SIMRAD GO9 XSE / Touch / with 3IN1 Active Imaging Transducer, GO9 XSE / Touch, GO9 XSE Boatbuilder with Active Imaging 3-1 Transom Transducer, GO9 XSE Boatbuilder with OP50 Remote Control, GO9 XSE Boatbuilder with HALO20+ Doppler Radar Short manual [it]

...
Page 1
GO XSE
Guida di Uso Rapido
ITALIANO
www.simrad-yachting.com/it-IT/
Page 2
Page 3

Indice

6 Introduzione
6 La pagina iniziale 7 Pagine delle applicazioni
9 Funzionamento di base
9 Finestra di dialogo Controlli sistema 9 Accensione e spegnimento del sistema 10 Selezione di pagine e riquadri 10 Regolazione delle dimensioni del riquadro 11 Aggiunta di nuove pagine preferite 11 Creazione di un waypoint Uomo in mare (MOB, Man Over Board)
13 Carte
13 Riquadro cartografico 14 Visualizzazione dei tipi di carta doppia 14 Scorrimento della carta 14 Utilizzo del cursore nel riquadro 16 Posizionamento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico 16 Visualizzazione di informazioni sugli elementi cartografici 17 Ricerca di oggetti nei riquadri cartografici 18 Carte 3D
19 Waypoint, rotte e tracce
19 Waypoint 20 Rotte
Tracce
21
22 Navigazione
22 Riquadri di navigazione 23 Navigare alla posizione del cursore 23 Navigare lungo una rotta
24 Pilota automatico
24 Utilizzo sicuro del pilota automatico 24 Attivazione dell'autopilota 24 Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale 25 Indicazione del pilota automatico nelle pagine
Indice | GO XSE Guida di Uso Rapido
3
Page 4
26 Riquadro dell'autopilota
27 Ecoscandaglio
27 Il Ecoscandaglio immagine 28 Visualizzazione Ecoscandaglio della cronologia 28 Impostazione dell'immagine
29 StructureScan
29 Immagine StructureScan 30 Impostazione dell'immagine
31 ForwardScan
31 L'immagine ForwardScan 32 Impostazione dell'immagine 32 Estensione della direzione
34 Riquadri degli strumenti
34 Pannelli
35 Collegamento wireless
35 Collegamento e scollegamento da un hotspot wireless
36 Audio
36 Attivazione dell'audio 37 Riquadro Audio 37 Funzionamento del sistema audio
38 Allarmi
38 Sistema degli allarmi 38 Finestra Allarmi
39 Strumenti
39 Waypoint/Rotte/Tracce 39 Maree 39 Allarmi 39 Impostazioni 40 Imbarcazioni 40 Sun, Moon (Sole, Luna) 40 TripIntel
4
Indice | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 5
40 Files 40 Trova 40 GoFree Shop
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Indice
5
Page 6
1

Introduzione

Il presente manuale fornisce una panoramica del prodotto e delle relative funzioni. Per informazioni più dettagliate sulle funzioni, le caratteristiche e le opzioni, fare riferimento al manuale dell'operatore. È possibile accedere al Manuale dell'operatore dall'opzione File nel riquadro Strumenti, fare riferimento a "Files" a pagina 40.

La pagina iniziale

La pagina iniziale è accessibile da qualsiasi modalità selezionando il pulsante Home nell'angolo superiore sinistro di un riquadro.
1 Strumenti
Selezionare un pulsante per accedere alle finestre di dialogo utilizzate per eseguire un'attività o per esplorare le informazioni memorizzate.
2 Applicazioni
Selezionare un pulsante per visualizzare l'applicazione come riquadro a pagina intera. Tenere premuto un pulsante per visualizzare le opzioni preconfigurate di visualizzazione in una pagina divisa.
6
Introduzione | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 7
3 Pulsante Chiudi
Selezionare per chiudere la pagina iniziale e tornare alla pagina precedentemente attiva.
4 Preferite
Selezionare un pulsante per visualizzare la combinazione di pannelli. Tenere premuto un pulsante preferito per accedere alla modalità di modifica per il riquadro Preferiti.
5 Pulsante Uomo in mare
Selezionare per salvare un waypoint uomo in mare (MOB, Man Over Board) nella posizione corrente dell'imbarcazione.

Pagine delle applicazioni

Ogni applicazione connessa al sistema è presentata in riquadri. L'applicazione può essere visualizzata come pagina intera o all'interno di una pagina con più riquadri.
Tutte le pagine delle applicazioni sono accessibili dalla pagina
iniziale.
1 Riquadro dell'applicazione 2 Barra degli strumenti
Informazioni di navigazione e sul sensore. La barra può essere disattivata e configurata dall'utente.
Introduzione | GO XSE
Guida di Uso Rapido
7
Page 8
3 Finestra di dialogo Controlli sistema
Accesso rapido alle impostazioni di sistema di base. Visualizzare la finestra di dialogo premendo brevemente il tasto di accensione o scorrendo rapidamente verso il basso dalla parte superiore della schermata.
4 Barra di stato 5 Finestra di dialogo
Informazioni o input dell'utente.
6 Messaggio di allarme
Visualizzato in caso di situazioni pericolose o guasti di sistema.
7 Menu
Menu specifico del riquadro. Visualizzare il menu selezionando il pulsante del riquadro
MENU.

