Sharp ZQ-190, ZQ-195 User Manual

ELECTRONIC ORGANIZER
MANUALE DI ISTRUZIONI
INDICE
Uso dell’organizer per la prima volta .................................................... 1
Quando condizioni anomale determinano un malfunzionamento ......... 1
Funzione di spegnimento automatico ................................................... 1
Retroilluminazione ................................................................................ 1
Regolazione del contrasto del display a cristalli liquidi ......................... 2
dei tasti ................................................................................................. 2
Liberazione della memoria .................................................................... 2
Simboli del display e nome delle parti ........................................................ 2
Immissione dei caratteri ............................................................................. 4
Note sulla descrizione delle operazioni tramite il tasto MENU ....................4
Note sul calendario e l’orologio incorporati ................................................ 5
Modalità Orologio ....................................................................................... 5
Note sulla memorizzazione delle voci in ogni modalità ............................... 7
Modalità Telefono e Posta elettronica (E-mail) ........................................... 7
Modalità WWW .......................................................................................... 9
Modalità Calendario ..................................................................................10
Modalità Agenda .......................................................................................10
ZQ-190 ZQ-195
Modalità Da fare ....................................................................................... 13
Modalità Appunti ...................................................................................... 13
Modalità Spese ......................................................................................... 14
Modalità Anniversario ...............................................................................15
Controllo della memorizzazione delle voci ................................................ 16
Liberare la memoria ................................................................................. 16
Richiamo delle voci .................................................................................. 16
Modifica delle voci ....................................................................................18
Cancellazione delle voci ............................................................................ 19
Modalità Calcolatrice ................................................................................ 20
Modalità Conversione ............................................................................... 20
Funzione segreto ...................................................................................... 22
Trasferimento di dati.................................................................................24
Scambio di dati con un PC ....................................................................... 26
Sostituzione delle batterie ......................................................................... 30
Dati tecnici ................................................................................................ 32
Scorciatoie da tastiera .............................................................................. 33
AVVISO
SHARP raccomanda vivamente di conservare separatamente le registrazioni scritte permanenti di tutti i dati importanti. I dati potrebbero andare persi o venire alterati per l’azione della memoria elettronica in determinate circostanze. Per cui, SHARP non si assume alcuna responsabilità per i dati persi o altrimenti resi inutilizzabili sia per l’uso improprio, riparazioni, difetti, sostituzione delle batterie, l’uso oltre la durata specificata delle batterie che per ogni altra causa.
SHARP non si assume alcuna responsabilità diretta o indiretta per perdite finanziarie o rivendicazioni da parte di terze persone dovute alluso di questo prodotto o ad una delle sue funzioni, quale la sottrazione indebita di numeri di carte di credito, la perdita o lalterazione dei dati memorizzati, ecc.
Questo organizer non è stato progettato per laccesso ai siti Internet o per la trasmissione e la ricezione di posta elettronica utilizzando gli indirizzi URL o e-mail memorizzati.
Le informazioni fornite in questo manuale sono soggette a variazioni senza preavviso.
PRECAUZIONI
Non trasportare lorganizer nella tasca posteriore di pantaloni larghi o tute.
Non far cadere lorganizer o sottoporlo a forze eccessive.
Non esporre lorganizer a temperature estreme.
Poiché il prodotto non è impermeabile, non utilizzarlo o riporlo in luoghi in cui si può bagnare. Anche gocce di pioggia, spruzzi dacqua, succhi, caffè, vapore, esalazioni, ecc. possono causare malfunzionamenti.
Pulirlo soltanto con un panno asciutto e morbido.
Utilizzare solo utensili e accessori approvati da SHARP.
NOTE
I modelli ZQ-190/ZQ-195 dal punto di vista delle funzioni sono identici, tranne per quanto segue: Il primo giorno della settimana nel display del calendari : Il modello ZQ-195 inizia da Monday (lunedì).
Questo manuale di istruzioni riporta gli esempi di calendario facendo iniziare la settimana con il lunedì.
Se non altrimenti specificato, le istruzioni di testo si riferiscono a entrambi i modelli.
Sia luno che laltro modello descritti in questo manuale potrebbero non essere disponibili in alcuni paesi.
Tutte le aziende e/o i nomi di prodotti sono marchi commerciali e/o marchi registrati dei rispettivi detentori.
