Siemens GIGASET C450 IP User Manual

Page 1
EN Dear Customer,
Gigaset Communications GmbH is the legal successor to Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), which in turn continued the Gigaset business of Siemens AG. Any statements made by Siemens AG or SHC that are found in the user guides should therefore be understood as statements of Gigaset Communications
GmbH We hope you enjoy your Gigaset.
DE Sehr geehrte Kundin, sehr geehrter Kunde,
FR Chère Cliente, Cher Client,
IT Gentile cliente,
NL Geachte klant,
ES Estimado cliente,
PT SCaros clientes,
die Gigaset Communications GmbH ist Rechtsnachfolgerin der Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), die ihrerseits das Gigaset-Geschäft der Siemens AG fortführte. Etwaige Erklärungen der Siemens AG oder der SHC in den Bedienungsanleitungen sind daher als Erklärungen der Gigaset Communications GmbH zu verstehen.
Wir wünschen Ihnen viel Freude mit Ihrem Gigaset.
la société Gigaset Communications GmbH succède en droit à Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) qui poursuivait elle-même les activités Giga­set de Siemens AG. Donc les éventuelles explications de Sie­mens AG ou de SHC figurant dans les modes d’emploi doivent être comprises comme des explications de Gigaset Communications GmbH.
Nous vous souhaitons beaucoup d’agrément avec votre Gigaset.
la Gigaset Communications GmbH è successore della Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) che a sua volta ha proseguito l’attività della Siemens AG. Eventuali dichiarazioni della Siemens AG o della SHC nei manuali d’istruzione, vanno pertanto intese come dichiarazioni della Gigaset Communications GmbH.
Le auguriamo tanta soddisfazione con il vostro Gigaset.
Gigaset Communications GmbH is de rechtsopvolger van Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), de onderneming die de Gigaset-activiteiten van Siemens AG heeft overgenomen. Eventuele uitspraken of mededelingen van Siemens AG of SHC in de gebruiksaan­wijzingen dienen daarom als mededelingen van Gigaset Communications GmbH te worden gezien.
Wij wensen u veel plezier met uw Gigaset
la Gigaset Communications GmbH es derechohabiente de la Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) que por su parte continuó el negocio Gigaset de la Siemens AG. Las posibles declaraciones de la Siemens AG o de la SHC en las instrucciones de uso se deben entender por lo tanto como declaraciones de la Giga­set Communications GmbH.
Le deseamos que disfrute con su Gigaset.
Gigaset Communications GmbH é a sucessora legal da Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), que, por sua vez, deu continuidade ao sector de negócios Gigaset, da Siemens AG. Quaisquer declara­ções por parte da Siemens AG ou da SHC encontradas nos manuais de utilização deverão, portanto, ser consideradas como declarações da Gigaset Communications GmbH.
Desejamos que tenham bons momentos com o seu Gigaset.
DA Kære Kunde,
FI Arvoisa asiakkaamme,
SV Kära kund,
NO Kjære kunde,
EL Αγ α πητή πελάτισσα, αγαπητέ πελάτη,
HR Poštovani korisnici,
.
SL Spoštovani kupec!
Gigaset Communications GmbH er retlig efterfølger til Sie­mens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som fra deres side videreførte Siemens AGs Gigaset-forretninger. Siemens AGs eller SHCs eventuelle forklaringer i betjeningsvejledningerne skal derfor forstås som Gigaset Communications GmbHs forklaringer.
Vi håber, du får meget glæde af din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH on Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)-yri-
tyksen oikeudenomistaja, joka jatkoi puolestaan Siemens AG:n Gigaset-liiketoimintaa. Käyttöoppaissa mahdollisesti esiintyvät Siemens AG:n tai SHC:n selosteet on tämän vuoksi ymmärrettävä Gigaset Communications GmbH:n selosteina.
Toivotamme Teille paljon iloa Gigaset-laitteestanne.
Gigaset Communications GmbH övertar rättigheterna från Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som bedrev Gigaset-verksamheten efter Sie­mens AG. Alla förklaringar från Siemens AG eller SHC i användarhandboken gäller därför som förklaringar från Gigaset Communications GmbH.
Vi önskar dig mycket nöje med din Gigaset.
Gigaset Communications GmbH er rettslig etterfølger etter Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), som i sin tur videreførte Gigaset-geskjeften i Siemens AG. Eventuelle meddelelser fra Siemens AG eller SHC i bruksanvisningene er derfor å forstå som meddelelser fra Gigaset Communications GmbH.
Vi håper du får stor glede av din Gigaset-enhet.
η Gigaset Communications GmbH είναι η νομική διάδοχος της Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), η οποία έχει αναλάβει την εμπορική δραστηριότητα Gigaset της Siemens AG. Οι δηλώσεις της Siemens AG ή της SHC στις
επομένως δηλώσεις της Gigaset Communications GmbH. Σας ευχόμαστε καλή διασκέδαση με τη συσκευή σας Gigaset.
Gigaset Communications GmbH pravni je sljednik tvrtke Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), koji je nastavio Gigaset poslovanje tvrtke Siemens AG. Zato sve izjave tvrtke Siemens AG ili SHC koje se nalaze u uputama za upotrebu treba tumačiti kao izjave tvrtke Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da sa zadovoljstvom koristite svoj Gigaset uređaj.
Podjetje Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik podjetja Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ki nadaljuje dejavnost znamke Gigaset podjetja Siemens AG. Vse izjave podjetja Siemens AG ali SHC v priročnikih za uporabnike torej veljajo kot izjave podjetja Gigaset Communications GmbH.
Želimo vam veliko užitkov ob uporabi naprave Gigaset.
οδηγίες χρήσ
ης αποτ
ελούν
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 2
CS Vážení zákazníci,
společnost Gigaset Communications GmbH je právním nástupcem společnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), která dále přejala segment produktů Gigaset společnosti Siemens AG. Jakékoli prohlášení společnosti Siemens AG nebo SHC, které naleznete v uživatelských příručkách, je třeba považovat za prohlášení společnosti Gigaset Communications GmbH.
Doufáme, že jste s produkty Gigaset spokojeni.
SK Vážený zákazník,
Spoločnosť Gigaset Communications GmbH je právnym nástupcom spoločnosti Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), ktorá zasa pokračovala v činnosti divízie Gigaset spoločnosti Siemens AG. Z tohto dôvodu je potrebné všetky vyhlásenia spoločnosti Siemens AG alebo SHC, ktoré sa nachádzajú v používateľských príručkách, chápať ako vyhlásenia spoločnosti Gigaset Communications GmbH.
Veríme, že budete so zariadením Gigaset spokojní.
PL Szanowny Kliencie,
Firma Gigaset Communications GmbH jest spadkobiercą prawnym firmy Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), która z kolei przejęła segment produktów Gigaset od firmy Siemens AG. Wszelkie oświadczenia firm Siemens AG i SHC, które można znaleźć w instrukcjach obsługi, należy traktować jako oświadczenia firmy Gigaset Communications GmbH.
Życzymy wiele przyjemności z korzystania z produktów Gigaset.
TR Sayın Müşterimiz,
Gigaset Communications GmbH, Siemens AG'nin Gigaset işletmesini yürüten Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC)'nin yasal halefidir. Kullanma kılavuzlarında bulunan ve Siemens AG veya SHC tarafından yapılan bildiriler Gigaset Communications GmbH tarafından yapılmış bildiriler olarak algılanmalıdır.
Gigaset'ten memnun kalmanızı ümit ediyoruz.
RO Stimate client,
Gigaset Communications GmbH este succesorul legal al companiei Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), care, la rândul său, a continuat activitatea companiei Gigaset a Siemens AG. Orice afirmaţii efectuate de Siemens AG sau SHC şi incluse în ghidurile de utilizare vor fi, prin urmare, considerate a aparţine Gigaset Communications GmbH.
Sperăm ca produsele Gigaset să fie la înălţimea dorinţelor dvs.
SR Poštovani potrošaču,
Gigaset Communications GmbH je pravni naslednik kompanije Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), kroz koju je nastavljeno poslovanje kompanije Gigaset kao dela Siemens AG. Stoga sve izjave od strane Siemens AG ili SHC koje se mogu naći u korisničkim uputstvima treba tuma Gigaset Communications GmbH.
Nadamo se da ćete uživati u korišćenju svog Gigaset uređaja.
BG Уважаеми потребители,
Gigaset Communications GmbH е правоприемникът на Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), която на свой ред продължи бизнеса на
подразделението Siemens AG. По тази причина всякакви изложения, направени от Siemens AG или SHC, които се намират в ръководствата за потребителя, следва да се разбират като изложения на
Gigaset Communications GmbH. Надяваме се да ползвате с удоволствие вашия Gigaset.
izjave kompanije
čiti kao
RU Уважаемыи покупатель!
Компания Gigaset Communications GmbH является правопреемником компании Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC), которая,
ою очередь, приняла подразделение Gigaset в свое
в св управление от компании Siemens AG. Поэтому любые заявления, сделанные от имени компании Siemens AG или SHC и встречающиеся в руководствах пользователя, должны восприниматься как заявления компании Gigaset Communications GmbH.
Мы надеемся, что продукты Gigaset удовлетворяют вашим требованиям.
HU T
isztelt Vásárló!
A Siemens Home and Communication Devices GmbH & Co. KG (SHC) törvényes jogutódja a Gigaset Communications GmbH, amely a Siemens AG Gigaset üzletágának utódja. Ebből következően a Siemens AG vagy az SHC felhasználói kézikönyveiben található bármely kijelentést a Gigaset Communications GmbH kijelentésének kell tekinteni.
Reméljük, megelégedéssel használja Gigaset készülékét.
Issued by Gigaset Communications GmbH Schlavenhorst 66, D-46395 Bocholt Gigaset Communications GmbH is a trademark
licensee of Siemens AG
© Gigaset Communications GmbH 2008 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modifications
reserved.
www.gigaset.com
Page 3
s
2007
Issued by Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG Schlavenhorst 66 D-46395 Bocholt
© Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG 2006 All rights reserved. Subject to availability. Rights of modification reserved.
www.siemens.com/gigaset
Gigaset C450 IP
Page 4

Portatile Gigaset C45

Portatile Gigaset C45
15
14
13
12
11
10
¨ V
11.03.06 11:56
§§§§§§INT§§§§§ §§§§MENU§

Tasti portatile

1 Display in stand-by 2 Livello di carica delle batterie
e V U (da 1/3 fino a
completamente cariche)
= quando lampeggia: indica che le
batterie stanno per esaurirsi
e V U quando lampeggia: indica
1
2
3 4
5
6
7
8 9
che le batterie sono in fase di carica
3 Tas to di nav i gazi one (pag. 18) 4 Tas ti fu n zion e (pag. 19) 5 Tasto di fine chiamata, accensione/
spegnimento Termina la chiamata, annulla la funzione, torna al livello precedente del menu (premere brevemente), torna in stand-by (premere a lungo), accende/spegne il portatile (premere a lungo)
6 Tasto ymessaggi
Accede alla lista delle chiamate e alla lista dei messaggi Quando lampeggia segnala la presenza di un nuovo messaggio o di una nuova chiamata
7 Tas to ca ncel l ett o
Blocca/sblocca la tastiera (premere a lungo, pag. 18) Alterna tra scrittura con lettere maiuscole, minuscole e cifre
8 Tasto sveglia (pag. 26)
Attiva e disattiva la sveglia
9 Microfono
10 Tas to R (non per le connessioni VoIP)
Flash (premere brevemente)/pausa di selezione (premere a lungo)
11 Tas to as t eris co
Attiva/disattiva le suonerie (premere a
lungo) 12 Presa per auricolare 13 Tas to vi v a vo c e
Commuta tra ricevitore (conversazione
normale) e viva voce
Se è acceso: il viva voce è attivo
Se lampeggia: segnala una chiamata in
arrivo 14 Tas to imp egn o line a
Risponde ad una chiamata, apre la lista dei
numeri selezionati (premere brevemente),
sceglie il tipo di connessione e avvia la
selezione (premere brevemente/a lungo
dopo aver digitato il numero) (pag. 17)
15 Livello del segnale di ricezione
¦ § ¨ (da basso ad alto)
¥ quando lampeggia indica assenza di
segnale
1
Page 5

