Tutti i dispositivi radio sono soggetti
a limitazioni:
Spegnere il telefono negli ospedali o nelle vicinanze di apparecchi medicali come pacemaker o
dispositivi di ausilio dell’udito.
Il telefono potrebbe disturbare il
funzionamento di tali dispositivi.
Al volante, telefonare solo con il
dispositivo viva voce (v. pag. 91)!
In aereo spegnere il telefono.
Assicurarlo contro un’accensione
accidentale (v. pag. 62).
Spegnerlo in vicinanze di pompe
di benzina, depositi di carburante, impianti chimici, lavorando
con esplosivi. Il telefono potrebbe
disturbare dispositivi tecnici.
Non guardare il raggio dell’interfaccia a infrarossi attivata [prodotto LED di classe 1 (classificazione secondo IEC 60825-1)]
con apparecchi ottici dotati di
zoom.
La suoneria viene riprodotta tramite l’auricolare. Per evitare danni all’udito, prima rispondere alla
chiamata e solo a questo punto
portare il telefono all’orecchio.
La scheda SIM può essere tolta.
Attenzione! I bambini potrebbero
inghiottirla.
La tensione di rete indicata
sull’alimentatore non va
superata.
3
Si consigliano solo Batterie
Originali (prive di mercurio) e
caricabatterie Originale
Siemens. In caso contrario non
possono escludersi notevoli
danni alla salute e alle cose.
Telefono e Batteria (priva di mercurio) non vanno aperti in nessun
caso. Non è ammessa alcuna
modifica all’apparecchio, essa
causa la perdita dell’omologazione d’uso.
Attenzione
Smaltire a norma di legge le
batterie e i telefoni inutilizzabili.
Nelle vicinanze di televisori, radio
e PC, il telefono potrebbe causare dei disturbi.
Per evitare possibili danni e per
assicurare il rispetto di tutte le
norme di rilievo, si consiglia di
usare solo accessori Originali
Siemens.
L'uso improprio dell'apparato e dei suoi
componenti esclude qualsiasi garanzia!
4
Altoparlante
Panoramica del telefono
Antenna integrata
Simboli del display
Intensità del segnale di
ricezione/stato di carica
della Batteria.
Tasto di controllo
(v. pag. 5)
Tasti
Cifre, lettere.
Tasti
D E
• Durante una conversazione:
volume alto - basso.
• Nei menu e nelle liste:
sfogliare in alto, in basso.
• In standby:
visualizzazione del
D
profilo corrente.
premere a lungo:
E
comando vocale.
Interfaccia a infrarossi
(IrDA, per la comunicazione con PC/PDA).
< a
Operatore di Rete
02.05.2002 12:30
Menu
¸
Non coprire senza motivo
il telefono al di sopra del
coperchio della Batteria.
La qualità di ricezione ne
risulterebbe ridotta
(antenna integrata).
Microfono
Tasto di dettatura
Premere a lungo:
avviare la registrazione.
Premere brevemente:
riprodurre la registrazione.
Interfaccia per dispositivi
Presa per caricabatterie,
dispositivo viva voce, ecc.
Tasti softkey
Le funzioni correnti di
questi tasti vengono visualizzate nel display sui campi
grigi sotto forma di testo o
Icona. In standby sono tasti
di selezione rapida
(impostazione standard:
) o ad esempio p
¸
(Servizi SIM) e "Menu".
Tasto di chiamata
Chiamare il numero telefonico o il nome visualizzato,
rispondere alle chiamate.
In standby mostrare le
ultime chiamate.
Ј
Premere a lungo:
In standby
Attivare e disattivare la suoneria (sveglia esclusa).
Per la digitazione di testo
Lingua: scegliere la lingua
T9.
abc/Abc/ABC/123:
digitare lettere minuscole o
MAIUSCOLE, lettere/
numeri.
A
Panoramica dei tasti
¸
Tasto di controllo
In standby
Д
Ь
§
Ґ
Nelle liste e nei menu
Ц
§
Ґ
SMS e calendario
¦
Ц
Menu
Rub.Indirizzi oppure
Rubrica Tel.
Comando vocale (lungo).
Menu.
Menu informativo GPRS.
Sfogliare.
Selezione funzione.
Un livello di menu superio-
re.
Spostamento del cursore.
Sfogliare.
ON/OFF/
S
tasto di fine chiamata
Premere brevemente:
terminare la conversazione/l’applicazione o ritorno
allo standby.
Nei singoli menu per salire
di un livello.
Premere a lungo:
accendere/spegnere il
telefono (in standby).
Blocco tastiera
Attivazione e
disattivazione:
¤
§OK Confermare
a lungo.
Premere
(solo per lo
spegnimento).
5
6
Informazioni generali
Istruzioni per l’uso
Per le spiegazioni dell’utilizzo vengono usati i seguenti simboli:
Digitazione di numeri o lettere.
J
Tasto di accensione/spegni-
S
mento/fine chiamata.
Premere a lungo: ritorno allo
standby. Spegnimento in
standby.
Tasto di chiamata.
