Smeg CR316SENF User Manual [it]

Italiano
ATTENZIONE
pali avvertenze per la Vostra sicurezza. Leggetele attenta­mente prima di installare e utilizzare l’apparecchio.
Conservate sempre il libretto d’istruzione e in caso di ven­dita dell’apparecchio consegnatelo al nuovo proprietario.
x L’apparecchio deve essere usato per la conservazione
e/o congelazione domestica dei cibi.
x Dopo aver sballato il prodotto assicurarsi c he non sia
danneggiato. Eventuali danni devono essere segnalati al rivenditore entro 24 ore dalla consegna.
x Gli elementi dell’imballo quali sacchetti di plastica, polisti-
rolo, ecc. non devono essere lasciati alla portata dei bam­bini in quanto potenziali fonti di pericolo.
x L’apparecchio deve essere installato lontano da fonti di
calore ed e` necessario assicurare una buona circolazione d’aria per ottenere un ottimo funzionamento. Vi consi­gliamo di seguire le istruzioni allegate.
x Consigliamo di attendere almeno un’ora prima di colle-
gare il prodotto per dar modo al circuito refrigerante di essere perfettamente efficiente.
x Prima di collegare il prodotto assicurarsi che la tensione
di rete corrisponda a quanto riportato sulla targhetta se­gnaletica dell’apparecchio.
x La sicurezza elettrica dell’apparecchio e` assicurata sol-
tanto quando e` correttamente collegato ad un effi­ciente impianto di messa a terra a norma di legge.
x Dopo aver installato il prodotto assicurarsi che questo
non poggi sul cavo d’alimentazione.
x Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia o di
manutenzione, disinserite l’apparecchio staccando la spina o spegnendo l’interruttore principale dell’impianto domestico.
x Questo apparecchio e` stato progettato e costruito con la
massima cura per gli aspetti ambientali. Per garantire la medesima cura anche all’atto della de­molizione, data la presenza di materiali come per esem­pio l’olio lubrificante del compressore, si raccomanda di non abbandonare mai l’apparecchio nell’ambiente e di ri­volgersi agli enti locali istituzionalmente preposti.
x Non introdurre nel comparto congelatore liquidi in con-
tenitori di vetro perche´ potrebbero esplodere.
x E opportuno evitare che i bambini si avvicinino all’appa-
recchio per giocarci.
x Questo apparecchio e` destinato a venire in contatto
con i prodotti alimentari ed e` conforme al D.L. 08 del 25/0/92 (Direttiva Europea 89/09/CEE).
L’indirizzo del legale rappresentante lo troverete sulla garanzia o utilizzando il numero verde.
In questo paragrafo sono riportate le princi-
INFORMAZIONI RELATIVE ALL’AMBIENTE
Imballaggio, trattamento rifiutiÙ.
Non gettate l’imballo del Vostro apparecchio nella spazza­tura bensı` selezionate i vari materiali (ad es. cartone, polisti­rolo) secondo prescrizioni locali per lo smaltimento rifiuti e secondo le norme vigenti.
Informazione
Questo apparecchio e` senza CFC (il circuito refrigerante contiene R34a) o senza HFC (il c ircuito refrigerante con­tiene R600a - Isobutano). Per maggiori dettagli, riferirsi alla targhetta matricola sull’apparecchio.
Per gli apparecchi con Isobutano (R600a)
L’isobutano e` un gas naturale senza effetti sull’ambiente, ma infiammabile. E quindi indispensabile accertarsi che i tubi del circuito refrigerante non siano danneggiati.
CONOSCERE L’APPARECCHIO
Il grande vantaggio del frigorifero e congelatore a freddo ventilato - no frost e` l’assenza totale di ghiaccio e brina sulle
pareti dei comparti, grazie al processo sotto descritto. Il freddo e` prodotto da un evaporatore e trasmesso nei vari comparti tramite un ventilatore. L’aria, dopo aver circolato all’interno dell’apparecchio, viene nuovamente assorbita dall’evaporatore che ne trattiene l’umidita`. In questo modo si evita la formazione di brina sulle pareti dei comparti, come avviene negli apparecchi tradizionali e quindi non e` piu` necessario sbrinare. L’umidita` trattenuta dall’evaporatore viene trasformata in acqua, che automaticamente scola in una bacinella, mon­tata sul compressore, da dove evapora. Il sistema a freddo ventilato garantisce inoltre la migliore conservazione dei cibi, mantenendone piu` a lungo inalte­rate le caratteristiche originali. Oltre a queste caratteristi­che, tipiche del sistema NO FROST, il comparto speciale a
o
C, di cui il prodotto e` dotato, fornisce vantaggi addizio-
0 nali per la conservazione a bassa temperatura di cibi parti­colarmente delicati e deperibili.
