Siemens CF61 User Manual [it]

i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Telefono cellulare Manuale d'uso
CF61
l
f
)fi
(
)
f
Copyright
© 2006. BenQ Mobile GmbH & Co. OHG. Tutti i diritti riservati. Non è consentita la riproduzione, trasmissione, trascrizione, archiviazione su un sistema di recupero o la traduzione in qualsiasi lingua o linguaggio informatico di qualsiasi genere o mediante qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, magnetico, chimico, manuale o di altra natura di qualsiasi parte di questa pubblicazione senza previo consenso scritto di BenQ Mobile GmbH & Co. OHG.
Dichiarazione liberatoria
BenQ Mobile GmbH & Co. OHG esclude qualsiasi garanzia espressa o implicita sulla qualità, accuratezza o idoneità ad uno scopo specifico del presente documento. L'azienda garantisce la correttezza delle informazioni contenute in questo documento al momento della stampa e dichiara la legittimità di eventuali modifiche senza alcun obbligo di preavviso.
i
h
(i)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Norme sulla sicurezza

Per la propria incolumità, leggere attentamente le seguenti norme prima di usare il telefono.
Esposizione a segnali a radiofrequenza
Misurazione SAR massima EU: GSM900: 0.79 W/Kg; DCS1800: 0.369 W/Kg. USA: PCS1900:1.08 W/Kg (head); 0.967 W/Kg (body).
Questo telefono portatile è un trasmettitore e ricevitore a bassa potenza. Quando è acceso, riceve e trasmette anche segnali a radiofrequenza (RF).
Le agenzie europee e internazionali hanno fissato diverse norme e raccomandazioni per la protezione dell’esposizione pubblica all’energia elettromagnetica RF.
Commissione Internazionale per la Protezione dalle Radiazioni Non
Ionizzanti (ICNIRP) 1996
Verband Deutscher Elektroingenieure (VDE) DIN- 0848
Direttive della Comunità Europea, Direzione generale V in materia di
Energia Elettromagnetica a Radiofrequenza
Ente Nazionale per la Protezione Radiologica Inglese, GS 11, 1988
Istituto Nazionale Americano per gli Standard (ANSI) IEEE. C95.1- 1992
Consiglio Nazionale sulla Protezione dalle Radiazioni e sulla loro
Misura (NCRP). Rapporto 86
Ministero della Sanità e del Benessere del Canada. Codice di sicurezza 6 Queste norme si basano su analisi scientifiche su ampia scala. Per
esempio, oltre 120 scienziati, ingegneri e fisici di università, agenzie della sanità governative e aziende hanno rivisto l’ente di ricerca disponibile per sviluppare lo standard ANSI aggiornato. Il design di questo telefono è conforme a questi standard se usato normalmente.
Norme sulla sicurezza i
l
f
(ii)fi
(
)
fyf
f
Limitazioni operative specifiche
Non sono ammessi componenti metallici negli accessori da indossare.
Funzionamento del telefono
Posizione normale: tenere il telefono come si terrebbe qualsiasi altro
telefono.
Per evitare una potenziale interferenza RF, non tenere il telefono vicino
al collo o sul petto per molte ore.
Batterie
Per motivi di sicurezza quando la temperatura del telefono supera i
45°C o è inferiore a 0°C, il caricamento delle batterie si interrompe.
Non esporre le batterie a temperature inferiori a -10°C o superiori a
45°C. Portare sempre il telefono con sé quando si esce dal veicolo.
Usare solo batterie originali, al fine di garantire il funzionamento
normale del telefono.
Tutte le batterie possono provocare danni materiali, lesioni o ustioni se materiali conduttori, quali gioielli, chiavi o catene a collana entrano in contatto con i terminali esposti. Il materiale può chiudere il circuito elettrico e diventare molto caldo. Per proteggersi da questo tipo di scariche di corrente indesiderate, maneggiare la batteria carica con molta cautela, in particolare quando la si infila in tasca, in borsa o in un altro contenitore con oggetti metallici. Quando sono staccate dal telefono, le batterie sono avvolte da una copertura protettiva; usare questa copertura per conservare le batterie quando non si utilizzano.
ii Norme sulla sicurezza
i
h
(iii)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Guida
Informarsi sulle norme e disposizioni sull’uso dei telefoni cellulari nella zona in cui si guida. Attenersi sempre a tali norme. Inoltre, se si utilizza il telefono durante la guida:
Prestare la massima attenzione alla guida; la sicurezza alla guida è la
principale responsabilità.
Usare il funzionamento vivavoce, come prescritto dalla legge.
Accostare la macchina e parcheggiare prima di effettuare o rispondere a
una chiamata se le condizioni di guida lo richiedono.
Dispositivi elettronici
La maggior parte degli apparecchi elettronici moderni è schermata dai segnali RF. Tuttavia, certi apparecchi elettronici possono non essere schermati per i segnali RF provenienti dal cellulare.
Pacemaker
L’Associazione dei Produttori industriali in ambito sanitario raccomanda di mantenere una distanza minima di circa quindici centimetri tra il cellulare e il pacemaker, onde evitare il rischio di interferenza con il pacemaker. Queste raccomandazioni sono conformi alla ricerca indipendente e alle raccomandazioni della ricerca sulla tecnologia wireless.
Le persone dotate di pacemaker:
Dovrebbero SEMPRE tenere il telefono a più di quindici centimetri dal
pacemaker quando il telefono è ACC ESO.
Non dovrebbero tenere il telefono nel taschino sul petto.
Dovrebbero usare l’orecchio opposto rispetto al pacemaker, per ridurre
al minimo il rischio di interferenza.
Se si ha motivo di sospettare che si stia verificando un’interferenza, SPEGNERE immediatamente il telefono.
Norme sulla sicurezza iii
l
f
(i
)fi
(
)
fyf
f
Apparecchi acustici
Certi cellulari digitali possono interferire con alcuni apparecchi acustici. In caso di tale interferenza si può voler consultare la casa produttrice del proprio apparecchio acustico, per valutare eventuali alternative.
Altri dispositivi medici
Se si usano altri dispositivi medici personali, consultare la casa produttrice del dispositivo per stabilire se è adeguatamente schermato dall’energia RF esterna. Il proprio medico può essere utile per ottenere tali informazioni. SPEGNERE il telefono in strutture sanitarie, quando le norme affisse in queste aree lo prescrivono. Gli ospedali o le strutture sanitarie possono usare apparecchi sensibili all’energia a radiofrequenza esterna.
Veicoli
I segnali a radiofrequenza possono influire su sistemi elettronici installati in maniera errata o schermati in modo inadeguato nei motoveicoli. Verificare con la casa produttrice o il concessionario per quanto riguarda il proprio veicolo. Si dovrebbe anche consultare la casa produttrice di qualsiasi apparecchio che è stato installato nel veicolo.
Strutture con cartelli esposti
SPEGNERE il telefono in qualsiasi struttura in cui i cartelli esposti lo
richiedono.
Aerei
Le norme FCC proibiscono l’uso del telefono durante il volo. SPEGNERE il telefono prima di imbarcarsi su un aereo.
iv Norme sulla sicurezza
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Zone esplosive
Per evitare interferenze con operazioni esplosive, SPEGNERE il telefono quando ci si trova in un’“area esplosiva” o in area in cui è esposto il cartello “SPEGNERE RADIO RICETRASMITTENTI”. Attenersi a tutti i cartelli ed istruzioni.
Atmosfere potenzialmente esplosive
SPEGNERE il telefono e non estrarre la batteria quando ci si trova in
un’area con un’atmosfera potenzialmente esplosiva e attenersi a tutti i cartelli ed istruzioni. Le scintille provenienti dalla batteria, in queste aree potrebbero causare un’esplosione o un incendio, provocando lesioni fisiche o addirittura il decesso.
Le aree con un’atmosfera potenzialmente esplosiva, sono spesso, ma non sempre, chiaramente contrassegnate. Comprendono aree di rifornimento carburante, come benzinai; ponti inferiori sulle imbarcazioni; strutture di trasferimento o conservazione di combustibili o sostanze chimiche; veicoli che usano gas di petrolio liquefatto (come propano o butano); aree in cui l’aria contiene sostanze chimiche o particelle, quali granelli, polvere o polveri di metallo; e qualsiasi altra area in cui di norma si viene avvisati di spegnere il motore dell’auto.
Per veicoli equipaggiati con airbag
L’airbag si gonfia con enorme potenza. NON disporre oggetti, inclusi apparecchi wireless sia installati che portatili nella zona soprastante l’airbag o nella zona di spiegamento dell’airbag. Se l’apparecchio wireless nel veicolo è installato in modo errato e l’airbag si gonfia, possono risultare lesioni gravi.
Norme sulla sicurezza v
l
f
i)fi
(
)
fyf
f
Questo dispositivo è conforme alla Parte 15 delle norme FCC. Il funzionamento è soggetto alle seguenti due con­dizioni:
1. questo dispositivo non può causare interferenza dannosa, e
2. questo dispositivo deve accettare qualsiasi interferenza ricevuta, com­presa l’interferenza che può causare un funzionamento indesiderato.
Cambiamenti o modifiche non espressamente approvati dalla parte responsabile all’osservanza possono rendere nulla l’autorità dell’utente a utilizzare l’apparecchio in questione.
Questo telefono è stato testato per il funzionamento dell’apparecchio indossato e soddisfa le linee guide sull’esposizione a radiofrequenza FCC per l’uso con un accessorio che non contiene alcun metallo e con il telefono ad un minimo di 1,5 cm dal corpo. L’uso di altri accessori può non garantire l’osservanza delle linee guida sull’esposizione RF FCC. Se non si usa un accessorio da indossare e non si tiene il telefono in prossimità dell’orecchio, posizionare l’apparecchio ad un minimo di 1,5 cm dal corpo quando il telefono è acceso.
Dichiarazione di conformità alle direttive dell’Unione Europea
Con la presente BenQ Mobile dichiara che questo CF61 è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE. La relativa dichiarazione di conformità (DoC) è stata sottoscritta. La stessa è disponibile su richiesta presso la hotline oppure all'indirizzo:
www.BenQMobile.com/conformity
vi Norme sulla sicurezza
i
h
ii)
f
i
(
)
T l
i
V
A i
d
L'utilizzo di auricolari e cuffie ad alto volume può comportare danni permanenti all'udito. L'ascolto prolungato di musica ad alto volume potrebbe diventare un'abitudine ma può danneggiare l'udito. Impostare il volume su un livello di sicurezza. Se si avverte un fischio alle orecchie, ridurre il volume o smettere di utilizzare l'apparecchio.
Ai sensi dell’art 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/ 108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L'utente dovrà, pertanto, conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettronici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dimessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell'utente comporta l'applicazione delle sanzioni amministrative di cui la D.Lgs. n° 22/1997 (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n° 22/1997).
Norme sulla sicurezza vii
l
f
iii)fi
(
)
fyf
f
<Memo>
viii Norme sulla sicurezza
i
h
(i
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Indice
Norme sulla sicurezza .........................................................i
1. Preparazione del telefono all’uso ..................................1
Inserimento di una scheda SIM ..............................................1
Installazione della batteria.......................................................2
Installazione del coperchio posteriore.................................... 3
Caricamento del telefono ........................................................3
Sostituzione del guscio anteriore ............................................4
Accensione del telefono...........................................................4
La scheda microSD ..................................................................6
2. Presentazione del telefono .............................................7
Panoramica del telefono..........................................................7
Display esterno.........................................................................8
Schermata in stand-by ............................................................9
Utilizzo dei tasti in stand-by .................................................11
Spostamento nei menu..........................................................14
3. Utilizzo del telefono .....................................................15
Funzioni di chiamata.............................................................15
Effettuare una chiamata ............................................................15
Terminare una chiamata...........................................................15
Rispondere ad una chiamata.....................................................15
Rifiutare una chiamata in arrivo...............................................16
Regolazione del volume.............................................................16
Esecuzione di una chiamata internazionale .............................16
Esecuzione di una chiamata di emergenza...............................16
Indice ix
l
f
)fi
(
)
T
f
Composizione di un numero interno.......................................17
Selezione rapida .........................................................................17
Ascolto di messaggi vocali.........................................................17
Operazioni durante una chiamata............................................18
Rubrica ...................................................................................22
Aggiunta di contatti alla Rubrica..............................................22
Ricerca contatti nella Rubrica...................................................25
Ultime chiamate perse, selezionate e ricevute...................... 26
Uso del profilo silenziatore ...................................................26
Fotocamera.............................................................................27
Scattare fotografie......................................................................27
Regolazione delle impostazioni in modalità fotocamera ........28
Icone in modalità Fotocamera..................................................30
Assegnazione di un clip vocale ad una fotografia ....................31
Gestione delle fotografie............................................................32
Lettore MP3 ...........................................................................34
Riproduzione di musica ............................................................34
Tasti di scelta rapida ..............................................................38
Impostazione dei tasti di scelta rapida......................................38
Uso dei tasti di scelta rapida......................................................39
Messaggi .................................................................................39
SMS.............................................................................................39
MMS...........................................................................................42
Messaggio vocale........................................................................46
CB...............................................................................................47
Stato memoria............................................................................47
x Indice
i
h
i)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Metodi di inserimento...........................................................48
Modifica del metodo di inserimento........................................48
Alternanza tra lettere maiuscole e minuscole ..........................48
Inserimento testo multipressione.............................................48
Inserimento testo con T9 ..........................................................49
Inserimento numeri ..................................................................51
Inserimento di simboli..............................................................51
Collegamento Bluetooth e USB ............................................51
Bluetooth....................................................................................51
Connessione USB ......................................................................53
4. Menu..............................................................................55
Rubrica ...................................................................................55
Trova ..........................................................................................55
Aggiungi .....................................................................................55
Modifica .....................................................................................55
Copia ..........................................................................................55
Elimina .......................................................................................56
Gruppo chiamanti .....................................................................56
Privacy Manager ........................................................................56
Biglietto da visita........................................................................56
Mio Nr........................................................................................57
Stato memoria............................................................................57
Messaggi .................................................................................57
Chiamate ................................................................................57
Chiamate senza risposta............................................................57
Ricevute......................................................................................57
Chiamate effettuate ...................................................................58
Indice xi
l
f
ii)fi
(
)
T
f
Cancella tutto.............................................................................58
Durata ........................................................................................58
Costo chiamata ..........................................................................59
Giochi .....................................................................................60
Tutti giochi.................................................................................60
Impostazioni ..............................................................................60
Stato memoria............................................................................60
Intrattenimento .....................................................................61
Fotocamera ................................................................................61
MP3 Player.................................................................................61
Radio FM....................................................................................61
Registratore................................................................................62
Media Center .........................................................................63
Immagini....................................................................................63
Musica ........................................................................................64
Altro............................................................................................65
Formatta microSD.....................................................................65
Stato memoria............................................................................65
Strumenti ...............................................................................65
Sveglia.........................................................................................65
Orologi mondiali .......................................................................66
Bluetooth....................................................................................66
Calendario..................................................................................66
Elenco Attività............................................................................67
Nota............................................................................................67
Tasti scelta rapida ......................................................................68
Calcolatrice ................................................................................68
xii Indice
i
h
iii)
f
i
(
)
T l
i
V
A i
d
Convertitore valuta....................................................................68
Cronometro ...............................................................................69
Conto alla rovescia ....................................................................69
Conn. USB .................................................................................69
Servizi .....................................................................................70
Servizio WAP .............................................................................70
Imp. NAP ...................................................................................72
Nr. servizio.................................................................................72
Menu STK..................................................................................72
Impostazioni ..........................................................................73
Data e ora ...................................................................................73
Auto On/Off...............................................................................74
Profili..........................................................................................74
Display........................................................................................76
Audio..........................................................................................76
Suoneria ch. ....................................................................................76
Suoneria messaggio ........................................................................77
Suoneria calendario........................................................................77
Toni tastiera ....................................................................................77
Volume suoneria.............................................................................77
Volume voce ...................................................................................77
Assegnaz. tasti ............................................................................77
Impostazioni ch. ........................................................................78
Modo risposta .................................................................................78
Avviso connessione.........................................................................78
Promem. Minuti.............................................................................78
Mostra Nr........................................................................................79
Trasferimento di ch. .......................................................................79
Blocco ch. ........................................................................................80
Ch. in attesa.....................................................................................81
Indice xiii
l
f
(i)fi
(
)
T
f
Ripetizione autom. .........................................................................81
FDN.................................................................................................81
Linea attiva......................................................................................82
Gruppo utenti .................................................................................82
Rete.............................................................................................82
Selezione modo...............................................................................83
Elenco disponibili ...........................................................................83
Impostazione banda .......................................................................83
Modo connessione..........................................................................83
Protezione ..................................................................................84
Codice PIN......................................................................................84
Blocco tel.........................................................................................84
Blocco SIM......................................................................................85
Modo risp. energetico................................................................85
Lingua.........................................................................................85
Modo immissione......................................................................85
Modalità Volo............................................................................85
Ripristina....................................................................................85
5. Cura e manutenzione ...................................................86
6. Risoluzione dei problemi.............................................87
7. Servizio Clienti .............................................................91
8. Contratto di licenza......................................................95
xiv Indice
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Preparazione del telefono all’uso