Pagine divise preconfigurate

Ogni applicazione a schermo intero include diverse pagine divise preconfigurate, che visualizzano l'applicazione selezionata combinata a ciascuno degli altri riquadri.
Nota: Il numero di pagine con divisione preconfigurata non
Ú
può essere modificato e le pagine non possono essere personalizzate o eliminate.
Per accedere a una pagina divisa preconfigurata, tenere premuto il pulsante del riquadro principale.
8
Introduzione | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 9
2

Funzionamento di base

Finestra di dialogo Controlli sistema

La finestra di dialogo Controlli sistema fornisce l'accesso rapido alle impostazioni di sistema di base. Per visualizzare la finestra di dialogo, premere brevemente il tasto di accensione o scorrere rapidamente verso il basso dalla parte superiore della schermata.
Le icone visualizzate nella finestra di dialogo possono variare. Ad esempio, l'opzione Regola divisione è disponibile solo se si visualizza una pagina divisa all'apertura della finestra di dialogo Controlli
sistema.

Attivazione di funzioni

Selezionare l'icona della funzione che si desidera impostare o attivare/disattivare. Per tali funzioni, un'icona evidenziata indica che la funzione è attivata, come illustrato nella barra degli strumenti precedente.

Accensione e spegnimento del sistema

Per accendere e spegnere il sistema, tenere premuto il tasto di alimentazione. Per spegnere l'unità è inoltre possibile utilizzare la finestra di dialogo Controlli sistema.
Se il tasto di alimentazione viene rilasciato prima che l'arresto sia stato completato, questo viene annullato.
Funzionamento di base | GO XSE Guida di Uso Rapido
9
Page 10

Selezione di pagine e riquadri

Selezione di una pagina
Selezionare un riquadro a pagina intera premendo il pulsante
dell'applicazione pertinente nella pagina iniziale
Selezionare una pagina preferita premendo il pulsante preferito
pertinente
Selezionare un riquadro diviso predefinito tenendo premuta
l'icona di applicazione pertinente
Selezionare il riquadro attivo
In una pagina con più riquadri, può essere attivo un solo riquadro per volta. Il riquadro attivo è delimitato da un bordo.
È possibile accedere solo al menu di pagina di un riquadro attivo. Per attivare un riquadro, toccarlo.

Regolazione delle dimensioni del riquadro

È possibile modificare le dimensioni del riquadro per una pagina divisa attiva. Le dimensioni possono essere regolate sia per le pagine preferite che per le pagine divise predefinite.
1. Attivare la finestra di dialogo Controlli sistema
2. Selezionare l'opzione Regola divisione nella finestra di dialogo
3. Regolare le dimensioni del riquadro trascinando l'icona di
regolazione
4. Confermare le modifiche toccando uno dei pannelli oppure
selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
10
Le modifiche vengono salvate nella pagina preferita o divisa attiva.
Funzionamento di base | GO XSE
Guida di Uso Rapido
Page 11

Aggiunta di nuove pagine preferite

1. Selezionare l'icona Nuovo nel riquadro dei preferiti della
pagina iniziale per aprire la finestra di dialogo Pagina Editore
2. Trascinare e rilasciare le icone delle pagine per configurare una
nuova pagina
Nota: Le pagine preferite di GO5 XSE possono contenere un
Ú
massimo di 2 applicazioni. Le pagine preferite di GO7 XSE possono contenere un massimo di 4 applicazioni.
3. Modificare la disposizione del riquadro (possibile solo per 2 o 3
riquadri), se necessario
4. Salvare il layout della pagina.
Il sistema visualizza la nuova pagina preferita, che viene inclusa nel relativo elenco nella pagina iniziale.

Creazione di un waypoint Uomo in mare (MOB, Man Over Board)

Se dovesse verificarsi una situazione di emergenza, è possibile creare un waypoint Uomo in mare (MOB, Man Over Board) nella posizione corrente dell'imbarcazione, selezionando il pulsante MOB (uomo in mare) nella pagina iniziale.
Quando si attiva la funzione MOB, le seguenti azioni vengono effettuate automaticamente:
Funzionamento di base | GO XSE Guida di Uso Rapido
11
Page 12
un waypoint MOB viene creato nella posizione dell'imbarcazione
la visualizzazione passa a un riquadro cartografico ingrandito,
centrato sulla posizione dell'imbarcazione
il sistema visualizza le informazioni sulla navigazione nel
waypoint MOB
Per salvare più waypoint MOB, premere ripetutamente i pulsanti MOB. L'imbarcazione continuerà a mostrare le informazioni di navigazione verso il waypoint MOB iniziale. La navigazione verso i successivi waypoint MOB deve essere condotta manualmente.

