Shure P4800 Installation Guide [it]

Model P4800 System Processor
Installation Guide
2007, Shure Incorporated 27B8695 (Rev. 3)
Processore di sistema modello P4800 Guida all’installazione
Printed in U.S.A.
ITALIANO
DESCRIZIONE
Il P4800 è un processore audio digitale a 4 ingressi e 8 uscite, che esegue tutte le funzioni necessarie tra i mixer e gli amplifi­catori di potenza in impianti acustici di dimensioni ridotte–medie. Utilizzando l’interfaccia grafica utente “clicca e trascina” del P4800, è possibile inserire i processori dovunque nel percorso del segnale. Il mixer a matrice 4 x 8 consente di instradare uno o più ingressi verso una o più uscite, con controlli addizionali per i livelli e la polarità. Il P4800 può memorizzare sino a 128 configurazioni, richiamabili mediante semplici comandi a chiusure di contatti, MIDI o RS232.
USO DEL SOFTWARE P4800
Le istruzioni per l’uso del software P4800 sono disponibili come file PDF sul CD oppure nel sito web Shure, www.shure.com. NOTA: vi preghiamo di registrare questo prodotto compilando e spedendo il modulo allegato, oppure on line, presso il sito web Shure
(www.shure.com). Ciò vi assicura la ricezione di informazioni sugli aggiornamenti del software man mano che si rendono disponibili.
DOTAZIONE
S Cavo di alimentazione S Cavo ShureLink DIN a 5 pin S 4 viti con rondelle di nylon per il montaggio a rack
! ISTRUZIONI IMPORTANTI PER LA SICUREZZA !
1. Leggete queste istruzioni.
2. Conservate queste istruzioni.
3. Osservate tutte le avvertenze.
4. Seguite tutte le istruzioni.
5. Non usate questo apparecchio vicino all’acqua.
6. Pulitelo adoperando solo un panno umido.
7. Non ostruite nessuna apertura per l’aria di raffreddamento. Installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del produttore.
8. Non modificate la spina con spinotto di protezione in modo da non do­ver usare quest’ultimo; esso ha lo scopo di tutelare la vostra incolu­mità. Se la spina in dotazione non si adatta alla presa di corrente, rivol­getevi ad un elettricista per fare adattare la spina alla presa.
9. Evitate che si cammini sul cavo di alimentazione o che esso sia com­presso, specialmente in corrispondenza della spina, della presa di cor­rente e del punto di uscita dall’apparecchio.
Questo simbolo indica che la documentazione acclusa a questo apparecchio contiene informazioni importanti sull’uso e sulla manutenzione.
AVVERTENZA: le tensioni all’interno di questo apparecchio possono essere letali. L’apparecchio non contiene parti che possono essere riparate dall’utente. Per
qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualificato. Le certificazioni di sicurezza non sono valide se si cambia la tensione di funzionamento rispetto al valore prefissato in fabbrica.
S 12 connettori a 3 pin (per gli ingressi e le uscite audio) S 2 connettori a 10 pin (per gli ingressi e le uscite di controllo) S CD contenente il software P4800 e la guida all’uso
10. Usate solo i dispositivi di collegamento e gli accessori specificati dal produttore.
11. Usate l’apparecchio solo con un carrello, un sostegno, un treppiede, una staffa o un tavolo di tipo specificato dal produttore o venduto in­sieme all’apparecchio stesso. Se usate un carrello, fate attenzione quando lo spostate con l’apparecchio collocato su di esso, per evitare infortuni causati da un eventuale ribaltamento del carrello stesso.
12. Durante temporali o se non userete l’apparecchio per un lungo perio­do, scollegatelo dalla presa di corrente.
13. Per qualsiasi intervento, rivolgetevi a personale di assistenza qualifi­cato. È necessario intervenire sull’apparecchio ogniqualvolta è stato danneggiato, in qualsiasi modo; per esempio la spina o il cavo di ali­mentazione sono danneggiati, si è versato liquido sull’apparecchio o sono caduti oggetti su di esso, l’apparecchio è stato esposto alla piog­gia o all’umidità, non funziona normalmente o è caduto.
Questo simbolo indica che all’interno dell’apparecchio è presente un’alta tensione che comporta il rischio di folgorazione.
37
ITALIANO
REQUISITI
Alimentazione
S 100–240 V c.a., 50/60 Hz S 60 W max.
