DESCRIZIONE GENERALE ............................................................................. 5
Strutturazione della guida......................................................................................................5
Caratteristiche del P4800......................................................................................................5
Interfaccia software “fare clic e trascinare”.......................................................................................................5
Processori modulari del segnale ......................................................................................................................6
Controllo degli apparecchi esterni ....................................................................................................................6
Modalità di progettazione .................................................................................................................................7
Modalità di regolazione in tempo reale.............................................................................................................7
Finestra degli strumenti del P4800......................................................................................11
Apertura e chiusura della finestra...................................................................................................................11
Pulsante a discesa .........................................................................................................................................11
Blocchi dei processori.....................................................................................................................................11
Installazione del software....................................................................................................12
Attuazione delle comunicazioni...........................................................................................12
Configurazione delle funzioni di controllo esterno...............................................................13
Creazione di un modello del flusso del segnale ..................................................................14
Impostazione del livello di protezione..................................................................................15
CREAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE..................................................... 16
Configurazione del flusso del segnale.................................................................................16
Circuito di guadagno.......................................................................................................................................16
Silenziamento dei canali................................................................................................................................. 17
Inserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita.................................................................................... 17
Instradamento del segnale ............................................................................................................................. 18
Denominazione di una configurazione ...........................................................................................................19
Configurazione dei processori.............................................................................................19
Tipi di processore ...........................................................................................................................................19
Aggiunta di processori .................................................................................................................................... 20
Gestione delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale .......................................................................22
Operazioni “Copia e incolla” ........................................................................................................................... 24
Eliminazione di processori dagli slot ..............................................................................................................24
Creazione di collegamenti .............................................................................................................................. 25
MEMORIZZAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE ......................................... 27
File di memorizzazione delle configurazioni........................................................................27
Memorizzazione di una nuova configurazione nel computer .........................................................................27
Utilizzo del campo della descrizione ..............................................................................................................27
Modifica dei file delle configurazioni...............................................................................................................27
Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio..............................................28
Memorizzazione di una configurazione nell’apparecchio ............................................................................... 28
Cambio del nome di una configurazione memorizzata nell’apparecchio .......................................................28
Cancellazione di una configurazione memorizzata nell’apparecchio.............................................................29
Regolazione del guadagno.............................................................................................................................31
Casella dei valori ............................................................................................................................................31
Pulsanti di regolazione rapida ........................................................................................................................32
Memorizzazione e richiamo delle impostazioni ...................................................................32
Denominazione delle finestre del processore......................................................................32
Attenuatore digitale del segnale di retroazione (DFR).........................................................56
Approntamento base del DFR........................................................................................................................58
Modalità di tenuta (Hold Mode) ......................................................................................................................58
Assegnazione dei filtri.....................................................................................................................................59
Filtri a Q alto e a Q basso...............................................................................................................................59
Inserimento, modifica e disinserimento di filtri................................................................................................ 60
Operazioni “Copia e incolla” ........................................................................................................................... 60
Operazioni sui filtri ..........................................................................................................................................69
Importazione di file ASCII dal software SIA-Smaart o Gold Line TEF..............................74
Memorizzazione di file Smaart in formato ASCII............................................................................................74
Memorizzazione di file TEF in formato ASCII.................................................................................................74
Caratteristiche della finestra dei parametri.....................................................................................................75
PIN DI CONTROLLO ...................................................................................... 76
Descrizione generale delle funzioni di controllo esterno .....................................................76
Finestra dei pin di controllo .................................................................................................77
Viste della configurazione...............................................................................................................................77
Impostazioni dei parametri di codifica delle configurazioni ............................................................................78
Pulsante More Info .........................................................................................................................................78
Sezione di configurazione dei pin...................................................................................................................78
Sezione di mappatura del processore............................................................................................................79
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 3 di 108
Indice
Configurazione dei pin ........................................................................................................80
Creazione di una nuova configurazione di pin ...............................................................................................80
Memorizzazione di una configurazione nel computer ....................................................................................81
Modifica di una configurazione di pin preesistente ........................................................................................81
Tipi di codifica della configurazione................................................................................................................ 81
Tipi di connessione ......................................................................................................................................... 83
Mappatura del processore...................................................................................................83
Creazione di un modello della mappa del processore ...................................................................................83
Mappatura di una configurazione preesistente nell’apparecchio o nel computer .......................................... 84
Impostazione della funzione di protezione dell’apparecchio ...............................................85
Creazione di una password ............................................................................................................................85
Impostazione del livello di accesso per l’utente .............................................................................................86
Modifica delle impostazioni di protezione dell’apparecchio.................................................86
Modifica del livello di accesso ........................................................................................................................86
Modifica della password .................................................................................................................................86
Annullamento della protezione .......................................................................................................................87
Protezione dei singoli processori.........................................................................................87
STAMPA DI PROSPETTI................................................................................ 88
Prospetti sul P4800.............................................................................................................88
Prospetto Device Information .........................................................................................................................88
Prospetto Preset Information relativo alla configurazione memorizzata o visualizzata ................................89
APPENDICE A – TABELLE DELLA CODIFICA BINARIA ............................. 94
APPENDICE B –UTILIZZO DELLE RISORSE PER L’ELABORAZIONE
DIGITALE DEL SEGNALE IMPEGNATE DA CIASCUN PROCESSORE .... 102
APPENDICE C – ESTENSIONI DEI FILE ..................................................... 104
APPENDICE D – GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................ 105
Problema di trasmissione dati fra il computer e il P4800 .............................................................................105
Il pannello anteriore del P4800 presenta una sequenza statica di LED ......................................................105
Impossibile selezionare un’altra configurazione dal computer.....................................................................106
Il software passa spontaneamente dalla modalità di regolazione in tempo reale a quella di progettazione106
APPENDICE E – UPGRADE DEL FIRMWARE ............................................ 107
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 4 di 108
Descrizione generale
DESCRIZIONE GENERALE ___________________________________
La presente guida al software del processore audio digitale Shure P4800 spiega l'uso dell’interfaccia utente e le
funzioni dell’apparecchio. L’hardware è un’unità autonoma, preposta sia all’elaborazione interna dei dati sia al
trattamento dei segnali e dati di interfaccia con gli apparecchi esterni; può essere controllata esternamente mediante
la semplice interfaccia utente. Il software è lo strumento per la configurazione dell’elaborazione e dell’instradamento
dei segnali audio all’interno del processore. Il P4800 è stato studiato per impianti di amplificazione di dimensioni
medio-piccole per i quali si richiede la potenza e la flessibilità offerte da un processore digitale di segnali, e un
apparecchio facilmente configurabile dall’installatore e semplice da usare.
Strutturazione della guida
È possibile che l’interfaccia risulti così intuitiva e facile da usare che siate tentati di saltare la lettura della guida e
cominciare subito a programmare l’apparecchio. Nonostante ciò, vi suggeriamo di dare almeno una scorsa al
presente capitolo (Descrizione generale) e di leggere attentamente il capitoloProcedure iniziali, a pagina 12. Le
istruzioni per l’uso del software sono contenute nei seguenti capitoli:
§
Descrizione generale...................................... Descrive le caratteristiche principali del P4800 e le
modalità d’uso dell’interfaccia e della finestra principale.
§ Procedure iniziali ............................................ Descrive i comandi basilari del software ai fini
dell’approntamento del P4800 per una installazione.
§ Creazione di una configurazione .................. Descrive gli elementi di una configurazione del flusso
dei segnali nel P4800, quali il circuito di guadagno, l’instradamento dei segnali dagli ingressi alle uscite,
l’aggiunta di processori al percorso del segnale e le relative operazioni eseguibili nella finestra principale.
Memorizzazione di una configurazione........ Spiega come salvare una configurazione nel
§
computer e memorizzarla nel P4800, e come eseguire sul computer il backup delle informazioni
contenute nel processore.
Caratteristiche dei processori....................... Descrive le caratteristiche e funzioni comuni a molti dei
§
processori del segnale impiegati dal P4800, tra le quali i comandi dei fader, la creazione di istantanee delle
impostazioni dei parametri, e la memorizzazione di impostazioni nel computer e il loro richiamo.
Processori fissi ............................................... Spiega le caratteristiche dei processori per il
§
guadagno di ingresso e uscita e quelle del mixer a matrice.
§
Processori modulari....................................... Spiega le caratteristiche di ciascuno dei processori
modulari del segnale.
§
Pin di controllo ............................................... Descrive l’architettura interna del sistema di
controllo degli apparecchi esterni e spiega come configurare con il software i pin di controllo di cui è
dotato il P4800 una volta collegati tali apparecchi.
Protezione ....................................................... Descrive le funzioni del P4800 che limitano
§
l’accesso alle impostazioni da parte dell’utente.
Caratteristiche del P4800
Il P4800 è un processore audio digitale a 4 ingressi e 8 uscite dotato di un’interfaccia software completamente
sostituibile ai comandi sul pannello anteriore. Esegue il campionamento a 48 kHz, con conversione a 24 bit, e offre
una gamma dinamica minima di 100 dB. L’elaborazione digitale dei segnali Soundplex assicura prestazioni elevate e
la stabilità dell’impianto. Il P4800 può memorizzare da 16 a 128 configurazioni impostabili dall’utente, a seconda della
loro complessità.