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO (Fig. )
Pulsante accensione luce
!
Manopola regolazione comparto frigorifero
"
Comparto frigorifero
a
Ripiani regolabili in altezza
b
Ripiano in vetro
c
Cassetti frutta e verdura
d
Comparto a bassa temperatura per la conservazione di
e
carne, pesce o alimenti particolarmente delicati e depe­ribili
Manopola di regolazione del comparto a bassa tempe-
§
ratura (posizionata all’interno del comparto, sulla pa­rete posteriore)
Controporta con comparti regolabili
f
Interruttore luminoso (giallo) di congelamento rapido
$
Interruttore luminoso (verde) principale di linea - fun-
%
zionamento Manopola regolazione (a moneta) comparto congela-
&
tore Comparto congelatore
g
Cesti per conservazione di cibi surgelati
h
Cesto per congelamento
i
Allarme acustico porta congelatore aperta (se in dota-
l
zione) Zoccolo.
m
INSTALLAZIONE (Fig. 2)
Assicuratevi che l’apparecchio non sia danneggiato: even­tuali danni subiti durante il trasporto vanno segnalati al ri­venditore entro 24 ore dalla consegna del prodotto. Consigliamo di sistemare l’apparecchio lontano da fonti di calore, in luogo asciutto e ben aereato e di installarlo in co­lonna seguendo le dettagliate istruzioni. E indispensabile per il corretto funzionamento dell’appa­recchio, che la colonna sia dotata di presa d’aria frontale e di camino posteriore. L’uscita d’aria del camino posteriore non deve assolutamente essere ostruita: non riponete quindi oggetti o fogli di rifero e` incassato porta (Fig. 4) serve unicamente per il trasporto. Dopo l’installazione in colonna montate a scatto lo zoccolo (Fig. 1) e pulite l’interno delle celle con una spugna inumi­dita in una soluzione di acqua tiepida e aceto. Riscaldate leggermente le guarnizioni delle porte (Fig. 5) per ripristinarne l’elasticita`originale. Attenzione: Occorre garantire l’accesso alla presa di allac­ciamento dell’apparecchio anche dopo l’installazione per poter disinserire la spina in caso di necessita`. Se cio` non fosse possibile, collegare l’apparecchio alla rete a
giornale sopra il mobile dove il frigo-
(Fig. 3). L’eventuale tassello sostegno
7
I
mezzo di un interruttore bipolare con distanza di apertura dei contatti di almeno 3 mm posto in luogo accessibile.
COLLEGAMENTO ELETTRICO E AVVIAMENTO
Questo prodotto e` stato concepito, costruito e immesso sul mercato in conformita` agli:
- obiettivi di sicurezza della Direttiva “Bassa Tensione” 73/23/CEE;
- requisiti di protezione della Direttiva “EMC” 89/336/ CEE modificata dalla Direttiva 93/68/CEE.
Controllate che il voltaggio indicato sulla targhetta segnaletica
(Fig. 6)
corrisponda alla tensione di rete
La messa a terra dell’apparecchio e` obbligatoria a ter­mine di legge.
eventuali danni subiti da persone o cose derivanti dalla man­cata osservanza di questa norma. In caso di incompatibilita`tra la presa e la spina dell’apparecchio fare sostituire la presa con altra di tipo adatto da personale professionalmente qualifi­cato. Quest’ultimo, in particolare, dovra` anche accertare che, la sezione dei cavi della presa sia idonea alla potenza assorbita dall’apparecchio. tiple e prolunghe. Se il loro uso si rendesse indispensabile e` necessario utilizzare solamente adattatori semplici o multipli e prolunghe conformi alle vigenti norme di sicurezza facendo attenzione a non supe­rare il limite di portata in valore di corrente, marcato sull’adat­tatore semplice e sulle prolunghe, e quello di massima potenza marcato sull’adattatore multiplo. Dopo aver collegato l’apparecchio aspettate circa un’ora prima di premere il pulsante luminoso funzionamento e la conseguente accensione della luce interna all’apertura della porta frigo.