A
Premere il tasto di controllo
§
sulla pagina visualizzata.
Rappresentazione di una fun-
§Menu
zione di tasto softkey.
Funzione dipendente dall’Ope-
~
ratore di Rete che richiede
eventualmente una registrazione speciale.
Rappresentazione delle operazioni per
l’accesso al menu nel manuale d’uso, ad
esempio:
f
§Menu§
La procedura visualizzata sopra corrisponde a:
§Menu§ Premere il tasto softkey.
Д
§
Д
§
AudiofVolume
Sfogliare fino a Audio.
Scegliere Audio.
Sfogliare fino a Volume.
Scegliere Volume.
Comando tramite menu
Con i menu si ha accesso a funzioni,
servizi di rete e impostazioni individuali.
Menu principale
Come raggiungere in qualsiasi momento il menu principale dallo
standby. Premere:
§Menu§ il tasto softkey destro
oppure
il tasto di controllo a
§
destra.
Comando tramite menu
Con il tasto di controllo si
Ц
naviga nei menu.
Selezione di un sotto-
§
menu o di una funzione.
Tornare indietro di un
Ґ
livello del menu
(oppure premere
brevemente).
Menu a opzioni
In altre situazioni, ad esempio nel
caso di Rub.Indirizzi/Rub. Telefono
aperta, compare un opportuno
menu con opzioni contestuale:
§§Opzioni§ Premere.
S
Messa in funzione
7
8
Messa in funzione
Inserire la scheda SIM/
Batteria
Dall’Operatore di Rete si riceve una
scheda SIM sulla quale sono salvate
tutte le informazioni relative alla rete. Se vi è stata fornita una SIM in
formato carta di credito, staccarne la
sezione piccola ed eliminare le eventuali sporgenze di plastica rimaste.
• Svitare il coperchio con il dischetto
fornito. Premere la chiusura
quindi togliere il coperchio verso
l’alto
.
o
o
• Sollevare la Batteria dalla tacca laterale
l’alto e toglierla.
• Inserire la scheda SIM nell’apposita apertura e con una leggera
pressione farla scivolare fino in
fondo
l’angolo tagliato sia posizionato
correttamente
tatti deve essere orientato verso il
basso).
, quindi ribaltarla verso
p
(fare attenzione che
q
, il lato dei con-
r
p
n
n
,
r
q
• Inserire la Batteria nel telefono lateralmente e dall’alto
premerla verso il basso
farla agganciare.
e quindi
s
, fino a
t
t
s
• Montare il coperchio come mostrato in figura
lo verso il basso fino a farlo
agganciare
. Quindi premer-
u
.
v
v
u
Avvitare il coperchio con un quarto di
.
giro
n
Vengono supportate solo schede SIM da 1,8
e da 3 volt. Le vecchie schede SIM (tecnica a
5 volt) non possono essere usate. Rivolgersi
in questo caso al proprio Operatore di Rete.
Messa in funzione
9
Caricare la Batteria
Al momento della fornitura, la Batteria non è del tutto carica, per cui:
• Innestare il cavo caricabatteria in
basso nel telefono e l’alimentatore con spina integrata nella presa
elettrica (utilizzare solo il caricabatterie fornito in dotazione, caricare per almeno due ore).
Se la Batteria è completamente scarica,
all’inizio del processo di ricarica non viene
visualizzato alcun simbolo.
In questo caso non staccare il cavo di alimentazione. Il simbolo di ricarica apparirà
all' incirca 2 ore dopo. Il processo di ricarica
proseguirà normalmente fino alla carica totale della Batteria.
• Per staccare lo spinotto, fare pressione con le dita nei punti indicati
dalle frecce.
Funzioni senza scheda SIM
Telefono acceso senza scheda SIM:
§Menu§ Premere il tasto softkey.
Visualizzazione di tutte le funzioni
che sono utilizzabili senza scheda
SIM. La descrizione delle funzioni si
trova in questo manuale d’uso.
§SOS§ Chiamata d’emergen-
za, SOS (v. pag. 10).
Processo di carica
Simbolo in alto sul display.
d
e
Una Batteria scarica raggiunge la massima
carica dopo circa 2 ore. Il caricamento è
possibile solo con una temperatura compresa tra 5 °C e 40 °C (con 5 °C al di sopra/al di sotto di tali valori il simbolo di ricarica lampeggia per segnalare all’utente
questo fatto).
La tensione di rete indicata sull’alimentatore non va superata.
Autonomia in standby
Una Batteria carica offre da 60 fino a
300 ore di autonomia in standby o da 100 a
360 minuti di autonomia in conversazione.
Questi tempi di autonomia sono ottenuti in
sede di collaudo. I valori di autonomia in
standby e conversazione sono indicativi in
quanto variabili in funzione della configurazione di rete, delle condizioni di utilizzo e
della scheda SIM in uso.
Visualizzazione dello stato di carica.
Carica
Quando la Batteria sta per esaurirsi, viene
emesso un segnale acustico.
