Sharp VLNZ50S User Manual [it]

LIQUID CRYSTAL DISPLAY CAMCORDER
MANUALE ISTRUZIONI
MODEL
VL-NZ50S
Vedere pag. 55 .per mod. dimostrativa
Riferimenti operativi
Riferimenti operativi
Nome delle parti
Per ulteriori dettagli relativi all’uso di ciascuna parte, fare riferimento al numero di pagina indicato fra parentesi.
Riferimenti operativi
Vista anteriore
Microfono stereo
Obiettivo zoom
Presa a jack dell’ingresso CC [pagine 8, 9]
Sportello del vano per le cassette [pagina 10]
1
Dispositivo portacassetta [pagina 10]
Sportello del vano per le batterie al litio [pagina 11]
Rilascio dello sportello del vano per le cassette [pagina 10]
Vista posteriore
Terminale DV
[pagina 44]
Jack AV
[pagine 21, 43]
Coperchio delle
prese a jack
[pagine 21, 43, 44]
Riferimenti operativi
Comando zoom motorizzato grandangolare/teleobiettivo (W/T) [pagina 17]/Comando del Volume (VOL.) [pagina 19]
Interruttore GUIDE ON/OFF [pagina 23]
Tasto di funziona­mento
Monitor con display a cristail lignidi
2
Riferimenti operativi
Vista posteriore
Riferimenti operativi
Tasto GAMMA/
BRIGHTER (Gam-
ma/Aumento
luminosità)
[pagine 25, 26, 35]
Tasto FADE
(Dissolvenza)
[pagina 27]
Tasto SET
(Impostazione)
[pagina 22]
Tasto MENU (Menù) [pagine 5, 22]
Vista dal lato inferiore
Sblocco della batteria
Tasto REC START/STOP (Avvio Arresto Registrazione) [pagina 16]
Tasto STILL (Fotografia) [pagina 29]
Interruttore di accensione (selettore CAMERA/ VCR (Fotocamera/ Videoregistratore)) [pagine 16, 19]
Altoparlante
Tasto MANUAL (Manuale)
[pagina 5]
[pagina 7]
Occhiello della
cinghietta
da polso
[pagina 14]
Attacco per l’adattatore per il
3
cavalletto [pagina 29]
Superficie di montaggio della batteria [pagina 7]
Indice di visualizzazione su schermo
Per ulteriori dettagli sull’uso di ciascuna funzione, fare riferimento al numero di pagina indicato.
Modalità CAMERA
LC D S E T
BACK L I GHT L C D BR I GHT LC D C O L OUR RE T URN
CLO C K S E T
D I S P L A Y SE T T I NG 12 H 24 H/ RE T URN
pagina 48
pagina 35 pagina 13 pagina 14
pagina 18
pagine 16, 39
AU TO
pagina 30 pagina 16
pagina 18
30
SE T T I NG 1
E F F EC TP I C . SC E NE ME NU QK .
RE T URN
RE T URN
SE T T I NG 2
DGTL Z OOM T A P E
SPE ED
D I S
min
1 6 9: AUD I O MODE RE T U RN
pagina 40 pagina 41 pagina 28
pagina 24 pagina 32 pagina 30 pagina 30 pagina 33
Riferimenti operativi
SE T T I NG 1
E F F E C TP I C. SC E N E MEN U QK .
RE T U RN
RE T U RN
OTHE R S
B E E P T I ME CODE TC OU T DEMO L A NGUAGE RE T U RN
MODE
pagina 49 pagina 42 pagina 42 pagina 55 pagina 12
Modalità VCR
P L AY B ACK
P I C .
pagina 18
AAUUD I ODIOAUDIO
+
2211++21
AUD I O DU B AUD I O RE T URN
pagina 47
OTHE R S
REMOT E BE E P T I ME CODE TC OU T RET U RN
P L A Y B A C K
P I C.
E F F E C T
AUD I O DUB AUD I O RE T U RN
SE T
Nota:
• Per la procedura di visualizzazione della schermata desiderata, vedere alle pagina da 22.
SE T
E F F EC T
pagina 36 pagina 46 pagina 47
pagina 34 pagina 49 pagina 42 pagina 42
LC D SE T
BACK L I GHT L C D BR I GHT LC D C O L OUR RE T URN
CLO C K SE T
D I S P L A Y RE T URN
pagina 48
pagina 35
4
Riferimenti operativi
AUT O
30
min
EFFECT
SETT ING
PIC. SCENE MENU QK. RETURN
RETURN
1
Schermate manuali
Ogni volta che si preme il tasto MANUAL, la schermata commuta come mostrato sotto.
Riferimenti operativi
AUTO
MAN. FOCUS AUTO
AUTO
EXPOSURE
AUTO
Tasto MANUAL
AUTO
W
HITE BAL.
AUT O
AUTO
30
Attivazione/disattivazione degli indicatori a video
Ogni volta che si preme il tasto MENU, la schermata commuta come mostrato sotto.
•Le schermate mostrate a titolo di esempio si riferiscono alla modalità CAMERA.
Schermata di impostazione della messa a fuoco (pagina 37)
Schermata di impostazione dell’esposizione (pagina 38)
Schermata del bilanciamento del bianco (pagina 39)
Schermata normale
min
Indicatori attivati
5
Tasto MENU
Schermata del menu
Indicatori disattivati
Indicatori di avvertimento
In caso di comparsa sullo schermo di un indicatore di avvertimento, seguire le istruzioni fornite.
Riferimenti operativi
Visualizzato per i
primi 3 secondi
INSERT
A CASSE TTE.
EJECT THE
CASSETTE.
CASSETTE NOT RE CORDABLE.
THE
TAPE
ENDS SOON.
CHANGE THE
CASSETTE.
BAT TE RY IS
TOO LOW.
DEW
LAMP LAMP
Visualizzato
dopo 3 secondi
EJECT THE
CASSETTE.
PROT ECT. TAB
TAPE END
TAPE END
DEW
Descrizione dell’avvertimento
Nel camcorder non è inserita alcuna cassetta. Inserire una cassetta (vedere alla pagina 10).
La videocassetta è difettosa e deve essere rimossa (vedere alla pagina 10).
L ’aletta di protezione dalla cancellazione della videocassetta è stata portata nella posizione di protezione dalla registrazione, rendendo impossibile tale operazione (vedere alla pagina 52).
Il nastro è prossimo al termine. Preparare una cassetta nuova (vedere alla pagina 10).
Il nastro è giunto al termine. Sostituirlo con una cassetta nuova (vedere alla pagina 10).
La batteria è quasi esaurita. Sostituirla con un pacco batteria completamente carico (vedere alla pagina 7).
All’interno del camcorder si è formata della condensa. Attendere alcune ore che la condensa evapori (vedere alla pagina v). Il camcorder si spegne automaticamente circa 10 secondi dopo la comparsa di questo avvertimento.
Le testine video sono ostruite e devono essere pulite (vedere alla pagina vi).
La lampadina fluorescente situata dietro al monitor con display a cristalli liquidi è prossima al termine della sua vita utile. Per la sostituzione, rivolgersi al rivenditore autorizzato Sharp di zona.
Nota:
N segnala un’indicazione lampeggiante.
6
Preparazione
Preparazione
Inserimento e rimozione del pacco batteria
Fissaggio
Interruttore di accensione
Preparazione
1 Accertarsi che l’interruttore di
accensione si trovi nella posizione OFF.
2 Allineare il simbolo = presente sul
fianco del pacco batterie con il simbolo = presente sul camcorder (1), quindi fare scorrere a fondo il pacco batterie nella direzione indicata dalla freccia fino a quando esso risulta bloccato nella posizione corretta (2).
Rimozione
1 Accertarsi che l’interruttore di accensio-
ne si trovi nella posizione OFF.
2 Ruotare la sezione del monitor del
camcorder (1), quindi premere lo sblocco della batteria (2). Fare scorrere il pacco batterie nella direzione indicata dalla freccia ed estrarlo (3).
Sblocco della
batteria
Avvertenze:
PRIMA DI RIMUOVERE IL P ACCO BATTERIE,
ARRESTARE SEMPRE LA REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE E SPEGNERE L’UNITÀ.
Rimuovendo il pacco batteria durante le riprese o la riproduzione, vi è la possibilità di danneg­giare il nastro causandone l’avvolgimento sul tamburo della testina video.
• Se si prevede di non utilizzare il camcorder per un periodo di tempo prolungato, rimuovere da esso il pacco batteria.
• Durante il funzionamento, accertarsi che il pacco batterie sia fissato saldamente. In caso contrario, esso può staccarsi o il funzionamento del camcorder può interrompersi a causa della pressione insufficiente sui contatti.
• Per prevenire eventuali danni al pacco batterie durante la sua rimozione, afferrarlo saldamente quando si preme lo sgancio.
• Con questo camcorder, utilizzare esclusivamen­te i pacchi batterie SHARP modello BT-L225 o BT-L445. L’uso di altre batterie può dare luogo al pericolo di incendi o esplosioni.
7
Ricarica del pacco batteria
1 Fissare il pacco batteria al camcorder e
accertarsi che l’interruttore accensione si trovi su OFF.
2 Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di alimentazione CA dell’adattatore CA ed inserire la spina in una presa di corrente.
Presa di alimenta­zione CA
Alla presa
di corrente
3 Inserire lo spinotto CC nella presa a jack
dell’ingresso CC.
• L’indicatore di carica si illumina.
Presa a jack dell’ingresso CC
Indicatore di carica
• Quando la batteria è carica, l’indicatore di carica si spegne.
4 Estrarre lo spinotto CC dalla presa a
jack dell’ingresso CC, quindi estrarre la spina CA dalla presa di corrente.
Tempo di ricarica e tempi massimi di riproduzione e registrazione continua
ricarica
circa
2 ore
circa
3 ore e
Tempo massimo
di registrazione
continua
circa
1 ore e 30 minuti
circa 3 ore
Tempo di
Pacco
batteria
BT-L225
BT-L445
Note:
Caricare il pacco batteria 10°C e 30°C. A
temperature troppo basse o troppo elevate, il pacco batteria può non caricarsi nel modo corretto.
Il pacco batteria e il caricabatterie divengono
tiepidi durante la ricarica. Non si tratta di un guasto.
L’uso dello zoom (vedere alla pagina 17) e di
altre funzioni, o l’accensione e lo spegnimento ripetuti, aumentano il consumo di potenza elettrica. Ciò può dare luogo a una riduzione del tempo effettivo di registrazione rispetto al tempo massimo di registrazione continua indicato sopra.
I tempi di ricarica e di registrazione possono
variare in funzione della temperatura ambiente e delle condizioni del pacco batteria.
• Per ulteriori informazioni sull’impiego del pacco batteria, vedere alla pagina 53.
Avvertenza:
• Ricaricare solamente i pacchi batteria SHARP dei modelli BT-L225 o BT-L445. Gli altri tipi di pacchi batteria possono scoppiare causando lesioni personali e danni.
30 minuti
Tempo massimo
di riproduzione
continua
circa
1 ore e 30 minuti
circa 3 ore
Prolungamento della durata del pacco batteria
Anche quando il pacco batterie non viene utilizzato, la sua capacità diminuisce gradualmente nel tempo. Per limitare tale fenomeno, si consiglia di eseguire la seguente procedura almeno una volta ogni sei mesi:
1Caricare completamente il pacco batteria. 2Fissare il pacco batterie al camcorder, e
portare l’interruttore di alimentazione su CAMERA senza inserire una cassetta. Lasciare scaricare completamente le batterie lasciando acceso il camcorder fino a quando esso si spegne automaticamente.
3Rimuovere il pacco batteria e conservarlo a
una temperatura compresa fra 10°C e 20°C.
Preparazione
8
Preparazione
Alimentazione del camcorder da una presa CA
Il camcorder può inoltre essere alimentato da una presa di corrente servendosi dell’adattatore CA in dotazione.
Avvertenza:
• L’adattatore CA in dotazione è progettato appositamente per l’uso con questo camcorder, e non deve essere utilizzato come sorgente di alimentazione per altri camcorder.
Preparazione
1 Accertarsi che l’interruttore di
accensione si trovi nella posizione OFF.
2 Collegare il cavo di alimentazione in
dotazione alla presa di alimentazione CA dell’adattatore CA ed inserire la spina in una presa di corrente.
Presa di alimentazione CA
Alla presa
di corrente
4 Tenere premuto il tasto di
bloccaggio e portare l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA o in quella VCR.
Nota:
• Quando si alimenta il camcorder mediante l’adattatore CA il pacco batteria non si ricarica.
Avvertenze:
PRIMA DI ESTRARRE LO SPINOTTO CC, ARRESTARE SEMPRE LA REGISTRAZIONE O LA RIPRODUZIONE E SPEGNERE L’UNITÀ.
Rimuovendo lo spinotto CC durante le riprese o la riproduzione, vi è la possibilità di danneggiare il nastro causandone l’avvolgimento sul tamburo della testina video.
• Se si prevede di non utilizzare il camcorder per un periodo di tempo prolungato, scollegarlo dall’adattatore CA.
Tasto di bloccaggio
3 Inserire lo spinotto CC nella presa a jack
dell’ingresso CC.
• Il camcorder è alimentato.
Presa a jack dell’ingresso CC
9
Inserimento e rimozione delle cassette
Inserimento
1 Collegare la sorgente di alimentazione al
camcorder, quindi f are scivolare il rilascio dello sportello del vano delle cassette e aprirlo.
• Viene emesso un segnale acustico di conferma, quindi il dispositivo portacassetta si apre e si estende automaticamente.
Rilascio dello
sportello del vano per
le cassette
2 Inserire a fondo una cassetta di un tipo
disponibile in commercio con la finestrella rivolta verso l’esterno e con la aletta di protezione dalla cancellazione rivolta verso l’alto.
