Smeg CPV615NX User manual [IT]

IT
EN
FR
MANUALE D’USO
NL
RU
PT
ES
DE
PL
CASSETTO PER SOTTOVUOTO
INSTRUCTION MANUAL
VACUUM DRAWER
TIROIR SOUS VIDE
BEDIENUNGSANLEITUNG
VAKUUMIERSCHUBLADE
GEBRUIKSAANWIJZING
VACUÜMLADE
MANUAL DE INSTRUCCIONES
CAJÓN DE ENVASADO AL VACÍO
MANUAL DE UTILIZAÇÃO
GAVETA DE VÁCUO
РУКОВОДСТВО ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
ЯЩИК ДЛЯ ВАКУУМИРОВАНИЯ
INSTRUKCJA OBSŁUGI
SZUFLADA DO PAKOWANIA PRÓŻNIOWEGO
1
Gentile Cliente, desideriamo ringraziarLa per la fiducia accordataci. Scegliendo un nostro prodotto, Lei ha optato per soluzioni in cui la ricerca estetica, abbinata ad una progettazione tecnica innovativa, offre oggetti unici che diventano elementi d’arredo. AugurandoLe di apprezzare appieno le funzionalità del Suo elettrodomestico, Le porgiamo i nostri più cordiali saluti.
ITALIANO
ENGLISH
Dear customer, we would like to thank you for your confidence in us.
1
By choosing one of our products, you have opted for solutions where research for beauty meets innovative technical design to provide unique objects which become pieces of furniture. We hope you get the most out of your household appliance. Kindest regards.
FRANÇAIS
Cher Client, nous souhaitons vous remercier pour la confiance que vous nous accordez.
1
En choisissant l’un de nos produits, vous avez opté pour des solutions dont la recherche esthétique, associée à une conception technique innovante, offre des objets uniques qui deviennent des éléments de décoration. Tout en vous souhaitant d’apprécier pleinement les fonctions de votre appareil électroménager, nous vous présentons nos salutations les plus cordiales.
DEUTSCH
Sehr geehrter Kunde, wir danken Ihnen für Ihr Vertrauen.
1
Mit der Wahl eines unserer Produkte haben Sie sich für Lösungen entschieden, deren Ästhetik und innovativer technischer Entwurf Einrichtungsgegenstände von besonderem Design schaffen. In der Hoffnung, dass Sie die Funktionen Ihres Haushaltsgerätes voll und ganz genießen und schätzen werden, verbleiben wir mit freundlichen Grüßen.
NEDERLANDS
Geachte klant, we danken u hartelijk voor het in ons gestelde vertrouwen.
1
Door voor een van onze producten te kiezen hebt u gekozen voor oplossingen met een esthetiek en innovatief technisch ontwerp die resulteren in unieke voorwerpen die een onderdeel van uw meubilair zullen worden. We hopen dat u de functionaliteiten van uw huishoudtoestel ten volle zal waarderen. Met hoogachting
ESPAÑOL
Estimado Cliente, deseamos darle las gracias por la confianza que ha depositado en nosotros.
1
Al elegir uno de nuestros productos, usted ha optado por soluciones en que la búsqueda estética, combinada con una proyectación técnica innovadora, ofrece objetos únicos que se convierten en elementos de decoración. Deseándole que pueda apreciar plenamente las funcionalidades de su electrodoméstico, le enviamos nuestros saludos más cordiales.
PORTUGUÊS
Caro Cliente, queremos agradecer-lhe pela confiança que em nós deposita.
1
Ao escolher um produto nosso, optou por soluções em que a procura estética, combinada com uma concepção técnica inovadora, oferece objetos únicos que se transformam em elementos de decoração. Desejando-lhe que desfrute totalmente das funcionalidades do seu eletrodoméstico, enviamos-lhe os nossos mais sinceros cumprimentos.
РУССКИЙ
Уважаемый клиент! Благодарим вас за оказанное нам доверие.
1
Приобретенная вами продукция нашей марки предоставляет решения, в которых изысканная эстетика в сочетании с инновационным техническим дизайном воплощена в уникальные изделия, идеально сочетающиеся с элементами интерьера. Надеемся, что вы в полной мере оцените разнообразные функции вашего электроприбора. Выражаем вам наше глубокое уважение.
1
Szanowni Klienci, dziękujemy za okazane nam zaufanie. Wybierając jeden z naszych produktów, wybrali Państwo rozwiązanie, które łącząc walory estetyczne z innowacyjnym wzornictwem technicznym, oferuje unikatowe przedmioty wyposażenia wnętrz. Mamy nadzieję, że będą Państwo mogli w pełni korzystać z funkcjonalności tego urządzenia. Serdecznie pozdrawiamy.
POLSKI
1
1
1
1
1
1
1
1
1
Sommario
IT
1 Avvertenze 4
1.1 Avvertenze generali di sicurezza 4
1.2 Scopo dell’apparecchio 7
1.3 Responsabilità del produttore 7
1.4 Questo manuale d’uso 8
1.5 Targhetta di identificazione 8
1.6 Smaltimento 8
1.7 Come leggere il manuale d’uso 9
2 Descrizione 10
2.1 Descrizione generale 10
2.2 Pannello comandi 11
2.3 Cassetto per sottovuoto 12
2.4 Accessori in dotazione 12
2.5 Altre caratteristiche 12
2.6 Descrizione delle funzioni 13
3Uso 15
3.1 Avvertenze 15
3.2 Primo utilizzo 16
3.3 Uso degli accessori 16
3.4 Come realizzare il sottovuoto in busta 18
3.5 Come realizzare il sottovuoto nei contenitori 20
3.6 Conservazione dei prodotti sottovuoto 21
3.7 Cottura sottovuoto 22
3.8 Ciclo Chef 23
4 Pulizia e manutenzione 27
4.1 Avvertenze 27
4.2 Pulizia delle superfici 27
4.3 Ciclo di deumidificazione dell’olio della pompa 28
4.4 Cosa fare se... 29
5Installazione 32
5.1 Collegamento elettrico 32
5.2 Posizionamento 33
5.3 Montaggio del cassetto per sottovuoto 33
ISTRUZIONI ORIGINALI
Consigliamo di leggere attentamente questo manuale, che riporta tutte le indicazioni per mantenere inalterate le qualità estetiche e funzionali dell’apparecchio acquistato.
Per ulteriori informazioni sul prodotto: www.smeg.com
3
Avvertenze
1 Avvertenze
1.1 Avvertenze generali di sicurezza
Danni alle persone
• L’uso di questo apparecchio è
consentito ai bambini a partire dagli 8 anni di età e alle persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali oppure con mancata esperienza e conoscenza, supervisionati o istruiti da persone adulte e responsabili per la loro sicurezza.