Dichiarazione di Qualità per le Batterie
(v.pag.90)
Operazione
eseguita
Telefonare130 - 60 minuti
Luce *130 minuti
Ricerca rete15 - 10 minuti
* Digitazione di tasti, gioco, Organiser ecc.
Fase di Carica.
Fine Carica.
a b c
Inter-
Riduzione
vallo
dell’autonomia di
(min)
standby di
Scarica
10
Accensione, spegnimento/PIN
Accensione, spegnimento
Per accendere o spegne-
S
re, premere il tasto di accensione/spegnimento/
fine chiamata a lungo.
Inserire il codice PIN
La scheda SIM può essere protetta
con un PIN lungo da 4 a 8 cifre.
Digitare il numero di PIN
J
con i tasti numerici (la rappresentazione avviene
crittografata, gli errori si
correggono con §Cancella§).
Inserire PIN:
* * * *
CancellaOK
§OK§ Confermare l'inserimen-
to con il tasto softkey di
destra.
La ricerca della rete richiede alcuni secondi.
<a
Operatore di Rete
¸
Se sul display compare il nome
dell’Operatore di Rete, il telefono è
in standby e operativo.
Menu
Impostare il contrasto
Alla prima accensione, si dovrà eventualmente regolare il contrasto (v. pag. 69).
Chiamata d’emergenza (SOS)
Premendo il tasto softkey di sinistra §SOS§ è
possibile effettuare una chiamata d’emergenza usando qualsiasi rete anche senza
scheda SIM e senza inserire il PIN.
Usare solo in caso di emergenza!
Problemi con il PIN
Dopo tre inserimenti errati del PIN, la scheda SIM viene bloccata (v. pag. 87).
Attivazione e disattivazione del controllo del
PIN o modifica del PIN (v. pag. 71).
Problemi di SIM
Se viene visualizzato "Inserire scheda
SIM", vedi lista errori (v. pag. 85).
Impostazione della rubrica telefono
e/o degli Indirizzi
¿
Si può scegliere se usare come standard la
rubrica telefono della scheda SIM oppure la
rubrica degli indirizzi interna.
Alla prima accensione del telefono, è possibile far copiare la rubrica telefono della
scheda SIM in quella degli indirizzi del telefono. Questa operazione non va interrotta.
In questo intervallo di tempo il telefono non
deve rispondere alle chiamate in arrivo.
Seguire le istruzioni del display.
Per copiare i dati della scheda SIM in seguito, usare la funzione Copia tutto9 nel
menu Rub. Telefono (v. pag. 22).
Accensione, spegnimento/PIN
11
Collegamento alla rete
<
>
Se ci si trova al di fuori della "propria rete", il
telefono sceglie automaticamente un’altra
rete GSM (v. pag. 73).
Servizi SIM
p
Intensità del segnale di ricezione.
Un segnale debole riduce la qua-
lità della voce e può causare l’interruzione della chiamata.Cambiare la propria posizione.
Simbolo per applicazioni speciali
della scheda SIM (v. pag. 43),
ad esempio Banking (in funzione
dell’Operatore).
Sicurezza aerea
Se è stato disattivato il controllo PIN
(v. pag. 71), per accendere è necessario confermare un’ulteriore richiesta di conferma.
In questo modo si vuole evitare che
il telefono si accenda involontariamente, ad esempio durante un volo.
S
OK
Annulla
premere a lungo.
Sicurezza aerea
Per accendere
confermare
OKAnnulla
premere:
Il telefono si accende.
scegliere o nessuna
azione:
l’accensione viene interrotta; il telefono non si
accende.
12
Telefonare
Selezione con tasti
numerici
Il telefono deve essere acceso
(standby).
Digitare il numero di tele-
J
fono (sempre con prefisso, eventualmente con
prefisso internazionale).
§Cancella§ Una breve
pressione cancella l’ultima cifra digitata, una
pressione lunga l’intero
numero di telefono.
Nel vostro telefono sono memorizzati molti
prefissi internazionali:
Premere a lungo fino a che
}
non compare il carattere "+".
Esso sostituisce gli zeri che
precedono i prefissi internazionali.
§Lista +§ Premere.
Scegliere il Paese desiderato. Comparirà il
prefisso internazionale. Digitare il numero di
telefono nazionale (in molti Paesi senza la
prima cifra) e premere il tasto di chiamata.
Terminare la chiamata
Premere il tasto di fine
S
chiamata brevemente.
La chiamata viene terminata.
Premere questo tasto anche quando l’interlocutore ha terminato per primo la chiamata.
Rispondere ad una
chiamata
+
+498912345
RispondiRifiuta
Il telefono deve essere acceso
(standby).
§Rispondi§ Premere oppure
.
premere
A
Si può rispondere ad una chiamata anche
con un tasto qualsiasi (v. pag. 70).
Rifiutare la chiamata
§Rifiuta§ Premere oppure
premere brevemente.
S
§Inoltro§ Se l’inoltro è impostato su Se
Occupato (v. pag. 46) e la
funzione "Avviso di chiamata"
(v. pag. 14) è attiva, inoltra ad
esempio alla mailbox.