Importante:
parecchio perche´ nei comparti si raggiungano le temperature adatte alla conservazione dei cibi.
, posta a destra del comparto a bassa temperatura,
Il fabbricante declina ogni responsabilita`per
E sconsigliabile l’uso di adattatori, prese mul-
occorrono circa tre ore dall’inserimento dell’ap-
(Fig. 7)
(Fig.  -%)
.
che determina il
REGOLAZIONE DELLE TEMPERATURE
A
B
La manopola di ture nel comparto frigorifero: la manopola di comparto congelatore. Per ottenere temperature piu` fredde, ruotate le manopole verso il ”MAX”, per temperature piu`caldeversoil”MIN”. Se si desiderano temperature particolarmente fredde nel fri­gorifero, consigliamo di agire su entrambe le manopole posi­zionando quella del comparto frigorifero su ”MAX”equella del congelatore verso ”MAX”. Ricordatevi che le temperature dei vari comparti, come conse­guenza delle regolazioni delle manopole, sono suscettibili di variazioni in rapporto alla temperatura ambiente, alla fre­quenza di apertura porte, alla quantita`dicibiinconservazione e all’ubicazione dell’apparecchio.
Regolazione del comparto a bassa temperatura
Questo comparto e` dotato di una sua regolazione indipen­dente;
la temperatura ideale di circa 0oC
nando la manopola sul ”MED” (vedi figura) se desiderate tem­perature leggermente piu`caldeopiu` fredde rispetto a 0 ruotate la manopola rispettivamente verso il ”MIN” o verso il ”MAX”.
Fig.apermette la regolazione delle tempera-
Fig.bquelle del
si ottiene posizio-
o
C
UTILIZZO DEL COMPARTO FRIGORIFERO
(Fig. 8)
Per conservare al meglio aroma, sostanza e freschezza di tutti i cibi, raccomandiamo di avvolgerli senza comprimerli troppo, in fogli di alluminio, plastica o riporli negli appositi contenitori. Al­cuni tipi di frutta e di verdura con buccia o scorza particolar­mente resistente, possono non essere impacchettati. Poiche´la temperatura e` pressoche´ omogenea grazie al sistema NO FROST i cibi possono essere disposti su qualunque ripiano, se­condo le vostre esigenze. Consigliamo comunque di riporre alcuni tipi di alimenti nei comparti ”dedicati” come indicato di seguito.
Uova, latticini:
porta (per rimuoverli vedi
Burro:
che in alcuni modelli e` dotato di fessure per regolarne la tem­peratura: cio` consente, posizione
Frutta e verdura: Prodotti in scatola:
manente e conservatelo in un altro contenitore che non sia di metallo.
riponetelo nell’apposito comparto della controporta
utilizzare gli appositi scomparti della contro-
Fig. 1f).
x
servitevi degli appositi cassetti
una volta aperta la scatola, togliete il ri-
, di avere il burro spalmabile.
(Fig. 1d)
.
Questo apparecchio dispone di un sistema di regolazione tale da ottenere una buona indipendenza delle temperature nei vari comparti. Per un corretto funzionamento si consiglia di ruotare le mano­pole di regolazione su una posizione intermedia.
8
Importante:
zione dell’aria. Non riponete cibi caldi e ricordate che i liquidi devono essere riposti in contenitori chiusi.