Base Gigaset C450 IP

Base Gigaset C450 IP

Tasti della base

1 Tas to Pa ging
Se è acceso: connessione LAN attiva (il
telefono è collegato al router)
Se lampeggia: trasmissione dati tramite
connessione LAN
Premere brevemente: avviare il Paging
Premere a lungo: la base passa in modalità
registrazione
1
2
Page 6

Indice

Indice
Portatile Gigaset C45 . . . . . . . . . . 1
Base Gigaset C450 IP . . . . . . . . . . . 2
Note di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . 4
Gigaset C450 IP –
non soltanto per telefonare . . . . . 5
VoIP – telefonare tramite
Internet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Mettere in funzione il telefono . . 6
Contenuto della confezione . . . . . . . . . 6
Mettere in funzione il telefono . . . . . . 6
Collocare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Collegare la base . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Impostazioni per la telefonia VoIP . . . 10
Albero dei menu . . . . . . . . . . . . . 14
Tel e fonare tramite VoIP e
dalla rete fissa . . . . . . . . . . . . . . . 17
Telefonare sulla linea esterna . . . . . . . 17
Terminare una chiamata . . . . . . . . . . 17
Rispondere ad una chiamata . . . . . . . 17
Passare dal ricevitore al viva voce . . . 17 Impostare e selezionare il numero di
emergenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Utilizzare il portatile . . . . . . . . . . 18
Accendere/spegnere il portatile . . . . . 18
Bloccare/sbloccare la tastiera . . . . . . . 18
Tasto di navigazione . . . . . . . . . . . . . . 18
Tasti funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Tornare in stand-by . . . . . . . . . . . . . . 19
Telefonia VoIP tramite
Gigaset Net . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Richiamare la rubrica Gigaset.net . . . 19
Inserire il proprio nome . . . . . . . . . . . 20
Utilizzare la rubrica
telefonica e le altre liste . . . . . . . 21
Rubrica telefonica . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Lista dei numeri selezionati . . . . . . . . 21
Richiamare le liste con il tasto
messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Selezionare il numero di una voce della rubrica telefonica
o delle liste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
SMS (messaggi di testo) . . . . . . 23
Scrivere/inviare/salvare SMS . . . . . . . . 23
Ricevere/leggere SMS . . . . . . . . . . . . . 23
Gestire le liste degli SMS . . . . . . . . . . . 24
Impostare il portatile/la base . . 25
Modificare il volume di conversazione 25 Impostare il volume della suoneria . . 25 Attivare/disattivare i toni di avviso . . . 25 Utilizzare il portatile come sveglia . . . 26
Modificare il PIN di sistema . . . . . . . . . 26
Ripristinare i parametri iniziali
del portatile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Ripristinare i parametri iniziali
della base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Impostare la connessione standard . . 27 Assegnare un indirizzo IP fisso
al telefono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Configuratore Web . . . . . . . . . . 28
Collegare il PC al configuratore web . . 28
Cancellazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Funzioni del configuratore web . . . . . 29
Struttura delle pagine web . . . . . . . . . 30
Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Contatto con liquidi . . . . . . . . . . . . . . 31
Servizio Clienti (Customer Care) . . . . . 31
CONFORMITA' CE . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Condizioni di garanzia . . . . . . . . . . . . 32
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Gigaset C450 IP – Software gratuiti . . 34
Accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
3
Page 7

Note di sicurezza

Note di sicurezza
Attenzione:
Per poter sfruttare tutte le prestazioni offerte dal vostro nuovo cordless e per un suo uso corretto e sicuro, leggere attentamente il presente manuale d’uso e le note di sicurezza.
Utilizzare soltanto l’alimentatore in dotazione, come indicato sul lato inferiore del
$
dispositivo.
Utilizzare soltanto le batterie ricaricabili consigliate (pag. 33)! È rigidamente vietato l’uso di batterie comuni (non ricaricabili) poichè non essendo compatibili con l’apparato il loro utilizzo potrebbe diventare pericoloso.
Œ
ƒ
Inserire le batterie ricaricabili rispettandone la polarità e utilizzarle secondo quanto prescritto nelle presenti istruzioni per l’uso (nell’alloggiamento delle batterie sono presenti le indicazioni con polarità e direzione di inserimento, pag. 7).
L’apparecchio potrebbe interferire con apparecchiature elettromedicali. Osservare quindi le indicazioni presenti nell'ambiente in cui ci si trova (per esempio ambulatori, ospedali ecc.).
Non tenere il portatile vicino all’orecchio quando squilla oppure quando è attiva la funzione viva voce. Sono altrimenti possibili danni gravi e permanenti all’udito. L’apparecchio può causare dei fruscii molto fastidiosi ai portatori di dispositivi di ausilio all’udito.
Non tenere il portatile in locali da bagno o nella doccia. Il portatile e la base non sono protetti dagli spruzzi d’acqua (pag. 31).
Non utilizzare il telefono in ambienti dove sussistano rischi di esplosione (per es. luoghi di verniciatura
Nel caso in cui il Gigaset sia ceduto a terzi, allegare anche il manuale d’uso.
Ai sensi dell’Art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n° 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/ CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonchè allo smaltimento dei rifiuti”. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto, alla fine della propria vita utile, deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnar la al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
).
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
Nota:
Con la tastiera bloccata non è possibile selezionare neanche i numeri di emergenza!
Le funzioni descritte nelle presenti istruzioni per l’uso potrebbero non essere operative in tutti i paesi.
Alcune di esse necessitano infatti che anche la rete telefonica sia predisposta per tali funzioni
4
.
Page 8
Gigaset C450 IP – non soltanto per telefonare
Gigaset C450 IP – non soltanto per telefonare
Il vostro Gigaset vi dà la possibilità di telefonare sia dalla rete fissa analogica (standard) sia tramite Internet (VoIP) senza PC, a bassi costi.
Con il vostro Gigaset potete anche:
u Decidere ad ogni chiamata se si
desidera telefonare utilizzando la rete fissa o Internet semplicemente premendo un tasto (pag. 17).
u Registrare fino a sei portatili sulla
vostra base. Con la vostra base è possibile telefonare con un portatile utilizzando la rete fissa e contemporaneamente con un altro portatile utilizzando Internet.
u Utilizzare Gigaset.net per le chiamate
VoIP. Collegando il vostro telefono alla presa di corrente e ad Internet è possibile telefonare - senza effettuare nessun’altra impostazione - senza costi aggiuntivi nella rete Gigaset.net (pag. 19).
u Configurare il collegamento VoIP del
telefono senza PC. La configurazione guidata del vostro telefono carica i dati del vostro provider VoIP da Internet e vi guida durante l’inserimento dei vostri dati personali (account). In questo modo viene facilitato l’accesso al VoIP (pag. 11).
u Scaricare ulteriori impostazioni relative
al VoIP dal PC. Il telefono dispone di un interfaccia web (configuratore web), utilizzabile tramite il browser web del vostro PC (pag. 28).
u Assegnare una propria password
personale (PIN di sistema) per proteggere il vostro apparato e il configuratore web da accessi non autorizzati (pag. 26).
u Inviare e ricevere SMS dalla rete fissa
(pag. 23).
u Memorizzare 100 numeri di telefono.
u Associare i tasti della tastiera a numeri
di telefono importanti. Sarà sufficiente
premere tale tasto per chiamare il
numero (pag. 21).
u Tenere le vostre mani libere mentre si
telefona. Utilizzare la funzione viva
voce del vostro portatile (pag. 17)
oppure telefonare comodamente con
l’auricolare (accessorio non incluso
nella confezione).
u Tenere il vostro telefono aggiornato.
Informarsi sull’aggiornamento del
firmware in Internet e caricarlo sul
telefono.
u Utilizzare il portatile come sveglia
(pag. 26).
Trovate ulteriori informazioni nel manuale d’uso completo del vostro Gigaset C450 IP alla pagina www.siemens.com/gigaset
Il vostro Gigaset C450 IP è protetto dai virus provenienti da Internet grazie al proprio sistema operativo.
.
Buon divertimento con il vostro nuovo telefono!
5
Page 9
VoIP – telefonare tramite Internet
VoIP – telefonare tramite Internet
Con il VoIP (Voice over Internet Protocol) la conversazione non si effettua tramite connessione da rete fissa, ma viene trasmessa sotto forma di pacchetto dati in Internet.
Con il portatile è possibile avere tutti i vantaggi del VoIP:
u È possibile telefonare a prezzi contenuti
e con un’alta qualità vocale verso la rete fissa e verso la rete mobile ed addirittura anche a costo zero verso un utente Internet (informarsi presso il proprio provider).
u Se si riceve dal proprio provider VoIP un
numero personale, si è raggiungibili da Internet, dalla rete fissa e da qualsiasi rete mobile.
Per poter utilizzare il VoIP è necessario:
u Un collegamento ad Internet a larga
banda (per es. DSL) senza limiti di tempo (flat-rate). Per abbonamenti a tempo vedere pag. 12.
u L’accesso ad Internet, cioè è necessario
un router che colleghi il vostro telefono ad Internet. Consultare la lista dei router raccomandati in:
http://siemens.com/gigaset
u L’accesso ai servizi di un provider VoIP.
Sottoscrivere un account presso un provider VoIP.

Mettere in funzione il telefono

Contenuto della confezione

La confezione contiene:
u una base Gigaset C450 IP u un portatile Gigaset C45 u un alimentatore u un caricabatteria con alimentatore u un cavo telefonico u un cavo Ethernet (cavo LAN) u due batterie u un coperchio batterie u una clip da cintura u le istruzioni per l’uso
Documentazione
Per avere la descrizione completa del vostro C450 IP e del suo configuratore web andate in Internet alla pagina:
www.siemens.com/gigaset Questa descrizione completa è in formato
PDF. Per leggerla è necessario Adobe® Reader®. Adobe® Reader® si può trovare in Internet alla pagina www.adobe.com

Mettere in funzione il telefono

Il display è protetto da una pellicola. Togliere la pellicola di protezione!
.
6
Page 10
Mettere in funzione il telefono

Inserire le batterie

Attenzione:
Per la vostra sicurezza e per il buon funzionamento del vostro cordless utilizzate solo le batterie raccomandate da Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG a pag. 33! Non utilizzare mai batterie comuni (non ricaricabili) poichè potrebbero essere nocive o pericolose qualora il rivestimento della batteria o la batteria stessa dovesse danneggiarsi o esplodere. Batterie non certificate da Siemens potrebbero inoltre causare disturbi di funzionamento o danni al terminale. Infine non utilizzare caricabatterie diversi da quello in dotazione in quanto potrebbero danneggiare le batterie.
¤ Inserire le batterie secondo la polarità
indicata (vedi rappresentazione schematica).
La polarità è indicata nel vano batterie.
Il portatile si accende automaticamente. Si sente un tono di conferma.
Chiudere il coperchio delle batterie
¤ Appoggiare il coperchio spostato verso
il basso e spingerlo verso l’alto finchè si innesta con uno scatto.