Computer
20 MB di spazio libero sul disco rigido
S S Unità CD–ROM S Porta seriale RS–232 o RS–422
I requisiti di velocità del processore del computer e di memoria di quest’ultimo dipendono dalla versione di Windows e dal numero di applicazioni che si eseguono in background; per ottenere prestazioni ottimali dal software del P4800 quando lo si usa simultaneamente ad altri programmi quali Smaart indica le caratteristiche minime del computer per l’esecuzione del software del P4800 se al tempo stesso non si esegue nessun’altra applicazione, compresi antivirus, firewall, programmi di messaggeria istantanea o di posta elettronica.
Versione di Windows Velocità del processore RAM
95, 95B, e 98 Pentium a 166 MHz 32 MB 98, Seconda Edizione Pentium a 166 MHz 48 MB NT Pentium a 233 MHz 64MB ME Pentium a 300 MHz 64 MB 2000 Professional Pentium a 300 MHz 96 MB XP Professional, Home Pentium a 300 MHz 128 MB
o TEFt, può essere necessario un processore più veloce, e più memoria RAM. La seguente tabella
S Cavo seriale a 9 pin per interfaccia RS–232 o RS–422 S Display a 256 colori da 640 x 480 pixel S Mouse o altro dispositivo puntatore
FISSAGGIO
Si può fissare il processore a qualsiasi rack da apparecchi audio da 19 pollici mediante le viti in dotazione.
S Poiché il processore è un apparecchio digitale, si suggerisce di non collocare apparecchi a radiofrequenza direttamente sopra o
sotto di esso.
S Se il luogo dell’installazione è esposto a urti o vibrazioni di notevole entità, può essere necessario impiegare sostegni addizio-
nali per il fissaggio dell’apparecchio al rack.
S Per le dimensioni complete vedi Figura 17.
Spazio per il fissaggio a un rack standard da 19 pollici
Figura 1: FISSAGGIO DEL PROCESSORE AL RACK
ALIMENTAZIONE E INIZIALIZZAZIONE
Collegamento all’impianto di alimentazione
Usate l’apposito cavo in dotazione per collegare il processore di sistema P4800 a una presa di corrente a 100–240 V c.a.. L’alimentatore interno si regola automaticamente in base alla tensione applicata purché essa rientri nei limiti specificati. L’apposita spia POWER sul pannello anteriore si accen­de in verde quando l’apparecchio è connesso, come illustrato nella Figura 2.
NOTA: il processore di sistema P4800, concepito per un funzionamento continuo, non è dotato di alcun interruttore di alimentazione.
LED DI ALIMENTAZIONE
Figure 2
LED di alimentazione
Inizializzazione
Una volta applicata la tensione, il processore di sistema P4800 impiega circa 15 secondi per inizializzarsi; durante questa fase si accendono i LED; non appena questi cessano di lampeggiare, il processore è pronto all’uso.
INIZIALIZZAZIONE
Figure 3
38
ITALIANO
COLLEGAMENTI AUDIO
NOTA : il processore P4800 viene spedito con una configurazione vuota; ciò significa che il segnale audio non si propaga dagli ingressi alle uscite finché non viene configurato opportunamente mediante l’interfaccia da computer.
Collegamento dei connettori
Ingressi e uscite analogiche
XLR
12
3
2 3
1
Connettore
RCA
S
T
Jack stereo (bilanciato)
TR S
T S
R T
S
Jack stereo (sbilanciato)
TS
T S
LED/Indicatori di livello
Indicatori del livello di ingresso Indicatori del livello di uscita
Si accende 3 dB sotto il livello di clipping
Si accende 3 dB sotto il livello di clipping
+4 dBu, –10 dBV selezionabili mediante software
Si accende quando il canale è silenziato.
+4 dBu, –10 dBV selezionabili mediante software (Non indica l’eventuale attenuazione di 20 dB.)*
Si accende quando l’attenuatore è inserito via software. Si accende quando il canale è silenziato.
*NOTA: l’indicatore del livello di uscita non indica l’eventuale attenuazione di 20 dB, in quanto l’attenuatore viene inserito a valle dello stadio di uscita del processore.
Attenuatore da 20 dB
A valle di ciascuna uscita si può inserire un attenuatore da 20 dB, attivabile tramite l’interfaccia software. L’attenuatore può essere usato quando si collega il processore a ingressi a livello più basso; tuttavia non serve a impedire il clipping in corrispondenza degli stadi di uscita del processore.
39
ITALIANO
COLLEGAMENTI CON IL COMPUTER
RS–232
Collegate la porta COM del computer a uno dei connettori RS-232 a 9 pin situati sul processore P4800 usando un cavo seriale ma­schio-femmina, come illustrato nella Figura 4.