: Il modello ZQ-190 inizia da Sunday (domenica).
Uso dell’organizer per la prima volta
Quando l’organizer viene utilizzato per la prima volta, non mancare di eseguire le seguenti operazioni.
1. Premere l’interruttore RESET (interruttore di ripristino) tenendo premuto . Rilasciare l’interruttore RESET e poi rilasciare ON.
ON
Viene visualizzato il messaggio “CLEAR ALL DATA OK (Y/N) ?” (Cancellare tutti i dati (S/N) ?).
• In determinate circostanze potrebbe apparire il messaggio “Data has
been impaired ! Press [Y] to CLEAR ALL memory” (I dati sono stati alterati! Premere [Y] per cancellare tutta la memoria). Sia in un caso che nell’altro, procedere al passo successivo.
2. PremereY.
3. L’organizer viene inizializzato. Procedere all’impostazione della data e
dell’ora dell’orologio. (Vedere a pagina 5.)
Premere l’interruttore RESET con una penna a sfera o un oggetto simile. Non utilizzare un oggetto con la punta fragile o aguzza.
Quando condizioni anomale determinano un malfunzionamento
Se l’organizer viene sottoposto a forti scariche elettriche esterne o scosse durante l’uso, si potrebbe verificare la condizione anomala per cui i tasti (inclusi ON e l’interruttore RESET. Le scariche o le scosse potrebbero cancellare una parte o tutta la memoria dell’organizer.
OFF
) non funzionano. In questo caso, premere
Funzione di spegnimento automatico
Quando non viene premuto alcun tasto per circa 7 minuti, l’organizer si spegne automaticamente, per non scaricare le batterie. (La durata effettiva può variare a seconda delle condizioni d’uso.) Premere ON per riaccenderlo.
Retroilluminazione
La retroilluminazione permette di leggere il display e utilizzare l’organizer anche in condizioni di scarsa illuminazione. Premendo una volta
BackLight
viene utilizzato, fino a che non viene premuto un tasto per un intervallo di tempo predefinito. (Vedere il paragrafo seguente, “Impostazione della retroilluminazione”.)
• Per disattivare la retroilluminazione, premere di nuovo
• Se il livello di carica delle batterie è molto basso, la retroilluminazione
• La retroilluminazione non funziona durante il trasferimento di dati. Non utilizzare la retroilluminazione se non necessario.
Impostazione della retroilluminazione
È possibile impostare l’intervallo di tempo dopo il quale la retroilluminazione si spegne automaticamente.
1. Premere
, il display rimane illuminato per tutto il tempo che l’organizer
BackLight
potrebbe rimanere attiva per un intervallo di tempo minore di quello impostato o potrebbe non funzionare.
• Siccome la retroilluminazione assorbe corrente dalle batterie di funzionamento, l’uso eccessivo della retroilluminazione riduce significativamente la durata delle batterie.
• Non continuare a utilizzare l’organizer dopo che si è spento automaticamente da solo mentre era attiva la retroilluminazione. Anche se si riaccende, l’ora segnata dall’orologio non sarà esatta e le altre funzioni potrebbero non operare correttamente fino a che non vengono sostituite le batterie.
PREV
PREV
per selezionare “4: BACKLIGHT
MENU
4
SETUP” (4: Impostazione retroilluminazione).
.
1
2. Premere 1,2,3 o 4 per selezionare lintervallo (15 – 60 secondi).
Il simbolo “ ” si sposta sulla selezione e si torna nella modalità in cui ci si trovava prima di premere
MENU
.
TURN OFF AFTER: 1: 15 SECONDS 2: 30 SECONDS 3: 45 SECONDS 4: 60 SECONDS
Simboli del display
Regolazione del contrasto del display a cristalli liquidi
1. Premere
MENU
NEXT
2
per selezionare “2: LCD CONTRAST” (2:
Contrasto display a cristalli liquidi).
2. Premere o per diminuire o aumentare la luminosità del display.
3. Dopo la regolazione del contrasto, premere
C•CE
.
< LCD CONTRAST
–DARK –LIGHT
>
CAPS
EDIT
2nd
Attivazione e disattivazione del segnale acustico alla pressione dei tasti
MENU
1. Premere tasto).
2. Premere 1 per attivare il suono dei tasti o premere 2 per disattivarlo.
Liberazione della memoria
Quando l’unità viene accesa, potrebbe apparire il seguente messaggio con la richiesta di liberare memoria cancellando lo spazio non necessario.
