Prima di passare ad usare il camcorder leggere attentamente questo
manuale di istruzioni, in particolare pagina vi.
ITALIANO
MANUALE DI ISTRUZIONI
ATTENZIONE
Per prevenire incendi o scosse
elettriche, non fare gocciolare
nessun liquido sull’apparato e
non bagnarlo. Non collocarvi
sopra alcun oggetto riempito
d’acqua, come per esempio
vasi.
Questo apparecchio deve essere
usato con l’adattatore CA o il pacco
batteria raccomandati.
AVVERTENZA
Per evitare il pericolo di folgorazioni e
di incendi, NON usare nessun altro
tipo di alimentazione.
Importante:
Il materiale audiovisivo può consistere
di opere protette da diritti d’autore,
che non possono essere registrate
senza l’autorizzazione del detentore
dei diritti stessi. Attenersi alle leggi e
regolamenti in vigore nel Paese di uso
dell’apparecchio.
NOTA
Il pannello a cristalli liquidi di questo camcorder è un prodotto ad alta tecnologia,
che utilizza più di 215.000 transistor* a pellicola sottile (TFT), e può quindi fornire
una immagine con nitidi dettagli. Occasionalmente può succedere che uno dei
pixel appaia sullo schermo come un punto fisso di colore blu, verde, rosso o nero.
Un tale fenomeno, però, non influenza in alcun modo le prestazioni del camcorder.
*I dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Marchi
• DPOF è un marchio della CANON INC., Eastman Kodak Company, Fuji Photo Film Co.,
Ltd. e Matsushita Electric Industrial Co., Ltd.
• SD Logo è un marchio.
• Tutti gli altri nomi di marche o prodotti sono marchi registrati o marchi dei loro rispettivi
detentori.
AVVERTENZA
Per evitare possibili folgorazioni non
aprire l’apparecchio per nessun motivo.
All’interno non vi sono parti la cui
manutenzione possa essere effettuata
dall’utente. Per eventuali riparazioni o
revisioni rivolgersi ad un rivenditore
qualificato o ad un centro di servizio.
Alimentazione:
Questo apparecchio può essere
alimentato tramite un adattatore CA o
un pacco batteria. L’adattatore CA
contiene la funzione di selezione
automatica della tensione in ingresso
(AUTO VOLTAGE, per corrente
alternata da 110 a 240 V, 50/60 Hz).
ITALIANO
i
Page 4
Indice
Accessori in dotazione ....................................................................................... v
Accessori opzionali ............................................................................................ v
Precauzioni ........................................................................................................ vi
Riferimenti operativi
Preparazione
Operazioni di base
Nome delle parti ....................................................1
Indicatori di avvertimento .......................................4
Fissaggio e rimozione del pacco batteria ..............5
Ricarica del pacco batteria ....................................7
Alimentazione del camcorder da una presa CA ....8
Inserimento e rimozione delle cassette .................. 9
Installazione delle batterie al litio ..........................10
Selezione della lingua per
la visualizzazione su schermo ............................ 12
Impostazione della data e dell’ora ........................ 13
Utilizzo del copriobiettivo ...................................... 14
Regolazione della cinghia dell’impugnatura ........15
Uso dell’impugnatura ............................................ 15
Rimozione del paraluce ........................................16
Utilizzo del mirino .................................................. 16
Utilizzo del monitor con display a cristalli liquidi .. 18
Suggerimenti relativi alle posizioni di registrazione ..
Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la fotocamera nella
modalità completamente automatica .......................
eseguire una prova di registrazione e
riprodurre per controllare che la scena sia
stata registrata correttamente. Se ci sono
disturbi, usare una cassetta di pulizia
reperibile in commercio per pulire le
testine video (vedere pagina viii).
• Quando il camcorder non è in uso,
ricordarsi di rimuovere la cassetta, di
spegnere il camcorder e di scollegarlo
dalla sorgente di alimentazione.
• Non puntare l’obiettivo verso il sole.
Indipendentemente dal fatto che siano in
corso operazioni di registrazione, non
permettere che l’obiettivo venga colpito dai
raggi diretti del sole, che potrebbero
danneggiare il sensore CCD. Prestare
particolare attenzione durante le registrazioni
all’aperto.
• Evitare le sorgenti di campi
magnetici.
L’utilizzo del camcorder in
prossimità di luci
fluorescenti intense,
motori, televisori o altre
sorgenti di campi magnetici può influire
negativamente sulle immagini registrate.
• L’uso del camcorder in prossimità di
emittenti radio o di altre potenti sorgenti
radio può provocare ronzii o
deterioramenti delle immagini.
• Evitare urti e cadute.
Non lasciare cadere il camcorder
e non sottoporlo in altro modo a
urti violenti o a vibrazioni intense. Sottoponendo l’unità a
scosse o colpi durante la
registrazione, si introduce del
rumore nelle immagini
registrate.
• Evitare di collocare il
camcorder nelle immediate vicinanze di
attrezzature di
illuminazione.
Il calore emesso
dalle sorgenti
incandescenti può
deformare il camcorder o comprometterne il
funzionamento.
• Rispettare sempre i divieti o le limitazioni di
impiego delle attrezzature elettroniche sui
voli commerciali o in altre zone sensibili.
• Prestare attenzione alla temperatura e
all’umidità.
Il camcorder può essere utilizzato fra 0°C e
L40°C, e fra il 30% e l’80% di umidità relativa.
Durante l’estate, non lasciare l’unità all’interno
di vetture non ventilate, sotto i raggi diretti del
sole o presso
sorgenti di calore intense, poiché ciò
può danneggiare
gravemente
l’involucro e i circuiti
dell’unità.
• Evitare le situazioni in cui vi è la possibilità
che all’interno del camcorder penetrino
acqua, sabbia, polvere o altri corpi estranei,
e non lasciare il camcorder in punti nei
quali sia presente una quantità eccessiva
di fumo, vapore o umidità.
Questi ambienti possono provocare guasti o
causare la
formazione di
condensa sugli
obiettivi. Ricordarsi di
riporre l’unità in una
posizione con una
buona ventilazione.
• Vi è la possibilità che
alcuni piccoli treppiedi
portatili risultino difficili
da fissare e non siano
abbastanza robusti per
sostenere il camcorder.
Accertarsi di utilizzare
esclusivamente treppiedi
solidi e stabili.
• In caso di impiego del camcorder in
ambienti freddi, subito dopo l’accensione
lo schermo del monitor con display a
cristalli liquidi ha spesso un aspetto meno
luminoso. Questo fatto non denota un
guasto. Per evitare che il camcorder si
raffreddi eccessivamente, avvolgerlo in un
panno spesso (come una coperta, ecc.).
vi
Page 9
Formazione di condensa
• In che cosa consiste la “formazione di
condensa”?
Quando si versa dell’acqua fredda in un
bicchiere, sulla superficie esterna di
quest’ultimo si formano delle gocce
d’acqua. Si definisce formazione di
condensa il fenomeno di comparsa di tali
gocce d’acqua.
• Condizioni per la formazione della
condensa nel camcorder
Sul tamburo della testina del camcorder si
forma della condensa, che fa aderire il
nastro della videocassetta alla testina,
danneggiando entrambi. In caso di
formazione di condensa, è possibile che
la registrazione e la riproduzione non
vengano effettuate nel modo corretto.
La probabilità di formazione della
condensa è maggiore nelle seguenti
condizioni:
—Quando si sposta il camcorder da un
luogo freddo a uno caldo.
—Quando il camcorder si trova in un
locale freddo che viene in seguito
riscaldato rapidamente.
—Quando si trasferisce il camcorder
all’aperto da un locale o veicolo nel
quale è in funzione l’aria condizionata.
—Quando si espone il camcorder al
flusso d’aria
proveniente da un
condizionatore
d’aria.
—Quando il
camcorder si trova
in un locale umido.
• Modalità di prevenzione dei problemi di
funzionamento
Quando si utilizza il camcorder in luoghi
nei quali è probabile la formazione di
condensa, lasciare acclimatare il
camcorder e la videocassetta all’ambiente
circostante per circa un’ora.
Ad esempio, quando si trasferisce al
chiuso il camcorder dopo avere sciato,
collocarlo in un sacchetto di plastica.
Sacchetto di plastica
1Accertarsi di avere sigillato il più possibile il
sacchetto di plastica contenente il camcorder.
2Rimuovere il sacchetto quando la temperatura
dell’aria al suo interno raggiunge quella del locale.
• Funzione di avvertimento “Dew”
In caso di formazione della condensa,
sullo schermo lampeggia la parola “DEW”
e l’unità si spegne entro circa 10 secondi.
1Se compare l’indicazione lampeggiante “DEW”,
estrarre la cassetta, lasciare aperto il portacassette
e attendere alcune ore, per consentire al camcorder
di acclimatarsi all’ambiente circostante.
2Dopo avere atteso alcune ore, per utilizzare
nuovamente il camcorder riaccenderlo e accertarsi
che non sia più presente l’indicazione “DEW”.
3Non inserire alcuna cassetta mentre l’indicazione
“DEW” lampeggia, poiché ciò può danneggiare il
nastro.
4Poiché la condensa si forma gradualmente, è
possibile che occorrano da 10 a 15 minuti prima
che la relativa funzione di avvertimento si attivi.
vii
Page 10
Precauzioni
Sporcizia delle testine
video
Se le testine video sono intasate dalla
sporcizia (polvere e particelle del
rivestimento dei nastri),
Disturbi a strisce
• sulle immagini riprodotte compaiono
disturbi a mosaico (si veda l’illustrazione
mostrata sopra).
• le immagini riprodotte non si muovono.
• durante la riproduzione, tutto lo schermo
diventa blu.
Cause di intasamento delle testine
video
• Valori elevati della temperatura e
dell’umidità dell’ambiente
• Presenza di grandi quantità di polvere
nell’aria
• Nastri danneggiati
• Nastri usurati
• Utilizzo prolungato
• Formazione di condensa
Disturbi a mosaico
Utilizzo dei nastri di pulizia
(disponibili in commercio)
Le testine video possono venire pulite
servendosi di un nastro per la pulizia
disponibile in commercio.
Note:
• Un uso eccessivo dei nastri di pulizia può danneggiare le
testine video. Prima di utilizzare il nastro di pulizia, leggere
attentamente le istruzioni fornite unitamente ad esso.
• Quando nel camcorder è inserito un nastro di pulizia, non
è possibile utilizzare le funzioni di avanzamento e
riavvolgimento rapidi.
• Se le testine video risultano nuovamente intasate dalla
sporcizia poco dopo la pulizia, è possibile che ciò sia
dovuto all’impiego di un nastro danneggiato. In questo
caso, smettere immediatamente di utilizzare la cassetta in
questione.
1 Inserire nel camcorder un nastro di
pulizia.
2 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione w.
• Viene visualizzata la schermata di
pulizia delle testine video.
3 Premere m sul tasto di
funzionamento per iniziare la pulizia
delle testine video.
• Durante le operazioni di pulizia viene
visualizzata l’indicazione lampeggiante “NOW
CLEANING”.
CLEAN ING
Se le testine video si ostruiscono, sullo
schermo compare l’indicatore v. Per
ulteriori indicazioni, rivolgersi al più vicino
centro di assistenza tecnica SHARP o al
proprio rivenditore di fiducia.
viii
CLEANINGNOW
STOPSTART
• La pulizia delle testine video termina
automaticamente dopo circa 20 secondi, e viene
visualizzata l’indicazione “EJECT THE
CASSETTE.”.
4 Rimuovere il nastro di pulizia.
Per annullare le operazioni di pulizia,
premere l.
Page 11
Riferimenti operativi
Nome delle parti
Per dettagli sull’uso di ciascuna parte, fare riferimento alla pagina indicata tra
parentesi.
Vista anteriore
Tasto di funzionamento
(pagina 28)
Obiettivo zoom
Tasto DISPLAY/MODE SET
Microfono monofonico
Tasto MENU
(pagina 29)
(pagina 28)/
Tasto LCD LAMP (pagina 22)
Riferimenti operativi
1
Page 12
Riferimenti operativi
Vista dal lato sinistro
Riferimenti operativi
Monitor con
display a
cristalli liquidi
(pagina 18)
Coperchio terminali
(pagine 27, 61, 62, 64, 66)
Terminale DV (pagine 64, 66)
Presa DC IN
(pagine 7, 8)
Terminale AV
(pagine 27, 61, 62, 66)
Innesto del
treppiede*
* Quando si applica un
treppiede con perno di
guida, non fissare il perno
di guida al fondo del
camcorder.
registrazione (pagina 20)
Interruttore di accensione (selettore di v
modalità di registrazione fotocamera/w
modalità di riproduzione) (pagine 20, 25)
Dispositivo portacassetta (pagina 9)
Tasto STANDBY
(pagina 22)
Altoparlante
Cinghia dell’impugnatura
(pagina 15)
Rilascio dello sportello del
vano per le cassette
(pagina 9)
Sportello del vano per le cassette
(pagina 9)
3
Page 14
Riferimenti operativi
Indicatori di avvertimento
In caso di comparsa sullo schermo di un indicatore di avvertimento, seguire le
istruzioni fornite.
Riferimenti operativi
Visualizzato per i
primi 3 secondi
INSERT
A CASSETTE.
EJECT THE
CASSETTE.
CASSETTE NOT
RECORDABLE.
THE
TAPE
ENDS SOON.
CHANGE THE
CASSETTE.
BATTERY IS
TOO LOW.
DEW
LAMP
Nota:
• N segnala un’indicazione lampeggiante.
Visualizzato dopo
3 secondi
EJECT THE
CASSETTE.
PROTECT. TAB
TAPE END
TAPE END
DEW
LAMP
Descrizione dell’avvertimento
Nel camcorder non è inserita alcuna cassetta. Inserire una
cassetta (vedere pagina 9).
La videocassetta è difettosa e deve essere rimossa (vedere
pagina 9).
L’aletta di protezione dalla cancellazione della videocassetta è
stata portata nella posizione di protezione dalla registrazione,
rendendo impossibile tale operazione (vedere pagina 71).
Il nastro è prossimo al termine. Preparare una cassetta nuova
(vedere pagina 9).
Il nastro è giunto al termine. Sostituirlo con una cassetta
nuova (vedere pagina 9).
La batteria è quasi esaurita. Sostituirla con un pacco batteria
completamente carico (vedere pagine 5, 6).
All’interno del camcorder si è formata della condensa. Attendere
alcune ore che la condensa evapori (vedere pagina vii).
Il camcorder si spegne automaticamente circa 10 secondi
dopo la comparsa di questo avvertimento.
Le testine video sono ostruite e devono essere pulite (vedere
pagina viii).
La lampadina fluorescente situata dietro al monitor con
display a cristalli liquidi è prossima al termine della sua vita
utile. Per la sostituzione, rivolgersi al rivenditore autorizzato
Sharp di zona.
4
Page 15
Preparazione
Fissaggio e rimozione
del pacco batteria
Fissaggio
Interruttore di
accensione
1 Accertarsi che
l’interruttore di
accensione si trovi nella
posizione OFF.
2 Aprire il monitor con display a cristalli
liquidi ad un angolo di 90° rispetto al
corpo del camcorder.
3 Far scorrere il pacco batteria in
direzione della freccia con il simbolo
“m” rivolto verso l’esterno.
Preparazione
Simbolo “m”
4 Spingere il pacco batteria in direzione
della freccia fino a che scatta.
90°
5
Page 16
Preparazione
Rimozione
1 Assicurarsi che l’interruttore di
accensione sia nella posizione OFF,
poi aprire il monitor con display a
cristalli liquidi ad un angolo di 90°
rispetto al corpo del camcorder.
Preparazione
90°
2 Far scorrere il rilascio della batteria in
direzione della freccia.
Rilascio della
batteria
3 Rimuovere il pacco batteria.
Note:
• PRIMA DI RIMUOVERE IL PACCO
BATTERIA, ARRESTARE SEMPRE LA
REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE E
SPEGNERE L’UNITÀ. Rimuovendo il pacco
batteria durante le riprese o la riproduzione,
vi è la possibilità di danneggiare il nastro
causandone l’avvolgimento sul tamburo della
testina video.
• Se si prevede di non utilizzare il camcorder
per un periodo di tempo prolungato,
rimuovere da esso il pacco batteria.
• Durante il funzionamento, accertarsi che il
pacco batteria sia fissato saldamente. In
caso contrario, esso può staccarsi o il
funzionamento del camcorder può
interrompersi a causa della pressione
insufficiente sui contatti.
• Per prevenire eventuali danni al pacco
batteria durante la sua rimozione, afferrarlo
saldamente quando si preme il rilascio.
• Con questo camcorder, utilizzare
esclusivamente i pacchi batteria SHARP
modello BT-L227. L’uso di altre batterie può
dare luogo al pericolo di incendi o esplosioni.
• Prima di chiudere il monitor con display a
cristalli liquidi, assicurarsi che il pacco
batteria sia applicato correttamente al
camcorder, altrimenti il monitor può essere
danneggiato.
6
Page 17
Ricarica del pacco
batteria
Tempo di ricarica e tempi massimi di
registrazione e riproduzione continua
1
Fissare il pacco batteria al camcorder
e accertarsi che l’interruttore di
accensione si trovi su OFF.
2 Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di alimentazione
CA dell’adattatore CA ed inserire lo
spinotto CA in una presa di corrente.
Presa di
alimentazione CA
Alla presa
di corrente
3 Inserire lo spinotto CC nella presa DC
IN del camcorder.
• L’indicatore POWER/CHARGE (RED)
si illumina in rosso.
• L’indicatore POWER/CHARGE (RED)
si spegne quando il pacco batteria è
carico.
Indicatore POWER/
CHARGE (RED)
Presa DC IN
Spinotto CC
4 Rimuovere lo spinotto CC dalla presa
DC IN, poi scollegare l’adattatore CA
dalla presa di corrente.
Tempo massimo
di registrazione
Tempo di
Pacco
ricarica
batteria
120BT-L227
• Lo schema specifica i tempi approssimativi,
in minuti.
Note:
• Caricare il pacco batteria a temperature
compresa tra 10°C e 30°C. A temperature
troppo basse o troppo elevate, il pacco
batteria può non caricarsi nel modo
corretto.
• Il pacco batteria e l’adattatore CA
divengono tiepidi durante la ricarica. Non
si tratta di un guasto.
• L’uso dello zoom (vedere pagina 21) e di
altre funzioni o l’accensione e lo
spegnimento ripetuti, aumentano il
consumo di potenza elettrica. Ciò può dare
luogo a una riduzione del tempo effettivo
di registrazione rispetto al tempo massimo
di registrazione continua indicato sopra.
• I tempi di ricarica e di registrazione
possono variare in funzione della
temperatura ambiente e delle condizioni
del pacco batteria.
• Per ulteriori informazioni sull’impiego del
pacco batteria, vedere le pagine 72 e 73.
• Ricaricare solamente i pacchi batteria
SHARP dei modello BT-L227. Gli altri tipi di
pacchi batteria possono scoppiare causando
lesioni personali e danni.
