ISTRUZIONI PER L’UTENTE: indicano i consigli d’uso, la descrizione dei comandi e le corrette
operazioni di pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: sono destinate al tecnico qualificato che deve eseguire
l'installazione, la messa in servizio ed il collaudo dell’apparecchio.
3
Avvertenze per l’uso
1. AVVERTENZE PER L’USO
COLLEGAMENTO ELETTRICO: CONSULTARE LE ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE PER LE
NORME DI SICUREZZA PER APPARECCHI ELETTRICI O A GAS E PER LE FUNZIONI DI
VENTILAZIONE.
NEL VOSTRO INTERESSE E PER LA VOSTRA SICUREZZA, E’ STABILITO PER LEGGE CHE
L’INSTALLAZIONE E L’ASSISTENZA DI TUTTI GLI APPARECCHI A GAS VENGANO EFFETTUATE
DA PERSONALE QUALIFICATO NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI.
I NOSTRI INSTALLATORI RICONOSCIUTI GARANTISCONO UN LAVORO SODDISFACENTE.
GLI APPARECCHI A GAS O ELETTRICI DEVONO SEMPRE ESSERE DISINSERITI DA PERSONE
COMPETENTI.
QUESTO MANUALE COSTITUISCE PARTE INTEGRANTE DELL’APPARECCHIO. OCCORRE
CONSERVARLO INTEGRO E A PORTATA DI MANO PER TUTTO IL CICLO DI VITA DEL FORNO.
CONSIGLIAMO UNA ATTENTA LETTURA DI QUESTO MANUALE E DI TUTTE LE INDICAZIONI IN
ESSO CONTENUTE PRIMA DI UTILIZZARE IL FORNO. L'INSTALLAZIONE DOVRÀ ESSERE
ESEGUITA DA PERSONALE QUALIFICATO E NEL RISPETTO DELLE NORME VIGENTI. QUESTO
APPARECCHIO È PREVISTO PER UN IMPIEGO DI TIPO DOMESTICO, ED È CONFORME ALLE
DIRETTIVE CEE ATTUALMENTE IN VIGORE. L'APPARECCHIO È COSTRUITO PER SVOLGERE
LA SEGUENTE FUNZIONE: COTTURA E RISCALDAMENTO DI CIBI; OGNI ALTRO USO VA
CONSIDERATO IMPROPRIO.
IL COSTRUTTORE DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER UTILIZZI DIVERSI DA QUELLI
INDICATI.
MAI USARE QUESTO APPARECCHIO PER IL RISCALDAMENTO DI AMBIENTI.
NON LASCIARE I RESIDUI DELL'IMBALLO INCUSTODITI NELL'AMBIENTE DOMESTICO.
SEPARARE I VARI MATERIALI DI SCARTO PROVENIENTI DALL’IMBALLO E CONSEGNARLI AL
PIÙ VICINO CENTRO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA.
QUESTO APPARECCHIO DISPONE DI CONTRASSEGNO AI SENSI DELLA DIRETTIVA EUROPEA
2002/96/CE IN MATERIA DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI (WASTE ELECTRICAL
AND ELECTRONIC EQUIPMENT - WEEE).
QUESTA DIRETTIVA DEFINISCE LE NORME PER LA RACCOLTA E IL RICICLAGGIO DEGLI
APPARECCHI DISMESSI VALIDE SU TUTTO IL TERRITORIO DELL’UNIONE EUROPEA.
NON OSTRUIRE LE APERTURE, LE FESSURE DI VENTILAZIONE E DI SMALTIMENTO DEL
CALORE.
LA TARGA DI IDENTIFICAZIONE, CON I DATI TECNICI, IL NUMERO DI MATRICOLA E LA
MARCATURA SI TROVA VISIBILMENTE POSIZIONATA SULLA CORNICE DELLA PORTA FORNO.
LA TARGHETTA NON DEVE MAI ESSERE RIMOSSA.
PER EVITARE CHE L'EVENTUALE VAPORE CONTENUTO NEL FORNO
ARRECHI FASTIDIO, APRIRE LA PORTA IN DUE TEMPI: MANTENERLA
SEMIAPERTA (CA. 5 CM) PER 4-5 SECONDI, POI APRIRLA
COMPLETAMENTE. SE SI RENDESSERO NECESSARI INTERVENTI SUI
CIBI, OCCORRERÀ LASCIARE LA PORTA APERTA IL PIÙ BREVEMENTE
POSSIBILE PER EVITARE CHE LA TEMPERATURA ALL'INTERNO DEL
FORNO SI ABBASSI A TAL PUNTO DA PREGIUDICARE LA BUONA
RIUSCITA DELLA COTTURA.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati dall’inosservanza
delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio
e dall'utilizzo di ricambi non originali.
4
Avvertenze per la sicurezza
2. AVVERTENZE PER LA SICUREZZA
ISTRUZIONI PER L’INSTALLATORE: SONO DESTINATE AL TECNICO QUALIFICATO CHE DEVE
ESEGUIRE L'INSTALLAZIONE, LA MESSA IN SERVIZIO ED IL COLLAUDO DELL’APPARECCHIO.
NON TENTARE DI SPOSTARE L’APPARECCHIO TIRANDO LA PORTA O LE MANIGLIE. APRIRE
LA PORTA E FARE PRESA SUL TELAIO DEL FORNO FACENDO ATTENZIONE CHE LA PORTA
NON SI RICHIUDA SULLE VOSTRE DITA.
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE
NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI
ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
AL TERMINE DI OGNI UTILIZZO DEL FORNO, VERIFICARE SEMPRE CHE LE MANOPOLE DI
COMANDO SIANO IN POSIZIONE "ZERO" (SPENTO).
NON IMMETTERE MAI OGGETTI INFIAMMABILI NEL FORNO: QUALORA VENISSE
INCIDENTALMENTE ACCESO POTREBBE INNESCARSI UN INCENDIO.
