Euro-SCART a 21 pin (AV-IN1/RGB) ...
Metodo di collegamento delle
apparecchiature esterne al controllo video ....
Visione di immagini riprodotte da
un’apparecchiatura esterna.................46
Collegamento di un sistema di videogiochi
ad uso o di altri dispositivi (AV-IN4).......
Fissagio dei morsetti per cavi ................47
Soluzione dei problemi ..............................48
Dati tecnici...................................................51
Disegni per le dimensionali ...................... 52
39
44
45
47
Per i clienti SHARP
Grazie per aver acquistato questo televisore a colori LCD della SHARP. Per garantire che il Vostro prodotto sia usato
in modo sicuro, per un lungo periodo e senza inconvenienti nel funzionamento, leggere attentamente le
PRECAUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI prima di usare questo prodotto.
PRECAUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI
Per eseguire numerose ed utili funzioni si usa l’elettricità, ma se questa viene usata impropriamente, può causare
lesioni alle persone o danni alla proprietà. Questo prodotto è stato progettato e fabbricato dando la priorità in assoluto
alla sicurezza. Tuttavia, l’uso improprio può determinare scosse elettriche e/o incendi. Al fine di prevenire potenziali
danni, osservare le seguenti istruzioni durante l’installazione, le operazioni e la pulizia del prodotto. Per garantire la
Vostra sicurezza ed allungare la durata di questo televisore a colori LCD, leggere attentamente le seguenti precauzioni
prima di usarlo.
■ Leggere le istruzioni—Tutte le istruzioni operative devono essere lette e debitamente comprese prima di usare il
prodotto.
■ Conservare questo manuale in un posto sicuro—Queste istruzioni operative e di sicurezza devono essere conservate
in un posto sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
■ Osservare le avvertenze—Tutte le avvertenze, sia quelle riportate sul prodotto che nelle istruzioni, devono essere
osservate rigorosamente.
■ Seguire le istruzioni—Tutte le istruzioni operative devono essere seguite.
■ Accessori—Usare soltanto gli accessori indicati dal produttore. L’uso di accessori inadeguati può determinare
incidenti.
■ Alimentazione elettrica—Questo prodotto deve funzionare con l’alimentazione elettrica specificata sull’etichetta dei
dati tecnici. Se non si è sicuri del tipo di alimentazione elettrica della propria casa, consultare il Vostro
concessionario oppure l’azienda della fornitura elettrica locale. Per gli apparecchi progettati per funzionare con pile o
altre fonti di energia, fare riferimento alle istruzioni operative.
■ Protezione del cavo di alimentazione—I cavi di alimentazione devono essere instradati opportunamente per prevenire
che vengano calpestati dalle persone oppure che su di essi vengano appoggiati degli oggetti. Controllare i cavi dalle
spine fino al prodotto.
■ Sovraccarico—Non sovraccaricare le prese di corrente CA o i cavi di prolunga.
Il sovraccarico può causare incendi o scosse elettriche.
■ Inserimento degli oggetti e dei liquidi—Non inserire assolutamente oggetti nel prodotto attraverso i fori o le aperture.
Nel caso di inserimento di oggetti, la corrente ad alta tensione presente nel prodotto può causare scosse elettriche e/
o provocare un cortocircuito nelle parti interne. Per la stessa ragione, è severamente vietato versare acqua o liquido
sul prodotto.
■ Manutenzione—Non provare ad effettuare da solo la manutenzione del prodotto. Rimuovendo i coperchi ci si può
esporre all’alta tensione e ad altre condizioni pericolose. Rivolgersi ad addetti all’assistenza qualificati per far
eseguire la manutenzione.
■ Riparazione—Se si verifica qualcuna delle seguenti condizioni, scollegare il cavo di alimentazione dalla presa di
corrente CA e rivolgersi ad un addetto all’assistenza qualificato per far eseguire le riparazioni:
a. Quando viene danneggiato il cavo di alimentazione o la spina.
b. Quando si versa un liquido sul prodotto oppure cadono oggetti dentro il prodotto.
c. Quando il prodotto è stato esposto alla pioggia o all’acqua.
d. Quando il prodotto non funziona correttamente come descritto nelle istruzioni operative.
Non toccare i comandi diversi da quelli descritti nelle istruzioni operative. Una regolazione impropria dei comandi,
non descritta nelle istruzioni, può causare seri danni che spesso possono richiedere più lavori di regolazione da
parte di un tecnico qualificato.
e. Quand il prodotto cada o che risulti danneggiato.
f. Quando il prodotto manifesta una condizione anomala. Qualsiasi evidente anomalia nel prodotto sta ad indicare
che il prodotto ha bisogno di manutenzione.
■ Pezzi di ricambio—Nel caso che il prodotto abbia bisogno della sostituzione di qualche pezzo, assicurarsi che
l’addetto all’assistenza usi i ricambi specificati dal produttore oppure quelli che hanno le medesime caratteristiche e
prestazioni dei pezzi originali. L’uso di pezzi non autorizzati può determinare incendi, scosse elettriche e/o altri
pericoli.
■ Controlli di sicurezza—Quando vengono completati i lavori di manutenzione o di riparazione, chiedere al tecnico
dell’assistenta di eseguire i controlli di sicurezza per garantire che il prodotto si trovi nelle più idonee condizioni
operative.
■ Installazione sulla parete o sul soffitto—Quando si installa il prodotto sulla parete o sul soffitto assicurarsi di montarlo
seguendo il metodo indicato dal produttore.
2
PRECAUZIONI DI SICUREZZA IMPORTANTI (continua)
■ Pulizia—Scollegare il cavo di alimentazione dalla presa CA prima di pulire il
prodotto. Usare un panno umido per pulire il prodotto. Non deve essere
utilizzato nessun detersivo liquido o ad aerosol.
■ Acqua e umidità—Non usare il prodotto in posti situati vicino all’acqua, come
ad esempio vasca da bagno, lavabo, lavandino, tinozza della lavanderia,
piscina oppure scantinato umido.
■ Supporto—Non mettere il prodotto su un carrello, supporto, treppiedi o
tavolo instabile. Mettendo il prodotto su una base instabile ci può essere il
rischio che cada determinando serie lesioni alle persone oltre che a causare
danni al prodotto. Usare soltanto carrelli, supporti, treppiedi, staffe o tavoli
indicati dal produttore oppure venduti insieme al prodotto. Qualora il prodotto
venga installato sul muro, assicurarsi di seguire le istruzioni del produttore.
Usare soltanto gli accessori per l’installazione indicati dal produttore.
■ Quando il prodotto posizionato su un carrello viene spostato, questo deve
essere mosso con la massima cautela. Un arresto improvviso, una forza
eccessiva e la superficie irregolare del pavimento possono causare la
caduta del prodotto dal carrello.
■ Ventilazione—I fori e le altre aperture nel rivestimento esterno sono progettati per la
ventilazione. Non coprire o chiudere questi fori e aperture in quanto una
ventilazione insufficiente può causare il surriscaldamento e/o ridurre la durata del
prodotto. Non mettere il prodotto sul letto, sul divano, sul tappeto o su altre superfici
simili dato che possono bloccare le aperture di ventilazione. Questo prodotto non è
progettato per l’installazione ad incasso; non mettere il prodotto in posti chiusi come
ad esempio scaffali o armadietti, a meno che venga assicurata una ventilazione
appropriata oppure che vengano seguite le istruzioni del produttore.
■ Il pannello LCD usato in questo prodotto è fatto di vetro. Pertanto può
rompersi qualora il prodotto cada o subisca un urto. Nel caso che si rompa il
pannello LCD prestare molta attenzione a non ferirsi con i pezzi di vetro rotti.