Inserimento di una scheda SIM

1. Per sganciare il supporto della scheda SIM, farlo scorrere all'indietro (1) e sollevarlo (2).
2. Inserire la scheda SIM nel supporto (3). Assicurarsi che l'angolo smussato sia in alto e che i contatti in metallo siano rivolti verso il telefono (4).
3. Far scorrere il supporto della scheda in avanti per bloccarlo (5).
La scheda SIM può danneggiarsi facilmente in caso vengano scalfiti i contatti in metallo. Prestare quindi particolare attenzione quando si tiene in mano o si inserisce la scheda.
Preparazione del telefono all’uso 1
l
f
)fi
(
)
f

Installazione della batteria

1. Inserire con attenzione la batteria sul retro del telefono, con i relativi contatti rivolti verso il basso, allineati alla linguetta nello scomparto batteria.
2. Premere la batteria contro la parte superiore dello scomparto e spingerla verso il basso per innestarla nello scomparto.
Non rimuovere la batteria quando il telefono è acceso, in quanto ciò potrebbe provocare la perdita di impostazioni o dati personali salvati sulla scheda SIM o sulla memoria del telefono.
2 Preparazione del telefono all’uso
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Installazione del coperchio posteriore

Appoggiare il coperchio posteriore sul retro del telefono e farlo scorrere in avanti fino a farlo innestare con uno scatto.

Caricamento del telefono

1. Inserire completamente il connettore del caricabatteria nella presa predisposta nella parte inferiore del telefono. Accertarsi che il connettore sia inserito in modo appropriato nella direzione corretta.
2. Inserire il caricabatteria in una presa di corrente.
Non estrarre la batteria mentre il telefono è in carica.
3. Una volta che il telefono è completamente carico, staccare il caricabatteria dalla presa di corrente e dal telefono.
Attenzione:
Una ricarica completa della batteria richiede circa 4 ore.
Quando la batteria è quasi scarica il telefono emette un avviso acustico.
Quando la batteria è scarica, il caricamento potrebbe non iniziare appena si
inserisce il connettore. Attendere da 10 a 15 minuti prima che il telefono inizi a caricarsi.
Preparazione del telefono all’uso 3
l
f
)fi
(
)
f

Sostituzione del guscio anteriore

1. Sollevare il guscio anteriore e staccarla dal telefono.
2. Allineare la linguetta sul bordo inferiore interno del guscio frontale con il foro nel bordo inferiore del telefono. Appoggiare il guscio frontale sul telefono fino al completo innesto del dente di arresto.

Accensione del telefono

1. Premere a lungo per accendere o spegnere il telefono. Il telefono visualizzerà l’animazione iniziale.
Per impostare un messaggio di benvenuto, andare in: Impostazioni > Display > Messaggio iniziale. Per maggiori dettagli, vedere a
pagina 76.
In questa guida per l’utente, "premere a lungo" significa premere un tasto per circa due secondi. "Premere" significa premere un tasto e rilasciarlo immediatamente.
4 Preparazione del telefono all’uso
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
2. Digitare il codice PIN e premere per confermare.
Il PIN (codice di identificazione personale) è la password fornita dal proprio Operatore di Rete. Questa password è necessaria per usare la scheda SIM.
Se il codice PIN viene digitato per tre volte di seguito erroneamente, la scheda SIM verrà bloccata. A questo punto è necessario inserire il codice PUK (codice di sblocco personale) per sbloccare la scheda SIM. Contattare il proprio Operatore di Rete per ricevere il codice PUK.
Per attivare/disattivare l'autenticazione mediante PIN, andare in Impostazioni > Protezione > Codice PIN > Codice PIN1 > Imp. Stato. Vedere pagina 84.
3. Appena il codice PIN digitato sarà accettato, il telefono cercherà automaticamente la rete designata. Questo processo di ricerca potrebbe durare alcuni secondi.
4. A questo punto sarà visualizzata la schermata in stand-by, nonché l’intensità di ricezione della rete e il nome dell’Operatore di Rete. Ora è possibile usare il telefono.
Se il telefono non è in grado di rilevare la rete designata o si collega ad una rete per cui non si possiede l’autorizzazione all’uso, l’indicatore dell’intensità del segnale non visualizzerà nessuna barra. In questo caso si potranno effettuare solo chiamate d’emergenza.
Preparazione del telefono all’uso 5
l
f
)fi
(
)
f

La scheda microSD

Nel telefono è previsto un alloggiamento microSD destinato specificatamente all'uso della scheda microSD, una scheda di memoria flash rimovibile che serve ad aggiungere maggiore capacità di memoria al telefono.
La scheda microSD permette di salvare dati multimediali, comprese immagini, fotografie, file audio MP3 e suonerie.
Installazione della scheda microSD
1. Sollevare il coperchio.
2. Inserire la scheda microSD nell’alloggiamento. Accertarsi che i contatti in metallo della scheda siano rivolti verso l'alto.
3. Chiudere il coperchio.
Attenzione:
questo simbolo viene visualizzato nella barra di stato quando viene
caricata la scheda microSD.
Il telefono non supporta schede microSD informato FAT32 oppure NTFS.
Rimozione della scheda microSD
1. Sollevare il coperchio.
2. Premere la scheda microSD per sganciarla.
6 Preparazione del telefono all’uso
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Presentazione del telefono

Panoramica del telefono

Vista frontale telefono aperto
Aur icola re
Tasto funzione sinistro Tast i d i s po st amen to
Tasto di trasmissione/ risposta
Tast o M P3
Display principale
Tast o O K
Tasto funzione destro
Tast o d i a ccen si on e/ spegnimento
Tast i a lf an um er ic i
Microfono
Presentazione del telefono 7
l
f
)fi
(
)
f
Vista laterale
o
Tasto otturatore fotocamera/orologio
Obiettivo della fotocamera

Display esterno

Presa per caricabatteria
Tas to volu me / calendario
Connettore cuffia vivavoce/cavo dati
Display esterno
Con lo sportellino chiuso, la barra di stato del display esterno mostra le icone dell'intensità di rete, dello stato batterie, dell'ora e del profilo attuale in uso. Il display esterno avvertirà l'utente anche in caso di chiamate in entrata, nuovi messaggi e chiamate perse
8 Presentazione del telefono
Alloggiament MicroSD
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Schermata in stand-by

Barra di stato
Nome dell’Operatore di Rete
Premere per accedere alla funzione indicata.
Premere per accedere al menu principale.
Premere per accedere alla funzione indicata.
Per impostare lo sfondo del display, andare in Impostazioni >
Display > Sfondo. In alternativa, andare in Media Center > Immagini. Vedere pagina 63 e pagina 76.
Per impostare il tema del display, andare in Impostazioni >
Display > Tema. Vedere pagina 76.
Per impostare l’ora e la data attuali, nonché il formato di
visualizzazione, andare in Impostazioni > Data e ora. Vedere pagina 73.
Per digitare un testo (per esempio il nome utente) da visualizzare
sullo schermo in stand-by, andare in Impostazioni > Display > Logo Personale.
Presentazione del telefono 9
l
f
)fi
(
)
f
Icone nella barra di stato
Icona Funzione Descrizione
Intensità del
segnale di
ricezione
Stato della
batteria
GPRS in uso Il servizio GPRS è stato attivato.
Bluetooth La funzione Bluetooth è attivata.
Messaggio Si hanno messaggi SMS nuovi o non letti.
Messaggio
MMS
Messaggio
WAP
Messaggio
vocale
Sveglia La sveglia è attiva.
Intensità del segnale di ricezione della rete. Più barre sono indicate, più è forte il segnale.
Livello attuale di potenza della batteria. Più barre sono indicate, più potenza rimane.
Si hanno messaggi MMS nuovi o non letti.
Si hanno messaggi WAP nuovi o non letti.
Si hanno nuovi messaggi vocali (questa icona compare solo se la funzione è supportata dal proprio Operatore di Rete).
Linea1 o Linea2
/
in uso
Normale Il profilo è Normale.
Riunione Il profilo è Riunione.
Silenzioso Il profilo è Silenzioso.
10 Presentazione del telefono
Mostra la linea attualmente in uso.
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Icona Funzione Descrizione
All'aperto Il profilo è All'aperto.
Personale Il profilo è Personale.
Modalità Volo Il profilo è Modalità Volo.
Cuffia Una cuffia è innestata nel telefono.
Trasferimento Il trasferimento di chiamata è attivato.
/
Roaming Il roaming è attivato (non nella rete normale).
Scheda
MicroSD
La scheda MicroSD è caricata.