• I bambini non devono giocare
con l’apparecchio.
• Tenere lontani i bambini di età
inferiore agli 8 anni se non continuamente sorvegliati.
• Non permettere ai bambini di età
inferiore agli 8 anni di avvicinarsi all’apparecchio durante il funzionamento.
• Le operazioni di pulizia e
manutenzione non devono essere effettuate dai bambini senza sorveglianza.
• Non tentare mai di spegnere una fiamma/incendio con acqua: spegnere l’apparecchio, togliere la spina dalla presa di corrente e coprire la fiamma con un coperchio o con una coperta ignifuga.
• Non utilizzare l’apparecchio se il coperchio in vetro risulta danneggiato (crepe, scheggiature, graffi).
• Non lasciare l’apparecchio incustodito durante il funzionamento.
• Non utilizzare l’apparecchio con le mani bagnate oppure se a contatto con l’acqua.
• Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo la sigillatura.
• Non toccare o modificare i componenti elettrici o meccanici dell’apparecchio.
• Evitare di aprire l’involucro del cassetto.
• Spegnere l’apparecchio dopo
l’uso.
4
Avvertenze
IT
• NON UTILIZZARE O CONSERVARE MATERIALI INFIAMMABILI IN PROSSIMITÀ DELL’APPARECCHIO.
•NON MODIFICARE
L’APPARECCHIO.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
• Se l’apparecchio è danneggiato
o non funziona contattare immediatamente il servizio di assistenza autorizzato.
• Non tentare mai di riparare
l’apparecchio da soli o senza l’intervento di un tecnico qualificato.
• Sostituire le parti guaste o difettose
utilizzando esclusivamente ricambi originali.
• Non tirare mai il cavo per
staccare la spina.
Danni all’apparecchio
• Non urtare o danneggiare in alcun modo il coperchio in vetro: eventuali danni potrebbero causare un’implosione.
• Non rimuovere la pellicola protettiva del coperchio.
• Non capovolgere o inclinare l’apparecchio per evitare la fuoriuscita dell’olio dalla pompa.
• Evitare il contatto della pompa con liquidi.
• Non sovraccaricare o appoggiarsi sul cassetto aperto per non danneggiare le guide.
• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati.
• Non sedersi sull’apparecchio.
• Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
• Non utilizzare getti di vapore o acqua corrente per pulire l’apparecchio.
5
Avvertenze
Installazione e manutenzione
• QUESTO APPARECCHIO NON DEVE ESSERE INSTALLATO SU
BARCHE O SU ROULOTTE.
• Installare ed ancorare l’apparecchio ad una struttura fissa.
• I lati dell’apparecchio devono essere adiacenti ad apparecchiature o unità della stessa altezza.
• Installare l’apparecchio in modo che il cassetto possa essere estratto completamente e il coperchio aperto fino a fine corsa.
• Far eseguire l’installazione e gli
interventi di assistenza da personale qualificato nel rispetto delle norme vigenti.
• Far eseguire il collegamento
elettrico a personale tecnico abilitato.
• È obbligatorio il collegamento di
terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell’impianto elettrico.
• La coppia di serraggio delle viti dei conduttori di alimentazione della morsettiera dev’essere pari a 1,5-2 Nm.
• Se il cavo di alimentazione elettrica è danneggiato, contattare subito il servizio di assistenza tecnica che provvederà a sostituire il cavo.
• Prima di ogni intervento sull’apparecchio (installazione, manutenzione, posizionamento o spostamento), munirsi sempre di dispositivi di protezione individuale.
• Prima di ogni intervento sull’apparecchio, disattivare l’alimentazione elettrica generale.
• Non utilizzare prese multiple o prolunghe.
• Utilizzare cavi resistenti alla temperatura di almeno 90 °C.
6
Avvertenze
IT
Per questo apparecchio
• Il cassetto per sottovuoto può essere utilizzato solo se incassato.
• Non utilizzare il coperchio in vetro come superficie di appoggio o di lavoro.
• Non chiudere il cassetto per sottovuoto durante il funzionamento.
• Non utilizzare il cassetto per sottovuoto per riporre pietanze o bevande.
• Non capovolgere o inclinare l’apparecchio per evitare la fuoriuscita dell’olio dalla pompa.
• In caso di interruzione elettrica durante il processo di sottovuoto il coperchio in vetro può non essere aperto: non forzarne l’apertura.
• Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo la sigillatura.
• Utilizzare unicamente buste e contenitori per il sottovuoto certificati.
• Confezionare alimenti freddi, preferibilmente a 3°C e precedentemente puliti, lavati ed asciugati.
• Non confezionare sottovuoto alimenti vivi, come ad esempio molluschi.
• Utilizzare solo alimenti freschi e di buona qualità.
• Osservare le norme igieniche e mantenere intatta la catena del freddo.
• Non installare/utilizzare l’apparecchio all’aperto.
1.2 Scopo dell’apparecchio
• Questo apparecchio è destinato al confezionamento di alimenti in ambiente domestico ad una temperatura ambiente compresa tra 15 e 35°C. Ogni altro uso è improprio.
• L’apparecchio non è concepito per funzionare con temporizzatori esterni o con sistemi di comando a distanza.
1.3 Responsabilità del produttore
Il costruttore declina ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose causati da:
• uso dell’apparecchio diverso da quello previsto;
• inosservanza delle prescrizioni del manuale d’uso;
• manomissione anche di una singola parte dell’apparecchio;
• utilizzo di ricambi non originali.
7
Avvertenze
1.4 Questo manuale d’uso
• Questo manuale d’uso costituisce parte integrante dell’apparecchio e deve essere conservato integro e a portata di mano dell’utente per tutto il ciclo di vita dell’apparecchio.
• Prima di usare l’apparecchio leggere attentamente questo manuale d’uso.
1.5 Targhetta di identificazione
La targhetta di identificazione riporta i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura. La targhetta di identificazione non deve mai essere rimossa.
1.6 Smaltimento
Questo apparecchio deve essere smaltito separatamente dagli altri
rifiuti (direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE, 2003/108/CE). Questo apparecchio non contiene sostanze in quantità tali da essere ritenute pericolose per la salute e l’ambiente, in conformità alle attuali direttive europee.
Per smaltire l’apparecchio:
• Tagliare il cavo di alimentazione elettrica
e rimuovere il cavo assieme alla spina.
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Disattivare l’alimentazione elettrica
generale.
• Staccare il cavo di alimentazione
elettrica dall’impianto elettrico.
• Conferire l’apparecchio agli idonei
centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnare l’apparecchio al rivenditore al momento dell’acquisto di una apparecchiatura equivalente, in ragione di uno ad uno.
