4.19ADM - Rullini di convogliamento/alimentazione ................................................... 4-26
4.20ADM - Rullino di separazione .............................................................................. 4-27
4.21LCC28 - Rullino di separazione ........................................................................... 4-29
4.22LCC28 - Rullino pick-up e rullino di alimentazione .............................................. 4-30
4.23SS128/228 - Unità di collegamento ..................................................................... 4-34
4.24SS128/228 - Gruppo di alimentazione carta del cassetto ...................................4-36
II
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
INDICE (continua)
SEZIONE V - INFORMAZIONI ADDIZIONALI
5.1Specifiche di funzionamento .................................................................................. 5-1
5.2Tabella materiali di consumo ................................................................................. 5-6
5.3Tabella per la manutenzione preventiva ................................................................ 5-7
5.4Kits per la manutenzione preventiva ...................................................................... 5-10
5.5Processo di copiatura ...........................................................................................5-12
5.6Sistema di alimentazione carta ............................................................................. 5-14
III
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
SEZIONE I - INSTALLAZIONE
1.1INSTALLAZIONE
1.Aprire la scatola della macchina.
fig.1.3
4.Bloccare all’interno del telaio le due ma-
fig.1.1
2.Estrarre la macchina dal suo imballo e
verificare la presenza dei seguenti accessori:
niglie di sollevamento sul lato inferiore
destro tramite le apposite squadrette e
viti fornite con il copiatore.
fig.1.2
3.Sollevare la macchina tramite le apposite
maniglie presenti sui lati inferiore destro
e inferiore sinistro e collocarla su un appropriato tavolino oppure, se disponibile,
sul suo System Stand (opzionale).
Attenzione: Il copiatore deve essere
sollevato da due persone.
fig.1.4
5.Rimuovere dall’interno dell’LCC i materiali di imballaggio.
Nota: L’LCC-28 è di serie sul modello 7335,
ma opzionale sul modello 7345
fig.1.5
1 - 1
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
6.Rimuovere dal lato destro del copiatore il
materiale di imballaggio.
fig.1.6
7.Installare l’LCC sulla sua cerniera.
9.Estrarre gli accessori dell’LCC dalla loro
confezione.
a)
b)
d)
e)
a) Coperchietto di plastica nero
b) Coperchietto di plastica bianco
c) Coperchio destro posteriore + 2 viti
d) Vite con rondella dentellata
e) Fascetta passacavo
f) Squadretta di fermo + vite
fig.1.9
10. Coprire il cablaggio dell’LCC con il coperchietto di plastica nero a), agganciando quest’ultimo al telaio del copiatore.
c)
f)
fig.1.7
8.Collegare il connettore dell’LCC al connettore presente sulla macchina.
fig.1.8
fig.1.10
11. Agganciare il coperchietto di plastica
bianco b) al telaio posteriore del copiatore, in corrispondenza del connettore
dell’LCC.
fig.1.11
1 - 2
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
12. Sul telaio destro posteriore della macchina (dietro LCC) agganciare la fascetta
passacavo e) e fissare il filo di massa
dell’LCC tramite la vite con rondella
dentellata d).
fig.1.12
13. Fissare la squadretta di fermo f) sul perno inferiore della cerniera dell’LCC con la
vite fornita.
15. Installare il coperchio destro posteriore
c) sul copiatore e fissarlo con le due viti
fornite.
fig.1.15
16. Aprire il cassetto dell’ADM.
fig.1.13
14. Infilare i cablaggi nella fascetta passacavo e collegare i due connettori dell’LCC
ai relativi connettori del copiatore.
fig.1.14
fig.1.16
17. Rimuovere le tre squadrette di fissaggio
indicate in fig.1.43.
fig.1.17
1 - 3
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
18. Rimuovere dall’interno del cassetto
dell’ADM i materiali di imballaggio.
fig.1.18
19. Chiudere il cassetto dell’ADM.
20. Estrarre il cassetto carta inferiore.
22. Caricare la carta nel cassetto.
fig.1.21
23. Aprire lo sportello frontale.
fig.1.19
21. Estrarre dall’interno del cassetto carta il
cavo di alimentazione ed i materiali di
imballaggio.
fig.1.20
fig.1.22
24. Rimuovere le 4 viti di bloccaggio indicate
in fig.1.49.
fig.1.23
1 - 4
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
25. Sollevare l’unità superiore della macchina.
fig.1.24
26. Rimuovere dal gruppo di fusione le due
staffe laterali, più quella superiore che le
unisce, che hanno il compito di togliere
pressione ai rulli fusori.
28. Collocare l’unità di processo su una superficie piana. Spostare le due leve di
aggancio situate sui lati frontale e posteriore dell’unità di processo nella direzione indicata dalle frecce, quindi separare
il gruppo di sviluppo dal gruppo di pulizia.
Gruppo di
sviluppo
Gruppo di
pulizia
fig.1.27
Nota: Coprire il gruppo di pulizia con un fo-
glio di carta in modo da proteggere il
tamburo da un’esposizione prolungata
alla luce esterna.
fig.1.25
27. Estrarre l’unità di processo (1 vite e 1
connettore).
fig.1.26
29. Rimuovere dal gruppo di sviluppo il coperchio superiore. Rimuovere dal lato
frontale del gruppo di pulizia il mylar di
protezione.
fig.1.28
30. Versare il developer (contenuto nel kit di
installazione) all’interno del gruppo di
sviluppo. Allo stesso tempo, far ruotare il
rullo magnetico in modo da distribuire
uniformemente il materiale.
1 - 5
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
33. Inserire l’unità di processo nella macchina (una vite ed un connettore).
fig.1.29
fig.1.32
31. Rimontare il coperchio superiore del
gruppo di sviluppo, facendo attenzione
che si incastri completamente
nell’apertura.
34. Abbassare l’unità superiore e chiudere lo
sportello frontale.
35. Agganciare la tasca per il manuale operatore sul retro della macchina.
fig.1.30
32. Ricongiungere il gruppo di sviluppo con il
gruppo di pulizia, quindi spostare le due
leve di aggancio ai lati dell’unità di processo nella direzione indicata dalle frecce.
Inserire il lato femmina del cavo di alimentazione nella presa sul lato posteriore del copiatore, quindi inserire la spina
del cavo nella presa a muro.
fig.1.33
36. Accendere il copiatore.
fig.1.31
fig.1.34
1 - 6
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
37. All’accensione, la macchina esegue automaticamente la regolazione del sensore autotoner.
Sul display del conteggio copie appare
l’indicazione “UA” e la macchina inizia il
ciclo di regolazione. Sul display dei messaggi viene mostrato il valore di uscita
del sensore autotoner che varia rapidamente.
Attenzione: Durante l’esecuzione della
regolazione non si deve premere nessun
tasto, tanto meno aprire lo sportello
frontale o spegnere la macchina.
41. Prendere la cartuccia toner (contenuta
nel kit di installazione) ed agitarla 5 o 6
volte a destra e a sinistra per rimuovere
eventuali grumi di toner formatisi al suo
interno. Dopodichè strappare via dalla
cartuccia il nastro che sigilla l’apertura di
caduta toner.
fig.1.36
fig.1.35
38. Dopo circa 3 minuti, il valore sul display
si stabilizza nell’intervallo 230÷250.
39. Dopo circa altri 30 secondi, la regolazione automatica termina e sul display si
illumina il simbolo
AGGIUNGERE TONER .
Se la regolazione non è terminata correttamente, la macchina interrompe la
sua operazione e sul display appare il
simbolo CHIAMARE ASSISTENZA .
In questo caso eseguire di nuovo la re-
golazione del sensore autotoner, seguendo la procedura riportata nella Sezione III - Regolazioni.
40. Aprire lo sportello frontale.
fig.1.37
42. Installare la cartuccia toner sul gruppo di
sviluppo, spingendola fino in fondo sino
al punto di aggancio.
fig.1.38
43. Chiudere lo sportello frontale.
44. Coprire con i quattro coperchietti in plastica, forniti tra gli accessori, le aperture
sulla parte superiore sinistra della macchina, attraverso cui sono state rimosse
1 - 7
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
le tre viti di bloccaggio dei carrelli
dell’ottica.
Agganciare poi il vassoio di raccolta copie nelle due fessure presenti sul coperchio di uscita.
fig.1.39
45. Applicare sul pannello comandi la mascherina adesiva con le descrizioni in italiano delle funzioni dei tasti situati sul lato
sinistro del pannello comandi.
Mascherina
dell’RADF con il lato scritto rivolto verso
l’alto ed allineare le guide laterali con i
bordi del foglio.
fig.1.42
Originale A4
Pannello comandi
fig.1.40
46. Estrarre il vassoio dell’RADF28 dalla sua
confezione e rimuovere sotto di esso il
nastro adesivo che blocca la guida metallica.
fig.1.41
fig.1.43
49. Accendere il copiatore ed eseguire una
copia. Piegare il foglio a metà e controllare che la riga sia stata copiata al centro
del foglio. Se così non fosse, regolare la
posizione del vassoio originali e ripetere
la procedura.
50. Spegnere la macchina.
47. Installare il vassoio sull’RADF, fissandolo
temporaneamente con le due viti fornite.
48. Preparare un foglio A4 bianco con una
riga centrale, collocarlo sul vassoio
1 - 8
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
1.2INSTALLAZIONE EPROM IN
ITALIANO
1.Smontare il coperchio inferiore del pannello di controllo. Togliere la EPROM
IC11 ed installare al suo posto quella
fornita con il kit di installazione.
1.3ANNOTAZIONE DEI VALORI
DI REGOLAZIONE AUTOTONER E CORONA
1.Accendere la macchina tenendo premuti
contemporaneamente i tasti 0 e 5.
2.Digitare il codice 90 e premere START.
Annotare il valore indicato sul display del
conteggio copie e premere PAUSA.
1.4 CONTROLLO/REGOLAZIONE
DELLA DISTRIBUZIONE
DELLA LUCE
1.Fare delle copie a diversi livelli di esposi-
zione e verificare che la distribuzione
della luce sia uniforme.
2.Se necessario, regolare le piastre per la
distribuzione della luce nel modo seguente:
a)Spegnere la macchina.
b)Rimuovere il fermo destro del vetro
di esposizione (2 viti).
c)Rimuovere il vetro di esposizione.
d)Sul carrello n.1, allentare le viti di
fissaggio delle piastre di distribuzione luce che si desidera regolare,
quindi riposizionare le piastre secondo necessità.
Viti di fissaggio
Lato frontale
3.Digitare il codice 38 e premere START.
Annotare il valore indicato sul display dei
messaggi e premere PAUSA.
4.Digitare il codice 39 e premere START.
Annotare il valore indicato sul display dei
messaggi e spegnere la macchina.
Nota: Se entro 20 secondi
dall’attivazione del codice 39 non
si spegne la macchina, sul display grafico si illumina il simbolo
della chiave tecnica. Anche in
questo caso l’errore viene annullato spegnendo la macchina.
5.Ripetere l’operazione del punto 4 per il
codice 40.
6.Aprire lo sportello frontale e trascrivere i
valori rilevati sulla tabella presente dietro
lo sportello.
Piastre di distribuzione della luce
Piastre di regolazione
Retro
Direzione del
movimento
carta
Fronte
Retro
Direzione del
movimento
carta
Fronte
fig.1.45
Data la presenza dell’obiettivo, tenere presente che:
1 - 9
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
Zona B = Indica il nuovo valore di rego-
• Le piastre di regolazione posteriori controllano la distribuzione
della luce sulla parte frontale
della copia.
• Spostando la piastra di regolazione verso il lato di uscita copie, l’immagine diventa più scura.
Spostando la piastra di regolazione verso il lato di alimentazione carta, l’immagine diventa
più chiara.
5.Tramite i tasti ZOOM o la tastiera numerica, impostare il nuovo valore di regolazione. Più precisamente: inserire un valore più grande se la copia è troppo scura, più piccolo se la copia è troppo chiara.
Nota: Se si usa la tastiera numerica, in-
6.Premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo valore attualmente visualizzato nella zona B.
lazione impostato.
serire sempre il nuovo valore con
3 cifre (es.: 065 per 65).
1.5 REGOLAZIONE DELLA
ESPOSIZIONE MANUALE
1.Accendere la macchina tenendo premuti
contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul
display compare la scritta:
AJ
MODALITÀ TEST A 100%
2.Premere i tasti di controllo manuale
dell’esposizione in modo da posizionare
l’indicatore sul centro scala e verificare
che il rapporto di riproduzione sia 100%.
3.Appoggiare sul vetro di esposizione
l’Original Test Sensitron (n. di codice
2002-7306), fare una copia premendo il
tasto ECONOMIZZATORE e verificare il
livello di esposizione.
4.Digitare 1 e premere START. Il display
indicherà:
Zona BZona A
7.Premere il tasto ECONOMIZZATORE
per fare una copia e controllare la regolazione effettuata senza dover uscire
dalla modalità di regolazione. Se necessario, ripetere i passi 4,5 e 6.
8.Sempre premendo ECONOMIZZATORE, verificare l’esposizione per i vari
rapporti di riproduzione e, se necessario,
ripetere la procedura utilizzando i codici
riportati nella seguente tabella:
Ordine
di
regolaz.
a100%1
b
c
d
ModalitàRapporto di
riproduzione
Esposizione
Manuale
Centroscala
154%2
50%3
200%4
Codice
Nota: Le regolazioni vanno eseguite
nell’ordine indicato.
110110
MODALITÀ REGOLAZIONE 100%
Zona A = Indica il valore di regolazione
attualmente memorizzato e
corrisponde al trimmer di regolazione usato sui modelli più
vecchi .
1 - 10
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
assicurarsi che l’ottica sia pulita e che
le regolazioni dell’Esposizione Manuale
siano state espletate correttamente.
