12. MANUTENZIONE E PULIZIA .............................................................................................. 19
12.1 Sbrinamento del vano frigorifero ................................................................................................................. 19
12.2 Scongelamento del vano congelatore ......................................................................................................... 19
12.3 Pulizia del frigorifero .................................................................................................................................... 20
12.4 Spegnimento del frigorifero ......................................................................................................................... 20
12.5 Consigli pratici per il risparmio energetico .................................................................................................. 20
12.6 Rumori di funzionamento ............................................................................................................................ 21
12.7 Eliminazione e individuazione di possibili difetti di funzionamento. ............................................................ 21
13. QUALCHE CONSIGLIO PER RISPARMIARE .................................................................... 25
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio
ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio
3
L’ambiente - Avvertenze per lo smaltimento
1. L’AMBIENTE - AVVERTENZE PER LO SMALTIMENTO
PER L’IMBALLO DEI NOSTRI FRIGORIFERI VENGONO UTILIZZATI MATERIALI NON INQUINANTI,
PERTANTO COMPATIBILI CON L’AMBIENTE E RICICLABILI. VI PREGHIAMO DI COLLABORARE
PROVVEDENDO AD UN CORRETTO SMALTIMENTO DELL’IMBALLAGGIO. INFORMATEVI
PRESSO IL VOSTRO RIVENDITORE O PRESSO LE ORGANIZZAZIONI COMPETENTI DI ZONA IN
MERITO AGLI INDIRIZZI DEI CENTRI DI RACCOLTA, RICICLAGGIO, SMALTIMENTO.
NON ABBANDONATE L’IMBALLAGGIO O PARTI DI ESSO: POSSONO RAPPRESENTARE UN
PERICOLO DI SOFFOCAMENTO PER I BAMBINI, IN PARTICOLAR MODO I SACCHETTI DI
PLASTICA.
IMPORTANTE: ANCHE PER IL VOSTRO VECCHIO APPARECCHIO È NECESSARIO PROCEDERE
ATTRAVERSO UN CORRETTO SMALTIMENTO.
CONSEGNARE L’APPARECCHIO ALL’AZIENDA DI ZONA, AUTORIZZATA PER LA RACCOLTA
DEGLI ELETTRODOMESTICI IN DISUSO. UNO SMALTIMENTO CORRETTO PERMETTE UN
INTELLIGENTE RECUPERO DI MATERIALI PREGIATI. GLI APPARECCHI REFRIGERANTI
CONTENGONO GAS CHE POSSONO RISULTARE DANNOSI PER L’AMBIENTE, PERTANTO È
NECESSARIO ASSICURARSI CHE LE TUBATURE DEL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO NON
VENGANO DANNEGGIATE PRIMA CHE IL SERVIZIO COMPETENTE ABBIA RITIRATO
L’ELETTRODOMESTICO.
PRIMA DI GETTARE IL VOSTRO FRIGORIFERO È IMPORTANTE TOGLIERE LE PORTE E
LASCIARE I RIPIANI COME NELLE POSIZIONI DI UTILIZZO, IN MODO DA EVITARE CHE I BAMBINI,
PER GIOCO, POSSANO IMPRIGIONARSI ALL’INTERNO DELLE CELLE. NECESSARIO INOLTRE
TAGLIARE IL CAVO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA E RIMUOVERLO INSIEME ALLA
SPINA.
LA LEGGE VIETA LO SMALTIMENTO DELL’APPARECCHIO IN ZONE NON ATTREZZATE.
IMPORTANTE: ANCHE PER IL VOSTRO APPARECCHIO È NECESSARIO PROCEDERE
ATTRAVERSO UN CORRETTO SMALTIMENTO.
CONSEGNARE L'APPARECCHIO ALL'AZIENDA DI ZONA AUTORIZZATA ALLA RACCOLTA DEGLI
ELETTRODOMESTICI IN DISUSO. UNO SMALTIMENTO CORRETTO PERMETTE UN
INTELLIGENTE RECUPERO DI MATERIALI PREGIATI. GLI APPARECCHI REFRIGERANTI
CONTENGONO GAS INFIAMMABILI CHE POSSONO RISULTARE DANNOSI PER L'AMBIENTE,
PERTANTO È NECESSARIO ASSICURARSI CHE LE TUBATURE DEL CIRCUITO DI
RAFFREDDAMENTO NON VENGANO DANNEGGIATE PRIMA CHE IL SERVIZIO COMPETENTE
ABBIA RITIRATO L'ELETTRODOMESTICO.
4
Avvertenze per l’uso
2. AVVERTENZE PER L’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO: CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE NORME
DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, È STABILITO PER LEGGE CHE
L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI ELETTRICI VENGANO
EFFETTUATE DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE
COMPETENTI.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE
CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA
DELL’APPARECCHIO. CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI
TUTTE LE INDICAZIONI IN ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO.
L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL
RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI
TIPO DOMESTICO ED È CONFORME ALLE DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE.
L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE LA SEGUENTE FUNZIONE:
RAFFREDDAMENTO E CONGELAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA CONSIDERATO
IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI
INDICATI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RAFFREDDAMENTO DI AMBIENTI.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA
2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL
AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI
APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL
CALORE.
UNA IMPOSTAZIONE TROPPO BASSA DEI TERMOSTATI DURANTE I PERIODI ESTIVI
PROVOCHEREBBE UN AUMENTO CONSIDEREVOLE DELLA FORMAZIONE DI GHIACCIO SULLO
SCHIENALE DELL’APPARECCHIO RIDUCENDONE NOTEVOLMENTE IL RENDIMENTO. DURANTE
IL PERIODO ESTIVO O COMUNQUE DURANTE PERIODI CALDI E/O MOLTO UMIDI, È
CONSIGLIABILE MANTENERE UNA REGOLAZIONE DEL FRIGORIFERO RELATIVAMENTE ALTA
(6/7/8) AL FINE DI EVITARE ECCESSIVI ACCUMULI DI GHIACCIO NELLA PARTE POSTERIORE
DELLA CELLA CON CONSEGUENTE DECADIMENTO DELLE PRESTAZIONI.
DURANTE IL FUNZIONAMENTO SI PUÒ SCALDARE NOTEVOLMENTE LA SUPERFICIE POSTA
SUL RETRO DELL’APPARECCHIO. CIÒ È DEL TUTTO NORMALE E NON COSTITUISCE UNA
DIFETTOSITÀ.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA
MARCATURA SI TROVA ALL’INTERNO DEL VANO FRIGORIFERO IN BASSO A SINISTRA.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
È CONSIGLIABILE RIDURRE AL MINIMO LE APERTURE DELLA PORTA SOPRATUTTO NEI
PERIODI CALDI. APERTURE FREQUENTI E PROLUNGATE INFATTI CAUSEREBBERO SBALZI DI
TEMPERATURA ALL’INTERNO DELLE CELLE CHE POTREBBERO PREGIUDICARE LA QUALITÀ E
LA CORRETTA CONSERVAZIONE DEGLI ALIMENTI.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza
delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio e
dall'utilizzo di ricambi non originali.
5
Avvertenze per la sicurezza
3. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: SONO DESTINATE AL TECNICO QUALIFICATO CHE DEVE
ESEGUIRE L'INSTALLAZIONE, LA MESSA IN SERVIZIO ED IL COLLAUDO DELL’APPARECCHIO.