• Quando si collega il cavo audio/video/Svideo in dotazione, scollegare lo spinotto CC,
aprire il coperchio terminali e collegare.
continua
Monitor
Monitor
chiuso
aperto
145125
125
Tempo
massimo di
riproduzione
continua su
monitor
Preparazione
7
Page 18
Preparazione
Alimentazione del
camcorder da una
presa CA
Si può alimentare il camcorder anche da
una presa di corrente usando l’adattatore
CA in dotazione.
Nota:
• L’adattatore CA in dotazione è stato
progettato appositamente per l’uso con
questo camcorder e non deve essere usato
per alimentare altri camcorder.
Preparazione
1 Accertarsi che l’interruttore di
accensione si trovi nella posizione
OFF.
2 Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di alimentazione
CA dell’adattatore CA ed inserire lo
spinotto CA in una presa di corrente.
Presa di
alimentazione CA
Alla presa
di corrente
4 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v o w.
• L’indicatore POWER/CHARGE (RED)
si illumina in verde.
Note:
• PRIMA DI ESTRARRE LO SPINOTTO CC,
ARRESTARE SEMPRE LA
REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE E
SPEGNERE L’UNITÀ. Rimuovendo lo
spinotto CC durante le riprese o la
riproduzione, vi è la possibilità di
danneggiare il nastro causandone
l’avvolgimento sul tamburo della testina
video.
• Scollegare l’adattatore CA dal camcorder se
non si usa il camcorder per un lungo periodo.
3 Inserire lo spinotto CC nella presa
DC IN del camcorder.
Indicatore POWER/CHARGE
Presa DC IN
Spinotto CC
8
(RED)
Page 19
Inserimento e rimozione
delle cassette
Inserimento
1 Applicare la sorgente di alimentazione al
camcorder, poi far scorrere e trattenere
il rilascio dello sportello del vano per le
cassette mentre si apre lo sportello del
vano per le cassette.
• Viene emesso un segnale acustico di conferma,
quindi il dispositivo portacassette si estende e si
apre automaticamente.
Rilascio dello sportello del vano per le cassette
2 Inserire a fondo una cassetta mini DV
disponibile in commercio con la
finestrella rivolta verso l’esterno e con la
linguetta di protezione dalla
cancellazione rivolta verso l’alto.
Linguetta di protezione
dalla cancellazione
SAVE
REC
3 Esercitare una leggera pressione sul
simbolo “PUSH” fino a quando il
portacassette scatta in posizione.
• Il portacassette rientra automaticamente.
Simbolo “PUSH”
4 Attendere che il portacassette si sia
ritratto completamente, quindi
chiudere lo sportello del vano
premendolo al centro fino a quando
esso scatta in posizione.
Rimozione
Eseguire il passo 1 descritto sopra, quindi
estrarre la cassetta.
Note:
• Non tentare di chiudere lo sportello del vano
per le cassette mentre sono in corso
l’estensione o la ritrazione del portacassette.
• Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita
nel portacassette.
• Non applicare alcuna forza al portacassette,
ad eccezione della pressione esercitata sul
simbolo “PUSH” per chiuderlo.
• Non inclinare il camcorder e non tenerlo
rovesciato durante l’inserimento o la rimozione
delle cassette, poiché ciò può danneggiare il
nastro.
• Se si prevede di non utilizzare il camcorder
per un periodo di tempo prolungato, rimuovere
la cassetta eventualmente presente al suo
interno.
• Se al passo 3 non si effettua nel modo corretto
la chiusura del portacassette, è possibile che il
meccanismo di protezione della cassetta di cui
è dotato il camcorder espella la casetta. In
questo caso, ripetere la procedura di
inserimento.
• Non tentare di sollevare il camcorder
afferrandolo dallo sportello del vano per le
cassette.
• Se l’energia disponibile nel pacco batteria è
insufficiente, è possibile che non si riesca ad
espellere la cassetta. Sostituire il pacco
batteria con un’altro completamente carico.
• Si possono usare solo cassette Mini DV. Non è
possibile usare cassette DV grandi.
Assicurarsi di usare cassette Mini DV con il
marchio i
• Per ulteriori informazioni relative alle
videocassette progettate per l’uso con questo
camcorder, vedere le pagina 71.
.
Preparazione
9
Page 20
Preparazione
Installazione delle
batterie al litio
Installazione della batteria
per la memoria
La batteria al litio tipo CR1216 in dotazione
è usata per conservare la memoria delle
impostazioni di data e ora.
1 Accertarsi che l’interruttore di
accensione si trovi nella posizione
OFF.
Preparazione
2 Aprire il monitor con display a cristalli
liquidi ad un angolo di 90° rispetto al
corpo del camcorder.
3 Far scorrere il rilascio batteria in
direzione della freccia e quindi
rimuovere il pacco batteria.
Rilascio della
batteria
4 Estrarre il coperchio della batteria al
litio in direzione della freccia.
5 Inserire la batteria al litio CR1216 nel
vano, con il lato H della batteria
rivolto verso l’esterno.
Batteria al litio tipo
CR1216
6 Chiudere saldamente il coperchio
della batteria al litio fino a che scatta
in posizione.
Rimozione della batteria per
la memoria
Eseguire i punti da 1 a 4
sopra, poi estrarre la
batteria usando un oggetto
appuntito come la punta di
una penna a sfera.
10
Coperchio
della batteria
al litio
Page 21
Installazione della batteria
nel telecomando
(Non in dotazione)
Il telecomando (RRMCGA237WJSA) non
è fornito in dotazione a questo
camcorder. Per l’acquisto come parte
specifica, rivolgersi al più vicino centro di
assistenza tecnica SHARP o il rivenditore
di fiducia.
La batteria al litio tipo CR2032 è usata
per alimentare il telecomando.
1 Inserire un oggetto appuntito come la
punta di una penna a sfera per aprire
il portabatteria.
2 Inserire la batteria al litio CR2032 nel
portabatteria con il lato H rivolto in
basso.
Batteria al litio tipo CR2032
Note per l’uso della batteria al litio
AVVERTENZA: In caso di errori di
sostituzione della batteria, vi è il
pericolo di esplosioni. Per il camcorder,
sostituire solo con una CR1216 o tipo
equivalente, per il telecomando
sostituire solo con una CR2032 o tipo
equivalente, entrambe consigliate dal
fabbricante dell’apparecchio.& CUSTODIRE LA BATTERIA
FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
IN CASO DI INGESTIONE,
CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN
MEDICO PER UN TRATTAMENTO DI
EMERGENZA.
* LA BATTERIA PUÒ
ESPLODERE IN CASO DI USO
IMPROPRIO O DI INSTALLAZIONE
CON LA POLARITÀ INVERTITA. NON
RICARICARE, SMONTARE O SMALTIRE
NEL FUOCO.
• Non mettere in corto circuito, ricaricare,
smontare o riscaldare la batteria al litio.
• In caso di fuoriuscite di liquidi dalla batteria
al litio, pulire il vano della batteria, quindi
inserire una batteria nuova.
• La batteria al litio ha una durata di circa un
anno in condizioni di utilizzo normale.
Preparazione
3 Chiudere il portabatteria fino a che
scatta.
11
Page 22
Preparazione
OTHERS 1
BEEP
REMOTE
DEFAULT
LANGUAGE
RETURN
DEMO MODE
EXECUTE
ENGLI SH
LANGUAGE
DEUTSCH
FRAN
Ç
AIS
ON
ON
EXECUTE
OFF
ENGLI SH
SPRACHE
SONSTI GES 1
PIEPTON
FERNBDG.
VORGABEN
SPRACHE
ZURÜCK
DEMO- BETR.
EIN
EIN
AUSF
Ü
HREN
AUS
AUSFÜHREN
DEUTSCH
FRAN
Ç
AIS
Selezione della lingua per la
visualizzazione su schermo
Questo camcorder consente di selezionare
la lingua per la visualizzazione su schermo
fra inglese, tedesco o francese.
Tasto di funzionamento
Preparazione
Tasto MENU
Interruttore di
accensione
Impostazione
Quando si utilizza il camcorder per la
prima volta, selezionare la lingua del
display su schermo eseguendo i passi
indicati di seguito.
1 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
• Viene visualizzata la schermata di
selezione della lingua.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare la
lingua desiderata, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
LANGUAGE
ENGLI SH
DEUTSCH
Ç
FRAN
AIS
Modifica
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“LANGUAGE” (“SPRACHE” o
“LANGUE”), quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
• Viene visualizzata la schermata di
selezione della lingua.
4 Premere l o m per selezionare la
lingua desiderata, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
• La schermata di menu viene
visualizzata nella lingua selezionata.
12
AUT OAUTO
PAUSE
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Nota:
Le sezioni in inglese, tedesco e francese del
•
presente manuale di istruzioni si basano
sull’impiego delle schermate a video nella
rispettiva lingua. Le sezioni del presente
manuale redatte in altre lingue si basano tuttavia
sull’utilizzo delle schermate a video in inglese.
Page 23
Impostazione della
2.
000
:
1 2004.
SETT ING
SETT ING
2.
000
:
6 2004.
data e dell’ora
Esempio: Impostazione della data sul 2
giugno 2005 (2. 6. 2005) e dell’ora su
10:30 am (10:30).
Nota:
• Prima di eseguire i seguenti punti, assicurarsi
che la batteria al litio CR1216 sia stata inserita
(vedere pagina 10).
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
Tasto di funzionamento
Tasto MENU
Interruttore di
accensione
1 Tenere premuto il tasto
di bloccaggio e portare
l’interruttore di
accensione nella
posizione v o w.
Tasto di bloccaggio
2 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
OTHERS 2
POWER SAVE OFF
T IME CODE OFF
12H
DAT E D ISP.
SETTI NG
RETURN
24H/
OFFTC OUT
24H
DAT E+TIME
12004.1.
000:
3 Premere il centro del tasto di
funzionamento.
4 Premere m o l per selezionare “2”
(giorno), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
5 Premere m o l per selezionare “6”
(mese), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
6 Premere m o l per selezionare
“2005” (anno), quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
SETT ING
2.
:
0 00
6 2005.
7 Premere m o l per selezionare “10”
(ore), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
2.
SETT ING
:
0100
6 2005.
8 Premere m o l per selezionare “30”
(minuti), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
SETT ING
• L’orologio interno inizia a funzionare
con l’indicazione dei secondi.
6 2005.2.
::
100030RETURN
9 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Nota:
• Se sono state impostate la data e l’ora, al
punto 2 compare la schermata SETTING 1
(T). Servendosi dei tasto di funzionamento,
selezionare la voce “SETTING” nella
schermata OTHERS 2 (~).
Preparazione
(continua alla prossima pagina)
13
Page 24
Preparazione
Transizione alla modalità a
12 ore
1 Dopo aver eseguito il punto 8 alla
pagina precedente, premere l o m
per selezionare “12H/24H”, quindi
premere il centro del tasto
funzionamento.
OTHERS 2
PO
W
ER SAVE
TIME
CODE
Preparazione
TC OUT
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT I NG
RETURN
24H
12H
2 Premere l o m per selezionare
“12H”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
21H24H
12H
3 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Note:
• Una volta impostate, la data e l’ora vengono
registrate internamente anche quando non
vengono visualizzate sullo schermo.
• La schermata di menu si disattiva
automaticamente se non vengono eseguite
impostazioni per 5 minuti.
Utilizzo del copriobiettivo
Fissare il cordino del copriobiettivo alla
cinghia dell’impugnatura, come mostrato
sotto.
Per mettere o togliere il copriobiettivo,
afferrare le rientranze presenti su di esso da
entrambi i lati.
Rientranze
Durante le registrazioni, togliere il
copriobiettivo e fissare il suo cordino al
fermaglio, in modo che esso non sia di
impaccio.
14
Fermaglio
Nota:
• Quando il camcorder non è in uso, fissare
sempre il copriobiettivo all’obiettivo.
Page 25
Regolazione della cinghia
dell’impugnatura
Aprire la flangia della cinghia
1
dell’impugnatura (1) e la cinghia
dell’impugnatura (2).
Cinghia
dell’impugnatura
Flangia della cinghia dell’impugnatura
2 Allentare la cinghia dell’impugnatura,
far passare la mano destra sotto la
cinghia e posizionare il pollice vicino
al tasto di avvio/arresto registrazione
e l’indice sul comando zoom
motorizzato. Poi serrare la cinghia
dell’impugnatura in modo che sia ben
tesa.
Uso dell’impugnatura
Ruotare l’impugnatura di 135° in avanti o
105° verso il basso in modo che sia facile
riprendere immagini da un’angolazione alta
o bassa (vedere pagina 19).
Preparazione
135°
105°
3 Chiudere i fissaggi di Velcro
cinghia dell’impugnatura e la flangia
della cinghia dell’impugnatura.
®
della
Nota:
• Non è possibile ruotare l’impugnatura
quando è applicato un treppiede.
15
Page 26
Preparazione
Rimozione del
paraluce
Prima di usare un obiettivo di conversione
reperibile in commercio, rimuovere il
paraluce dell’obiettivo come mostrato sotto.
Preparazione
Nota:
• Non è possibile applicare il paraluce o il
copriobiettivo in dotazione ad un obiettivo di
conversione.
Utilizzo del mirino
Si può riprendere il soggetto usando il
mirino elettronico. Si può anche osservare la
riproduzione nel mirino.
Mirino
Interruttore di
accensione
1 Estrarre completamente il mirino.
2 Tenere premuto il tasto
di bloccaggio e portare
l’interruttore di
accensione nella
posizione v o w.
Tasto di
bloccaggio
16
Page 27
Chiusura del mirino
Spingere completamente in dentro il mirino.
Note:
• Non esercitare una forza eccessiva per
chiudere il mirino.
• Non sollevare il camcorder afferrandolo
dal mirino.
• Il mirino si spegne automaticamente quando
il monitor con display a cristalli liquidi viene
aperto. Se la rotazione verticale del monitor è
180° nella modalità di registrazione, però, il
mirino si accende e il soggetto appare sia nel
mirino che sul monitor (vedere pagina 38).
• Si possono regolare le impostazioni della
schermata MENU tramite il mirino usando il
tasto di funzionamento (vedere pagina 28 per
come usare il tasto di funzionamento).
• Non mancare di chiudere il mirino, dopo
l’uso.
Effettuazione della
regolazione diottrica
Quando l’immagine presente nel mirino o i
caratteri delle indicazioni sullo schermo non
sono chiari, effettuare la regolazione
diottrica in funzione della propria vista.
1 Estrarre completamente il mirino.
2 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
3 Guardando attraverso il mirino,
ruotare il manopola di regolazione
diottrica fino a quando gli indicatori
presenti nel mirino risultano
chiaramente visibili.
Manopola di regolazione diottrica
Nota:
• Per la pulizia del mirino, vedere alla pagina
73.
Preparazione
17
Page 28
Preparazione
Utilizzo del monitor con
display a cristalli liquidi
Il monitor con display a cristalli liquidi può
essere utilizzato per riprodurre le immagini
registrate o per inquadrare il soggetto
durante le registrazioni.
Preparazione
Monitor con display
a cristalli liquidi
Interruttore di
accensione
1 Aprire il monitor con display a cristalli
liquidi ad un angolo di 90° rispetto al
corpo del camcorder.
90°
2 Regolare l’angolazione del monitor
con display a cristalli liquidi in modo
da consentire una buona visibilità
delle immagini sullo schermo.
• Il monitor con display a cristalli liquidi è in
grado di ruotare di 270° in direzione verticale.
180°
90°
Nota: Non tentare di fare ruotare nella
direzione verticale il monitor con display a
cristalli liquidi fino a quando esso non è
completamente aperto.
18
• Il monitor con display a cristalli liquidi può
inoltre venire ripiegato nel camcorder in modo
che lo schermo sia rivolto verso l’esterno,
consentendo di visionare le immagini riprodotte
sul monitor.
3 Tenere premuto il
tasto di bloccaggio e
portare l’interruttore di
accensione nella
posizione v o w.
• Sul monitor con
display a cristalli
liquidi compare un’immagine.
Nota:
• Quando il monitor con display a cristalli liquidi è aperto, il
consumo di energia della batteria aumenta. Per conservare
l’energia della batteria, utilizzare il mirino invece del
monitor con display a cristalli liquidi.
Chiusura del monitor con
display a cristalli liquidi
Riportare il monitor con display a cristalli liquidi nella
posizione verticale a 90° con lo schermo rivolto verso
l’alto, quindi ripiegarlo nel camcorder fino a quando
esso scatta in posizione.
Note:
• Quando si sposta il monitor con display a cristalli
liquidi, non esercitare una forza eccessiva.
• Non inclinare il monitor con display a cristalli
liquidi quando lo si chiude, poiché in caso
contrario è possibile che esso non si chiuda nel
modo corretto, danneggiandosi.
• Non sollevare il camcorder tenendolo per lo
schermo del display a cristalli liquidi.
• Non collocare il camcorder con lo schermo del
display a cristalli liquidi rivolto verso il basso.
• Quando non si utilizza il monitor con display a cristalli
liquidi chiuderlo a fondo con lo schermo rivolto verso
l’interno.
• Prima di chiudere il monitor con display a cristalli liquidi,
assicurarsi che il pacco batteria sia applicato
correttamente al camcorder, altrimenti il monitor può
essere danneggiato.
• Quando si trasporta il camcorder, ad esempio in una
borsa, chiudere il monitor con display a cristalli liquidi
con lo schermo rivolto verso l’interno.
Tasto di
bloccaggio
Page 29
Suggerimenti relativi alle
posizioni di registrazione
Per creare immagini gradevoli durante la riproduzione, effettuare le registrazioni in
posizione eretta e con mano ferma, per prevenire oscillazioni delle immagini.
Come tenere il camcorder
Inserire la mano destra nella cinghia dell’impugnatura e mettere la mano sinistra sotto il
camcorder per sostenerlo.
Preparazione
Postura di base
Poggiare saldamente il
paraocchio del mirino
contro l’occhio.
Appoggiare i gomiti
sui fianchi.
Distribuire il peso
su entrambe le
gambe.
Riprese da un’angolazione
elevata
Ruotare il monitor
con display a
cristalli liquidi in
modo che lo
schermo sia
rivolto verso il
basso.
Riprese da un’angolazione
bassa
Ruotare il monitor
con display a
cristalli liquidi in
modo che lo
schermo sia rivolto
verso l’alto.
Nota:
• Prestare attenzione a non toccare il microfono con le dita durante la registrazione, poiché ciò
introduce rumore nella pista audio.
19
Page 30
Operazioni di base
Operazioni di baseRegistrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la
fotocamera nella modalità
completamente automatica
• Prima di dare inizio alla registrazione,
eseguire le operazioni descritte alle
pagine da 5 a 19 per preparare il
camcorder per la registrazione.
Interruttore di
Tasto di avvio/arresto
registrazione
accensione
1 Rimuovere il copriobiettivo.
Operazioni di base
2 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
• Appare l’immagine ripresa
dall’obiettivo e l’indicatore POWER/
CHARGE (RED) si illumina in verde.
