DESCRIZIONE GENERALE ............................................................................. 5
Strutturazione della guida......................................................................................................5
Caratteristiche del P4800......................................................................................................5
Interfaccia software “fare clic e trascinare”.......................................................................................................5
Processori modulari del segnale ......................................................................................................................6
Controllo degli apparecchi esterni ....................................................................................................................6
Modalità di progettazione .................................................................................................................................7
Modalità di regolazione in tempo reale.............................................................................................................7
Finestra degli strumenti del P4800......................................................................................11
Apertura e chiusura della finestra...................................................................................................................11
Pulsante a discesa .........................................................................................................................................11
Blocchi dei processori.....................................................................................................................................11
Installazione del software....................................................................................................12
Attuazione delle comunicazioni...........................................................................................12
Configurazione delle funzioni di controllo esterno...............................................................13
Creazione di un modello del flusso del segnale ..................................................................14
Impostazione del livello di protezione..................................................................................15
CREAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE..................................................... 16
Configurazione del flusso del segnale.................................................................................16
Circuito di guadagno.......................................................................................................................................16
Silenziamento dei canali................................................................................................................................. 17
Inserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita.................................................................................... 17
Instradamento del segnale ............................................................................................................................. 18
Denominazione di una configurazione ...........................................................................................................19
Configurazione dei processori.............................................................................................19
Tipi di processore ...........................................................................................................................................19
Aggiunta di processori .................................................................................................................................... 20
Gestione delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale .......................................................................22
Operazioni “Copia e incolla” ........................................................................................................................... 24
Eliminazione di processori dagli slot ..............................................................................................................24
Creazione di collegamenti .............................................................................................................................. 25
MEMORIZZAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE ......................................... 27
File di memorizzazione delle configurazioni........................................................................27
Memorizzazione di una nuova configurazione nel computer .........................................................................27
Utilizzo del campo della descrizione ..............................................................................................................27
Modifica dei file delle configurazioni...............................................................................................................27
Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio..............................................28
Memorizzazione di una configurazione nell’apparecchio ............................................................................... 28
Cambio del nome di una configurazione memorizzata nell’apparecchio .......................................................28
Cancellazione di una configurazione memorizzata nell’apparecchio.............................................................29
Regolazione del guadagno.............................................................................................................................31
Casella dei valori ............................................................................................................................................31
Pulsanti di regolazione rapida ........................................................................................................................32
Memorizzazione e richiamo delle impostazioni ...................................................................32
Denominazione delle finestre del processore......................................................................32
Attenuatore digitale del segnale di retroazione (DFR).........................................................56
Approntamento base del DFR........................................................................................................................58
Modalità di tenuta (Hold Mode) ......................................................................................................................58
Assegnazione dei filtri.....................................................................................................................................59
Filtri a Q alto e a Q basso...............................................................................................................................59
Inserimento, modifica e disinserimento di filtri................................................................................................ 60
Operazioni “Copia e incolla” ........................................................................................................................... 60
Operazioni sui filtri ..........................................................................................................................................69
Importazione di file ASCII dal software SIA-Smaart o Gold Line TEF..............................74
Memorizzazione di file Smaart in formato ASCII............................................................................................74
Memorizzazione di file TEF in formato ASCII.................................................................................................74
Caratteristiche della finestra dei parametri.....................................................................................................75
PIN DI CONTROLLO ...................................................................................... 76
Descrizione generale delle funzioni di controllo esterno .....................................................76
Finestra dei pin di controllo .................................................................................................77
Viste della configurazione...............................................................................................................................77
Impostazioni dei parametri di codifica delle configurazioni ............................................................................78
Pulsante More Info .........................................................................................................................................78
Sezione di configurazione dei pin...................................................................................................................78
Sezione di mappatura del processore............................................................................................................79
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 3 di 108
Indice
Configurazione dei pin ........................................................................................................80
Creazione di una nuova configurazione di pin ...............................................................................................80
Memorizzazione di una configurazione nel computer ....................................................................................81
Modifica di una configurazione di pin preesistente ........................................................................................81
Tipi di codifica della configurazione................................................................................................................ 81
Tipi di connessione ......................................................................................................................................... 83
Mappatura del processore...................................................................................................83
Creazione di un modello della mappa del processore ...................................................................................83
Mappatura di una configurazione preesistente nell’apparecchio o nel computer .......................................... 84
Impostazione della funzione di protezione dell’apparecchio ...............................................85
Creazione di una password ............................................................................................................................85
Impostazione del livello di accesso per l’utente .............................................................................................86
Modifica delle impostazioni di protezione dell’apparecchio.................................................86
Modifica del livello di accesso ........................................................................................................................86
Modifica della password .................................................................................................................................86
Annullamento della protezione .......................................................................................................................87
Protezione dei singoli processori.........................................................................................87
STAMPA DI PROSPETTI................................................................................ 88
Prospetti sul P4800.............................................................................................................88
Prospetto Device Information .........................................................................................................................88
Prospetto Preset Information relativo alla configurazione memorizzata o visualizzata ................................89
APPENDICE A – TABELLE DELLA CODIFICA BINARIA ............................. 94
APPENDICE B –UTILIZZO DELLE RISORSE PER L’ELABORAZIONE
DIGITALE DEL SEGNALE IMPEGNATE DA CIASCUN PROCESSORE .... 102
APPENDICE C – ESTENSIONI DEI FILE ..................................................... 104
APPENDICE D – GUIDA ALLA RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ................ 105
Problema di trasmissione dati fra il computer e il P4800 .............................................................................105
Il pannello anteriore del P4800 presenta una sequenza statica di LED ......................................................105
Impossibile selezionare un’altra configurazione dal computer.....................................................................106
Il software passa spontaneamente dalla modalità di regolazione in tempo reale a quella di progettazione106
APPENDICE E – UPGRADE DEL FIRMWARE ............................................ 107
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 4 di 108
Descrizione generale
DESCRIZIONE GENERALE ___________________________________
La presente guida al software del processore audio digitale Shure P4800 spiega l'uso dell’interfaccia utente e le
funzioni dell’apparecchio. L’hardware è un’unità autonoma, preposta sia all’elaborazione interna dei dati sia al
trattamento dei segnali e dati di interfaccia con gli apparecchi esterni; può essere controllata esternamente mediante
la semplice interfaccia utente. Il software è lo strumento per la configurazione dell’elaborazione e dell’instradamento
dei segnali audio all’interno del processore. Il P4800 è stato studiato per impianti di amplificazione di dimensioni
medio-piccole per i quali si richiede la potenza e la flessibilità offerte da un processore digitale di segnali, e un
apparecchio facilmente configurabile dall’installatore e semplice da usare.
Strutturazione della guida
È possibile che l’interfaccia risulti così intuitiva e facile da usare che siate tentati di saltare la lettura della guida e
cominciare subito a programmare l’apparecchio. Nonostante ciò, vi suggeriamo di dare almeno una scorsa al
presente capitolo (Descrizione generale) e di leggere attentamente il capitoloProcedure iniziali, a pagina 12. Le
istruzioni per l’uso del software sono contenute nei seguenti capitoli:
§
Descrizione generale...................................... Descrive le caratteristiche principali del P4800 e le
modalità d’uso dell’interfaccia e della finestra principale.
§ Procedure iniziali ............................................ Descrive i comandi basilari del software ai fini
dell’approntamento del P4800 per una installazione.
§ Creazione di una configurazione .................. Descrive gli elementi di una configurazione del flusso
dei segnali nel P4800, quali il circuito di guadagno, l’instradamento dei segnali dagli ingressi alle uscite,
l’aggiunta di processori al percorso del segnale e le relative operazioni eseguibili nella finestra principale.
Memorizzazione di una configurazione........ Spiega come salvare una configurazione nel
§
computer e memorizzarla nel P4800, e come eseguire sul computer il backup delle informazioni
contenute nel processore.
Caratteristiche dei processori....................... Descrive le caratteristiche e funzioni comuni a molti dei
§
processori del segnale impiegati dal P4800, tra le quali i comandi dei fader, la creazione di istantanee delle
impostazioni dei parametri, e la memorizzazione di impostazioni nel computer e il loro richiamo.
Processori fissi ............................................... Spiega le caratteristiche dei processori per il
§
guadagno di ingresso e uscita e quelle del mixer a matrice.
§
Processori modulari....................................... Spiega le caratteristiche di ciascuno dei processori
modulari del segnale.
§
Pin di controllo ............................................... Descrive l’architettura interna del sistema di
controllo degli apparecchi esterni e spiega come configurare con il software i pin di controllo di cui è
dotato il P4800 una volta collegati tali apparecchi.
Protezione ....................................................... Descrive le funzioni del P4800 che limitano
§
l’accesso alle impostazioni da parte dell’utente.
Caratteristiche del P4800
Il P4800 è un processore audio digitale a 4 ingressi e 8 uscite dotato di un’interfaccia software completamente
sostituibile ai comandi sul pannello anteriore. Esegue il campionamento a 48 kHz, con conversione a 24 bit, e offre
una gamma dinamica minima di 100 dB. L’elaborazione digitale dei segnali Soundplex assicura prestazioni elevate e
la stabilità dell’impianto. Il P4800 può memorizzare da 16 a 128 configurazioni impostabili dall’utente, a seconda della
loro complessità.
Interfaccia software “fare clic e trascinare”
L’interfaccia software del P4800 visualizza gli schemi a blocchi adoperati durante la progettazione di impianti
digitali. Ciò rende il software incredibilmente facile da usare dai tecnici del suono. Le configurazioni
dell’impianto si possono creare e modificare usando il solo mouse, con il metodo “fare clic e trascinare”.
L’elaborazione digitale dei segnali offre grande flessibilità nella configurazione, perché i processori modulari
del segnale possono essere disposti nell'ordine specificato dall’utente.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 5 di 108
Descrizione generale
Processori modulari del segnale
Ogni processore modulare è rappresentato da un blocco grafico su cui si può agire con il mouse. Per
modificare le impostazioni del processore basta fare doppio clic sul blocco per aprire l’apposita finestra. Le
impostazioni possono essere salvate nel computer, copiate tra moduli simili, e sincronizzate mediante la
funzione di collegamento. Il P4800 comprende i seguenti processori:
§ Il potente attenuatore digitale di retroazione Shure § Gate/Espansore
§ Circuito di livellamento e regolazione automatica del
guadagno
§ Equalizzatori parametrici a 3 - 10 bande con filtri a pendenza
variabile gradualmente e a pendenza costante
§ Splitter e crossover da 2 a 5 vie § Limitatore di picchi
§ Compressore/Limitatore monofonico e stereofonico
con opzione di transizione graduale
§ Ducker
Controllo degli apparecchi esterni
Una volta installato e programmato mediante l’interfaccia software, il P4800 può essere controllato non solo con
un computer e le funzioni MIDI ma anche con una semplice interfaccia hardware per l’utente. I pin di controllo
situati sul pannello posteriore del processore possono essere collegati a dispositivi esterni in modo che il P4800
risponda a chiusure di contatti, potenziometri e interruttori da parete. I pin di uscita si possono configurare per
indicare la condizione di silenziamento e la configurazione memorizzata nell’apparecchio a LED, relè di controllo o
altri dispositivi.
Protezione
Questa funzione protegge le configurazioni del P4800 dopo l’installazione. È possibile impedire completamente
l’accesso all’utente in modo che questi non possa cambiare le impostazioni o passare a un’altra configurazione in
memoria, ma possa solo visualizzare con l’interfaccia software le impostazioni dell’attuale configurazione. Si può
anche specificare il livello di accesso consentito, in modo che l’utente possa modificare solo certe impostazioni.
Requisiti per l’uso del software del P4800
Per installare ed eseguire il software versione 3 del P4800 occorre un computer con i seguenti requisiti:
§ 20 MB disponibili sul disco rigido
§ Unità CD-ROM
§ Monitor VGA da 640 x 480 con 256 colori o a risoluzione maggiore
§ Mouse o altro dispositivo puntatore.
I requisiti di velocità del processore del computer e di memoria di quest’ultimo dipendono dalla versione di
Windows e dal numero di applicazioni che si eseguono in background; per ottenere prestazioni ottimali dal
software del P4800 quando lo si usa simultaneamente ad altri programmi quali Smaart™ o TEF™, può
essere necessario un processore più veloce, e più memoria RAM. La seguente tabella indica le
caratteristiche minime del computer per l’esecuzione del software del P4800 se al tempo stesso non si
esegue nessun’altra applicazione, compresi antivirus, firewall, programmi di messaggeria istantanea o di
posta elettronica.
Versione di Windows Velocità del processore RAM
95, 95B e 98 Pentium a 166 MHz 32 MB
98 Seconda Edizione Pentium a 166 MHz 48 MB
NT Pentium a 233 MHz 64 MB
ME Pentium a 300 MHz 64 MB
2000 Professional Pentium a 300 MHz 96 MB
XP Professional, Home Pentium a 300 MHz 128
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 6 di 108
Descrizione generale
Modalità operative dell’interfaccia
L’interfaccia ha due modalità operative principali: la modalità di progettazione e la modalità di regolazione in tempo reale.
Ciò dà la possibilità di creare configurazioni per il P4800 anche se esso non è collegato al computer. Per ciascuna modalità
sono disponibili funzioni specifiche, spiegate in varie sezioni della guida.
Modalità di progettazione
È la modalità iniziale, con cui si avvia il software, e che deve essere adoperata per creare configurazioni da
memorizzare successivamente nel P4800. In tal modo non occorre che quest’ultimo sia collegato al
computer. Le configurazioni del flusso del segnale possono essere salvate in appositi file sul computer,
richiamabili successivamente e trasferibili al P4800 mediante la connessione RS-232. Ciò permette di
progettare configurazioni in un punto diverso da quello in cui è installato l’impianto. Una stessa
configurazione può quindi essere memorizzata nel computer e/o nel P4800.
Modalità di regolazione in tempo reale
Permette di modificare le configurazioni mentre il computer è collegato al P4800. In questo modo si possono
udire istantaneamente gli effetti delle modifiche apportate all’elaborazione del segnale mentre si cambiano i
parametri ed è possibile regolare con precisione la configurazione in tempo reale. Qualsiasi modifica
eseguita mentre è attiva questa modalità ha effetto immediato sulla configurazione attuale.
Modalità “anteprima”
Quando si usa la modalità di regolazione in tempo reale con un sistema contenente più configurazioni, è
possibile richiamarle una alla volta per modificarle. Quando si seleziona una di tali configurazioni per
caricarla nel diagramma del flusso del segnale, la finestra passa alla modalità “anteprima”, per dare la
possibilità di verificare la selezione prima di specificarla come successiva configurazione modificabile in
tempo reale. Non appena si carica la configurazione o si annulla l’operazione, l’interfaccia ritorna alla
modalità di regolazione in tempo reale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 7 di 108
Descrizione generale
Finestra principale
Questa sezione descrive gli elementi della finestra principale e introduce parte della terminologia del software. Questa
finestra è lo spazio di lavoro principale presentato dall’interfaccia software. Si può ingrandirla mantenendone costanti le
proporzioni, sino a riempire lo schermo; chiudendola si termina l’applicazione.
Figura 1 –Finestra principale
1. Barra del titolo
Le informazioni visualizzate su questa barra dipendono dalla modalità operativa. Nella modalità di
progettazione, la barra visualizza “P4800: Offline” e indica il livello di protezione predefinito. Nella
modalità di regolazione in tempo reale, la barra visualizza informazioni attinenti all’apparecchio
collegato.
Numero di
identificazione
Figura 2 – Barra del titolo nella modalità di regolazione in tempo reale
Denominazione
dell’apparecchio
Livello di sicurezza
Spostando nelle posizioni adatte gli interruttori DIP situati sul pannello posteriore dell’apparecchio se ne
specifica il numero di identificazione (Device ID); nella modalità di regolazione in tempo reale sia la
denominazione dell’apparecchio che il livello di protezione si specificano dal menu [Device].
2. Menu principale
Alcune opzioni di menu valgono solo per una modalità e quindi appaiono in grigio quando la modalità
selezionata è un’altra. Sono disponibili anche menu attinenti al contesto, visualizzabili facendo clic con il
pulsante destro del mouse quando il cursore si trova nel diagramma del flusso del segnale (vedi punto
11 di questo elenco).
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 8 di 108
Descrizione generale
”
3. Barra di comando
L’aspetto e le funzioni di questa sezione della finestra dipendono dalla modalità operativa. Nella modalità
di regolazione in tempo reale, la barra simula le spie LED sul pannello anteriore dell’apparecchio.
Figura 3 – Barra di comando nella modalità di regolazione in tempo reale
Le spie possono essere visualizzate o fatte scomparire facendo clic su di esse con il pulsante sinistro del
mouse oppure selezionando [View > Enable I/O Meters] dal menu principale.
Figura 4 – Barra di comando nella modalità “anteprima
Nella modalità “anteprima”, la barra permette di scegliere se caricare la configurazione selezionata o
annullare l’operazione e ritornare alla precedente configurazione modificabile in tempo reale.
4. Pulsante Live Mode
Facendo clic su questo pulsante si seleziona la modalità di regolazione in tempo reale, che permette di
verificare e modificare qualsiasi configurazione memorizzata nel P4800. Per passare a questa modalità
occorre che il computer sia collegato al P4800.
5. Pulsante Design Mode
Facendo clic su questo pulsante si seleziona la modalità di progettazione. La configurazione che si stava
regolando mentre era attiva la modalità di regolazione in tempo reale rimane caricata nel diagramma del
flusso del segnale. Ciò permette di adoperare la configurazione attuale come modello, creando più
configurazioni e memorizzandole una dopo l’altra nell’apparecchio.
6. Finestra informativa
Visualizza informazioni dettagliate sulla configurazione (richiamata dal computer o dal processore)
caricata sullo schermo, compresi la denominazione, la data dell’ultima memorizzazione e una
descrizione. Nella modalità di regolazione in tempo reale, nel campo del nome compare un menu a
discesa che elenca tutte le configurazioni memorizzate nell’apparecchio (vedi Figura 3).
7. Pulsante Store Preset
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si memorizzano le
impostazioni del diagramma del flusso del segnale sotto forma di una configurazione nel P4800.
8. Pulsante Recall Preset
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si carica una configurazione
dal P4800 nel diagramma del flusso del segnale.
9. Pulsante Save As
Serve a memorizzare nel computer la configurazione relativa all’attuale diagramma del flusso del
segnale.
10. Pulsante Open
È disponibile solo nella modalità di progettazione. Facendo clic su di esso si carica una configurazione dal
computer nel diagramma del flusso del segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 9 di 108
Descrizione generale
11. Diagramma del flusso del segnale
Rappresenta schematicamente il percorso dei segnali audio attraverso i vari processori dell’apparecchio,
da sinistra a destra, lungo le strisce che rappresentano i canali di ingresso e uscita. Ciascuna striscia
contiene componenti fissi per la regolazione del guadagno e canali di missaggio, oltre a una serie di slot
che permettono di aggiungere vari tipi di processori modulari.
12. Striscia dei canali d'ingresso
Corrisponde ai quattro canali d’ingresso del P4800. Ciascuna striscia accetta sino a cinque processori
del segnale.
13. Dicitura del canale d'ingresso
È quella che si specifica nella finestra del guadagno d’ingresso.
14. Guadagno d'ingresso
È lo stadio iniziale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di regolare la scala del guadagno a –10 dBV o +4 dBu, silenziare il canale,
selezionarne la polarità e inserire un fader da ± 30 dB per ciascun canale d’ingresso; inoltre serve a
denominare i canali d’ingresso.
15. Indicatore della modalità
Indica la modalità corrispondente all’attuale diagramma del flusso del segnale, come illustrato qui sotto.
Modalità di progettazione Modalità di regolazione in
tempo reale
Modalità “anteprima”
16. Selettore d’ingresso
Facendo clic su questi selettori numerati, in corrispondenza del punto di missaggio di ciascuna striscia di
uscita, si esegue automaticamente il collegamento con il punto di missaggio del canale d’ingresso
corrispondente.
17. Mixer a matrice
È lo stadio intermedio del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di instradare il segnale da qualsiasi striscia dei canali d’ingresso a qualsiasi striscia dei
canali di uscita e di regolarne i relativi livelli con i comandi dei fader. La finestra del mixer ha una scheda
separata per ciascuna striscia dei canali di uscita, che visualizza i comandi di guadagno, polarità e
silenziamento per ciascun canale d’ingresso collegato al punto di missaggio corrispondente.
18. Numeri dei canali
Corrispondono a ciascuno dei quattro canali d’ingresso e degli otto canali di uscita del P4800.
19. Punti di missaggio
Facendo clic su questi punti si instrada il segnale tra le strisce d’ingresso e quelle di uscita. Si visualizzano
linee tra i punti collegati, per indicare il flusso del segnale. Si può collegare ciascuna striscia d’ingresso a una
o più strisce di uscita, anche a tutte.
20. Slot per i processori
Servono a ospitare i processori modulari, che si possono inserire con il metodo “fare clic e trascinare”
usando la finestra degli strumenti del P4800, l’opzione [Add Processor] del menu principale oppure con il
menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
21. Guadagno di uscita
È lo stadio finale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su questo blocco si apre una
finestra che permette di regolare la scala del guadagno a –10 dBV o +4 dBu, silenziare il canale,
selezionarne la polarità e inserire sia un attenuatore da –20 dB che un fader da ± 30 dB per ciascun canale
di uscita; inoltre serve a denominare il canale di uscita pertinente a una configurazione specifica.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 10 di 108
Descrizione generale
22. Dicitura del canale di uscita
È quella che si specifica nella finestra del guadagno di uscita.
23. Striscia dei canali di uscita
Corrisponde agli otto canali di uscita del P4800. Ciascuna striscia accetta fino a sei processori del
segnale.
24. Silenziamento di tutti gli ingressi
Facendo clic su questo comando si silenziano automaticamente tutti i canali d’ingresso.
25. Silenziamento di tutte le uscite
Facendo clic su questo comando si silenziano automaticamente tutti i canali di uscita.
26. Indicatore di utilizzo delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale
Indica la percentuale delle risorse del P4800 per l’elaborazione digitale del segnale impegnate dalla
configurazione attuale dei blocchi funzionali inseriti nel diagramma del flusso del segnale. Si visualizza
una barra verde la cui lunghezza aumenta man mano che aumenta l’utilizzo delle risorse.
27. Indicatore della memoria del ritardo
Indica la percentuale della memoria del ritardo impegnata dai processori di ritardo inseriti nel diagramma
del flusso del segnale. Si visualizza una barra blu la cui lunghezza aumenta man mano che aumenta
l’utilizzo della memoria.
Finestra degli strumenti del P4800
Si visualizza accanto alla finestra principale quando si avvia il software. Mostra tutti i processori modulari trascinabili
sugli slot vuoti del diagramma del flusso del segnale. Per variare l’altezza della finestra, basta trascinarne il bordo
verticale in su o in giù. La barra di scorrimento sul lato destro permette di selezionare ogni processore
indipendentemente dall’altezza della finestra.
Apertura e chiusura della finestra
La finestra degli strumenti si visualizza davanti a qualsiasi altra finestra aperta del software
a meno che non la chiudiate facendo clic sulla casella sulla
barra del titolo, in alto a destra. Per aprire di nuovo la finestra
degli strumenti, selezionate l’opzione [View > Show Processor
Toolbox] dal menu principale; un segno di spunta appare
accanto alla finestra quando essa è visibile. Selezionando
l’opzione quando la finestra è aperta, la si chiude.
Pulsante a discesa
Blocchi dei processori
Pulsante a discesa
Nella finestra degli strumenti, in testa a ciascuna categoria di processori compare un
pulsante a discesa. Fate clic su di esso per visualizzare o nascondere tutti i processori
di tale categoria.
Figure 5
Blocchi dei processori
Rappresentano graficamente i processori modulari del P4800. Una volta inserito un blocco nel diagramma del
flusso del segnale, per modificarne le impostazioni si fa doppio clic sul blocco per aprire l’apposita finestra.
>
>
−
Finestra degli strumenti del P4800
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 11 di 108
Questo capitolo contiene le operazioni fondamentali per l’approntamento del P4800. Prima di leggere le istruzioni che
seguono, familiarizzatevi con il capitolo Descrizione generale, che introduce alcune caratteristiche base dell’interfaccia
software.
Potete eseguire molte di queste operazioni senza bisogno di collegare il computer all’apparecchio, salvando le
configurazioni sul computer e trasferendole all’apparecchio in un secondo tempo. Queste istruzioni presuppongono che:
§ il computer sia collegato al P4800;
§ l’installazione includa il controllo di apparecchi esterni;
§ si usi la funzione di protezione.
Anche se alcune delle seguenti operazioni possono non essere pertinenti a una particolare installazione, vi
suggeriamo di leggere per intero questo capitolo, per familiarizzarvi con tutte le procedure raccomandate per
l’approntamento del P4800.
Installazione del software
Se non avete ancora installato il software, contenuto nel CD, installatelo procedendo come segue.
Installazione del software dal CD
1. Inserite il CD nell’apposita unità del computer.
2. Il programma d’installazione si avvia automaticamente. Seguite le istruzioni sullo schermo.
— Se l’installazione non comincia automaticamente —
3. Fate clic sul pulsante [Avvio] della barra delle operazioni di Windows e selezionate [Esegui…]
dal menu a comparsa.
4. Digitate "D:\setup" (dove "D" è la lettera dell’unità CD-ROM).
5. Fate clic su [OK] e seguite le istruzioni del programma d’installazione.
Se avete scaricato una copia del software, individuate il file ".exe" in Gestione risorse di Windows e
apritelo.
Seguite le istruzioni del programma d’installazione.
Attuazione delle comunicazioni
Questa procedura, che stabilisce il collegamento iniziale tra il computer e il P4800, offre la prima opportunità
per verificare che non ci siano problemi di trasmissione dati. Per ulteriori informazioni sul collegamento tra il
computer e l’apparecchio e l’impostazione del parametro Device ID, vedi sezione Collegamenti con il computer della Guida all’installazione dell’hardware.
1. Collegate il computer al P4800.
Collegate la porta COM del computer alla porta seriale RS-232 situata sul pannello anteriore o
posteriore del P4800.
2. Avviate il software.
3. Selezionate la porta COM.
a) Selezionate [Devices>Select COM Port] dal menu
principale.
b) Si apre l’apposita finestra di dialogo, illustrata nella figura 6.
c) Scegliete la porta COM alla quale è collegato il cavo
RS-232 e fate clic su [OK].