L’APPARECCHIO DEVE ESSERE TRASPORTATO NEL SUO IMBALLO DA ALMENO DUE PERSONE
E INSTALLATO DA PERSONALE QUALFICATO PER EVITARE DANNI A COSE O ALLE PERSONE
STESSE.
IL LIQUIDO REFRIGERANTE CONTENUTO NEL CIRCUITO DELL’APPARECCHIO È DEL TIPO
R600A ED È INFIAMMABILE: FARE ATTENZIONE A NON DANNEGGIARE IL CIRCUITO
RAFFREDDANTE.
IL LIQUIDO REFRIGERANTE È ANCHE DANNOSO PER LA VISTA: PRESTARE ATTENZIONE AD
EVENTUALI PERDITE DEL CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO.
IN CASO DI FUORIUSCITA ACCIDENTALE DEL LIQUIDO REFRIGERANTE OCCORRE ELIMINARE
TUTTE LE POSSIBILI CAUSE DI SCINTILLE O FIAMME LIBERE NEI PRESSI DELL’APPARECCHIO,
TOGLIERE LA SPINA DALLA SUA PRESA E ARIEGGIARE L’AMBIENTE.
NON TENTARE DI SPOSTARE L’APPARECCHIO TIRANDO LA PORTA O LA MANIGLIA.
TIRARE VERSO L’ESTERNO LA PARTE BASSA DELLA MANIGLIA PER SBLOCCARE LA PORTA.
FARE ATTENZIONE CHE LA PORTA NON SI RICHIUDA SULLE VOSTRE DITA.
ALL’ATTO DELLA INSTALLAZIONE, SE SI RILEVANO DEI DIFETTI DOVUTI AL TRASPORTO O
ALLA FABBRICAZIONE, CHIAMARE SUBITO IL CENTRO DI ASSISTENZA PIÙ VICINO.
PER L’INSTALLAZIONE E L’ALLACCIAMENTO ATTENERSI SOLTANTO ALLE INDICAZIONI
FORNITE COL PRESENTE MANUALE.
IN CASO DI GUASTI STACCARE L’APPARECCHIO DALL’ALIMENTAZIONE ESTRAENDO LA SPINA
SENZA TIRARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE.
OGNI TIPO DI RIPARAZIONE O INTERVENTO NON PREVISTO DA QUESTO MANUALE DEVE
ESSERE ESEGUITO DA UN TECNICO QUALIFICATO REPERIBILE PRESSO UN CENTRO
ASSITENZA AUTORIZZATO. NON TENTARE MAI DI RIPARARE L’APPARECCHIO.
NON CONSERVARE MAI ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO BOMBOLETTE SPRAY
CONTENENTI GAS INFIAMMABILI. EVENTUALI PERDITE POSSONO RAPPRESENTARE UN
SERIO PERICOLO PER L’INCOLUMITÀ DEGLI UTENTI.
LE BEVANDE AD ALTA GRADAZIONE VANNO CONSERVATE SEMPRE IN POSIZIONE VERTICALE
E DEVONO ESSERE SEMPRE BEN CHIUSE.
È VIETATO USARE APPARECCHI ELETTRICI (AD ESEMPIO GELATIERE O FRULLATORI)
ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO.
NON UTILIZZARE GLI SCAFFALI E I CASSETTI DELL’APPARECCHIO COME APPOGGIO O
SCALINI.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON PERMETTERE A
BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
6
Istruzioni per l’installatore
4. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTO
Posizionare sempre il frigorifero in ambiente asciutto e con un sufficiente ricambio d’aria. Non esporlo
direttamente all’irraggiamento solare e in ambienti esterni. A seconda della classe climatica di
appartenenza (indicata sulla targhetta caratteristica applicata all’interno della cella frigorifera)
l’apparecchio può essere utilizzato in differenti condizioni di temperatura:
ClasseTemperatura ambiente
SN (Subnormale)da + 10° C a + 32° C
N (Normale)da + 16° C a + 32° C
ST (Subtropicale)da + 18° C a + 38° C
T (Tropicale)da + 18° C a + 43° C
Non posizionare il frigorifero vicino a fonti di calore tranne nei casi in cui risulti necessario. In tali
condizioni per non compromettere il corretto funzionamento del prodotto è necessario utilizzare un
adeguato pannello isolante. Diversamente posizionare l’apparecchio almeno 3 cm da cucine elettriche o
a gas, e almeno 30 cm da sistemi di riscaldamento a combustione o radiatori.
Per assicurare un corretto raffreddamento del condensatore il frigorifero non deve essere posizionato
troppo vicino al muro. Mantenere una distanza di almeno 5 cm tra il retro dell’apparecchio e il muro.
Dietro il frigorifero deve essere prevista un’apertura di almeno 200 cm
venga installato sotto un pensile, la distanza da questo deve essere almeno di 5 cm.
Fare attenzione quando si installa l’apparecchio su parquet o linoleum, per evitare di graffiare o
danneggiare il pavimento.
4.1Posizionamento e livellamento dell’apparecchio
Posizionare il frigorifero su un fondo stabile e livellato. Per compensare le disuguaglianze del pavimento
l’apparecchio è dotato di due piedini regolabili nella parte posteriore. Per regolarli ruotare la vite come
mostrato in figura 1 per livellare l’apparecchio.
Una volta raggiunto il livellamento è possibile bloccare l’apparecchio ruotando le viti presenti sulle ruote
anteriori come mostrato in figura 2. Le due viti sono fornite smontate e per montarle bisogna avvitarle
nel foro come mostrato nella figura 3.
2
. Nel caso in cui il frigorifero
1) 2) 3)
4.2Collegamento elettrico
Prima di accendere il frigorifero per la prima volta lasciarlo per circa due ore in posizione verticale.
Collegare successivamente il cavo di alimentazione dell’apparecchio ad una presa di rete con contatto
di terra, installata secondo norme sulla sicurezza elettrica. La tensione nominale e la frequenza sono
indicate sulla etichetta caratteristiche posizionata nella cella frigorifera. Il collegamento alla rete elettrica
e la messa a terra devono essere eseguiti in conformità alle norme e prescrizioni vigenti. L’apparecchio
può sopportare brevi sbalzi di tensione non inferiori del 15% e superiori del 10%. Se risultasse
necessario sostituire il cavo di alimentazione questa operazione deve essere eseguita solo da un
tecnico qualificato del nostro servizio assistenza clienti.
7
Istruzioni per l’installatore
4.3Dimensioni d’ingombro
Nel disegno che segue sono indicati gli ingombri massimi del prodotto con la porta aperta.
8
Istruzioni per l’utente
5. CONOSCETE IL VOSTRO APPARECCHIO
PANNELLO COMANDI
LAMPADE INTERNE
VANO FRIGORIFERO
VANO CONGELATORE
RIPIANI PENSILI
6. PRIMA DELL’INSTALLAZIONE
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di scarto
dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Al fine di rimuovere tutti i residui di fabbricazione è consigliabile pulire l’interno dell’apparecchio. Per
maggiori informazioni sulla pulizia vedere il capitolo “12. Manutenzione e pulizia”.
Al primo utilizzo o dopo una prolungata assenza di corrente è consigliabile far funzionare l’apparecchio
per circa 2 ore prima di introdurvi alimenti.