Telefonare
13
Se la linea è occupata
Se il numero chiamato è occupato o
se esso non può essere raggiunto a
causa di problemi di rete, a seconda
dell’Operatore di Rete si hanno le
seguenti possibilità:
si può eseguire
Ricomposizione automatica del
numero
§Rich.Aut§ Premere. Il numero di
oppure
Richiama
§Richiama§ Premere. Il telefono
Avviso
Ogni altra chiamata termina questa funzione.
telefono viene richiamato
automaticamente per un
massimo di 15 minuti a
intervalli crescenti.
Durante questo intervallo
non è possibile chiamare
un numero diverso.
Terminare con:
tasto di fine
S
chiamata.
~
squilla quando il numero
occupato è di nuovo libero. Premendo il tasto di
chiamata il numero telefonico viene composto.
§Avvisa§ Premere. Dopo 15 minu-
ti un segnale acustico vi
ricorda di richiamare il
numero visualizzato.
Ricomposizione del
numero
Per la riselezione dell’ultimo numero chiamato:
premere due volte il ta-
A
sto di chiamata.
Per la riselezione di un altro numero
precedentemente chiamato:
premere una volta il tasto
A
di chiamata.
scegliere nella lista il nu-
Ц
mero telefonico desiderato. Per chiamare ...
... premere.
A
§Opzioni§ Liste di chiamate (v. pag. 44).
Salvare il numero telefonico
º
nella Rub.Indirizzi (v. pag. 18)/
Rubrica Tel. (v. pag. 22).
I numeri telefonici delle chiamate ricevute,
effettuate e perse vengono memorizzati per
una comoda riselezione (v. pag. 44).
Una chiamata in arrivo interrompe ogni altro
uso del telefono.
Funzioni durante la chiamata (v. pag. 14).
Spegnere la suoneria per la chiamata cor-
rente (no, se "ogni tasto" è attivo,
v. pag. 70):
Premere a lungo.
Ј
La chiamata viene visualizzata sul display.
Il chiamante sente il segnale di chiamata.
14
Telefonare
Durante la chiamata
Avv. di Chiam.
Per questa funzione ci si deve eventualmente registrare presso l’Operatore di Rete
e impostare il telefono in modo opportuno
(v. pag. 75).
Se durante una chiamata ne sopraggiunge un’altra, si sente il "segnale di
chiamata in attesa". Si hanno adesso
le seguenti possibilità:
Scambia
§Scambia§ Rispondere alla nuova
chiamata e mettere in
attesa quella corrente.
Per passare da una chiamata all’altra, premere
ogni volta §Scambia§.
Rifiutare
§Rifiuta§ Rifiutare la nuova chia-
mata, il chiamante sente
il segnale di occupato
oppure
§Inoltro§ Se impostato, viene
inoltrato alla mailbox
(v.pag.46).
Terminare la chiamata attiva
Terminare la chiamata
S
attiva.
§Rispondi§ Rispondere alla nuova
chiamata.
~
Impostare il volume
D E
Se si usa un kit VivaVoce per autoveicoli, la sua impostazione del volume
non influenza la normale impostazione del telefono.
Con itasti laterali sulla
sinistra del telefono è
possibile regolare il volume dell’auricolare.
Registratore
Per riprodurre la registrazione salvata (anche l’interlocutore la sente),
premere Il tasto laterale a destra del
telefono brevemente.
Per registrare la conversazione, premere Il tasto laterale a destra del
telefono a lungo (v.pag.48).
Per l’utilizzo di questa funzione possono
essere valide determinate norme di legge
penali. Se desiderate registrare la conversazione, informate il vostro interlocutore per
tempo e trattate la conversazione registrata
con discrezione. L’uso di questa funzione
è ammesso solo se l’interlocutore è
d’accordo.
Promemoria numeri telefonici
Durante la chiamata si può inserire
con la tastiera un numero di
telefono. Il vostro interlocutore
sente l’inserimento. Alla fine del
collegamento, il numero in questione può essere chiamato o memorizzato.
Telefonare
15
Scambia/Conferenza
Si deve considerare l’eventualità che non
tutte le funzioni descritte sono supportate
dall’Operatore di Rete.
Durante una chiamata, chiamare un
interlocutore aggiuntivo.
Si può passare da una chiamata
all’altra e viceversa o si possono collegare tutti gli interlocutori per una
conferenza.
Durante la chiamata comunicare la
vostra intenzione, quindi:
~
<a
ii
AttesaMenu
§Attesa§ Mettere in attesa la chia-
mata corrente.
Chiamare adesso un nuovo numero
di telefono. Una volta che il collegamento è stabilito, si hanno le
seguenti possibilità:
Scambia
§Scambia§ Passare da una chiamata
all’altra e viceversa.
A
Terminare la chiamata
S
corrente.
Segue la domanda:
"Torna alla chiamata in
attesa?"
§Si§ La chiamata in attesa viene
ripresa
oppure
§No§ La chiamata in attesa viene
terminata.
Conferenza
§Menu; Aprire il menu della con-
Una chiamata in attesa viene aggiunta alla prima (conferenza fino ad un
massimo di 5 utenti).