Premere Y per cancellare lo spazio. La cancellazione dello spazio in memoria richiede non più di circa 2 minuti.
Premere N se si desidera iniziare subito a lavorare.
(Consultare pagina 16).
PREV
1 per selezionare 1: KEY SOUND (1: Suono
< KEY SOUND 1: ON 2: OFF
DO YOU WANT TO FREE UP MEMORY ?
(
Yes/No
>
BATT
Negli esempi di display riportati in questo manuale, vengono mostrati solo
NOTE:
)
In questo prodotto non viene utilizzato il simbolo , visualizzato
Il simbolo “ ” indica che è stato attivato il suono dellallarme per le voci
Simboli del display e nome delle parti
:Quando viene premuto un tasto si avverte un segnale acustico. :Suona lallarme agenda. :Vengono immesse lettere maiuscole. Per immettere lettere
minuscole, disattivare “CAPS” premendo :È possibile modificare le voci sul display. :Indica che è stato premuto
2nd
. Premendo in successione un altro tasto, al quale è stata assegnata una funzione speciale, si esegue detta funzione, come viene mostrato negli esempi presentati a pagina 33, Scorciatoie da tastiera”.
:Sopra il display corrente sono disponibili ulteriori informazioni.
(Premere .)
:Sotto il display corrente sono disponibili ulteriori informazioni.
(Premere .)
S
:È attiva la funzione segreto. (Non è possibile richiamare le voci
segrete senza la password.)
:Indica che le voci richiamate sono segrete. :Indica che il livello di carica delle batterie di funzionamento è
basso.
i simboli necessari alle spiegazioni.
impostando il contrasto del display a cristalli liquidi su DARK (Scuro).
dellagenda.
CAPS
.
2
Nome delle parti
Display
Tasti delle modalità
Tasto MENU
(accensione/spegnimiento)
In questo manuale i tasti sono rappresentati da simboli, per esempio:
&
7
SCHEDULE
Tasto : Questi tasti sono utilizzati per selezionare lettere maiuscole o minuscole o per
I numeri e le lettere in corsivo e in grassetto e gli spazi tra di essi vengono indicati come numeri e lettere senza caselle.
Tasto ON/OFF
Porta opzionale (Jack opzionale a 3 pin)
&
: Indica il tasto &.
7
: Indica il tasto del numero 7.
SCHEDULE
: Tasto di modalità con una sola funzione.
accedere ai simboli che si trovano sopra i tasti numerici Mentre si tiene premuto il tasto ,premere il tasto desiderato per l’immissione.
1 &, , (, $, /, ∧ , !, @, #, )
*
(
)
1
e ,” e “ ”.
*
Tasti di spostamento del cursore
Tasto Cancella/Cancella voce
Tasti di ricerca
Interruttore RESET (di ripristino)
3
Immissione dei caratteri
Note sulla descrizione delle operazioni tramite il tasto MENU
1. Spostamento del cursore
Il cursore (_ , o ) può essere spostato premendo (o tenendo premuti)
, , , o .
2. Immissione dei caratteri
(1) Immissione di lettere e numeri
Dopo linizializzazione dellorganizer, limpostazione predefinita per limmissione delle lettere è quella delle lettere maiuscole. Per immettere lettere minuscole, disattivare “CAPS” premendo
CAPS
.
Per immettere o : , premere ,o : tenendo premuto .
(2) Immissione di simboli grafici e di caratteri speciali
Premere
SMBL
per selezionare la modalità di immissione simboli, che permette di scegliere tra un totale di 90 simboli e caratteri. Per selezionare il display dei simboli contenente il simbolo o il carattere speciale desiderato, premere
NEXT
(o ) o
PREV
(o ), quindi premere il
numero corrispondente.
Il primo display viene determinato dalla scelta precedente. I 6 simboli o
caratteri speciali usati più recentemente vengono memorizzati e appaiono in questo display.
Premere
SMBL
per uscire dalla modalità di immissione simboli.
3. Esecuzione delle correzioni
(1) Inserimento di caratteri
Premere (inserimento). Premere di nuovo
per cambiare il cursore da “ ” (sostituzione) a “ ”
INS
per cambiare il cursore da “ ” a “ ”.