Eliminazione di un waypoint Uomo in mare (MOB, Man Over Board

1. Selezionare il waypoint MOB per attivarlo
2. Selezionare il popup del waypoint MOB per visualizzare la
relativa finestra di dialogo
3. Selezionare l'opzione di eliminazione nella finestra di dialogo.
Un waypoint MOB può inoltre essere eliminato dal menu quando è attivato.
12
Funzionamento di base | GO XSE
Guida di Uso Rapido
Page 13
3

Carte

La funzione cartografica visualizza la posizione dell'imbarcazione rispetto alla terraferma e ad altri oggetti cartografici. Nel riquadro cartografico è possibile pianificare una rotta e navigare seguendo la stessa, posizionare waypoint e visualizzare target AIS.

Riquadro cartografico

1 Waypoint* 2 Imbarcazione con linea di estensione (linea di estensione
facoltativa)
3 Rotta* 4 Indicatore Nord 5 Reticolo* 6 Cerchi di distanza* 7 Traccia* 8 Scala della carta 9 Intervallo cerchi di distanza (visualizzato solo se sono attivati
i cerchi di distanza)
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Carte
13
Page 14
*Elementi cartografici opzionali *È possibile attivare/disattivare gli elementi cartografici opzionali individualmente dalla finestra di dialogo delle impostazioni cartografiche.

Visualizzazione dei tipi di carta doppia

Se sono disponibili più tipi di carta (incorporati o nell'alloggiamento per la scheda) è possibile visualizzare contemporaneamente due diversi tipi di carta in una pagina con due riquadri cartografici.
È possibile selezionare un riquadro cartografico doppio tenendo premuto il pulsante dell'applicazione Carta nella pagina iniziale oppure creando una pagina preferita con due riquadri cartografici.

Scorrimento della carta

È possibile spostare la carta in qualsiasi direzione trascinando il dito sullo schermo.
Selezionare l'opzione di menu Elimina cursore per eliminare il cursore e la finestra del cursore dal riquadro. La carta viene inoltre centrata sulla posizione dell'imbarcazione.

Utilizzo del cursore nel riquadro

Il cursore può essere utilizzato per misurare una distanza, contrassegnare una posizione e selezionare elementi.
Per impostazione predefinita, il cursore non viene mostrato sul riquadro.
Posizionare il cursore toccando il punto desiderato dello schermo. Se il cursore è attivo, viene visualizzata la finestra della posizione. Per rimuovere il cursore e gli elementi del cursore dal riquadro,
selezionare l'opzione di menu Elimina cursore.
14

Vai a cursore

Per navigare verso una posizione selezionata sull'immagine, posizionare il cursore sul riquadro, quindi utilizzare l'opzione Vai a
cursore nel menu.

Funzione Cursor Assist (Assistenza cursore)

In caso di utilizzo di uno schermo tattile, la funzione di assistenza cursore consente di posizionare in modo più preciso e accurato il cursore senza coprire i dettagli con il dito.
Carte | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 15
Tenere premuto sullo schermo per cambiare il simbolo del cursore in un cerchio di selezione, al di sopra del dito.
Senza rimuovere il dito dallo schermo, trascinare il cerchio di selezione sull'elemento desiderato per visualizzare le relative informazioni.
Se si rimuove il dito dallo schermo, il cursore tornerà all'utilizzo normale.

Misurazione delle distanze

Il cursore può essere utilizzato per misurare la distanza tra l'imbarcazione e una posizione selezionata o tra 2 punti del riquadro cartografico.
1. Posizionare il cursore nel punto da cui si desidera misurare la
distanza. Avviare la funzione di misura dal menu.
- Le icone di misurazione vengono visualizzate con una linea che parte dal centro dell'imbarcazione fino alla posizione del cursore, mentre la distanza viene riportata nella finestra delle informazioni del cursore.
2. È possibile riposizionare i punti di misurazione trascinando
un'icona finché la funzione di misurazione è attiva.
Nota:
Ú
È inoltre possibile avviare la funzione di misurazione senza un cursore attivo. Entrambe le icone di misurazione sono inizialmente posizionate in corrispondenza dell'imbarcazione. L'icona grigia segue i movimenti dell'imbarcazione, mentre quella blu rimane nella posizione specificata all'attivazione della funzione.
Per terminare la funzione di misurazione, selezionare l'opzione di menu Finita la misura.
Carte | GO XSE Guida di Uso Rapido
La direzione viene sempre calcolata
icona blu.
dall' icona grigia all'
15
Page 16

Posizionamento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico

Orientamento della carta

Sono disponibili diverse opzioni per le modalità di rotazione della carta nel pannello. Il simbolo dell'orientamento della carta nell'angolo superiore destro del riquadro indica il nord.
Nord in su Prora in su Rotta in su
Nord in su
Visualizza la carta con la direzione nord verso l'alto.
Prora in su
Visualizza la carta con la prora dell'imbarcazione diretta verso l'alto. Le informazioni sulla direzione vengono ricevute da una bussola. Se non sono disponibili informazioni sulla direzione, viene utilizzato il valore COG del GPS.
16
Rotta in su
Ruota la carta nella direzione del successivo waypoint in caso di navigazione verso una rotta o un waypoint. Se non ci si trova in modalità di navigazione, viene utilizzato l'orientamento di prora in su fino all'avvio della navigazione.

Guarda avanti

Avvicina l'icona dell'imbarcazione alla parte inferiore dello schermo in modo da poter ingrandire la visualizzazione al massimo.