Utilizzo dei tasti in stand-by

Tas to Comandi e funzioni
Tasto di accensione/spegnimento
Premere a lungo per accendere o spegnere il telefono.
Premere questo tasto per concludere una chiamata,
rifiutare una chiamata in arrivo, o annullare la selezione di una chiamata.
Tasto di trasmissione/risposta
Premere per trasmettere o rispondere a una chiamata.
Premere per accedere alla lista delle chiamate.
Presentazione del telefono 11
l
f
)fi
(
)
f
Tas to Comandi e funzioni
Tasto funzione sinistro
Premere per eseguire la funzione indicata in basso a sinistra sul display. Per stabilire la funzione alla quale accedere tramite il tasto funzione sinistro, andare in Impostazioni >
Assegnaz. tasti. Vedere pagina 77.
Tasto funzione destro
Premere per eseguire la funzione indicata in basso a
destra sul display. Per stabilire la funzione alla quale accedere tramite il tasto funzione destro, andare in Impostazioni > Assegnaz. tasti. Vedere pagina 77.
Premere a lungo per attivare o disattivare il profilo
silenziatore.
Tasto OK e tasti di spostamento
Premere il tasto OK per aprire il menu principale.
Premere i tasti di spostamento per eseguire le funzioni
indicate. Per assegnare una funzione ad un tasto, andare in Impostazioni > Assegnaz. tasti. Vedere pagina 77.
Tasto MP3
Premere per accedere al lettore MP3.
Tasto asterisco
Premere per digitare un asterisco " * ".
Per effettuare una chiamata internazionale, premere a
lungo questo tasto fino a quando il display mostra "+", quindi inserire il prefisso del paese del destinatario, il prefisso locale e il numero di telefono.
12 Presentazione del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Tas to Comandi e funzioni
Tasto messaggi vocali
Premere a lungo per comporre il numero del messaggio vocale.
Tasto #
Premere per inserire "#".
Per gli interni: dopo aver inserito un numero di telefono,
premere a lungo per digitare una "P" e poi inserire il numero dell’interno.
Tasti alfanumerici
Premere per inserire le cifre.
~
Tasto di accesso diretto: premere a lungo un tasto per
accedere immediatamente alla funzione, o per comporre il numero che rappresenta. Vedere pagina 38, "Tasti di scelta rapida".
Premere a lungo per aprire la fotocamera.
Con lo sportellino chiuso, premere per controllare l'ora.
Tasto volume
Premere la parte inferiore o superiore del tasto per
regolare il volume.
Premere a lungo la parte superiore del tasto per
respingere una chiamata in arrivo.
Premere a lungo la parte inferiore per disattivare l'audio
di una chiamata in arrivo.
Con lo sportellino chiuso, premere per aprire il calendario.
Presentazione del telefono 13
l
f
)fi
(
)
f

Spostamento nei menu

1. In stand-by, premere per visualizzare il menu principale.
2. Usare i tasti di spostamento per spostarsi verso l’alto, il basso, a destra o a sinistra nel menu, per esempio, scorrere fino a Impostazioni e premere per entrare nel menu.
3. Usare i tasti di spostamento per scorrere un sottomenu, per esempio Profili e premere per entrare nella voce del sottomenu.
Per accedere ad una voce di menu si può anche premere il numero di menu corrispondente. Nell’esempio sopra, premere per accedere a Profili.
14 Presentazione del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Utilizzo del telefono

Funzioni di chiamata

Effettuare una chiamata

In stand-by, digitare il numero di telefono. Premere per selezionare la chiamata.

Terminare una chiamata

Per terminare una chiamata, premere oppure chiudere lo sportellino. Il display visualizzerà la durata complessiva della chiamata e poi tornerà in stand-by.

Rispondere ad una chiamata

Per rispondere ad una chiamata procedere nei seguenti modi:
Se lo sportellino è chiuso, aprirlo.
Se lo sportellino è aperto, premere .
Se si desidera premere un tasto qualsiasi per rispondere ad una chiamata, andare in Impostazioni > Impostazioni ch. > Modo risposta > Qualsiasi tasto.
Utilizzo del telefono 15
l
f
)fi
(
)
f

Rifiutare una chiamata in arrivo

Per respingere una chiamata in arrivo procedere nei seguenti modi:
Premere a lungo la porzione superiore del tasto volume sul lato del telefono.
Con lo sportellino aperto, premere , oppure chiudere lo sportellino.

Regolazione del volume

Durante una chiamata se si desidera regolare il volume di conversazione, è possibile premere il tasto volume sul lato del telefono.
Quando c'è una chiamata in arrivo, è possibile disattivare la suoneria premendo a lungo la parte inferiore del tasto volume sul lato del telefono.

Esecuzione di una chiamata internazionale

1. Digitare il prefisso per le chiamate internazionali in uscita oppure premere a lungo fino a quando sul display compare "+".
2. Digitare il prefisso del paese, il prefisso locale e il numero di telefono del destinatario. Effettuare la chiamata premendo .

Esecuzione di una chiamata di emergenza

Per chiamare i servizi di emergenza, digitare il 112 (il numero di emergenza internazionale) e premere per effettuare la chiamata. È possibile effettuare una chiamata d’emergenza anche se il telefono è bloccato o non è possibile accedere alla rete, oppure se la scheda SIM non è inserita, a condizione che ci si trovi entro l’ambito di una rete del tipo supportato dal telefono.
16 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Composizione di un numero interno

1. Dopo aver digitato un numero di telefono, premere a lungo fino a quando compare una "P".
2. Digitare il numero d'interno desiderato e premere per selezionarlo.

Selezione rapida

Per usare per la composizione rapida, è necessario assegnare un tasto numerico come accesso diretto ad un particolare numero di telefono. Per informazioni su come impostare un accesso diretto, vedere pagina 68, "Tasti scelta rapida".
Dopo aver assegnato un tasto numerico che funge da tasto di accesso rapido per un particolare numero di telefono, per comporre il numero di telefono corrispondente premere a lungo questo tasto quando il telefono è in stand-by.

Ascolto di messaggi vocali

Premere a lungo per comporre il numero di telefono del messaggio vocale e ascoltare i messaggi.
Attenzione:
Se l’Operatore di Rete supporta questa funzione, quando si ricevono nuovi
messaggi vocali sul display compare l’icona del messaggio vocale .
Se il numero del messaggio vocale non è salvato in memoria, non si
potrà accedere al messaggio vocale premendo a lungo . In questo caso sarà necessario impostare manualmente il numero andando in Messaggi > Msg vocale > Imposta Nr.
Utilizzo del telefono 17
l
f
)fi
(
)
f

Operazioni durante una chiamata

Le seguenti opzioni contrassegnate con un asterisco (*) dipendono dal supporto della rete e possono richiedere una registrazione.
Altoparlante
Premere (Altop.) per attivare l'altoparlante. Per disattivare l'altoparlante, premere (Te l . ).
Messa in attesa di una chiamata*
Quando è attiva una sola chiamata:
a. Premere (Attesa ) per mettere la chiamata in attesa.
b. Premere per concludere questa chiamata.
Quando è in attesa una sola chiamata:
a. Premere (Ripr.) per riprendere la chiamata.
b. Premere per concludere questa chiamata.
Quando c’è una chiamata attiva e una in attesa.
a. Premere (Scamb.) per recuperare la chiamata in attesa e
mettere in attesa la chiamata attiva.
b. Premere per mostrare un elenco di chiamate che è possibile
concludere.
Esecuzione di una seconda chiamata*
Digitare un numero di telefono o selezionarne uno dal registro dei numeri o delle chiamate e premere per comporlo. La chiamata attualmente attiva sarà messa automaticamente in attesa.
18 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Chiamata in attesa*
All'arrivo di una nuova chiamata mentre si è al telefono, l’apparecchio avvertirà con un tono di chiamata in attesa. Se si desidera
Rispondere alla chiamata in attesa: premere . La chiamata
attualmente attiva sarà messa automaticamente in attesa. Tuttavia, se ci fosse già un’altra chiamata in attesa, comparirà un elenco che permetterà di selezionare una chiamata da concludere per poi rispondere alla chiamata in attesa.
Rifiutare la nuova chiamata: premere oppure (Fine).
Premendo (Fine) si rifiuterà immediatamente la chiamata in attesa; premendo si aprirà un elenco che permetterà di scegliere una chiamata da terminare.
Menu chiamate
Premendo durante una chiamata, si aprirà un menu chiamate con numerose funzioni disponibili durante una chiamata.
Le voci contrassegnate da un asterisco (*) dipendono dal supporto di rete e possono richiedere una registrazione.
Usa auricolare
Permette di usare l'auricolare Bluetooth. Per dettagli, vedere pagina 52, "Connessione con la cuffia Bluetooth".
Altoparlante/Usa telefono
Alternare tra l'uso dell'altoparlante e del telefono.
Rubr ica
Permette di cercare un numero nella Rubrica.
Chiamate
Permette di visualizzare le chiamate perse, ricevute ed effettuate.
Utilizzo del telefono 19
l
f
)fi
(
)
f
Conferenza*
Le chiamate in conferenza permettono di conversare con più di un interlocutore alla volta.
In attesa/Riprendi/Scambia*
Alterna lo stato della chiamata.
Parteci pa/Pri vato
Aggiunge un interlocutore che è in attesa alla chiamata attuale in conferenza, oppure isola un singolo interlocutore in una chiamata in conferenza e mette tutti gli altri interlocutori in attesa.
Tr as f er i s c i
Permette a due interlocutori di collegarsi, terminando la propria chiamata (una delle due parti può essere coinvolta in una chiamata attiva mentre l’altra è in attesa o viene composta), in modo da consentire agli altri due interlocutori di avere la propria conversazione.
Invia toni DTMF
Quando il telefono è collegato ad altri dispositivi o servizi, è possibile inviare stringhe DTMF (Dual Tone Multi-Frequency). Le stringhe DTMF sono toni del tastierino che possono essere inviati mediante il microfono mentre si compone un altro numero. Il telefono emetterà i toni al fine di comunicare con segreterie, cercapersone, servizi telefonici computerizzati e così via.
Digitare il numero e poi premere per inviare la stringa DTMF.
20 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Chiudi chiamata
Chiudi tutte
Conclude tutte le chiamate, sia quelle attive che in attesa.
Chiudi ch. attiva
Conclude solo la chiamata attiva.
Chiudi chiamata in attesa
Conclude solo una chiamata o le chiamate in attesa.
Chiudi una
Conclude solo una chiamata per il numero o il contatto.
Anonimo
Conclude una chiamata anonima.
In attesa/Riprendi/Scambia
Alterna lo stato della chiamata.
MicOFF/MicON
Attiva/annulla la modalità silenziatore.
SMS
Permette di leggere o scrivere un messaggio SMS durante una chiamata. Per dettagli, vedere pagina 39, "SMS".
Calcolatrice
Permette di usare la calcolatrice. Per dettagli, vedere pagina 68, "Calcolatrice".
Memo chiamata
Permette di registrare una conversazione. I file registrati sono disponibili in Media Center > Musi ca > Registrazi oni.
Utilizzo del telefono 21
l
f
)fi
(
)
f

Rubrica

Aggiunta di contatti alla Rubrica

La capacità di una rubrica sulla scheda SIM dipende dal tipo di scheda SIM fornita dal proprio Operatore di Rete.
1. In stand-by, digitare il numero di telefono che si vuole salvare, quindi premere (Salva).
2. Selezionare la memoria in cui archiviare il contatto. Selezionare da Agg. in SIM o Agg. in tel.
3. Scorrere il campo dei dati che si desidera modificare e poi premere
per digitare i dati.
4. Premere per ritornare al campo dei dati della rubrica dopo aver compilato la voce.
5. Premere (Opz.) per eseguire le seguenti azioni.
Salva: salva le voci inserite.
Cambia tipo: cambia la categoria del numero di telefono (per
esempio, da Cellulare a Tel . c a s a ). Questa opzione è disponibile solo nel campo dati del numero di telefono.
Nuovo campo : aggiunge altri campi dati per un contatto.
Elimina campo: rimuove il campo dati selezionato.
6. Dopo aver completato le modifiche, premere (Opz.) e selezionare Salva per salvare i dettagli del contatto.
22 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Voci della rubrica sulla memoria della scheda SIM
Nome Il nome del contatto.
Numero Il numero di telefono del contatto.
Usato per selezionare un gruppo chiamanti per il contatto.
Gruppo chiamanti
Per definire ciascun gruppo chiamanti, andare in Rubrica > Gruppo chiamanti. Vedere pagina 56.
Voci della rubrica sulla memoria del telefono
Nome Il nome del contatto.
Cellulare Il numero di telefono del cellulare del contatto.
Tel. casa Il numero del telefono di casa del contatto.
Email L’indirizzo e-mail del contatto.
Usato per selezionare un gruppo chiamanti per il contatto.
Gruppo chiamanti
Per definire ciascun gruppo di chiamanti, andare in Rubrica > Gruppo chiamanti. Vedere pagina 56.
Voci della rubrica aggiuntive sulla memoria del telefono
Cellulare Il numero di telefono del cellulare del contatto.
Tel. casa Il numero del telefono di casa del contatto.
Utilizzo del telefono 23
l
f
)fi
(
)
f
Tel. ufficio Il numero di telefono dell’ufficio del contatto.
Altro Nr. Altro numero di telefono per il contatto.
Indirizzo casa L’indirizzo di casa del contatto.
Indirizzo ufficio L’indirizzo dell’ufficio del contatto.
Azienda Il nome dell’azienda del contatto.
Ufficio Il nome dell’ufficio del contatto.
Mansione La mansione del contatto.
Note Usata per modificare le note per il contatto.
Giorno speciale
ID suoneria
ID immagine
Usata per immettere una data speciale legata al contatto.
Usata per impostare una suoneria per il contatto. All'arrivo di una chiamata dal contatto, il telefono emetterà questa suoneria.
La suoneria impostata in questo campo sostituirà quella associata al gruppo chiamanti del contatto, se presente.
Usata per impostare l’immagine che comparirà sul display in presenza di una chiamata in arrivo dal contatto.
L’immagine impostata in questo campo
sostituirà l’immagine associata al gruppo chiamanti del contatto, se presente.
24 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Ricerca contatti nella Rubrica

1. In stand-by, premere il tasto corrispondente per Rubr. per visualizzare i contatti salvati nella Rubrica.
2. Premere il tasto alfanumerico che corrisponde alla prima lettera del nome che si desidera trovare per un numero di volte corrispondente.
3. Se necessario, scorrere alla voce che si desidera.
Le opzioni predefinite stabilite per i tasti funzione destro e sinistro possono variare a seconda del paese e possono anche essere diverse da Rubr. Per definire la funzione a cui si accede mediante i tasti funzione, andare in Impostazioni > Assegnaz. tasti. Vedere pagina 77.
Si può anche andare in Rubrica > Trov a, e poi inserire il nome intero o la prima lettera del nome per individuare un contatto.
comparirà in cima allo schermo se il contatto è stato salvato nella scheda SIM; comparirà se il contatto è salvato nella memoria del telefono.
Quando è stata trovata la voce desiderata è possibile
Premere per visualizzare i dettagli del contatto.
Premere per comporre il numero. Se alla voce fossero associati
diversi numeri di telefono, si verrà invitati a selezionare un numero.
Premere (Opz.) per le funzioni Aggiungi, Modifi ca, Copia in SIM/
Copia in tel, Invia vCard, oppure Elimina per un contatto. Per trasmettere i dati del contatto tramite SMS o Bluetooth, selezionare Invia vCard.
Per informazioni sull'utilizzo della funzione Bluetooth, vedere pagina 51, "Bluetooth".
Utilizzo del telefono 25
l
f
)fi
(
)
f

Ultime chiamate perse, selezionate e ricevute

Ci sono tre modi per visualizzare le ultime chiamate perse, selezionate e ricevute sul telefono.
Se sono state perse alcune chiamate, il display mostrerà un messaggio
di chiamata persa insieme al numero delle chiamate perse. Premere per visualizzare il numero della chiamata persa.
In stand-by, premere per visualizzare l’elenco delle chiamate più
recenti perse, selezionate e ricevute.
Andare in Chiamate e scorrere alla voce Chiamate senza risposta,
Chiamate ricevute, oppure Chiamate effettuate.
L'icona sarà visualizzata accanto alle chiamate perse; l’icona sarà visualizzata accanto alle chiamate effettuate; l’icona sarà visualizzata accanto alle chiamate ricevute.
Scorrere fino al numero desiderato, quindi
Premere per richiamare.
Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.