Collegare la sede di ricarica

Per collegare la sede di ricarica ed eventualmente montarla a parete, vedere alla fine del presente manuale d’uso.
¤ Lasciare il portatile nella sede di ricarica
per la carica delle batterie.
Nota:
– Riporre il portatile esclusivamente nella sua
sede di ricarica.
– Qualora il portatile si sia spento a causa
delle batterie scariche e sia stato riposto nella sede di ricarica, si riaccenderà automaticamente.

Primo processo di carica e scarica delle batterie

La carica delle batterie viene indicata sul display in alto a destra con il lampeggiamento del simbolo delle batterie e, V oppure U. Durante il funzionamento, questo simbolo segnala il livello di carica delle batterie (pag. 1).
La corretta visualizzazione del livello di carica è possibile soltanto se le batterie vengono prima scaricate e poi ricaricate completamente.
¤ A tale scopo, lasciare ininterrottamente
il portatile nella sede di ricarica, fino a
che il simbolo della batteria smette di
lampeggiare (circa 13h).
¤ Estrarre il portatile dalla sede di ricarica
e riporlo nuovamente soltanto quando
le batterie sono completamente
scariche.
Aprire il coperchio delle batterie
¤ Premere sull’arrotondamento inferiore
presente sul coperchio del vano batterie e spingere verso il basso.
Nota:
Una volta eseguita la prima carica e scarica, dopo ogni conversazione telefonica il portatile può essere sempre riposto nella sede di ricarica.
Avvertenze:
u Ripetere il procedimento di carica e
scarica ogni qualvolta vengano rimosse
e quindi reinserite le batterie nel
portatile.
7
Page 11
Mettere in funzione il telefono
u Durante la carica è normale che le
batterie si surriscaldino.
u Dopo un pò di tempo la capacità di
ricarica delle batterie e di conseguenza l’autonomia del portatile si riduce a causa dell’usura fisiologica delle batterie stesse.

Impostare la data e l’ora

§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Data / Ora
~ Inserire giorno, mese e anno a
6 cifre e premere scorrere tra i campi.
~ Inserire ora e minuti a 4 cifre
(ad es. 0 7 1 5 per le 7:15) e premere tra i campi.
La data e l’ora vengono visualizzate sul display in stand-by (pag. 1).
§OK§. Con q scorrere
§OK§. Con q

Registrazione del portatile sulla base

È possibile registrare altri portatili Gigaset conformi allo standard GAP nel seguente modo.
Sul portatile
¤ Predisporre il portatile in modalità di
registrazione seguendo le relative istruzioni d’uso.
Montaggio a parete della base
Nota:
u Non esporre mai il telefono a fonti di
calore o a raggi solari diretti; evitare
inoltre di posizionarlo vicino ad altri
dispositivi elettrici onde evitare
interferenze reciproche.
Sulla base
¤ Entro 60 secondi dalle operazioni
eseguite sul portatile, premere a lungo il tasto Ricerca portatile/Paging (pag. 2) (la registrazione del portatile avviene tra i 5 e i 10 sec.).

Collocare la base

L’apparato deve essere collocato in ambienti chiusi ed asciutti ad una temperatura compresa tra +5 °C e +45 °C.
¤ Per una ricezione ottimale posizionare
la base in posizione centrale rispetto all’area da coprire.
8
Page 12
Mettere in funzione il telefono

Collegare la base

Per poter telefonare dalla rete analogica e tramite VoIP, è necessario collegare la base alla rete fissa e ad Internet (vedi Figura 1).
Nota:
u È possibile collegare la base del
cordless solo ad Internet qualora decidiate di voler effettuare esclusivamente telefonate via VoIP.
4
LAN
1
3
2
Attenzione:
u I numeri di emergenza sono
selezionabili solo tramite rete fissa
(informatevi presso il vostro
operatore).
Internet
1
Rete fissa
Figura 1 Collegamento del telefono alla rete fissa e ad Internet
1 Accesso ad Internet:
router con modem integrato oppure
modem con collegato router 2 Base Gigaset C450 IP 3 Portatile Gigaset C45 4 PC nella LAN
Seguire i seguenti passi nella sequenza indicata:
1. Collegare la base alla presa telefonica della rete fissa
2. Collegare la base alla presa di corrente
3. Collegare la base al router
9
Page 13
Mettere in funzione il telefono

Collegare la base alla rete fissa e alla presa di corrente

¤ Collegare prima l’alimentatore e poi la
spina del telefono, come descritto di seguito, e collocare i cavi nelle apposite scanalature.
1
2
1 Cavo di linea con spina telefonica 2 Lato inferiore della base 3 Alimentatore 230 V
Nota:
u L’alimentatore deve sempre essere
inserito nella presa di corrente.
u Utilizzate esclusivamente
l’alimentatore fornito nella confezione.
u Se si acquista in un negozio un altro
cavo telefonico, assicurarsi che i collegamenti siano identici al cavo in dotazione.
Collegamenti diretti
3 2 1
4 5 6
Ora è possibile telefonare dalla rete fissa e siete raggiungibili sul vostro numero!
3
1 libero 2 libero 3a 4b 5 libero 6 libero

Collegare la base al router

Per il collegamento ad Internet è necessario un router che sia collegato tramite modem (eventualmente integrato nel router) ad Internet.
3
1
2
1 Vista laterale della base 2 Porta con cavo di rete Ethernet 3 Porta Ethernet del router
3
Non appena il cavo tra il telefono e il router è inserito, il tasto Paging sulla parte anteriore della base lampeggia.
Ora è possibile instaurare la connessione VoIP all’interno di Gigaset.net (pag. 19).

Impostazioni per la telefonia VoIP

Affinchè sia possibile telefonare tramite Internet (VoIP) a qualsiasi utente in Internet, nella rete fissa o mobile, è necessario attivare il servizio attraverso un provider VoIP che supporti lo standard VoIP SIP.
Prerequisito: essere registrati su un provider VoIP e aver sottoscritto un account. Potete consultare sul nostro portale www.siemens.it/gigaset l’elenco dei provider VoIP disponibili.
Per poter effettuare telefonate VoIP con il vostro telefono sono necessarie le seguenti impostazioni:
u Il vostro nome utente presso il provider
VoIP, se richiesto
10
Page 14
Mettere in funzione il telefono
u Il vostro nome di registrazione u La vostra password presso il provider
VoIP
u Le impostazioni generali del vostro
provider VoIP
Tutte le informazioni richieste vengono fornite dal vostro provider VoIP.
La configurazione guidata vi aiuta con l’inserimento delle impostazioni dei provider VoIP disponibili.

Avviare la configurazione guidata

Prerequisito: aver collegato la base alla presa di corrente e al router. Il router è collegato ad Internet.
Consiglio: attivando il VoIP (IP) come connessione standard del vostro telefono (impostazioni iniziali, pag. 27), al termine della configurazione guidata il telefono tenta di instaurare una connessione al server del vostro provider VoIP. Se la connessione non viene instaurata per via di impostazioni o comandi sbagliati/non completi, si ha una segnalazione di avviso (pag. 13).
Nota:
Per il vostro telefono è preimpostata l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP. Affinchè il vostro router “riconosca” il telefono, nel router deve essere attiva l’assegnazione dinamica dell’indirizzo IP, cioè il server DHCP del router deve essere attivo.
Non appena le batterie del portatile sono sufficientemente cariche, il tasto messaggi f del portatile lampeggia (circa 20 min. dopo aver collocato il portatile nella sede di ricarica).
¤ Premere il tasto messaggi f.
Viene visualizzato:
Avviare la
configurazione
guidata VoIP?
§§§§No§§§§ §§§§§Sì§§§§
§Sì§ Premere il tasto funzione per
avviare la configurazione guidata.
~ Inserire il PIN di sistema della
base (impostazione iniziale:
0000) e premere
§OK§.
Nota:
La configurazione guidata si avvia automaticamente anche quando si cerca di connettersi ad Internet prima di aver salvato le impostazioni necessarie. È possibile richiamare la configurazione guidata in ogni momento anche dal menu (pag. 16).
Se il tentativo di eseguire l’inserimento fallisce (per es. perchè il telefono non è connesso ad Internet), per qualche istante si ha un relativo messaggio di avviso (pag. 13). È possibile eseguire l’inserimento tramite la rubrica di Gigaset Net in un secondo momento (pag. 19).

Scaricare i dati del provider VoIP

Il telefono stabilisce una connessione con il server Siemens in Internet. Qui si trovano i profili con i dati generali di accesso per i diversi Provider VoIP per il download. Viene visualizzato Selezionare il
paese.
Quando la visualizzazione sul display cambia:
q Selezionare il paese e premere
§OK§.
Viene visualizzato Selezionare il provider. Quando la visualizzazione sul display
cambia: q Selezionare il provider VoIP e
selezionare
I dati del vostro provider VoIP necessari vengono scaricati e salvati nel telefono.
§OK§.
11
Page 15
Mettere in funzione il telefono
Nota:
Se non vengono messi a disposizione i dati del vostro provider VoIP per il download, è necessario salvare le impostazioni con il configuratore web in un secondo momento (pag. 28).
Premere il tasto funzione §ESC§ per eseguire i passi successivi della configurazione guidata (v. „Inserire i dati utente VoIP“).

Inserire i dati utente VoIP

A seconda del Provider VoIP uno dopo l’altro vengono richiesti i seguenti dati:
Username:
Se il vostro provider lo prevede, inserire il vostro username (nome) e premere
§OK§.
Autenticazione Nome:
Inserire il nome/numero di registrazione assegnato dal provider e premere
Autenticazione Password:
Inserire la propria password presso il provider e premere
§OK§.
Nota:
Fare attenzione durante l’inserimento dei dati utente VoIP alla corretta scrittura a caratteri maiuscoli/minuscoli. Premere eventualmente a lungo il tasto a caratteri maiuscoli a quella a caratteri minuscoli e a cifre.
Se sono stati fatti tutti gli inserimenti necessari, viene avviato l’assistente di Gigaset.net. Si ha la possibilità di registrarsi con un nome nella rubrica online Gigaset.net.
Questa procedura viene eseguita solamente con la prima messa in funzione (la configurazione guidata viene avviata per la prima volta). È possibile creare la voce anche tramite la rubrica di Gigaset.net (pag. 19).
# per passare dalla scrittura
§OK§.