• A questo punto, il camcorder è pronto
per effettuare la registrazione
(modalità di attesa di registrazione).
Indicatore POWER/
CHARGE (RED)
AU T OAUTO
Tasto di bloccaggio
Nota:
• Se a questo punto non è visualizzata
l’indicazione “AUTO”, portare il
camcorder nella modalità
completamente automatica (vedere
pagina 54).
3 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione per iniziare la
registrazione.
Nota:
• Prima di registrare una scena importante,
eseguire una prova di registrazione e
riprodurre per controllare che la scena sia
stata registrata correttamente. Se ci sono
disturbi, usare una cassetta di pulizia
reperibile in commercio per pulire le
testine video (vedera pagina viii).
Tempo massimo di registrazione
continua e tempo effettivo di
registrazione
Tempo massimo di
Pacco
batteria
BT-L227
• Lo schema specifica i tempi approssimativi,
PAUSE
in minuti.
Nota:
• L’uso dello zoom (vedere pagina 21) e di
altre funzioni o l’accensione e lo
spegnimento ripetuti aumentano il
consumo di potenza elettrica. Ciò può dare
luogo a una riduzione del tempo effettivo
di registrazione rispetto al tempo massimo
di registrazione continua indicato sopra.
registrazione
continua
Monitor
chiuso
145
Monitor
aperto
125
REC
Tempo effettivo
di registrazione
Monitor
Monitor
chiuso
aperto
70
60
20
Page 31
Pausa della registrazione
WT3ZOOM
Premere nuovamente il tasto di avvio/arresto
registrazione. La registrazione viene
sospesa e il camcorder passa alla modalità
di attesa di registrazione.
PAUSE
Zoom
L’operazione di zoom consente di avvicinare o
allontanare l’immagine di un soggetto senza
cambiare fisicamente posizione.
Lo zoom ottico permette di ingrandire il
soggetto fino a 10K.
Zoom in avvicinamento (quando si desidera
concentrare l’attenzione sul soggetto)
Spegnimento
Portare l’interruttore di accensione sulla
posizione OFF senza premere il tasto di
bloccaggio.
Se si rimane in modo di attesa di
registrazione per 5 minuti
Se il camcorder rimane in modo di attesa di
registrazione per più di 5 minuti, il
camcorder passa automaticamente al modo
di arresto per proteggere il nastro da danni.
— Per tornare al modo di attesa di
registrazione dal modo di arresto, premere il
tasto STANDBY (vedere pagina 22).
— Per riprendere la registrazione direttamente
dal modo di arresto, premere il tasto di
avvio/arresto registrazione. Tuttavia,
possono passare alcuni secondi prima che
la registrazione riprenda dopo che si è
premuto il tasto di avvio/arresto
registrazione.
Zoom in allontanamento (quando si desidera
includere l’ambiente circostante nelle riprese)
Zoom in avvicinamento
Per ottenere un’immagine ravvicinata,
spingere il comando zoom motorizzato
verso il lato T (teleobiettivo) (1).
Zoom in allontanamento
Per ottenere un’immagine a campo ampio,
spingere il comando zoom motorizzato
verso il lato W (grandangolare) (2).
Comando zoom
motorizzato
Indicatore del campo di zoom
• L’indicatore del campo di zoom mostra
l’impostazione selezionata al momento per lo
zoom.
• La velocità di zoom dipende dall’entità della
spinta esercitata sul comando zoom
motorizzato.
Note:
• Il camcorder non è in grado di effettuare la
messa a fuoco in caso di zoom in
avvicinamento su soggetti a distanza inferiore
a 1,5 m.
• Per le modalità d’uso dello zoom digitale,
vedere pagina 30.
Operazioni di base
21
Page 32
Operazioni di base
Registrazione mediante la fotocamera
Modalità di attesa
La modalità di attesa permette di evitare
registrazioni accidentali bloccando tutte le
operazioni tranne la disattivazione della
modalità.
Tasto STANDBY
Tenere premuto il tasto STANDBY per più
di 2 secondi durante la pausa di
registrazione.
• Lo schermo si spegne e l’indicatore
Operazioni di base
STANDBY si illumina.
Indicatore STANDBY
Per riprendere il funzionamento
Premere di nuovo il tasto STANDBY per
tornare alla modalità di attesa di
registrazione.
• Occorrono circa 2 secondi prima che sia
possibile incominciare la registrazione.
Note:
• La modalità di attesa viene disattivata e
l’indicatore STANDBY si spegne nelle
situazioni sotto indicate:
— Se il camcorder rimane in modalità di
attesa per più di 5 minuti
— Se il camcorder viene regolato in modalità
di riproduzione
— Quando si rimuove il pacco batteria
— Quando si rimuove la cassetta
• Il camcorder si spegne automaticamente 5
minuti dopo l’impostazione della modalità di
attesa se rimane in modalità di attesa di
registrazione dopo la disattivazione della
modalità di attesa.
— Se ad esempio si disattiva la modalità di
attesa dopo 3 minuti, il camcorder si
spegne se la registrazione non inizia entro
2 minuti.
Attivazione/
disattivazione della
retroilluminazione
Si può vedere la visualizzazione sullo
schermo in esterni al sole o in luoghi con
forte illuminazione anche se la
retroilluminazione è disattivata. Inoltre
questa funzione è comoda per vedere la
riproduzione su un televisore.
Tasto LCD LAMP
Tenere premuto il tasto LCD LAMP per
più di 2 secondi per disattivare la
retroilluminazione.
• H lampeggia per 2 secondi e quindi si
illumina stabilmente.
Per attivare la retroilluminazione
Tenere premuto il tasto LCD LAMP per
più di 2 secondi.
Nota:
• Il modo di retroilluminazione disattivata viene
annullato quando si chiude il monitor LCD.
22
Page 33
Messa a fuoco automatica
30
min
CHANGE THE
CASSETTE.
TAPE END
Il camcorder è preimpostato nella modalità
di messa a fuoco automatica, progettata per
la messa a fuoco della maggior parte dei
soggetti. In tale modalità, il camcorder
mette automaticamente a fuoco il soggetto
presente al centro della scena inquadrata.
Mantenere sempre il soggetto al centro
della scena.
Note:
• Se al centro della scena non è presente
alcun soggetto, l’area di messa a fuoco si
ingrandisce, e viene messo a fuoco l’oggetto
più prossimo al centro.
• Vi è la possibilità che la messa a fuoco
automatica non funzioni nelle situazioni
descritte a pagina 47. In questi casi,
utilizzare la funzione di messa a fuoco
manuale.
• Se il soggetto di trova ad una distanza
inferiore a 1,5 m, è possibile che il camcorder
non riesca ad effettuare la messa a fuoco in
modo corretto. In questo caso, impostare il
comando dello zoom sul massimo valore di
grandangolo e provare nuovamente ad
effettuare la messa a fuoco.
• Se l’obiettivo è sporco o appannato, è
possibile che il camcorder non riesca ad
effettuare la messa a fuoco nel modo
corretto.
Macrofotografie
Questo camcorder consente di riprendere
primi piani di piccoli oggetti come fiori e
insetti, o di realizzare fotogrammi di titolo
dei video. Per registrare l’immagine
ingrandita di un soggetto situato a meno di
circa 1,5 m dal camcorder, non effettuare
uno zoom in avvicinamento su di esso ma,
al contrario, effettuare uno zoom in
allontanamento a fondo premendo il
comando zoom motorizzato dal lato W,
avvicinando successivamente il camcorder
al soggetto fino ad ottenere l’angolo visuale
desiderato. Quando l’obiettivo è impostato
sull’angolo massimo, il camcorder mette
automaticamente a fuoco il soggetto.
Nota:
• Quando si realizzano riprese in
macrofotografia, accertarsi che il soggetto
riceva di un’illuminazione sufficiente.
Visualizzazione del tempo
residuo di registrazione
Quando il camcorder sta registrando nella
modalità di registrazione su nastro, sullo
schermo compare un indicatore che mostra
il tempo residuo approssimativo in minuti.
Indicatore del
tempo residuo di
registrazione
Note:
• L’indicatore del tempo residuo di
registrazione compare quando gli
indicatori sullo schermo sono attivati.
• L’indicatore di tempo residuo di
registrazione appare 10 secondi dopo che
si è premuto il tasto di avvio/arresto
registrazione per iniziare la registrazione.
• L’indicatore del tempo residuo di
registrazione fornisce solamente
un’indicazione approssimativa del tempo
rimanente. Esso presenta inoltre leggere
variazioni in funzione della lunghezza del
nastro utilizzato. (Questa funzione si basa
sullo standard DVM60 dei nastri.)
Quando il tempo residuo di registrazione
raggiunge il valore di 1 minuto, compare un
indicatore di avvertimento. Preparare una
nuova cassetta.
Indicatore di
avvertimento
THE
TAPE
ENDS SOON.
TAPE END
Tempo residuo
approssimativo
Meno di 1 minuto
Il nastro è giunto alla
fine.
Operazioni di base
23
Page 34
Operazioni di base
Registrazione mediante la fotocamera
Visualizzazione dell’energia
residua della batteria
Quando come sorgente di alimentazione del
camcorder si utilizza il pacco batteria, viene
visualizzato l’indicatore dell’energia residua
della batteria. Se quest’ultima diventa molto
scarsa, compare un indicatore di
avvertimento. A questo punto, sostituire il
pacco batteria.
(Verde)
(Verde)
Operazioni di base
Note:
• L’indicatore dell’energia residua della
• Utilizzare l’indicatore dell’energia residua
• Se si porta l’interruttore di accensione nella
• In ambienti freddi, è possibile che l’indicatore
• L’utilizzo delle funzioni di zoom quando
(Rosso)
BATTERY IS
TOO LOW.
batteria compare quando gli indicatori
sullo schermo sono attivati.
della batteria solamente a titolo di indicazione
approssimativa.
posizione OFF e quindi nuovamente nella
posizione v o in quella w, l’indicatore
dell’energia residua della batteria può
passare a un livello superiore o a uno
inferiore.
rosso dell’energia residua della batteria
compaia anticipatamente.
l’indicatore di avvertimento è visualizzato può
provocare un’improvvisa perdita di potenza
del camcorder.
Indicatore
dell’energia
residua della
batteria
Indicatore di
avvertimento
Indicazioni informative
per l’uso batteria
Quando il camcorder è alimentato dal
pacco batteria, l’indicatore di uso batteria
appare a fianco dell’indicatore di carica
batteria rimanente.
Indicatore di uso batteria per il pacco
batteria applicato al camcorder
Indicatore di uso batteria per la
batteria esterna con cinghia per
la mano BT-LCA1
Quando appaiono entrambi gli indicatori, il
camcorder riceve alimentazione da
entrambi i pacchi batteria.
Quando appare un indicatore, riceve
alimentazione dal pacco batteria indicato.
24
Page 35
Operazioni di base
Riproduzione
Riproduzione
Lo schermo del monitor con display a
cristalli liquidi funge da pratico monitor di
riproduzione permettendo, senza che sia
necessario alcun collegamento, di effettuare
istantaneamente la riproduzione su schermo
con diffusione dell’audio attraverso
l’altoparlante integrato.
Interruttore di
Tasto di funzionamento
accensione
1 Tenere premuto il tasto
di bloccaggio e portare
l’interruttore di
accensione nella
posizione w.
Tasto di bloccaggio
2 Premere j (o k) sul tasto di
funzionamento per riavvolgere (o fare
avanzare rapidamente) il nastro fino
al punto desiderato.
Nota:
• Se si preme il tasto di avvio/arresto
registrazione nella modalità di riproduzione,
appare il simbolo “g” e il camcorder passa
alla modalità di attesa di registrazione.Se non
si desidera iniziare la registrazione, premere
l per disattivare il simbolo “g”, quindi
premere m per iniziare la riproduzione.
Questo accorgimento garantisce che le
registrazioni precedenti non vengano
cancellate (vedere le pagine 62–65).
Arresto della riproduzione
Premere l.
Spegnimento
Portare l’interruttore di accensione sulla
posizione OFF senza premere il tasto di
bloccaggio.
Note:
• Quando la riproduzione giunge al termine del
nastro, quest’ultimo viene riavvolto
automaticamente.
• Se è selezionato “5 MIN” o “10 MIN” nel
modo salvaenergia e il modo di arresto
continua senza alcuna operazione per 5 o 10
minuti, il camcorder si spegne
automaticamente.
Operazioni di base
3 Premere m per dare inizio alla
riproduzione.
Visionamento della
riproduzione nel mirino
È inoltre possibile visionare la riproduzione
nel mirino chiudendo il monitor con display
a cristalli liquidi con lo schermo rivolto
verso l’interno. Quando si visiona la
riproduzione nel mirino, non è possibile
ascoltare l’audio attraverso l’altoparlante.
25
Page 36
Operazioni di base
Riproduzione
Comando del volume
Quando il camcorder si trova nella modalità di
riproduzione, premere il comando del volume
dal lato L o + per aumentare (1) o ridurre
(2) il volume.
L’indicatore del livello del volume compare
sullo schermo del display a cristalli liquidi
solamente durante le operazioni di regolazione.
L’indicatore del livello del volume scompare
poco dopo che si è rilasciato il comando del
volume.
VOLUME
AumentoRiduzione
Operazioni di base
Comando
del volume
Fermo immagine
La funzione di fermo immagine permette di
pausare nella modalità di riproduzione.
Durante la riproduzione, premere m sul
tasto di funzionamento.
Per ritornare alla riproduzione normale,
premere nuovamente m.
Note:
• Nella modalità di fermo immagine, l’audio è
disattivato.
• Per proteggere il nastro, il camcorder ritorna
automaticamente alla riproduzione normale
se viene lasciato nella modalità di fermo
immagine per più di 5 minuti.
Ricerca video
La funzione di ricerca video consente di
effettuare agevolmente la ricerca delle
scene desiderate sui nastri.
Ricerca di una scena in un punto
prossimo alla posizione attuale del nastro
1 Durante la riproduzione, premere k
(o j) del tasto di funzionamento.
• L’immagine in riproduzione avanza (o arretra)
rapidamente.
2 Quando si trova la scena, premere m
per tornare alla riproduzione normale.
Ricerca di una scena in un punto distante
dalla posizione attuale del nastro
1 Durante l’avanzamento (o il
riavvolgimento) rapido, tenere
premuto k (o j) del tasto di
funzionamento.
• Viene visualizzata l’immagine in avanzamento (o
riavvolgimento) rapido.
2 Se la scena desiderata è ancora distante
dalla posizione attuale del nastro,
rilasciare il tasto di funzionamento per
tornare all’avanzamento (o
riavvolgimento) rapido normale.
3 Ripetere i punti 1 e 2 descritti sopra fino
a quando si trova la scena cercata.
4 Premere m per iniziare la
riproduzione normale.
Note:
• Durante la ricerca, l’audio è disattivato.
• Durante la ricerca, è possibile che
compaiano disturbi delle immagini. Questo
fatto non denota un problema di
funzionamento.
26
Page 37
Visionamento della
riproduzione su un televisore
È possibile collegare il camcorder a un
televisore per consentire a un pubblico più
ampio di apprezzare le immagini.
1 Aprire il coperchio terminali del
camcorder (vedere pagina 2).
Coperchio terminali
2 Collegare il camcorder al televisore (o
al videoregistratore) come mostrato,
servendosi del cavo audio/video/Svideo in dotazione.
Televisore o videoregistratore
VIDEO
L-AUDIO-R
S-VIDEO
terminale
(MONO)
AV-IN
Cavo audio/video/S-video (in dotazione)
Al
AV
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
Nero: alla presa dell’ingresso S-video
Giallo: al jack dell’ingresso video
Bianco: al jack dell’ingresso audio (L)
Rosso: al jack dell’ingresso audio (R)
Nota:
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento, controllare
che il camcorder, il televisore, il videoregistratore e le
altre attrezzature che si intende utilizzare siano spente.
Se uno di tali apparecchi viene lasciato acceso durante
l’esecuzione dei collegamenti, è possibile che
compaiano dei disturbi delle immagini o che si
verifichino problemi di funzionamento.
3 Accendere il televisore e portarlo sul
canale “AV” o “VIDEO”. (Vedere il
manuale d’uso del televisore.)
• Quando si effettua il collegamento a un televisore
tramite un videoregistratore, accendere
quest’ultimo e portarlo sul canale di ingresso
“AV”o “LINE”. Azionare il televisore nel modo
normalmente seguito per visualizzare i segnali
provenienti dal videoregistratore. (Vedere i manuali
d’uso del televisore e del videoregistratore.)
4 Portare l’interruttore di accensione
del camcorder nella posizione w e
dare inizio alla riproduzione (vedere
pagina 25).
Note:
• Se il televisore o il videoregistratore dispongono di un
connettore Euro-SCART a 21 contatti, utilizzare un
connettore di conversione RCA/Euro-SCART a 21 contatti
reperibile in commercio.
• Se il televisore o il videoregistratore dispongono
solamente di un jack di ingresso audio, per il
collegamento audio al televisore o al videoregistratore
utilizzare lo spinotto bianco.
• Se il televisore o il videoregistratore in uso dispongono di
una presa di ingresso S-video, non è necessario collegare
lo spinotto giallo del video.
• Dopo l’uso, chiudere il coperchio terminali.
Osservazioni relative alla presa Svideo
Le prese S-video vengono utilizzate per
trasferire separatamente i componenti
crominanza (colore) e luminanza (luminosità)
dei segnali video. Esse servono pertanto per
migliorare la qualità delle immagini sia durante
la registrazione che durante la riproduzione.
Operazioni di base
27
Page 38
Funzioni utili
EXECUTE
BLC/GAIN
SET
M
ANUAL
FOCUS
AUTO FOCUS
Funzioni utili
Tasti di controllo
Tasto di funzionamento
6.
PAUSE
PAUSE
5002.2
03:01
Interruttore di
accensione
Indicatori
attivati
Schermata di
modalità
Tasto DISPLAY/MODE SET
Tasto di funzionamento
Usare il tasto di funzionamento per
selezionare e impostare l’impostazione
desiderata.
Tasto DISPLAY/MODE SET
Ogni volta che si preme il tasto DISPLAY/
MODE SET, la schermata commuta come
mostrato sotto.
• Le schermate di esempio illustrate sono per
Funzioni utili
la modalità di registrazione.
AUTO
3 0min
EXECUTE
SET
M
ANUAL
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC /GA IN
AUTO
3 0min
SELECT SET
Uso delle schermate di modalità
Nella schermate di modalità, si possono regolare le
impostazioni del camcorder come mostrato sotto usando
il tasto di funzionamento.
1 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v o w.
• Per le voci di modalità che è possibile
selezionare in ciascuna modalità, vedere le
pagine da 80 e 81.
• I punti da 2 a 4 indicano come cambiare
l’impostazione di SCENE MENU nella modalità
di registrazione.
2 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET fino a che appare la schermata
di modalità.
