SIMRAD GO9 XSE / Touch / with ForwardScan Transducer, GO9 XSE Radar Antenna with Broadband 3G, GO9 XSE with TotalScan Transducer, GO9 XSE / Boatbuilder Version Manual [it]

Page 1
GO XSE
Manuale dell’utente
ITALIANO
www.simrad-yachting.com
Page 2
Page 3

Introduzione

Clausola di esonero da responsabilità

Navico migliora costantemente il prodotto e pertanto ci riserviamo il diritto di apportarvi modifiche in qualunque momento. Questa versione del manuale può quindi non tenerne conto. Per ulteriore assistenza contattare il distributore più vicino.
È esclusiva responsabilità del proprietario installare e utilizzare l'apparecchio in maniera tale da non causare incidenti, lesioni alle persone o danni alle cose. L'utente del prodotto è unico responsabile del rispetto di pratiche di navigazione sicure.
NAVICO HOLDING AS E LE SUE CONSOCIATE, FILIALI E AFFILIATE NON SI ASSUMONO ALCUNA RESPONSABILITÀ PER QUALUNQUE UTILIZZO DI QUESTO PRODOTTO CHE POSSA CAUSARE INCIDENTI, DANNI O VIOLARE LA LEGGE.
Lingua di riferimento: questa dichiarazione, tutti i manuali di istruzioni, guide per l'utente e altre informazioni relative al prodotto (Documentazione) possono essere tradotti in o essere stati tradotti da altre lingue (Traduzione). Nel caso di differenze tra qualunque Traduzione della Documentazione, la versione in lingua inglese della Documentazione sarà considerata la versione ufficiale della Documentazione.
Il presente manuale rappresenta il prodotto al momento della stampa. Navico Holding AS e le sue consociate, filiali e affilate si riservano il diritto di apportare modifiche alle specifiche senza preavviso.

Marchi

Simrad® è utilizzato su licenza di Kongsberg. Navionics® è un marchio registrato di Navionics, Inc. NMEA® e NMEA 2000® sono marchi registrati dell'Associazione
nazionale per l'elettronica nautica (National Marine Electronics Association).
SiriusXM® è un marchio registrato di Sirius XM Radio Inc. Fishing Hot Spots® è un marchio registrato di Fishing Hot Spots Inc.
Copyright© 2012 Fishing Hot Spots. FUSION-Link™ Marine Entertainment Standard™ è un marchio
registrato di FUSION Electronics Ltd.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
3
Page 4
C-MAP® è un marchio registrato di C-MAP. SD™ e microSD™ sono marchi o marchi registrati di SD-3C, LLC negli
Stati Uniti, in altri paesi o entrambi. Dati cartografici aggiuntivi: Copyright© 2012 NSI, Inc.: Copyright©
2012 Richardson's Maptech. Bluetooth® è un marchio registrato di Bluetooth SIG, Inc.

Preferenze dei prodotti Navico

In questo manuale si può fare riferimento ai seguenti prodotti Navico:
Broadband Sounder™ (Broadband Sounder)
DownScan Imaging™ (DownScan)
DownScan Overlay™ (Overlay)
ForwardScan™ (ForwardScan)
GoFree™ (GoFree)
INSIGHT GENESIS® (Insight Genesis)
StructureMap™ (StructureMap)
StructureScan® (StructureScan)
StructureScan® HD (StructureScan HD)

Copyright

Copyright © 2017 Navico Holding AS.

Garanzia

La scheda di garanzia è fornita come documento separato. Per qualsiasi richiesta, fare riferimento al sito Web del marchio del
display o del sistema: www.simrad-yachting.com.

Dichiarazioni di conformità

Questo apparecchio è conforme a:
CE ai sensi della direttiva 2014/53/UE.
Requisiti dei dispositivi di livello 2 fissati dallo standard per le
comunicazioni radio (Compatibilità elettromagnetica) del 2008.
Sezione 15 delle Norme FCC. L'utilizzo è soggetto alle seguenti
due condizioni: (1) il dispositivo non deve causare interferenze nocive e (2) deve essere in grado di accettare qualsiasi
4
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 5
interferenza, comprese quelle che possono causare anomalie nel funzionamento.
La dichiarazione di conformità pertinente è disponibile nella sezione del prodotto sul seguente sito Web: www.simrad-yachting.com.

Utilizzo Internet

Alcune funzioni di questo prodotto utilizzano la connessione Internet per scaricare e caricare i dati. L'utilizzo di Internet tramite una connessione telefonica mobile o un piano basato sul consumo di MB di dati può consumare un numero elevato di dati. Il fornitore di servizi potrebbe applicare una tariffa sulla base della quantità di dati trasferiti. In caso di dubbi, contattare il fornitore di servizi per confermare tariffe e limitazioni.

Informazioni su questo manuale

Il presente manuale costituisce una guida di riferimento per il funzionamento delle unità GO XSE. Si presuppone che l'intero apparecchio sia stato installato e configurato e che il sistema sia pronto all'uso.
Inoltre, nel manuale si presuppone che l'utente abbia conoscenze di base di navigazione, terminologia e pratica nautica.
Parti di testo importanti alle quali il lettore deve prestare particolare attenzione vengono evidenziate in questo modo:
Nota: utilizzato per attirare l'attenzione del lettore su un
Ú
commento o informazioni importanti.
Avvertenza: utilizzato quando è necessario avvertire
il personale di procedere con cautela per prevenire il rischio di lesioni e/o danni all'apparecchio/alle persone.

Versione del manuale

Questo manuale è stato redatto per la versione software 3.0. Il manuale viene aggiornato periodicamente per includere informazioni aggiornate alle nuove versioni del software. La versione più recente disponibile del manuale può essere scaricata da www.simrad-yachting.com.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
5
Page 6

Visualizzazione del manuale sullo schermo

Il visualizzatore di documenti PDF incluso nell'unità consente di leggere i manuali e altri file PDF sullo schermo. I manuali possono essere scaricati dal sito Web www.simrad-yachting.com.
È possibile leggere i manuali da una scheda inserita nell'apposito lettore o copiarli nella memoria interna dell'unità.
Utilizzare le opzioni di menu e i pulsanti software per spostarsi nel file PDF come mostrato di seguito.
Cerca, Vai a pagina, Pagina su e Pagina giù
Selezionare il pulsante del riquadro pertinente.
Scorrere le pagine
Trascinare il dito sullo schermo in qualsiasi direzione.
Panoramica sulla pagina
Trascinare il dito sullo schermo in qualsiasi direzione.
Ingrandire/Rimpicciolire la pagina
Selezionare il pulsante del riquadro pertinente. Utilizzo dello sfioramento: utilizzare gesti di avvicinamento o allontanamento delle dita.
Uscire dal visualizzatore PDF
Selezionare il simbolo X nell'angolo superiore destro del riquadro.
6
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 7

Versione del software

La versione del software presente al momento in questa unità è reperibile nella finestra di dialogo About (Informazioni su), accessibile da System Settings (Impostazioni di sistema).
Per informazioni sull'aggiornamento del software, fare riferimento ad "Aggiornamenti software" a pagina 202.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
7
Page 8
8
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 9

Indice

15 Introduzione
15 Pagina iniziale 16 Pagine applicative
18 Integrazione di dispositivi di terze parti 20 Funzione di Sblocco 21 Controller remoti
22 Funzionamento di base
22 Finestra di dialogo Controlli sistema 22 Accensione e spegnimento del sistema 23 Illuminazione dello schermo 23 Wireless 24 Blocco del touchscreen 24 Barra degli strumenti 24 Utilizzo di menu e finestre di dialogo 25 Selezione di pagine e riquadri 25 Visualizzazione del riquadro dei preferiti come popup in una pagina 25 Creazione di un waypoint Uomo in Mare 26 Cattura schermo
27 Personalizzazione del sistema
27 Personalizzazione dello sfondo della pagina iniziale 27 Regolazione delle dimensioni del riquadro 28 Personalizzazione della funzione di pressione prolungata 28 Protezione password 29 Aggiunta di nuove pagine preferite 30 Modificare pagine preferite 30 Impostazione dell'aspetto della barra strumenti
34 Carte
34 Il riquadro cartografico 35 Dati cartografici 35 Visualizzazione dei tipi di carta doppia 36 Simbolo dell'imbarcazione 36 Scala cartografica 36 Scorrimento della carta 36 Posizionamento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico 37 Visualizzazione di informazioni sugli elementi cartografici
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
9
Page 10
38 Utilizzo del cursore nel riquadro cartografico 39 Misurazione delle distanze 39 Salvataggio di waypoint 40 Creazione di rotte 40 Ricerca di oggetti sui riquadri cartografici 41 Carte 3D 42 Sovrapposizione cartografica 42 Carte Insight e C-MAP 47 Carte Navionics 53 Impostazioni di cartografia
57 Waypoint, rotte e tracce
57 Waypoint 59 Rotte 63 Tracks 64 Finestre di dialogo Waypoint, Rotte e Tracce
66 Navigazione
66 Riquadri di navigazione 68 Navigazione verso la posizione del cursore 68 Navigazione lungo una rotta 68 Navigazione con l'autopilota 69 Impostazioni Navigazione
10
72 TripIntel
72 Statistica viaggio corrente 73 Registrazione viaggio automatica 73 Avvio e arresto della registrazione di viaggio 74 Statistiche a lungo termine 74 Cerchio di Autonomia Stimata Carburante (Estimated fuel range ring) 75 Indicatore Carburante 75 Indicatore Marea 76 Visualizzazione delle registrazioni dei viaggi
78 Autopilota
78 Utilizzo sicuro del pilota automatico 78 Attivazione del pilota automatico 78 Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale 79 Indicazione dell'autopilota sulle pagine 80 Riquadro Autopilota
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
Page 11
81 Modalità dell'autopilota 81 Modalità Standby 82 Governo in modalità NFU (Non-Follow-Up) 82 Governo Follow-Up (FU) 82 Modalità AUTO (mantenimento della rotta) 83 Modalità NoDrift 84 Modalità NAV 86 Modalità VENTO 88 Governo con schemi di virata 91 Utilizzo dell'autopilota in un sistema EVC 92 Impostazioni Autopilota
97 Radar
97 Riquadro del radar 98 Doppio radar 99 Sovrapposizione dell'immagine radar 99 Modalità operative radar 100 Raggio di portata del radar 101 Utilizzo del cursore nel riquadro del radar 101 Salvataggio di waypoint 102 Oscuramento del settore del radar 103 Regolazione dell'immagine del radar 107 Opzioni avanzate del radar 109 Opzioni di visualizzazione del radar 115 Indicatori EBL/VRM 116 Impostazione di una zona di guardia attorno all'imbarcazione 117 Target MARPA 119 Registrazione dei dati del radar 120 Impostazioni Radar
122 Ecoscandaglio
122 Immagine di Echosounder 123 Zoom dell'immagine 123 Utilizzo del cursore sull'immagine 124 Salvataggio di waypoint 125 Visualizzazione cronologia 125 Impostazione dell'immagine 127 Opzioni avanzate 128 Avvio della registrazione dei dati del log 130 Interruzione della registrazione dei dati del log
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
11
Page 12
130 Visualizzazione dei dati registrati dello scandaglio 131 Opzioni di visualizzazione dell'ecoscandaglio 133 Impostazioni Echosounder
135 StructureScan
135 Immagine StructureScan 136 Zoom dell'immagine StructureScan 136 Utilizzo del cursore sul riquadro StructureScan 138 Salvataggio di waypoint 138 Visualizzazione della cronologia StructureScan 139 Impostazione dell'immagine StructureScan 140 Impostazioni avanzate StructureScan
142 StructureMap
142 L'immagine StructureMap 142 Attivazione di Structure Overlay (Overlay Struttura) 143 Sorgenti StructureMap 144 Suggerimenti per StructureMap 144 Registrazione dei dati StructureScan 145 Utilizzo di StructureMap con schede cartografiche 145 Opzioni struttura
147 ForwardScan
147 L'immagine ForwardScan 148 Impostazione dell'immagine ForwardScan 148 Opzioni di visualizzazione ForwardScan 149 Estensione di direzione 151 Configurazione di ForwardScan
12
154 Connessione wireless
154 Connessione e disconnessione da un hotspot wireless 155 GoFree Shop 155 GoFree Link 157 Caricamento di log file in Insight Genesis 158 Impostazioni wireless
160 AIS
160 Simboli dei target AIS 161 Visualizzazione delle informazioni sui target AIS
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
Page 13
162 Chiamata di un'imbarcazione AIS 163 AIS SART 164 Allarmi dell'imbarcazione 165 Impostazioni dell'imbarcazione
169 Riquadri degli strumenti
169 Plance strumenti 169 Personalizzazione del Instruments riquadro
171 Audio
171 Abilitazione dell'audio 172 Utilizzo del sistema audio 172 Il controller Audio 175 Configurazione del sistema audio 177 SonicHub 2 179 Radio Sirius (solo America settentrionale)
181 Weather (Meteo)
181 Picchi di vento 182 Visualizzazione di informazioni meteo 182 Meteo GRIB 185 Meteo SiriusXM
191 Registrazioni Tempo
191 Pannello di registrazione del tempo 191 Selezione dati
193 Allarmi
193 Sistema degli allarmi 193 Tipi di messaggi 193 Singoli allarmi 193 Allarmi multipli 194 Conferma di un messaggio 194 Finestra di dialogo Allarmi
196 Strumenti
196 Waypoint/Rotte/Tracce 196 Maree 196 Allarmi
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
13
Page 14
196 Impostazioni 197 Imbarcazioni 197 Sun, Moon (Sole, Luna) 197 TripIntel 197 Files 197 Trova 198 GoFree Shop
199 Simulatore
199 Modalità demo 199 File sorgente del simulatore 200 Impostazioni avanzate del simulatore
201 Manutenzione
201 Manutenzione preventiva 201 Pulizia dello schermo dell'unità 201 Pulizia della porta multimediale 201 Controllo dei connettori 202 Aggiornamenti software 203 Copia di backup dei dati del sistema
206 Utilizzo del touchscreen
14
Indice | GO XSE Manuale dell’utente
Page 15
1

Introduzione

Pagina iniziale

La pagina iniziale è accessibile da qualsiasi modalità selezionando il pulsante Home nell'angolo superiore sinistro di un riquadro.
1 Strumenti
Selezionare un pulsante per accedere alle finestre di dialogo utilizzate per eseguire un'attività o per esplorare le informazioni memorizzate.
2 Applicazioni
Selezionare un pulsante per visualizzare l'applicazione come riquadro a pagina intera. Tenere premuto un pulsante per visualizzare le opzioni preconfigurate di visualizzazione in una pagina divisa.
3 Pulsante Chiudi
Selezionare per chiudere la pagina iniziale e tornare alla pagina precedentemente attiva.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
15
Page 16
4 Preferite
Selezionare un pulsante per visualizzare la combinazione di pannelli. Tenere premuto un pulsante preferito per accedere alla modalità di modifica per il riquadro Preferiti.
5 Pulsante Uomo in mare (MOB)
Selezionare per salvare un waypoint uomo in mare (MOB, Man Over Board) nella posizione corrente dell'imbarcazione.