Interfaccia software “fare clic e trascinare”
L’interfaccia software del P4800 visualizza gli schemi a blocchi adoperati durante la progettazione di impianti
digitali. Ciò rende il software incredibilmente facile da usare dai tecnici del suono. Le configurazioni
dell’impianto si possono creare e modificare usando il solo mouse, con il metodo “fare clic e trascinare”.
L’elaborazione digitale dei segnali offre grande flessibilità nella configurazione, perché i processori modulari
del segnale possono essere disposti nell'ordine specificato dall’utente.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 5 di 108
Descrizione generale
Processori modulari del segnale
Ogni processore modulare è rappresentato da un blocco grafico su cui si può agire con il mouse. Per
modificare le impostazioni del processore basta fare doppio clic sul blocco per aprire l’apposita finestra. Le
impostazioni possono essere salvate nel computer, copiate tra moduli simili, e sincronizzate mediante la
funzione di collegamento. Il P4800 comprende i seguenti processori:
§ Il potente attenuatore digitale di retroazione Shure § Gate/Espansore
§ Circuito di livellamento e regolazione automatica del
guadagno
§ Equalizzatori parametrici a 3 - 10 bande con filtri a pendenza
variabile gradualmente e a pendenza costante
§ Splitter e crossover da 2 a 5 vie § Limitatore di picchi
§ Compressore/Limitatore monofonico e stereofonico
con opzione di transizione graduale
§ Ducker
Controllo degli apparecchi esterni
Una volta installato e programmato mediante l’interfaccia software, il P4800 può essere controllato non solo con
un computer e le funzioni MIDI ma anche con una semplice interfaccia hardware per l’utente. I pin di controllo
situati sul pannello posteriore del processore possono essere collegati a dispositivi esterni in modo che il P4800
risponda a chiusure di contatti, potenziometri e interruttori da parete. I pin di uscita si possono configurare per
indicare la condizione di silenziamento e la configurazione memorizzata nell’apparecchio a LED, relè di controllo o
altri dispositivi.
Protezione
Questa funzione protegge le configurazioni del P4800 dopo l’installazione. È possibile impedire completamente
l’accesso all’utente in modo che questi non possa cambiare le impostazioni o passare a un’altra configurazione in
memoria, ma possa solo visualizzare con l’interfaccia software le impostazioni dell’attuale configurazione. Si può
anche specificare il livello di accesso consentito, in modo che l’utente possa modificare solo certe impostazioni.
Requisiti per l’uso del software del P4800
Per installare ed eseguire il software versione 3 del P4800 occorre un computer con i seguenti requisiti:
§ 20 MB disponibili sul disco rigido
§ Unità CD-ROM
§ Monitor VGA da 640 x 480 con 256 colori o a risoluzione maggiore
§ Mouse o altro dispositivo puntatore.
I requisiti di velocità del processore del computer e di memoria di quest’ultimo dipendono dalla versione di
Windows e dal numero di applicazioni che si eseguono in background; per ottenere prestazioni ottimali dal
software del P4800 quando lo si usa simultaneamente ad altri programmi quali Smaart™ o TEF™, può
essere necessario un processore più veloce, e più memoria RAM. La seguente tabella indica le
caratteristiche minime del computer per l’esecuzione del software del P4800 se al tempo stesso non si
esegue nessun’altra applicazione, compresi antivirus, firewall, programmi di messaggeria istantanea o di
posta elettronica.
Versione di Windows Velocità del processore RAM
95, 95B e 98 Pentium a 166 MHz 32 MB
98 Seconda Edizione Pentium a 166 MHz 48 MB
NT Pentium a 233 MHz 64 MB
ME Pentium a 300 MHz 64 MB
2000 Professional Pentium a 300 MHz 96 MB
XP Professional, Home Pentium a 300 MHz 128
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 6 di 108
Descrizione generale
Modalità operative dell’interfaccia
L’interfaccia ha due modalità operative principali: la modalità di progettazione e la modalità di regolazione in tempo reale.
Ciò dà la possibilità di creare configurazioni per il P4800 anche se esso non è collegato al computer. Per ciascuna modalità
sono disponibili funzioni specifiche, spiegate in varie sezioni della guida.
Modalità di progettazione
È la modalità iniziale, con cui si avvia il software, e che deve essere adoperata per creare configurazioni da
memorizzare successivamente nel P4800. In tal modo non occorre che quest’ultimo sia collegato al
computer. Le configurazioni del flusso del segnale possono essere salvate in appositi file sul computer,
richiamabili successivamente e trasferibili al P4800 mediante la connessione RS-232. Ciò permette di
progettare configurazioni in un punto diverso da quello in cui è installato l’impianto. Una stessa
configurazione può quindi essere memorizzata nel computer e/o nel P4800.
Modalità di regolazione in tempo reale
Permette di modificare le configurazioni mentre il computer è collegato al P4800. In questo modo si possono
udire istantaneamente gli effetti delle modifiche apportate all’elaborazione del segnale mentre si cambiano i
parametri ed è possibile regolare con precisione la configurazione in tempo reale. Qualsiasi modifica
eseguita mentre è attiva questa modalità ha effetto immediato sulla configurazione attuale.
Modalità “anteprima”
Quando si usa la modalità di regolazione in tempo reale con un sistema contenente più configurazioni, è
possibile richiamarle una alla volta per modificarle. Quando si seleziona una di tali configurazioni per
caricarla nel diagramma del flusso del segnale, la finestra passa alla modalità “anteprima”, per dare la
possibilità di verificare la selezione prima di specificarla come successiva configurazione modificabile in
tempo reale. Non appena si carica la configurazione o si annulla l’operazione, l’interfaccia ritorna alla
modalità di regolazione in tempo reale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 7 di 108
Descrizione generale
Finestra principale
Questa sezione descrive gli elementi della finestra principale e introduce parte della terminologia del software. Questa
finestra è lo spazio di lavoro principale presentato dall’interfaccia software. Si può ingrandirla mantenendone costanti le
proporzioni, sino a riempire lo schermo; chiudendola si termina l’applicazione.
Figura 1 –Finestra principale
1. Barra del titolo
Le informazioni visualizzate su questa barra dipendono dalla modalità operativa. Nella modalità di
progettazione, la barra visualizza “P4800: Offline” e indica il livello di protezione predefinito. Nella
modalità di regolazione in tempo reale, la barra visualizza informazioni attinenti all’apparecchio
collegato.
Numero di
identificazione
Figura 2 – Barra del titolo nella modalità di regolazione in tempo reale
Denominazione
dell’apparecchio
Livello di sicurezza
Spostando nelle posizioni adatte gli interruttori DIP situati sul pannello posteriore dell’apparecchio se ne
specifica il numero di identificazione (Device ID); nella modalità di regolazione in tempo reale sia la
denominazione dell’apparecchio che il livello di protezione si specificano dal menu [Device].
2. Menu principale
Alcune opzioni di menu valgono solo per una modalità e quindi appaiono in grigio quando la modalità
selezionata è un’altra. Sono disponibili anche menu attinenti al contesto, visualizzabili facendo clic con il
pulsante destro del mouse quando il cursore si trova nel diagramma del flusso del segnale (vedi punto
11 di questo elenco).
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 8 di 108
Descrizione generale
”
3. Barra di comando
L’aspetto e le funzioni di questa sezione della finestra dipendono dalla modalità operativa. Nella modalità
di regolazione in tempo reale, la barra simula le spie LED sul pannello anteriore dell’apparecchio.
Figura 3 – Barra di comando nella modalità di regolazione in tempo reale
Le spie possono essere visualizzate o fatte scomparire facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del
mouse oppure selezionando [View > Enable I/O Meters] dal menu principale.
Figura 4 – Barra di comando nella modalità “anteprima
Nella modalità “anteprima”, la barra permette di scegliere se caricare la configurazione selezionata o
annullare l’operazione e ritornare alla precedente configurazione modificabile in tempo reale.
4. Pulsante Live Mode
Facendo clic su questo pulsante si seleziona la modalità di regolazione in tempo reale, che permette di
verificare e modificare qualsiasi configurazione memorizzata nel P4800. Per passare a questa modalità
occorre che il computer sia collegato al P4800.
5. Pulsante Design Mode
Facendo clic su questo pulsante si seleziona la modalità di progettazione. La configurazione che si stava
regolando mentre era attiva la modalità di regolazione in tempo reale rimane caricata nel diagramma del
flusso del segnale. Ciò permette di adoperare la configurazione attuale come modello, creando più
configurazioni e memorizzandole una dopo l’altra nell’apparecchio.
6. Finestra informativa
Visualizza informazioni dettagliate sulla configurazione (richiamata dal computer o dal processore)
caricata sullo schermo, compresi la denominazione, la data dell’ultima memorizzazione e una
descrizione. Nella modalità di regolazione in tempo reale, nel campo del nome compare un menu a
discesa che elenca tutte le configurazioni memorizzate nell’apparecchio (vedi Figura 3).
7. Pulsante Store Preset
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si memorizzano le
impostazioni del diagramma del flusso del segnale sotto forma di una configurazione nel P4800.
8. Pulsante Recall Preset
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si carica una configurazione
dal P4800 nel diagramma del flusso del segnale.
9. Pulsante Save As
Serve a memorizzare nel computer la configurazione relativa all’attuale diagramma del flusso del
segnale.