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare la
voce di modalità desiderata (SCENE
MENU), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
Esempio
AUTO FOCUS
BLC GAIN/
FADE
SCENEMENU OFF
4 Premere l o m per selezionare
l’impostazione di modalità desiderata
(DUSK), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
Esempio
AUTO FOCUS
BLC GAIN/
FADE
SCENEMENU DUS K
28
PAUSE
Indicatori
disattivati
Per disattivare la schermata di modalità
Premere il tasto DISPLAY/MODE SET.
Nota:
• Le voci che non possono essere selezionate
vengono visualizzate in grigio.
Page 39
Uso delle schermate di menu
04
DGTL ZOOM
Regolare le varie impostazioni del camcorder
servendosi delle schermate dei menu.
Tasto di funzionamento
Tasto MENU
Interruttore di
accensione
1 Tenere premuto il tasto di bloccaggio
e portare l’interruttore di accensione
nella posizione v o w.
• Per le voci di menu che è possibile selezionare
in ciascuna modalità, vedere le pagine da 80 e
81.
• I punti da 2 a 5 indicano come cambiare
l’impostazione di menu DGTL ZOOM nella
modalità di registrazione.
2 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
SETT ING 1
QK.
W
DGTL
TAPE SPEED
RET URN
Nota:
• Durante la registrazione la schermata di
menu non è visualizzata.
RETURN
IDE MODE
ZOOM
Esempio
START
OFF
OFF
SP
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare la
schermata di menu desiderata (T),
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
SETT ING 1
QK. RETURN
W
IDE MODE
ZOOM
DGTL
TAPE SPEED
RET URN
Esempio
START
OFF
OFF
SP
4 Premere l o m per selezionare la
voce di menu desiderata (DGTL
ZOOM), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
SETT ING 1
Esempio
RETURN
QK.
W
IDE MODE
DGTL
ZOOM
TAPE SPEED
RET URN
OFF
40
500
• Si può premere k invece del centro del tasto di
funzionamento.
5 Premere l o m per selezionare
l’impostazione di menu desiderata
(40), quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
• Si può premere j invece del centro del tasto
di funzionamento.
• Per effettuare la regolazione di un’altra voce del
menu, premere l o m per selezionare
“RETURN” e premere il centro del tasto di
funzionamento, quindi eseguire i punti da 3 a 5.
Per disattivare la schermata
di menu
Premere il tasto MENU.
Note:
• Certa voci del menu sono comuni alle due
modalità di registrazione e di riproduzione.
Ad esempio, impostando su “OFF” la voce di
menu BEEP nella modalità di registrazione,
essa viene automaticamente impostata su
“OFF” nelle modalità di riproduzione.
• La schermata di menu si disattiva
automaticamente se non vengono eseguite
impostazioni per 5 minuti.
• Le voci che non possono essere selezionate
vengono visualizzate in grigio.
Funzioni utili
• Si può premere k invece del centro del tasto di
funzionamento.
29
Page 40
Funzioni utili
WT 52D-ZOOM
Funzioni utili
Registrazione mediante la fotocamera
Impostazione dello
zoom digitale
È possibile scegliere fra tre campi di zoom
diversi: 1–10K (zoom ottico), 10–40K
(zoom digitale) o 10–500K (zoom digitale).
Lo zoom digitale permette di effettuare
riprese ravvicinate di grande effetto
eseguendo le stesse operazioni richieste
per lo zoom normale.
Note:
• Lo zoom digitale si combina con quello ottico
per fornire un campo di zoom massimo pari a
1–500K.
• Poiché l’immagine viene ingrandita in
modo digitale, la sua qualità diminuisce
con l’aumentare del valore impostato per
lo zoom digitale.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare T,
quindi premere il centro del tasto di
Funzioni utili
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“DGTL ZOOM”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
SETT ING 1
RETURN
QK.
W
IDE MODE
DGTL
TAPE SPEED
RETURN
ZOOM
OFF
40
500
Durante l’uso dello zoom digitale, viene
visualizzato l’indicatore “D” di zoom digitale.
Comando di
zoom
Indicatore di zoom digitale
motorizzato
Utilizzo del solo zoom ottico
Selezionare “OFF” al punto 4 sopra.
4 Premere l o m per selezionare “40”
o “500”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
DGTL ZOOM
04
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
30
Page 41
Compensazione del
controluce (BLC)
Quando il soggetto è in controluce,
l’immagine appare scura se viene registrata
normalmente. Usare la funzione di
compensazione del controluce (BLC) per
rendere più luminoso l’intero schermo.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
EXECUTE
ANUAL
SET
M
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC/GAIN
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare “BLC/
GAIN”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “ON
x”, quindi premere il centro del tasto
di funzionamento.
BLC / GA I NON
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
•“x” appare quando gli indicatori sullo
schermo sono attivati, per indicare che
la compensazione del controluce è in
funzione.
AU T OAUTO
3 0min3 0min
Per disattivare la funzione di
compensazione del controluce
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
PAUSEPAUSE
Funzioni utili
31
Page 42
Funzioni utili
min
Registrazione mediante la fotocamera
Aumento del guadagno
Quando si effettuano registrazioni in
ambienti bui o scarsamente illuminati, sullo
schermo compare l’indicazione “LIGHT”.
Per registrare immagini più luminose,
utilizzare la funzione di aumento del
guadagno.
Nota:
• Nei casi in cui l’illuminazione è sufficiente,
l’indicazione “LIGHT” non viene visualizzata.
In questo caso, non è possibile utilizzare la
funzione di aumento del guadagno.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
EXECUTE
ANUAL
BLC/GAIN
SET
M
FOCUS
AUTO FOCUS
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare “BLC/
Funzioni utili
GAIN”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “ON
e”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
BLC / GA I NON
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
•“e” appare quando gli indicatori
sullo schermo sono attivati, per indicare
che la funzione di aumento del
guadagno è in funzione.
PAUSE
AUTO
3 0min
30min
Annullamento della funzione di
aumento del guadagno
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
Note:
• Nella modalità di aumento del guadagno è
possibile che si rilevino disturbi delle
immagini, che aumentano quando viene
visualizzato l’indicatoree.
• Quando viene visualizzato l’indicatoree,
è possibile che dietro ai soggetti in
movimento rapido compaia un’immagine
ombra.
• Quando si utilizza il controllo diaframma
manuale è possibile effettuare regolazioni fini
della luminosità (vedere pagina 51).
• L’indicatore e scompare e il modo di
aumento del guadagno viene disattivato se si
punta la videocamera in un luogo luminoso.
32
Page 43
Dissolvenza iniziale e finale
min
REC
min
OUT
La funzione di dissolvenza consente di
sfumare gradualmente le immagini e l’audio
all’inizio e al termine di una scena per
creare transizioni fra le scene. Essa risulta
particolarmente efficace per dare vita a
cambiamenti di ambiente di grande effetto.
Tasto di funzionamento
Tasto di avvio/
Tasto DISPLAY/MODE SET
Dissolvenza iniziale
Dissolvenza finale
arresto
registrazione
Utilizzo
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“FADE”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC GAIN/
FADE
3 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
OFF
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET fino a che appaiono gli indicatori
sullo schermo.
5 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione per dare inizio alla
registrazione.
• Il campo diventa bianco, e le immagini e l’audio
compaiono progressivamente.
REC
REC
F AD E I N
FADE I N
AU T O
AUTO
3 0min
30min
6 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione nel punto in cui si
desidera arrestare la registrazione.
• Le immagini e l’audio scompaiono gradatamente
mentre il campo diventa gradualmente bianco. A
questo punto, il camcorder ritorna alla modalità
di attesa di registrazione.
REC
REC
F AD E OUT
FADE
OUT
AU T O
AUTO
2 727min
min
Annullamento della modalità di dissolvenza
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
Utilizzo della sola dissolvenza finale
1 Durante la registrazione, premere il
tasto DISPLAY/MODE SET fino a che
appare la schermata di modalità.
2 Eseguire i punti 2 e 3 di “Utilizzo”.
3 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione nel punto in cui si
desidera arrestare la registrazione.
Nota:
• La modalità di dissolvenza viene annullata
automaticamente al termine della dissolvenza finale.
Funzioni utili
33
Page 44
Funzioni utili
Registrazione mediante la fotocamera
Ritorno rapido
Se durante la riproduzione di un nastro si
desidera ritornare rapidamente all’ultima
scena registrata e iniziare nuovamente la
registrazione, utilizzare la funzione di ritorno
rapido.
1 In modo di attesa di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare T,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “QK.
RETURN”, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
Funzioni utili
SETT ING 1
QK. RETURN
W
IDE MODE
DGTL
TAPE SPEED
RETURN
ZOOM
START
STOP
4 Premere l o m per selezionare
“START”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
• L’indicazione “SEARCH” lampeggia,
e il nastro inizia l’avanzamento o il
riavvolgimento rapido in direzione
dell’ultima scena registrata.
SEARCH
• Quando il nastro raggiunge la fine
dell’ultima scena registrata, viene
visualizzata l’indicazione “FIN-
ISHED”, e il camcorder passa alla
modalità di attesa di registrazione.
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Note:
• Per annullare la funzione di ritorno rapido
mentre l’indicazione “SEARCH” lampeggia,
premere due volte il centro del tasto di
funzionamento.
• La funzione di ritorno rapido non è operativa
se si rimuove la cassetta e la si reinserisce
dopo avere effettuato la registrazione o se
non è stata effettuata alcuna registrazione
dopo l’inserimento della cassetta.
• Se la videocamera rimane in modo di attesa
di registrazione per più di 5 minuti e passa al
modo di arresto, il ritorno rapido non si attiva.
34
Page 45
Ricerca editing
La funzione di ricerca editing consente di
cercare, senza passare dalla modalità di
registrazione su nastro a quella di
riproduzione nastro, il punto sul nastro in cui
si desidera iniziare la registrazione
successiva.
Tasto di funzionamento
1 Nella modalità di
attesa di
registrazione,
tenere premuto j
(ricerca editing
all’indietro) o k
(ricerca editing in
avanti) del tasto di
funzionamento.
2 Una volta raggiunto il punto in cui si
desidera iniziare la registrazione,
rilasciare il tasto.
Note:
• Durante la ricerca, l’audio è disattivato.
• La ricerca editing in avanti viene effettuata
alla stessa velocità della riproduzione
normale, mentre la ricerca editing all’indietro
avviene a una velocità pari a 6,5 volte quella
normale di riproduzione.
• Durante la ricerca editing all’indietro è
possibile che le immagini presentino dei
disturbi.
• Se la videocamera rimane in modo di attesa
di registrazione per più di 5 minuti e passa al
modo di arresto, la ricerca di montaggio non
si attiva.
Registrazione di
fotografie
Vi è la possibilità di registrare una serie
continua di istantanee dei soggetti.
1 Nella modalità di attesa
di registrazione,
premere a fondo il tasto
PHOTO.
• Viene visualizzato una
fotografia del soggetto.
2 Premere il tasto di avvio/
arresto registrazione.
• La fotografia del
soggetto viene
registrata.
• Durante la registrazione
di fermi immagine,
“RECORDED ON TAPE”
appare sullo schermo.
Pausa della registrazione
Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione.
Annullamento della modalità di
registrazione di fotografie
Premere a fondo il tasto PHOTO.
Note:
•È possibile utilizzare la funzione di
registrazione di fotografie anche durante la
registrazione premendo a fondo il tasto
PHOTO.
• Quando la funzione di registrazione di
fotografie è attiva, la qualità delle immagini è
leggermente inferiore a quella delle immagini
normali.
Funzioni utili
35
Page 46
Funzioni utili
Registrazione mediante la fotocamera
Stabilizzazione digitale delle
immagini (DIS)
La funzione di stabilizzazione digitale delle immagini
(DIS) compensa elettronicamente i fastidiosi movimenti
di minore entità che spesso disturbano le riprese di
immagini con primi piani.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Y,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“DIS”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
SETT ING 2
DIS
AUDI O MODE
W
IND
RETURN
ON
OFF
4 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
Funzioni utili
tasto di funzionamento.
ONDIS
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
• L’indicatore DIS compare soltanto quando gli
indicatori sullo schermo sono attivati.
Indicatore DIS
Modo largo
La funzione schermo largo consente di
registrare scene che offrono la sensazione
dello schermo largo tipica delle sale
cinematografiche. La parte superiore e
quella inferiore del quadro vengono
mascherate mediante strisce nere, fornendo
un rapporto di riproduzione effettivo dello
schermo pari a 16:9.
Schermo largoSchermo normale
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare T,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“WIDE MODE”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
SETT ING 1
QK.
RETURN
W
IDE MODE
DGTL
TAPE SPEED
RETURN
ZOOM
OFF
ON
PAUSE
Annullamento della funzione DIS
Selezionare “OFF” al punto 4. L’indicatore z scompare.
Note:
• La funzione DIS non è in grado di compensare oscillazioni
eccessive delle immagini.
• Disattivare la funzione DIS quando non si verificano
oscillazioni delle immagini (ad esempio quando si utilizza
il camcorder su un treppiede). Quando la funzione DIS è
disattivata, l’immagine ha un aspetto più naturale.
36
4 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
• L’immagine viene visualizzata con le
parti superiore e inferiore
mascherate.
W
IDE MODE
ON
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Ritorno alla schermata normale
Selezionare “OFF” al punto 4.
Page 47
Modo salvaenergia
Paravento
La funzione salvaenergia spegne
automaticamente il camcorder per
conservare la carica del pacco batteria se
non si usa il camcorder per 5 o 10 minuti.
Nota:
Per riprendere la registrazione o la riproduzione,
•
regolare l’interruttore di accensione su OFF e
quindi riportarlo su v o w.
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
1 Accendere il camcorder, quindi
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare ~,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“POWER SAVE”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
OTHERS 2
W
ER SAVE
PO
TIME
TC
OUT
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT ING
RETURN
CODE
OFF
5 MI N
10 MIN
4 Premere l o m per selezionare “5
MIN” o “10 MIN”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
POWER SAVE 5 MIN
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Per disattivare il modo salvaenergia
Selezionare “OFF” al punto 4.
Note:
• Il camcorder non si spegne durante la
registrazione o la riproduzione. Inoltre non si
spegne durante l’ingresso AV o DV per VLZ300.
• Il camcorder si spegne prima del modo di
attesa alimentazione.
La funzione paravento consente di ridurre i
fastidiosi disturbi acustici dovuti alla presenza
di vento forte durante le registrazioni.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Y,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“WIND”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
SETT ING 2
DIS
AUDI O MODE
W
IND
RETURN
OFF
ON
4 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
W
IND
ON
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Annullamento della funzione
paravento
Selezionare “OFF” al punto 4 sopra.
Nota:
• Durante le registrazioni normali, mantenere
disattivata la funzione paravento. In caso
contrario, durante la riproduzione l’audio può
risultare leggermente attutito.
Funzioni utili
37
Page 48
Funzioni utili
Registrazione mediante la fotocamera
Autoscatto
Registrazione automatica
normale
Aprire il monitor con display a cristalli liquidi
e ruotarlo di 180° in direzione verticale, in
modo che lo schermo sia rivolto nella
direzione opposta e che il soggetto sia in
grado di effettuare il monitoraggio delle
riprese mentre si effettua la registrazione
tramite il mirino.
Se il camcorder è sistemato in posizione
stabile, è possibile riprendersi nella scena
guardandosi nel monitor con display a
cristalli liquidi.
Funzioni utili
1 Estrarre completamente il mirino.
Aprire il monitor con display a cristalli
liquidi fino a un angolo di 90° rispetto
al corpo del camcorder (1), quindi
ruotarlo di 180° nella direzione
verticale (2).
2 Portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
• Il soggetto viene visualizzato nel
mirino e sul monitor con display a
cristalli liquidi compare una sua
immagine speculare.
3 Iniziare la registrazione.
Nota:
• Le immagini possono essere riprodotte
anche quando il monitor si trova nella
posizione di registrazione automatica. Portare
il camcorder nella modalità di riproduzione.
38
180°
90°
Page 49
Registrazione automatica
con impugnatura rovesciata
Ruotare l’impugnatura di 105° e il monitor
con display a cristalli liquidi di 180°
verticalmente in modo da poter riprendere
sé stessi tenendo l’impugnatura.
3 Aprire il monitor con display a cristalli
liquidi fino a un angolo di 90° rispetto
al corpo del camcorder (1), quindi
ruotarlo di 180° nella direzione
verticale (2).
90°
180°
1 Girare il camcorder verso il basso
come mostrato sotto.
2 Girare la sezione obiettivo di 105°
verticalmente come mostrato sotto.
105°
4 Portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
5 Iniziare la registrazione.
Note:
• Non ruotare la sezione monitor sulla posizione di
registrazione automatica con impugnatura rovesciata
durante la registrazione o la riproduzione.
• Durante la registrazione automatica con impugnatura
rovesciata, la schermata di modalità e la schermata di
menu non possono essere visualizzate.
• Tutte le impostazioni manuali sono regolate su AUTO e
alcun altre impostazioni sono regolate su OFF nella
registrazione automatica con impugnatura rovesciata.
• Si possono avere disturbi di immagine durante la
registrazione automatica.
• Per usare correttamente la registrazione automatica con
impugnatura rovesciata, assicurarsi di ruotare
l’impugnatura e la sezione obiettivo in modo che il tasto di
avvio/arresto registrazione e l’attacco per treppiede siano
rivolti verso l’alto e l’obiettivo sia rivolto verso di sé.
Appare l’indicatore I.
• Assicurarsi che la rotazione del monitor con display a
cristalli liquidi sia esattamente di 180°, altrimenti
l’immagine registrata sarà capovolta a 180°.
• Il mirino non funziona durante la registrazione automatica
con impugnatura rovesciata.
Funzioni utili
39
Page 50
Funzioni utili
Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione nella
modalità LP
(registrazione di
lunga durata)
Questo camcorder consente di effettuare
registrazioni nella modalità LP
(Registrazione di lunga durata) di durata
superiore del 50% circa a quella della
modalità SP (Registrazione di durata
standard), con la stessa qualità di
immagine.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare T,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“TAPE SPEED”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
SETT ING 1
RETURN
Funzioni utili
QK.
W
IDE MODE
DGTL
ZOOM
TAPE SPEED
RETURN
SP
LP
4 Premere l o m per selezionare
“LP”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
TAPE SPEED
LP
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
• L’indicatore della modalità di
registrazione di lunga durata
compare soltanto quando gli
indicatori sullo schermo sono attivati.
LP
PAUSE
T AP E
Ritorno alla modalità SP
Selezionare “SP” al punto 4 sopra.
Note relative all’uso della
modalità LP
• Per effettuare registrazioni nella modalità LP,
accertarsi di utilizzare una cassetta mini DV
con etichetta di idoneità per la modalità LP.
• Nei seguenti casi, possono presentarsi
immagini bloccate, disturbi a mosaico delle
immagini e interruzioni o perdita dell’audio:—Quando si utilizzano nastri che non sono
progettati per l’impiego nella modalità LP.
—Quando si effettua la riproduzione in
condizioni di temperatura elevata di nastri
registrati nella modalità LP.