■ Fonti di calore—Tenere il prodotto lontano da fonti di calore come ad esempio
i radiatori, i riscaldatori, le stufe o altri prodotti che generano calore (inclusi gli
amplificatori).
■ Per prevenire il rischio di incendio, non posizionare mai qualsiasi tipo di
candela o fiamma aperta sopra o vicino l’apparecchio TV.
■ Per prevenire il rischio di incendio o scossa elettrica, non esporre il prodotto a
sgocciolamento o schizzi. Non posizionare nessun oggetto contenente liquidi,
come ad esempio vasi, sul prodotto.
Il pannello LCD è un prodotto ad alta tecnologia con 921.600 transistor a pellicola sottile, che offre immagini ricche di
dettagli.
Occasionalmente, alcuni pixel non attivi possono apparire sullo schermo come punti fissi di colore blu, verde o rosso.
Notare che questo non influenza le prestazioni del prodotto.
3
Informazioni sulla manutenzione della batteria
Caricare la batteria prima di utilizzarla
• In questo prodotto viene utilizzata una batteria agli ioni di litio.
Durante il periodo di conservazione, anche se la batteria è
completamente carica, il livello di carica tenderà a diminuire.
Precauzioni per la ricarica della batteria
• Caricare la batteria soltanto a temperature comprese
nell’intervallo tra 10°C e 30°C (50°F e 86°F), ovvero i valori
più confortevoli anche per gli essere umani. A temperature
inferiori la batteria risulta più difficile da caricare e si deteriora.
Non è possibile caricare in misura sufficiente la batteria a
temperature elevate.
Durata operativa e utilizzo della batteria alle basse temperature
• La durata prevista per la batteria è limitata a un certo periodo
di tempo. La batteria si consuma con il passare del tempo
anche se non viene utilizzata. In base alle condizioni di
conservazione, una batteria che sia stata utilizzata per circa
un anno potrebbe garantire una durata operativa inferiore. Se
una batteria che sia stata caricata correttamente ha tempi
operativi minori del solito, è possibile che abbia raggiunto la
fine della durata prevista e debba essere sostituita con una
nuova batteria.
• Assicurarsi di tenere in carica la batteria fino a quando
l’indicatore di carica del prodotto non si spegne, a indicare la
carica completa. La durata operativa dell’apparecchio
diminuisce quando si utilizza una batteria che non sia stata
caricata completamente. (Per istruzioni dettagliate su come
caricare la batteria, fare riferimento alla pagina 15.)
• Durante la messa in carica e l’utilizzo è possibile che la
batteria si surriscaldi. Tale comportamento non è indice di un
funzionamento errato.
• Caricare una batteria surriscaldata potrebbe richiedere una
maggiore quantità di tempo.
•È possibile che una batteria esposta a basse temperature
(inferiori a 10°C (50°F)) nel periodo invernale abbia una
durata operativa estremamente ridotta. Per generare
elettricità, la batteria subisce una reazione chimica interna.
Quando la temperatura esterna è inferiore, la reazione
chimica diventa meno efficace e la durata operativa
diminuisce.
Utilizzo ottimale della batteria
• Disattivare frequentemente l’alimentazione quando non si utilizza l’apparecchio per assicurare alla batteria una longevità
maggiore.
Precauzioni di conservazione
• La batteria si consuma con il passare del tempo anche se non
viene utilizzata. Per evitare il consumo della batteria:
(1) In caso di mancato utilizzo della batteria per un periodo di
tempo prolungato, tenere acceso il prodotto per esaurire la
quantità rimanente di carica e impostare “Carica batteria”
come “dis.” nel menu visualizzato sullo schermo.
(Consultare pagina 29.)
(2) Assicurarsi di utilizzare la batteria almeno una volta ogni
sei mesi.
Specifiche tecniche della batteria
Tipo di batteriaBatteria agli ioni di litio
Tensione nominale11,1 V
Capacità5700 mAh
Temperatura operativaDa 10°C a 30°C (50°F a 86°F)
Dimensioni massime
PesoCirca 0,5 kg
Lunghezza 212 mm × larghezza 41 mm
× altezza 39 mm circa
4
Informazioni sulla manutenzione della batteria (continua)
Utilizzo vietato e non coperto da garanzia
• Non tentare di smontare o modificare la batteria. La batteria
contiene meccanismi di sicurezza e dispositivi di protezione.
Eventuali problemi a tali dispositivi di sicurezza potrebbero
provocare l’emissione di calore, fumo o fiamme e danni alla
batteria.
• Non collegare i terminali (+) e (-) a componenti metallici
quali fili in ferro. Non trasportare o conservare la batteria
insieme a componenti metallici quali collane e forcine per
capelli. La mancata osservanza di questa precauzione
potrebbe provocare il corto circuito della batteria e l’invio di
un’ingente quantità di corrente elettrica, generando calore,
fumo, incendi o danni o il surriscaldamento degli oggetti
metallici.
• Non esporre le batteria al fuoco o al calore. La mancata
osservanza di questa precauzione può provocare il
liquefarsi dei materiali isolanti, danni alle valvole di scarico
dei gas o ai meccanismi di sicurezza o incendi alle soluzioni
elettrolitiche, generando l’emissione di calore, fumo, incendi
o danni alla batteria.
• Non lasciare la batteria in prossimità di fuoco, fornelli o altre
ubicazioni a temperatura elevata (maggiore di 60°C
(140°F)). Se un separatore in resina viene danneggiato dal
calore, la batteria potrebbe subire un corto circuito interno e
danneggiarsi o generare l’emissione di calore, fumo o
fuoco.
• Non bagnare la batteria ed evitare di esporla all’acqua
dolce o salata. La rottura del dispositivo di protezione
incluso nella batteria potrebbe generare l’emissione di
calore, fumo o fuoco e provocare danni alla batteria.
• Non caricare la batteria in prossimità del fuoco o della luce
solare diretta. Se la batteria si surriscalda, il dispositivo di
protezione entra in funzione per disattivare la carica della
batteria. In caso di rottura del dispositivo di protezione
incluso nella batteria, la batteria viene caricata a una
corrente elettrica o a una tensione anormale. In tal caso,
all’interno della batteria si verifica una reazione chimica
anormale che può provocare l’emissione di calore, fumo o
fuoco e danni alla batteria.
• Caricare la batteria rispettando le condizioni di carica
specificate. Se tali condizioni non vengono rispettate,
ovvero la messa in carica viene eseguita a temperatura,
tensione e corrente elettrica maggiori dei valori indicati o
con caricatori modificati, la batteria può risultare
sovraccarica e subire una reazione chimica interna
anormale, con conseguenti danni e l’emissione di calore,
fumo o fuoco.
• Evitare di perforare la batteria con chiodi, di colpirla con un
martello o di calpestarla. La mancata osservanza di queste
precauzioni potrebbe causare l’emissione di calore, fumo o
fuoco o danneggiare la batteria.
• Evitare di sottoporre la batteria a forti impatti o di lanciarla.
In caso di rottura del dispositivo di protezione incluso nella
batteria, la batteria viene caricata a una corrente elettrica o
a una tensione anormale. In tal caso, all’interno della
batteria può verificarsi una reazione chimica anormale che
potrebbe provocare l’emissione di calore, fumo o fuoco o
danneggiare la batteria.
• Evitare di utilizzare una batteria che abbia subito danni o
deformazioni considerevoli. La mancata osservanza di
questa precauzione potrebbe causare l’emissione di calore,
fumo o fuoco o danneggiare irrimediabilmente la batteria.