Linguetta di protezione dalla cancellazione
SAVE RE C
3 Esercitare una leggera pressione sul
simbolo W fino a quando il portacassette scatta in posizione.
• Viene emesso un segnale acustico di conferma, quindi il dispositivo portacassetta si ritrae automaticamente.
Simbolo “W
4 Attendere che il portacassette si sia ritratto
completamente, quindi chiudere lo sportello del vano premendolo al centro fino a quando esso scatta in posizione.
Preparazione
Rimozione
Eseguire il passo 1 descritto sopra, quindi estrarre la cassetta.
Avvertenze:
• Non tentare di chiudere lo sportello del vano per le cassette mentre sono in corso l’estrazione o la ritrazione del portacassette.
• Prestare attenzione a non schiacciarsi le dita nel portacassette.
• Non applicare alcuna forza al portacassette, ad eccezione della pressione esercitata sul simbolo W per chiuderlo.
• Non ribaltare il camcorder, e non tenerlo rovesciato durante l’inserimento o la rimozione delle cassette, poiché ciò può danneggiare il nastro.
• Se si prevede di non utilizzare il camcorder per un periodo di tempo prolungato, rimuovere la cassetta eventualmente presente al suo interno.
• Se al passo 3 non si effettua nel modo corretto la chiusura del portacassette, è possibile che il meccanismo di protezione della cassetta di cui è dotato il camcorder espella la casetta. In questo caso, ripetere la procedura di inserimento.
• Non tentare di sollevare il camcorder afferrando­lo dallo sportello del vano per le cassette.
Note:
• Se l’energia disponibile nel pacco batteria è insufficiente, è possibile che non si riesca ad espellere la cassetta.
• Per ulteriori informazioni relative alle videocas­sette progettate per l’uso con questo camcorder, vedere alla pagina 52.
10
Preparazione
Installazione della batteria tampone al litio
Installazione
La batteria al litio in dotazione serve per la memorizzazione delle impostazioni relative alla data e all’ora.
1 Sganciare il rilascio dello sportello del
vano per le cassette e aprire lo sportello di quest’ultimo.
Preparazione
Nota:
• Quando il camcorder viene collegato a una sorgente di alimentazione, il dispositivo portacassetta si apre e si estende. Prima di procedere con il passo successivo, accertarsi di avere chiuso il dispositivo portacassetta (vedere alla pagina 10).
2 Estrarre il portabatteria al litio servendo-
si di un oggetto appuntito, come la punta di una penna a sfera.
Portabatteria
al litio
Rimozione
Estrarre i passi 1 e 2 descritti sopra, quindi estrarre la batteria dal portabatteria.
Note per l’uso della batteria al litio
AVVERTENZA: In caso di errori di sostituzio-
ne della batteria, vi è il pericolo di esplosioni. Effettuare la sostituzione solamente con batterie identiche o analoghe a quelle del tipo CR2025 consigliate dal costruttore dell’appa­recchio.
& CUSTODIRE LA BATTERIA FUORI
DALLA PORTATA DEI BAMBINI. IN CASO DI INGESTIONE, CONSULTARE IMMEDIATAMENTE UN MEDICO PER UN TRATTAMENTO DI EMERGENZA. * LA BATTERIA PUÒ ESPLODERE IN CASO DI USO IMPROPRIO O DI INSTALLAZIO­NE CON LA POLARITÀ INVERTITA. NON RICARICARE, SMONTARE O SMALTIRE NEL FUOCO.
• Non mettere in corto circuito, ricaricare, smontare o riscaldare la batteria al litio.
• In caso di fuoriuscite di liquidi dalla batteria al liquido, pulire il vano della batteria, quindi inserire una batteria nuova.
• La batteria al litio ha una durata di circa un anno in condizioni di utilizzo normale.
3 Inserire la batteria al
litio nel portabatteria
Simbolo “m
con il lato H rivolto verso il lato m del portabatteria.
4 Spingere nuovamente al suo posto il
portabatteria. Premere delicatamente il simbolo W, quindi chiudere lo sportello del vano per le cassette premendolo al centro fino a quando esso si chiude con uno scatto.
11
Selezione della lingua per la
ENGLI SH
OTHERS
BEEP T IME CODE TC OUT DEMO
LA NGUAG E
RETURN
MOD E
ENGLI SH
LANGUAGE
DEUTSCH FRAN
Ç
AIS
visualizzazione su schermo
Questo camcorder consente di selezionare la lingua per la visualizzazione su schermo fra inglese, tedesco o francese.
Interruttore di
accensione
Tasto SET
Tasto MENU
Tasto di funzionamento
Impostazione
Quando si utilizza il camcorder per la prima volta, selezionare la lingua del display su schermo eseguendo i passi indicati di seguito.
1 Tenere premuto il tasto di bloccaggio e
portare l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA.
• Viene visualizzata la schermata di selezione della lingua.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto di
funzionamento per selezionare la lingua desiderata, quindi premere il tasto SET.
Modifica
1 Nella modalità CAMERA, premere il tasto
MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“LANGUAGE” (“SPRACHE” o “LANGUE”), quindi premere il tasto SET.
• Viene visualizzata la schermata di selezione della lingua.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
la lingua desiderata, quindi premere il tasto SET.
• La schermata del menù viene visualizzata nella lingua selezionata.
SPRACH E
ENGLI SH
DEUTSCH
Ç
FRAN
AIS
Preparazione
LANGUAGE
ENGLI SH
DEUTSCH FRAN
AUT O
Ç
AIS
SONSTI GES
PIEPTON T IME CODE TC AUS DEMO- BE TR.
SPRACHE
ZUR
DEUTSCH
Ü
CK
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Nota:
Le sezioni in inglese, tedesco e francese del
presente manuale di istruzioni si basano sull’impiego delle schermate a video nella rispettiva lingua. Le sezioni del presente manuale redatte in altre lingue si basano tuttavia sull’utilizzo delle schermate a video in inglese.
12
Preparazione
000
:
12002.2.
SE TT I NG
Impostazione della data e dell’ora
Esempio: Impostazione della data sul 2 giugno
2003 (2. 6. 2003) e dell’ora su 10:30 am (10:30).
Interruttore di
accensione
Tasto SET
Preparazione
Tasto MENU
Nota:
• Prima di eseguire la procedura descritta nel seguito, accertarsi che sia stata installata la batteria al litio (vedere alla pagina 11).
Tasto di funzionamento
1 Tenere premuto il tasto di
bloccaggio e portare l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA.
Tasto di bloccaggio
2 Premere il tasto MENU fino alla compar-
sa della schermata dei menù.
CLOCK SE T
DI SPLAY
SETT I NG
12H 24H/ RETURN
000:
3 Premere il tasto SET.
120
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“2” (giorno), quindi premere il tasto SET.
5 Premere i tasti l o m per selezionare
“6” (mese), quindi premere il tasto SET.
SE TT I NG
000
6 Premere i tasti l o m per selezionare
“2003” (anno), quindi premere il tasto SET.
SE TT I NG
0 00
7 Premere i tasti l o m per selezionare
“10” (ore), quindi premere il tasto SET.
SE TT I NG
10 00
8 Premere i tasti l o m per selezionare
“30” (minuti), quindi premere il tasto SET.
• A questo punto, l’orologio interno inizia a funzionare.
SE TT I NG 6 2003.2.
10 30
02.1.
9 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Nota:
• Se sono state impostate la data e l’ora, al passo 2 compare la schermata SETTING 1 (T). Servendosi dei tasti funzionamento e SET, selezionare la voce “SETTING” nella schermata CLOCK SET (P).
62002.2.
:
6 2003.2.
:
6 2003.2.
:
:
13
Transizione alla modalità a 12 ore
1 Dopo avere eseguito il passo 8 descritto
sopra, premere l o m per selezionare “12H/24H”, quindi premere il tasto SET.
Fissaggio della cinghietta da polso
Fissare la cinghietta da polso all’apposito occhiello come mostrato sotto.
CLOCK SE T
DI SPLAY SETT I NG 12H 24H/ RETURN
24H
12H
2 Premere i tasti l o m per selezionare
“12H”, quindi premere il tasto SET.
21H24H
12H
3 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Note:
• Una volta impostate, la data e l’ora vengono registrate internamente anche quando non vengono visualizzate sullo schermo.
• Le schermate dei menù si disattivano automati­camente se non vengono eseguite impostazioni per cinque minuti.
Fissaggio del paraluce
A questo scopo, ruotare il paraluce nel senso indicato dalla freccia.
Occhiello della cinghietta da polso
Avvertenza:
• Non fare dondolare il camcorder tenendolo dalla cinghietta.
Utilizzo del copriobiettivo
Fissare la cinghietta al copriobiettivo come mostrato sotto.
Fissare la cinghietta del copriobiettivo a quella da polso come mostrato sotto.
Preparazione
Per rimuoverlo, ruotarlo in senso contrario.
Nota:
• I filtri e gli altri accessori non possono venire fissati al paraluce.
14
Preparazione
Quando il camcorder non è in uso, il copriobiettivo deve essere inserito.
Paraluce
Preparazione
Nota:
• Prima di inserire il copriobiettivo, accertarsi che il paraluce sia già installato sul camcorder.
Durante le registrazioni appendere il copriobiettivo alla cinghietta da polso affinché non sia di intralcio.
Suggerimenti relative alle posizioni di registrazione
Per creare immagini gradevoli durante la riproduzione, effettuare le registrazioni in posizione eretta e con mano ferma, per prevenire oscillazioni delle immagini.
Come tenere il camcorder
Portare il pollice della mano destra vicino al tasto REC START/STOP e al comando di zoom motorizzato. Poggiare il pollice della mano sinistra sull’ap­posito appoggio presente sul lato sinistro dello schermo.
Postura di base
Prestare
attenzione a non
coprire con le dita
l’obiettivo o il
microfono.
Appoggiare i gomiti sui fianchi.
Distribuire il peso su entrambe le gambe.
15
Riprese da un’angolazione elevata
Ruotare il monitor con display a
cristalli liquidi in modo che lo
schermo sia rivolto verso il basso.
Riprese da un’angolazione bassa
Ruotare il monitor con display a cristalli liquidi in modo che lo schermo sia rivolto verso l’alto.
Operazioni di base
Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la fotocamera nella modalità completamente automatica
• Prima di dare inizio alla registrazione, eseguire le operazioni descritte alle pagine dalla 7 alla 15 per preparare il camcorder per la registrazione.
Tasto REC START/STOP
Interruttore di accensione
1 Rimuovere il copriobiettivo. 2 Tenere premuto il tasto di bloccaggio e
portare l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA.
Compare ora l’immagine proveniente
dall’obiettivo.
• A questo punto, il camcorder è pronto per effettuare la registrazione (modalità di attesa di registrazione).
Tasto di bloccaggio
Nota:
• Se a questo punto non è visualizzata
l’indicazione “AUTO”, portare il camcorder nella modalità di completamente automatica (vedere alla pagina 39).
AUT O
3 Premere il tasto REC START/STOP per
dare inizio alla registrazione.
REC
Pausa della registrazione
Premere nuovamente il tasto REC START/STOP. La registrazione viene sospesa e il camcorder commuta alla modalità di attesa di registrazione.
PAUSE
Spegnimento
Portare l’interruttore di accensione sulla posizione OFF senza premere il tasto di bloccaggio.
Note:
• Nella modalità di attesa di registrazione, il consumo della batteria non è nullo. Se non si prevede di riprendere le registrazioni entro breve, spegnere l’unità.
• Se il camcorder rimane nella modalità di attesa di registrazione per oltre 5 minuti, l’unità si spegne automaticamente per conservare l’energia della batteria e proteggere il nastro da eventuali danni. Per riprendere la registrazione, portare l’interruttore di accensione nella posizione OFF e quindi nuovamente nella posizione CAMERA. (Quando si trova nella modalità di attesa di registrazione da circa 4 minuti, il camcorder emette un segnale acustico di conferma.)
Tempo massimo di registrazione continua e tempo effettivo di registrazione
Pacco
batteria
BT-L225
BT-L445
Nota:
L’uso dello zoom (vedere alla pagina 17) e di altre funzioni, o l’accensione e lo spegnimento ripetuti, aumentano il consumo di potenza elettrica. Ciò può dare luogo a una riduzione del tempo effettivo di registrazione rispetto al tempo massimo di registrazione continua indicato sopra.
Tempo massimo di
registrazione
continua
circa
1 ore e 30 minuti
circa
3 ore
Tempo effettivo di
registrazione
circa
50 minuti
circa
1 ore e 40 minuti
Operazioni di base
16
Operazioni di base Registrazione mediante la fotocamera
Zoom
L’operazione di zoom consente di avvicinare o allontanare l’immagine di un soggetto senza cambiare fisicamente posizione. Lo zoom ottico permette di ingrandire il soggetto fino a 10K.
Zoom in avvicinamento (quando si desidera concentrare l’attenzione sul soggetto)
Grand­angolo
Zoom in allontanamento (quando si desidera includere l’ambiente circostante nelle riprese)
Zoom in avvicinamento
Per ottenere una immagine ravvicinata, premere il comando Zoom motorizzato dal lato T (teleobiettivo) (1).
Zoom in allontanamento
Per ottenere un’immagine a campo ampio,
Operazioni di base
premere il comando zoom motorizzato dal lato W (grandangolo) (2).
Comando di zoom
motorizzato
Indicatore del
campo di zoom
W T 3ZOOM
• L’indicatore del campo di zoom mostra l’impostazione selezionata al momento per lo zoom.
• La velocità di zoom dipende dall’entità della pressione esercitata sul comando zoom motorizzato.