Uso del profilo silenziatore

In stand-by, è possibile premere a lungo per attivare il profilo silenziatore. Una volta attivato, il telefono avvertirà in caso di chiamata in arrivo vibrando senza suonare.
1. Quando si preme a lungo per attivare il profilo silenziatore, il telefono vibra per un secondo. Sulla barra di stato compare l’icona .
2. Per disattivare il profilo silenziatore, premere a lungo .
Per selezionare o definire un profilo, andare in Impostazioni > Profili. Vedere pagina 74, "Profili".
26 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Fotocamera

Il telefono è corredato di una fotocamera digitale che consente di scattare foto ed utilizzarle come immagini identificative o come sfondo. La foto può anche essere spedita in un MMS o via Bluetooth.

Scattare fotografie

1. Andare in Intrattenimento > Fotocamera per attivare la modalità fotocamera, oppure premere a lungo sul lato del telefono. Viene quindi visualizzato il mirino.
Valore di esposizione Modo scatto Scena
Modalità auto timer
Indicazione data e ora attiva
Tono di scatto spento
Memoria in uso
Dimensioni immagine
Numero di foto ancora disponibili
Livello di zoom
2. Premere (Opz.) di varie impostazioni, vedere pagina 28, "Regolazione delle impostazioni in modalità fotocamera".
per aprire il menu Impostazioni. Per le funzioni
Le icone sullo schermo saranno modificate in base alle impostazioni eseguite. Per la descrizione su ciascuna icona, vedere pagina 30, "Icone in modalità Fotocamera".
Utilizzo del telefono 27
l
f
)fi
(
)
f
3. Quando compare il mirino, premere a destra o sinistra sul tasto di spostamento per regolare il valore dell’esposizione; premere verso il basso/l'alto il tasto di spostamento per aumentare o ridurre lo zoom.
La funzione di zoom sarà disattivata con le dimensioni dell'immagine impostate su 1280 x 960 e 768 x 960.
4. Per scattare una foto, premere oppure sul lato del telefono. La fotografia sarà salvata automaticamente nella memoria del telefono oppure sulla scheda microSD, in base all’impostazione eseguita. Per le opzioni di regolazione delle impostazioni, vedere pagina 28, "Regolazione delle impostazioni in modalità fotocamera". Per le opzioni di visualizzazione in anteprima delle foto, vedere pagina 32, "Gestione delle fotografie".
Per cancellare la fotografia appena salvata, premere (Elimina). Per tornare al mirino senza cancellare la fotografia appena scattata e salvata, premere .

Regolazione delle impostazioni in modalità fotocamera

1. Premere (Opz.) per aprire il menu Impostazioni.
2. Premere verso l’alto o il basso il tasto di spostamento per scorrere fino all’opzione desiderata e poi premere per salvare l’impostazione. Se non si desidera regolare l’impostazione, premere (Esci) per tornare al mirino.
Nome Funzioni
Vedi foto Passa all'album fotografico
Imp. autotimer
Nascondi/
Mostra icone
Impostazioni
L’immagine viene scattata alcuni secondi più tardi. Scegliere tra 5 o 10 secondi oppure disattivare l’opzione.
Consente di nascondere o mostrare le icone visualizzate nel mirino.
Permette di modificare le impostazioni della modalità fotocamera.
28 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
3. Per visualizzare le impostazioni della modalità fotocamera, selezionare Impostazioni. Al termine della configurazione, premere (Salva) per salvare le impostazioni.
Opzioni di impostazione della modalità fotocamera
Icona Nome Funzioni
Dim.
immagine
Scena
Modo scatto
Bilanciamen
to bianco
Effetto
Qualità
Marca ora Aggiunge un’indicazione dell’ora alla fotografia.
Suono Permette di attivare o disattivare il tono di scatto.
Salva in
Permette di impostare la dimensione dell’immagine desiderata.
Permette di caricare le impostazioni preimpostate che si adattano meglio all’ambiente in cui ci si trova.
Permette di selezionare tra lo scatto singolo e il multiscatto. Le opzioni compaiono diverse con le varie dimensioni delle immagini che si scelgono.
Permette di caricare impostazioni predefinite per condizioni di illuminazione specifiche.
Permette di applicare un tono o un colore alla fotografia per creare un effetto artistico.
Imposta la qualità dell'immagine (rapporto di compressione).
Permette di cambiare la memoria predefinita nella memoria del telefono o nella scheda microSD.
Alcune opzioni potrebbero non essere disponibili, a seconda delle dimensioni dell'immagine impostate.
Utilizzo del telefono 29
l
f
)fi
(
)
f

Icone in modalità Fotocamera

Le icone sullo schermo saranno modificate in base alle impostazioni eseguite. Per nascondere o mostrare le icone, premere (Opz.) e selezionare Nascondi icone/Mostra icone.
Dimensioni immagine
Icona Modalità Icona Modalità
Scena
1280 x 960 320 x 240
768 x 960 128 x 160
640 x 480 96 x 64
384 x 480
Icona Modalità
Auto
Gruppo
Panorama
Soleggiato
Tramonto
Notte
30 Utilizzo del telefono
Neve
Te st o
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Auto time r
Icona Funzione
5 secondi
10 secondi
Modo scatto
Icona Funzione
Singolo
9 Multiscatto
Salva in
Icona Funzione
microSD
Memoria telefono

Assegnazione di un clip vocale ad una fotografia

1. Dopo aver scattato una fotografia, premere (Opz.) e selezionare Regis.
2. Premere per iniziare a registrare; la lunghezza massima è 60 secondi.
Utilizzo del telefono 31
l
f
)fi
(
)
f
3. Premere nuovamente per arrestare la registrazione. La foto e il clip vocale allegato saranno riprodotti dopo l'arresto della registrazione.
Il clip vocale registrato riceverà lo stesso nome della fotografia a cui viene allegato, anche se con estensioni diverse. Se la fotografia viene rinominata, il clip vocale deve essere rinominato di conseguenza perché possa essere riprodotto contemporaneamente alla foto corrispondente. Per rinominare una foto, selezionarla in Intrattenim. > Fotocamera > Vedi foto o in Media Center > Immagini > Da fotocamera e premere (Opz.) per selezionare Rinom. Per rinominare un clip vocale, andare in Media Center > Musica > Registrazioni, selezionare il clip e premere (Opz.) per selezionare Rinom.

Gestione delle fotografie

1. Premere (Opz.) per aprire il menu Impostazioni.
2. Andare in Ve di fo to . Viene visualizzata una lista o una serie di miniature delle fotografie scattate, in base alla propria impostazione.
3. Selezionare (Opz.) per visualizzare il menu Impostazioni. Scorrere verso l’alto o verso il basso per accedere alle seguenti opzioni.
Nome Opzioni
Invia Permette di inviare la fotografia tramite MMS o Bluetooth
Elimina Cancella la fotografia.
Permette di impostare la fotografia come sfondo o ID
Imp.
Spos ta
Copia
immagine per un contatto nuovo/esistente oppure come ID Gruppo per un gruppo di chiamanti.
Consente di spostare la fotografia in una cartella oppure in o da una scheda microSD.
Consente di copiare la fotografia in una cartella oppure in o da una scheda microSD.
32 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Nome Opzioni
Sequenza
Modo Browsing
Nuova cartella
Protez. Protegge le foto dalla cancellazione.
Non protetto
Rinomina Permette di rinominare la fotografia.
Elimina tutto Cancella tutte le foto nella cartella selezionata.
Dettagli
Permette di visualizzare le fotografie scattate in una sequenza.
Permette di visualizzare le fotografie in una lista o in una serie di miniature.
Consente di creare nuove cartelle per archiviare le fotografie.
(Disponibile se una fotografia è protetta) Elimina la protezione della fotografia.
Mostra i dettagli della foto, come il nome, la risoluzione e le dimensioni.
4. Premere per selezionare l'opzione desiderata.
5. Premere per salvare l'impostazione.
6. Premere (Esci) per ritornare al mirino.
Utilizzo del telefono 33
l
f
)fi
(
)
f

Lettore MP3

Il telefono presenta un lettore MP3 che permette di riprodurre la musica preferita e portarla con sè. Per accedere al lettore MP3, andare in Intrattenimento > MP3 Player, oppure premere sulla tastiera.
È possibile caricare musica da un PC al telefono utilizzando la funzione Bluetooth oppure il cavo dati USB fornito. Per dettagli, vedere pagina 51, "Collegamento Bluetooth e USB".
Il lettore MP3 riproduce i file musicali salvati nella scheda microSD.
Il lettore MP3 può riprodurre solo file audio salvati nei seguenti formati: MP3 (MPEG1-LAYER3/MPEG2-LAYER3/OMA DRM v.1.0), AAC (formato ADTS, formato ADIF (profilo LC)/OMA DRM v.1.0) e WMA.

Riproduzione di musica

Selezionare e riprodurre un brano da Brano oppure da una play list in Play List, saranno eseguiti tutti i brani presenti nella stessa cartella o nella
stessa play list. Premere i tasti di spostamento per eseguire le funzioni indicate sullo schermo.
34 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
In basso è illustrato come appare lo schermo del lettore MP3 durante la riproduzione di un file musicale.
Tempo trascorso durante la riproduzione
Vo lu m e
Riavvolgimento/ Precedente/Replay
Stop
Funzione Descrizione
Volume
Premere il tasto del volume per regolare il volume di riproduzione.
Visualizzazione della play list in esecuzione Riproduzione/Pausa
Ava nza men to/ Successivo
Uscire dal lettore MP3
Durante la riproduzione, premere a lungo per riavvolgere.
Riavvolgimento/
Precedente/
Replay
Avanzamento/
Successivo
Riproduzione/
Pausa
Stop Premere per arrestare la riproduzione.
I brani saranno riprodotti nella sequenza in cui sono stati salvati nella play list attuale. Per riprodurre i brani in ordine casuale, premere per andare in Impostazioni > Usa Casuale.
Durante la riproduzione, se il tempo trascorso è inferiore
o uguale a 2 secondi, premere per eseguire il brano precedente.
Se il tempo trascorso supera i 2 secondi, premere per
eseguire nuovamente il brano attuale.
Durante la riproduzione, premere a lungo per avanzare.
Premere per passare al brano successivo.
Premere per riprodurre il brano attuale.
Premere per terminare la riproduzione; premere di
nuovo per riprendere la riproduzione.
Utilizzo del telefono 35
l
f
)fi
(
)
f
Creazione di una play list
1. Sullo schermo del lettore MP3, premere ( ) e selezionare Play List per creare la propria play list.
2. Premere (Opz.) per selezionare Aggiungi.
3. Assegnare un nome alla play list nella schermata Agg. Elenco e premere per salvare.
4. Quando viene richiesto di aggiungere altri brani alla nuova play list, premere (Sì).
5. Scorrere fino al brano che si vuole aggiungere e premere per selezionarlo. Ripetere questa procedura per includere diversi brani nella play list.
6. Premere (Fatto) o (Esci) per salvare l'impostazione e uscire dalla schermata di modifica.
Selezionare Tut ti per selezionare o deselezionare tutti i brani.
Visualizzazione della play list in esecuzione
Selezionando un brano e premendo per eseguirlo, la play list in esecuzione visualizzerà tutti i brani contenuti nella stessa play list o cartella. Per visualizzare la play list in esecuzione, premere nel lettore MP3.
Se un file presente nella play list in esecuzione fosse stato rinominato o rimosso e non potesse quindi essere eseguito, davanti al rispettivo titolo sarà visualizzato un punto interrogativo. Per dettagli, vedere pagina 90.
Impostazioni del lettore MP3
Premere per accedere alle impostazioni disponibili per il lettore MP3.
36 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Visualizzazione di tutti i brani
Per visualizzare tutti i brani salvati nella scheda microSD, premere e selezionare Brano. Premere per avviare la riproduzione.
Modifica della play list
Selezionare Play List e premere (Opz.) per gestire le play list e i file musicali.
Ripetizione
Andare in Impostazioni > Imp. Ripetiz. per eseguire ripetutamente uno o tutti i brani.
Riproduzione dei brani in ordine casuale
Andare in Impostazioni > Usa Casuale per eseguire i brani in ordine casuale.
Mostra testi
Andare in Impostazioni > Mostra testi per visualizzare i testi.
Il formato dei testi supportato è ID3v2.3.
Impostazione della modalità EQ (equalizzatore)
Andare in Impostazioni > Imp. EQ per scegliere la modalità EQ preferita che influirà sul suono durante la riproduzione.
Utilizzo del suono 3D
Andare in Impostazioni > Usa suono 3D per produrre gli effetti sonori 3D durante la riproduzione.
Impostazione della modalità di visualizzazione
Andare in Impostazioni > Modo display e impostare la modalità di visualizzazione del lettore MP3.
Utilizzo del telefono 37
l
f
)fi
(
)
f

Tasti di scelta rapida

Si possono assegnare 8 tasti alfanumerici come scelte rapide a funzioni usate comunemente o numeri selezionati di frequente.
è assegnato alla selezione dei messaggi vocali e non è possibile
cambiarlo.