Utilizzo del comparto a bassa temperatura (Fig. 9-0-)
Il frigorifero e` dotato di un comparto appositamente studiato per garantire la conservazione di alimenti delicati e deperibili alla temperatura ottimale di circa 0 mentare in modo considerevole il periodo di conservazione dei cibi senza doverli congelare e senza alterare i valori nutrizionali e la freschezza originaria. I principali alimenti adatti ad essere conservati in questo com­parto sono carne, pesce, alimenti gia` cotti ed inoltre i cibi con
assicurate, fra le varie confezioni, la libera circola-
o
C. Questo consente di au-
I
servati sottovuoto per i quali e` sempre consigliata la conserva­zione a 0 zione e` subordinata a fattori quali la freschezza originaria dei cibi al momento dell’acquisto e a una corretta modalita` di fun­zionamento. Per aprire il comparto vedi vassoio del comparto a bassa temperatura e` sufficiente piegare leggermente verso l’interno i suoi fianchi e tirarlo verso l’esterno (Fig. 0).
o
C. Ricordate comunque che la corretta conserva-
Fig. 9. Per estrarre il
UTILIZZO DEL COMPARTO CONGELATORE
Nel comparto congelatore, contrassegnato dal simbolo
, potete congelare gli alimenti, produrre cubetti di
ç
ghiaccio, conservare prodotti surgelati. Alcuni modelli sono do­tati di allarme acustico porta congelatore aperta; con tale dispo­sitivo, la non completa chiusura della porta congelatore o una prolungata apertura della stessa, attiva dopo circa 1 minuto un segnale acustico intermittente che viene tacitato chiudendo correttamente la porta o premendo il pulsante trova nello zoccolo dell’apparecchio.
(Fig. 8)
l
di
Fig. 1
che si
CONGELAMENTO
La quantita` massima espressa in Kg, di cibi che potete congelare in 24 ore, con una temperatura ambiente di 25 sulla targhetta matricola Se desiderate congelare grosse quantita` di cibo consigliamo di premere il tasto luminoso 4 (vedi del congelamento e di lasciarlo inserito per le 24 ore successive all’introduzione dei cibi. Non dimenticate di disinserire il tasto al termine del congelamento. In condizione di normale funziona­mento, e cioe` prodotto e` in grado di congelare circa meta` del quantitativo massimo di cibo indicato in targhetta matricola. Il cesto di congelamento e` quello inferiore Non riponete mai alimenti caldi nel congelatore; non riconge­late cibi anche solo parzialmente scongelati. Avvolgete i cibi in fogli di alluminio o politene o riponeteli negli appositi conteni­tori. Completate le confezioni preparate con etichette ripor­tanti data di congelamento e contenuto. Ulteriori e piu` detta­gliate spiegazioni sono riportate sull’apposita guida freezer ac­clusa. Vi rammentiamo che il comparto congelatore e`ingrado di mantenere la temperatura appropriata per la conservazione dei cibi, anche in caso di interruzione di energia elettrica, per un periodo di circa 6/8 ore; consigliamo comunque durante tale periodo di non aprire la porta del comparto.
senza impostare il congelamento rapido,
(Fig. 6)
.
Fig. 1
) 24 ore prima dell’inizio
o
C, e` indicata
(Fig. i)
.
PRODUZIONE CUBETTI DI GHIACCIO
Riempire di acqua le apposite vaschette fino a tre quarti e, dopo averle chiuse, sistemarle nel cestello superiore del congelatore.
Attenzione:
bito dopo la loro rimozione, potrebbero causare bruciature da freddo. Non riporre liquidi in contenitori di vetro.
Non mangiare i cubetti di ghiaccio o ghiaccioli su-
CONSERVAZIONE DI PRODOTTI SURGELATI
Al momento dell’acquisto di cibi surgelati, assicuratevi che la confezione sia integra, non presenti cioe` rigonfiamenti o mac­chie di umidita`. E bene riporre al piu` presto i surgelati nel conge­latore per evitare che un eccessivo aumento di temperatura du­rante il trasporto ne pregiudichi la freschezza. In ogni caso que­sti prodotti devono essere consumati entro il periodo indicato sulla confezione.
Carni in genere (tagli grossi):
togliere l’involucro originale. Prima della cottura lasciate ripo­sare per un paio d’ore a temperatura ambiente.
(tagli piccoli):
direttamente.
Pesci:
scongelate in frigorifero senza toglierli dall’involucro o
cucinate direttamente a meta` scongelamento.
Cibi precotti:
nitore di alluminio.