Terminare le impostazioni del VoIP

Se sono stati fatti tutti gli inserimenti corretti, il portatile torna in stand-by.
Se tutte le impostazioni sono corrette e il telefono riesce ad instaurare una connessione al server VoIP, viene visualizzato il numero interno del portatile:
¨ V
INT 1
11.07.06
§§§§§§INT§§§§§ §§§§MENU
Ora è possibile telefonare sia dalla rete fissa che da Internet! Siete raggiungibili sul numero di rete fissa e sul vostro numero VoIP!
Informarsi presso il proprio provider per l’assegnazione del numero telefonico su rete VoIP. Il servizio potrebbe essere a pagamento.
Importante:
Il router deve essere sempre connesso ad Internet affinchè possiate essere raggiungibili via VoIP. Pertanto questa configurazione è possibile solo se avete sottoscritto un contratto a larga banda (per es. ADSL) senza limiti di tempo (flat­rate). Se il vostro abbonamento non è di tipo flat-rate collegate il router e quindi la stazione base solo nel caso in cui vogliate effettuare delle telefonate VoIP. In questo caso ricollegando il router potrebbe risultare necessario attendere un pò di tempo per permettere la connessione VoIP. Non sarete però raggiungibili dall’esterno sul vostro numero VoIP quando il router non è collegato ad Internet.
11:56
Informazioni più dettagliate a riguardo si trovano nel manuale d’uso completo in Internet alla pagina:
www.siemens.com/gigaset.
12
Page 16
Mettere in funzione il telefono
Nessuna connessione ad Internet/Server VoI P
Se al termine nella configurazione guidata sul display al posto del nome interno si ha uno dei seguenti avvisi, significa che ci sono stati degli errori oppure che i vostri inserimenti sono incompleti:
Server non accessibile!
Il telefono non è connesso ad Internet.
¤ Verificare il collegamento del cavo tra
la base e il router (il LED della base deve essere acceso) e tra il router e il modem/collegamento ad Internet.
¤ Verificare che il telefono sia collegato
alla LAN. – Al telefono potrebbe eventualmente
essere stato assegnato un indirizzo
IP dinamico. oppure – Al telefono è stato assegnato un
indirizzo IP fisso già assegnato ad un
altro utente LAN oppure non
appartiene al campo di indirizzo del
router.
¤ Verificare l’indirizzo IP tramite il
menu del portatile:
MENU§ ¢ Impostazioni Varie
¢ Stazione base ¢ Rete locale
(Inserire il PIN di sistema)
¢ Indirizzo IP ¤ Avviare il configuratore web con
l’indirizzo IP (pag. 28).
¤ Se non è possibile instaurare
nessuna connessione: modificare le
impostazioni sul router (attivare
server DHCP) oppure l’indirizzo IP
(fisso) del telefono.
Registraz. SIP fallita!
u I vostri dati personali per la
registrazione presso il provider VoIP sono incompleti o sono stati inseriti in modo non corretto.
¤ Verificare le vostre impostazioni per
Username, Autenticazione Nome e Autenticazione Password. Controllare
in particolare la scrittura a caratteri maiuscoli/minuscoli. Aprire inoltre il menu sul portatile:
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie
¢ Stazione base ¢ Telefonia ¢VoI P
u L’indirizzo del server VoIP non è stato
ancora inserito o è sbagliato.
¤ Avviare il configuratore web. ¤ Aprire la pagina web Configurazioni
¢ Telefono ¢ Vo IP.
¤ Adeguare eventualmente l’indirizzo
del server.
Nota:
Se sul vostro router è attivo il Port Forwarding per la porta SIP (standard 5600) e la porta RTP (standard 5004) inserite, è utile disattivare il DHCP ed assegnare al telefono un indirizzo IP fisso (altrimenti può succedere di non riuscire a sentire il vostro interlocutore con le chiamate VoIP), vedere pag. 27. Fare attenzione che l’indirizzo IP e la Subnet Mask dipendano dal campo dell’indirizzo del router.
Inoltre è necessario inserire ancora il Gateway standard e il server DNS tramite il configuratore web (pag. 28). In generale è necessario inserire ogni volta l’indirizzo IP del router.
13
Page 17

Albero dei menu

Albero dei menu
È possibile scorrere nell’albero dei menu in due modi diversi:
u Con l’aiuto della combinazione di cifre („Shortcut“)
¤ Esempio: §MENU§ 422 per „Impostare la lingua del portatile“.
u Scorrendo nel menu
¤ Premere §MENU§, con il tasto di navigazione s scorrere fino alla funzione desiderata e
premere
1 SMS
1-1 Scrivi Messaggio 1-2 Msg. Entranti 00+00 1-3 Msg. Uscenti e/o
1-6 Impostazioni Varie 1-6-1 Centri Servizi 1-6-1-1 Centro Servizi 1
2 Sveglia
2-1 Attivazione 2-2 Ora
§OK§.
Salvati
… [fino] 1-6-1-4 Centro Servizi 4
1-6-3 Registrazione centri
serv SMS
3 Impostazioni Audio
3-1 Volume suoneria 3-2 Scelta melodia 3-2-1 Chiamate esterne
3-2-2 Chiamate interne 3-2-3 Sveglia
3-3 Toni di avviso 3-4 Batteria scarica 3-4-1 Off
3-4-2 On 3-4-3 solo durante la
chiamata
4 Impostazioni Varie
4-1 Data / Ora 4-2 Portatile 4-2-1 Display 4-2-1-1 Screensaver
4-2-1-2 Colore
14
Page 18
4-2-2 Lingua 4-2-3 Risposta Automatica 4-2-4 Registra Portatile 4-2-5 Reset Portatile?
4-3 Stazione base 4-3-2 Musica su attesa
4-3-3 PIN di Sistema 4-3-4 Reset Base? 4-3-5 Funzioni Speciali 4-3-5-1 Modalità Repeater
4-3-6 Rete locale 4-3-6-1 Indirizzo IP
Albero dei menu
4-2-1-3 Contrasto 4-2-1-4 Luminosità
dinamico 4-3-6-2 Indirizzo IP 4-3-6-3 Subnet mask 4-3-6-4 Server DNS 4-3-6-5 Gateway Standard
4-3-7 Telefonia
Sottomenu vedi pag. 16
4-3-8 Aggiornamento
firmware
5 Segreteria Telefonica
5-1 Imposta tasto 1 5-1-1 Segreteria di Rete
6 Servizi di Rete *
6-1 VoIP 6-1-6 Configurazione
Servizi di Rete
6-1-6-1 Trasferimento di
Chiamata
6-2 Rete Fissa 6-2-3 Chiamata Anonima
6-2-6 Configurazione
Servizi di Rete
6-2-6-1 Trasferimento di
Chiamata 6-2-6-3 Avviso di Chiamata
6-2-7 Cancellare la
Prenotazione
* Nota: i Servizi di Rete vengono visualizzati solo se dopo l’aggiornamento del firmware il portatile viene cancellato e quindi registrato nuovamente!
15
Page 19
Albero dei menu
Sottomenu „Impostazioni Varie ¢ Stazione base ¢ Telefonia“ 4-3-7
4-3-7 Telefonia 4-3-7-1 Connessione
standard
4-3-7-2 Configurazione
guidata
4-3-7-6 Rete Fissa 4-3-7-6-1 Tipo di selezione
4-3-7-7 VoIP 4-3-7-7-1 Informazioni sullo stato
4-3-7-1-1 IP
4-3-7-1-2 Telefonia fissa
4-3-7-6-2 Tempi di Flash
4-3-7-7-2 Scelta provider VoIP 4-3-7-7-3 Username 4-3-7-7-4 Autenticazione Nome 4-3-7-7-5 Autenticazione
Password
Nel presente breve manuale d’uso non sono descritti tutti i punti del menu. È possibile trovare la descrizione completa nel manuale d’uso del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.
16
Page 20

Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa

Telefonare tramite VoIP e dalla rete fissa

Telefonare sulla linea esterna

Le chiamate esterne sono telefonate che si effettuano sulla rete pubblica (rete fissa) oppure tramite Internet (VoIP). Tramite il tasto c si stabilisce quale tipo di connessione (rete fissa oppure VoIP) si vuole utilizzare come standard. Per questo sul telefono è impostato un tipo di connessione standard. L’impostazione iniziale è VoIP (per come modificare le impostazioni, vedi pag. 27).
¤ Inserire il numero/indirizzo IP tramite la
tastiera.
¤ Premere brevemente il tasto di
impegno linea c se si vuole eseguire la telefonata tramite la connessione standard.
Oppure:
¤ Premere a lungo il tasto di impegno
linea c se si vuole eseguire la telefonata con l’altra connessione.
Nota:
– Per telefonare in modalità viva voce è
anche possibile premere brevemente/a lungo il tasto viva voce d al posto del tasto di impegno linea c.
– Se si utilizza un altro portatile a standard
GAP come Gigaset C45, tutte le chiamate vengono effettuate tramite la connessione standard, anche quando si preme a lungo il tasto
cdi impegno linea. Se si desidera
chiamare tramite l’altra connessione, inserire alla fine del numero un asterisco (*).
Interruzione della selezione
Con il tasto di fine chiamata a è possibile interrompere la selezione.
Inserire un indirizzo IP
Se si telefona tramite VoIP, è possibile in serire anche u n indiriz zo IP al po sto di un numero di telefono.
¤ Premere il tasto asterisco P per
separare tra loro i gruppi di cifre dell’indirizzo IP (per es. 149*246*122*28).
¤ Premere il tasto cancelletto # per
unire all’indirizzo IP il numero della porta SIP del vostro interlocutore (per es. 149*246*122*28#5060).

Terminare una chiamata

a Premere il tasto di fine
chiamata.

Rispondere ad una chiamata

Una chiamata in arrivo viene segnalata sul display in tre modi: il portatile squilla, la chiamata viene visualizzata sul display e il tasto viva voce d lampeggia.
Per accettare la chiamata si hanno le seguenti possibilità:
¤ Premere il tasto di impegno linea c. ¤ Premere il tasto viva voce d.
Se il portatile si trova nella base e la funzione Risposta Automatica è attivata (pag. 15), il portatile risponde automaticamente ad una chiamata non appena lo si solleva dal caricabatteria.

Passare dal ricevitore al viva voce

¤ Premere il tasto viva voce d per
attivare o disattivare il viva voce durante una conversazione.
Se si desidera riporre il portatile nella base senza far cadere la conversazione:
¤ Tenere premuto il tasto viva voce d
mentre lo si ripone. Se il tasto viva voce d non è acceso, premere di nuovo.
17
Page 21

Utilizzare il portatile

Impostare e selezionare il numero di emergenza

Nel vostro telefono è possibile memorizzare fino a cinque numeri di emergenza. Il telefono è preimpostato in modo che questi numeri di emergenza vengano selezionati sempre tramite rete fissa – indipendentemente da quale tipo di connessione si seleziona. La rete fissa supporta sempre i numeri di emergenza di base (per es. l’instaurazione della connessione alle chiamate locali ai numeri della polizia).
È possibile disattivare l’impostazione per cui i numeri di emergenza vengono selezionati sempre tramite rete fissa (Piani
di selezione, pag. 29). Informarsi
comunque prima per sapere se il vostro Provider VoIP supporta i numeri di emergenza (per es. le chiamate locali ai numeri della polizia).
È possibile inserire oppure modificare i numeri di emergenza sulla pagina web
Piani di selezione nel configuratore web.
¤ Aprire la pagina web Configurazioni
¢ Telefono ¢ Piani di selezione.
¤ Inserire i vostri numeri di emergenza
nei campi nell’area Numeri di emergenza. Modificare i numeri di emergenza già inseriti.
¤ Cliccare sul comando OK per salvare le
impostazioni.
Utilizzare il portatile

Accendere/spegnere il portatile

a Premere a lungo il tasto di fine
chiamata.
Si sente un tono di conferma.

Bloccare/sbloccare la tastiera

# Premere a lungo il tasto
cancelletto.
Si sente un tono di conferma. Se il blocco tastiera è attivato, sul display viene visualizzato il simbolo Ø.