Note:
Il camcorder non è in grado di effettuare la messa a fuoco in caso di zoom in avvicinamento su soggetti a distanza inferiore a 1,5 m. Il camcorder effettua automaticamente uno zoom in allontanamento fino a quando è in grado di mettere a fuoco il soggetto.
Per le modalità d’uso dello zoom digitale, vedere alla pagina 24.
Messa a fuoco automatica
Il camcorder è preimpostato nella modalità di messa a fuoco automatica, progettata per la messa a fuoco della maggior parte dei soggetti. In tale modalità, il camcorder mette automaticamente a fuoco il soggetto presente al centro della scena inquadrata. Mantenere sempre il soggetto al centro della scena.
Tele-
Note:
obiettivo
Se al centro della scena non è presente alcun soggetto, l’area di messa a fuoco si ingrandisce, e viene messo a fuoco l’oggetto più prossimo al centro.
Se non è inquadrato alcun soggetto, il camcorder effettua automaticamente uno zoom in allontanamento fino a inquadrare un soggetto.
Vi è la possibilità che la messa a fuoco automatica non funzioni nelle situazioni descritte alla pagina 37. In questi casi, utilizzare la funzione di messa a fuoco manuale.
Macrofotografie
Questo camcorder consente di riprendere primi piani di piccoli oggetti come fiori e insetti, o di realizzare fotogrammi di titolo dei video. Per registrare l’immagine ingrandita di un soggetto situato a meno di circa 1,5 m dal camcorder, non effettuare uno zoom in avvicinamento su di esso ma, al contrario, effettuare uno zoom in allontanamento a fondo premendo il comando zoom motorizzato dal lato W, avvicinando successivamente il camcorder al soggetto fino ad ottenere l’angolo visuale desiderato. Quando l’obiettivo è impostato sull’angolo massimo, il camcorder mette automaticamente a fuoco il soggetto.
Nota:
Quando si realizzano riprese in macrofotografia, accertarsi che il soggetto disponga di un’illuminazione sufficiente.
Comando di zoom motorizzato
17
Visualizzazione del tempo di
BAT TERY I S
TOO LOW.
registrazione residuo
Visualizzazione dell’energia residua della batteria
Quando il camcorder sta registrando, sullo schermo compare un indicatore che mostra il tempo residuo approssimativo in minuti.
Indicatore del tempo
30
Note:
L’indicatore del tempo residuo di
registrazione compare quando gli indicatori a video sono attivati.
L’indicatore del tempo residuo di registrazio-
ne compare circa 10 secondi dopo avere premuto il tasto REC START/STOP per dare inizio alla registrazione.
• L’indicatore del tempo residuo di registrazione fornisce solamente un’indicazione approssimati­va del tempo rimanente. Esso presenta inoltre leggere variazioni in funzione della lunghezza del nastro utilizzato. (Questa funzione si basa sullo standard DVM60 dei nastri.)
residuo di registrazione
min
Quando il tempo residuo di registrazione raggiunge il valore di 1 minuto, compare un indicatore di avvertimento, e occorre preparare una nuova cassetta.
Indicatore di
avvertimento
THE
TAPE
ENDS SOON.
TAPE END
CHANGE THE
CASSE TTE.
TAPE END
Tempo residuo
approssimativo
Meno di 1 minuto
Il nastro è giunto
alla fine.
Quando come sorgente di alimentazione del camcorder si utilizza il pacco batterie, viene visualizzato l’indicatore dell’energia residua delle batterie. Se quest’ultima diventa molto scarsa, compare un indicatore di avvertimento. A questo punto, sostituire il pacco batterie.
(Verde) (Verde) (Rosso)
Note:
L’indicatore dell’energia residua della batteria
compare quando gli indicatori a video sono attivati.
• Utilizzare l’indicatore dell’energia residua della batteria solamente a titolo di indicazione approssimativa.
• Se si porta l’interruttore di accensione nella posizione OFF e quindi nuovamente nella posizione CAMERA o in quella VCR, l’indicatore dell’energia residua della batteria può passare a un livello superiore o a uno inferiore.
• In ambienti freddi, è possibile che l’indicatore rosso dell’energia residua della batteria compaia anticipatamente.
• L’utilizzo delle funzioni di zoom quando l’indicatore di avvertimento è visualizzato può provocare un’improvvisa perdita di potenza del camcorder.
Indicatore dell’energia residua della batteria
Indicatore di avvertimento
Operazioni di base
18
Operazioni di base
Operazioni di base Riproduzione
Riproduzione
Riproduzione
Lo schermo del monitor con display a cristalli liquidi funge da pratico monitor di riproduzione permettendo, senza effettuare alcun collegamento, di effettuare istantaneamente la riproduzione su schermo con diffusione dell’audio attraverso l’altoparlante integrato.
Interruttore di accensione
Tasto di funzionamento
1 Tenere premuto il tasto di
Operazioni di base
bloccaggio e portare l’interruttore di accensione nella posizione VCR.
Tasto di bloccaggio
2 Premere j (o k) sul tasto
di funzionamento per riavvolgere (o fare avanzare rapidamente) il nastro fino al punto desiderato.
Arresto della riproduzione
Premere l.
Spegnimento
Portare l’interruttore di accensione sulla posizione OFF senza premere il tasto di bloccaggio.
Nota:
• Quando la riproduzione giunge al termine del nastro, quest’ultimo viene riavvolto automaticamente.
Comando del volume
Quando il camcorder si trova nella modalità VCR, premere il comando del volume dal lato L o + per aumentare (1) o ridurre (2) il volume.
L’indicator e del livello del volume compare sullo schermo del display a cristalli liquidi solamente durante le operazioni di regolazione. L ’indicatore del livello del volume scompare poco dopo avere rilasciato il comando del volume.
3 Premere m per dare inizio alla riproduzione.
19
Comando del volume
VOLUME
AumentoRiduzione
Altoparlante
Ricerca su video
Fermo immagine
La funzione di ricerca video consente di effettuare agevolmente la ricerca delle scene desiderate sui nastri.
Ricerca di una scena in un punto prossimo alla posizione attuale del nastro
1 Durante la riproduzione, premere k (o
j) sul tasto di funzionamento.
• L’immagine in riproduzione avanza rapidamente (o arretra).
2 Quando si trova la scena, premere m
per tornare alla riproduzione normale.
Ricerca di una scena in un punto distante dalla posizione attuale del nastro
1 Durante l’avanzamento (o il
riavvolgimento) rapido , tenere premuto il tasto k (o quello j) del tasto di funzionamento.
• Viene visualizzata l’immagine in avanzamento (o riavvolgimento) rapido.
La funzione di fermo immagine consente di effettuare pause della riproduzione.
Durante la riproduzione, premere m sul tasto di funzionamento.
Per ritornare alla riproduzione normale, premere nuovamente m.
Note:
• Nella modalità di fermo immagine, l’audio è disattivato.
• Per proteggere il nastro, il camcorder ritorna automaticamente alla riproduzione normale se viene lasciato nella modalità di fermo immagine per più di 5 minuti.
Operazioni di base
2 Se la scena desiderata è ancora
distante dalla posizione attuale del nastro, rilasciare il tasto di funzionamento portandolo nella posizione di avanzamento (o riavvolgimento) rapido normale.
3 Ripetere i passi 1 e 2 descritti sopra fino
a quando si trova la scena cercata.
4 Premere il tasto m per iniziare la
riproduzione normale.
Note:
• Durante la ricerca, l’audio è disattivato.
• Durante la ricerca, è possibile che compaiano disturbi delle immagini. Questo fatto non denota un problema di funzionamento.
20
Operazioni di base Riproduzione
Visionamento della riproduzione su un televisore
È possibile collegare il camcorder a un televisore per consentire a un pubblico più ampio di apprezzare le immagini.
1 Aprire il coperchio delle prese a jack
presente sul camcorder (vedere alla pagina 2).
Coperchio delle prese a jack
2 Collegare il camcorder al televisore (o al
Operazioni di base
videoregistratore) come mostrato, servendosi del cavo audio/video in dotazione.
CHANNEL
PAUSE /STILL
PLAY
STOP/ EJECT
POWER
REC
TV/VCRSET UP
Giallo: al jack dell’ingresso video Bianco: al jack dell’ingresso audio (S) Rosso: al jack dell’ingresso audio (D)
Cavo audio/video (in dotazione)
Al jack AV
Avvertenza:
• Prima di effettuare qualsiasi collegamento, controllare che il camcorder, il televisore, il videoregistratore e le altre attrezzature che si intende utilizzare siano spente. Se uno di tali apparecchi viene lasciato acceso durante l’esecuzione dei collegamenti, è possibile che compaiano dei disturbi delle immagini o che si verifichino problemi di funzionamento.
3 Accendere il televisore e portarlo sul
canale “AV” o “VIDEO”. (Vedere il manuale d’uso del televisore.)
• Quando si effettua il collegamento a un
televisore tramite un videoregistratore, accendere quest’ultimo e portarlo sul canale di ingresso “AV”o “LINE”. Azionare il televisore nel modo normalmente seguito per visualizzare i segnali provenienti dal videoregistratore. (Vedere i manuali d’uso del televisore e del videoregistratore.)
4 Portare l’interruttore di accensione del
camcorder nella posizione VCR e dare inizio alla riproduzione (vedere alla pagina
19).
Note:
• Se il televisore o il videoregistratore dispongono di un connettore Euro-SCART a 21 contatti, utilizzare il connettore di conversione RCA/Euro-SCART a 21 contatti (QSOCZ0033TAZZ).
Euro-SCART a 21 contatti sul televisore o sul videoregistratore
0
Connettore di conversione RCA/
VIDEO AUDIO
(L/MONO)
Video
• Se il televisore o il videoregistratore dispongono solamente di un jack di ingresso audio, per il collegamento audio al televisore o al videoregistratore utilizzare lo spinotto bianco.
• Dopo l’uso, chiudere il coperchio delle prese a jack.
Euro-SCART a 21 contatti
AUDIO
(R)
(QSOCZ0033TAZZ)
Audio R Audio L
21
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
OF F
40 300
DGTL ZOOM TAPE DIS
SPEED
16 9: AUDI O MODE RETURN
SETT I NG 2
OFF
SETT I NG
DGTL ZOOM
TAPE DIS
SPEED
16 9: AUDI O MODE RETURN
2
Funzioni utili
Uso delle schermate dei menù
Regolare le varie impostazioni del camcorder servendosi delle schermate dei menù.
Interruttore di accensione
Tasto
SET
Tasto MENU
Tasto di funzionamento
1 Impostare sulla
modalità di camcorder che si desidera (CAMERA o VCR).
• Per le voci di menu che è possibile selezionare in ciascuna modalità di camcorder, vedere alle pagina
4.
• I passi da 2 a 5 indicano come cambiare l’impostazione di menu DGTL ZOOM in modalità CAMERA.
Tasto di bloccaggio
2 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della schermata dei menù.
Esempio
SETT I NG
Nota:
• Durante le registrazioni la schermata del menu non è visualizzata.
1
EFFECT
PIC. SCENE MENU QK.
RET URN
RET URN
3 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare la schermata del menù desiderata (Y), quindi premere il tasto SET.
Esempio
• Invece del tasto SET è possibile premere il tasto k.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
la voce desiderata del menù (DGTL ZOOM), quindi premere il tasto SET.
Esempio
• Invece del tasto SET è possibile premere il tasto k.
5 Premere i tasti l o m per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi premere il tasto SET.
DGTL ZOOM
• Invece del tasto SET è possibile premere il tasto k.
• Per effettuare la regolazione di un’altra voce del menù, premere i tasti l o m per selezionare “RETURN” e premere il tasto SET, quindi eseguire i passi da 3 a 5.
Disattivazione della schermata dei menù
Premere il tasto MENU.
Note:
Determinate voci dei menù sono comuni a tutte le modalità di funzionamento del camcorder. Ad esempio, impostando su “OFF” la voce BEEP del menù nella modalità CAMERA, essa viene automaticamente impostata su “OFF” nella modalità VCR.
Le schermate dei menù si disattivano automaticamente se non vengono eseguite impostazioni per cinque minuti.
Le voci che non possono essere selezionate vengono visualizzate in grigio.
04
Funzioni utili
22
Funzioni utili
Funzioni utili Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la fotocamera
Visualizzazione della Guida per la registrazione
Questa funzione aiuta l’utente a prendere una decisione riguardo alle dimensioni del soggetto che occupa lo schermo. Selezionare una delle cinque guide per la registrazione.
Tipi
Croce: al centro dello
schermo viene visualizzato un simbolo a forma di croce, che aiuta a collocare il soggetto al centro dell’immagine.
Fuoco: vengono visualizzate le
graffe di messa a fuoco, che forniscono una guida verso l’area di messa a fuoco.
Paesaggio: vengono
visualizzate le linee di una griglia, che dividono lo schermo in 9 zone e forniscono un aiuto per la composizione orizzontale e quella verticale.
Istantanea: per cogliere un
Funzioni utili
piccolo gruppo di persone in un’inquadratura che contiene anche lo sfondo circostante.
Attivazione della guida per la registrazione
Impostare l’interruttore GUIDE ON/OFF in posizione ON alla modalità di attesa di registrazione.
Scelta della guida per la registrazione
Premere i tasti l o m presenti sul tasto di funzionamento.
Disattivazione della guida per la registrazione
Impostare l’interruttore GUIDE ON/OFF in posizione OFF alla modalità di attesa di registrazione.
Nota:
Quando si utilizza la messa a fuoco manuale, non è possibile cambiare la guida per la registrazione.
23
Ritratto: quadro verde adatto
per riprese a figura intera e quadro giallo per riprese a mezzo busto
Impostazione dello zoom digitale
È possibile scegliere fra tre intervalli di zoom diversi: da 110K (zoom ottico), da 1040K (zoom digitale) o da 10300K (zoom digitale). Lo zoom digitale permette di effettuare riprese ravvicinate di grande effetto eseguendo le stesse operazioni richieste per lo zoom normale.