10. Pulsante Open
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si carica una configurazione dal
computer nel diagramma del flusso del segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 9 di 108
Descrizione generale
11. Diagramma del flusso del segnale
Rappresenta schematicamente il percorso dei segnali audio attraverso i vari processori dell’apparecchio,
da sinistra a destra, lungo le strisce che rappresentano i canali di ingresso e uscita. Ciascuna striscia
contiene componenti fissi per la regolazione del guadagno e canali di missaggio, oltre a una serie di slot
che permettono di aggiungere vari tipi di processori modulari.
12. Striscia dei canali d'ingresso
Corrisponde ai quattro canali d’ingresso del P4800. Ciascuna striscia accetta sino a cinque processori
del segnale.
13. Dicitura del canale d'ingresso
È quella che si specifica nella finestra del guadagno d’ingresso.
14. Guadagno d'ingresso
È lo stadio iniziale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di regolare la scala del guadagno a –10 dBV o +4 dBu, silenziare il canale,
selezionarne la polarità e inserire un fader da ± 30 dB per ciascun canale d’ingresso; inoltre serve a
denominare i canali d’ingresso.
15. Indicatore della modalità
Indica la modalità corrispondente all’attuale diagramma del flusso del segnale, come illustrato qui sotto.
Modalità di progettazione Modalità di regolazione in
tempo reale
Modalità “anteprima”
16. Selettore d’ingresso
Facendo clic su questi selettori numerati, in corrispondenza del punto di missaggio di ciascuna striscia di
uscita, si esegue automaticamente il collegamento con il punto di missaggio del canale d’ingresso
corrispondente.
17. Mixer a matrice
È lo stadio intermedio del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di instradare il segnale da qualsiasi striscia dei canali d’ingresso a qualsiasi striscia dei
canali di uscita e di regolarne i relativi livelli con i comandi dei fader. La finestra del mixer ha una scheda
separata per ciascuna striscia dei canali di uscita, che visualizza i comandi di guadagno, polarità e
silenziamento per ciascun canale d’ingresso collegato al punto di missaggio corrispondente.
18. Numeri dei canali
Corrispondono a ciascuno dei quattro canali d’ingresso e degli otto canali di uscita del P4800.
19. Punti di missaggio
Facendo clic su questi punti si instrada il segnale tra le strisce d’ingresso e quelle di uscita. Si visualizzano
linee tra i punti collegati, per indicare il flusso del segnale. Si può collegare ciascuna striscia d’ingresso a una
o più strisce di uscita, anche a tutte.
20. Slot per i processori
Servono a ospitare i processori modulari, che si possono inserire con il metodo “fare clic e trascinare”
usando la finestra degli strumenti del P4800, l’opzione [Add Processor] del menu principale oppure con il
menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
21. Guadagno di uscita
È lo stadio finale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di regolare la scala del guadagno a –10 dBV o +4 dBu, silenziare il canale,
selezionarne la polarità e inserire sia un attenuatore da –20 dB che un fader da ± 30 dB per ciascun canale
di uscita; inoltre serve a denominare il canale di uscita pertinente a una configurazione specifica.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 10 di 108
Descrizione generale
22. Dicitura del canale di uscita
È quella che si specifica nella finestra del guadagno di uscita.
23. Striscia dei canali di uscita
Corrisponde agli otto canali di uscita del P4800. Ciascuna striscia accetta fino a sei processori del
segnale.
24. Silenziamento di tutti gli ingressi
Facendo clic su questo comando si silenziano automaticamente tutti i canali d’ingresso.
25. Silenziamento di tutte le uscite
Facendo clic su questo comando si silenziano automaticamente tutti i canali di uscita.
26. Indicatore di utilizzo delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale
Indica la percentuale delle risorse del P4800 per l’elaborazione digitale del segnale impegnate dalla
configurazione attuale dei blocchi funzionali inseriti nel diagramma del flusso del segnale. Si visualizza
una barra verde la cui lunghezza aumenta man mano che aumenta l’utilizzo delle risorse.
27. Indicatore della memoria del ritardo
Indica la percentuale della memoria del ritardo impegnata dai processori di ritardo inseriti nel diagramma
del flusso del segnale. Si visualizza una barra blu la cui lunghezza aumenta man mano che aumenta
l’utilizzo della memoria.
Finestra degli strumenti del P4800
Si visualizza accanto alla finestra principale quando si avvia il software. Mostra tutti i processori modulari trascinabili
sugli slot vuoti del diagramma del flusso del segnale. Per variare l’altezza della finestra, basta trascinarne il bordo
verticale in su o in giù. La barra di scorrimento sul lato destro permette di selezionare ogni processore
indipendentemente dall’altezza della finestra.
Apertura e chiusura della finestra
La finestra degli strumenti si visualizza davanti a qualsiasi altra finestra aperta del software
a meno che non la chiudiate facendo clic sulla casella sulla
barra del titolo, in alto a destra. Per aprire di nuovo la finestra
degli strumenti, selezionate l’opzione [View > Show Processor
Toolbox] dal menu principale; un segno di spunta appare
accanto alla finestra quando essa è visibile. Selezionando
l’opzione quando la finestra è aperta, la si chiude.
Pulsante a discesa
Blocchi dei processori
Pulsante a discesa
Nella finestra degli strumenti, in testa a ciascuna categoria di processori compare un
pulsante a discesa. Fate clic su di esso per visualizzare o nascondere tutti i processori
di tale categoria.
Figure 5
Blocchi dei processori
Rappresentano graficamente i processori modulari del P4800. Una volta inserito un blocco nel diagramma del
flusso del segnale, per modificarne le impostazioni si fa doppio clic sul blocco per aprire l’apposita finestra.
>
>
−
Finestra degli strumenti del P4800
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 11 di 108
Questo capitolo contiene le operazioni fondamentali per l’approntamento del P4800. Prima di leggere le istruzioni che
seguono, familiarizzatevi con il capitolo Descrizione generale, che introduce alcune caratteristiche base dell’interfaccia
software.
Potete eseguire molte di queste operazioni senza bisogno di collegare il computer all’apparecchio, salvando le
configurazioni sul computer e trasferendole all’apparecchio in un secondo tempo. Queste istruzioni presuppongono che:
§ il computer sia collegato al P4800;
§ l’installazione includa il controllo di apparecchi esterni;
§ si usi la funzione di protezione.
Anche se alcune delle seguenti operazioni possono non essere pertinenti a una particolare installazione, vi
suggeriamo di leggere per intero questo capitolo, per familiarizzarvi con tutte le procedure raccomandate per
l’approntamento del P4800.
Installazione del software
Se non avete ancora installato il software, contenuto nel CD, installatelo procedendo come segue.
Installazione del software dal CD
1. Inserite il CD nell’apposita unità del computer.
2. Il programma d’installazione si avvia automaticamente. Seguite le istruzioni sullo schermo.
— Se l’installazione non comincia automaticamente —
3. Fate clic sul pulsante [Avvio] della barra delle operazioni di Windows e selezionate [Esegui…]
dal menu a comparsa.
4. Digitate "D:\setup" (dove "D" è la lettera dell’unità CD-ROM).
5. Fate clic su [OK] e seguite le istruzioni del programma d’installazione.
Se avete scaricato una copia del software, individuate il file ".exe" in Gestione risorse di Windows e
apritelo.
Seguite le istruzioni del programma d’installazione.
Attuazione delle comunicazioni
Questa procedura, che stabilisce il collegamento iniziale tra il computer e il P4800, offre la prima opportunità
per verificare che non ci siano problemi di trasmissione dati. Per ulteriori informazioni sul collegamento tra il
computer e l’apparecchio e l’impostazione del parametro Device ID, vedi sezione Collegamenti con il computer della Guida all’installazione dell’hardware.
1. Collegate il computer al P4800.
Collegate la porta COM del computer alla porta seriale RS-232 situata sul pannello anteriore o
posteriore del P4800.
2. Avviate il software.
3. Selezionate la porta COM.
a) Selezionate [Devices>Select COM Port] dal menu
principale.
b) Si apre l’apposita finestra di dialogo, illustrata nella figura 6.
c) Scegliete la porta COM alla quale è collegato il cavo
RS-232 e fate clic su [OK].
Figura 6 – Finestra di dialogo
Select COM Port
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 12 di 108
4. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
a) Fate clic sul pulsante [Live Mode] della barra di comando sulla
finestra principale.
b) Si apre la finestra di dialogo Select Devices, che elenca tutti gli
apparecchi disponibili. Il numero ID alla sinistra dell’elenco va
impostato mediante gli interruttori DIP situati sul pannello
posteriore dell’apparecchio.
c) Selezionate l’apparecchio da usare e fate clic su [Connect].
d) Il software passa alla modalità di regolazione in tempo reale,
indicata dal colore blu del diagramma del flusso del segnale e
dell’indicatore sulla barra di comando.
5. Denominate l’apparecchio.
a) Selezionate [Devices>Name Device] dal menu principale.
b) Si visualizza la finestra di dialogo.
c) Digitate un nome lungo sino a 15 caratteri e fate clic su [Name].
d) Il nome dell’apparecchio compare sulla barra del titolo della
finestra principale quando è attiva la modalità di regolazione in
tempo reale, ed è elencato nel menu [Devices].