Figura 6 – Finestra di dialogo
Select COM Port
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 12 di 108
4. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
a) Fate clic sul pulsante [Live Mode] della barra di comando sulla
finestra principale.
b) Si apre la finestra di dialogo Select Devices, che elenca tutti gli
apparecchi disponibili. Il numero ID alla sinistra dell’elenco va
impostato mediante gli interruttori DIP situati sul pannello
posteriore dell’apparecchio.
c) Selezionate l’apparecchio da usare e fate clic su [Connect].
d) Il software passa alla modalità di regolazione in tempo reale,
indicata dal colore blu del diagramma del flusso del segnale e
dell’indicatore sulla barra di comando.
5. Denominate l’apparecchio.
a) Selezionate [Devices>Name Device] dal menu principale.
b) Si visualizza la finestra di dialogo.
c) Digitate un nome lungo sino a 15 caratteri e fate clic su [Name].
d) Il nome dell’apparecchio compare sulla barra del titolo della
finestra principale quando è attiva la modalità di regolazione in
tempo reale, ed è elencato nel menu [Devices].
Procedure iniziali
Figura 7 – Finestra di dialogo
Select Devices
Figura 8 – Finestra di dialogo
Name Device
Configurazione delle funzioni di controllo esterno
Se ai pin di controllo sono collegati apparecchi esterni, dovete configurare il P4800 in modo che rilevi i
dispositivi di controllo esterno. Questa configurazione viene memorizzata a livello di apparecchio e va
stabilita prima della creazione di qualsiasi configurazione da memorizzare nel P4800. Se il processore non è
collegato al computer, si può creare una configurazione, salvarla, e trasferirla in un secondo tempo al P4800
attraverso la connessione RS-232. Per istruzioni complete vedi sezione Pin di controllo, pagina 76.
1. Selezionate la modalità di progettazione.
Le funzioni di controllo esterno sono configurabili solo quando è attiva la modalità di progettazione. Se la
modalità attiva è quella di regolazione in tempo reale, fate clic sul pulsante [Design Mode] sulla barra di
comando della finestra principale.
2. Configurate i pin di controllo.
Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale, per aprire la finestra Control Pins.
Selezionate il numero di configurazioni che volete avere a disposizione e il tipo di codifica che dovrà essere
utilizzato dall'apparecchio per i numeri delle configurazioni, poi specificate le altre connessioni di controllo.
3. Memorizzate la configurazione sul P4800 o sul computer.
Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Store to Device] o [Configuration>Save to PC].
Nota – Se si desidera passare da una configurazione all’altra dal computer dopo avere
configurato le connessioni d’ingresso per il controllo, prima occorre disattivare le
connessioni nella finestra Control Pins.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 13 di 108
Creazione di un modello del flusso del segnale
Questa operazione può essere eseguita sia nella modalità di regolazione in tempo reale che nella modalità di
progettazione. Se si intende memorizzare più configurazioni nel P4800, si possono ridurre i tempi creando un
modello del flusso del segnale contenente i parametri comuni alle varie configurazioni. In un secondo tempo si
può richiamare questo modello dal P4800 oppure aprendo un file di configurazione sul computer, modificarlo
secondo le necessità e memorizzarlo ogni volta nell’apparecchio sotto forma di una nuova configurazione.
1. Denominate i canali di ingresso e uscita.
Fate doppio clic sui blocchi rappresentanti il guadagno dei canali di ingresso e uscita per aprire le
finestre dei parametri del P4800 e modificate le diciture visualizzate sotto i comandi del guadagno. Per
ulteriori informazioni vedi sezioneInserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita, a pagina 17.
2. Inserite processori nel diagramma del flusso del segnale.
Trascinate i blocchi rappresentanti i processori del segnale dalla finestra degli strumenti al diagramma
del flusso del segnale. Se state usando crossover, essi devono essere il primo tipo di processore da
inserire nella configurazione, seguiti dai limitatori, per prevenire danni agli altoparlanti. Per ulteriori
informazioni vedi sezione Aggiunta di processori, a pagina 20.
3. Create gruppi di collegamenti.
Facendo clic tenendo premuto il tasto CTRL potete selezionare più processori dello stesso tipo da
controllare in gruppo, per coppie di apparecchi stereo, gruppi di altoparlanti, zone, ecc. Potete anche
collegare blocchi di guadagno per regolare il livello complessivo dell’impianto. Per ulteriori informazioni
vedi sezione Creazione di collegamenti, a pagina 25.
Procedure iniziali
4. Scalate i livelli di uscita.
Fate doppio clic sui blocchi del guadagno di uscita per aprire la finestra Output Gain. Riducete il
guadagno di uscita di ciascun canale di –30 dB per impedire che i segnali ad alto volume si propaghino
nell’impianto. Se i canali di uscita sono collegati, basta regolare un solo fader per portare allo stesso
livello tutti i canali collegati.
5. Instradate il segnale dagli ingressi alle uscite.
Fate clic sul segnale e trascinatelo dai punti di connessione della striscia d’ingresso a quelli della striscia di
uscita per instradarlo attraverso il mixer a matrice. Per ulteriori informazioni vedi sezione Instradamento del
segnale, a pagina 18.
6. Regolate le impostazioni dei processori.
Fate doppio clic sul blocco rappresentante ciascun processore per aprirne la finestra dei parametri. Se
state usando il software con il computer non collegato all’apparecchio, in modalità di progettazione,
potete impostare livelli preliminari e modificarli successivamente quando il computer è collegato
all’apparecchio. Per ulteriori informazioni sulle regolazioni relative ai processori vedi sezione
Caratteristiche dei processori , a pagina 31, e la sezione attinente a ciascun tipo di processore.
7. Mappate i processori alle connessioni di controllo.
Ciascuna configurazione da memorizzare nell’apparecchio va messa in corrispondenza con le
connessioni dei pin di controllo affinché il P4800 rilevi gli apparecchi esterni quando la configurazione è
attiva. Aprite la finestra Control Pins e selezionate le caselle accanto ai canali di ingresso e uscita che
saranno regolati da ciascuna connessione di controllo. Per ulteriori informazioni vedi sezione Pin di
controllo, a pagina 76.
8. Impostate i processori sull’accesso di sola lettura.
Questa fase è pertinente solo se state impostando su misura dell’utente i parametri di protezione. Tale
livello di protezione viene memorizzato in ciascun processore a livello di configurazione memorizzata
nell’apparecchio. Selezionate i processori che l’utente non sarà autorizzato a modificare e selezionate
[Security>Level 2>Lock Selected] dal menu principale. Per una spiegazione completa e ulteriori
informazioni vedi sezione Protezione dei singoli processori, a pagina 85.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 14 di 108
Procedure iniziali
9. Denominate la configurazione.
Fate clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse su un
punto qualunque della finestra informativa al centro della barra di
comando per aprire la finestra di dialogo Preset Information.
Digitate un nome lungo fino a 15 caratteri, scrivetene la
descrizione e fate clic su [OK]. Per ulteriori informazioni vedi
sezione Denominazione di una configurazione, a pagina 19.
10. Memorizzate la configurazione completata
nell’apparecchio.
Se mentre eseguite le operazioni la modalità attiva è quella di
regolazione in tempo reale, la configurazione è già memorizzata
nell’apparecchio. Se la modalità attiva è quella di progettazione,
fate clic sul pulsante [Store Preset] della barra di comando sulla finestra principale. Per ulteriori
informazioni vedi sezione Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio, a pagina 28. Per
duplicare questa configurazione occorre che la modalità attiva sia quella di progettazione. Continuate a
fare clic sul pulsante [Store Preset], creando duplicati fino a memorizzare nell’apparecchio il numero
necessario di configurazioni.
Figura 9 – Finestra di dialogo
Preset Information
11. Attivate le funzioni di controllo esterno.
Una volta completata la creazione e la modifica delle configurazioni, se in precedenza avete disattivato
le connessioni di controllo per eseguire le regolazioni sul P4800 con il computer, aprite la finestra
Control Pin e riattivatele.
Impostazione del livello di protezione
Questa è l’ultima fase dell’approntamento del P4800. Prima di continuare, leggete per intero il capitolo
Protezione
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Impostate una password.
3. Impostate il livello di accesso per l’utente.
, a pagina 85. Le istruzioni che seguono sono solo un sommario della procedura.
Il livello di protezione è impostabile solo quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale. Se la
modalità attiva è quella di progettazione, fate clic sul pulsante [Live Mode] sulla barra di comando della
finestra principale.
Selezionate [Security>Set Password] dal menu principale, aprendo così la finestra di dialogo Create
Password. Digitate una password, premete il tasto Tab e digitatela di nuovo per confermarla. Fate clic
su [OK].
Selezionate [Security>Set Level] dal menu principale, per aprire la finestra di dialogo Set Security.
Selezionate il livello di accesso prescelto, poi fate clic [OK].
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 15 di 108
Creazione di una configurazione
CREAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE________________________
Una configurazione è una combinazione unica di connessioni per l’instradamento del segnale, la selezione e
collocazione di processori modulari, e di impostazioni del P4800. La si crea nel diagramma del flusso del segnale
sulla finestra principale e la si memorizza nell’apparecchio e/o nel computer. Il P4800 inizialmente è caricato
semplicemente con una configurazione vuota, ossia nell’apparecchio non esiste nessuna connessione per
l’instradamento del segnale e non viene eseguita alcuna elaborazione del segnale.
Configurazione del flusso del segnale
Per fare propagare il segnale audio attraverso l’apparecchio occorre instradarlo dagli ingressi alle uscite collegando i
punti di missaggio. Questo capitolo spiega i concetti fondamentali della progettazione del flusso del segnale con
l’interfaccia software del P4800.
Circuito di guadagno
Il P4800 permette di regolare il guadagno in corrispondenza di tre stadi del flusso del segnale: ingresso,
mixer a matrice e uscita. Prima di fare propagare il segnale audio attraverso l’apparecchio è necessario
comprendere questo circuito di guadagno, per prevenire danni agli apparecchi collegati al P4800 a causa di
livelli eccessivi del guadagno. La seguente figura schematizza il circuito di guadagno del P4800.
Connessione di instradamento del segnale
1. Guadagno d’ingresso 2. Mixer matrice3. Guadagno di uscita
Regola il guadagno del
segnale una volta eseguita la
conversione digitale e prima
dell’elaborazione nella
striscia dei canali
d’ingresso.
Figura 10 – Circuito di guadagno del P4800
Instrada il segnale
dall’ingresso all’uscita e ne
regola il guadagno prima
dell’elaborazione sul canale
di uscita.
Regolazione finale del
guadagno del segnale una
volta eseguita l’elaborazione
digitale e prima della
conversione
corrispondenza dell’uscita.
analogica in
Guadagno d'ingresso
Facendo doppio clic su qualsiasi blocco del guadagno d’ingresso si apre la finestra del corrispondente
processore, che visualizza i comandi relativi a tutti e quattro i canali. Questo stadio permette di eseguire una
regolazione di pre-elaborazione, fornendo comandi di attenuazione, guadagno e polarità per ciascun canale, e
permette di denominare le strisce dei canali d’ingresso.
Nota – I livelli del segnale che superano la soglia d’ingresso del P4800 vanno regolati
esternamente per prevenire l’intervento dei circuiti limitatori (clipping) in corrispondenza
dei convertitori A/D.
Questo è il punto d’ingresso del segnale nello schema del flusso. All’uscita del processore del guadagno
d’ingresso il segnale passa in sequenza attraverso gli slot dei processori inseriti nella striscia dei canali
d’ingresso corrispondenti. Al termine della striscia il segnale arriva al punto di missaggio, da dove può essere
instradato a una o più uscite (o anche a tutte) attraverso il mixer a matrice.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 16 di 108
Creazione di una configurazione
Mixer a matrice
Una volta instradato verso il punto di missaggio di una striscia dei canali di uscita, il segnale entra nello
stadio del mixer a matrice. Facendo doppio clic su un blocco qualsiasi del mixer si apre la finestra del
corrispondente processore, che visualizza un riquadro per ciascuna striscia dei canali di uscita. Quando su
più canali di uscita sono inseriti crossover, i riquadri del mixer relativi a tali canali si combinano per
rispecchiare questa configurazione. Questa finestra va adoperata per regolare la polarità e i livelli relativi di
tutti gli ingressi instradati verso il canale di uscita selezionato.
All’uscita del mixer a matrice il segnale passa in sequenza attraverso gli slot dei processori sulla striscia dei
canali di uscita specificata. All’uscita della striscia il segnale arriva al blocco del guadagno di uscita.
Guadagno di uscita
È lo stadio finale del circuito di guadagno del P4800. Facendo doppio clic su qualsiasi blocco del guadagno di
uscita si apre la finestra del corrispondente processore, che permette di eseguire una regolazione di postelaborazione, fornendo comandi di attenuazione, guadagno e polarità, e un attenuatore da 20 dB opzionale per
ciascun canale. Questa finestra permette anche di denominare le strisce dei canali di uscita. Superato il
processore del guadagno di uscita, il segnale passa attraverso il convertitore D/A e raggiunge l’uscita audio.
Silenziamento dei canali
Per silenziare i canali di ingresso e uscita del P4800 esistono vari metodi. I canali silenziati sono segnalati
nel diagramma del flusso del segnale, come illustrato nella tabella seguente.
Blocco del
guadagno
Ingressi 3 e 4 del
mixer a matrice
Uscita dal mixer a
matrice
Canali di uscita del
crossover
Silenziamento di tutti gli ingressi o le uscite
§ Fate clic sull’uno o sull’altro dei due appositi comandi, situati sul bordo inferiore della
finestra principale.
§ Selezionate l’opzione di menu [Processor>Mute All Inputs] o [Processor>Mute All Outputs].
§ Per silenziare automaticamente tutte le uscite, spegnete l’apparecchio.
Silenziamento di singoli canali
1. Aprite la finestra del guadagno d’ingresso, del mixer a matrice o del guadagno di uscita facendo
doppio clic sul blocco corrispondente.
2. Fate clic sul pulsante di silenziamento del canale prescelto.
3. Il blocco viene contrassegnato con una “M” rossa per indicare che è stato silenziato.
Inserimento di diciture dei canali di ingresso e uscita
Quando si crea un nuovo file per una configurazione, gli ingressi e le uscite non hanno descrizioni; queste sono
però facilmente inseribili mediante le finestre del guadagno d’ingresso e/o di uscita. Le diciture dei canali vengono
memorizzate insieme alla configurazione, cosicché per ogni configurazione si possono creare diciture diverse.
Modifica della dicitura di un canale
1. Fate doppio clic sul blocco del guadagno del canale.
2. Individuate la casella per la dicitura nella finestra del processore.
3. Fate clic e trascinate il cursore per evidenziare il testo.
4. Digitate la nuova dicitura; la lunghezza massima è di 15 caratteri.
5. Applicate le modifiche facendo clic su un altro comando o chiudendo la finestra.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 17 di 108
Creazione di una configurazione
Instradamento del segnale
Il P4800 permette di instradare il segnale da ciascuno dei quattro ingressi a una o più uscite tra le otto
disponibili, o anche a tutte. Per instradare il segnale dalle strisce dei canali d’ingresso a quelle dei canali di
uscita occorre farlo passare attraverso la matrice a mixer. Per collegare gli ingressi alle uscite, usate uno dei
metodi descritti di seguito.
Esecuzione dei collegamenti sul diagramma del flusso del segnale
Per configurazioni semplici dell’impianto, il metodo più semplice per collegare gli ingressi alle uscite è
adoperare il mouse sul diagramma del flusso del segnale.
Clic sui punti di missaggio
1. Fate clic su un punto di missaggio d’ingresso.
2. Il cursore cambia, per indicare che dovete specificare un collegamento di uscita.
3. Fate clic su un punto di missaggio in uscita.
Suggerimento – Per annullare un collegamento dopo avere fatto clic su un punto di
missaggio d’ingresso, si può usare il tasto ESC se non si è ancora fatto clic
sul un punto di missaggio in uscita.
Clic e trascinamento tra i punti di missaggio
1. Fate clic e trascinate il cursore da un punto di missaggio d’ingresso a uno di uscita.
2. Lungo il percorso del segnale si visualizza una linea, che diventa verde quando il collegamento
è valido.
3. Rilasciate il pulsante del mouse per eseguire il collegamento.
Clic sui selettori d’ingresso
4. Fate clic su uno dei selettori numerati d’ingresso del canale di uscita da collegare al
corrispondente canale d’ingresso.
5. Tra i punti di missaggio si visualizza una linea e il selettore numerato d’ingresso viene
evidenziato.
Esecuzione dei collegamenti sulla finestra del mixer a matrice
Per configurazioni più complesse, con molte linee di collegamento che s’incrociano, la finestra del mixer a
matrice può fornire un metodo più preciso per collegare gli ingressi alle uscite.
1. Fate doppio clic sul blocco di missaggio relativo al canale di uscita da collegare.
2. Sul lato sinistro della finestra del mixer a matrice, fate clic sul pulsante d’ingresso relativo al
collegamento di ciascun canale d’ingresso.
3. Tra i punti di missaggio, sul diagramma del flusso del segnale, si visualizza una linea e per
ciascun collegamento attivo si evidenzia il selettore numerato d’ingresso.
Eliminazione di collegamenti
§ Fate clic su una linea di collegamento e premete il tasto CANC.
§ Fate clic sul selettore d’ingresso corrispondente al collegamento; quest’ultimo si disattiva.
§ Fate clic su una linea di collegamento e usate il menu attinente al contesto, visualizzabile
facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Per selezionare più collegamenti, tenete premuto il tasto CTRL mentre fate clic.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 18 di 108
Creazione di una configurazione
Denominazione di una configurazione
Poiché nel P4800 si possono memorizzare sino a 128 configurazioni, è utile distinguere ciascuna
configurazione mediante un nome e una breve descrizione. Queste informazioni si visualizzano in un finestra
al centro della barra di comando sulla finestra principale.
Finestra informativa
Figura 11 – Finestra informativa
Il nome immesso viene assegnato alla configurazione quando la si memorizza nell’apparecchio e anche al
file corrispondente quando la si memorizza nel computer. Anche la descrizione si visualizza in tutte le
finestre di dialogo che elencano configurazioni, dovunque esse siano memorizzate. Queste informazioni
possono essere esaminate in qualsiasi momento sia nella modalità di regolazione in tempo reale che in
quella di progettazione.
Denominazione di una configurazione
1. Fate clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse su
un punto qualunque della finestra informativa.
2. Si apre una finestra di dialogo per l’immissione delle
informazioni.
3. Digitate un nome lungo non più di 15 caratteri e una
descrizione lunga non più di 80 caratteri.
4. Fate clic su [OK].
5. La finestra informativa rispecchia le modifiche apportate.
Figura 12 – Finestra di dialogo
Configurazione dei processori
Le regolazioni sui processori sono eseguibili in due modi: direttamente sulla configurazione nel diagramma del flusso
del segnale e nella finestra dei parametri di ciascun processore, alla quale si accede facendo doppio clic sul blocco
del processore stesso. Questa sezione descrive le regolazioni eseguibili sui processori nel diagramma del flusso del
segnale e spiega le differenze tra i due tipi principali di processore.
Tipi di processore
I due tipi principali di processore nel diagramma del flusso del segnale sono il processore fisso e quello modulare.
La differenza principale tra di essi è che i processori fissi fanno parte del circuito di guadagno del P4800 e quindi
di ogni configurazione del flusso del segnale, mentre i processori modulari sono selezionabili e posizionabili in
qualunque modo necessario per rispondere ai requisiti dell’impianto.
Processori fissi
Sono rappresentati dai blocchi di guadagno e di missaggio e la loro posizione sulle strisce dei canali è
permanente; non è possibili eliminarli, spostarli o copiarli. Tuttavia è possibile collegarli, memorizzarne le
impostazioni e richiamarle.
Processori modulari
I blocchi rappresentanti questi processori si possono inserire in qualsiasi slot vuoto (eccetto quelli degli
splitter e dei crossover) e si possono spostare, copiare o eliminare. Ciascun blocco sul diagramma del flusso
del segnale funziona in modo completamente autonomo. Quando si apre la finestra dei parametri di un
processore modulare, le impostazioni che si modificano si riferiscono solo a quel blocco, eccetto nei seguenti
casi:
§ Il blocco è la metà di una coppia stereofonica.
§ Il blocco è assegnato a un gruppo di collegamenti.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 19 di 108
Creazione di una configurazione
Aggiunta di processori
Ciascuna striscia di canali ha una fila di slot vuoti che possono ospitare qualunque blocco rappresentante un
processore modulare. A eccezione dei crossover e degli splitter, non ci sono limitazioni sui punti del
diagramma del flusso del segnale in cui si possono inserire i processori o su quante volte si può adoperare
un dato processore sulla stessa striscia. Poiché gli slot vuoti tra i processori non influiscono sul flusso del
segnale, non occorre che i blocchi siano adiacenti.
Quando si aggiungono per la prima volta processori al diagramma del flusso del segnale, le loro impostazioni
sono quelle predefinite in fabbrica. Si possono modificare i parametri di ciascun processore aprendone la
corrispondente finestra. Le impostazioni di un blocco non cambiano anche se lo si copia o lo si sposta in un
altro slot.
Inserimento negli slot vuoti
Si possono aggiungere processori al diagramma del flusso del segnale adoperando la finestra degli
strumenti del P4800 oppure mediante comandi di menu.
Con la finestra degli strumenti
Si può adoperare il mouse per trascinare i blocchi dei processori dalla finestra degli strumenti del P4800. Il
cursore cambia per indicare che l’azione successiva con il mouse inserirà il blocco nel diagramma del flusso
del segnale; l’aspetto del cursore dipende dal punto di inserimento, come illustrato nella seguente tabella.
Punto in cui si può
inserire il processore.
Punto non adatto per
il processore.
Inserimento di un processore dalla finestra degli strumenti del P4800
§ Premete il pulsante sinistro del mouse e senza rilasciarlo, trascinate un blocco dalla finestra
degli strumenti del P4800 sul punto prescelto del diagramma del flusso del segnale, poi
rilasciate il pulsante.
- OPPURE -
§ Fate clic una volta su un blocco nella finestra degli strumenti del P4800, poi fate clic di nuovo
sullo slot vuoto prescelto del diagramma del flusso del segnale.
Suggerimento – Per annullare l’inserimento di un processore dopo avere fatto clic sulla
finestra degli strumenti del P4800, si può usare il tasto ESC se non si è
ancora inserito il processore sul diagramma del flusso del segnale.
Con un comando di menu
Si possono aggiungere processori al diagramma del flusso del segnale senza bisogno di aprire la finestra
degli strumenti del P4800, adoperando il menu principale o il menu attinente al contesto, visualizzabile
facendo clic con il pulsante destro del mouse, come descritto qui sotto.
Inserimento di un processore mediante un menu
1. Fate clic per selezionare uno slot vuoto.
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per selezionare un processore.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
Un altro vantaggio nell’utilizzo di un comando di menu per inserire i processori è la possibilità di inserire lo
stesso tipo di processore in più slot con un solo comando.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 20 di 108
Inserimento di più processori
Creazione di una configurazione
1. Fate clic tenendo premuto il tasto C
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per inserire lo stesso tipo di processore in ogni slot selezionato.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
TRL per selezionare più slot vuoti.
Processori stereofonici
Si inseriscono nel diagramma del flusso del segnale in modo molto simile a come si fa per inserire i
processori modulari, tuttavia ciascuno dei canali stereo si presenta come un blocco separato; facendo clic
sull’uno o sull’altro blocco si apre la finestra dei parametri di entrambi i canali.
Ciascuno dei seguenti processori dinamici funziona come coppia stereofonica:
Nome del blocco Descrizione
§ ST COMP Compressore stereo
§ SFT ST COMP Compressore stereo - Opzione di transizione graduale
§ ST LIM Limitatore stereo
§ SFT ST LIM Limitatore stereo - Opzione di transizione graduale
Inserimento di un processore stereo dalla finestra degli strumenti del P4800
1. Fate clic sul blocco di un processore.
Quando si seleziona un processore stereo dalla finestra degli strumenti del P4800, il cursore è
leggermente diverso dal cursore che si visualizza per gli altri processori, come illustrato nella seguente
tabella.
Punto in cui si può inserire il primo
canale del processore stereo.
Punto in cui si può inserire il secondo
canale del processore stereo.
2. Aggiungete il primo canale della coppia stereofonica.
§ Premere il pulsante sinistro del mouse e senza rilasciarlo, trascinate un blocco dalla finestra
degli strumenti del P4800 sul punto prescelto del diagramma del flusso del segnale; poi
rilasciate il pulsante per inserire il primo canale del processore.
- OPPURE -
§ Fare clic una volta su un blocco nella finestra degli strumenti del P4800, poi fate clic di nuovo
sullo slot vuoto prescelto del diagramma del flusso del segnale.
3. Il cursore cambia, per indicare che dovete inserire il secondo canale del processore.
§ Fate clic sullo slot adatto per aggiungere il secondo canale stereo.
Inserimento di un processore stereo mediante un menu
1. Fate clic tenendo premuto il tasto Ctrl per selezionare slot vuoti su due canali.
2. Adoperate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse, per inserire entrambi i canali della coppia stereofonica.
- OPPURE -
3. Usate l’opzione [Processor>Add] del menu principale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 21 di 108
Creazione di una configurazione
Crossover e splitter
Poiché i crossover sono esclusivamente processori di uscita, sono inseribili solo sulle strisce dei canali di
uscita, come si fa per qualunque altro processore, ma tenendo presente quanto segue.
§ Un crossover si estende verso il basso sul numero specificato di uscite, cosicché occorre
selezionare una striscia di canali sotto la quale ci sia un numero sufficiente di uscite.
§ Un blocco di crossover può estendersi solo su uscite consecutive.
§ I crossover non possono sovrapporsi su nessuna striscia di uscita.
§ I punti di missaggio scompaiono in corrispondenza a tutte le uscite sulle quali si estendono i
crossover, eccetto la striscia superiore.
§ Gli slot dei processori alla sinistra di un crossover scompaiono dalle uscite situate sotto la
striscia superiore.
§ Gli splitter si possono ramificare come i crossover e sono soggetti alle stesse limitazioni.
A causa di queste considerazioni, se una particolare configurazione richiede crossover, occorre aggiungerli al
diagramma del flusso del segnale prima di collegare i punti di missaggio o aggiungere altri processori alle
strisce dei canali di uscita.
Ducker
Va inserito solo nella striscia dei canali d’ingresso in cui si propaga il segnale di paging. Il sistema non
permette di inserire il ducker in una striscia di uscita.