Pagine applicative

16
Ogni applicazione connessa al sistema è presentata in riquadri. L'applicazione può essere visualizzata come pagina intera o all'interno di una pagina con più riquadri.
Tutte le pagine delle applicazioni sono accessibili dalla pagina
iniziale.
1 Riquadro dell'applicazione 2 Barra degli strumenti
Informazioni di navigazione e sul sensore. La barra può essere disattivata e configurata dall'utente.
3 Finestra di dialogo Controlli sistema
Accesso rapido alle impostazioni di sistema di base. Visualizzare la finestra di dialogo premendo brevemente il tasto di accensione o scorrendo rapidamente verso il basso dalla parte superiore della schermata.
4 Barra di stato
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 17
5 Finestra di dialogo
Informazioni o input dell'utente.
6 Barra di controllo
Selezionare un pulsante di una funzione per visualizzare i relativi controlli.
7 Messaggio di allarme
Visualizzato in caso di situazioni pericolose o guasti di sistema.
8 Menu
Menu specifico del riquadro. Visualizzare il menu selezionando il pulsante del riquadro
MENU.

Barra di controllo

Mostra pulsanti di funzioni disponibili sull'unità. Selezionare un pulsante della Barra di controllo per aprire il controller della funzione. Selezionando una seconda volta lo stesso pulsante, il controller aperto si chiude. Selezionando un pulsante diverso della Barra di controllo, il controller aperto si chiude e si apre il controller selezionato.

Pagine divise

In ogni pagina possono essere presenti fino a 2 riquadri sulle unità da 5" e fino a 4 sulle unità più grandi.
Pagina con 2 riquadri Pagina con 3 riquadri Pagina con 4 riquadri
Le dimensioni dei riquadri in una pagina divisa possono essere regolate dalla finestra di dialogo Controlli sistema.
Utilizzo del cursore su una schermata divisa
Quando si utilizza il cursore sul sonar o su un'immagine della struttura su una schermata divisa sonar/struttura o sonar/carta, il cursore viene offuscato sull'altra parte della schermata divisa.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
17
Page 18

Pagine divise pre-configurate

Ogni applicazione a schermo intero include diverse pagine divise preconfigurate, che visualizzano l'applicazione selezionata combinata a ciascuno degli altri riquadri.
Nota: il numero di pagine con divisione pre-configurata non
Ú
può essere modificato e le pagine non possono essere personalizzate o eliminate.
Per accedere a una pagina divisa pre-configurata, tenere premuto il pulsante del riquadro principale.

Pagine preferite

Tutte le pagine preferite preconfigurate possono essere modificate ed eliminate ed è possibile crearne altre personalizzate, per un massimo di 12 pagine preferite.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad "Aggiunta di nuove pagine preferite" a pagina 29.
18

Integrazione di dispositivi di terze parti

È possibile connettere al GO XSE vari dispositivi di terze parti. Le applicazioni vengono visualizzate in riquadri separati o integrate in altri riquadri.
Un dispositivo collegato alla rete NMEA 2000 dovrebbe essere identificato automaticamente dal sistema. In caso contrario, abilitare la funzione dall'opzione Avanzate della finestra di dialogo Impostazioni Sistema.
Il dispositivo di terze parti viene utilizzato mediante menu e finestre di dialogo, come per gli altri riquadri.
Questo manuale non include specifiche istruzioni sul funzionamento di dispositivi di terze parti. Per le varie funzioni, fare
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 19
riferimento alla documentazione inclusa con il dispositivo di terze parti.

Integrazione di SmartCraft VesselView

La visualizzazione e l'interazione dei dati SmartCraft sono abilitate tramite l'unità quando nella rete è presente un Mercury VesselView® 4, 7, 403, 502, 702, 703 o un Link.
L'icona Mercury appare sulla Pagina iniziale quando è disponibile un dispositivo. I pulsanti di controllo Mercury e Vessel sono disponibili anche sulla Barra di controllo. Selezionando la barra di controllo Mercury si visualizzano motore e data dell'imbarcazione, selezionando il pulsante di controllo Vessel si visualizzano i controlli del motore associati a VesselView.
Quando le funzioni sono attivate, il display potrebbe richiedere all'utente alcune informazioni sulla configurazione di base.
Per maggiori informazioni circa i dati di configurazione, la pagina dell'applicazione Mercury, i dati del motore Mercury e dell'imbarcazione mostrati, e sul controller Vessel Control, fare riferimento al manuale di VesselView® o al fornitore del motore.

Pannello del motore Suzuki

Se nella rete è disponibile un indicatore Suzuki C10, viene aggiunta un'icona del motore Suzuki alla pagina iniziale. Un'icona viene aggiunta anche alla Pagina Editore. È possibile scegliere di visualizzare il pannello del motore Suzuki a pagina intera o all'interno di una pagina con più pannelli.
Il layout e i contenuti del pannello del motore variano a seconda delle dimensioni selezionate. Per personalizzare gli indicatori digitali, consultare "Personalizzazione del riquadro" a pagina 169.

Integrazione FUSION-Link

È possibile controllare i dispositivi FUSION-Link collegati alla rete NMEA 2000 dal sistema GO XSE.
I dispositivi FUSION-Link vengono visualizzati come sorgenti aggiuntive in caso di utilizzo della funzione audio. Non sono disponibili ulteriori icone.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento ad "Audio" a pagina 171.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
19
Page 20

Integrazione BEP CZone

Il GO XSE si integra con il sistema BEP CZone utilizzato per il controllo e il monitoraggio di un sistema di alimentazione distribuito sull'imbarcazione.
L'icona CZone è disponibile nel riquadro Strumenti della pagina iniziale se nella rete è presente un sistema CZone.
Per il sistema CZone viene fornito un manuale a parte. Fare riferimento a tale documentazione e al manuale di installazione di GO XSE per informazioni sull'installazione e sulla configurazione del sistema CZone.
Pannello CZone
Quando CZone è installato e configurato, nei riquadri Instruments viene aggiunto un pannello CZone.
Per passare da un pannello all'altro del riquadro, selezionare i simboli freccia destra e sinistra o selezionare il pannello dal menu.
Modifica di un pannello CZone
È possibile personalizzare un pannello CZone modificando i dati di ciascun indicatore. Le opzioni di modifica disponibili dipendono dal tipo di indicatore e da quali fonti dati sono collegate al sistema.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Riquadri degli strumenti" a pagina 169.
20

Funzione di Sblocco

Le funzioni possono essere sbloccate inserendo il codice della funzione di sblocco.
Nota: L'opzione Funzione di Sblocco è disponibile solo se
Ú
l'unità supporta una funzione bloccata.
Selezionare l'opzione Funzione di Sblocco nella finestra di dialogo Impostazioni e successivamente la funzione che si desidera sbloccare. Seguire le istruzioni per l'acquisto e inserire il codice di sblocco.
Una volta che il codice di sblocco è stato inserito nell'unità, la funzione è disponibile all'uso.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 21

Controller remoti

È possibile collegare un controller remoto alla rete e controllare in remoto l'unità. Per scoprire quali controller remoti è possibile utilizzare, fare riferimento alla pagina Web del prodotto all'indirizzo:
www.simrad-yachting.com. Per il controller remoto viene fornito un manuale a parte.
Introduzione | GO XSE Manuale dell’utente
21
Page 22
2

Funzionamento di base

Finestra di dialogo Controlli sistema

La finestra di dialogo Controlli sistema fornisce l'accesso rapido alle impostazioni di sistema di base. Per visualizzare la finestra di dialogo, premere brevemente il tasto di accensione o scorrere rapidamente verso il basso dalla parte superiore della schermata.
Le icone visualizzate nella finestra di dialogo possono variare. Ad esempio, l'opzione Regola divisione è disponibile solo se si visualizza una pagina divisa all'apertura della finestra di dialogo Controlli
sistema.

Attivazione di funzioni

Selezionare l'icona della funzione che si desidera impostare o attivare/disattivare. Per tali funzioni, un'icona evidenziata indica che la funzione è attivata, come illustrato nella barra degli strumenti precedente.
22

Accensione e spegnimento del sistema

Per accendere e spegnere il sistema, tenere premuto il tasto di Alimentazione. Per spegnere l'unità è inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo Controlli sistema.
Se il tasto di alimentazione viene rilasciato prima che l'arresto sia stato completato, questo viene annullato.

Primo avvio

Quando l'unità viene avviata per la prima volta oppure dopo un ripristino delle impostazioni predefinite, l'unità visualizza l'installazione guidata. Rispondere ai prompt dell'installazione
Funzionamento di base | GO XSE Manuale dell’utente
Page 23
guidata per selezionare alcune opzioni di installazione fondamentali.
È possibile procedere con l'impostazione utilizzando l'opzione delle impostazioni di sistema e modificare le impostazioni effettuate con la procedura guidata successivamente.

Modalità Standby

In modalità Standby, il sonar e la retroilluminazione dello schermo e dei tasti sono disattivati per risparmiare energia. Il sistema continua a funzionare in background.
È possibile selezionare la modalità attesa dalla finestra di dialogo Controlli sistema.
Per passare dalla modalità Standby al funzionamento normale, premere brevemente il tasto di alimentazione.

Illuminazione dello schermo

Luminosità
La retroilluminazione del display può essere regolata in qualsiasi momento dalla finestra di dialogo Controlli sistema.
È inoltre possibile scorrere i livelli di retroilluminazione preimpostati tramite brevi pressioni del tasto di alimentazione.
Modalità notturna
L'opzione di modalità notturna consente di ottimizzare la tavolozza dei colori e la retroilluminazione in condizioni di scarsa illuminazione.
Nota: i dettagli sulla carta possono essere meno visibili quando
Ú
è selezionata la modalità notturna.

Wireless

Fornisce opzioni di connessione senza fili a seconda dello stato del wireless. Ad esempio, come connettersi a un hotspot o come cambiare punto di accesso. Per chiarimenti sulle opzioni fare riferimento a "Connessione wireless" a pagina 154.
Funzionamento di base | GO XSE Manuale dell’utente
23
Page 24

Blocco del touchscreen

È possibile bloccare temporaneamente il touchscreen per impedire l'utilizzo accidentale del sistema. Bloccare lo schermo tattile quando sullo schermo sono presenti grandi quantità di acqua, ad esempio in particolari condizioni climatiche o marittime. Questa funzione risulta utile anche in caso di pulizia dello schermo mentre l'unità è accesa.
È possibile bloccare il touchscreen dalla finestra di dialogo Controlli sistema.
Rimuovere la funzione di blocco tramite una breve pressione del tasto di alimentazione.

Barra degli strumenti

Attiva/disattiva la barra degli strumenti solo per la pagina corrente.

Utilizzo di menu e finestre di dialogo

Menu
Per visualizzare il menu di una pagina, selezionare il pulsante MENU nell'angolo superiore destro.
Attivare una voce di menu e attivare/disattivare un'opzione
selezionandola
Per regolare il valore di una barra di scorrimento:
- Trascinare la barra di scorrimento.
- Selezionare le icone + o -
24
Selezionare l'opzione di menu Indietro per tornare al livello precedente e uscire.
Per non visualizzare più il menu è inoltre possibile toccare lo schermo all'esterno dell'area del menu oppure premere il pulsante MENU. Premendo nuovamente il pulsante MENU, il menu verrà visualizzato nello stesso stato in cui si trovava prima che venisse chiuso.
Lo stato del cursore (attivo o inattivo) modifica le opzioni di menu.
Finestre di dialogo
I tastierini numerici e alfanumerici vengono automaticamente visualizzati quando l'utente deve inserire informazioni in una finestra di dialogo.
Funzionamento di base | GO XSE Manuale dell’utente
Page 25
Una finestra di dialogo viene chiusa salvando o annullando l'immissione.
È inoltre possibile chiudere una finestra di dialogo selezionando la X nell'angolo superiore destro.

Selezione di pagine e riquadri

Selezione di una pagina
Selezionare un riquadro a pagina intera premendo il pulsante
dell'applicazione pertinente nella pagina iniziale
Selezionare una pagina preferita premendo il pulsante preferito
pertinente
Selezionare un riquadro diviso predefinito tenendo premuta
l'icona di applicazione pertinente
Selezione di un riquadro attivo
In una pagina con più riquadri, può essere attivo un solo riquadro per volta. Il riquadro attivo è delimitato da un bordo.
È possibile accedere solo al menu di pagina di un riquadro attivo. Per attivare un riquadro, toccarlo.

Visualizzazione del riquadro dei preferiti come popup in una pagina

È possibile visualizzare il riquadro dei preferiti come popup in qualsiasi pagina tenendo premuto il tasto HOME.
Selezionare una pagina dei preferiti nel popup per visualizzarla. Il riquadro passerà al preferito selezionato dopo 3 secondi.

Creazione di un waypoint Uomo in Mare

Se dovesse verificarsi una situazione di emergenza, è possibile inserire un waypoint Uomo in mare (MOB) nella posizione corrente dell'imbarcazione, selezionando il pulsante MOB nella Pagina iniziale.
Quando si attiva la funzione MOB, le seguenti azioni vengono effettuate automaticamente:
un waypoint MOB viene creato nella posizione dell'imbarcazione
la visualizzazione passa a un riquadro cartografico ingrandito,
centrato sulla posizione dell'imbarcazione
Funzionamento di base | GO XSE Manuale dell’utente
25
Page 26
il sistema visualizza le informazioni sulla navigazione nel
waypoint MOB
Per salvare più waypoint MOB, premere ripetutamente i pulsanti MOB. L'imbarcazione continuerà a mostrare le informazioni di navigazione verso il waypoint MOB iniziale. La navigazione verso i successivi waypoint MOB deve essere condotta manualmente.

Eliminazione di un waypoint MOB

1. Selezionare il waypoint MOB per attivarlo
2. Selezionare il popup del waypoint MOB per visualizzare la
relativa finestra di dialogo
3. Selezionare l'opzione di eliminazione nella finestra di dialogo.
Un waypoint MOB può inoltre essere eliminato dal menu quando è attivato.

Cattura schermo

Per poter acquisire una schermata su un touchscreen, è necessario attivare l'opzione Cattura schermo nella finestra di dialogo Impostazioni Sistema. Se la funzione è attivata, è possibile catturare una schermata su un touchscreen facendo doppioclic sulla barra del titolo di una finestra di dialogo aperta oppure sulla barra di stato, se nessuna finestra di dialogo è aperta.
Per visualizzare i file, fare riferimento a "Files" a pagina 197.
26
Funzionamento di base | GO XSE Manuale dell’utente
Page 27
3

Personalizzazione del sistema

Personalizzazione dello sfondo della pagina iniziale

È possibile personalizzare lo sfondo della pagina iniziale selezionando una delle immagini incluse nel sistema o utilizzando un'immagine personalizzata in formato .jpg o .png.
Le immagini sono disponibili in qualsiasi posizione visualizzabile nell'utilità di selezione file. Se viene scelta un'immagine come sfondo, verrà automaticamente copiata nella relativa cartella.