Tasto di navigazione

§§§§INT§§§ §§MENU
1
1 Tasto di navigazione
Di seguito, il lato (sopra, sotto) del tasto di navigazione da premere nella specifica condizione di funzionamento è evidenziato in nero, per es. t per “premere sopra il tasto di navigazione”.
Il tasto di navigazione ha diverse funzioni:
Nota:
– È possibile visualizzare i numeri di
emergenza eventualmente salvati sul vostro telefono tramite il configuratore web.
Attenzione: se avete disattivato la
funzione Chiamate di emergenza sempre via
linea fissa. tramite il configuratore web ed
impostato un ulteriore prefisso locale automatico per la chiamate VoIP (Configurazioni
selezione), il prefisso locale viene fatto
precedere anche ai numeri di emergenza, se li si seleziona tramite VoIP.
18
£ Telefono £Piani di
In stand-by
s Aprire la rubrica telefonica. t Impostare il volume della
suoneria del portatile per le chiamate interne ed esterne (pag. 25).
Nelle liste e nei sottomenu
t / s Scorrere di una riga verso
l’alto/il basso.
Page 22

Telefonia VoIP tramite Gigaset Net

Nei campi di inserimento
t / s Spostare il cursore verso
sinistra o destra.
Durante una conversazione esterna
s Aprire la rubrica telefonica. t Modificare il volume di
conversazione sia in modalità normale (uso del ricevitore) che in viva voce.

Tasti funzione

I tasti funzione cambiano significato a seconda delle condizioni di funzionamento.
Esempio:
§§§§INT§§§ §§MENU
1 Impostazioni correnti dei tasti funzione 2 Tasti funzione
1
2

Tornare in stand-by

Per tornare in stand-by da un punto qualsiasi del menu:
¤ Premere a lungo il tasto di fine
chiamata a.
Le modifiche che non sono state confermate nè salvate premendo vengono cancellate.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo del vostro Gigaset C450 IP si trovano nel manuale d’istruzioni completo.
§OK§
Telefonia VoIP tramite Gigaset Net
Gigaset Net vi offre la possibilità di telefonare direttamente ad un altro utente Gigaset Net senza costi aggiuntivi tramite Internet – senza dover registrare un account presso un provider VoIP e senza effettuare altre impostazioni! È soltanto necessario collegare il telefono alla presa di corrente e ad Internet ed eventualmente registrarsi con un nome da voi scelto nella rubrica online di Gigaset Net.
Gigaset.net è un servizio VoIP di Siemens Home and Office Communication Devices GmbH und Co KG, a cui possono accedere tutti i possessori di un telefono VoIP che supporti Gigaset.net.
Ad ogni apparecchio Gigaset VoIP è già assegnato un numero Gigaset Net per impostazione di fabbrica.
Esclusione della responsabilità
Gigaset Net è una libera prestazione di servizi di Siemens Home and Office Communication GmbH & Co KG senza garanzia e responsabilità per la disponibilità della rete. Questa prestazione può essere impostata in qualsiasi momento con un avviso di scadenza di tre mesi.

Richiamare la rubrica Gigaset.net

Il vostro portatile è in stand-by.
¤ Aprire la rubrica con il tasto s. ¤ Selezionare la voce <Gigaset.net> e
premere il tasto di impegno linea c .
Come trovare e chiamare un numero di telefono nella rubrica Gigaset.net, è descritto nel manuale d’uso completo in Internet.
19
Page 23
Telefonia VoIP tramite Gigaset Net
Nota:
– Le chiamate alla rubrica Gigaset.net sono
sempre gratuite.
– Se nella rubrica del vostro portatile è stata
per sbaglio cancellata la voce <Gigaset.net>, digitare 1188#9 (il numero telefonico della rubrica Gigaset.net) e premere il tasto di impegno linea voce della rubrica con questo numero.
c. Oppure creare una nuova

Inserire il proprio nome

Si è collegati alla rubrica Gigaset.net:
¤ Selezionare §MENU§ ¢ Personali Info e
premere
Vengono visualizzati il vostro numero Gigaset.net ed il nome attuale eventualmente inserito.
§Modif.§ Premere il tasto funzione.
~ Inserire/modificare il nome e
Nota:
È possibile aprire la rubrica Gigaset Net ed instaurare una comunicazione anche se non si è registrati nella rubrica Gigaset Net.
§OK§.
premere
§OK§.
Nota:
Se si cancella il nome, non si è più “visibili” dagli altri utenti Gigaset Net. Tramite il vostro numero Gigaset Net si è sempre raggiungibili.
20
Page 24

Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste

Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste
Sono disponibili le seguenti opzioni:
u Rubrica telefonica u Lista dei numeri selezionati u Lista SMS u Lista delle chiamate perse/ricevute

Rubrica telefonica

¤ Aprire la rubrica telefonica in stand-by
con il tasto s.
Nella rubrica telefonica è possibile memorizzare 100 numeri.
Lunghezza delle voci: Numeri: max. 32 cifre
Nomi: max. 16 lettere
Nota:
– Per selezionare rapidamente un numero
dalla rubrica telefonica (selezione rapida) è possibile associare il numero ad un tasto del telefono.

Salvare una voce nella rubrica telefonica (prima volta)

s ¢ §MENU§ ¢ Nuova voce ~ Inserire il numero e premere
§OK§. Se alla fine del numero si
aggiunge un asterisco (*), il numero verrà selezionato sempre tramite la connessione non standard (pag. 27).
~ Inserire il nome e premere
§OK§.
Se alla fine del numero telefonico assegnato c’è un asterisco (*), il numero verrà selezionato sempre tramite la connessione non standard, altrimenti sempre tramite la connessione standard impostata (pag. 27).

Gestire le voci della rubrica telefonica

Tramite il menu della rubrica telefonica è possibile per es.:
u Modificare, cancellare o inviare voci ad
altri portatili compatibili.
u Cancellare la rubrica telefonica o
trasferirla ad altri portatili compatibili.
¤ Selezionare voci della rubrica e
premere
È possibile trovare ulteriori informazioni nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset

Lista dei numeri selezionati

Nella lista dei numeri selezionati sono presenti gli ultimi dieci numeri selezionati.
§MENU§ per aprire il menu.
.
¤ Premere brevemente il tasto di
impegno linea c per aprire la lista di ripetizione dei numeri selezionati.
Impostare l’accesso rapido
§MENU§ ¢ Imposta tasto accesso rapido
Associare una voce per la selezione rapida al tasto Q oppure dal 2 al O.
Per selezionare il numero premere a lungo il corrispondente tasto di selezione rapida.
21
Page 25
Utilizzare la rubrica telefonica e le altre liste

Richiamare le liste con il tasto messaggi

Con il tasto messaggi f si richiamano le seguenti liste:
u Lista SMS u Lista della segreteria telefonica di rete
Se l’operatore di rete supporta questa funzione e se la segreteria di rete è impostata per la selezione rapida (pag. 15).
u Lista delle chiamate (Prerequisito:
servizio di trasmissione del numero di telefono del chiamante (CLIP) attivo)
Vengono memorizzati i numeri delle ultime 30 chiamate ricevute o solamente le chiamate non ricevute/ perse. Eventuali chiamate provenienti dallo stesso numero vengono salvate una sola volta (l’ultima chiamata).
Non appena in una lista viene inserita una nuova voce, viene emesso un tono di avviso. Il tasto f lampeggia. Sul display viene visualizzato un simbolo che indica la presenza di nuovi messaggi.
Dopo aver premuto il tasto messaggi f, vengono visualizzate solo le liste contenenti nuovi messaggi. Se sono presenti voci in una lista sola, la selezione di lista non è presente e tale lista si apre immediatamente.

Selezionare il numero di una voce della rubrica telefonica o delle liste

¤ Aprire la rubrica telefonica/le liste. ¤ Selezionare la voce con q. ¤ Premere a lungo/brevemente il tasto di
impegno linea (pag. 17).
Nota:
È possibile utilizzare gli indirizzi IP solamente tramite la connessione VoIP.
Nota:
Se nella segreteria di rete sono presenti messaggi, sollevando il microtelefono (cornetta) sentirete le istruzioni che vi guideranno nell’ascolto.

Aprire le liste

f ¢ Selezionare la lista q Selezionare la voce.
Ulteriori informazioni sulle liste si trovano nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.
22
Page 26

SMS (messaggi di testo)

SMS (messaggi di testo)
..
Prerequisito:
Il servizio deve essere reso disponibile dal vostro operatore di rete; suggeriamo di chiedere informazioni anche sul costo del servizio stesso.
È possibile inviare e ricevere SMS solamente dalla rete fissa.
Durante l’invio di SMS la base instaura automaticamente il collegamento tramite rete fissa.
Prerequisito:
u È stata attivata la trasmissione del
numero del chiamante (CLIP) per il vostro collegamento alla linea telefonica.
u Il vostro operatore di rete supporta gli
SMS nella rete fissa (rivolgersi al vostro operatore di rete per informazioni in proposito).
u Essersi registrati presso il vostro Service
Provider per l’invio e la ricezione di SMS.
Gli SMS vengono scambiati dai Service Provider tramite i Centri SMS. È necessario inserire nel dispositivo il centro SMS tramite il quale si desidera inviare o ricevere SMS.
Ulteriori informazioni sulle impostazioni si trovano nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.

Scrivere/inviare/salvare SMS

Un SMS può essere lungo fino a 160 caratteri.
§MENU§ ¢ SMS ¢ Scrivi Messaggio
~ Scrivere un SMS.
§MENU§ Invia
Selezionare e premere
s / ~ Inserire il numero con prefisso
(anche nella rete locale)
§OK§.
prelevandolo dalla rubrica telefonica o inserirlo manualmente e premere
Oppure:
§MENU§ ¢ Salva
Selezionare e premere L’SMS viene salvato nella lista dei messaggi uscenti (bozze). È possibile modificarlo e spedirlo in un secondo momento. Aprire la lista dei messaggi uscenti (bozze)
§MENU§ ¢ SMS
§OK§.
§OK§.
¢ Msg. Uscenti e/o Salvati.
.
Nota:
Se mentre si sta scrivendo un messaggio si viene interrotti da una chiamata esterna, il testo viene salvato automaticamente nella lista delle bozze.

Ricevere/leggere SMS

Tutti gli SMS ricevuti vengono salvati nella lista degli SMS entranti.
L’arrivo di SMS nuovi viene segnalato su tutti i portatili Gigaset C45 e sui portatili Gigaset compatibili mediante un messaggio apposito sul display e il tasto f lampeggia.
Leggere un SMS
¤ Aprire la lista dei messaggi entranti
tramite il tasto messaggi f (pag. 22) oppure tramite
¢ Msg. Entranti 01+05.
MENU§ ¢ SMS
¤ Selezionare SMS ¤ Selezionare MENU§ ¢ Leggi e premere
OK§.
23
Page 27
SMS (messaggi di testo)

Gestire le liste degli SMS

Tramite il menu delle liste dei messaggi entranti/uscenti è possibile per es.:
u Cancellare singoli SMS o liste complete. u Inoltrare SMS oppure rispondere.
¤ Selezionare l’SMS e premere §MENU§ per
aprire il menu.
Ulteriori informazioni si trovano nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.
24
Page 28

Impostare il portatile/la base

Impostare il portatile/la base
Il portatile e la base sono preimpostati. È possibile personalizzare le impostazioni. Le rispettive funzioni si trovano nei sottomenu
§MENU§ ¢ Impostazioni Audio (pag. 14).
È possibile impostare la base con un portatile Gigaset C45 registrato.

Modificare il volume di conversazione

È possibile impostare il volume del viva voce su cinque livelli e il volume del ricevitore su tre livelli durante una conversazione esterna. Il volume del viva voce può essere modificato solo durante una conversazione esterna.
È in corso una conversazione esterna.
t Premere il tasto di
q Impostare il volume e premere
Nota:
Il volume del viva voce può essere modificato solo quando è in uso questa funzione.
Se t è occupato da un altra funzione, per es. conversazione alternata:
§MENU§ Aprire il menu.
Vol ume Selezionare e premere §OK§.
Effettuare le impostazioni (vedi sopra).