NOTA : adoperate solo un cavo RS-232 standard a 9 pin, cablato senza incrociare i conduttori (“straight-through”). Altri tipi di cavi seriali, dotati di un numero inferiore di pin o con conduttori incrociati, non funzionano.
Porta seriale RS-232
sul pannello anteriore
CAVO SERIALE RS–232 A 9 PIN (MASCHIO-FEMMINA)
Porta seriale RS-232 sul pannello posteriore
COLLEGAMENTO ALLA PORTA SERIALE RS–232
Figura 4
CONNETTORE FEMMI-
NA A 9 PIEDINI AL
COMPUTER
CONNETTO-
RE MASCHIO
A 9 PIEDINI
AL P4800
54321
CONNETTORE MASCHIO RS-232 A 9 PIE-
987
6
6
54321
987
DINI DEL COMPUTER
CONNETTORE FEMMINA RS-232 A 9
PIEDINI DEL P4800
6
54321
987
54321
987
6
Tabella 1. Piedinatura RS-232
P4800
–– TX
RX DTR GND DSR RTS CTS
––
COMPUTER
–– RX TX
DTR GND DSR RTS CTS
––
N. PIN
1 2
3 4 5 6 7 8 9
RS–422
Nel caso di cavi lunghi 15 metri o più, usate una connessione seriale RS–422. A meno che il computer non sia dotato di una porta
seriale RS–422, occorre un adattatore per la porta COM RS–232, come illustrato nella Figura 5.
PORTA SERIALE RS-23
PORTA SERIALE RS–422 DEL P4800
ADATTATORE
RS–232 /
RS–422
COLLEGAMENTO ALLA PORTA SERIALE RS–422
Figura 5
Tabella 2. Piedinatura RS-422
FUNZIONE
–– TX– RX+
GND
––
GND
TX+ RX–
––
N. PIN
1 2
3 4 5 6 7 8 9
Collegamento in rete
È possibile collegare e controllare con un solo computer fino a 16 apparecchi dotati di connessioni ShureLink, compresi processori P4800, equalizzatori DP11EQ e riduttori di feedback DFR11EQ. Collegate i connettori ShureLink IN e ShureLink OUT di ciascun apparecchio con cavi DIN a 5 pin (come il cavo in dotazione al processore), come illustrato nella Figura 6. L’ultimo apparecchio della
serie va collegato al primo (quello collegato direttamente al computer), in modo da formare un anello.
(Device ID 0)
(Device ID 12)
APPARECCHI COLLEGATI IN RETE
Figura 6
Impostazioni degli interruttori DIP per apparecchi collegati in rete
S Accertatevi che l’interruttore DIP SHURE LINK/MIDI sia in
UP (vedi Figura 7).
40
(Device ID 9)
S Assegnate a ciascun apparecchio un Device ID unico con
gli interruttori DIP 1–4 (vedi Tabella 3).
ITALIANO
Device
Device
IMPORTANTE: ciascun apparecchio deve avere un Device ID
unico.
ShureLink attivato
Device ID Interruttori DIP
IMPOSTAZIONI DEGLI INTERRUTTORI DIP PER
APPARECCHI COLLEGATI IN RETE
Figura 7
Tabella 3. Impostazioni Device ID
Device
ID
0 DN DN DN DN 8 DN DN DN UP 1 UP DN DN DN 9 UP DN DN UP 2 DN UP DN DN 10 DN UP DN UP 3 UP UP DN DN 11 UP UP DN UP 4 DN DN UP DN 12 DN DN UP UP 5 UP DN UP DN 13 UP DN UP UP 6 DN UP UP DN 14 DN UP UP UP 7 UP UP UP DN 15* UP UP UP UP
* Impostazione predefinita
Interruttore DIP
1 2 3 4
Device
ID
Interruttore DIP
1 2 3 4
LED DI COMUNICAZIONE
Il LED COMM si accende durante il trasferimento di
dati tra l’apparecchio e il PC.
LED DI COMUNICAZIONE
Figura 8
LED COMM
COLLEGAMENTO DEI PIN DI CONTROLLO
I pin di controllo situati sul pannello posteriore del processore P4800 sono collegabili a interruttori, potenziometri e hardware di rego­lazione di altri produttori. I pin d’ingresso di controllo sono impiegabili per cambiare le configurazioni, regolare il guadagno e silenziare i canali, mentre i pin di uscita logica sono utilizzabili per alimentare LED o relè in risposta a modifiche delle configurazione o al silenzia­mento di canali.