Regolazione delle dimensioni del riquadro

È possibile modificare le dimensioni del riquadro per una pagina divisa attiva. È possibile regolare le dimensioni del riquadro sia per le pagine preferite sia per le pagine divise predefinite.
1. Attivare la finestra di dialogo Controlli sistema.
2. Selezionare l'opzione Regola divisione nella finestra di dialogo.
3. Regolare le dimensioni del riquadro trascinando l'icona di
regolazione.
4. Confermare le modifiche toccando uno dei pannelli oppure
selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
27
Page 28
Le modifiche vengono salvate nella pagina preferita o divisa attiva.

Personalizzazione della funzione di pressione prolungata

Servirsi della finestra di dialogo Impostazioni avanzate per specificare se la pressione prolungata sul riquadro apre il menu o visualizza la funzione di assistenza cursore sul riquadro.

Protezione password

È possibile impostare un codice PIN per impedire gli accessi non autorizzati alle impostazioni del sistema.
28
Nota: se si usa questa funzione, consigliamo di registrare il codice
PIN (password) e di conservarlo in un posto sicuro.
Se si stabilisce la protezione tramite password, il codice PIN deve essere immesso quando si seleziona una delle seguenti opzioni. Dopo aver inserito il codice PIN corretto, è possibile accedere a tutte queste opzioni senza doverlo inserire nuovamente.
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
Page 29
Impostazioni, opzione attivata dal pannello Strumenti o dalla
finestra Controlli sistema
Allarmi, opzione attivata dal pannello Strumenti
File, opzione attivata dal pannello Strumenti
GoFree Shop, opzione attivata dal pannello Strumenti
Impostazioni, opzione attivata dal menu Cartografia in Opzioni
cartografia
È possibile impostare e rimuovere la protezione tramite password nella finestra Impostazioni Sistema.

Aggiunta di nuove pagine preferite

1. Selezionare l'icona Nuovo nel pannello dei preferiti della
pagina iniziale per aprire la finestra di dialogo Pagina Editore
2. Trascinare e rilasciare le icone delle pagine per configurare una
nuova pagina
Nota: le pagine preferite delle unità da 5" possono contenere
Ú
un massimo di 2 applicazioni.
3. Modificare la disposizione del riquadro (possibile solo per 2 o 3
riquadri), se necessario.
4. Salvare il layout della pagina.
Il sistema visualizza la nuova pagina preferita, che viene inclusa nel relativo elenco nella pagina iniziale.
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
29
Page 30

Modificare pagine preferite

1. Selezionare l'icona di modifica nel riquadro dei preferiti:
- Selezionare l'icona X sull'icona dei preferiti per rimuovere la
pagina
- Selezionare l'icona degli strumenti sull'icona dei preferiti per
visualizzare per visualizzare la finestra di dialogo Pagina Editore
2. Aggiungere o rimuovere riquadri nella finestra di dialogo Pagina
Editore
3. Salvare o ignorare le modifiche per uscire dalla modalità di
modifica dei preferiti.

Impostazione dell'aspetto della barra strumenti

Le sorgenti di dati connesse al sistema possono essere visualizzate nella barra degli strumenti.
È possibile configurare la barra strumenti per visualizzare una o due barre. Se si specifica di voler visualizzare due barre, è possibile alternarle automaticamente. È possibile specificare le informazioni visualizzate nelle barre strumenti.
È possibile disattivare la barra strumenti dalla finestra di dialogo
Controlli sistema.
30
Nota: La barra verrà disattivata solo per la pagina corrente.
Ú
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale
dell’utente
Page 31

Attivazione/disattivazione della barra strumenti

1. Attivare la finestra Controlli sistema
2. Disattivare/attivare l'icona della barra strumenti per attivare/
disattivare la barra.

Selezionare una barra delle attività predefinite

1. Attivare la barra strumenti selezionandola
2. Per aprire il menu, selezionare il pulsante MENU
3. Selezionare Bar 1 o Bar 2, quindi una barra delle attività
predefinita.
Sulla Barra strumenti vengono visualizzati gli indicatori predefiniti. Per modificare un indicatore nella barra strumenti delle attività, fare riferimento alla sezione Modifica del contenuto della barra strumenti di seguito.

Modifica del contenuto della barra strumenti

1. Attivare la barra strumenti selezionandola
2. Per aprire il menu, selezionare il pulsante MENU
3. Selezionare Modifica per modificare l'indicatore di uno
strumento seguito dall'indicatore da modificare
4. Selezionare il contenuto da visualizzare nella finestra Scegli i Dati
5. Selezionare Menu, quindi Finita modifica per salvare le
modifiche.

Indicatore di risparmio di carburante

È possibile visualizzare un indicatore del risparmio di carburante sulla barra strumenti nelle pagine dell'applicazione (Cartografia, Radar, Eco, Nav e così via). Selezionare la barra delle attività Carburante o modificare la sorgente di un indicatore in Economia carburante. Per modificare la sorgente di un indicatore, fare riferimento alla sezione "Impostazione dell'aspetto della barra strumenti" a pagina 30.
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
31
Page 32
1 Lettura digitale del risparmio corrente 2 Unità di misura per il calcolo del risparmio carburante 3 Efficienza del 100%, che equivale al "consumo nominale" 4 Efficienza del 120% 5 Risparmio di carburante medio 6 Risparmio istantaneo 7 Livello di carburante corrente
L'indicatore del risparmio di carburante visualizza l'efficienza del carburante istantanea rispetto a quella media storica. L'inizio della zona verde rappresenta il valore "Risparmio carburante nominale" (Nominal Fuel Economy) e indica un'area aggiuntiva del 20% per consentire di visualizzare l'efficienza del carburante al di sopra del risparmio del carburante nominale.
Quanto più efficiente è il consumo di carburante, tanto più la linea blu esterna si avvicinerà alla porzione verde della scala. Se si raggiunge l'efficienza nominale dell'imbarcazione, si arriva alla zona verde. Se si riesce a raggiungere un'efficienza superiore rispetto all'efficienza nominale, si arriva nella zona verde superiore.
Il valore Risparmio carburante nominale (Nominal Fuel Economy) può essere inserito nella finestra Impostazione dell'imbarcazione visualizzata nella finestra di impostazione Carburante.
32
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
Page 33
È possibile ripristinare il risparmio di carburante medio utilizzando il pulsante Azzera risparmio carburante nella finestra di impostazione Carburante. Terminato il ripristino, il sistema inizia a calcolare la nuova media.
Impostare le unità di misura per l'indicatore del risparmio di carburante nel campo Economia della finestra di impostazione Unità.
Personalizzazione del sistema | GO XSE Manuale dell’utente
33
Page 34
4

Carte

La funzione cartografica visualizza la posizione dell'imbarcazione rispetto alla terraferma e ad altri oggetti cartografici. Nel riquadro cartografico è possibile pianificare una rotta e navigare seguendo la stessa, posizionare waypoint e visualizzare target AIS.

Il riquadro cartografico

34
1 Waypoint* 2 Imbarcazione con linea di estensione (linea di estensione
facoltativa)
3 Rotta* 4 Indicatore Nord 5 Reticolo* 6 Cerchi di distanza* 7 Traccia* 8 Scala della carta 9 Intervallo cerchi di distanza (visualizzato solo se sono attivati
i cerchi di distanza)
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 35
*Elementi cartografici opzionali. È possibile attivare/disattivare gli elementi cartografici opzionali individualmente dalla finestra di dialogo delle impostazioni cartografiche.

Dati cartografici

Il sistema viene fornito con cartografie diverse integrate a seconda della regione.
Tutte le unità supportano la cartografia Insight di Navico, incluso Insight Genesis. Il sistema supporta inoltre la cartografia di Navionics e C-MAP, nonché contenuti creati da un'ampia gamma di fornitori di mappe di terze parti nel formato AT5. Per un elenco completo delle carte disponibili, visitare i siti Web agli indirizzi www.gofreeshop.com, www.c-map.com o www.navionics.com.
Nota: nel presente manuale, sono descritte tutte le possibili
Ú
opzioni del menu Cartografia. Queste opzioni variano a seconda delle carte.
Nota: se viene rimossa la scheda, il sistema non passa
Ú
automaticamente alla cartografia incorporata. Viene visualizzata una carta a bassa risoluzione fino a quando non si reinserisce la scheda o non si passa manualmente alla cartografia incorporata.

Visualizzazione dei tipi di carta doppia

Se sono disponibili più tipi di carta (incorporati o nell'alloggiamento per la scheda) è possibile visualizzare contemporaneamente due diversi tipi di carta in una pagina con due riquadri cartografici.
È possibile selezionare un riquadro cartografico doppio tenendo premuto il pulsante dell'applicazione Carta nella pagina iniziale oppure creando una pagina preferita con due riquadri cartografici.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
35
Page 36

Selezione del tipo di carta

È possibile specificare il tipo di carta nel riquadro cartografico selezionando uno dei tipi di carta disponibili nell'opzione di menu Sorgente Carta.
In caso di più riquadri cartografici, impostare il tipo di carta singolarmente per ciascun riquadro cartografico. Attivare uno dei riquadri cartografici, quindi selezionare uno dei tipi di carta disponibili dal menu Sorgente Carta. Ripetere il processo per il secondo riquadro cartografico e selezionare un tipo di carta alternativo per questo riquadro.
Se sono disponibili due carte identiche (incorporate o nell'alloggiamento della scheda), il sistema seleziona automaticamente la carta con più dettagli per la regione visualizzata.

Simbolo dell'imbarcazione

Se il sistema presenta un aggancio valido della posizione GPS, il simbolo dell'imbarcazione indica la sua posizione. Se la posizione GPS non è disponibile, il simbolo include un punto interrogativo.

Scala cartografica

Ingrandire e ridurre la carta utilizzando le icone del riquadro di zoom oppure avvicinando (riduzione) e allontanando (ingrandimento) due dita.
La scala della carta e l'intervallo dei cerchi di distanza (se attivati) verranno mostrati nell'angolo inferiore destro del riquadro cartografico.
36

Scorrimento della carta

È possibile spostare la carta in qualsiasi direzione trascinando il dito sullo schermo.
Selezionare l'opzione di menu Elimina cursore per eliminare il cursore e la finestra del cursore dal riquadro. La carta viene inoltre centrata sulla posizione dell'imbarcazione.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 37
Posizionamento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico

Orientamento della carta

Sono disponibili diverse opzioni per le modalità di rotazione della carta nel pannello. Il simbolo dell'orientamento della carta nell'angolo superiore destro del riquadro indica il nord.
Nord in su Prora in su
Nord in su
Visualizza la carta con la direzione nord verso l'alto.
Prora in su
Visualizza la carta con la prora dell'imbarcazione diretta verso l'alto. Le informazioni sulla direzione vengono ricevute da una bussola. Se non sono disponibili informazioni sulla direzione, viene utilizzata la COG del GPS.
Rotta in su
Visualizza la carta con la direzione di viaggio EFFETTIVA dell'imbarcazione verso l'alto, che in alcuni casi non è la direzione dell'imbarcazione.
Rotta in su

Guarda avanti

Avvicina l'icona dell'imbarcazione alla parte inferiore dello schermo in modo da poter ingrandire la visualizzazione al massimo.

Visualizzazione di informazioni sugli elementi cartografici

Quando si seleziona un elemento cartografico, un waypoint, una rotta o un target, vengono visualizzate le informazioni essenziali sull'elemento selezionato. Per visualizzare le informazioni complete, selezionare il popup dell'elemento cartografico. È inoltre possibile attivare la finestra di dialogo delle informazioni dettagliate dal menu.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
37
Page 38
Nota: se si visualizzano mappe C-MAP applicabili sul sistema, è
Ú
possibile selezionare oggetti marittimi per visualizzare informazioni sui servizi e i dati multimediali (foto) disponibili associati alla posizione o all'oggetto.
Nota: per poter visualizzare le informazioni di base di un
Ú
elemento, è necessario abilitare il popup delle informazioni.

Utilizzo del cursore nel riquadro cartografico

Per impostazione predefinita, il cursore non viene mostrato sul pannello della carta.
Se il cursore è attivo, viene visualizzata la finestra della posizione. Quando il cursore è attivo, la carta non esegue panoramiche né ruota per seguire l'imbarcazione.
Selezionare l'opzione di menu Elimina cursore per rimuovere il cursore e la relativa finestra dal riquadro. La carta viene inoltre centrata sulla posizione dell'imbarcazione.
Selezionare l'opzione di menu Ripristina cursore per visualizzare il cursore nella posizione precedente. Le opzioni Elimina cursore e Ripristina cursore consentono di passare dalla posizione corrente dell'imbarcazione alla posizione del cursore e viceversa.
38

Vai a cursore

Per navigare verso una posizione selezionata sull'immagine, posizionare il cursore sul riquadro, quindi utilizzare l'opzione Vai a
cursore nel menu.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 39

Funzione Cursor Assist (Assistenza cursore)

La funzione di assistenza cursore consente di posizionare in modo più preciso e accurato il cursore senza coprire i dettagli con il dito.
Attivare il cursore sul pannello, quindi tenere premuto sullo schermo per cambiare il simbolo del cursore in un cerchio di selezione, al di sopra del dito.
Senza rimuovere il dito dallo schermo, trascinare il cerchio di selezione nella posizione desiderata.
Se si rimuove il dito dallo schermo, il cursore tornerà all'utilizzo normale.

Misurazione delle distanze

Il cursore può essere utilizzato per misurare la distanza tra l'imbarcazione e una posizione selezionata o tra 2 punti del riquadro cartografico.
1. Posizionare il cursore nel punto da cui si desidera misurare la
distanza. Avviare la funzione di misura dal menu.
Le icone di misurazione vengono visualizzate con una linea
-
che parte dal centro dell'imbarcazione fino alla posizione del cursore, mentre la distanza viene riportata nella finestra delle informazioni del cursore.
2. È possibile riposizionare i punti di misurazione trascinando
un'icona finché la funzione di misurazione è attiva.
Nota: La direzione viene sempre calcolata
Ú
all'icona blu.
È inoltre possibile avviare la funzione di misurazione senza un cursore attivo. Entrambe le icone di misurazione sono inizialmente posizionate in corrispondenza dell'imbarcazione. L'icona grigia segue i movimenti dell'imbarcazione, mentre quella blu rimane nella posizione specificata all'attivazione della funzione.
Per terminare la funzione di misurazione, selezionare l'opzione di menu Finita la misura.
dall'icona grigia

Salvataggio di waypoint

Per salvare un waypoint nella posizione selezionata, posizionare il cursore sul riquadro, quindi selezionare la nuova opzione di waypoint nel menu.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
39
Page 40
Nei riquadri cartografico e di navigazione è possibile salvare un waypoint nella posizione dell'imbarcazione, quando il cursore non è attivo, selezionando l'opzione del nuovo waypoint nel menu.