Note:
• Lo zoom digitale si combina con quello ottico per fornire un campo di zoom massimo pari a 1– 300K.
Poiché l’immagine viene ingrandita in modo
digitale, la sua qualità diminuisce con l’aumentare del valore impostato per lo zoom digitale.
1 Nelle modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare Y, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“DGTL ZOOM”, quindi premere il tasto SET.
Durante l’uso dello zoom digitale, viene visualizzato l’indicatore “D” di zoom digitale.
W T 25D ZOOM
Indicatore di zoom digitale
-
Utilizzo del solo zoom ottico
Selezionare l’opzione “OFF” al passo 4 descritto sopra.
Funzioni utili
SETT I NG 2
DGTL ZOOM TAPE DIS 16 9: AUDI O MODE RETURN
SPEED
OF F
40 300
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“40” o “300”, quindi premere il tasto SET.
DGTL ZOOM
04
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
24
Funzioni utili Registrazione mediante la fotocamera
Compensazione della luminosità gamma
Quando il soggetto è illuminato controluce, le immagini registrate nel modo normale appaiono scure. La funzione di compensazione della luminosità gamma migliora le immagini aumentando la luminosità del soggetto e lasciando inalterata quella della parte più brillante dell’immagine.
Tasto GAMMA/ BRIGHTER
Nella modalità CAMERA, premere una volta il tasto GAMMA/BRIGHTER.
•Compare l’indicazione “GAMMA”, per indicare che è in funzione la compensazione della luminosità gamma.
Funzioni utili
Per ottenere immagini più luminose
Premere nuovamente il tasto GAMMA/ BRIGHTER.
•Compare l’indicatore x.
GAMMA
GAMMA
AU T O
AUT O
Nota:
• Quando è visualizzato l’indicatore x, lo sfondo diventa leggermente più luminoso.
Annullamento della compensazione della luminosità gamma
Premere il tasto GAMMA/BRIGHTER fino a quando l’indicazione “GAMMA” scompare.
33 0
0
min
min
25
AU T O
AUT O
GAMMAGAMMA
AU T O
AUT O
3330
0
min
min
30
0
min
min
Aumento del guadagno
Quando si effettuano registrazioni in ambienti bui o scarsamente illuminati, sullo schermo compare l’indicazione “LIGHT”. Per registrare immagini più luminose, utilizzare la funzione di aumento del guadagno.
Nota:
• Nei casi in cui l’illuminazione è sufficiente, l’indicazione “LIGHT” non viene visualizzata. In questo caso, non è possibile utilizzare la funzione di aumento del guadagno.
Tasto GAMMA/ BRIGHTER
Nella modalità CAMERA, premere una volta il tasto GAMMA/BRIGHTER.
•Compare l’indicazione “GAMMA”, che indica che la funzione di aumento del guadagno è attiva.
LIGHTLIGHT
Per ottenere immagini più luminose
Premere nuovamente il tasto GAMMA/ BRIGHTER.
•Compare l’indicatore e.
GAMMA
AUT O
Annullamento della funzione di aumento del guadagno
Premere il tasto GAMMA/BRIGHTER fino a quando l’indicazione “GAMMA” scompare.
Note:
• Nella modalità di aumento del guadagno è possibile che si rilevino disturbi delle immagini, che aumentano quando viene visualizzato l’indicatore e.
• Quando viene visualizzato l’indicatore e, è possibile che dietro ai soggetti in movimento rapido compaia un’immagine ombra.
• Quando si utilizza il controllo manuale dell’esposizione, è possibile effettuare regolazioni fini della luminosità (vedere alla pagina 38).
• La funzione di aumento del guadagno si disattiva se si punta il camcorder su soggetti luminosi.
30
min
Funzioni utili
AU T O
AUT O
GAMMAGAMMA LIGHTLIGHT
AU T O
AUT O
30
30
30
30
min
min
min
min
26
Funzioni utili
AU T OAUT O
FADE INFADE
REC
IN
120
min30min
AU T OAUT O
FADE OUTOU TFADE
2727
minmin
Registrazione mediante la fotocamera
Dissolvenza iniziale e finale
La funzione di dissolvenza consente di sfumare gradualmente le immagini e l’audio all’inizio e al termine di una scena per creare transizioni fra le scene. Essa risulta particolarmente efficace per dare vita a cambiamenti di ambiente di grande effetto.
Tasto REC START/STOP
Tasto FADE
Dissolvenza iniziale
Dissolvenza finale
Funzioni utili
Utilizzo
1 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto FADE.
• Compare l’indicazione “FADE”.
2 Premere il tasto REC START/STOP per
dare inizio alla registrazione.
• Il campo diventa bianco, e le immagini e l’audio compaiono progressivamente.
3 Premere il tasto REC START/STOP nel
punto in cui si desidera arrestare la registrazione.
• Le immagini e l’audio scompaiono gradatamente mentre il campo diventa gradualmente bianco. A questo punto, il camcorder ritorna alla modalità di attesa di registrazione.
Annullamento della modalità di dissolvenza
Nella modalità di attesa di registrazione, premere nuovamente il tasto FADE.
27
FADEFADE
AU T OAUT O
20
Utilizzo della sola dissolvenza finale
1 Durante le registrazioni effettuate con la
fotocamera, per visualizzare
min30min
l’indicazione “FADE” premere il tasto FADE.
2 Premere il tasto REC START/STOP nel
punto in cui si desidera arrestare la registrazione.
Nota:
• La modalità di dissolvenza viene annullata automaticamente al termine della diminuzione graduale di intensità.
Ritorno rapido
Ricerca editing
Se durante la riproduzione di un nastro si desidera ritornare rapidamente all’ultima scena registrata e iniziare nuovamente la registrazione, utilizzare la funzione di ritorno rapido.
1 Nella modalità di attesa di registrazione,
premere il tasto MENU fino alla comparsa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare T, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“QK. RETURN”, quindi premere il tasto SET.
SETT I NG 1
EFFECT
PIC. SCENE MENU QK.
RET URN
RET URN
START
STOP
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“START”, quindi premere il tasto SET.
• L’indicazione “SEARCH” lampeggia, e il nastro inizia l’avanzamento o il riavvolgimento rapido in direzione dell’ultima scena registrata.
SEARCH
• Quando il nastro raggiunge la fine dell’ultima scena registrata, viene visualizzata l’indicazione “FINISHED”, e il camcorder commuta alla modalità di attesa di registrazione.
La funzione di ricerca editing consente di cercare, senza passare dalla modalità CAMERA a quella VCR, il punto sul nastro in cui si desidera iniziare la registrazione successiva.
Tasto di funzionamento
1 Nella modalità di attesa di
registrazione, tenere premuto i tasti j (ricerca editing all’indietro) o k (ricerca editing in avanti) presenti sul tasto di funzionamento.
Funzioni utili
2 Una volta raggiunto il punto in cui si
desidera iniziare la registrazione, rilasciare il tasto.
Note:
• Durante la ricerca, l’audio è disattivato.
• La ricerca editing in avanti viene effettuata alla stessa velocità della riproduzione normale, mentre la ricerca editing all’indietro avviene a una velocità pari a 6,5 volte quella normale di riproduzione.
• Durante la ricerca editing all’indietro è possibile che le immagini presentino dei disturbi.
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Note:
• Per annullare la funzione di ritorno rapido mentre l’indicazione “SEARCH” lampeggia, premere due volte il tasto SET.
• La funzione di ritorno rapido non è operativa se si rimuove la cassetta e la si reinserisce dopo avere effettuato la registrazione o se non è stata effettuata alcuna registrazione dopo l’inserimento della cassetta.
28
Funzioni utili Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione di fotografie
Vi è la possibilità di registrare una serie continua di istantanee dei soggetti.
1 Nella modalità di attesa di
registrazione, premere a fondo il tasto STILL.
• Viene visualizzata un’istantanea del soggetto.
2 Premere il tasto REC
START/STOP.
• L’istantanea del soggetto viene registrata.
Pausa della registrazione
Premere il tasto REC START/STOP.
Annullamento della modalità istantanea
Premere a fondo il tasto STILL.
Note:
• Durante la registrazione è inoltre possibile utilizzare la funzione di fermo immagine premendo a fondo il tasto STILL.
• Quando la funzione di registrazione fotografie è attiva, la qualità delle immagini è leggermente inferiore a quella delle immagini riprese nella modalità normale.
Funzioni utili
Fissaggio dell’adattatore per treppiede in dotazione
Quando si utilizza un treppiede con il camcorder, utilizzare l’adattatore per treppiede in dotazione.
1 Allineare l’adattatore per treppiede con il
relativo attacco presente sul lato inferiore del camcorder, quindi ruotarlo come mostrato.
Attacco per l’adattatore per il treppiede
Innesto del
treppiede
2 Fissare il treppiede al relativo attacco.
29
Nota:
• Se il perno di allineamento non è retrattile, non è possibile utilizzare l’adattatore per treppiede in dotazione.
Schermo largo (16:9)
ON
OFF
DGTL ZOOM TAPE DIS
SPEED
16 9: AUDI O MODE RETURN
SETT I NG 2
La funzione schermo largo consente di registrare scene che offrono la sensazione dello schermo largo tipica delle sale cinemato­grafiche. La parte superiore e quella inferiore del quadro vengono mascherate mediante strisce nere, fornendo un rapporto di riprodu­zione effettivo dello schermo pari a 16:9.
Schermo largoSchermo normale
1 Nella modalità CAMERA, premere il tasto
MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto di
funzionamento per selezionare Y, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“16:9”, quindi premere il tasto SET.
SETT I NG 2
DGTL ZOOM TAPE
SPEED DIS 16 9: AUDI O MODE RETURN
OFF
ON
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il tasto SET.
• L’immagine viene visualizzata con le parti superiore e inferiore mascherate.
16 9:
ON
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Ritorno alla schermata normale
Selezionare l’opzione “OFF” al passo 4 descritto sopra.
Stabilizzazione digitale delle immagini (DIS)
La funzione di stabilizzazione digitale delle immagini (DIS) compensa elettronicamente i fastidiosi movimenti di minore entità che spesso disturbano le riprese di immagini con primi piani.
1 Nella modalità CAMERA, premere il tasto
MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto di
funzionamento per selezionare Y, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“DIS”, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il tasto SET.
ONDIS
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• L’indicatore DIS compare soltanto quando gli indicatori a video sono attivati.
Indicatore DIS
Annullamento della funzione DIS
Selezionare “OFF” al passo 4. L’indicatore z scompare.
Note:
• La funzione DIS non è in grado di compensare oscillazioni eccessive delle immagini.
• Disattivare la funzione DIS quando non si verificano oscillazioni delle immagini (ad esempio quando si utilizza il camcorder su un treppiede). Quando la funzione DIS è disattivata, l’immagine ha un aspetto più naturale.
Funzioni utili
30
Funzioni utili Registrazione mediante la fotocamera
Autoscatto
Ruotare il monitor con display a cristalli liquidi di 180° nella direzione verticale, in modo che lo schermo sia rivolto nella direzione opposta e che il soggetto abbia la possibilità di visionare le riprese durante la registrazione.
Se il camcorder è sistemato in posizione stabile, è possibile riprendersi nella scena guardandosi nel monitor con display a cristalli liquidi.
1 Portare l’interruttore di accensione nella
posizione CAMERA.
Funzioni utili
2 Ruotare la sezione del monitor di 180°
nella direzione verticale.
• Sul monitor con display a cristalli liquidi viene visualizzata un’immagine speculare del soggetto.
Avvertenze:
• Non ruotare la sezione del monitor nella posizione di registrazione automatica durante le registrazioni o la riproduzione.
Per effettuare registrazioni nella modalità di
registrazione automatica, accertarsi di avere ruotato la sezione del monitor, NON quella dell’obiettivo. Tenendo capovolto il camcorder con l’obiettivo dal lato inferiore, il soggetto viene ripreso rovesciato.
Ulteriori informazioni sulla registrazione automatica
• L’immagine visualizzata sullo schermo si inverte automaticamente quando l’angolo di rotazione del monitor è compreso fra 135° e 200°. Quando si riporta il monitor nella posizione normale, le immagini ritornano anch’esse normali.
• Le immagini possono essere riprodotte anche quando il monitor si trova nella posizione di registrazione automatica. Portare il camcorder nella modalità VCR. Il tasto di funzionamento mantiene le sue funzioni come durante la riproduzione normale; il tasto m presente sul tasto di funzionamento, ad esempio, funge da tasto di avvio della riproduzione.
3 Premere il tasto REC START/STOP per
dare inizio alla registrazione.
31
Registrazione nella modalità LP (Registrazione di lunga durata)
Questo camcorder consente di effettuare registrazioni nella modalità LP (Registrazione di lunga durata) di durata superiore del 50% circa a quella della modalità SP (Registrazione di durata standard), con la stessa qualità di immagine.
1 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare Y, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“TAPE SPEED”, quindi premere il tasto SET.
SETT I NG 2
DGTL ZOOM TAPE DIS 16 9: AUDI O MODE RETURN
SPEED
SP
LP
Ritorno alla modalità SP
Selezionare “SP” al passo 4 descritto sopra.
Note relative all’uso della modalità LP
• Per effettuare registrazioni nella modalità LP, accertarsi di utilizzare una cassetta mini DV con etichetta di idoneità per la modalità LP.
• Nei seguenti casi, possono presentarsi immagini congelate, disturbi a mosaico delle immagini e interruzioni o perdita dell’audio: —Quando si utilizzano nastri che non sono
progettati per l’impiego nella modalità LP.
—Quando si effettua la riproduzione in
condizioni di temperatura elevata di nastri registrati nella modalità LP.