• Evitare di eseguire operazioni di saldatura diretta all’interno
della batteria. La mancata osservanza di questa
precauzione può provocare il liquefarsi dei materiali isolanti
o danni alle valvole di scarico dei gas o ai meccanismi di
sicurezza, generando l’emissione di calore, fumo, incendi o
danneggiando la batteria.
• Inserire la batteria in un contenitore prima di trasportarla.
• Tenere la batteria lontano dalla portata dei bambini.
• Qualora il fluido presente all’interno della batteria penetri
negli occhi, non strofinarli per evitare lesioni alla vista.
Sciacquare gli occhi con acqua pulita e consultare
immediatamente un medico. Per evitare lesioni personali,
qualora il fluido penetri nella pelle o nei vestiti, sciacquare
immediatamente con acqua pulita.
5
Corretto utilizzo del prodotto
Precauzioni relative alle onde radio
■ Non utilizzare il prodotto nelle ubicazioni indicate di seguito, in quanto potrebbe provocare disturbi o la trasmissione e
la ricezione potrebbero non avvenire correttamente.
• Luoghi soggetti a campi magnetici, campi elettrostatici o interferenze dovuti a dispositivi Bluetooth, reti LAN wireless, forni a
microonde e così via che utilizzano la stessa banda di frequenza (2,4 GHz) del prodotto. Vi sono casi in cui le onde radio non
possono raggiungere il dispositivo a causa dell’ambiente di utilizzo.
• Tenere il prodotto lontano da altri dispositivi radio durante l’utilizzo. Potrebbero verificarsi casi di interferenze acustiche.
■ Oltre alle restrizioni relative all’utilizzo di altri dispositivi all’interno della stessa banda di frequenza utilizzata dal
prodotto (2,4 GHz), quali Bluetooth, reti LAN wireless e forni a microonde e così via, si applicano ulteriori limiti alle
stazioni radio on-site che richiedono un’autorizzazione per l’identificazione degli oggetti mobili in uso nelle fabbriche e
nelle linee di produzione e alle stazioni radio a bassa potenza.
• Prima di utilizzare l’apparecchio, verificare che nelle vicinanze del prodotto non sia in funzione alcuna stazione radio on-site per
l’identificazione di oggetti mobili o stazione radio a bassa potenza.
• In caso di interferenze provocate dal prodotto alle stazioni radio on-site per l’identificazione degli oggetti mobili, interrompere
immediatamente l’utilizzo del prodotto stesso.
Possibilità di utilizzo
■ Questo prodotto è limitato all’utilizzo domestico.
(È possibile che la distanza di trasmissione risulti ridotta a causa dell’ambiente di comunicazione. )
■ Nei casi indicati di seguito la ricezione potrebbe risultare insoddisfacente o impossibile, provocando l’interruzione
dell’audio e delle immagini o il manifestarsi di disturbi acustici.
• Utilizzo del prodotto in un edificio in calcestruzzo rinforzato quale un condominio o in un’abitazione dalla struttura metallica.
• Utilizzo del prodotto in ambienti situati in prossimità di attrezzature metalliche in larga scala.
• Utilizzo del prodotto in ambienti densamente popolati o accanto a edifici o ostacoli e così via.
• Utilizzo del prodotto in luoghi soggetti a campi magnetici, campi elettrostatici o interferenze dovuti a dispositivi quali Bluetooth,
reti LAN wireless, forni a microonde e così via che utilizzano la stessa banda di frequenza (2,4 GHz) del prodotto.
■ Informazioni sulle onde radio riflesse
• Le onde che raggiungono il ricevitore di un televisore sono composte da onde radio (onde dirette) direttamente trasmesse da un
trasmettitore e onde radio (onde riflesse) in arrivo da diverse direzioni, in quanto riflesse da muri, arredi, edifici e così via. In
termini di ricezione delle onde vi sono posizioni efficaci e inadatte, che dipendono dall’influenza di queste onde riflesse. Tali
posizioni possono essere la causa di un’insufficiente ricezione delle immagini. In caso di cattiva ricezione, provare a spostare
leggermente il ricevitore TV. In alcuni casi è possibile che le immagini e l’audio vengano deformati o interrotti a causa delle onde
riflesse, ad esempio quando una persona si avvicina o si frappone tra il trasmettitore e il ricevitore televisivo.
Quando viene immesso un segnale diverso da un segnale normale
• Quando viene immesso un segnale diverso da un segnale normale che è incompatibile con questo apparecchio, la schermata
potrebbe bloccarsi, ma ciò non è indice di problemi di funzionamento.
• Quando viene immesso un segnale diverso da un segnale normale dall’antenna oppure dai terminali AV-IN1, AV-IN2 o AV-IN3,
la ricezione potrebbe risultare scadente a seconda delle prestazioni del centro wireless, e sarà visualizzato il messaggio “Questo
segnale non è compatibile”.
• I segnali compatibili con il centro wireless sono i seguenti:
H: 15,625 kHz / V: 50,0 Hz, 59,52 Hz
H: 15,73426 kHz / V: 59,94 Hz
(Nota: La ricezione potrebbe essere disponibile con AV-IN4.)
6
Accessori in dotazione
Accertarsi che i seguenti accessori siano forniti con il prodotto.
Prima di utilizzare il televisore LCD per la prima volta, inserire nel telecomando le batterie R-03 (formato “AAA”, UM/SUM-4)
fornite in dotazione. Quando le batterie divengono scariche ed il telecomando non funziona correttamente, sostituirle con
nuove batterie di tipo R-03 (formato “AAA”, UM/SUM-4).
1 Aprire il coperchio del
comparto batterie.
■ Premendo sulla parte
([) fare scorrere il
coperchio.
2 Inserire le due batterie R-03
(formato “AAA”, UM/SUM-4).
■ Fare attenzione a
posizionare le polarità
positiva e negativa delle
batterie secondo
l’indicazione predisposta
all’interno del comparto.
3 Rimettere il coperchio.
■ Chiudere il coperchio
fissando il fermo
inferiore al
telecomando.
Attenzione!
Precauzioni relative alle batterie
■ Un uso improprio delle batterie può determinare la fuoriuscita di prodotti chimici e/o esplosioni. Assicurarsi pertanto di
seguire scrupolosamente le seguenti istruzioni.
• Inserire le batterie in modo che le loro polarità corrispondano alle indicazioni (+) e (–) predisposte all’interno del
comparto.
• Batterie di diverso tipo posseggono caratteristiche diverse. Non utilizzare quindi batterie di diverso tipo.
• Non utilizzare batterie usate con batterie nuove. Questo può comportare la riduzione delle batterie nuove e/o può
causare la fuoriuscita di prodotti chimici.
• Rimuovere immediatamente le batterie dal telecomando non appena risultano scariche. La fuoriuscita di prodotti chimici
può infatti causare irritazioni. Qualora si noti la presenza di prodotti chimici, rimuoverli con un panno.
• Per via delle condizioni di immagazzinamento, le batterie fornite in dotazione potrebbero avere una durata inferiore al
previsto.
• Se non si intende usare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie.
8
Uso del telecomando
■ Il telecomando va impiegato puntandolo in direzione della finestra
del sensore del telecomando situata sull’unità TV principale. La
presenza di ostacoli frapposti tra la finestra del telecomando e la
finestra del sensore del telecomando potrebbe impedirne l’uso
corretto.
Cautele da adottare per il telecomando
■ Non sottoporlo ad urti. Evitare inoltre di farlo entrare in contatto
con liquidi e di lasciarlo in aree umidità elevata.
■ Non lasciare il telecomando esposto alla luce solare diretta, in
quanto l’involucro potrebbe deformarsi.