Sostituzione di processori
Un dato slot può ospitare solo un processore alla volta. Per sostituire un processore occorre prima eliminarlo dallo
slot e quindi aggiungere il nuovo processore con uno dei metodi descritti in precedenza.
Gestione delle risorse per l’elaborazione digitale del segnale
Sebbene la potenza di elaborazione del P4800 sia sufficiente a molte applicazioni, è possibile che venga
inserito nel diagramma del flusso del segnale un numero di processori eccessivo per le risorse per
l’elaborazione digitale del segnale. Questa sezione spiega in termini generali come il P4800 gestisce tali
risorse per ogni configurazione e offre alcuni suggerimenti sul modo di ottimizzarle.
Assegnazione delle risorse
Semplicemente inserendo un processore su una striscia di canali si assegnano le risorse per l’elaborazione
digitale del segnale necessarie affinché il processore funzioni nel modo migliore. Il motivo per cui è disponibile una
gamma così ampia dello stesso tipo di processori è dare la possibilità di selezionare solo la capacità di
elaborazione effettivamente necessaria per un dato modulo. Quando si progetta una configurazione semplice, non
è essenziale prestare attenzione alla percentuale delle risorse utilizzate, mentre quanto più complessa è la
configurazione tanto più importante è selezionare i processori che sfruttino il minimo di risorse necessarie per
svolgere la funzione prevista.
Per esempio, se si inserisce un equalizzatore parametrico a dieci bande in una striscia di canali, si
impegnano istantaneamente le risorse per l’elaborazione richieste da tutti e dieci i filtri, anche se quelli
adoperati sono solo quattro. In questo caso la scelta migliore sarebbe il PEQ5.
Memoria del ritardo
Il P4800 ha una zona di memoria che può contenere fino a 20 secondi di tempo di ritardo, divisibile tra
qualsiasi combinazione di processori di ritardo. Analogamente a come si assegnano le risorse per
l’elaborazione digitale del segnale, la memoria del ritardo viene assegnata al blocco del processore in base al
ritardo massimo specificato nel nome del blocco.
Ad esempio, se occorre un ritardo di 45 millisecondi è bene non usare un ritardo di 2 secondi se un ritardo
di 150 millisecondi risulta adeguato. Anche se per entrambi i processori si può impostare lo stesso ritardo,
il ritardo di 2 secondi occupa una parte notevole della memoria del ritardo.
Nota – La memoria del ritardo non va confusa con le risorse per l’elaborazione digitale del segnale
a disposizione del P4800, che per ciascun ritardo sfrutta la stessa quantità di risorse
qualunque sia il valore del ritardo.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 22 di 108
Creazione di una configurazione
Indicatori di utilizzo
Sono situati sul bordo inferiore della finestra principale e indicano la percentuale di risorse per l’elaborazione
digitale del segnale e di memoria del ritardo utilizzate dalla configurazione attuale, cosicché se necessario si
possono modificare opportunamente le selezioni relative. Quando si aggiunge o si toglie un processore dal
diagramma del flusso del segnale, l’indicatore di utilizzo delle risorse calcola e visualizza istantaneamente la
nuova percentuale di utilizzo.
Nota – L’indicatore mostra la percentuale delle risorse totali impegnate dalla configurazione e
non la quantità di risorse sfruttate dai processori individualmente.
Poiché il P4800 esegue l’elaborazione digitale del segnale con più processori, è possibile che l’indicatore di
utilizzo delle risorse non ne rappresenti con precisione la percentuale disponibile. Se l’indicatore segnala che il
20% delle risorse è disponibile ma risulta impossibile aggiungere un processore, è possibile che le risorse
disponibili siano ripartite tra i processori anziché essere disponibili in un solo punto. La sezione seguente presenta
alcune soluzioni per l’ottimizzazione dell’elaborazione digitale del segnale.
Nota: Ciascun apparecchio P4800 il cui numero di serie comincia con la lettera N o una
successiva vi permette di usare una configurazione creata nella modalità di
progettazione. Nel caso dei modelli più vecchi (indicati da un numero di serie
cominciante con L o M), le configurazioni che impiegano meno dell’87% delle risorse
per l’elaborazione digitale del segnale, come mostrato dall’apposito indicatore,
dovrebbero essere utilizzabili. Tuttavia, poiché le risorse vengono distribuite tra più
processori, è possibile che l’indicatore non mostri precisamente la capacità disponibile
per l’elaborazione digitale del segnale, così che un modello più vecchio potrebbe non
essere in grado di usare una configurazione anche se l’indicatore mostra un valore
inferiore all’87%. Ciò si può verificare se la configurazione impiega più processori
DFR5, DFR10 e/o GEQ30. Per assicurare che una configurazione sia utilizzabile su un
P4800 il cui numero di serie comincia con L o M, collegate l’apparecchio e passate alla
modalità di regolazione in tempo reale; il valore dell’indicatore e le percentuali di utilizzo
del processore elencati nella finestra degli strumenti vengono regolati in scala per
rispecchiare accuratamente la capacità dell’apparecchio.
Suggerimenti per l’ottimizzazione dell’elaborazione
digitale del segnale
Se quando si cerca di aggiungere un processore al diagramma del
flusso del segnale si visualizza il messaggio riportato nella figura
13, si può ottimizzare la configurazione per liberare alcune risorse
per l’elaborazione digitale del segnale e poi aggiungere il
processore. Seguono alcuni suggerimenti al riguardo.
§ Spostate i processori da un lato all’altro del mixer a matrice,
cominciando con i processori che sfruttano la percentuale
maggiore di risorse (per informazioni dettagliate vedi
Appendice B, a pagina 102).
Per esempio, se c’è un DFR10 sul lato di uscita del diagramma del flusso del segnale,
spostatelo sul lato d’ingresso o viceversa.
§ Ogni qualvolta possibile, riunite in un solo modulo più equalizzatori inseriti nello stesso percorso
del segnale.
Per esempio, due PEQ3 impegnano più risorse rispetto a un PEQ7. Si noti anche che tutti i PEQ
sono disponibili anche con filtri a pendenza costante o variabile gradualmente, per impedire lo
spreco di risorse. L’unica funzione in dotazione al solo modulo CUT/SHELF è la pendenza di 24
dB/ottava; se tale funzione non è necessaria, non c’è alcun motivo per cui i filtri a pendenza
costante o variabile gradualmente si trovino in modulo separato da un altro PEQ inserito nello
stesso percorso del segnale.
Figura 13 – Messaggio sulle risorse per
l’elaborazione digitale del segnale
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 23 di 108
Creazione di una configurazione
§ Ogni qualvolta possibile, riunite in un solo modulo più ritardi inseriti nello stesso percorso del
segnale.
Adoperando due blocchi di ritardo da 5 ms quando occorrono 7 ms di ritardo si risparmia
memoria, ma si utilizza il doppio di risorse rispetto al caso in cui invece si usi un singolo blocco
con un ritardo di 150 ms.
§ Ogni qualvolta possibile aggiungete processori al lato d’ingresso del mixer anziché al lato di uscita.
§ Togliete processori da tutti i canali non utilizzati.
§ Adoperate splitter per impiegare le stesse risorse su più canali di uscita.
§ Usate un PEQ10 invece di un GEQ30. Nella maggior parte dei casi non si usano tutti e trenta i filtri e
il PEQ10 utilizza meno della metà delle risorse.
§ Sostituite i DFR con equalizzatori parametrici una volta eliminate le oscillazioni libere dall’impianto.
Per esempio, in una configurazione nella quale occorrono più DFR su più ingressi per ottenere un
guadagno migliore a monte della retroazione, inizialmente potreste usare un DFR su ciascun
ingresso per eliminare le oscillazioni libere dall’impianto. Una volta inseriti i filtri del DFR, copiateli
in un PEQ, poi eliminate il DFR. Potete ripetere queste operazioni per ciascun ingresso e infine
lasciare solo un DFR nell’uscita dell’altoparlante che presenta i problemi maggiori, per una
successiva rilevazione automatica della retroazione.
Nota – Una volta ottimizzata la configurazione, è possibile che l’indicatore di utilizzo delle
risorse per l’elaborazione digitale del segnale non rispecchi una modifica in quanto la
percentuale totale disponibile è effettivamente la stessa; ossia il P4800 ha semplicemente
riassegnato le risorse in modo da sfruttarle meglio.
Operazioni “Copia e incolla”
I tradizionali comandi “Copia”, “Taglia” e “Incolla” funzionano solo sui processori modulari e offrono un
metodo conveniente per duplicare processori insieme alle rispettive impostazioni su più canali.
Esecuzione di un’operazione “Copia e incolla” su un processore
1. Selezionate un processore facendo clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse.
2. Selezionate il comando “Copia” in uno dei tre modi seguenti.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Selezionate [Edit>Copy] dal menu principale.
§ Premete CTRL+C sulla tastiera.
3. Selezionate uno slot vuoto.
4. Selezionate il comando “Incolla” usando uno dei due menu o premendo C
TRL+V.
Nota – Questi comandi non funzionano con selezioni multiple.
Eliminazione di processori dagli slot
È facile togliere processori da una configurazione senza influire su nessun altro aspetto del flusso del
segnale.
Eliminazione di un processore
1. Selezionate il processore facendo clic una sola volta con il pulsante sinistro del mouse.
2. Selezionate il comando “Elimina” in uno dei tre modi seguenti.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
§ Selezionate [Edit>Delete] dal menu principale.
§ Premete il tasto CANC.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 24 di 108
Creazione di una configurazione
Creazione di collegamenti
È possibile collegare più processori dello stesso tipo per regolarli come se fossero uno solo. Le modifiche
apportate nella finestra dei parametri di un processore collegato a un gruppo di processori hanno effetto
immediato sulle impostazioni degli altri processori del gruppo. Tuttavia, alcune funzioni continuano a essere
indipendenti sui processori collegati:
§ Operazioni “Copia”, “Taglia” e “Incolla”
§ Spostamento del processore in un altro slot o in un’altra striscia di canali
§ Denominazione della finestra dei parametri del processore.
È possibile raggruppare anche processori fissi situati nello stesso stadio del circuito di guadagno, sincronizzando
così i comandi di livello per tutti i canali raggruppati. Per esempio, si possono raggruppare due blocchi di
guadagno del canale d’ingresso per regolarli come se fossero una coppia stereofonica. Si possono anche
collegare tutti i blocchi di guadagno delle uscite per regolare i livelli dei canali di uscita con un solo comando
simultaneamente.
Nota – Si possono collegare solo processori dello stesso tipo.
Creazione di un gruppo di processori
Quando si crea inizialmente un gruppo di processori, le impostazioni di tutti questi processori si
sincronizzano. Se prima di creare il gruppo si sono già specificate le impostazioni di uno dei processori, è
possibile designarle come impostazioni originarie, in modo che siano copiate negli altri processori. Se invece
si desidera eliminare eventuali impostazioni precedenti dei processori, come impostazioni originarie si
possono selezionare quelle predefinite in fabbrica. Una volta creato il gruppo, le modifiche apportate a uno
qualunque dei processori a esso collegati si rispecchiano sugli altri processori del gruppo.
Creazione di un gruppo di processori
1. Fate clic tenendo premuto il tasto C
processori.
2. Selezionate [Processor >Link>New Link Group] dal menu
principale o [Link>New Link Group] dal menu attinente al
contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del
mouse.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Create Link Group.
4. Digitate un nome lungo due caratteri per il gruppo.
5. Scegliete le impostazioni originarie.
6. Fate clic su [OK] per accettare le impostazioni.
Il nome specificato per il gruppo compare sul blocco del
processore nel diagramma del flusso del segnale e sull’indicatore
di collegamento situato nell’angolo in basso a destra della finestra
dei parametri del processore, come illustrato nella seguente
tabella.
Finestra dei parametri del processore Diagramma del flusso del segnale
TRL per selezionare più
Figura 14 – Finestra di dialogo Create
Link Group
Nota – I processori possono essere collegati a un solo gruppo alla volta.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 25 di 108
Creazione di una configurazione
Aggiunte a un gruppo di processori
Si possono aggiungere blocchi a un gruppo di processori preesistente purché siano dello stesso tipo e non
siano collegati a un altro gruppo. Ogni processore aggiunto al gruppo ne prende le impostazioni.
Aggiunta di blocchi a un gruppo di processori preesistente
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic
tenendo premuto il tasto C
TRL per selezionare più
blocchi.
2. Selezionate [Processor>Link>Add To] dal menu
principale o [Link>Add To] dal menu attinente al
contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante
destro del mouse.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Add to Link Group, che
elenca solo i gruppi contenenti processori di tipo identico a
quello del blocco selezionato.
4. Selezionate un gruppo di processori.
Figura 15 – Finestra di dialogo Add to Link Group
5. Fate clic su [OK].
Scollegamento di un blocco da un gruppo di processori
Si possono scollegare processori da un gruppo senza influire sugli altri processori del gruppo. Si può anche
dissolvere un gruppo scollegando da esso tutti i processori che ne fanno parte.
Scollegamento di blocchi da un gruppo di processori preesistente
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic tenendo premuto il tasto C
TRL per selezionare
più blocchi.
2. Selezionate [Processor>Link>Unlink] dal menu principale o dal menu attinente al contesto,
visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Nota – Un gruppo di processori è composto da almeno due blocchi. Scollegando tutti i blocchi
meno uno, si dissolve completamente il gruppo.
Bypass
Si può escludere qualsiasi processore modulare dalla finestra principale, in
modo da valutare il percorso del segnale mentre un particolare processore
ne è escluso temporaneamente. I blocchi esclusi sono contrassegnati nel
diagramma del flusso del segnale con una bandierina gialla.
Esclusione o inclusione di un blocco
1. Fate clic su un blocco per selezionarlo o fate clic tenendo premuto il
Figura 16 – Blocco di un processore
tasto C
TRL per selezionare più blocchi.
2. Escludete il blocco in uno dei tre modi seguenti:
§ Premete CTRL+B sulla tastiera.
§ Selezionate [Processor>Bypass Selected] dal menu principale.
§ Usate il menu attinente al contesto, visualizzabile facendo clic con il pulsante destro del mouse.
Blocco escluso
escluso
Nota – Non si possono escludere né crossover né splitter.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 26 di 108
Memorizzazione di una configurazione
MEMORIZZAZIONE DI UNA CONFIGURAZIONE __________________
Una volta creata una configurazione, la si può memorizzare nel computer o nel P4800, se questo è collegato al
computer. Quando la modalità attiva è quella di regolazione in tempo reale, la configurazione creata viene
memorizzata direttamente nel P4800 ed è possibile memorizzarla nel computer in qualsiasi momento facendo clic sul
pulsante [Save As] della barra di comando sulla finestra principale.
File di memorizzazione delle configurazioni
Con il software del P4800 è possibile progettare una serie completa di configurazioni del flusso del segnale senza
bisogno di collegare il computer. In un secondo tempo le configurazioni memorizzate nel computer si possono
richiamare, modificare e memorizzare nell’apparecchio. I file impiegati per memorizzare le configurazioni hanno
l’estensione “.scn”.
Memorizzazione di una nuova configurazione nel computer
Se il computer non è collegato all’apparecchio, ogni nuova configurazione del flusso del segnale va
memorizzata nel computer.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Save As Scene File] dal menu principale oppure fate
clic sul pulsante [Save As] sulla barra di comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Save Scene As.
3. Selezionate l’unità e la directory in cui memorizzare il nuovo file della configurazione.
4. Digitate un nome per il file e, facoltativamente, una descrizione.
5. Fate clic su [Save].
Nota – I file di configurazioni attinenti ad altri processori digitali del segnale Shure, quali il
DFR11EQ o il DP11, utilizzano la stessa estensione .SCN. Si suggerisce di salvare i file
relativi ad apparecchi diversi in directory diverse, per distinguerli più facilmente.
Utilizzo del campo della descrizione
Il campo per la descrizione, facoltativa, aiuta a identificare i file delle configurazione quando vengono aperti.
Quando si memorizza nell’apparecchio una configurazione registrata nel computer, la descrizione che
accompagna quest’ultima sovrascrive quella della configurazione memorizzata nell’apparecchio.
Modifica dei file delle configurazioni
Quando si apportano modifiche al file di una configurazione preesistente, lo si può salvare con un nome
diverso o sovrascrivere la versione precedente.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Open Scene File] dal menu principale oppure fate clic
sul pulsante [Open] sulla barra di comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Open Scene.
3. Selezionate l’unità e la directory in cui si trova il file da aprire.
4. Fate clic sul file per selezionarlo, poi fate clic sul pulsante [Open].
5. Apportate le modifiche.
6. Selezionate nella finestra principale [File>Save As Scene File] dal menu principale oppure fate
clic sul pulsante [Save As] sulla barra di comando.
7. Si visualizza la finestra di dialogo Save Scene As.
8. Fate clic sul nome del file originario per selezionarlo, poi fate clic su [Save].
9. Si visualizza una finestra di dialogo che richiede di confermare che si desidera sovrascrivere il file
precedente.
10. Fate clic su [Yes] per sovrascrivere il file.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 27 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Gestione delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio
Il P4800 può memorizzare da un minimo di 16 a un massimo di 128 configurazioni, a seconda della loro complessità.
Una volta memorizzate le configurazioni nell’apparecchio è possibile cambiarne il nome, cancellarle o eseguirne il
backup in gruppo.
Memorizzazione di una configurazione nell’apparecchio
Quando è attiva la modalità di progettazione e il computer è collegato all’apparecchio, si possono
memorizzare in quest’ultimo nuove configurazioni del flusso del segnale direttamente oppure aprendo i file
delle configurazioni memorizzate nel computer e salvandole nella memoria nell’apparecchio.
Procedura
1. Selezionate nella finestra principale [File>Store As Preset] dal
menu principale oppure, se la modalità attiva è quella di
progettazione, fate clic sul pulsante [Store Preset] sulla barra di
comando.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
3. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli disponibili e
fate clic su [Connect].
Figura 17 – Finestra di dialogo Select Devices
4. Si visualizza la finestra di dialogo
Store Preset.
5. Digitate un nome per la configurazione;
la lunghezza massima è di 15 caratteri.
6. Digitate un numero per la
configurazione o accettate quello
predefinito.
7. Digitate una descrizione (facoltativa)
che aiuti a identificare il contenuto della
configurazione.
8. Fate clic su [Store].
Figura 18 – Finestra di dialogo Store Preset
Cambio del nome di una configurazione memorizzata nell’apparecchio
Una volta memorizzata una configurazione nell’apparecchio, se ne può cambiare il nome e la
descrizione dopo essere passati alla modalità di regolazione in tempo reale.
Procedura
1. Fate clic sul pulsante [Live Mode] della barra di comando.
2. Selezionate la configurazione di cui cambiare il nome dal menu a
discesa nella finestra informativa sulla barra di comando.
3. La finestra principale passa alla modalità “anteprima” per la
configurazione selezionata.
4. Fate clic sul pulsante [Load] della barra di comando per caricare
la configurazione.
5. Fate clic su un punto qualsiasi della finestra informativa.
6. Si visualizza la finestra di dialogo Rename Preset.
7. Digitate il nuovo nome e/o la nuova descrizione.
8. Fate clic su [OK].
Figura 19 – Finestra di dialogo
Rename Preset
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 28 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Cancellazione di una configurazione memorizzata nell’apparecchio
Nella modalità di progettazione si possono cancellare dall’apparecchio le configurazioni non più in uso.
Procedura
1. Fate clic sul pulsante [Design Mode]
della barra di comando.
2. Selezionate [File>Delete Preset].
3. Si visualizza la finestra di dialogo
Select Devices.
4. Selezionate un apparecchio dall’elenco
di quelli disponibili e fate clic su
[Connect].
5. Si visualizza la finestra di dialogo
Delete Preset.
6. Selezionate la configurazione da
cancellare o fate clic tenendo premuto
il tasto M
configurazioni.
7. Fate clic su [Delete].
AIUSC per selezionare più
Figura 20 – Finestra di dialogo Delete Preset
Nota – Non è possibile cancellare la configurazione attualmente caricata. Per cancellarla
occorre prima caricarne un’altra.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 29 di 108
Memorizzazione di una configurazione
Backup dell’apparecchio
Le configurazioni memorizzate nell’apparecchio possono essere archiviate tutte in un solo file di backup e ripristinate
nell’apparecchio in un secondo tempo. Per eseguire un backup o un ripristino occorre attivare la modalità di
progettazione.
Backup di tutte le configurazioni memorizzate
nell’apparecchio
1. Fate clic sul pulsante [Design Mode] della barra di
comando.
2. Selezionate [File>Backup Device] dal menu
principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
4. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli
disponibili e fate clic su [Connect].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Backup Device.
6. Fate clic su [Backup Device].
7. Si visualizza la finestra di dialogo Save Backup As,
illustrata nella figura 22.
8. Selezionate la directory in cui eseguire il backup e
digitate il nome del file.
9. Fate clic su [Save].
Ripristino dell’archivio delle configurazioni
nell’apparecchio
1. Selezionate [File>Restore Device] dal menu principale.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Open Backup, simile alla
finestra Save Backup illustrata nella figura 22.
3. Selezionate la directory in cui avete registrato l’archivio e
selezionate il file corrispondente.
4. Fate clic su [Open].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
Figura 21 – Finestra di dialogo Backup Device
6. Selezionate un apparecchio dall’elenco di quelli disponibili e
fate clic su [Connect]. L’insieme di configurazioni viene
trasferito all’apparecchio.
Figura 22 – Finestra di dialogo Save Backup As
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 30 di 108
Caratteristiche dei processori
CARATTERISTICHE DEI PROCESSORI _________________________
Questo capitolo descrive le caratteristiche del software comuni a molte delle finestre dei parametri dei processori. Per
informazioni sulle caratteristiche specifiche di singoli processori, vedi sezioni Processori fissi, a pagina 34, e
Processori modulari, a pagina 40.
Fader
Sono presenti in molte delle finestre dei parametri dei processori; un esempio di fader è illustrato nella figura 23. I
fader permettono di regolare il guadagno spostando in senso verticale il mouse, come si sposterebbe un comando
analogo sulla consolle fisica di un mixer. È possibile anche specificare il guadagno numericamente, digitando un
valore nell’apposita casella. Prima selezionate il fader e poi regolate il guadagno con uno dei metodi descritti di
seguito.
Selezione
Per selezionare un fader, posizionate il cursore del mouse sull’apposito comando e fate clic con il pulsante
sinistro oppure fate clic sulla casella dei valori, situata sotto la scala graduata. Il comando si evidenzia per
indicare che è stato selezionato. Se la finestra contiene più fader, si può passare dall’uno all’altro, da sinistra
a destra usando il tasto T
AB o da destra a sinistra premendo MAIUSC+TAB.
Comando del fader selezionato.
Comando del fader deselezionato.
Regolazione del guadagno
Con il mouse
§ Fate clic sul comando del fader e trascinatelo in su o i
n giù senza rilasciare il pulsante.
§ Fate clic sulla scala graduata in corrispondenza del guadagno
prescelto.
§ Per impostare il guadagno a 0 dB, fate clic con il pulsante
destro del mouse sul comando del fader.
Con una sola battuta di tasto
1. Selezionate il fader prescelto.
2. Usate uno dei tasti seguenti per regolare il guadagno.
Tasto Risultato
Freccia Su Aumento di 0,5 dB
Freccia Giù Riduzione di 0,5 dB
Pagina Su Aumento di 3 dB
Pagina Giù Riduzione di 3 dB
Scala graduata del fader
Comando del fader
Pulsanti di regolazione rapida
Casella dei valori
Figura 23 – Comandi standard
Barra spaziatrice Valore impostato a 0 dB
Casella dei valori
Permette di specificare il guadagno con una precisione di 0,1 decibel. Per ciascun fader esiste un’apposita
casella dei valori, che nella maggior parte delle finestre è situata direttamente sotto di esso. Le due eccezioni
sono le finestre del GEQ10 e del GEQ30, che offrono una sola casella dei valori per l’intero gruppo di fader.
In questo caso, prima si seleziona il comando del fader da regolare e poi si immette un valore nella casella.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 31 di 108
Pulsanti di regolazione rapida
Sono situati alla sinistra di tutte le caselle dei valori e consentono di regolare comodamente il guadagno
senza bisogno di digitarne il valore.
Regolazione rapida del guadagno
§ Fate clic sul pulsante Su o Giù per variare il guadagno di ± 0,5 dB.
§ Fate clic sul pulsante Su o Giù e non rilasciate il pulsante del mouse. Il guadagno comincia ad
aumentare o diminuire; quanto più tempo passa senza che rilasciate il pulsante, tanto più
rapidamente varia il guadagno.
Memorizzazione e richiamo delle impostazioni
È possibile salvare in un file sul computer le impostazioni di qualsiasi finestra di un processore e richiamarle la
prossima volta che occorrono impostazioni simili per lo stesso tipo di processore. Ciò permette di creare
impostazioni su misura o predefinite per una specifica installazione, per i processori usati più spesso. Se si
salveranno molte impostazioni nel computer, è utile creare una directory riservata per le impostazioni di un
processore o di una installazione specifici.
Memorizzazione delle impostazioni
1. Fate doppio clic sul blocco del processore per aprirne la finestra dei parametri.
2. Selezionate [File>Save Settings] dal menu principale o premete C
3. Digitate il nome di un file.
4. Fate clic su [Save].
5. Al file viene aggiunta automaticamente un’estensione che indica il tipo di processore da cui è
stato creato.
Caratteristiche dei processori
TRL+S sulla tastiera.
Richiamo delle impostazioni
1. Fate doppio clic sul blocco del processore per aprirne la finestra dei parametri.
2. Selezionate [File>Recall Settings] dal menu principale o premete C
3. Selezionate il file contenente le impostazioni.
4. Fate clic su [Open].
Nota – Si possono richiamare impostazioni solo per un processore di tipo identico a quello
impiegato per creare il file in cui sono state memorizzate.
Denominazione delle finestre del processore
Alla finestra dei parametri di ciascun processore modulare inserito nel diagramma del flusso del segnale si
può assegnare un nome unico, utile quando sono aperte contemporaneamente più finestre. Il titolo
predefinito di una finestra include il nome del tipo generale di processore e la dicitura relativa alla striscia dei
canali in cui esso è inserito.
Per differenziare tra processori simili si può specificare il nome della finestra in modo che rispecchi la
funzione o le impostazioni particolari del processore. Il nuovo nome compare sia nella barra del titolo della
finestra sia sulla barra delle operazioni di Windows quando la finestra dei parametri è ridotta a icona.