Impostare il volume della suoneria

§MENU§ ¢ Impostazioni Varie e
navigazione.
§OK§.
Quindi: q Impostare il volume e premere
§OK§.
a Premere a lungo.

Attivare/disattivare la suoneria

Durante una chiamata oppure prima di impegnare la linea oppure in stand-by, è possibile disattivare la suoneria sul proprio portatile in modo permanente o per la chiamata attuale. Non è possibile riattivare la suoneria durante una chiamata esterna. È possibile rispondere ad una chiamata fino a quando viene visualizzata sul display.
Disattivare la suoneria
P Tenere premuto il tasto
asterisco fino a quando non si sente più la suoneria. Sul display viene visualizzato il simbolo Ú.
Riattivare la suoneria
P Premere a lungo il tasto
asterisco.

Attivare/disattivare i toni di avviso

§MENU§ ¢ Impostazioni Audio ¢ Toni di
avviso
Selezionare e premere (=attivo).
Tutti i toni di avviso vengono attivati o disattivati.
§OK§
Il volume è identico per tutti i tipi di suonerie.
§MENU§ ¢ Impostazioni Audio ¢ Volu me
suoneria
Oppure in stand-by: t Premere brevemente.
25
Page 29
Impostare il portatile/la base

Utilizzare il portatile come sveglia

Attivare/disattivare la sveglia

§MENU§ ¢ Sveglia ¢ Attivazione
(=attiva)
Oppure: g Premere il tasto della sveglia. Attivando la sveglia si apre
automaticamente il menu per impostarne l’ora (pag. 26).

Impostare la sveglia

§MENU§ ¢ Sveglia ¢ Ora
¤ Inserire l’ora e i minuti della sveglia e
premere

Quando suona la sveglia …

Ripetizione della sveglia dopo 5 minuti
§Snooze§ Premere il tasto funzione o un
Dopo aver premuto il tasto volte, la sveglia viene disattivata per 24 ore.
Disattivare la sveglia per 24 ore
§Off§ Premere il tasto funzione.

Modificare il PIN di sistema

È possibile cambiare il PIN di sistema a 4 cifre („0000“) presente nella base con un PIN a 4 cifre noto soltanto a voi.
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Stazione
base
~ Inserire il PIN di sistema
~ Inserire il nuovo PIN di sistema
~ Ripetere il nuovo PIN di
§OK§.
tasto qualsiasi.
¢ PIN di Sistema
attuale e premere
e premere
sistema e premere
§OK§.
§Snooze§ per tre
§OK§.
OK.
Per motivi di sicurezza l’inserimento viene visualizzato con 4 asterischi „
a Premere a lungo.
****
“.

Ripristinare i parametri iniziali del portatile

Le impostazioni personalizzate vengono ripristinate, in particolare le impostazioni per lingua, display, volume, suoneria, toni di avviso e sveglia (pag. 25).
La lista di ripetizione delle chiamate viene cancellata.
Le voci della rubrica, data e ora così come la registrazione del portatile sulla base non vengono modificati.
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Portatile
¢ Reset Portatile?
§OK§ Premere il tasto funzione per
confermare.
a Premere a lungo (stand-by). Con a si interrompe la procedura di
ripristino.

Ripristinare i parametri iniziali della base

Ripristinare i parametri iniziali della base tramite menu

Le impostazioni individuali vengono ripristinate, in particolare:
u le impostazioni VoIP come ad es. i dati
del provider VoIP e dell’account e le impostazioni DTMF,
u le impostazioni per la rete locale
(pag. 27),
u la connessione standard (pag. 27), u i nomi dei portatili, u le impostazioni degli SMS (per es. il
Centro SMS),
u le impostazioni per il collegamento al
centralino telefonico.
26
Page 30
Impostare il portatile/la base
Le liste degli SMS e delle chiamate vengono cancellate.
Data e ora così come il PIN di sistema non vengono modificati. I portatili rimangono registrati.
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Stazione
¢ Reset Base?
base
§OK§ Premere il tasto funzione per
confermare.

Ripristinare i parametri iniziali della base tramite tasto

Come con il ripristino dei parametri iniziali della base tramite il menu, vengono ripristinate tutte le impostazioni individuali. Inoltre viene ripristinato il PIN di sistema („0000“) e tutti i portatili
registrati dopo la consegna vengono cancellati.
Nota:
Come registrare di nuovo i portatili dopo aver ripristinato i parametri iniziali, è descritto nel manuale d’uso completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet.
¤ Estrarre i cavi di collegamento della
base al router e alla rete fissa.
¤ Estrarre l’alimentatore della base dalla
presa.
¤ Premere il tasto di registrazione
portatile/Paging (pag. 2).
¤ Reinserire l’alimentatore nella presa. ¤ Tenere premuto di nuovo il tasto di
registrazione portatile/Paging (almeno 10 sec.).
¤ Rilasciare il tasto di registrazione
portatile/Paging. Vengono ripristinati i parametri iniziali della base.

Impostare la connessione standard

È possibile impostare se si desidera telefonare in modo standard tramite VoIP oppure dalla rete fissa.
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Stazione
¢ Telefonia ¢ Connessione
base standard
IP / Telefonia fissa
Selezionare e premere (=attivo).
§OK§
Ulteriori informazioni sulle impostazioni del telefono e VoIP si trovano nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.

Assegnare un indirizzo IP fisso al telefono

Se sul router non è attivo il DHCP, è necessario assegnare al telefono un indirizzo IP fisso e in generale inserire il Router come Gateway ad Internet e il server DNS.
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Stazione
¢ Rete locale
base
~ Inserire il PIN di sistema e
premere
Indirizzo IP dinamico (=ein)
Selezionare e premere
Indirizzo IP Selezionare e premere §OK§.
~ Inserire l’indirizzo IP e premere
§OK§. È preimpostato
192.168.2.2.
§OK§.
§OK§.
27
Page 31

Configuratore Web

Subnet mask
Selezionare e premere
~ Eventualmente inserire la
subnet mask e premere È preimpostato:
255.255.255.000.
Server DNS Selezionare e premere
~ Inserire l’indirizzo IP del server
DNS preferito e premere Questo è in genere l’indirizzo IP locale del vostro router. È preimpostato 192.168.2.1.
Gateway Standard
Selezionare e premere
~ Inserire l’indirizzo IP del
Gateway ad Internet e premere §OK§. Questo è in genere l’indirizzo IP locale del vostro router. È preimpostato
192.168.2.1.
§OK§.
§OK§.
§OK§.
§OK§.
§OK§.
Ulteriori informazioni sulle impostazioni del telefono e VoIP si trovano nel manuale d’uso completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet.
Configuratore Web

Collegare il PC al configuratore web

¤ Avviare il configuratore web sul PC.
Prerequisito: le impostazioni di un firewall disponibile su PC permettono la comunicazione tra PC e telefono.
¤ Nel campo dell’indirizzo del
configuratore web indicare l’indirizzo IP del telefono, per es. http://192.168.1.10.
È possibile richiedere l’indirizzo IP attuale del telefono sul portatile:
§MENU§ ¢ Impostazioni Varie ¢ Stazione
¢ Rete locale ¢ (inserire il PIN di
base
Sistema)
¢ Indirizzo IP.
¤ Premere il tasto invio.
Viene instaurato il collegamento con il configuratore web del telefono.

Cancellazione

In alto a destra in ogni pagina web del configuratore web all’interno della lista del menu si trova il comando Log off. Cliccare su Log off per uscire dal configuratore web.
Il configuratore web è l’interfaccia web del vostro telefono. Con esso è possibile impostare la base del telefono tramite il browser web del vostro PC.
Prerequisiti:
u Sul PC è installato un configuratore
web standard, ad es. Internet Explorer a partire dalla versione 6.0 oppure Firefox a partire dalla versione 1.0.4.
u Il telefono e il PC sono collegati tra di
loro tramite un router o uno switch.
28
Page 32
Configuratore Web

Funzioni del configuratore web

Menu
Home
Configurazioni
Configurazione IP Tel efo no
Varie
Stato
Dispositivo
Configurazioni
Con il configuratore web del vostro telefono si hanno le seguenti possibilità:
u Configurazione IP
Configurare l’accesso del vostro telefono alla rete locale (indirizzo IP, Gateway ad Internet).
In particolare, se al vostro telefono avete associato un indirizzo IP fisso, è necessario inserire Gateway e server DNS tramite il configuratore web. Questo in genere è il vostro router.
u Telefono ¢ Connessioni
Configurare il telefono per il VoIP. Caricare i dati di accesso generali del
vostro provider VoIP da Internet sul telefono oppure inserire i dati direttamente.
Inserire i dati di accesso personali del vostro account VoIP (numero di telefono VoIP) presso il provider VoIP.
Attivare/disattivare questo numero di telefono VoIP come necessario.
Il telefono si registra con il numero di telefono VoIP attivato presso il server
(prospetto delle funzioni)
Connessioni Piani di selezione Impostazioni
avanzate
(Informazioni sul telefono)
VoIP ed è raggiungibile tramite questo numero.
Nota:
Nota importante: dopo l’aggiornamento del firmware, con le basi Gigaset C450IP fabbricate prima di giugno 2006 al posto di „
Connessioni“ verrà visualizzato ¢ Vo IP“ .
u Telefono ¢ Piani di selezione
È possibile attivare o disattivare i seguenti piani di selezione:
– Con le chiamate VoIP, a tutti i numeri
che non cominciano con 0 viene anteposto automaticamente il prefisso. Impostare il prefisso.
– I numeri di emergenza memorizzati
vengono sempre selezionati tramite rete fissa. Vengono visualizzati i numeri di emergenza memorizzati. È possibile inserire un numero di emergenza aggiuntivo.
u Telefono ¢ Impostazioni avanzate
– Stabilire i numeri di porta che deve
utilizzare il telefono per la telefonia VoIP.
– Stabilire per il VoIP come devono
essere trasmessi o trasferiti i segnali DTMF. In pacchetti vocali oppure in pacchetti di informazioni SIP. I segnali DTMF sono necessari ad es. per l’interrogazione e il comando della segreteria telefonica di rete. Informarsi presso il proprio provider VoIP per sapere quali segnali DTMF supporta.
29
Page 33
Configuratore Web
u Vari e
Indicare se si desidera essere informati sulle nuove versioni di Firmware in Internet.
Per gli aggiornamenti successivi del Firmware è possibile stabilire il Server/ PC da cui far eseguire l’aggiornamento ed eventualmente caricare un nuovo firmware sul telefono.
Per la diagnosi di problemi con le connessioni VoIP attivate la visualizzazione dei codici dello stato del VoIP sul portatile.
La descrizione del configuratore web si trova nel manuale d’uso completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset.

Struttura delle pagine web

Le pagine web contengono gli elementi per l’uso rappresentati nella figura seguente.
Area di navigazione
Area di lavoro
La descrizione del configuratore web si trova nel manuale d’istruzioni completo del vostro Gigaset C450 IP in Internet all’indirizzo www.siemens.com/gigaset
30
Comandi
.
Lista menu
Page 34

Appendice

Appendice

Cura

¤ Pulire l’apparato con un panno umido
(senza solvente) o antistatico.
Non utilizzare in nessun caso un panno asciutto perchè si potrebbero generare cariche elettrostatiche dannose per l’apparato.

Contatto con liquidi

Qualora il portatile fosse venuto a contatto con liquidi:
¤ Spegnerlo e togliere subito le
batterie.
¤ Lasciar defluire il liquido dal portatile. ¤ Asciugare tutte le parti con un panno e
conservare il portatile per almeno 72 ore con il vano batterie aperto e la
tastiera rivolta verso il basso in un luogo caldo e asciutto (non metterlo assolutamente in forno, sia esso a microonde, a gas o di qualsiasi altro tipo).
Una volta asciugato completamente, in molti casi sarà possibile rimettere in funzione il portatile.

