Simrad ITI User Manual [it]

Page 1
Simrad ITI
Sistema di monitoraggio della rete
Misura la posizione di reti semplici o doppie
Trasduttore con tecnologia “Split beam”
Nove Modi di Presentazione: massima essibilità
Tecnologia ampiamente dimostrata
Permette rintracciare la rete in caso di perdita
Amplia gamma di sensori
Page 2
Il Simrad ITI è un efcace sistema senza li per Posizionare la Rete e Monitorare le Catture.
Il Simrad ITI è un completo sistema senza li che mostra la posizione della rete, monitorizza il suo comportamento e la situazione delle catture. Progettato per ottimizzare il controllo e l’operativitá delle reti a strascico bentonico e pelagico. I sensori sono piccoli, robusti e alimentati a batteria; installati sulla rete ritrasmettono dati vitali alla barca quando il sistema nel ponte glielo richiede afnchè il capitano prenda le decisioni appropriate.
Il Simrad ITI monitorizza la posizione esatta della rete e informa di tutto ciò che succede nell’ambiente limitrofo. Quest’informazione è vitale per ottenere una pesca efcace, produttiva e rispettosa con l’ecosistema marino.
Si adatta a tutti i tipi di reti a strascico ed è facile da usare
Simrad ITI è un sistema modulare. Partendo da un sistema di base, con un unico sensore, può crescere no a congurare uno strumento di rete avanzato e complesso con multipli sensori.
I dati che trasmettono i sensori
-installati sulla rete- si visualizzano in uno schermo a colori e sono facili da interpretare. È semplice da usare e si controlla con un sistema di menù.
Simrad è stata la prima azienda che commercializzò apparecchiature di
monitoraggio delle reti con schermo LCD.
Robusto, durevole e intelligente
Il Simrad ITI è stato progettato pensando nel futuro e la sua tecnologia comprovata anno dopo anno. I sensori sono estremamente robusti e i componenti elettronici si
fondi rocciosi e tutti gli ostacoli che potremmo incontrare. Se combiniamo quest`informazione con quelle trasmesse dall’ecoscandaglio e dal sonar possiamo scegliere adeguadamente la zona ottima per
pescare e la più sicura per la rete. possono sostituire facilmente. Dato che, questi sensori, rispondono solo quando sono “interrogati” le batterie dureranno più a lungo.
Il Simrad ITI si è sviluppato per poter comunicare con sistemi di navigazione, sonar e ecoscandagli.
Opzioni di presentazione
Il sistema Simrad ITI offre differenti Modi di Presentazione sullo schermo. Registra e memorizza, in tempo reale, i dati che riceve dai sensori e dal sistema di navigazione, dandoci così informazioni importanti
Posizione della rete
Uno dei grandi vantaggi del Simrad ITI, rispetto a suoi competitori, è che misura la distanza e la rotta di ogni sensore rispetto alla
in ogni fase della cattura. La temperatura viene indicata sul prolo di profondità, mentre il sensore di griglia indica l’angolo di attacco della griglia esclusa.
barca.
Conoscendo la posizione esatta della rete possiamo evitare scogli,
Uno dei grandi vantaggi del Sistema ITI è che indica la posizione esatta della rete a strascico.
Conoscendo la posizione esatta della rete evitiamo ostacoli, scogliere e dislivelli del fondo.
Lo Schermo Strategico dell’ITI da tutta l’informazione che ci serve sulla posizione della rete rispetto alla barca.
Page 3
Nella proiezione orizzontale possiamo vedere la distanza, la rotta, la geometria della rete e il volume delle catture.
L’ecogramma fornito dell’Occhio di Rete” indica la posizione della rete rispetto al fondo, se ci sono pesci nella bocca della rete e la sua altitudine.
Con la tastiera possiamo entrare nei menù e selezzionare le impostazioni.
Il sistema Simrad ITI si controlla attraverso un semplice sistema di menù con una guida in linea e disponibili in diverse lingue.