1.Assicurarsi di essere in modalità TEST A
(05).
AJ
MODALITÀ TEST A 100%
2.Posizionare sul vetro di esposizione un
foglio bianco formato A3.
Nota: Non effettuare la procedura né
con il coperchio dell’RADF sollevato né con la cinghia di trasporto
originali sporca.
3.Digitare il codice 49 e premere START.
Ordine
di
regolaz.
e100%5
f
g
h200%8
ModalitàRapporto di
riproduzione
Esposizione
Automatica
154%6
50%7
Codice
1.7 REGOLAZIONE DELLA MASSIMA ESCURSIONE DELLA
ESPOSIZIONE MANUALE
1.Assicurarsi di essere in modalità TEST/A
REGOLAZIONE (05).
2.Selezionare il rapporto 100%.
3.Digitare il codice relativo all’estremo da
variare e premere START. Fare riferimento alla seguente tabella:
4.La macchina esegue in sequenza quattro cicli di regolazione automatica
dell’Esposizione Automatica, uno per
ciascun rapporto di riproduzione standard (100%, 154%, 50% e 200%), regolandola sui 4 livelli impostati nella regolazione dell’Esposizione Manuale.
5.Quando sul display compare il messaggio :
AJ
MODALITÀ TEST A 100%
la procedura è terminata.
6.Eseguire delle copie di prova nei vari
rapporti in Esposizione Automatica, tramite il tasto ECONOMIZZATORE.
7.Se la regolazione non fosse soddisfacente, procedere con la regolazione manuale dell’Esposizione Automatica nei
singoli rapporti, facendo riferimento alla
tabella sottostante:
Ordine
di
regolaz.
i
l
ModalitàRapporto di
riproduzione
Max. chiaro
Max. scuro
100%9
100%10
Codice
4.Se si vuole estendere il campo di regolazione del chiaro, aumentare il valore del
codice 9. Se si vuole estendere il campo
di regolazione dello scuro, diminuire il
valore del codice 10.
5.Per memorizzare il nuovo valore premere il tasto PAUSA.
1 - 11
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
1.8REGOLAZIONE DELLA
ESPOSIZIONE MANUALE NELLA
MODALITÀ FOTOGRAFIA
1.Accertarsi di essere in modalità TEST A:
2.Premere il tasto FOTOGRAFIA (PHOTO); l’indicazione di centroscala del
controllo manuale dell’esposizione si illuminerà.
3.Ripetere la procedura seguita per la regolazione dell’Esposizione Manuale, utilizzando i codici riportati nella seguente
tabella:
Ordine
di
regolaz.
ModalitàRapporto di
riproduzione
Codice
1.9INSTALLAZIONE SS128/228
1.Aprire la scatola del System Stand e rimuovere il materiale di imballaggio.
fig.1.45
2.Estrarre il System Stand dalla sua scatola, sollevandolo tramite le apposite cinghie.
Fotografia
m
Manuale
n
Centroscala
o
p200%17
4.Premere contemporaneamente i tasti 0 e
9 per uscire dalla modalità TEST A.
Ultimi controlli
Accendere il copiatore, eseguire delle copie
dai cassetti e dal by-pass e controllare che:
• L’alimentazione dei fogli sia corretta
• La fusione e la pulizia siano corrette
• L’unità fronte-retro lavori corretta-
mente
• Tutti i tasti del pannello comandi
siano operativi
100%14
154%15
50%16
fig.1.46
3.Rimuovere dall’interno del System Stand
le tre confezioni contenenti gli accessori
e gli altri materiali di imballaggio.
·
¸
¶
1 - 12
fig.1.47
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Rimuovere i materiali di imballaggio situati all’interno dei cassetti.
fig.1.48
5.Stabilizzare il System Stand al pavimento, regolando i quattro piedini di appoggio in modo tale che le quattro rotelle
risultino leggermente sollevate dal pavimento. Controllare inoltre che il System
Stand risulti in piano.
7.Aprire la confezione degli accessori ¶ e
verificare la presenza delle seguenti parti:
¬
®
¯
°
±
fig.1.51
¬Coperchio dei connettori
-2 Viti TBID M4x8 (cromate)
®2 Viti BID M3x6 (cromate)
¯Coperchio per ingranaggio
°5 Viti TBID M3x6 (nere)
±1 Vite THPAN M4x8 (nera)
²Coperchio per cablaggio
²
Piedino regolabile
fig.1.49
6.Sollevare il copiatore tramite le apposite
maniglie ed abbassarlo lentamente sul
System Stand in modo tale che i due
perni di posizionamento sul lato di alimentazione carta del System Stand si
inseriscano nei fori sul basamento del
copiatore.
Attenzione: Per sollevare il copiatore
sono necessarie almeno due persone.
8.Rimuovere e scartare il coperchio dei
connettori sul lato posteriore inferiore del
copiatore.
fig.1.52
9.Collegare i 2 connettori del System
Stand al copiatore e fissare il cavetto di
massa al telaio tramite la vite ± THPAN
M4x8 (nera).
fig.1.50
fig.1.53
1 - 13
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
·
10. Installare il coperchio dei connettori ¬ e
fissarlo con le 2 viti TBID M4x8 -.
fig.1.54
11. Rimuovere i coperchi destro frontale e
destro posteriore del copiatore (2 viti ciascuno).
13. Rimuovere lo sportello laterale del copiatore dopo aver scollegato il suo connettore e rimosso la sua cerniera inferiore (2 viti).
fig.1.57
14. Scollegare il connettore dell’unità di alimentazione carta del system stand.
fig.1.55
12. Aprire gli sportelli laterali del copiatore e
del System Stand.
fig.1.56
fig.1.58
15. Estrarre l’unità di collegamento dalla
confezione degli accessori ·.
Unità di collegamento
fig.1.59
1 - 14
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
16. Agganciare l’unità di collegamento al copiatore e fissarla con le 2 viti ® BID
M3x6.
fig.1.60
17. Inserire il connettore proveniente dal System Stand nel connettore dell’unità di
collegamento.
19. Montare il coperchio di protezione ca-
blaggio ², fissandolo tramite una vite°
TBID M3x6 (nera).
fig.1.63
20. Rimontare lo sportello laterale del copiatore.
fig.1.61
18. Fissare il coperchio ¯ per l’ingranaggio
tramite 2 viti ° TBID M3x6 (nere) e ricollegare il connettore dell’unità di alimentazione carta del copiatore scollegato al punto 14.
fig.1.62
fig.1.64
21. Chiudere gli sportelli laterali del copiatore
e del System Stand.
fig.1.65
1 - 15
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
22. Rimontare i coperchi destro frontale
e destro posteriore del copiatore.
fig.1.68
25. Estrarre anche il cassetto inferiore del
System Stand (solo SS228).
26. Regolare la guida carta laterale A e la
guida carta longitudinale B di ciascun
fig.1.66
23. Estrarre il cassetto superiore del System
Stand, tirandolo completamente verso di
sè e sollevandolo leggermente per rimuoverlo.
cassetto nella posizione relativa al formato carta desiderato.
fig.1.67
24. Estrarre dalla confezione degli accessori
¸ le due staffe per l’aggancio del Sy-
stem Stand al copiatore. Montare le due
staffe all’interno del vano carta del cassetto rimosso al punto 23 (una sul lato di
uscita copie, l’altra sul lato di alimentazione carta), in modo tale da agganciare
il telaio superiore del System Stand al
telaio inferiore del copiatore e fissarle
tramite 2 viti ° TBID M3x6 (nere).
fig.1.69
27. Inserire la piastrina dei formati carta
nella fessura sul lato frontale del cassetto in modo tale che attraverso la finestrella risulti visibile il formato corretto.
Finestrella
fig.1.70
1 - 16
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
28. Caricare la carta nei cassetti.
fig.1.71
29. Inserire i cassetti nel System Stand e
spingerli all’interno fino al punto di aggancio.
1.10INSTALLAZIONE DEL CASSETTO CARTA CD-28 OPZIONALE (SOLO SS-228)
Nota: Il cassetto carta opzionale CD-28 può
essere installato come terzo cassetto
solo sul System Stand SS-228.
fig.1.72
30. Eseguire delle copie dai cassetti del System Stand (1 solo per l’SS128) e controllare che i fogli vengano alimentati e
trasportati senza problemi.
CD-28
Fig.1.73
1.Spegnere il copiatore e scollegare il cavo
di alimentazione.
2.Aprire la scatola contenente il CD-28 e
verificare la presenza dei seguenti accessori:
Unità di alimentazione carta
Viti B
BloccoSwitch
Viti A
1 - 17
CD-28
Fig.1.74
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Rimuovere i due cassetti dell’SS-228.
7.Rimuovere dal vano del system stand, il
coperchietto del connettore di collegamento per l’unità di alimentazione carta
del CD-28 (2 viti).
Fig.1.75
5.Rimuovere il pannello di copertura (2 viti)
del vano dell’SS-228
Fig.1.76
6.Aprire lo sportello laterale del System
Stand.
Fig.1.78
8.Installare il blocco switch di chiusura
cassetto (fornito tra gli accessori) sul
telaio frontale del vano del CD-28, fissandolo con le 2 viti A.
Fig.1.79
9.Rimuovere l’unità di alimentazione carta
del CD-28 dalla sua confezione.
Fig.1.77
Fig.1.80
1 - 18
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
10. Inserire l’unità di alimentazione carta nel
corrispondente vano, fissarla con le 2 viti
B e collegare il suo connettore frontale al
blocco switch di chiusura cassetto.
Fig.1.81
11. Collegare l’altro connettore dell’unità di
alimentazione carta al connettore sul lato
destro posteriore del System Stand.
Fig.1.82
12. Rimontare il coperchietto del connettore
nella posizione di origine.
Regolare le guide carta del cassetto
CD-28 nella posizione relativa al formato
desiderato. Dopodichè inserire la piastrina dei formati carta nella corrispondente
fessura sul lato frontale del cassetto, posizionandola in modo che risulti visibile il
formato carta prescelto.
1 - 19
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
SEZIONE II - PREDISPOSIZIONI/MODALITÀ TEST
2.1COME IMPOSTARE LE MODALITA’ TEST/REGOLAZIONE
Annulla-
ModalitàTastiFunzione
mentoSimbolo sul display
TEST DEI LED0+1Vengono accesi tutti i LED
del pannello comandi
CICLO
CONTINUO
(l’RADF non è
operativo)
MODALITA’
TEST
MODALITA’
TEST
MODALITA’
REGOLAZIONE
MODALITÀ
PRONTO
FORZATO
0+2La macchina funziona a
ciclo continuo anche senza carta
0+3Controllo Ingressi/Uscite
(test dei motori, solenoidi,
ecc.) con inizializzazione
dell’ottica
0+4Controllo Ingressi/Uscite
(test dei motori, solenoidi,
ecc.) senza inizializzazione dell’ottica
0+5Regolazione Autotoner,
Esposizione, tensioni Corona, ecc.
0+6Dopo il ciclo di inizializza-
zione, la macchina raggiunge subito il “Pronto” ,
senza attendere la fine del
ciclo di riscaldamento
STOP/
CLEAR
0+9
0+9
0+9
0+9
--
Sul display LCD compaiono in sequenza
tutti i caratteri e simboli.
CICLO CONTINUO 1
100%
CH
MODALITA TEST C 100%
CH
MODALITA TEST C 100%
AJ
MODALITA TEST A 100%
PRONTOA4 1
100%
CICLO
CONTINUO
(l’RADF è ope-
rativo)
MODALITA’
PREDISPOSI-
ZIONI SISTEMA
MODALITÀ
BLOCCO
CARRELLI
0+7La macchina funziona a
ciclo continuo anche senza carta
0+8Si predispongono le mo-
dalità operative del copiatore (priorità, intervallo
PM, lettura contatori, ecc.)
0+9I carrelli dell’ottica vengo-
no portati nella posizione
di fissaggio per un eventuale trasporto.
0+9
0+9
Spegnere
e riaccendere il copiatore
2 - 1
CICLO CONTINUO 1
100%
AD
MODALITA TEST D 100%
IN PRERISCALDAMENTO A4 PA
50%
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
2.2MODALITA’ CICLO CONTINUO (02/07)
1.Tenere premuti i tasti 0 e 2 oppure 0 e 7 mentre si accende la macchina; sul display apparirà
la seguente scritta:
CICLO CONTINUO
2.Dopo l’inizializzazione, la macchina inizia un ciclo di funzionamento continuo, anche se non
c’è carta nel cassetto selezionato. L’RADF cicla solo se è stato impostato il codice 0+7.
3.Il ciclo si interrompe premendo il tasto rosso STOP/CLEAR e può essere ripreso premendo il
tasto START.
Sequenza:
0+2
oppure
0+7
AccensioneSTOP/CLEAR
Ciclo
Continuo
START
0+9
Uscita
2 - 2
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
2.3MODALITÀ TEST INGRESSI (03/04)
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 3 oppure 0 e 4.
Sul display compare il messaggio:
CH
MODALITÀ TEST C 100%
2.Premere il tasto START. Quindi, premere e mantenere premuto il tasto numerico, indicato
nelle seguenti tabelle, associato al componente o al segnale che si vuole verificare.
3.La condizione del componente o segnale sotto esame viene monitorizzata dai uno dei led del
formato copia o del formato originale.
Nota: l Significa che quando si tiene premuto il tasto numerico e la condizione è soddisfat-
ta, il LED si illumina.