—Quando si effettua la riproduzione di un
nastro registrato nella modalità LP con il
camcorder su un riproduttore mini DV o su
un camcorder di un altro costruttore.
—Quando si effettua la riproduzione di un
nastro registrato nella modalità LP su un
riproduttore Mini DV o su un camcorder
privi della funzione LP.
• Nella modalità di registrazione LP non è
possibile effettuare il riversamento dell’audio.
40
Indicatore della modalità di
registrazione di lunga durata
Page 51
Selezione della
modalità di
registrazione audio a
16 bit
Questo camcorder normalmente registra
l’audio nella modalità di registrazione audio
a 12 bit. Per registrazioni audio di qualità
superiore, selezionare la modalità di
registrazione audio a 16 bit.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Y,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“AUDIO MODE”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
SETT ING 2
DIS
AUDI O MODE
W
IND
RETURN
bit
112
6
bit
4 Premere l o m per selezionare
“16bit”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
AUDIO MODE
16bit
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
• L’indicatore della modalità di
registrazione audio a 16 bit compare
soltanto quando gli indicatori sullo
schermo sono attivati.
PAUSE
T AP E
16 bit
Indicatore della modalità di
registrazione audio a 16 bit
Ritorno della modalità di
registrazione audio a 12 bit
Selezionare “12bit” al punto 4 sopra.
Nota:
• Quando si utilizza la funzione di riversamento
audio con registrazioni audio a 16 bit, sia
l’audio originale, sia quello riversato vengono
registrati in mono (vedere pagina 58).
Funzioni utili
41
Page 52
Funzioni utili
Funzioni utiliRiproduzione
Riproduzione
Utilizzo del
telecomando
(Non in dotazione)
Il telecomando (RRMCGA237WJSA) non è
fornito in dotazione a questo camcorder.
Per l’acquisto come parte specifica,
rivolgersi al più vicino centro di assistenza
tecnica SHARP o il rivenditore di fiducia.
Attivazione
• Le schermate di esempio illustrate sono
per la modalità di riproduzione.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“REMOTE”, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
Z100.
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUAGE
S- V IDEO I N
*
RETURN
ON
OFF
Funzioni utili
* “S-VIDEO IN” non appare per VL-
4 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
REMOTE
ON
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
42
Come si usa
Puntare il telecomando verso il relativo
sensore del camcorder, quindi premere i
tasti di comando per l’azionamento.
5 m
Sensore del
telecomando
Tasti ZOOM (W/T)
Tasto TAPE REC START/STOP
* Tasto CARD REC
Tasto STOP
Tasto REW
Note:
• Prestare attenzione a non esporre il sensore del
telecomando ai raggi diretti del sole o a sorgenti luminose
per interni intense, poiché è possibile che ciò impedisca al
sensore di funzionare correttamente.
• Accertarsi che fra il telecomando e il relativo sensore non
siano presenti ostacoli.
• I tasti indicati con un asterisco (*) non funzionano per
questo camcorder.
* Tasto CARD
PLAY/MULTI
Tasto SLOW
Tasto FF
Tasto PLAY/
STILL
Tasti di avanzamento/
arretramento
* Tasti di
spostamento
Tasti VOLUME +/L
Tasto T/C
(Codice tempi)
Tasto DATE
Page 53
Selezione
dell’indicazione di data
e ora di registrazione
5 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della data (o della data e
dell’ora).
Usare il seguente procedimento per
selezionare l’indicazione di data, o sia data
che ora, di registrazione da visualizzare
sullo schermo. Si possono visualizzare data
e ora sia durante la registrazione che
durante la riproduzione.
• Le schermate di esempio illustrate sono per la
modalità di riproduzione.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare ~,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare “DATE
DISP.”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
OTHERS 2
W
ER SAVE
PO
CODE
TIME
TC OUT
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT I NG
RETURN
DAT E
DAT E
OFF
+
TIME
4 Premere l o m per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
DATE D ISP. DATE
5002.6.2
FFREWSTOPPLAY
Note:
• La data (o la data e l’ora) compare quando
gli indicatori sullo schermo sono attivati.
• Prima di effettuare le registrazioni, accertarsi
che la data e l’ora siano state impostate nel
modo corretto. In caso contrario, durante la
riproduzione delle immagini registrate lo
schermo resta vuoto. (Esso rimane vuoto
anche in corrispondenza delle parti non
registrate o danneggiate del nastro).
• Nelle modalità di riproduzione, la data e l’ora
correnti vengono visualizzate quando non è
in corso la riproduzione di un nastro.
• Per visualizzare la data (oppure la data e
l’ora) è inoltre possibile premere il tasto DATE
del telecomando (non in dotazione).
Funzioni utili
43
Page 54
Funzioni utili
Riproduzione
Riproduzione con
effetti immagine
Questi effetti immagine consentono di
riprodurre le immagini in modo più incisivo.
Tipi
B/W: L’immagine viene visualizzata in
bianco e nero.
SEPIA: L’immagine viene visualizzata
in una tonalità color seppia simile a
quella delle vecchie fotografie.
SOLARI: Il contrasto del soggetto
viene accentuato, creando originali
immagini artistiche.
NEGA: Il bianco e il nero delle
immagini sono scambiati e i colori
sono invertiti.
1 Durante la riproduzione, premere il
tasto DISPLAY/MODE SET fino a che
appare la schermata di modalità.
2 Premere l o m del tasto di
Funzioni utili
funzionamento per selezionare “PIC.
EFFECT”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
PIC.EFFECT
AUD I O DUB
STRETCH PB
OFF
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
Annullamento della modalità di
riproduzione con effetti immagine
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
Nota:
• Le immagini video della riproduzione con
effetti immagine non possono essere
trasferite tramite cavo DV ad un personal
computer.
3 Premere l o m per selezionare
l’effetto immagine desiderato, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
PIC. EFFECT
44
BW
Page 55
Riproduzione a
inversione
Questa funzione permette di riprodurre
immagini ruotate di 180°.
1 Nella modalità di riproduzione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare V,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“ROTATE PB”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
• Appare l’indicatore di riproduzione a
inversione.
PLAYBACK
*
AUDIO
ROT ATE PB
SET
AUDI O
ANLGOFFDGTL
RETURN
+
21
EXECUTEROTATE PB
1+2
Note:
• Quando si esegue la riproduzione a
inversione durante la riproduzione, la
riproduzione si ferma. Premere m per iniziare
la riproduzione a inversione.
• Anche se il camcorder è nella modalità di
riproduzione a inversione, l’immagine emessa
dal collegamento DV appare come
riproduzione normale.
• Se si desidera visualizzare la schermata di
menu durante la riproduzione a inversione,
premere il centro del tasto di funzionamento.
• Nel modo di riproduzione a rotazione, non è
possibile eseguire la riproduzione con effetti
immagine.
Funzioni utili
Indicatore di riproduzione
a inversione
* “ANLGyDGTL” non appare per VL-
Z100.
4 Premere m per iniziare la
riproduzione a inversione.
• L’immagine è capovolta di 180°.
Per disattivare la riproduzione a
inversione
Premere il centro del tasto di funzionamento
al punto 4.
45
Page 56
Funzioni utili
Riproduzione
Riproduzione allargata
La funzione di riproduzione allargata
permette di riprodurre un’immagine
schiacciata con l’effetto a schermo largo di
un cinema. Questo è utile quando si
vogliono riprodurre immagini registrate con
una videocamera diversa da questo
camcorder in modo ampio su un televisore
4:3.
Immagine
schiacciata (4:3)
Riproduzione
allargata (16:9)
1 Nella modalità di la riproduzione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“STRETCH PB”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
Funzioni utili
PIC.EFFECT
AUD I O DUB
STRETCH PB
• La riproduzione si interrompe dopo
che si è attivata la riproduzione
allargata.
EXECUTE
3 Premere m per iniziare la
riproduzione allargata.
+
21
AUDIO
S TR ETCH
STRETCH
• L’immagine appare con strisce nere.
Per disattivare la riproduzione
allargata
Premere il centro del tasto di funzionamento
al punto 3.
Note:
• Lo “schiacciamento”è una delle tecnologie
di compressione immagine. Un’immagine
16:9 è compressa e registrata (registrata
schiacciata) come immagine 4:3.
• Nel modo di riproduzione allargata, non è
possibile eseguire la riproduzione con effetti
immagine.
• Se si emette l’immagine di riproduzione
allargata dal terminale DV, viene emesso il
segnale di immagine originale.
• Quando si esegue la riproduzione allargata,
le immagini registrate normalmente (rapporto
di aspetto 4:3) sono allargate come mostrato
sotto.
Immagine a rapporto di
aspetto 4:3
PB
PB
C ANCE LCANCE L
FFREWSTOPPAUSE
Riproduzione
allargata
46
Page 57
Funzioni avanzate
Registrazione mediante la fotocamera
Messa a fuoco
manuale
Nelle situazioni descritte di seguito, è
possibile che la messa a fuoco automatica
non riesca a mettere a fuoco il soggetto. In
questi casi, portare il camcorder nella
modalità di messa a fuoco manuale, ed
effettuare la messa a fuoco manuale.
Il soggetto è troppo scuro.
Soggetto in movimento rapido.Lo sfondo è troppo luminoso.
Il soggetto presenta strisce
orizzontali.
La luce si riflette sul
soggetto.
Il soggetto presenta
motivi fini e ripetuti.
Mancanza di contrasto, ad
esempio a causa della neve
Il soggetto viene ripreso attraverso
una finestra sporca o bagnata.
Nella stessa scena si sovrappongono due
soggetti situati a distanze differenti.
Al centro della scena sono presenti
contemporaneamente soggetti situati a
distanze differenti
Tasto di funzionamento
Tasto DISPLAY/MODE SET
Nella modalità di registrazione,
1
Comando di zoom
motorizzato
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“FOCUS”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
ANUAL
SET
/
M
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC/GAIN
3 Regolare il comando zoom
motorizzato per inquadrare il soggetto
nel modo desiderato.
4 Premere l o m per mettere a fuoco
il soggetto.
p: Messa a fuoco di un soggetto più vicino
o: Messa a fuoco di un soggetto più distante
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
•“MF” appare quando gli indicatori
sullo schermo sono attivati.
Indicatore della messa
a fuoco manuale
Funzioni avanzate
Si sta utilizzando un tempo di
esposizione breve in presenza di
luce fluorescente.
MF
3 0min30min
Nota:
• Quando è visualizzata l’indicazione “MF”, è
possibile effettuare la regolazione manuale
della messa a fuoco premendo l o m,
anche se la schermata di impostazione della
messa a fuoco non è visualizzata.
47
Page 58
Funzioni avanzate
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
RETURN
FULL AUTO
SHUT.SPEED
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
EXECUTE
EXECUTE
BLC/GAIN
SET
M
ANUAL
FOCUS
AUTO FOCUS
Registrazione mediante la fotocamera
Ritorno alla messa a
fuoco automatica
Si può impostare la modalità di messa a
fuoco manuale sulla messa a fuoco
automatica con la seguente operazione.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“AUTO FOCUS”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
ANUAL
SET
EXECUTE
M
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC/GAIN
• L’impostazione FOCUS ritorna alla
modalità di messa a fuoco
automatica.
Nota:
• Si può tornare alla modalità di messa
a fuoco automatica premendo j
dopo aver selezionato “FOCUS”.
3 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
Visualizzazione della
schermata delle
impostazioni manuali
Si possono regolare manualmente queste
impostazioni come mostrato sotto nella
schermata di impostazione manuale.
• Bilanciamento del bianco (vedere pagine 49,
50)
• Diaframma manuale (vedere pagina 51)
• Guadagno manuale (vedere pagina 52)
• Tempi di esposizione (vedere le pagine 53,
54)
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
Funzioni avanzate
48
Note:
• Le voci che non possono essere selezionate
vengono visualizzate in grigio.
• Non è possibile selezionare “MANUAL
SET” quando è selezionata
un’impostazione di scena.
Page 59
Regolazione del
bilanciamento del
bianco
A seconda delle condizioni di illuminazione,
il colore del soggetto sullo schermo può
apparire diverso. Selezionare
un’impostazione di bilanciamento del
bianco corrispondente alle condizioni di
luce.
Tipi
AUTO: Il colore viene regolato
automaticamente secondo le
condizioni di luce attuali.
LOCK MODE: Fissa l’impostazione sul
bilanciamento standard (blocco del
bilanciamento del bianco).
OUTDOOR: Per riprese in esterni con
cielo sereno
INDOOR: Per riprese in interni con
lampade alogene o lampade a
incandescenza
Selezione
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento
(vedere pagina 48).
3 Premere l o m per selezionare
“WHITE BAL.”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
AUTO
4 Premere l o m per selezionare
un’impostazione di bilanciamento del
bianco, poi premere il centro del tasto
operativo.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
• Quando si seleziona “LOCK MODE”,
eseguire i punti di “Bloccaggio” alla
prossima pagina.
EXECUTE
OUTDOOR
AUTO
AUTO
AUTO
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE SET
per eliminare la schermata MANUAL
SET.
Funzioni avanzate
(continua alla prossima pagina)
49
Page 60
Funzioni avanzate
Registrazione mediante la fotocamera
Bloccaggio
1 Selezionare “LOCK MODE” al punto 4
di “Selezione” alla pagina precedente.
2 Puntare l’obiettivo verso un oggetto
bianco.
• Regolare la distanza dell’oggetto in
modo che lo schermo sia
completamente bianco.
Carta o tessuti bianchi
3 Premere il centro del tasto di
funzionamento per impostare il
bloccaggio del bilanciamento del
bianco.
•“LOCK MODE” diventa “LOCK” dopo
che si è premuto il centro del tasto di
funzionamento.
•“LOCK” lampeggia durante il
procedimento di bloccaggio e si
illumina dopo il bloccaggio del
Funzioni avanzate
bilanciamento del bianco.
Nota:
• Se si muove il camcorder mentre
“LOCK” lampeggia, “LOCK” può non
cessare di lampeggiare. In questo
caso, ripetere il punto 3.
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE SET
per eliminare la schermata MANUAL
SET.
Ritorno alla modalità di
bilanciamento del bianco automatico
Premere j al punto 4 di “Selezione” alla
pagina precedente o al punto 3 di
“Bloccaggio” per visualizzare “AUTO”.
Ritorno alla modalità
completamente automatica
Portare il camcorder nella modalità
completamente automatica (vedere pagina
54).
Nota:
• L’impostazione del bilanciamento del
bianco non può essere usata quando è
selezionata un’impostazione di scena.
50
Page 61
Diaframma manuale
Il camcorder è predisposto nella modalità di
diaframma automatico, che seleziona
automaticamente l’apertura ottimale.
Tuttavia, quando esiste troppo contrasto di
luminosità tra il soggetto e lo sfondo, può
non essere possibile registrare un’immagine
chiara. In questo caso, usare la funzione di
diaframma manuale per correggere il valore
del diaframma.
Lo sfondo è troppo luminoso e il
soggetto è troppo scuro (illuminazione
controluce del soggetto).
• Ridurre il valore del diaframma per lasciare
penetrare più luce attraverso l’obiettivo.
3 Premere l o m per selezionare
“IRIS”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
AUTO
4 Premere l o m per selezionare il
valore di diaframma desiderato,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
EXECUTE
AUTO
F2.0
AUTO
AUTO
Il soggetto è troppo luminoso rispetto
allo sfondo.
• Aumentare il valore del diaframma per
lasciare penetrare meno luce attraverso
l’obiettivo.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento
(vedere pagina 48).
• Il numero visualizzato rappresenta il
valore di diaframma selezionato.
L’intervallo di regolazione è suddiviso
in 15 passi da F1.8 (massimo luce) e
F19 (minimo luce).
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata
MANUAL SET.
Ritorno alla modalità di diaframma
automatico
Premere j al punto 4 sopra per
visualizzare “AUTO”.
Ritorno alla modalità completamente
automatica
Portare il camcorder nella modalità
completamente automatica (vedere pagina
54).
Nota:
• La modalità di diaframma manuale non
può essere usata quando è selezionata
un’impostazione di scena.
Funzioni avanzate
51
Page 62
Funzioni avanzate
Registrazione mediante la fotocamera
Guadagno manuale
Quando si effettuano registrazioni nella
modalità guadagno automatico in ambienti
bui o scarsamente illuminati, la sensibilità
del camcorder alla luce (guadagno) viene
regolata in modo automatico e le immagini
registrate possono risultare più luminose del
soggetto reale. Se si desidera una
registrazione fedele di una scena scura,
utilizzare la funzione di regolazione manuale
del guadagno. Quest’ultimo può inoltre
essere regolato in modo da registrare più
chiaramente un soggetto controluce.
Esempio di utilizzo
Registrazione fedele di una scena scura
• Selezionare un valore di guadagno inferiore
(per ridurre la sensibilità alla luce).
Soggetto troppo scuro su sfondo troppo
luminoso (soggetto controluce)
• Selezionare un valore di guadagno superiore
(per aumentare la sensibilità alla luce).
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento
(vedere pagina 48).
Funzioni avanzate
3 Premere l o m per selezionare
“GAIN”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
AUTO
4 Premere l o m per selezionare il
valore di guadagno desiderato, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
• Il numero visualizzato è il valore di
guadagno selezionato. L’intervallo di
regolazione è suddiviso in 7 passi da
0 dB (sensibilità minima) a L18 dB
(sensibilità massima).
Nota: selezionando un valore di
guadagno elevato, l’immagine può
assumere un aspetto granuloso.
EXECUTE
AUTO
AUTO
+
3dB
AUTO
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata
MANUAL SET.
Ritorno al guadagno automatico
Premere j al punto 4 sopra per
visualizzare “AUTO”.
52
Ritorno alla modalità completamente
automatica
Portare il camcorder nella modalità
completamente automatica (vedere pagina
54).
Nota:
• La modalità di guadagno manuale non può
essere usata quando è selezionata
un’impostazione di scena.
Page 63
Impostazione del
tempo di esposizione
Per il tempo di esposizione è impostata la
modalità automatica, che seleziona
automaticamente il tempo di esposizione
ottimale in funzione del livello di
illuminazione dell’ambiente. A seconda del
soggetto o delle condizioni, tuttavia, è
possibile impostare in modo manuale il
tempo di esposizione per creare immagini
di qualità elevata.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento
(vedere pagina 48).
3 Premere l o m per selezionare
“SHUT.SPEED”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
AUTO
4 Premere l o m per selezionare del
tempo di esposizione desiderato,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
EXECUTE
AUTO
AUTO
AUTO
1/250
• Nella modalità di registrazione, è
possibile scegliere il tempo di
esposizione fra 18 valori da 1/12 sec.
(“1/12”) a 1/10.000 sec. (“1/10000”).
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata
MANUAL SET.
Ritorno alla modalità di tempo di
esposizione automatico
Premere j al punto 4 sopra per
visualizzare “AUTO”.
Ritorno alla modalità completamente
automatica
Portare il camcorder nella modalità
completamente automatica (vedere pagina
54).