NOTA : i pin di controllo vanno configurati in modo che corrispondano all’hardware di regolazione collegato, impiegando il software P4800 (consultate la sezione Control Pin della guida in linea oppure la guida all’uso elettronica inclusa nel CD P4800).
Determinazione dell’assegnazione dei pin
È necessario determinare i pin da adoperare per il controllo delle configurazioni e per le uscite logiche. Questi pin vanno col-
legati all’hardware esterno di selezione delle configurazioni o di ricezione delle uscite logiche corrispondenti alla configurazione attuale del processore P4800.
Eventuali pin rimanenti e non assegnati sono utilizzabili sia per il controllo che per l’uscita logica del processore allo scopo di regolare il guadagno, silenziare i canali o alimentare LED e relè.
Il numero di pin necessari per il controllo delle configurazioni e per le uscite logiche dipende dal tipo di hardware di controllo e dal numero di configurazioni. Seguite queste indicazioni:
Metodo “uno per ciascuna”: adoperate un pin per ciascuna configurazione, cominciando con il pin 1 e procedendo verso de­stra, senza saltare nessun pin.
Metodo binario: adoperate i numeri dei pin riportati nella Tabel­la 4.
Pin di controllo d’ingresso
Regolazione della configurazione
La Figura 9 mostra alcuni esempi di collegamento di vari tipi di hardware di regolazione della configurazione ai pin di controllo d’in­gresso. Una volta configurato adeguatamente, il processore P4800 passa alla configurazione adatta in base all’interruttore azionato.
Metodo di selezione personalizzata: adoperate il pin 1 per più configurazioni, sino a 10.
Interruttori Shure:
DRS10—Adoperate il pin 1 per più configurazioni, sino a 10.
Tabella 4. Assegnazione dei pin di controllo con il metodo binario
Numero di configurazioni Numeri dei pin
2 1 4 1 e 2
8 1–3 16 1–4 32 1–5 64 1–6
128 1–7
41
(ciascun pin corrisponde a una configurazione)
Metodo “uno per ciascuna”
Configurazione stabilita con il metodo binario
Metodo di selezione personalizzata*
* Vedi Tabella 5 per i valori di resistenza. Si raccomanda l’uso di un ca­vo non schermato a due conduttori, per esempio un Belden 8442. La resistenza totale del tratto di cavo deve essere minore di 100 ohm.
Massa
Massa
Massa
COLLEGAMENTO DEI PIN D’INGRESSO PER LA
REGOLAZIONE DELLA CONFIGURAZIONE
Figura 9
Regolazione del processore
ITALIANO
Tabella 5. Resistenze per il metodo di selezio­ne personalizzata
CONFIGU-
RAZIONE
1 2 44–60 k 3 26–32 k 4 17–20 k 5 11,3–13,6 k 6 7,8–9,3 k 7 5,2–6,3 k 8 3,3–4,1 k 9 1,9–2,5 k
10 0,63–1,1 k
Un resistore la cui resistenza è compresa tra i limiti specificati fa passare il processore alla configurazione corrispondente.
RESISTENZA
97 k
La Figura 10mostra alcuni esempi di collegamento di un potenziometro o di un interruttore ai pin di controllo d’ingres­so. È possibile configurare il processore P4800 in modo che cambi le impostazioni di guadagno o silenzi canali in base
Potenziometro da 100 k
(Riduzione graduale audio)
all’azionamento di un interruttore o di un potenziometro.
Interruttore (ad azione momentanea o a due posizioni)
Massa
COLLEGAMENTO DEI PIN D’INGRESSO PER IL
CONTROLLO DEL PROCESSORE
Figura 10
Pin di uscita logica
Uscita logica di configurazione
La Figura 11 mostra alcuni esempi di collegamento dei pin di uscita logica a LED, relè o hardware di controllo di altri produttori. È
quindi possibile configurare il processore P4800 in modo che metta a massa i pin adatti a rispecchiare la configurazione attiva.
Configurazioni stabilite
con il metodo ”uno
per ciascuna”/binario
LEDs
Relè da 5 V c.c.
Resistore da 500Ω*
Configurazione stabilita
con il metodo binario
HARDWARE
PER LOGICA
BINARIA
+5 V
*Necessario per LED la cui tensione nominale non è 5 V.