¡ Significa che quando si tiene premuto il tasto numerico e la condizione è soddisfat-
ta, il LED rimane spento.
a) Tabelle valide quando è selezionata la modalità Esposizione Automatica:
a1) Copiatore
TastoLED del formato Originale
A3B4FolioA4
1Original Cover
Position Sensor S27,
coperchio chiuso
l
2Exit Sensor S9,
3RADF installato
Segnale PLL
Main Motor M1 in
rotazione, segnale OK
¡
Mirror Home
Sensor S12,
attuato
l
Lens Home
Sensor S11,
attuato
attuato
l
l
4Scanner Home
Sensor S10,
attuato
l
¡
2 - 3
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
TastoLED del formato Copia
A3B4FolioA4
1Aligning Roller
Sensor S8,
attuato
l
A3/4 Width
2
Sensor S30 (sensore
APS/AMS singolo sulla
sinistra),
mancanza originale
¡
LT-R/B5-R
Length Sensor S31
(sensore APS/AMS
singolo centrale)
mancanza originale
l
l
Legal/A4-R
Length Sensor S32
(sensore APS/AMS
singolo sulla destra)
mancanza originale
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
2.4MODALITÀ TEST USCITE (03/04)
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 3 oppure 0 e 4.
Tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 3 mentre si accende il copiatore, il test viene abilitato dopo l’esecuzione del ciclo di inizializzazione. Tenendo premuti i tasti 0 e 4 invece,
il test viene abilitato senza che il ciclo di inizializzazione venga eseguito. Sul display compare
il messaggio:
CH
MODALITÀ TEST C 100%
2.Digitare il codice corrispondente al componente che si vuole esaminare (vedi tabella) e poi
premere il tasto START. L’uscita che attiva quel componente verrà abilitata.
Digitare il codice e premere START per attivare il componente.
Premere di nuovo START per disattivarlo.
Note:*1. Lo Scan Motor ruota ad una velocità appropriata al rapporto di riproduzione sele-
zionato al momento del test.
*2Ogni volta che si preme START il contatore totale incrementa di 1.
*3. La lampada di esposizione rimane accesa per 5 secondi, poi si spegne automati-
camente. Durante l’intervallo di accensione è possibile variare la luminosità della
lampada tramite i tasti di regolazione manuale dell’esposizione.
*4. Prima di attivare il test, estrarre il cassetto carta ed abbassare manualmente i rul-
lini di pick-up, altrimenti il motore di sollevamento vassoio non ruota. Il motore
ruota nel senso di sollevamento vassoio e si ferma quando si lascia tornare i rullini
di pick-up nella posizione limite superiore oppure automaticamente dopo alcuni
secondi.
*5. Se il fascicolatore è il modello SF250 A, viene simulato ripetutamente un ciclo di
fascicolazione con pinzatura di 20 fascicoli con 4 originali.
2 - 9
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
ESPOSIZIONE100%
2.5MODALITÀ REGOLAZIONI (05)
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display apparirà la seguente scritta:
AJ
MODALITA TEST A 100%
2.Digitare uno dei codici indicati nella tabella a partire da pag. 2-11 e premere START per avere
accesso alla locazione di memoria corrispondente alla regolazione voluta.
Valore corrente
128 128 1
3.Inserire il nuovo valore di regolazione tramite la tastiera numerica oppure tramite i tasti zoom.
Fare riferimento alla seguente tabella:
Nuovo valore
Codice
RegolazioneCodiceTasti di regolazioneTasto di memoriz-
zazione
Autotoner0ZOOMPAUSA
Esposizione1÷17ZOOM
o
tastiera numerica
Regolazione automatica per
esposizione automatica
HVT, Bias38÷40
Inizializzazione E2Prom e
regolazione automatica sensori ADF
Tutte le altre regolazioniTutti gli
Premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo valore di regolazione nella BC-RAM.
4.Se durante la regolazione fosse necessario eseguire una copia di prova, è possibile farlo senza uscire dalla modalità di regolazione 05 tramite il tasto ECONOMIZZATORE. (Non è possibile eseguire copie in fronte-retro)
49NessunoNessuno
ZOOMPAUSA
42,43
97NessunoNessuno
Tastiera numericaPAUSA
altri
codici
PAUSA
5.Il valore di default è il valore che viene automaticamente impostato a seguito di un reset generale della memoria BC-RAM.
6.Annotare all’installazione i valori dei codici contrassegnati con il simbolo !! sulla tabella presente dietro lo sportello frontale.
7.Premere contemporaneamente i tasti 0 e 9 per uscire dalla modalità 05.
2 - 10
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
Dopo circa 3 minuti la regolazione termina automaticamente.
Controllare che il valore xxx sia
235 ÷ 245 (uscita del sensore
autotoner = 2,35V ÷ 2,45V).
xxx yyy 0
ATTENDERE 100%
Premere PAUSA per memorizzare il valore di regolazione.
Aumentando il valore di regolazione yyy (tramite i tasti zoom),
l’uscita del dispositivo Autotoner
aumenta (viene richiamato più
toner nella miscela Developer).
Fare riferimento alla procedura
di regolazione riportata a pag.3-
1.
128Aumentando il valore, la copia
si schiarisce.
128
La sequenza di regolazione deve essere:
128
1è2è3è4è(49)è5è6è7
è8è9è10
128
128
128
128
128
50Aumentando il valore, il campo
di regolazione in direzione
+chiaro si estende (copie più
chiare).
210Diminuendo il valore, il campo
di regolazione in direzione
+scuro si estende (copie più
scure).
157La sequenza di regolazione de-
ve essere:
128
14è15è16è17
128
128
2 - 11
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodiceRegolazioneValori
possibili
20Regolazione velocità dell’aligning
motor (solo 7345)
21Regolazione della velocità del moto-
re principale (MAIN MOTOR)
25Cancellazione del bordo di testa in
modalità “Spostamento margine de-
stro” 100%
26Cancellazione del bordo di testa in
modalità “Spostamento margine de-
stro” 200%
27Cancellazione del bordo di testa in
modalità “Spostamento margine de-
stro” 50%
30Cancellazione bordo di testa in
modalità “Cancellazione Bordi”
31Cancellazione bordo di coda in
modalità “Cancellazione Bordi”
32Centratura posizione EDITING 100%
(senso della scansione)
33Centratura posizione EDITING 200%
(senso della scansione)La sequenza di regolazione de-
34Centratura posizione EDITING 50%
(senso della scansione)323334
35Cancellazione del bordo di testa in
copia normale
36Cancellazione del bordo di coda in
copia normale
!! 38
!! 39
!! 40
Tensione griglia di carica
Tensione di trasferimento
Tensione di separazione
42Tensione griglia di carica (modalità
Fotografia)
43Tensione di Bias
45Regolazione contrasto del pannello
LCD
0 ÷ 15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷15
0÷255
0÷255
0÷255
0÷255
0÷255
0÷255
Valore di
Note
default
8Ad ogni variazione di 1 punto il
rapporto di riproduzione nel
senso della scansione varia
dello 0,1%. (Vedere Nota 1)
8Ad ogni variazione di 1 punto il
rapporto di riproduzione nel
senso della scansione varia
dello 0,1%. (Vedere Nota 1)
8Aumentando il valore la zona
di cancellazione si estende
verso il bordo di coda del
8foglio.
8
8Aumentando il valore la zona
di cancellazione aumenta (si
ritarda lo spegnimento dei LED
di cancellazione).
8Aumentando il valore la zona
di cancellazione diminuisce (si
ritarda l’accensione dei LED di
cancellazione).
8Aumentando il valore di 1, la
zona delimitata dalla funzione
EDITING si sposta di 0,5mm
verso la coda del foglio.
ve essere:
00 = Nessuna cancellazione
0
128Aumentando il valore, la tensio128ne aumenta.
128Rimuovere il developer dal
128gruppo di sviluppo prima di pro-
100Aumentando il valore, la tensio-
132Aumentando il valore il pannello
1÷15 = Cancellazione attivata
(aumentando il valore , la zona
di cancellazione aumenta)
cedere con le regolazioni delle
tensioni di trasferimento e separazione (codici 39 e 40).
Seguire la procedura riportata a
pag.3-11.
ne di Bias aumenta. Utilizzare il
codice 38 per generare la tensione di Bias.
LCD diventa più chiaro
2 - 12
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodiceRegolazioneValori
possibili
49Ciclo di regolazione automatica
dell’esposizione automatica
53Registrazione dell’immagine (testa-
coda) 100%
Cassetti frontali macchina, System
Stand e LCC
54Registrazione dell’immagine (testa-
coda) 200%
Cassetti frontali macchina, System
Stand e LCC
55Registrazione dell’immagine (testa-
coda) 50%
Cassetti frontali macchina, System
Stand e LCC
56Registrazione dell’immagine (testa-
coda) By-pass 100%
58Registrazione dell’immagine (testa-
coda) ADM 100%
60Posizione dell’Obiettivo 100%
61Posizione del carrello Specchi 100%
1 = Priorità all’LCC
2 = Non usata
3 = Priorità al cassetto inferiore
4 = Priorità al cassetto superio-
re del System Stand
5 = Priorità al cassetto interme-
dio del System Stand
(SS228)
6 = Priorità al cassetto inferiore
(opzionale) del System
Stand (SS228)
Esposizione Automatica
1 = Priorità alla modalità
Esposizione Manuale
2 = Priorità alla modalità
Fotografia
1 = Conteggio doppio
2 - 16
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
17Partenza ciclo copia da By-pass0,100 = Partenza tramite il tasto
18Priorità selezione modalità RADF ad
ogni accensione o reset della tastiera
19Priorità selezione modalità
fascicolatore
20Priorità selezione modalità
“Cancellazione Bordi” ad ogni
accensione o reset della tastiera
21Cambio automatico del cassetto0,110 = Disattivato
0,100 = Priorità alla modalità RADF
0÷300 = Priorità alla modalità
0÷220 = Modalità “Cancellazione
Valore di
default
Note
START
1 = Partenza automatica
(partenza tramite tasto
START)
1 = Priorità alla modalità SADF
(partenza automatica con
fogli singoli)
Non Fascicolazione
1 = Priorità alla modalità
Fascicolazione con
pinzatura
2 = Priorità alla modalità
Fascicolazione
3 = Priorità alla modalità
Raggruppamento
Bordi” disattivata
1 = Modalità “Cancellazione
Bordi” attivata
2 = Modalità “Cancellazione
Bordi” automatica (attivata
quando si copia con il co-
perchio originali sollevato)
1 = Attivato
Se attivato, quando finisce la
carta nel cassetto da cui si sta
copiando, la macchina seleziona automaticamente un altro
cassetto (se esiste) con lo stesso formato carta senza interrompere il ciclo di copiatura.
22Priorità selezione APS/AMS ad ogni
accensione o reset della tastiera
23Rilevazione formato originale posto
manualmente sul vetro
25Tensione di pre-trasferimento0,100 = Attivata
27Modalità APS/AMS da RADF0÷100 = Viene rilevato il formato di
0÷210 = APS/AMS disattivate
1 = Priorità APS (selezione
automatica del cassetto)
2 = Priorità AMS (selezione
automatica del rapporto di
riproduzione)
0,100 = Attivata
1 = Disattivata
1 = Disattivata
ogni originale
1 = Viene rilevato il formato
solo del primo originale
2 - 17
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
31Formato carta LCC0÷1443 = Letter
35Attivazione connessione cassetto
opzionale CD28/ADM20 nel vano
macchina superiore
36Attivazione connessione cassetti Sy-
stem Stand
43Attivazione visualizzazione
contatore copie temporaneo/
contatore originali
44Reset della tastiera immediato al
termine del ciclo copia
47Tempo di precorsa durante il ciclo di
riscaldamento
48Dimensione dell’area cancellata dai
LED di cancellazione solo per i rapporti di riproduzione 51%,54% e
58% (area di non immagine)
1 = 5 sec. 2 = 10 sec.
3 = 15 sec. 4 = 20 sec.
5 = 25 sec. 6 = 30 sec.
7 = 40 sec. 8 = 50 sec.
9 = 60 sec. 10 = 70 sec.
11 = 80 sec. 12 = 90 sec.
13 = 100 sec. 14 = 110 sec.
15 = 120 sec. 16 = 130 sec.
17 = 140 sec.18 = 150 sec.
1 = Stretta
1 = Disattivato
Note
2 - 18
1 = Attivata.
All’accensione la macchina
visualizza “UA” ed inizia
automaticamente il ciclo di
regolazione del sensore
Autotoner.
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
53Controllo integrità della lampada di
esposizione
54Modalità di controllo gettoniera0÷200 = Disattivata
56Spegnimento automatico0÷206 0 = 3 min. 1 = 5 min
62Interruzione copiatura in modalità
AMS
0÷200 = Attivato
0÷110 = Nessuna interruzione
Valore di
default
Note
1 = Attivato solo in modalità
esposizione automatica
2 = Disattivato
Quando questa funzione è at-
tivata, se durante il ciclo copia
la lampada di esposizione non
si accende, la copia non viene
eseguita e la macchina genera il codice di errore C26.
1 = Attivata - non è possi-
bile copiare utilizzando
formati carta lunghi
2 = Attivata - non è possibile
copiare utilizzando formati
carta lunghi oppure impostare un ‘ingrandimento/
riduzione
2 = 10 min. 3 = 15 min.
4 = 20 min. 5 = 25 min.
6 = 30 min. 7 = 40 min.
8 = 50 min. 9 = 60 min.
10 = 70 min.11 = 80 min.
12 = 90 min.13 = 100 min.
14 = 110 min. 15 = 120 min.
16 = 150 min. 17 = 180 min.
18 = 210 min. 19 = 240 min.
20 = Disattivato
1 = Interruzione temporanea
(è possibile copiare premendo START)
2 - 19
Si sceglie come si comporta il
copiatore in modalità AMS nel
caso in cui il cassetto selezionato non sia appropriato per
copiare l’originale alimentato.