Tempi di esposizione
consigliati
Al diminuire del tempo di esposizione, le
immagini diventano sempre più scure.
Selezionare il tempo di esposizione più
adatto alle condizioni di illuminazione
dell’ambiente.
Situazione
• Registrazione di eventi sportivi
in piena luce diurna.
• Registrazione presso stazioni
sciistiche in piena luce diurna.
• Registrazione di eventi sportivi
all’aperto in giornate con
nuvolosità parziale.
• Registrazione di scene
all’aperto attraverso il
finestrino vettura (quando si
desidera ridurre al minimo lo
sfocamento causato dalle
oscillazioni della fotocamera).
• Quando si desidera dimezzare
il livello di luce. Utilizzare in
sostituzione di un filtro ND2.
• Registrazione in un luogo poco
illuminato.
• Quando si desidera creare
immagini video artistiche di
soggetti che si muovono
velocemente.
(continua alla prossima pagina)
Tempo di esposizione
consigliato
1/10.000 di secondo.
l
1/1.000 di secondo.
1/1.000 di secondo.
l
1/250 di secondo.
1/120 di secondo.
1/25 di secondo.
1/12 di secondo.
Funzioni avanzate
53
Page 64
Funzioni avanzate
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
RETURN
FULL AUTO
SHUT. SPEED
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
EXECUTE
Registrazione mediante la fotocamera
Suggerimenti per la
regolazione manuale del
tempo di esposizione
•Per registrare istantanee di soggetti in movimento
rapido, è possibile utilizzare tempi di esposizione
brevi con la funzione di registrazione delle
fotografie (vedere le pagina 35).
•Eventuali sfarfallii dell’immagine su schermo in
caso di registrazioni effettuate con illuminazione a
fluorescenza possono venire compensati
impostando un tempo di esposizione pari a 1/120
di secondo.
Note:
• Se per le registrazioni si utilizzano tempi di esposizione
inferiori a 1/50 di secondo, le immagini tendono a
diventare scure. Utilizzare tempi di esposizione brevi
quando si effettuano registrazioni in luoghi luminosi.
• L’impiego di tempi di esposizione brevi in presenza di
un’illuminazione a fluorescenza causa sfarfallii delle
immagini e può provocare variazioni periodiche dei colori.
• Quando si seleziona come tempo di esposizione il valore
1/25 sec. o 1/12 di secondo, è possibile che dietro i
soggetti in movimento rapido compaia un’immagine ombra.
• L’impostazione di velocità dell’otturatore manuale
non può essere usata quando è selezionata
un’impostazione di scena o è visualizzato
l’indicatore e.
• La velocità dell’otturatore viene impostata su
AUTO quando si seleziona “ON e” nella
funzione di aumento del guadagno.
Consigli per le
impostazioni manuali
Funzioni avanzate
Se la schermata di modalità o di menu è
disattivata, tenere premuto il centro del tasto
operativo fino a che appare la schermata
mostrata sotto. È possibile impostare la
messa a fuoco, il bilanciamento del bianco,
il diaframma, il guadagno e la velocità
dell’otturatore manualmente.
54
FULL AUTO
FOCUS
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT.SPEED
RETURN
EXECUTE
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
AUTO
Impostazione della modalità
completamente automatica
del camcorder
Si possono impostare tutte le impostazioni
manuali indicate sullo schermo, sulla
modalità completamente automatica con
una sola operazione.
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“MANUAL SET”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento
(vedere pagina 48).
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT. SPEED
RETURN
EXECUTE
LOCK
F4 0.
+
3d
B
1/500
3 Premere l o m per selezionare
“FULL AUTO”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
FULL AUTO
W
HITE BAL.
IRIS
GA IN
SHUT. SPEED
RETURN
EXECUTE
4 Premere l o m per selezionare
“EXECUTE”, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
5 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata
MANUAL SET.
Nota:
• Quando non si sta utilizzando alcuna
impostazione manuale, non è possibile
selezionare la modalità “FULL AUTO”.
Page 65
Menu scene
(Program AE)
Vi è la possibilità di impostare il camcorder
nella modalità di ripresa che assicura i
risultati migliori per una determinata
situazione specifica. Non occorre fare altro
che selezionare una delle sei impostazioni
di scena illustrate di seguito. Il camcorder
imposta in modo automatico i valori di
esposizione, di bilanciamento del bianco e
del tempo di esposizione migliori per
realizzare immagini di qualità ottimale per la
situazione selezionata.
Tipi
SPORT (A): Per la registrazione di
soggetti in movimento rapido.
DUSK (B): Per una registrazione
fedele delle tonalità di rosso del sole
al tramonto e della luce all’imbrunire.
SUNLIGHT (F): In presenza di sfondi
molto luminosi.
PARTY (C): In presenza di
illuminazione proveniente da faretti o
candele.
NIGHT LUMI (D): Per la registrazione
di fuochi d’artificio o oggetti illuminati
nel buio.
SLOW SHUT. (E): Per la registrazione
di oggetti in luoghi scuri in modo che
risaltino luminosamente.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare
“SCENE MENU”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
AUTO FOCUS
BLC GAIN/
FADE
SCENE MENU
OFF
3 Premere l o m per selezionare
l’impostazione di scena più adatta
alle condizioni di registrazione, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
• L’impostazione di scena selezionata
viene visualizzata nella schermata di
modalità.
SCENE MENU
DUSK
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
modalità.
• L’indicatore dell’impostazione di
scena selezionata viene visualizzato
quando gli indicatori sullo schermo
sono attivati.
T AP EPAUSE
Indicatore di impostazione di scena
Funzioni avanzate
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
Annullamento dell’impostazione di
scena
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
Nota:
• Le impostazioni di scena non possono
essere usate quando si usa qualsiasi
impostazione manuale tranne la messa a
fuoco. Inoltre non possono essere
selezionate quando è visualizzato e.
55
Page 66
Funzioni avanzate
Registrazione mediante la fotocamera
Effetti immagine
digitali
Questi effetti immagine digitali consentono
di riprendere i soggetti con maggiore
incisività.
Tipi
B/W: Registrazione in bianco e nero
SEPIA: Registrazione in una tonalità
color seppia simile a quella delle
vecchie fotografie
SOLARI: Registrazione con un
contrasto più accentuato, per la
creazione di originali immagini
artistiche
NEGA: Registrazione di immagini nelle
quali il nero e il bianco sono
scambiati e i colori sono invertiti
Funzioni avanzate
1 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto DISPLAY/MODE SET
fino a che appare la schermata di
modalità.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare “PIC.
EFFECT”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
BLC GAIN/
FADE
M
ENU
SCENE
PI C. EFFECT OFF
3 Premere l o m per selezionare
l’effetto immagine digitale, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
PIC. EFFECT
BW
4 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
menu.
Annullamento degli effetti immagine
digitali
Selezionare “OFF” al punto 3 sopra.
Nota:
• Gli effetti immagine digitali non
funzionano quando è visualizzato un
fermo immagine.
56
Page 67
Funzioni avanzate
01:02:0
TC
AUDIO
21
+
Riproduzione
Uso del codice tempi
Il codice tempi mostra le ore, i minuti e i
secondi di registrazione, nonché il numero di
fotogramma (1 fotogramma = circa 1/25 di
secondo). Queste informazioni vengono
registrate in modo automatico unitamente al
soggetto quando si effettuano registrazioni su
nastro. È possibile visualizzare il codice tempi
sullo schermo come contatore di precisione sia
nella modalità di riproduzione sia in quella di
registrazione.
Formato di visualizzazione
00120 20TC
Numero di fotogramma*
Secondi
* Visualizzato durante la
Minuti
Ore
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di riproduzione.
riproduzione di fermi
immagine
1 Durante la riproduzione o la
registrazione, premere il tasto MENU
per visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare ~,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “TIME
CODE”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
OTHERS 2
PO
W
ER SAVE
TIME
CODE
TC OUT
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT I NG
RETURN
4
Premere l o m per selezionare “ON”,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
ON
TIME CODE
OFF
ON
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
• Il codice tempi compare quando gli
indicatori sullo schermo sono attivati.
Codice tempi
Disattivazione del codice tempi
Selezionare “OFF” al punto 4 sopra.
Note:
• Quando il nastro raggiunge un punto non
registrato, il codice tempi ritorna a zero (TC
0:00:00). Una volta registrato, il codice tempi
non può essere modificato.
• Il codice tempi può inoltre venire visualizzato
premendo il tasto T/C (Codice tempi) del
telecomando (non in dotazione).
Visualizzazione del codice
tempi su un televisore
durante la riproduzione
1 Nella modalità di riproduzione, premere
il tasto MENU per visualizzare la
schermata di menu.
2
Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare ~,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “TC
OUT”, quindi premere il centro del tasto
di funzionamento.
4
Premere l o m per selezionare “ON”,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
TC OUT
OTHERS 2
W
ER SAVE
PO
TIME
TC OUT
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT I NG
RETURN
CODE
ON
OFF
ON
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Funzioni avanzate
57
Page 68
Funzioni avanzate
Riproduzione
Funzione di
riversamento audio
È possibile aggiungere una narrazione alle
registrazioni effettuate mediante questo
camcorder, conservando allo stesso tempo
le registrazioni audio e video originali.
Microfono per il riversamento audio
Si può usare il microfono monofonico
incorporato per registrare una narrazione.
Microfono monofonico
Nota:
• Non è possibile utilizzare il riversamento
audio con le registrazioni effettuate nella
modalità LP.
Funzioni avanzate
integrato
Registrazione audio
Nella modalità di registrazione
normale
Registrazione dell’audio a 12 bit
L’audio viene registrato in monofonia su
Audio 1.
Audio 1: Suono monofonico
Audio 2: assenza di audio
Registrazione dell’audio a 16 bit
L’audio viene registrato in monofonia su due
canali separati.
• Eseguendo la procedura descritta a pagina
41, è possibile selezionare la modalità di
registrazione dell’audio a 12 o 16 bit.
• Si può eseguire il riversamento audio, ad
esempio di musica, su Audio 2 se si collega
un’altra sorgente tramite cavo AV. Se l’audi
da riversare è stato registrato con la modalità
di registrazione audio a 12 bit, può essere
registrato su Audio 2 con sonoro stereo.
58
Page 69
Riversamento audio
1 Riprodurre la cassetta Mini DV
registrata in modalità SP e localizzare
la posizione sul nastro dove si vuole
iniziare il riversamento audio.
2 Premere m del tasto di
funzionamento per effettuare una
pausa di riproduzione.
3 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET fino a che appare la schermata
di modalità.
4 Premere l o m per selezionare
“AUDIO DUB”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
• Compare la schermata di
riversamento dell’audio.
PIC.EFFECT
AUD I O DUB
STRETCH PB
+
AUDIO
AUDIO DUB
EXECUTE
TC
00:00:0
21
Cambiamento dell’audio
riversato o riversamento in
scene aggiuntive
1 Premere il tasto DISPLAY/MODE
SET per eliminare la schermata di
riversamento dell’audio.
2 Ripetere i passi da 1 a 5 descritti
sopra.
Note:
• Si consiglia di utilizzare la modalità di
riversamento audio soltanto con le
registrazioni effettuate mediante questo
camcorder. L’uso di registrazioni effettuate
con altre apparecchiature video digitali può
produrre audio di qualità inferiore.
• Il riversamento audio entra automaticamente
in pausa se l’audio originale commuta dalla
modalità su 12 bit a quella su 16 bit o
viceversa. Per riprendere il funzionamento,
premere m.
• Il riversamento audio si fermerà
automaticamente se incontra una parte
registrata in modo LP o una parte non
registrata del nastro.
• Vi è la possibilità di riprodurre l’audio
riversato e quello originale insieme o
separatamente (vedere pagina 60).
• Non è possibile selezionare “AUDIO DUB”
se la cassetta Mini DV è stata registrata in
modalità LP.
Funzioni avanzate
START STOP CANCEL
5 Premere m per iniziare il
riversamento audio, quindi incidere il
proprio racconto.
Pausa di riversamento dell’audio
Premere l. Per riprendere il riversamento
audio, premere nuovamente m.
Annullamento del riversamento
audio
Premere il centro del tasto di funzionamento
al punto 4. La schermata di riversamento
dell’audio scompare.
59
Page 70
Funzioni avanzate
AUDI O
12
+
Riproduzione
Selezione della
modalità di
riproduzione audio
È possibile selezionare una qualsiasi delle
seguenti modalità di riproduzione dell’audio.
Audio 1H2
• Registrazione mono a 12 bit (canali
Audio 1 e Audio 2)
• Registrazione mono a 16 bit
Audio 1
• Registrazione mono a 12 bit (solamente
canale Audio 1)
• Registrazione mono a 16 bit
Audio 2
• Registrazione mono a 12 bit (solamente
canale Audio 2)
• Registrazione mono a 16 bit
Nota:
• Questo camcorder può emettere suono
stereo quando un nastro è stato registrato in
stereo.
1 Riprodurre una cassetta mini DV con
audio riversato.
2 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare V,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
4 Premere l o m per selezionare
“AUDIO”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
PLAYBACK SET
ROTATE PB
AUDI O
ANLG DGTL
*
RETURN
* “ANLGyDGTL” non appare per VL-
Z100.
+
1
2
1
2
5 Premere l o m per selezionare il
modo di riproduzione audio
desiderato, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
6 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
• L’indicatore della modalità di
riproduzione audio selezionata
compare soltanto quando gli
indicatori sullo schermo sono attivati.
+
21
AUDIO
Funzioni avanzate
60
Indicatore della modalità di
riproduzione audio
Nota:
• L’indicatore “AUDIO” della modalità di
riproduzione dell’audio viene visualizzato in
colori diversi a seconda della modalità di
registrazione (su 12 o 16 bit) utilizzata per la
registrazione in corso di riproduzione.
L’indicatore bianco denota la modalità di
registrazione a 12 bit, quello verde la
modalità a 16 bit.
Page 71
Editing
L’editing dei video consente di perfezionare le
riprese video effettuate eliminando le sequenze
indesiderate dal nastro o scambiando fra loro
le sequenze.
Questo camcorder consente di visionare il
programma sorgente sul monitor con display a
cristalli liquidi integrato senza che occorra
collegarlo con un monitor o un televisore
esterni.
Preparazione
Collegare il camcorder a un
videoregistratore mediante il cavo audio/
video/S-video in dotazione, come mostrato.
Registrazione (videoregistratore)
VIDEO
L-AUDIO-R
(MONO)
S-VIDEO
AV-IN
Cavo audio/video/S-video (in dotazione)
Al
terminale
AV
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
Note:
• Se il videoregistratore dispone di un
connettore Euro-SCART a 21 contatti,
utilizzare un connettore di conversione RCA/
Euro-SCART a 21 contatti reperibile in
commercio.
• Vedere pagina 2 per come aprire il coperchio
terminali.
• Se il videoregistratore dispone di un solo jack
di ingresso audio, per il collegamento audio
al videoregistratore utilizzare lo spinotto
bianco.
• Se il videoregistratore è dotato di presa di
ingresso S-video, non è necessario collegare
lo spinotto video giallo.
Nero: alla presa dell’ingresso S-video
Giallo: al jack dell’ingresso video
Bianco: al jack dell’ingresso audio (L)
Rosso: al jack dell’ingresso audio (R)
Riproduzione
Taglio delle sequenze
indesiderate
1
Riprodurre sul camcorder il nastro di cui si
desidera effettuare l’editing, e individuare
il punto iniziale e quello finale della
sequenza che si desidera tagliare.
Annotare il codice tempi corrispondente
all’inizio e alla fine di tale sequenza
(vedere pagina 57), quindi riavvolgere il
nastro fino a un punto precedente
all’inizio della sezione che si desidera
conservare.
2 Caricare una videocassetta nel
videoregistratore da utilizzare per la
registrazione.
3 Premere il tasto m del camcorder per
iniziare la riproduzione, quindi il tasto di
registrazione del videoregistratore per
iniziare la registrazione.
4 Quando il nastro sorgente raggiunge il
punto iniziale della sequenza da
tagliare, premere il tasto pausa/fermo
immagine del videoregistratore per
sospendere la registrazione.
5
Quando il nastro sorgente raggiunge il
punto finale della sequenza da tagliare,
premere il tasto pausa/fermo immagine o
quello di registrazione del
videoregistratore per riprendere la
registrazione.
Arresto dell’editing
Premere l sul camcorder e il tasto di
arresto sul videoregistratore.
Note:
•È possibile che alcune transizioni fra le
sequenze sottoposte a editing risultino
leggermente sfasate.
• Durante la ricerca video o la riproduzione di
fermi immagine, è possibile che le immagini
presentino disturbi. Ciò non denota la
presenza di un difetto del camcorder.
• Se la voce TC OUT è stata impostata su
“ON”, insieme alle sequenze sottoposte a
editing viene registrata l’indicazione del
codice tempi. Impostare tale voce su “OFF”
prima di eseguire l’editing (vedere pagina
57).
Funzioni avanzate
61
Page 72
Funzioni avanzate
0
VIDEO AUDIO
(L/MONO)
AUDIO
(R)
Riproduzione
Registrazione da una
sorgente esterna
(solo VL-Z300)
Questo camcorder può essere utilizzato per
la registrazione o l’editing di video
provenienti da altre sorgenti, come
videoregistratori o televisori.
Preparazione
Collegare il camcorder all’apparecchio
sorgente mediante il cavo audio/video/Svideo in dotazione, come mostrato.
Riproduzione
(videoregistratore o televisore)
VIDEO
L-AUDIO-R
S-VIDEO
(MONO)
AV-OUT
Nero: alla presa dell’uscita S-video
Giallo: alla presa a jack dell’uscita video
Bianco: alla presa a jack dell’uscita
audio (L)
Rosso: alla presa a jack dell’uscita audio
(R)
Cavo audio/video/S-video (in dotazione)
Registrazione
Note:
• Questa funzione non può essere usata con
VL-Z100.
• Se il televisore o il videoregistratore sono
dotati di un connettore Euro-SCART a 21 pin,
utilizzare il connettore di conversione RCA/
Euro-SCART a 21 pin (QSOCZ0361CEZZ).
Euro-SCART a 21 contatti sul televisore o videoregistratore
Connettore di conversione
RCA/Euro-SCART a 21
contatti (QSOCZ0361CEZZ)
Video
Audio R
Audio L
• Vedere pagina 2 per come aprire il coperchio
terminali.
• Se l’apparecchiatura sorgente dispone di una
sola presa a jack di uscita audio, utilizzare
per il collegamento audio lo spinotto bianco
(l’audio in ingresso viene registrato soltanto
sul canale sinistro del nastro).
• Se l’apparecchio di sorgente dispone di una
presa di uscita S-video, collegare sia lo
spinotto giallo che lo spinotto S-video.