Te rm i na r e
Inoltro
§Menu; Aprire il menu della con-
La chiamata originaria viene collegata con la seconda chiamata. Per voi,
ambedue le conversazioni sono terminate. Questa funzione non viene
supportata ancora da tutti gli
Operatori di Rete.
versazione e scegliere
Conferenza.
Con il tasto di fine chia-
S
mata, tutte le conversazioni della conferenza
vengono terminate
contemporaneamente.
versazione e scegliere
Inoltro.
~
16
Telefonare
Menu conversazione
Le seguenti funzioni sono possibili
solo durante una conversazione.
§Menu; Aprire il menu.
Viva voceVedi a destra.
Microfono on Accendere o spegnere il
Vol umeImpostare il volume dell’au-
Conferenza(v. pag. 15)
Tem po/
Addebiti
Invia seq. toni Inviare toni DTMF, vedi a
Inoltro Ch.(v. pag. 15)
PrincipaleAccesso diretto al menu
Stato convers Elencare tutte le chiamate
microfono. Se spento, l’interlocutore non può udirvi.
I segnali DTMF vengono
però riprodotti.
In alternativa:
Ј
premere a lungo.
Viene emessa una conferma DTMF della pressione
dei tasti.
ricolare.
Durante il collegamento
vengono visualizzati la durata della conversazione in
corso e (se impostato,
v. pag. 45) l’ammontare degli addebiti.
destra.
principale.
in attesa e attive (ad esempio i partecipanti ad una
conferenza).
Viva voce
Accensione, spegnimento tramite il
menu conversazione, vedi a sinistra.
Durante una conversazione potete
anche posare il telefono. L’ascolto
avviene in tal caso tramite l’altoparlante.
<a
AttesaMenu
D E
Con itasti laterali sulla
sinistra del telefono è
possibile regolare il volume dell’altoparlante.
Per evitare danni all’udito, prima di
portare il telefono all’orecchio,
spegnere assolutamente il Viva
voce!
A
Invia seq. toni
Attivazione tramite il menu conversazione, vedi a sinistra.
Per comandare ad esempio a distanza una segreteria telefonica, è possibile inserire durante un collegamento una sequenza di toni (cifre).
Queste cifre vengono trasmesse
direttamente sotto forma di toni
DTMF.
È anche possibile richiamare sequenze di toni (toni DTMF) memorizzate nella Rub.Indirizzi (v. pag. 18)/
Rubrica Tel. (v. pag. 22).
Telefonare
17
Babysitter
Con una lunga pressione del tasto
softkey di destra viene chiamato
solo un numero telefonico.
Attivazione
f
§Menu§
Impostazioni
SicurezzafBabysitter
§Scegli§ Premere.
Inserire il codice del
J
telefono (vedi avviso in
basso).
§OK§ Confermare quanto
inserito.
§Modifica§ Premere.
Scegliere un numero di
/
J
@
telefono dalla
Rub.Indirizzi (v. pag.18)/
Rubrica Tel. (v. pag. 22),
o inserirne uno nuovo
(con nome). Adesso la
funzione babysitter è attiva.
f
Disattivazione
Premere
¤
Inserire il codice del
J
telefono.
§Modifica§ Premere.
§OK§ Confermare quanto
inserito.
Codice Telefono
Il Codice Telefono (da 4 a 8 cifre) va definito e inserito alla prima richiesta di, ad esempio, Babysitter.
Prendere assolutamente nota del
codice!
Esso varrà anche per altre aree, ma può
essere modificato in qualsiasi momento
(v.pag.71).
a lungo
.
18
Rub.Indirizzi
La rubrica degli indirizzi può memorizzare fino a 500 voci ciascuna con
tre numeri telefonici, un numero di
fax e altri dati d’indirizzo. Queste
voci vengono gestite separatamente
dalla rubrica telefono. È però possibile scambiare dati tra la rubrica degli
indirizzi e quella Telefono.
Al gruppo VIP vanno correlate solo voci
importanti.
Le voci VIP possono essere visualizzate
all’inizio della lista degli indirizzi (v. pag. 20).
Si può impostare il telefono in modo che
vengano segnalate acusticamente solo le
chiamate i cui numeri telefonici sono presenti nel gruppo VIP (v. pag. 66).
Una chiamata il cui numero corrisponde ad
una voce VIP, può essere segnalata con
una melodia particolare (v. pag. 67).
º
@
(indirizzo di Internet)
(VIP, vedi sotto)
Commutare tra rubrica degli
indirizzi e rubrica telefono.
Copiare i dati da un’altra voce
già presente nella rubrica indirizzi.
Rub.Indirizzi
19
Numero di telefono
Sempre con prefisso eventualmente con
prefisso internazionale (v. pag. 12).
Inserimento di testo
Premere i tasti numerici più volte fino a che
non compare il carattere desiderato. I caratteri corrispondenti vengono visualizzati sul
display. Dopo una breve pausa, il cursore si
sposta in avanti.
Premuto brevemente una
u
volta scrive la lettera A, due
volte la B ecc.. Il primo
carattere di un nome viene
scritto automaticamente
maiuscolo.