Procedure iniziali
Figura 7 – Finestra di dialogo
Select Devices
Figura 8 – Finestra di dialogo
Name Device
Configurazione delle funzioni di controllo esterno
Se ai pin di controllo sono collegati apparecchi esterni, dovete configurare il P4800 in modo che rilevi i
dispositivi di controllo esterno. Questa configurazione viene memorizzata a livello di apparecchio e va
stabilita prima della creazione di qualsiasi configurazione da memorizzare nel P4800. Se il processore non è
collegato al computer, si può creare una configurazione, salvarla, e trasferirla in un secondo tempo al P4800
attraverso la connessione RS-232. Per istruzioni complete vedi sezione Pin di controllo, pagina 76.
1. Selezionate la modalità di progettazione.
Le funzioni di controllo esterno sono configurabili solo quando è attiva la modalità di progettazione. Se la
modalità attiva è quella di regolazione in tempo reale, fate clic sul pulsante [Design Mode] sulla barra di
comando della finestra principale.
2. Configurate i pin di controllo.
Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale, per aprire la finestra Control Pins.
Selezionate il numero di configurazioni che volete avere a disposizione e il tipo di codifica che dovrà essere
utilizzato dall'apparecchio per i numeri delle configurazioni, poi specificate le altre connessioni di controllo.
3. Memorizzate la configurazione sul P4800 o sul computer.
Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Store to Device] o [Configuration>Save to PC].
Nota – Se si desidera passare da una configurazione all’altra dal computer dopo avere
configurato le connessioni d’ingresso per il controllo, prima occorre disattivare le
connessioni nella finestra Control Pins.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 13 di 108
Creazione di un modello del flusso del segnale
Questa operazione può essere eseguita sia nella modalità di regolazione in tempo reale che nella modalità di
progettazione. Se si intende memorizzare più configurazioni nel P4800, si possono ridurre i tempi creando un
modello del flusso del segnale contenente i parametri comuni alle varie configurazioni. In un secondo tempo si
può richiamare questo modello dal P4800 oppure aprendo un file di configurazione sul computer, modificarlo
secondo le necessità e memorizzarlo ogni volta nell’apparecchio sotto forma di una nuova configurazione.
1. Denominate i canali di ingresso e uscita.
Fate doppio clic sui blocchi rappresentanti il guadagno dei canali di ingresso e uscita per aprire le
finestre dei parametri del P4800 e modificate le diciture visualizzate sotto i comandi del guadagno. Per
ulteriori informazioni vedi sezioneInserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita, a pagina 17.
2. Inserite processori nel diagramma del flusso del segnale.
Trascinate i blocchi rappresentanti i processori del segnale dalla finestra degli strumenti al diagramma
del flusso del segnale. Se state usando crossover, essi devono essere il primo tipo di processore da
inserire nella configurazione, seguiti dai limitatori, per prevenire danni agli altoparlanti. Per ulteriori
informazioni vedi sezione Aggiunta di processori, a pagina 20.
3. Create gruppi di collegamenti.
Facendo clic tenendo premuto il tasto CTRL potete selezionare più processori dello stesso tipo da
controllare in gruppo, per coppie di apparecchi stereo, gruppi di altoparlanti, zone, ecc. Potete anche
collegare blocchi di guadagno per regolare il livello complessivo dell’impianto. Per ulteriori informazioni
vedi sezione Creazione di collegamenti, a pagina 25.
Procedure iniziali
4. Scalate i livelli di uscita.
Fate doppio clic sui blocchi del guadagno di uscita per aprire la finestra Output Gain. Riducete il
guadagno di uscita di ciascun canale di –30 dB per impedire che i segnali ad alto volume si propaghino
nell’impianto. Se i canali di uscita sono collegati, basta regolare un solo fader per portare allo stesso
livello tutti i canali collegati.
5. Instradate il segnale dagli ingressi alle uscite.
Fate clic sul segnale e trascinatelo dai punti di connessione della striscia d’ingresso a quelli della striscia di
uscita per instradarlo attraverso il mixer a matrice. Per ulteriori informazioni vedi sezione Instradamento del
segnale, a pagina 18.
6. Regolate le impostazioni dei processori.
Fate doppio clic sul blocco rappresentante ciascun processore per aprirne la finestra dei parametri. Se
state usando il software con il computer non collegato all’apparecchio, in modalità di progettazione,
potete impostare livelli preliminari e modificarli successivamente quando il computer è collegato
all’apparecchio. Per ulteriori informazioni sulle regolazioni relative ai processori vedi sezione
Caratteristiche dei processori , a pagina 31, e la sezione attinente a ciascun tipo di processore.
7. Mappate i processori alle connessioni di controllo.
Ciascuna configurazione da memorizzare nell’apparecchio va messa in corrispondenza con le
connessioni dei pin di controllo affinché il P4800 rilevi gli apparecchi esterni quando la configurazione è
attiva. Aprite la finestra Control Pins e selezionate le caselle accanto ai canali di ingresso e uscita che
saranno regolati da ciascuna connessione di controllo. Per ulteriori informazioni vedi sezione Pin di
controllo, a pagina 76.
8. Impostate i processori sull’accesso di sola lettura.
Questa fase è pertinente solo se state impostando su misura dell’utente i parametri di protezione. Tale
livello di protezione viene memorizzato in ciascun processore a livello di configurazione memorizzata
nell’apparecchio. Selezionate i processori che l’utente non sarà autorizzato a modificare e selezionate
[Security>Level 2>Lock Selected] dal menu principale. Per una spiegazione completa e ulteriori
informazioni vedi sezione Protezione dei singoli processori, a pagina 85.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 14 di 108
Procedure iniziali
9. Denominate la configurazione.
Fate clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse su un
punto qualunque della finestra informativa al centro della barra di
comando per aprire la finestra di dialogo Preset Information.
Digitate un nome lungo fino a 15 caratteri, scrivetene la
descrizione e fate clic su [OK]. Per ulteriori informazioni vedi
sezione Denominazione di una configurazione, a pagina 19.
10. Memorizzate la configurazione completata
nell’apparecchio.
Se mentre eseguite le operazioni la modalità attiva è quella di
regolazione in tempo reale, la configurazione è già memorizzata
nell’apparecchio. Se la modalità attiva è quella di progettazione,
fate clic sul pulsante [Store Preset] della barra di comando sulla finestra principale. Per ulteriori
informazioni vedi sezione Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio, a pagina 28. Per
duplicare questa configurazione occorre che la modalità attiva sia quella di progettazione. Continuate a
fare clic sul pulsante [Store Preset], creando duplicati fino a memorizzare nell’apparecchio il numero
necessario di configurazioni.
Figura 9 – Finestra di dialogo
Preset Information
11. Attivate le funzioni di controllo esterno.
Una volta completata la creazione e la modifica delle configurazioni, se in precedenza avete disattivato
le connessioni di controllo per eseguire le regolazioni sul P4800 con il computer, aprite la finestra
Control Pin e riattivatele.
Impostazione del livello di protezione
Questa è l’ultima fase dell’approntamento del P4800. Prima di continuare, leggete per intero il capitolo
Protezione
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Impostate una password.
3. Impostate il livello di accesso per l’utente.
, a pagina 85. Le istruzioni che seguono sono solo un sommario della procedura.
Il livello di protezione è impostabile solo quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale. Se la
modalità attiva è quella di progettazione, fate clic sul pulsante [Live Mode] sulla barra di comando della
finestra principale.
Selezionate [Security>Set Password] dal menu principale, aprendo così la finestra di dialogo Create
Password. Digitate una password, premete il tasto Tab e digitatela di nuovo per confermarla. Fate clic
su [OK].
Selezionate [Security>Set Level] dal menu principale, per aprire la finestra di dialogo Set Security.
Selezionate il livello di accesso prescelto, poi fate clic [OK].
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 15 di 108
Creazione di una configurazione
CREAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE________________________
Una configurazione è una combinazione unica di connessioni per l’instradamento del segnale, la selezione e
collocazione di processori modulari, e di impostazioni del P4800. La si crea nel diagramma del flusso del segnale
sulla finestra principale e la si memorizza nell’apparecchio e/o nel computer. Il P4800 inizialmente è caricato
semplicemente con una configurazione vuota, ossia nell’apparecchio non esiste nessuna connessione per
l’instradamento del segnale e non viene eseguita alcuna elaborazione del segnale.
Configurazione del flusso del segnale
Per fare propagare il segnale audio attraverso l’apparecchio occorre instradarlo dagli ingressi alle uscite collegando i
punti di missaggio. Questo capitolo spiega i concetti fondamentali della progettazione del flusso del segnale con
l’interfaccia software del P4800.
Circuito di guadagno
Il P4800 permette di regolare il guadagno in corrispondenza di tre stadi del flusso del segnale: ingresso,
mixer a matrice e uscita. Prima di fare propagare il segnale audio attraverso l’apparecchio è necessario
comprendere questo circuito di guadagno, per prevenire danni agli apparecchi collegati al P4800 a causa di
livelli eccessivi del guadagno. La seguente figura schematizza il circuito di guadagno del P4800.
Connessione di instradamento del segnale
1. Guadagno d’ingresso 2. Mixer matrice3. Guadagno di uscita
Regola il guadagno del
segnale una volta eseguita la
conversione digitale e prima
dell’elaborazione nella
striscia dei canali
d’ingresso.
Figura 10 – Circuito di guadagno del P4800
Instrada il segnale
dall’ingresso all’uscita e ne
regola il guadagno prima
dell’elaborazione sul canale
di uscita.