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
69Intervallo per la Manutenzione Pre-
ventiva (PM)
76Conteggio tempo di lavoro tamburo0÷277 ore0Vengono visualizzati le ore, i
77Conteggio tempo di lavoro
developer
79Contatore per la Manutenzione Pre-
ventiva (PM)
80Numero telefonico per chiamata as-
sistenza tecnica
81Contatore aperture sportello frontale0÷999999000000Questo contatore conta
87Reset di tutti i contatori elettronici
0÷9999990000000 = Manutenzione Preventiva
0÷277 ore0Vengono visualizzati le ore, i
0÷999999000000Quando il valore del contatore
14 cifre
Valore di
default
Note
(PM) disattivata
Se si imposta un valore diverso da zero, sul display appare
la segnalazione della Manutenzione Preventiva quando il
valore impostato è inferiore o
uguale al valore del relativo
contatore (codice 79).
minuti ed i secondi di lavoro
continuo del tamburo.
Attenzione: azzerare questo
timer ogni qualvolta si sostituisce il tamburo
minuti ed i secondi di lavoro
continuo del developer.
Questo timer si azzera automaticamente quando viene
eseguita la regolazione Autotoner (codice 05-0)
raggiunge o supera quello impostato nel relativo Intervallo
per la Manutenzione Preventiva (codice 69), sul display appare la segnalazione della
Manutenzione Preventiva. Azzerare questo contatore dopo
aver eseguito la Manutenzione Preventiva.
Si possono inserire fino ad un
massimo di 14 cifre. Per inserire un trattino premere il tasto
INFO.
quante volte è stato aperto lo
sportello frontale in qualsiasi
condizione (macchina accesa).
Per abilitare questo codice,
programmare a 1 il codice
08-100.
Per azzerare tutti i contatori
elettronici, dopo aver premuto
START premere PAUSA .
2 - 20
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
88Reset generale
89Contatore problemi area fusione0÷900÷1 = Il copiatore è operativo
Per abilitare questo codice,
programmare a 1 il codice
08-100.
Per eseguire il reset della
memoria BC-RAM, dopo aver
premuto START premere
PAUSA .
2÷9 = Il copiatore non è
operativo
Questo contatore conta
quante volte si è verificata la
condizione di errore C41, C43,
C44 o C45.
Digitando in sequenza
START, 0 e PAUSA si azzera
il contatore che determina il
blocco nella condizione di errore (valore 2).
Nota: Dopo l’azzeramento del
contatore occorre individuare
la causa che ha determinato il
codice di errore C41, C43,
C44 o C45.
rovesciato (solo RADF) questo contatore conta doppio.
2 - 21
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
CodicePredisposizioneValori
possibili
99Archivio codici errore
Valore di
default
Note
Premendo più volte il tasto
INFO vengono visualizzati gli
ultimi 8 codici di errore registrati dalla macchina, a partire
dal più recente. Associate a
ciascun codice vengono memorizzate anche le informazioni relative alla modalità di
copiatura impostata al momento del verificarsi
dell’errore.
Es: E01 64 abcdefghij
Codice
modalità di
copiatura
Rapporto di
riproduzione
(Esadecimale,
64hex= 100%)
Codice di errore
Spiegazione del codice
modalità di copiatura
aèVano alimentazione carta:
0= Non selezionato
1= By-pass
2= LCC
3= System Stand -
cassetto superiore
4= System Stand -
cassetto intermedio
5= System Stand -
cassetto inferiore
6= ADM
7= Non usato
8= Cassetto inferiore
2 - 22
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
2.7TABELLA CODICI ERRORE
Quando sul display grafico lampeggia il simbolo “inceppamento carta”
oppure “chiamare assistenza tecnica” , premere contemporaneamente i tasti STOP/CLEAR e 8
per visualizzare sul display numerico il codice di errore corrispondente.
GruppoCodiceProblema
Inceppamento carta sul percorso di trasporto del copiatore
Inceppamento carta nella zona
di alimentazione/trasporto dei
cassetti
E01Inceppamento carta all’interno della macchina. L’Exit Sensor
non viene attuato entro 1,875 sec. dall’attivazione dell’ Aligning Roller Clutch, CL2.
E02Inceppamento carta nel gruppo di fusione. L’Exit Sensor non
viene disattuato, al termine del ciclo copia, entro 1,92 sec.
dalla disattivazione dell’Aligning Roller Clutch, CL2.
E03Carta inceppata lungo il percorso carta del copiatore al mo-
mento dell’accensione. Uno dei sensori che controllano il per-
corso carta risulta attuato all’accensione.
E04Lo sportello frontale è stato aperto durante il ciclo copia.
E05Carta inceppata prima dei rulli di allineamento. L’Aligning Rol-
ler Sensor S8 non è stato attuato entro un determinato inter-
vallo di tempo dal passaggio del foglio attraverso il rulli di tra-
sporto.
E08Carta inceppata nella guida di trasporto del fronte-retro
(ADM).
E11Problema di alimentazione carta dal cassetto del fronte-retro.
Il Duplexer/Drawer Paper Stop Sensor S7 non viene attuato
entro un determinato intervallo di tempo.
E12Problema di alimentazione carta dal by-pass.
E13Problema di alimentazione/trasporto carta dal Du-
plexer/Drawer del copiatore. L’Upper Cassette Paper Stop
Sensor S7 non viene attuato entro un determinato intervallo di
tempo.
E14Problema di alimentazione/trasporto carta dal cassetto inferio-
re del copiatore. Il Duplexer/drawer Paper Stop Sensor S7 o il
Drawer Cassette Paper Stop Sensor S16 non viene attuato
entro un determinato intervallo di tempo.
E15Problema di alimentazione/trasporto carta del cassetto supe-
riore del System Stand. Il Duplexer/drawer Paper Paper Stop
Sensor S7 o il Drawer Cassette Paper Stop Sensor S16 oppu-
re l’SS128/228 Upper Cassette Aligning Sensor S702 non vie-
ne attuato entro un determinato intervallo di tempo.
E16Problema di alimentazione/trasporto carta dal cassetto inter-
medio del System Stand. Il Duplexer/drawer Paper Paper Stop
Sensor S7 o il Drawer Cassette Paper Stop Sensor S16 o
l’SS128/228 Lower Cassette Aligning Sensor S704 non viene
attuato entro un determinato intervallo di tempo.
E19Problema di alimentazione/trasporto carta dall’LCC Il Du-
plexer/drawer Paper Stop Sensor S7 oppure l’Aligning Roller
Sensor S8 non è stato attuato entro un determinato intervallo
di tempo.
2 - 26
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
GruppoCodiceProblema
Sportello aperto durante il ciclo
copia
Inceppamento nell’RADFE71Originale inceppato nella sezione di alimentazione
Inceppamento nelE81La copia arriva con ritardo all’ingresso del fascicolatore.
fascicolatoreE82La copia rimane per troppo tempo sul percorso carta del fa-
Problema del sistema diC01Malfunzionamento del Main Motor del copiatore.
movimentoC04Malfunzionamento del System Stand Main Drive Motor.
Problema del sistema diC11Malfunzionamento dell’ADM Width Motor (alette laterali ).
alimentazione cartaC12Malfunzionamento dell’ADM Lenth Motor (aletta posteriore).
Problema del gruppo otticoC21Errore di inizializzazione del carrello di scansione.
Problema dell’unità di
processo
E42Lo sportello laterale del system stand risulta aperto durante il
ciclo copia
E43Il cassetto del fronte-retro risulta aperto durante la fase di im-
magazzinamento del foglio (mentre il foglio sta entrando nel
cassetto ADM)
E44Lo sportello laterale del copiatore risulta aperto durante il ciclo
copia.
E45Lo sportello dell’LCC28 risulta aperto durante il ciclo copia.
E46Lo sportello del fascicolatore risulta aperto durante il ciclo co-
pia.
E72Originale inceppato nella sezione di trasporto.
E73Originale inceppato nella sezione di uscita.
E75Inceppamento del 2°originale nella sezione di alimentazione in
modalità 2 IN 1.
scicolatore.
E83La copia arriva con troppo anticipo all’ingresso del fascicola-
tore.
E84Carta inceppata all’interno del fascicolatore al momento
dell’accensione del copiatore.
E85Il fascicolatore è stato sganciato dal copiatore durante il ciclo
copia.
E88Inceppamento dei punti della pinzatrice.
C05Malfunzionamento dell’ADM Main Motor.
C14Malfunzionamento del vassoio del cassetto macchina
inferiore.
C15Malfunzionamento del vassoio del vassoio superiore del
System Stand.
C16Malfunzionamento del vassoio del cassetto centrale del
System Stand.
C17Malfunzionamento del vassoio del cassetto inferiore del
System Stand.
C18Malfunzionamento del vassoio dell’LCC.
C22Errore di inizializzazione dell’obiettivo.
C23Errore di inizializzazione del carrello specchi 4/5.
C26La lampada di esposizione non si è accesa durante il ciclo co-
pia.
C27Errore di sub-routine della logica durante la fase di ritorno del
carrello di scansione.
C33Nella modalità “installazione facilitata”, la regolazione automa-
tica dell’Autotoner non è terminata correttamente.
C35Durante la regolazione della tensione di trasferimen-
to/separazione (mod. 05 - codici 39/40) è stata rilevata la pre-
senza di developer all’interno del gruppo di sviluppo.
2 - 27
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
GruppoCodiceProblema
Problema del gruppo di
fusione
♦ C41
♦ C43
♦ C44• All’accensione, durante il ciclo di riscaldamento, il termisto-
All’accensione (macchina fredda), durante il ciclo di riscalda-
mento, la resistenza del termistore n.1 non é scesa al di sotto
di un certo valore entro 25 secondi:
• La lampada di fusione non si accende
• Il termistore n.1 è disconnesso, interrotto o difettoso
• Ogni volta che si verifica l’errore C41, il valore del contato-
re 08-89 incrementa di 1.
In stand-by o durante il ciclo copia, la resistenza del termistore
n.1 è salita oltre un certo valore per più di 260 msec.:
• Il termistore n.1 é disconnesso, interrotto o difettoso.
• Il valore del contatore 08-89 è 6.
re n.2 è disconnesso.
Il valore del contatore 08-89 è 5.
• In stand-by o durante il ciclo copia la lampada di fusione
non si accende.
Il valore del contatore 08-89 è 7.
• La temperatura del rullo fusore è salita eccessivamente (il
termistore n.1 ha rilevato una temperatura 230°C o il ter-
mistore n.2 ha rilevato una temperatura 270°C), oppure
uno dei due termistori è in cortocircuito.
Il valore del contatore 08-89 è 9. In questo caso
l’interruttore principale ON/OFF viene spento automaticamente dalla logica del copiatore. Attendere che il rullo fusore
si sia raffreddato prima di riaccendere la macchina, altrimenti
l’interruttore ON/OFF verrà di nuovo spento dalla logica. Dopo
aver rimosso la causa del problema, azzerare il codice 08-89.
♦ C45
Errore di comunicazioneC53Errore di comunicazione tra scheda logica del copiatore e la
C54Errore di comunicazione tra fascicolatore e copiatore.
C55Errore di comunicazione tra RADF e copiatore.
C56Errore di comunicazione tra System Stand e copiatore.
C57Problema di interfacciamento del fascicolatore (solo MSF-45).
C64Errore di comunicazione tra scheda logica e pannello di con-
Problema dell’RADFC72L’RADF Aligning Sensor non è stato regolato correttamente.
C73L’E2PROM non è stata inizializzata correttamente.
C74RADF Exit Sensor non è stato regolato correttamente
Problema del fascicolatoreC80Alimentazione elettrica non corretta.
C81Malfunzionamento del Paper Feed Motor.
C82Malfunzionamento del Bin Shift Motor.
C83Il gruppo ripiani ha raggiunto la posizione limite superiore.
C84Il gruppo ripiani ha raggiunto la posizione limite inferiore.
C85Errore relativo al Bin Unit Home Position Sensor.
In stand-by o durante il ciclo copia il termistore n.2 è disconnesso, interrotto o difettoso.
• Il valore del contatore 08-89 è 8.
scheda di interfacciamento del fascicolatore
(solo per MSF-45).
trollo
2 - 28
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
GruppoCodiceProblema
Problema del fascicolatoreC86Malfunzionamento del motore della guida di allineamento po-
steriore (per la pinzatura)
C87Malfunzionamento dello Staple Drive Motor .
C88Sensore rimozione copie
C89Motore della barra di allineamento copie posteriore o, solo per
MSF-45, della guida di allineamento frontale.
Altri erroriC92Alimentazione elettrica anomala.
C93La CPU del copiatore non ha ricevuto il segnale “ORIGINAL
STOP” dall’RADF.
C94Errore durante la regolazione automatica dell’Esposizione
Automatica (scheda logica)
C95Malfunzionamento del microprocessore che controlla
l’alimentazione carta (scheda logica)
uu Nota: Ogni volta che sul copiatore si verifica una condizione di errore C41÷45, il contatore del
codice 08-89 incrementa di 1 (valore = 9 quando si verifica l’errore C44). Quando il valore di questo contatore è 2, il copiatore non è operativo. In tal caso occorre rimuovere
la causa che ha determinato la condizione di errore C41÷45, dopodichè si deve azzerare il valore del codice 08-89 per ripristinare il funzionamento della macchina.
Tuttavia, se si è verificata una sola volta l’errore C41 (valore del codice 08-89 = 1) e
spegnendo e riaccendendo il copiatore raggiunge regolarmente il pronto, il contatore del
codice 08-89 viene automaticamente azzerato.
.
2 - 29
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
2.8MODALITA’ “CODICE DI ACCESSO SEGRETO”
Se la modalità è abilitata, quando la macchina ha completato il ciclo di riscaldamento, sul display
appare la segnalazione “ ”.
Per ottenere il PRONTO è necessario digitare un codice a 4 cifre.
• POSSONO ESSERE MEMORIZZATI FINO A 40 CODICI DI 4 CIFRE.