Creazione di rotte

È possibile creare rotte sul riquadro cartografico attenendosi alla procedura indicata di seguito.
1. Posizionare il cursore nel riquadro cartografico
2. Selezionare Nuovo e quindi Nuova rotta nel menu
3. Toccare il riquadro cartografico per posizionare il primo
puntodella rotta
4. Continuare a posizionare i punti di rotta rimanenti
5. Salvare la rotta selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
Nota: per ulteriori informazioni, fare a riferimento a "Waypoint, rotte
Ú
e tracce" a pagina 57.

Ricerca di oggetti sui riquadri cartografici

È possibile cercare altre imbarcazioni o vari elementi da un riquadro cartografico.
Attivare il cursore sul riquadro per eseguire ricerche dalla posizione del cursore. Se il cursore non è attivo, il sistema cercherà gli elementi dalla posizione dell'imbarcazione.
40
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 41
Nota: è necessario disporre di un pacchetto di sottoscrizione
Ú
dati SIRIUS per cercare le stazioni di carburante e un ricevitore AIS collegato per cercare le imbarcazioni. SIRIUS non è disponibile nelle unità da 5" e 7".

Carte 3D

L'opzione 3D offre una visione grafica tridimensionale dei contorni della terraferma e del mare.
Nota: Tutti i tipi di carta sono visualizzabili in modalità 3D ma,
Ú
senza cartografia 3D per l'area appropriata, la carta appare piatta.
Se si seleziona l'opzione cartografica 3D, le icone di panoramica e rotazione vengono visualizzate nel riquadro cartografico.

Panoramica della cartografia 3D

È possibile spostare la carta in qualsiasi direzione selezionando l'icona di panoramica e quindi eseguendo la panoramica nella direzione desiderata.
Selezionare l'opzione di menu Ritorno a imbarcazione per interrompere la panoramica e centrare la carta sulla posizione dell'imbarcazione.

Controllo dell'angolo di visualizzazione

Per controllare l'angolo di visualizzazione, selezionare l'icona di rotazione e quindi eseguire la panoramica del riquadro cartografico.
Per cambiare la direzione di visualizzazione, eseguire la
panoramica orizzontale
Per cambiare l'angolo di inclinazione della visualizzazione,
eseguire la panoramica verticale
Nota: se centrato sulla posizione dell'imbarcazione, è possibile
Ú
regolare solo l'angolo di inclinazione. La direzione di visualizzazione viene controllata dall'impostazione di orientamento della carta. Vedere "Posizionamento dell'imbarcazione nel riquadro cartografico" a pagina 36.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
41
Page 42

Ingrandimento di una carta 3D

Ingrandire e rimpiccolire la carta 3D utilizzando i pulsanti di zoom (+ o -) oppure il metodo consueto per gli schermi tattili di avvicinare e allontanare due dita.

Sovrapposizione cartografica

Le informazioni su struttura, SonarChart Live (solo carte Navionics) e meteo possono essere visualizzate in sovrimpressione sul riquadro cartografico.
Nota: anche le informazioni sul radar possono essere
Ú
visualizzate sovrapposte sui riquadri cartografici nelle unità provviste di radar. Le funzioni del radar sono descritte nel capitolo "Radar" di questo manuale.
Se è selezionata una sovrapposizione, il menu Cartografia si espande per includere le funzioni di base per la sovrapposizione selezionata.
Informazioni più dettagliate sui dati in sovrimpressione sono contenute in sezioni separate del presente manuale.

Carte Insight e C-MAP

Tutte le voci di menu possibili per le carte Insight e C-MAP sono descritte di seguito. Le funzioni e le voci di menu disponibili possono variare a seconda delle carte in uso. Questa sezione mostra i menu di una carta Insight.
42
Nota: una voce di menu è visualizzata in grigio se non è
Ú
disponibile sulla carta in uso. Ad esempio, le carte raster non sono disponibili in Insight, quindi la relativa voce di menu è visualizzata in grigio quando sono in uso carte Insight.

Maree e correnti Insight e C-MAP

Il sistema può visualizzare maree e correnti Insight e C-MAP. Con queste informazioni è possibile prevedere l'ora, il livello, la direzione e la potenza di correnti e maree. Si tratta di uno strumento importante in fase di pianificazione e navigazione di un viaggio.
Nei livelli di zoom maggiori maree e correnti vengono visualizzate sotto forma di un'icona quadrata che include la lettera T (Tides, maree) o C (Current, corrente). Se si seleziona una delle icone,
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 43
verranno visualizzate le informazioni sulle maree o sulle correnti per tale posizione.
I dati sulle correnti dinamiche possono essere visualizzati eseguendo lo zoom entro una scala di 1 miglio nautico. A tale scala, l'icona della corrente diventa un'icona dinamica animata che indica la velocità e la direzione della corrente. Le icone dinamiche sono di colore nero (a partire da 6 nodi), rosso (a partire da 2 nodi e fino o uguale a 6 nodi), giallo (a partire da 1 nodo e fino o uguale a 2 nodi) o verde (fino o uguale a 1 nodo), a seconda della corrente in tale posizione.
In assenza di correnti (0 nodi), l'icona risulterà bianca e quadrata.
Icone di correnti e maree statiche Icone di correnti dinamiche

Opzioni di cartografia specifiche di Insight e C-MAP

Orientamento, Guarda avanti, 3D e Sorgente Carta, precedentemente descritti in questa sezione, sono comuni a tutti i tipi di carte.
Presentazione
Le carte possono essere visualizzate con più stili differenti.
Rilievo ombreggiato Niente profili
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
43
Page 44
Immagini raster
Rilievo ombreggiato
Batimetria ad Alta Risoluzione
Consente di creare ombreggiature sul terreno dei fondali.
Niente profili
Le linee contorno vengono rimosse dalla carta.
Carte Raster
Consente di modificare la visione di una carta tradizionale.
Raster trans
Consente di controllare la trasparenza delle immagini raster.
High-res bathy
Consente di abilitare e disabilitare la concentrazione più elevata di linee contorno.
Strato Genesis
Strato Genesis mostra curve di livello ad alta risoluzione aggiunte da utenti Genesis che hanno superato un controllo di qualità.
Questa opzione attiva e disattiva lo strato Genesis sull'immagine della carta. Quando lo strato Genesis è attivo, la batimetria ad alta risoluzione è disabilitata.
Disponibile solo se la carta C-MAP contiene dati di Strato Genesis.
44
| GO XSE Manuale dell’utente
Carte
Page 45
Opzioni di visualizzazione Insight e C-MAP
Dettaglio carta
Pieno
Tutte le informazioni disponibili per la carta in uso.
Medium (Medi)
Informazioni minime sufficienti per la navigazione.
Low (Minimi)
Livello di informazioni di base che non può essere rimosso e comprende informazioni necessarie in tutte le aree geografiche. L'opzione non è pensata per offrire dati sufficienti per una navigazione sicura.
Categorie cartografiche Insight e C-MAP
Le carte Insight e C-MAP includono diverse categorie e sottocategorie che possono essere attivate/disattivate singolarmente a seconda delle informazioni che si desidera visualizzare.
Sovrapposizione foto
L'opzione Sovrapposizione foto consente la visualizzazione di immagini fotografiche satellitari di un'area sovrapposte al riquadro. La disponibilità di queste foto è limitata a determinate regioni e versioni cartografiche.
È possibile visualizzare sovrapposizioni fotografiche in modalità 2D o 3D.
Senza sovrapposizione foto Sovrapposizione foto, solo
terra
Trasparenza foto
Sovrapposizione foto
completa
La trasparenza foto definisce l'opacità della sovrapposizione fotografica. Con impostazioni di trasparenza minima i dettagli della carta vengono quasi del tutto nascosti dalla foto.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
45
Page 46
Trasparenza minima Trasparenza pari a 80
Tavolozza profondità
Controlla la Tavolozza profondità utilizzata sulla mappa.
Carta
Consente di modificare l'aspetto della carta e di applicare uno stile cartaceo.
Profondità di sicurezza
Le carte Insight e C-MAP utilizzano diverse tonalità di blu per distinguere tra acque basse (tonalità più chiare) e profonde (tonalità più scure). Una volta abilitata la profondità di sicurezza, specificare il limite della profondità di sicurezza desiderato. La profondità di sicurezza definisce il limite per le profondità che devono essere tracciate senza ombreggiatura blu.
Filtro profondità
Consente di escludere i valori di profondità inferiori rispetto al limite di profondità selezionato.
Ombreggiatura
Applica un'ombreggiatura alle diverse aree del fondale a seconda della categoria di ombreggiatura selezionata.
46
Nota: la composizione e l'ombreggiatura della vegetazione non
Ú
sono applicabili alle mappe C-MAP.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 47
Profondità 1 e Profondità 2
Impostazioni di profondità predefinite che applicano ombreggiature diverse in colori diversi.
Personalizza
Consente di regolare la soglia di profondità, il colore e l'opacità (trasparenza) dell'ombreggiatura colorata per la Profondità 1 e la Profondità 2.
Esagerazione 3D
Impostazioni grafiche disponibili solo in modalità 3D. L'esagerazione è un moltiplicatore applicato all'altezza tracciata delle colline sul terreno e dai solchi nell'acqua per farli apparire più alti o profondi.
Nota: Questa opzione non è attiva se i dati non sono disponibili
Ú
nella scheda inserita delle mappe.

Carte Navionics

Alcune funzioni Navionics rendono necessario avere i dati Navionics più aggiornati. Per tali funzioni, viene visualizzato un messaggio che dichiara che quella funzione non è disponibile se non si possiedono le carte Navionics appropriate o una determinata scheda cartografica inserita. Per maggiori informazioni su ciò che è richiesto per quelle funzioni, fare riferimento al sito www.navionics.com.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
47
Page 48
È possibile che si riceva un messaggio qualora si tenti di utilizzare una funzione limitata quando la scheda cartografica Navionics non è attivata. Per attivare la scheda contattare Navionics.

Opzioni cartografiche specifiche Navionics

Orientamento, Guarda avanti, 3D e Sorgente Carta, precedentemente descritti in questa sezione, sono comuni a tutti i tipi di carte.
Modifiche Comunità
Consente di passare al livello della carta che comprende le modifiche della comunità Navionics. Si tratta di informazioni sugli utenti o modifiche caricate nella comunità Navionics dagli utenti stessi e disponibili nella cartografia Navionics.
Per ulteriori dettagli, fare riferimento alle informazioni su Navionics incluse con la cartografia o al sito Web Navionics: www.navionics.com.
SonarChart Live
SonarChart Live è una funzione in tempo reale con cui il dispositivo crea una sovrapposizione di linee batimetriche in base agli scandagliamenti del sonar attivo.
Nel menu Cartografia di Navionics selezionare Overlay e quindi SonarChart Live per visualizzarlo sovrapposto alla carta.
Quando si seleziona la sovrapposizione SonarChart Live il menu si espande per visualizzare le opzioni di SonarChart Live. Utilizzare le opzioni per impostare la trasparenza e la profondità minima.
48
Trasparenza
L'elemento di sovrapposizione SonarChart Live viene tracciato al di sopra di altri dati cartografici. I dati cartografici sono completamente coperti con una trasparenza minima. Per lasciar intravedere i dettagli della carta, è necessario regolare la trasparenza.
Profondità minima
Regola ciò che la resa di SonarChart Live tratta come profondità di sicurezza. Questo ha effetto sulla colorazione dell'area di SonarChart Live. A mano a mano che l'imbarcazione si avvicina alla profondità di sicurezza, l'area di SonarChart Live cambia gradatamente da un semplice bianco/grigio al rosso.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 49
SCL History (cronologia SCL)
Nota: Se non trova nessun abbonamento attivo alle carte
Ú
Navionics, l'opzione di menu SonarChart Live diventa SCL History (cronologia SCL).
Selezionarla per visualizzare i dati precedentemente memorizzati sulla sovrapposizione cartografica.

Opzioni di visualizzazione Navionics

Ombreggiatura della carta
L'ombreggiatura aggiunge alla carta informazioni sul terreno.
Icone dinamiche di maree e correnti Navionics
Mostra le maree e le correnti con un indicatore e una freccia invece che con le icone a rombo utilizzate per le maree statiche e le informazioni sulle correnti.
I dati sulle maree e sulle correnti disponibili nella cartografia Navionics si riferiscono a una data e un'ora specifiche. Il sistema fornisce una visualizzazione animata delle frecce e/o dell'indicatore per mostrare i movimenti delle maree e delle correnti nel tempo.
Informazioni sulle maree dinamiche Informazioni sulle correnti dinamiche
Vengono utilizzate le seguenti icone e i seguenti simboli:
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
49
Page 50
Velocità attuale
La lunghezza della freccia dipende dalla velocità e il simbolo viene ruotato in base alla direzione del flusso. La velocità del flusso viene visualizzata dentro il simbolo della freccia. Il simbolo rosso viene utilizzato quando la velocità della corrente è in aumento, quello blu quando la velocità della corrente è in diminuzione.
Altezza della marea
L'indicatore dispone di 8 etichette ed è impostato in base al valore max/min assoluto del giorno di valutazione. La freccia rossa viene utilizzata quando la marea è crescente, quella blu quando è decrescente.
Nota: tutti i valori numerici vengono mostrati nelle unità del
Ú
sistema pertinente (unità di misura) impostate dall'utente.
Easy View
Funzione di ingrandimento che consente di aumentare le dimensioni degli elementi e del testo della carta.
Nota: sulla carta non viene indicato in alcun modo che questa
Ú
funzione è attiva.
50
Sovrapposizione foto
L'opzione Sovrapposizione foto consente la visualizzazione di immagini fotografiche satellitari di un'area sovrapposte al riquadro. La disponibilità di queste foto è limitata a determinate regioni e versioni cartografiche.
È possibile visualizzare sovrapposizioni fotografiche in modalità 2D o 3D.
Senza sovrapposizione foto
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Sovrapposizione foto, solo
terra
Sovrapposizione foto
completa
Page 51
Trasparenza foto
La trasparenza foto definisce l'opacità della sovrapposizione fotografica. Con impostazioni di trasparenza minima i dettagli della carta vengono quasi del tutto nascosti dalla foto.
Trasparenza minima Trasparenza massima
SonarChart
Il sistema supporta la funzione SonarChart di Navionics. SonarChart visualizza una mappa di batimetro che mostra ad alta
definizione in dettaglio i contorni e i dati standard di navigazione. Per maggiori informazioni, fare riferimento al sito www.navionics.com.
Densità della SC
Controlla la densità dei contorni della SonarChart e della SonarChart Live.
Scala di pesca
Selezionare una scala di profondità tra le quali Navionics utilizza un colore di riempimento diverso.
Permette di evidenziare una scala specifica di profondità a scopi di pesca. La scala ha lo stesso livello di accuratezza dei dati cartografici sottostanti, ovvero se la carta contiene solo intervalli di 5 metri per le linee batimetriche, l'ombreggiatura verrà arrotondata al bordo più vicino disponibile.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
51
Page 52
Nessuna scala profondità evidenziata Scala profondità evidenziata, 6 m - 12 m
Acqua bassa evidenziata
Evidenzia le aree di acqua bassa. Permette di evidenziare le aree di acqua comprese tra 0 e una
profondità selezionata (fino a 10 metri/30 piedi).
Nessuna acqua bassa evidenziata Acqua bassa evidenziata, 0 m - 3 m

Impostazioni di cartografia di Navionics

Aree di Fondale Colorate
Utilizzata per la visualizzazione di aree di profondità diverse con diverse tonalità di blu.
52
Annotazione
Stabilisce quali informazioni sull'area, ad esempio nomi delle località e note sulle aree, sono disponibili per la visualizzazione.
Tipo di presentazione
Fornisce informazioni cartografiche navali, quali simboli, colori delle carte di navigazione e diciture per i tipi di presentazione internazionali o USA.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 53
Dettagli carta
Fornisce diversi livelli di informazioni cartografiche.
Profondità di sicurezza
Le carte Navionics utilizzano diverse tonalità di blu per distinguere tra acque poco profonde e profonde.
La profondità di sicurezza, basata su un limite selezionato, viene tracciata senza ombreggiatura blu.
Nota: il database Navionics incorporato contiene dati fino a una
Ú
profondità di 20 m, dopodiché lo sfondo appare bianco.
Linee batimetriche
Definisce quali profili vengono visualizzati sulla carta fino al valore di profondità di sicurezza selezionato.
Livello filtro Rock
Nasconde l'identificazione delle rocce nella carta ad una profondità stabilita.
Aiuta a ridurre gli elementi visualizzati sulle carte nelle aree in cui vengono localizzate molte rocce a una profondità molto superiore al pescaggio dell'imbarcazione.