9
Istruzioni per l’utente
7. PANNELLO COMANDI
COMANDI ZONA FRIGORIFERO: I PULSANTI PRESENTI IN QUESTA ZONA AGISCONO SOLO
SULLE FUNZIONI DEL FIGORIFERO. PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO VEDERE IL
PARAGRAFO “8.1 PANNELLO COMANDI (VANO FRIGORIFERO)”.
FOTOCELLULA PORTA (SOLO DOVE PREVISTA): QUESTO SENSORE ATTIVERÀ TUTTI I
COMANDI E ACCENDERÀ LE LUCI ALL’INTERNO DELL’APPARECCHIO OGNI VOLTA CHE LA
PORTA VERRÀ APERTA. ALLA CHIUSURA DISATTIVERÀ LE LUCI E I DISPLAY MA NON LE
FUNZIONI IMPOSTATE.
COMANDI ZONA CONGELATORE: I PULSANTI PRESENTI IN QUESTA ZONA AGISCONO SOLO
SULLE FUNZIONI DEL CONGELATORE. PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO VEDERE IL
PARAGRAFO “9.1 PANNELLO COMANDI (VANO CONGELATORE)”
PULSANTE SPEGNIMENTO ALLARMI E SPIA: PER IL CORRETTO FUNZIONAMENTO DEL
PULSANTE E DELLA SPIA ROSSA VEDERE I PARAGRAFI “8.1.1 PULSANTE SPEGNIMENTO
ALLARME” E “9.1.1 SPIA SEGNALAZIONE TEMPERATURA ALTA”
PULSANTE ACCENSIONE ZONA FRIGORIFERO E SPIA: ALLA PRIMA ACCENSIONE OCCORRE
PREMERE QUESTO PULSANTE PER ATTIVARE LA ZONA FRIGORIFERO. L’ATTIVAZIONE È
SEGNALATA DALL’ACCENSIONE DELLA LAMPADA SPIA VERDE.
PULSANTI DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ZONA FRIGORIFERO E DISPLAY: PREMERE I
PULSANTI E PER REGOLARE LA POTENZA DI RAFFREDDAMENTO MOSTRATA DAL
DISPLAY. (PER IL CORRETTO UTILIZZO VEDERE PARAGRAFO 8.1.3 PULSANTI DI VARIAZIONE
TEMPERATURA)
PULSANTI DI REGOLAZIONE TEMPERATURA ZONA CONGELATORE E DISPLAY: PREMERE I
PULSANTI E PER REGOLARE LA POTENZA DI RAFFREDDAMENTO MOSTRATA DAL
DISPLAY. (PER IL CORRETTO UTILIZZO VEDERE PARAGRAFO “8.1.3 PULSANTI DI VARIAZIONE
TEMPERATURA”)
PULSANTE ACCENSIONE ZONA CONGELATORE E SPIA: ALLA PRIMA ACCENSIONE O DOPO
UNA INTERRUZIONE DI CORRENTE OCCORRE PREMERE QUESTO PULSANTE PER ATTIVARE
LA ZONA CONGELATORE. L’ATTIVAZIONE È SEGNALATA DALL’ACCENSIONE DELLA LAMPADA
SPIA VERDE.
PULSANTE “TURBO-COOL” E SPIA: PREMERE QUESTO PULSANTE QUANDO SI VOGLIONO
CONGELARE VELOCEMENTE ALIMENTI FRESCHI.
10
Istruzioni per l’utente
8. VANO FRIGORIFERO
PANNELLO COMANDI VANO
FRIGORIFERO
LAMPADE INTERNE
RIPIANI MOBILI ED ESTRAIBILI
SCARICO CONDENSA
RIPIANO FISSO ED ESTRAIBILE
VERDURIERA
RIPIANI PENSILI FISSI
PORTABOTTIGLIE FISSO
8.1Pannello comandi (vano frigorifero)
8.1.1 Pulsante spegnimento allarme
L’apparecchio è stato equipaggiato di un dispositivo di allarme sonoro che interviene in due condizioni:
1 se la porta rimane aperta per un periodo maggiore di 120 secondi, oppure;
2 se la temperatura del congelatore si alza troppo. (Per questo secondo caso fare riferimento al
paragrafo “9.1.1 Spia segnalazione temperatura alta”).
Per disattivare in entrambi i casi il dispositivo acustico e tornare alle funzioni normali basta premere il
tasto corrispondente.
8.1.2 Pulsante accensione zona frigorifero
Alla prima accensione premere questo pulsante per attivare tutte le funzioni della zona frigorifero. Si
illuminerà la lampada spia verde e si accenderà il display .
Dopo una interruzione di corrente le funzioni impostate rimarranno come erano prima dell’interruzione:
- se il vano frigorifero era disattivato rimarrà disattivato e occorrerà premere il pulsante per attivarlo;
- se invece il vano frigorifero stava funzionando regolarmente prima dell’interruzione di corrente,
rimmarrà impostato su quelle funzioni.
Durante black-out particolarmente lunghi prestare attenzione ai cibi: se la temperatura all’interno del
vano frigorifero si alza troppo potrebbe venirne compromessa la qualità.
11
Istruzioni per l’utente
8.1.3 Pulsanti di variazione temperatura
Tramite questi pulsanti è possibile impostare la temperatura del vano frigorifero.
La temperatura di cui si parlerà in questo paragrafo è considerata come la temperatura MEDIA
all’interno dell’apparecchio e potrà essere impostata da un massimo di 8°C ad un minimo di 2°C.
In funzionamento normale, all’apertura della porta il display indicherà la temperatura effettivamente
presente all’interno del vano.
Per vedere la temperatura impostata basta premere 1 volta il tasto o . Sul display lampeggiarà per
alcuni secondi la temperatura impostata. Per modificarla premere entro 5 o 6 secondi i tasti o per
aumentare o diminuire la temperatura. Dopo altri 5 o 6 secondi il display smetterà di lampeggiare e
mostrerà di nuovo la temperatura media effettiva del vano frigorifero.
Nel caso in cui la temperatura superi i 9°C, il display visualizza la lettera . Se la temperatura permane
per oltre un’ora ad un valore superiore di 8°C rispetto al valore impostato, si accende la spia rossa.
questa luce si spegnrà automaticamente non appena la temperatura scenderà al di sotto di un valore
maggiore di 8°C rispetto al valore impostato. Ad esempio se vengono impostati 4°C, la spia rossa si
accenderà per temperature superiori ai 12°C, e si spegnerà quando avremo 11°C all’interno del vano
frigorifero
Per un’adeguata sistemazione dei cibi all’interno del vano frigorifero vedere il capitolo “8.9 Sistemazione
degli alimenti nella cella frigorifera”.
Importante: il cambiamento delle condizioni climatiche (temperatura e umidità) e la frequenza
d’apertura porta dei due differenti scomparti possono influire sulle temperature di funzionamento del
frigorifero.
8.1.4 Fotocellula (solo dove presente)
Ad ogni apertura della porta questo dispositivo accende le lampade di illuminazione interne e riattiva
anche l’illuminazione delle schede elettroniche e dei display.
A porta chiusa infatti queste funzioni vengono disattivate pur lasciando inalterate le impostazioni di
temperatura del vano frigorifero e del congelatore.
8.2Lampade interne
L’interno del vano frigorifero è dotato di 3 lampade al neon che si accendono ogni volta che si apre la
porta.
Per la sostituzioni di queste lampade occorre rivolgersi ad un centro assistenza autorizzato.
8.3Ripiani mobili ed estraibili
Il vano frigorifero è dotato di 3 ripiani mobili ed estraibili.