• LA MACCHINA MEMORIZZA IL NUMERO DI COPIE EFFETTUATE CON CIASCUN CODICE.
Come abilitare la modalità “Codice di accesso segreto”
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 8.
2.Digitare il codice 7 e premere il tasto START.
3.Inserire il valore 1 e premere il tasto PAUSA.
4.Spegnere la macchina.
Come programmare un codice segreto
1.Accendere la macchina tenendo premuti simultaneamente i tasti 8 e START; sul display appare il simbolo “ ”.
2.Digitare un codice a 4 cifre (in caso di errore premere il tasto STOP/CLEAR) e premere il tasto ECONOMIZZATORE per memorizzarlo.
3.Per poter inserire un altro codice premere il tasto INFO.
4.Ripetere i passi 2 e 3 fino a quando si sono inseriti tutti i codici (max.40). Per uscire dalla modalità di programmazione occorre spegnere la macchina.
Come cancellare un codice e come leggere/azzerare il numero di copie effettuate con
ciascun codice
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 8 e START; sul display
appare il simbolo “ ”.
2.Portarsi sul codice voluto premendo più volte il tasto INFO oppure digitando il codice stesso e
premendo START. Il display mostrerà il codice ed il relativo conteggio copie:
• Per cancellare il codice, premere STOP/CLEAR e ECONOMIZZATORE; a questo punto
viene visualizzato il codice successivo.
• Per azzerare il conteggio copie associato al codice occorre premere il tasto Yes: a questo
punto il valore del contatore inizia a lampeggiare. Premere il tasto 0, quindi premere il tasto ECONOMIZZATORE.
3.Tramite il tasto INFO portarsi sul codice successivo da cancellare o modificare e ripetere la
procedura indicata al punto 2.
4.Quando non ci sono più codici da cancellare o modificare, spegnere la macchina.
2 - 30
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
SEZIONE III - REGOLAZIONI
3.1LISTA DEGLI ATTREZZI SPECIALI PER LE REGOLAZIONI
1. Spessimetro 2. Attuatore Interlock frontale
(per misurare il Doctor Blade Gap) 78-8035-8751-4 (serie 6000)
3.2REGOLAZIONE SENSORE AUTOTONER
ATTENZIONE: Questa regolazione deve essere eseguita ogni volta che si sostituisce il
developer , o comunque con il materiale in condizione di miscela ottimale.
Se, contestualmente, si deve regolare anche le tensioni dei corona, eseguire queste
regolazioni prima di installare il developer nuovo (il gruppo di sviluppo deve essere vuoto).
Procedura:
1.Aprire lo sportello frontale della macchina e allontanare la lama di pulizia dal tamburo
ruotando in senso antiorario l’apposita cam situata sul lato frontale del gruppo di pulizia.
Richiudere lo sportello frontale.
2.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
apparirà la scritta:
AJ
MODALITA TEST A 100%
3.Premere i tasti 0 e START; il Tamburo ed il Gruppo di Sviluppo inizieranno a ruotare e sul
display apparirà la scritta:
(Esempio)
Zona B Zona A
êê
210128 0
ESPOSIZIONE 100%
Zona A = Indica il valore su cui si deve agire per variare la regolazione Autotoner.
Zona B = Indica la tensione di uscita del sensore Autotoner (l’esempio sopra riportato indica
un valore di 1,47 V).
3 - 1
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Dopo circa 2 minuti i valori presenti in entrambe le zone cominceranno a variare per un breve
periodo, dopodichè apparirà la scritta:
Zona B Zona A
êê
210128 0
ESPOSIZIONE 100%
5.Controllare che il valore nella zona B sia compreso tra 235 e 245 (si può avere una lieve
oscillazione). Il valore riportato nell’esempio è tipico ed indica che la tensione di uscita del
sensore è di 2,40 V.
6.Se il valore nella zona B non è in specifica, regolarlo tramite i tasti ZOOM (50% per diminuire,
200% per aumentare).
7.Premere il tasto PAUSA per terminare la modalità di regolazione e memorizzare il valore di
regolazione dell’Autotoner.
8.Digitare il codice 90 e premere START. Annotare il valore mostrato sul display del conteggio
copie e premere il tasto PAUSA.
9.Aprire lo sportello frontale e riportare la lama di pulizia a contatto con il tamburo ruotando
l’apposita cam in senso orario. Annotare nella tabella presente sullo sportello il valore del
codice 90, rilevato al punto 8, il quale rappresenta il valore di regolazione dell’Autotoner.
10. Richiudere lo sportello e premere contemporaneamente i tasti 0 e 9 per uscire dalla modalità
Test/Regolazione.
3 - 2
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
carta
carta
carta
3.3REGOLAZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLA LUCE
1.Fare delle copie a diversi livelli di esposizione e verificare che la distribuzione della luce sia
uniforme.
2.Se necessario, regolare le piastre per la distribuzione della luce nel modo seguente:
a)Spegnere la macchina.
b)Rimuovere il fermo destro del vetro di esposizione (2 viti).
c)Rimuovere il vetro di esposizione.
d)Sul carrello n.1, allentare le viti di fissaggio delle piastre di distribuzione luce che si
desidera regolare, quindi riposizionare le piastre secondo necessità.
Viti di fissaggio
Lato frontale
Piastre di regolazione
Retro
Piastre di distribuzione della luce
fig.3.1
Direzione del
movimento
Lato di uscita
copie
Direzione del
movimento
Fronte
Retro
Fronte
Lato di
alimentazione
fig.3.2
Data la presenza dell’obiettivo, tenere presente che:
• Le piastre di regolazione posteriori controllano la distribuzione della luce sulla parte
frontale della copia.
• Spostando la piastra di regolazione verso il lato di uscita copie, l’immagine diventa
più scura.
Spostando la piastra di regolazione verso il lato di alimentazione carta, l’immagine
diventa più chiara.
3.Eseguire la Regolazione dell’Esposizione riportata al paragrafo 3.4.
3 - 3
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.4REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
3.4.1 REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE MANUALE
1.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
compare la scritta:
MODALITA TEST A 100%
2.Collocare sul vetro di esposizione l’Original Test Sensitron (n. di codice 2002-7306).
3.Digitare 1 (codice per la regolazione del livello di esposizione della modalità Esposizione
Manuale Centroscala 100%) e premere START. Il display indicherà:
A
(Esempio)
128128 0
ESPOSIZIONE 100%
AJ
A = Indica il valore di regolazione attualmente memorizzato e corrisponde al trimmer di
regolazione usato sui modelli più vecchi.
4.Premere il tasto PAUSA. Quindi eseguire una copia di prova premendo il tasto
ECONOMIZZATORE e verificare il livello di esposizione.
5.Se l’attuale livello di esposizione non è soddisfacente, digitare di nuovo il codice 1 e premere
START.
6.Tramite i tasti ZOOM oppure la tastiera numerica, impostare il nuovo valore di regolazione.
Più precisamente: inserire un valore più grande se la copia è troppo scura, più piccolo se la
copia è troppo chiara (il campo di valori possibili è 0÷255).
7.Premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo valore impostato.
8.Premere il tasto ECONOMIZZATORE per fare una copia di prova e controllare l’effetto della
regolazione.
9.Se necessario, ripetere i passi 5 ÷8.
10. Ripetere la procedura utilizzando i codici riportati nella tabella seguente per verificare, ed
eventualmente modificare, il livello di esposizione per i vari rapporti di riproduzione :
Ordine di
regolaz.
a100%1
b
c
d
ModalitàRapporto di
riproduzione
Esposizione
Manuale
Centroscala
154%2
50%3
200%4
Nota: Le regolazioni vanno eseguite nell’ordine indicato.
3 - 4
Codice
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
Nota: Prima di eseguire questa regolazione, assicurarsi che l’ottica sia pulita e che le regolazioni
dell’Esposizione Manuale siano state completate.
1.Assicurarsi di essere in MODALITÀ TEST REGOLAZIONI AJ.
AJ
MODALITA TEST A 100%
2.Posizionare sul vetro di esposizione un foglio bianco formato A3 ed abbassare il coperchio
degli originali.
3.Digitare il codice 49 e premere START.
4.La macchina esegue in sequenza quattro cicli di regolazione automatica dell’Esposizione
Automatica, uno per ciascun rapporto di riproduzione standard (100%, 50%, 154% e 200%),
regolandola sui 4 livelli impostati nella regolazione dell’Esposizione Manuale.
(La regolazione automatica ha inizio)
49
MODALITA REGOLAZIONI 100%
100
ê
50
ê
154
ê
5.Quando sul display compare il messaggio:
AJ
MODALITA TEST A 100%
la procedura è terminata.
6.Eseguire delle copie di prova in modalità Esposizione Automatica nei vari rapporti, tramite il
tasto ECONOMIZZATORE.
7.Se il livello di esposizione non fosse soddisfacente, procedere con la regolazione manuale
dell’Esposizione Automatica nei singoli rapporti.
3 - 5
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.4.3 REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE AUTOMATICA
1.Assicurarsi di essere in MODALITÀ TEST REGOLAZIONI AJ.
AJ
MODALITA TEST A 100%
2.Ripetere la procedura utilizzata per la regolazione dell’Esposizione Manuale, utilizzando però i
codici riportati nella seguente tabella:
Ordine di
regolaz.
e100%5
f
g
h200%8
ModalitàRapporto di
riproduzione
Esposizione
Automatica
154%6
50%7
Codice
Nota: Le regolazioni vanno eseguite nell’ordine indicato.
3.4.4 VARIAZIONE DEGLI ESTREMI DELLA SCALA DI REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
MANUALE (eseguire questa regolazione solo se necessario)
1.Assicurarsi di essere in MODALITÀ TEST REGOLAZIONI AJ.
AJ
MODALITA TEST A 100%
2.Digitare il codice relativo all’estremo da variare e premere START. Fare riferimento alla
seguente tabella:
Ordine di
regolaz.
i
l
ModalitàRapporto di
riproduzione
Max.
chiaro
Max.
scuro
100%9
100%10
Codice
3.Se si vuole estendere il campo di regolazione del chiaro, aumentare il valore del codice 9. Se
si vuole estendere il campo di regolazione dello scuro, diminuire il valore del codice 10.
(Il campo di valori possibili è 0÷255).
4.Per memorizzare il nuovo valore premere il tasto PAUSA.
3 - 6
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.4.5 REGOLAZIONE DELL’ESPOSIZIONE MANUALE NELLA MODALITÀ FOTOGRAFIA
1.Assicurarsi di essere in MODALITÀ TEST REGOLAZIONI AJ.
AJ
MODALITA TEST A 100%
2.Ripetere la procedura utilizzata per la regolazione dell’Esposizione Manuale, utilizzando però i
codici riportati nella seguente tabella:
Ordine di
regolaz.
m
n
o
p200%17
ModalitàRapporto di
riproduzione
Fotografia
Manuale
Centroscala
100%14
154%15
50%16
Codice
Nota: Le regolazioni vanno eseguite nell’ordine indicato.
3.Premere contemporaneamente i tasti 0 e 9 per uscire dalla modalità AJ.
3 - 7
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.5REGOLAZIONE DELLA LAMA DOSATRICE
(DOCTOR BLADE GAP)
Nota: Questa è una regolazione che va effettuata solo in presenza di problemi. Un Doctor Blade
troppo largo può causare la perdita di materiale di sviluppo ed il danneggiamento del
tamburo; un Doctor Blade troppo stretto può causare una bassa densità copia.
Specifica: La distanza tra la lama dosatrice ed il rullo magnetico deve essere 0,45 mm.
Attrezzi speciali: Spessimetro
Procedura di regolazione:
1.Rimuovere dalla macchina l’unità di processo, quindi separare il Gruppo di Sviluppo dal
gruppo di pulizia e collocarlo su una superficie piana. Rimuovere il coperchio superiore del
gruppo di sviluppo (2 viti) e asportare il developer.
Coperchio superiore
fig.3.3
2.Regolare la distanza tra lama dosatrice ed il rullo magnetico ruotando le due viti di regolazione
indicate in fig.3.4 ed inserendo lo spessore da 0,45 mm, sia sul lato frontale che su quello
posteriore.
Viti di regolazione
Spessore da 0,45 mm
Rullo magnetico
Lama dosatrice
fig.3.4
3 - 8
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Controllare che lo spessore da 0,40 mm scorra liberamente in avanti e indietro, lungo la
fessura tra il rullo magnetico e la lama dosatrice.
Verificare inoltre che lo spessore da 0,50 mm non riesca a passare.
Spessore da 0,40 mm
fig.3.5
4. Rimontare il coperchio superiore del Gruppo di Sviluppo.
Note:
1) Durante il controllo o la regolazione della lama dosatrice, allineare i segni di riferimento
del rullo magnetico con la lama.
2) Nel rimontare il coperchio superiore del gruppo di sviluppo, assicurarsi che ciascuno dei
due mylar laterali del rullo magnetico si trovi tra i due mylar del coperchio.
Mylar esterno del coperchioMylar laterale
fig.3.6
3 - 9
Mylar interno del coperchio
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.6REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DEL POLO MAGNETICO
La regolazione dell’altezza del polo magnetico viene eseguita in fabbrica, quindi normalmente non
è necessario eseguirla.
Un polo magnetico regolato male provoca una bassa densità copia e/o perdita di materiale in
macchina.
Specifica: L’altezza del polo magnetico deve essere 35,5 mm.
Procedura:
1.Rimuovere l’unità di processo dalla macchina. Quindi, sganciare il gruppo di sviluppo dal
gruppo di pulizia.
2.In caso di smontaggio, prima di allentare la vite di fissaggio della piastrina di regolazione
situata sul lato posteriore del gruppo di sviluppo, segnare la posizione della piastrina usando
come riferimento le tacche incise sul fianchetto posteriore.