Regolazione finale del
guadagno del segnale una
volta eseguita l’elaborazione
digitale e prima della
conversione
corrispondenza dell’uscita.
analogica in
Guadagno d'ingresso
Facendo doppio clic su qualsiasi blocco del guadagno d’ingresso si apre la finestra del corrispondente
processore, che visualizza i comandi relativi a tutti e quattro i canali. Questo stadio permette di eseguire una
regolazione di pre-elaborazione, fornendo comandi di attenuazione, guadagno e polarità per ciascun canale, e
permette di denominare le strisce dei canali d’ingresso.
Nota – I livelli del segnale che superano la soglia d’ingresso del P4800 vanno regolati
esternamente per prevenire l’intervento dei circuiti limitatori (clipping) in corrispondenza
dei convertitori A/D.
Questo è il punto d’ingresso del segnale nello schema del flusso. All’uscita del processore del guadagno
d’ingresso il segnale passa in sequenza attraverso gli slot dei processori inseriti nella striscia dei canali
d’ingresso corrispondenti. Al termine della striscia il segnale arriva al punto di missaggio, da dove può essere
instradato a una o più uscite (o anche a tutte) attraverso il mixer a matrice.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 16 di 108
Creazione di una configurazione
Mixer a matrice
Una volta instradato verso il punto di missaggio di una striscia dei canali di uscita, il segnale entra nello
stadio del mixer a matrice. Facendo doppio clic su un blocco qualsiasi del mixer si apre la finestra del
corrispondente processore, che visualizza un riquadro per ciascuna striscia dei canali di uscita. Quando su
più canali di uscita sono inseriti crossover, i riquadri del mixer relativi a tali canali si combinano per
rispecchiare questa configurazione. Questa finestra va adoperata per regolare la polarità e i livelli relativi di
tutti gli ingressi instradati verso il canale di uscita selezionato.
All’uscita del mixer a matrice il segnale passa in sequenza attraverso gli slot dei processori sulla striscia dei
canali di uscita specificata. All’uscita della striscia il segnale arriva al blocco del guadagno di uscita.
Guadagno di uscita
È lo stadio finale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su qualsiasi blocco del guadagno di
uscita si apre la finestra del corrispondente processore, che permette di eseguire una regolazione di postelaborazione, fornendo comandi di attenuazione, guadagno e polarità, e un attenuatore da 20 dB opzionale per
ciascun canale. Questa finestra permette anche di denominare le strisce dei canali di uscita. Superato il
processore del guadagno di uscita, il segnale passa attraverso il convertitore D/A e raggiunge l’uscita audio.
Silenziamento dei canali
Per silenziare i canali di ingresso e uscita del P4800 esistono vari metodi. I canali silenziati sono segnalati
nel diagramma del flusso del segnale, come illustrato nella tabella seguente.
Blocco del
guadagno
Ingressi 3 e 4 del
mixer a matrice
Uscita dal mixer a
matrice
Canali di uscita del
crossover
Silenziamento di tutti gli ingressi o le uscite
§ Fate clic sull’uno o sull’altro dei due appositi comandi, situati sul bordo inferiore della
finestra principale.
§ Selezionate l’opzione di menu [Processor>Mute All Inputs] o [Processor>Mute All Outputs].
§ Per silenziare automaticamente tutte le uscite, spegnete l’apparecchio.
Silenziamento di singoli canali
1. Aprite la finestra del guadagno d’ingresso, del mixer a matrice o del guadagno di uscita facendo
doppio clic sul blocco corrispondente.
2. Fate clic sul pulsante di silenziamento del canale prescelto.
3. Il blocco viene contrassegnato con una “M” rossa per indicare che è stato silenziato.
Inserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita
Quando si crea un nuovo file per una configurazione, gli ingressi e le uscite non hanno descrizioni; queste sono
però facilmente inseribili mediante le finestre del guadagno d’ingresso e/o di uscita. Le diciture dei canali vengono
memorizzate insieme alla configurazione, cosicché per ogni configurazione si possono creare diciture diverse.
Modifica della dicitura di un canale
1. Fate doppio clic sul blocco del guadagno del canale.
2. Individuate la casella per la dicitura nella finestra del processore.
3. Fate clic e trascinate il cursore per evidenziare il testo.
4. Digitate la nuova dicitura; la lunghezza massima è di 15 caratteri.
5. Applicate le modifiche facendo clic su un altro comando o chiudendo la finestra.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 17 di 108
Creazione di una configurazione
Instradamento del segnale
Il P4800 permette di instradare il segnale da ciascuno dei quattro ingressi a una o più uscite tra le otto
disponibili, o anche a tutte. Per instradare il segnale dalle strisce dei canali d’ingresso a quelle dei canali di
uscita occorre farlo passare attraverso la matrice a mixer. Per collegare gli ingressi alle uscite, usate uno dei
metodi descritti di seguito.
Esecuzione dei collegamenti sul diagramma del flusso del segnale
Per configurazioni semplici dell’impianto, il metodo più semplice per collegare gli ingressi alle uscite è
adoperare il mouse sul diagramma del flusso del segnale.
Clic sui punti di missaggio
1. Fate clic su un punto di missaggio d’ingresso.
2. Il cursore cambia, per indicare che dovete specificare un collegamento di uscita.
3. Fate clic su un punto di missaggio in uscita.
Suggerimento – Per annullare un collegamento dopo avere fatto clic su un punto di
missaggio d’ingresso, si può usare il tasto ESC se non si è ancora fatto clic
sul un punto di missaggio in uscita.
Clic e trascinamento tra i punti di missaggio
1. Fate clic e trascinate il cursore da un punto di missaggio d’ingresso a uno di uscita.
2. Lungo il percorso del segnale si visualizza una linea, che diventa verde quando il collegamento
è valido.
3. Rilasciate il pulsante del mouse per eseguire il collegamento.
Clic sui selettori d’ingresso
4. Fate clic su uno dei selettori numerati d’ingresso del canale di uscita da collegare al
corrispondente canale d’ingresso.
5. Tra i punti di missaggio si visualizza una linea e il selettore numerato d’ingresso viene
evidenziato.
Esecuzione dei collegamenti sulla finestra del mixer a matrice
Per configurazioni più complesse, con molte linee di collegamento che s’incrociano, la finestra del mixer a
matrice può fornire un metodo più preciso per collegare gli ingressi alle uscite.
1. Fate doppio clic sul blocco di missaggio relativo al canale di uscita da collegare.
2. Sul lato sinistro della finestra del mixer a matrice, fate clic sul pulsante d’ingresso relativo al
collegamento di ciascun canale d’ingresso.
3. Tra i punti di missaggio, sul diagramma del flusso del segnale, si visualizza una linea e per
ciascun collegamento attivo si evidenzia il selettore numerato d’ingresso.
Eliminazione di collegamenti
§ Fate clic su una linea di collegamento e premete il tasto CANC.
§ Fate clic sul selettore d’ingresso corrispondente al collegamento; quest’ultimo si disattiva.
§ Fate clic su una linea di collegamento e usate il menu attinente al contesto, visualizzabile
facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Per selezionare più collegamenti, tenete premuto il tasto CTRL mentre fate clic.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 18 di 108
Creazione di una configurazione
Denominazione di una configurazione
Poiché nel P4800 si possono memorizzare sino a 128 configurazioni, è utile distinguere ciascuna
configurazione mediante un nome e una breve descrizione. Queste informazioni si visualizzano in un finestra
al centro della barra di comando sulla finestra principale.
Finestra informativa
Figura 11 – Finestra informativa
Il nome immesso viene assegnato alla configurazione quando la si memorizza nell’apparecchio e anche al
file corrispondente quando la si memorizza nel computer. Anche la descrizione si visualizza in tutte le
finestre di dialogo che elencano configurazioni, dovunque esse siano memorizzate. Queste informazioni
possono essere esaminate in qualsiasi momento sia nella modalità di regolazione in tempo reale che in
quella di progettazione.
Denominazione di una configurazione
1. Fate clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse su
un punto qualunque della finestra informativa.
2. Si apre una finestra di dialogo per l’immissione delle
informazioni.
3. Digitate un nome lungo non più di 15 caratteri e una
descrizione lunga non più di 80 caratteri.
4. Fate clic su [OK].
5. La finestra informativa rispecchia le modifiche apportate.
Figura 12 – Finestra di dialogo
Configurazione dei processori
Le regolazioni sui processori sono eseguibili in due modi: direttamente sulla configurazione nel diagramma del flusso
del segnale e nella finestra dei parametri di ciascun processore, alla quale si accede facendo doppio clic sul blocco
del processore stesso. Questa sezione descrive le regolazioni eseguibili sui processori nel diagramma del flusso del
segnale e spiega le differenze tra i due tipi principali di processore.
Tipi di processore
I due tipi principali di processore nel diagramma del flusso del segnale sono il processore fisso e quello modulare.
La differenza principale tra di essi è che i processori fissi fanno parte del circuito di guadagno del P4800 e quindi
di ogni configurazione del flusso del segnale, mentre i processori modulari sono selezionabili e posizionabili in
qualunque modo necessario per rispondere ai requisiti dell’impianto.
Processori fissi
Sono rappresentati dai blocchi di guadagno e di missaggio e la loro posizione sulle strisce dei canali è
permanente; non è possibili eliminarli, spostarli o copiarli. Tuttavia è possibile collegarli, memorizzarne le
impostazioni e richiamarle.