Impostazioni di cartografia

Le impostazioni e le opzioni di visualizzazione specificate nella pagina Chart settings (Impostazioni di cartografia) sono comuni a tutti i riquadri cartografici.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
53
Page 54

Selezione barca 3D

Stabilisce quale icona utilizzare nelle carte 3D.

Impostazioni Barca

Le impostazioni Imbarcazione vengono utilizzate in fase di calcolo di una rotta automatica. Per utilizzare le funzioni di Autorouting e di Easy Routing da molo a molo di Navionics, è necessario immettere il pescaggio, la larghezza e l'altezza dell'imbarcazione.
Nota: Autorouting da molo a molo non è disponibile nelle
Ú
acque territoriali statunitensi.

Cerchi di distanza

I cerchi di distanza possono essere utilizzati per mostrare la distanza fra la propria imbarcazione e altri oggetti cartografici.
La scala viene impostata automaticamente dal sistema per adattarla alla scala cartografica.

Linee di estensione

A: direzione B: Rotta Rispetto al Fondo (Course Over Ground, COG)
La lunghezza delle linee di estensione può essere impostata su una distanza fissa o può indicare la distanza che viene percorsa dall'imbarcazione nell'intervallo di tempo selezionato. Se per
54
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 55
l'imbarcazione non è attivata alcuna opzione, non verrà visualizzata alcuna linea di estensione.
Le informazioni sulla direzione dell'imbarcazione vengono indicate dal sensore di rotta attivo, mentre il valore COG si basa sulle informazioni del sensore GPS attivo.

ForwardScan

Se si dispone di ForwardScan e si seleziona questa opzione, l'estensione prora di ForwardScan viene mostrata sulla carta. Fare riferimento a "Estensione prora" a pagina 149.

Correzione della marea di SonarChart Live

Se selezionata, la funzione di correzione della marea utilizza informazioni delle stazioni di marea poste nelle vicinanze (se disponibili) per regolare i valori di profondità utilizzati da SonarChart Live durante la registrazione del sonar.

Sincronizza carta 2D/3D

Allinea la posizione mostrata su una carta 2D con la posizione mostrata su una carta 3D quando queste carte sono affiancate.

Pop-up information (Informazione Popup)

Specifica se, quando si seleziona l'elemento, devono essere visualizzate le informazioni di base relative agli elementi cartografici.
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
55
Page 56

Linee grigliato

Consente di attivare/disattivare la visualizzazione di una griglia delle linee di latitudine e longitudine sulla carta.

Waypoints, Rotte, Tracks

Consente di attivare/disattivare la visualizzazione di questi elementi nei riquadri cartografici e di visualizzare le finestre di dialogo Waypoints, Rotte e Tracks per gestirli.
56
Carte | GO XSE Manuale dell’utente
Page 57
5

Waypoint, rotte e tracce

Waypoint

Un waypoint è un contrassegno generato dall'utente e posizionato su una carta o su un'immagine del sonar/ecoscandaglio. Ogni waypoint ha una posizione esatta con coordinate di latitudine e longitudine. Un waypoint posizionato su un'immagine del sonar/ ecoscandaglio ha un valore di profondità, oltre alle informazioni di posizione. Un waypoint è utilizzato per contrassegnare una posizione alla quale è possibile si desideri tornare in un secondo momento. Inoltre, è possibile combinare due o più waypoint per creare una rotta.

Salvataggio di waypoint

Per salvare un waypoint nella posizione selezionata, posizionare il cursore sul riquadro, quindi selezionare la nuova opzione di waypoint nel menu.
Nei riquadri cartografico e di navigazione è possibile salvare un waypoint nella posizione dell'imbarcazione, quando il cursore non è attivo, selezionando l'opzione del nuovo waypoint nel menu.

Spostamento di un waypoint

1. Selezionare il waypoint che si desidera spostare. L'icona del
waypoint si espande per indicare lo stato attivo.
2. Attivare il menu e selezionare il waypoint al suo interno
3. Selezionare l'opzione Sposta
4. Selezionare la nuova posizione del waypoint
5. Scegliere Fine nel menu.
Il waypoint viene automaticamente salvato nella nuova posizione.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
57
Page 58

Modificare un waypoint

È possibile modificare tutte le informazioni su un waypoint dalla finestra di dialogo Modifica waypoint.
Questa finestra di dialogo viene attivata selezionando il popup del waypoint oppure tramite il menu quando il waypoint è attivato.
La finestra di dialogo è inoltre accessibile dallo strumento Waypoint nella pagina iniziale.

Eliminazione di un waypoint

È possibile eliminare un waypoint dalla finestra di dialogo Edit Waypoint (Modifica waypoint) oppure selezionando l'opzione di
menu Delete (Elimina) quando il waypoint è attivato. I waypoint possono essere eliminati anche dallo strumento
Waypoints nella pagina iniziale. È possibile eliminare i waypoint MOB nello stesso modo.
58

Waypoint alarm settings (Impostazioni di allarme per i waypoint)

È possibile impostare un raggio di allarme per ogni singolo waypoint creato. L'allarme viene impostato nella finestra di dialogo Modifica waypoint.
Nota: il raggio di allarme di ciascun waypoint deve essere
Ú
attivato (ON) nella finestra di dialogo di allarme per attivare un allarme ogni volta che l'imbarcazione entra nel raggio di azione impostato. Per ulteriori informazioni, fare riferimento a "Finestra di dialogo Alarms (Allarmi)" a pagina 194
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
Page 59

Rotte

Una rotta è costituita da una serie di punti immessi nell'ordine in cui si desidera navigarli.
Quando si seleziona una rotta sul riquadro cartografico, diventa verde e viene visualizzato il nome della rotta.
Il sistema include il supporto per Autorouting di Navionics e Easy Routing di C-MAP. Questa funzione suggerisce automaticamente i punti della rotta tra il primo e l'ultimo punto oppure tra i punti selezionati in una rotta complessa. È possibile utilizzare la funzione quando si crea una nuova rotta oppure per modificare rotte già salvate.

Creazione di una nuova rotta sul riquadro cartografico

1. Attivare il cursore nel riquadro cartografico
2. Selezionare l'opzione di nuova rotta nel menu.
3. Posizionare il primo waypoint sul riquadro cartografico
4. Continuare a posizionare nuovi punti di rotta sul riquadro
cartografico fino al termine della rotta
5. Salvare la rotta selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.

Modificare una rotta dal riquadro cartografico

1. Selezionare la rotta per attivarla
2. Selezionare l'opzione di modifica della rotta dal menu
3. Posizionare il nuovo punto di rotta sul riquadro cartografico.
-
Se si imposta il nuovo punto di rotta su una tratta, tra i punti di rotta esistenti viene aggiunto un nuovo punto
- Se si imposta il nuovo punto di rotta esterno alla rotta, il nuovo punto viene aggiunto dopo l'ultimo punto sulla rotta
4. Trascinare un punto della rotta per spostarlo in un'altra
posizione.
5. Salvare la rotta selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
Nota: Il menu varia a seconda dell'opzione di modifica
Ú
selezionata. Tutte le modifiche vengono confermate o annullate dal menu.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
59
Page 60

Eliminazione di una rotta

È possibile eliminare una rotta selezionando l'opzione di menu Delete (Elimina) quando la rotta è attivata. È anche possibile eliminare rotte dallo strumento Routes (Rotte) nella pagina iniziale.

Autorouting e Easy Routing da molo a molo

Le funzioni Autorouting ed Easy Routing da molo a molo suggeriscono nuove posizioni di punti di rotta in base alle informazioni nella mappa e alle dimensioni della barca. Per poter iniziare a utilizzare questa funzione, è necessario immettere nel sistema il pescaggio, la larghezza e l'altezza della barca. Se non sono disponibili le informazioni all'avvio della funzione, verrà automaticamente visualizzata la finestra Impostazioni barca.
Nota: le unità destinate alla vendita negli Stati Uniti non hanno
Ú
capacità di Autorouting. Le funzionalità Autorouting sono disattivate in tutte le unità non destinate agli Stati Uniti durante l'utilizzo nelle acque territoriali statunitensi.
Nota: non è possibile avviare la funzione Autorouting o Easy
Ú
Routing da molo a molo, se uno dei punti di rotta selezionati si trova in un'area non sicura. Viene visualizzata una finestra di dialogo di avvertenza e per procedere sarà necessario spostare il punto o i punti di rotta pertinenti in un'area sicura.
60
Nota: se non sono presenti cartografie compatibili, l'opzione di
Ú
menu Autorouting o Easy Routing da molo a molo non è disponibile. La cartografia compatibile include C-MAP MAX-N+, Navionics+ e Navionics Platinum. Per un elenco completo delle carte disponibili, visitare i siti Web agli indirizzi www.gofreemarine.com, www.c-map.com o www.navionics.com.
1. Posizionare almeno due punti su una nuova rotta oppure aprire
una rotta esistente per la modifica.
2. Selezionare Autorouting da molo a molo, seguito da:
- Entire Route (Intera rotta) se si desidera che vengano aggiunti nuovi punti di rotta tra il primo e il secondo punto della rotta aperta.
- Selezione se si desidera selezionare manualmente i punti di rotta che definiscono i limiti per l'autorouting, quindi scegliere i punti di rotta pertinenti. I punti di rotta selezionati sono
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
Page 61
colorati in rosso. È possibile selezionare solo due punti di rotta e viene ignorato qualsiasi punto di rotta tra i punti di inizio e fine selezionati.
3. Per avviare l'autorouting, selezionare Accetta.
-
Al termine dell'autorouting, la rotta appare in modalità di anteprima e le tratte sono contraddistinte da codici colore a indicare aree sicure e non sicure. Navionics utilizza i colori rosso (non sicure) e verde (sicure), mentre C-MAP utilizza i colori rosso (non sicure), giallo (pericolose) e verde (sicure).
4. Se necessario, spostare qualsiasi punto di rotta quando la rotta è
in modalità di anteprima.
5. Per accettare le posizioni dei punti di rotta, selezionare Tieni.
6. Ripetere quindi i passaggi 2 (Selezione) e 3 per posizionare
automaticamente i punti di rotta per altre tratte della rotta.
7. Selezionare Salva per completare l'autorouting e salvare la
rotta.
Esempi di Autorouting e Easy Routing da molo a molo
Opzione Intera rotta utilizzata durante la selezione del primo e
dell'ultimo punto della rotta.
Primo e ultimo punto della rotta Risultato in seguito all'Autorouting
Opzione Scelta utilizzata per la parte di Autorouting di una rotta.
Due punti della rotta selezionati Risultato in seguito all'Autorouting
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
61
Page 62

Creazione di rotte tramite i waypoint esistenti

È possibile creare una nuova rotta combinando waypoint esistenti dalla finestra di dialogo Rotte. La finestra di dialogo si attiva mediante lo strumento Rotte nella pagina iniziale.

Conversione di Tracks in rotte

È possibile convertire una traccia in una rotta dalla finestra di dialogo ModificaTraccia. La finestra di dialogo viene visualizzata attivando la traccia, quindi selezionando il popup di questa oppure selezionando le opzioni Traccia dal menu.
La finestra di dialogo Modifica tracce è inoltre accessibile mediante lo strumento Tracce nella Pagina iniziale.
62
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
Page 63

Finestra di dialogo Modifica rotta

È possibile aggiungere e rimuovere punti di rotta dalla finestra di dialogo Modifica rotta. Questa finestra di dialogo viene attivata selezionando il popup di una rotta attiva oppure dal menu.
La finestra di dialogo è inoltre accessibile mediante lo strumento
Rotte nella pagina iniziale.

Tracks

Le tracce sono una rappresentazione grafica del percorso storico dell'imbarcazione che consente di ricostruire il viaggio effettuato. Le tracce possono essere convertite in rotte dalla finestra di dialogo Modifica.
Secondo la preimpostazione di fabbrica, il sistema è impostato per tracciare e disegnare automaticamente il movimento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico. Il sistema continua a registrare la traccia fino a quando la lunghezza della traccia non raggiunge il numero massimo dei punti impostati, quindi inizia a sovrascrivere automaticamente i punti della traccia più vecchi.
La funzione di traccia automatica può essere disattivata dalla finestra di dialogo Tracce .
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
63
Page 64

Creazione di nuove Tracks

È possibile avviare un nuovo percorso dalla finestra di dialogo
Tracce, attivata mediante lo strumento Tracce sulla pagina iniziale.