DURANTE L’USO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. FARE ATTENZIONE A NON
TOCCARE GLI ELEMENTI RISCALDANTI ALL’INTERNO DEL FORNO.
L’APPARECCHIO È DESTINATO ALL’USO DA PARTE DI PERSONE ADULTE. NON
PERMETTERE A BAMBINI DI AVVICINARVISI O DI FARNE OGGETTO DI GIOCO.
DURANTE L’UTILIZZO L’APPARECCHIO DIVENTA MOLTO CALDO. PER QUALSIASI
OPERAZIONE È CONSIGLIABILE L’UTILIZZO DI APPOSITI GUANTI TERMICI.
DURANTE LA COTTURA, NON RICOPRIRE IL FONDO DEL FORNO CON FOGLI DI ALLUMINIO,
DI STAGNOLA, O CARTA DA FORNO E NON APPOGGIARE PENTOLE O TEGLIE PER EVITARE
DI DANNEGGIARE LO STRATO DI SMALTO.
PRIMA DI METTERE IN FUNZIONE L'APPARECCHIO, È OBBLIGATORIO RIMUOVERE TUTTE LE
ETICHETTE E I FILM PROTETTIVI CHE SI POSSANO TROVARE AL SUO INTERNO O
ALL'ESTERNO.
EVITARE DI INTRODURRE ALL'INTERNO DEL FORNO PRODOTTI IN PLASTICA O CON
PARTICOLARI PLASTICI. SE DIMENTICATI ALL'INTERNO POSSONO RAPPRESENTAR UN
SERIO PERICOLO PER L'INCOLUMITÀ DELL'UTENTE E COMPROMETTERE IL BUON
FUNZIONAMENTO DEL PRODOTTO.
PRIMA DI RICHIUDERE LA PORTA DEL FORNO, ASSICURARSI DI AVER INSERITO A FONDO E
CORRETTAMENTE LE GRIGLIE E LE TEGLIE IN DOTAZIONE, PER EVITARE CHE VADANO A
CONTATTO CON IL VETRO DURANTE LA CHIUSURA DELLA PORTA.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL FORNO
SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED
INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L’APPARECCHIO. OGNI RIPARAZIONE DEVE ESSERE
EFFETTUATA DA UN TECNICO AUTORIZZATO O PRESSO UN CENTRO ASSISTENZA
AUTORIZZATO
5
3. CONOSCETE IL VOSTRO FORNO
Istruzioni per l’utente
PANNELLO COMANDI
FRONTALE
MUFFOLA
VENTILATORE FORNO
LUCE FORNO
PORTA FORNO
MANIGLIA PORTA
GUIDE PER TEGLIE E
GRIGLIE
VENTILAZIONE DI RAFFREDDAMENTO
L'apparecchio è dotato di 2 ventola di raffreddamento che entrano in funzione
all’accensione del forno.
Il funzionamento delle ventola provoca un normale flusso d'aria che esce
inferiormente e centralmente alla facciata del forno e che può continuare per un
breve periodo anche dopo lo spegnimento del forno.
4. PRIMA DEL PRIMO UTILIZZO
Non lasciare i residui dell’imballo incustoditi nell’ambiente domestico. Separare i vari materiali di
scarto dell’imballo e depositarli presso il centro di raccolta differenziata più vicino.
Utilizzando il forno per la prima volta è opportuno riscaldarlo alla sua massima temperatura per una
durata sufficiente a bruciare eventuali residui oleosi di fabbricazione che potrebbero conferire odori
sgradevoli ai cibi.
COME PROCEDERE
Estrarre tutti gli accessori dall’interno del forno.
Togliere tutte le etichette rimovibili e le pellicole di protezione all’esterno e all’interno del forno.
Per accendere il forno è sufficiente, al primo utilizzo o dopo una interruzione di corrente, premere per
1 / 2 secondi il tasto centrale del programmatore per abilitare il forno principale alla cottura. Il forno
ausiliario non ha bisogno di particolari attenzioni all'accensione: è sufficiente ruotare la manopola
termostato su una posizione qualsiasi. Solo la funzione grill necessita dell'impostazione del regolatore
di energia.
Impostare le manopole funzioni sul simbolo
Per il forno piccolo portare semplicemente la manopola termostato sul simbolo
e la manopola termostato a 250°C.
6
Istruzioni per l’utente
5. OROLOGIO ANALOGICO ELETTRONICO (SOLO SU ALCUNI
MODELLI)
Le istruzioni fornite sono valide solamente per il forno grande
ELENCO FUNZIONI
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE DURATA E FINE COTTURA
REGOLAZIONE ORARIO E RESET
PULSANTE DECREMENTO VALORE
PULSANTE INCREMENTO VALORE
5.1 Regolazione dell’ora
Utilizzando il forno per la prima volta, oppure, dopo un’interruzione di corrente elettrica, il display
lampeggia ad intermittenza regolare. Premendo il tasto
per 1 / 2 secondi si pone termine
all'intermittenza del display e si può iniziare la regolazione dell’ora corrente. Premendo i tasti di
variazione valore
o si ottiene l'incremento o il decremento di un minuto per ogni singola
pressione.
Premere uno dei due tasti di variazione valore fino a fare apparire l'ora corrente. Passati 6/7 secondi
dall’ultima pressione l’orologio partirà dall’ora impostata.
La suoneria che interverrà al termine di ogni programmazione sarà composta da 8 segnali acustici
che si ripeteranno per 3/4 volte ad intervalli di circa 1 minuto e mezzo. Può comunque essere
interrotta in qualsiasi momento premendo un tasto qualsiasi.
5.2 Contaminuti
Questa funzione non interrompe la cottura ma aziona soltanto la suoneria.
- Premendo il tasto il display si illumina mostrandosi come in figura 1;
- Entro 6/7 secondi premere i tasti
o per impostare il timer contaminuti.