Cambio del nome della finestre dei parametri di un processore
1. Fate doppio clic sul blocco del processore per aprirne la finestra dei parametri.
2. Selezionate [Options>Name] dal menu principale.
3. Digitate il nuovo nome; la lunghezza massima è di 15 caratteri.
4. Fate clic su [OK].
TRL+R sulla tastiera.
Nota – In questo modo si cambia solo il nome della finestra dei parametri. Il titolo del blocco
del processore, nel diagramma del flusso del segnale, non cambia.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 32 di 108
Caratteristiche dei processori
Istantanee
La funzione di acquisizione delle istantanee, disponibile su tutte le finestre dei parametri dei processori che hanno
una curva di risposta o di trasferimento, permette di generare un’immagine della curva attuale e di visualizzarla
mentre si modificano le impostazioni del processore. L’istantanea rimane memorizzata nel processore finché non se
ne acquisisce una nuova nella stessa finestra dei parametri o finché non si chiude il software.
I seguenti esempi di risposte in frequenza si riferiscono alla finestra dei parametri di un equalizzatore parametrico a
cinque bande con filtri a risposta costante e variabile gradualmente (PEQ5+CS).
Uso della funzione di acquisizione delle istantanee
1. Fate clic sul pulsante [TAKE] per
acquisire la nuova risposta in
frequenza o curva di trasferimento.
2. Fate clic sul pulsante [SHOW]
per visualizzare
l’istantanea dietro il
grafico già visualizzato.
Quando l’istantanea è
visualizzata, il
pulsante è illuminato
in verde.
Figura 24 – Acquisizione di un’istantanea
Figura 25 – Modifica della risposta in frequenza
4. Fate clic di nuovo sul
pulsante [SHOW] per
nascondere o visualizzare
l’istantanea.
3. Modificate le impostazioni
del processore. Mentre il
grafico si modifica, potete
confrontarlo con l’istantanea
del grafico precedente,
visibile sullo sfondo.
Figura 26 – L’istantanea è stata nascosta
Nota – Se si comanda la visualizzazione dell’istantanea prima di modificare le
impostazioni del processore, l'istantanea rimane nascosta dietro il grafico già
visualizzato. Diventa visibile non appena si modifica il grafico con
impostazioni diverse.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 33 di 108
Costituiscono i tre stadi del Circuito di guadagno del P4800 (per ulteriori informazioni vedi pagina 16) e sono detti
“fissi” perché non è possibile né spostare né eliminare i blocchi del guadagno e del missaggio situati nel diagramma
del flusso del segnale.
Guadagno d'ingresso
Il processore del guadagno d’ingresso contiene comandi individuali per tutti e quattro i canali d’ingresso. Per aprire
questa finestra fate doppio clic sul blocco situato all’estremità sinistra di qualsiasi striscia dei canali d’ingresso.
Regolazione
della scala
Polarità del segnale
Comandi del
guadagno
Silenziamento
del canale
Dicitura
del canale
Indicatore del
collegamento
Figura 27 – Finestra del guadagno
Regolazione della scala
Questi pulsanti servono a regolare la scala di ciascun canale d’ingresso per adattarla al livello di uscita
dell’impianto in linea a monte del P4800. Fate clic per selezionare alternatamente il livello -10 dBV o +4 dBu.
L’impostazione predefinita è +4 dBu.
È selezionato il livello +4 dBu
È selezionato il livello -10 dBV
Polarità del segnale
Facendo clic su questo pulsante si inverte la polarità del segnale entrante nella striscia dei canali d’ingresso.
L’impostazione predefinita corrisponde alla polarità normale.
Polarità normale
Polarità inversa
Comandi del guadagno
Servono a regolare il livello del segnale per ciascun canale d’ingresso. Anzitutto si seleziona il comando del
fader, poi se ne regola il livello con il mouse, i tasti freccia o specificando un valore nell’apposita casella. Per
istruzioni complete per l’uso vedi sezione Fader, a pagina 31. L’intervallo di regolazione è compreso fra +30
dB e –30 dB; l’impostazione predefinita è 0 dB e corrisponde al guadagno unitario.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 34 di 108
Processori Fissi
Nota – I comandi del guadagno d’ingresso regolano il livello del segnale dopo la conversione
digitale nel P4800. I livelli del segnale maggiori della soglia d’ingresso del P4800 vanno
regolati esternamente.
Silenziamento del canale
Facendo clic su questo pulsante si silenzia il canale. L’impostazione predefinita corrisponde al silenziamento
disattivato.
Silenziamento
attivato
Silenziamento
disattivato
Dicitura del canale
In questa casella si può digitare una dicitura per la striscia dei canali d’ingresso. L’impostazione predefinita è
la dicitura “Untitled In” per ciascun canale d’ingresso.
Indicatore del collegamento
Mostra lo stato del collegamento del canale d’ingresso. Ogni volta che si modifica un’impostazione su un
canale collegato a un gruppo, cambia l’impostazione corrispondente di tutti i canali collegati a esso. Per una
spiegazione completa dei collegamenti e dei gruppi di processori vedi sezione Creazione di collegamenti, a
pagina 25.
Canale collegato
Canale non collegato
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 35 di 108
Processori Fissi
Mixer a matrice
Questo processore contiene comandi per i collegamenti dei punti di missaggio nel diagramma del flusso del segnale,
disposti su schede separate della finestra per ciascun punto di missaggio in uscita. Per aprire questa finestra basta
fare doppio clic su qualunque blocco di missaggio.
Schede della finestra
Riquadro
Regolazione
della scala
Polarità del
segnale
Comandi del
guadagno
di uscita
Titolo del
riquadro
Silenziamento
del canale
Dicitura
del canale
Comandi d’ingresso
Figura 28 –Finestra del mixer a matrice
Schede della finestra
Quando si apre, la finestra mostra il riquadro di uscita
relativo al blocco di missaggio su cui si è fatto doppio
clic. Per visualizzare i comandi relativi a un altro punto
di missaggio in uscita si fa clic sulla scheda
corrispondente.
Le schede della finestra corrispondono ai
punti di missaggio in uscita nel diagramma
del flusso del segnale. Se in una certa
configurazione si adoperano
crossover, i titoli delle schede
indicano l’insieme di strisce di
uscita su cui si estendono i
crossover.
Comandi di
uscita
Indicatore del
collegamento
Figura 29 – Schede della finestra del mixer con crossover
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 36 di 108
Processori Fissi
Comandi d’ingresso
Facendo clic su questo pulsante si attiva un collegamento dal punto di missaggio del canale d’ingresso
corrispondente. I comandi relativi agli ingressi inattivi non sono disponibili. L’impostazione predefinita
corrisponde a ingressi inattivi.
Selettore d’ingresso
Facendo clic su questo pulsante si attiva un collegamento dal punto di missaggio del canale d’ingresso
corrispondente. I comandi relativi agli ingressi inattivi non sono disponibili. L’impostazione predefinita
corrisponde a ingressi inattivi.
Collegamento attivato
Collegamento disattivato
Polarità del segnale
Facendo clic su questo pulsante si inverte la polarità del segnale. L’impostazione predefinita corrisponde alla
polarità normale.
Polarità normale
Polarità inversa
Comandi del guadagno
Servono a regolare il livello del segnale per ciascun canale. Anzitutto si seleziona il comando del fader, poi
se ne regola il livello con il mouse, i tasti freccia o specificando un valore nell’apposita casella. Per istruzioni
complete per l’uso vedi sezione Fader, a pagina 31. L’intervallo di regolazione è compreso fra +10 dB e – ∞
(infinito) dB; l’impostazione predefinita è 0 dB e corrisponde al guadagno unitario.
Silenziamento del canale
Facendo clic su questo pulsante si silenzia il canale. L’impostazione predefinita corrisponde al silenziamento
disattivato.
Silenziamento attivato
Silenziamento disattivato
Dicitura del canale
È quella che si è specificata nella finestra del guadagno d’ingresso o del guadagno di uscita.
Indicatore del collegamento
Mostra lo stato del collegamento del comando di uscita sulla scheda in primo piano. Ogni volta che si
modifica un’impostazione su un canale di uscita collegato a un gruppo, cambia l’impostazione
corrispondente a tutte le uscite del mixer collegate al gruppo. Quando si seleziona un’altra scheda, questo
indicatore mostra lo stato del collegamento della nuova scheda. Per una spiegazione completa dei
collegamenti e dei gruppi di processori vedi sezione Creazione di collegamenti, a pagina 25.
Nota – Quando si collegano blocchi di missaggio, si collegano solo i comandi di uscita dal
mixer a matrice; i comandi d’ingresso rimangono indipendenti.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 37 di 108
Processori Fissi
Guadagno di uscita
Il processore del guadagno di uscita contiene comandi individuali per gli otto canali di uscita. Per aprire questa
finestra, fate doppio clic sul blocco situato all’estremità destra di qualsiasi striscia dei canali di uscita.
Regolazione
della scala
Polarità
del segnale
Comandi
del guadagno
Attenuatore
di uscita
Silenziamento
del canale
Dicitura del canale
Indicatore del
collegamento
Figura 30 – Finestra del guadagno di uscita
Regolazione della scala
Questi pulsanti servono a regolare la scala di ciascun canale d’ingresso per adattarla al livello di uscita
dell’impianto in linea a monte del P4800. Fate clic per selezionare alternatamente il livello -10 dBV o +4 dBu.
L’impostazione predefinita è +4 dBu.
È selezionato il livello +4 dBu
È selezionato il livello -10 dBV
Polarità del segnale
Facendo clic su questo pulsante si inverte la polarità del segnale di uscita. L’impostazione predefinita
corrisponde alla polarità normale.
Polarità normale
Polarità inversa
Comandi del guadagno
Servono a regolare il livello del segnale per ciascun canale di uscita. Anzitutto si seleziona il comando del
fader, poi se ne regola il livello con il mouse, i tasti freccia o specificando un valore nell’apposita casella. Per
istruzioni complete per l’uso vedi sezione Fader, a pagina 31. L’intervallo di regolazione è compreso fra +30
dB e –30 dB; l’impostazione predefinita è 0 dB e corrisponde al guadagno unitario.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 38 di 108
Processori Fissi
Attenuatore di uscita
Facendo clic su questo pulsante si attenua il segnale di uscita di - 20 dB. L’impostazione predefinita
corrisponde all’attenuatore disinserito.
Attenuatore inserito
Attenuatore disinserito
Silenziamento del canale
Facendo clic su questo pulsante si silenzia il canale. L’impostazione predefinita corrisponde al silenziamento
disattivato.
Silenziamento attivato
Silenziamento disattivato
Dicitura del canale
In questa casella si può digitare una dicitura per la striscia dei canali di uscita. L’impostazione predefinita è la
dicitura “Untitled Out” per ciascun canale di uscita.
Indicatore del collegamento
Mostra lo stato del collegamento del canale di uscita. Ogni volta che si modifica un’impostazione su un
canale collegato a un gruppo, cambia l’impostazione corrispondente di tutti i canali collegati a esso. Per una
spiegazione completa dei collegamenti e dei gruppi di processori vedi sezione Creazione di collegamenti, a
pagina 25.
Canale collegato
Canale non collegato
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 39 di 108
Questo capitolo descrive le caratteristiche e i comandi di ciascuna delle finestre dei parametri dei processori. In alcuni
casi, molti processori condividono comandi quasi identici, quali il gate e l’attenuatore graduale, e sono descritti in
gruppo, utilizzando una sola finestra dei parametri come esempio. Le impostazioni di un comando relativo a un solo
processore di un gruppo vengono indicate specificamente al momento della descrizione.
Circuito di livellamento/regolazione automatica del guadagno (AGC)
Previene variazioni eccessive di volume quando il segnale tende ad affievolirsi o rafforzarsi troppo. Funziona come
una combinazione compressore-espansore, aumentando il guadagno del segnale d’ingresso quando il livello è troppo
basso e riducendolo quando il livello è troppo alto.
Nome del blocco Descrizione
§ AGC Regolazione automatica del guadagno
Indicatore della riduzione
Comando a slitta della soglia
Comando a slitta del rapporto
del guadagno
Finestra della
curva di
trasferimento
Linea del
guadagno
massimo
Indicatore della curva di trasferimentoComando a slitta della commutazione
Figura 31 – Finestra del circuito AGC
Comandi
del guadagno
FunzioneIl circuito di livellamento va usato quando si desidera mantenere costante il volume, per esempio
quando si usano microfoni da podio e leggio e l’oratore non tiene la bocca sempre alla stessa distanza dal
microfono. Questo circuito compensa i livelli vocali bassi aumentando gradualmente il guadagno. Se l’oratore
comincia a parlare ad alta voce, il circuito AGC riduce gradualmente il guadagno.
Caratteristiche della finestra dei parametriFinestra della curva di trasferimento
Visualizza le impostazioni relative alla soglia e al rapporto di compressione sotto forma di elementi grafici
posizionabili con il mouse. La curva di trasferimento risultante mostra le variazioni del livello di uscita del
segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 40 di 108
Processori Modulari
Linea del guadagno massimo
La massima amplificazione del segnale ottenibile con il circuito AGC è di +12 dB, come indicato dalla linea
del guadagno massimo. Si prevengono così problemi di modulazione indesiderata del rumore o di
retroazione acustica che possono derivare da aumenti eccessivi se il livello del segnale è basso. La linea del
guadagno massimo si visualizza nella finestra della curva di trasferimento solo se la combinazione delle
impostazioni di soglia, commutazione e rapporto fa sì che l’amplificazione realizzata dal circuito AGC
raggiunga il limite di +12 dB.
Indicatore della curva di trasferimento
Quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale, questo indicatore mostra il livello d’ingresso e il
relativo livello di uscita del segnale, per dare la possibilità di controllare l’effetto del processore su di esso.
L’indicatore si può visualizzare o nascondere selezionando [Options>Transfer Curve Meter] dal menu
principale; secondo l’impostazione predefinita è visualizzato.
Nota – È possibile osservare una riduzione delle prestazioni del software se complessivamente sono
attivati molti indicatori. Si può disattivare l’indicatore della curva di trasferimento e/o l’indicatore
della riduzione del guadagno dal menu [Options].
Comando a slitta della soglia
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando della soglia. Per regolare la
soglia si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il bordo superiore della
finestra della curva di trasferimento.
Comando a slitta del rapporto
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando del rapporto. Per regolare il
rapporto si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso verticale lungo il bordo destro della
finestra della curva di trasferimento.
Comando a slitta della commutazione
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando della commutazione. Per
regolare il punto di commutazione si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il
bordo inferiore della finestra della curva di trasferimento.
Indicatore della riduzione del guadagno
Mostra la riduzione del guadagno totale del segnale d’ingresso in base alle impostazioni del processore. Si
può attivare o disattivare questa funzione selezionando [Options>Gain Reduction Meter] dal menu principale;
secondo l’impostazione predefinita l’indicatore è attivato.
Comandi del guadagno
Servono a regolare il guadagno d’ingresso e di uscita. L’intervallo del guadagno disponibile è compreso tra –
12 dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB. Il valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari
metodi spiegati nella sezione Fader, a pagina 31.
Indicatore THRESHOLD EXCEEDED
Si illumina in giallo quando il segnale all’ingresso del processore supera la soglia specificata.
Il livello del segnale ha superato la soglia
Il livello del segnale non ha raggiunto la soglia
Soglia
Indica il livello che deve essere raggiunto dal guadagno del segnale prima che il processore lo
aumenti. I segnali con livello minore della soglia si propagano attraverso il processore con un
valore del guadagno unitario, modificabile facendo clic sui pulsanti di regolazione veloce,
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 41 di 108
Processori Modulari
digitando un valore o usando il comando a slitta situato sul bordo superiore della finestra della curva di
trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra - 60 VU e +20 VU in incrementi di 0,5 VU. Il
valore predefinito è 0 VU.
Rapporto
Indica la riduzione del guadagno all’uscita del processore rispetto al livello d’ingresso maggiore
del punto di commutazione. Per esempio, un’impostazione di 4:1 significa che se il livello del
segnale aumenta di 4 dB, il livello di uscita dal processore aumenta di 1 dB. Questo rapporto è
modificabile facendo clic sui pulsanti di regolazione veloce, digitando un valore o usando il comando a slitta
situato sul bordo destro della finestra della curva di trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è compreso
tra 1:1 e 10:1, in incrementi di un decimo. Il valore predefinito è 2:1.
Tempo di attacco
Indica il tempo atteso dal processore prima di rispondere ad aumenti o diminuzioni del livello
d’ingresso una volta che esso supera la soglia. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra
0,2 e 3 secondi. Il valore predefinito è 2 secondi.
Tempo di ritardo
Indica il tempo atteso dal processore prima di ritornare al guadagno unitario quando il livello
d’ingresso o di uscita aumenta o diminuisce avvicinandosi al punto di commutazione.
L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra 0,5 e 5 secondi. Il valore predefinito è 5 secondi.
Commutazione
Questa impostazione corrisponde al livello di uscita che deve essere mantenuto dal circuito
AGC. Il punto di commutazione determina se il livello d’ingresso va aumentato o diminuito. Se il
livello d’ingresso è minore del punto di commutazione (ma maggiore della soglia) viene
aumentato, mentre se è maggiore del punto di commutazione viene diminuito. Il punto di commutazione è
modificabile facendo clic sui pulsanti di regolazione veloce, digitando un valore o usando il comando a slitta
situato sul bordo inferiore della finestra della curva di trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è compreso
tra - 60 VU e +20 VU, in incrementi di 0,5 VU. Il valore predefinito è 0 VU.
Impostazioni predefinite
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Bypass
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 42 di 108
Processori Modulari
Compressore/Limitatore
I compressori e i limitatori riducono il livello di uscita del segnale rispetto al livello d’ingresso quando quest’ultimo
supera una soglia specificata. Il P4800 offre i seguenti tipi di compressori e limitatori:
Nome del blocco Descrizione
§ COMP
§ SFT COMP
§ LIM
§ SFT LIM
§ ST COMP
§ ST SFT COMP
§ ST LIM
§ ST SFT LIM
Compressore
Compressore a
Limitatore
Limitatore a
Come sopra, per l’utilizzo su due canali che
costituiscano una coppia stereofonica.
transizione graduale
transizione graduale
Finestra della curva
di trasferimento
§ PEAK LIM
Limitatore di picchi (Look Ahead)
Comando a slitta della soglia
Comando a slitta
del rapporto
Indicatore della riduzione
del guadagno
Comandi del
guadagno
Indicatore della curva di trasferimento
Figura 32 –Finestra del limitatore SFT LIM
FunzioneIl compressore va adoperato per regolare la scala dell’uscita di un segnale per adattarla a un
apparecchio con gamma dinamica ridotta, per esempio un amplificatore, una piastra di registrazione per
nastri o un altoparlante. Il limitatore va adoperato per proteggere il sistema da picchi improvvisi del segnale
che potrebbero danneggiare gli altoparlanti.
tempo di intervento pari a 0 per offrire ulteriore controllo sui suoni transitori.
funzionano in modo simile, tuttavia in genere si adopera il limitatore per ottenere un tempo di attacco più
breve e un rapporto di compressione più alto. I seguenti tipi di processore sono disponibili sia per i
compressori che per i limitatori.
§ Processori a transizione graduale – Offrono una transizione graduale da un segnale non
compresso a uno compresso; impegnano una percentuale delle risorse totali per l’elaborazione
digitale del segnale maggiore rispetto a quelli che non offrono l’opzione di tale
§ Processori stereo – Consentono di preservare un’immagine stereofonica inserendo due blocchi
funzionanti come processore singolo su due canali, nei quali la riduzione del guadagno è
identica quando il livello in ingresso all’uno o all’altro supera la soglia impostata. Questi
processori impegnano una percentuale delle risorse totali per l’elaborazione digitale del segnale
maggiore rispetto ai processori monofonici.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 43 di 108
Ritardando il segnale di 1 ms, il limitatore di picchi ha un
Il compressore e il limitatore
transizione.
Processori Modulari
Caratteristiche della finestra dei parametriQuesta sezione spiega le caratteristiche e i
comandi dei parametri dei compressori e limitatori utilizzando come esempio il limitatore SFT LIM, come
illustrato nella figura 32. Tutti i processori di cui si tratta in questa sezione funzionano in modo molto simile.
Eventuali differenze tra le loro caratteristiche e funzioni sono indicate dove pertinente.
Finestra della curva di trasferimento
Visualizza le impostazioni relative alla soglia e al rapporto di compressione sotto forma di elementi grafici
posizionabili con il mouse. La curva di trasferimento risultante mostra le variazioni del livello di uscita del
segnale.
Indicatore della curva di trasferimento
Quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale, questo indicatore mostra il livello d’ingresso e il
relativo livello di uscita del segnale, per dare la possibilità di controllare l’effetto del processore su di esso.
L’indicatore si può visualizzare o nascondere selezionando [Options>Transfer Curve Meter] dal menu
principale; secondo l’impostazione predefinita è visualizzato.
Nota – È possibile osservare una riduzione delle prestazioni del software se complessivamente
sono attivati molti indicatori. Si può disattivare l’indicatore della curva di trasferimento e/o
l’indicatore della riduzione del guadagno dal menu [Options].
Comando a slitta della soglia
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando della soglia. Per regolare la
soglia si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il bordo superiore della
finestra della curva di trasferimento.
Comando a slitta del rapporto
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando del rapporto. Per regolare il
rapporto si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso verticale lungo il bordo destro della
finestra della curva di trasferimento.
Indicatore della riduzione del guadagno
Mostra la riduzione del guadagno totale del segnale d’ingresso in base alle impostazioni del processore. Si
può attivare o disattivare questa funzione selezionando [Options>Gain Reduction Meter] dal menu principale;
secondo l’impostazione predefinita l’indicatore è attivato.
Comandi del guadagno
Servono a regolare il guadagno d’ingresso e di uscita. L’intervallo del guadagno disponibile è compreso tra –
12 dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB. Il valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari
metodi spiegati nella sezione Fader, a pagina 31.
Indicatore THRESHOLD EXCEEDED
Si illumina in giallo quando il segnale all’ingresso del processore supera la soglia specificata.
Il livello del segnale ha superato la soglia
Il livello del segnale non ha raggiunto la soglia
Soglia
Indica il livello che deve essere raggiunto dal guadagno del segnale prima che il processore
lo comprima. Il valore è modificabile facendo clic su uno dei pulsanti di regolazione veloce,
digitando un valore o usando il comando a slitta situato sul bordo superiore della finestra
della curva di trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra - 60 VU e +20 VU in incrementi
di 0,5 VU. Il valore predefinito è 0 VU.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 44 di 108
Processori Modulari
Rapporto
Indica la riduzione del guadagno all’uscita del processore rispetto al livello d’ingresso. Per
esempio, un’impostazione di 4:1 significa che se il livello del segnale aumenta di 4 dB, il livello
di uscita dal processore aumenta di 1 dB. Questo rapporto è modificabile facendo clic sui
pulsanti di regolazione veloce, digitando un valore o usando il comando a slitta situato sul bordo destro della
finestra della curva di trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra 1:1 e INF:1, in incrementi
di un decimo. Il valore predefinito è 2:1 per i compressori e 10:1 per i limitatori.
presenta un rapporto costante di INF:1.
Il limitatore di picchi
Tempo di attacco
Indica il tempo atteso dal processore prima di ridurre il guadagno dopo che il livello del
segnale d’ingresso abbia superato la soglia. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra 1
e 200 millisecondi. Il valore predefinito è 5 ms per i compressori e 2 ms per i limitatori.
limitatore di picchi presenta un tempo di intervento costante, pari a 0 ms.
Tempo di ritardo
Indica il tempo atteso dal processore prima di ridurre il guadagno al valore unitario dopo che
il livello del segnale d’ingresso sia sceso sotto la soglia. L’intervallo dei valori disponibili è
compreso tra 50 e 1000 millisecondi. Il valore predefinito è 100 ms per i compressori e 50 ms
per i limitatori.
Il
Transizione
Nei processori che offrono la possibilità di selezionare un tipo di transizione, questo comando visualizza un
elenco a discesa dal quale si può selezionare la compressione a
(“Hard”). L’impostazione predefinita corrisponde a una transizione graduale. Nei compressori e limitatori standard
questo comando è disattivato.
Compressore a
transizione graduale
Processore standard
Selezionare "Soft" o "Hard" dall’elenco a discesa.
Il comando è disattivato.
transizione graduale (“Soft”) o discontinua
Impostazioni predefinite
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Bypass
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 45 di 108
Processori Modulari
Processori a transizione graduale
Gli esempi seguenti illustrano la differenza tra le impostazioni relative ai compressori a transizione graduale
e discontinua. In questi esempi tutte le altre impostazioni rimangono invariate.
L’impostazione di transizione graduale è utile quando si
utilizzano rapporti di compressione elevati, in quanto il
rapporto aumenta gradualmente da 1:1, a circa 12 dB
sotto la soglia, sino al valore specificato, a circa 20 dB
sopra la soglia, cosicché la compressione risulta meno
evidente rispetto a quella con transizione discontinua.
L’impostazione di transizione discontinua attiva
immediatamente la compressione al rapporto specificato
non appena il livello del segnale supera la soglia; è
Figura 33 –
Compressione a
transizione graduale
Nota – Se la messa a punto richiede un’impostazione di transizione graduale, si
possono risparmiare risorse per l’elaborazione digitale del segnale
impiegando un processore standard invece di uno a transizione graduale.
particolarmente utile in un limitatore, in quanto impedisce
che picchi improvvisi superino la soglia, senza influire sul
livello del segnale quando esso è sotto la soglia.
Figura 34 –
Compressione a
transizione discontinua
Processori stereofonici
Hanno le caratteristiche e funzioni dei processori monofonici e inoltre presentano alcune
caratteristiche addizionali.
§ Le modifiche apportate a uno dei due canali del processore vengono applicate anche all’altro
canale.
§ Il guadagno di entrambi i canali dei processori si riduce in modo identico quando l’ingresso di uno
dei due canali supera la soglia impostata.
§ I due indicatori della curva di trasferimento mostrano il livello d’ingresso del canale A in rosso e
quello del canale B in blu.
§ I selettori degli indicatori permettono di visualizzare alternatamente l’indicatore della curva di
trasferimento per il canale A e/o B oppure di non visualizzare nessun indicatore.
§ Sia per il canale A che per il canale B esiste un indicatore di soglia superata (THRESHOLD
EXCEEDED).