INS
(2) Cancellazione di caratteri
DEL
Premere
In alcune circostanze, come quando viene immessa lora in modalità
Agenda o quando è attiva la modalità Calcolatrice, i tasti non funzionano. In questi casi, premere il tasto
o BS per cancellare il carattere.
CCE
DEL
e
BS
e immettere il
carattere.
Premere
CCE
per cancellare tutti i caratteri sul display corrente.
4
L’organizer offre varie funzioni che è possibile scegliere dai 4 tipi di menu (vedere la tabella seguente).
Per cambiare o scorrere le schermate dei menu visualizzate premendo
MENU
, premere
(o ) per passare alla schermata precedente.
PREV
NEXT
(o ) per passare alla schermata successiva, o
Menu Vedi pagina...
<MODIFY> Modifica delle voci 18 Visualizzazione dellindice delle voci 17 Cancellazione delle voci 19 Assegnazione del nome ai file 8 <TOOLS> Controllo della memorizzazione delle voci 16 Regolazione del contrasto del display a cristalli liquidi 2 Uso della funzione segreto 22 Designazione delle voci come segrete 23 Impostazione dellallarme agenda 12 Sommario del rapporto spese 14 Liberare la memoria 16 <UNIT TO UNIT> Trasferimento di dati 24 <SETUP> Impostazione dellora locale/mondiale 5 Selezione del sistema orario 7 Selezione del formato della data 7 Impostazione della retroilluminazione 1 Attivazione e disattivazione del segnale acustico alla
pressione dei tasti 2 Attivazione e disattivazione del suono dell’allarme 12
Note sul calendario e lorologio incorporati
Le modalità, Calendario, Agenda e Orologio permettono di immettere la data e lora desiderate tra il primo gennaio 1901 e il 31 dicembre 2099.
Se si tenta di memorizzare una data o unora non valide, non è possibile spostare il cursore sulla data da immettere o non è possibile memorizzare lora e la data premendo corretto e premere di nuovo
ENTER
ENTER
.
. Immettere il valore
Modalità Orologio
L’organizer è dotato sia di un orologio locale che di un orologio mondiale. Sul display appaiono alternativamente lorologio locale e mondiale ogni volta che viene premuto
CLOCK
.
Ora locale Ora mondiale
HOME
Città locale
NEW YORK SAT JAN 1,2000
Giorno della settimana/ Mese/giorno/anno
12:00
Ora
AM
WORLD LONDON SAT JAN 1,2000
Città mondiale
5:00
(
AM
Ora
+
5:00
Giorno della settimana/ Mese/giorno/anno
)
(+ 5:00) indica la differenza oraria dalla città locale.
1. Impostazione dell’orologio locale
(1) Impostazione e cambio della città locale
Impostare la propria città come città locale selezionando il suo numero di zona. I numeri di zona si basano sulla distanza delle zone dalla linea del
cambiamento di data internazionale (zona numero zero). Per esempio, tra la linea del cambiamento di data e Londra ci sono 13 ore di differenza (Londra è 13 ore indietro), quindi il numero di zona di Londra è 13. Honolulu è 23 ore indietro rispetto alla linea del cambiamento di data, quindi il suo numero di zona è 23.
Nellorganizer sono memorizzati i nomi e i numeri di zona di 27 città. (Vedere la tabella seguente).
1. Premere
CLOCK
una o due volte per far apparire lorologio locale.
La città locale predefinita dopo linizializzazione dellorganizer è New York.
2. Premere
MENU
PREV
PREV
1
per selezionare “1: CLOCK
SETTING (1: Impostazione orologio).
3. Premere 1 per selezionare 1: HOME CLOCK (1: Orologio locale).
•“18.0 sul display indica il fuso orario.
4. Premere
NEXT
PREV
o
per visualizzare la città desiderata, che
corrisponde alla propria zona locale, tra le città memorizzate nellorganizer.
5. Premere
ENTER
per impostare la città locale.
Alcuni nomi di città sul display vengono abbreviati nel modo seguente:
HONG KONG HONGKONG NEW DELHI DELHI RIO DE JANEIRO RIO LOS ANGELES L.A. ANCHORAGE ANC.