—Quando si effettua la riproduzione di un nastro
registrato nella modalità LP con il camcorder su un riproduttore mini DV o su un camcorder di un altro costruttore.
—Quando si effettua la riproduzione di un nastro
registrato nella modalità LP su un riproduttore mini DV o su un camcorder privi della funzione LP.
• Nella modalità di registrazione LP non è possibile effettuare il riversamento dell’audio.
Funzioni utili
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“LP”, quindi premere il tasto SET.
TAPE SPEED
LP
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• L’indicatore della modalità di registrazione di lunga durata compare soltanto quando gli indicatori a video sono attivati.
AUTO
Indicatore della modalità di
registrazione di lunga durata
LP
45
min
32
Funzioni utili Registrazione mediante la fotocamera
Selezione della modalità di registra­zione audio a 16 bit
Questo camcorder normalmente registra l’audio nella modalità di registrazione audio a 12 bit. Per registrazioni audio di qualità superiore, selezionare la modalità di registra­zione audio a 16 bit.
1 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare Y, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“AUDIO MODE”, quindi premere il tasto SET.
SETT I NG 2
DGTL ZOOM TAPE
SPEED DIS 16 9: AUDI O MODE RETURN
112
6
4 Premere i tasti l o m per selezionare
Funzioni utili
“16bit”, quindi premere il tasto SET.
AUDIO MODE
16bit
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• L’indicatore della modalità di registrazio­ne audio a 16 bit compare soltanto quando gli indicatori a video sono attivati.
Ritorno della modalità di registrazione audio a 12 bit
Selezionare l’opzione “12bit” al passo 4 descritto sopra.
Nota:
• Quando si utilizza la funzione di riversamento audio con registrazioni audio a 16 bit, sia l’audio originale, sia quello riversato vengono registrati in mono (vedere alla pagina 45).
bit
bit
33
16bit
Indicatore della modalità di
registrazione dell’audio su 16 bit
Funzioni utili
Riproduzione
Utilizzo del telecomando (Non in dotazione)
Il telecomando (RRMCG0084TASA) non è fornito in dotazione a questo camcorder. Per l’acquisto come parte specifica, rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica SHARP o il rivenditore di fiducia.
Inserimento delle batterie
1 Aprire il coperchio del vano delle
batterie.
2 Inserire le due batterie AA disponibile in
commercio (R6 o UM/SUM-3) con la polarità disposta come indicato.
1
2
3 Inserire il coperchio.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il tasto SET.
REMOT E
ON
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Come si usa
Puntare il telecomando verso il relativo sensore del camcorder, quindi premere i tasti di comando per l’azionamento.
Sensore del
telecomando
5 m
Portata approssimantiva del telecomando
Tasto REW
Tasto REC START/STOP
Funzioni utili
Attivazione
1 Nella modalità VCR, premere il tasto
MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“REMOTE”, quindi premere il tasto SET.
OTHERS
REMOTE BEEP T I ME CODE TC OUT RETURN
ON
OFF
Tasti ZOOM (W/T)
Tasto FF
Tasto SLOW
Tasto PLAY
Tasto STOP
Tasti VOLUME +/L
Tasto PAUSE/STILL
Note:
• Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove o di marche diverse.
• Prestare attenzione a non esporre il sensore del telecomando ai raggi diretti del sole o a sorgenti luminose per interni intense, poiché è possibile che ciò impedisca al sensore di funzionare correttamente.
• Accertarsi che fra il telecomando e il relativo sensore non siano presenti ostacoli.
34
Funzioni utili Riproduzione
Visualizzazione della data e dell’ora di registrazione
Per visualizzare sullo schermo la data o la data e l’ora delle registrazioni, eseguire la procedura descritta nel seguito. La data e l’ora possono venire visualizzate sia durante la registrazione, sia durante la riproduzione.
• Le schermate mostrate a titolo di esempio si riferiscono alla modalità CAMERA.
1 Premere il tasto MENU fino alla compar-
sa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare P, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“DISPLAY”, quindi premere il tasto SET.
CLOCK SE T
DI SPLAY
SETT I NG 12H 24H/ RETURN
Funzioni utili
4 Premere i tasti l o m per selezionare
OFF
DAT E DAT E T IME
“DATE” o “DATEHTIME”, quindi premere il tasto SET.
DISPLAY
DAT E+TIME
5 Tenere premuto il tasto MENU fino alla
comparsa della data (o della data e dell’ora).
Riproduzione Gamma
La funzione di riproduzione gamma migliora la riproduzione delle immagini nella modalità VCR aumentando la luminosità del soggetto e lasciando invariata quella delle parti più luminose delle immagini.
Tasto GAMMA/BRIGHTER
Durante la riproduzion, premere una volta il tasto GAMMA/BRIGHTER.
•Compare l’indicazione “GAMMA1”, e l’immagine diventa più luminosa.
GAMMA1GAMMA1
+
AUDIOAUDIO
21+21
+
Per ottenere un’immagine più luminosa, premere nuovamente il tasto GAMMA/ BRIGHTER.
•Compare l’indicazione “GAMMA2”.
GAMMA 2GAMMA 2
+
AUDIOAUDIO
21+21
AUT O
Note:
La data (o la data e l’ora) compare quando gli
indicatori a video sono attivati.
Prima di effettuare le registrazioni, accertarsi che la data e l’ora siano state impostate nel modo corretto. In caso contrario, durante la riproduzione delle immagini registrate lo schermo resta vuoto. (Esso rimane vuoto anche in corrispondenza delle parti non registrate o danneggiate del nastro).
Nella modalità VCR, la data e l’ora correnti vengono visualizzate quando non è in corso la riproduzione di un nastro.
2.
35
03:01 30
3002.6 min
Annullamento della funzione di riprodu­zione gamma
Premere il tasto GAMMA/BRIGHTER fino a quando le indicazioni “GAMMA1” e “GAMMA2” scompaiono.
Nota:
La funzione di riproduzione gamma non ha alcun
effetto durante il fermo immagine.
Riproduzione con effetti fotografici
Questi effetti fotografici consentono di riprodur­re le immagini in modo più incisivo
Tipi
B/W: L’immagine viene visualizzata in
bianco e nero.
SEPIA: L’immagine viene visualizzata in una
tonalità color seppia simile a quella delle vecchie fotografie.
SOLARI: Il contrasto del soggetto viene
accentuato, creando originali immagini artistiche.
NEGA: Il bianco e il nero delle immagini
sono scambiati e i colori sono invertiti.
BLUE: Le immagini vengono visualizzate
come se fossero riprodotte attraverso un filtro blu.
1 Durante la riproduzione, premere il tasto
MENU fino alla comparsa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare V, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
l’effetto di immagine desiderato, quindi premere il tasto SET.
P I C. E FFECT
BW
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Annullamento della modalità di riprodu­zione con effetti fotografici
Selezionare l’opzione “OFF” al passo 4 descritto sopra.
Nota:
• Le immagini riprodotte nella modalità di riproduzione con effetti fotografici non possono essere trasferite a un personal computer tramite un cavo DV.
Funzioni utili
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“PIC. EFFECT”, quindi premere il tasto SET.
PLAYBACK
PIC. AUDI O DUB AUDI O RET URN
SET
EFFECT
OFF
BW SEP IA SOLA R I NEGA BLUE
36
Funzioni avanzate
MF
MANUAL
MAN. FOCUS
MF
30
min
Funzioni avanzate Registrazione mediante la fotocamera
Registrazione mediante la fotocamera
Messa a fuoco manuale
Nelle situazioni descritte di seguito, è possibile che la messa a fuoco automatica non riesca a mettere a fuoco il soggetto. In questi casi, portare il camcorder nella modalità di messa a fuoco manuale, ed effettuare la messa a fuoco manuale.
Il soggetto è troppo scuro.
Soggetto in movimento rapido.
Il soggetto presenta strisce orizzontale.
La luce si riflette sul soggetto.
Mancanza di contrasto, ad esempio a
causa della neve
Lo sfondo è troppo luminoso.
Il soggetto viene ripreso attraverso una
finestra sporca o bagnata.
Nella stessa scena si sovrappongono
due soggetti situati a distanze differenti.
1 Nella modalità CAMERA, tenere
premuto il tasto MANUAL fino a quando compare la schermata di impostazione della messa a fuoco.
2 Regolare il comando zoom motorizzato
per inquadrare il soggetto nel modo desiderato.
3 Premere i tasti m o l per mettere a
fuoco il soggetto.
m:Messa a fuoco di un soggetto più
distante
l:Messa a fuoco di un soggetto più
vicino
4 Tenere premuto il tasto MANUAL fino a
quando compare la schermata normale.
• Compare l’indicazione “MF”.
Il soggetto presenta motivi fini e ripetuti.
esposizione breve in presenza di luce
Funzioni avanzate
37
Si sta utilizzando un tempo di
fluorescente.
Al centro della scena sono presenti
contemporaneamente soggetti situati
Indicatore della messa a fuoco manuale
Ritorno alla modalità di messa a fuoco automatica
Premere il tasto SET mentre è visualizzata la schermata di impostazione della messa a fuoco.
Note:
• Se il soggetto di trova ad una distanza inferiore a 1,5 m, è possibile che il camcorder non riesca ad effettuare la messa a fuoco in modo corretto. In questo caso, impostare il comando dello zoom sul massimo valore di grandangolo e provare nuovamente ad effettuare la messa a fuoco.
• Se sull’obiettivo sono presenti sporcizia o vapore, è possibile che il camcorder non riesca ad effettuare la messa a fuoco nel modo corretto.
• Quando è visualizzata l’indicazione “MF”, è possibile effettuare la regolazione manuale della messa a fuoco premendo l o m, anche se la schermate di impostazione della messa a fuoco non è visualizzata.
Esposizione manuale
MANUAL
EXPOSURE
+2
Il camcorder è preimpostato nella modalità di esposizione automatica, che seleziona automaticamente il valore ottimale di apertura. Quando il contrasto fra la luminosità del soggetto e quella dello sfondo è eccessivo, tuttavia, è possibile che non si riesca a registrare immagini nitide. In questo caso, correggere il livello di esposizione servendosi della funzione di esposizione manuale.
Lo sfondo è troppo luminoso e il soggetto è troppo scuro (illuminazione controluce del soggetto).
Aumentare il livello di esposizione per lasciare passare una quantità maggiore di luce attraverso l’obiettivo.
Il soggetto è troppo luminoso rispetto allo sfondo.
Ridurre il livello di esposizione per lasciare passare una quantità inferiore di luce attraverso l’obiettivo.
1 Nella modalità CAMERA, tenere
premuto il tasto MANUAL fino a quando compare la schermata di impostazione della messa a fuoco.
2 Premere l o m per selezionare il livello
di esposizione desiderato.
• Il numero visualizzato rappresenta il livello di esposizione selezionato. Il campo di regolazione è compreso fra +5 (livello minimo di luce) e L5 (livello massimo di luce).
Livello di esposizione
3 Tenere premuto il tasto MANUAL fino a
quando compare la schermata normale.
Ritorno alla modalità esposizione automatica
Premere il tasto SET mentre è visualizzata la schermata di impostazione della messa a fuoco.
Nota:
La modalità di esposizione manuale viene
annullata se in seguito si seleziona l’impostazione di una scena.
AUTO
EXPOSURE
Funzioni avanzate
AUTO
38
Funzioni avanzate Registrazione mediante la fotocamera
Regolazione del bilanciamento del bianco
A seconda delle condizioni di illuminazione, il colore del soggetto sullo schermo può apparire diverso. Se il bilanciamento automatico del bianco non funziona nel modo corretto, bloccare il bilanciamento del bianco.
1 Nella modalità CAMERA, tenere premuto il
tasto MANUAL fino a quando compare la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco.
AUTO
W
HITE BAL.
AUTO
2 Puntare l’obiettivo verso un oggetto bianco.
• Regolare la distanza dell’oggetto in modo che lo schermo sia completamente bianco.
Carta o tessuti bianchi
3 Premere il tasto SET per impostare il
blocco del bilanciamento del bianco.
• Durante la procedura di blocco, l’indicazio­ne “LOCK” lampeggia.
4 Tenere premuto il tasto MANUAL fino a
quando compare la schermata normale.
Annullamento dell’impostazione del bilanciamento del bianco
Premere il tasto SET mentre è visualizzata la schermata di impostazione del bilanciamento del bianco.
Nota:
Le impostazioni di bilanciamento del bianco
vengono annullate se in seguito si seleziona l’impostazione di una scena.
Impostazione della modalità Completamente automatica del camcorder
Per registrare con facilità immagini di buona qualità, effettuare le riprese nella modalità Completamente automatica. Se sullo schermo non compare l’indicazione “AUTO”, il camcorder si trova nella modalità manuale. Per annullare tutte le impostazioni manuali e portare il camcorder nella modalità Completamente automatica, eseguire la procedura indicata nel seguito.
Nella modalità CAMERA, tenere premuto il tasto MANUAL per 2 secondi.
• L’indicazione “FULL AUTO” lampeggia, ma cessa di lampeggiare quando si porta il camcorder nella modalità completamente automatica.
Funzioni avanzate
Nota:
Se si sposta il camcorder mentre l’indicazione “LOCK” lampeggia, è possibile che essa non cessi di lampeggiare. In questo caso, premere il tasto SET per annullare la procedura e ripetere il passo 3.
39
MANU A L
W
HITE BAL.
LOCK
Effetti fotografici digitali
Questi effetti fotografici digitali consentono di riprendere i soggetti con maggiore incisività.
Tipi
B/W: Registrazione in bianco e nero SEPIA: Registrazione in una tonalità color
seppia simile a quella delle vecchie fotografie
SOLARI: Registrazione con un contrasto
più accentuato, per la creazione di originali immagini artistiche
NEGA: Registrazione di immagini nelle
quali il nero e il bianco sono scambiati e i colori sono invertiti
BLUE: Registrazione viene effettuata come
attraverso un filtro blu.