Impostazione dei tasti di scelta rapida

I tasti di scelta rapida permettono di impostare funzioni o numeri di accesso rapido.
1. Scorrere fino al tasto numerico che si vuole usare come tasto di scelta rapida. È anche possibile premere il tasto alfanumerico attuale per selezionarlo.
2. Per aggiungere una funzione, premere (Opz.) e selezionare Agg. funzione. Per aggiungere un numero di telefono, premere (Opz.) e selezionare Agg. telefono. Vedere il punto 3 se è selezionato Agg. funzione. Vedere il punto 4 se è selezionato Agg. telefono.
3. Scorrere l’elenco delle scelte rapide delle funzioni per selezionare una voce. Premere per salvare la scelta rapida assegnata.
4. Dall’elenco dei contatti, scorrere per selezionare un contatto. Premere
per salvare la scelta rapida assegnata.
5. Ripetere la procedura di cui sopra per aggiungere o modificare le scelte rapide delle funzioni.
6. Per annullare un tasto di scelta rapida e ripristinarne la funzione originale, scorrere fino al tasto di scelta rapida che si vuole annullare e poi premere (Opz.). Selezionare Elimina per annullare la scelta rapida.
38 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Uso dei tasti di scelta rapida

Ci sono due modi per usare i tasti di scelta rapida:
In stand-by, premere a lungo un tasto alfanumerico per accedere alla scelta rapida assegnata.
Andare in Strumenti > Tasti scelta rapida. A questo punto è possibile:
a. Scorrere fino all’icona corrispondente al tasto desiderato. Quindi
premere per accedere alla relativa scelta rapida assegnata.
b. Premere il tasto alfanumerico corrispondente per accedere alla
relativa scelta rapida assegnata.

Messaggi

Il telefono supporta vari servizi di scambio messaggi compresi SMS (Short Messaging Service) e MMS (Multimedia Messaging service). Il servizio SMS permette di inserire animazioni semplici e suonerie nei messaggi di testo, mentre il servizio MMS permette di inviare fotografie, immagini colorate e musica mediante il telefono. È necessario essere registrati al servizio MMS. Contattare il proprio Operatore di Rete per dettagli.
SMS
Ricezione di un nuovo messaggio
1. Quando si riceve un nuovo messaggio, sul display compaiono l’icona del messaggio e un messaggio di testo che mostra il numero di messaggi ricevuti.
2. Per leggere il messaggio, premere . Per gestire il messaggio, premere (Opz.). Per dettagli sulla gestione dei messaggi ricevuti, vedere pagina 40, "Gestione della posta in arrivo".
Utilizzo del telefono 39
l
f
)fi
(
)
f
Creazione di un nuovo messaggio
1. Per aprire la schermata di modifica dei messaggi, premere in stand-by, oppure andare in SMS > Nuovo messaggio. Usare i tasti alfanumerici per inserire il testo.
Per informazioni sul metodo di inserimento, vedere pagina 48, "Metodi di inserimento".
2. Per inserire testi, immagini, melodie, vCard, o vCalendar nel messaggio, premere (Opz.) e selezionare Inserisci.
È anche possibile definire il proprio testo. Vedere pagina 41, "Definizione di modelli per messaggi rapidi".
3. Per allineare i testi, premere (Opz.) e selezionare Allineamento testo.
4. Dopo aver modificato il messaggio, premere per le funzioni dei messaggi Invia msg, Salva in Bozze, Salva in cartella privata, oppure Scarta.
Gestione della posta in arrivo
Il telefono salva i messaggi in arrivo nella casella di posta in arrivo. Per gestire i messaggi in arrivo, andare in SMS > Posta in arrivo. Compare un elenco dei messaggi ricevuti. Per visualizzare un messaggio, scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
I messaggi letti salvati sul telefono o sulla SIM saranno contrassegnati dal simbolo o . I messaggi non letti salvati sul telefono o sulla SIM saranno contrassegnati dal simbolo o .
Per decidere dove saranno salvati i nuovi messaggi, andare in
Msg > SMS > Impostazioni > Salva msg in.
40 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Gestione della posta in uscita
La cartella Posta in uscita salva i messaggi il cui invio è fallito. Per gestire i messaggi della posta in uscita, andare in SMS Per visualizzare un messaggio, scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
> Post a in us cita.
Gestione dei messaggi inviati
La cartella Inviati conserva i messaggi consegnati correttamente. Per gestire i messaggi Inviati, andare in SMS > Inviati. Per visualizzare un messaggio, scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
Gestione delle bozze
La cartella Bozze contiene i messaggi che si sceglie di salvare. Per gestire le bozze, andare in SMS > Bozze. Per modificare un messaggio, scorrere fino a questo e premere .
Gestione della cartella privata
Andare in SMS > Cartella privata. Per entrare nella cartella privata è necessario il codice telefono.
Definizione di modelli per messaggi rapidi
La cartella Modelli contiene un elenco di testi preimpostati. Per creare un testo personalizzato, andare in SMS > Modelli, premere (Opz.) e selezionare Aggiungi per eseguire la modifica. Per salvarlo premere .
Cancellazione di messaggi
Per cancellare i messaggi, andare in SMS > Cancella. È possibile scegliere di eliminare il messaggio in base alla categoria.
Impostazioni
Il telefono è già impostato per inviare o ricevere messaggi. Contattare il proprio Operatore di Rete per dettagli.
Utilizzo del telefono 41
l
f
)fi
(
)
f
MMS
Per usare il servizio MMS, è necessario registrarsi sia al servizio GPRS che MMS fornito dal proprio Operatore. Contattare l’Operatore di Rete per dettagli sulle impostazioni MMS.
Download di nuovi messaggi
Attivando MMS > Impostazioni > Download rinviato, l'Operatore invierà una notifica del nuovo messaggio e l'apparecchio non scaricherà il messaggio. Premere se si desidera scaricare il messaggio.
Lettura di un messaggio
Una volta scaricato correttamente il messaggio MMS, sullo schermo sarà visualizzato un messaggio di testo con il nome o l'indirizzo del mittente, premere per iniziare a riprodurre il messaggio MMS pagina per pagina. Premere (Fe rma) per arrestare la riproduzione. Premere (Opz.) Se sono presenti più di 2 messaggi MMS da scaricare, un messaggio di testo mostra il numero dei messaggi. Premere per entrare in Posta in arrivo.
Creazione di un nuovo messaggio
1. Per scrivere e inviare un nuovo messaggio MMS, andare in MMS > Nuovo messaggio. Per modificare il contenuto di un messaggio,
scorrere fino a Contenuto: e premere . Premendo (Opz.), si possono eseguire i seguenti compiti:
Inserisci: permette di inserire nuova fotografie, immagini, melodie, testi, vCard, vCalendar o pagine nuove.
Anteprima: riproduce tutte le pagine nel messaggio in sequenza.
Rimuovi immagine: rimuove l'immagine o la foto inserita nella
pagina.
Rimuovi audio: rimuove l’audio inserito nella pagina.
Rimuovi pagina: rimuove la pagina corrente.
42 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Pagina precedente/Pagina successiva: andare alla pagina precedente o successiva.
Durata pagina: imposta la durata di tempo in cui viene visualizzata ciascuna pagina quando si riproduce il messaggio.
Ortografia: apre la casella di controllo ortografico per creare la propria parola nel dizionario.
Simboli: apre la tabella dei simboli.
Metodi di inserimento: per passare ad un altro metodo di
inserimento.
Casi: per passare alle lettere minuscole o maiuscole, o per usare il Bloc Maiusc.
Impostaz. T9: attiva la Lista scelte contenente l’elenco delle parole candidate durante la digitazione delle lettere. Attiva Completamento automatico per completare la parola prevista (se era stata inserita prima), e usare il tasto di scorrimento per visualizzare parole alternative.
2. Dopo aver finito di creare il messaggio MMS, premere per ritornare all’elenco principale.
A: digitare il numero di telefono del destinatario oppure selezionare un contatto dalla rubrica premendo (Browse). Per inviare il messaggio, questo campo non può essere lasciato vuoto.
Argomento: permette di digitare un testo per l’argomento.
Contenuto: contiene il messaggio che è stato creato.
Cc: permette di inviare una copia del messaggio ad altri.
Ccn: permette di inviare una copia del messaggio in via
confidenziale ad altri.
Priorità: permette di impostare la priorità di questo messaggio.
Ricevuta: permette di impostare la richiesta di conferma di un
messaggio consegnato, letto o entrambi.
3. Premere (Opz.) e selezionare Invia msg per inviare il messaggio.
Utilizzo del telefono 43
l
f
)fi
(
)
f
Gestione della posta in arrivo
Il telefono salva i messaggi in arrivo nella casella di posta in arrivo. Per gestire i messaggi della posta in arrivo, andare in MMS Compare un elenco dei messaggi ricevuti. Per visualizzare un messaggio, scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
> Posta in arrivo.
Gestione della posta in uscita
I messaggi che non si è riuscito ad inviare presenti nella posta in uscita e i messaggi ancora da inviare vengono salvati nella posta in uscita fino alla loro consegna. Per gestire i messaggi della posta in uscita, andare in MMS scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
> Posta i n usc ita. Per visualizzare un messaggio,
Gestione dei messaggi inviati
La cartella Inviati conserva i bozze di messaggi consegnati correttamente. Per gestire i messaggi Inviati, andare in MMS un messaggio, scorrere fino a questo e premere . Premere (Opz.) e selezionare la funzione desiderata.
> Inviati. Per visualizzare
Gestione delle bozze
La cartella Bozze contiene i messaggi che si sceglie di salvare. Per gestire le bozze, andare in MMS scorrere fino a questo e premere .
> Bozze. Per modificare un messaggio,
Gestione della cartella privata
Andare in MMS > Cartella privata. Per entrare nella cartella privata è necessario il codice telefono.
44 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Modelli
Per usare i modelli MMS predefiniti, andare in MMS > Modelli.
Cancellazione di messaggi
Per cancellare i messaggi, andare in MMS > Cancella. È possibile scegliere di eliminare il messaggio in base alla categoria.
Impostazioni
Per stabilire impostazioni avanzate per gli MMS, andare in MMS > Impostazioni.
Filtro
Il telefono respingerà tutti i messaggi MMS dai mittenti qui elencati.
Te r m i n e
Imposta il periodo di tempo di permanenza del messaggio MMS prima di raggiungere correttamente il mittente.
Tipo di risposta
È possibile stabilire se si vuole usare un messaggio SMS o MMS in risposta ad un messaggio MMS ricevuto.
Limite dimensioni
Imposta le dimensioni massime per un messaggio che il telefono riceve. Se un messaggio in arrivo supera le dimensioni indicate, il telefono non è in grado di scaricarlo.
Info server
Attiva il server MMS usato per inviare e ricevere messaggi MMS.
Utilizzo del telefono 45
l
f
)fi
(
)
f
Download rinviato
Se attivo, il telefono scarica solo i dettagli del mittente. Si può quindi stabilire se scaricare l’intero messaggio.
Rapporto consegna
Chiede al destinatario di inviare una conferma dopo la ricezione del messaggio MMS.
Leggi rapporto
Chiede al destinatario di inviare una conferma dopo la lettura del messaggio.

Messaggio vocale

Msg vocale
Compone il numero del messaggio vocale fornito dall’Operatore di Rete per accedere alla casella dei messaggi vocali.
In stand-by, premere a lungo per accedere alla casella dei messaggi vocali.
Imposta Nr.
Permette di salvare il numero di telefono dei messaggi vocali.
46 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
CB
I messaggi CB sono messaggi che l’Operatore di Rete trasmette a tutti i telefoni in una particolare zona. Questi messaggi sono trasmessi in canali numerati. Per esempio, il canale 030 può essere per il meteo locale, 060 per i bollettini sul traffico, 080 per informazioni su ospedali, taxi, farmacie locali e così via. È possibile ricevere i messaggi CB trasmessi dal proprio Operatore di Rete e selezionare gli argomenti e le lingue preferite.
Per ulteriori informazioni sui canali disponibili e un elenco delle informazioni fornite, contattare l’Operatore di Rete.
Ricevi
Per attivare la funzione CB, impostare questa opzione su On.
Argomenti
Gli argomenti elencati nella lista Argomenti rappresentano le informazioni di trasmissione selezionate per essere ricevute dall’Operatore di Rete.
Lingua
È possibile limitare le informazioni CB che si ricevono dall’Operatore di Rete ad una lingua specifica.