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 46 di 108
Processori Modulari
r
Crossover/Splitter
I crossover e gli splitter dividono un segnale d’ingresso in più segnali di uscita. I crossover dividono la gamma di
frequenze del segnale d’ingresso in più bande e poi inviano ciascuna banda a un canale separato di uscita, mentre
gli splitter distribuiscono semplicemente il segnale d’ingresso tra più canali di uscita.
Nome del blocco Descrizione
§ XOVER 2 Crossover a 2 vie
§ XOVER 3 Crossover a 3 vie
§ XOVER 4 Crossover a 4 vie
§ XOVER 5 Crossover a 5 vie
Nome del blocco
Descrizione
§ SPLIT 2 Splitter a 2 vie
§ SPLIT 3 Splitter a 3 vie
§ SPLIT 4 Splitter a 4 vie
§ SPLIT 5 Splitter a 5 vie
Finestra delle
risposte in
frequenza
Diciture dei
canali di uscita
Comandi dei filtri
passa banda
Handle del punto
di crossove
Filtro
passa banda
Handle delle
frequenze di taglio
Handle del
guadagno
Figura 35 – Finestra del crossover XOVER4
Funzione
Un crossover va adoperato per dividere la gamma di frequenza del segnale d’ingresso mediante più filtri
passa banda e poi inviare ciascuna banda a un’uscita separata per tipi diversi di altoparlanti, mentre uno
splitter va adoperato per inviare lo stesso segnale a più uscite. Per i processori a splitter non esiste la
finestra dei parametri in quanto il segnale viene semplicemente distribuito con guadagno unitario, senza
elaborazione ulteriore. I crossover e gli splitter servono solo per l’elaborazione del segnale di uscita e non
possono essere inseriti nelle strisce dei canali d’ingresso. Per ulteriori informazioni sull’inserimento dei
blocchi di crossover e splitter nel diagramma del flusso del segnale vedi sezione Crossover e splitter, nella
sezione Aggiunta di processori, a pagina 22.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche e i comandi dei parametri dei crossover utilizzando come esempio il
XOVER 4, come illustrato nella figura 35. Le caratteristiche degli altri crossover sono identiche, eccetto il
numero di filtri passa banda.
Finestra delle risposte in frequenza
Visualizza i grafici delle risposte in frequenza dei filtri passa banda e i punti di crossover, spostabili facendo
clic su di essi e trascinandoli con il mouse.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 47 di 108
Processori Modulari
Filtri passa banda
Il grafico della risposta in frequenza di ciascun filtro mostra un cerchietto (handle) in
corrispondenza alla frequenza di taglio inferiore e a quella superiore, trascinabile a sinistra o
a destra per regolare separatamente queste due frequenze. Un terzo handle, al centro di
ciascun grafico, corrisponde al guadagno e si può trascinare in su o giù per regolare il livello di uscita del filtro.
Quando si seleziona un handle esso si colora all’interno per indicare che è diventato un comando attivo. Le due
pendenze del filtro si impostano con i comandi situati nella sezione inferiore della finestra.
Contrassegno del punto di crossover
Indica la frequenza del punto di crossover tra due filtri passa banda e lo si può
trascinare a sinistra o a destra per regolare simultaneamente le frequenze di taglio
delle pendenze di due filtri che s’intersecano. Quando si seleziona uno di questi
contrassegni (handle), il suo colore cambia in verde per indicare che il comando è
attivo e gli handle delle corrispondenti frequenze di taglio si colorano all’interno per
indicare che sono stati selezionati. I due handle mantengono la loro posizione l’uno
rispetto all’altro mentre si trascina l’handle del punto di crossover.
Diciture dei canali di uscita
Sono poste sopra le colonne dei comandi passa banda e il loro colore è identico a quello delle corrispondenti
curve di risposta. Indicano i canali di uscita verso cui vengono instradati i segnali all’uscita dei filtri passa
banda.
Pulsanti SET AND SHOW GAINS ON PLOT e NORMALIZE PLOT
Premendo l’uno o l’altro di questi due
pulsanti si visualizzano alternatamente le
risposte in frequenza dei filtri passa banda
con i livelli effettivi di guadagno e con livelli
normalizzati. L’impostazione predefinita è
[Set and Show Gains on Plot].
Se i guadagni dei filtri passa banda sono
notevolmente diversi tra di loro, il punto di
crossover appare spostato rispetto alla sua
posizione effettiva, come illustrato nella figura
36. Quando occorre visualizzare la posizione
precisa del punto di crossover si deve
visualizzare la risposta in frequenza con il
guadagno normalizzato, come illustrato nella
figura 37.
• Fate clic sul pulsante [Set and Show
Gains on Plot] per visualizzare e
regolare i livelli di guadagno dei filtri
passa banda. Con questa impostazione i
livelli si rispecchiano nella finestra delle
risposte in frequenza e gli handle di
regolazione del guadagno sono visibili
sulle curve di risposta.
Figura 36 – Risposta in frequenza del filtro passa banda
con visualizzazione del guadagno effettivo
• Fate clic sul pulsante [Normalize Plot] per
visualizzare le risposte in frequenza
normalizzate, ossia con guadagno
unitario. Questa impostazione non
influisce sulle impostazioni del guadagno
effettivo.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 48 di 108
Figura 37 – Risposta in frequenza normalizzata
Processori Modulari
Impostazioni predefinite
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Silenziamento
Facendo clic su questo pulsante si silenzia il canale di uscita. Quando questa funzione è attivata, il pulsante
è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita corrisponde alla funzione disattivata.
Silenziamento attivato
Silenziamento disattivato
Polarità
Facendo clic su questo pulsante si inverte la polarità del segnale entrante nella striscia dei canali di uscita.
L’impostazione predefinita corrisponde alla polarità normale.
Polarità normale
Polarità inversa
Comando LOW CORNER FREQ
Serve a impostare la frequenza di taglio inferiore del filtro passa banda. L’intervallo di valori
disponibili dipende dall’impostazione della frequenza di taglio superiore, che non può essere
alla sinistra di quella inferiore. Si può impostare il valore facendo clic sui pulsanti di
regolazione rapida, utilizzando i comandi di tastiera o digitandolo. I valori predefiniti per i vari filtri passa
banda sono elencati nella seguente tabella per ciascun tipo di crossover.
Tipo di
crossover
Banda 1
Banda 2 2,0 kHz 200 Hz 150 Hz 60 Hz
Banda 3
Banda 4
Banda 5
A 2 vie A 3 vie A 4 vie A 5 vie
OUT
(disinserito)
−
− −
− − −
OUT
(disinserito)
2,0 kHz 1,5 kHz 150 Hz
OUT
(disinserito)
5,0 kHz 1,0 kHz
OUT
(disinserito)
6,0 kHz
Comandi LOW FILTER TYPE e UPPER FILTER TYPE
Indicano la pendenza relativa alla corrispondente frequenza di taglio. Il valore si seleziona dal
menu a discesa, riportato nella tabella seguente. L’impostazione predefinita è Linkwitz-Riley da
24 dB/ottava.
Abbreviazione Descrizione
6 Butt Butterworth da 6 dB/ottava
12 Butt Butterworth da 12 dB/ottava
12 Bess Bessel da 12 dB/ottava
12 L-R Linkwitz-Riley da 12 dB/ottava
18 Butt Butterworth da 18 dB/ottava
24 Butt Butterworth da 24 dB/ottava
24 Bess Bessel da 24 dB/ottava
24 L-R Linkwitz-Riley da 24 dB/ottava
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 49 di 108
Processori Modulari
Nota – Se si adopera un filtro da 12 dB/ottava, nelle bande adiacenti si crea un “intaglio” in
corrispondenza della frequenza di crossover se si sommano le uscite. Quando si
allineano altoparlanti occorre impedire che gli effetti di questo intaglio si ripercuotano
sulla risposta acustica. Se necessario, utilizzate l’apposito pulsante per invertire la
polarità di una delle bande.
Comando UPPER CORNER FREQ
Serve a impostare la frequenza di taglio superiore del filtro passa banda. L’intervallo di valori
disponibili dipende dall’impostazione della frequenza di taglio inferiore, che non può essere
alla destra di quella superiore. Si può impostare il valore facendo clic sui pulsanti di
regolazione rapida, utilizzando i comandi di tastiera o digitandolo. I valori predefiniti per i vari filtri passa
banda sono elencati nella seguente tabella per ciascun tipo di crossover.
Tipo di
crossover
Banda 1 2,0 kHz 200 Hz 150 Hz 60 Hz
Banda 2
Banda 3
Banda 4
Banda 5
A 2 vie A 3 vie A 4 vie A 5 vie
OUT
(disinserito)
−
− −
− − −
2,0 kHz 1,5 kHz 150 Hz
OUT
(disinserito)
5,0 kHz 1,0 kHz
OUT
(disinserito)
6,0 kHz
OUT
(disinserito)
Comando GAIN
Serve a regolare il guadagno del filtro passa banda. L’intervallo del guadagno disponibile è compreso tra –18
dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB. Il valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari
metodi spiegati nella sezione Fader, a pagina 31.
Comandi di tastiera
Permettono di regolare con precisione le posizioni degli handle nella finestra delle risposte in frequenza. Fate
clic per selezionare un handle e poi utilizzate le seguenti scorciatoie di tastiera.
Tasto o combinazione di tasti
←
→
↑
↓
MAIUSC con ←
MAIUSC con →
MAIUSC con ↑
o PAGINA SU
MAIUSC con↓
o PAGINA GIÙ
BARRA SPAZIATRICE o clic con
il pulsante destro del mouse
Handle dei punti di crossover e delle
frequenze di taglio
Riduce la frequenza di un pixel sullo schermo
Aumenta la frequenza di un pixel sullo schermo
−
−
Riduce la frequenza di 1/3 di ottava
Aumenta la frequenza di 1/3 di ottava
−
−
−
Handle dei guadagni
−
−
Aumenta il guadagno di 0,5 dB
Riduce il guadagno di 0,5 dB
−
−
Aumenta il guadagno di 3 dB
Riduce il guadagno di 3 dB
Imposta il guadagno a 0 dB
Nota – Variando la frequenza di un pixel sullo schermo se ne varia il valore di circa 1/100 di
ottava, ossia dell’1%.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 50 di 108
Processori Modulari
Filtri a pendenza costante o variabile gradualmente
Sono entrambi tipi di equalizzatori parametrici che amplificano o attenuano l’andamento complessivo del segnale alle
frequenze alte e basse di un impianto e attenuano il segnale ai limiti di frequenze alte e basse dell’intera gamma.
Nome del blocco Descrizione
§ CUT/SHELF Filtri a pendenza variabile gradualmente o costante per le alte
e le basse frequenze
Figure 38 − Finestra dei filtri CUT/SHELF
Funzione
Questo processore va adoperato quando occorre combinare filtri a pendenza costante con circuiti di
equalizzazione ai limiti di frequenze alta e bassa su banda larga. I filtri a pendenza costante per frequenze
alta e bassa offrono un’ampia scelta di pendenze, tra –6 dB/ottava e –24 dB/ottava. Si può anche
specificare la pendenza in corrispondenza delle frequenze di taglio dei filtri a pendenza variabile
gradualmente: 6 dB/ottava o 12 dB/ottava.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Finestra delle risposte in frequenza
Visualizza i contrassegni (handle) dei punti di regolazione delle risposte in frequenza dei filtri a pendenza
variabile gradualmente e a pendenza costante, spostabili facendo clic su di essi e trascinandoli con il mouse.
Quando si apre per la prima volta la finestra dei parametri, gli handle si trovano nelle posizioni predefinite,
ossia ai limiti inferiori e superiori della gamma di frequenze. Facendo clic su un handle si visualizza la
relativa curva di risposta e si possono modificare le impostazioni.
Grafico della risposta in frequenza complessiva
Mostra i risultati combinati delle posizioni degli handle nella finestra delle risposte in frequenza.
Nota – La curva non rispecchia l’effetto complessivo di più processori nel percorso del
segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 51 di 108
Processori Modulari
Filtri a pendenza costante
La loro curva di risposta è rappresentata mediante gli handle, visualizzati sul bordo inferiore della finestra
delle risposte in frequenza, con linee verticali tratteggiate passanti per le frequenze centrali. L’impostazione
predefinita per la frequenza è "OUT” (filtro disinserito) e il tipo di filtro predefinito è il Butterworth da 6
dB/ottava.
Filtri a pendenza variabile gradualmente
La loro curva di risposta si visualizza lungo un asse orizzontale al centro della finestra delle risposte in
frequenza. L’impostazione predefinita per la frequenza è "OUT” (filtro disinserito) e il tipo di filtro predefinito è
il Butterworth da 6 dB/ottava.
Comando FREQ
Serve a regolare la frequenza del punto del filtro selezionato, modificabile facendo
clic sui pulsanti di regolazione rapida, utilizzando i comandi di tastiera o
immettendone il valore. La gamma di frequenze è compresa tra 25 Hz e 20 kHz; l’impostazione predefinita è
"OUT" (filtro disinserito).
Comando TYPE
Serve a regolare il tipo di pendenza del filtro selezionato. I valori disponibili
sul menu a discesa sono diversi a seconda che il filtro sia a pendenza
costante o variabile gradualmente, come indicato nella tabella seguente.
Filtri a pendenza variabile
gradualmente
6dB/ottava*
12dB/ottava
* Impostazione predefinita
Filtri a pendenza costante
Butterworth da 6dB/ottava*
Butterworth da 12dB/ottava
Bessel da 12dB/ottava
Linkwitz-Riley da 12 dB/ottava
Butterworth da 18dB/ottava
Butterworth da 24dB/ottava
Bessel da 24dB/ottava
Linkwitz-Riley da 24dB/ottava
Comando GAIN
Serve a regolare il guadagno del filtro a pendenza variabile gradualmente
selezionato. L’intervallo del guadagno disponibile è compreso tra –18 dB e +18 dB in
incrementi di 0,5 dB. Il valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari metodi spiegati
nella sezione Fader, a pagina 31. Quando si usa un filtro a pendenza costante, questo comando è disattivato
e visualizza la parola “CUT.”
Pulsante CLEAR
Serve a ripristinare le impostazioni predefinite del filtro. Quando si fa clic su questo pulsante si apre
la finestra di dialogo Clear Options (vedi Figura 48), che dà la possibilità di ripristinare tutte le
impostazioni o solo alcune di esse.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 52 di 108
Processori Modulari
Importazione di file ASCII
A pagina 74 viene descritto come importare dati nel diagramma di risposta, mediante SIA
Smaart e Gold Line TEF.
Regolazione di precisione dei parametri
Per regolare con precisione i parametri del filtro selezionato sono disponibili tre metodi:
§ Si possono immettere i valori nelle apposite caselle.
§ Si possono usare i pulsanti di regolazione rapida (o le caselle a discesa) accanto alle caselle dei
parametri.
§ Si possono utilizzare i comandi di tastiera.
Comandi di tastiera
Per eseguire regolazioni di precisione sul filtro selezionato si possono utilizzare i seguenti comandi di
tastiera.
Tasto o combinazione di tasti Risultato
←
Si riduce la frequenza di un pixel sullo schermo
→
Si aumenta la frequenza di un pixel sullo schermo
↑
Si aumenta il guadagno di 0,5 dB
↓
Si riduce il guadagno di 0,5 dB
MAIUSC con ←
MAIUSC con →
MAIUSC con ↑
o PAGINA SU
MAIUSC con ↓
or PAGINA GIÙ
BARRA SPAZIATRICE o clic con
il pulsante destro del mouse
CANC.
Si riduce la frequenza di 1/3 di ottava
Si aumenta la frequenza di 1/3 di ottava
Si aumenta il guadagno di 3 dB
Si riduce il guadagno di 3 dB
Si imposta il guadagno a 0 dB
Si ripristinano le impostazioni predefinite dei filtri selezionati
Nota – Variando la frequenza di un pixel sullo schermo se ne varia il valore di circa 1/100 di
ottava, ossia dell’1%.
Operazioni “Copia e incolla”
Le impostazioni attinenti agli handle dei filtri a pendenza costante e variabile gradualmente possono
essere copiate tra le relative finestre.
Copiatura di filtri
1. Fate clic per selezionare un filtro oppure selezionate più filtri con uno dei seguenti metodi:
§ Fate clic tenendo premuto il tastoCTRL.
§ Usate il comando di menu [Edit>Select All].
2. Selezionate il comando di menu [Edit>Copy].
3. Aprite la finestra dei filtri a pendenza costante e variabile gradualmente in cui “incollare” le
impostazioni copiate.
4. Selezionate il comando di menu [Edit>Paste].
Nota – Se i filtri fanno parte di una selezione multipla, sono evidenziati in rosa e le
impostazioni dei relativi parametri sono bloccate. Per deselezionare da una selezione
multipla, fate clic su un comando qualunque della finestra dei parametri oppure su un
filtro fuori dell’area di selezione.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 53 di 108
Processori Modulari
Ritardo
Un apposito processore memorizza temporaneamente il segnale e lo fa propagare al termine di un tempo prefissato.
Il P4800 offre i seguenti tipi di ritardo:
Nome del blocco Descrizione
§ DLY5ms Ritardo massimo di 5 millisecondi
§ DLY150ms Ritardo massimo di 150 millisecondi
§ DLY500ms Ritardo massimo di 500 millisecondi
§ DLY2s Ritardo massimo di 2 secondi
Figure 39 − Finestra di ritardo
Funzione
Il processore di ritardo va adoperato per sincronizzare il segnale all’uscita dai vari altoparlanti in modo che
arrivi simultaneamente a tutte le persone in ascolto; è inoltre utilizzabile per correggere problemi di
cancellazione di fase tra gli altoparlanti installati. Il ritardo può essere calcolato in incrementi di tempo o di
distanza (in questo secondo caso occorre specificare la temperatura dell’aria).
Nota – Ciascun tipo di blocco di ritardo impegna la capacità massima della memoria di ritardo
indicata dal nome del blocco, indipendentemente dalla quantità di memoria effettivamente
usata. Per ridurre l’utilizzo delle risorse del P4800 occorre selezionare il processore che
fornisce il tempo di ritardo massimo più vicino al ritardo desiderato.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche dei processori di ritardo utilizzando come esempio il DLY150ms,
come illustrato nella figura 39. Le caratteristiche degli altri processori di ritardo sono identiche, eccetto il
massimo tempo di ritardo disponibile.
Comando Units
Adoperate questo comando per specificare se i parametri
devono essere espressi in unità imperiali o metriche (English o
Metric). Il valore predefinito è English.
Tempo
Questo comando serve a specificare il ritardo in millisecondi. L’intervallo di valori è
compreso tra 0 ms e il ritardo massimo ottenibile con il processore, in questo caso
150 ms. Il valore predefinito è 0 ms.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 54 di 108
Processori Modulari
Distanza
Questo comando serve a specificare il ritardo in base alla distanza. L’intervallo di
valori dipende dal ritardo massimo ottenibile, ma il valore predefinito è sempre
zero. L’unità di misura va selezionata con gli appositi pulsanti alla destra del
comando. Se si selezionano le unità imperiali, si può scegliere tra pollici e piedi (IN e FT). Se si selezionano
le unità metriche, la distanza viene indicata in metri. Il valore predefinito è in pollici.
Temperatura dell’aria
Questo comando va adoperato quando si specifica il ritardo in
base alla distanza, in quanto la velocità del suono è funzione della
temperatura dell’aria. L’intervallo di valori è compreso fra -13 °F e 122 °F, ossia fra -25 °C e 50 °C. Se si
selezionano le unità imperiali, la temperatura dell’aria viene indicata in gradi Fahrenheit. Se si selezionano le
unità metriche, viene indicata in gradi Celsius. Il valore predefinito è in Fahrenheit.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Pulsante CLEAR
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Funzione di bypass disattivata
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 55 di 108
Processori Modulari
p
Attenuatore digitale del segnale di retroazione (DFR)
Il DFR impiega uno speciale algoritmo brevettato dalla Shure per rilevare automaticamente il segnale di retroazione e
inserire filtri a banda strettissima (notch) adattativi. Il P4800 offre i seguenti tipi di DFR:
Nome del blocco Descrizione
§ DFR5 Attenuatore digitale del segnale di retroazione a 5 bande
§ DFR10 Attenuatore digitale del segnale di retroazione a 10 bande
Finestra della
risposta in
frequenza
com
lessiva
Figura 40 – Finestra del DFR10
Funzione
Il DFR va adoperato come processore iniziale su qualsiasi canale d’ingresso che riceva il segnale da un
microfono usato in diretta, dove la retroazione può far nascere problemi. Ogni volta che rileva un segnale di
retroazione, il DFR inserisce un filtro dinamico, cominciando con un filtro notch da
frequenza di retroazione. Successivamente, aumenta l’attenuazione del filtro con incrementi di 3 dB, sino a
18 dB, finché la retroazione è eliminata. È anche possibile assegnare filtri a frequenza fissa a specifici nodi
della sala. Quando il DFR rileva un segnale di retroazione alla frequenza di uno di questi filtri, ne aumenta
l’attenuazione con un filtro dinamico.
-3 dB e 1/10 di ottava alla
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche e i comandi dei parametri dell’attenuatore digitale di retroazione
utilizzando come esempio il DFR10, come illustrato nella figura 40. Le caratteristiche del DFR5 sono
identiche, eccetto il numero di filtri notch disponibili.
Grafico della risposta in frequenza complessiva
Mostra i risultati combinati delle posizioni dei filtri notch inseriti (evidenziati in giallo).
Nota – La curva non rispecchia l’effetto complessivo di più processori nel percorso
del segnale.
-
Comando FREQ
Serve a regolare la frequenza del filtro selezionato, modificabile facendo clic sui
pulsanti di regolazione rapida, utilizzando i comandi di tastiera o immettendone il
valore. La gamma di frequenze è compresa tra 25 Hz e 20 kHz; l’impostazione
predefinita è "OUT" (filtro disinserito).
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 56 di 108
Comando DEPTH
Serve a regolare l’attenuazione del filtro selezionato. L’intervallo di valori disponibili è
compreso tra 0 dB e –18 dB in incrementi di 0,5 dB. L’impostazione predefinita è 0 dB.
Comando TYPE
Serve a specificare il tipo di fattore di merito del filtro selezionato. Si può scegliere
tra HIGH Q e LOW Q (fattore di merito alto o basso) dal menu a discesa.
L’impostazione predefinita è LOW Q.
Filtri di reiezione della retroazione
I comandi di tali filtri si presentano come una fila di spie LED. Si può specificare il
numero di filtri a frequenza fissa e dinamici trascinando le parentesi rosse a
sinistra o a destra con il mouse. I filtri inseriti sono indicati in giallo e le loro risposte
in frequenza si visualizzano nella finestra della curva di risposta complessiva. Per
ulteriori informazioni vedi sezione Assegnazione dei filtri, a pagina 59.
Processori Modulari
FIXED
DYNAMIC
Questi filtri rimangono sempre alla stessa frequenza
indipendentemente da nuove frequenze di retroazione rilevate.
Questi filtri vengono inseriti automaticamente dal DFR quando
rileva segnali di retroazione.
Pulsante LOCK
Serve a bloccare sia l’inserimento di nuovi filtri che l’aumento di attenuazione dei filtri già inseriti. Va adoperato per
impedire che il DFR inserisca filtri quando il segnale contiene componenti di retroazione desiderate o suoni molto
simili a segnali di retroazione (quali effetti di chitarra, toni prodotti da un sintetizzatore o suoni di un organo a
canne).
Bloccaggio attivato
Bloccaggio disattivato
Pulsante CLEAR
Serve a ripristinare le impostazioni predefinite del filtro. Quando si fa clic su questo pulsante si apre
la finestra di dialogo Clear Options (Figura 44), che dà la possibilità di ripristinare tutte le
impostazioni o solo alcune di esse.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 57 di 108
Processori Modulari
Approntamento base del DFR
Sono disponibili due metodi fondamentali per impostare il DFR al fine di ridurre la retroazione: il metodo di
eliminazione delle oscillazioni libere e il metodo di sicurezza. Ciascuno di essi è efficace a seconda delle
condizioni operative.
Nota – Il DFR (o qualunque altro sistema che impieghi filtri notch) può solo ridurre la
retroazione ma non eliminarla completamente. In un impianto tipico si raggiunge il
punto di reiezione ottimale dopo l'inserimento di un numero di filtri notch compreso tra 4
e 8 e ci si può aspettare un miglioramento compreso tra 6 e 9 dB del guadagno a
monte della retroazione. Per ottenere una migliore qualità del suono dell’impianto, può
essere necessario migliorare l’acustica della sala.
§ Metodo di eliminazione delle oscillazioni libere - Costituisce una misura preventiva contro la
retroazione per i canali d’ingresso che funzionano in prossimità della soglia di retroazione e
necessitano di un ulteriore margine di stabilità. Si aumenta deliberatamente il guadagno del
canale d’ingresso oltre il punto di normale funzionamento, in modo da generare segnali di
retroazione che causino l'inserimento dei filtri adatti da parte del DFR. A questo punto si
diminuisce il guadagno del canale d’ingresso a un livello appropriato; l’impianto si stabilizza ed è
utilizzabile.
§ Metodo di sicurezza - Si impiega il DFR come ulteriore garanzia contro una retroazione
imprevista in un impianto che normalmente sarebbe stabile, inserendolo nel percorso del
segnale ma senza inserire filtri. Questa impostazione va usata in impianti che presentano un
guadagno sufficiente a monte della retroazione, ma necessitano di protezione da eventuali
segnali di retroazione saltuari che possano essere generati fortuitamente a causa di microfoni in
movimento o comandi del guadagno regolabili dall’utente.
Applicazione del metodo di eliminazione delle oscillazioni libere
1. Disinserite tutti i filtri facendo clic sul pulsante [Clear].
2. Attivate tutti i microfoni.
3. Osservate la finestra del DFR mentre aumentate lentamente il guadagno dell’impianto. Man
mano che il DFR rileva retroazione acustica inserisce nuovi filtri, indicati nella finestra con punti
gialli.
4. Continuate ad aumentare il guadagno fino a portarlo a 3 - 6 dB oltre il guadagno a cui farete
funzionare l’impianto o finché non sono stati inseriti da 4 a 8 filtri, poi riducete il guadagno di 3 6 dB sino al valore desiderato, per stabilizzare l’impianto.
5. Impostate i filtri inseriti come filtri a frequenza fissa (vedi sezione Assegnazione dei filtri). I filtri
dinamici rimanenti saranno inseriti secondo le necessità quando l’impianto sarà in funzione.
Nota – È possibile copiare i filtri a frequenza costante nel blocco di un equalizzatore
parametrico per avere più filtri dinamici nella finestra del DFR.
