![](/html/7d/7d49/7d4918824a55c74e0fdcbbfb332dd203f86ed70a1b4ac5729f39b3525abfc58b/bg1.png)
SKIL Europe BV - Konijnenberg 60 06/08 2610396604
4825 BD Breda - The Netherlands
ANGLE GRINDER
9780 (F0159780..)
www.skileurope.com
ORIGINAL INSTRUCTIONS . . . . . . . . . . . . . 5
NOTICE ORIGINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
ORIGINALBETRIEBSANLEITUNG . . . . . .
15
ORIGINELE GEBRUIKSAANWIJZING. . . . 21
BRUKSANVISNING I ORIGINAL . . . . . . . . 27
ORIGINAL BRUGSANVISNING . . . . . . . . . 32
ORIGINAL DRIFTSINSTRUKS. . . . . . . . . .
37
ALKUPERÄISET OHJEET . . . . . . . . . . . . . 42
MANUAL ORIGINAL . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
MANUAL ORIGINAL. . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
ISTRUZIONI ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . 59
EREDETI HASZNÁLATI UTASÍTÁS. . . . . . 65
PÒVODNÍM NÁVODEM K POUÎÍVÁNÍ . . . 71
OR‹J‹NAL ‹fiLETME TAL‹MATI . . . . . . . . . 76
INSTRUKCJÑ ORYGINALNÑ. . . . . . . . . . . 81
ОДЛИННИК РУКОВОДСТВА
ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ . . . . . . . . . . . . . . . .
87
ОРИГІНАЛЬНА ІНСТРУКЦІЯ
З ЕКСПЛУАТАЦІЇ . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
94
ΠΡΩΤΟΤΥΠΟ Ο∆ΗΓΙΩΝ ΧΡΗΣΗΣ . . . . . 100
INSTRUCØIUNI DE FOLOSIRE
ORIGINALE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
107
ОРИГИНАЛНО РЪКОВОДСТВО
ЗА ЕКСПЛОАТАЦИЯ . . . . . . . . . . . . . . .
112
PÔVODN¯ NÁVOD NA POUÎITIE . . . . . 119
ORIGINALNE UPUTE ZA RAD . . . . . . . . 125
ORIGINALNO UPUTSTVO ZA RAD . . . . 130
IZVIRNA NAVODILA . . . . . . . . . . . . . . . . 135
ALGUPÄRANE KASUTUSJUHEND . . . . 140
ORI˛INÅLÅ LIETO·ANAS PAMÅC±BA. . 145
ORIGINALI INSTRUKCIJA. . . . . . . . . . . . 151
GB
F
D
NL
S
DK
N
FIN
E
P
I
H
CZ
TR
PL
RU
UA
GR
RO
BG
SK
HR
SRB
SLO
EST
LV
LT
ME77
![](/html/7d/7d49/7d4918824a55c74e0fdcbbfb332dd203f86ed70a1b4ac5729f39b3525abfc58b/bg5.png)
CONSELHOS DE APLICAÇÃO
• Em vez do anel B 2 pode ser usada a porca de tensão
rápida “CLIC” (acessório SKIL 2610388766); os discos
de rebarbe/corte podem então ser montados sem a
utilização de chaves acessórias
• Nível de vibração
O nível de emissão de vibrações indicado na parte
posterior deste manual de instruções (indicado por um
asterisco) foi medido de acordo com um teste
normalizado fornecido na EN 60745; pode ser utilizado
para comparar uma ferramenta com outra e como uma
avaliação preliminar de exposição à vibração quando
utilizar a ferramenta para as aplicações mencionadas
- utilizar a ferramenta para diferentes aplicações ou
com acessórios diferentes ou mantidos
defi cientemente, pode aumentar signifi cativamente
o nível de exposição
- o número de vezes que a ferramenta é desligada ou
quando estiver a trabalhar sem fazer nada, pode
reduzir signifi cativamente o nível de exposição
! proteja-se contra os efeitos da vibração,
mantendo a ferramenta e os acessórios,
mantendo as mãos quentes e organizando os
padrões de trabalho
MANUTENÇÃO / SERVIÇO
• Mantenha a ferramenta e o fi o sempre limpos
(especialmente as aberturas de ventilação)
! evitar utilizar objectos pontiagudos na limpeza
das ranhuras de respiração
! desligar a ferramenta da fonte de corrente antes
de limpar
• Se a ferramenta falhar apesar de cuidadosos processos
de fabricação e de teste, a reparação deverá ser
executada por uma ofi cina de serviço autorizada para
ferramentas eléctricas SKIL
- envie a ferramenta sem desmontar, juntamente com
a prova de compra, para o seu revendedor ou para o
centro de assistência SKIL mais próximo
(os endereços assim como a mapa de peças da
ferramenta estão mencionados no
www.skileurope.com)
AMBIENTE
• Não deite ferramentas eléctricas, acessórios e
embalagem no lixo doméstico (apenas para países da
UE)
- de acordo com a directiva europeia 2002/96/CE
sobre ferramentas eléctricas e electrónicas usadas e