Visualizzazione di informazioni sugli elementi cartografici

Quando si seleziona un elemento cartografico, un waypoint, una rotta o un target, vengono visualizzate le informazioni essenziali sull'elemento selezionato. Per visualizzare le informazioni complete,
Carte | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 17
selezionare il popup dell'elemento cartografico. È inoltre possibile attivare la finestra di dialogo delle informazioni dettagliate dal menu.
Nota: Se si visualizzano mappe Jeppesen applicabili sul sistema,
Ú
è possibile selezionare oggetti marittimi per visualizzare informazioni sui servizi e i dati multimediali (foto) disponibili associati alla posizione o all'oggetto.
Nota: Per poter visualizzare le informazioni di base di un
Ú
elemento, è necessario abilitare il popup delle informazioni.

Ricerca di oggetti nei riquadri cartografici

È possibile cercare altre imbarcazioni o vari elementi da un riquadro cartografico.
Attivare il cursore sul riquadro per eseguire ricerche dalla posizione del cursore. Se il cursore non è attivo, il sistema cercherà gli elementi dalla posizione dell'imbarcazione.
Nota: È necessario disporre di un pacchetto di sottoscrizione
Ú
dati SIRIUS per cercare le stazioni di carburante e un ricevitore AIS collegato per cercare le imbarcazioni.
Carte | GO XSE Guida di Uso Rapido
17
Page 18

Carte 3D

L'opzione 3D offre una visione grafica tridimensionale dei contorni della terraferma e del mare.
Nota: Tutti i tipi di carta sono visualizzabili in modalità 3D ma,
Ú
senza cartografia 3D per l'area appropriata, la carta appare piatta.
Se si seleziona l'opzione cartografica 3D, le icone di panoramica e rotazione vengono visualizzate nel lato destro del riquadro cartografico.
18
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Carte
Page 19
4

Waypoint, rotte e tracce

Waypoint

Un waypoint è un contrassegno generato dall'utente e posizionato su una carta o su un'immagine del Ecoscandaglio . Ogni waypoint ha una posizione esatta con coordinate di latitudine e longitudine. Un waypoint posizionato sull'immagine del Ecoscandaglio ha un valore di profondità, oltre alle informazioni di posizione. Un waypoint è utilizzato per contrassegnare una posizione alla quale è possibile si desideri tornare in un secondo momento. Inoltre, è possibile combinare due o più waypoint per creare una rotta.

Salvataggio di waypoint

Per salvare un waypoint nella posizione selezionata, posizionare il cursore sul riquadro, quindi selezionare la nuova opzione di waypoint nel menu.
Nei riquadri cartografico e di navigazione è possibile salvare un waypoint nella posizione dell'imbarcazione, quando il cursore non è attivo, selezionando l'opzione del nuovo waypoint nel menu.

Spostamento di un waypoint

1. Selezionare il waypoint che si desidera spostare. L'icona del
waypoint si espande per indicare lo stato attivo.
2. Attivare il menu e selezionare il waypoint al suo interno
3. Selezionare l'opzione Sposta
4. Selezionare la nuova posizione del waypoint
5. Scegliere Fine nel menu.
Il waypoint viene automaticamente salvato nella nuova posizione.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Guida di Uso Rapido
19
Page 20

Modificare un waypoint

È possibile modificare tutte le informazioni su un waypoint dalla finestra di dialogo Modifica waypoint.
Questa finestra di dialogo viene attivata selezionando il popup del waypoint oppure tramite il menu quando il waypoint è attivato.
La finestra di dialogo è inoltre accessibile dallo strumento Waypoints nella pagina iniziale.

Rotte

Una rotta è costituita da una serie di punti immessi nell'ordine in cui si desidera navigarli.
Quando si seleziona una rotta sul riquadro cartografico, diventa verde e viene visualizzato il nome della rotta.
Il sistema include il supporto per Autorouting di Navionics e Easy Routing di Jeppesen. Questa funzione suggerisce automaticamente i punti della rotta tra il primo e l'ultimo punto oppure tra i punti selezionati in una rotta complessa. È possibile utilizzare la funzione quando si crea una nuova rotta oppure per modificare rotte già salvate.
20

Creazione di una nuova rotta sul riquadro cartografico

1. Attivare il cursore nel riquadro cartografico
2. Selezionare l'opzione di nuova rotta nel menu.
3. Posizionare il primo waypoint sul riquadro cartografico
4. Continuare a posizionare nuovi punti di rotta sul riquadro
cartografico fino al termine della rotta
5. Salvare la rotta selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 21

Modificare una rotta dal riquadro cartografico

1. Selezionare la rotta per attivarla.
2. Selezionare l'opzione di modifica della rotta dal menu.
3. Posizionare il nuovo punto di rotta sul riquadro cartografico.
- Se si imposta il nuovo punto di rotta su una tratta, tra i punti di rotta esistenti viene aggiunto un nuovo punto.
- Se si imposta il nuovo punto di rotta esterno alla rotta, il nuovo punto viene aggiunto dopo l'ultimo punto sulla rotta.
4. Trascinare un punto della rotta per spostarlo in un'altra
posizione.
5. Salvare la rotta selezionando l'opzione di salvataggio nel menu.
Nota:
Ú
Il menu varia a seconda dell'opzione di modifica selezionata. Tutte le modifiche vengono confermate o annullate dal menu.