1 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare T, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“PIC. EFFECT”, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
l’effetto di immagine desiderato, quindi premere il tasto SET.
• L’effetto fotografico digitale selezionato viene visualizzato sulla schermata del menù.
P I C. EF FECT
BW
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Annullamento degli effetti fotografici digitali
Selezionare l’opzione “OFF” al passo 4 descritto sopra.
Nota:
Non è possibile utilizzare gli effetti fotografici
digitali quando è visualizzata una istantanea.
SETT I NG 1
EFFECTPIC. SCENE MENU QK.
RET URN
RET URN
OFF
BW SEP IA SOLA R I NEGA BLUE
Funzioni avanzate
40
Funzioni avanzate Registrazione mediante la fotocamera
Menù scena (Program AE)
Vi è la possibilità di impostare il camcorder nella modalità di ripresa che assicura i risultati migliori per una determinata situazione specifica. Non occorre fare altro che seleziona­re una delle quattro opzioni di impostazione di una scena illustrate di seguito. Il camcorder imposta in modo automatico i valori di esposi­zione, di bilanciamento del bianco e del tempo di esposizione migliori per realizzare immagini di qualità ottimale per la situazione selezionata.
Tipi
SPORT: Per la registrazione di soggetti in
movimento rapido
SUNLIGHT: In presenza di sfondi molto
luminosi
DUSK: Per una registrazione fedele delle
tonalità di rosso del sole al tramonto e della luce all’imbrunire
PARTY: In presenza di illuminazione
proveniente da faretti o candele
1 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare T, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
l’impostazione della scena più adatta alle condizioni di registrazione, quindi premere il tasto SET.
• L’impostazione selezionata per la scena viene visualizzata sulla schermata del menù.
SCENE MENU
SPORT
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• L’indicatore dell’impostazione selezionata per la scena viene visualizzato quando gli indicatori a video sono attivati.
SP OR T
Indicatore di impostazione di una scena
Annullamento dell’impostazione di una scena
Selezionare l’opzione “OFF” al passo 4 descritto sopra.
Nota:
L’impostazione della scena non è disponibile
durante la visualizzazione delle fotografie.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“SCENE MENU”, quindi premere il tasto SET.
SETT I NG 1
EFFECTPIC.
Funzioni avanzate
41
SCENE MENU QK.
RET URN
RET URN
OF F
SPORT SUNL I GHT DUS K PARTY
Funzioni avanzate
TC 0 0 5:35:
AUDIOAUDIO
21+21
+
OFF
ON
OTHERS
BEEP
REMOTE T I ME CODE
TC OUT RETURN
Riproduzione
Uso del codice tempi
Il codice tempi mostra le ore, i minuti e i secondi di registrazione, nonché il numero di fotogramma (1 fotogramma = circa 1/25 di secondo). Queste informazioni vengono registrate in modo automatico unitamente al soggetto quando si effettuano registrazioni su nastro. È possibile visualizzare il codice tempi sullo schermo come contatore di precisione sia nella modalità VCR sia in quella CAMERA.
Formato di visualizzazione
0 00 10 20TC
Numero di fotogramma*
Secondi
Minuti
Ore
• Le schermate mostrate a titolo di esempio si riferiscono alla modalità VCR.
* Visualizzato durante la
riproduzione di fotografie
1 Durante la riproduzione o la registrazio-
ne mediante fotocamera, premere il tasto MENU fino alla comparsa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“TIME CODE”, quindi premere il tasto SET.
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• Il codice tempi compare quando gli indicatori a video sono attivati.
Codice tempi
Disattivazione del codice tempi
Selezionare l’opzione “DISP. OFF” al passo 4 descritto sopra.
Nota:
• Quando il nastro raggiunge un punto non registrato, il codice tempi ritorna a zero (TC0:00:00). Una volta registrato, il codice tempi non può essere modificato.
Visualizzazione del codice tempi su un televisore durante la riproduzione
1 Nella modalità VCR, premere il tasto
MENU fino a quando compare la schermata del menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“TC OUT”, quindi premere il tasto SET.
Funzioni avanzate
OTHERS
REMOTE
BEEP T I ME CODE TC OUT RETURN
DISP.
DISP.
OFF
ON
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“DISP. ON”, quindi premere il tasto SET.
TIME CODE
DISP.ON
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il tasto SET.
TC OUT
ON
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
42
Funzioni avanzate Riproduzione
Editing
L’editing dei video consente di perfezionare le riprese video effettuate eliminando le sequenze indesiderate dal nastro o scambiando fra loro le sequenze. Questo camcorder consente di visionare il programma sorgente sul monitor con display a cristalli liquidi integrato senza che occorra collegarlo con un monitor o un televisore esterni.
Collegare il camcorder a un videoregistratore mediante il cavo audio/video in dotazione, come mostrato.
Registrazione
CHANNEL
PAUSE /STILL
PLAY
STOP/
POWER
Cavo audio/video (in dotazione)
Al jack AV
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
Note:
•Se il videoregistratore dispone di un connettore Euro-SCART a 21 contatti, utilizzare il connettore di conversione RCA/Euro­SCART a 21 contatti (QSOCZ0033TAZZ).
Euro-SCART a 21 contatti sul videoregistratore
0
Funzioni avanzate
VIDEO AUDIO
AUDIO
(L/MONO)
(R)
Video
•Per le modalità di apertura del coperchio delle prese a jack, vedere alla pagina 2.
•Se il videoregistratore dispone di un solo jack di ingresso audio, per il collegamento audio al videoregistratore utilizzare lo spinotto bianco.
EJECT
REC
TV/VCRSET UP
Giallo: al jack dell’ingresso video Bianco: al jack dell’ingresso audio (S) Rosso: al jack dell’ingresso audio (D)
Riproduzione
Connettore di conversione RCA/ Euro-SCART a 21 contatti (QSOCZ0033TAZZ)
Audio R Audio L
Taglio delle sequenze indesiderate
1 Riprodurre sul camcorder il nastro di cui
si desidera effettuare l’editing, e individuare il punto iniziale e quello iniziale della sequenza che si desidera tagliare. Annotare il codice tempi corrispondente all’inizio e alla fine di tale sequenza (vedere alla pagina 42), quindi riavvolgere il nastro fino a un punto precedente all’inizio della sezione che si desidera conservare.
2 Caricare una videocassetta nel
videoregistratore da utilizzare per la registrazione.
3 Premere il tasto m del camcorder per
iniziare la riproduzione, quindi il tasto di registrazione del videoregistratore per iniziare la registrazione.
4 Quando il nastro sorgente raggiunge il
punto iniziale della sequenza da tagliare, premere il tasto Pause/Still (Pausa/Fermo immagine) del videoregistratore per sospendere la registrazione.
5 Quando il nastro sorgente raggiunge il
punto finale della sequenza da tagliare, premere il tasto Pause/Still (Pausa/ Fermo immagine) o quello Record (Registrazione) del videoregistratore per riprendere la registrazione.
Arresto dell’editing
Premere l sul camcorder e il tasto Stop sul videoregistratore.
Note:
• È possibile che alcune transizioni fra le sequenze sottoposte a editing risultino leggermente sfasate.
• Durante la ricerca video o la riproduzione di fotografie, è possibile che le immagini presentino del rumore. Ciò non denota la presenza di un difetto del camcorder.
• Se la voce TC OUT è stata impostata su “ON”, insieme alle sequenze sottoposte a editing viene registrata l’indicazione del codice tempi. Impostare tale voce su “OFF” prima di eseguire l’editing (vedere alla pagina 42).
43
Editing mediante il terminale DV (IEEE1394)
Questo camcorder permette l’esecuzione dell’editing digitale dei video. Collegate il camcorder all’apparecchiatura video con il terminale DV servendoosi di un cavo DV disponibile in commercio. Il cavo DV permette di trasferire tutti i segnali di riregistrazione, compresi quelli video e audio.
Registrazione
Apparecchiatura video
Al terminale DV
Cavo DV (disponibile in commercio)
Al terminale DV
:
La freccia indica il flusso dei segnali.
dotata di terminale DV
(ad esempio
camcorder DV)
Riproduzione
Taglio delle sequenze indesiderate
Eseguire le operazioni descritte alla voce “Taglio delle sequenze indesiderate” alla pagina 43, servendosi dell’apparecchiatura video come sorgente di registrazione.
Nota:
• Accertarsi che l’apparecchiatura video sulla quale si sta effettuando la registrazione sia in grado di ricevere segnali di riversamento in ingresso attraverso il terminale DV.
Funzioni avanzate
44
Funzioni avanzate Riproduzione
Funzione di riversamento audio
È possibile aggiungere una narrazione alle registrazioni effettuate mediante questo camcorder, conservando allo stesso tempo le registrazioni audio e video originali.
Microfono per di riversamento audio
Per la registrazione della narrazione è possibile utilizzare il microfono stereo integrato.
Microfono stereo integrato
Note:
• Il terminale DV non consente il riversamento audio.
• Non è possibile utilizzare il riversamento audio con le registrazioni effettuate nella modalità LP.
• Quando il cavo audio/video è collegato, non è possibile usare il microfono stereo incorporato per il riversamento audio.
Registrazione audio
Nella modalità di registrazione normale
Registrazione dell’audio a 12 bit
L’audio viene registrato in modalità stereo su Audio 1.
Audio 1: suono stereo (canali sinistro e
destro)
Audio 2: assenza di audio
Registrazione dell’audio a 16 bit
L’audio viene registrato in modalità stereo con i suoni dei canali sinistro e destro su due canali separati.
Audio 1: suono del canale sinistro Audio 2: suono del canale destro
Modalità ri riversamento audio
Registrazione dell’audio a 12 bit
L’audio riversato viene registrato su Audio 2.
Audio 1: suono stereo originale (canali
sinistro e destro)
Audio 2: suono riversato stereo (canali
sinistro e destro)
Registrazione dell’audio a 16 bit
L’audio riversato viene registrato su Audio 2 sopra il suono originale del canale destro. Sia il suono riversato, sia quello originale, sono in modalità mono.
Audio 1: suono originale del canale sinistro Audio 2: suono riversato
Nota:
• Eseguendo la procedura descritta alla pagina 33, è possibile selezionare la modalità di registrazione dell’audio a 12 o a 16 bit.
Funzioni avanzate
45
Riversamento audio
1 Riprodurre la cassetta mini DV e
individuare la posizione sul nastro nella quale si desidera iniziare il riversamento dell’audio.
2 Premere m per effettuare una pausa di
riproduzione.
3 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della schermata dei menù.
4 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare V, quindi premere il tasto SET.
5 Premere i tasti l o m per selezionare
“AUDIO DUB”, quindi premere il tasto SET.
• Compare la schermata di riversamento dell’audio.
PLAYBACK
PIC.
AUDI O DUB
AUDI O RET URN
AUDI O DUB
START
STOP
SET
EFFECT
EXE CUTE
AUDIOAUDIO
Pausa di riversamento dell’audio
Premere il tasto SET. Per riprendere il riversamento audio, premere nuovamente il tasto SET.
Annullamento del riversamento audio
Premere il tasto MENU. La schermata di riversamento dell’audio scompare.
Cambio dell’audio riversato o riversamento di scene aggiuntive
1 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata di riversamento dell’audio.
2 Ripetere i passi da 1 a 6 descritti sopra.
Note:
• Si consiglia di utilizzare la modalità di riversamento audio soltanto con le registrazioni effettuate mediante questo camcorder. L’uso di registrazioni effettuate con altre apparecchiature video digitali può produrre audio di qualità inferiore.
• Il riversamento audio entra automaticamente in pausa se l’audio originale commuta dalla modalità su 12 bit a quella su 16 bit o viceversa. Per riprendere il funzionamento, premere il tasto SET.
• La riregistrazione audio si fermerà automaticamente se incontra una parte registrata in modo LP o una parte non registrata del nastro.
• Vi è la possibilità di riprodurre l’audio riversato e quello originale insieme o separatamente
+
21+21
(vedere all pagina 47).
Funzioni avanzate
6 Premere il tasto SET per iniziare il
riversamento audio, quindi incidere il proprio racconto.
46
Funzioni avanzate
1
1 2
+
2
EFFECT
PLAYBACK
PIC. AUDI O DUB AUDI O RET URN
SET
Riproduzione
Selezione della modalità di riproduzione audio
É possibile selezionare una qualsiasi delle seguenti modalità di riproduzione dell’audio.
Audio 1+2
• Registrazione stereo a 12 bit (canali Audio 1 e Audio 2)
• Registrazione stereo a 16 bit (canali sinistro e destro)
Audio 1
• Registrazione stereo a 12 bit (solamente canale Audio 1)
• Registrazione mono a 16 bit (solamente canale sinistro)
Audio 2
• Registrazione stereo a 12 bit (solamente canale Audio 2)
• Registrazione mono a 16 bit (solamente canale destro)
1 Riproduzione di cassette mini DV con
audio riversato.
2 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della schermata dei menù.
3 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare V, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“AUDIO”, quindi premere il tasto SET.
5 Premere i tasti l o m per selezionare
la modalità di riproduzione dell’audio desiderata, quindi premere il tasto SET.
+
AUD I O
12
6 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
• L’indicatore della modalità di riproduzione audio selezionata compare soltanto quando gli indicatori a video sono attivati.
Indicatore della modalità
di riproduzione audio
Funzioni avanzate
47
+
AUDIOAUDIO
21+21
Nota:
• L’indicatore “AUDIO” della modalità di riproduzione dell’audio viene visualizzato in colori diversi a seconda della modalità di registrazione (su 12 o 16 bit) utilizzata per la registrazione in corso di riproduzione. L’indicatore bianco denota la modalità di registrazione su 12 bit, quello verde la modalità su 16 bit.