Per i numeri di zona 0, 14 e 15 sul display non appare il nome della città. Numero
zona zona
0 10 MOSCOW 1 AUCKLAND 11 CAIRO 2 NOUMEA 12 PARIS 3 SYDNEY 13 LONDON
3.3 ADELAIDE 14 4 TOKYO 15 5 HONG KONG 16 RIO DE JANEIRO 6 BANGKOK 17 CARACAS
6.3 YANGON 18 NEW YORK 7 DHAKA 19 CHICAGO
7.3 NEW DELHI 20 DENVER 8 KARACHI 21 LOS ANGELES
8.3 KABUL 22 ANCHORAGE 9 DUBAI 23 HONOLULU
9.3 TEHRAN 24 MIDWAY
Città
Numero
Città
5
(2) Impostazione dell’orologio
<Esempio>
1. Premere
Impostazione della data e dell’ora, 12 aprile 2001, 10:05 PM
MENU
PREV
PREV
1
per selezionare “1: CLOCK
SETTING” (1: Impostazione orologio).
2. Premere 1 per selezionare “1: HOME CLOCK” (1: Orologio locale).
• Il cursore lampeggia.
3. Immettere l’ora e i minuti.
1005
PM (Per l’orologio con 24 ore, premere 2205).
HOME NEW YORK SAT JAN 1,2000
12:00
AM
[
18.0
(Immettere 2 cifre sia per l’ora che per i minuti).
4. Immettere il mese, il giorno e l’anno.
04122001
Utilizzare per saltare l’immissione di un numero che non occorre cambiare.
5. Premere
ENTER
. L’orologio si avvia da 0 secondi.
• L’ora può essere visualizzata utilizzando sia il sistema in 12 ore AM/PM (predefinito) che il sistema in 24 ore. Per cambiare il sistema dell’orario, vedere a pagina 7 “5. Selezione del sistema orario”. Per questo esempio, impostare l’orologio in 12 ore. (Nota: 12:00 PM: mezzogiorno, 12:00 AM: mezzanotte).
2. Uso dell’orologio mondiale
Cambio della città per l’orologio mondiale
MENU
1. Premere
PREV
SETTING” (1: Impostazione orologio).
2. Premere2per selezionare “2: WORLD CLOCK” (2: Orologio mondiale).
3. Premere
NEXT
PREV
o
zona desiderata.
4. Premere
ENTER
.
1
PREV
per selezionare “1: CLOCK
per visualizzare la città che corrisponde alla
6
3. Registrazione di un nome di città non presente nella lista
Per esempio, se si desidera impostare la città di Roma per l’orologio mondiale (Roma appartiene alla zona numero 12, ma non è inclusa nella lista delle città):
1
PREV
per selezionare “1: CLOCK
) per impostare il numero di zona 12.
]
MENU
1. Premere
PREV
SETTING” (1: Impostazione orologio).
2.
Premere2per selezionare “2: WORLD CLOCK” (2: Orologio mondiale).
3. Premere
NEXT
PREV
(o
(La città predefinita è PARIS).
4. Immettere il nome della città (massimo 8 caratteri).
ROME
(Se necessario, premere
DEL
per cancellare i caratteri errati).
5. Premere
ENTER
per memorizzare il nuovo nome.
WORLD ROME [12.0 FRI APR 13,2001
4:05
• Per registrare un nome di città per l’orologio locale, far apparire prima
PREV
l’orologio locale, poi premere
MENU
PREV
selezionare “1: HOME CLOCK” (1: orologio locale) e quindi premere
per spostare il cursore sulla riga del nome della città.
• Sia per l’orologio locale che per quello mondiale è possibile memorizzare solo un nuovo nome di città.
• Ogni nome nuovo rimane memorizzato fino a quando viene cambiato il numero della zona la volta successiva.
4. Impostazione dell’ora legale
Quando viene adottata l’ora legale, l’orologio locale viene fatto avanzare di un’ora durante l’estate. È possibile impostare l’ora locale sia per l’orologio locale che per l’orologio mondiale nel modo seguente:
• È possibile impostare l’ora legale indipendentemente sia per l’orologio locale che per l’orologio mondiale. Per esempio, se viene impostata l’ora legale per l’orologio locale, non è necessario impostarla anche per l’orologio mondiale.
(1) Orologio locale
MENU
1. Premere
PREV
SETTING” (1: Impostazione orologio).
2. Premere1 per selezionare “1: HOME CLOCK” (1: Orologio locale).
PREV
1
per selezionare “1: CLOCK
AM
1 1
]
per
3. Immettere lora legale corretta.
2nd
4. Premere
ENTER
per impostare lora come ora legale.