Ad ogni pressione si illuminerà o spegnerà 1 segmento esterno che
rappresenterà 1 minuto di cottura. (in figura 2 sono rappresentati 10 minuti di
cottura).
- Passati 6/7 secondi dall’ultima pressione partirà il conto alla rovescia al
1
termine del quale interverrà la suoneria.
- Durante il conto alla rovescia è possibile visualizzare l’ora corrente premendo
1 volta il tasto
e ripremendolo si ritornerà al display contaminuti.
- Al termine del conto alla rovescia occorre fermare manualmente il forno
ruotanto il termostato e il selettore funzioni su 0.
2
7
Sui modelli dotati di programmatore analogico/digitale è prevista una fuonzione "DEMO" che disattiva
8
5.3 Programmazione
Durata cottura: premendo il 2° pulsante
impostarla è necessario ruotare il termostato sulla temperatura desiderata per la cottura e la
manopola selettore funzioni su una posizione qualsiasi. Per impostare la durata di cottura bisogna
agire come segue:
- Premere per 1 / 2 secondi il tasto ; la lancetta si posizionerà sulla
posizione 12 (Fig. 1).
- Tramite i tasti
pressione del tasto
cottura e ogni 12 minuti si illuminerà un nuovo segmento interno (in figura 2 è
rappresentata una durata di 1 ora).
- Una volta raggiunta la durata desiderata la cottura partirà dopo circa 6
secondi dall’ultima pressione esercitata sui tasti
- Una volta cominciata la cottura sul display compariranno l’ora corrente
rappresentata dai segmenti fissi, e i minuti restanti per completare la cottura
rappresentati dai segmenti lampeggianti (ogni segmento lampeggiante indica
12 minuti di cottura residua).
- Arrivato al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi riscaldanti del
forno, entrerà in funzione la suoneria e lampeggeranno i numeri sul
quadrante.
- È anche possibile azzerare la durata resettando il programma impostato:
premendo il tasto centrale
cancellazione della durata impostata e si dovrà procedere allo spegnimento
manuale del forno.
Attenzione: non è possibile impostare durate di cottura superiori alle 6 ore.
Inizio cottura: è possibile, oltre ad impostare una durata di cottura, definire anche l’orario di partenza
della cottura (con un ritardo massimo di 12 ore rispetto all’ora corrente). Per impostare l’ora di
inizio/fine cottura agire come segue.
- Impostare la durata di cottura come descritto al paragrafo precedente.
- Entro 6/7 secondi dall’ultima pressione dei tasti
inizio cottura. Sul display apparirà l’ora corrente con illuminati i segmenti interni che indicano la
fine cottura. Tramite i tasti
- Passati 6/7 secondi dall’ultima pressione il display indicherà l’ora corrente, l’ora di inizio e di fine
cottura che saranno rappresentate dai segmenti interni illuminati. Finchè l’ora corrente non
coincide con l’inizio cottura i segmenti sul display saranno fissi; non appena l’ora corrente
raggiungerà quella d’inizio prefissata tutti i segmenti interni cominceranno a lampeggiare
indicando che il forno ha cominciato la cottura.
- Arrivato al termine della cottura il timer disattiverà gli elementi riscaldanti del forno, entrerà in
funzione la suoneria e lampeggeranno i numeri sul quadrante.
- Per resettare tutto il programma impostato bisogna tenere premuto per 1 o 2 secondi il tasto
centrale
forno.
- Nell’immagine a fianco è riportato un esempio di programmazione: l’ora
corrente è 7:06, l’inizio cottura è programmato per le 8 e il termine alle 9.
- Quando saranno le 8 i segmenti interni compresi tra 8 e 9 cominceranno a
lampeggiare e resterà fissa la lancetta delle ore.
Attenzione: perché il forno cominci le cotture in seguito alla programmazione appena descritta
è necessario che il termostato e il selettore funzioni siano regolarmente posizionati sulla
temperatura e la funzione desiderate.
e è possibile impostare la durata della cottura: ogni
: se la cottura è già cominciata si dovrà procedere allo spegnimento manuale del
5.4 Funzione "DEMO"
le resistenze lasciando le altre funzioni invariate. Per attivarla è sufficiente premere e mantenere
premuto in sequenza i tasti
l'utente che la funzione è attivata. Quando la funzione “DEMO” è attiva il numero 6 dell’orologio
lampeggia a intervalli regolari. Per disattivarla è sufficiente seguire lo stesso procedimento.
Istruzioni per l’utente
è possibile impostare la durata della cottura. Prima di
corrisponde all’aggiunta di 1 minuto alla durata della
. o
per 1 o 2 secondi infatti, si otterrà la
o ripremere il tasto per definire l’ora di
e impostare l’ora di inizio cottura.
, , e per 3/4 secondi. Un segnale acustico di conferma avviserà
1
2
Istruzioni per l’utente
6. PROGRAMMATORE ELETTRONICO DIGITALE (SOLO SU
ALCUNI MODELLI)
Le istruzioni d’uso del programmatore sono valide soltanto per il forno grande.
Utilizzando il forno per la prima volta, oppure, dopo un’interruzione di corrente elettrica, il display
ELENCO FUNZIONI
PULSANTE CONTAMINUTI
PULSANTE DURATA COTTURA
PULSANTE FINE COTTURA
PULSANTE DECREMENTO VALORE
PULSANTE INCREMENTO VALORE
6.1.0 Regolazione dell’ora
lampeggia ad intermittenza regolare indicando
contemporaneamente premere i tasti di variazione valore
decremento di un minuto per ogni singola pressione.
. Premere insieme i tasti e e
o : si otterrà l'incremento o il
Prima di ogni impostazione del programmatore attivare la funzione e la temperatura desiderate.
Questa impostazione consente il solo spegnimento automatico del forno a fine cottura.
Questa regolazione consente l'accensione e lo spegnimento del forno in modo del tutto automatico.