COLLEGAMENTO DEI PIN PER LA CONFIGURAZIONE DELL’USCITA LOGICA
Figura 11
42
ITALIANO
Uscita logica del processore
La Figura 12 mostra alcuni esempi di collegamento dei pin di uscita logica a LED o relè. È quindi possibile configurare il processore
P4800 in modo che metta a massa i pin adatti a indicare i canali silenziati.
*Necessario per LED la
Relè da 5 V c.c.
Resistore da 500 Ω*
LED
cui tensione nominale non è 5 V.
COLLEGAMENTO DEI PIN PER L’USCITA LOGICA DEL PROCESSORE
Figura 12
CONTROLLO MIDI
La porta MIDI del processore permette di impiegare un con­troller MIDI per cambiare le configurazioni ed eseguire altre fun­zioni del processore. Per esempio, un messaggio MIDI standard per PROGRAM CHANGE causerebbe un cambio di configura­zione in un apparecchio. Il messaggio deve contenere il Device ID e il numero della configurazione prescelta. Per ulteriori infor­mazioni sull’invio di messaggi di regolazione MIDI consultate la guida all’uso elettronica, inclusa nel CD P4800.
Connettori MIDI
PORTA MIDI
Figura 13
Controllo MIDI di apparecchi collegati in rete
È possibile collegare fino a 16 apparecchi a un controller MI­DI. Collegate i connettori ShureLink/MIDI IN e ShureLink/MIDI OUT di ciascun apparecchio con cavi DIN a 5 pin (come il cavo in dotazione). Vedi Figura 14. L’ultimo apparecchio della serie va collegato al primo, in modo da formare un anello; il controller MI­DI può essere inserito in un punto qualsiasi dell’anello.
Controller MIDI
(Device ID 12)
CONNESSIONE MIDI PER APPARECCHI COLLEGATI
IN RETE
Figura 14
(Device ID 9)
Impostazioni degli interruttori DIP per il controllo MIDI
S Impostate l’interruttore DIP SHURELINK / MIDI in “DN”
(posizione MIDI), come illustrato nella Figura 15.
S Assegnate a ciascun apparecchio un Device ID unico con
gli interruttori DIP 1–4 (vedi Tabella 3 a pagina 4).
Device ID Interruttori DIP
IMPOSTAZIONI DEGLI INTERRUTTORI DIP PER IL
CONTROLLO MIDI
Figura 15
Controllo MIDI attivato
43
ITALIANO
CONTROLLO AMX/CRESTRON
Il P4800 impiega una normale porta RS–232 a 7 conduttori per il controllo. I controller Crestron e AMX richiedono una porta RS–232 a 5 conduttori. Per adoperare il P4800 con un impianto Crestron o AMX, occorre costruire un cavo speciale. Le istruzioni per il cablaggio sono riportate nel seguente schema.
TERMINALE AMX/CRESTRON (FEMMINA)
12345
6789
TERMINALE P4800 (MASCHIO)
54321
9876
1k 1/4 watt
SCHEMA DEL CABLAGGIO PER IL CONTROLLO AMX/CRESTRON
Figura 16
Per un elenco completo dei codici di controllo AMX/Crestron, delle subroutine e dei file per il P4800, visitate il sito web Shure: http://shure.custhelp.com. Seguite il percorso indicato di seguito per accedere al documento Adobe
1. Andate a http://shure.custhelp.com.
2. Nel campo “Search Text”, digitate “P4800 RS232” e fate clic sul pulsante “Search”.
3. Fate clic sul collegamento “P4800 RS232 Codes – AMX / Crestron Subprograms” dell’elenco “Answers”.
4. Fate clic su “P4800 RS232 Commands and Connection Instructions” per visualizzare o scaricare il documento.
INGRESSO CONTROLLO P4800
Acrobat.
DATI TECNICI
Risposta in frequenza
Da 20 Hz a 20 kHz +1, –3 dB
Gamma dinamica
100 dB min., filtro di ponderazione A, da 20 Hz a 20 kHz
Frequenza di campionamento
48 kHz
Conversione digitale-analogico, analogico-digitale
24A 24 bit
Impedenza
Ingresso: 10 k Uscita: 120
Livello di clipping in ingresso
+26 dBu min.
Livello di clipping in uscita
+22 dBu +2 dBu (con attenuazione di 20 dB)
Distorsione armonica totale (THD)
< 0,05%, +4 dBu, da 20 Hz a 20 kHz
Ritardo di propagazione tra ingresso e uscita
<1,5 ms
Polarità
Tra ingresso e uscita: non invertente (invertente a richiesta)
Pin di controllo
Tensione di alimentazione: 5 V c.c., 100 mA (totali) Corrente assorbibile sull’uscita logica: 500 mA
Tensione di funzionamento
100–240 V c.a., 50/60 Hz (alimentatore autoregolante)
Potenza massima assorbita
60 W
Range di temperatura
Operativo: tra –7 e 49 _C. Non operativo: tra –29 e 74 _C.