Durante il rimontaggio, riposizionare la piastrina nella sua posizione originale.
3.Tuttavia, in caso di sostituzione del rullo magnetico, allentare la vite di fissaggio e muovere la
piastrina di regolazione in modo che l’altezza del polo magnetico sia quella di specifica.
(Per stabilire l’altezza del polo magnetico utilizzare uno spessimetro oppure uno spillo).
H=35,5 mm
Piastrina di
regolazione
Lato posteriore del
gruppo di sviluppo
Tacche di riferimento
fig.3.7
fig.3.8
3 - 10
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.7REGOLAZIONE DELLE TENSIONI DEI CORONA E DELLA
TENSIONE DI BIAS (POLARIZZAZIONE DEL RULLO MAGNETICO)
Note:1. Eseguire queste regolazioni in caso di sostituzione dell’Alimentatore ad Alta Tensione
oppure in presenza di problemi.
2. Per le regolazioni delle tensioni dei corona non è necessario alcun attrezzo speciale in
quanto la tensione di carica si misura direttamente sulla griglia di carica, mentre per le
tensioni di trasferimento e separazione si utilizza il tamburo stesso per effettuare la
misura.
3. Quando si sostituisce il tamburo, azzerare il contatore del codice 08-76.
4. Prima di regolare le tensioni di trasferimento e separazione (codici 05-39 e 05-40
rispettivamente), si deve rimuovere il developer dal gruppo di sviluppo, altrimenti la
macchina segnalerebbe il codice di errore C35 e non sarebbe possibile procedere con
la regolazione. Il valore di regolazione di queste tensioni è regolabile solo quando è
terminato il ciclo di controllo della presenza di developer (circa 15 secondi
dall’attivazione del codice di regolazione).
5. La tensione di Bias viene attivata insieme alla tensione di carica con il codice 05-38,
ma è regolabile tramite il codice 05-43.
3.7.1REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DI GRIGLIA
Specifica: La tensione rilevata sullo strumento deve essere:7345 = -705 ± 5 VDC.
7335 = -635 ± 5 VDC
Attrezzi speciali: Voltmetro digitale con impedenza di ingresso 10 MÙ.
Attuatore Interlock frontale.
Procedura:
(Lasciare il tamburo installato in macchina)
1.Aprire lo sportello frontale ed attuare il suo interlock tramite l’apposito attuatore.
2.Ruotare in senso antiorario la cam sul gruppo di pulizia per allontanare dal tamburo la lama di
pulizia.
Cam di rilascio della
lama di pulizia
fig.3.9
3 - 11
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Collegare il puntale negativo dello strumento al pin 1 del terminale di misura (situato accanto
al gruppo di pulizia) ed il puntale positivo alla griglia di carica attraverso l’apposito foro di
misurazione.
Puntale positivo (+)
Collegare il puntale negativo (-)
al pin 1 del terminale di misura
Foro di misurazione per
la tensione di griglia
fig.3.10
4.Impostare il voltmetro su fondo scala 1000 VDC.
5.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
appare il seguente messaggio:
AJ
MODALITA TEST A 100%
6.Digitare il codice 38 e premere START. Il tamburo ed il gruppo di sviluppo iniziano a ruotare,
l’Alimentatore ad Alta Tensione per la carica viene attivato, i LED di cancellazione e le
lampade di scarica si accendono. Sul display appare il seguente messaggio:
(Esempio)
CORONA DI CARICA 100%
148 38
A
7.Misurare la tensione della griglia di carica e se il valore non rientra in specifica, modificare il
valore di regolazione A tramite i tasti Zoom.
8.Quando la tensione risulta in specifica, premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo
valore A nella BC-RAM ed interrompere la modalità di regolazione.
9.Annotare il nuovo valore A sulla tabella situata dietro lo sportello frontale (valore MA38).
10. Spegnere la macchina e riportare la lama di pulizia a contatto con il tamburo ruotando
l’apposita cam in senso orario.
3 - 12
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.7.2REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DI TRASFERIMENTO
Specifica: La tensione rilevata sullo strumento deve essere:7345 = -3 ± 0,2 VDC.
7335 = -1,95 ± 0,2 VDC.
Attrezzi speciali: Voltmetro digitale con impedenza di ingresso 10 MÙ.
Attuatore Interlock frontale.
Procedura:
1.Rimuovere il developer dal gruppo di sviluppo, quindi riagganciare il gruppo di sviluppo al
gruppo di pulizia ed inserirli in macchina (lasciare il tamburo installato).
2.Attuare l’Interlock frontale con l’apposito attuatore.
3.Ruotare in senso antiorario la cam sul gruppo di pulizia per allontanare dal tamburo la lama di
pulizia.
Cam di rilascio della
lama di pulizia
fig.3.11
4.Collegare il puntale negativo dello strumento al pin 1 del terminale di misura (situato accanto
al gruppo di pulizia) ed il puntale positivo al pin 3.
Pin 3Pin 1
Puntale positivo (+)Puntale negativo (-)
fig.3.12
5.Impostare il voltmetro su fondo scala 20 VDC.
3 - 13
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
6.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
appare il seguente messaggio:
AJ
MODALITA TEST A 100%
7.Digitare il codice 39 e premere START. La macchina inizia un ciclo di controllo per verificare
l’assenza di developer all’interno del gruppo di sviluppo; nel frattempo il tamburo ed il gruppo
di sviluppo iniziano a ruotare, l’Alimentatore ad Alta Tensione per il trasferimento viene
attivato e le lampade di scarica si accendono. Sul display appare il seguente messaggio:
(Esempio)
CORONA DI TRASFERIMENTO 100%
A
90 39
8.Dopo circa 15 secondi, se non è stata rilevata la presenza di developer, è possibile modificare
il valore di regolazione A della tensione di trasferimento. Altrimenti la macchina si blocca nella
condizione di errore C35.
9.Misurare la tensione in uscita dal terminale di misura e, se il valore non rientra in specifica,
modificare il valore di regolazione A tramite i tasti Zoom.
10. Quando la tensione rilevata dallo strumento risulta in specifica, premere il tasto PAUSA per
memorizzare il nuovo valore A nella BC-RAM ed interrompere la modalità di regolazione.
11. Annotare il nuovo valore A sulla tabella situata dietro lo sportello frontale (valore TR39).
12. Spegnere la macchina, riportare la lama di pulizia a contatto con il tamburo ruotando
l’apposita cam in senso orario e riversare il developer all’interno del gruppo di sviluppo (non
effettuare quest’ultima operazione se si deve regolare anche la tensione di separazione - vedi
paragrafo successivo).
3.7.3REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DI SEPARAZIONE
Specifica: La tensione rilevata sullo strumento deve essere:
•7345 = 4,3 ± 0,3 VAC
7335 = 2,8 ± 0,3 VAC
• 7345 = 3,87 ± 0,3 VAC
7335 =2,52 ± 0,3 VAC
se si utilizza un voltmetro che misura il
vero valore efficace (Voltmetro TRMS)
se si utilizza un voltmetro che misura il
valore medio (Voltmetro Standard)
Attrezzi speciali: Voltmetro digitale con impedenza di ingresso 10 MÙ.
Attuatore Interlock frontale.
Procedura:
1.Rimuovere il developer dal gruppo di sviluppo, quindi riagganciare il gruppo di sviluppo al
gruppo di pulizia ed inserirli in macchina (lasciare il tamburo installato).
2.Attuare l’Interlock frontale con l’apposito attuatore.
3 - 14
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Ruotare in senso antiorario la cam sul gruppo di pulizia per allontanare dal tamburo la lama di
pulizia.
Cam di rilascio della
lama di pulizia
fig.3.13
4.Collegare il puntale negativo dello strumento al pin 1 del terminale di misura (situato accanto
al gruppo di pulizia) ed il puntale positivo al pin 3.
Pin 3Pin 1
Puntale positivo (+)Puntale negativo (-)
fig.3.14
5.Impostare il voltmetro su fondo scala 20 VAC.
6.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
appare il seguente messaggio:
AJ
MODALITA TEST A 100%
7.Digitare il codice 40 e premere START. La macchina inizia un ciclo di controllo per verificare
l’assenza di developer all’interno del gruppo di sviluppo; nel frattempo il tamburo ed il gruppo
di sviluppo iniziano a ruotare, l’Alimentatore ad Alta Tensione per la separazione viene attivato
e le lampade di scarica si accendono. Sul display appare il seguente messaggio:
(Esempio)
A
90 39
CORONA DI SEPARAZIONE 100%
3 - 15
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
8.Dopo circa 15 secondi, se non è stata rilevata la presenza di developer, è possibile modificare
il valore di regolazione A della tensione di separazione. Altrimenti la macchina si blocca nella
condizione di errore C35.
9.Misurare la tensione in uscita dal terminale di misura e, se il valore non rientra in specifica,
modificare il valore di regolazione A tramite i tasti Zoom.
10. Quando la tensione rilevata dallo strumento risulta in specifica, premere il tasto PAUSA per
memorizzare il nuovo valore A nella BC-RAM ed interrompere la modalità di regolazione.
11. Annotare il nuovo valore A sulla tabella situata dietro lo sportello frontale (valore SE40).
12. Spegnere la macchina, riportare la lama di pulizia a contatto con il tamburo ruotando
l’apposita cam in senso orario e riversare il developer all’interno del gruppo di sviluppo.
3.7.4REGOLAZIONE DELLA TENSIONE DI BIAS (POLARIZZAZIONE DEL RULLO
MAGNETICO)
Nota:Una tensione di Bias insufficiente può causare perdite di toner e fondo sulle copie. Una
tensione eccessiva può causare uno scarso contrasto dell’immagine, scariche di tensione
e, quindi, perdite di developer verso il tamburo, con conseguente danneggiamento di
quest’ultimo.
Specifica: La tensione di Bias deve essere:7345 = -150 ± 5 VDC.
7335 = -100 ± 5 VDC
Attrezzi speciali: Voltmetro digitale con impedenza di ingresso 10 MÙ.
Attuatore Interlock frontale.
Procedura:
1.Aprire lo sportello frontale ed attuare l’Interlock frontale con l’apposito attuatore.
2.Rimuovere la cartuccia toner.
3.Ruotare in senso antiorario la cam sul gruppo di pulizia per allontanare dal tamburo la lama di
pulizia.
Cam di rilascio della
lama di pulizia
fig.3.15
3 - 16
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4. Collegare il puntale negativo dello strumento al pin 1 del terminale di misura (situato
accanto al gruppo di pulizia) ed il puntale positivo nel foro di misurazione sulla piastra frontale
del gruppo di sviluppo.
Puntale negativo (-)
fig.3.16
5.Impostare il voltmetro su fondo scala 200 VDC.
Collegare il puntale positivo (+) alla piastra
frontale del gruppo di sviluppo
6.Accendere la macchina tenendo premuti contemporaneamente i tasti 0 e 5. Sul display
appare il seguente messaggio:
AJ
MODALITA TEST A 100%
7.Digitare il codice 38 e premere START. La macchina genera la tensione di Bias, oltre alla
tensione di carica. Rilevare la tensione misurata dalla strumento. Non toccare i tasti Zoom i
questa fase.
Se la tensione di Bias non è in specifica, procedere al punto 8.
Premere il tasto PAUSA per disattivare le tensioni di Bias e di carica.
8.Digitare il codice 43 e premere START. Sul display appare il seguente messaggio:
(Esempio)
BA
Codice
128 128 43
MODALITA REGOLAZIONI 100%
9.“B” indica il valore corrente della regolazione. Tramite i tasti Zoom oppure tramite la tastiera
numerica, è possibile modificare il valore “A” per variare la tensione di BIAS.
10. Premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo valore di regolazione nella BC-RAM (“B”
assumerà il valore di “A”).
11. Ripetere i punti 7÷10 fino a quando la tensione di Bias risulta in specifica.
12. Installare la cartuccia toner e riportare la lama di pulizia a contatto con il tamburo.
3 - 17
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.8REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DEI CARRELLI 1 E 2
Procedura:
1.Allentare le viti che fissano il carrello 1 e il carrello 2 ai cavetti di movimento.
2.Spingere il carrello 2 contro il telaio dal lato di uscita copie (sporgenze A & B) e, mentre lo si
tiene premuto, serrare sue viti di fissaggio.
3.Spingere il carrello 1 contro il telaio dal lato di uscita copie (sporgenze C & D) e, mentre lo si
tiene premuto, serrare sue viti di fissaggio.
D
Carrello 1
Carrello 2
C
A
B
fig.3.17
3 - 18
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.9DEFORMAZIONE DELL’IMMAGINE
Procedura:
1.Eseguire una copia e confrontarla con gli esempi di fig.3.18.
Direzione del movimento carta
¬-
Immagine
Direzione del movimento carta
¯®
fig.3.18
2.Rimuovere il vetro di esposizione.
3.Se l’immagine sulla copia risulta come in ¬ o - regolare la vite dello specchio n.2 in modo
da correggere parzialmente la deformazione e portarsi nella condizione ® o ¯.
Più precisamente:
• Se l’immagine è deformata come in ¬, girare la vite in senso antiorario.
• Se l’immagine è deformata come in -, girare la vite in senso orario.
Specchio n.2
fig.3.19
3 - 19
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Se l’immagine sulla copia risulta come in ® o ¯, regolare la vite dello specchio n.1.
Più precisamente:
• Se l’immagine è deformata come in ®, girare la vite in senso orario.
• Se l’immagine è deformata come in ¯, girare la vite in senso antiorario.
Specchio n.1
fig.3.20
3.10INCLINAZIONE DELL’IMMAGINE
Se l’immagine sulla copia risulta inclinata rispetto all’immagine sull’originale (vedi fig. 3.21),
nonostante quest’ultimo sia correttamente allineato con la squadretta ferma originali, eseguire la
seguente regolazione.