Impostazioni Tracks

Le Tracks sono costituite da una serie di punti collegati da segmenti la cui lunghezza dipende dalla frequenza di registrazione.
È possibile scegliere di posizionare punti del percorso sulla base di impostazioni di tempo o distanza oppure lasciare che il sistema posizioni automaticamente un waypoint quando viene registrato un cambio di rotta.
Nota: L'opzione Tracks deve essere anch'essa attivata nelle
Ú
impostazioni della cartografia per essere visibile.
È possibile colorare le tracce selezionando la traccia nella finestra di dialogo Tracce e impostando il colore nella finestra di dialogo Modifica Traccia.
64

Finestre di dialogo Waypoint, Rotte e Tracce

Le finestre di dialogo Waypoint, Rotte e Tracce, consentono di accedere a funzioni di modifica avanzata e impostazioni per tali elementi.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
Page 65
Le finestre di dialogo sono accessibili dal riquadro Strumenti nella pagina iniziale.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Manuale dell’utente
65
Page 66
6

Navigazione

La funzione di navigazione inclusa nel sistema consente di navigare verso la posizione del cursore, verso un waypoint o lungo una rotta predefinita.
Se la funzionalità del pilota automatico è inclusa nel sistema, il pilota automatico può essere impostato per navigare automaticamente l'imbarcazione.
Per informazioni sul posizionamento dei waypoint e sulla creazione di rotte, fare riferimento a "Waypoint, rotte e tracce" a pagina 57.

Riquadri di navigazione

I riquadri di navigazione consentono di visualizzare le informazioni mentre si è in navigazione.

Il riquadro Nav

66
Il pannello Nav viene attivato dalla pagina iniziale, come pagina intera o all'interno di una pagina con più riquadri.
1 Campi dati 2 Informazioni rotta 3 Prua imbarcazione
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 67
4 Rilevamento verso il punto della rotta successivo 5 Linea di rilevamento con limite di fuori rotta
consentito
Quando si procede lungo una rotta, la linea di rilevamento mostra la direzione da seguire da un waypoint al successivo. Quando si naviga verso un waypoint (posizione del cursore, MOB o coordinate inserite), la linea di rilevamento mostra la direzione da seguire dal punto in cui è iniziata la navigazione al waypoint.
6 Simbolo dell'imbarcazione
Indica la distanza e la direzione relative alla rotta prevista. Se l'errore di fuori rotta (XTE) eccede il limite di fuori rotta definito, compare una freccia rossa che comprende la distanza dalla linea di percorso. Fare riferimento a "Limite XTE" a pagina 70.

Riquadri di posizione

È possibile alternare la visualizzazione del riquadro nav o di posizione. Il riquadro di posizione viene attivato dal menu.
Un riquadro di posizione è disponibile per impostazione predefinita per visualizzare la posizione GPS.
Se Loran è abilitato, sono disponibili due riquadri di posizione. In questo caso sono presenti due frecce, a sinistra e a destra del riquadro.
Per alternare la visualizzazione dei riquadri, selezionare la freccia destra o sinistra oppure utilizzare i tasti freccia.
Informazioni sulla posizione GPS Informazioni sulla posizione Loran
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
67
Page 68

Modifica campi dati (Edit data fields)

Per modificare i campi dati visualizzati sui pannelli di navigazione:
1. Attivare il menu.
2. Selezionare l'opzione di modifica dal menu
3. Attivare il campo che si desidera modificare
4. Selezionare il tipo di informazioni
5. Salvare le modifiche.

Navigazione verso la posizione del cursore

È possibile iniziare a navigare verso la posizione del cursore su qualsiasi carta o riquadro Echosounder.
Posizionare il cursore sulla destinazione selezionata nel riquadro e quindi selezionare l'opzione Vai a cursore nel menu.
Nota: L'opzione di menu Vai a cursore non è disponibile se si
Ú
è già in navigazione.

Navigazione lungo una rotta

È possibile iniziare a navigare lungo una rotta dal riquadro cartografico oppure dalla finestra di dialogo Rotta.
Una volta avviata la navigazione, il menu si espanderà per mostrare le opzioni disponibili per annullare la navigazione, ignorare un waypoint e riavviare la rotta dalla posizione dell'imbarcazione corrente.
68

Navigazione con l'autopilota

Quando si avvia la navigazione su un sistema con la funzionalità di pilota automatico, viene richiesto di impostare il pilota automatico per la modalità di navigazione.
Se si sceglie di non attivare l'autopilota, o se l'imbarcazione è impostata su VELA, è possibile impostarlo come modalità di navigazione in un secondo momento tramite il relativo controller. Per ulteriori informazioni sulla funzionalità di pilota automatico, fare riferimento ad "Autopilota" a pagina 78.
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 69

Impostazioni Navigazione

Metodo di navigazione

Sono disponibili diversi metodi per il calcolo della distanza e della direzione tra due punti su una carta.
La rotta ortodromica è il percorso più breve tra due punti. Tuttavia, navigando lungo una rotta di questo tipo, sarebbe difficoltoso governare manualmente l'imbarcazione, poiché la direzione cambierebbe costantemente (ad eccezione dei casi di direzione verso nord, sud o lungo l'equatore).
Le rotte lossodromiche sono percorsi con direzione costante. Utilizzando il calcolo della rotta lossodromica, è possibile spostarsi tra due posizioni, ma la distanza è normalmente superiore rispetto a una rotta ortodromica.

Raggio di arrivo

Imposta un cerchio invisibile intorno al waypoint di destinazione. Si considera che l'imbarcazione abbia raggiunto il waypoint quando
si trova nel raggio di tale cerchio.
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
69
Page 70

Limite XTE

Questa impostazione definisce la distanza di deviazione dell'imbarcazione dalla rotta selezionata. Se l'imbarcazione supera questo limite, viene attivato un allarme.

Allarme di arrivo

Se l'allarme di arrivo è attivo, verrà avviato un segnale quando l'imbarcazione raggiunge il waypoint o quando si trova nel raggio di arrivo specificato.

Variazione magnetica

La variazione magnetica è la differenza tra destinazioni magnetiche e destinazioni effettive ed è causata dalla diversa posizione del polo nord magnetico e di quello geografico. Inoltre, qualsiasi anomalia, ad esempio depositi di ferro, potrebbe influire sulle destinazioni magnetiche.
Se la modalità impostata è Auto, il sistema converte automaticamente il nord magnetico nel nord effettivo. Se si desidera immettere una variazione magnetica locale, selezionare la modalità manuale.

Punto di riferimento

La maggior parte delle carte nautiche è realizzata secondo il formato WGS84, utilizzato anche dal GO XSE.
Se le carte nautiche in uso sono realizzate in un formato differente, è possibile modificare le impostazioni di riferimento in modo che corrispondano alle carte nautiche utilizzate.
70

Sistema di coordinate

Per controllare il formato delle coordinate di latitudine/longitudine è possibile utilizzare diversi sistemi di coordinate visualizzati nel riquadro cartografico.

Loran fantasma

Consente di utilizzare il sistema di posizionamento Loran fantasma.
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
Page 71
Impostazioni Loran
Individua le catene Loran (GRI) e la stazione preferita per l'immissione dei waypoint, la posizione del cursore e la posizione del riquadro.
Nell'immagine viene visualizzata una finestra della posizione del cursore con le informazioni sulla posizione Loran.
Per ulteriori informazioni fare riferimento alla documentazione del sistema Loran in uso.
Navigazione | GO XSE Manuale dell’utente
71
Page 72
7

TripIntel

TripIntel consente di archiviare e richiamare le informazioni sui viaggi. È possibile utilizzare le informazioni per prendere decisioni consapevoli prima di iniziare un viaggio o quando il viaggio è già in corso.
Nota: per questa funzione è necessaria l'impostazione
Ú
Carburante imbarcazione. Fare riferimento all'apposito manuale sull'installazione dell'unità.
Nota: per ottenere risultati ottimali, si consiglia di eseguire il
Ú
software versione 2.4.0 o successiva nel dispositivo di archiviazione EP-85R o il software più recente del proprio programma di gestione dei Dati carburante.
Selezionare il pulsante TripIntel nel pannello Strumenti per visualizzare la pagina TripIntel.
72

Statistica viaggio corrente

La scheda Informazione della pagina TripIntel mostra le statistiche del viaggio corrente:
Distanza percorsa
Tempo di viaggio
Velocità media
Velocità massima
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
Page 73
Risparmio di carburante
Carburante Usato

Registrazione viaggio automatica

È disponibile una funzione di rilevamento automatico viaggio. All'inizio della navigazione viene richiesto di registrare il viaggio se al momento nessun viaggio è in corso e la velocità non supera 2 nodi ogni 20 secondi. Verrà richiesto di continuare un viaggio esistente o iniziarne uno nuovo se il precedente non è stato salvato prima dello spegnimento.
È possibile avviare manualmente la registrazione in un secondo momento nella pagina TripIntel.
È possibile disattivare la funzione Rilevamento automatico viaggio nella finestra delle impostazioni Tracce e Viaggi.

Avvio e arresto della registrazione di viaggio

Se è stato scelto di non avviare la registrazione di un viaggio con la funzione Rilevamento automatico viaggio, è possibile avviare manualmente la registrazione nella pagina TripIntel.
Le opzioni Avvia e Ferma viaggio consentono di specificare la registrazione del viaggio. È possibile utilizzarle per segmentare una
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
73
Page 74
singola traversata in più viaggi fornendo un livello più dettagliato di controllo delle informazioni registrate per un viaggio.

Statistiche a lungo termine

Selezionare Statistiche a lungo termine per visualizzare le informazioni di viaggio stagionali quali le ore di funzionamento del motore, la distanza totale percorsa e il consumo di carburante.

Regola distanza totale

Selezionare il pulsante Regola distanza totale per modificare la distanza totale. Utilizzare questa opzione se non se è stato registrato un percorso o una sua parte e si desidera includere la distanza nella statistica della distanza totale.
74

Azzera risparmio carburante

Selezionare Azzera risparmio carburante per azzerare il risparmio del carburante nell'indicatore del risparmio di carburante sulla Barra strumenti.

Cerchio di Autonomia Stimata Carburante (Estimated fuel range ring)

Il Cerchio di Autonomia Stimata Carburante (Estimated fuel range ring) nella pagina TripIntel rappresenta la distanza totale stimata che la barca può percorrere in base alla cronologia dei consumi e alla quantità di carburante residuo nei serbatoi.
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
Page 75
Nota: Il Cerchio di Autonomia Stimata Carburante (Estimated
Ú
fuel range ring) rappresenta il consumo del carburante in un viaggio di sola andata e non include la stima di carburante per il viaggio di ritorno alla posizione corrente. Rappresenta la distanza che la barca può percorrere consumando tutto il carburante.
Nota: Il valore Cerchio di Autonomia Stimata Carburante
Ú
(Estimated fuel range ring) viene calcolato solo in base al Carburante residuo imbarcazione e non ai sensori di livello. Quando si registra il rifornimento, è necessario selezionare "Imposta a pieno" o "Aggiungere carburante" affinché il cerchio di distanza sia accurato.

Indicatore Carburante

L'indicatore Carburante nella pagina TripIntel e sull'indicatore del risparmio viene visualizzato in base all'impostazione selezionata nella pagina Impostazione dell'imbarcazione. È necessario impostare il tipo di Misura carburante rimanente.
Carburante consumato dal motore(i)
Sensore(i) livello serbatoio carburante
Nota: ciò vale solo per la pagina TripIntel e per il grafico del
Ú
risparmio.

Registrazione del rifornimento

Selezionare il pulsante Carburante per registrare la quantità di rifornimento. Le informazioni sul rifornimento vengono utilizzate per calcolare il valore Carburante residuo imbarcazione.

Indicatore Marea

L'indicatore Marea nella pagina TripIntel mostra l'altezza della marea nella stazione selezionata.

Grafici e stazioni di marea

Le stazioni di marea sulle schede cartografiche forniscono informazioni sulle maree. Selezionare il pulsante Marea per visualizzare i grafici delle maree e specificare la stazione di marea che fornisce le informazioni sulla marea. Se non viene scelta una
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
75
Page 76
stazione di marea, vengono utilizzate le informazioni dalla stazione di marea più vicina.

Visualizzazione delle registrazioni dei viaggi

I viaggi registrati vengono elencati nella scheda Storico della pagina TripIntel. Selezionare un viaggio nell'elenco per visualizzarne le informazioni dettagliate.
76
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
Page 77

Modifica dei nomi delle registrazioni viaggi

Quando vengono creati, ai viaggi vengono assegnati nomi generici. È possibile modificare il nome di un viaggio scegliendone uno più significativo selezionando il viaggio dall'elenco Cronologia, quindi il nome nella finestra Storico Viaggio. In questo modo viene aperta la finestra Nome viaggio in cui è possibile modificare il nome.
TripIntel | GO XSE Manuale dell’utente
77
Page 78
8

Autopilota

Se si collega al sistema un computer autopilota compatibile, nel sistema sarà disponibile la funzionalità di autopilota.
Il sistema non consente l'uso di più computer autopilota sulla rete. L'unità display rileva automaticamente il computer autopilota
disponibile sulla rete e presenta impostazioni, configurazione e opzioni utente per il computer collegato.
Per i dettagli sull'installazione e la configurazione di un computer autopilota, fare riferimento ai manuali separati forniti con il computer autopilota.

Utilizzo sicuro del pilota automatico

Avvertenza: Un autopilota fornisce un utile aiuto
nella navigazione, ma NON sostituisce mai un navigatore umano.
Avvertenza: Un tasto fisico di standby deve essere
disponibile per l'autopilota.
78

Attivazione del pilota automatico

Attivare l'autopilota da un riquadro qualsiasi selezionando l'opzione autopilota nella barra di controllo, quindi selezionare una modalità nel controller dell'Autopilota.
È possibile attivare l'autopilota anche in modalità navigazione dalle applicazioni quando si sceglie di navigare verso il cursore, un waypoint o una rotta.

Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale

Durante il funzionamento in qualsiasi modalità automatica è possibile portare l'autopilota in modalità Standby dal controller dell'autopilota o con il tasto di standby fisico.
Nota: Se l'unità è collegata a un sistema EVC tramite SG05, è
Ú
possibile assumere il controllo manuale del timone, anche se è
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 79
attiva la modalità Autopilota. Fare riferimento a "Utilizzo dell'autopilota in un sistema EVC" a pagina 91.

Indicazione dell'autopilota sulle pagine

1 Barra di controllo 2 Controller Autopilota 3 Indicazione del pilota automatico nella barra di stato

Indicazione della modalità del pilota automatico nella barra di stato

La barra di stato indica le informazioni sul pilota automatico finché alla rete è connesso un computer pilota automatico.
Sono incluse icone se il pilota è passivo o bloccato da un'altra unità di controllo del pilota automatico.