Page 4
A
B
C
D
Sistema di Monitoraggio di Rete Simrad ITI
A) Sensore di Profondità e
Temperatura
Questo sensore ci informa sulla
profondità della rete e sulla temperatura dell’acqua.
B) Sensore “Occhio di Rete”
L’occhio di rete ci indica dati
sull’apertura della bocca di rete
C) Sensore di Distanza/Apertura tra
Porte
I sensori d’apertura monitorizzano
la distanza tra le porte o tra i caloni.
D) Sensore di Cattura I sensori di cattura informano sul
volume della cattura alla ne del sacco; quando è pieno di pesci l’icona verde sullo schermo si colora di rosso (se il sensore è attivato).
Page 5
Monitoraggio della rete e della situazione della cattura
La presentazione in Modo Normale mostra, al comandante del peschereccio, una visione generale di come la rete si comporta e della situazione di cattura.
Le immagini sullo schermo vengono suddivise in tre sezioni: 1 Nella Sezione Orizzontale
osserviamo la distanza e la rotta
della rete, l’apertura tra le porte
o tra i caloni e il volume della
cattura. 2 Nella Sezione Verticale ci
indica la profondità della rete, la
temperatura dell’acqua, il livello
della cattura, la morfologia del
fondo (ottenuti dall’ecoscandaglio)
e il tempo che ritarderà la rete a
raggiungere la posizione attuale
del peschereccio. 3 Nella Sezione di Poppa
In Modo Normale fornisce una visione dell’insieme sul comportamento della
rete e sullo stato della cattura.
visualizziamo l’altezza della rete, la sua distanza no al fondo e la deviazione in riferimento alla linea di rotta della barca.
Inoltre osserviamo la copertura dell’ecoscandaglio nella zona di profondità della rete.
“Occhio di Rete” del Simrad ITI: efcace ecoscandaglio di rete Wireless
Il sensore “Occhio di Rete” di Simrad monitorizza l’apertura della rete.
Il sensore “Occhio di Rete” include un sosticato ecoscandaglio che informa sul volume di pesci che entrano nella bocca della rete, dell’altitudine e della distanza della rete no al fondo.
Grazie agli indicatori d’intensità degli echi si osserva nettamente il volume della cattura nella bocca della rete e, anche, la sua densità. La posizione della ralinga di piombo e il rilevamento del fondo son costantemente monitorizzati; in questo modo, mentre lavoriamo presso il fondale, sappiamo qual è l’apertura della bocca della rete ed il suo comportamento. L’informazione si presenta in forma di ecogramma, facile de interpretare. L’Occhio di Rete è stato disegnato sopratutto
L’ecogramma dell’Occhio di rete” ci fornisce un’informazione dettagliata
sull’apertura della rete, la quantità di pesci che entrano in questa e del contatto
della ralinga di piombo con il fondo.
per la pesca a strascico, bentonica e pelagica di media lunghezza.
Page 6
A
B
C
D
Monitoraggio del doppio strumento tramite il Simrad ITI
A) Sensore Distanza tra Porte
Questi sensori monitorizzano
la distanza presente tra il peso centrale e ciascuna porta.
B) Sensore “Occhio di Rete”/
Altezza
Il sensore “Occhio di Rete” e
l’altezza monitorizza l’apertura della rete .
C) Sensori Twin Combi Questo sensore monitorizza
la profondità delle reti e la temperatura dell’acqua.
D) Sensore di cattura Quando il sacco è pieno di pesci
i sensori di cattura ci avvisano. Questa situazione viene segnalata nello schermo sia visualmente che acusticamente.
Page 7
Geometria della Rete Simrad ITI - Controllo totale sui due apparecchi
Il sistema wireless (senza li) Simrad ITI, disegnato per sistemi con due apparecchi, si è sviluppato per lavorare con i minimi trasponditori possibili e coprire totalmente la geometria della rete controllando i suoi reali movimenti sul fondale.