8
Avvertenze
IT
Si precisa che per l’imballaggio dell’apparecchio vengono utilizzati materiali non inquinanti e riciclabili.
• Conferire i materiali dell’imballaggio agli idonei centri di raccolta differenziata.
Imballi di plastica
Pericolo di soffocamento
• Non lasciare incustodito l’imballaggio o parti di esso.
• Non permettere che bambini giochino con i sacchetti di plastica dell’imballaggio.
1.7 Come leggere il manuale d’uso
Questo manuale d’uso utilizza le seguenti convenzioni di lettura:
Avvertenze
Informazioni generali su questo manuale d’uso, di sicurezza e per lo smaltimento finale.
Descrizione
Descrizione dell’apparecchio e degli accessori.
Uso
Informazioni sull’uso dell’apparecchio e degli accessori, consigli di cottura.
Pulizia e manutenzione
Informazioni per la corretta pulizia e manutenzione dell’apparecchio.
Installazione
Informazioni per il tecnico qualificato: installazione, messa in servizio e collaudo.
Avvertenza di sicurezza
Informazione
Suggerimento
1. Sequenza di istruzioni d’uso.
• Istruzione d’uso singola.
9
2 Descrizione
1
2
3
4
5 6
2.1 Descrizione generale
Descrizione
1 Box incasso 2 Coperchio in vetro 3 Barra saldante 4 Pannello comandi 5 Camera del vuoto 6 Apertura aspirazione pompa
10
IT
2.2 Pannello comandi
1
2
3
4
5
6
7
8
91011
12 13
Descrizione
1 Indicatore livello sottovuoto in busta 2 Tasto selezione/impostazione livello
sottovuoto in busta 3 Indicatore ciclo Chef 4 Tasto selezione ciclo Chef 5 Indicatore livello intensità sigillatura 6 Tasto selezione livello intensità sigillatura
busta
7 Indicatore livello sottovuoto contenitori 8 Tasto selezione/impostazione livello
sottovuoto contenitori 9 Indicatore allarme 10 Indicatore ciclo deumidificazione olio
pompa 11 Spia ciclo avviato 12 Tasto START/STOP ciclo 13 Tasto ON/OFF
11
Descrizione
2.3 Cassetto per sottovuoto
Il cassetto è costituito da una camera interna in cui è creato il vuoto.
La pompa elimina completamente l’aria fuori e dentro la busta.
La busta è quindi chiusa ermeticamente dalla barra saldante che effettua una doppia saldatura termica.
La conservazione sottovuoto permette di proteggere gli alimenti dalla contaminazione da polveri e microbi.
Il sistema sottovuoto elimina completamente l’aria, in particolare l’ossigeno, che causa l’ossidazione degli alimenti.
Vantaggi:
• Blocca il processo di ossidazione
• Conserva sapori, profumi, colori e proprietà nutritive degli alimenti
• Evita la proliferazione di parassiti in pasta, riso, farina e frutta secca
• Evita la proliferazione di microorganismi e batteri
• Evita l’irrancidimento di grassi ed oli
• Evita la formazione di muffe anche negli alimenti sottolio
• Evita la trasmissione di odori
• Evita la formazione di brina sugli alimenti conservati nel congelatore
• Permette di conservare più a lungo gli alimenti
• Riduce gli sprechi alimentari grazie alla maggiore durata di conservazione
• Permette di confezionare gli alimenti correttamente per la cottura sottovuoto.
2.4 Accessori in dotazione
• 25 Buste per la conservazione sottovuoto 20x30
• 25 Buste per la conservazione sottovuoto 25x35
• 25 Buste per la cottura sottovuoto 20x30
• 25 Buste per la cottura sottovuoto 25x35
• Adattatore per creare il vuoto nei contenitori esterni
Le buste ed i contenitori opzionali o in dotazione sono idonei per il contatto con gli alimenti e sono prodotti con materiali conformi a quanto prescritto dalle leggi in vigore.
2.5 Altre caratteristiche
Dispositivo stabilizzazione cassetto
Il dispositivo di stabilizzazione blocca il cassetto in posizione completamente aperta per evitarne la chiusura accidentale durante il funzionamento.
Sensore di vuoto assoluto
Il sensore garantisce il raggiungimento del vuoto massimo in relazione al livello di sottovuoto impostato.
Se il valore non viene raggiunto, la busta non viene sigillata.
12
Descrizione
IT
2.6 Descrizione delle funzioni
Impostazione livello sottovuoto in busta
Impostazione Adatta per
• Chiudere la busta
Solo saldatura*
Vuoto minimo
Vuoto medio
• Confezionare prodotti delicati
• Riconfezionare prodotti come: patatine, biscotti, pane.
• Confezionare frutta e verdura delicati: insalata, fragole, frutti di bosco.
• Confezionare prodotti delicati: mousse, panna montata.
• Confezionare formaggi freschi.
• Conservare prodotti crudi o cotti: filetti di pesce, carne con osso, crostacei interi, zucchine, pomodori, melanzane, salse o zuppe.
Impostazione livello intensità sigillatura busta
Più inteso il livello di sigillatura scelto più lunga sarà la durata della saldatura della busta.
Impostazione Adatta per
Livello 1
• Buste sottili anche non adatte per sottovuoto
Livello 2
Livello 3
• Buste LifeBag per conservazione sottovuoto
• Buste V-Cook Bag per cottura sottovuoto
• Buste in alluminio o buste spesse
• Saldatura di più buste contemporaneamente**
Vuoto massimo
• Conservare prodotti crudi o cotti non delicati patate, carote, carne
• Conservare prodotti con liquido come verdure sottolio
• Conservare tranci di formaggio stagionato
• Prodotti da cuocere sous­vide: carne, pesce, verdure, salse e sughi.
:
*nessun effetto di conservazione. Da usare in combinazione con il tasto selezione livello intensità sigillatura busta.
**Il livello 3 di saldatura permette di saldare più buste contemporaneamente, sovrapponendole. Le buste non rimarranno attaccate l'una all'altra ma si creeranno saldature singole.
13
Descrizione
Impostazione livello sottovuoto per contenitori
Impostazione Adatta per
Livello 1
Livello 2
Livello 3
• Contenitori con coperchio a vite “twist­off”, che contengono: marmellate, confetture, sughi e conserve (sott’olio, sott’aceto), mousse, panna montata
• Contenitori LifeBox, contenitori professionali e contenitori con coperchio a vite “twist-off”, che contengono: marmellate, confetture, sughi e conserve (sott’olio, sott’aceto), creme, verdura.