6.1.1 Cottura semiautomatica
Premendo il tasto
contemporaneamente sui tasti di variazione valore
Rilasciando il tasto
comparirà l'ora corrente unitamente ai simboli A e
6.1.2 Cottura automatica
Premendo il tasto il display si illumina mostrando le cifre ; mantenere premuto e agire
contemporaneamente sui tasti di variazione valore
Premendo il tasto
mantenere premuto e agire contemporaneamente sui tasti di variazione valore
l'ora di termine cottura.
Rilasciando il tasto
unitamente ai simboli A e
il display si illumina mostrando le cifre ; mantenere premuto e agire
o per impostare la durata della cottura.
avrà inizio il conteggio della durata di cottura programmata e sul display
.
o per impostare la durata della cottura.
comparirà sul display la somma dell'ora corrente più la durata della cottura:
o per regolare
avrà inizio il conteggio programmato e sul display comparirà l'ora corrente
.
9
Istruzioni per l’utente
Dopo l’impostazione, per osservare il tempo restante di cottura premere il tasto ; per vedere l’ora di
fine cottura premere il tasto .
L’impostazione con valori incoerenti è impedita logicamente (es. un contrasto tra un termine cottura
ed una durata più lunga non verrà accettato dal programmatore).
6.1.3 Termine cottura
Al termine della cottura il forno si spegnerà automaticamente e contemporaneamente entrerà in
funzione una suoneria intermittente. Dopo la disattivazione della suoneria, il display tornerà a
mostrare l'ora corrente unitamente al simbolo
, che segnala il ritorno alla condizione d'uso manuale
del forno.
6.1.4 Regolazione del volume suoneria
La suoneria può essere variata di volume (3 gradazioni) mentre è in funzione premendo il tasto
.
6.1.5 Disattivazione della suoneria
La suoneria cessa automaticamente il proprio funzionamento dopo sette minuti. E’ possibile
disattivarla manualmente premendo insieme i tasti
6.1.6 Minute Counter
Il programmatore può essere utilizzato anche come semplice contaminuti. Premendo il tasto
display mostra le cifre
variazione valore
o . Rilasciando il tasto avrà inizio il conteggio programmato e sul display
compare l’ora corrente e il simbolo
; mantenere premuto e agire contemporaneamente sui tasti di
.
e .
Dopo l’impostazione, per visualizzare il tempo residuo premere il tasto .
L’utilizzo come contaminuti non interromperà il funzionamento del forno al termine del tempo impostato.
6.1.7 Cancellazione dei dati impostati
Con il programma impostato, mantenere premuto il tasto della funzione da cancellare mentre
contemporaneamente si raggiunge il valore
con i tasti di variazione valore o . La
cancellazione della durata verrà interpretata dal programmatore come termine della cottura.
6.1.8 Modifica dei dati impostati
I dati impostati per la cottura possono essere modificati in qualsiasi momento mantenendo premuto il
tasto della funzione e contemporaneamente agendo sui tasti di variazione valore
o .
il
10
Istruzioni per l’utente
7. VANO FORNO
GRILL
ELEMENTO RISCALDANTE
SUPERIORE
PROTEZIONE SUPERIORE
LAMPADA FORNO
Forno grande: si accende ruotando la
manopola selettore funzioni su una
funzione qualsiasi.
Forno piccolo: si accende ruotando in
senso orario la manopola termostato
sul primo scatto in posizione lampada
) e resterà accesa durante tutto il
(
tempo di utilizzazione del forno.
PANNELLI AUTOPULENTI
GUIDE PER TEGLIE E GRIGLIE
ELEMENTO RISCALDANTE
INFERIORE
VENTILATORE FORNO
ELEMENTO RISCALDANTE
CIRCOLARE
11
8. ACCESSORI DISPONIBILI
Il forno principale dispone di 4 guide per il posizionamento di
teglie e griglie a diverse altezze e protezione superiore.
Il forno ausiliario dispone di 3 guide.
Su alcuni modelli non tutti gli accessori sono presenti.
Griglia: utile per il supporto di recipienti con cibi in cottura.
Griglia per teglia: da appoggiare sopra ad una teglia per la cottura
di cibi che possono sgocciolare.
Teglia forno: utile per la raccolta dei grassi provenienti da cibi
appoggiati alla griglia sovrastante.
Teglia pasticceria: utile per la cottura di torte, pizze e dolci da
forno.
Protezione superiore: estraendola risulta più facile effetturare le
operazioni di pulizia all’interno del forno.
Istruzioni per l’utente
Pinza in tondino cromato: utile per l’estrazione a caldo di griglie e teglie.
Accessori a richiesta
Tramite i Centri Assistenza Autorizzati è possibile richiedere gli accessori originali.
12
9. DESCRIZIONE DEI COMANDI PRESENTI SUL PANNELLO
Istruzioni per l’utente
FRONTALE
Manopola selettore funzioni
(forno grande)
Lampada spia termostato
(forno grande)
Lampada spia termostato
(forno piccolo)
Manopola grill variabile
(forno piccolo)
Manopola termostato
(forno grande)
Orologio analogico e programmatore
elettronico
Manopola termostato
(forno piccolo)
13
Ruotare la monopla in uno dei due sensi su uno dei seguenti simboli:
9.1 Manopola selettore funzioni (forno grande)
NESSUNA FUNZIONE IMPOSTATA
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E
INF.: Questa modalità utilizza le
resistenze superiori e inferiori ed è ideale
per tutti i tipi di cottura. È inoltre indicata
per riscaldare piatti preparati in
precedenza.
ELEMENTO GRILL LARGO: Per
grigliare la carne, tostare o dorare i cibi.
ELEMENTO RISCALDANTE
INFERIORE: Questa funzione è indicata
per la precottura della pasta di una torta
o per cuocere la pizza. Inoltre può essere
utilizzata per ultimare la cottura di
sformati per assicurarsi che la pasta del
fondo sia cotta a sufficienza.