Appendice
LCD SE T
BACKL I GHT LC D BR I GHT LC D C OL OUR RET URN
AUTO
NORMA L BRI GHT OFF
Regolazioni dell’immagine/del controluce
Se l’immagine risulta difficile da vedere a causa dell’illuminazione ambiente o di altri fattori, regolare le impostazioni dell’immagine sul monitor.
•Le schermate mostrate a titolo di esempio si riferiscono alla modalità CAMERA.
Regolazione delle immagini
1 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare O, quindi premere il tasto SET.
LCD SE T
BACKL I GHT
LC D BR I GHT LC D C OL OUR RET URN
AUTO
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“LCD BRIGHT” o “LCD COLOUR”, quindi premere il tasto SET.
4 Premere l o m per effettuare
l’impostazione desiderata dell’elemento da regolare.
LCD BR I GHT
LCD COLOUR
Più scuro Più luminoso
Riduzione
Aumento
Regolazione del controluce
1 Premere il tasto MENU fino alla
comparsa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare O, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“BACKLIGHT”, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“AUT O”, “NORMAL”, “BRIGHT” o “OFF” quindi premere il tasto SET.
BACKL I GHT
AUTO: Il camcorder commuta
automaticamente fra “NORMAL” e “BRIGHT” in funzione dell’illuminazione ambiente. Questa modalità è disponibile solamente nella modalità CAMERA.
NORMAL: Per riprese al chiuso o in condizioni
di illuminazione moderata.
BRIGHT: Per riprese all’aperto in condizioni di
illuminazione intensa, come ad esempio in piena luce diurna.
OFF: l’illuminazione posteriore si spegne. Per
riaccenderla premere il tasto MENU.
BR IGHT
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
5 Premere il tasto SET, quindi premere il
tasto MENU per disattivare la schermata del menù.
Nota:
• Quando si effettua la regolazione del colore, è possibile che l’immagine visualizzata sul monitor con display a cristalli liquidi differisca da quella effettivamente registrata. Non cambiare l’impostazione del colore, a meno che ciò non si renda assolutamente necessario. (Questa regolazione influisce soltanto sulla visualizzazione delle immagini sul monitor, non sulle immagini registrate.)
Appendice
48
Appendice
Disattivazione del segnale acustico di conferma
Vengono emessi segnali acustici di conferma quando si porta su acceso o su spento l’interruttore di accensione, quando si preme il tasto REC START/STOP, o quando si eseguono altre operazioni specificate. Per disattivare i segnali acustici di conferma utilizzare la procedura descritta di seguito.
1 Premere il tasto MENU fino alla compar-
sa della schermata dei menù.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“BEEP”, quindi premere il tasto SET.
OTHERS
BEEP T I ME CODE TC OUT
DEMO
LA NGUA GE RETURN
MOD E
ON
OFF
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“OFF”, quindi premere il tasto SET.
OFFBEE P
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Appendice
49
,,,,
Informazioni utili
Suggerimenti per le migliori riprese
• Disporre il soggetto al centro della scena. Quando si utilizza la messa a fuoco manuale, viene mantenuto a fuoco ciò che si trova al centro della scena.
Disporre il soggetto al
centro.
• Evitare di riprendere soggetti controluce. I risultati migliori si ottengono quando la sorgente di luce si trova dietro la persona che effettua le riprese. Quando lo sfondo è più luminoso del soggetto, quest’ultimo diventa spesso troppo scuro. Se si è costretti a effettuare registrazioni in queste condizioni, utilizzare la funzione di compensazio­ne della luminosità o regolare il livello di esposizione in modo da migliorare l’immagine (vedere alle pagine 25 e 38).
Illuminazione posteriore Controluce
• Prima di effettuare una zoomata, individuare il modo migliore di inquadrare la ripresa. Oltre a scaricare le batterie più rapidamente, l’uso frequente dello zoom produce immagini poco gradevoli.
• Quando si percepiscono oscillazioni delle immagini durante le riprese con il teleobiettivo in zoom ravvicinato, utilizzare un treppiede o premere il comando zoom motorizzato dal lato W per effettuare uno zoom in allontanamento.
• È preferibile effettuare le panoramiche orizzontali (movimenti laterali) e i cambi di inclinazione (movimenti verticali) in modo lento, per sottoline­are l’ampiezza di un panorama o l’altezza di un edificio, e per rendere più gradevole la visione delle scene durante la riproduzione.
• Per soggetti in movimento rapido, utilizzare l’impostazione a grandangolo.
Nota:
• Quando si utilizzano frequenti operazioni di zoom o panoramica, la messa a fuoco può richiedere un tempo più lungo.
Quando occorre disporre il
soggetto fuori centro, utilizzare
la messa a fuoco manuale
(vedere alle pagina 37).
Illuminazione
Per ottenere registrazioni chiare e di buona qualità, è necessario un livello di illuminazione compreso fra 500 e 100.000 lux. Benché sia possibile effettuare registrazioni con livelli inferiori, la qualità delle immagini può risentirne. Un’illumi­nazione adeguata è inoltre essenziale per un bilanciamento corretto del bianco.
Luminosità
(Lux)
Cielo azzurro Giornate serene, a mezzogiorno (100.000)
100.000
○○○○○○○○
Giornate serene, alle ore 10 (65.000) Giornate serene, alle ore 15 (35.000)
Giornate nuvolose, a mezzogiorno (32.000) Giornate nuvolose, ore 10 (25.000)
10.000
○○○○○○○○
Giornate nuvolose, un’ora dopo il sorgere del sole (2.000) Giornate serene, un’ora prima del tramonto (1.000) Luce a fluorescenza presso una finestra (1.000)
1.000
○○○○○○○○
Piano di produzione delle fabbriche (700–800) Banco di vendita di un supermercato (500–700) Pista da bowling (500) Biblioteca (400–500) Uffici con illuminazione a fluorescenza (400–500)
Lampada da tavolo a fluorescenza (400) Torcia elettrica a 1 m (250) Scale di negozi (100)
100
Durante gli intervalli nelle sale cinematografiche (15–35) Accendisigari a 30 cm (15–20) Candele sulla torta di compleanno, a 20 cm (10–15)
10
Luce di candela
Nota:
• Le cifre fornite nel grafico sono approssimative.
Suggerimenti per una buona illumina­zione
Nella maggior parte delle scene diurne all’aperto l’illuminazione naturale è adeguata alla ripresa di filmati per uso privato. Al chiuso, tuttavia, occorre di solito un’illuminazione artificiale. Le luci per video con lampade alogene forniscono la luce artificiale con le caratteristiche più simili a quella naturale e offrono una durata prolungata.
Situazione
(Lux)
Intervallo ottimale di illuminazione
50
Appendice
Appendice
Tecnologia DV
La rivoluzionaria tecnologia video digitale (DV) permette le registrazione e la riproduzione di immagini di qualità elevata grazie all’impiego di speciali funzioni digitali che in precedenza non erano disponibili con i tradizionali formati analogici.
Video cassette DV e tradizionali
Esistono due tipi di video cassette formato DV, quelle mini DV e le cassette DV di dimensioni maggiori impiegate per operazioni di registrazione e riproduzione di lunga durata. Questo camcorder utilizza esclusivamente le cassette mini DV. Non è possibile utilizzare le cassette DV. Utilizzare solo cassette mini DV che recano il marchio i .
Cassette mini DV Cassette DV
Non è possibile utilizzare cassette da 8 mm, VHS e Beta per le operazioni di riproduzione o registrazione mediante questo camcorder.
Cassette 8 mm Cassette VHS Cassette Beta
Nota:
• Questo camcorder fornisce immagini della massima qualità quando si impiegano nastri ME. Per la registrazione e la riproduzione di immagini di qualità elevata, si consiglia di utilizzare nastri ME.
Questo prodotto incorpora una tecnologia di protezione del copyright protetta da rivendicazioni di metodo di determinati brevetti degli Stati Uniti e da altri diritti di proprietà intellettuale appartenenti a Macrovision Corporation e ad altri titolari. L’impiego di tale tecnologia di protezione del copyright è soggetto ad autorizzazione da parte di Macrovision Corporation, ed è inteso esclusivamente per impieghi privati e di visualizzazione limitata, salvo diversa autorizzazione da parte di Macrovision Corporation. Sono vietati la progettazione a ritroso o lo smontaggio.
Appendice
51
Cassette mini DV
Protezione delle registrazioni dalla cancellazione accidentale
Fare scorrere nella posizione “SAVE” la linguetta di protezione presente sul lato posteriore della cassetta mini DV.
Precauzioni per l’uso delle cassette mini DV
• Utilizzare esclusivamente cassette mini DV che recano il marchio i.
• Questo camcorder è in grado di eseguire operazioni di registrazione e riproduzione servendosi di cassette mini DV dotate di memoria su cassetta, ma non è in grado di registrare su tale memoria o di riprodurne il contenuto.
• Per effettuare registrazioni nella modalità LP, utilizzare cassette mini DV la cui etichetta indica che esse sono adatte per la modalità LP.
• Non inserire alcun oggetto nei fori presenti sul fondo delle cassette mini DV, e non ostruirli in alcun modo.
• Evitare di collocare le cassette mini DV in punti nei quali possano depositarsi polvere o muffa.
• Non collocare le cassette mini DV vicino a sorgenti magnetiche come gli orologi elettrici o a dispositivi magnetici, poiché ciò può influire negativamente sulle informazioni registrate.
• Quando si riutilizza una cassetta mini DV, il materiale registrato in precedenza viene automaticamente cancellato.
• Le cassette mini DV non funzionano se vengono inserite nel verso sbagliato.
• Evitare di inserire ed espellere ripetutamente le cassette mini DV senza azionare il nastro, poiché ciò può provocare disomogeneità di avvolgimento del nastro, danneggiandolo.
• Non collocare le cassette mini DV sotto i raggi diretti del sole, presso sorgenti di calore intenso o in punti nei quali è presente una quantità eccessiva di vapore.
• Conservare le cassette mini DV nella loro custodia, disponendole in posizione verticale.
• Se il nastro non è avvolto nel modo corretto, riavvolgerlo.
• Non sottoporre le cassette mini DV a cadute o a urti violenti.
Linguetta di protezione dalla cancellazione
Per effettuare una registrazione su un nastro già utilizzato per altre registrazioni, fare scorrere la linguetta di protezione nella posizione “REC”.
Adattatore CA
• Se lo si utilizza l’adattatore CA vicino a una radio, esso può interferire con la ricezione dei segnali.
• Impedire che all’interno dell’adattatore penetrino sostanze infiammabili, liquidi e oggetti metallici.
• L’adattatore è un’unità sigillata. Non tentare di aprirla o di modificarla.
• Non danneggiare, non lasciare cadere e non sottoporre a vibrazioni l’adattatore.
• Non lasciare l’adattatore sotto i raggi diretti del sole.
• Evitare di utilizzare l’adattatore in luoghi umidi o molto caldi.
Sostituzione della lampadina a fluorescenza
Per illuminare posteriormente il monitor con display a cristalli liquidi, questo camcorder utilizza una lampadina a fluorescenza. Se il monitor diventa scuro o visibile con difficoltà, è possibile che occorra sostituire la lampadina a fluorescenza. Per ulteriori indicazioni, rivolgersi al più vicino centro di assistenza tecnica SHARP o al proprio rivenditore di fiducia.
Appendice
52
Appendice
Pacco batteria
Questo camcorder utilizza un pacco batteria agli ioni di litio.
Ricarica
• Caricare sempre il pacco batteria subito (o al massimo un giorno) prima dell’uso. Anche se viene riposto in condizioni di ricarica completa, il pacco batteria si scarica da solo in modo graduale.
•Ricaricare il pacco batteria a temperature comprese fra 10°C e 30°C.
•Ricaricare completamente il pacco batteria. L’impiego di un pacco batteria con una carica insufficiente riduce il tempo effettivo di utilizzo.
•Non occorre effettuare operazioni di rinfresco (scarica prima della ricarica).
Uso
• Per risparmiare l’energia della batteria, accertarsi di avere spento il camcorder quando non lo si utilizza.
• Il consumo della batteria varia in funzione delle condizioni di utilizzo. Effettuando le registrazioni a bassa temperatura e con un numero elevato di operazioni di avvio, arresto e zoom, il tempo effettivo di registrazione si riduce.
• L’uso di un pacco batteria parzialmente scarico può causare interruzioni dell’alimentazione durante il funzionamento del camcorder. Utilizzare sempre pacchi batteria completamente carichi, per proteggere sia l’unità, sia il pacco batteria.
• Si consiglia di tenere a disposizione un numero di pacchi batteria sufficiente per gestire un tempo di registrazione doppio o triplo di quello previsto. Per indicazioni sui tempi approssimativi di registrazione effettiva dei pacchi batteria, vedere alla pagina 16.
Anche quando il camcorder è spento, vi è un certo consumo di energia della batteria. Se si prevede di non utilizzare il camcorder entro breve, rimuovere il pacco batteria (vedere alla pagina 7).
Nota:
• Utilizzare esclusivamente i pacchi batteria SHARP BT-L225 o BT-L445, progettati appositamente per l’uso con questo camcorder.
Appendice
53
Conservazione
• Conservare i pacchi batteria in condizioni completamente scariche.
• Conservare i pacchi batteria in luoghi freschi e asciutti.
• Se occorre conservare un pacco batteria completamente carico, inserire il suo coperchio in modo che attraverso la sua finestrella sia visibile, come mostrato, la dicitura “CHARGE” stampata sull’etichetta.
Finestrella
Se occorre conservare un pacco batteria che non è completamente carico, inserire il coperchio nella posizione inversa, in modo che attraverso la sua finestrella sia visibile solamente l’involucro del pacco batteria.
