
Rev. dati protez. sovracorrenti fam. 4060,
Rev. configurazione tubi carico 3060, 5090,
Rev. dimensioni profondità.
Rev. introduzione fam. 4060
PREDISPOSIZIONE IMPIANTI
e
MESSA IN FUNZIONE
SMEG S.p.A. Vi ringrazia della scelta effettuata.
Alla continua ricerca della piena soddisfazione del Cliente per tutto il ciclo di vita del prodotto,
SMEG S.p.A. garantisce la messa in funzione e l’assistenza post vendita delle proprie
macchine su tutto il territorio Nazionale a cura di Centri Autorizzati SMEG.
Operazioni preliminari alla Messa in funzione, a carico del Cliente:
eventuali lavori di predisposizione del locale
predisposizione degli impianti correttamente funzionanti, conformi a quanto prescritto e
alle normative in vigore
posizionamento della macchina
Fare riferimento alle istruzioni contenute nel presente manuale per le istruzioni di dettaglio
relative a quanto sopra.
E’ a Vostra disposizione il Numero Unico Nazionale:
Mediante il Numero Unico Vi saranno forniti i riferimenti del Centro Assistenza Autorizzato più
vicino.
Al Centro Assistenza dovrete inviare la scheda “Richiesta Messa in Funzione”, allegata nel
seguito, debitamente compilata.
Il tecnico interverrà soltanto dopo la ricezione della scheda.
SMEG S.p.A. declina ogni responsabilità per danni a persone o cose derivanti da impianti
difettosi o non a norma, per installazione non corretta dell’apparecchio e/o di accessori
effettuata da personale non autorizzato.
Eventuali interventi sull’apparecchiatura da parte di personale non autorizzato fanno decadere
la garanzia.

PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
SOMMARIO
PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE ............................................................................................................. 3
1 DIMENSIONI PRODOTTO – QUOTE IN mm ....................................................................................................... 3
2 POSIZIONAMENTO MACCHINA .......................................................................................................................... 4
3 PRESCRIZIONI IMPIANTO ELETTRICO ............................................................................................................. 6
4 PREDISPOSIZIONE IDRAULICA ......................................................................................................................... 8
4.1 CARICO ACQUA .......................................................................................................................................... 8
4.1.1 ACCESSORIO “PAD” PER ACQUA DEMINERALIZZATA NON IN PRESSIONE ................................ 10
4.2 SCARICO ACQUA ...................................................................................................................................... 11
4.3 COLLEGAMENTO SFIATO VAPORI – SOLO MODELLI SERIE 6090 ..................................................... 15
MODULO RICHIESTA MESSA IN FUNZIONE ......................................................................................................... 16
19 510 0497 10

PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
E
(tra parentesi tonde l’altezza con top da
incasso)
[tra par. quadre l’altezza con installato
l’accessorio “acquastop”, solo per serie
GW4060, WD4060]
E
(tra parentesi
l’altezza con top
da incasso)
PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
1 DIMENSIONI PRODOTTO – QUOTE IN mm
fig. 1 – Disegno schematico 45CM e 60CM, dimensioni ingombro del prodotto.
fig. 2 – Disegno schematico GW4090 e WD5090, dimensioni ingombro dei prodotti 90CM.
19 510 0497 10

PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
fig. 3 – Disegno schematico GW6090 e WD6090, dimensioni ingombro del prodotto
2 POSIZIONAMENTO MACCHINA
IMPORTANTE
La macchina deve essere posizionata con la parte posteriore contro una parete (distanza minima 10 mm) e deve
essere installata da un tecnico autorizzato SMEG. La macchina, quando opportunamente predisposta, può essere
posizionata sotto un piano di lavoro
Il tecnico installatore è responsabile del corretto funzionamento dell’apparecchio dopo la messa in opera,
è inoltre tenuto a fornire all'utilizzatore tutte le informazioni necessarie per il giusto impiego.
Durante l’installazione è necessario togliere la pellicola antigraffio delle superfici esterne in acciaio.
Il kit degli accessori per il montaggio (guarnizioni e fascette) è posizionato all’interno della vasca di lavaggio.
La macchina può essere fatta aderire con i fianchi ai mobili adiacenti, avendo cura di lasciare libero lo sfiato dei
vapori posto sul retro: è consigliabile che la parete di fondo sia in muratura o in materiale impermeabile.
Evitare inoltre che il calore vada a contatto con eventuali circuiti o prese elettriche retrostanti.
La macchina è munita di tubi per l’alimentazione idrica e per lo scarico dell’acqua che possono essere orientati
verso destra o verso sinistra per consentire una adeguata installazione.
LIVELLAMENTO
Posizionata la macchina, agire sui piedini avvitandoli o svitandoli al fine di regolarne l’altezza e livellarla mediante
livella a bolla in modo che venga a trovarsi orizzontale (tolleranza angolare max consentita: 0.5°).
Un buon livellamento assicurerà un corretto funzionamento della macchina.
19 510 0497 10

PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
ATTENZIONE
Qualsiasi intervento di regolazione, manutenzione, etc. deve essere eseguito con l’apparecchio elettricamente
disinserito.
SOLLEVAMENTO E TRASPORTO
La base della macchina, prima di lasciare la fabbrica, viene fissata su un pallet che serve sia per il sollevamento
che per il trasporto.
La movimentazione della macchina richiede l’uso del carrello elevatore o del transpallet.
INSTALLAZIONE CON BASAMENTO – RIALZO MACCHINA
Qualora l’apparecchio venga installato su un basamento di rialzo (es. prodotto Smeg B6040), di altezza “HB”
(altezza basamento), tutte le quote relative all’altezza rispetto al piano d’appoggio indicate nel presente documento
devono essere incrementate della stessa quantità “HB”.
HMi = Hi + HB
Dove:
Hi = quota generica indicata nel documento
HB = altezza del basamento di rialzo della macchina
HMi = quota ricalcolata per macchina installata sul basamento
fig. 4 – Basamento Smeg B6040.
19 510 0497 10

PREDISPOSIZIONE IMPIANTI E AMBIENTE
3 PRESCRIZIONI IMPIANTO ELETTRICO
ATTENZIONE
E’ indispensabile che l’impianto elettrico al quale viene collegata la macchina
rispetti la normativa vigente (norma CEI 64-81).
ATTENZIONE
Tutte le azioni di verifica elettrica e predisposizione degli impianti devono essere
realizzate a regola d’arte da personale competente, di esperienza comprovata,
abilitato ad operazioni su impianti elettrici.
E’ compito del personale competente verificare che il collegamento di terra sia
efficiente.
VARIANTE
(suffisso al nome del modello)
DESCRIZIONE
ALLACCIAMENTO
FASI E TENSIONI
RICHIESTE
TIPOLOGIA
PROTEZIONE
SOVRACORRENTI
[MAGNETOTERMICO O FUSIBILI A BORDO
MACCHINA SULL’ALIMENTAZIONE
ELETTRICA OPPURE RICHIESTA
NELL’IMPIANTO]
Magnetotermico 20 A, a bordo
macchina
Magnetotermico 16 A, a bordo
macchina
Trifase 230V senza
neutro
Magnetotermico 20 A, a bordo
macchina
Magnetotermico 16 A, a bordo
macchina
Fusibili 16 A, a bordo
macchina
Trifase 230V senza
neutro
Fusibili 20 A, a bordo
macchina
Fusibili 16 A, a bordo
macchina
Richiesta nell’impianto a
carico dell’utente,
Preferibilmente
magnetotermico
[3P+N, 16 A]
Trifase 230V senza
neutro
Richiesta nell’impianto a
carico dell’utente,
Preferibilmente
magnetotermico
[3P, 20 A]
Richiesta nell’impianto a
carico dell’utente,
Preferibilmente
magnetotermico
[1P+N, 16 A]
Richiesta nell’impianto a
carico dell’utente,
Preferibilmente
magnetotermico
[3P+N, 40 A]
Impiantistica necessaria nel locale di installazione – vedere anche manuale del modello da installare.
Le macchine sono costruite per l’allacciamento alla rete elettrica alle seguenti tensioni (a seconda del modello
scelto).
TABELLA “ALLACCIAMENTO ELETTRICO”
CEI 64-8: "Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua." ,
Parte 7: Ambienti ed applicazioni particolari. http://www.ceiweb.it/
19 510 0497 10