Contenitori professionali, che contengono: marmellate, confetture, sughi e conserve (sott’olio, sott’aceto), verdura, biscotti
• Contenitori per vasocottura
Impostazione ciclo Chef
Impostazione Adatta per
• Marinatura di carne
• Preparazione di carne
Livello
salada, carpaccio
• Preparazione di verdure sott’olio o sott’aceto
• Salsa di pomodoro, succhi, coulis di frutta, sciroppi e concentrati di vino e aceto
14
Uso
IT
3 Uso
3.1 Avvertenze
Uso non corretto
Pericolo di danni personali
• Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo la sigillatura.
• Utilizzare unicamente buste e contenitori per il sottovuoto certificati.
• Confezionare alimenti freddi, preferibilmente a 3°C e precedentemente puliti, lavati ed asciugati.
• Non confezionare sottovuoto alimenti vivi, come ad esempio molluschi.
• Non permettere ai bambini di avvicinarsi al cassetto durante il funzionamento.
Uso non corretto
Pericolo di incendio o scoppio
Uso non corretto
Rischio di danni all’apparecchio
• Mantenere il cassetto completamente aperto durante il funzionamento.
• Non utilizzare il coperchio come superficie di appoggio o di lavoro.
• Non utilizzare detergenti aggressivi e raschietti o spugne abrasive che potrebbero danneggiare le superfici interne e il coperchio del cassetto.
• Non urtare o danneggiare in alcun modo il coperchio: eventuali danni potrebbero causare un’implosione.
• Non capovolgere o inclinare l’apparecchio per evitare la fuoriuscita dell’olio dalla pompa.
• Non usare o lasciare materiali infiammabili nelle vicinanze del cassetto.
15
Uso
2/3
3.2 Primo utilizzo
1. Rimuovere il nastro adesivo e le etichette (ad eccezione della targhetta con i dati tecnici) dall’apparecchio.
2. Pulire la camera interna e il coperchio in vetro utilizzando un panno umido (vedi “4 Pulizia e manutenzione”).
Alla prima accensione l’apparecchio presenta le seguenti impostazioni:
• Livello sottovuoto in busta massimo
• Livello intensità sigillatura medio.
Dopo la modifica del livello sottovuoto e del livello intensità sigillatura, l’apparecchio mantiene le impostazioni anche in modalità stand-by.
Quando l’apparecchio viene spento e riacceso con il tasto
ON/OFF , le impostazioni di default vengono ripristinate.
3.3 Uso degli accessori
Buste per la conservazione o la cottura sottovuoto
• Utilizzare buste adatte per il sottovuoto della dimensione adatta agli alimenti da confezionare.
• Riempire la busta per sottovuoto sistemando l’alimento semi-solido o ricco di umidità in modo che occupi al massimo 2/3 della busta.
16
Uso
IT
1/3
• Riempire la busta per sottovuoto con l’alimento liquido in modo che occupi al massimo 1/3 della busta.
Congelare gli alimenti liquidi per poter riempire la busta per sottovuoto per 2/3.
• Se si vogliono mettere sottovuoto più alimenti in un’unica busta, sistemare gli alimenti vicini e in modo uniforme.
Mettere sottovuoto alimenti freddi (3°C), precedentemente puliti, lavati ed asciugati.
• Per una saldatura perfetta, non ungere, bagnare, piegare o lasciare residui nella parte della busta in cui verrà effettuata la saldatura.
•Inserire il prodotto nella busta ribaltando il bordo verso l’esterno in modo che la parte esterna rimanga pulita.
• Utilizzare la busta per sottovuoto solo una volta.
Contenitori per la conservazione sottovuoto
• Utilizzare contenitori adatti per il sottovuoto in grado di resistere al vuoto spinto (99,9%).
• Inserire alimenti freddi per ottenere risultati migliori di conservazione.
Limiti massimi di riempimento
Alimenti solidi
Brodi e infusi
Salse e sughi
Creme e salse con
panna
Alimenti a base di
uova o albume
100% del contenitore
Metà del contenitore
1/3 del contenitore
1/4 del contenitore
1/6 del contenitore
17
Uso
1
2
4
3
1
3.4 Come realizzare il sottovuoto in busta
Uso non corretto
Pericolo di lesioni personali e danni all’apparecchio
• Non urtare o danneggiare in alcun
modo il coperchio in vetro: eventuali danni potrebbero causare un’implosione.
• Non utilizzare il coperchio in vetro
come superficie di appoggio o di lavoro.
• Assicurarsi che i tasti sul pannello
comandi non siano sporchi poiché potrebbero non reagire o attivare funzioni non desiderate.
1. Prendere una busta per la conservazione
o la cottura sottovuoto adatta alla dimensione dell’alimento.
• Mettere sottovuoto alimenti freddi (3°C), precedentemente puliti, lavati ed asciugati.
• Riempire la busta non oltre 2/3 per alimenti semi-solidi o ricchi di umidità.
• Riempire la busta non oltre 1/3 per alimenti liquidi.
• Inserire il prodotto nella busta ribaltando il bordo verso l’esterno in modo che la parte esterna rimanga pulita.
2. Aprire il coperchio in vetro (1) e controllare che la camera interna (2) sia asciutta.
3. Sistemare la busta (3) in posizione centrale sulla barra saldante (4): il lembo aperto deve sporgere circa 2 cm dalla barra.
4. Chiudere il coperchio (1).
18
Uso
IT
5. Premere leggermente il coperchio.
6. Premere il tasto ON/OFF sul
pannello comandi.
7. Premere il tasto selezione/impostazione livello sottovuoto in busta .
8. Premere più volte il tasto per selezionare il livello di sottovuoto
desiderato, vedi “Impostazione livello sottovuoto in busta”.
9. Premere il tasto selezione livello intensità sigillatura busta .
• Più inteso il livello di sigillatura scelto più lunga sarà la durata della saldatura della busta.
• Utilizzare il livello 2 o 3 di vuoto per la conservazione di alimenti e la cottura sottovuoto.
10. Premere più volte il tasto per selezionare il livello di intensità della
sigillatura, vedi “Impostazione livello intensità sigillatura busta”.
11. Premere il tasto START/STOP per avviare l’operazione e successivamente
premere delicatamente il coperchio in vetro per fare innescare il vuoto.
12. Una volta terminato il ciclo di sigillatura, aprire il coperchio e rimuovere la busta.
Uso non corretto
Pericolo di danni personali
• Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo la sigillatura.
• Non permettere ai bambini di avvicinarsi al cassetto durante il funzionamento.
Il ciclo può essere interrotto in qualsiasi momento premendo il
tasto START/STOP . In caso di interruzione del ciclo, ila
busta non viene sigillata.
Avviare un nuovo ciclo di sottovuoto solo quando la camera interna e la barra saldante sono pulite e asciutte.
Eliminare ogni residuo di sporco.
Se durante il ciclo non viene raggiunto il vuoto massimo per il livello impostato, la busta non verrà sigillata e sarà necessario riavviare il ciclo.