Modalità di tenuta (Hold Mode)
Per impostazione predefinita, il DFR memorizza lo stato di tutti i suoi filtri durante la modifica di una
configurazione o quando viene spento. Tuttavia, è possibile configurarlo in modo che certi filtri siano invece
disinseriti. Una volta impostati tutti i filtri che devono rimanere inseriti in permanenza, passate alla modalità di
tenuta; tutti i filtri inseriti successivamente saranno disinseriti quando si modifica una configurazione o si
spegne il DFR.
Attivazione della modalità di tenuta
1. Eliminate le oscillazioni libere dall’impianto, come descritto nella sezione precedente.
2. Selezionate [Options>Hold Mode] dal menu principale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 58 di 108
Processori Modulari
Assegnazione dei filtri
Esistono due metodi di assegnazione dei filtri da parte del DFR, descritti di seguito.
§ Filtri a frequenza fissa – È possibile specificare manualmente le frequenze dei filtri o specificare
come costante la frequenza di un filtro dinamico che sia stato inserito automaticamente dal
DFR. La frequenza di tali filtri rimane costante indipendentemente dalla rilevazione di nuove
frequenze di retroazione. Tuttavia, se il DFR rileva una retroazione addizionale a quella
frequenza, inserisce un filtro dinamico per aumentare l’attenuazione.
§ Filtri dinamici – La posizione della frequenza e l’attenuazione vengono stabilite in modo
completamente automatico. L’attenuazione di un filtro notch dinamico aumenta se la retroazione
aumenta. Man mano che rileva nuove frequenze di retroazione, il DFR reinserisce i filtri dinamici,
procedendo dal primo al più recente.
Il DFR permette di scegliere quanti dei filtri notch totali rimangono a frequenza fissa e quanti vengono inseriti
dinamicamente mentre viene rilevata la retroazione. Adoperate un numero maggiore di filtri a frequenza fissa
sui canali d’ingresso relativi ai microfoni stazionari. In questo caso, l’acustica della sala determina le
frequenze di retroazione dominanti, le quali non variano in modo apprezzabile. Adoperate un numero
maggiore di filtri dinamici sui canali d’ingresso relativi ai microfoni a onde radio o da mano. In questi casi le
frequenze di retroazione variano significativamente mentre la persona che usa il microfono si sposta per la
sala o sul palcoscenico.
Si può specificare il numero di filtri a frequenza fissa e di filtri
dinamici con uno dei due metodi esposti di seguito.
Con la finestra di dialogo Fixed/Dynamic Filter Options
1. Selezionate [Options>Fixed filters allocation] dal menu della
finestra del DFR.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Fixed/Dynamic Filter
Options.
3. Digitate il numero di filtri a frequenza fissa da inserire;
il numero di filtri dinamici varia automaticamente.
4. Fate clic su [OK].
Con il mouse
1. Posizionate il cursore tra le parentesi rosse, come illustrato
nella figura 42.
2. Il cursore si trasforma in un simbolo orizzontale.
3. Fate clic sul simbolo orizzontale e trascinatelo a sinistra per
aumentare il numero di filtri dinamici o a destra per aumentare il
numero di filtri a frequenza fissa.
Filtri a Q alto e a Q basso
Il DFR permette di scegliere fra due tipi di filtro notch, in relazione al
fattore di merito Q, come illustrato nella figura 43. Nei filtri a Q alto
la banda passante del filtro rimane stretta all’aumentare
dell’attenuazione, in modo da ridurre quanto più possibile
l’ampiezza del segnale. Ciò mantiene costante l’alta qualità del
suono nella maggior parte delle applicazioni, comprese quelle
strumentali.
Nei filtri notch a Q basso, la banda passante si allarga
all’aumentare dell’attenuazione, cosicché risulta attenuata una
gamma più ampia di frequenze. Questa impostazione aumenta la
stabilità dell’impianto ma a prezzo di una leggera riduzione della
qualità del suono ed è adatta solo per applicazioni vocali.
§ Per cambiare l’impostazione di un filtro già inserito, fate
clic per selezionarlo e usate il menu a discesa [Type].
§ Usate il menu [Options] per selezionare l’impostazione High Q
o Low Q per tutti i nuovi filtri dinamici man mano che vengono inseriti.
Figura 41 – Finestra di dialogo
Fixed/Dynamic Filter Options
Posizionate il cursore qui…
…o qui
Figura 42 – Regolazione
dell’assegnazione dei filtri con il mouse
Q alto
Q basso
Figura 43 – Opzioni relative al Q dei filtri notch
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 59 di 108
Processori Modulari
Inserimento, modifica e disinserimento di filtri
Inserimento o modifica manuali di un filtro notch a frequenza fissa
1. Fate clic per selezionare un filtro a frequenza fissa già inserito (evidenziato in giallo) o, per
inserire un nuovo filtro, selezionate il filtro adiacente a destra dell’ultimo filtro inserito.
2. Se necessario regolate la frequenza e l’attenuazione, e scegliete il tipo di filtro.
3. Le modifiche si rispecchiano nella curva di risposta complessiva.
Nota – Si può selezionare solo un filtro inserito o il filtro non ancora inserito adiacente a destra
dell’ultimo filtro inserito.
Disinserimento di tutti i filtri notch
1. Fate clic sul pulsante [Clear].
2. Si visualizza la finestra di dialogo Clear Options.
3. Selezionate [Clear All Filters] e fate clic su [OK].
4. Tutti i filtri notch vengono disinseriti e la risposta in frequenza
complessiva diventa piatta.
– OPPURE –
1. Selezionate il comando di menu [Edit>Select All].
2. Tutti i filtri inseriti si evidenziano in rosa, per indicare che sono
stati selezionati.
3. Premete il tasto C
ANC.
Figura 44 – Finestra di dialogo
Clear Options
Disinserimento di filtri notch specifici
1. Fate clic sull’indicatore di un filtro per selezionarlo oppure fate clic tenendo premuto il tasto C
per selezionare più filtri.
2. Premete il tasto C
fate clic sul pulsante [Clear] per aprire la finestra di dialogo Clear Options e selezionate l’opzione [Clear
One Filter], valida anche per la selezione di più filtri.
ANC – OPPURE –
Operazioni “Copia e incolla”
I filtri notch possono essere copiati tra le finestre dei processori DFR.
Copiatura di filtri
1. Fate clic per selezionare un filtro oppure selezionate più filtri con uno dei seguenti metodi:
§ Fate clic tenendo premuto il tastoCTRL.
§ Usate il comando di menu [Edit>Select All].
2. Selezionate il comando di menu [Edit>Copy].
3. Aprite la finestra del processore DFR in cui “incollare” le impostazioni del filtro.
4. Selezionate il comando di menu [Edit>Paste].
Nota – I filtri che fanno parte di una selezione multipla sono evidenziati in rosa e le
impostazioni dei relativi parametri sono bloccate. Per deselezionare da una selezione
multipla, fate clic su un comando qualunque della finestra dei parametri oppure su un
filtro fuori dell’area di selezione.
TRL
Il software del P4800 offre anche la possibilità di copiare qualsiasi filtro inserito dalla finestra di un DFR alla
finestra di un equalizzatore parametrico (PEQ o PEQ +CS). Spostando più filtri a frequenza fissa nella
finestra di PEQ si possono inserire più filtri dinamici nel blocco DFR.
Nota – È possibile che i filtri DFR copiati in un blocco PEQ non corrispondano esattamente a
quelli originali, ma che utilizzino bande passanti che approssimano quanto più possibile
quelle originali.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 60 di 108
Processori Modulari
Gate/Attenuatore graduale
Riducono il livello di uscita del segnale rispetto al livello d’ingresso non appena quest’ultimo scende sotto una soglia
prefissata.
Nome del blocco Descrizione
§ DOWN EXP Attenuatore graduale
§ GATE Gate
Indicatore della riduzione
Comando a slitta della soglia
del guadagno
Finestra della
curva di
trasferimento
Comando a slitta del rapporto
Figura 45 – Finestra dell’attenuatore graduale DOWN EXP
Indicatore della curva di trasferimento
Comandi del
guadagno
Funzione
Questi processori vanno adoperati per ridurre o eliminare il rumore di fondo indesiderato. Non appena il
segnale d’ingresso scende sotto una soglia prefissata, il gate lo silenzia istantaneamente, mentre se si
utilizza l’attenuatore graduale il guadagno si riduce gradualmente. Il gate è ideale quando occorre eliminare il
rumore a livello basso che altrimenti distrarrebbe dall’ascolto, mentre l’attenuatore graduale è utile per ridurre
in parte il rumore di fondo nei casi in cui silenziando il segnale si disturberebbe l’ascolto.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche e i comandi dei parametri dell’attenuatore graduale e del gate
utilizzando come esempio l’attenuatore graduale DOWN EXP, come illustrato nella figura 45. Tutti i processori
di cui si tratta in questa sezione funzionano in modo molto simile. Eventuali differenze tra le loro caratteristiche
e funzioni sono indicate dove pertinente.
Finestra della curva di trasferimento
Visualizza le impostazioni relative alla soglia e al rapporto di compressione sotto forma di elementi grafici
posizionabili con il mouse. La curva di trasferimento risultante mostra le variazioni del livello di uscita del
segnale.
Indicatore della curva di trasferimento
Quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale, questo indicatore mostra il livello d’ingresso e il
relativo livello di uscita del segnale, per dare la possibilità di controllare l’effetto del processore su di esso.
L’indicatore si può visualizzare o nascondere selezionando [Options>Transfer Curve Meter] dal menu
principale; secondo l’impostazione predefinita è visualizzato.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 61 di 108
Processori Modulari
Nota – È possibile osservare una riduzione delle prestazioni del software se complessivamente
sono attivati molti indicatori. Si può disattivare l’indicatore della curva di trasferimento e/o
l’indicatore della riduzione del guadagno dal menu [Options].
Comando a slitta della soglia
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando della soglia. Per regolare la
soglia si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il bordo superiore della
finestra della curva di trasferimento.
Comando a slitta del rapporto
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando del rapporto. Per regolare il
rapporto si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il bordo inferiore della
finestra della curva di trasferimento.
Indicatore della riduzione del guadagno
Mostra la riduzione del guadagno totale del segnale d’ingresso in base alle impostazioni del processore. Si
può attivare o disattivare questa funzione selezionando [Options>Gain Reduction Meter] dal menu principale;
secondo l’impostazione predefinita l’indicatore è attivato.
Comandi del guadagno
Servono a regolare il guadagno d’ingresso e di uscita. L’intervallo del guadagno disponibile è compreso tra –
12 dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB; il valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari
metodi spiegati nella sezione Fader, a pagina 31.
Indicatore THRESHOLD EXCEEDED
Il livello del segnale ha superato la soglia
Il livello del segnale non ha raggiunto la soglia
Si illumina in giallo quando il segnale
all’ingresso del processore supera la soglia
specificata.
Soglia
Indica il livello che deve essere raggiunto dal guadagno del segnale d’ingresso prima che il processore lo riduca. Il
valore è modificabile facendo clic su uno dei pulsanti di regolazione veloce, digitando un valore o
usando il comando a slitta situato sul bordo superiore della finestra della curva di trasferimento.
L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra - 80 VU e 0 VU in incrementi di 0,5 VU. Il valore
predefinito è 65,0 VU per il gate e –40,0 VU per l’attenuatore graduale.
Rapporto
Indica la riduzione del guadagno all’uscita del processore rispetto al livello d’ingresso. Per esempio,
un’impostazione di 4:1 significa che se il livello del segnale si riduce di 1 dB, il livello di uscita
dal processore si riduce di 4 dB. Questo rapporto è modificabile facendo clic sui pulsanti di
regolazione veloce, digitando un valore o usando il comando a slitta situato sul bordo
inferiore della finestra della curva di trasferimento. L’intervallo dei valori disponibili è
compreso tra 1:1 e INF:1, in incrementi di un decimo. Il valore predefinito è INF:1 per il gate e 4:1 per
l’attenuatore graduale.
Tempo di attacco
Indica il tempo atteso dal processore prima di riportare il guadagno al valore unitario dopo
che il livello del segnale d’ingresso abbia superato la soglia. L’intervallo dei valori disponibili è
compreso tra 1 e 200 millisecondi. Il valore predefinito è 2 ms per il gate e 20 ms per
l’attenuatore graduale.
Tempo di ritardo
Indica il tempo impiegato dal processore per ridurre il guadagno al valore specificato. Si può
modificare questa impostazione facendo clic sui pulsanti di regolazione veloce o digitando il
valore prescelto. L’intervallo dei valori disponibili è compreso tra 50 ms e 1000 s. Il valore
predefinito è 100 ms per il gate e 50 ms per l’attenuatore graduale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 62 di 108
Processori Modulari
Tenuta
Indica il tempo atteso dal processore, dopo che il guadagno del segnale d’ingresso sia sceso
sotto la soglia, per ridurre il guadagno. Si può modificare questa impostazione facendo clic
sui pulsanti di regolazione veloce o digitando il valore prescelto. L’intervallo dei valori
disponibili è compreso tra 0 ms e 500 ms. Il valore predefinito è 0 ms.
Impostazioni predefinite
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 63 di 108
Processori Modulari
Equalizzatore grafico
Distribuisce un gruppo fisso di filtri a Q costante e banda larga sulla gamma di frequenza, ciascuno con comandi
individuali di amplificazione/attenuazione. Il P4800 offre i seguenti tipi di equalizzatori grafici:
Questo processore va adoperato per eseguire in modo comodo un’equalizzazione a banda larga nella sala.
La larghezza di banda complessiva del processore e la larghezza di banda dei singoli filtri dipendono dal tipo
di equalizzatore grafico selezionato. Il GEQ10 ha 10 filtri da 1 ottava a frequenze comprese fra 31,5 Hz e 16
kHz, mentre il GEQ30 ha 30 filtri da 1/3 di ottava a frequenze comprese fra 25 Hz e 20 kHz.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche e i comandi dei parametri dell’equalizzatore grafico utilizzando come
esempio il GEQ10, come illustrato nella figura 46. Le caratteristiche del GEQ30 sono identiche, eccetto il
numero di filtri e la gamma di frequenze complessiva.
Fader delle bande di frequenza
Sono impostabili trascinandone il comando in su o giù con il mouse o facendo clic sulla scala graduata, in
corrispondenza del livello prescelto. Si può regolare l’amplificazione o l’attenuazione in ogni banda tra –18
dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB. Per ulteriori informazioni sull’impostazione dei fader vedi sezione Fader,
a pagina 31.
Finestra della risposta in frequenza complessiva
Questa curva rappresenta i risultati delle impostazioni relative alle bande di frequenza e al tipo di Q dei filtri
selezionato.
Nota – La curva non rispecchia l’effetto complessivo di più processori nel percorso
del segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 64 di 108
Comando FREQ
Comando GAIN
Processori Modulari
Indica la banda di frequenza del filtro selezionato. Si può selezionare un’altra banda
facendo clic sui pulsanti di regolazione rapida. La selezione predefinita corrisponde
alla banda inferiore di frequenza.
Serve a regolare il guadagno nella banda di frequenza selezionata. L’intervallo del
guadagno disponibile è compreso tra –18 dB e +12 dB in incrementi di 0,5 dB. Il
valore predefinito è 0 dB. Il guadagno è regolabile con uno dei vari metodi spiegati
nella sezione Fader, a pagina 31.
Comando TYPE
Serve a impostare il tipo di Q per tutte le bande di frequenza. Per cambiare
l’impostazione si usa l’elenco a discesa. L’impostazione predefinita è
COMBINING.
COMBINING
NON-COMBINING
Si utilizza la pendenza media calcolata su tutte le bande di frequenza, creando
una curva di equalizzazione complessiva regolare.
Isola il risultato del comando di ciascuna banda di frequenza, permettendo di
eseguire una regolazione del guadagno con meno interdipendenza.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si esclude l’equalizzatore grafico. Quando questa funzione è attivata, il
pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Pulsante FLAT
Facendo clic su questo pulsante si imposta a 0 il guadagno in tutte le bande di frequenza.
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic
sul pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto
facendo clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea.
Per una descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Importazione di file ASCII
A pagina 74 viene descritto come importare dati nel diagramma di risposta, mediante SIA
Smaart e Gold Line TEF
Operazioni “Copia e incolla”
Si può usare il menu [Edit] per copiare impostazioni delle bande di frequenza tra equalizzatori grafici dello
stesso tipo.
Nota – Non si possono copiare impostazioni tra i processori GEQ10 e GEQ30.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 65 di 108
Processori Modulari
Equalizzatore parametrico
Permette di specificare la posizione, il tipo e la larghezza di banda di più filtri dovunque nella gamma di frequenze
comprese tra 25 Hz e 20 kHz. Il P4800 offre i seguenti tipi di equalizzatori parametrici:
Nome del blocco Descrizione
§ PEQ3
§ PEQ5
§ PEQ7
§ PEQ10
Questi processori offrono solo filtri notch/di picco.
§ PEQ3+CS
§ PEQ5+CS
§ PEQ7+CS
§ PEQ10+CS
Questi processori offrono filtri notch/di picco e inoltre un
filtro a pendenza costante o variabile gradualmente per
frequenza bassa e un filtro a pendenza costante o variabile
gradualmente per frequenza alta.
Figure 47
−
Finestra del PEQ38S
Nota – Il numero nel nome del blocco rispecchia il numero massimo di filtri notch/di picco
disponibili per quel processore.
Funzione
Questo processore va adoperato per eseguire un’equalizzazione precisa del segnale diffuso nella sala senza
influire in modo non necessario sulle frequenze vicine. L’equalizzatore parametrico va selezionato in base al
numero di bande di frequenza che occorre regolare e indipendentemente dall’eventuale inclusione di filtri a
pendenza costante o variabile gradualmente nel processore. Si possono risparmiare risorse per
l’elaborazione digitale del segnale selezionando il numero minimo di filtri necessari.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 66 di 108
Processori Modulari
Caratteristiche della finestra dei parametri
Questa sezione spiega le caratteristiche e i comandi dei parametri dei processori con equalizzatore
parametrico utilizzando come esempio il PEQ3+CS, come illustrato nella figura 47. Le caratteristiche degli altri
tipi di equalizzatore parametrico differiscono solo riguardo al numero di bande e alla disponibilità dei filtri a
pendenza costante/variabile gradualmente.
Finestra delle risposte in frequenza
In questa finestra si inseriscono e regolano i filtri parametrici. I filtri notch/di picco sono rappresentati da punti e i
filtri a pendenza costante/variabile gradualmente da quadratini (handle). Quando si apre per la prima volta la
finestra dei parametri, la finestra delle risposte in frequenza non contiene punti rappresentativi dei filtri
notch/di picco e i filtri a pendenza costante/variabile gradualmente, se pertinenti, sono nelle posizioni
predefinite. Facendo clic su un punto o su un handle si visualizza la risposta in frequenza del corrispondente
filtro e se ne possono regolare le impostazioni. Per istruzioni sull’inserimento di filtri notch/di picco vedi
sezione Operazioni sui filtri, a pagina 69.
Finestra della risposta in frequenza complessiva
Mostra i risultati combinati delle posizioni dei punti e degli handle dei filtri nella finestra delle risposte in
frequenza.
Nota – La curva non rispecchia l’effetto complessivo di più processori nel percorso
del segnale.
Filtri notch/di picco
Sono rappresentati nella finestra delle risposte in frequenza da punti con comandi di regolazione della
larghezza di banda su entrambi i lati. Si fa clic su un punto per selezionare il filtro corrispondente, poi se ne
regolano le impostazioni con il mouse, i comandi di tastiera o le caselle apposite. Quando si seleziona un
filtro, la sua curva di risposta si visualizza in verde e il riferimento è la linea a valore zero.
Filtri a pendenza costante/variabile gradualmente
Sono rappresentati da quadratini (handle). Ciascun handle è utilizzabile come filtro a pendenza costante o
variabile gradualmente, secondo la sua posizione verticale nella finestra delle risposte in frequenza. Quando
si apre per la prima volta la finestra dei parametri, gli handle corrispondono a filtri a pendenza variabile
gradualmente a frequenze alta e bassa, con impostazione predefinita di 0 dB a 20 kHz e 25 Hz, che
diventano filtri a pendenza costante quando li si trascina sul bordo inferiore della finestra.
Comando FREQ
Serve a regolare la frequenza del filtro selezionato, modificabile facendo clic sui
pulsanti di regolazione rapida, utilizzando i comandi di tastiera o immettendone il
valore. La gamma di frequenze è compresa tra 25 Hz e 20 kHz. L’impostazione
predefinita è 1 kHz quando si aggiunge un nuovo punto.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 67 di 108
Processori Modulari
Comando WIDTH /SLOPE/TYPE
Il nome del comando visualizzato varia fra i tre possibili secondo il tipo di filtro selezionato, come indicato
nella tabella seguente. Se il filtro è a pendenza costante, si può scegliere fra due pendenze dal menu a
discesa. Se il filtro è notch/di picco, si può usare il menu a discesa di valori prefissati o specificare la
larghezza di banda entro un millesimo di ottava digitando un valore. Se il filtro è a pendenza variabile
gradualmente, non è disponibile nessuna impostazione.
Tipo di filtro Comando Intervallo di valori
Notch/di picco
A pendenza costante
A pendenza variabile
gradualmente
Da 1/70 di ottava sino a 4 ottave. Valore predefinito: 2/3 di ottava.
Da Q = 100,99 sino a Q = 0,27. Valore predefinito: Q = 2,14.
Da –6 dB/ottava a –12 dB/ottava. Valore predefinito: –6
dB/ottava.
Nessuno.
Comando GAIN
Serve a regolare il guadagno del filtro selezionato. L’intervallo del guadagno
disponibile è compreso tra –18 dB e +18 dB in incrementi di 0,5 dB. Il valore
predefinito è 0 dB. Quando si usa un filtro a pendenza costante, questo comando è
disattivato e visualizza la parola “CUT.”
Comando NEW
Facendo clic su questo pulsante si aggiunge un nuovo filtro notch/di picco nella finestra delle
risposte in frequenza. Quando si apre per la prima volta la finestra dei parametri, il numero sotto il
pulsante indica la quantità di tali filtri disponibili per l’equalizzatore parametrico
selezionato e diminuisce man mano che si inseriscono filtri. Quando si raggiunge il
numero massimo di filtri possibili per il processore, il pulsante si disattiva.
Pulsante CLEAR
Serve a cancellare le impostazioni dei filtri. Quando si fa clic su questo pulsante si apre la
finestra di dialogo Clear Options, che dà la possibilità di cancellare tutte le impostazioni o solo
alcune di esse. Per ulteriori informazioni vedi sezione Operazioni sui filtri, più avanti.
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si esclude l’equalizzatore parametrico. Quando questa funzione è attivata, il
pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass attivata
Funzione di bypass disattivata
Istantanea
Questa funzione permette di fermare l’immagine della curva di risposta attuale facendo clic sul
pulsante [Take] e di visualizzarla successivamente sullo sfondo a scopo di confronto facendo
clic sul pulsante [Show], che si illumina in verde quando si visualizza l’istantanea. Per una
descrizione più dettagliata di questa funzione vedi sezione Istantanee, a pagina 33.
Importazione di file ASCII
A pagina 74 viene descritto come importare dati nel diagramma di risposta, mediante SIA
Smaart e Gold Line TEF.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 68 di 108
Processori Modulari
Operazioni sui filtri
Quando si apre per la prima volta la finestra dei parametri di un equalizzatore parametrico, nella finestra delle
risposte in frequenza non c’è nessun filtro notch/di picco. I filtri di questo tipo vanno inseriti secondo le
necessità, fino al numero massimo disponibile per il blocco del processore.
Inserimento di un filtro notch/di picco
1. Fate clic sul pulsante [New].
2. Si visualizza a 0 dB un punto, rappresentante il filtro, con valori predefiniti di 1 kHz per la
frequenza e 2/3 di ottava per la larghezza di banda.
Disinserimento di tutti i filtri notch/di picco
1. Fate clic sul pulsante [Clear] o selezionate [Edit>Clear Filters]
dalla barra dei menu della finestra dei parametri.
2. Si visualizza la finestra di dialogo Clear Options.
3. Selezionate [Clear All Filters] e fate clic su [OK].
4. Tutti i punti dei filtri notch/di picco scompaiono dalla finestra delle
risposte in frequenza e i filtri a pendenza costante/variabile
gradualmente ritornano alle impostazioni predefinite.
Disinserimento di filtri notch/di picco specifici
1. Fate clic sul punto di un filtro per selezionarlo oppure fate clic
tenendo premuto il tasto C
2. Premete il tasto C
selezionate l’opzione [Clear One Filter], valida anche per la selezione di più filtri.
ANC oppure fate clic su [Clear] per aprire la finestra di dialogo Clear Options e
TRL per selezionare più filtri.
Figura 48 – Finestra di dialogo
Clear Options
Nota – Non si possono fare scomparire gli handle dei filtri a pendenza costante/variabile
gradualmente, tuttavia se ne possono ripristinare le impostazioni predefinite usando il
pulsante [Clear] o il tasto CANC.
Regolazione sui filtri nella finestra delle risposte in frequenza
Si possono modificare le impostazioni dei filtri trascinandone i punti o gli handle con il mouse.
Regolazione del guadagno e della frequenza
1. Posizionate il cursore sul centro del punto o dell’handle.
2. Il cursore si trasforma in un simbolo di trascinamento.
3. Fate clic e trascinate il simbolo a sinistra o a destra per regolare la frequenza e in su o in giù per
regolare il guadagno.
Nota – Nella finestra delle risposte in frequenza si visualizza una curva solo per il filtro
selezionato. La curva di risposta complessiva si visualizza nella finestra inferiore.
Regolazione della larghezza di banda dei filtri notch/di picco
1. Posizionate il cursore su uno dei due punti ai lati.
2. Il cursore si trasforma in un simbolo di ridimensionamento in orizzontale.
3. Fate clic e trascinate il punto di regolazione a sinistra o a destra per variare la larghezza di
banda.
Regolazione di precisione dei parametri
Per regolare con precisione i parametri del filtro notch/di picco selezionato sono disponibili tre metodi:
§ Si possono immettere i valori nelle apposite caselle.
§ Si possono usare i pulsanti di regolazione rapida (o le caselle a discesa) accanto alle caselle
dei parametri.
§ Si possono utilizzare i comandi di tastiera.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 69 di 108
Processori Modulari
Comandi di tastiera
Per eseguire regolazioni di precisione sul filtro selezionato si possono utilizzare i seguenti comandi di tastiera.