Il sistema di Geometria della Rete del Simrad ITI ci informa, con precise misure superiori a 1 metro, sulla: “distanza tra la barca e la porta della dritta e della dritta e della sinistra” e “distanza tra il peschereccio e il peso centrale.”
Grazie alla sua precisione, il sistema di Geometria ITI misura la distanza che abbiamo dal peso centrale no ad entrambe le porte.
Il sistema ITI può espandersi per ampliare l’informazione. Il sensore Twin Combi si posiziona nel peso centrale per rilevare la profondità e la temperatura dell’acqua. Il sensore “Occhio di Rete” e il sensore dell’altezza possono montarsi nella bocca delle reti per misurare la loro altitudine, il contatto con il fondale e i pesci che stanno entrando. Inoltre possiamo installare, negli estremi dei sacchi, sensori di Cattura per poter rilevare il volume della cattura in ogni sacco.
Page 8
Specicazioni Techniche
Queste specicazioni possono essere modicate senza previo avviso.
Sistema
Il Sistema ITI è composto dai seguenti elementi:
• Schermo (*)
• Ricetrasmettitore
• Trasduttore doppio o triplo, modello “split beam”
• Sensori di rete e Occhio di Rete
(*) Lo schermo è facoltativo, possono essere forniti vari modelli su richiesta. Sono schermi standar con uscita VGA. Si possono installare schermi di qualsiasi dimensione, tranne modelli formato (16:9).
Modo di presentazione e di lavoro
• Modo Normale: Sezione Orizzontale e Verticale, prospettiva da banda a banda
• Schermo Tattico: L’Occhio di rete avvisa sul bianco e la posizione della rete
• Temperatura/Profondità: Pendenza della curva di profondità e temperatura
• Archivio Dati di Rete: Dati di rete immagazzinati in memoria
• Griglia: Angolo della Griglia esclusa
• Schermo di Stato: Regolazione dei parametri del sistema
• Ecogrammi dell’Occhio di Rete: Visione laterale dell’apertura della rete
• Occhio di Rete, Schermo Diviso: Visione laterale dell’apertura della rete, distanza e rotta della rete
• Test: Protocollo di comprovazione di comunicazione con i sensori
• Operativa: Dalla tastiera si accede al sistema dei menù (differenti lingue)
Raggiungimento
Scale per selezionare:
• Massimo 4000 m. L’ambito di detenzione dipende dall’installazione del trasduttore, dal livello del rumore dell’ambiente, della curva di temperatura e dall’allineazione del sensore.
• Precisione nel prendere le misure:
- Distanza: Media ± 5 m
- Rotta: Media ± 1°
Interfacce, dati da
• Girobussola: Tipo per passi e sincronizzazione
• Slide di velocità: Per impulsi, analogica, Simrad NL Doppler o GPS
• Linee Seriali: Quattro linee seriali NMEA0183
• Opzionale: Interfaccia Ethernet
Requisiti di alimentazione
• Tensione: 220 Vac, ±15% 50/60 Hz
• Consumo: 90 W
Trasduttore
Ceramico tipo “split beam”;viene
fornito con 20 metri di cavo; diametro 12 mm; congurato con due o tre trasduttori.
• Apertura del fascio: 40° (-3 dB), circolare
• Copertura orizzontale: 70° -100° in funzione della disposizione (due semplice e uno triplo)
Sensori
Specicazioni generali dei sensori:
• Carcassa modellata con componenti elettronici sostituibili
• Batterie ricaricabili
• Autonomia delle batterie in ricarica: Approssimativamente 40 ore, interrogando ogni 15 secondi
• Ambito massimo di profonditá: 2000 m
• Gamma di frequenza: 27 - 33 kHz
• Peso: Approssimativamente 3 kg (nell’acqua).
• Tipi di Sensori:
Sensore di Profondità Sensore della Temperatura Combinato Temperatura/Profondità Sensore Distanza tra le Porte Sensore Occhio di Rete Sensore di Cattura Sensore d’Altezza Sensore di Griglia
345341 / Rev.A / April 2010
Loading...