• L’apparecchio funziona normalmente se si gonfia la busta e se si formano bollicine nei liquidi.
• La barra saldante effettua un doppio ciclo di sigillatura termica.
19
Uso
3.5 Come realizzare il sottovuoto nei contenitori
Uso non corretto
Pericolo di lesioni personali e danni all’apparecchio
• Utilizzare solo contenitori in grado di
sopportare il vuoto spinto (99,9%).
1. Prendere un contenitore per
conservazione sottovuoto.
2. Inserire il prodotto nel contenitore.
3. Chiudere il coperchio se si sta realizzando
il vuoto in contenitori in vetro.
4. Lasciare il coperchio aperto se si
utilizzano contenitori con valvola e cannuccia di aspirazione, tipo LifeBox.
5. Per connettere i contenitori LifeBox
seguire le istruzioni nel libretto istruzioni dei contenitori.
6. Premere il tasto ON/OFF sul
pannello comandi.
7. Premere il tasto selezione/impostazione livello sottovuoto contenitori .
8. Premere più volte il tasto per selezionare il livello di sottovuoto
desiderato, vedi “Impostazione livello sottovuoto per contenitori”.
9. Premere il tasto START/STOP per avviare l’operazione.
Mantenere aperto il coperchio in vetro del cassetto per sottovuoto per tutta la durata del ciclo.
20
Uso
IT
10. Al termine del ciclo, rimuovere l’adattatore dal coperchio del contenitore e dall’attacco nella camera interna.
Avviare un nuovo ciclo di sottovuoto solo quando la camera interna e la barra saldante sono pulite e asciutte.
Eliminare ogni residuo di sporco.
È possibile creare il vuoto anche in contenitori che non richiedono l’utilizzo dell’adattatore (come ad esempio contenitori per marmellate, sott’oli, ecc.). Impostare il livello sottovuoto contenitori ed assicurarsi di chiudere il coperchio prima dell’inizio del ciclo.
Dopo l’uso
1. Spegnere il cassetto per sottovuoto
premendo il tasto ON/OFF .
2. Pulire ed asciugare il cassetto come indicato nel capitolo “4 Pulizia e manutenzione”.
3. Chiudere il coperchio in vetro quando la camera interna è completamente asciutta.
4. Chiudere il cassetto per sottovuoto.
3.6 Conservazione dei prodotti
sottovuoto
Conservazione in freezer -18°C
Conservare i prodotti sottovuoto in freezer permette di rallentare il ciclo vitale dei microorganismi responsabili della degenerazione degli alimenti.
La conservazione in freezer è particolarmente efficace per alimenti contenenti molta acqua, come prodotti freschi, frutta e verdura.
Inoltre, previene la formazione di brina e conserva i prodotti integri nella loro forma e sostanza.
Per essere confezionati sottovuoto, i prodotti decongelati devono essere prima cotti.
Le buste per la cottura non possono essere conservate in freezer.
21
Uso
Conservazione in frigorifero +3/5°C
La conservazione in frigorifero è indicata quando si preparano pietanze, che vengono riposte sottovuoto per essere consumate in piccole porzioni e in tempi diversi.
Conservazione in dispensa +18°C
La conservazione in dispensa è indicata per alimenti che potrebbero perdere i loro aromi, come ad esempio il caffè, o che potrebbero deteriorarsi per l’umidità presente nell’ambiente, come ad esempio: sale, zucchero e farina.
Inoltre questo tipo di conservazione evita ogni contatto con muffe, insetti e polvere.
La durata di conservazione di un prodotto sottovuoto varia in base alla tipologia del prodotto.
In generale, la durata del prodotto sottovuoto è di 3 - 4 volte superiore a quella dello stesso prodotto non in sottovuoto.
3.7 Cottura sottovuoto
La cottura sottovuoto consiste nel confezionare ermeticamente un prodotto crudo, pre-cotto o parzialmente cotto in un’apposita busta e di cuocerlo immergendolo in acqua oppure utilizzando un forno a vapore.
La temperatura dell’acqua deve essere mantenuta costante e al di sotto del punto di ebollizione.
Una volta terminata la cottura si estrae il prodotto dalla busta per rifinirlo saltandolo in padella o grigliandolo.
Vantaggi:
• Mantiene inalterati i sapori, aromi, succhi e la consistenza degli alimenti.
• Risultati di cottura ottimi, non raggiungibili con la cottura tradizionale.
• Marinatura perfetta: l’aspirazione dell’aria fa aprire le fibre della carne per permettere una penetrazione degli aromi della marinatura in tempi molto brevi.
• Riduzione dell’evaporazione dei liquidi durante la cottura che permette di mantenere l’alimento tenero e succoso.
• Rigenerazione perfetta degli alimenti
• Esaltazione dei sapori e colori degli alimenti.
• Risultati di cottura uniformi.
• Preservazione dei principi nutritivi e delle vitamine.
• Nessuna aggiunta di grasso o olio
• Riduzione dell’utilizzo di condimenti (spezie, sale, ecc.).
.
22
Uso
IT
Accorgimenti:
• Non lasciare l’alimento da cuocere troppo a lungo a temperatura ambiente poiché la busta potrebbe gonfiarsi durante la cottura perdendo tutti i vantaggi del sottovuoto.
• Assicurarsi di raffreddare il più velocemente possibile l’alimento utilizzando acqua o ghiaccio o un abbattitore.
• Mantenere i prodotti sottovuoto (cotti ed abbattuti) ad una temperatura costante e non superiore ai 3°C in frigorifero.
Per la cottura sottovuoto sono necessari:
• Cassetto per sottovuoto e buste resistenti alla temperatura di cottura.
• Bagno termostatato o un forno a vapore.
3.8 Ciclo Chef
Il ciclo Chef alterna cicli di compressione e decompressione.
Questo permette di velocizzare operazioni come la marinatura e l’infusione che di solito richiedono molto tempo.
Il ciclo Chef va utilizzato per:
• Salse di pomodoro
• Succhi e coulis di frutta
• Sciroppi e concentrati di vino o aceto
• Marinatura di carne o pesce
• Preparazione di carne salada o carpaccio
• Preparazione di verdure sott’olio o sott’aceto.
• Preparazione di infusi a freddo (tè, tisane).
Il ciclo Chef può essere ripetuto più volte sulla stessa busta per ottenere il risultato desiderato, attivando la saldatura nel ciclo finale e disattivandola nei cicli precedenti.
23
Uso
4
3
1
Uso:
1. Prendere una busta adatta alla dimensione dell’alimento.
• Riempire la busta non oltre 2/3 per alimenti solidi, semi-solidi o ricchi di umidità.