Tasto o combinazione di tasti Risultato
←
→
↑
↓
MAIUSC con ←
MAIUSC con →
CTRL con ←
CTRL con →
MAIUSC con ↑
o PAGINA SU
MAIUSC con ↓
o PAGINA GIÙ
BARRA SPAZIATRICE o clic con
il pulsante destro del mouse
Si riduce la frequenza di un pixel sullo schermo
Si aumenta la frequenza di un pixel sullo schermo
Si aumenta il guadagno di 0,5 dB
Si riduce il guadagno di 0,5 dB
Si riduce la frequenza di 1/3 di ottava
Si aumenta la frequenza di 1/3 di ottava
Si riduce la larghezza di banda di un filtro notch/di picco in incrementi
Si aumenta la larghezza di banda di un filtro notch/di picco in incrementi
Si aumenta il guadagno di 3 dB
Si riduce il guadagno di 3 dB
Si imposta il guadagno a 0 dB
Nota – Variando la frequenza di un pixel sullo schermo se ne varia il valore di circa 1/100 di
ottava, ossia dell’1%.
Operazioni “Copia e incolla” e “Taglia”
È possibile copiare e cancellare filtri notch/di picco tra finestre di equalizzatori parametrici purché siano
soddisfatte le seguenti condizioni:
§ Esiste un numero sufficiente di punti disponibili nella finestra dei parametri in cui si desidera
copiare filtri.
§ Le impostazioni dei filtri a pendenza costante/variabile gradualmente possono essere copiate
solo tra processori PEQ+CS.
Nota – Il comando “Taglia” non è disponibile per gli handle dei filtri a pendenza
costante/variabile gradualmente.
Copiatura di filtri
1. Fate clic per selezionare un filtro oppure selezionate più filtri con uno dei seguenti metodi:
§ Fate clic tenendo premuto il tastoCTRL.
§ Usate il comando di menu [Edit>Select All].
2. Selezionate il comando di menu [Edit>Copy].
3. Aprite la finestra dei parametri dell’equalizzatore parametrico in cui “incollare” le impostazioni
del filtro.
4. Selezionate il comando di menu [Edit>Paste].
Nota – Se i filtri fanno parte di una selezione multipla, sono evidenziati in rosa e le
impostazioni dei relativi parametri sono bloccate. Per deselezionare da una selezione
multipla, fate clic su un comando qualunque della finestra dei parametri oppure su un
filtro fuori dell’area di selezione.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 70 di 108
Processori Modulari
Ducker
Offre un modo semplice per adoperare il P4800 in un impianto audio che richiede il paging. Quando è presente
un segnale di paging, il ducker attenua gli altri segnali.
Nom del blocco Descrizione
§ DUCK Ducker
Funzione
Trascinate il ducker sulla striscia di un ingresso per designare quest’ultimo come segnale di paging. Quando tale
segnale supera la soglia, il ducker attenua tutti gli altri segnali presenti in ciascun punto di missaggio della
matrice verso cui viene instradato il segnale di paging. Per instradare il segnale, adoperate il mixer a matrice o le
caselle di controllo "Paging Channels" sulla finestra dei parametri del ducker.
Nota Il ducker è inseribile solo su strisce di canali d’ingresso. Non inserite più di un ducker su ciascuna di tali
strisce.
Per impedire che l'eventuale rumore estraneo proveniente dall’ingresso di paging diventi udibile, inserite un gate
a valle del ducker nel diagramma del flusso del segnale.
Caratteristiche della finestra dei parametri
Finestra della curva di trasferimento
Visualizza la soglia come elemento grafico posizionabile con il mouse.
Indicatore della curva di trasferimento
Quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale, questo indicatore mostra il livello d’ingresso del
segnale di paging, in modo che possiate impostare la soglia oltre il rumore ambientale. L’indicatore si può
visualizzare o nascondere selezionando [Options>Transfer Curve] dal menu principale; secondo
l’impostazione predefinita è visualizzato.
Nota: È possibile osservare una riduzione delle prestazioni del software se sono attivati molti
indicatori. Si può disattivare l’indicatore della soglia e/o l’indicatore della riduzione del
guadagno dal menu [Options].
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 71 di 108
Processori Modulari
Comando a slitta della soglia
La posizione di questo comando corrisponde all’impostazione del comando della soglia. Per regolare la
soglia si può trascinare il comando a slitta con il mouse in senso laterale lungo il bordo superiore della
finestra della curva di trasferimento.
Indicatore della riduzione del guadagno
Mostra la riduzione del guadagno totale dei segnali attenuati dal ducker in base alle impostazioni del
processore. Si può attivare o disattivare questa funzione selezionando [Options>Gain Reduction Meter] dal
menu principale; secondo l’impostazione predefinita l’indicatore è attivato.
Indicatore THRESHOLD EXCEEDED
Il livello del segnale ha superato la soglia
Il livello del segnale non ha raggiunto la soglia
Questo indicatore si illumina in giallo quando il
segnale all’ingresso del processore supera la
soglia specificata
.
Comando ATTENUATION
Serve a regolare la riduzione del guadagno dei segnali attenuati dal ducker quando il segnale di paging
supera la soglia. Potete modificare questo valore facendo clic sugli appositi pulsanti o digitando un valore, da
1 dB a -INF.
Comando THRESHOLD
Serve a regolare il guadagno che deve essere raggiunto dal segnale di paging prima che
intervenga il ducker per attenuare gli altri segnali. Potete modificare questo valore facendo
clic sugli appositi pulsanti o digitando un valore, da +20 dB a –60 dB.
Comando ATTACK
Serve a regolare il tempo necessario al ducker per attenuare i segnali non appena il segnale di
paging supera la soglia. Potete modificare questo valore facendo clic sugli appositi pulsanti o
digitando un valore, da 1 dB a 5000 ms
.
Comando HOLD
Serve a regolare il tempo necessario al processore per continuare ad attenuare i segnali
attenuati dal ducker dopo che il segnale di paging scende di nuovo sotto la soglia. Potete
modificare questo valore facendo clic sugli appositi pulsanti o digitando un valore, da 1 ms a
10,000 (diecimila) ms.
Comando RELEASE
Serve a regolare il tempo necessario al processore per ripristinare al livello precedente i
segnali attenuati dal ducker una volta terminato il tempo di tenuta. Potete modificare questo
valore facendo clic sugli appositi pulsanti o digitando un valore, da 1 ms a 10,000 (diecimila)
ms.
Pulsante DEFAULT
Facendo clic su questo pulsante si ripristinano le impostazioni predefinite del processore.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 72 di 108
Processori Modulari
Pulsante BYPASS
Facendo clic su questo pulsante si fa propagare il segnale senza che il processore abbia alcun effetto su di
esso. Quando questa funzione è attivata, il pulsante è illuminato in rosso. L’impostazione predefinita
corrisponde alla funzione disattivata.
Funzione di bypass
attivata
Funzione di bypass
disattivata
Caselle Paging Channels
Selezionate la casella accanto a ciascuna uscita verso la quale si desidera
instradare il segnale di paging. Ciò equivale a instradare l’ingresso con il
ducker verso i punti di missaggio di uscita nel diagramma del flusso del
segnale.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 73 di 108
Processori Modulari
Importazione di file ASCII dal software SIA-Smaart® o Gold Line TEF
Le finestre dell’equalizzatore grafico, di quello parametrico e dei filtri a pendenza variabile gradualmente o
costante possono visualizzare i dati contenuti in un file ASCII esportato in base a misure sulla funzione di
trasferimento SIA-Smaart o misure TDS Gold Line TEF.
Funzione
Adoperate la funzione di importazione dei file ASCII per visualizzare la frequenza in funzione dell’ampiezza in
base a misure eseguite in Smaart o TEF. Invertendo i dati, potete utilizzare la schermata come guida visiva
durante l’impostazione dei parametri dell’equalizzatore. La schermata mostra le ampiezze solo in corrispondenza
alle frequenze contenute nel file; non inserisce linee di interpolazione tra i punti di misura, così che la schermata
potrebbe presentare spazi vuoti, particolarmente a basse frequenze.
La funzione di importazione dei file ASCII è compatibile con i file generati in base a:
§ misure sulla funzione di trasferimento eseguite in SIA-Smaart
SmaartLive™
§ misure TDS in tutte le versioni del software TDS TEF™ per Windows e DOS.
Pro (versioni 2/x e 3.x) o SIA
Memorizzazione di file Smaart in formato ASCII
Per esportare una misura mediante il software Smaart, eseguitela dalla modalità funzione di trasferimento, poi
selezionate [File>ASCII Save] da Smaart.
Memorizzazione di file TEF in formato ASCII
Per esportare una misura mediante il software TDS TEF:
2. immettete le informazioni sul file e fate clic su "Save". Nella finestra "Save TDS File",
selezionate "ASCII" come tipo di file.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 74 di 108
Processori Modulari
Caratteristiche della finestra dei parametri
Pulsante IMPORT
Serve a importare file ASCII da Smaart o TEF. Una volta visualizzata la finestra [Open File],
selezionate il file da importare. I dati di questo file si visualizzano sul diagramma di risposta.
Una volta importato un file TDS TEF, l’ampiezza media viene rappresentata con il valore 0
dB e tutti gli altri valori di ampiezza vengono tracciati rispetto a tale valore. Per impostazione predefinita, i file
della funzione di trasferimento Smaart non vengono sottoposti ad alcuno scostamento; le ampiezze vengono
centrate intorno all’asse a 0 dB, esattamente come in Smaart.
Pulsante REFRESH
Serve a reimportare l’ultimo file importato. Se eseguite una nuova misura in Smaart o TEF e la
salvate con lo stesso nome, sovrascrivendo il file precedente, potete fare clic sul pulsante
[Refresh] per importare la nuova misura senza bisogno di aprire la finestra di dialogo [Open File].
Nota Il pulsante [Refresh] NON modifica la disposizione dei valori del file originale intorno al valore medio
dell’ampiezza. Se quest’ultimo cambia in un file TDS TEF, la schermata aggiornata mostra i valori ancora
tracciati rispetto al valore medio originale. Inoltre, qualsiasi scostamento aggiungiate al file mediante la
casella di testo [Offset] non cambia quando fate clic su [Refresh].
Pulsante SHOW
Serve a visualizzare o nascondere la schermata del file importato. Quando un file è
visualizzato, il pulsante [Show] è illuminato in verde.
Casella OFFSET
Indica lo scostamento dei valori di ampiezza visualizzati rispetto ai valori effettivi contenuti nel
file ASCII. Per impostazione predefinita, una misura TDS TEF viene sottoposta a uno
scostamento rispetto all’ampiezza media in modo da essere centrata intorno all’asse a 0 dB
sul diagramma di risposta.
Casella INVERT
Fate clic su di essa per invertire i dati visualizzati rispetto all’asse X. Successivamente potete
adoperare la schermata invertita come guida visiva alla selezione dei parametri
dell’equalizzatore. Per impostazione predefinita la casella [Invert] è selezionata.
Pulsante HELP
Visualizza la guida in linea all’importazione dei file ASCII da Smaart e TEF.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 75 di 108
Pini di Controllo
PIN DI CONTROLLO_________________________________________
I pin connettori situati sul pannello posteriore del P4800 forniscono opzioni per il controllo esterno dell’apparecchio e per
l’uscita logica. Ai pin di ingresso è possibile collegare dispositivi esterni di controllo, quali un AMX, un Crestron o un
pannello da parete. Questo tipo di semplice interfaccia hardware permette agli utenti di passare da una configurazione
all’altra, silenziare canali o regolare il guadagno senza bisogno di adoperare un computer. I pin di uscita logica sono
collegabili a LED, relè o dispositivi logici di altri produttori se l’installazione richiede dispositivi esterni o schermate dello
stato per rispondere alla condizione di silenziamento e alla configurazione attiva del P4800.
Descrizione generale delle funzioni di controllo esterno
Le funzioni di controllo relative a dispositivi esterni si articolano su tre livelli, come illustrato nella figura 49. In questo
esempio, l’ingresso di controllo esterno è configurato in modo che sia possibile passare dall’una all’altra di tre
configurazioni memorizzate nel P4800, regolare il guadagno di uscita complessivo dell’impianto con un
potenziometro e silenziare un canale d’ingresso con un interruttore a ritenuta. L’uscita logica è configurata in modo
da controllare dispositivi esterni in base alla configurazione attiva e indicare la condizione di silenziamento di un
canale d’ingresso con un LED.
INGRESSO DI CONTROLLO
USCITA LOGICA
Livello di configurazione memorizzata nell’apparecchio
Mappatura del processore
Livello di apparecchio
Configurazione dei pin
Livello di installazione
Connessioni esterne
Figura 49 – I tre livelli delle funzioni di controllo con dispositivi esterni
Implementazione di funzioni di controllo relative a dispositivi esterni
1. Connessioni esterne
Al momento di installare l’apparecchio, determinate i tipi di ingresso di controllo e uscita logica richiesti
dall’installazione e cablate opportunamente i terminali dei connettori dei blocchi. Per le istruzioni e gli
schemi circuitali vedi sezione Collegamento dei pin di controllodella Guida all’installazione
dell’hardware.
2. Configurazione dei pin
Usate la finestra Control Pins dell’interfaccia software per configurare il P4800 in modo che rilevi
correttamente le connessioni di controllo hardware. Questa configurazione è memorizzata sotto forma di
impostazioni complessive nell’apparecchio ed è memorizzabile in un file nel computer. Per istruzioni vedi
sezione Configurazione dei pin, a pagina 80.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 76 di 108
Pini di Controllo
V
3. Mappatura del processore
Una volta configurato l’apparecchio in modo che rilevi i dispositivi di controllo esterno, assegnate i canali
di ingresso e uscita alle connessioni di controllo usando la sezione di mappatura del processore nella
finestra Control Pins. In ciascuna configurazione, dovunque sia memorizzata - nell’apparecchio o nel
computer - è registrata una mappa unica del processore. Per istruzioni vedi sezione Mappatura del
processore, a pagina 83.
Finestra dei pin di controllo
È un’interfaccia sia per la configurazione complessiva di pin di controllo a livello di apparecchio sia per
l’assegnazione dei processori ai dispositivi di controllo per ciascuna configurazione memorizzata nell’apparecchio. Si
accede a questa finestra selezionando l’opzione di menu [Devices>Control Pins Configuration] dalla finestra
principale.
Viste della configurazione
La finestra Control Pins offre due viste della configurazione: quella relativa all’ingresso di controllo e quella
relativa all’uscita logica. Per passare dall’una all’altra fate clic sul testo [Control In] o [Control Out] oppure sui
connettori dei pin corrispondenti, secondo il gruppo di pin che desiderate configurare.
Connettori dei pin
iste della
configurazione
Blocco di
controllo della
configurazione
Blocco di
connessione
Vista CONTROL IN
Va adoperata per configurare e mappare i pin dell’ingresso di controllo in modo da eseguire le seguenti
funzioni mediante dispositivi esterni:
Sezione di
configurazione
dei pin
Sezione
di mappatura
del processore
Menu del blocco di connessione
Figura 50 – Finestra dei pin di controllo: vista “Control In”
§ passaggio dall’una all’altra delle configurazioni memorizzate nell’apparecchio;
§ silenziamento dei canali o disattivazione del silenziamento;
§ regolazione dei livelli di guadagno.
Vista LOGIC OUT
Va adoperata per configurare e mappare i pin dell’uscita logica in modo da indicare le seguenti condizioni
mediante display o dispositivi esterni:
§ il numero della configurazione attiva;
§ la condizione di silenziamento di qualsiasi ingresso o canale di uscita.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 77 di 108
Pini di Controllo
Impostazioni dei parametri di codifica delle configurazioni
Le caselle per l’impostazione dei parametri sono situate accanto al testo [Control In] e [Logic Out] nella parte
superiore della finestra Control Pins. La combinazione delle impostazioni in queste caselle specifica il blocco
di controllo della configurazione. Anzitutto si immette il numero di configurazioni e poi si seleziona un tipo di
codifica.
Nota – Esistono limitazioni sui tipi di codifica utilizzabili in combinazione con il numero di
configurazioni specificato. Per ulteriori informazioni vedi sezione Tipi di codifica della
configurazione, a pagina 81.
Casella # Presets
Serve a specificare il numero di configurazioni memorizzate nell’apparecchio che saranno
regolate dai dispositivi esterni per una data vista della configurazione. L’intervallo di valori è
compreso tra 0 e 128. Il valore predefinito è 0.
Casella Encoding Type
Serve a specificare il tipo di codifica che si utilizzerà per il controllo della
configurazione. I valori disponibili dipendono dal numero specificato nella casella [#
Presets], come spiegato ulteriormente nella sezione Blocco di controllo della
configurazione, più avanti. Il valore predefinito è "None".
Pulsante More Info
Facendo clic su questo pulsante si visualizza una guida in linea sulla finestra Control Pins.
Sezione di configurazione dei pin
Va adoperata per configurare il P4800 in modo che rilevi correttamente ogni connessione dei pin di controllo
cablata a dispositivi esterni. Quando si apre per la prima volta la finestra Control Pins, tutte le connessioni
sono disattivate e non esiste alcuna differenza tra le funzioni dei pin. Una volta specificato il numero di pin
che saranno adoperati, tali connessioni vengono distribuite a un blocco di controllo della configurazione e gli
eventuali pin rimasti possono essere assegnati al controllo del P4800.
Nota – Quando è attiva la modalità di regolazione in tempo reale, non si può modificare in
nessun modo la configurazione dei pin, eccetto per la disattivazione o attivazione delle
connessioni. Per creare o modificare la configurazione, occorre che sia attiva la
modalità di progettazione.
Queste impostazioni sono memorizzate a livello di apparecchio, non nelle configurazioni (memorizzate
nell’apparecchio o nel computer), e non cambiano quando si passa da una configurazione all’altra. È possibile
memorizzare la configurazione dei pin nel computer se si opera mentre questo non è collegato al P4800 oppure
sotto forma di backup se si desidera archiviarla.
Blocco di controllo della configurazione
Inizialmente, nella finestra non è visualizzato nessun blocco di controllo della configurazione. Una volta
impostati i parametri nelle apposite caselle [# Presets] e [Encoding Type], il blocco di controllo della
configurazione si visualizza sul lato sinistro della sezione dei pin di controllo. È possibile attivare e disattivare
alternatamente le connessioni dei pin facendo clic sul blocco con il pulsante sinistro del mouse oppure
selezionando [Disable] dal menu a discesa sul lato destro del blocco. Per ulteriori informazioni sulla codifica
della configurazione vedi sezione Tipi di codifica della configurazione, a pagina 81.
Nota – Una volta configurato l’apparecchio per la regolazione esterna della configurazione,
non si possono modificare al computer le configurazioni memorizzate nell’apparecchio
se prima non si disattiva la connessione di controllo della configurazione nella finestra
Control Pins.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 78 di 108
Pini di Controllo
Blocchi delle connessioni
Il numero di blocchi delle connessioni visualizzati nella finestra dipende dal numero di pin disponibili dopo
che si siano specificate le modalità di controllo della configurazione. Si assegnano vari dispositivi di controllo
o l’uscita logica alla connessione di un pin eseguendo una selezione dal menu a discesa sul lato destro del
blocco. È possibile attivare e disattivare alternatamente le connessioni dei pin facendo clic sul blocco con il
pulsante sinistro del mouse oppure selezionando [Disable] dal menu a discesa.
Connessione
disattivata
Connessione attivata
Connessione
disattivata
Tipi di dispositivi di controllo:
Nessuno
Potenziometro da 100 kΩ
Figura 51 – Blocchi di connessione
Sezione di mappatura del processore
Va adoperata per specificare, per ciascuna configurazione memorizzata nell’apparecchio, i processori che
saranno controllati dai dispositivi esterni. I canali d’ingresso e di uscita della configurazione sono visibili in
una colonna sotto ciascun blocco di configurazione dei pin assegnato a un dispositivo di controllo o all’uscita
logica. La mappatura del processore è eseguibile sia nella modalità di regolazione in tempo reale che in
quella di progettazione. Nella modalità di regolazione in tempo reale la barra del titolo di questa sezione della
finestra è blu, mentre è nera se è attiva la modalità di progettazione.
Nota – Qualsiasi mappatura del processore viene registrata con la configurazione, dovunque si
memorizzi quest’ultima - nell’apparecchio o nel computer. La mappatura, dunque, va
eseguita in modo da corrispondere alla configurazione dei pin ogni volta che sarà
memorizzata nell’apparecchio.
Caselle di controllo della sezione di mappatura del processore
Facendo clic su una casella di controllo si mette in corrispondenza il relativo canale
d’ingresso o di uscita con il blocco di configurazione. Quando una casella è selezionata,
diventa blu. Si possono assegnare più processori a dispositivi di controllo d’ingresso, ma
solo uno all’uscita logica. Ogni volta che si fa clic su una casella, la si seleziona o
deseleziona.
Interruttore a ritenuta
Interruttore ad azione momentanea
Casella di controllo del processore selezionata per la mappatura
Casella di controllo deselezionata
Silenziamento
Il silenziamento dei canali è controllabile con un interruttore a ritenuta o ad azione
momentanea. Può essere indicato ai pin dell’uscita logica.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 79 di 108
Figura 52 –
Mappatura del
silenziamento
Pini di Controllo
Guadagno (solo per l’ingresso di controllo)
Il guadagno è regolabile esternamente mediante un potenziometro da 100 kΩ. È regolabile esternamente con
un potenziometro da 100 kΩ. Direttamente sotto ogni blocco di connessione a cui è assegnato un dispositivo di
controllo a potenziometro è visibile una scala di regolazione del guadagno, indicata da una barra blu. Si può
specificare l’intervallo di regolazione del guadagno con il potenziometro fra –30 dB e +30 dB massimo. L’intervallo
predefinito è compreso fra –30 dB e 0 dB. La figura 53 illustra le caselle di controllo per la mappatura del
guadagno.
Modifica dell’intervallo del guadagno regolabile
con il potenziometro
1. Posizionate il cursore su un punto
qualunque della scala e fate clic con il
pulsante sinistro del mouse.
2. Si visualizza la finestra di dialogo
Range Edit.
3. Immettete l’intervallo appropriato di
regolazione del guadagno per il
Figura 53 –
Mappatura del
guadagno
potenziometro collegato.
4. Fate clic su [OK].
5. Il nuovo intervallo è indicato dalla
lunghezza della barra blu.
Figura 54 – Finestra di dialogo per
la modifica dell’intervallo
Nota:Adoperate un potenziometro a variazione logaritmica da 100 kΩ con tolleranza del 5%. La maggior
parte dei potenziometri ha tolleranza del 10% o 20%. Se la resistenza di circuito aperto offerta dal
potenziometro è minore di 95 kΩ (maggiore di una tolleranza del -5%), il potenziometro non consente di
aumentare adeguatamente il guadagno. Tuttavia, potete utilizzare un potenziometro con tolleranza del
10% o 20%, purché la resistenza effettiva sia maggiore di 95 kΩ.
Configurazione dei pin
È il secondo livello di controllo esterno e va stabilita prima di passare alla mappatura del processore. La sezione di
configurazione dei pin nella finestra Control Pins è un modello software delle connessioni cablate ai dispositivi,
necessario all’apparecchio per rilevare correttamente tali connessioni. Si può memorizzare la configurazione
direttamente nell’apparecchio oppure nel computer, per trasferirla al P4800 in un secondo tempo.
Nota – Per creare o modificare la configurazione dei pin occorre che sia attiva la modalità di
progettazione.
Creazione di una nuova configurazione di pin
1. Passate alla modalità di progettazione.
2. Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale.
3. Si apre la finestra Control Pins.
4. Selezionate la vista [Control In] o [Logic Out].
5. Impostate il controllo della configurazione.
a) Immettete il numero di configurazioni nella casella [# Presets].
b) Selezionate un tipo di codifica dal menu a discesa [Encoding Type].
c) Nella sezione di configurazione dei pin si visualizza il blocco dei pin di controllo della
configurazione.
d) Se state utilizzando la codifica a priorità per l’ingresso di controllo, immettete i numeri adatti
delle configurazioni sotto il blocco di controllo della configurazione (vedi Figura 55).
6. Configurate gli eventuali pin rimanenti per i dispositivi di controllo esterni o per l’uscita logica
eseguendo una selezione dal menu a discesa sul lato destro di ciascun blocco di configurazione
dei pin.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 80 di 108
7. Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Store to Device].
8. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
9. Selezionate un apparecchio e fate clic su [OK].
10. La configurazione dei pin si memorizza nell’apparecchio.
Memorizzazione di una configurazione nel computer
1. Eseguite le operazioni ai punti 1 - 6 della procedura precedente.
2. Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Save To PC].
3. Si visualizza la finestra di dialogo Save Config As.
4. Selezionate la directory appropriata, digitate un nome di file e fate clic su [OK].
5. La configurazione si memorizza nel computer, in un file con l’estensione ".PIN".
Modifica di una configurazione di pin preesistente
1. Passate alla modalità di progettazione.
2. Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale.
3. Si apre la finestra Control Pins.
4. Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Recall From Device].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
6. Selezionate un apparecchio e fate clic su [OK].
7. Nella finestra Control Pins si visualizza la configurazione attuale dei pin.
8. Apportate le modifiche.
9. Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Store to Device].
10. Si visualizza la finestra di dialogo Select Devices.
11. Selezionate un apparecchio e fate clic su [OK].
12. La configurazione dei pin si memorizza nell’apparecchio.
Pini di Controllo
Tipi di codifica della configurazione
Per l’ingresso di controllo sono disponibili tre tipi di codifica della configurazione, mentre per l’uscita logica ne
sono disponibili due. Il tipo di codifica va selezionato in base al tipo di dispositivi che si collegheranno ai pin
di controllo, al numero di configurazioni selezionabili tra quelle memorizzate nell’apparecchio e al numero di
pin che saranno necessari per altre funzioni.
Codifica a priorità o una-una
Numero massimo di configurazioni: 8.
Numero di pin necessari: da 1 a 8, uno per ciascuna configurazione.
La codifica a priorità per l’ingresso di controllo e quella una-una per l’uscita
logica assegnano la connessione di ciascun pin a un numero unico di
configurazione. Questo è il tipo di codifica predefinito quando si immette un
valore compreso tra 1 e 8 nella casella [# Presets].