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E
INF. + ELEMENTO RISCALDANTE
VENTILATO: questo tipo di funzione è
adatto per cotture di diversi tipi di cibo
(carni, pesce, verdure, dolci) su diversi
ripiani contemporaneamente.
SCONGELAMENTO: Il flusso d’aria
prodotto dalla ventola garantisce uno
scongelamento più veloce. L’aria che
circola all’interno del forno è a
temperatura ambiente.
9.2 Manopola termostato (forno grande)
Istruzioni per l’utente
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E
INF. + VENTILAZIONE: questo tipo di
funzione è indicato per la cottura di dolci
e pane su un solo ripiano.
ELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE:
per la doratura rapida dei cibi da grigliare
come carne o pesce. Indicata per cibi di
grosse dimensioni.
all’interno del forno viene riscaldata dalla
resistenza vicina alla ventola, situata
dietro il pannello posteriore. La ventola fa
circolare aria calda per mantenere una
temperatura uniforme all’interno del
forno. Selezionare una temperatura
compresa tra 50°C e 250°C.
Questo tipo di funzione è adatto per la
cottura di diversi tipi di cibo (carni, pesce,
verdure, dolci) su vari ripiani
contemporaneamente.
ELEMENTO GRILL PICCOLO +
VENTILAZIONE: per la doratura rapida dei cibi da grigliare come carne o pesce.
ELEMENTO RISCALDANTE E
INFERIORE + VENTILAZIONE: questa
funzione è ideale per il completamento di
cotture di dolci alla base.
Selezionare la temperatura di cottura ruotando la manopola termostato nel senso indicato in figura su
una posizione compresa 50° and 250°C.
14
Istruzioni per l’utente
La scelta della temperatura di cottura si effettua ruotando la manopola in senso orario sul valore
9.3 Manopola termostato (forno piccolo)
desiderato, compreso tra 50° e 250°C. L'accensione del forno si effettua ruotando la manopola in
senso orario su una funzione qualsiasi tra le seguenti:
NESSUNA FUNZIONE IMPOSTATA
LAMPADA INTERNA
(nessun elemento risacaldante inserito)
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E INF.
(50°C – 250°C) : Questa modalità utilizza
le resistenze superiori e inferiori ed è
ideale per tutti i tipi di cottura. È inoltre
indicata per riscaldare piatti preparati in
precedenza.
ELEMENTO RISCALDANTE
INFERIORE: Questa funzione è indicata
per la precottura della pasta di una torta o
per cuocere la pizza. Inoltre può essere
utilizzata per ultimare la cottura di sformati
per assicurarsi che la pasta del fondo sia
cotta a sufficienza.
ELEMENTO GRILL LARGO: Per grigliare
la carne, tostare o dorare i cibi.
ELEMENTO GRILL LARGO: Per grigliare
la carne, tostare o dorare i cibi. Indicata
per cibi di grosse dimensioni.
9.4 Manopola grill variabile (forno piccolo)
L'accensione segnala che il forno è in fase di riscaldamento. Lo
Posizionare la manopola termostato forno piccolo sul simbolo
Ruotare la manopola del grill variabile nella direzione mostrata in figura sulla posizione desiderata.
Sul modello illustrato nella figura a lato, l’accensione e lo spegnimento del regolatore
di energia sarà segnalato dall’accensione e lo spegnimento della finestra che mostra
la potenza selezionata.
/ .
9.5 Lampada spia termostato
spegnimento indica il raggiungimento della temperatura prefissata.
L’intermittenza regolare segnala che la temperatura all'interno del
forno è mantenuta costantemente sul livello impostato.
15
Ideale per tutti i tipi di cottura, in particolare dolci, pesce,
10. FUNZIONI DI COTTURA
LEMENTO RISCALDANTE SUPERIORE E INFERIORE
La porta del forno deve essere chiusa durante le cotture.
terrine e piatti a base di verdure. Per garantire una
distribuzione uniforme del calore si consiglia di cucinare su
un solo ripiano.
Il preriscaldamento è particolarmente indicato nel caso di
cottura di dolci e pizza.
Istruzioni per l’utente
Questa modalità di cottura è ideale per tagli di carne
Tenere la porta chiusa durante le cotture al grill.
Come cucinare?
FORNO GRANDE: posizionare la manopola selettore
funzioni sul simbolo
250°C tramite la manopola termostato.
FORNO PICCOLO posizionare la manopola termostato forno piccolo tra i 50°C e 250°C.
ELEMENTO GRILL LARGO
ELEMENTO GRILL
Grigliare con la porta aperta può danneggiare
permanentemente il forno e comprometterne la
sicurezza durante il funzionamento.
(braciole di maiale, salsiccia...) che rimangono così teneri e
sugosi, per tostare o per dorare le guarnizioni di piatti pronti,
preferibilmente caldi.
Come cucinare?
FORNO GRANDE: posizionare la manopola selettore
funzioni forno grande sul simbolo
termostato nella posizione
nella guida più alta (1-2). Per la cottura breve di piccole
quantità, riporre la griglia nella quarta guida dal basso. Per
cotture e grigliature lunghe mettere la griglia nella guida più
in basso, a seconda della pezzatura dei cibi.
FORNO PICCOLO: posizionare la manopola termostato
forno piccolo sul simbolo
del cibo da cuocere) e selezionare la potenza mediante la
manopola regolatore energia del grill variabile.
I tempi di cottura dipendono dallo spessore della carne
e non dal suo peso.
e scegliere la temperatura tra 50°C e
e la manopola
. Si consiglia di riporre la teglia
o (a seconda della quantità
16
Istruzioni per l’utente
ELEMENTO RISCALDANTE INFERIORE
La porta del forno deve essere chiusa durante le
cotture.