Servizio Clienti (Customer Care)

In caso di dubbi tecnici sull’uso del terminale vi suggeriamo di accedere al sito: www.siemens.com/gigasetcustomercare
Entrando nell’area dedicata al Customer Care sono disponibili molte informazioni che potrebbero esservi di aiuto. Per informazioni sulla situazione di eventuali riparazioni in corso, sui centri di assistenza o per informazioni commerciali, potete rivolgervi al Servizio Clienti chiamando il numero unico da tutta Italia dalle ore 08.30 alle ore 18.30
!
dal lunedì al venerdì e dalle ore 09.00 alle ore 18.00 il sabato:
Servizio Clienti Siemens Italia:
Tel. 199.15.11.15 Il servizio offerto è a tariffa unica da
tutta Italia in qualunque fascia oraria.
Il numero può essere chiamato da qualunque operatore di rete fissa o mobile.
Il costo della chiamata effettuata da telefoni fissi della rete Telecom Italia è di € cent 8,36 + IVA al minuto mentre per le chiamate effettuate attraverso la rete di altri operatori consultate le tariffe offerte dall'operatore stesso.
Il costo di ogni comunicazione verrà calcolato sulla base della sua effettiva durata misurata in secondi senza scatto alla risposta.
Il Servizio Clienti è contattabile anche via e-mail entrando nel sito http:// www.siemens.it/gigaset cliccando poi su "Contatti". Vi apparirà un modulo da compilare, riceverete risposta nel più breve tempo possibile.
Nei paesi in cui il nostro prodotto non è venduto da rivenditori autorizzati non vengono offerte né la sostituzione né la riparazione.

CONFORMITA' CE

Con la presente Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG dichiara che questo terminale è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla Direttiva 1999/05/CE.
Questo prodotto è stato progettato per l’uso nel territorio della Comunità Economica, Europea, in Svizzera ed in altri paesi a seconda della concessione nazionale.
La telefonia Voice over IP è possibile con un modem aggiuntivo tramite interfaccia LAN.
31
Page 35
Appendice
Ogni requisito specifico del Paese è stato tenuto in debita considerazione.
Copia della dichiarazione CE di conformità, redatta ai sensi della Direttiva 1999/05/CE, è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://www.siemens.com/gigasetdocs Cliccando ancora su “Declarations of Conformity” nell’area Customer Care, troverete quanto cercate oppure è possibile richiederla telefonando al servizio clienti Siemens.
Nota:
Per domande sul DSL e sul collegamento dei cavi rivolgersi al proprio Internet provider.

Garanzia

Per poter usufruire della garanzia, il consumatore deve presentare lo scontrino o la ricevuta ovvero ogni altro documento idoneo, comunque in originale, che faccia piena prova della data dell'acquisto (data da cui decorre il periodo di garanzia) e della tipologia del bene acquistato.

Condizioni di garanzia

Il terminale è sottoposto alla Direttiva Europea 99/44/CE ed al relativo D. Lgs. di recepimento per l’Italia n. 24 del 02/02/ 2002 per ciò che riguarda il regime di garanzia legale per i beni di consumo. Di seguito si riporta un estratto delle condizioni di garanzia convenzionale. Il testo completo ed aggiornato delle condizioni di garanzia e l'elenco dei centri di assistenza sono comunque a Vostra disposizione consultando il sito
http://www.siemens.it
o contattando il servizio Clienti Siemens il servizio Clienti Siemens Italia Tel . 199.15.11.15.
Al consumatore (cliente) viene accordata dal produttore una garanzia alle condizioni di seguito indicate, lasciando comunque impregiudicati, nei confronti del venditore, i diritti di cui al D. Lgs. 02/ 02/2002 n. 24:
u In caso dispositivi nuovi e relativi
componenti risultassero viziati da un difetto di fabbricazione e/o di materiale entro 24 mesi dalla data di acquisto, Siemens si impegna, a sua discrezione, a riparare o sostituire gratuitamente il dispositivo con un altro più attuale. Per le parti soggette a usura (quali batterie, tastiere e alloggiamenti) la validità della garanzia è di 6 mesi dalla data di acquisto.
u La garanzia non vale se il difetto è stato
provocato da un utilizzo non conforme e/o se non ci si è attenuti ai manuali d'uso.
u La garanzia non può essere estesa a
prestazioni (quali installazioni, configurazioni, download di software) effettuate dal concessionario o dal cliente stesso. Sono altresì esclusi dalla garanzia i manuali e il software eventualmente fornito su supporto a parte.
u Per ottenere il riconoscimento della
garanzia è necessario conservare un documento fiscalmente valido comprovante la data di acquisto. I difetti di conformità devono essere denunciati entro il termine di due mesi dal momento della loro constatazione.
u I dispositivi o i componenti resi a fronte
di una sostituzione diventano di proprietà di Siemens.
u La presente garanzia è valida per tutti i
dispositivi acquistati all'interno dell'Unione Europea. Garante per i prodotti acquistati in Italia è la SIEMENS Home and Office Communication
32
Page 36
Appendice
Devices S.r.l., Via Bernina, 12, 20158 Milano.
u Si escludono ulteriori responsabilità di
Siemens, salvo il caso di comportamento doloso o gravemente colposo di quest'ultima. A titolo esemplificativo e non limitativo si segnala che Siemens non risponderà in nessun caso di: eventuali interruzioni di funzionamento del dispositivo, mancato guadagno, perdita di dati, danni a software supplementari installati dal cliente o perdita di altre informazioni.
u La prestazione eseguita in garanzia non
prolunga il periodo di garanzia.
u Nei casi non coperti da garanzia,
Siemens si riserva il diritto di addebitare al cliente le spese relative alla sostituzione o riparazione.
u Il presente regolamento non modifica
in alcun caso le regole probatorie a svantaggio del cliente.
Per l'adempimento della garanzia contattare il Servizio Clienti di Siemens Italia ai recapiti indicati nel relativo paragrafo.

Dati tecnici

Batterie raccomandate

(Condizione valida al momento della stampa delle istruzioni per l’uso)
Nickel-Metall-Hydrid (NiMH):
u Sanyo Twicell 650 u Sanyo Twicell 700 u Sanyo NiMH 800 u Panasonic 700 mAh „for DECT“ u GP 550mAh u GP 700mAh u GP 850mAh u Yuasa Technology AAA Phone 600 u Yuasa Technology AAA Phone 700 u Yuasa Technology AAA 800 u VARTA Phone Power AAA 700mAh

Autonomia/tempi di ricarica del portatile

Le seguenti indicazioni si riferiscono a batterie con una capacità di 650mAh.
Autonomia in attesa
Autonomia in conversazione
Tempo di ricarica circa 7,5 ore
circa 125 ore (5 giorni)
circa 13 ore
I tempi di autonomia e di ricarica valgono solo se si utilizzano le batterie raccomandate.

Consumo di corrente

Circa 2,5 W a seconda della modalità.
33
Page 37
Appendice

Dati tecnici

Interfaccia rete fissa, Ethernet Standard DECT supportato Standard GAP supportato Numero di canali 60 canali duplex Frequenza 1880–1900 MHz Metodo duplex a divisione di tempo,
Passo di canalizzazione
Bitrate 1152 kbit/s Modulazione GFSK Codifica voce 32 kbit/s Potenza di
trasmissione Portata fino a 300 m all’aperto,
Alimentazione base
Condizioni ambientali per il funzionamento
Tipo di selezione DMTF (selezione a toni)/
Tempo di flash 250 ms Codici G711, G726, G729AB con
Quality of Service TOS, DiffServ Protocolli DECT, SIP, RTP, DHCP,
Dimensioni base 105 x 132 x 46 mm
Dimensioni portatile
Peso base 130 g Peso portatile
con batterie
10 ms lunghezza trama 1728 kHz
10 mW, potenza media per canale
fino a 50 m in ambienti chiusi
230 V ~/50 Hz
da +5 °C a +45 °C; da 20% a 75% di umidità
relativa
DP (selezione ad impulsi)
VAD/CNG
NAT Traversal (STUN)
(lungh x largh x alt) 141 x 53 x 31 mm
(lungh × largh × alt)
116 g
Gigaset C450 IP – Software gratuiti
Il firmware del vostro Gigaset C450 IP contiene tra l’altro dei software gratuiti la cui licenza si trova nella GNU Lesser General Public License. Questi software gratuiti sono stati sviluppati da terzi e sono protetti dai diritti d’autore. Nelle pagine seguenti si trovano i testi della licenza nella versione originale in inglese.
Il software viene concesso senza dover pagare. Si è autorizzati ad utilizzare questi software gratuiti secondo le sopra citate condizioni di licenza. In caso di opposizione alle condizioni valide per i software gratuiti della Siemens Home and Office Communication Devices GmbH & Co. KG valgono le sopra citate condizioni di licenza.
La GNU Lesser General Public License (LGPL) è fornita insieme al presente prodotto. È inoltre possibile scaricare condizioni di licenza da Internet:
u Le LGPL si trovano in:
http://www.gnu.org/copyleft/ lesser.html
u Il testo originale con i diritti d’autore
dei sofware gratuiti si trovano
attualmente in Internet in: http://www.siemens.com/developer/
c455ip
Ulteriori informazioni e link per i testi originali dei software gratuiti si trovano nelle pagine del support on line in Internet:
www.siemens.it/gigasetcustomercare oppure
www.siemens.com/gigasetcustomercare
Consultare il manuale d’uso completo di Gigaset C450 IP in Internet alla pagina www.siemens.com/gigaset.
34
Page 38

Accessori

Accessori
Portatili Gigaset
Il portatile aggiuntivo sotto indicato è solo un esempio di come utilizzare al massimo le prestazioni del vostro sistema, tuttavia, nell’ampia gamma di aggiuntivi Gigaset Siemens, tutti dotati dell’alta qualità Siemens, sicuramente troverete ciò che vi serve.
Portatile Gigaset C45
u Display illuminato a colori (4096 colori) u Screensaver u Tastiera illuminata u Viva voce u Suonerie polifoniche u Rubrica telefonica per circa 100 voci u SMS (Prerequisito: base in grado di gestire gli SMS) u Sveglia u Presa per auricolare
www.siemens.com/gigaset
Repeater Gigaset
Il repeater Gigaset consente di estendere la copertura e quindi la distanza tra il portatile Gigaset e la base.
Per estendere la copertura ad un'area la più ampia possibile si possono registrare fino a 6 repeater intorno alla base.
www.siemens.com/gigasetrepeater È possibile acquistare tutti gli accessori e le batterie nei negozi specializzati.
Utilizzando accessori originali viene garantito il mantenimento dei requisiti qualitativi del prodotto, un uso affidabile dello stesso e l’adempimento delle norme europee sulla sicurezza della salute (emissioni elettromagnetiche, ecc).
È possibile utilizzare auricolari del tipo Plantronics M40, MX100 e MX150. Utilizzare eventualmente modelli Plantronics equivalenti.
35
Page 39