■ Il telecomando potrebbe non funzionare correttamente qualora la
finestra del sensore del telecomando venisse esposta alla luce
solare diretta o a forte illuminazione. In tal caso variare
l’angolazione dell’illuminazione o dell’unità TV principale, oppure
utilizzare il telecomando a distanza ravvicinata rispetto alla finestra
del sensore del telelcomando.
CHARGE
Indicatore del sensore del telecomando
Indicatore di carica
Indicatore di alimentazione/standby
Finestra del sensore del telecomando
Collegamento dell’alimentazione
IR
MOUSE
POWER
INPUT
DC12V
FACTORY
SETTING
Collegare al terminale di ingresso CC di ciascun prodotto.
Presa a
muro CA
Cavo CA*
Preparazione (continua)
Adattatore CA
Adattatore CA
* La forma del prodotto varia in alcuni paesi.
Nota:
Note:
Centro
wireless
Unità TV principale
• Spegnere sempre (INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE) dell’apparecchio TV LCD e il pulsante di alimentazione del
centro wireless prima di collegare gli adattatori CA.
• La trasmissione del controllo video può pregiudicare il funzionamento di prodotti Sharp installati in prossimità.
• Scollegare gli adattatori CA dall’apparecchio TV LCD, dall’unità centrale wireless e dalla presa a muro CA quando
l’apparecchio non viene utilizzato per un periodo di tempo prolungato.
Cavo CA*
Collegamento dell’antenna
Per ottenere una immagine più nitida, si consiglia di
usare una antenna esterna. La seguente è una breve
spiegazione dei tipi di collegamento che sono usati per
il cavo coassiale e la discesa d’antenna:
(1)Se la propria antenna esterna è dotata di un cavo
coassiale da 75 ohm, cambiarlo con uno che ha
la spina nuova di norma DIN45325 (IEC169-2) e
collegarlo alla presa dell’antenna che si trova sul
centro wireless tramite il cavo dell’antenna (non
in dotazione).
(2)Se la propria antenna esterna è dotata di una
discesa d’antenna piatta a due fili da 300 ohm,
cambiarla con un convertitore di impedenza da
300 ohm a 75 ohm e collegarlo alla presa
dell’antenna che si trova sul centro wireless
tramite il cavo dell’antenna (non in dotazione).
IN
OUT
Centro wireless
)
AV-IN 2(AV
)
AV-IN1(RGB
TV
AV-IN 3
VIDEO
L
AUDIO
R
AV-IN 3IR
S-VIDEO
MOUSE
VCR
Presa a
muro CA
FACTORY
POWER
SETTING
INPUT
DC12V
Cavo coassiale da 75 ohm (cavo rotondo)
DVD
Al terminale di
ingresso antenna
Discesa d’antenna piatta a due fili
da 300 ohm
( )
TV/VCR/DVD e così via
9
Preparazione (continua)
OK
Back
M
End
E
First installation
(
Language
)
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Svenska
Quando questo televisore LCD viene acceso per la prima volta, si attiva la procedura di prima installazione, la quale
rende più facile la preparazione al funzionamento. Usando questa procedura è possibile selezionare la lingua da usare
per le visualizzazioni a schermo ed inoltre ricercare automaticamente e memorizzare tutti i programmi sintonizzabili.
Premere il pulsante (INTERRUTTORE
1
DI ALIMENTAZIONE) dell’unità TV
principale. Verrà visualizzata la schermata
“First installation (Language)” (Prima messa
in funz. (Lingua)) con un elenco delle lingue
disponibili per i menu dello schermo.
•
L
’indicatore di alimentazione/standby dell’unità
TV principale diventa di colore verde.
Premere il pulsante di alimentazione
2
dell’unità centrale wireless.
•
L’indicatore di alimentazione del centro
wireless diventa di colore verde
Per selezionare la lingua desiderata premere
3
]/[ e quindi OK. Nella lingua appena
selezionata appare quindi la schermata
“Prima messa in funz. (Ricerca automatica)”.
Nota:
•
Successivamente all’impostazione fatta usando la
procedura di “Prima messa in funz.”, selezionando
“Lingua” dal Menu TV (vedere alle pagine 19 e 20)
è comunque possibile selezionare un diversa
lingua per le visualizzazioni a schermo.
•
Se la trasmissione avviene in modo improprio,
viene visualizzato il messaggio “Segnale non
ricevuto. Operazione non valida”.
Premere ]/[ per selezionare il parametro
4
di regolazione desiderato e quindi premere
OK. Di seguito premere </> per regolare il
parametro desiderato.
Nota:
• È possibile cambiare “Reg. colore” e
Note:
“Sistema audio” solo quando in “Altri
paesi” è selezionato per “Paese”.
Prima messa in funz.
(
Ricerca automatica
Paese [Italia
Reg.colore [ PAL
Sistema audio [ B/G
Eseguire ricerca
OK
M
Ind.
)
E
Fine
Indicatore di
alimentazione
2
Indicatore di
alimentazione/standby
TEXT
TEXT
WIDE
BRIGHT
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
REVEAL
MENU
CH
CH
REVEAL
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
SUBTITLE
SUBTITLE
HOLD
HOLD
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
1
OK
END
]/[
< / >
]
]
]
TV/VIDEO
TV/VIDEO
10
Nota:
• AV4 viene commutato automaticamente quando è selezionata “Prima messa in funz.”. Se si è selezionato “Prima messa in funz.” e si
Notes:
desidera ritornare alla schermata precedente, premere il pulsante di Ritorno ( ).
Premere ]/[ per selezionare la
5
funzione “Eseguire ricerca.”
Per iniziare la ricerca automatica
6
dei programmi premere OK.
Quando la ricerca è completata, i
nuovi programmi sintonizzati
vengono visualizzati in giallo
nell’elenco dei programmi.
Per uscire premere END (FINE).
7
Prima messa in funz.
(
Ricerca automatica
Paese [Italia
Reg.colore [ PAL
Sistema audio [ B/G
Eseguire ricerca
OK
Eseguire ricerca
La ricerca è terminata.
8 16
0
1
2
3
4
5
6
7
OK
M
0
S
6 9 17
S 8
1 18
0
0
S
1 11 19
S
11 12 2
E
3 13 21
0
E
5 14 22
0
E
6 15 23
0
Ind.
0
)
E
]
]
]
Fine
0
E
Fine
Componenti dell’unità principale
I numeri in indicano le pagine principali del manuale contenenti la descrizione dell’elemento corrispondente.
Controlli
Unità principale (vista dall’alto: sezione di controllo)
Volume (–)/(+)
18
CH ( )/( )
+
-
18
MENU
CH
Unità principale (vista anteriore)
TV/VIDEO
19
MENU TV/VIDEO
INTERRUTTORE DI
ALIMENTAZIONE
17
17
Altoparlante sinistro
Supporto da tavolo (rimovibile)
12
Altoparlante destro
Indicatore del sensore
del telecomando
Indicatore di carica
Indicatore di alimentazione/standby
Finestra del sensore
del telecomando
8
15
8
10
11
Componenti dell’unità principale (continua)
Unità principale (vista posteriore)
Contenitore telecomando
Durante lo spostamento del televisore è possibile
collocare il telecomando nell’apposito contenitore.
1 Fissare il contenitore del telecomando alla
maniglia mantenendo la freccia ( ) situata nella
parte centrale del contenitore rivolta verso l’alto.