Dimensioni
482 x 279 x 44 mm (19 x 11 x 1,75 pollici) (vedi Figura 17)
Peso
4,1 kg (9,0 libbre)
Peso della confezione alla spedizione
6,0 kg (13,2 libbre)
44
ITALIANO
Accessori in dotazione
12 connettori a 3 pin (per gli ingressi e le uscite audio) 2 connettori a 10 pin (per gli ingressi e le uscite di controllo) 4 viti e rondelle per il fissaggio a rack
Accessori in opzione
DRS10—Unità a piastra fissabile al muro, dotata di un selettore
rotativo a 10 posizioni per la regolazione delle configurazioni
Servizio di assistenza
Per assistenza o informazioni sui ricambi, è possibile rivol­gersi al servizio di assistenza Shure al numero 1-847-600-8440, negli USA. Fuori degli USA, rivolgetevi al centro di assistenza Shure autorizzato.
Omologazioni
A norma UL e cUL secondo UL 6500 e CSA E65. Autorizzazione a norma della clausola di verifica specificata nelle norme FCC, Sezione 15, per i dispositivi digitali di Classe B. Conforme alle direttive della Comunità Europea; contrassegnabile con il marchio CE. Soddisfa i criteri di prestazione e le verifiche pertinenti specificati nella norma europea EN55103 (1996), parti 1 e 2, relativa ad ambienti domestici (E1),
NOTA :
La prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettro­magnetica è basata sull’uso dei cavi in dotazione e raccomandati. L’utilizzazione di altri tipi di cavi può peggiorare le prestazioni relative alla compatibilità elettromagnetica.
La prova di conformità ai requisiti relativi alla compatibilità elettro­magnetica è stata condotta con un computer usato solo per l’installa­zione e scollegato durante le verifiche EMC.
commerciali e industriali leggeri (E2).
4.76 mm
9838A59)0084P( enoizatnemila id ovaC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7428A59)E0084P( enoizatnemila id ovaC . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6768A59inideip 5 a NID kniL eruhS ovaC5 . . . . . . . . . . . . . . . . . .
0018BA09erawdrah tiK . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
431.0 mm
274.6 mm
443.7 mm
76.2 mm
279.4 mm
482.6 mm (19”)
DIMENSIONI
Figura 17
Avviso per chi usa l’apparecchio
Modifiche di qualsiasi tipo non espressamente autorizzate dalla Shure Incorporated potrebbero annullare il permesso di usare questo apparecchio.
In base alle prove eseguite, si è determinata la conformità di questo apparecchio ai limiti relativi ai dispositivi digitali di Classe B, secondo la Parte 15 delle norme emanate dalla FCC (Commissione Federale delle Comunicazioni – USA). Tali limiti sono stati concepiti per fornire una protezione adeguata da interferenze pericolose in ambiente residenziale. Questo apparecchio genera, impiega e può irradiare energia a radiofrequenza e se non è installato e impiegato secondo le istruzioni pertinenti può causare interferenze dannose per le comunicazioni radio. Tuttavia, non esiste alcuna garanzia che in una specifica installazione non si verificherà interferenza. Se questo apparecchio causasse interferenze dannose per la ricezione dei segnali radio o televisivi, determinabili spegnendolo e riaccendendolo, si suggerisce di tentare di rimediare all’interferenza con uno o più dei seguenti metodi:
cambiare l’orientamento dell’antenna ricevente o spostarla;. aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore; collegare l’apparecchio a una presa inserita in un circuito diver-
so da quello a cui è collegato il ricevitore; rivolgersi al rivenditore o a un tecnico radio/TV qualificato.
45
SHURE Incorporated http://www.shure.com United States, Canada, Latin America, Caribbean: 5800 W. Touhy Avenue, Niles, IL 60714-4608, U.S.A. Phone: 847-600-2000 U.S. Fax: 847-600-1212 Intl Fax: 847-600-6446 Europe, Middle East, Africa: Shure Europe GmbH, Phone: 49-7131-72140 Fax: 49-7131-721414 Asia, Pacific: Shure Asia Limited, Phone: 852-2893-4290 Fax: 852-2893-4055
Loading...