• Riempire la busta non oltre 1/3 per alimenti liquidi.
• Inserire il prodotto nella busta ribaltando il bordo verso l’esterno in modo che la parte esterna rimanga pulita.
2. Aprire il coperchio (1) e controllare che la camera interna (2) sia asciutta.
1
2
3. Sistemare la busta (3) in posizione centrata sulla barra saldante (4): il lembo aperto deve sporgere circa 2 cm dalla barra.
4. Chiudere il coperchio (1).
5. Premere leggermente il coperchio.
6. Premere il tasto ON/OFF sul pannello comandi.
7. Premere il tasto selezione ciclo Chef .
24
Uso
IT
8. Premere il tasto selezione livello intensità sigillatura in busta .
• Più inteso il livello di sigillatura scelto più lunga sarà la durata della saldatura della busta.
• Utilizzare il livello 2 o 3 per la conservazione di alimenti e la cottura sottovuoto.
9. Premere più volte il tasto per selezionare il livello di intensità della
sigillatura, vedi “Impostazione livello intensità sigillatura busta”.
10. Premere il tasto START/STOP per avviare l’operazione e successivamente
premere delicatamente il coperchio in vetro per fare innescare il vuoto.
• L’apparecchio funziona normalmente se si gonfia la busta e se si formano bollicine nei liquidi.
• La barra saldante effettua un doppio ciclo di sigillatura termica.
11. Una volta terminato il ciclo di sigillatura, aprire il coperchio e rimuovere la busta.
Uso non corretto
Pericolo di danni personali
• Non toccare la barra saldante e la linea di saldatura immediatamente dopo la sigillatura.
• Non permettere ai bambini di avvicinarsi al cassetto durante il funzionamento.
Il ciclo può essere interrotto in qualsiasi momento premendo il
tasto START/STOP . In caso di interruzione del ciclo, la
busta non viene sigillata.
Avviare un nuovo ciclo di sottovuoto solo quando la camera interna e la barra saldante sono pulite e asciutte.
Eliminare ogni residuo di sporco.
Utilizzare buste per sottovuoto solo una volta.
25
Dopo l’uso
1. Spegnere il cassetto per sottovuoto
premendo il tasto ON/OFF .
2. Pulire ed asciugare il cassetto come indicato nel capitolo “4 Pulizia e manutenzione”.
3. Chiudere il coperchio in vetro quando la camera interna è completamente asciutta.
4. Chiudere il cassetto per sottovuoto.
Uso
26
Pulizia e manutenzione
IT
4 Pulizia e manutenzione
4.1 Avvertenze
Uso non corretto
Rischio di lesioni personali e danni all’apparecchio
• Spegnere l’apparecchio prima di effettuare la pulizia.
• Attendere il completo raffreddamento della barra riscaldante prima di effettuare la pulizia.
• Non utilizzare getti di vapore per pulire l’apparecchio.
• Non utilizzare acqua per la pulizia della camera interna per evitare danni.
• Sulle parti in acciaio o trattate superficialmente con finiture metalliche (ad es. anodizzazioni, nichelature, cromature) non utilizzare prodotti per la pulizia contenenti cloro, ammoniaca o candeggina.
• Sulle parti in vetro non utilizzare detergenti abrasivi o corrosivi (es. prodotti in polvere, smacchiatori e spugnette metalliche).
• Non utilizzare materiali ruvidi, abrasivi o raschietti metallici affilati.
4.2 Pulizia delle superfici
Per una buona conservazione delle superfici occorre pulirle regolarmente al termine di ogni utilizzo, dopo averle lasciate raffreddare.
Chiudere il coperchio in vetro solo quando la camera interna è perfettamente asciutta.
Pulizia esterna
Usare sempre e solo prodotti specifici che non contengano abrasivi o sostanze acide a base di cloro.
Versare il prodotto su un panno morbido e umido e pulire le parti in acciaio, il coperchio e il pannello comandi.
Asciugare accuratamente con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
Pulizia della camera interna
1. Attendere che la barra saldante si sia raffreddata.
2. Tirare la barra verso l’alto per rimuoverla.
3. Pulire con un panno morbido inumidito in acqua calda e un disinfettante neutro.
4. Asciugare accuratamente con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
27
Pulizia e manutenzione
Pulizia della barra saldante
1. Attendere che la barra saldante si sia raffreddata.
2. Tirare la barra verso l’alto per rimuoverla.
3. Pulire con un panno morbido inumidito in acqua calda.
4. Asciugare accuratamente con uno straccio morbido o con un panno in microfibra.
Pulizia dell’adattatore per sottovuoto esterno
1. Pulire con acqua calda e detersivo per piatti.
2. Risciacquare accuratamente.
3. Asciugare accuratamente con un panno pulito e riporre l’adattatore.
4.3 Ciclo di deumidificazione
dell’olio della pompa
Dopo vari cicli di sottovuoto, una certa quantità di umidità potrebbe raggiungere l’olio della pompa e ridurre sensibilmente la capacità della pompa di generare un livello spinto di vuoto, necessario ed ottimale per una buona conservazione ed una durata maggiore dell’alimento.
Per eliminare l’umidità presente, l’apparecchio avvisa che è necessario avviare un Ciclo di deumidificazione
tramite l’accensione della spia .
1. Rimuovere dalla camera interna qualsiasi oggetto e liquido residuo.
2. Pulire la camera interna se necessario.
3. Premere il tasto START/STOP .
4. Attendere il termine del ciclo di asciugatura.
• Il ciclo ha una durata massima di circa 20 minuti.
• In caso il ciclo venga interrotto con il tasto START/STOP ,
sarà necessario ripeterlo.
Nel caso un ciclo di deumidificazione non sia sufficiente, l’apparecchio impone un altro ciclo e non permette di attivare alcuna altra funzione, finché il sensore non rileva un livello di vuoto elevato e sufficiente per una buona conservazione.
Tra un ciclo e il successivo, la macchina impone una sosta di raffreddamento di un’ora.
28
Pulizia e manutenzione
IT
4.4 Cosa fare se...
Il cassetto per sottovuoto non si apre:
• Il sistema “Push-pull” delle guide si è inceppato.
• Cavo di alimentazione spiralato inceppato.
Il cassetto per sottovuoto non si accende:
• Controllare che la spina sia correttamente inserita nella presa di corrente.
• Controllare che la presa elettrica funzioni correttamente.
Il cassetto per sottovuoto si spegne:
• Controllare che non ci sia un’interruzione della corrente elettrica.
Ripristinare l’alimentazione elettrica.
• Possibile guasto dell’elettronica. Rivolgersi al servizio di Assistenza
tecnica.
I tasti non reagiscono:
• La superficie del pannello comandi è sporca o bagnata.