a transposição para as leis nacionais, as ferramentas
eléctricas usadas devem ser recolhidas em separado
e encaminhadas a uma instalação de reciclagem dos
materiais ecológica
- símbolo 0 lhe avisará em caso de necessidade de
arranja-las
I
Smerigliatrice angolare 9780
INTRODUZIONE
• Questo utensile serve per smerigliare, tagliare e per
sbavare materiali di metallo e di pietra senza l’uso di
acqua; con gli appropriati accessori l’utensile può
essere usato anche per spazzolare e sabbiare
• Le operazioni di taglio con mole in abrasivo rigido
(agglomerato) possono essere eseguite solo
utilizzando una protezione di taglio (disponibile
come accessorio opzionale SKIL 2610396584)
• Leggete e conservate questo manuale di istruzione 3
CARATTERISTICHE TECNICHE 1
ELEMENTI UTENSILE 2
A Albero
B Flangia di bloccaggio
C Chiave
D Tasto di bloccaggio dell’albero
E Impugnatura ausiliaria
F Riparo di protezione
G Flangia di montaggio
H Interruttore on/off di sicurezza
J Feritoie di ventilazione
K Vite del riparo di protezione
SICUREZZA
ISTRUZIONI GENERALI DI SICUREZZA
ATTENZIONE! Leggere tutte le avvertenze di
pericolo e le istruzioni operative. In caso di mancato
rispetto delle avvertenze di pericolo e delle istruzioni
operative si potrà creare il pericolo di scosse elettriche,
incendi e/o incidenti gravi. Conservare tutte le
avvertenze di pericolo e le istruzioni operative per ogni
esigenza futura. Il termine “elettroutensile” utilizzato nelle
avvertenze di pericolo si riferisce ad utensili elettrici
alimentati dalla rete (con linea di allacciamento) ed ad
utensili elettrici alimentati a batteria (senza linea di
allacciamento).
1) SICUREZZA DELLA POSTAZIONE DI LAVORO
a) Mantenere pulito ed ordinato il posto di lavoro.
Il disordine o le zone di lavoro non illuminate possono
essere fonte di incidenti.
b) Evitare d’impiegare l’utensile in ambienti soggetti al
rischio di esplosioni nei quali si trovino liquidi, gas o
polveri infiammabili. Gli utensili elettrici producono
scintille che possono far infi ammare la polvere o i gas.
c) Mantenere lontani i bambini ed altre persone
durante l’impiego dell’utensile elettrico.
Eventuali distrazioni potranno comportare la perdita del
controllo sull’utensile.
59
![](/html/7d/7d49/7d4918824a55c74e0fdcbbfb332dd203f86ed70a1b4ac5729f39b3525abfc58b/bg6.png)
2) SICUREZZA ELETTRICA
a) La spina per la presa di corrente dovrà essere
adatta alla presa. Evitare assolutamente di
apportare modifiche alla spina. Non impiegare spine
adattatrici assieme ad utensili con collegamento a
terra. Le spine non modifi cate e le prese adatte allo
scopo riducono il rischio di scosse elettriche.
b) Evitare il contatto fisico con superfici collegate a
terra, come tubi, riscaldamenti, cucine elettriche e
frigoriferi. Sussiste un maggior rischio di scosse
elettriche nel momento in cui il corpo é messo a massa.
c) Custodire l’utensile al riparo dalla pioggia o
dall’umidità. L’eventuale infi ltrazione di acqua in un
utensile elettrico va ad aumentare il rischio d’insorgenza
di scosse elettriche.
d) Non usare il cavo per scopi diversi da quelli previsti
al fine di trasportare o appendere l’utensile, oppure
di togliere la spina dalla presa di corrente.
Mantenere l’utensile al riparo da fonti di calore,
dall’olio, dagli spigoli o da pezzi in movimento.
I cavi danneggiati o aggrovigliati aumentano il rischio
d’insorgenza di scosse elettriche.
e) Qualora si voglia usare l’utensile all’aperto,
impiegare solo ed esclusivamente cavi di prolunga
omologati per l’impiego all’esterno. L’uso di un cavo
di prolunga omologato per l’impiego all’esterno riduce il
rischio d’insorgenza di scosse elettriche.
f) Qualora non fosse possibile evitare di utilizzare
l’utensile in ambiente umido, utilizzare un
interruttore di messa a terra. L’uso di un interruttore di
messa a terra riduce il rischio di una scossa elettrica.