A seconda degli alimenti che si vogliono consarvare i ripiani possono essere spostati su vari livelli
utilizzando le asole presenti sul retro del vano frigorifero come mostrate nelle figure seguenti.
1) 2) 3)
Sollevare la parte anteriore del riapiano e sganciare il perno sotto (Fig.1)
Sollevare la parte posteriore e sfilare dall’asola il fermo dell’intelaiatura (Fig. 2)
Estrarre completamente il ripiano dall’interno del vano frigorifero.
Queste operazioni sono consigliate per pemettere una corretta sistemazione degli alimenti
nell’apparecchio a seconda dell’altezza delle confezioni e per facilitare le operazioni di pulizia
dell’interno del vano.
Par la pulizia del vetro fare riferimento al paragrafo “12.3 Pulizia del frigorifero”.
12
8.4Scarico condensa
Questa apertura deve essere sempre lasciata libera in quanto permette alla condensa formatasi
all’interno di scendere dal vano frigorifero al motore del compressore dove viene poi fatta evaporare.
La formazione di condensa sulle pareti interne del frigorifero in condizioni di normale utilizzo è
un fatto del tutto normale e non costituisce difettosità.
Istruzioni per l’utente
8.5Ripiano fisso ed estraibile
Questo ripiano, a differenza di quelli sovrastanti, non si
può installare a diverse altezze ma si può solo estrarre
per effettuarne la pulizia.
Per l’estrazione è sufficiente sollevarlo verso l’alto e fare
uscire i perni dagli incastri della parete laterale come
mostrato nella figura a lato.
8.6Verduriera
Questo scomparto è adatto pe la conservazione di verdure e frutta o comunque cibi freschi. Per un
fattore igienico e per una corretta conservazione degli alimenti freschi è consigliabile conservarli negli
appositi contenitori. L'eventuale condensa che dovesse trovarsi all'interno di questo scompartimento
non è indice di cattivo funzionamento dell'apparecchio, ma può essere generata dagli alimenti introdotti.
8.7Ripiani pensili fissi
Questi pensili sono fissati alla porta dell’apparecchio e non possono essere posizionati ad
altezze diverse.
Sono adatti alla conservazione di burro, uova, vasetti di vetro ecc.
Occorre prestare attenzione che gli alimenti posizionati in questi scomparti non vadano ad
interferire con i ripiani mobili del vano frigorifero una volta chiusa la porta.
È bene fare attenzione anche al primo ripiano in alto: se vi vengono riposti contenitori troppo alti,
una volta chiusa la porta questi possono danneggiare la struttura dell’apparecchio.
8.8Portabottiglie fisso
Questo ripiano è stato inserito appositamente per riporvi le bottiglie in posizione verticale.
È consigliabile non posizionare bottiglie troppo pesanti e sopratutto appoggiarle delicatamente sul fondo
del portabottiglie.
Le bottiglie contenenti bevande alcooliche ad alta gradazione vanno sempre conservate in posizione
verticale e tenute ben chiuse.
8.9Sistemazione degli alimenti nella cella frigorifera
Disporre gli alimenti sui vari ripiani avendo cura di confezionarli o coprirli ermeticamente. Tale
accorgimento consente di conservare l’aroma, l’umidità e la freschezza dei cibi evitando inoltre che si
possano verificare contaminazioni di odori e gusto fra gli alimenti. Consente infine di evitare un
eccessivo accumulo di umidità all’interno dello scomparto, dovuto alla normale traspirazione dei cibi (in
particolare di frutta e verdura fresca), che in determinate condizioni di funzionamento (aumento della
temperatura e umidità dell’ambiente, aumento della frequenza d’apertura porta), potrebbero creare
formazione di condensa sui ripiani.
Per la conservazione dei latticini indichiamo come zona più adatta quella immediatamente sopra la
verduriera (ripiano a pagina 11) in quanto qui si ha la temperatura più bassa di tutto il vano frigorifero.
Utilizzare solo contenitori adatti alla conservazione di alimenti. Far raffreddare sempre a temperatura
ambiente alimenti e bevande calde prima di introdurle nello scomparto.
Si consiglia di conservare non confezionati esclusivamente frutta e verdura fresca nell’apposito
contenitore. Non conservare nell’apparecchio sostanze esplosive e conservare gli alcolici ad alta
gradazione solo ben chiusi.
È sconsigliabile mettere a contatto diretto la superficie del ripiano di vetro con contenitore di carta o
cartone: la condensa che si può venire a formare all’interno della cella frigorifero potrebbe rovinarne la
confezione.
È da ricordare che aperture troppo frequenti e prolungate della porta del vano frigorifero possono
alterare lo stato di conservazione dei cibi.
13
Istruzioni per l’utente
9. VANO CONGELATORE
CESTELLO SUPERIORE ESTRAIBILE
CESTELLI CENTRALI ESTRAIBILI
CESTELLI CENTRALI ESTRAIBILI
CESTELLO INFERIORE ESTRAIBILE
A RIBALTA
9.1Pannello comandi (vano congelatore)
9.1.1 Spia segnalazione temperatura alta
Questa spia si accende quando la temperatura all’interno del vano congelatore supera di 6 gradi quella
impostata. Ad esempio se viene impostata la temperatura di -20 e per qualsiasi motivo (mancanza di
corrente ecc.) l’interno del vano dovesse raggiungere o superare i -14° allora si accenderà la spia rossa
mentre il display, lampeggiando, indicherà alternativamente la temperatura impostata e la temperatura
massima raggiunta all’interno. Per disattivare la segnalazione luminosa è sufficiente premere il tasto
per alcuni secondi.
Se la temperatura del vano congelatore, a causa ad esempio di una mancanza di corrente prolungata,
dovesse alzarsi sopra i -5°C allora, oltre alla segnalazione luminosa della spia, si attiverà anche l’allarme
sonoro. Per disattivarlo è sufficiente premere il tasto per alcuni secondi.
9.1.2 Pulsante accensione zona congelatore
Alla prima accensione premere questo pulsante per attivare tutte le funzioni della zona congelatore. Si
illuminerà la lampada spia verde e si accenderà il display .
Dopo una interruzione di corrente le funzioni impostate rimarranno come erano prima dell’interruzione:
- se il vano congelatore era disattivato rimarrà disattivato e occorrerà premere il pulsante per
attivarlo;
- se invece il vano congelatore stava funzionando regolarmente prima dell’interruzione di corrente,
rimmarrà impostato su quelle funzioni.
Durante black-out particolarmente lunghi prestare attenzione ai cibi: se la temperatura all’interno del
vano congelatore si alza troppo potrebbe venirne compromessa la qualità.
9.1.3 Cestello superiore estraibile
Questo cestello è ideale per posizionare i sacchetti per il ghiaccio in quanto è molto vicino alle griglie di
raffreddamento
9.1.4 Cestelli centrali estraibile e cestello inferiore basculante
Questi cestelli non hanno particolari indicazioni per il tipo di cibo che possono contenere. L’importante è
attenersi alle indicazioni fornite al paragrafo “9.2 Congelamento e conservazione degli alimenti”.
14
Istruzioni per l’utente
9.1.5 Pulsanti di variazione temperatura
Tramite questi pulsanti è possibile impostare la temperatura del vano congelatore.
La temperatura di cui si parlerà in questo paragrafo è considerata come la temperatura MEDIA
all’interno dell’apparecchio e potrà essere impostata tra un massimo di -15°C ed un minimo di -26°C.