Processori modulari
I blocchi rappresentanti questi processori si possono inserire in qualsiasi slot vuoto (eccetto quelli degli
splitter e dei crossover) e si possono spostare, copiare o eliminare. Ciascun blocco sul diagramma del flusso
del segnale funziona in modo completamente autonomo. Quando si apre la finestra dei parametri di un
processore modulare, le impostazioni che si modificano si riferiscono solo a quel blocco, eccetto nei seguenti
casi:
§ Il blocco è la metà di una coppia stereofonica.
§ Il blocco è assegnato a un gruppo di collegamenti.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 19 di 108
Creazione di una configurazione
Aggiunta di processori
Ciascuna striscia di canali ha una fila di slot vuoti che possono ospitare qualunque blocco rappresentante un
processore modulare. A eccezione dei crossover e degli splitter, non ci sono limitazioni sui punti del
diagramma del flusso del segnale in cui si possono inserire i processori o su quante volte si può adoperare
un dato processore sulla stessa striscia. Poiché gli slot vuoti tra i processori non influiscono sul flusso del
segnale, non occorre che i blocchi siano adiacenti.
Quando si aggiungono per la prima volta processori al diagramma del flusso del segnale, le loro impostazioni
sono quelle predefinite in fabbrica. Si possono modificare i parametri di ciascun processore aprendone la
corrispondente finestra. Le impostazioni di un blocco non cambiano anche se lo si copia o lo si sposta in un
altro slot.
Inserimento negli slot vuoti
Si possono aggiungere processori al diagramma del flusso del segnale adoperando la finestra degli
strumenti del P4800 oppure mediante comandi di menu.
Con la finestra degli strumenti
Si può adoperare il mouse per trascinare i blocchi dei processori dalla finestra degli strumenti del P4800. Il
cursore cambia per indicare che l’azione successiva con il mouse inserirà il blocco nel diagramma del flusso
del segnale; l’aspetto del cursore dipende dal punto di inserimento, come illustrato nella seguente tabella.
Punto in cui si può
inserire il processore.
Punto non adatto per
il processore.
Inserimento di un processore dalla finestra degli strumenti del P4800
§ Premete il pulsante sinistro del mouse e senza rilasciarlo, trascinate un blocco dalla finestra
degli strumenti del P4800 sul punto prescelto del diagramma del flusso del segnale, poi
rilasciate il pulsante.
- OPPURE -
§ Fate clic una volta su un blocco nella finestra degli strumenti del P4800, poi fate clic di nuovo
sullo slot vuoto prescelto del diagramma del flusso del segnale.
Suggerimento – Per annullare l’inserimento di un processore dopo avere fatto clic sulla
finestra degli strumenti del P4800, si può usare il tasto ESC se non si è
ancora inserito il processore sul diagramma del flusso del segnale.
Con un comando di menu
Si possono aggiungere processori al diagramma del flusso del segnale senza bisogno di aprire la finestra
degli strumenti del P4800, adoperando il menu principale o il menu attinente al contesto, visualizzabile
facendo clic con il pulsante destro del mouse, come descritto qui sotto.
Inserimento di un processore mediante un menu
1. Fate clic per selezionare uno slot vuoto.
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per selezionare un processore.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
Un altro vantaggio nell’utilizzo di un comando di menu per inserire i processori è la possibilità di inserire lo
stesso tipo di processore in più slot con un solo comando.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 20 di 108
Inserimento di più processori
Creazione di una configurazione
1. Fate clic tenendo premuto il tasto C
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per inserire lo stesso tipo di processore in ogni slot selezionato.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
TRL per selezionare più slot vuoti.
Processori stereofonici
Si inseriscono nel diagramma del flusso del segnale in modo molto simile a come si fa per inserire i
processori modulari, tuttavia ciascuno dei canali stereo si presenta come un blocco separato; facendo clic
sull’uno o sull’altro blocco si apre la finestra dei parametri di entrambi i canali.
Ciascuno dei seguenti processori dinamici funziona come coppia stereofonica:
Nome del blocco Descrizione
§ ST COMP Compressore stereo
§ SFT ST COMP Compressore stereo - Opzione di transizione graduale
§ ST LIM Limitatore stereo
§ SFT ST LIM Limitatore stereo - Opzione di transizione graduale
Inserimento di un processore stereo dalla finestra degli strumenti del P4800
1. Fate clic sul blocco di un processore.
Quando si seleziona un processore stereo dalla finestra degli strumenti del P4800, il cursore è
leggermente diverso dal cursore che si visualizza per gli altri processori, come illustrato nella seguente
tabella.
Punto in cui si può inserire il primo
canale del processore stereo.
Punto in cui si può inserire il secondo
canale del processore stereo.
2. Aggiungete il primo canale della coppia stereofonica.
§ Premere il pulsante sinistro del mouse e senza rilasciarlo, trascinate un blocco dalla finestra
degli strumenti del P4800 sul punto prescelto del diagramma del flusso del segnale; poi
rilasciate il pulsante per inserire il primo canale del processore.
- OPPURE -
§ Fare clic una volta su un blocco nella finestra degli strumenti del P4800, poi fate clic di nuovo
sullo slot vuoto prescelto del diagramma del flusso del segnale.
3. Il cursore cambia, per indicare che dovete inserire il secondo canale del processore.
§ Fate clic sullo slot adatto per aggiungere il secondo canale stereo.
Inserimento di un processore stereo mediante un menu
1. Fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl per selezionare slot vuoti su due canali.
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per inserire entrambi i canali della coppia stereofonica.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 21 di 108
Creazione di una configurazione
Crossover e splitter
Poiché i crossover sono esclusivamente processori di uscita, sono inseribili solo sulle strisce dei canali di
uscita, come si fa per qualunque altro processore, ma tenendo presente quanto segue.
§ Un crossover si estende verso il basso sul numero specificato di uscite, cosicché occorre
selezionare una striscia di canali sotto la quale ci sia un numero sufficiente di uscite.
§ Un blocco di crossover può estendersi solo su uscite consecutive.
§ I crossover non possono sovrapporsi su nessuna striscia di uscita.
§ I punti di missaggio scompaiono in corrispondenza a tutte le uscite sulle quali si estendono i
crossover, eccetto la striscia superiore.
§ Gli slot dei processori alla sinistra di un crossover scompaiono dalle uscite situate sotto la
striscia superiore.
§ Gli splitter si possono ramificare come i crossover e sono soggetti alle stesse limitazioni.
A causa di queste considerazioni, se una particolare configurazione richiede crossover, occorre aggiungerli al
diagramma del flusso del segnale prima di collegare i punti di missaggio o aggiungere altri processori alle
strisce dei canali di uscita.
Ducker
Va inserito solo nella striscia dei canali d’ingresso in cui si propaga il segnale di paging. Il sistema non
permette di inserire il ducker in una striscia di uscita.
Sostituzione di processori
Un dato slot può ospitare solo un processore alla volta. Per sostituire un processore occorre prima eliminarlo dallo
slot e quindi aggiungere il nuovo processore con uno dei metodi descritti in precedenza.
Gestione delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale
Sebbene la potenza di elaborazione del P4800 sia sufficiente a molte applicazioni, è possibile che venga
inserito nel diagramma del flusso del segnale un numero di processori eccessivo per le risorse per
l’elaborazione digitale del segnale. Questa sezione spiega in termini generali come il P4800 gestisce tali
risorse per ogni configurazione e offre alcuni suggerimenti sul modo di ottimizzarle.
Assegnazione delle risorse
Semplicemente inserendo un processore su una striscia di canali si assegnano le risorse per l’elaborazione
digitale del segnale necessarie affinché il processore funzioni nel modo migliore. Il motivo per cui è disponibile una
gamma così ampia dello stesso tipo di processori è dare la possibilità di selezionare solo la capacità di
elaborazione effettivamente necessaria per un dato modulo. Quando si progetta una configurazione semplice, non
è essenziale prestare attenzione alla percentuale delle risorse utilizzate, mentre quanto più complessa è la
configurazione tanto più importante è selezionare i processori che sfruttino il minimo di risorse necessarie per
svolgere la funzione prevista.
Per esempio, se si inserisce un equalizzatore parametrico a dieci bande in una striscia di canali, si
impegnano istantaneamente le risorse per l’elaborazione richieste da tutti e dieci i filtri, anche se quelli
adoperati sono solo quattro. In questo caso la scelta migliore sarebbe il PEQ5.
Memoria del ritardo
Il P4800 ha una zona di memoria che può contenere fino a 20 secondi di tempo di ritardo, divisibile tra
qualsiasi combinazione di processori di ritardo. Analogamente a come si assegnano le risorse per
l’elaborazione digitale del segnale, la memoria del ritardo viene assegnata al blocco del processore in base al
ritardo massimo specificato nel nome del blocco.
Ad esempio, se occorre un ritardo di 45 millisecondi è bene non usare un ritardo di 2 secondi se un ritardo
di 150 millisecondi risulta adeguato. Anche se per entrambi i processori si può impostare lo stesso ritardo,
il ritardo di 2 secondi occupa una parte notevole della memoria del ritardo.