Procedura:
1.Allentare le due viti di fissaggio della squadretta ferma originali.
2.Spostare la squadretta nel senso della freccia quando l’inclinazione risulta come in ¬.
Spostare la squadretta nel senso della freccia quando l’inclinazione risulta come in -.
3.Serrare le due viti di fissaggio della squadretta e fare una copia di prova. Se necessario
ripetere la regolazione.
Direzione del movimento carta
Immagine
Carta
¬
fig.3.21fig.3.22
-
3 - 20
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.11REGOLAZIONE DEL CENTRO IMMAGINE NEL SENSO
TRASVERSALE ALLA SCANSIONE (POSIZIONE OBIETTIVO)
Nota:Effettuare questa regolazione se l’immagine sulla copia non risulta centrata, nel senso
trasversale alla scansione, in egual misura da tutti i cassetti carta.
Eseguire una copia di un originale con dei riferimenti che permettano di valutare la posizione
dell’immagine sulla copia.
RetroRetro
Direzione del
movimento
carta
Centro
Direzione del
movimento
carta
Centro
FronteFronte
fig.3.23 fig.3.24
Se l’immagine sulla copia non risulta centrata, procedere nel seguente modo.
Procedura:
1.Rimuovere il vetro di esposizione, il coperchio dell’ottica ed il coperchio dell’obiettivo.
2.Allentare le 2 viti di fissaggio del gruppo obiettivo.
3.Il gruppo obiettivo può essere spostato verso il fronte o verso il retro macchina ruotando la
vite di regolazione.
• Se il centro immagine risulta spostato verso il retro, come indicato in figura 3.23, spostare
il gruppo obiettivo verso il lato frontale (F) ruotando la vite di regolazione in senso orario.
• Se il centro immagine risulta spostato verso il fronte, come indicato in figura 3.24,
spostare il gruppo obiettivo verso il lato posteriore (R) ruotando la vite di regolazione in
senso antiorario.
Usare come riferimento la scala millimetrata incisa sul telaio del carrello obiettivo.
R
F
R
F
fig.3.25
3 - 21
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.12REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE LATO-LATO DEI CASSETTI
FRONTALI
Se, copiando da un cassetto frontale, il centro dell’immagine sulla copia risulta spostato o verso il
lato frontale o verso il lato posteriore della macchina, mentre dagli altri cassetti l’immagine risulta
centrata, procedere nel modo descritto qui sotto.
Procedura:
1.Eseguire una copia dal cassetto interessato, utilizzando un originale con dei riferimenti che
permettano di valutare la posizione dell’immagine nel senso trasversale alla scansione.
RetroRetro
Direzione del
movimento
carta
fig.3.26 fig.3.27
2.Estrarre il cassetto ed allentare le 5 viti che fissano il coperchio frontale.
Centro
Direzione del
movimento
carta
FronteFronte
Centro
Lato frontale sinistroLato frontale destro
fig.3.28
3.Utilizzando come riferimento la scala millimetrata incisa sul telaio del cassetto, spostare il
coperchio del cassetto verso il fronte o verso il retro in modo da compensare lo spostamento
dell’immagine. Più precisamente:
• Se il centro dell’immagine sulla copia è spostato verso il retro della macchina (fig.3.26),
spostare il coperchio verso il retro del cassetto di una stessa quantità.
• Se il centro dell’immagine sulla copia è spostato verso il fronte della macchina (fig.3.27),
spostare il coperchio verso il fronte del cassetto di una stessa quantità.
3 - 22
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.13REGOLAZIONE DELLA MESSA A FUOCO DELL’IMMAGINE E DEL
RAPPORTO DI RIPRODUZIONE TRASVERSALE (POSIZIONE
CARRELLO OBIETTIVO E CARRELLO SPECCHI 4/5)
Nota: Questa regolazione va eseguita in caso di sostituzione dell’obiettivo. La messa a fuoco
dell’immagine e l’esatto rapporto di riproduzione trasversale al senso della scansione
dipendono dalla posizione reciproca tra il carrello obiettivo ed il carrello specchi 4/5. La
posizione che ciascuno di questi carrelli assume nei tre rapporti fondamentali (100%, 200%
e 50%) dipende dai valori di regolazione memorizzati nei codici 60, 61, 62, 63, 64 e 65
della modalità 05.
Procedura:
1.Entrare in modalità 05 ed inserire nei codici 60÷65 il valore iniziale 20 (valore centrale):
RegolazioneCodiceValori possibiliValore iniziale
Posizione obiettivo 100%600÷4020
Posizione specchi 100%610÷4020
Posizione obiettivo 200%620÷4020
Posizione specchi 200%630÷4020
Posizione obiettivo 50%640÷4020
Posizione specchi 50%650÷4020
2.Eseguire una copia in 100% di un originale test che permetta di valutare la messa a fuoco
dell’immagine ed il rapporto di riproduzione trasversale:
• Se l’immagine è fuori fuoco e ridotta: diminuire il valore del codice 61 (posizione specchi)
• Se l’immagine è fuori fuoco e ingrandita: aumentare il valore del codice 61 (posizione
specchi)
ê
• Se l’immagine è a fuoco, ma ridotta: aumentare il valore del codice 60 (posizione
obiettivo)
• Se l’immagine è a fuoco, ma ingrandita: diminuire il valore del codice 60 (posizione
obiettivo)
Note:1. Il valore di regolazione del carrello obiettivo influenza soprattutto il rapporto di
riproduzione trasversale, mentre quello del carrello specchi influenza soprattutto la
messa a fuoco dell’immagine.
2. Regolare prima la messa a fuoco dell’immagine, poi l’esatto rapporto di
riproduzione trasversale al senso della scansione. Dopodichè controllare di nuovo
la messa a fuoco.
3. A causa delle caratteristiche dell’obiettivo, il margine di regolazione della messa a
fuoco al centro dell’immagine è maggiore rispetto ai bordi.
4. Nei rapporti 200% e 50%, il rapporto di riproduzione trasversale dovrebbe
raggiungere automaticamente una condizione ottimale dopo che la messa a fuoco
è stata regolata. Quindi, normalmente, la regolazione del rapporto di riproduzione
trasversale per questi rapporti non è necessaria.
3 - 23
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Eseguire una copia in 200% dello stesso originale e verificare la messa a fuoco ed il rapporto
di riproduzione. Procedere nel modo descritto al punto 2, utilizzando però il codice 63 per
regolare la messa a fuoco. La regolazione del rapporto trasversale (codice 62) non dovrebbe
essere necessaria.
4.Infine, eseguire una copia in 50% e ripetere la stessa procedura utilizzando il codice 65 per
regolare la messa a fuoco. La regolazione del rapporto trasversale (codice 64) non dovrebbe
essere necessaria.
3.14REGOLAZIONE DELLA MESSA A FUOCO LATO-LATO
Nota: Questa regolazione va eseguita qualora non vi sia una uniforme messa a fuoco
dell’immagine, sia sul lato frontale che sul lato posteriore.
Prima di procedere con questa regolazione, assicurarsi di avere già effettuato la
regolazione riportata al paragrafo 3.13.
Procedura:
1.Entrare in modalità 05.
2.Digitare il codice 61 e premere START: sul display del conteggio copie verrà visualizzato il
valore relativo alla posizione del carrello specchi 4/5 per il rapporto 100%.
3.Modificare questo valore (da 0 a 40) e premere il tasto PAUSA per memorizzare il nuovo
inserimento. Dopodichè fare una copia premendo il tasto ECONOMIZZATORE e controllare la
messa a fuoco sul lato frontale.
4.Ripetere i passi 2 e 3 fino a quando la messa a fuoco sul lato frontale dell’immagine è
corretta. Annotare quindi il valore di regolazione impostato (valore •).
5.Ripetere i passi 2 e 3 fino a quando la messa a fuoco sul lato posteriore dell’immagine è
corretta. Annotare quindi il valore di regolazione impostato (valore ‚).
6.Lasciare impostato il valore ‚ nel codice 61.
7.Spegnere la macchina. Rimuovere il coperchio destro superiore (sopra il by-pass).
3 - 24
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
8.Dopo aver confrontato i valori • e ‚ rilevati ai punti 4 e 5, ruotare la vite di regolazione,
accessibile attraverso il foro nel telaio, per inclinare il carrello specchi 4/5..
• Se valore • > valore ‚, ruotare la vite nel senso della freccia A.
• Se valore • < valore ‚, ruotare la vite nel senso della freccia B.
Carrello specchi 4/5
Vite di regolazione
fig.3.29
9.Rimontare il coperchio destro superiore ed eseguire una copia di prova. Se necessario
ripetere i passi 1÷8.
3.15REGOLAZIONE DELLA TEMPORIZZAZIONE DI ALIMENTAZIONE
CARTA
I rullini di alimentazione carta vanno sostituiti quando si verificano frequenti inceppamenti dovuti
allo slittamento dei rullini stessi sulla carta. Nel frattempo, si può tentare, come contromisura, di
aumentare la temporizzazione per la rotazione dei rullini di alimentazione.
Inoltre, se si verificano frequenti inceppamenti sui rulli di allineamento, causati dall’uso di una carta
troppo sottile, come contromisura si può tentare di ridurre la temporizzazione di alimentazione
carta.
Le temporizzazioni per i diversi vani di alimentazione carta possono essere regolati con i seguenti
codici:
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
• Regolazione della temporizzazione nel caso di frequenti inceppamenti causati dalla
mancata alimentazione del foglio:
Procedura:
1.Entrare nel codice di regolazione relativo al vano di alimentazione e al formato carta
interessato (formati corti: A5-R, A4 - formati lunghi:A3, A4-R, B4, Folio).
2.Impostare 31, dopodichè eseguire una copia di prova dal vano carta interessato, usando un
originale con del fondo grigio o colorato.
3.Se sulla copia è presente una zona bianca o comunque chiara, ridurre gradualmente il valore
(31è30è29 ....) fino a far sparire la zona bianca, verificando che non si verifichino
inceppamenti.
Zona bianca
fig.3.30
• Regolazione della temporizzazione nel caso di frequenti inceppamenti sui rulli di
allineamento (causati dall’uso di carta sottile)
Procedura:
1.Entrare nel codice di regolazione relativo al vano di alimentazione interessato.
2.Ridurre gradualmente il valore di regolazione fino ad eliminare gli inceppamenti sui rulli di
allineamento. Nel modificare il valore di regolazione verificare inoltre che non si alteri la
registrazione testa-coda dell’immagine.
3 - 26
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.16RADF - REGOLAZIONE DELLA POSIZIONE DELLA PIASTRINA DI
SEPARAZIONE
Specifica:La distanza “a” tra il mylar di separazione ed i rullini di alimentazione deve essere
0,6 ± 0,2 mm. La distanza “b” tra il mylar di separazione ed i rullini di alimentazione
deve essere 0,3 mm.
Attrezzi speciali: Spessimetro.
Procedura:
1.Allentare le due viti di regolazione mostrate in fig. 2.1.
2.Spostare la piastrina di separazione in direzione verticale in modo che la distanza “a” tra il
mylar e il bordo superiore dei rullini sia quella di specifica. Spostare, inoltre, la piastrina in
direzione orizzontale in modo che la distanza “b” tra ciascuna sporgenza del mylar ed i due
rullini di alimentazione adiacenti sia quella di specifica.
3.Serrare le due viti di regolazione.
Piastrina di
separazione
Mylar di
separazione
Rullini di alimentazione
Viti di regolazione
fig.3.31
b 0,3 mm
b 0,3 mm
a= 0,6 ± 0,2 mm
Vista da “A”
fig.3.32fig.3.33
3 - 27
Vista da “B”
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
1.All’installazione controllare che la vite di fissaggio della cerniera di destra dell’ADF/RADF si
trovi al centro della scala graduata.
Cerniera di
destra
fig.3.34
2.Collocare l’originale test sul vassoio di alimentazione dell’ADF/RADF con il lato scritto rivolto
verso l’alto e premere START per eseguire una copia.
3.Controllare se l’immagine sulla copia risulta inclinata. In caso positivo e se la copia non risulta
inclinata copiando dal vetro di esposizione, procedere con il passo 4.
4.Allentare le viti di fissaggio di entrambe le cerniere dell’ADF/RADF e regolare la posizione
della cerniera di destra.
5.Al termine della regolazione accertarsi che le viti di fissaggio delle due cerniere siano ben
serrate.
Immagine inclinata
Cerniera di destraCerniera di sinistra
Rotazione
oraria
Rotazione
antioraria
Rotazione
antioraria
fig.3.35
3 - 28
Rotazione
oraria
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.18RADF - REGOLAZIONE DELL’ALTEZZA DELLE CERNIERE
Specifica:La distanza tra i due distanziali posteriore dell’ADF/RADF e la superficie del vetro di
esposizione deve essere 0÷ 0,5 mm.
Attrezzi speciali: Spessimetro
Ruotare la vite di regolazione situata sul lato posteriore di ciascuna cerniera per regolare l’altezza
della cerniera e soddisfare la specifica (ogni giro della vite solleva o abbassa la cerniera di circa
0,3 mm). Infine fissare le vite con il suo dado.
Braccio di
sollevamento
Braccio di
sollevamento
Dado
Vite di regolazione
Base della cerniera
Cerniera di sinistra
fig.3.36
Dado
Cerniera di destra
fig.3.37
3 - 29
Vite di regolazione
Base della cerniera
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
SEZIONE IV - SMONTAGGI
ATTENZIONE: prima di iniziare qualsiasi smontaggio, spegnere il copiatore e
scollegare il cavo di alimentazione.
4.1CARRELLO N.1
1.Rimuovere il vetro di esposizione, il coperchio sinistro superiore, il coperchio superiore
posteriore (rimuovere prima l’RADF), il coperchio posteriore superiore e la squadretta ferma
originali.