2 Inserire il telecomando nel contenitore.
T
TEX
TEX
E
T
T
WID
BRIGH
RO
RO
TAT
TAT
E
E
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
R
R
EVEA
EVEA
D
D
L
L
O
O
H
H
L
L
EN
EN
TITLE
TITLE
D
D
SUB
SUB
E
E
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
2
CH
TV/VIDEO
TV/VIDEO
1
Maniglia
T
TEXT
TEXT
E
H
DI
IG
R
W
B
ROTATE
ROTATE
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
RE
RE
V
V
LD
LD
E
E
A
A
HO
HO
L
L
END
END
SUBTITLE
SUBTITLE
E
E
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
CH
TV/VIDEO
TV/VIDEO
VIDEO
AV-IN4
L
AUDIO
R
S-VIDEO
FACTORY
SETTING
Maniglia
Pulsante di
rilascio del
supporto da tavolo
Supporto da tavolo
VIDEO
AUDIO(S)
AUDIO(D)
S-VIDEO
AV-IN4
Pulsante di rilascio
del supporto da
tavolo
Spinotto cuffie
Ingresso di alimentazione
CC a 15 V
Rimozione e collegamento del supporto da tavolo
Sollevare l’unità principale afferrandola per la maniglia mentre si preme il
1
pulsante di rilascio del supporto da tavolo.
2
Distendere il supporto.
• Distendere il supporto fino a quando non si avverte uno scatto. Utilizzare il
supporto soltanto dopo averlo disteso completamente e dopo avere
avvertito lo scatto, indicante che il supporto è in posizione stabile.
12
Supporto
3
Ripiegare il supporto.
• Riportare il supporto alla posizione originale.
4
Mantenendola diritta, inserire l’unità principale nel supporto da tavolo.
• Se inclinata, l’unità principale non può essere inserita nel supporto.
L’inserimento forzato dell’unità principale può provocare danni o un
funzionamento errato.
Componenti del centro wireless
Supporto per
centro wireless
Unità TV principale
Parte anteriore
Pulsante di
alimentazione
Indicatore di
alimentazione
· Verde:
· Rosso: attesa
SIGNAL LEVEL
Funzionamento
in corso
(se il sistema è
acceso)
Trasmissione
Indicatore del livello di
segnale SIGNAL LEVEL
(guadagno ricezione)
·Verde:
Comunicazione in corso
·Rosso:
Difficoltà di trasmissione
·Non acceso:
Nessuna comunicazione
Centro wireless
Terminale
di ingresso
dell’antenna
IN
OUT
Terminale
di uscita
dell’antenna
AV-IN1 (RGB)
(Euro-SCART a 21 pin)
Indicatore di alimentazione
Quando il televisore viene spento tramite il telecomando,
il centro wireless entra in modo standby (indicatore di
alimentazione accesso e di colore rosso). È possibile
che si verifichi un ritardo di circa 5 o 6 secondi.
Parte posteriore
Terminale di
AV-IN2 (AV)
(AV-SCART a 21 pin)
regolazione delle
impostazioni
predefinite
AV-IN3
AV-IN2(AV
AV-IN1(RGB
)
)
VIDEO
L
AUDIO
R
AV-IN3IR
S-VIDEO
MOUSE
POWER
INPUT
DC12V
FACTORY
SETTING
Ingresso di
alimentazione
CC a 12 V
Terminale di
controllovideo
AUDIO (S)
Collocazione del centro wireless nel luogo desiderato
Si consiglia di collocare il centro wireless in un luogo in
cui non siano presenti ostacoli che impediscono la trasmissione/ricezione delle radioonde.
AV-IN3
AUDIO (D)
VIDEO
S-VIDEO
(Non collocare il centro wireless in una scatola.)
Impostazione del centro wireless
• È possibile collocare il centro wireless in posizione orizzontale o verticale.
• In posizione orizzontale:
Il lato inferiore è quello a cui è fissata la base in gomma.
Base in gomma
Base in gomma
• In posizione verticale:
Fissare il supporto alla parte inferiore del centro wireless
utilizzando le viti incluse nella confezione.
* La mancata osservanza delle istruzioni relative al
fissaggio del supporto può provocare il ribaltamento
del centro wireless durante il suo utilizzo.
* Nel collocare il centro wireless in posizione verticale,
assicurarsi di utilizzare il cavo piatto da SCART a
SCART (disponibile in commercio) per una connessione. L’utilizzo di questo cavo consente di evitare la
caduta del centro wireless (consultare pagina 44).
13
Componenti del telecomando
I numeri in indicano le pagine principali del manuale contenenti la descrizione dell’elemento corrispondente.
BRIGHT
Selezionate la luminosità
del display.
HOLD
Mantiene temporaneamente
la pagina attuale di Televideo.
(Accensione)
OK, Sommario
1022
programmi
SUBTITLE
Visualizza direttamente
i sottotitoli di Televideo.
SOUND
Commuta il modo audio
Selezione destra/sinistra
Rosso, Menu immagine
28
42
17
42
38
10
21
SUBTITLE
SUBTITLE
RIGHT
WIDE
B
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
41
SUBPAGE
Visualizza direttamente la
sottopagina di Televideo.
40
TEXT
Visualizza la schermata del
modo Televideo.
42
REVEAL
Visualizza le informazioni
nascoste, come ad esempio
le soluzioni per risolvere
problemi e perplessità.
28
ROTATE
Ruota la visualizzazione in
ogni direzione.
10
END
Ritorna alla schermata normale.
10
Selezione alto/basso,
Funzione di visualizzazione
con lo zoom
(modo Televideo)
19
MENU
Visualizza il menu TV.
Verde, Menu audio
Volume (+)/(
Selezione del canale
(Ritorno)
Permette di ritornare al
canale precedente.
21
Ciano, Indicazione di Stato
31
Fa apparire l’indicazione di
-
)
18
stato quando i menu non
sono visualizzati.
37
18
TV/VIDEO
10
Giallo,
Menu della funzione Timer
18
(Mute)
Commuta il suono on e off
(attivato e disattivato).
CH ( )/( )
18
Seleziona il primo canale successivo.
Seleziona il primo canale precedente.
17
TV/VIDEO
Commuta la sorgente
d’ingresso tra AV1,
AV2, AV3, AV4 e modo TV.
14
Alimentazione
Visione tramite batteria interna
Consultare pagina 12 per istruzioni sulla rimozione del supporto da tavolo.
■ Installazione della batteria
1
Aprire il coperchio
dell’alloggiamento batteria.
Coperchio
dell’alloggiamento
4
batteria
Collocare su un panno morbido.
Spostare la batteria verso destra.
• La levetta tornerà nella posizione
originale.
• Spostare la batteria a destra fino
a quando la levetta non torna
completamente nella posizione
originale.
2
Rimuovere il coperchio
terminali della batteria.
Coperchio terminali
5
Chiudere il coperchio
dell’alloggiamento batteria.
Allineare le linguette del coperchio
con le scanalature corrispondenti
sul televisore e farle scattare in
posizione.
3
Premere verso il lato sinistro e
quindi spingere la batteria
all’interno del comparto.
Batteria
■ Rimozione della batteria
Con la levetta tirata verso l’esterno,
sollevare la batteria spingendo verso
sinistra.
• Assicurarsi di fissare il coperchio
terminali alla batteria rimossa.
Levetta
Levetta
■ Messa in carica della batteria
Caricare la batteria quando si utilizza il sistema per la prima volta. Inserire l’adattatore CA in una presa a muro CA e il
connettore corrispondente nel televisore. L’indicatore di carica si accende e la messa in carica viene avviata. Una volta caricata
la batteria, l’indicatore di carica si spegne.
Presa a
muro CA
Unità TV principale
Indicatore
di carica
Adattatore CA
* La forma del prodotto varia in alcuni paesi.
Cavo CA*
15
IR
MOUSE
POWER
INPUT
DC12V
FACTORY
SETTING
Alimentazione (continua)
■ Messa in carica della batteria (continua)
Messa in carica durante la visione:
È possibile utilizzare il televisore mentre è in corso la messa in carica della batteria attivando l’opzione “Carica
batteria” (pagina 29). In tal caso, la messa in carica della batteria richiede circa 12 ore.