Nota – La memoria del ritardo non va confusa con le risorse per l’elaborazione digitale del segnale
a disposizione del P4800, che per ciascun ritardo sfrutta la stessa quantità di risorse
qualunque sia il valore del ritardo.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 22 di 108
Creazione di una configurazione
Indicatori di utilizzo
Sono situati sul bordo inferiore della finestra principale e indicano la percentuale di risorse per l’elaborazione
digitale del segnale e di memoria del ritardo utilizzate dalla configurazione attuale, cosicché se necessario si
possono modificare opportunamente le selezioni relative. Quando si aggiunge o si toglie un processore dal
diagramma del flusso del segnale, l’indicatore di utilizzo delle risorse calcola e visualizza istantaneamente la
nuova percentuale di utilizzo.
Nota – L’indicatore mostra la percentuale delle risorse totali impegnate dalla configurazione e
non la quantità di risorse sfruttate dai processori individualmente.
Poiché il P4800 esegue l’elaborazione digitale del segnale con più processori, è possibile che l’indicatore di
utilizzo delle risorse non ne rappresenti con precisione la percentuale disponibile. Se l’indicatore segnala che il
20% delle risorse è disponibile ma risulta impossibile aggiungere un processore, è possibile che le risorse
disponibili siano ripartite tra i processori anziché essere disponibili in un solo punto. La sezione seguente presenta
alcune soluzioni per l’ottimizzazione dell’elaborazione digitale del segnale.
Nota: Ciascun apparecchio P4800 il cui numero di serie comincia con la lettera N o una
successiva vi permette di usare una configurazione creata nella modalità di
progettazione. Nel caso dei modelli più vecchi (indicati da un numero di serie
cominciante con L o M), le configurazioni che impiegano meno dell’87% delle risorse
per l’elaborazione digitale del segnale, come mostrato dall’apposito indicatore,
dovrebbero essere utilizzabili. Tuttavia, poiché le risorse vengono distribuite tra più
processori, è possibile che l’indicatore non mostri precisamente la capacità disponibile
per l’elaborazione digitale del segnale, così che un modello più vecchio potrebbe non
essere in grado di usare una configurazione anche se l’indicatore mostra un valore
inferiore all’87%. Ciò si può verificare se la configurazione impiega più processori
DFR5, DFR10 e/o GEQ30. Per assicurare che una configurazione sia utilizzabile su un
P4800 il cui numero di serie comincia con L o M, collegate l’apparecchio e passate alla
modalità di regolazione in tempo reale; il valore dell’indicatore e le percentuali di utilizzo
del processore elencati nella finestra degli strumenti vengono regolati in scala per
rispecchiare accuratamente la capacità dell’apparecchio.
Suggerimenti per l’ottimizzazione dell’elaborazione
digitale del segnale
Se quando si cerca di aggiungere un processore al diagramma del
flusso del segnale si visualizza il messaggio riportato nella figura
13, si può ottimizzare la configurazione per liberare alcune risorse
per l’elaborazione digitale del segnale e poi aggiungere il
processore. Seguono alcuni suggerimenti al riguardo.
§ Spostate i processori da un lato all’altro del mixer a matrice,
cominciando con i processori che sfruttano la percentuale
maggiore di risorse (per informazioni dettagliate vedi
Appendice B, a pagina 102).
Per esempio, se c’è un DFR10 sul lato di uscita del diagramma del flusso del segnale,
spostatelo sul lato d’ingresso o viceversa.
§ Ogni qualvolta possibile, riunite in un solo modulo più equalizzatori inseriti nello stesso percorso
del segnale.
Per esempio, due PEQ3 impegnano più risorse rispetto a un PEQ7. Si noti anche che tutti i PEQ
sono disponibili anche con filtri a pendenza costante o variabile gradualmente, per impedire lo
spreco di risorse. L’unica funzione in dotazione al solo modulo CUT/SHELF è la pendenza di 24
dB/ottava; se tale funzione non è necessaria, non c’è alcun motivo per cui i filtri a pendenza
costante o variabile gradualmente si trovino in modulo separato da un altro PEQ inserito nello
stesso percorso del segnale.
Figura 13 – Messaggio sulle risorse per
l’elaborazione digitale del segnale
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 23 di 108
Creazione di una configurazione
§ Ogni qualvolta possibile, riunite in un solo modulo più ritardi inseriti nello stesso percorso del
segnale.
Adoperando due blocchi di ritardo da 5 ms quando occorrono 7 ms di ritardo si risparmia
memoria, ma si utilizza il doppio di risorse rispetto al caso in cui invece si usi un singolo blocco
con un ritardo di 150 ms.
§ Ogni qualvolta possibile aggiungete processori al lato d’ingresso del mixer anziché al lato di uscita.
§ Togliete processori da tutti i canali non utilizzati.
§ Adoperate splitter per impiegare le stesse risorse su più canali di uscita.
§ Usate un PEQ10 invece di un GEQ30. Nella maggior parte dei casi non si usano tutti e trenta i filtri e
il PEQ10 utilizza meno della metà delle risorse.
§ Sostituite i DFR con equalizzatori parametrici una volta eliminate le oscillazioni libere dall’impianto.
Per esempio, in una configurazione nella quale occorrono più DFR su più ingressi per ottenere un
guadagno migliore a monte della retroazione, inizialmente potreste usare un DFR su ciascun
ingresso per eliminare le oscillazioni libere dall’impianto. Una volta inseriti i filtri del DFR, copiateli
in un PEQ, poi eliminate il DFR. Potete ripetere queste operazioni per ciascun ingresso e infine
lasciare solo un DFR nell’uscita dell’altoparlante che presenta i problemi maggiori, per una
successiva rilevazione automatica della retroazione.
Nota – Una volta ottimizzata la configurazione, è possibile che l’indicatore di utilizzo delle
risorse per l’elaborazione digitale del segnale non rispecchi una modifica in quanto la
percentuale totale disponibile è effettivamente la stessa; ossia il P4800 ha semplicemente
riassegnato le risorse in modo da sfruttarle meglio.
Operazioni “Copia e incolla”
I tradizionali comandi “Copia”, “Taglia” e “Incolla” funzionano solo sui processori modulari e offrono un
metodo conveniente per duplicare processori insieme alle rispettive impostazioni su più canali.
Esecuzione di un’operazione “Copia e incolla” su un processore
1. Selezionate un processore facendo clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse.
2. Selezionate il comando “Copia” in uno dei tre modi seguenti.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Selezionate [Edit>Copy] dal menu principale.
§ Premete CTRL+C sulla tastiera.
3. Selezionate uno slot vuoto.
4. Selezionate il comando “Incolla” usando uno dei due menu o premendo C
TRL+V.
Nota – Questi comandi non funzionano con selezioni multiple.
Eliminazione di processori dagli slot
È facile togliere processori da una configurazione senza influire su nessun altro aspetto del flusso del
segnale.
Eliminazione di un processore
1. Selezionate il processore facendo clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse.
2. Selezionate il comando “Elimina” in uno dei tre modi seguenti.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Selezionate [Edit>Delete] dal menu principale.
§ Premete il tasto CANC.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 24 di 108
Creazione di una configurazione
Creazione di collegamenti
È possibile collegare più processori dello stesso tipo per regolarli come se fossero uno solo. Le modifiche
apportate nella finestra dei parametri di un processore collegato a un gruppo di processori hanno effetto
immediato sulle impostazioni degli altri processori del gruppo. Tuttavia, alcune funzioni continuano a essere
indipendenti sui processori collegati:
§ Operazioni “Copia”, “Taglia” e “Incolla”
§ Spostamento del processore in un altro slot o in un’altra striscia di canali
§ Denominazione della finestra dei parametri del processore.
È possibile raggruppare anche processori fissi situati nello stesso stadio del circuito di guadagno, sincronizzando
così i comandi di livello per tutti i canali raggruppati. Per esempio, si possono raggruppare due blocchi di
guadagno del canale d’ingresso per regolarli come se fossero una coppia stereofonica. Si possono anche
collegare tutti i blocchi di guadagno delle uscite per regolare i livelli dei canali di uscita con un solo comando
simultaneamente.
Nota – Si possono collegare solo processori dello stesso tipo.
Creazione di un gruppo di processori
Quando si crea inizialmente un gruppo di processori, le impostazioni di tutti questi processori si
sincronizzano. Se prima di creare il gruppo si sono già specificate le impostazioni di uno dei processori, è
possibile designarle come impostazioni originarie, in modo che siano copiate negli altri processori. Se invece
si desidera eliminare eventuali impostazioni precedenti dei processori, come impostazioni originarie si
possono selezionare quelle predefinite in fabbrica. Una volta creato il gruppo, le modifiche apportate a uno
qualunque dei processori a esso collegati si rispecchiano sugli altri processori del gruppo.
Creazione di un gruppo di processori
1. Fate clic tenendo premuto il tasto C
processori.
2. Selezionate [Processor >Link>New Link Group] dal menu
principale o [Link>New Link Group] dal menu attinente al
contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Create Link Group.
4. Digitate un nome lungo due caratteri per il gruppo.
5. Scegliete le impostazioni originarie.
6. Fate clic su [OK] per accettare le impostazioni.
Il nome specificato per il gruppo compare sul blocco del
processore nel diagramma del flusso del segnale e sull’indicatore
di collegamento situato nell’angolo in basso a destra della finestra
dei parametri del processore, come illustrato nella seguente
tabella.
Finestra dei parametri del processore Diagramma del flusso del segnale
TRL per selezionare più
Figura 14 – Finestra di dialogo Create
Link Group
Nota – I processori possono essere collegati a un solo gruppo alla volta.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 25 di 108
Creazione di una configurazione
Aggiunte a un gruppo di processori
Si possono aggiungere blocchi a un gruppo di processori preesistente purché siano dello stesso tipo e non
siano collegati a un altro gruppo. Ogni processore aggiunto al gruppo ne prende le impostazioni.