Questa modalità di cottura è ideale per la precottura della
pasta di una torta o per cuocere la pizza. Inoltre può
essere utilizzata per ultimare la cottura di sformati per
assicurarsi che la pasta del fondo sia cotta a sufficienza.
Il preriscaldamento è consigliato nel caso di cottura di
dolci e pizza.
Come cucinare?
FORNO GRANDE: posizionare la manopola selettore
funzioni forno grande sul simbolo
temperatura tra 50°C e 250°C tramite la manopola
termostato.
FORNO PICCOLO: posizionare la manopola selettore
funzioni forno piccolo sul simbolo
e scegliere la
.
17
I cibi possono essere cotti su uno o più ripiani utilizzando il
ELEMENTO RISCALDANTE VENTILATO +
VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E INF. +
VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE E INFERIORE +
VENTILAZIONE
ELEMENTO RISCALDANTE SUP. E INF. + ELEMENTO
RISCALDANTE VENTILATO
La porta del forno deve essere chiusa durante le
cotture.
forno ventilato. La circolazione di aria calda produce una
temperatura di cottura costante. La cottura con forno
ventilato è ideale per tutti i tipi di piatti.
Istruzioni per l’utente
Si consiglia di effettuare sempre il preriscaldamento in
Posizionare la manopola selettore funzioni forno grande
Come cucinare?
funzione ventilata a 30/40°C in più rispetto a quella di
cottura. Questo accorgimento permette di abbassare
notevolmente i tempi di cottura ed il consumo energetico
oltre a permettere un migliore risultato di cottura.
sul simbolo
50°C e 250°C tramite la manopola termostato.
La cottura con forno ventilato richiede normalmente
temperature inferiori rispetto alla cottura tradizionale.
Il forno ventilato ha un riscaldamento uniforme in tutte le
posizioni. Questo significa che
più infornate dello stesso alimento possono essere cotte
contemporaneamente nel forno.
Tuttavia la griglia superiore può dorare il cibo più
velocemente di quella inferiore. Questo accade di
frequente. Non si ha trasmissione di sapori fra i piatti.
/ / / e scegliere la temperatura tra
18
Istruzioni per l’utente
La cottura al grill ventilata offre un metodo alternativo per
ELEMENTO GRILL LARGO + VENTILAZIONE
ELEMENTO GRILL + VENTILAZIONE
Tenere la porta chiusa durante le cotture al grill.
Grigliare con la porta aperta può danneggiare
permanentemente il forno e comprometterne la
sicurezza durante il funzionamento.
cuocere alimenti normalmente associati alla cottura al grill
tradizionale. La resistenza grill e il motoventilatore
funzionano contemporaneamente, facendo circolare aria
calda intorno al cibo. Si riduce la necessità di controllare e
girare il cibo. La cottura al grill ventilata contribuisce a ridurre
al minimo gli odori di cottura in cucina.
Posizionare la manopola selettore funzioni forno grande sul
Il solo movimento d'aria assicurato dalla ventola provoca uno
Posizionare la manopola selettore funzioni forno grande sul
Come cucinare?
simbolo
tramite la manopola termostato.
I tempi di cottura dipendono dallo spessore della carne e
non dal suo peso.
SCONGELAMENTO
scongelamento più rapido dei cibi. L'aria in circolazione
all'interno del forno è a temperatura ambiente.
simbolo
sulla posizione 0.
Lo scongelamento a temperatura ambiente ha il
vantaggio di non modificare il gusto e l'aspetto delle
vivande.
/ e scegliere la temperatura tra 50°C e 250°C
. La manopola termostato deve essere lasciata
19
11. TABELLA DI COTTURA
Istruzioni per l’utente
ARROSTI
Selettore
funzioni
Ripiano
griglia
Selettore
temperatura
Tempo di cottura in minuti
Manzo Ventilato 2 150 – 160 20-30 ogni 500 g e 20-30 oltre
Tradizionale 2 200 – 210 Idem
Agnello Ventilato 2 160 – 180 Idem
Tradizionale 2 190 – 200 Idem
Maiale e vitello Ventilato 2 160 – 180 Idem
Tradizionale 2 180 – 190 Idem
Prosciutto Ventilato 2 150 – 170 Idem
Tradizionale 2 190 – 200 Idem
Pollo Ventilato 2 150 – 170 15-20 ogni 500 g e 20 oltre
Tradizionale 2 180 – 190 Idem
Tacchino/oca Ventilato 2 150 – 170 15 ogni 500g fino a 3,5Kg poi 10
min. ogni 500g
Tradizionale 2 180 - 190 Idem
Le carni farcite o arrotolate richiedono 10 min. in più ogni 500g rispetto ai tempi di cottura sopra
riportati
DOLCI
Selettore
funzioni
Ripiano
griglia
Selettore
temperatura
Tempo di cottura in minuti
Dolce con ripieno di frutta Ventilato 2 140 40 – 50 ogni 450 g di impasto
Tradizionale 2 140 Idem
Pan di Spagna Ventilato 2-3-4 170 20 - 30
Tradizionale 2 – 3 180 20 – 30
Dolcetti Ventilato 2 – 3 210 Circa 15
PER TUTTI I CIBI PRERISCALDARE IL FORNO PER 10 MINUTI.
Istruzioni per l’utente
Evitare nel modo più assoluto l’uso di spugne metalliche e raschietti taglienti per non
12. PULIZIA E MANUTENZIONE
PULIZIA
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire
l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
12.1 Pulizia dell’acciaio inox
Per una buona conservazione dell’acciaio inox occorre pulirlo regolarmente al termine di ogni uso,
dopo averlo lasciato raffreddare.
12.1.0 Pulizia ordinaria giornaliera
Per pulire e conservare le superfici d’acciaio inox usare sempre e solo prodotti specifici che non
contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Modo d’uso: versare il prodotto su un panno umido e passare sulla superficie, risciacquare
accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
12.1.1 Macchie di cibo o residui
danneggiare le superfici.