Nota:
• La durata di messa in carica necessaria può essere maggiore in base alla temperatura ambiente, alle condizioni della batteria e ad altri
Riferimento generale per la durata di visione a batteria
la durata di visione varia in base all’impostazione
“Luminosità” (pagina 28).
Nota:
• La durata di messa in carica necessaria può essere minore in base a
Verifica della quantità di carica rimanente nella batteria
Premere il pulsante Ciano del telecomando.
•L’indicatore della quantità di carica rimanente della batteria sarà di
•La quantità di carica rimanente viene visualizzata soltanto quando
•L’indicatore di carica rimanente della batteria cambia in base allo
Carica errata della batteria
• Se l’indicatore di carica inizia a lampeggiare molto rapidamente durante la messa in carica, l’operazione di messa in carica
• Quando l’indicatore di carica lampeggia a intervalli di circa un secondo durante la messa in carica, la temperatura dell’unità
• Se l’indicatore di carica inizia a lampeggiare molto velocemente (circa 3 lampeggiamenti al secondo) durante la messa in
Note:
fattori. Verificare che l’indicatore di carica non sia acceso prima di utilizzare la batteria.
Note:
determinate condizioni, quali l’utilizzo in climi freddi.
Impostazione Luminosità
chiaro
normale
scuro
Durata di visione
circa 1,5 ore
circa 2 ore
circa 3 ore
Indicatore
della quantità
colore rosso lampeggiante per i primi 10 secondi e quindi resterà
acceso.
il sistema è in funzione ed è alimentato a batteria.
di carica
rimanente
della batteria
Quando la batteria raggiunge un basso
livello di carica, l’indicatore di carica
rimanente della batteria cambia come
illustrato nella figura seguente.
stato, alla temperatura e alle condizioni di utilizzo della batteria.
Tale indicatore deve essere utilizzato come riferimento per la
quantità di alimentazione a batteria rimanente.
(Verde)(Verde)(Rosso)
L’indicatore di carica rimanente della
batteria viene visualizzato continuamente,
indipendentemente dall’accensione o dallo
spegnimento dello schermo OSD e anche
quando il livello di carica della batteria è
insufficiente.
sta procedendo in maniera anomala.
TV principale potrebbe essere al di fuori dell’intervallo appropriato per la messa in carica. L’intervallo di temperature per la
messa in carica deve essere compreso tra circa 10°C (50°F) e 30°C (86°F).
carica, l’operazione di messa in carica sta procedendo in maniera anomala a causa di un possibile malfunzionamento della
batteria. Sostituire la batteria.
Visione tramite collegamento a una presa a muro CA
Collegare gli adattatori CA del centro wireless e dell’unità TV principale a una presa a muro CA.
•
Nel collegare gli adattatori CA ai rispettivi terminali CC, assicurarsi di utilizzare i valori di tensione appropriati specificati sui prodotti.
• La trasmissione del controllo video può pregiudicare il funzionamento di prodotti Sharp installati in prossimità.
Presa a
muro CA
■ Utilizzo dell’adattatore CA
•
È possibile che l’adattatore CA si surriscaldi durante l’utilizzo. Questo comportamento non è tuttavia indice di funzionamento errato.
• Evitare di coprire gli adattatori CA con coperte o materiali simili. Così facendo, è possibile provocare incidenti o un
funzionamento errato.
• Non tentare di smontare o modificare gli adattatori CA. All’interno dell’adattatore CA sono presenti componenti ad alta
tensione che possono provocare scosse elettriche.
16
Cavo CA*
Adattatore CA
Centro
wireless
Unità TV principale
Adattatore CA
* La forma del prodotto varia in alcuni paesi.
Cavo CA*
Presa a
muro CA
Operazioni fondamentali
AV2
1 S06
AV1
AV3
AV4
Accensione e spegnimento
Indicatore di
alimentazione
2
Indicatore di
alimentazione/standby
Premere il pulsante (INTERRUTTORE DI
1
1
ALIMENTAZIONE) dell’unità TV principale.
•
Sullo schermo verrà visualizzato un
Display
messaggio indicante “Accesso in corso.”.
•
L’indicatore di alimentazione/standby
dell’unità TV principale diventa di colore
verde.
Nota:
• L’indicatore sullo schermo scompare dopo
pochi secondi.
Premere il pulsante di alimentazione
2
1 S06
dell’unità centrale wireless.
• L’indicatore di alimentazione del centro
wireless diventa di colore verde
Per disattivare l’alimentazione principale,
|
premere
(INTERRUTTORE DIALIMENTAZIONE) dell’unità TV principale
e il pulsante di alimentazione del centro
wireless.
Attivazione/disattivazione (attesa)
Per disattivare il televisore LCD
SUBTITLE
SUBTITLE
WIDE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
OK
MENU
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Premere
. L’indicatore di alimentazione/standby diventa rosso.
Per riaccendere il televisore LCD
Premere nuovamente . L’indicatore di alimentazione/standby diventa verde.
Commutazione tra i modi TV/VIDEO (AV1/AV2/AV3/AV4/TV)
1
Accendere l’apparecchio video collegato
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
al televisore.
2
Premere TV/VIDEO in modo da
selezionare la sorgente di ingresso
desiderata. Ogni volta che si preme TV/VIDEO, la schermata indica in sequenza
i modi AV1, AV2, AV3, AV4 o TV.
• Per eseguire questa operazione, è
anche possibile utilizzare TV/VIDEO
dell’unità TV principale.
Nota:
• Spiegazione dei modi video
• AV1/2:Selezionare questo modo per
• AV3/4:Selezionare questo modo per
TV/
VIDEO
• Se entrambi i terminali VIDEO e S-VIDEO
sono collegati con i cavi, viene selezionato
con priorità più elevata il terminale d’ingresso
S-VIDEO.
vedere le immagini provenienti
dall’apparecchio video collegato al
terminale AV-IN1/2.
vedere le immagini provenienti
dall’apparecchio video collegato al
terminale AV-IN3/4 usando il
terminale VIDEO o S-VIDEO come
ingresso video.
Modo AV1
Modo AV2
Modo AV3
Modo AV4
Modo TV
17
Operazioni fondamentali (continua)
Volume audio
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Per regolare il volume
ROTATE
ROTATE
Per aumentare il volume premere Volume
|
(+). Anche il valore numerico visualizzato
END
END
E
E
sullo schermo aumenta.
Per diminuire il volume premere Volume
|
(–). Anche il valore numerico visualizzato
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
)/()
(
sullo schermo diminuisce.
Nota:
• Per eseguire questa operazione, è anche possibile
utilizzare Volume (+)/(–) dell’unità TV principale.
Volume
50
Volume
10
Mute
Volume
(+)/(–)
Selezione
del canale
Per sospendere l’audio
Per sospendere temporaneamente l’audio
|
premere Mute. Sullo schermo appare
quindi l’indicazione “Audio dis.”
Per ripristinare l’audio premere
|
nuovamente Mute. Sullo schermo appare
quindi l’indicazione “Audio ins.”
Nota:
• Premendo Volume (+)/(–) mentre è attivo il
modo Mute, viene ripristinato il precedente livello
sonoro e sullo schermo appare inoltre
l’indicazione del volume.
• La funzione Mute viene annullata alla pressione
di .
Audio dis.
Audio ins.
Cambio canale
I canali possono essere selezionati premendo i pulsanti Selezione del canale
oppure CH (
Nota:
• Per eseguire questa operazione, è anche possibile utilizzare CH ()/() dell’unità TV
principale.