Tracce

Tracce sono una rappresentazione grafica del percorso storico dell'imbarcazione che consente di ricostruire il viaggio effettuato. Tracce possono essere convertite in rotte dalla finestra di dialogo Modifica.
Secondo la preimpostazione di fabbrica, il sistema è impostato per tracciare e disegnare automaticamente il movimento dell'imbarcazione sul riquadro cartografico. Il sistema continua a registrare le Tracce fino a quando la lunghezza raggiunge l'impostazione massima dei punti e quindi inizia a sovrascrivere automaticamente i punti più vecchi.
La funzione di traccia automatica può essere disattivata dalla finestra di dialogo Tracce .

Nuovo Tracce

È possibile avviare una nuova traccia dalla finestra di dialogo
Tracce, attivata mediante lo strumento Tracce nella pagina iniziale.
Waypoint, rotte e tracce | GO XSE Guida di Uso Rapido
21
Page 22
5

Navigazione

La funzione di navigazione inclusa nel sistema consente di navigare verso la posizione del cursore, verso un waypoint o lungo una rotta predefinita.
Se la funzionalità del pilota automatico è inclusa nel sistema, il pilota automatico può essere impostato per navigare automaticamente l'imbarcazione.
Per informazioni sul posizionamento dei waypoint e sulla creazione di rotte, fare riferimento a "Waypoint, rotte e tracce" a pagina 19.

Riquadri di navigazione

I riquadri di navigazione consentono di visualizzare le informazioni mentre si è in navigazione.

Pannello Nav

22
Il pannello Nav viene attivato dalla pagina iniziale, come pagina intera o all'interno di una pagina con più riquadri.
1 Campi dati 2 Informazioni rotta 3 Prua imbarcazione
Navigazione
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 23
4 Rilevamento verso il punto della rotta successivo 5 Traiettoria con limite di fuori rotta consentito
Quando si procede lungo una rotta, la traiettoria mostra la direzione da seguire da un waypoint al successivo. Quando si naviga verso un waypoint (posizione del cursore, MOB o coordinate), la traiettoria mostra la direzione da seguire dal punto in cui è iniziata la navigazione al waypoint.
6 Simbolo dell'imbarcazione
Indica la distanza e la direzione rispetto alla rotta prevista. Se l'errore di fuori rotta (XTE) eccede il limite di fuori rotta definito, compare una freccia rossa che comprende la distanza dalla linea di traccia.

Navigare alla posizione del cursore

È possibile iniziare a navigare verso la posizione del cursore su qualsiasi carta o Ecoscandaglio riquadro.
Posizionare il cursore sulla destinazione selezionata nel riquadro e quindi selezionare l'opzione Vai a cursore nel menu.
Nota: L'opzione di menu
Ú
è già in navigazione.
Vai a cursore non è disponibile se si

Navigare lungo una rotta

È possibile iniziare a navigare lungo una rotta dal riquadro cartografico oppure dalla finestra di dialogo Rotta
Una volta avviata la navigazione, il menu si espanderà per mostrare le opzioni disponibili per annullare la navigazione, ignorare un waypoint o riavviare la rotta dalla posizione dell'imbarcazione corrente.
Navigazione
| GO XSE Guida di Uso Rapido
.
23
Page 24
6

Pilota automatico

Se si collega al sistema un computer autopilota AC12N, AC42N, SG05 o NAC-1, nel sistema sarà disponibile la funzionalità di autopilota.
Il sistema non consente l'uso di più computer autopilota sulla rete. L'unità display rileva automaticamente il computer autopilota
disponibile sulla rete e presenta impostazioni, configurazione e opzioni utente per il computer collegato.
Questa funzionalità è stata progettata per mantenere una rotta precisa in condizioni del mare diverse con movimenti di timone minimi.

Utilizzo sicuro del pilota automatico

Avvertenza: Un autopilota fornisce un utile aiuto
nella navigazione, ma NON sostituisce mai un navigatore umano.
Avvertenza: Un pulsante fisico di standby deve
essere disponibile per l'autopilota. Il computer NAC-1 è dotato di un pulsante di standby. I controller remoti compatibili dotati di un pulsante di standby possono essere utilizzati con altri computer autopilota.
24

Attivazione dell'autopilota

È possibile attivare l'autopilota da qualsiasi riquadro selezionando il relativo riquadro nella barra degli strumenti, quindi selezionando una modalità in Controller autopilota (Autopilot Controller).

Passaggio dalla modalità automatica a quella manuale

Durante il funzionamento in qualsiasi modalità automatica, è possibile portare l'autopilota in modalità STBY dal popup dell'autopilota o dal pulsante di standby fisico.
Pilota automatico | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 25

Indicazione del pilota automatico nelle pagine

1 Indicazione del pilota automatico nella barra di stato 2 Popup del pilota automatico 3 Riquadro del pilota automatico nella barra degli strumenti

Indicazione della modalità del pilota automatico nella barra di stato

La barra di stato indica le informazioni sul pilota automatico finché alla rete è connesso un computer pilota automatico.
Sono incluse icone se il pilota è passivo o bloccato da un'altra unità di controllo del pilota automatico.