Usare i normali prodotti per acciaio, non abrasivi, servendosi eventualmente di utensili di
legno o materiale plastico.
Risciacquare accuratamente e asciugare con uno straccio morbido o con una pelle di daino.
Evitare di fare seccare all’interno del forno dei residui di cibo a base zuccherina
(es.marmellata). Seccandosi troppo a lungo potrebbero rovinare lo smalto che ricopre
l’interno del forno.
12.2 Pulizia del forno (senza pannelli autopulenti)
Per una buona conservazione del forno occorre pulirlo regolarmente dopo averlo lasciato
raffreddare. Estrarre tutte le parti rimovibili.
Il forno è dotato di pannelli in smalto autopulente continuo.
Periodicamente, allo scopo di mantenere l’interno del forno sempre pulito da residui di cibo e odori
- NON UTILIZZARE UN GETTO DI VAPORE PER PULIRE L'INTERNO DEL FORNO.
- Pulire la griglia forno e le guide laterali con acqua calda e detergenti non abrasivi, sciacquare ed
asciugare.
- Per facilitare le operazioni di pulizia, è possibile rimuovere la porta (vedi P. 12.6 – 12.7)
- È consigliabile far funzionare il forno al massimo per circa 15/20 minuti dopo aver utilizzato
prodotti specifici, al fine di eliminarne i residui depositati all’interno del vano forno..
12.3 Pulizia del forno (con pannelli autopulenti)
12.3.2 Pannelli autopulenti
Tali pannelli permettono una più facile pulizia del forno e ne assicurano l’efficienza nel tempo.
12.3.3 Utilizzo dei pannelli autopulenti
sgradevoli, è consigliabile far funzionare l’apparecchio a vuoto a temperature non inferiori ai 200° C per
un tempo che varia dai 30 ai 60 minuti, in modo tale da permettere ai pannelli autopulenti di ossidare i
residui presenti che, a forno freddo, verranno poi eliminati con una spugna umida.
21
12.3.4 Manutenzione dei pannelli autopulenti
Istruzioni per l’utente
Per la pulizia dei pannelli è sconsigliato l’utilizzo di creme abrasivi e detergenti comuni. Limitarsi ad
utilizzare una spugna umida per non alterare le particolarità dello smalto che ricopre i pannelli.
12.3.5 Smontaggio dei pannelli autopulenti
Togliere tutti gli accessori nel vano forno ed eseguire le seguenti operazioni:
1. Togliere le griglie laterali (fig.1);
2. Sfilare i pannelli laterali “F” e “G” (fig. 2);
3. Estrarre il pannello posteriore “A” dopo aver svitato la ghiera filettata “C” (fig. 2);
Rimontare i pannelli riportandoli alle condizioni originarie.
1)
2)
Per smontare il pannello autopulente del retro del forno piccolo bisogna sfilarlo dalle due viti sul fondo
del forno. Per riposizionarlo occorre far combaciare i due fori sul pannello con le due viti sul fondo e
tirare verso il basso fino ad ottenere l’incastro.
12.4 Vetro porta
Si consiglia di mantenerlo sempre ben pulito. Utilizzare carta assorbente da cucina, in caso di sporco
persistente, lavare con una spugna umida e detergente comune.
MANUTENZIONE
Periodicamente il forno necessita di piccoli interventi di manutenzione o sostituzione di parti soggette
ad usura, quali guarnizioni, lampadine, ecc. Di seguito vengono fornite le istruzioni specifiche per ogni
intervento di questo tipo.
Prima di ogni intervento che richieda l’accesso a parti sotto tensione occorre disinserire
l’alimentazione elettrica all’apparecchio.
12.5 Sostituzione della lampada di illuminazione
Togliere la copertura di protezione A svitandola in senso antiorario, sostituire la lampada B con
un’altra simile. Rimontare la copertura di protezione A.
22
Utilizzare soltanto lampade per forno (T 300°C).
Istruzioni per l’utente
Aprire la porta completamente e inserire i perni (forniti) nei fori dal lato interno. Chiudere la porta di un
12.6 Smontaggio della porta (forno grande)
Alzare le levette B fino ad arrivare a battuta con le cerniere A e afferrare la porta ai due lati con
entrambe le mani in prossimità delle stesse. Sollevare la porta verso l’alto formando un angolo di circa
45° ed estrarla. Per il rimontaggio, infilare le cerniere A nelle apposite scanalature, quindi lasciare
appoggiare verso il basso la porta assicurandosi che rimanga bloccata nelle scanalature C e sganciare
le levette B.
12.7 Smontaggio della porta (forno piccolo)
angolo di circa 45°, sollevarla ed estrarla dalla sua sede. Per il rimontaggio, infilare le cerniere nelle
apposite scanalature, quindi lasciare appoggiare verso il basso la porta ed estrarre i perni. Se i perni
dovessero andare persi possono essere utilizzati anche due cacciaviti.
Per un’accurata pulizia del forno, la guarnizione della porta è smontabile. Prima di
12.8 Guarnizioni porta forno
procedere alla rimozione della guarnizione occorre smontare la porta del forno
come descritto precedentemente. A porta smontata, sollevare le linguette poste
agli angoli, come mostra la figura.
A pulizia ultimata rimontare la guarnizione tenendo orizzontalmente il lato più lungo
e infilare le linguette nei rispettivi fori, iniziando da quelli superiori.
23
13. QUALCOSA NON FUNZIONA?
PROBLEMA PROBABILI CAUSE COSA FARE
Istruzioni per l’utente
Il forno non funziona
I risultati della cottura non
sono soddisfacenti
Il forno produce fumo
- Il forno non è collegato oppure
l’interruttore generale non è
inserito.