)/().
• Per consentire la gestione di un numero sempre maggiore di canali sintonizzabili,
questo televisore LCD permette di selezionare sino a 200 canali (da 0 a 199).
Uso dei pulsanti Selezione del canale
Quando si seleziona i canali usando i pulsanti Selezione del canale, premere un
po’ più a lungo il pulsante corrispondente all’ultima cifra del numero relativo al
canale desiderato.
Per selezionare canali con numero ad una
cifra (es. Canale 5):
Premere per un istante il pulsante .
1
5
Per selezionare canali con numero a due o
tre cifre (es. Canale 15):
1
Premere il pulsante
2
Premere per un istante il pulsante .
.
1
15
18
Uso di CH ()/()
Premendo CH () i canali scorrono nel seguente ordine:
• Il canale “0” è assegnato all’uscita RF del videoregistratore.
) i canali scorrono nel seguente ordine:
Operazioni fondamentali (continua)
Selezione delle opzioni dei menu
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
</>
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
MENU
]/[
OK
• I menu vengono usati per regolare varie impostazioni del televisore LCD.
Essi vanno selezionati nel modo di seguito indicato.
■ Uso dei menu del televisore
1
Premere MENU sul telecomando in modo
da visualizzare il Menu TV.
2
Premere ]/[ per selezionare l’opzione
desiderata.
• Il cursore si muove verso l’alto o verso il
basso.
• Il cursore indica l’opzione selezionata.
3
Premere OK per visualizzare la schermata
Menu TV
Im m agine
Audio
Programmi
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
M
Ind.
E
Fine
di impostazione relativa all’opzione
selezionata.
• Premere di nuovo OK per regolare il
parametro selezionato.
• Per quanto riguarda la tabella degli schermi
di impostazione, vedere la pagina che
segue.
Premere </> per regolare il parametro
4
selezionato.
5
Premere MENU per ritornare alla
schermata precedente, oppure END per
ritornare alla schermata normale.
Sezione di controllo dell’unità principale
Volume (–)/(+)
CH ( )/( )TV/VIDEO
MENU
CH
+
-
MENU TV/VIDEO
■ Utilizzo del menu di Controllo Locale
1
Premere MENU sull’unità principale per
visualizzare il Menu TV.
2
Premere CH (
)/() per selezionare
l’opzione desiderata.
• Il cursore si muove verso l’alto o verso il
basso.
• Il cursore indica l’opzione selezionata.
3
Premere TV/VIDEO per visualizzare la
schermata di impostazione relativa
all’opzione selezionata.
• Premere di nuovo TV/VIDEO per regolare il
parametro selezionato.
Premere Volume (–)/(+) per effettuare la
4
regolazione desiderata.
Premere MENU per ritornare alla
5
schermata precedente.
• Ogni volta che si preme MENU vengono
visualizate le schermate precedente.
Nota:
• Le opzioni visualizzate differiscono dipendentemente dalle condizioni di impostazione.
• L’opzione selezionata viene visualizzata in colore giallo.
• I valori di regolazione e le impostazioni modificate prima del ripristino della schermata
Note:
vengono salvati in memoria.
Menu TV
Im m agine
Audio
Programmi
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
M
Ind.
E
Fine
19
Operazioni fondamentali (continua)
Selezione delle opzioni dei menu (continua)
■ Schermi di impostazione del menu TV
Per maggiori dettagli sull’utilizzo di ciascun menu, fare riferimento alle pagine indicate.
(Pagina 21)
Menu imm ag.
Contrasto [ 50
Colore [ 0
Valore di negro[ 0
Nitidezza [ 0
Ton. col. [ 0
Reset
]
]
]
]
]
Menu TV
I m m agine
Audio
Programm i
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
M
Ind.
E
Fine
(Pagina 37)
Funz. timer
Ora
Disattivare
Sveglia
Volume allarme[
OK
M
[
Ind.
: :
[ no]
[ no]
0
E
Fine
]
]
(Pagina 10)
Prima messa in funz.
(
)
Lingua
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Svenska
OK
M
Ind.
E
Fine
(Pagina 10)
Lingua
English
Deutsch
Français
Español
Italiano
Nederlands
Svenska
OK
M
Ind.
E
Fine
OK
M
Ind.
E
Fine
(Pagina 21)
Menu audio
Volume cuffie [ 3
Uscita audio AV [Aud. 1+2
Ampliamento base [ dis.
Balance [
OK
M
Ind.
E
(Pagine 22–26)
Programm i
Ricerca automatica
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gam ma programm i
Imm etti/cambia nome
OK
M
Ind.
E
(Pagine 27–34)
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento [dis.
Carica batteria [ins.
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
E
(Pagine 35–36)
Colleg. AV
AV1
AV2
)
AV3(Y/C
)
AV3(CVBS
)
AV4(Y/C
)
AV4(CVBS
Per programm i
OK
M
Ind.
E
Fine
0
0
Fine
Fine
]
]
]
]
Fine
]
]
]
]
Nota:
Note:
• Le illustrazioni e le indicazioni sullo schermo usate in questo manuale servono a scopi esplicativi e possono variare leggermente da quanto
appare in realtà.
20
Funzioni utili
OK
Ind.
M
Fine
E
Menu immag.
Contrasto [ 50
]
Colore [ 0
]
Valore di negro[ 0
]
Nitidezza [ 0
]
Ton. col. [ 0
]
Reset
TEXT
TEXT
WIDE
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
CH
CH
MENU
ROTATE
ROTATE
T
T
T
REVEAL
REVEAL
END
END
E
E
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Parametro da regolare
Contrasto
Colore
Valore di negro
Nitidezza
Ton. col.
Reset
</>
END
]/[
OK
Regolazione dei parametri dell’Immagine
1Premere Rosso per visualizzare il
1
Menu immagine.
Nota:
• Il Menu immagine può anche essere
visualizzato selezionando “Immagine”
nel Menu TV (vedere alle pagine 19 e
Rosso
20).
2Premere ]/[ per selezionare
2
l’opzione che si desidera regolare e
quindi premere OK.
• Viene visualizzata la schermata delle
impostazioni.
Per selezionare la regolazione
3
desiderata premere </>.
Premere END per uscire.
4
Premendo Sinistra (<)
Il contrasto diminuisce
L’intensità di colore diminuisce
Minor luminosità
Immagine più morbida
Tendenza al porpora
Valore di azzeramento (premere OK).
Note:
Scelta/Gamma di regolazione
0 – 60
–30 – +30
–30 – +30
–5 – +5
–30 – +30
Contrasto 50
OK
M
Ind.
Premendo Destra (>)
Il contrasto aumenta
L’intensità di colore aumenta
Maggior luminosità
Immagine più nitida
Tendenza al verde
E
Fine
SUBTITLE
SUBTITLE
TEXT
TEXT
WIDE
WIDE
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
REVEAL
REVEAL
HOLD
HOLD
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
CH
END
END
E
E
ROTATE
ROTATE
</>
END
]/[
OK
Verde
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Parametro da regolare
Volume cuffie
Uscita audio AV
Ampliamento base
Balance
Regolazione dei parametri Audio
1
Premere Verde per visualizzare il
Menu audio.
Nota:
• Il Menu audio può anche essere
visualizzato selezionando “Audio” nel
Menu TV (vedere alle pagine 19 e 20).
2
2Premere ]/[ per selezionare il
parametro che si desidera regolare
quindi premere OK.
•È ora possibile selezionare le voci di
menu o visualizzare la schermata delle
impostazioni.
3
Premere </> per selezionare la
regolazione desiderata.
4
Premere END per uscire.