Avvertenze:
• Una manipolazione impropria del pacco batteria può comportare rischi di incendio o scoppio. Prestare la massima attenzione alle seguenti avvertenze: — Non permettere che oggetti metallici vengano a
contatto con i terminali, poiché ciò può causare corto circuiti.
— Non smontare o riparare personalmente il pacco
batteria.
— Non utilizzare apparecchiature di ricarica diverse
da quelle progettate appositamente per l’uso con questi pacchi batteria.
— Non lasciare i pacchi batteria sotto i raggi diretti
del sole o in punti eccessivamente caldi (oltre 60°C), come il cruscotto dell’auto.
— Non esporre i pacchi batteria all’umidità o
all’acqua.
— Non lasciare cadere i pacchi batteria e non
sottoporli a forze notevoli.
— Tenere i pacchi batteria fuori dalla portata dei
bambini.
— Smaltire rapidamente i pacchi batteria usati, ma
non gettarli nel fuoco.
• Quando il pacco batteria non è in uso, inserire il coperchio per proteggere i terminali.
Note:
• Durante la ricarica e l’uso, i pacchi batteria si riscaldano. Ciò non è indice di alcun guasto.
• I pacchi batteria hanno una durata utile limitata. Se il periodo di utilizzo si riduce in misura sensibile anche con un livello di carica normale, il pacco batteria ha raggiunto il termine della durata utile e deve essere sostituito con un pacco batteria nuovo.
• Se i terminali del pacco batteria sono sporchi, strofinarli con un panno morbido e asciutto.
Etichetta
Pacco batteria
CHARGE
Coperchio
Pulizia
• L’involucro del camcorder comprende molti componenti di plastica. Non utilizzare solventi, benzina o altri detergenti chimici energici, poiché essi potrebbero scolorire e danneggiare l’involucro.
• Pulire l’involucro con un panno morbico e asciutto. Se l’involucro è particolarmente sporco, strofinarlo con un panno ben strizzato e imbevuto con un detergente neutro diluito, quindi strofinarlo nuovamente con un panno morbido e asciutto.
• Utilizzare un panno morbido per togliere i segni delle dita e altre macchie dallo schermo a cristalli liquidi.
• Per la pulizia dell’obiettivo utilizzare un panno morbido, oppure aria compressa e fazzoletti di carta per la pulizia degli obiettivi fotografici.
Uso del camcoreder all’estero
Lo standard dei segnali televisivi e la tensione di alimentazione variano in misura notevole da un paese all’altro. Quando si è all’estero, consultare le sezioni che seguono prima di utilizzare l’adattatore CA o di collegare il camcorder a un televisore.
Adattatore CA (Accessorio in dotazione)
L’adattatore CA fornito in dotazione è compatibile con sistemi elettrici a 50 Hz e 60 Hz con tensioni comprese fra 110 V e 240 V CA.
Standard dei segnali televisivi
Ovunque ci si trovi, è sempre possibile visionare i video servendosi dello schermo del monitor con display a cristalli liquidi. Se si desidera vedere le immagini sullo schermo di un televisore, tuttavia, questo deve essere compatibile con il sistema PAL, utilizzato nelle seguenti aree geografiche: Germania, Gran Bretagna, Svezia, Danimarca, Austria, Belgio, Svizzera, Italia, Spagna, Olanda, Finlandia, Portogallo, Norvegia, Hong Kong, Thailandia, Australia, Nuova Zelanda, Singapore, Kuwait, Cina, e così via.
54
Appendice
Appendice
OFF
ON
OTHERS
BEEP T I ME CODE TC OUT DEMO LA NGUA GE RETURN
MOD E
Modalità dimostrativa
La modalità dimostrazione è seguire una breve dimostrazione delle funzioni speciali del camcorder. Se quando si accende il camcorder per la prima volta compare sullo schermo la dimostrazione, per utilizzare il camcorder annullare la modalità dimostrazione.
Nota:
• La dimostrazione viene fornita solamente in inglese.
Visualizzazione della dimostrazione
1 Rimuovere la cassetta mini DV dal
camcorder (vedere alla pagina 10).
2 Nella modalità CAMERA, premere il
tasto MENU fino a quando compare la schermata del menù.
3 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
4 Premere i tasti l o m per selezionare
“DEMO MODE”, quindi premere il tasto SET.
OTHERS
BEEP T I ME CODE TC OUT
DEMO
LA NGUA GE RETURN
MOD E
OFF
ON
Annullamento della modalità dimostrazione
1 Mentre la dimostrazione è in corso,
sospenderla temporaneamente premendo il tasto MENU.
2 Premere i tasti l o m presenti sul tasto
di funzionamento per selezionare I, quindi premere il tasto SET.
3 Premere i tasti l o m per selezionare
“DEMO MODE”, quindi premere il tasto SET.
4 Premere l or m per selezionare “OFF”,
quindi premere il tasto SET.
DEMO MODE
OFF
5 Premere il tasto MENU per disattivare la
schermata del menù.
Nota:
• Premendo il tasto MENU la dimostrazione viene sospesa temporaneamente. La dimostrazione riprende dall’inizio se si rilascia il tasto per 60 secondi o si spegne temporaneamente l’unità e successivamente si porta l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA.
5 Premere i tasti l o m per selezionare
“ON”, quindi premere il tasto SET.
DEMO MODE
ON
6 Portare l’interruttore di accensione nella
posizione OFF, quindi tenere premuto il tasto di blocaggio e portare l’interruttore di accensione nella posizione CAMERA.
• Ha inizio la dimostrazione.
Appendice
55
Prima di richiedere l’assistenza tecnica
Prima di richiedere interventi di assistenza tecnica, prendere in esame la seguente tabella di guida alla soluzione dei problemi di funzionamento.
Sintomo
Assenza di alimentazione
AlimentazioneModalità CAMERA
Il tasto REC START/STOP non funziona.
L’unità si spegne improvvisamente.
La messa a fuoco automatica non funziona.
I soggetti luminosi provocano la comparsa di linee verticali.
L’unità effettua in modo automatico uno zoom in allontanamento senza che sia stato azionato il comando zoom motorizzato.
Il display passa automaticamente alla modalità CAMERA.
Sul televisore collegato al camcorder non compare alcuna immagine.
Modalità VCR
Possibile causa
La sorgente di alimentazione non è collegata nel modo corretto.
Il pacco batteria non è carico. Nel camcorder è presente della condensa.
È attiva una funzione di sicurezza.
La linguetta di protezione dalla cancellazione della video cassetta è aperta.
Il camcorder è stato lasciato nella modalità di attesa di registrazione per 5 minuti.
È selezionata la messa a fuoco manuale.
Si è utilizzato lo zoom su un soggetto vicino.
Il soggetto presenta un contrasto di luminosità molto ridotto o numerose strisce orizzontali o verticali.
Questo fenomeno si verifica quando si riprendono soggetti con un forte contrasto rispetto allo sfondo, e non indica alcun guasto.
Il camcorder non è in grado di effettuare la messa a fuoco quando si esegue uno zoom in avvicinamento su un soggetto più vicino di 1,5 m, ed effettua automaticamente uno zoom in allontanamento fino a quando riesce a mettere a fuoco il soggetto.
L’inquadratura non contiene alcun soggetto.
Il camcorder si trova nella modalità dimostrazione.
Non è stata effettuata nel modo corretto la selezione del canale di ingresso video del televisore o del canale televisivo.
Il cavo audio/video non è collegato nel modo corretto.
Collegare la sorgente di alimentazione nel modo corretto (pagine 7, 9).
Caricare a sufficienza il pacco batteria (pagina8). Attendere che la condensa si sia asciugata
(pagina v). Portare l’interruttore di accensione nella
posizione OFF e rimuovere il pacco batteria, quindi attendere 2 secondi, e infine installare nuovamente il pacco batteria e accendere l’unità (pagina 7).
Chiudere la linguetta o utilizzare un cassetta nuova (pagina 52).
Portare l’interruttore di accensione nella posizione OFF, quindi nuovamente nella posizione CAMERA.
Impostare la modalità di messa a fuoco automatica (pagina 37).
Effettuare uno zoom in allontanamento dal soggetto (pagina 17).
Effettuare manualmente la messa a fuoco (pagina 37).
Puntare l’obiettivo verso un soggetto, oppure impostare il valore massimo di grandangolo prima delle riprese (pagina 17).
Alla voce DEMO MODE del menù, impostare “OFF” (pagina 55).
Selezionare nel modo corretto il canale di ingresso video o il canale televisivo (pagina 21).
Collegare nel modo corretto il cavo audio/video (pagina 21).
Soluzione suggerita
——
——
Appendice
56
Appendice
Sintomo
Non si riesce a riavvolgere, o a fare avanzare, rapidamente il nastro.
Le immagini presentano disturbi video.
Modalità VCRIndicazioni generadi
La cassetta non si inserisce.
Sul monitor non è presente alcuna immagine.
Le immagini visualizzate sul monitor sono visibili con difficoltà.
Durante la ricarica del pacco batterie, l’indicatore di carica lampeggia in rosso.
Non si riesce ad effettuare l’editing con il videoregistratore collegato.
Note:
Questa unità è dotata di un microprocessore, le cui prestazioni possono risentire di eventuali interferenze o disturbi elettrici esterni. In tal caso, spegnere l’unità e scollegarla da tutte le sorgenti di alimentazione, compresa la batteria al litio e così via. Collegare quindi nuovamente le sorgenti di alimentazione per riprendere il funzionamento.
Se i caratteri visualizzati sullo schermo del monitor hanno un aspetto anomalo, scollegare la sorgente di alimentazione e rimuovere la batteria al litio, quindi ricollegare la sorgente di alimentazione, inserire la batteria al litio e accendere nuovamente l’unità. A questo punto, i caratteri visualizzati sul monitor dovrebbero essere normali. Impostare la data e l’ora, quindi riprendere il funzionamento.
Portarsi all’inizio o alla fine del nastro.
Le testine video sono sporche.
Il nastro è vecchio o usurato. La sorgente di alimentazione non è collegata nel
modo corretto. Il pacco batteria non è carico. Il camcorder sta registrando.
L’illuminazione di fondo è stata spenta. La lampada fluorescente è bruciata. Le regolazioni delle immagini non sono state
effettuate nel modo corretto.
È possibile che l’adattatore c.a. o il pacco batterie presentino un problema di funzionamento.
Il cavo audio/video non è collegato nel modo corretto.
Possibile causa
Soluzione suggerita
Riavvolgere o fare avanzare rapidamente il nastro fino alla punto desiderato (pagina 19).
Richiedere l’assistenza tecnica o utilizzare un nastro per la pulizia delle testine video disponibile in commercio (pagina vi).
Utilizzare una cassetta nuova. Collegare la sorgente di alimentazione nel modo
corretto (pagine 7, 9). Caricare a sufficienza il pacco batteria (pagina 8). Arrestare il nastro e tentare nuovamente
(pagina 16). Accendere l’illuminazione di fondo (pagina 48). Richiedere l’assistenza tecnica. Regolare l’immagine (pagina 48).
Richiedere l’assistenza tecnica.
Collegare il cavo audio/video in modo corretto (pagina 43).
Appendice
57
Dati tecnici
Camcorder
Sistema di segnale: standard PAL
Sistema di registrazione: 2 testine rotanti,a scansione elicoidale
Tempo di registrazione/riproduzione: 90 minuti (DVM60, modalità LP)
Velocità del nastro: modalità SP, 18,831 mm/secondo
Dispositivo di esplorazione: sensore di immagini ad accoppiamento di carica (CCD) 1/4" (6,4
Diametro del filtro per l’obiettivo: 27 mm
Compensazione della
temperatura del colore: bilanciamento automatico del regolazione del bilanciamento del
Livello minimo di illuminazione: 1 lux* (con aumento del guadagno e F1,8)
Requisiti di alimentazione: 7,4 V CC
Consumo di potenza elettrica: 4,3 W (durante le registrazioni come fotocamera nella modalità
Temperatura di funzionamento: da 0°C a L40°C
Umidità di funzionamento: dal 30% all’80%
Temperatura di conservazione: da +20°C a L60°C
Dimensioni (approssimative): 141,1 mm (Lar.) K 85,1 mm (Alt.) K 58,5 mm (Lun.)
Peso (approssimativo): 460 g (esclusi pacco batteria, batteria al litio, videocassetta,
Cassette: video cassette mini DV per registratori digitali
modalità LP, 12,568 mm/secondo mm, dimensioni effettive pari a 4,5 mm) (con circa 800.000 pixel,
compreso il nero ottico)
Obiettivo: obiettivo zoom motorizzato 10K ottico/300K digitale (F1,8,
f=3,6–36,0 mm), con messa a fuoco automatica sull’intero campo
Monitor: schermo full-color con display a cristalli liquidi da 3" (7,5 cm)
(TFT a matrice attiva)
Microfono: microfono stereo a elettrete
bianco
Completamente automatica, con il motore dello zoom non attivato e l’illuminazione di fondo nella modalità normale)
copriobiettivo, paraluce e cinghietta da polso)
Caricatore CA (UADP-0342TAZZ)
Requisiti di alimentazione: 110–240 V CA, 50/60 Hz
Uscita CC: 10 V
Dimensioni (aprossimative): 46,0 mm (Lar.) K 29,0 mm (Alt.) K 111,0 mm (Lun.)
Peso (approssimativo): 170 g Le caratteristiche tecniche sono soggette a variazioni senza obbligo di preavviso. *Livello minimo di illuminazione:poiché non esiste una procedura di prova ampiamente riconosciuta per
la determinazione del livello minimo di illuminazione per il funzionamento, è possibile confrontare i valori nominali in lux solamente fra modelli dello stesso fabbricante.
Appendice
58
Nota
Loading...