- Si verifica un’interruzione di
corrente elettrica
- È stato impostato un programma
automatico di cottura
- Preriscaldamento insufficiente
- La temperatura è troppo alta o
troppo bassa
- Posizione errata della griglia
- Tipo di piatto errato
- La temperatura non è impostata
correttamente
- Il tempo di cottura non è corretto
- Il selettore della funzione di
cottura non è correttamente
posizionato
- La griglia o la teglia non sono nel
centro del forno
- Il forno è sporco
- Il cibo è fuoriuscito
- Il cibo (carne) sta schizzando
eccessivamente
- Inserire l’interruttore
generale
- Controllare l’alimentazione
elettrica
- Riportare il programmatore
in posizione manuale
- Consultare guide di cucina
- Centrare la griglia o la teglia
nel forno
- Pulire il forno a cottura
ultimata. Lasciarlo
raffreddare prima di pulirlo.
- Usare un piatto più grande
- Ridurre la temperatura
impostata
Si ha vapore e condensa
sulle vivande e nella
muffola
Il timer continua a
lampeggiare
Il timer non funziona
- Il piatto è rimasto troppo a lungo
- Si è verificata un’interruzione di
- Impostazione errata - Controllare le istruzioni per
all’interno del forno
corrente elettrica
- Non lasciare i piatti
all’interno del forno più di
15–20 minuti dopo il
completamento della cottura
- Reimpostare l’orologio
l’uso del timer
24
Istruzioni per l’installatore
Modello di forno Vedi targhetta dati tecnici
Collegamenti elettrici 230 - 240 / 400-415 V 3N ~ 50 Hz
Fusibile di protezione previsto per il forno 30 A.
Forni Elettrici
Potenza massima 6.1 kW
Grill Elettrico
Potenza grill grande 3.0 kW (230 V)
Potenza grill piccolo 1.8 kW (230 V)
Lampada illuminazione forno 25 W (230 V)
Forno grande Forno piccolo
Altezza (cm) 34 23
Larghezza (cm) 46 46
Profondità (cm) 40 40
Volume interno (cm
14. INSTALLAZIONE
14.1 Informazioni tecniche
CLASSE DEL FORNO
DIMENSIONI DELL’APERTURA DEL FORNO
2
) 62560 42320
14.2 La targhetta dati tecnici
Accertarsi che il voltaggio e il dimensionamento della linea di alimentazione corrispondano alle
caratteristiche indicate sulla targhetta posta sulla cornice della porta forno. Questa targhetta non
deve mai essere rimossa.
ModelloNumero di matricola
14.3 Collegamento elettrico
E' OBBLIGATORIO IL COLLEGAMENTO DI TERRA SECONDO LE MODALITÀ PREVISTE DALLE
NORME DI SICUREZZA DELL'IMPIANTO ELETTRICO.
IN CASO DI COLLEGAMENTO ALLA RETE ELETTRICA TRAMITE PRESA E SPINA ENTRAMBE
DOVRANNO ESSERE DELLO STESSO TIPO E ANDRANNO COLLEGATE AL CAVO DI
ALIMENTAZIONE IN CONFORMITÀ ALLE NORME IN VIGORE.
LA PRESA DOVRÀ ESSERE ACCESSIBILE AD APPARECCHIO INCASSATO.
NON STACCARE MAI LA SPINA TIRANDONE IL CAVO.
SUBITO DOPO L’INSTALLAZIONE EFFETTUARE UN BREVE COLLAUDO DEL FORNO
SEGUENDO LE ISTRUZIONI PIÙ AVANTI RIPORTATE. IN CASO DI MANCATO
FUNZIONAMENTO, SCOLLEGARE L’APPARECCHIO DALLA RETE ELETTRICA ED
INTERPELLARE IL PIÙ VICINO CENTRO DI ASSISTENZA TECNICA.
NON TENTARE MAI DI RIPARARE L'APPARECCHIO.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO CON SPINA E PRESA VERIFICARE CHE QUESTE SIANO
DELLO STESSO TIPO. EVITARE L’UTILIZZO DI RIDUZIONI, ADATTATORI O DERIVATORI IN
QUANTO POTREBBERO PROVOCARE RISCALDAMENTI O BRUCIATURE.
SE SI UTILIZZA UN COLLEGAMENTO FISSO È NECESSARIO PREDISPORRE SULLA LINEA DI
ALIMENTAZIONE DELL'APPARECCHIO UN DISPOSITIVO DI INTERRUZIONE ONNIPOLARE
CON DISTANZA D'APERTURA DEI CONTATTI UGUALE O SUPERIORE A 3 MM, SITUATO IN
POSIZIONE FACILMENTE RAGGIUNGIBILE E IN PROSSIMITÀ DELL’APPARECCHIO.
25
Funzionamento a 400-415V 2N∼: utilizzare un cavo tetrapolare di tipo
H05RR-F / H05RN-F (cavo di 4 x 1.5 mm2).
Funzionamento a 230-240V∼: utilizzare un cavo tripolare di tipo
H05RR-F / H05RN-F (cavo di 3 x 4 mm2).
L'estremità da collegare all'apparecchio dovrà avere il filo di terra
(giallo-verde) più lungo di almeno 20 mm.
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, causati
dall’inosservanza delle suddette prescrizioni o derivanti dalla manomissione anche di una singola
parte dell’apparecchio.
L'apparecchio è predisposto per l'incasso in mobili di qualsiasi materiale purchè resistente al calore.
14.4 Posizionamento del forno
Per posizionamenti a colonna attenersi alle dimensioni indicate in figura 1-2, tenendo presente che
nella parte superiore/posteriore il mobile dovrà avere una apertura di 80-90 mm di profondità.
Avvitare le 4 viti A all'interno della cornice (fig. 1).
Istruzioni per l’installatore
26
1)
L’apertura B indicata in figura serve a garantire un corretto afflusso d’aria per i ventilatori di
raffreddamento del forno.
Non usare la porta come leva per inserire il forno nel mobile.
Non esercitare pressioni eccessive sulla porta aperta.
2)
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.