Riguardo all’ingresso di controllo, il blocco di controllo della configurazione
visualizza sotto ciascun pin una casella per la specificazione dei numeri
delle configurazioni. Quando il blocco si visualizza per la prima volta, i
valori predefiniti cominciano da 1 e aumentano da sinistra a destra; è
possibile modificarli facendo clic su ciascuna casella e digitando un numero
compreso tra 1 e 128. Nel caso che un utente prema fortuitamente una
combinazione di interruttori di controllo esterni, l’apparecchio passa alla
configurazione con la priorità più alta.
Figura 55 – Codifica a priorità
per quattro configurazioni
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 81 di 108
Pini di Controllo
Codifica binaria
Numero massimo di configurazioni: 128.
Numero di pin necessari: vedi tabella a destra.
La codifica binaria fa corrispondere un numero binario a un numero di
configurazione del P4800 sia per l’ingresso di controllo che per l’uscita
logica. Questo è il tipo di codifica predefinito quando si immette un valore
uguale o maggiore di 9 nella casella [# Presets].
Il codice binario corrisponde a livelli logici della tensione applicata ai
pin di controllo situati sul pannello posteriore del P4800.
§ 0 logico = pin sotto tensione
N. di
configurazioni
2 1
4 2
8 3
16 4
32 5
64 6
128 7
§ 1 logico = pin a massa
Si può calcolare il codice binario impiegato dal P4800 per codificare le configurazioni seguendo le istruzioni qui
sotto oppure usando le tabelle (per un numero di pin da uno a sette) riportate nell’Appendice A, a pagina 94.
Conversione del numero dal numero della configurazione in codice binario
1. Sottraete 1 dal numero dal numero della configurazione.
2. Convertite il numero nel codice binario, osservando questa convenzione:
Il bit più significativo corrisponde sempre al pin 1 e quello meno significativo corrisponde sempre al numero di
pin più alto tra quelli dei pin cablati per il controllo della configurazione, come illustrato nella figura 56.
Esempio – Configurazione N. 7:
§ 7 – 1 = 6
§ 6 in codice binario = 110
N. di pin
necessari
Figure 56 – Codice binario della configurazione N. 7 con 3, 4 e 5 pin
Nota – Per passare con precisione da una configurazione all’altra mediante l’ingresso di
controllo, è necessario che il numero binario relativo a ogni configurazione contenga un
numero di bit uguale al numero di pin di controllo cablati per la codifica della
configurazione. Se necessario occorre aggiungere degli 0 alla sinistra del numero
binario finché si ottiene tale uguaglianza, come illustrato nella figura 56.
Codifica su misura (solo per l’ingresso di controllo)
Numero massimo di configurazioni: 10.
Numero di pin necessari: 1.
Questo tipo di codifica fa corrispondere resistenze ai numeri delle configurazioni
compresi tra 1 e 10, ed è disponibile solo se si immette un valore uguale o minore
di 10 nella casella [# Presets]. Per ulteriori informazioni sui valori delle resistenze
corrispondenti ai numeri delle configurazioni vedi Tabella 3 nella sezione
Collegamento dei pin di controllodella Guida all’installazione dell’hardware.
Figura 57 –
Codifica su misura
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 82 di 108
Pini di Controllo
Tipi di connessione
Qualsiasi pin non adoperato per il controllo della configurazione può essere assegnato al controllo del
processore e all’uscita logica. La seguente tabella illustra le opzioni disponibili per tali connessioni. Per
selezionare un tipo di dispositivo di controllo fate clic sul menu a discesa indicato dalla freccia gialla sul lato
destro del blocco di assegnazione.
Assegnazi
one del pin
Descrizione
Interruttore a ritenuta INGRESSO
Interruttore ad azione
momentanea
Potenziometro da 100 kΩ INGRESSO
Uscita logica USCITA
INGRESSO
/USCITA
INGRESSO
Applicazione
Silenziamento dei canali di ingresso e uscita. L’uso previsto è con un
dispositivo di controllo esterno a due posizioni. Si può anche usare con un
interruttore ad azione momentanea e in questo caso il canale sarà silenziato
quando si preme l’interruttore e ritorna attivo quando si rilascia l’interruttore.
Silenziamento dei canali di ingresso e uscita. L’uso previsto è con un
interruttore ad azione momentanea; ogni volta che lo si preme, il
silenziamento si attiva o disattiva.
Regolazione del guadagno in un intervallo da specificare, da –30 dB a +30 dB
massimo.
Indicazione della condizione di silenziamento a dispositivi esterni quali LED,
relè o circuiti logici binari.
Mappatura del processore
È il terzo livello, quello finale, delle funzioni di controllo esterno. Affinché i dispositivi esterni possano regolare il
silenziamento dei canali e il guadagno del P4800 o rilevare la condizione di silenziamento, ciascuna configurazione
memorizzata nell’apparecchio va fatta corrispondere alle connessioni di controllo. Le “mappe” del processore
vengono registrate con ciascuna configurazione dovunque sia memorizzata quest’ultima - nell’apparecchio o nel
computer. Per la mappatura si può scegliere fra tre metodi:
§ Creazione di un modello su cui basare ciascuna configurazione.
§ Richiamo di ciascuna configurazione dall’apparecchio e aggiunta di una mappa del processore.
§ Apertura del file di ciascun configurazione dal computer e aggiunta di una mappa del
processore.
Nota – Prima di creare una mappa del processore occorre configurare i pin di controllo.
Creazione di un modello della mappa del processore
Se si memorizzeranno più configurazioni nell’apparecchio, si può risparmiare tempo nella fase di mappatura
dei processori creando un modello della configurazione - memorizzabile sia nell’apparecchio che nel
computer - su cui basare i gruppi di configurazioni. Il modello può contenere i nomi dei canali, la mappa del
processore e qualsiasi altra caratteristica della configurazione generale del flusso del segnale adatta a
ciascuna configurazione memorizzata nel particolare apparecchio.
Creazione di un modello della configurazione che includa una mappa del processore
1. Nella modalità di progettazione, denominate i canali d’ingresso e di uscita in modo da
rispecchiare il particolare apparecchio (per istruzioni vedi sezione Inserimento di diciture dei
canali di ingresso e uscita, a pagina 17).
2. Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale.
3. Si apre la finestra Control Pins.
4. Caricate la configurazione dei pin adatta con uno dei due metodi seguenti.
§ Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Open From PC].
§ Se il computer è collegato al P4800, selezionate l’opzione di menu
[Configuration>Recall From Device].
5. I canali d’ingresso e di uscita si visualizzano nella sezione di mappatura del processore, sotto i
blocchi di connessione assegnati ai dispositivi di controllo o all’uscita logica.
6. Per ciascun blocco di connessione assegnato, fate clic sulle caselle di controllo, nella sezione di
mappatura del processore, accanto ai canali che saranno controllati mediante tale connessione.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 83 di 108
Pini di Controllo
7. Chiudete la finestra Control Pins.
8. Salvate la configurazione nel computer (per istruzioni vedi sezione File di memorizzazione delle
configurazioni, a pagina 27).
9. Adoperate il file modello così creato come base per ciascuna configurazione che memorizzerete
nell’apparecchio.
Mappatura di una configurazione preesistente nell’apparecchio
o nel computer
Una configurazione preesistente è mappabile dovunque sia stata memorizzata, nell’apparecchio o nel
computer.
Mappatura di una configurazione preesistente nell’apparecchio, nella modalità di regolazione in
tempo reale
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Selezionate una configurazione da mappare.
3. La finestra principale passa alla modalità “anteprima”.
4. Assicuratevi di avere selezionato la configurazione giusta e fate clic su [Load].
5. La configurazione selezionata diventa quella attiva.
6. Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale.
7. Si apre la finestra Control Pins, con i canali d’ingresso e di uscita elencati sotto le connessioni
dei pin assegnate.
8. Per ciascun blocco di connessione assegnato, fate clic sulle caselle di controllo, nella sezione di
mappatura del processore, accanto ai canali che saranno controllati mediante tale connessione.
9. La mappa viene memorizzata con la configurazione nell’apparecchio.
10. Selezionate un’altra configurazione da mappare (non occorre chiudere la finestra Control Pins).
Mappatura di una configurazione preesistente nel computer, nella modalità di progettazione
1. Verificate che la modalità attiva sia quella di progettazione.
Fate clic sul pulsante [Open] della barra di comando sulla finestra principale.
2.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Open Scene.
4. Selezionate il file della configurazione da mappare e fate clic su [OK].
5. Sul diagramma del flusso del segnale si visualizza la configurazione selezionata.
6. Selezionate [Devices>Control Pin Configuration] dal menu principale.
7. Si apre la finestra Control Pins.
8. Caricate la configurazione dei pin adatta con uno dei due metodi seguenti.
§ Selezionate l’opzione di menu [Configuration>Open From PC].
§ Se il computer è collegato al P4800, selezionate l’opzione di menu [Configuration>Recall From
Device].
9. Per ciascun blocco di connessione assegnato, fate clic sulle caselle di controllo, nella sezione di
mappatura del processore, accanto ai canali che saranno controllati mediante tale connessione.
10. Ritornate alla finestra principale (non occorre chiudere la finestra Control Pins).
11. Salvate la configurazione nel computer (per istruzioni vedi sezione File di memorizzazione delle
configurazioni, a pagina 27).
12. Aprite un altro file di configurazione da mappare.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 84 di 108
Si tratta di una funzione opzionale che permette all’installatore o all'amministratore del sistema di limitare l’accesso
dell’utente alle impostazioni del P4800 mediante il computer impostando una password e un livello di accesso. Sono
disponibili tre livelli di accesso per l’utente:
Livello I
L’utente ha accesso illimitato alle funzioni del P4800 eccetto le due funzioni seguenti, sempre protette con la
password dell’amministratore:
1. impostazione del livello di protezione dell’apparecchio;
2. modifica della password dell’amministratore.
Livello II
L'utente ha accesso limitato, secondo quanto specificato dall’amministratore. È possibile dare all’utente
accesso alle seguenti funzioni:
§ modifiche della configurazione mediante il computer;
§ modifiche dell’instradamento del segnale nel mixer a matrice;
§ modifiche delle impostazioni dei processori specificati dall’amministratore (per ulteriori
informazioni vedi sezione Protezione dei singoli processori, a pagina 87).
Livello III
L'utente ha accesso di sola lettura alle impostazioni del P4800 relative all’attuale configurazione memorizzata
nell’apparecchio.
Nota – La funzione di protezione limita l’accesso solo attraverso l’interfaccia software; non
impedisce l’uso delle funzioni di controllo con dispositivi esterni mediante i pin di
controllo o le funzioni MIDI.
Impostazione della funzione di protezione dell’apparecchio
È la procedura finale dell’approntamento dell’apparecchio e si svolge in due fasi principali, descritte di seguito.
Creazione di una password
Prima di impostare il livello di accesso per l’utente occorre
creare la password dell’amministratore.
Procedura
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Selezionate [Security>Set Password] dal menu
principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Create Password.
4. Digitate una password nel campo [Administrator
Password].
5. Usate il tasto T
Password] e digitate di nuovo la password.
6. Digitate il nome dell’amministratore nel campo
[Administrator Name] e il recapito telefonico o di altro tipo nel campo [Phone or Contact info].
AB per passare al campo [Confirm
Figura 58 – Finestra di dialogo
Create Password
Nota – La lunghezza massima di tutte le voci da immettere nella finestra di dialogo
Create Password è di 15 caratteri.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 85 di 108
Impostazione del livello di accesso per l’utente
Una volta creata una password, l’apparecchio si imposta
automaticamente sul Livello I. Se occorre limitare ulteriormente
l’accesso, si procede come segue.
Procedura
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Selezionate [Security>Level] dal menu principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Password Required.
4. Digitate la password e fate clic su [OK].
5. Si visualizza la finestra di dialogo Set Security.
6. Fate clic sul pulsante di scelta a sinistra per selezionare il
livello prescelto.
7. Se selezionate il livello II, specificate una delle due opzioni
attinenti.
8. Fate clic su [OK].
Protezione
Figura 59 – Finestra di dialogo
Password Required
Modifica delle impostazioni di protezione
Figura 60 – Finestra di dialogo
Set Security
dell’apparecchio
Se occorre modificare le impostazioni di protezione o la configurazione dell’apparecchio una volta impostato il livello di
accesso II o III, prima si deve ripristinare il livello di accesso I.
Nota – Per svolgere queste funzioni occorre usare la password dell’amministratore.
Modifica del livello di accesso
Seguite la procedura di impostazione del livello di accesso per l’utente.
Modifica della password
Procedura
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Selezionate [Security>Set Password] dal menu principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Set Password. Il cursore
è situato nel campo [Old Password].
4. Immettete la password in vigore.
5. Usate il tasto T
Password] e digitate la nuova password.
6. Usate il tasto T
Password] e digitate di nuovo la password.
7. Se necessario, digitate le informazioni aggiornate nei campi
[Administrator Name] e [Phone or Contact info].
8. Fate clic su [OK].
AB per passare al campo [Administrator
AB per passare al campo [Confirm
Figura 61 – Finestra di dialogo
Set Password
Nota – La lunghezza massima di tutte le voci da immettere nella finestra di dialogo Set Password
è di 15 caratteri.
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 86 di 108
Protezione
Annullamento della protezione
Si può ripristinare l’impostazione predefinita per la protezione dell’apparecchio, in modo che un’altra persona
possa impostare una password di amministratore e specificare i livelli di accesso per l’utente.
Procedura
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Selezionate [Security>Set Password] dal menu principale.
3. Si visualizza la finestra di dialogo Set Password, illustrata nella figura 61.
4. Digitate la password in vigore nel campo [Old Password] e premete il tasto I
[OK].
5. Facoltativamente, cancellate le informazioni sul nome e sul recapito dell’amministratore.
6. Lasciate vuoti i campi [Administrator Password] e [Confirm Password].
7. Fate clic su [OK].
8. Tutte le limitazioni all’accesso vengono annullate.
Nota – Eventuali impostazioni di protezione dei singoli blocchi non vengono cancellate,
ma non hanno effetto finché non si imposta il livello di accesso II.
NVIO o fate clic su
Protezione dei singoli processori
È possibile impedire l’accesso a un solo processore, a più processori o a tutti i processori di una configurazione.
Questa funzione va adoperata, per esempio, se si desidera permettere all’utente di modificare le impostazioni del
guadagno ma non quelle di un equalizzatore parametrico. Rimane possibile aprire un blocco protetto per controllare i
livelli dell’indicatore o visualizzare le impostazioni del processore.
Mentre il livello di accesso per l’utente è relativo all’apparecchio, la protezione di un processore è relativa alla
configurazione. Inoltre, la protezione di un singolo processore è un’impostazione separata di ciascun blocco; per
esempio, se si copia un blocco protetto se ne copia anche l’impostazione di protezione. Questa proprietà è valida
qualunque sia la modalità attiva - di regolazione in tempo reale o di progettazione.
Procedura
1. Selezionate la modalità di regolazione in tempo reale.
2. Verificate che l’apparecchio sia impostato sul livello di accesso I.
3. Fate clic sul blocco di un processore per selezionarlo o fate clic tenendo premuto il tasto C
per selezionare più blocchi.
4. Selezionate [Security>Level 2>Lock Selected] dal menu principale.
5. Accanto a questa opzione di menu si visualizza un segno di spunta, per indicare che il
processore selezionato adesso è protetto.
6. Impostate l’apparecchio sul livello di accesso II.
Nota – È possibile proteggere i processori mentre è attiva la modalità di progettazione, ma la
protezione non avrà effetto finché non si memorizza il file della configurazione
nell’apparecchio e si imposta quest’ultimo sul livello di accesso II.
TRL
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 87 di 108
Stampa di prospetti
STAMPA DI PROSPETTI _____________________________________
Il software del P4800 permette di stampare prospetti di tutte le configurazioni e impostazioni memorizzate
nell’apparecchio. I prospetti sono concepiti per i seguenti scopi:
1. Documentazione della configurazione dell’apparecchio da fornire al cliente e all’utente.
2. Creazione di una copia stampata da archiviare nel caso fosse necessario ricostruire la
configurazione dell’apparecchio.
Nota –I prospetti vengono inviati direttamente alla stampante anziché a un file; è dunque
necessario che il computer sia collegato a una stampante.
Procedura
1. Selezionate [File>Print] dal menu principale.
2. Si apre la finestra di dialogo Choose Report.
3. Selezionate il tipo di prospetto da stampare.
4. Si visualizza una finestra di dialogo attinente al prospetto
prescelto.
5. Specificate le informazioni da includere nel prospetto, come
descritto nella sezione che segue.
6. Fate clic su [OK].
7. Si visualizza la finestra di dialogo per la stampa con Windows.
Prospetti sul P4800
Figura 62 – Finestra di dialogo
Choose Report
Prospetto Device Information
Riporta tutte le informazioni a livello di apparecchio eccetto la password di protezione. Quando si apre la
finestra di dialogo Device, selezionate l’apparecchio per il quale desiderate stampare un prospetto
dall’elenco a discesa [Device]. Immettete le informazioni attinenti all’apparecchio selezionato e fate clic su
[OK]. Le informazioni immesse in questa finestra compaiono solo sul prospetto e non vengono memorizzate.
A pagina 85 c’è un campione di tale prospetto.
Figura 63 – Finestra di dialogo relativa
al prospetto Device Information
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 88 di 108
Stampa di prospetti
Prospetto Preset Information relativo alla configurazione memorizzata
o visualizzata
Riporta informazioni dettagliate su una configurazione specifica memorizzata nell’apparecchio. Quando si
apre la finestra di dialogo Individual Presets from Device, selezionate l’apparecchio per il quale desiderate
stampare un prospetto dall’elenco a discesa [Device], poi selezionate la configurazione prescelta e fate clic
su [OK]. Alle pagine 90 ci sono campioni di tali prospetti.
Il prospetto sulla configurazione visualizzata riporta le stesse informazioni dovunque essa sia memorizzata nell’apparecchio o nel computer.
Figura 65 – Finestra di dialogo relativa al
Figura 64 – Finestra di dialogo relativa
al prospetto Preset Information
prospetto Preset Information della
configurazione visualizzata
Prospetto Processor Information
Riporta elenchi delle impostazioni di uno o più processori. La finestra di dialogo Individual Processor Blocks
mostra un elenco di tutti i blocchi della configurazione visualizzata, fissi e trascinabili con il mouse, dovunque
essa sia memorizzata - nell’apparecchio o nel computer. Fate clic per selezionare un processore oppure
tenete premuto il tasto M
c’è un campione di tale prospetto.
AIUSC mentre fate clic per selezionare più blocchi, poi fate clic su [OK]. A pagina 93
Figura 66 – Finestra di dialogo relativa al
prospetto Processor Information
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 89 di 108
Prospetti campione
,
Installation Information:
Stampa di prospetti
DEVICE INFORMATION
Location:
Client: Sacred Heart School
Designer: Bob Reiling
Installer: RC Communications
System Description:
Main Gymnasium System Processor
Pin-1: Encoding Type: One to One, Mapped to preset: 1
Pin-2: Encoding Type: One to One, Mapped to preset: 2
Pin-3: Encoding Type: One to One, Mapped to preset: 3
Pin-4: Encoding Type: One to One, Mapped to preset: 4
Pin-5: Logic Control
Pin-6: Logic Control [DISABLED]
Pin-7: Logic Control [DISABLED]
Pin-8: Logic Control [DISABLED]
Preset Information:
4325 W. Division, Chicago
15
Total Presets:
Preset 1
Preset 2
Preset 3
Preset 4
1 of 1 March 29
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 90 di 108
4
Concert
Assembly
Game
Dance
2001, 11:11AM
PRESET INFORMATION:
Preset ID:
Preset Name:
Descripiton:
2
Assembly
Preliminary tuning.
Stampa di prospetti
Control Input Pin Mapping:
Pin-1: Reserved for Preset Control - See Device Information
Pin-2: Reserved for Preset Control - See Device Information
Pin-3: Reserved for Preset Control - See Device Information
Pin-4: Reserved for Preset Control - See Device Information
Pin-5: Mutes: Input: 2
Pin-6: Gains: Input: 1 2 , Gain Range: -30.0 to 30.0 dB
Pin-7: Gains: Output: 1 2 3 4 5 6 7 8 , Gain Range: -30.0 to 30.0 dB
Pin-8: N/A
Control Output Pin Mapping:
Pin-1: Reserved for Preset Display - See Device Information
Pin-2: Reserved for Preset Display - See Device Information
Pin-3: Reserved for Preset Display - See Device Information
Pin-4: Reserved for Preset Display - See Device Information
Pin-5: Mutes: Input: 2
Pin-6: Mutes: N/A
Pin-7: Mutes: N/A
Pin-8: Mutes: N/A
1 of 2 March 29, 2001, 11:12AM
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 91 di 108
Guida al software del processore di sistema SHURE P4800Pagina 93 di 108
Appendice A
APPENDICE A – TABELLE DELLA CODIFICA BINARIA____________
Le seguenti tabelle illustrano la codifica binaria per le configurazioni del P4800, da applicare ai pin d’ingresso di
controllo per fare passare l’apparecchio alla configurazione corrispondente. Con questa codifica il P4800 indica la
configurazione attuale ai pin dell’uscita logica.
Codifica binaria per un pin
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O
2 I
PIN 1
Codifica binaria per due pin
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O
2 O I
3 I O
4 I I
PIN 1 PIN 2
Codifica binaria per tre pin
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O O
2 O O I
3 O I O
4 O I I
5 I O O
6 I O I
7 I I O
8 I I I
PIN 1 PIN 2 PIN 3
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 94 di 108
Codifica binaria per quattro pin
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O O O
2 O O O I
3 O O I O
4 O O I I
5 O I O O
6 O I O I
7 O I I O
8 O I I I
9 I O O O
10 I O O I
11 I O I O
12 I O I I
13 I I O O
14 I I O I
15 I I I O
16 I I I I
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 95 di 108
Codifica binaria per cinque pin
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O O O O
2 O O O O I
3 O O O I O
4 O O O I I
5 O O I O O
6 O O I O I
7 O O I I O
8 O O I I I
9 O I O O O
10 O I O O I
11 O I O I O
12 O I O I I
13 O I I O O
14 O I I O I
15 O I I I O
16 O I I I I
17 I O O O O
18 I O O O I
19 I O O I O
20 I O O I I
21 I O I O O
22 I O I O I
23 I O I I O
24 I O I I I
25 I I O O O
26 I I O O I
27 I I O I O
28 I I O I I
29 I I I O O
30 I I I O I
31 I I I I O
32 I I I I I
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4 PIN 5
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 96 di 108
Codifica binaria per sei pin
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O O O O O
2 O O O O O I
3 O O O O I O
4 O O O O I I
5 O O O I O O
6 O O O I O I
7 O O O I I O
8 O O O I I I
9 O O I O O O
10 O O I O O I
11 O O I O I O
12 O O I O I I
13 O O I I O O
14 O O I I O I
15 O O I I I O
16 O O I I I I
17 O I O O O O
18 O I O O O I
19 O I O O I O
20 O I O O I I
21 O I O I O O
22 O I O I O I
23 O I O I I O
24 O I O I I I
25 O I I O O O
26 O I I O O I
27 O I I O I O
28 O I I O I I
29 O I I I O O
30 O I I I O I
31 O I I I I O
32 O I I I I I
33 I O O O O O
34 I O O O O I
35 I O O O I O
36 I O O O I I
37 I O O I O O
38 I O O I O I
39 I O O I I O
40 I O O I I I
41 I O I O O O
42 I O I O O I
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4 PIN 5 PIN 6
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 97 di 108
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
43 I O I O I O
44 I O I O I I
45 I O I I O O
46 I O I I O I
47 I O I I I O
48 I O I I I I
49 I I O O O O
50 I I O O O I
51 I I O O I O
52 I I O O I I
53 I I O I O O
54 I I O I O I
55 I I O I I O
56 I I O I I I
57 I I I O O O
58 I I I O O I
59 I I I O I O
60 I I I O I I
61 I I I I O O
62 I I I I O I
63 I I I I I O
64 I I I I I I
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4 PIN 5 PIN 6
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 98 di 108
Codifica binaria per sette pin
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
1 O O O O O O O
2 O O O O O O I
3 O O O O O I O
4 O O O O O I I
5 O O O O I O O
6 O O O O I O I
7 O O O O I I O
8 O O O O I I I
9 O O O I O O O
10 O O O I O O I
11 O O O I O I O
12 O O O I O I I
13 O O O I I O O
14 O O O I I O I
15 O O O I I I O
16 O O O I I I I
17 O O I O O O O
18 O O I O O O I
19 O O I O O I O
20 O O I O O I I
21 O O I O I O O
22 O O I O I O I
23 O O I O I I O
24 O O I O I I I
25 O O I I O O O
26 O O I I O O I
27 O O I I O I O
28 O O I I O I I
29 O O I I I O O
30 O O I I I O I
31 O O I I I I O
32 O O I I I I I
33 O I O O O O O
34 O I O O O O I
35 O I O O O I O
36 O I O O O I I
37 O I O O I O O
38 O I O O I O I
39 O I O O I I O
40 O I O O I I I
41 O I O I O O O
42 O I O I O O I
43 O I O I O I O
44 O I O I O I I
45 O I O I I O O
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4 PIN 5 PIN 6 PIN 7
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 99 di 108
Appendice A
N. DI
CONFIGURAZIONI
46 O I O I I O I
47 O I O I I I O
48 O I O I I I I
49 O I I O O O O
50 O I I O O O I
51 O I I O O I O
52 O I I O O I I
53 O I I O I O O
54 O I I O I O I
55 O I I O I I O
56 O I I O I I I
57 O I I I O O O
58 O I I I O O I
59 O I I I O I O
60 O I I I O I I
61 O I I I I O O
62 O I I I I O I
63 O I I I I I O
64 O I I I I I I
65 I O O O O O O
66 I O O O O O I
67 I O O O O I O
68 I O O O O I I
69 I O O O I O O
70 I O O O I O I
71 I O O O I I O
72 I O O O I I I
73 I O O I O O O
74 I O O I O O I
75 I O O I O I O
76 I O O I O I I
77 I O O I I O O
78 I O O I I O I
79 I O O I I I O
80 I O O I I I I
81 I O I O O O O
82 I O I O O O I
83 I O I O O I O
84 I O I O O I I
85 I O I O I O O
86 I O I O I O I
87 I O I O I I O
88 I O I O I I I
89 I O I I O O O
90 I O I I O O I
91 I O I I O I O
92 I O I I O I I
93 I O I I I O O
PIN 1 PIN 2 PIN 3 PIN 4 PIN 5 PIN 6 PIN 7
0 logico = pin sotto tensione 1 logico = pin a massa
Guida al software del processore di sistema SHURE
P4800Pagina 100 di 108
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.