Al terminale
Funzioni avanzate
62
AV
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
Page 73
Modalità di registrazione da
una sorgente esterna
1 Nella modalità di riproduzione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare “S-
VIDEO IN”, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUAGE
S- V IDEO I N
RETURN
OFF
ON
4 Premere l o m per selezionare “ON”
(per il collegamento S-video) o “OFF”
(per il collegamento video), quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
•“S-VIDEO” appare sullo schermo
durante la pausa o la modalità di
attesa di registrazione quando si è
impostata la voce di menu S-VIDEO
IN su “ON” al punto 4 sopra.
6 Iniziare la riproduzione
sull’apparecchio di sorgente collegato
al camcorder.
• Controllare lo schermo del
camcorder per verificare che
quest’ultimo riceva le immagini in
modo corretto.
7 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione sul camcorder, quindi
premere m per iniziare la
registrazione.
Note:
• Per effettuare una pausa di registrazione
premere m. Per riprendere la registrazione
premere nuovamente m.
• Per azionare il camcorder mediante il
telecomando (non in dotazione), eseguire i
passi 1 a 6 descritti sopra, premere il tasto
TAPE REC START/STOP, quindi il tasto PLAY/
STILL (g).
• Se come sorgente di riproduzione si utilizza
una registrazione video digitale dotata di
protezione del copyright, sul monitor del
camcorder viene visualizzata l’indicazione“COPYRIGHT PROTECTED.” e la funzione di
registrazione viene disattivata.
Funzioni avanzate
63
Page 74
Funzioni avanzate
Riproduzione
Editing mediante il
terminale DV
(IEEE1394)
Questo camcorder può essere usato come
editore video digitale. Un cavo DV
trasferisce tutti i segnali di duplicazione
inclusi video e audio direttamente al
camcorder.
Preparazione
Collegate il camcorder all’apparecchiatura
video con il terminale DV servendosi di un
cavo DV disponibile in commercio.
Al terminale
Cavo DV (disponibile in commercio)
Al terminale
Apparecchiatura video
DV
dotata di terminale DV
DV
(ad esempio
camcorder DV)
Registrazione di immagini
su un’attrezzatura video
Eseguire le operazioni descritte in “Taglio
delle sequenze indesiderate” a pagina 61,
servendosi dell’apparecchiatura video
come sorgente di registrazione.
Nota:
• Accertarsi che l’apparecchiatura video sulla
quale si sta effettuando la registrazione sia in
grado di ricevere segnali di riversamento in
ingresso attraverso il terminale DV.
Funzioni avanzate
Nota:
• Vedere pagina 2 per come aprire il coperchio
terminali.
64
Page 75
Registrazione di immagini
provenienti da
un’attrezzatura video (solo
VL-Z300)
1 Portare il camcorder nella modalità di
riproduzione e inserire una cassetta
Mini DV.
2 Avviare la riproduzione
sull’attrezzatura video collegata al
camcorder.
• Controllare lo schermo del
camcorder per verificare che
quest’ultimo riceva le immagini in
modo corretto.
3 Premere il tasto di avvio/arresto
registrazione del camcorder.
• Il camcorder passa alla modalità di
attesa di registrazione.
4 Premere il tasto m del tasto di
funzionamento per iniziare la
registrazione.
Arresto della registrazione
Premere il tasto l del tasto di
funzionamento.
Taglio delle sequenze indesiderate
1 Quando il nastro sorgente raggiunge
il punto iniziale della sequenza che si
desidera tagliare, premere il tasto m
per sospendere la registrazione.
2 Quando il nastro sorgente raggiunge
il punto finale della sequenza che si
desidera tagliare, premere il tasto m
per riprendere la registrazione.
Note:
• Accertarsi che l’attrezzatura dalla quale si
ricevono le immagini che si intende registrare
sia in grado di fornire i segnali di
riversamento in uscita attraverso il terminale
DV.
• Se l’attrezzatura video non si trova nella
modalità di riproduzione, o se il cavo DV non
è collegato nel modo corretto, sullo schermo
del camcorder viene visualizzata
l’indicazione “NO SIGNAL”.
• Se il camcorder non riceve alcuna immagine
o alcun suono anche se il cavo DV è
collegato nel modo corretto ed è in corso la
riproduzione del supporto sorgente tramite
l’attrezzatura video, portare l’interruttore di
accensione del camcorder nella posizione
OFF e quindi nuovamente nella posizione Y,
oppure scollegare e ricollegare il cavo DV.
• Se come sorgente di riproduzione si utilizza
una registrazione video digitale dotata di
protezione del copyright, sul monitor del
camcorder viene visualizzata l’indicazione“COPYRIGHT PROTECTED.” e la funzione di
registrazione viene disattivata.
• Quando si visualizza l’immagine di
riproduzione sul computer, possono apparire
strisce nere intorno all’immagine. Questo è
causato dalle differenze nelle dimensioni di
visualizzazione immagine.
•“i.LINK” si riferisce alla specifica industriale
IEEE1394-1995 ed alle relative estensioni. Il
marchio z è usato per prodotti conformi allo
standard i.LINK. Questo simbolo “i.LINK” è
un marchio di Sony Corporation.
Funzioni avanzate
65
Page 76
Funzioni avanzate
Riproduzione
Uso del camcorder
come convertitore
(solo VL-Z300)
Questo camcorder può essere utilizzato per
la conversione dei segnali analogici (ad
esempio video registrati su nastri 8 mm o
Hi8) in segnali digitali.
Preparazione
Collegare il cavo audio/video/S-video e
quello DV come mostrato sotto.
Registrazione
(apparecchiatura digitale)
ad esempio un computer
Al terminale DV
Cavo DV (disponibile in commercio)
Segnale
digitale
Al terminale DV
Al terminale AV
Segnale
analogico
Cavo audio/video/S-video (in dotazione)
Funzioni avanzate
VIDEO
S-VIDEO
AV-OUT
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
Nota:
• Vedere pagina 2 per come aprire il coperchio
terminali.
66
Nero: alla presa dell’uscita S-video
Giallo: alla presa a jack dell’uscita video
Bianco: alla presa a jack dell’uscita audio (L)
Rosso: alla presa a jack dell’uscita audio (R)
Riproduzione
(apparecchiatura analogica)
(MONO)
ad esempio un camcorder
L-AUDIO-R
a 8 mm o Hi8
1 Impostare il camcorder nella modalità
di riproduzione e accertarsi che la
riproduzione sia ferma.
2 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare V,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
4 Premere l o m per selezionare
“ANLGyDGTL”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
PLAYBACK
ROTATE PB
AUDI O
ANLG DGTL
RETURN
SET
OFF
ON
5 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
ONANLG DGTL
6 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
7 Premere il tasto di riproduzione
dell’apparecchiatura analogica.
• Controllare sul monitor
dell’apparecchiatura digitale la
corretta ricezione delle immagini.
8 Premere il tasto di registrazione
dell’apparecchiatura digitale.
Note:
• Questa funzione non può essere usata con VLZ100.
• Non è possibile garantire che il camcorder funzioni con
tutte le apparecchiature digitali/analogiche. Rivolgersi al
fabbricante dell’apparecchiatura per consigli.
• Se il camcorder genera in uscita una registrazione video
con un segnale di copyright, l’apparecchiatura digitale non
può registrarla né salvarla.
• A seconda delle condizioni di ingresso, è possibile che il
camcorder non converta correttamente determinate
registrazioni in ingresso (ad esempio con alterazioni dei
colori, disturbi delle immagini e soppressione dell’audio).
Page 77
Appendice
LCD SET
BACKL IGHT
LCD BR I GHT
LC D COLOUR
RETURN
VF BRIGHT
NORMAL
BRI GHT
BACKL I GHT
BRIGHT
Regolazioni dell’immagine/
della retroilluminazione
Se l’immagine risulta difficile da vedere a
causa dell’illuminazione ambiente o di altri
fattori, regolare le impostazioni
dell’immagine sul monitor.
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
Regolazione delle immagini
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare O,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
LCD SET
BACKL I GHT
LCD BR I GHT
LCD COLOUR
VF BRIGHT
*
RETURN
* “VF BRIGHT” non appare per VL-
Z100.
NORMAL
–
–
–
+
+
+
3 Premere l o m per selezionare
“LCD BRIGHT”, “LCD COLOUR” o
“VF BRIGHT”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
• Selezionando “VF BRIGHT” il
mirino si attiva (solo VL-Z300).
4 Premere j o k per regolare la voce
sull’impostazione desiderata, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Nota:
• Quando si effettua la regolazione del colore,
è possibile che l’immagine visualizzata sul
monitor con display a cristalli liquidi differisca
da quella effettivamente registrata. Non
cambiare l’impostazione del colore, a meno
che ciò non si renda assolutamente
necessario. (Questa regolazione influisce
soltanto sulla visualizzazione delle immagini
sul monitor, non sulle immagini registrate.)
Regolazione della
retroilluminazione
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare O,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“BACKLIGHT”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
*
* “VF BRIGHT” non appare per VL-
Z100.
4 Premere l o m per selezionare
“NORMAL” o “BRIGHT”, quindi
premere il centro del tasto di
funzionamento.
LCD BR I GHT
LCD COLOUR
*
VF BRIGHT
* “VF BRIGHT” non appare per VL-
–
Più scuroPiù luminoso
–
Riduzione
Z100.
–
Più scuro
+
+
Aumento
+
Più luminoso
NORMAL: Per riprese al chiuso o in
condizioni di illuminazione
moderata.
BRIGHT: Per riprese all’aperto in
condizioni di illuminazione
intensa, come ad esempio in
piena luce diurna.
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Appendice
67
Page 78
Appendice
Disattivazione del segnale
acustico di conferma
Vengono emessi segnali acustici di
conferma quando si porta su acceso o su
spento l’interruttore di accensione, quando
si preme il tasto di avvio/arresto
registrazione, o quando si eseguono altre
operazioni specificate. Per disattivare i
segnali acustici di conferma utilizzare la
procedura descritta di seguito.
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“BEEP”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUAGE
DEMO MODE
RETURN
ON
OFF
4 Premere l o m per selezionare
“OFF”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
OFFBEEP
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Per attivare il segnale acustico di
conferma
Selezionare “ON” al punto 4 sopra.
Appendice
68
Ritorno ai valori
preimpostati di fabbrica
del camcorder
Il camcorder può essere riportato ai valori
preimpostati di fabbrica con una sola
operazione.
• Le schermate di esempio illustrate sono per
la modalità di registrazione.
1 Premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
2 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
3 Premere l o m per selezionare
“DEFAULT”, quindi premere il centro
del tasto di funzionamento.
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUA GE
DEMO MODE
RETURN
DEFAULT
RET URNPRESETT INGSTO
EXCEPT CERTAI N I TEMS.
EXECUTE
ON
ON
ENGLISH
OFF
NO
YES
SELECT
SET
4 Premere l o m per selezionare
“YES”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
• Per annullare l’impostazione,
selezionare “NO”.
5 Premere il tasto MENU per far
scomparire la schermata di menu.
Nota:
• Anche se si eseguono i punti sopra, le
impostazioni dell’orologio e della lingua
rimangono in memoria.
Page 79
Modalità dimostrativa
Nella modalità dimostrativa è possibile
seguire una breve dimostrazione delle
funzioni speciali del camcorder.
Se quando si accende il camcorder per la
prima volta compare sullo schermo la
dimostrazione, per utilizzare il camcorder
annullare la modalità dimostrazione.
Visione
1 Rimuovere la cassetta mini DV dal
camcorder (vedere pagina 9).
2 Nella modalità di registrazione,
premere il tasto MENU per
visualizzare la schermata di menu.
3 Premere l o m del tasto di
funzionamento per selezionare Z,
quindi premere il centro del tasto di
funzionamento.
4 Premere l o m per selezionare
“DEMO MODE”, quindi premere il
centro del tasto di funzionamento.
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUAGE
DEMO MO DE
RETURN
OFF
ON
5 Premere l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il centro del
tasto di funzionamento.
D EMO MOD E
ON
6 Portare l’interruttore di accensione
nella posizione OFF, quindi tenere
premuto il tasto di bloccaggio e
portare l’interruttore di accensione
nella posizione v.
• Ha inizio la dimostrazione.
Annullamento
1 Durante la dimostrazione, premere il
centro del tasto di funzionamento per
porre in pausa la dimostrazione.
2 Eseguire i punti da 2 a 4 di “Visione”,
quindi selezionare “OFF” al punto 5.
Note:
• La dimostrazione entra in pausa se si preme
il centro del tasto di funzionamento. La
dimostrazione riprende dall’inizio se non si
preme alcun tasto per 60 secondi o si
spegne temporaneamente l’unità e
successivamente si porta l’interruttore di
accensione nella posizione v.
• La modalità di dimostrazione non si attiva
nella registrazione automatica con
impugnatura rovesciata.
69
Appendice
Page 80
Appendice
;
;
;
;;;;;;
;
;
;;
;;;;
;;;;
Informazioni utili
Suggerimenti per riprese
migliori
• Disporre il soggetto al centro della scena.
Quando si utilizza la messa a fuoco
automatica, viene mantenuto a fuoco ciò
che si trova al centro della scena.
Disporre il
soggetto al
centro.
• Evitare di riprendere soggetti controluce. I
risultati migliori si ottengono quando la
sorgente di luce si trova dietro la persona
che effettua le riprese.
Quando lo sfondo è più luminoso del
soggetto, quest’ultimo diventa spesso
troppo scuro. Se si è costretti a effettuare
registrazioni in queste condizioni,
utilizzare la funzione di compensazione
del controluce o regolare il valore di
diaframma in modo da migliorare
l’immagine (vedere le pagine 31 e 51).
Quando occorre disporre il
soggetto fuori centro,
utilizzare la messa a fuoco
manuale (vedere pagina 47).
•È preferibile effettuare le panoramiche
orizzontali (movimenti laterali) e i cambi di
inclinazione (movimenti verticali) in modo
lento, per sottolineare l’ampiezza di un
panorama o l’altezza di un edificio, e per
rendere più gradevole la visione delle
scene durante la riproduzione.
• Per soggetti in movimento rapido,
utilizzare l’impostazione a grandangolo.
Nota:
• Quando si utilizzano frequenti operazioni di
zoom o panoramica, la messa a fuoco può
richiedere un tempo più lungo.
Illuminazione posterioreControluce
• Prima di effettuare una zoomata,
individuare il modo migliore di inquadrare
la ripresa. Oltre a scaricare le batterie più
rapidamente, l’uso frequente dello zoom
produce immagini poco gradevoli.
• Quando si percepiscono oscillazioni delle
immagini durante le riprese con il
Appendice
teleobiettivo in zoom ravvicinato, utilizzare
un treppiede o premere il comando zoom
motorizzato dal lato W per effettuare uno
zoom in allontanamento.
70
Page 81
Cassette mini DV
Protezione delle registrazioni dalla
cancellazione accidentale
Fare scorrere nella posizione “SAVE” la
linguetta di protezione presente sul lato
posteriore della cassetta mini DV.
Precauzioni per l’uso delle cassette
mini DV
• Utilizzare esclusivamente cassette mini DV con
il marchio i.
• Questo camcorder è in grado di eseguire
operazioni di registrazione e riproduzione
servendosi di cassette mini DV dotate di
memoria su cassetta, ma non è in grado di
registrare su tale memoria o di riprodurne il
contenuto.
• Per effettuare registrazioni nella modalità LP,
utilizzare cassette mini DV la cui etichetta
indica che esse sono adatte per la modalità LP.
• Non inserire alcun oggetto nei fori presenti sul
fondo delle cassette mini DV, e non ostruirli in
alcun modo.
• Evitare di collocare le cassette mini DV in punti
nei quali possano depositarsi polvere o muffa.
• Non collocare le cassette mini DV vicino a
sorgenti magnetiche come gli orologi elettrici o
a dispositivi magnetici, poiché ciò può influire
negativamente sulle informazioni registrate.
• Quando si riutilizza una cassetta mini DV, il
materiale registrato in precedenza viene
automaticamente cancellato.
• Le cassette mini DV non funzionano se
vengono inserite nel verso sbagliato.
• Evitare di inserire ed espellere ripetutamente le
cassette mini DV senza azionare il nastro,
poiché ciò può provocare disomogeneità di
avvolgimento del nastro, danneggiandolo.
• Non collocare le cassette mini DV sotto i raggi
diretti del sole, presso sorgenti di calore
intenso o in punti nei quali è presente una
quantità eccessiva di vapore.
• Conservare le cassette mini DV nella loro
custodia, disponendole in posizione verticale.
• Se il nastro non è avvolto nel modo corretto,
riavvolgerlo.
• Non sottoporre le cassette mini DV a cadute o a
urti violenti.
Linguetta di
protezione dalla
cancellazione
Per effettuare una registrazione su un nastro
già utilizzato per altre registrazioni, fare
scorrere la linguetta di protezione nella
posizione “REC”.
Riguardo i nastri registrati con
videocamere ad alta definizione
Questa videocamera non può riprodurre
nastri registrati con videocamere ad alta
definizione. Se si riproducono tali nastri, lo
schermo diventa blu e appare l’indicazione
di avvertimento “NOT RECORDED ON DV
FORMAT”.
Appendice
71
Page 82
Appendice
Pacco batteria
Questo camcorder utilizza un pacco
batteria agli ioni di litio.
Ricarica
• Caricare sempre il pacco batteria subito (o al
massimo un giorno) prima dell’uso. Anche se
viene riposto in condizioni di ricarica
completa, il pacco batteria si scarica da solo
in modo graduale.
• Ricaricare il pacco batteria a temperature
comprese fra 10°C e 30°C.
• Ricaricare completamente il pacco batteria.
L’impiego di un pacco batteria con una
carica insufficiente riduce il tempo effettivo di
utilizzo.
• Non occorre effettuare operazioni di rinfresco
(scarica prima della ricarica).
Uso
• Per risparmiare l’energia della batteria,
accertarsi di avere spento il camcorder
quando non lo si utilizza.
• Il consumo della batteria varia in funzione
delle condizioni di utilizzo. Effettuando le
registrazioni a bassa temperatura e con un
numero elevato di operazioni di avvio, arresto
e zoom, il tempo effettivo di registrazione si
riduce.
• L’uso di un pacco batteria parzialmente
scarico può causare interruzioni
dell’alimentazione durante il funzionamento
del camcorder. Utilizzare sempre pacchi
batteria completamente carichi, per
proteggere sia l’unità, sia il pacco batteria.
• Si consiglia di tenere a disposizione un
numero di pacchi batteria sufficiente per
gestire un tempo di registrazione doppio o
triplo di quello previsto. Per indicazioni sui
tempi approssimativi di registrazione effettiva
dei pacchi batteria, vedere pagina 20.
Anche quando il camcorder è spento, vi è
un certo consumo di energia della batteria.
Se si prevede di non utilizzare il camcorder
entro breve, rimuovere il pacco batteria
(vedere pagina 6).
Appendice
Nota:
• Utilizzare esclusivamente i pacchi batteria SHARP BT-L227,
progettati appositamente per l’uso con questo camcorder.
72
Conservazione
• Conservare i pacchi batteria in condizioni
completamente scariche.
• Conservare i pacchi batteria in luoghi
freschi e asciutti.
• Quando si ripone il pacco batteria,
inserirlo nella custodia protettiva originale.