In funzionamento normale, all’apertura della porta il display indicherà la temperatura effettivamente
presente all’interno del vano.
Per vedere la temperatura impostata basta premere 1 volta il tasto o . Sul display lampeggiarà per
alcuni secondi la temperatura impostata. Per modificarla premere entro 5 o 6 secondi i tasti o per
aumentare o diminuire la temperatura. Dopo altri 5 o 6 secondi il display smetterà di lampeggiare e
mostrerà di nuovo la temperatura media effettiva del vano congelatore.
Per un’adeguata sistemazione dei cibi all’interno del vano congelatore vedere il capitolo 9.2
Congelamento e conservazione degli alimenti.
9.1.6 Display
La temperatura indicata da questo display è da considerarsi come la temperatura MEDIA presente
all’interno del vano congelatore.
Questo display ha diverse funzioni:
- In funzionamento normale indica la temperatura presente all’interno del vano congelatore;
- dopo un black-out elettrico mostrerà la temperatura più alta che il vano congelatore ha raggiunto
mettendo in guardia l’utente sul fatto che alcuni cibi possano essersi danneggiati a causa della
temperatura troppo alta.
- Se il display mostra una H lampeggiante allora significa che la temperatura all’interna del vano è
salita di troppi gradi e i cibi si sono probabilmente scongelati completamente.
9.1.7 Pulsante “turbo-cool”
Premendo questo pulsante si attiva la funzione “congelamento rapido” evidenziata dall’accensione della
lampada spia arancione. Impostando tale funzione il sistema refrigerante funziona in continuo e
permette di congelare in modo rapido grandi quantità di alimenti freschi. Piccole quantità di alimenti
freschi (fino a 2 kg circa) possono essere congelate anche senza l’inserimento del congelamento rapido.
Se non necessario e per evitare inutili sprechi di en. elettrica, evitare di tenere attivata tale funzione per
lungo tempo. È stato comunque previsto un dispositivo che limita la durata di tale funzione in un arco di
16 ore al massimo.
È consigliabile attivare questa funzione qualche ora prima di introdurre una grossa quantità di alimenti
freschi da congelare.
Il corretto funzionamento di questa funzione è in relazione alle condizioni climatiche (temperatura e
umidità ambientali) e alla frequenza di apertura della porta.
9.2Congelamento e conservazione degli alimenti
Per una corretta conservazione e congelamento degli alimenti si consiglia di confezionare frutta e
verdura in porzioni non superiori ad 1 kg e la carne e il pesce fino ad un max di 2 kg. Infatti confezioni di
alimenti ridotte congelano più rapidamente permettendo una migliore conservazione delle proprietà
nutritive e organolettiche, anche dopo lo scongelamento e la preparazione.
Utilizzare solo appositi sacchetti per il congelamento, fogli di alluminio, pellicole per uso
alimentare e contenitori per congelare.
Non utilizzare sacchetti di carta, sacchetti in cellofan non per uso alimentare e sacchetti per la
spesa o per congelamento già utilizzati. Confezionare gli alimenti in confezioni ermetiche
cercando di fare uscire completamente l’aria. Nel caso vengano utilizzati sacchetti chiudere le
confezioni con appositi anelli in gomma e fili plastificati.
Raffreddare sempre gli alimenti caldi a temperatura ambiente prima dell’introduzione nel congelatore ed
evitare che alimenti già congelati vengano a contatto con alimenti freschi da congelare. Riportare
sempre sulle confezioni la data di congelamento, quantità e prodotto ed assicurarsi che gli alimenti siano
freschi ed integri. La quantità max di alimenti freschi che può essere cong. nell’arco di 24 ore è indicata
sulla targhetta caratteristiche. Non superare la quantità indicata: ciò influisce negativamente
sull’efficienza del congelatore e sulla capacità di conservazione degli alimenti surgelati già introdotti.
Quando si prevede di dover congelare una notevole quantità di cibo è consigliabile far partire 3/4 ore
prima la funzione “turbo-cool”, estrarre il cestello centrale (il numero descritto al capitolo “9. Vano
congelatore”) immediatamente sopra al cestello inferiore estraibile a ribalta e appoggiare i cibi
confezionati come descritto direttamente sulla griglia di raffreddamento.
15
Istruzioni per l’utente
9.3Conservazione degli alimenti surgelati
Nell’acquisto degli alimenti surgelati fare sempre attenzione che la confezione non risulti danneggiata,
che la data di scadenza del prodotto non sia stata superata e che il termometro del congelatore in cui
sono esposti, per la vendita, non indichi una temperatura superiore ai –18°C. Fare inoltre attenzione alle
indicazioni sulla temperatura e periodo di conservazione e alle modalità di consumo indicate dal
produttore. Si consiglia inoltre di proteggere gli alimenti acquistati con appositi contenitori termici nella
fase di trasporto in modo da escludere lo scongelamento. Un aumento di temperatura potrebbe
diminuire il tempo di conservazione e influire sulla loro qualità.
Non acquistare surgelati eccessivamente ricoperti di brina: potrebbero essere già stati scongelati.
ALIMENTIPERIODO DI CONSERVAZIONE (IN MESI)
123456789101112
Verdura+++
Frutta+++
Pane - Dolci+
Latte+
Piatti pronti+
Carne: di bue+++
di vitello+++
di maiale+++
pollame+++
selvaggina+++
macinata+
Salsiccia affumicata+
Pesce: grasso+
magro+
Frattaglie+
LE INDICAZIONI FORNITE IN QUESTA TABELLA SONO PURAMENTE INDICATIVE
9.4Scongelamento degli alimenti surgelati
Si consiglia di consumare il più presto possibile i cibi parzialmente scongelati. Il freddo conserva gli
alimenti, ma non distrugge i microrganismi attivati dopo lo scongelamento che possono deteriorare i
prodotti conservati. Se l’odore e l’aspetto degli alimenti scongelati risulta invariato è possibile preparare
gli alimenti mediante cottura ed eventualmente congelarli di nuovo dopo il raffreddamento.
Per un corretto scongelamento degli alimenti congelati a seconda del tipo e utilizzo è possibile
procedere con uno scongelamento a temperatura ambiente, in frigorifero, nel forno elettrico (in funzione
statica o ventilato) o nel forno a microonde con l’apposita funzione.
9.5Dispositivo anti-condensa
Questo prodotto è provvisto di un dispositivo anticondensa attivabile tramite il pannello comandi. Questo
dispositivo scalda la guarinizione posizionata tra la carcassa dell’apparecchio e la porta congelatore e
grazie a questo calore consente di far evaporare la condensa che si può venire a formare in questa
zona.
Se si dovesse riscontrare comunque la presenza di condensa è comunque sufficiente rimuoverla con
una panno di carta assorbente.
Per attivare e disattivare il dispositivo anti condensa è sufficiente premere il pulsante per 4 - 5
secondi quando non è attivo nessun allarme: quando si attiva la funzione il display del reparto
congelatore mostrerà per due secondi l’indicazione ; quando invece si disattiva il display mostrerà
l’indicazione .
16
Istruzioni per l’utente
10.FUNZIONE SHOWROOM
È prevista una funzione che possa permettere ai punti vendita di posizionare il prodotto in esposizione
con le porte aperte e le luci accese, mantenendo disattivato il circuito di raffreddamento.