Controller Autopilota

Selezionare Autopilota nella Barra di controllo per attivare il controller dell'Autopilota.
Il controller dell'Autopilota ha una posizione fissa sul lato sinistro della pagina.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
79
Page 80
Chiudere il controller dell'Autopilota selezionando Chiudi/Indietro sul controller dell'Autopilota.
È anche possibile chiudere il controller dell'Autopilota selezionando Autopilota o un altro pulsante sulla Barra di controllo.
Riaprirlo selezionando Autopilota sulla Barra di controllo. Sono disponibili le seguenti pagine del controller dell'Autopilota:
Il controller del pilota automatico mostra la modalità attiva e
varie informazioni sul governo, nonché sull'angolo di rotta e sul timone, a seconda della modalità di pilota automatico attiva. È possibile regolare manualmente l'angolo di rotta impostato solo se gli indicatori di babordo e tribordo a forma di freccia sono illuminati in rosso e in verde.
Selezione della modalità, che include l'accesso alla selezione
degli schemi di virata.
Selezione dello schema di virata, disponibile in modalità
Mantenimento Direzione.
80
Controller Autopilota Selezione della modalità Selezione di schemi di virata

Riquadro Autopilota

Il riquadro Autopilota serve per la visualizzazione dei dati di navigazione. Può essere visualizzato sotto forma di riquadro a schermo intero o in una pagina con più riquadri.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 81
Nota: Per rendere disponibile il riquadro dell'autopilota attivare
Ú
l'opzione Mostra funzioni autopilota nella sezione Funzioni Avanzate della finestra di dialogo Impostazioni di sistema.
Il numero dei campi di dati incluso nel riquadro dell'autopilota varia a seconda delle dimensioni del riquadro.
Campi dati
Nel riquadro Autopilota vengono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
CTS Rotta di governo DTD Distanza dalla destinazione DTW Distanza dal waypoint successivo SOG Velocità rispetto al fondo COG Rotta rispetto al fondo XTE XTE (L: sinistra o R: destra)

Modalità dell'autopilota

Il pilota automatico è dotato di diverse modalità di governo. Il numero di modalità e di funzionalità offerte in una modalità dipende dal computer autopilota, dal tipo di imbarcazione e dagli input disponibili, come spiegato nella descrizione delle modalità di governo seguenti.

Modalità Standby

La modalità Standby viene utilizzata in caso di governo dell'imbarcazione dalla ruota timone. Durante il funzionamento in qualsiasi modalità, portare il pilota automatico alla modalità Standby selezionando il pulsante della modalità Standby nel controller del pilota automatico oppure utilizzando un tasto fisico di Standby.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
81
Page 82

Governo in modalità NFU (Non-Follow-Up)

In modalità NFU è possibile utilizzare i pulsanti freccia babordo e tribordo nel controller dell'autopilota per controllare il timone. Finché si tiene premuto il pulsante, il timone continua a spostarsi.
Attivare la modalità NFU selezionando il pulsante freccia di
babordo o tribordo nel controller dell'Autopilota quando il pilota automatico è in modalità Standby o FU.
Per tornare alla modalità Standby, selezionare il pulsante della modalità standby nel controller dell'autopilota oppure utilizzare un tasto di standby fisico.

Governo Follow-Up (FU)

Nota: La modalità FU è disponibile solo se nel sistema è incluso
Ú
un controller remoto. L'unità MFD non dispone di una manopola.
In modalità FU è possibile utilizzare la manopola per controllare l'angolo del timone. Premere la manopola e girarla per impostare l'angolo del timone. Il timone si sposta fino all'angolo richiesto, sul quale si arresterà.
Selezionare la modalità FU dal controller dell'autopilota
Nota: Se il controller dell'autopilota è chiuso oppure se una
Ú
finestra di dialogo di allarme viene attivata nell'unità che controlla l'autopilota in modalità FU, l'autopilota passa automaticamente in modalità Standby.
82
Avvertenza: Quando si è in modalità FU non è
possibile prendere controllo manuale del timone.

Modalità AUTO (mantenimento della rotta)

Nella modalità AUTO (Mantenimento Direzione) il sistema autopilota invia al timone i comandi necessari per il governo automatico dell'imbarcazione in una direzione stabilita.
Passare alla modalità AUTO selezionando l'opzione Mantenimento Direzione nel controller dell'Autopilota. Quando viene attivata la
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 83
modalità, l'autopilota seleziona l'angolo di rotta corrente come direzione impostata.
Modifica della direzione impostata in modalità AUTO (Mantenimento Direzione)
È possibile regolare la direzione impostata utilizzando i pulsanti freccia babordo e tribordo nel controller dell'Autopilota.
Il cambio di direzione avviene immediatamente. La nuova direzione viene mantenuta finché non ne viene impostata una nuova.

Acquisizione della direzione

Durante una virata in modalità AUTO è sufficiente reimpostare la modalità per attivare la funzione di acquisizione della direzione. In questo modo la virata viene annullata automaticamente e l'imbarcazione prosegue nella direzione rilevata dalla bussola nel momento in cui viene riattivata la modalità.

Cambio mura in modalità AUTO

Nota: la funzione di virata è disponibile solo se il tipo di
Ú
imbarcazione è impostato su VELA.
Nota: Il cambio mura andrebbe provato in condizioni di mare
Ú
calmo per rilevare come funziona sulla propria imbarcazione. Per via dei numerosi tipi di imbarcazioni possibili (da barche da crociera a barche da regata), le prestazioni di questa funzione possono variare.
Il cambio mura in modalità AUTO (Mantenimento Direzione) è diverso da quello in modalità VENTO. Nella modalità AUTO l'angolo di cambio mura è fisso e definito dall'utente. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione "Cambio mura in modalità VENTO" a pagina 87.
Avviare la funzione di cambio mura dalla modalità AUTO. Quando la direzione di cambio mura è selezionata, il pilota
automatico cambia la rotta attualmente impostata in base all'angolo di cambio mura fisso impostato.

Modalità NoDrift

La modalità NoDrift combina il pilota automatico e le informazioni di posizionamento GPS.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
83
Page 84
In modalità NoDrift l'imbarcazione naviga lungo una rotta calcolata nella direzione impostata dall'utente. Se l'imbarcazione si allontana dalla linea di rotta originale per via del vento e/o della corrente, continuerà comunque a seguirla mantenendo un'inclinazione trasversale.
1. Virare l'imbarcazione nella direzione desiderata
2. Attivare la modalità NoDrift. L'autopilota traccia una traiettoria
invisibile basata sulla direzione attuale dalla posizione dell'imbarcazione
Diversamente da quanto accade nella modalità AUTO (Mantenimento Direzione), il pilota automatico in questo caso utilizza le informazioni di posizione per calcolare l'errore di fuori rotta e tiene automaticamente dritta la rotta.
Per reimpostare la traiettoria quando si è nella modalità NoDrift è possibile utilizzare i pulsanti freccia del riquadro di babordo/ tribordo nel controller dell'autopilota.

Manovre per evitare ostacoli

Se è necessario evitare un ostacolo quando si è in modalità NoDrift, è possibile impostare l'autopilota sulla modalità Standby e procedere con il governo servoassistito o manovrare il timone fino a quando l'ostacolo non è stato superato.
Se si torna alla modalità NoDrift entro 60 secondi, è possibile scegliere di continuare lungo la traiettoria impostata in precedenza.
Se non si reagisce, la finestra di dialogo scompare e il pilota automatico passa in modalità NoDrift con l'angolo di rotta corrente come traiettoria impostata.
84

Modalità NAV

Avvertenza: è opportuno usare la modalità NAV solo
in mare aperto.
È possibile utilizzare l'autopilota per governare automaticamente l'imbarcazione verso una specifica posizione di un waypoint o su una rotta predefinita. Le informazioni di posizione dal GPS vengono utilizzate per gestire il governo in modo che la barca mantenga la rotta verso il waypoint di destinazione.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 85
Nota: per ottenere una navigazione soddisfacente, nel GO XSE
Ú
deve essere immessa una posizione valida. La modalità di governo automatico deve essere provata e scelta prima di passare alla modalità NAV.
Avviare la navigazione automatica
Quando si inizia a navigare su una rotta o verso un waypoint dal riquadro cartografico, si riceve un'istruzione a impostare l'autopilota sulla modalità NAV. Se si rifiuta questa richiesta, è possibile attivare la modalità NAV dal controller dell'Autopilota.
Nota: l'istruzione di impostare l'autopilota sulla modalità di
Ú
navigazione è disabilitata se il tipo di imbarcazione è impostato su VELA nella finestra di dialogo di messa in esercizio dell'Autopilota. Per iniziare a navigare, è necessario selezionare la modalità NAV sul controller dell'Autopilota.
Una volta avviata la modalità NAV, il pilota automatico terrà automaticamente l'imbarcazione sulla tratta.
Quando l'imbarcazione raggiunge il raggio di arrivo per un punto di rotta, il pilota automatico emette un segnale acustico e visualizza una finestra di dialogo con le nuove informazioni sulla rotta. Se il cambio di rotta necessario per il waypoint successivo è inferiore al limite di cambio della navigazione, il pilota automatico modifica automaticamente la rotta. Se la variazione richiesta di percorso verso il waypoint successivo supera il limite impostato, il sistema chiede di verificare che la variazione imminente sia accettabile.
Nota: per ulteriori informazioni sulle impostazioni di
Ú
navigazione, fare riferimento a "Impostazioni di navigazione" a pagina
69.

Raggio di arrivo del waypoint

Il raggio di arrivo definisce il punto in cui ha inizio una virata quando si naviga su una rotta.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
85
Page 86
Il raggio di arrivo (1) va regolato in base alla velocità dell'imbarcazione. Maggiore è la velocità, più ampio sarà il raggio. Lo scopo è fare in modo che il pilota automatico inizi il cambio di rotta in tempo utile per garantire una virata fluida verso la tratta successiva.
Il seguente diagramma può essere utilizzato per selezionare il giusto raggio di waypoint quando si crea una rotta.
Asse X = Velocità dell'imbarcazione in nodi
Asse Y = Raggio di arrivo, raggio in 1/100 Nm
Esempio: alla velocità di 20 nodi è opportuno usare un raggio di waypoint di 0,09 Nm.
Nota: la distanza tra i waypoint in una rotta non deve essere
Ú
inferiore al raggio di arrivo del waypoint.
86

Modalità VENTO

Nota: L'opzione di governo con schemi di virata non è
Ú
disponibile se il tipo di imbarcazione è impostato su VELA nella finestra di dialogo Commissioning Autopilota. Questa modalità
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 87
non è disponibile per i computer autopilota NAC-1 e AC70. Se non sono disponibili informazioni sul vento, non è possibile attivare la modalità VENTO.
Quando si attiva la modalità Vento, l'autopilota acquisisce l'angolo del vento attuale come riferimento di governo e regola la direzione dell'imbarcazione in modo da mantenere tale angolo.
Passare in modalità VENTO selezionandola nel controller dell'Autopilota.
Avvertenza: In modalità Vento l'autopilota governa
rispetto all'angolo di vento apparente o vero e non alla direzione della bussola. In caso di cambio direzione del vento, l'imbarcazione potrebbe essere indirizzata su una rotta non desiderata.

Cambio mura in modalità VENTO

Nota: Questa funzionalità in modalità VENTO è disponibile solo
Ú
quando il sistema è impostato per le barche a vela nella finestra Commissioning Autopilota e non è disponibile per i computer autopilota NAC-1 o AC70.
La funzione di cambio mura in modalità Vento può essere eseguita quando si naviga a vela con vento apparente o reale come riferimento. In ciascun caso l'angolo di vento reale deve essere inferiore a 90°.
L'operazione di virata/strambata rispecchierà l'angolo di vento impostato sulle mura opposte.
Nota: Il cambio mura andrebbe provato in condizioni di mare
Ú
calmo per rilevare come funziona sulla propria imbarcazione. Per via dei numerosi tipi di imbarcazioni possibili (da barche da crociera a barche da regata), le prestazioni di questa funzione possono variare.
La velocità di virata durante il cambio mura dipenderà dal tempo di cambio mura definito nell'impostazione del parametro di navigazione a vela. Il tempo di cambio mura è inoltre controllato dalla velocità della barca in modo da evitare la perdita di velocità durante l'operazione.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
87
Page 88
È possibile avviare la funzione di cambio mura dalla modalità VENTO.
Quando si avvia il cambio mura, l'autopilota replica immediatamente sul lato opposto della prua l'angolo di vento impostato.
è possibile interrompere l'operazione di cambio mura standby, riattivando la modalità Vento o attivando Mantenimento Direzione o NoDrift.
Strambata
La strambata è possibile quando l'angolo di vento reale è superiore a 120°.
Il tempo necessario per eseguire una strambata è determinato dalla velocità dell'imbarcazione perché sia il più rapido possibile mantenendo il controllo.

Governo con schemi di virata

Durante il funzionamento automatico, l'autopilota comprende una serie di funzionalità di governo con schemi di virata.
Nota: L'opzione di governo con schemi di virata non è
Ú
disponibile se il tipo di imbarcazione è impostato su VELA nella finestra di dialogo Autopilot Commissioning (Attivazione dell'autopilota), nel qual caso viene implementata la funzionalità di virata/strambata.
88
Avvio di una virata
Per avviare la virata, selezionare la relativa icona, quindi scegliere le opzioni di babordo e tribordo nella finestra di dialogo di virata per selezionare la direzione di virata.
Arresto della virata
È possibile arrestare la virata nella pagina omonima del controller dell'Autopilota.
In qualsiasi momento durante una virata è possibile selezionare standby nel controllore dell'Autopilota oppure Standby Autopilota nella finestra Controlli sistema per tornare alla modalità Standby e al governo manuale.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 89
Variabili di virata
Le opzioni di virata, ad eccezione della virata a U, hanno impostazioni regolabili prima dell'inizio e alcune possono essere regolate durante il movimento.

Virata a U

La virata a U cambia l'angolo di rotta impostato corrente di 180° nella direzione opposta.
La velocità di virata è identica alle impostazioni del limite di velocità. e non può essere modificato durante la virata.
Nota: Per informazioni sulle impostazioni del limite di velocità,
Ú
fare riferimento allo specifico manuale di installazione di GO XSE.

C-turn (Virata a C)

Governa l'imbarcazione con un movimento circolare. È possibile regolare il valore di virata prima dell'inizio della virata e
durante il movimento. Incrementando il valore di virata, l'imbarcazione esegue un cerchio più piccolo.

Virata a spirale

La virata a spirale fa eseguire all'imbarcazione un movimento a spirale con un raggio decrescente o crescente. Impostare il raggio iniziale prima di avviare la virata e il cambio per virata durante la virata. Se il cambio per virata è impostato su zero, l'imbarcazione si muove in cerchio. I valori negativi indicano un raggio decrescente mentre quelli positivi indicano un raggio crescente.

Virate a zig-zag

Governa l'imbarcazione con un movimento a zig-zag. Per la navigazione con un movimento a zig-zag, si imposta il cambio
di direzione iniziale prima dell'avvio della virata. Durante la virata è possibile modificare la direzione iniziale, il
cambiamento di rotta e la distanza della tratta.