Frutta:
scongelate a temperatura ambiente o cucinate
finite la cottura in forno senza toglierli dal conte-
scongelate in frigorifero.
scongelate in frigorifero senza
MANUTENZIONE E PULIZIA
Da una corretta e periodica manutenzione dipende il buon fun­zionamento e la durata dell’apparecchio. Prima di procedere a qualsiasi tipo di intervento, togliete sempre la spina dalla presa di corrente. Pulite periodicamente l’interno dei comparti con una soluzione di acqua tiepida e aceto. Risciacquate e asciugate. Non usate mai prodotti abrasivi e detersivi.
CONSIGLI IN CASO DI ASSENZA
Se l’assenza e` di lunga durata disinserite l’apparecchio togliendo la spina e svuotate completamente i due comparti. Pulite e la­sciate le porte aperte. Se l’assenza e` di breve durata lasciate in funzione l’apparecchio.
Nota:
per disinserire temporaneamente l’apparecchio pre-
mete l’interruttore luminoso principale di linea
(Fig. 1 -%)
.
ASSISTENZA (Fig. 2-3-4-5)
Non sempre il funzionamento irregolare e` dovuto a un difetto dell’apparecchio, ma piuttosto causato da una installazione o da
il
un impiego errato. Per evitare inutili interventi e le relative spese di assistenza, consigliamo di regolarsi come segue:
1. La temperatura dei comparti non e` abbastanza fredda. Controllate che:
− le porte chiudano perfettamente;
− le manopole di regolazione delle temperature siano sulla po­sizione corretta (vedi capitolo “Regolazione delle tempera­ture”);
− il frigorifero non sia vicino a sorgenti di calore;
− l’aria circoli liberamente: cioe` i cibi non formino un muro.
2. La temperatura nel comparto frigorifero e` troppo fredda. Controllate che:
− la manopola di regolazione del comparto frigorifero sia sulla posizione corretta.
3. Vibrazioni. Controllate che:
− il frigorifero sia ben livellato e correttamente installato in co­lonna.
4. L’apparecchio non funziona affatto, la lampada di il­luminazione e gli interruttori luminosi sono spenti. Con­trollate che:
− l’interruttore principale di linea zione corretta;
− la spina abbia un buon contatto con la presa e vi sia tensione in rete;
− il fusibile del circuito di alimentazione della corrente non sia bruciato, magari collegando un altro apparecchio alla presa;
− il cavo di alimentazione non sia rotto (vedi anche nota).
5. La luce interna non funziona:
togliete la spina dalla presa di corrente, rimuovete la copertura, controllate che la lampadina non sia allentata; se necessario stringetela. In caso di lampadina difettosa, svitatela e sostituitela con una nuova (potenza non superiore a 15 W).
6. La battuta della porta e` calda (Fig. 13):
non e` un difetto, ma previene la formazione di condensa.
(Fig. 1 -%)
vedi punto 4, altrimenti
(Fig. 12)
sia sulla posi-
.
SCONGELAMENTO
Ecco alcuni consigli:
Legumi d a cuocere:
bollente e cucinate come di consueto.
non scongelate ma immergete in acqua
E assolutamente normale che gli apparecchi a freddo ventilato producano talvolta rumori particolari nel corso del loro funzio­namento; si tratta di rumori che non ne pregiudicano il regolare funzionamento, generati sia dal sistema a circolazione forzata
9
I
d’aria (ventola aria) sia dal processo di sbrinamento automatico (scricchiolii occasionali dovuti alla formazione/distacco del ghiaccio all’interno del circuito refrigerante).
Nota:
Se si dovesse sostituire il cavo di alimentazione, togliete la spina dalla presa di corrente, montate il cavo nuovo assicuran­dovi che abbia la sezione idonea e sia collegato e fissato corret­tamente.
Se dopo aver effettuato i controlli precedentemente esposti, non riusciste ad ottenere un funzionamento normale rivolge­teVi al Servizio Assistenza, la cui ubicazione e` riportata sia sulla garanzia che sugli elenchi delle guide telefoniche; specificate la natura del difetto, il modello e la matricola dell’apparecchio.
20
469 997 70691 Printed in Italyr1/1195
ç2349q
Loading...