Stato memoria

Mostra la quantità di memoria usata e disponibile nel telefono.
Utilizzo del telefono 47
l
f
)fi
(
)
f

Metodi di inserimento

Quando viene visualizzata una schermata di modifica, il metodo di inserimento testo corrente è indicato nell’angolo superiore destro dello schermo. Il telefono offre i seguenti metodi di inserimento. Per altre opzioni per l'inserimento testi, andare in Impostazioni > Mod o immissione per selezionare i metodi di inserimento desiderati.

Inserimento testo multipressione

Inserimento numeri
Inserimento testo con T9

Modifica del metodo di inserimento

Quando viene visualizzata una schermata di modifica, premere più volte fino a quando compare il metodo di inserimento desiderato.

Alternanza tra lettere maiuscole e minuscole

Quando è visualizzata una schermata di modifica, premere a lungo per alternare tra lettere maiuscole e minuscole.
Inserimento testo multipressione
Inserimento del testo usando il metodo multipressione
Per digitare la lettera voluta è necessario premere il tasto
corrispondente alla lettera desiderata il giusto numero di volte. Visualizzare le lettere per l’inserimento in base all’ordine mostrato su ciascun tasto. Premendo un tasto una volta sarà visualizzata la prima lettera elencata sul tasto, premendolo due volte si visualizzerà la seconda lettera e così via.
48 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Dopo aver inserito una lettera, per inserire la successiva attendere due
secondi fino a quando il cursore si sposta nella posizione di inserimento testo successiva, oppure premere immediatamente il tasto per la lettera successiva.
Premere brevemente per inserire uno spazio prima di iniziare una
nuova parola. Premere a lungo per passare alla riga successiva.
Durante l'inserimento del testo, usare il tasto di scorrimento per spostare
il cursore. Premere (Elimina) una volta per eliminare un carattere; premere a lungo (Elimina) per cancellare tutto il testo inserito.
Opzioni durante l’uso dell’inserimento testo multipressione
Quando si inserisce il testo usando l’inserimento multipressione, è possibile accedere alle seguenti opzioni premendo (Opz.).
Inserisci: permette di inserire testi, immagini, melodie, vCard, o
vCalendar.
Allineamento testo: permette di allineare il testo.
Simboli: apre la tabella dei simboli.
Metodi di inserimento: per passare ad un altro metodo di inserimento.
Casi: per passare alle lettere minuscole o maiuscole, o per usare il Bloc
Maiusc.

Inserimento testo con T9

Inserimento del testo usando la funzione T9
Premere ciascun tasto associato alla lettera che si desidera inserire solo
una volta. Le lettere inserite compaiono sul display. Le parole candidate cambieranno ad ogni pressione di tasto.
Se la prima parola evidenziata non è la parola desiderata, scorrere per
evidenziare quella voluta.
Utilizzo del telefono 49
l
f
)fi
(
)
f
Se nell’elenco delle parole candidate non si trova la parola desiderata,
significa che la parola che si vuole inserire non è una parola valida nel dizionario. Premere (Ortog.) per aprire la casella di controllo ortografico per creare la propria parola nel dizionario. La volta successiva, questa parola comparirà come una delle parole candidate.
Una volta evidenziata o inserita la parola corretta, premere per
confermarla.
Premere brevemente per inserire uno spazio prima di iniziare una
nuova parola. Premere a lungo per passare alla riga successiva.
Durante l'inserimento del testo, usare il tasto di scorrimento per spostare il
cursore. Premere (Elimina) una volta per eliminare un carattere; premere a lungo (Elimina) per cancellare tutto il testo inserito.
Opzioni durante l’uso della funzione di inserimento testo T9
Quando si inserisce il testo usando l'opzione T9, è possibile accedere alle seguenti opzioni premendo (Opz.).
Inserisci: permette di inserire testi, immagini, melodie, vCard, o
vCalendar.
Allineamento testo: permette di allineare il testo.
Ortografia: apre la casella di controllo ortografico per creare la propria
parola nel dizionario.
Simboli: apre la tabella dei simboli.
Metodi di inserimento: per passare ad un altro metodo di inserimento.
Casi: per passare alle lettere minuscole o maiuscole, o per usare il Bloc
Maiusc.
Impostaz. T9: attiva la Lista scelte contenente l’elenco delle parole
candidate durante la digitazione delle lettere. Attiva Completamento automatico per completare la parola prevista (se era stata inserita prima), e usare il tasto di scorrimento per visualizzare parole alternative.
50 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Inserimento numeri

Il metodo di inserimento numeri permette di usare i tasti alfanumerici da a per digitare i numeri.

Inserimento di simboli

Per aprire la tabella dei simboli premere . Premere nuovamente per aprire la pagina successiva. Scorrere per evidenziare il simbolo desiderato. Premere per inserire il simbolo nel testo.

Collegamento Bluetooth e USB

Bluetooth

Il telefono dispone della tecnologia Bluetooth che permette di impostare una connessione wireless tra il telefono e i dispositivi Bluetooth.
Aggiunta di un dispositivo Bluetooth al telefono
1. Andando in Strumenti > Bluetooth > Ac cendi per attivare la funzione Bluetooth, si riceverà la richiesta di ricercare ed aggiungere altri dispositivi Bluetooth. Premere () per iniziare la ricerca.
2. In alternativa, andare in Strumenti > Bluetooth > Aggiungi dispositivo. Il telefono inizia la ricerca.
3. Quando sullo schermo compare un elenco di dispositivi disponibili, selezionarne uno al quale connettersi e premere .
4. Quando compare un messaggio che chiede il permesso di connettersi a questo dispositivo, premere () per connettersi.
5. Digitare la chiave BT per il dispositivo, sia nel telefono che nel dispositivo al quale ci si sta connettendo.
6. Nel momento in cui la chiave BT viene accettata, il dispositivo risulta accoppiato.
Utilizzo del telefono 51
l
f
)fi
(
)
f
Connessione con la cuffia Bluetooth
1. Andare in Strumenti > Bluetooth > Accendi per attivare la funzione Bluetooth.
2. Si verrà invitati a cercare ed aggiungere dispositivi Bluetooth, premere
(Sì) per iniziare la ricerca. Accertarsi che la cuffia Bluetooth sia
accesa e sia in "modalità accoppiabile".
3. Quando sullo schermo compare un elenco di dispositivi, selezionarne uno al quale connettersi e premere .
4. Quando compare un messaggio, premere (Sì) per connettersi.
5. Digitare la chiave BT della cuffia Bluetooth e premere .
Vedere sulla guida per l’utente della cuffia Bluetooth la chiave BT.
6. Quando la chiave BT è accettata, la cuffia è accoppiata. La connessione Bluetooth viene stabilita automaticamente.
Invio di un elemento usando la funzione Bluetooth
È possibile inviare elementi nel telefono quali immagini, melodie, biglietti da visita (voci della Rubrica), o un vCalendar (eventi calendario) ad un altro dispositivo Bluetooth. Selezionando Via Bluetooth come metodo di Invio, compare un elenco dei dispositivi Bluetooth connessi che possono trasferire i dati. Selezionare un dispositivo disponibile al quale connettersi e premere .
Gestione dei dispositivi Bluetooth
Andare in Str umenti > Bluetooth > Dispositivi. Selezionare un dispositivo dall’elenco e premere (Opz.) per accedere ad un elenco di opzioni.
52 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Connessione USB

È possibile impostare una connessione USB con un computer utilizzando il cavo dati USB.
1. Con la scheda microSD inserita, accendere il telefono.
2. Collegare il telefono al computer usando il cavo dati del telefono. Inserire l’estremità più piccola del cavo nel connettore dati del telefono in basso e l’estremità più grande nella porta USB del computer.
3.Il telefono visualizzerà il menu Conn. USB. Selezionare l'attività desiderata tra le seguenti:
MSC
Per trasferire i file tra il computer e la scheda microSD, selezionare questa opzione. Una volta stabilito il collegamento e rilevato dal computer, la scheda microSD e la memoria del telefono funzioneranno come disco rimovibile.
Sul computer, fare doppio clic sull’icona Risorse del computer per aprire il riquadro Risorse del computer dove è visualizzata l'icona di un disco rimovibile che rappresenta la capacità di memoria della scheda microSD.
Quando si copia un file dal computer alla scheda microSD, bisogna inserire il file nella cartella prevista per questo tipo di file. Per esempio, per essere usato correttamente nel telefono un file MP3 deve essere inserito nella cartella MP3.
Utilizzo del telefono 53
l
f
)fi
(
)
f
Modem/PC Sync
Per sincronizzare telefono e computer per trasferire i dati della Rubrica o i promemoria del Calendario, selezionare questa opzione. Inoltre, il telefono può fungere da modem per connettere il computer a Internet.
Prima di attivare la sincronizzazione dati o la funzione modem, accertarsi di aver installato sul computer il programma predisposto per l’uso con il telefono.
MTP
MTP è l'acronimo di Media Transfer Protocol, il protocollo che standardizza il modo in cui i computer dotati di Windows trasferiscono i dati ai dispositivi portatili. Per trasferire i file protetti mediante Windows Microsoft Digital Rights Management (MS-DRM), è necessario selezionare la funzione MTP per attivare Windows Media Player 10, che consente di trasmettere i file con protezione MS-DRM da un computer al telefono.
Requisiti del sistema: (1) Windows XP, (2) Microsoft Service pack 2 e versioni successive, (3) Windows Media Player 10 (si consiglia la versione 10.00.00.3990).
1. Dopo aver selezionato MTP, nel computer si apre una finestra MTP Media Player. Selezionare Sincronizza file multimediali a questo dispositivo per aprire Windows Media Player.
2. Si aprirà la schermata di sincronizzazione per copiare i file.
Sul lato destro della schermata di sincronizzazione si può scegliere di copiare i file in Flash (memoria del telefono) oppure nella Scheda SD (scheda microSD).
54 Utilizzo del telefono
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Menu

Il telefono presenta diverse funzioni organizzate in menu e sottomenu. Il menu principale è composto da nove categorie. Ciascuna categoria presenta i relativi sottomenu. Per informazioni sullo spostamento nei menu vedere pagina 14, "Spostamento nei menu".

Rubrica

Tr ov a

Usato per individuare un contatto nella Rubrica. Inserire la prima lettera per visualizzare un elenco di contatti che iniziano con quella lettera. Scorrere fino al contatto desiderato. Per ulteriori dettagli sulla procedura da seguire dopo aver individuato il contatto, vedere pagina 25, "Ricerca contatti nella Rubrica".

Aggiungi

Usato per aggiungere un contatto alla Rubrica. Vedere pagina 22, "Aggiunta di contatti alla Rubrica" per dettagli.

Modifica

Usato per modificare un contatto selezionato.

Copia

Usato per copiare i contatti memorizzati nel telefono nella scheda SIM, oppure per copiare i contatti archiviati nella scheda SIM nel telefono. Si può anche scegliere di copiare un singolo contatto.
Menu 55
l
f
)fi
(
)
f

Elimina

Elimina un contatto dalla Rubrica. È possibile eliminare un contatto alla volta, oppure tutti i contatti contemporaneamente.

Gruppo chiamanti

I gruppi di chiamanti sono combinazioni di impostazioni del telefono usate per identificare un particolare gruppo di contatti. Premere (Opz.) per selezionare la suoneria o l’immagine assegnata ad un particolare gruppo di chiamanti o per rinominare il gruppo di chiamanti.

Privacy Manager

Questa opzione permette di creare un elenco di chiamate che si desidera accettare (Acce ttati ) oppure un elenco di chiamate che si desidera rifiutare (Elenco rifiutati). Impostare questa funzione su Off se necessario.
1. Scorrere per evidenziare Accettati oppure Elenco rifiutati e premere (Mostr a).
2. Se l’elenco è vuoto, premere (Opz.) e selezionare Aggiungi per
aggiungere i contatti all’elenco.

Biglietto da visita

Si può usare questa opzione per inserire le informazioni del proprio biglietto da visita.
1. Scorrere fino al campo dati che si desidera modificare e poi premere
per inserire il testo. Premere per tornare alla schermata precedente al termine della modifica.
2. Premere (Opz.) e selezionare Salva per salvare tutti i dati inseriti,
oppure selezionare Invia vCard per inviare questo biglietto da visita in un breve messaggio.
56 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Mio Nr.

Questa opzione permette di archiviare il proprio numero di telefono e nome.

Stato memoria

Mostra il numero di voci archiviate e il numero di voci massimo che può essere salvato sulla scheda SIM e sul telefono.

Messaggi

Per la descrizione delle funzioni disponibili nel menu Messaggi, vedere pagina 39, "Messaggi".

Chiamate

Questo menu comprende un elenco delle chiamate perse, composte e ricevute. Sono anche registrati i costi e la durata delle chiamate.

Chiamate senza risposta

Mostra le chiamate perse più recenti. Vedere pagina 26, "Ultime chiamate perse, selezionate e ricevute" per dettagli.

Ricevute

Mostra le chiamate ricevute più recenti. Vedere pagina 26, "Ultime chiamate perse, selezionate e ricevute" per dettagli.
Menu 57
l
f
)fi
(
)
f

Chiamate effettuate

Mostra le chiamate effettuate più recenti. Vedere pagina 26, "Ultime chiamate perse, selezionate e ricevute" per dettagli.