Popup dell'autopilota

È possibile controllare l'autopilota dal relativo popup. Il popup occupa una posizione fissa sulla pagina ed è disponibile in tutte le pagine, eccetto quando è attivo un riquadro Autopilot (Autopilota).
Se il popup dell'autopilota è attivo, non è possibile utilizzare il riquadro sullo sfondo o il relativo menu. Per rimuovere il popup da una pagina, selezionare il simbolo X nell'angolo superiore destro. Per riattivarlo, selezionare il riquadro dell'autopilota nella barra degli strumenti.
Pilota automatico | GO XSE
Guida di Uso Rapido
25
Page 26
Sono disponibili i seguenti popup:
Controller Autopilota Selezione della modalità Selezione di schemi di virata

Riquadro Pilota automatico nella barra degli strumenti

È possibile scegliere di mostrare il riquadro Pilota automatico nella barra degli strumenti.
Se il popup del pilota automatico è disattivato, è possibile attivarlo selezionando il riquadro nella barra degli strumenti.

Riquadro dell'autopilota

Il riquadro Autopilota viene utilizzato per visualizzare i dati di navigazione. Può essere mostrato sotto forma di riquadro a schermo intero o in una pagina con più riquadri.
Il numero dei campi di dati incluso nel riquadro dell'autopilota varia a seconda delle dimensioni del riquadro.
26
Pilota automatico | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 27
7

Ecoscandaglio

La funzione Ecoscandaglio fornisce una visione dell'acqua e del fondo sotto l'imbarcazione, consentendo di rilevare la presenza di pesci e di esaminare la struttura del fondo marino.

Il Ecoscandaglio immagine

1 Profondità 2 Temperatura 3 Frequenza e scala di zoom 4 Fondo marino 5 Pulsanti zoom 6 Scala di intervallo di profondità 7 Riquadro strumenti 8 Colonna di zoom 9 Archi di pesce
*Elementi Ecoscandaglio opzionali.
Ecoscandaglio | GO XSE Guida di Uso Rapido
27
Page 28

Visualizzazione Ecoscandaglio della cronologia

Per visualizzare la cronologia dell'ecoscandaglio, eseguire una panoramica dell'immagine. Per riprendere lo scorrimento normale, selezionare l'opzione di menu Elimina cursore.

Impostazione dell'immagine

Utilizzare le Ecoscandaglio opzioni del menu per configurare l'immagine. Se il cursore è attivo, alcune opzioni nel Ecoscandaglio menu vengono sostituite dalle funzioni della modalità cursore. Selezionare Elimina cursore per ritornare al normale Ecoscandaglio menu.
28
Menu principale
Nota: Le opzioni delle Barre di zoom e A-scope sono disponibili
Ú
solo nel menu Visione di GO7 XSE.
Ecoscandaglio | GO XSE
Menu Avanzate
Guida di Uso Rapido
Menu Visione
Page 29
8

StructureScan

StructureScan HD utilizza le alte frequenze per produrre un'immagine ad alta risoluzione di qualità fotografica del fondo marino.

Immagine StructureScan

Visualizzazione

Il riquadro StructureScan può essere impostato come immagine DownScan o visualizzando la scansione lato sinistro/destro.
L'immagine DownScan può essere inoltre aggiunta come sovrapposizione all'immagine Ecoscandaglio tradizionale.
1 Profondità 2 Temperatura 3 Frequenza
StructureScan
| GO XSE
Guida di Uso Rapido
29
Page 30
4 Fondo marino 5 Icone di zoom (DownScan)/scala (SideScan) 6 Scala della distanza

Impostazione dell'immagine

Utilizzare le opzioni del menu StructureScan per configurare l'immagine. Se il cursore è attivo, alcune opzioni del menu StructureScan vengono sostituite dalle funzioni della modalità cursore. Selezionare Elimina cursore per ritornare al normale menu StructureScan.
30
Menu principale Menu Avanzate
StructureScan | GO XSE Guida di Uso Rapido
Menu Visione
Page 31
9

ForwardScan

Il sonar ForwardScan fornisce un ausilio alla navigazione per monitorare l'ambiente subacqueo davanti all'imbarcazione mentre si eseguono manovre a velocità ridotte.
Per utilizzare la funzione ForwardScan, è necessario che sull'imbarcazione sia montato un trasduttore ForwardScan. Per le istruzioni di installazione, fare riferimento al manuale di installazione del trasduttore ForwardScan.
Nota: non fare affidamento su questo strumento come
Ú
principale fonte di navigazione o rilevamento di rischi.
Nota: non utilizzare questo strumento per misurare la
Ú
profondità o altre condizioni dell'acqua a scopi natatori o di immersione.