Glossario

Glossario
A
ADSL
Asymmetric Digital Subscriber Line
Denominazione di un tipo particolare di DSL.
Autentificazione
Limitazione d’accesso ad una rete/ servizio tramite registrazione con ID e password.
Autenticazione utente
Nome/combinazione di cifre per l’accesso ad es. al proprio account VoIP.
C
Client
Applicazione che richiede un servizio fornito da un server.
Consultazione
Si sta effettuando una conversazione. Con la consultazione si interrompe la conversazione per collegarsi con un altro interlocutore. Se si interrompe subito la comunicazione con questo ultimo, si ha una consultazione. Se si passa dal primo al secondo interlocutore si parla di Conversazione alternata.
Conversazione alternata
È possibile alternare tra due diversi interlocutori oppure passare ad una conferenza e ad un singolo interlocutore, senza che l’utente in attesa possa sentire.
D
DHCP
Dynamic Host Configuration Protocol
Protocollo di Internet che regola l’assegnazione automatica di un Indirizzo IP ad un Utente di rete. Il protocollo viene implementato in un server disponibile in rete. Un router può essere per es. un server DHCP.
Il telefono contiene un client DHCP. Un router che contiene un server DHCP
può assegnare automaticamente indirizzi IP per il telefono da un campo d’indirizzo stabilito. Attraverso questa assegnazione dinamica più utenti di rete possono condividere uno stesso indirizzo IP; tuttavia possono utilizzarlo non contemporaneamente ma solamente uno alla volta.
Con alcuni router è possibile stabilire di non modificare mai l’indirizzo IP del telefono.
DNS
Domain Name System
Sistema gerarchico che rende possibile l’assegnazione di un Indirizzo IP ad un Dominio facile da ricordare. Questa assegnazione deve venir gestita in ogni (W)LAN da un server DNS locale. Il server DNS locale rintraccia l’indirizzo IP eventualmente richiedendolo ad altri server DNS in Internet.
È possibile stabilire gli indirizzi IP del server DNS principale/secondario.
Dominio
Nome di uno (o più) web server in Internet (per es. Siemens Home). Il dominio viene assegnato al corrispettivo indirizzo attraverso DNS.
DSL
Digital Subscriber Line
Tecnologia di trasmissione di dati con la quale è possibile un accesso ad Internet per es. a 1,5 Mbps tramite linea telefonica tradizionale.
Prerequisiti: modem DSL e corrispettiva offerta del provider Internet.
F
Firmware
Il software di un apparato nel quale sono salvate informazioni fondamentali per il suo funzionamento. Una nuova versione del firmware può venir caricata nella memoria dell’apparato (Firmware Update) per correggere errori o per l’aggiornamento del software dell’apparecchio.
36
Page 40
Glossario
Flatrate
Tipo di contratto per l’accesso ad Internet. L’internet provider offre questo servizio a pagamento a cui viene corrisposto un importo mensile. Per la durata e il numero delle connessioni non ci sono costi aggiuntivi.
G
Gateway
Collega tra loro due reti distinte (vedi Rete), un esempio di Internet Gateway è il Router.
Per conversazioni telefoniche VoIP verso la rete telefonica tradizionale il gateway deve essere collegato sia alla rete IP che alla rete telefonica.
Gateway provider
Vedi SIP Provider.
H
HTTP Proxy
Il server tramite il quale l’Utente di rete effettua la navigazione in Internet.
I
Indirizzo IP
Indirizzo univoco di un componente della rete sulla base del protocollo TCP/ IP (per es. LAN, Internet). In Internet vengono assegnati per lo più nomi di dominio anzichè indirizzi IP.
L’i ndirizzo IP è costituito da quattro parti (cifre decimali tra 0 e 255), separate l’una dall’altra da un punto (per es. 230.94.233.2).
L’indirizzo IP è composto dal numero di rete e dal numero dell’Utente di rete (per es. il telefono). Tutti i numeri della Subnet mask dei componenti della stessa rete devono essere identici.
Gli indirizzi IP possono venir assegnati automaticamente tramite il DHCP (indirizzi IP dinamici) oppure manualmente (indirizzi IP fissi).
Vedi anche: DHCP.
Indirizzo IP privato
Vedi Indirizzo IP pubblico.
Indirizzo IP pubblico
L’indirizzo IP pubblico è l’indirizzo di un componente di rete in Internet. Viene assegnato dall’Internet provider. Gli apparati che collegano una rete locale ad Internet (gateway, router) hanno un indirizzo IP pubblico ed uno locale.
Vedi anche: Indirizzo IP, NAT
Infrastruttura di rete
Rete con struttura centrale: tutti gli utenti di rete (vedi Utente di rete) comunicano tra di loro tramite un Router centrale.
Internet
WAN globale. Per lo scambio di dati è definita una sequenza di protocolli TCP/ IP.
Ogni Utente di rete è identificabile tramite un Indirizzo IP. Il DNS assegna i domini agli indirizzi IP corrispondenti. I principali servizi in internet sono il World Wide Web (WWW), le e-mail, il trasferimento di dati e i forum di discussione.
Internet Provider
Permette l’accesso ad Internet solitamente a pagamento.
IP (Internet Protocol)
Protocollo TCP/IP in Internet. È responsabile dell’indirizzamento tra gli utenti di una Rete in base all’Indirizzo IP e trasmette dati da un mittente ad un destinatario. Inoltre l’IP stabilisce la scelta del percorso del pacchetto dati.
L
LAN
Local Area Network
Rete con estensione di spazio limitata. La LAN può essere senza o con cavi (WLAN).
37
Page 41
Glossario
M
Mbps
Million Bits per Second
Unità della velocità di trasmissione nella rete.
Melodia di attesa
Music on hold
Motivo musicale riprodotto durante una Consultazione o durante una Conversazione alternata. Durante l’interruzione l’interlocutore sente una melodia di attesa.
N
NAT
Network Address Translation
Metodo per la conversione di un Indirizzo IP privato in uno o più indirizzi IP (pubblici). Attraverso il NAT è possibile assegnare un’indirizzo IP ad un Utente di rete (per es. telefoni VoIP) nella LAN; esso viene nascosto dietro l’indirizzo IP globale in Internet del Router.
I telefoni VoIP possono essere non raggiungibili dal Server VoIP se posti dietro ad un router che esegue la funzione NAT (per via dell’indirizzo IP privato). Per “aggirare” il NAT si può impostare (alternativamente) l’ALG nel router STUN oppure usare un Outbound Proxy per il Provider VoIP.
Se è a disposizione un Outbound Proxy, è necessario tenerne presente nelle impostazioni VoIP del telefono.
O
Outbound Proxy
Meccanismo alternativo di controllo del NAT rispetto allo STUN o all’ALG.
Gli Outbound Proxy vengono impostati dal provider VoIP nel Firewall/NAT in alternativa al SIP Provider. Controllano il traffico di dati attraverso il firewall.
Gli Outbound Proxy e i server STUN non devono venir utilizzati contemporaneamente.
Vedi anche: SIP Provider e NAT.
P
PIN
Personal Identification Number
Protegge dall’utilizzo non autorizzato. Con PIN attivo è necessario inserire una combinazione di cifre per accedere ad un campo di inserimento protetto.
È possibile proteggere i dati di configurazione della base attraverso un PIN di sistema (4 cifre).
Porta
I dati vengono scambiati tra due applicazioni tramite un numero di porta in una Rete.
Porta SIP / Porta SIP locale
Porta (locale) tramite la quale vengono inviati e ricevuti i dati di segnalazione SIP in una comunicazione VoIP.
Presa per auricolare
L’auricolare permette di parlare comodamente senza l’uso delle mani durante le comunicazioni telefoniche. Sono disponibili auricolari che possono essere collegati senza cavi al portatile.
Provider VoIP
Un VoIP, SIP o Gateway provider è un gestore di servizi Internet che mette a disposizione un Gateway per la telefonia Internet. Poichè il telefono funziona con lo standard SIP, è necessario che il provider lo supporti.
Normalmente il provider è in grado di trasferire le chiamate VoIP alla rete telefonica (analogica, ISDN e rete mobile) e viceversa.
Proxy/Proxy Server
Programma che regola lo scambio di dati tra Client e Server nella rete. Se il telefono fa una richiesta al VoIP Server, il Proxy si comporta come server nei confronti del telefono e come client nei confronti del server. Il Proxy viene identificato tramite IP (Internet Protocol)/Dominio e Porta.
38
Page 42
Glossario
Q
Quality of Service (QoS)
Qualità del servizio
Indica la qualità del servizio della rete di comunicazione. Si distinguono diversi livelli di qualità del servizio.
La QoS influenza il flusso dei pacchetti dati in Internet per es. attraverso la priorità di pacchetti dati, l’occupazione della banda e l’ottimizzazione dei pacchetti.
Nelle reti VoIP la QoS influenza la qualità vocale. Se l’intera infrastruttura (router, server di rete ecc.) dispone della QoS, la qualità è maggiore, quindi si ha meno ritardo, meno eco, meno fruscii.
R
Rete
Collegamento di apparati. Gli apparati possono essere collegati tra loro sia tramite cavi (wired) che senza (wireless).
Le reti possono venir distinte anche in base alla portata e alla struttura:
– Portata: rete locale (LAN) oppure
wide area network (WAN)
– Struttura: Infrastruttura di rete
oppure rete ad hoc
Rete Ethernet
Cavo legato alla LAN.
Router
Trasferisce pacchetti dati all’interno della rete e tra reti diverse scegliendo il percorso più veloce. Può collegare una Rete Ethernet ad altre Ethernet e reti WLAN. Per esempio il Gateway in Internet.
RTP
Realtime Transport Protocol
Standard universale della trasmissione di dati audio e video. Viene utilizzato spesso con l’UDP. In questo caso i pacchetti RTP vengono inglobati in pacchetti UDP.
S
Server
Mette a disposizione un servizio ad altri utenti di rete (Client). Il Server può identificare sia un PC che un’applicazione. Il server viene identificato tramite un Indirizzo IP/ Dominio e la Porta.
SIP (Session Initiation Protocol)
Protocollo di segnalazione indipendente dalla comunicazione vocale. Viene utilizzato per instaurare e concludere la chiamata. Inoltre è possibile definire i parametri per la trasmissione vocale.
SIP Provider
Vedi Provider VoIP.
SIP Proxy Server
Indirizzo IP del server gateway del provider VoIP.
STUN (Simple Transversal of UDP over NAT)
Meccanismo di controllo del NAT. Lo STUN è un protocollo dati per i
telefoni VoIP. Lo STUN sostituisce gli indirizzi IP privati nei pacchetti dati del telefono VoIP con l’indirizzo pubblico della rete privata protetta. Per il controllo del trasferimento di dati è necessario inoltre uno STUN server in Internet. Lo STUN non può venir implementato con il NAT simmetrico.
Vedi anche: NAT.
Subnet mask
Un Indirizzo IP è costituito da un numero di rete fisso e un numero utente variabile. La parte relativa alla rete (numero di rete) è uguale per ogni Utente di rete. Nella subnet mask viene stabilito il numero di rete. Con la subnet mask 255.255.255.0, per es., le prime tre parti dell’indirizzo IP costituiscono il numero di rete e l’ultima parte il numero utente.
39
Page 43
Glossario
Switch
Collega tra loro diversi elementi di rete. Lo switch trasferisce pacchetti dati all’Utente di rete al quale sono indirizzati.
U
User ID
Vedi Autenticazione utente.
Utente di rete
Apparati e calcolatori collegati tra loro in una rete, per es. server, PC e telefoni.
V
VoI P
Voice over Internet Protocol
Le telefonate non vengono più trasmesse tramite la rete telefonica ma tramite Internet (o altre reti IP).
W
WAN
Wide Area Network
Rete geografica spazialmente illimitata (per es. Internet).
Il glossario completo si trova nel manuale d’istruzioni del vostro Gigaset C450 IP in Internet alla pagina www.siemens.com/ gigaset.
40
Page 44
41
Loading...