2.Spingere il carrello n.1 verso il lato di uscita copie e, attraverso i fori nel telaio, rimuovere le viti
(una sul lato frontale ed una sul lato posteriore) che fissano i morsetti di ancoraggio del
carrello ai relativi cavetti di movimento. Portare quindi il carrello n.1 nella zona centrale del
suo percorso, quindi sganciare i due morsetti di ancoraggio.
Morsetto di
ancoraggio
fig.4.1fig.4.2
3.Sfilare il cablaggio del carrello n.1 dalla fascetta passacavo sul carrello n.2.
Carrello n.2
Fascetta passacavo
Lato posterioreLato frontale
Morsetto di
ancoraggio
Cablaggio
fig.4.3
4 - 1
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Aprire la fascetta passacavo mostrata in fig.4.4 e sfilare il cablaggio. Scollegare il cavo di
massa (1 vite), scollegare sul lato posteriore della macchina il connettore che si collega al
cablaggio del carrello n.1 e sganciare dal telaio posteriore il connettore del cablaggio.
Connettore
Fascetta passacavo
5.Inclinare il carrello n.1 ed estrarlo dalla macchina.
Nota: Quando si rimonta il carrello n.1, eseguire la regolazione riportata al Par.3.8
“Regolazione della posizione dei carrelli 1 e 2”.
Filo di massa
fig.4.4
4.2UNITÀ DI MOVIMENTO OBIETTIVO/SPECCHI 4/5
1.Rimuovere il coperchio destro superiore, il coperchio sinistro superiore, il coperchio posteriore
superiore, il coperchio dell’ottica ed il coperchio superiore posteriore (rimuovere l’RADF).
2.Rimuovere il vetro di esposizione ed la sua staffa di supporto posteriore (4 viti).
Staffa di supporto
posteriore del vetro
Staffa di supporto
posteriore del vetro
fig.4.5 fig.4.6
4 - 2
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Rimuovere la guida metallica del cablaggio del carrello n.1 (1 vite).
Lato di uscita copie
Guida metallica del cablaggio
del carrello n.1
fig.4.7
4.Scollegare il connettore sul lato posteriore della macchina, rimuovere le due viti di fissaggio,
quindi rimuovere l’unità di movimento obiettivo/specchi 4/5.
Connettore
Unità di movimento
obiettivo/specchi 4/5
fig.4.8
4 - 3
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.3CARRELLO N.2
1.Rimuovere il carrello n.1 (Par.4.1).
2.Rimuovere l’unità di movimento obiettivo/specchi 4/5 (Par.4.2).
3.Agganciare sulle due pulegge di movimento cavetti i due morsetti fermacavo (ordinabili
singolarmente con il codice 2069-6423, HOLDER-PLY-SCAN), uno sul lato frontale e l’altro
sul lato posteriore.
(Inserire i due morsetti dal lato di uscita copie , sotto l’unità superiore della macchina)
Puleggia di movimento
cavetto (lato posteriore)
Puleggia di movimento
cavetto (lato frontale)
Morsetto
Morsetto
fig.4.9 fig.4.10
4.Sganciare dal telaio le due molle di tensione dei cavetti (una sul lato frontale, l’altra sul lato
posteriore).
Molla di
tensione
Molla di
tensione
fig.4.11
4 - 4
Lato posterioreLato frontale
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
5.Rimuovere il carrello n.2 dopo aver sfilato i cavetti di movimento dalle sue pulegge.
Carrello n.2
fig.4.12
Nota: Quando si rimonta il carrello n.2, eseguire la regolazione riportata al Par.3.8
“Regolazione della posizione dei carrelli 1 e 2”.
4.4SCANNING MOTOR
1.Rimuovere il coperchio posteriore superiore.
2.Sganciare la molla tendi-cinghia dello Scanning Motor. Rimuovere le due viti di fissaggio,
sfilare la cinghia, scollegare il connettore, quindi rimuovere lo Scanning Motor insieme alla sua
staffa di montaggio.
fig.4.13
4 - 5
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
Note per il rimontaggio:1. Agganciare la molla tendi-cinghia al telaio posteriore della
macchina.
2. Inserire la cinghia del motore sulla puleggia del motore e sulla
puleggia di movimento cavetti. Avvitare le due viti A e B di
fissaggio motore e lasciarle lente.
3. Agganciare la molla tendi-cinghia alla staffa di montaggio motore.
4. Dopo che la molla tendi-cinghia ha applicato la tensione
appropriata alla cinghia del motore, serrare le due viti A e B.
3.Rimuovere le tre viti di fissaggio, quindi separare lo Scanning Motor dalla sua staffa di
montaggio.
Scanning Motor
fig.4.14
4.5CAVETTI DI MOVIMENTO CARRELLI
1.Rimuovere i carrelli 1 e 2 (Par.4.1 e Par.4.3).
2.Rimuovere lo Scanning Motor e relativa cinghia (Par.4.4).
3.Rimuovere sul lato posteriore la puleggia montata sull’albero di movimento cavetti (1 vite).
Puleggia
4.Rimuovere il coperchio di uscita superiore.
fig.4.15
4 - 6
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
5.Rimuovere la leva di sgancio dell’unità superiore (2 viti) ed il gruppo dei rullini di uscita
superiori (2 viti).
Leva di sgancio
fig.4.16fig.4.17
6.Rimuovere la vite di fissaggio, scollegare il connettore, quindi rimuovere il gruppo ventole.
Gruppo dei rullini di
uscita superiori
Connettore
Gruppo ventole
Ventole
Vite
fig.4.18
7.Rimuovere la vite di fissaggio della puleggia di movimento cavetto posteriore.
8.Rimuovere sia sul lato frontale che sul lato posteriore dell’albero di movimento cavetti la clip di
plastica ed il cuscinetto.
Cuscinetto
Cuscinetto
Lato frontale
Clip
Clip
Lato posteriore
fig.4.19 fig.4.20
4 - 7
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
9.Sfilare dall’albero la puleggia di movimento cavetto posteriore, quindi rimuovere l’intero albero
di movimento cavetti insieme ai cavetti.
Note per l’avvolgimento dei cavetti sulle pulegge:
1.Inserire la sfera metallica del cavetto nel solco presente sulla puleggia.
2.Avvolgere il cavetto nel senso e per il numero di spire indicato nelle figg. 4.21 e 4.22, facendo
attenzione a non attorcigliare il cavetto su se stesso e a non lasciare spazio tra una spira e
l’altra.
3.Installare sulla puleggia il morsetto fermacavo (HOLDER-PLY-SCAN ,codice 2069-6423) dal
lato indicato.
Sfera metallica
Lato
posteriore
1+ ½ spire
5 spire
Morsetto
fig.4.21fig.4.22
Come rimontare i cavetti:
Cavetto
Carrello n.1
Carrello n.2
5 spire
Morsetto
Molla di tensione
Lato frontale
Sfera metallica
1+ ½ spire
Scanning Motor
Puleggia
Terminale di
aggancio
Puleggia
Lato posteriore
fig.4.23
4 - 8
Puleggia
Puleggia
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.6GRUPPO DI ALIMENTAZIONE CARTA DEL BY-PASS (7345)
1.Rimuovere il coperchio destro sopra il by-pass ed il coperchio destro frontale (quello sopra
l’interruttore principale) e quello posteriore.
2.Rimuovere la vite e la squadretta, sul lato frontale, e la stop ring sul lato posteriore; quindi
rimuovere il vassoio del by-pass.
fig.4.24
3.Scollegare il connettore della frizione elettromagnetica e del sensore.
fig.4.25
4 - 9
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Togliere lo stop-ring situato sull’alberino frontale.
5.Rimuovere l’unità di alimentazione carta del by-pass facendola slittare verso il retro per sfilarla
dall’alberino frontale e poi tirandola verso l’esterno.
fig.4.26
4.7GRUPPO DI ALIMENTAZIONE CARTA DEL BY-PASS (7335)
1.Rimuovere il coperchio destro sopra il by-pass ed il coperchio destro frontale (quello sopra
l’interruttore principale).
2.Rimuovere la vite e la squadretta sul lato frontale, quindi rimuovere il vassoio del by-pass.
Squadretta
Vassoio del by-pass
fig.4.27
4 - 10
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
3.Rimuovere le due piastrine b e c ( 1 vite a ciascuna), scollegare il connettore della frizione
elettromagnetica, rimuovere la vite d, quindi, tenendo premuto il gommino di separazione,
estrarre il gruppo di alimentazione carta del by-pass.
c
Gommino di separazione
fig.4.28
ddaab
4 - 11
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.8GRUPPO DI ALIMENTAZIONE CARTA DEL CASSETTO
1.Rimuovere il coperchio destro posteriore.
2.Aprire lo sportello laterale destro.
3.Rimuovere la cerniera superiore dello sportello (2 viti).
4.Rimuovere lo sportello laterale destro.
5.Rimuovere il coperchietto in plastica del cablaggio.
6.Scollegare il connettore del gruppo di alimentazione carta del cassetto.
ConnettoreSportello laterale destro
Coperchietto del
cablaggio
fig.4.29
Nota:Se sul copiatore è installato l’LCC28 (di serie sul modello 7335), è sufficiente aprire
completamente l’LCC per poter scollegare il connettore del gruppo di alimentazione carta.
7.Estrarre il cassetto e rimuoverlo dalla macchina.
8.Scollegare il connettore degli switch del formato carta (sul lato frontale destro).
9.Rimuovere dal lato frontale destro le due viti di fissaggio, quindi estrarre il gruppo di
alimentazione carta tirandolo verso il lato frontale.
fig.4.30
Cerniera
Gruppo di
alimentazione carta
4 - 12
Cablaggio degli switch
del formato carta
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.9GRUPPO RULLI DI ALLINEAMENTO
Nota: La seguente procedura di smontaggio è riferita al modello 7335. La procedura di
smontaggio per il modello 7345 è simile tranne che c’è una sola vite frontale che blocca il
gruppo rulli di allineamento ed il movimento ai rulli è dato da un motore invece che da una
frizione elettromagnetica.
1.Aprire lo sportello frontale e rimuovere l’unità di processo (in via precauzionale, per evitare di
danneggiare accidentalmente il tamburo).
2.Rimuovere il coperchio posteriore inferiore.
3.Rimuovere il coperchio frontale interno inferiore destro.
4.Rimuovere il gruppo cinghie di trasporto, il gruppo corona di trasferimento/separazione ed il
coperchio metallico sottostante.
5.Scollegare dall’alimentatore ad alta tensione il connettore del Bias del gruppo di sviluppo.
6.Rimuovere le viti di fissaggio del gruppo rulli di allineamento (2 sul lato frontale e 1 sul lato
posteriore).
7.Sganciare la cinghia dalla puleggia sul retro del gruppo rulli di allineamento.
8.Scollegare sul lato posteriore i due connettori. Scollegare dal lato interno del telaio frontale il
connettore a due fili del cablaggio per l’interruttore ON/OFF.
9.Sganciare la boccola dei rulli di allineamento dal telaio posteriore, quindi spostare il gruppo
rulli di allineamento verso il retro e rimuoverlo sollevandolo.
Gruppo rulli di
Gruppo rulli di allineamentoCinghia
Fermo della frizione
elettromagnetica
Puleggia
Connettore
allineamento
Connettore
fig.4.31fig.4.32
4 - 13
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.10GRUPPO DI FUSIONE (7345)
1.Togliere il contenitore del toner usato ed il coperchio dell’interruttore dello sportello frontale.
2.Togliere i due connettori frontali.
3.Togliere la vite che blocca l’unità di fusione.
FIG.4.33
4.Sfilare l’intera unità di fusione verso il fronte e poi sollevarla per estrarla dal copiatore.
fig.4.34
4 - 14
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.11GRUPPO DI FUSIONE (7335)
1.Aprire lo sportello frontale e sollevare l’unità superiore. Rimuovere il contenitore del toner
usato, il coperchio dell’Interlock frontale ed il coperchio del gruppo di fusione (2 viti ciascuno).
Coperchio del gruppo di fusione
fig.4.35
2.Scollegare i tre connettori sul lato posteriore.
Connettori
fig.4.36
3.Rimuovere la vite che fissa il gruppo di fusione sul lato frontale.
fig.4.37
Nota: Nel rimontaggio, inserire la vite nel foro circolare.
4 - 15
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.Spostare il gruppo di fusione verso il lato frontale, quindi rimuoverlo sollevandolo.
fig.4.38
4 - 16
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.12RADF - UNITÀ DI TRASPORTO ORIGINALI
1.Sollevare l’RADF e rimuovere le quattro clip in plastica nera che bloccano l’unità di trasporto.
fig.4.39
2.Tirare verso l’esterno la parte superiore (lato frontale) dell’unità di trasporto per disaccoppiare
gli ingranaggi di movimento della cinghia di trasporto, quindi estrarre completamente l’unità.
Nota:Nel rimontaggio, dopo aver agganciato le quattro clip, spostare la manopola di ciascuna
clip verso il telaio.
Unità di trasporto
fig.4.40
fig.4.41
4 - 17
Clip
IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII APRILE 1998 - M7335/7345
4.13RADF - CINGHIA DI TRASPORTO ORIGINALI
1.Rimuovere l’unità di trasporto (Par.3.1).
2.Allentare le viti (una sul lato frontale, l’altra sul lato posteriore) di fissaggio delle piastre di
tensione cinghia.
Lato posteriore
Lato frontale
Piastra di tensione cinghia
fig.4.42
3.Ruotare le due piastre di tensione cinghia in modo da allentare la cinghia.
4.Rimuovere la cinghia di trasporto.
Cinghia di trasporto
Piastra di tensione cinghia
fig.4.43
4 - 18
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.