Cancella tutto

Cancella tutte le voci di chiamate.

Durata

Questa funzione è accessibile solo se supportata dall’Operatore di Rete.
Durata ultima
Mostra la durata dell’ultima chiamata.
Tu t t e
Mostra il tempo complessivo di tutte le chiamate.
Chiamate ricevute
Mostra il tempo complessivo di tutte le chiamate ricevute.
Chiamate effettuate
Mostra il tempo complessivo di tutte le chiamate effettuate.
Azzera
Resetta tutte le voci di durata chiamate.
58 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Costo chiamata

Il calcolo dei costi richiede il supporto dell’Operatore di Rete. Inoltre, il valore stimato è soltanto a titolo indicativo. Il costo effettivo della chiamata potrebbe variare a seconda dell'Operatore di Rete attraverso il quale viene effettuata la chiamata.
Costo ultima
Mostra il costo dell’ultima chiamata.
Tu t t e
Mostra il costo complessivo di tutte le chiamate.
Azzera
Resetta tutte le voci di costo chiamate.
Richiede l’inserimento del codice PIN2.
Limite costo
Mostra il limite attuale impostato per i costi complessivi delle chiamate.
Impostazioni
Permette di impostare il prezzo dello scatto e una valuta per calcolare i costi delle chiamate.
Richiede l’inserimento del codice PIN2.
Menu 59
l
f
)fi
(
)
f

Giochi

Si possono usare i giochi presenti nel telefono, oppure scaricare applicazioni Java direttamente tramite WAP sul telefono.

Tutti g i o ch i

I giochi inseriti e i giochi Java scaricati sono archiviati in questo menu. Per scoprire come giocare, leggere le istruzioni sullo schermo.

Impostazioni

Impostazioni Internet
Se l’applicazione Java attivata richiede la connessione a Internet è necessario selezionare da qui il punto di accesso alla rete adeguato. Per configurare le impostazioni per il punto di accesso alla rete, andare in Servizi > Imp. NAP. Vedere pagina 72, "Imp. NAP".
Ver si on e Java
Mostra la versione della macchina virtuale Java del telefono.

Stato memoria

Mostra la quantità di memoria usata e disponibile sul telefono e sulla scheda microSD per le applicazioni Java.
60 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Intrattenimento

Fotocamera

Per informazioni sull’uso della fotocamera, vedere pagina 27, "Fotocamera".

MP3 Player

Per informazioni sull’uso del lettore MP3, vedere pagina 34, "Lettore MP3".

Radio FM

Per ascoltare la radio FM, è necessario collegare prima di tutto la cuffia stereo della radio FM al telefono. La cuffia funge da antenna per la radio.
La cuffia stereo della radio FM è venduta separatamente in base alle zone. Per eventuali accessori compatibili con il telefono, contattare la sede BenQ Mobile locale per informazioni sulla disponibilità ed altre informazioni dettagliate.
1. Andare in Intrattenimento e selezionare Radio FM.
2. Premere per attivare la radio.
3. Premere il tasto di spostamento su per selezionare un canale
precedentemente salvato nella lista Canali.
4. Premere i tasti di spostamento sinistra/destra per cercare i canali in
ordine sequenziale.
5. Premere a lungo i tasti di spostamento sinistra/destra per cercare
rapidamente i canali con i segnali.
6. Per regolare il volume premere il tasto .
Menu 61
l
f
)fi
(
)
f
7. Premere (Opz.) per accedere ad un elenco di opzioni.
Salva canale: permette di salvare il canale corrente nella lista
Canali.
Imp. Frequenza: inserire la frequenza di un canale per accedervi
direttamente.

Registratore

1. Premere (Opz.) e selezionare Salva in per decidere se le
registrazioni devono essere salvate nella scheda microSD oppure nella memoria del telefono.
2. Premere per registrare.
3. Premere per arrestare la registrazione.
4. Premere per aprire la lista Registrazioni e selezionare la registrazione
da eseguire.
5. Premere per avviare la riproduzione.
6. Premere per arrestare la riproduzione.
7. Per regolare il volume premere il tasto .
Per cancellare le registrazioni, andare in Media Center > Musica > Registrazioni.
62 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Media Center

Digital Rights Management
Questo telefono dispone della tecnologia Digital Rights Management (DRM). La tecnologia DRM permette la gestione di contenuti audio/ visivo protetti da diritti d’autore per la riproduzione su computer, portatili e dispositivi in rete, impedendo uso e trasmissione non autorizzati. Si noti che il telefono supporta soltanto la riproduzione dei file OMA DRM v1.0 e MS DRM 10.

Immagini

In immagini si archiviano le fotografie scattate o le immagini salvate nel telefono o nella scheda microSD.
1. Selezionare la posizione desiderata e scorrere fino all’immagine voluta.
2. Premere per visualizzarel’immagine selezionata. Scorrere verso
l’alto o il basso per visualizzare l’immagine successiva o precedente.
3. Premere (Opz.) per eseguire le seguenti operazioni con l’immagine:
Invia: permette di inviare l’immagine tramite MMS o Bluetooth.
Elimina: elimina l’immagine.
Imp.: permette di impostare la fotografia come sfondo o un'
immagine identificativa del chiamante.
Sposta: permette di spostare l’immagine dal telefono alla microSD,
o dalla microSD al telefono.
Copia: permette di copiare l’immagine dal telefono alla microSD, o
dalla microSD al telefono.
Sequenza: permette di visualizzare le immagini scattate in una
sequenza.
Menu 63
l
f
)fi
(
)
f
Modo Browsing: permette di visualizzare le fotografie scattate in
una lista o in una serie di miniature.
Nuova cartella: consente di creare nuove cartelle per archiviare le
fotografie.
Rinomina: permette di rinominare l'immagine.
Proteggi: permette di proteggere l’immagine dalla cancellazione.Non protetto: elimina la protezione dall'immagine.Elimina tutto: cancella tutte le foto nella cartella selezionata.
Dettagli: mostra i dettagli dell’immagine.

Musica

Nella cartella Musica vengono archiviati i file audio, compresi i file MP3, le suonerie predefinite e le registrazioni.
1. Selezionare la cartella desiderata e scorrere fino al file audio desiderato.
2. Premere per eseguire il file selezionato.
3. Premere (Opz.) per eseguire le seguenti azioni:
Invia: permette di inviare l’immagine tramite SMS, MMS o Bluetooth.
Elimina: cancella il file MP3 selezionato.Imp.: permette di impostare l’MP3 per le chiamate in arrivo come
un ID suoneria per un contatto o un gruppo chiamanti specificato oppure come tono di allarme.
Sposta: permette di spostare il file dal telefono alla microSD, o dalla
microSD al telefono.
Copia: permette di copiare il file dal telefono alla microSD, o dalla
microSD al telefono.
Nuova cartella: consente di creare una nuova cartella.
Proteggi: permette di proteggere il file dall’eliminazione.Non protetto: elimina la protezione dal file.
64 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Rinomina: permette di rinominare il file.
Elimina tutto: cancella tutti i file.
Dettagli: mostra i dettagli del file.

Altro

La cartella Altro archivia i file i cui formati non sono supportati dal telefono.

Formatta microSD

Questa opzione cancellerà tutti i file archiviati sulla scheda microSD. Per eseguire questa opzione è necessario il codice telefono.

Stato memoria

Mostra la quantità di memoria usata e disponibile sul telefono e sulla scheda microSD.

Strumenti

Sveglia

Per impostare la sveglia, eseguire le operazioni indicate di seguito:
1. Selezionare una sveglia.
2. Premere per attivare lo stato e visualizzare le opzioni.
3. Scorrere fino ad un’opzione e modificare l’impostazione in base alle
proprie necessità.
Frequenza
Permette di selezionare i giorni in cui si vuole che suoni la sveglia.
Ora
Permette di inserire l’ora in cui deve suonare la sveglia.
Menu 65
l
f
)fi
(
)
f
Durata
Permette di impostare la durata della sveglia.
Tono al la rm e
Permette di impostare la suoneria della sveglia.
4. Per salvare tutte le impostazioni d’allarme attuali, premere (Salva).
5. Quando l’impostazione è salvata, comparirà sulla barra di stato del
display.
Premere (Rinvia) per arrestare l’allarme. L’allarme suonerà di nuovo cinque minuti più tardi. Premere per spegnere la sveglia. L’allarme non suonerà fino all’ora successiva programmata.

Orologi mondiali

Questa funzione visualizza l'ora locale e la data per le principali città nel mondo.
Per utilizzare questa funzione è necessario impostare correttamente l'ora e la data del telefono. A tal fine, andare in Impostazioni > Data e ora.
Per stabilire la data e l'ora delle città che si desidera visualizzare:
1. Premere (Modif.) per visualizzare un elenco di città.
2. Premere per selezionare le città. Per deselezionare una città,
scorrere fino a questa e premere .
3. Una volta selezionata la città desiderata, premere (Fatto).

Bluetooth

Per informazioni sull'utilizzo della funzione Bluetooth, vedere pagina 51, "Bluetooth".

Calendario

Il calendario permette ricordare gli eventi previsti. Si può impostare l’allarme in modo che si attivi alla scadenza indicata.
66 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Creazione di un nuovo promemoria
1. Quando si apre il Calendario, il telefono mostra la data corrente nel
calendario. Scorrere fino alla data in cui si vuole scrivere un promemoria. Si può anche premere (Opz.) e selezionare Vai al la da ta .
2. Una volta selezionata la data desiderata, premere (Opz.) e
selezionare Aggiungi per aprire l’editor dei promemoria.
3. Modificare i campi dei dati nell’editor in base alle proprie esigenze.
Premere (Salva) per salvare il promemoria.
4. Per inviare un promemoria via SMS o via Bluetooth, selezionare il
promemoria desiderato e premere (Opz.) per selezionare Invi a vCal.
5. Per cancellare automaticamente i promemoria, premere (Opz.) e
selezionare Elimina dopo. Selezionare l’intervallo in cui si desidera che avvenga l’eliminazione automatica.

Elenco Attività

Questo elenco permette di seguire un elenco di attività.
Creazione di una nuova voce attività
1. Per aggiungere una nuova voce attività, premere (Opz.) e selezionare
Aggiungi.
2. Scrivere il promemoria. Premere per salvare il promemoria.
3. Per modificare una voce attività selezionata, premere (Opz.) e
selezionare Modific a.
4. Per cancellare automaticamente i promemoria, premere (Opz.) e
selezionare Elimina autom.

Nota

Nota permette di prendere velocemente alcuni appunti. È possibile proteggere gli appunti con una password.
Menu 67
l
f
)fi
(
)
f

Tas ti sc elt a ra pid a

Per informazioni sui tasti di scelta rapida, vedere pagina 38, "Tasti di scelta rapida".

Calcolatrice

Permette di usare il telefono come calcolatrice.
1. Digitare i numeri usando i tasti alfanumerici.
2. Usare i tasti di spostamento per eseguire i calcoli. Premere per
eseguire l’addizione (+); premere per eseguire la sottrazione (-);
premere per eseguire la divisione (/); premere per eseguire
la moltiplicazione (x); premere per avere il risultato (uguale).
3. Premere (C) per cancellare numeri e simboli digitati. Premere
, oppure per digitare una virgola decimale. Premere
(Esci) per uscire dalla schermata della calcolatrice.

Convertitore valuta

Il convertitore valuta permette di convertire le valute e impostare il tasso di cambio.
1. Per impostare le valute per la conversione, premere (Opz.) e
selezionare Va luta 1 (per impostare la valuta in cima allo schermo) oppure Val ut a 2 (per impostare la valuta in fondo allo schermo).
2. Per impostare il tasso di cambio, premere (Opz.) e selezionare
Imp tasso.
3. Digitare la quantità della valuta, il risultato comparirà nell’altro campo
valuta.
68 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Cronometro

Il cronometro permette di misurare i tempi.
1. Premere per avviare il cronometro.
2. Mentre il cronometro è in funzione è possibile premere (Dividi)
per salvare ciascun tempo trascorso.
3. Premere per arrestare il cronometro.
4. Scorrere per visualizzare l’ elenco dei tempi trascorsi.
5. Per resettare il cronometro, premere (Azzera).

Conto alla rovescia

Il conto alla rovescia permette di specificare la durata del conto alla rovescia.
1. Inserire la durata del conto alla rovescia.
2. Premere e il timer inizierà a contare alla rovescia.
3. Premere per arrestare il conto alla rovescia.
4. Per resettare il conto alla rovescia, premere (Azzera).

Conn. USB

Per informazioni sull'utilizzo della connessione USB, vedere pagina 53, "Connessione USB".
Menu 69
l
f
)fi
(
)
f

Servizi

Il telefono presenta un browser WAP che permette di usare il telefono per la connettività mobile a Internet. È possibile navigare tra i servizi online offerti dall’Operatore di Rete o ISP, quali informazioni su notizie finanziarie, sport, viaggi e divertimento. Per usare il telefono online, è necessario eseguire le impostazioni WAP e GPRS.
Per attivare la connettività mobile Internet consultare il proprio Operatore di Rete per conoscere i servizi WAP e GPRS. In generale, l’Operatore di Rete trasmetterà automaticamente le impostazioni necessarie al telefono. In caso contrario, sarà necessario configurare manualmente le impostazioni necessarie. Per ulteriori dettagli, contattare l’Operatore di Rete. In funzione della variante commerciale, i parametri del vostro operatore potrebbero essere già presenti nel telefono.