Sul display appare “ ” e lora legale è impostata.
(2) Orologio mondiale
1. Premere
MENU
PREV
PREV
1
per selezionare 1: CLOCK
SETTING (1: Impostazione orologio).
2. Premere2per selezionare 2: WORLD CLOCK (2: Orologio mondiale).
2nd
3. Premere
ENTER
.
Sul display appare “ ” e l’ora legale è impostata. L’impostazione dellora legale per lorologio mondiale lo fa spostare automaticamente avanti di un’ora.
Quando lora legale viene impostata per una città mondiale, viene applicata a tutte le città presenti nellorologio mondiale.
(3) Cancellazione dell’ora legale
Per cancellare lora legale, seguire i passi da 1 a 4 per lorologio locale o seguire i passi 1 e 3 per lorologio mondiale.
Il simbolo “ ” scompare.
5. Selezione del sistema orario
È possibile passare dal sistema orario nel formato in 12 ore al sistema orario in 24 ore e viceversa.
MENU
1. Premere
PREV
SYSTEM (2: Sistema orario).
2. Premere1per selezionare “12” (12 ore) o premere2per selezionare
24 (24 ore).
Il simbolo “ ” si sposta sulla selezione desiderata e si torna alla modalità in cui si era prima di premere il tasto
MENU
.
PREV
2
per selezionare 2: TIME
< TIME SYSTEM 1: 12 2: 24
6. Selezione del formato della data
È possibile passare dal formato di data MESE/GIORNO/ANNO al formato GIORNO.MESE.ANNO e viceversa.
MENU
1. Premere per selezionare “3: DATE FORMAT (3: Formato data).
2. Premere 1o2per selezionare MONTH/DAY/YEAR (Mese/Giorno/
PREV PREV
3
< DATE FORMAT 1: MONTH/DAY/YEAR 2: DAY.MONTH.YEAR
>
Anno) o “DAY.MONTH.YEAR (Giorno.Mese.Anno).
Note sulla memorizzazione delle voci in ogni modalità
Se la memoria è esaurita, viene visualizzato brevemente il messaggioMEMORY FULL (Memoria piena) e non è possibile memorizzare
nessun dato. Eliminare le voci non necessarie e liberare la memoria per creare abbastanza spazio per memorizzare le nuove voci. (Consultare le pagine 16 e 19).
Modalità Telefono e Posta elettronica (E-mail)
TEL/MAIL 1 NAME ?
(
TEL MODE
)
Lo stesso dato memorizzato
앴앶앸
TEL/MAIL 1 NAME ?
(
E–MAIL MODE
>
Si può accedere alle voci della rubrica telefonica e di posta elettronica premendo il tasto display le stesse voci memorizzate, nel rispettivo ordine.
TEL
Il tasto NUMBER (Numero telefonico) ADDRESS (Indirizzo) E-MAIL (Indirizzo di posta elettronica), mentre il tasto seguente: NAME E-MAIL NUMBER ADDRESS.
TEL
o il tasto
richiama e visualizza le voci nel seguente ordine: NAME (Nome)
TEL
TEL/MAIL 2 NAME ?
(
TEL MODE
)
Lo stesso dato memorizzato
앴앶앸
E-MAIL
)
E-MAIL
E-MAIL
TEL/MAIL 2 NAME ?
(
E–MAIL MODE
)
. Entrambi i tasti richiamano sul
le richiama e visualizza nellordine
7
Inoltre, le voci della rubrica telefonica e di posta elettronica vengono divise in 2 file (TEL/MAIL1, TEL/MAIL2). A seconda della convenienza si può scegliere di utilizzarne uno per il lavoro e uno per i dati personali. I file cambiano a rotazione ogni volta che viene premuto
TEL
o
E-MAIL
.
Nella rubrica telefonica e di posta elettronica, per ogni voce sono disponibili quattro schede: nome, numero, indirizzo postale e indirizzo di posta elettronica. Il numero massimo di caratteri che possono essere immessi per ogni voce è 512 in tutto.
Scheda nome
TEL/MAIL 1 NAME ?
(
TEL MODE
)
Scheda indirizzo di posta elettronica
Johns, Pat 201–265–5600 Box G, Sharp Plaza, E–MAIL ?
Scheda numero
Johns, Pat NUMBER ?