Aggiunta di blocchi a un gruppo di processori preesistente
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic
tenendo premuto il tasto C
TRL per selezionare più
blocchi.
2. Selezionate [Processor>Link>Add To] dal menu
principale o [Link>Add To] dal menu attinente al
contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante
destro del mouse.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Add to Link Group, che
elenca solo i gruppi contenenti processori di tipo identico a
quello del blocco selezionato.
4. Selezionate un gruppo di processori.
Figura 15 – Finestra di dialogo Add to Link Group
5. Fate clic su [OK].
Scollegamento di un blocco da un gruppo di processori
Si possono scollegare processori da un gruppo senza influire sugli altri processori del gruppo. Si può anche
dissolvere un gruppo scollegando da esso tutti i processori che ne fanno parte.
Scollegamento di blocchi da un gruppo di processori preesistente
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic tenendo premuto il tasto C
TRL per selezionare
più blocchi.
2. Selezionate [Processor>Link>Unlink] dal menu principale o dal menu attinente al contesto,
visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Nota – Un gruppo di processori è composto da almeno due blocchi. Scollegando tutti i blocchi
meno uno, si dissolve completamente il gruppo.
Bypass
Si può escludere qualsiasi processore modulare dalla finestra principale, in
modo da valutare il percorso del segnale mentre un particolare processore
ne è escluso temporaneamente. I blocchi esclusi sono contrassegnati nel
diagramma del flusso del segnale con una bandierina gialla.
Esclusione o inclusione di un blocco
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic tenendo premuto il
Figura 16 – Blocco di un processore
tasto C
TRL per selezionare più blocchi.
2. Escludete il blocco in uno dei tre modi seguenti:
§ Premete CTRL+B sulla tastiera.
§ Selezionate [Processor>Bypass Selected] dal menu principale.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Blocco escluso
escluso
Nota – Non si possono escludere né crossover né splitter.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 26 di 108
Memorizzazione di una configurazione
MEMORIZZAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE __________________
Una volta creata una configurazione, la si può memorizzare nel computer o nel P4800, se questo è collegato al
computer. Quando la modalità attiva è quella di regolazione in tempo reale, la configurazione creata viene
memorizzata direttamente nel P4800 ed è possibile memorizzarla nel computer in qualsiasi momento facendo clic sul
pulsante [Save As] della barra di comando sulla finestra principale.
File di memorizzazione delle configurazioni
Con il software del P4800 è possibile progettare una serie completa di configurazioni del flusso del segnale senza
bisogno di collegare il computer. In un secondo tempo le configurazioni memorizzate nel computer si possono
richiamare, modificare e memorizzare nell’apparecchio. I file impiegati per memorizzare le configurazioni hanno
l’estensione “.scn”.
Memorizzazione di una nuova configurazione nel computer
Se il computer non è collegato all’apparecchio, ogni nuova configurazione del flusso del segnale va
memorizzata nel computer.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Save As Scene File] dal menu principale oppure fate
clic sul pulsante [Save As] sulla barra di comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Save Scene As.
3. Selezionate l’unità e la directory in cui memorizzare il nuovo file della configurazione.
4. Digitate un nome per il file e, facoltativamente, una descrizione.
5. Fate clic su [Save].
Nota – I file di configurazioni attinenti ad altri processori digitali del segnale Shure, quali il
DFR11EQ o il DP11, utilizzano la stessa estensione .SCN. Si suggerisce di salvare i file
relativi ad apparecchi diversi in directory diverse, per distinguerli più facilmente.
Utilizzo del campo della descrizione
Il campo per la descrizione, facoltativa, aiuta a identificare i file delle configurazione quando vengono aperti.
Quando si memorizza nell’apparecchio una configurazione registrata nel computer, la descrizione che
accompagna quest’ultima sovrascrive quella della configurazione memorizzata nell’apparecchio.
Modifica dei file delle configurazioni
Quando si apportano modifiche al file di una configurazione preesistente, lo si può salvare con un nome
diverso o sovrascrivere la versione precedente.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Open Scene File] dal menu principale oppure fate clic
sul pulsante [Open] sulla barra di comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Open Scene.
3. Selezionate l’unità e la directory in cui si trova il file da aprire.
4. Fate clic sul file per selezionarlo, poi fate clic sul pulsante [Open].
5. Apportate le modifiche.
6. Selezionate nella finestra principale [File>Save As Scene File] dal menu principale oppure fate
clic sul pulsante [Save As] sulla barra di comando.
7. Si visualizza la finestra di dialogo Save Scene As.
8. Fate clic sul nome del file originario per selezionarlo, poi fate clic su [Save].
9. Si visualizza una finestra di dialogo che richiede di confermare che si desidera sovrascrivere il file
precedente.
10. Fate clic su [Yes] per sovrascrivere il file.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 27 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio
Il P4800 può memorizzare da un minimo di 16 a un massimo di 128 configurazioni, a seconda della loro complessità.
Una volta memorizzate le configurazioni nell’apparecchio è possibile cambiarne il nome, cancellarle o eseguirne il
backup in gruppo.
Memorizzazione di una configurazione nell’apparecchio
Quando è attiva la modalità di progettazione e il computer è collegato all’apparecchio, si possono
memorizzare in quest’ultimo nuove configurazioni del flusso del segnale direttamente oppure aprendo i file
delle configurazioni memorizzate nel computer e salvandole nella memoria nell’apparecchio.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Store As Preset] dal
menu principale oppure, se la modalità attiva è quella di
progettazione, fate clic sul pulsante [Store Preset] sulla barra di
comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
3. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli disponibili e
fate clic su [Connect].
Figura 17 – Finestra di dialogo Select Devices
4. Si visualizza la finestra di dialogo
Store Preset.
5. Digitate un nome per la configurazione;
la lunghezza massima è di 15 caratteri.
6. Digitate un numero per la
configurazione o accettate quello
predefinito.
7. Digitate una descrizione (facoltativa)
che aiuti a identificare il contenuto della
configurazione.
8. Fate clic su [Store].
Figura 18 – Finestra di dialogo Store Preset
Cambio del nome di una configurazione memorizzata nell’apparecchio
Una volta memorizzata una configurazione nell’apparecchio, se ne può cambiare il nome e la
descrizione dopo essere passati alla modalità di regolazione in tempo reale.
Procedura
1. Fate clic sul pulsante [Live Mode] della barra di comando.
2. Selezionate la configurazione di cui cambiare il nome dal menu a
discesa nella finestra informativa sulla barra di comando.
3. La finestra principale passa alla modalità “anteprima” per la
configurazione selezionata.
4. Fate clic sul pulsante [Load] della barra di comando per caricare
la configurazione.
5. Fate clic su un punto qualsiasi della finestra informativa.
6. Si visualizza la finestra di dialogo Rename Preset.
7. Digitate il nuovo nome e/o la nuova descrizione.
8. Fate clic su [OK].
Figura 19 – Finestra di dialogo
Rename Preset
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 28 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Cancellazione di una configurazione memorizzata nell’apparecchio
Nella modalità di progettazione si possono cancellare dall’apparecchio le configurazioni non più in uso.
Procedura
1. Fate clic sul pulsante [Design Mode]
della barra di comando.
2. Selezionate [File>Delete Preset].
3. Si visualizza la finestra di dialogo
Select Devices.
4. Selezionate un apparecchio dall’elenco
di quelli disponibili e fate clic su
[Connect].
5. Si visualizza la finestra di dialogo
Delete Preset.
6. Selezionate la configurazione da
cancellare o fate clic tenendo premuto
il tasto M
configurazioni.
7. Fate clic su [Delete].
AIUSC per selezionare più
Figura 20 – Finestra di dialogo Delete Preset
Nota – Non è possibile cancellare la configurazione attualmente caricata. Per cancellarla
occorre prima caricarne un’altra.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 29 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Backup dell’apparecchio
Le configurazioni memorizzate nell’apparecchio possono essere archiviate tutte in un solo file di backup e ripristinate
nell’apparecchio in un secondo tempo. Per eseguire un backup o un ripristino occorre attivare la modalità di
progettazione.
Backup di tutte le configurazioni memorizzate
nell’apparecchio
1. Fate clic sul pulsante [Design Mode] della barra di
comando.
2. Selezionate [File>Backup Device] dal menu
principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
4. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli
disponibili e fate clic su [Connect].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Backup Device.
6. Fate clic su [Backup Device].
7. Si visualizza la finestra di dialogo Save Backup As,
illustrata nella figura 22.
8. Selezionate la directory in cui eseguire il backup e
digitate il nome del file.
9. Fate clic su [Save].
Ripristino dell’archivio delle configurazioni
nell’apparecchio
1. Selezionate [File>Restore Device] dal menu principale.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Open Backup, simile alla
finestra Save Backup illustrata nella figura 22.
3. Selezionate la directory in cui avete registrato l’archivio e
selezionate il file corrispondente.
4. Fate clic su [Open].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
Figura 21 – Finestra di dialogo Backup Device
6. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli disponibili e
fate clic su [Connect]. L’insieme di configurazioni viene
trasferito all’apparecchio.
Figura 22 – Finestra di dialogo Save Backup As
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 30 di 108
Loading...
+ 78 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.