À,à/ 1-9 Accenti e numeri vengono
visualizzati dietro alla singole
lettere.
§Cancella§ Premuto brevemente cancella
Caratteri speciali
i caratteri davanti al cursore,
premuto a lungo l’intero nome.
Spostare il cursore.
¦
Commutazione tra
Ј
MAIUSCOLE, minuscole
ecifre.
¤
Attivare/disattivare T9.
Scrive: . , ? ! 0 + - :
}
Per scrivere degli spazi.
t
&, @, ... Caratteri speciali (v. pag. 32).
Leggere/modificare una
voce
Tramite la lista degli indirizzi è possibile accedere a tutte le voci.
Aprire la rubrica indirizzi
Д
(in standby).
Scegliere la voce deside-
Ц
rata.
§Visual.§ La voce viene visualizza-
ta.
Rub.Indirizzi
¹
Cognome:
Einstein
Nome:
Modifica
§Modifica§ La voce viene aperta per
Tasto softkey destro
Quando nella lettura si salta da riga a
riga, a seconda del tipo di dati la funzione del tasto softkey destro cambia:
Numero
telefonico/fax:§Ch.Voc.§ (v.pag.25)
URL:§Link§ (v. pag. 36)
Richiamare con il tasto softkey la
corrispondente applicazione.
la modifica.
Effettuare le modifiche
J
desiderate.
§OK§ Salvare.
20
Rub.Indirizzi
Chiamare
Aprire la rubrica indirizzi
Д
(in standby).
Selezione di un nome
/
Ц
J
Se nella voce della rubrica indirizzi ci
sono più numeri telefonici, questi
vengono visualizzati in una lista.
con la lettera iniziale e/o
sfogliare.
¹
<Nuova voce>
Carola
Daniele
Visual.Opzioni
Premere. La voce sele-
A
zionata viene chiamata.
Scegliere il numero di
Ц
telefono desiderato.
Premere.
A
Rub.Indirizzi
Q
Cercare una voce
Nelle rubriche degli indirizzi complesse è possibile effettuare una ricerca specifica. A rubrica indirizzi
aperta, inserire semplicemente la
prima lettera del nome cercato.
Viene visualizzata la prima voce che
inizia con tale lettera.
A destra in alto sul display, accanto al
simbolo della lente d’ingrandimento,
compaiono le lettere cercate.
Menu Rub.Indirizzi
A seconda della situazione, vengono
offerte le seguenti funzioni.
§Opzioni§
Visual.(v. pag. 19)
OrdinaPer-
Gruppo
ModificaVisualizzare la voce per la
Aggiungi
Nuovo
CancellaCancellare una voce.
CancellaTut-toDopo una domanda di con-
Copia su SIM Le voci selezionate vengono
Rubrica Tel. Commutare sulla rubrica te-
Invia/
Stampa...
Importa(v. pag. 83)
Chiamata
Vocale
CapacitàVisualizzazione della memo-
Aprire il menu.
Visualizzare la rubrica indirizzi sotto forma di lista alfabetica o con le voci del gruppo VIP (v. pag. 18) all’inizio.
modifica.
(v. pag. 18)
ferma cancellare tutte le
voci.
copiate sulla scheda SIM
con il nome e con il numero
di telefono scelto.
lefono (v. pag. 22) e impostarla come standard.
(v. pag. 83)
Avvia la registrazione per la
chiamata vocale.
ria usata e di quella disponibile.
Rub.Indirizzi
21
Salvare una sequenza di
toni
Per telecomandare ad esempio la
segreteria telefonica, è possibile salvare i numeri telefonici e le sequenze di toni (toni DTMF) nella rubrica
indirizzi come una normale voce.
Digitare il numero di tele-
J
fono.
Premere fino a quando
}
sul display non compare
un carattere "+" (una pausa nello stabilire il collegamento).
Digitare toni DTMF
J
(cifre).
Per una sicura elaborazio-
}
ne nel ricevitore, inserire
eventualmente ulteriori
pause di 3 secondi ciascuna.
Premere per il trasferi-
º
mento nella rubrica indirizzi ed aggiungere eventualmente un nome.
§Salva§ Premere.
Si possono anche salvare solo toni
DTMF (cifre) come un numero telefonico e inviarli durante una chiamata (v. pag. 16).
Completare numeri di telefono
Con un programma di PC esterno, ad esempio Outlook
possono essere sostituite con un "?" e quindi trasferite nella rubrica indirizzi (ad esempio per le centrali telefoniche).
Per chiamare:
Sincronizzare con Outlook
Con Siemens Quick Sync è possibile sincronizzare la propria rubrica indirizzi con il database dei contatti di Outlook
più recenti (v. pag. 81).
®
, parti di un numero di telefono
Aprire la rubrica indirizzi e sce-
Д
gliere un numero di telefono
(o parte di esso).
Premere.
A
Sostituire "?" con cifre.
J
Chiamare il numero di
A
telefono.
®
®
98 o versioni
22
Rubrica Tel.