3) SICUREZZA DELLE PERSONE
a) È importante concentrarsi su ciò che si sta facendo
e a maneggiare con giudizio l’utensile elettrico
durante le operazioni di lavoro. Non utilizzare
l’utensile in caso di stanchezza o sotto l’effetto di
droghe, bevande alcoliche e medicinali. Un attimo di
distrazione durante l’uso dell’utensile potrà causare
lesioni gravi.
b) Indossare sempre equipaggiamento protettivo
individuale, nonché guanti protettivi. Se si avrà cura
d’indossare equipaggiamento protettivo individuale
come la maschera antipolvere, la calzatura
antisdrucciolevole di sicurezza, il casco protettivo o la
protezione dell’udito, a seconda dell’impiego previsto
per l’utensile elettrico, si potrà ridurre il rischio di ferite.
c) Evitare l’accensione involontaria dell’utensile.
Prima di collegarlo alla rete di alimentazione
elettrica e/o alla batteria ricaricabile, prima di
prenderlo oppure prima di iniziare a trasportarlo,
assicurarsi che l’utensile sia spento. Tenendo il dito
sopra l’interruttore mentre si trasporta l’utensile oppure
collegandolo all’alimentazione di corrente con
l’interruttore inserito, si vengono a creare situazioni
pericolose in cui possono verifi carsi seri incidenti.
d) Togliere gli attrezzi di regolazione o la chiave
inglese prima di accendere l’utensile. Un utensile o
una chiave inglese che si trovino in una parte
dell’utensile in rotazione potranno causare lesioni.
e) È importante non sopravvalutarsi. Avere cura di
mettersi in posizione sicura e di mantenere
l’equilibrio. In tale maniera sarà possibile controllare
meglio l’utensile in situazioni inaspettate.
f) Indossare vestiti adeguati. Evitare di indossare
vestiti lenti o gioielli. Tenere i capelli, i vestiti ed i
guanti lontani da pezzi in movimento. Vestiti lenti,
gioielli o capelli lunghi potranno impigliarsi in pezzi in
movimento.
g) Se sussiste la possibilità di montare dispositivi di
aspirazione o di captazione della polvere,
assicurarsi che gli stessi siano stati installati
correttamente e vengano utilizzati senza errori.
L’utilizzo di un’aspirazione polvere può ridurre lo
svilupparsi di situazioni pericolose dovute alla polvere.
4) MANEGGIO ED IMPIEGO ACCURATO DI UTENSILI
ELETTRICI
a) Non sovraccaricare l’utensile. Impiegare l’utensile
elettrico adatto per sbrigare il lavoro.
Utilizzando l’utensile elettrico adatto si potrà
lavorare meglio e con maggior sicurezza nell’ambito
della gamma di potenza indicata.
b) Non utilizzare utensili elettrici con interruttori
difettosi. Un utensile elettrico che non si può più
accendere o spegnere è pericoloso e dovrà essere
riparato.
c) Prima di procedere ad operazioni di regolazione
sull’utensile, prima di sostituire parti accessorie
oppure prima di posare l’utensile al termine di un
lavoro, estrarre sempre la spina dalla presa della
corrente e/o estrarre la batteria ricaricabile.
Tale precauzione eviterà che l’utensile possa essere
messo in funzione inavvertitamente.
d) Custodire gli utensili elettrici non utilizzati al di fuori
della portata dei bambini. Non fare usare l’utensile a
persone che non sono abituate ad usarlo o che non
abbiano letto le presenti istruzioni. Gli utensili elettrici
sono pericolosi se utilizzati da persone inesperte.
e) Effettuare accuratamente la manutenzione
dell’utensile. Verificare che le parti mobili
dell’utensile funzionino perfettamente e non
s’inceppino, che non ci siano pezzi rotti o
danneggiati al punto tale da limitare la funzione
dell’utensile stesso. Far riparare le parti danneggiate
prima d’impiegare l’utensile. Numerosi incidenti
vengono causati da utensili elettrici la cui manutenzione
è stata effettuata poco accuratamente.
f) Mantenere affilati e puliti gli utensili da taglio.
Gli utensili da taglio curati con particolare attenzione e
con taglienti affi lati s’inceppano meno frequentemente e
sono più facili da condurre.
g) Utilizzare utensili elettrici, accessori, attrezzi, ecc.
in conformità con le presenti istruzioni. Osservare le
condizioni di lavoro ed il lavoro da eseguirsi durante
l’impiego. L’impiego di utensili elettrici per usi diversi
da quelli consentiti potrà dar luogo a situazioni di
pericolo.
60