Scheda indirizzo postale
Johns, Pat 201–265–5600 ADDRESS ?
1. Assegnazione del nome ai file
È possibile cambiare il nome di un file utilizzando un massimo di 10 caratteri nel modo seguente:
4
1. Premere
2. Immettere un nuovo nome per TEL/
Durante lassegnazione dei nomi è possibile saltare un file
Per annullare lassegnazione dei nomi ai file, premere due volte
3. Eseguire la stessa procedura del passo 2 per TEL/MAIL2 e URL.
4. Premere
MENU
per selezionare
4: FILE NAME (4: Nome file).
,
.
E-MAIL
ENTER
, o
MAIL1, poi premere
premendo
ENTER
TEL
< FILE NAME 1:[TEL/MAIL 1 2:[TEL/MAIL 2 3:[ URL
.
WWW
per controllare i nuovi nomi dei file.
] ] ]
>
C•CE
2. Memorizzazione delle voci della rubrica telefonica
1. Premere
2. Immettere il nome. Per esempio,
Johns, Pat
3. Premere Viene visualizzato il prompt di
immissione del numero.
4. Immettere il numero di telefono e di fax. Per esempio,
201-265-5600 F 265-1234
5. Premere lindirizzo. Per esempio,
Box G, Sharp Plaza, Mahwah, New Jersey, 07430-2135, U.S.A.
6. Premere lindirizzo di posta elettronica. Per esempio,
johns-P@sharpsec.com
7. Premere Per qualche secondo appare STORED ! (Memorizzato!), poi vengono
visualizzate le voci.
Per saltare limmissione del numero, dellindirizzo o dellindirizzo di posta elettronica, premere (numero telefonico?), ADDRESS ? (indirizzo?) o E-MAIL ?. Tuttavia, non è possibile saltare limmissione del nome.
Indipendentemente dallordine di immissione, le voci della modalità
.
Telefono e Posta elettronica vengono memorizzate in base al primo carattere del nome della persona nellordine seguente:
TEL
per visualizzare il prompt di immissione TEL/MAIL1.
Johns, Pat
ENTER
.
Johns, Pat 201–265–5600 F 265–1234
ENTER
, quindi immettere
ENTER
, quindi immettere
ENTER
.
ENTER
Johns, Pat 201–265–5600 Box G, Sharp Plaza, Mahwah, New Jersey, 07430–2135, U.S.A.–
Johns, Pat 201–265–5600 Box G, Sharp Plaza, johns–P@sharpsec.co m–
quando appare NUMBER ?
8
Spazio
Per quanto riguarda le modalità Telefono/Posta elettronica e WWW, vedere anche
Richiamo delle voci .............. 16 Controllo della memorizzazione
Modifica delle voci ................ 18 delle voci .......................................... 16
Cancellazione delle voci ........ 19 Liberare la memoria ......................... 16
Immissione dei caratteri ..................... 4
Modalità WWW
La modalità WWW serve esclusivamente per memorizzare gli indirizzi URL (Uniform Resource Locator) e le annotazioni che servono per ricordare i contenuti degli indirizzi. In questa modalità per ogni indirizzo WWW sono disponibili tre schede: nome, URL e annotazione.
1. Memorizzazione delle voci WWW
1. Premere
2. Immettere il nome. Per esempio,
3. Premere
WWW
per visualizzare il
prompt di immissione del nome.
SHARP ELECTRONICS CORP.
ENTER
.
Viene visualizzato il prompt di immissione dellURL, compreso il prefisso “http://www.” (che si può modificare).
URL NAME ?
SHARP ELECTRONICS C URL ? http://www.
4. Immettere l’URL. Per esempio,
sharp-usa.com
5. Premere
ENTER
.
SHARP ELECTRONICS C http://www.sharp–us a.com
Viene visualizzato il prompt di immissione delle annotazioni.
6. Immettere le annotazioni. Per esempio,
New Jersey
7. Premere
ENTER
.
Per pochi secondi appare STORED ! (Memorizzato!), poi vengono visualizzate le voci.
SHARP ELECTRONICS C http://www.sharp–us New Jersey
SHARP ELECTRONICS C ORP. http://www.sharp–us a.com New Jersey
Il numero massimo di caratteri (inclusi http://www.) che possono essere immessi per ogni voce è 512 in tutto.
9
Loading...
+ 25 hidden pages