L'immagine ForwardScan

1 Posizione del trasduttore visualizzata come origine sulla
pagina
ForwardScan
| GO XSE
Guida di Uso Rapido
31
Page 32
2 Scala di intervallo di profondità e posizione
dell'imbarcazione
3 Scala avanti 4 Punto dati 5 Fondo marino 6 Storico Profondità

Impostazione dell'immagine

Utilizzare le opzioni del menu ForwardScan per configurare l'immagine. Se il cursore è attivo, alcune opzioni del menu ForwardScan vengono sostituite dalle funzioni della modalità cursore. Selezionare Elimina cursore per ritornare al normale menu ForwardScan.
32
Menu principale
Menu Visione

Estensione della direzione

È possibile utilizzare l'estensione della direzione per monitorare ForwardScan sul riquadro cartografico. I colori dell'estensione della direzione si basano sui valori di allarme ForwardScan.
ForwardScan | GO XSE
Guida di Uso Rapido
Page 33
Estensione ForwardScan
1 Rosso - Critico 2 Giallo - Attenzione 3 Verde - Sicuro
Selezionare ForwardScan nella finestra Impostazioni carta (Chart Settings) per visualizzare l'estensione della direzione ForwardScan sul riquadro cartografico.
ForwardScan | GO XSE
Guida di Uso Rapido
33
Page 34
10

Riquadri degli strumenti

I strumenti riquadri sono costituiti da diversi indicatori analogici, digitali e a barre che possono essere personalizzati per visualizzare i dati selezionati. Il strumento riquadro visualizza i dati su pannelli ed è possibile definire fino a dieci pannelli diversi all'interno del strumento riquadro.
Nota: Per includere informazioni relative al carburante/motore,
Ú
è necessario impostare le informazioni sul motore e sul serbatoio dal riquadro Impostazioni.

Pannelli

È disponibile un insieme di stili di pannelli predefinito per visualizzare le informazioni sull'imbarcazione, sulla navigazione e sulla pesca.
È possibile passare da un pannello all'altro del riquadro selezionando i pulsanti freccia destra e sinistra oppure selezionando il pannello dal menu.
34
Pannello imbarcazione Pannello navigazione Pannello pescatore
Nota: Se nella rete sono presenti altri sistemi (ad esempio,
Ú
CZone), è possibile attivare ulteriori pannelli.
Riquadri degli strumenti | GO XSE
Guida di Uso Rapido
Page 35

Collegamento wireless

La connettività wireless GoFree consente di:
Utilizzare un dispositivo wireless per visualizzare (smartphone e
11
Accedere a GoFree Shop.
Caricare i log del sonar per creare mappe personalizzate su
Scaricare aggiornamenti software
Collegarsi ad applicazioni di terze parti
L'unità include una funzionalità wireless integrata per il collegamento a Internet e ai dispositivi wireless, quali smartphone e tablet.

Collegamento e scollegamento da un hotspot wireless

Per eseguire il collegamento a un hotspot wireless, selezionare l'opzione Wireless nella finestra di dialogo Controlli sistema e quindi selezionare Non Collegato. Si apre la finestra di dialogo Dispositivi wireless. Utilizzare questa finestra di dialogo per selezionare l'hotspot desiderato, immettere le informazioni di accesso e quindi selezionare Collega (Connect). Il collegamento a un hotspot wireless modifica la modalità wireless nella modalità Client. In questa modalità, è possibile accedere a GoFree Shop.
Per scollegarsi da un hotspot wireless, selezionare l'opzione Wireless nella finestra di dialogo Controlli sistema, quindi selezionare Collegato hotspot_namee quindi Scollegato. In questo modo si passa dalla modalità wireless alla modalità Punto di accesso. In questa modalità, è possibile collegare un dispositivo wireless in modo da consentire ad applicazioni, quali GoFree Controller & Viewer, di accedere alle informazioni di navigazione dell'imbarcazione.
tablet) e controllare il sistema (solo tablet) in remoto.
Insight Genesis.
Collegamento wireless | GO XSE Guida di Uso Rapido
35
Page 36

Audio

Se un server SonicHub o un sistema di intrattenimento marittimo FUSION è collegato alla rete NMEA 2000, è possibile utilizzare la funzione GO XSE per controllare e personalizzare il sistema audio
12
sull'imbarcazione. In caso di collegamento a un modulo WM-3 Satellite con una
sottoscrizione attiva, è possibile includere prodotti SiriusXM nel sistema. È anche possibile collegare una radio SiriusXM a un sistema FUSION. Il servizio audio e meteo Sirius copre le acque nazionali statunitensi e le aree costiere degli oceani Atlantico e Pacifico, del Golfo del Messico, nonché del Mar dei Caraibi. I prodotti audio SiriusXM ricevuti variano in funzione del pacchetto di abbonamento sottoscritto. Per ulteriori informazioni, visitare il sito www.siriusXM.com.
Prima di poterla utilizzare, l'apparecchiatura audio deve essere installata seguendo le istruzioni contenute nel GO XSE manuale d'installazione e nella documentazione fornita con il dispositivo audio.