Servizio WAP

Avvia browser
Avvia il browser e connette alla homepage.
Navigazione in una pagina Web
In riferimento al tasto funzione, sullo schermo compaiono diversi comandi, premere e per eseguire i compiti necessari mentre si naviga in una pagina Web. Scorrere verso sinistra o destra per passare da un menu funzioni all'altro; scorrere verso l'alto o verso il basso fino ad evidenziare la voce desiderata, quindi premere per selezionarla.
Conclusione della sessione online
Mentre si è online, premere a lungo per chiudere il browser e tornare al menu precedente.
70 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Messaggi WAP
Un nuovo messaggio WAP ricevuto sarà mostrato sul display. Questa opzione avvierà il browser in modo da poter leggere il messaggio WAP.
Vai a U RL
Permette di collegarsi all’URL inserito.
Impostazioni WAP
Permette di configurare le impostazioni per server WAP di diversi Operatori di Rete e poi selezionare il server desiderato per essere online.
1. Scorrere fino al server desiderato e premere (Opz.).
2. Selezionare Agg. profilo per stabilire le impostazioni per un nuovo server, oppure selezionare Modifica per configurare manualmente le impostazioni del server come segue:
Nome profilo
Assegna un nome al server WAP.
Homep age
Imposta la homepage alla quale si collegherà il browser quando viene avviato.
Indirizzo IP
Digitare l’indirizzo IP usato per accedere a Internet mobile.
Por ta
Digitare la porta di connessione specificata dall’Operatore di Rete.
Menu 71
l
f
)fi
(
)
f
NAP
Se si usa una rete GPRS, scegliere di configurare le impostazioni GPRS NAP oppure CSD NAP e selezionare il tipo di impostazioni per essere online. Se si usa una rete di accesso remoto si è limitati solo alla configurazione delle impostazioni CSD NAP per connettersi a Internet.
Per informazioni dettagliate su come configurare correttamente le impostazioni GPRS e CSD, contattare l’Operatore di Rete.
3. Premere (Salva) per salvare le impostazioni.
4. Scorrere fino al server che si vorrebbe usare e premere (OK) per confermare la scelta.
Cancella cache
Cancella il contenuto della pagina Web che il browser archivia temporaneamente in memoria.

Imp. NAP

Usato per configurare le impostazioni GPRS o CSD in base al tipo di rete usato dal telefono.

Nr. servizio

Fornito dall’Operatore di Rete se il servizio è supportato. Per ulteriori dettagli, contattare l’Operatore di Rete.

Menu STK

Mostrato soltanto se previsto dalla scheda SIM. Per ulteriori dettagli, contattare l’Operatore di Rete.
72 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d

Impostazioni

Data e ora

Usato per impostare l’ora e la data, nonché il formato che sarà visualizzato sullo schermo.
Data
Permette di impostare la data odierna.
Ora
Permette di impostare l’ora corrente.
Formato
Permette di impostare il formato di visualizzazione di data e ora.
Fuso orario
Consente di selezionare il fuso orario della zona in cui ci si trova.
Fuso orario aut.
Attivando questa funzione, l'ora visualizzata sul telefono passerà automaticamente all'ora della zona in cui ci si trova.
Menu 73
l
f
)fi
(
)
f

Auto On/Off

Permette di specificare un’ora per l’accensione o lo spegnimento automatico del telefono.
Quando si è in aeroplano, assicurarsi di disattivare la funzione Auto On/Off.
1. Selezionare Accensione o Spegnimento.
2. Scorrere per attivare o disattivare lo stato.
3. Se lo stato è impostato su On, specificare un’ora.

Profili

Un profilo è un gruppo di impostazioni che determina se il telefono avvertirà delle chiamate in arrivo mediante una suoneria o vibrazione e come sono usate in generale le suonerie sul telefono. Queste impostazioni permettono che il funzionamento del telefono si adatti meglio all’ambiente in cui ci si trova.
1. Scorrere fino al profilo desiderato e poi premere per attivare questo profilo. Si può scegliere tra i seguenti profili:
Normale
Questo è il profilo predefinito.
Riunione
Le opzioni in questo profilo sono state preimpostate per adattarle ad un ambiente di riunione.
All'aperto
Le opzioni in questo profilo sono state preimpostate per adattarle ad un’attività esterna.
74 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Silenzioso
Le opzioni in questo profilo sono state preimpostate per adattarlo ad un ambiente in cui è richiesto silenzio.
Personale
Permette di usare questo profilo per un gruppo di impostazioni predefinite.
2. Per personalizzare le impostazioni, scorrere fino ad un profilo e quindi premere (Modif.).
Non è possibile modificare le impostazioni in modalità Silenzioso.
Vibr azione
Decide se il telefono vibrerà all'arrivo di una chiamata.
Suoneria ch.
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di una chiamata in arrivo.
Suoneria messaggio
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di un nuovo messaggio.
Suoneria calendario
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di un evento calendario.
Toni tastiera
Stabilisce se la tastiera suonerà alla pressione dei tasti.
Volume suoneria
Permette di regolare il volume della suoneria.
Ripristina
Permette di ripristinare il profilo alla configurazione predefinita.
Menu 75
l
f
)fi
(
)
f

Display

Te m a
L’aspetto del display può essere modificato. Selezionare diversi temi per cambiare il colore e lo sfondo del display.
Sfondo
Stabilisce lo sfondo usato per lo schermo in stand-by.
Messaggio iniziale
Permette di creare un messaggio di benvenuto da visualizzare quando si accende il telefono.
Logo Personale
Permette di digitare il testo da visualizzare nello schermo in stand-by.
Luminosità
Consente di impostare la luminosità del display su una tonalità più chiara o più scura.
Durata
Consente di impostare la durata di accensione della retroilluminazione dopo aver premuto l'ultimo tasto.

Aud io

Suoneria ch.
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di una chiamata in arrivo.
76 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Suoneria messaggio
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di un nuovo messaggio.
Suoneria calendario
Permette di impostare la suoneria di segnalazione di un evento calendario.
Toni tas ti er a
Stabilisce se la tastiera suonerà alla pressione dei tasti.
Volu me su oner ia
Permette di regolare il volume della suoneria. Scorrere verso l’alto o verso il basso per regolarlo.
Volu me vo ce
Permette di regolare il volume della voce. Scorrere verso l’alto o verso il basso per regolarlo.

Assegnaz. tasti

Consente di assegnare le funzioni ai quattro tasti di spostamento. Quando sono state assegnate le funzioni, è possibile accedere alle funzioni premendo verso l’alto/il basso/sinistra/destra in stand-by.
1. Scorrere fino a un tasto e premere .
2. Selezionare una funzione dall’elenco e premere .
3. Quando si è pronti a salvare le impostazioni, premere (Salva).
Menu 77
l
f
)fi
(
)
f

Impostazioni ch.

Modo risposta
Flip attivo
Permette di rispondere alle chiamate in arrivo aprendo lo sportellino.
Ta st o I nv io
Permette di rispondere alle chiamate in arrivo premendo solo .
Tasto qualsiasi
Permette di usare qualsiasi tasto, tranne per rispondere ad una chiamata in arrivo.
Auto mati co
(Funzione disponibile solo quando al telefono è connesso un dispositivo vivavoce) Se è attivata la modalità di risposta Automatico, il telefono squillerà per 5 secondi e poi la chiamata in entrata sarà accettata automaticamente
Per eventuali accessori compatibili con il telefono, contattare la sede BenQ Mobile locale per informazioni sulla disponibilità ed altre informazioni dettagliate.
Avviso connessione
Questa funzione permette al telefono di suonare, vibrare, o lampeggiare con la retroilluminazione quando il destinatario di una chiamata ha risposto.
Promem. Minuti
Se è impostato lo stato On, il telefono emetterà un bip al minuto durante una chiamata.
78 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Mostra Nr.
Decidere se il numero di telefono sarà visualizzato sul telefono del destinatario quando si effettua una chiamata. Selezionare il Valore predefinito che deve essere stabilito dall’impostazione predefinita dall’Operatore di Rete.
Trasferimento di ch.
Questa funzione permette di trasferire le chiamate ad un numero di telefono o casella di messaggi vocali designata.
Richiede il supporto dell’Operatore di Rete.
Inoltra tutte
Inoltra tutte le chiamate in arrivo.
Se occupato
Inoltra le chiamate in arrivo quando si sta effettuando un’altra chiamata.
Se mancata risposta
Inoltra le chiamate in arrivo quando non si risponde.
Se irraggiungibile
Inoltra le chiamate in arrivo quando il telefono è spento o fuori dalla copertura della rete.
Annulla tutto
Annulla tutte le opzioni di inoltro chiamate.
Menu 79
l
f
)fi
(
)
f
Blocco ch.
È possibile richiedere all’Operatore di Rete di bloccare la selezione o la ricezione di determinate chiamate. Per attivare o annullare una delle opzioni di seguito, è necessario inserire la password di rete fornita dall’Operatore di Rete.
Richiede il supporto dell’Operatore di Rete.
Tutte in uscita
Blocca la composizione di qualsiasi chiamata dal telefono.
Internaz. in uscita
Se questa opzione è attivata, non è possibile effettuare chiamate internazionali con il telefono.
Internaz., no interne
Se questa opzione è attivata, il telefono può essere usato per comporre solo chiamate locali e chiamare il proprio paese dall’estero. Le altre chiamate internazionali saranno bloccate.
Tutte ch. in arrivo
Rifiuta tutte le chiamate in arrivo.
In arrivo in roaming
Se ci si trova in un altro paese (usando il roaming), l’attivazione di questa opzione provocherà il rifiuto di tutte le chiamate in arrivo da parte del telefono.
Annulla tutto
Annulla tutte le impostazioni di blocco chiamate. È necessario inserire la password di rete al fine di annullare queste impostazioni.
Modifica password
La password di rete fornita dall’Operatore può essere modificata.
80 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Ch. in attesa
Se c’è una chiamata in attesa mentre è in corso un’altra chiamata, lo schermo visualizza il numero/nome della chiamata in arrivo e il messaggio di chiamata in attesa per avvertire. È possibile attivare, annullare o visualizzare lo stato di questa funzione da questo menu.
Richiede il supporto dell’Operatore di Rete.
Ripetizione autom.
Se non si ottiene risposta da un numero selezionato, il telefono lo ricomporrà automaticamente.
FDN
Dopo aver attivato questa funzione, il telefono potrà comporre solo i numeri sull’elenco dei numeri di selezione fissi. Se un numero non è sull’elenco, non è possibile effettuare chiamate a questo numero.
Per attivare o annullare questa funzione, è necessario inserire il codice PIN2.
Se il codice PIN2 è inserito in modo errato per tre volte consecutive, il codice PIN2 sarà bloccato. Sarà necessario il codice PUK2 per sbloccare il codice PIN2. Il codice PUK2 deve essere richiesto all’Operatore di Rete.
Per creare un elenco di numeri di selezione fissi:
1. Premere (Mostr a), quindi premere (Opz.) e selezionare Aggiungi.
2.Digitare il codice PIN2 e poi aggiungere un nuovo numero all’elenco dei numeri di selezione fissi.
Menu 81
l
f
)fi
(
)
f
Linea attiva
Questa funzione permette di usare due numeri di telefono diversi su un telefono. È possibile designare un numero per la selezione di chiamate, mentre si accettano le chiamate in arrivo selezionate ad entrambi i numeri.
Richiede il supporto dell’Operatore di Rete.
Gruppo utenti
Gruppo utenti
Usato per creare un gruppo di utenti chiuso, basato su un servizio fornito dall’Operatore di Rete. I membri di un gruppo utenti possono chiamarsi a vicenda, ma non possono effettuare chiamate con qualcuno al di fuori del gruppo, salvo in condizioni particolari prestabilite.
Accesso esterno
Quando è attivato il servizio Gruppo utenti, attivando l’Accesso esterno si permetterà agli utenti del gruppo di effettuare chiamate a numeri esterni al gruppo. Tuttavia, le chiamate in arrivo saranno limitate alle chiamate all’interno del gruppo.

Rete

In generale, la rete usata dal telefono è configurata automaticamente. Quando è acceso, il telefono si collega automaticamente alla rete fornita dal proprio Operatore, oppure si connette automaticamente alla rete in roaming quando ci si trova al di fuori della copertura della rete normale. Quando si è al di fuori della copertura della rete normale, è possibile selezionare manualmente il sistema di rete locale.
L’Operatore di Rete deve essere in grado di supportare la selezione della rete per usare questa funzione.
82 Menu
i
h
)fi
(
)
T l
i
V
A i
d
Selezione modo
Permette di impostare la ricerca della rete automatica o manuale.
Auto mati co
Se è selezionata questa opzione, quando si è al di fuori della copertura della rete normale, il telefono cercherà automaticamente la rete disponibile.
Manuale
Se questa opzione è selezionata, quando si è al di fuori della copertura della rete normale, il telefono elencherà tutte le reti dei venditori telecom e permetterà di scegliere.
Elenco disponibili
Permette di selezionare manualmente una rete dall’elenco.
Impostazione banda
Permette di impostare una banda appropriata nel sistema di rete GSM.
Modo connessione
Permette di stabilire se il telefono deve cercare una rete GPRS quando si accende.
GPRS e GSM
All'accensione, il telefono cercherà le reti GPRS e GSM disponibili.
Solo GSM
All'accensione, il telefono cercherà soltanto una rete GSM disponibile.
Menu 83
Loading...