Per attivarla occorre procedere come segue:
- premere i due pulsanti esterni ( e ) contemporaneamente;
- durante la pressione dei due pulsanti compare sul display la scritta che significa “SHOWROOM
IN”;
- rilasciando i i tasti la funzione si attiva, tutte le luci si accendono e sui disaply compaiono le
temperature e mentre i compressori rimangono spenti.
Per disattivarla occorre procedere come segue:
- premere i due pulsanti esterni ( e ) contemporaneamente;
- durante la pressione dei due pulsanti compare sul display la scritta che significa “SHOWROOM
OFF”;
- rilasciando i tasti il frigorifero torna al funzionamento normale
17
Istruzioni per l’utente
11.ACCESSORI
Sono presenti vari accessori all’interno dell’apparecchio:
Porta Uova
Il porta-uova va posizionato a seconda delle proprie esigenze sui pensili
descritti al paragrafo “8.7 Ripiani pensili fissi”.
Fermabottiglie
Il ferma-bottiglie invece va montato nel vano porta-bottiglie fisso come
illustrato in figura e serve per conferire stabilità alle bottiglie posizionate
nell’apposito ripiano.
Cestelli estraibili
I cestelli , e descritti a pagina 14 si possono estrarre come descritto nelle figure sottostanti.
- estrarre il cestello delicatamente fino a che non si arresta contro il fermo di sicurezza (Fig. 1);
- alzare la parte anteriore del cestello e sfilarlo dalla guida (Fig. 2);
- per reinserirlo occorre eseguire le operazioni appena descritte partendo dall’ultima e facendo
attenzione di inserire correttamente il bordo del cestello con la guida fissata all’intenro del vano
congelatore
1 2
Le istruzioni per rimuovere il cestello sono fornite al paragrafo “12.2 Scongelamento del vano
congelatore”
Per la rimozione e la pulizia di questi accessori fare riferimento al paragrafo “12. Manutenzione e pulizia”
Distanziali
Sono forniti in dotazione con l’apparecchio due
distanziali che permottono di mantere una distanza
adeguata dalla parete posteriore. Si fissano ad incastro
come mostrato nella figura a lato.
Incastrare prima il cilindro nel foro presente sul retro
dell’apparecchio e successivamente infilare il perno nel
cilindro appena fissato.
18
Istruzioni per l’utente
12.MANUTENZIONE E PULIZIA
12.1 Sbrinamento del vano frigorifero
Lo scomparto frigorifero è provvisto di sbrinamento automatico. Durante il normale funzionamento del
frigorifero sulla parete posteriore si forma della brina in contemporanea con il funzionamento del
compressore e si scioglie quando questo non funziona. Nel periodo di non funzionamento del
compressore la brina accumulata sulla parete posteriore si scioglie e l’acqua scivola nell’apposita
apertura prevista sul fondo della cella. Successivamente viene convogliata nella vaschetta posizionata
sul compressore, da cui evapora.
Attenzione: la formazione di ghiaccio sulla parete posteriore può variare con il cambiamento delle
condizioni climatiche (temperatura e umidità), la frequenza d’apertura della porta, le temperature di
funzionamento della macchina, la quantità di alimenti freschi contenuti (in particolare frutta e verdura).
La formazione di condensa sulle pareti interne del frigorifero in condizioni di normale utilizzo è
un fatto del tutto normale e non costituisce difettosità.
12.2 Scongelamento del vano congelatore
Lo scomparto congelatore necessita di uno sbrinamento manuale. Quando lo spessore di brina o
ghiaccio sui ripiani raggiunge uno spessore superiore ai 2 cm si consiglia di effettuare lo sbrinamento.
Qualche ora prima di procedere allo sbrinamento premere il pulsante e attivare la funzione
“congelamento rapido” per congelare ulteriormente i cibi presenti nel vano congelatore.
Per sbrinare velocemente il congelatore occorre aprire sia la porta principale che quella specifica del
vano congelatore.
Successivamente premere sul pannello comandi entrambi i pulsanti per 3 o 4 secondi per disattivare
il funzionamento del congelatore e del frigorifero e staccare la spina dalla rete elettrica.
Per raccogliere buona parte dell’acqua che si viene a formare in seguito allo scongelamento è
consigliabile posizionare sull’ultimo ripiano del congelatore, dopo ever estratto il cestello estraibile, una
bacinella e contemporaneamente coprire il fondo della cella con della carta assorbente per trattenere
l’acqua che dovesse depositarsi sul fondo. Questi due accorgimenti permettono di raccogliere l’acqua
alla fine dello scongelamento in maniera più rapida e agevole.
Prima di posizionare sul fondo la carta assorbente è necessario rimuovere il cestello estraibile nella
maniera di seguito descritta.
1) 2) 3)
1) ruotare il cestello fino a che il perno non combacia con l’asola presente sul supporto;
2) spingere il cestello incastrando il perno con l’asola del supporto;
3) estrarre completamente il cestello liberando dall’incastro anche il perno anteriore.
Durante la fase di scongelamento i cibi subiscono un innalzamento di temperatura che può accorciare il
loro naturale tempo di conservazione. Per limitare al minimo i danno dovuti allo scongelamento parziale
dei cibi, durante questa operazione consigliamo di mettere tutti i cibi congelati in un contenitore a parte e
coprirlo per tutta la durata dello scongelamento. In questa maniera i cibi manterranno più a lungo lo stato
di congelamento anche fuori dal congelatore.
È possibile anche sbrinare il vano congelatore mantenendo in funzione il vano frigorifero: è sufficiente
premere il tasto del pannello comandi vano congelatore e chiudere entrambe le porte.
Naturalmente rimangono validi tutti gli accorgimenti precedentemente descritti quali la bacinella sul
primo ripiano e la carta assorbente sul fondo della cella. È da tenere presente che il tempo di
scongelamento si allungherà in maniera considerevole.
È vietato l’uso di dispotivi meccanici o elettronici diversi da quelli previsti dal costruttore per accelerare le
fasi di sbrinamento e congelamento.
19
Istruzioni per l’utente
12.3 Pulizia del frigorifero
Prima di procedere alla pulizia staccare la spina dalla rete di alimentazione. Per la pulizia della parte
esterna utilizzare esclusivamente acqua e un detergente liquido delicato o un comune detergente per
superfici lavabili (ad esempio detergente per vetri). Non utilizzare prodotti che contengano sostanze
abrasive o aggressive per le parti laccate o verniciate, acidi o solventi chimici. Utilizzare una spugna o
uno straccio morbido.
Per la pulizia interna non usare pulitrici a vapore, ma utilizzare gli stessi accorgimenti e prodotti
consigliati per la pulizia della parte esterna.
Rimuovere i ripiani come descritto nel capitolo “8.3 Ripiani mobili ed estraibili”. Una volta rimossi i ripiani
si può procedere all’estrazione del ripiano in vetro per una pulizia più accurata dello stesso.
È possibile lasciare i ripiani inseriti ed estrarre anche solo il piano
di vetro. È una operazione che si può eseguire seguendo le
istruzioni fornite di seguito.
Inserire la mano tra il vetro e il telaio d’acciaio nelle vicinanze del fermo e
successivamente fare pressione con il pollice contro il telaio. Una volta
“liberato” il vetro dal primo fermo, ripetere l’operazione anche per il
secondo. Per reinserire il vetro al suo posto è sufficiente spingerlo fino a
che non si sia incastrato completamente con il telaio d’acciaio.