Note:
• Una manipolazione impropria del pacco
batteria può comportare rischi di incendio o
scoppio. Prestare la massima attenzione alle
seguenti avvertenze:
—Non permettere che oggetti metallici
vengano a contatto con i terminali,
poiché ciò può causare corto circuiti.
—Non smontare o riparare personalmente
il pacco batteria.
—Non utilizzare apparecchiature di
ricarica diverse da quelle progettate
appositamente per l’uso con questi
pacchi batteria.
—Non lasciare i pacchi batteria sotto i
raggi diretti del sole o in punti
eccessivamente caldi (oltre 60°C),
come il cruscotto dell’auto.
—Non esporre i pacchi batteria all’umidità
o all’acqua.
—Non lasciare cadere i pacchi batteria e
non sottoporli a forze notevoli.
—Tenere i pacchi batteria fuori dalla
portata dei bambini.
—Smaltire rapidamente i pacchi batteria
usati, ma non gettarli nel fuoco.
• Quando il pacco batteria non è in uso,
inserire il coperchio per proteggere i
terminali.
• Durante la ricarica e l’uso, i pacchi batteria si
riscaldano. Ciò non è indice di alcun guasto.
• I pacchi batteria hanno una durata utile
limitata. Se il periodo di utilizzo si riduce in
misura sensibile anche con un livello di carica
normale, il pacco batteria ha raggiunto il
termine della durata utile e deve essere
sostituito con un pacco batteria nuovo.
• Se i terminali del pacco batteria sono
sporchi, strofinarli con un panno morbido e
asciutto.
Page 83
Prolungamento della durata del
pacco batteria
Anche quando il pacco batterie non viene
utilizzato, la sua capacità diminuisce
gradualmente nel tempo. Per limitare tale
fenomeno, si consiglia di eseguire la
seguente procedura almeno una volta ogni
sei mesi:
1 Caricare il pacco batteria fino a che
l’indicatore POWER/CHARGE (RED) si
spegne.
2 Applicare il pacco batteria camcorder e
regolare l’interruttore di accensione su
v senza inserire una cassettta e
disattivare il modo salvaenergia.
Lasciare scaricare completamente la
batteria lasciando acceso il camcorder
fino a quando esso si spegne
automaticamente.
3 Rimuovere il pacco batteria e
conservarlo a una temperatura
compresa fra 10°C e 20°C.
Adattatore CA
• Se lo si utilizza l’adattatore CA vicino a
una radio, esso può interferire con la
ricezione dei segnali.
• Impedire che all’interno dell’adattatore
penetrino sostanze infiammabili, liquidi e
oggetti metallici.
• L’adattatore è un’unità sigillata. Non
tentare di aprirla o di modificarla.
• Non danneggiare, non lasciare cadere e
non sottoporre a vibrazioni l’adattatore.
• Non lasciare l’adattatore sotto i raggi
diretti del sole.
• Evitare di utilizzare l’adattatore in luoghi
umidi o molto caldi.
Sostituzione della
lampadina a fluorescenza
Per illuminare posteriormente il monitor con
display a cristalli liquidi, questo camcorder
utilizza una lampadina a fluorescenza. Se il
monitor diventa scuro o visibile con
difficoltà, è possibile che occorra sostituire
la lampadina a fluorescenza. Per ulteriori
indicazioni, rivolgersi al più vicino centro di
assistenza tecnica SHARP o al proprio
rivenditore di fiducia.
Pulizia
• L’involucro del camcorder comprende
molti componenti di plastica. Non
utilizzare solventi, benzina o altri
detergenti chimici energici, poiché essi
potrebbero scolorire e danneggiare
l’involucro.
• Pulire l’involucro con un panno morbido e
asciutto. Se l’involucro è particolarmente
sporco, strofinarlo con un panno ben
strizzato e inumidito con un detergente
neutro diluito, quindi strofinarlo
nuovamente con un panno morbido e
asciutto.
• Utilizzare un panno morbido per togliere i
segni delle dita e altre macchie dallo
schermo a cristalli liquidi.
• Per la pulizia dell’obiettivo utilizzare un
panno morbido, oppure aria compressa e
fazzoletti di carta per la pulizia degli
obiettivi fotografici.
• Estrarre il mirino e aprire il coperchio di
pulizia della finestrella come indicato in
modo da poter pulire l’interno del mirino
con un soffietto per fotocamera.
Coperchio di
pulizia della
finestrella
Nota:
• Dopo la pulizia, chiudere saldamente il
coperchio di pulizia della finestrella. Se si
chiude il mirino con il coperchio di pulizia
della finestrella aperto, possono essere
causati problemi di funzionamento.
Appendice
73
Page 84
Appendice
Uso del camcorder
all’estero
Lo standard dei segnali televisivi e la
tensione di alimentazione variano in misura
notevole da un paese all’altro. Quando si è
all’estero, consultare le sezioni che seguono
prima di utilizzare l’adattatore CA o di
collegare il camcorder a un televisore.
Adattatore CA (accessorio in
dotazione)
L’adattatore CA fornito in dotazione è
compatibile con sistemi elettrici a 50 Hz e
60 Hz con tensioni comprese fra 110 V e
240 V CA.
Standard dei segnali televisivi
Ovunque ci si trovi, è sempre possibile
visionare i video servendosi dello schermo
del monitor con display a cristalli liquidi. Se
si desidera vedere le immagini sullo
schermo di un televisore, tuttavia, questo
deve essere compatibile con il sistema PAL,
utilizzato nelle seguenti aree geografiche:
Germania, Regno Unito, Irlanda, Svezia,
Danimarca, Austria, Belgio, Svizzera, Italia,
Spagna, Olanda, Finlandia, Portogallo,
Norvegia, Hong Kong, Tailandia, Australia,
Nuova Zelanda, Singapore, Kuwait, Cina,
ecc.
Protezione del copyright
Il videoregistratore digitale è dotato di
funzioni di registrazione e di riproduzione
molto superiori a quelle del
videoregistratore analogico tradizionale e
per proteggere il copyright del software
video digitale, è stato creato un sistema per
la gestione del copyright. Su questo
camcorder possono essere riprodotte
alcune registrazioni video digitali con
segnali di protezione del copyright
preregistrati. Se si riproduce una
registrazione video digitale dotata di
segnale di protezione del copyright su un
apparecchio video dotato di un terminale
DV e si tenta di registrare una copia del
software su questo camcorder, sullo
schermo viene visualizzato il messaggio
“COPYRIGHT PROTECTED.” (“PROTETTO
DA COPYRIGHT.”) e la registrazione viene
disabilitata.
Questo prodotto incorpora una
tecnologia di protezione del copyright
protetta da rivendicazioni di metodo di
determinati brevetti degli Stati Uniti e da
altri diritti di proprietà intellettuale
appartenenti a Macrovision Corporation
e ad altri titolari. L’impiego di tale
tecnologia di protezione del copyright è
soggetto ad autorizzazione da parte di
Macrovision Corporation, ed è inteso
esclusivamente per impieghi privati e di
visualizzazione limitata, salvo diversa
autorizzazione da parte di Macrovision
Corporation. Sono vietati la
progettazione a ritroso o lo smontaggio.
Appendice
74
Page 85
Soluzione di problemi
Prima di richiedere interventi di assistenza tecnica, prendere in esame la seguente tabella
di guida alla soluzione dei problemi di funzionamento.
Sintomo
Assenza di
alimentazione.
Alimentazione
Il tasto di avvio/
arresto registrazione
non funziona.
L’unità si spegne
improvvisamente.
Possibile causa
La sorgente di alimentazione non è
collegata nel modo corretto.
Il pacco batteria non è carico.
Nel camcorder è presente della
condensa.
È attiva una funzione di sicurezza.
La linguetta di protezione dalla
cancellazione della video cassetta
è aperta.
La voce di menu “POWER SAVE” è
impostata su “5 MIN” o “10 MIN”.
Soluzione suggerita
Collegare la sorgente di
alimentazione nel modo corretto
(pagine 5, 8).
Caricare a sufficienza il pacco
batteria (pagina 7).
Attendere che la condensa si sia
asciugata (pagina vii).
Portare l’interruttore di accensione
nella posizione OFF e rimuovere il
pacco batteria, quindi attendere 2
secondi, e infine installare
nuovamente il pacco batteria e
accendere l’unità (pagine 5, 6).
Chiudere la linguetta o utilizzare un
cassetta nuova (pagina 71).
Regolare la voce di menu “POWER
SAVE” su “OFF” (pagina 37).
La messa a fuoco
automatica non
funziona.
I soggetti luminosi
Modalità di registrazione
provocano la
comparsa di linee
verticali.
La visualizzazione
cambia
automaticamente
nella modalità di
registrazione su
nastro.
È selezionata la messa a fuoco
manuale.
Si è utilizzato lo zoom su un
soggetto vicino.
Il soggetto presenta un contrasto di
luminosità molto ridotto o numerose
strisce orizzontali o verticali.
Questo fenomeno si verifica
quando si riprendono soggetti con
un forte contrasto rispetto allo
sfondo, e non indica alcun guasto.
Il camcorder si trova nella modalità
dimostrativa.
Impostare la modalità di messa a
fuoco automatica (pagina 48).
Effettuare uno zoom in
allontanamento dal soggetto
(pagina 21).
Effettuare manualmente la messa a
fuoco (pagina 47).
——
Alla voce DEMO MODE del menu,
impostare “OFF” (pagina 69).
Appendice
75
Page 86
Appendice
Sintomo
Sul televisore
collegato al
camcorder non compare alcuna
immagine.
Sullo schermo del
camcorder non viene
visualizzata nessuna
immagine da
sorgente esterna.
(solo VL-Z300)
Non si riesce a
riavvolgere, o a fare
avanzare,
rapidamente il
nastro.
Le immagini
presentano disturbi
Modalità di riproduzione
video.
Nessun suono.
Il nastro non
funziona.
Le immagini in
movimento sono
capovolte a 180°.
Possibile causa
Non è stata effettuata nel modo
corretto la selezione del canale di
ingresso video del televisore o del
canale televisivo.
Il cavo audio/video/S-video non è
collegato nel modo corretto.
Il cavo DV o cavo audio/video/Svideo non è collegato nel modo
corretto.
Il collegamento del cavo non
corrisponde all’impostazione di
menu S-VIDEO IN.
Posizione all’inizio o alla fine del
nastro.
Uso della cassetta di pulizia
Le testine video sono sporche.
Il nastro è vecchio o usurato.
Uso di un nastro registrato a 12 bit
con la voce di menu AUDIO
regolata su “AUDIO 2”.
Il pacco batteria è scarico.
Registrazione automatica non
corretta.
Soluzione suggerita
Selezionare nel modo corretto il
canale di ingresso video o il canale
televisivo (pagina 27).
Collegare nel modo corretto il cavo
audio/video/S-video (pagina 27).
Collegare il cavo DV o cavo audio/
video/S-video nel modo corretto
(pagine 62, 64, 66).
Impostare la voce di menu S-VIDEO
IN su “ON” per il collegamento Svideo o su “OFF” per il
collegamento video (pagina 63).
Riavvolgere o fare avanzare
rapidamente il nastro fino al punto
desiderato (pagina 25).
La cassetta di pulizia si riavvolge
automaticamente dopo che è finita
la pulizia (pagina viii).
Richiedere l’assistenza tecnica o
utilizzare un nastro per la pulizia
delle testine video disponibile in
commercio (pagina viii).
Utilizzare una cassetta nuova.
Regolare la voce di menu AUDIO
su “AUDIO 1” o “AUDIO 1L2”
(pagina 60).
Caricare il pacco batteria o
sostituirlo con un altro
completamente carico (pagine 5–
7).
Attivare la riproduzione a inversione
(pagina 45).
Appendice
76
Page 87
Sintomo
Il pacco batteria si
scarica subito.
L’orologio è azzerato.
La cassetta non
fuoriesce.
Sul monitor non è
presente alcuna
immagine.
L’immagine del
Indicazioni generali
mirino è visibile con
difficoltà.
Le immagini visualizzate
sul monitor sono visibili
con difficoltà.
Durante la ricarica
del pacco batteria,
l’indicatore POWER/
CHARGE (RED)
lampeggia in rosso.
Non si riesce ad
effettuare l’editing
con il
videoregistratore
collegato.
Possibile causa
Uso del camcorder in un ambiente
molto freddo.
Il pacco batteria non è
competamente carico.
La batteria al litio non è inserita
correttamente.
La batteria al litio è scarica.
La sorgente di alimentazione non è
collegata nel modo corretto.
Il pacco batteria non è carico.
Il camcorder sta registrando.
La retroilluminazione di fondo è
stata spenta.
La lampada fluorescente è bruciata.
La regolazione diottrica non è stata
effettuata nel modo corretto.
Le regolazioni delle immagini non
sono state effettuate nel modo corretto.
Le regolazioni delle immagini non
sono state effettuate nel modo corretto.
È possibile che l’adattatore CA o il
pacco batteria presentino un
problema di funzionamento.
Il cavo audio/video/S-video non è
collegato nel modo corretto.
Soluzione suggerita
Riscaldare il pacco batteria, per
esempio tenendolo in tasca,
appena prima dell’uso.
Caricare a sufficienza il pacco
batteria (pagina 7).
Installare correttamente la batteria
al litio (pagina 10).
Sostituirla con una batteria al litio
nuova (pagina 10).
Collegare la sorgente di
alimentazione nel modo corretto
(pagine 5, 8).
Caricare a sufficienza il pacco
batteria (pagina 7).
Arrestare il nastro e tentare
nuovamente (pagina 21).
Accendere la retroilluminazione di
fondo (pagina 22).
Richiedere l’assistenza tecnica.
Effettuare la regolazione diottrica
(pagina 17).
Regolare l’immagine (pagina 67).
Regolare l’immagine (pagina 67).
Richiedere l’assistenza tecnica.
Collegare il cavo audio/video/Svideo in modo corretto (pagina 61).
Appendice
77
Page 88
Appendice
Sintomo
“E007”è visualizzato
sullo schermo e non
è possibile il
funzionamento
generali
Indicazioni
normale.
Possibile causa
Il camcorder può essere
danneggiato.
Soluzione suggerita
Non estrarre la cassetta e chiamare
un tecnico.
Note:
• Questa unitàè dotata di un microprocessore, le cui prestazioni possono risentire di eventuali
interferenze o disturbi elettrici esterni. In tal caso, spegnere l’unità e scollegarla da tutte le
sorgenti di alimentazione, compresa la batteria al litio e così via. Collegare quindi nuovamente
le sorgenti di alimentazione per riprendere il funzionamento.
• Se i caratteri visualizzati nel mirino o sul monitor con display a cristalli liquidi presentano
problemi di funzionamento, scollegare la sorgente di alimentazione e rimuovere la batteria al
litio, quindi collegare nuovamente l’alimentazione, reinserire la batteria al litio e accendere
nuovamente l’unità. A questo punto, i caratteri visualizzati sul monitor dovrebbero essere
normali. Impostare la data e l’ora, quindi riprendere il funzionamento.
Appendice
78
Page 89
Dati tecnici
Camcorder
Sistema di segnale: standard PAL
Sistema di registrazione: 2 testine rotanti,a scansione elicoidale
Tempo di registrazione/riproduzione: 90 minuti (DVM60, modalità LP)
Dispositivo di esplorazione:
Diametro del filtro per l’obiettivo: 30 mm
Microfono incorporato: Microfono stereo a elettrete
Compensazione della
temperatura del colore:
Livello minimo di illuminazione: 2 lux* (con aumento del guadagno e F1,8)
Requisiti di alimentazione: 7,4 V CC
Consumo di corrente: 3,4 W (durante la registrazione di immagini nella
Temperatura di funzionamento: da 0°C a L40°C
Umidità di funzionamento: dal 30% all’80%
Temperatura di conservazione: da +20°C a L60°C
Dimensioni (LKAKP) (approssimative): 82,9 mm K 82,2 mm K 100,8 mm
Peso (approssimativo): 470 g (esclusi pacco batteria, batteria al litio,
Adattatore CA (UADP-A053WJZZ)
Requisiti di alimentazione: 110–240 V CA, 50/60 Hz
Dimensioni (LKAKP) (approssimative):
Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza obbligo di preavviso.
*Livello minimo di illuminazione: poiché non esiste una procedura di prova ampiamente
Cassette: video cassette mini DV per registratori digitali
Velocità del nastro: modalità SP, 18,831 mm/secondo
modalità LP, 12,568 mm/secondo
sensore di immagini ad accoppiamento di carica (CCD)
1
⁄6" (4,2 mm, dimensioni effettive pari a 4,5 mm) (con
da
circa 800.000 pixel incluso il nero ottico, pixel effettivi:
414.000 pixel)
Mirino: Pannello LCD da 0,16”, tipo a scorrimento
Bilanciamento del bianco automatico con blocco del
bilanciamento del bianco, modo per esterni e modo per interni
modalità di registrazione su nastro usando il mirino
in modalità completamente automatica con la
funzione DIS attivata)
4,0 W (durante la registrazione di immagini nella
modalità di registrazione usando il monitor LCD in
modalità completamente automatica con la
funzione DIS attivata e la retroilluminazione in
modalità normale)
videocassetta, copriobiettivo)
Uscita CC: 10 V
49,0 mm K 27,5 mm K 79,0 mm
riconosciuta per la determinazione del livello minimo di illuminazione
per il funzionamento, è possibile confrontare i valori nominali in lux
solamente fra modelli dello stesso fabbricante.
Appendice
79
Page 90
Appendice
Indice di visualizzazione su schermo
Tasto MENU
Modalità di registrazione
pagina 24pagina 36
pagina 54
pagina 23
AUT OAUTO
AUTO
30min
Tasto DISPLAY/MODE SET
EXECUTE
SET
M
ANUAL
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC/GAIN
AUT OAUTO
AUTO
30min
SELECT SET
Schermate di
modalità
pagina 48
pagina 47
pagina 48
pagine 31, 32
pagina 33
pagina 55
pagina 56
PAUS E
5002.6.2
03:01
PAUS E
M
ANUAL SET
FOCUS
AUTO FOCUS
BLC GAIN/
FADE
SCENEMENU
PI C. EFFECT
Tasto DISPLAY/MODE SET
Tasto MENU
Schermate di menu
SETT ING 1
RETURN
QK.
W
IDE MODE
ZOOM
DGTL
TAPE SPEED
RETURN
SETT ING 2
DIS
AUDI O MODE
W
IND
RETURN
OTHERS 1
DEFAULT
REMOTE
BEEP
LANGUAGE
DEMO MODE
RETURN
OTHERS 2
W
ER SAVE
PO
T IME CODE
OUT
TC
12H 24H/
DAT E D ISP.
SETT I NG
RETURN
pagina 34
pagina 36
pagina 30
pagina 40
pagina 36
pagina 41
pagina 37
pagina 68
pagina 42
pagina 68
pagina 12
pagina 69
pagina 37
pagina 57
pagina 57
pagina 14
pagina 43
pagina 13