Le voci nella rubrica telefono (scheda
SIM) vengono gestite separatamente dalla rubrica indirizzi. È però possibile scambiare dati tra la rubrica degli
indirizzi e quella Telefono.
Aggiungi Nuovo
f
§Menu§
o nel caso in cui la rubrica
<Nuova voce> Scegliere.
Se le voci vengono copiate dalla Rubrica Tel.
alla Rub.Indirizzi, esse possono essere poi
completate con ulteriori dati (v. pag. 19).
OfficefRubrica Tel.
standard è la Rub.
Telefono (v. pag. 10) ...
... aprire la rubrica
Д
telefono (in standby):
Rubrica Tel.
¹
<NumeriPropri>
<Nuova voce>
Carola
º
Portarsi nei campi di
Ц
inserimento.
Inserire quanto segue:
J
Numero: (con prefisso)
Nome:
Gruppo:
Luogo in memoria
(v.pag.23)
Voce nr.: (v.pag.23)
§Salva§ Premere per salvare.
Scegli
Q
Commutare tra rubrica degli
º
indirizzi e rubrica telefono.
Menu Rubrica Tel.
Scegliere una voce.
Ц
§Opzioni§
Visual.Visualizzare la voce seleziona-
Modifica
Voc e
Aggiungi
Nuovo
CancellaCancellare la voce scelta.
CancellaTut-toDopo una domanda di
Ch. VocaleEffettuare una chiamata
Copia in 9 Copiare la voce selezionata
Copia
tutto9
Rub.Indirizzi Commutare sulla rubrica
Invia/
Stampa...
Importa(v. pag. 83)
CapacitàVisualizzazione della memo-
Aprire il menu.
ta.
Modificare nome e/o cogno-
me come pure numero di
telefono e luogo di memorizzazione.
Inserire nome e/o cognome
come pure numero di telefono e luogo di memorizzazione.
conferma cancellare tutte le
voci.
vocale per una nuova voce
(v. pag. 25).
nella rubrica indirizzi.
Copiare tutte le voci della
rubrica telefono nella rubrica
indirizzi.
telefono (v. pag. 18) e impostarla come standard.
(v. pag. 83)
ria usata e di quella disponibile.
Rubrica Tel.
23
Luogo in memoria
Nella rubrica telefono aperta:
scegliere una voce.
Ц
§Opzioni§ Aprire il menu e sceglie-
Una voce può essere spostata dalla
rubrica telefono negli altri luoghi di
memorizzazione.
SIM (standard)
Le voci che sono memorizzate nella
rubrica telefono della scheda SIM,
possono anche essere usate in un
altro telefono GSM.
Telefono (Memoria del telefono)
Qui vengono memorizzate le voci
della rubrica telefono/indirizzi,
se la capacità della scheda SIM è
esaurita.
SIM protetta
Con una speciale scheda SIM, la
scelta dei numeri telefonici può essere limitata ai numeri che sono impostati in tale scheda SIM "in modo
prestabilito". Per la modifica è necessario il PIN 2 (v. pag. 71).
re Modifica Voce.
Portarsi fino al campo di
Д
inserimento Luogo in
memoria.
I
,
[
~
Voce nr.:
Ad ogni numero di telefono presente
nella rubrica è correlato un numero
di voce che viene assegnato automaticamente al momento dell’inserimento di una nuova voce. Con questo numero di voce è anche
possibile chiamare.
Chiamare
Digitare il numero.
J
Premere.
¤
Premere.
A
Modifica
Nella rubrica telefono aperta:
scegliere una voce.
Ц
§Opzioni§ Aprire il menu e sceglie-
re Modifica Voce.
Portarsi fino al campo di
Д
inserimento Voce nr.:.
Inserire il nuovo numero
J
e confermare con §Salva§.
24
Rubrica Tel.
Salvare una sequenza di
toni
Per comandare a distanza ad esempio la segreteria telefonica, è possibile salvare i numeri telefonici e le
sequenze di toni (toni DTMF) nella
rubrica telefono come una voce normale.
Digitare il numero di tele-
J
fono.
Premere fino a quando
}
sul display non compare
il carattere "+" (una pausa
nello stabilire il collegamento).
Inserire toni DTMF
J
(cifre).
Per una sicura elaborazio-
}
ne presso il destinatario,
inserire eventualmente
ulteriori pause di
3 secondi ciascuna.
Premere per il trasferi-
º
mento nella rubrica telefono ed aggiungere
eventualmente un nome.
§OK§ Premere.
Si possono salvare solo toni DTMF
(cifre) come un numero telefonico e
inviarli durante una chiamata
(v. pag.16).
Numeri di servizio
Sono eventualmente salvati numeri telefonici che vi sono stati messi a disposizione dal
vostro Operatore di Rete. Con essi è possibile raggiungere servizi d’informazione locali o di diffusione più ampia o sfruttare servizi dell’Operatore.
Numeri telefonici protetti
Notare che l’uso della rubrica telefono può
essere limitato (questo è comune nel caso
di usi aziendali). Ad esempio i numeri telefonici incompleti possono essere contrassegnati con un "?". Prima della chiamata questi possono essere completati.