Virata quadrangolare

Fa in modo che l'imbarcazione viri automaticamente di 90° dopo aver completato una distanza di tratta predefinita.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
89
Page 90
È possibile modificare in qualsiasi momento nel corso della virata la direzione iniziale e la distanza della tratta fino a quando l'imbarcazione non esegue una nuova virata di 90°.

Virata Lazy-S (Virata a serpentina)

Fa oscillare l'imbarcazione attorno alla direzione principale. Durante la virata è possibile modificare il cambio di rotta e il raggio
di virata.
Depth contour tracking, DCT
Se il sistema riceve l'input da Echosounder, è possibile impostare l'autopilota in modo che segua un'isobata.
TM
Avvertenza: utilizzare questa funzionalità solo su
fondali marini adatti. Non utilizzarla in acque in zone rocciose caratterizzate da significative variazioni di profondità in brevi spazi.
Procedere come segue per avviare il governo DCT:
1. Assicurarsi che il riquadro o un altro strumento per la profondità
legga la profondità.
2. Governare la barca verso la profondità che si intende tracciare e
nella direzione dell'isobata.
3. Attivare la modalità AUTO, selezionare il governo DCT e
monitorare la lettura della profondità.
4. Selezionare l'opzione di babordo e tribordo nella finestra di
dialogo Virata per consentire al governo DCT di seguire la pendenza del fondo verso babordo o tribordo:
90
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 91
Opzione di babordo
(la profondità diminuisce a babordo)
Per il governo DCT sono disponibili i seguenti parametri:
Guadagno profondità
Questo parametro determina il rapporto tra i comandi di timone e la deviazione dall'isobata selezionata. Più elevato è il guadagno di profondità, maggiore timone viene applicato.
Se il valore è troppo ridotto, è necessario molto tempo per compensare l'allontanamento dall'isobata e il pilota automatico non riesce a mantenere l'imbarcazione alla profondità selezionata.
Se il valore è troppo elevato, il pendolamento aumenta e il governo risulta instabile.
Contour Cross Angle (CCA)
Il CCA è un angolo che viene aggiunto o sottratto dalla rotta impostata.
Questo parametro consente di far procedere l'imbarcazione con un movimento a serpentina attorno alla profondità di riferimento.
Maggiore è il CCA, più ampio sarà il movimento a serpentina. Se il CCA viene impostato su zero, la barca non procederà a serpentina.
Opzione di tribordo
(la profondità diminuisce a tribordo)

Utilizzo dell'autopilota in un sistema EVC

Se GO XSE è collegato a un sistema EVC tramite SG05, è possibile assumere il controllo manuale del timone anche se è attiva la modalità Pilota automatico.
L'indicatore di modalità sul controller dell'autopilota viene sostituito da un pannello che indica un override EVC.
Se dal sistema EVC non viene dato alcun comando al timone entro un intervallo di tempo predefinito, il sistema riprende il controllo GO XSE in modalità standby.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
91
Page 92

Impostazioni Autopilota

È possibile suddividere le impostazioni dell'autopilota in impostazioni eseguite dall'utente e impostazioni eseguite durante l'installazione e la messa in servizio del sistema autopilota.
Le
impostazioni dell'utente possono essere modificate a seconda
delle condizioni operative e delle preferenze.
Le impostazioni di installazione vengono definite durante la
messa in servizio del sistema autopilota. Non apportare in seguito modifiche a tali impostazioni.
Sia le impostazioni dell'utente che quelle di installazione dipendono dal computer autopilota connesso al sistema.
Le sezioni che seguono descrivono le impostazioni che possono essere modificate dall'utente. Le impostazioni di installazione sono disponibili nella documentazione allegata al computer autopilota.

Impostazioni utente comuni

Le seguenti impostazioni utente sono comuni a tutti gli autopiloti.
Bussola sulla carta
È possibile scegliere di visualizzare il simbolo di una bussola intorno all'imbarcazione sul riquadro cartografico. Il simbolo della bussola scompare quando il cursore è attivo nel riquadro.
92
Bloccaggio del funzionamento dell'autopilota automatico da un'unità
È possibile bloccare un'unità per impedire il funzionamento non autorizzato dell'autopilota. Il blocco dell'unità è rappresentato con un apposito simbolo e un'indicazione testuale nel controller dell'Autopilota. Non è possibile selezionare modalità automatiche da un display bloccato.
Nota: La funzione di blocco non è disponibile in un'unità con
Ú
controllo dell'autopilota.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 93

NAC 1 Impostazioni utente specifiche

Risposta governo
Utilizzata per aumentare o diminuire la sensibilità del sistema di governo. Un livello di risposta basso riduce l'attività del timone e dà luogo a un governo più sciolto. Un livello di risposta elevato incrementa l'attività del timone e dà luogo a un governo più rigido. Se il livello di risposta è troppo elevato, l'imbarcazione potrebbe seguire una rotta a serpentina.

NAC2/NAC3 Impostazioni utente specifiche

Governo
Queste opzioni consentono di modificare manualmente i parametri di bassa e alta velocità impostati durante la messa in servizio del computer autopilota. Per maggiori dettagli, fare riferimento alla documentazione separata relativa al computer autopilota.
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
93
Page 94
Selezionando l'opzione bassa velocità o l'opzione alta velocità si aprono finestre di dialogo in cui è possibile modificare i seguenti parametri.
Velocità di virata: velocità di virata preferita durante
l'accostamento, espressa in gradi per minuto
Guadagno timone: questo parametro determina il rapporto tra il
timone comandato e l'errore di angolo di rotta. Più elevato è il valore, maggiore timone viene applicato. Se il valore è troppo ridotto, sarà necessario molto tempo per compensare un errore di angolo di rotta e l'autopilota non riuscirà a mantenere una rotta stabile. Se il valore è troppo elevato, il pendolamento aumenta e il governo risulterà instabile.
Contro timone: relazione tra variazione dell'errore dell'angolo di
rotta e timone applicato. Un valore più elevato ridurrà più velocemente il livello di forza applicato al timone quando ci si sta avvicinando alla direzione impostata.
Trim automatico: controlla l'intensità con cui l'autopilota
applicherà il timone per compensare uno scostamento costante dalla direzione, ad esempio quando forze esterne come il vento o la corrente influiscono sulla direzione. Un valore più basso consentirà l'eliminazione più veloce di uno scostamento costante dalla direzione
94
Nota: in modalità VRF questo parametro controlla la costante di
Ú
tempo della stima del timone. Un valore più basso rende la stima del timone più veloce, ovvero i movimenti dell'imbarcazione verranno raggiunti più velocemente.
Timone iniziale: definisce in che modo il sistema sposta il timone
al passaggio dal governo manuale a una modalità automatica.
- Centrale: sposta il timone in posizione zero
- Attuale: mantiene l'offset del timone
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 95
Limite Timone: determina lo spostamento massimo del timone
(in gradi) dalla posizione a mezza nave che l'autopilota può comandare nelle modalità automatiche. L'impostazione del limite del timone è attiva solo durante il governo automatico nelle rotte rettilinee, NON durante i cambi di rotta. Il limite del timone non influisce sul governo Non-Follow Up.
Limite fuori rotta: imposta il limite per l'allarme di fuori rotta.
L'allarme si attiva quando l'imbarcazione devia dalla direzione impostata oltre il limite selezionato.
Risposta Traccia: stabilisce la velocità di risposta dell'autopilota
dopo il rilevamento di una distanza di spostamento laterale
Angolo di approccio Traccia: definisce l'angolo utilizzato durante
l'avvicinamento dell'imbarcazione a una tratta. Questa impostazione viene utilizzata sia quando si avvia la navigazione che quando si utilizza uno scostamento dal percorso.
Conferma angolo di cambio rotta: definisce i limiti del cambio di
rotta fino al prossimo waypoint. Se la variazione di rotta supera il limite impostato, il sistema chiede di verificare che la variazione imminente sia accettabile.
A vela
Nota: I parametri di navigazione a vela sono disponibili solo se
Ú
come tipo di imbarcazione è impostata una barca a vela.
Questa opzione consente di modificare manualmente i parametri impostati durante la messa in servizio del computer autopilota. Per maggiori dettagli sulle impostazioni, fare riferimento alla documentazione separata relativa al computer autopilota.
Tempo cambio mura: controlla la velocità di virata (tempo di
cambio mura) durante una virata in modalità vento.
Angolo mura: controlla l'angolo di virata dell'imbarcazione tra 50º
e 150º in modalità Auto
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
95
Page 96
Funzione vento: selezionare la funzione vento che l'autopilota
utilizzerà in modalità vento
- Auto: Se l'angolo di vento vero (TWA) è <70º, la modalità vento utilizzerà l'angolo di vento apparente (AWA) Se l'angolo di vento vero (TWA) è ≥70º, la modalità vento utilizzerà l'angolo di vento vero
- Apparente
- Vero
Velocità manuale: se la velocità dell'imbarcazione o i dati SOG
non sono disponibili e/o ritenuti affidabili, è possibile inserire un valore manuale per la sorgente velocità che verrà utilizzato dall'autopilota per semplificare i calcoli di governo
96
Autopilota | GO XSE Manuale dell’utente
Page 97

Radar

Nota: Il radar è disponibile se l'unità è dotata di una
Ú
connessione radar sul retro.
9
Il riquadro del radar può essere configurato come una visualizzazione a schermo intero o combinata con altri riquadri.
L'immagine del radar può inoltre essere visualizzata come sovrapposizione su un riquadro cartografico. Per ulteriori informazioni, vedere "Sovrapposizione cartografica" a pagina 42.
Nota: Per la sovrapposizione radar sono necessari dati
Ú
provenienti da un sensore di angolo di rotta o una bussola per garantire un orientamento corretto con la carta.

Riquadro del radar

1 Scala 2 Orientamento 3 Movimento 4 Bussola*
Radar | GO XSE Manuale dell’utente
97
Page 98
5 Linea di direzione* 6 Manopole 7 Cerchi di distanza* 8 Marcatori di distanza* 9 Barra dati
* Simbologia radar opzionale. La simbologia radar può essere attivata o disattivata collettivamente
dal menu Radar o individualmente come descritto nel "pannello delle impostazioni del radar" a pagina 120.

Doppio radar

È possibile connettersi a una combinazione qualsiasi di due radar supportati e visualizzare contemporaneamente entrambe le immagini.
Nota: quando un radar a impulsi o Halo e un Broadband Radar
Ú
trasmettono nello stesso momento e dalla stessa imbarcazione, è possibile che per la maggior parte delle scale si verifichino interferenze sul radar a banda larga. Si consiglia di trasmettere solo su un radar alla volta. Ad esempio, utilizzare il Broadband Radar per la navigazione standard oppure il radar a impulsi o Halo per individuare a distanza celle meteo e coste definite e per attivare radarfari a risposta.
98
È possibile selezionare un riquadro del radar doppio tenendo premuto il pulsante dell'applicazione Radar nella pagina iniziale oppure creando una pagina preferita con due riquadri radar.

Selezione della sorgente radar

È possibile specificare il radar nel riquadro selezionando uno dei radar disponibili nella voce di menu Sorgente del radar. In caso di più riquadri, impostare il radar singolarmente per ciascun riquadro cartografico. Attivare uno dei riquadri del radar, quindi selezionare uno dei radar disponibili nella voce di menu Sorgente del radar. Ripetere il processo per il secondo riquadro del radar e selezionare un radar alternativo per questo riquadro.
Nota: il numero a 3 cifre della sorgente del radar corrisponde
Ú
alle ultime 3 cifre del numero di serie del radar.
Radar | GO XSE Manuale dell’utente
Page 99

Sovrapposizione dell'immagine radar

È possibile sovrapporre l'immagine radar sulla carta. Ciò può agevolare l'interpretazione dell'immagine radar tramite la correlazione tra i target del radar e gli oggetti cartografici.
Nota: per la sovrapposizione radar nel sistema deve essere
Ú
presente un sensore di rotta.
Quando viene selezionata la sovrapposizione del radar, nel menu del riquadro della cartografia sono disponibili le funzioni operative di base del radar.

Selezione della sorgente di sovrapposizione del radar sui riquadri cartografici

Per selezionare la sorgente di sovrapposizione del radar visualizzata sul riquadro cartografico, utilizzare le voci di menu Opzioni Radar e Sorgente del riquadro cartografico.
Nel caso di cartografie che contengono più carte con sovrapposizione del radar, è possibile impostare diverse sorgenti radar per ciascun riquadro. Attivare uno dei riquadri cartografici, quindi selezionare uno dei radar disponibili nella voce di menu Sorgente del radar. Ripetere il processo per il secondo riquadro cartografico con sovrapposizione del radar e selezionare un radar alternativo per questo riquadro.

Modalità operative radar

Le modalità operative del radar vengono controllate dal menu Radar. Sono disponibili le seguenti modalità:

Spegnimento

L'alimentazione allo scanner del radar è disattivata. Spegnimento è disponibile solo quando il radar è in modalità standby.

Standby

L'alimentazione allo scanner del radar è inserita, ma il radar non sta trasmettendo alcun segnale.
Nota: è anche possibile mettere il radar in modalità standby
Ú
dalla finestra di dialogo Controlli sistema.
Radar | GO XSE Manuale dell’utente
99
Page 100
Luce Halo
Controlla i livelli dell'illuminazione di accento sulla base a luce blu del radar Halo. Sono previsti quattro possibili livelli per l'illuminazione. La luce di accento può essere regolata solo se il radar è in standby.
Nota: L'illuminazione di accento sulla base a luce blu potrebbe
Ú
non essere approvata nella propria località di ormeggio. Consultare le normative locali sulla navigazione prima di accendere le luci di colore blu.

Trasmissione

Lo scanner è attivo e trasmette i segnali. I target rilevati vengono tracciati sul PPI (Plan Position Indicator, Indicatore di posizione sulla mappa) del radar.
Nota: è anche possibile mettere il radar in modalità di
Ú
trasmissione a partire dalla finestra di dialogo Controlli sistema.

Raggio di portata del radar

Per regolare il raggio di portata del radar, selezionare le icone di zoom sul riquadro del pannello.
100

Dual Range (Doppia scala)

(solo radar Halo e Broadband 4G) Se si è collegati a un Broadband Radar 4G o un radar Halo, è
possibile avviare il radar in modalità Dual Range (Doppia scala). Il radar viene visualizzato come due sorgenti virtuali A e B nel
relativo menu. I comandi scala e radar per ciascuna sorgente radar virtuale sono completamente indipendenti ed è possibile selezionare la sorgente per un riquadro radar o cartografico specifico esattamente come per la procedura di selezione del radar doppio, descritta in "Selezione della sorgente radar" a pagina 98.
Nota: alcuni comandi relativi alle proprietà fisiche del radar
Ú
stesso dipendono dalla sorgente. Si tratta dei comandi: Scansione veloce, Altezza antenna e Allineamento Rilevamento.
MARPA è completamente indipendente ed è possibile tracciare fino a 10 target per ciascuna sorgente radar virtuale.
Radar | GO XSE Manuale dell’utente
Loading...