Per rimuovere i pensili e il portabottiglie è sufficiente sfilarli verso l’alto
facendo attenzione di non forzare nella fase di estrazione.
Non lavare le parti plastiche estraibili in lavastoviglie, ma semplicemente
con acqua tiepida e detergente per piatti o acqua e aceto. Evitare di far
venire a contatto acqua o detergenti con le parti elettriche
dell’illuminazione.
Per la pulizia delle guarnizioni usare acqua tiepida e asciugare successivamente.
Per un corretto funzionamento dell’apparecchio procedere periodicamente anche alla pulizia della parte
posteriore esterna, con un panno per evitare un accumulo eccessivo di polvere e sporcizia che
impedirebbero un normale funzionamento.
12.4 Spegnimento del frigorifero
Qualora il frigorifero dovesse rimanere fuori uso per lungo tempo tenere premuti i due pulsanti sul
pannello comandi per circa 3 o 4 secondi. Procedere successivamente allo svuotamento delle celle,
disinserirlo dalla rete elettrica, e dopo lo sbrinamento asciugare l’umidità residua accumulata. Lasciare
la porta socchiusa per evitare che umidità e aria stagnante possano generare cattivi odori.
È consigliabile non lasciare l’apparecchio incustodito per un periodo superiore e 3-4 giorni. In caso di
assenze prolungate è meglio spegnere sia il vano frigorifero che il vano congelatore.
20
12.5 Consigli pratici per il risparmio energetico
- Installare il frigorifero in un ambiente fresco e arieggiato, al riparo dall’irradiazione diretta dei raggi
solari e lontano da fonti di calore;
- evitare di disporre alimenti caldi nel vano frigorifero o congelatore. Attendere il raffreddamento a
temperatura ambiente di cibi e bevande prima di sistemarli sui ripiani;
- ridurre il tempo e il n° di apertura della/e porta/e per evitare un eccessivo riscaldamento delle celle;
- pulire periodicamente il condensatore (parte posteriore del frigorifero) per evitare perdite di efficienza
della macchina;
- lasciare inserita la funzione di raffreddamento intensivo e congelamento rapido solo per il tempo
effettivamente necessario;
- in caso di inutilizzo del frigorifero per lungo tempo conviene svuotare l’apparecchio e spegnerlo;
- scongelare i surgelati nello scomparto frigorifero in modo da recuperare il freddo accumulato dagli
alimenti congelati che potranno così cederlo alla cella frigorifera.
Istruzioni per l’utente
12.6 Rumori di funzionamento
Il raffreddamento del frigorifero e del congelatore avviene tramite un sistema a compressione. Per
mantenere la temperatura selezionata all’interno delle celle, il compressore entra in funzione e a
seconda del raffreddamento richiesto, se necessario, può funzionare in continuo. Quando il
compressore entra in funzione si genera un ronzio che tende a diminuire di intensità dopo qualche
minuto. Altri rumori legati al normale funzionamento del frigorifero sono un gorgoglio e uno scroscio
dovuti al passaggio del refrigerante all’interno dei tubi del circuito. Tali rumori sono normali e non sono
segnale di cattivo funzionamento della macchina. Qualora risultassero troppo forti è possibile che
l’origine sia dovuta anche ad altre cause. Occorre quindi verificare che:
- il frigorifero sia livellato correttamente sul pavimento e durante il funzionamento del compressore non
vibri: procedere ad una corretta regolazione dei piedini in dotazione;
- i cassetti, i ripiani e le vaschette sulla porta siano sistemati in modo corretto e nelle apposite sedi:
provvedere al corretto inserimento;
- bottiglie e contenitori sui vari ripiani siano sistemati in modo stabile e non siano a contatto traloro: la vibrazione dovuta al funzionamento del compressore potrebbe generare una certa
rumorosità;
- non mettere a contatto il frigorifero con mobili o altri elettrodomestici
12.7 Eliminazione e individuazione di possibili difetti di funzionamento.
Il vostro nuovo frigorifero è stato progettato e costruito in base a standard qualitativi rigorosi. Lo scopo di
questa sezione è quella di permetterVi, qualora si verificassero anomalie tecniche nel funzionamento, di
individuare l’origine del problema, prima di rivolgersi al servizio di Assistenza autorizzato di zona.
PROBLEMAPOSSIBILE CAUSAPROBABILE SOLUZIONE
Funzionamento rumoroso- vedere paragrafo “12.6 Rumori di
funzionamento”
Il compressore entra in funzione con
troppa frequenza o funziona in
continuo:
Il compressore non entra in funzione: - Interruttori spenti;
Raffreddamento insufficiente della
cella frigorifera:
- raffreddamento del compressore e
del condensatore non sufficiente:
- aumento della temperatura
esterna;
- apertura delle porte frequenti o
prolungate;
- caricata una quantità eccessiva di
cibi freschi:
- cavo di alimentazione non
collegato alla rete elettrica;
- presa di corrente non eroga
elettricità;
- Temperatura ambiente troppo
elevata.
- Temperatura interna impostata su
un valore troppo alto
(corrispondente ad una minore
temperatura. di raffreddamento).
- apertura della porta frequente o
prolungata.
- verificare che la parte posteriore
sia correttamente arieggiata come
indicato nel paragrafo “4.
installazione e collegamento” e
che il condensatore non sia
eccessivamente sporco;
- congelare meno cibo alla volta;
- Premere i pulsanti ;
- collegare il cavo all’alimentazione;
- contattare l’ente fornitore di
energia elettrica
- Regolare la temperatura tramite i
tasti o come descritto nei
paragrafi “8.1.3 Pulsanti di
variazione temperatura”;
- aprire meno frequentemente la
porta e per il minor tempo
possibile
21
Istruzioni per l’utente
La temperatura all’interno della vano
congelatore non permette un corretto
congelamento degli alimenti:
Eccessiva formazione di condensa
nel comparto frigorifero
Temperatura all’interno della cella
frigorifera troppo fredda –
congelamento degli alimenti freschi :
Eccessiva formazione di ghiaccio
sulla parete posteriore della cella
frigorifera (strato di brina superiore ad
1 cm):
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo alta;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- la porta non chiude
ermeticamente;
- eccessivo contenuto di zuccheri
nell’alimento da congelare
- verificare che le guarnizioni porta
chiudano ermeticamente sul
frigorifero;
- apertura della porta frequente o
prolungata;
- quantità eccessiva di cibi freschi
(frutta e verdura) introdotti sui
ripiani.
- Cibi non correttamenti coperti o
conservati in modo ermetico
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- Abbassare la temperatura tramite
il tasto come descritto nei
paragrafi “9.1.5 Pulsanti di
variazione temperatura”;
- aprire meno frequentemente la
porta e per il minor tempo
possibile;
- verificare che gli alimenti siano
disposti in modo corretto sui
ripiani, che la guarnizione chiuda
correttamente e non sia
danneggiata, che il frigorifero sia
livellato correttamente sulla
pavimentazione
- alcuni cibi possono non congelare
completamente, se non a
temperature molto basse (gelato,
succhi concentrati)
- Qualora risultassero fessurate
cercare di ammorbidire la
guarnizione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
- ridurre la frequenza e il tempo di
apertura della porta specialmente
in condizioni di funzionamento di
clima caldo e umido;
- introdurre una minore quantità di
cibo nel vano frigorifero;
- Coprire i recipenti e chiudere
ermeticamente i cibi.