Pulire ed asciugare accuratamente la superficie del pannello comandi.
Il coperchio in vetro non si apre:
• Verificare se è in corso un ciclo. Durante il funzionamento il coperchio
rimane chiuso.
• Interruzione della corrente elettrica: non tentare di aprire il coperchio.
Ripristinare l’alimentazione elettrica ed attendere la decompressione della vasca.
Presenza di troppa aria nella busta sigillata:
• La busta non è adatta alle dimensioni dell’alimento.
Utilizzare una busta di dimensioni adeguate.
• Il livello di sottovuoto selezionato è troppo basso.
Ripetere il ciclo selezionando un livello di sottovuoto più alto.
• Il prodotto è liquido. La presenza di bolle nell’alimento
liquido è del tutto normale.
La busta non mantiene il sottovuoto anche se la saldatura è corretta:
• Presenza di impasti oppure ossa appuntite all’interno della busta che possono forarla.
• Riavviare il ciclo di sottovuoto utilizzando una nuova busta e proteggendo le parti appuntite con materiale appropriato.
• Utilizzare un contenitore esterno.
La barra saldante si alza ma non effettua la saldatura:
• Intervento del dispositivo di protezione della barra saldante.
Nella parte inferiore destra dell’apparecchio sono presenti 2 tasti per il ripristino della protezione.
Premere i 2 tasti. Se il guasto si ripete, rivolgersi al servizio
di Assistenza tecnica.
• Rottura della barra saldante. Rivolgersi al servizio di Assistenza
tecnica.
29
Pulizia e manutenzione
La qualità della saldatura non è perfetta:
• Il livello di sigillatura selezionato non è adatto al tipo di busta utilizzata.
Ripetere il ciclo selezionando un livello di sigillatura più alto.
• Troppi cicli di sigillatura consecutivi. Attendere almeno 2 minuti tra un ciclo e
quello successivo per fare raffreddare la barra saldante.
• La busta supera nelle dimensioni la barra saldante.
Utilizzare una busta delle dimensioni adeguate.
• Il bordo della busta non è stato posizionato correttamente.
Posizionare il bordo della busta teso e senza pieghe in posizione centrale. La busta deve sporgere di 2 cm dalla barra saldante.
• Il bordo della busta è sporco. Inserire il prodotto nella busta ribaltando
il bordo verso l’esterno in modo che la parte esterna rimanga pulita.
• La barra saldante è sporca. Pulire la barra come descritto nel
paragrafo “Pulizia della barra saldante”.
• La barra saldante o il profilo in gomma di contropressione inserito nel coperchio sono danneggiati.
Rivolgersi al servizio di Assistenza tecnica.
• Il profilo in gomma di contopressione della barra saldante non è uniforme.
Lisciare la gommatura della barra saldante.
La spia lampeggia:
• Eccessiva umidità all’interno della pompa.
Avviare il Ciclo di deumidificazione. Mettere sottovuoto alimenti freddi (3°C)
precedentemente puliti, lavati ed asciugati.
La spia si accende e l’apparecchio emette un segnale acustico durante il ciclo:
• Il vuoto non si è innescato o il coperchio non è stato chiuso.
Per avviare il ciclo premere delicatamente sul coperchio in vetro per innescare il vuoto.
• Presenza di sporco sulla guarnizione del coperchio in vetro.
Pulire la guarnizione e la camera interna con un panno morbido e umido ed asciugare accuratamente.
• Rottura della guarnizione del coperchio in vetro.
Rivolgersi al servizio di Assistenza tecnica.
• La pompa non si avvia per l’intervento del dispositivo di protezione.
Nella parte inferiore destra dell’apparecchio sono presenti 2 tasti per il ripristino della protezione.
P re m er e i 2 t a st i. Se il guasto si ripete, rivolgersi al servizio di Assistenza tecnica.
30
Pulizia e manutenzione
IT
La spia lampeggia e l’apparecchio non ha sigillato la busta dopo un ciclo
sottovuoto in busta livello 3 o la spia lampeggia dopo un ciclo sottovuoto in
busta livello 2 o sottovuoto in contenitori livello 3 o la spia si accende:
• L’apparecchio avvisa che il prodotto inserito è troppo caldo e/o che la busta è stata riempita troppo.
Resettare l’allarme premendo un tasto di selezione ciclo.
Raffreddare il prodotto a 3°C e/o ridurre la quantità di prodotto inserita nella busta e attivare un nuovo ciclo se il precedente ciclo non è stato concluso.
La spia si accende e l’apparecchio emette un segnale acustico:
• Il coperchio non è stato abbassato o non è stato premuto contro la vasca.
Chiudere il coperchio, premerlo leggermente e avviare un nuovo ciclo.
• L’adattatore per sottovuoto non è stato collegato correttamente.
Collegare correttamente l’adattatore e avviare un nuovo ciclo.
• Grave perdita di vuoto. Possibile distacco di un tubo.
Rivolgersi al servizio di Assistenza tecnica.
La spia si accende e la spia del tasto ON/OFF lampeggia:
• Eccessivo numero di cicli effettuati con conseguente surriscaldamento dell’olio nella pompa.
• Fare raffreddare il cassetto per sottovuoto per almeno 1 ora.
La spia lampeggia e l’apparecchio emette un segnale acustico:
• Guasto del sensore di vuoto assoluto. Rivolgersi al servizio di Assistenza
tecnica.
Nel caso il problema non sia stato risolto o per altre tipologie di guasti, contattare il servizio assistenza di zona.
31
Installazione
5 Installazione
5.1 Collegamento elettrico
Tensione elettrica
Pericolo di folgorazione
• Far eseguire il collegamento elettrico a personale tecnico abilitato.
• È obbligatorio il collegamento di terra secondo le modalità previste dalle norme di sicurezza dell'impianto elettrico.
• Disattivare l’alimentazione elettrica generale.
Informazioni generali
Controllare che le caratteristiche della rete elettrica siano adatte ai dati riportati sulla targhetta.
La targhetta di identificazione, con i dati tecnici, il numero di matricola e la marcatura è visibilmente posizionata sull’apparecchio.
La targhetta non deve mai essere rimossa. L’apparecchio funziona a 220-240 V~.
Utilizzare un cavo tripolare (cavo 3 x 1,5 mm in riferimento alla sezione del conduttore interno).
Provvedere al collegamento di terra con un cavo più lungo degli altri di almeno 20 mm.
2
Collegamento fisso
Prevedere sulla linea di alimentazione un dispositivo di interruzione onnipolare in conformità con le regole di installazione.
Il dispositivo di interruzione deve essere situato in posizione facilmente raggiungibile e in prossimità dell’apparecchio.
Collegamento con spina e presa
Controllare che spina e presa siano dello stesso tipo.