Comando Vocale
25
Con la semplice pronuncia del relativo nome, è possibile chiamare fino a
20 numeri telefonici o eseguire fino
a 20 funzioni. Le registrazioni del comando vocale vengono salvate nel
telefono (non sulla scheda SIM!).
Registrazione
Chiamata Vocale
(per numeri telefonici)
f
§Menu§
Viene visualizzata una lista con le voci. Nella lista selezionata ...
scegliere Nuova Registraz. quindi
J
oppure
@
§Salva§ Confermare.
§Avvio§ Avviare la registrazione.
Si sente un breve segnale. A questo
punto dettare il nome e, dopo la richiesta, ripeterlo. Un segnale acustico conferma la registrazione e
vengono visualizzate tutte le voci.
f
Office
Comando Vocale
Chiamata Vocale
digitare nome e numero
di telefono
prelevarlo dalla Rub.Indirizzi/Rub.Telefono.
f
Comando Vocale
(per le funzioni)
f
§Menu§
Viene visualizzata una lista con
20 possibili funzioni
Ц
§Registra§ Premere.
§Avvio§ Avviare la registrazione.
Si sente un breve segnale. Dettare a
questo punto un nome opportuno
per la funzione e, dopo la richiesta,
ripeterlo.
f
Office
Comando Vocale
Comando Vocale
Scegliere la funzione:
§Si§ Confermare la funzione
scelta.
f
Uso
Premere a lungo. Avvia-
Ь
re il Comando Vocale
(in standby).
Adesso dettare il nome o la funzione. Il numero di telefono verrà composto o la funzione eseguita.
Il comando vocale si può avviare anche premendo a lungo il tasto laterale inferiore di sinistra.
La presenza di un’ambiente circostante rumoroso può compromettere la definizione
dei suoni.
26
Comando Vocale
Menu Comando Vocale
f
§Menu§
Ц
§Opzioni§
A seconda del comando vocale prescelto, vengono visualizzate funzioni
diverse.
Visual.Visualizzare la voce scelta.
Nuova
Registraz.
Modifica
Registr.
CancellaCancellare una voce.
ModificaModificare nomi e numero di
CancellaTutto
PlayRiprodurre la registrazione
f
Office
Comando Vocale
Chiamata Vocale o
Comando Vocale
Selezionare la voce
desiderata.
Aprire il menu.
Effettuare un nuovo inserimento vocale per una nuova
voce.
Aggiornare la registrazione
(vocale) di una voce.
telefono (solo chiamata vocale). Quindi eventualmente aggiornare la registrazione.
Dopo una domanda di conferma cancellare tutte le voci.
della voce in questione.
f
Messaggio di testo (SMS)
27
Con il telefono è possibile inviare e
ricevere messaggi di testo molto lunghi (fino ad un massimo di 760 caratteri più immagini e suoni) (v. pag. 30).
Dipendentemente dall’Operatore di
Rete, è possibile inviare via SMS anche E-Mail e fax (eventualmente modificare l’impostazione, v. pag. 34) o
anche ricevere E-Mail.
Per la lettura del messaggio,
premere il tasto sotto il simbolo
della busta.
Data/orario
Numero di tele-
fono/mittente
Testo del
messaggio
Sfogliare nel messaggio (a seconda
della lunghezza del testo)
Ц
DE
02.05.200215:36
017198987676
Ci incontriamo domani alle
18.00 in albergo?
RispostaOpzioni
Con il tasto di controllo
una riga per volta.
Con i tasti laterali una
pagina alla volta.
Menu
§Risposta§ Menu di risposta, vedi
§Opzioni§ Menu di entrata/uscita
qui di seguito.
(v.pag.28).
Alla fine di una messag-
.
gio compare la funzione
di archiviazione. In tal
modo il messaggio viene
copiato nell’archivio
(v.pag.28).
Menu di risposta
Scrivi
Messaggio
ModificaModificare il messaggio rice-
La Risposta
è SI
La Risposta
è NO
Richiamare
prego
In Ritardo
Grazie
Dopo aver modificato il messaggio
nell’editor, questo può essere inviato o memorizzato con §Opzioni§.
І
significa che la memoria è piena. Non è più
possibile ricevere o scrivere alcun SMS.
Cancellare o archiviare messaggi in memoria
(v.pag.28).
I numeri telefonici rappresentati invertiti nel
testo, possono essere chiamati (tasto di
chiamata), salvati nella Rub.Indirizzi/Rubrica Tel. (v. pag. 18) o essere usati come destinatari di una risposta.
Creare un nuovo testo di risposta (v. pag. 29).
vuto o aggiungervi un nuovo
testo.
Aggiungere al testo "La risposta è SÌ".
Aggiungere al testo "La risposta è NO".
Aggiungere al messaggio un
testo corrispondente preimpostato.
Se il simbolo del messaggio lampeggia,
28
Messaggio di testo (SMS)
Posta in Entrata/
Posta in uscita
f
§Menu§
Viene visualizzata la lista dei messaggi salvati.