- Alzare la temperatura tramite il
tasto come descritto nei paragrafi “8.1.3 Pulsanti di variazione
temperatura”;
- coprire con appositi sacchetti e
contenitori gli alimenti;
- evitare di introdurre frutta e
verdura eccessivamente bagnata
- non posizionare gli alimenti contro
la parete posteriore del frigorifero
all’interno dello scomparto.
- Alzare la temperatura tramite il
tasto come descritto nei paragrafi “8.1.3 Pulsanti di variazione
temperatura”;
- verificare la corretta tenuta delle
guarnizioni;
- diminuire frequenza e
prolungamento di apertura della
porta;
- aumento della temperatura e
dell’umidità atmosferica;
- non introdurre cibi o bevande
calde nel frigorifero;
22
Istruzioni per l’utente
Eccessiva formazione di ghiaccio nel
congelatore:
Presenza di acqua sul fondo della
cella frigorifera:
Il frigorifero non funziona e i due
display indicano e :
Difficoltà di apertura delle porte
subito dopo la chiusura:
Disallineamento delle porte- L’apparecchio non è livellato
- termostato di regolazione della
temperatura interna impostato su
di una temperatura troppo bassa;
- Fessura di “scarico condensa”
otturata
- È stata impostata la funzione
SHOWROOM.
correttamente
- Alzare la temperatura tramite il
tasto come descritto nei paragrafi “9.1.5 Pulsanti di variazione
temperatura”;
- verificare la corretta tenuta delle
guarnizioni: qualora risultassero
fessurate cercare di ammorbidire
la guarnizione tirandola con una
mano, facendo scorrere le dita
chiuse nella parte interna;
- diminuire frequenza e
prolungamento di apertura della
porta;
- aumento della temperatura e
dell’umidità atmosferica;
- non introdurre cibi o bevande
calde nel congelatore;
- Liberare la fessura di scarico
- per disattivarla fare riferimento al
paragrafo “10. Funzione
showroom”.
- se si cerca di riaprire una porta
subito dopo la chiusura della
stessa (in particolare nel caso
della porta congelatore), occorre
esercitare molta forza. Tale
fenomeno è dovuto alla
depressione creata dal
raffreddamento dell’aria calda
entrata nella cella.
- verificare il corretto livellamento
del frigorifero
23
Istruzioni per l’utente
MODELLO
N° DI MATRICOLA
SERVIZIO ASSISTENZA CLIENTI – LETTURA TARGHETTA D’IDENTIFICAZIONE.
NEL CASO IN CUI I PROBLEMI RILEVATI SUL PRODOTTO CHE AVETE ACQUISTATO NON RIENTRANO FRA
QUELLI SOPRA INDICATI E QUALORA AVESTE BISOGNO DI MAGGIORI CHIARIMENTI IN MERITO, POTETE
RIVOLGERVI AL SERVIZIO ASS. CLIENTI DI ZONA AUTORIZZATO. L’INDIRIZZO E IL N° TELEFONICO SONO
RIPORTATI NELL’ELENCO TELEFONICO DELLA VOSTRA PROVINCIA.
RIVOLGENDOVI AL SERV. ASS. SIETE PREGATI DI INDICARE CHIARAMENTE IL MODELLO DEL
PRODOTTO ACQUISTATO E IL RELATIVO N° DI MATRICOLA RIPORTATI SULL’ETICHETTA
CARATTERISTICHE POSIZIONATA ALL’INTERNO DELLA CELLA FRIGORIFERA.
24
Istruzioni per l’utente
13.QUALCHE CONSIGLIO PER RISPARMIARE
Di seguito forniremo alcuni semplici e pratici consigli che permettaranno una migliore gestione del
frigorifero garantendone un miglior funzionamento ed un consumo energetico minore:
1) Collocate il frigorifero nel punto più fresco della cucina, lontano dai fornelli, dai termosifoni e dalla
finestra, per non sottoporlo a sbalzi di temperatura.
2) La distanza giusta dal muro deve essere di almeno 5 centimetri. In questo modo intorno al
frigorifero rimane spazio sufficiente per una buona ventilazione, condizione necessaria per evitare il
surriscaldamento e un consumo elevato.
3) Regolate il termostato su posizioni intermedie. Posizioni più fredde fanno aumentare i consumi del
10/15 per cento. Noi consigliamo le seguenti regolazioni: per il vano frigorifero impostare il valore sul 5
mentre per il congelatore il valore consigliato è -18.
4) Se aprite frequentemente il frigorifero e lo tenete sempre pieno regolate il termostato su una
temperatura leggermente più fredda.
5) Non ponete il cibo a contatto con le pareti del frigorifero.
6) Evitate di introdurre nel frigorifero alimenti ancora caldi. Si faciliterebbe la formazione di ghiaccio
sulle pareti.
7) I cibi cotti vanno chiusi in recipienti ermetici, lasciati raffreddare, poi posti su una griglia centrale del
frigorifero.
8) I cibi devono essere protetti in modo corretto. Conservate solo gli imballi originali del latte, del burro
e dei formaggi confezionati. Prima di metterle nel frigorifero pulite bottiglie e barattoli. Per gli altri prodotti
utilizzate carta per alimenti o sacchetti per vegetali, in ogni caso evitate le confezioni del negozio.
9) La zona più fredda è quella in basso, sistemate quindi i cibi secondo il loro grado di conservazione.
Per esempio il pesce e la carne andrebbero sopra la verduriera, i formaggi e le uova sullo scomparto più
in alto.
10) Il pesce va sempre pulito ed eviscerato prima di essere conservato. La carne macinata va chiusa
in un contenitore ermetico.
11) Le uova potrebbero essere popolate da salmonelle, e quindi non dovrebbero entrare in contatto
con altri alimenti. Tenere sempre ben pulito l’apposito portauova e il ripiano su cui verrà posizionato.
12) Le verdure si conservano intere. A tagliarle si favorirebbe il deperimento oltre a disperdere le
vitamine e i sali minerali. Frutta e verdura vanno lavate per eliminare la terra, asciugate accuratamente
quindi riposte in frigorifero in sacchetti di carta per favorire la traspirazione e ridurre l’umidità.
13) Le banane, conservate a temperature inferiori ai 12 gradi, anneriscono. Se fa molto caldo è meglio
metterle in frigorifero avvolte in carta per alimenti.
14) Gli alimenti hanno tempi di conservazione diversi. Le uova resistono fino a un mese ma
formaggi, frutta e verdura vanno consumati entro una settimana, entro tre giorni i cibi cotti ed entro duetre giorni la carne e il pesce.
15) Prelevate o introducete il cibo velocemente. Ogni volta che si apre lo sportello è una spesa.
Occorrerà tempo ed energia elettrica per riportare il freddo allo stesso livello.
16) Dopo aver interrotto la corrente, accertatevi che il condensatore e la serpentina sul retro
dell’apparecchio siano puliti. Lo strato di polvere che si forma disperdendo il freddo, infatti, fa aumentare
notevolmente i consumi.
17) Lo strato di ghiaccio all’interno non deve superare i 5 millimetri. Se necessario, sbrinate
l’apparecchio perché che non si formi uno strato isolante che farebbe aumentare il consumo. Per la
procedura di sbrinamento leggere i paragrafi “12.1 Sbrinamento del vano frigorifero” e “12.2
Scongelamento del vano congelatore”.
25
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.