Evitare l’utilizzo di riduzioni, adattatori o derivatori in quanto potrebbero provocare riscaldamenti o bruciature.
,
32
Installazione
IT
1
A B
5.2 Posizionamento
Apparecchio pesante
Pericolo di ferite da schiacciamento
• Utilizzare guanti protettivi per movimentare l’apparecchio.
• Posizionare l’apparecchio nel mobile con l’aiuto di una seconda persona.
Sviluppo di calore durante il funzionamento dell’apparecchio
Rischio di incendio
• Controllare che il materiale del mobile sia resistente al calore.
• Controllare che il mobile disponga delle aperture richieste.
• Non installare l’apparecchio in una nicchia chiusa da uno sportello o in un armadietto.
Posizione del cavo di alimentazione
5.3 Montaggio del cassetto per sottovuoto
• Incassare il cassetto in modo che la camera interna sia visibile.
• Assicurarsi che ci sia spazio sufficiente per estrarre completamente il cassetto per sottovuoto e aprire il coperchio in vetro.
1. Rimuovere il coperchio superiore (1)
seguendo la direzione indicata dalle frecce.
• Non aprire il cassetto finché non è stato fissato nel mobile.
(vista posteriore)
Uso non corretto
Rischio di lesioni personali e danni all’apparecchio
2. Rimuovere il tappo del filtro dell’olio (2).
2
33
Installazione
6
6
3. Avvitare il filtro (3) sulla pompa.
3
4. Montare il coperchio superiore (1)
seguendo la direzione indicata dalle frecce.
A B
1
6. Inserire le staffe di fissaggio (6).
7. Sollevare il cassetto e inserirlo nel mobile appoggiandolo sul piano del mobile.
Il piano del mobile deve essere pulito e in piano per garantire il perfetto funzionamento del cassetto.
In caso il cassetto fosse disinstallato e movimentato, rimuovere il filtro della pompa e inserire il tappo.
5. Inserire la spina (4) nella presa (5) sul
retro del box per l’incasso.
5
4
34
Installazione
IT
6
8 8
6
9
9
A
B
10
11
8. Fissare le staffe di fissaggio (6) alle
pareti laterali del mobile utilizzando le viti (8) in dotazione.
9. Fare passare il cavo di alimentazione verso la presa murale.
10. Fissare la parte frontale del cassetto al mobile con le viti (9) in dotazione.
11. Applicare le placche di chiusura (10) sulle staffe di fissaggio (11).
12. Allineare correttamente il cassetto.
35
Regolazione del pannello frontale
Installazione
1. Estrarre il cassetto (1) premendo
delicatamente la parte frontale.
A
1
B
2. Allentare con una chiave a brugola le 2
viti di regolazione (2) a destra e sinistra nella parte inferiore del pannello frontale.
1
Uso non corretto
Pericolo di ferite
• Non svitare completamente le viti di regolazione: il pannello frontale non è fissato all’involucro con viti e potrebbe cadere.
3. Correggere la regolazione spostando il pannello frontale del cassetto leggermente verso l’alto o il basso.
4. Stringere le viti di regolazione.
5. Inserire il cassetto spingendolo verso l’interno.
Al primo collegamento del cassetto o dopo un’interruzione della corrente elettrica, i tasti e le spie si accendono per 10 secondi.
Si tratta di un test di inizializzazione dell’apparecchio.
Appena le spie si spengono si può avviare l’apparecchio.
36
2 2
Installazione
IT
Incasso sotto piani di lavoro (mm)
Assicurarsi che la parte posteriore/inferiore del mobile disponga di un’apertura di circa 35 o 60 mm.
1 Apertura di aerazione 2 Misura incasso con spina elettrica:
lunghezza del cavo (2 metri)
Incasso a colonna (mm)
Assicurarsi che nella parte superiore/posteriore il mobile abbia una apertura di circa 35 o 40 mm di profondità.
1 Apertura di aerazione 2 Misura incasso con spina elettrica:
lunghezza del cavo (2 metri)
37
Installazione
Incasso a colonna con nicchia altezza 600 mm in combinazione con un forno
1 Apertura di aerazione 2 Misura incasso con spina elettrica:
lunghezza del cavo (2 metri)
38
Per il montaggio dell’elettrodomestico che può essere combinato con il cassetto, attenersi alle informazioni riportate nel relativo libretto d’uso e montaggio.
Il costruttore si riserva di apportare senza preavviso tutte le modifiche che riterrà utili al miglioramento dei propri prodotti. Le illustrazioni e le descrizioni contenute in questo manuale non sono quindi impegnative ed hanno solo valore indicativo.
The manufacturer reserves the right to make any changes deemed useful for improvement of its products without prior notice. The illustrations and descriptions contained in this manual are therefore not binding and are merely indicative.
Le fabricant se réserve la faculté d'apporter, sans préavis, toutes les modifications qu'il jugera utiles pour l'amélioration de ses produits. Les illustrations et les descriptions figurant dans ce manuel ne sont pas contraignantes et n'ont qu'une valeur indicative.
Der Hersteller behält sich vor, ohne vorherige Benachrichtigung alle Änderungen vorzunehmen, die er zur Verbesserung seiner Produkte für nützlich erachtet. Die in diesem Handbuch enthaltenen Illustrationen und Beschreibungen sind daher unverbindlich und dienen nur zur Veranschaulichung.
De fabrikant behoudt zich het recht voor zonder waarschuwing alle wijzigingen aan te brengen die hij nodig acht om zijn producten te verbeteren. De afbeeldingen en de beschrijvingen die aanwezig zijn in deze handleiding zijn niet bindend, en hebben enkel een aanduidende waarde.
El fabricante se reserva el derecho a aportar sin aviso previo todas las modificaciones que considere útiles para la mejora de sus propios productos. Las ilustraciones y las descripciones contenidas en este manual no comprometen, por tanto, al fabricante y tienen un valor meramente indicativo.
O fabricante reserva-se o direito de efetuar, sem aviso prévio, qualquer modificação que vise o melhoramento dos respetivos produtos. As ilustrações e descrições contidas neste manual, não são, por isso, vinculativas e possuem apenas valor indicativo.
Производитель оставляет за собой право вносить без предупреждения все изменения, которые посчитает полезными для улучшения собственной продукции. Рисунки и описания, содержащиеся в данном Руководстве по эксплуатации, не имеют обязательств и имеют ознакомительный характер.
Producent zastrzega sobie prawo do nanoszenia, bez uprzedniego powiadomienia, wszelkich zmian, które uzna za stosowne w celu ulepszania swoich produktów. Rysunki i opisy zawarte w niniejszej instrukcji nie są zobowiązujące i mają charakter przykładowy.
914778217/B
Loading...