Attivazione dell'audio

Un dispositivo audio compatibile collegato alla rete NMEA 2000 dovrebbe essere identificato automaticamente dal sistema . In caso contrario, attivare la funzione nella finestra Impostazioni
avanzate.
36
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Audio
Page 37

Riquadro Audio

Attivare l'audio dal riquadro Audio nella barra degli strumenti I pulsanti dei controlli, gli strumenti e le opzioni variano a seconda
della sorgente audio, come descritto più avanti in questo capitolo.
1 Sorgente audio 2 Pulsanti dei controlli audio 3 Riquadro Audio 4 Strumenti audio

Funzionamento del sistema audio

1. Selezionare il riquadro Audio nella barra degli strumenti per
attivare la sovrapposizione audio.
2. Selezionare l'icona delle opzioni, quindi il server audio.
3. Selezionare l'icona della sorgente, quindi la sorgente audio.
- Il numero di sorgenti varia a seconda del server audio attivo.
4. Utilizzare i pulsanti del riquadro per controllare il sistema audio.
Per le opzioni disponibili, fare riferimento alla documentazione in dotazione con l'apparecchiatura audio.
| GO XSE Guida di Uso Rapido
Audio
37
Page 38

Allarmi

Sistema degli allarmi

13
Il sistema verifica di continuo la presenza di situazioni pericolose e di guasti durante il funzionamento. Se si verifica una situazione di allarme, sullo schermo compare un messaggio.
Se è stata abilitata la sirena, il messaggio di allarme è seguito da un allarme sonoro e viene attivato lo switch per l'allarme esterno.
L'allarme viene registrato nell'elenco degli allarmi, in modo che sia possibile esaminare i dettagli ed intraprendere la misura correttiva adatta.

Finestra Allarmi

Tutti gli allarmi vengono configurati nella finestra di dialogo Alarms Settings (Impostazioni allarmi).
38
Allarmi | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 39

Strumenti

Il riquadro Strumenti include per impostazione predefinita le icone utilizzate per accedere a opzioni e strumenti non specifici di un riquadro.
14
Se nell'unità è integrato un apparecchio esterno, al riquadro Strumenti potrebbero essere aggiunte nuove icone, utilizzate per accedere alle funzioni dell'apparecchio esterno.

Waypoint/Rotte/Tracce

Elenco di waypoint, rotte e tracce con i relativi dettagli. Selezionare il waypoint, la rotta o la traccia che si desidera
modificare o eliminare.

Maree

Visualizza le informazioni sulle maree per la stazione di rilevamento più vicina all'imbarcazione.
Selezionare i pulsanti freccia del riquadro per modificare la data o selezionare il campo relativo alla data per accedere alle funzioni del calendario.
Le stazioni di rilevamento marea disponibili possono essere selezionate dal menu.

Allarmi

Allarmi Attivi
Elenco degli allarmi attivi.
Cronistoria allarme
Elenco di tutti gli allarmi con indicazione di data e ora.
Impostazione allarmi
Elenco di tutte le opzioni allarmi disponibili nel sistema con le impostazioni attuali.

Impostazioni

Fornisce l'accesso alle impostazioni di sistema e delle applicazioni.
Strumenti | GO XSE
Guida di Uso Rapido
39
Page 40

Imbarcazioni

Elenco status
Elenco di tutte le imbarcazioni AIS e DSC con le informazioni disponibili.
Elenco messaggi
Elenco di tutti i messaggi ricevuti da altre imbarcazioni AIS con indicazione di data e ora.

Sun, Moon (Sole, Luna)

Visualizza alba, tramonto, sorgere e tramonto della luna per una posizione, sulla base della data immessa e della latitudine/ longitudine della posizione.

TripIntel

Consente di gestire il viaggio e fornisce le relative informazioni. Per ulteriori informazioni consultare il manuale dell'operatore

Files

Sistema di gestione di file per file, waypoint, rotte, tracce e impostazioni.
Per visualizzare i file, selezionare un file nel riquadro File e quindi l'opzione di visualizzazione del file nella finestra di dialogo dei dettagli. È possibile copiare schermate e log in una scheda nel lettore,
nonché esportare impostazioni di sistema, waypoint, rotte e tracce in una scheda di memoria.
Per visualizzare i log del sonar registrati, utilizzare l'opzione di visualizzazione del log del sonar nella finestra di dialogo Impostazioni sonar (Sonar Settings).
40

Trova

Funzione di ricerca di elementi cartografici (waypoint, rotte, tracce e così via).

GoFree Shop

Strumenti | GO XSE Guida di Uso Rapido
Page 41
Nota: La funzionalità wireless integrata deve essere collegata a
Ú
un hotspot wireless esterno per accedere al GoFree Shop. Fare riferimento a "Collegamento e scollegamento da un hotspot wireless"
35.
Apre il sito Web di GoFree Shop. Nel GoFree Shop è possibile visualizzare, acquistare e scaricare carte compatibili per il sistema in uso. È anche possibile caricare i Ecoscandaglio log da condividere sulle carte di Social Map. Quando si esegue l'accesso, il sistema invia automaticamente una notifica se è disponibile una nuova versione software per il sistema in uso. Se è disponibile un aggiornamento, è possibile scaricarlo su uno slot per schede oppure rimandare il download in un secondo momento.
a pagina
Strumenti | GO XSE Guida di Uso Rapido
41
Page 42
*988-11121-001*
0980
Loading...