Premendo Sinistra (<)
Il volume delle cuffie
diminuisce
–
–
Il volume
dell’altoparlante sinistro
aumenta
Note:
Scelta/Gamma di regolazione
0 – 60
Aud. 1Aud. 2Aud. 1+2
dis.ins.
–15 – +15
Menu audio
Volume cuffie
Uscita audio AV
Ampliamento base
Balance
OK
M
[
Ind.
[
3
Aud. 1+2
[
dis.
[
E
Volume cuffie 30
OK
M
Ind.
Premendo Destra (>)
Il volume delle cuffie
aumenta
–
–
Il volume
dell’altoparlante destro
aumenta
]
0
]
]
]
0
Fine
E
Fine
Nota:
•
Nel parametro “Uscita audio AV”, per i videoregistratori mono si dovrebbe selezionare “Aud. 1” oppure “Aud. 2”, mentre per i videoregistratori
stereo si dovrebbe selezionare “Aud. 1+2”, in modo che il tipo di suono desiderato possa essere selezionato durante la riproduzione video.
Note:
21
Funzioni utili (continua)
Uso del Sommario programmi
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
</>
Il Sommario programmi mostra l’elenco di tutti i programmi sintonizzabili. Essi
vengono numerati, sotto forma di numero di canale, da 0 a 199. Il programma
attualmente selezionato viene evidenziato in giallo, mentre quelli resi inaccessibili
ai bambini vengono evidenziati in rosso.
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
]/[
OK
Per selezionare il programma
desiderato
1
Premere OK per visualizzare il
Sommario programmi.
2
Premere ]/[ e/o </> per
selezionare il programma
desiderato.
• Per visualizzare l’elenco del
Sommario programmi attualmente
Somm ario programm i
0
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
0
2 S 8 1 E11 18 E57
0
3 S1 11 E36 19
0
4 S11 12 E37 2
0
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
0
7 E 6 15 E53 23
0
OK
0
0
0
0
0
Ind.
E
Fine
M
visibile oppure quello successivo,
premere ]/[ quando il cursore si
trova in corrispondenza di un
programma in posizione superiore
sinistra o inferiore destra oppure
</> quando il cursore si trova in
corrispondenza di un programma
nella colonna sinistra o destra.
Per sintonizzarsi sul programma
3
desiderato premere OK.
22
SUBTITLE
OK
Ind.
M
Fine
E
Programmi
Ricerca automatica
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gamma programm i
Im m etti/cambia nome
OK
Ind.
M
Fine
E
Ricerca automatica
Paese
[
Italia
]
Reg.colore
[
PAL
]
Sistema audio
[
B/G
]
Memorizza da
Eseguire ricerca
0
Memorizza da
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Memorizza da
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Funzioni utili (continua)
Programmi
[1] Ricerca automatica
Per ricercare e memorizzare nuovi programmi successivamente all’impiego
della procedura di Prima installazione, eseguire la procedura di seguito
descritta.
</>
ROTATE
ROTATE
1
1Premere MENU in modo da
visualizzare il Menu TV.
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
MENU
2
2Premere ]/[ sino a selezionare
“Programmi” e quindi premere OK
per visualizzare la schermata
“Programmi”.
]/[
3
OK
3Premere ]/[ sino a selezionare
“Ricerca automatica” e quindi
premere OK per visualizzare la
schermata “Ricerca automatica”.
Menu TV
Im m agine
Audio
Programmi
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
M
Ind.
E
Fine
4
4Premere ]/[ sino a selezionare
l’opzione desiderata e quindi
premere OK.
Premere </> per selezionare
l’opzione desiderata.
Nota:
• È possibile cambiare “Reg. colore” e
5
5Premere ]/[ per selezionare
Note:
“Sistema audio” solo quando in “Altri
paesi” è selezionato per “Paese”.
“Memorizza da” e quindi premere OK
per visualizzare la schermata
“Memorizza da”.
6Premere ]/[ e/o </> per
6
selezionare la posizione dai cui si
desidera memorizzare i programmi e
quindi premere OK.
Premere MENU per tornare alla
7
schermata “Ricerca automatica”.
8Premere ]/[ per selezionare
8
“Eseguire ricerca” e quindi premere
OK per iniziare la ricerca automatica
dei programmi.
Nota:
• Vedere alla pagina 10 per ulteriori
9Una volta che la ricerca è terminata,
9
Note:
dettagli sul processo di ricerca.
premere END per uscire.
Ricerca automatica
Paese
Reg.colore
Sistema audio
Memorizza da
Eseguire ricerca
OK
M
Ind.
[
Italia
[
PAL
[
B/G
E
]
]
]
Fine
23
Funzioni utili (continua)
Programmi (continua)
[2] Regolazione manuale
È inoltre possibile regolare le impostazioni relative a programmi individuali.
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
</>
1Ripetere i passi 1 e 2 descritti in
1
[1] Ricerca automatica per visualizzare lo
schermo “Programmi”.
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
]/[
OK
Selezione
del canale
2Premere ]/[ per selezionare
2
“Regolazione manuale” e quindi premere
OK per visualizzare la schermata
“Regolazione manuale”.
3
3Premere ]/[ per selezionare il
parametro da regolare desiderato e quindi
premere OK.
4
4Premere </> per effettuare la regolazione.
(Vedere la tabella seguente per dettagli
Programmi
Ricerca automatica
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gamma programm i
Im m etti/cambia nome
OK
Regolazione manuale
Canale [ 36]
Frequenza
Nome [E36
Reg. colore
Sistema audio [ B/G
Salta [ dis.
M
E
Ind.
291.25MHz
[
[ PAL]
Fine
]
]
]
]
sui parametri regolabili.)
• Per regolare il parametro “Frequenza”è
anche possibile usare i pulsanti per la
Selezione del canale.
• Per modificare il parametro “Nome”,
innanzitutto premere OK in modo da attivare
il modo di inserimento testo. Quindi premere
</> per selezionare la posizione di
inserimento e, premendo ]/[, selezionare i
caratteri desiderati. Una volta terminato
l’inserimento premere OK per memorizzare il
nome impostato.
OK
M
Ind.
E
Fine
5
5Premere END per uscire.
Parametro da regolare
Canale
Frequenza
Nome
Reg. colore
Sistema audio
Salta
Scelta/Banda
0–199
044 – 859 (MHz)
A – Z, +, -, ., /, !, (spazio), 0 – 9
Autom., PAL, SECAM
B/G, I, D/K, L, Autom*
ins. dis.
La posizione del canale cambia al canale più in alto o al canale più
in basso.
Frequenze ricevibili dipendentemente dalla normativa televisiva, dalla
posizione di ricezione e dalla banda.
Nome del programma (sino a 5 caratteri)
Normativa colore
Normativa televisiva
I numeri di canale con un segno “(•) (ROSSO)” sulla sinistra, sono
impostati a Salta.
Descrizione
* L’opzione “Autom.” in “Sistema audio” viene visualizzata soltanto quando “Reg. colore” è impostato su “Autom.”.
Nota:
• Dipendentemente dalle impostazioni del sistema di colore dei canali, la commutazione tra i canali può essere lenta. Per velocizzare il
Note:
cambio dei canali, commutare “Autom.” in “Reg. colore” al sistema di ricezione corrente (PAL o SECAM).
24
SUBTITLE
OK
Ind.
M
Fine
E
Programmi
Ricerca automatica
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gamma programm i
Im m etti/cambia nome
0
Classific.
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cancella gamma programm i
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Cancella gamma programm i
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
La posizione di programmi individuali può essere liberamente modificata.
1 Eseguire i passi 1 e 2 descritti in
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
</>
END
]/[
OK
1
[1] Ricerca automatica in modo
da visualizzare la schermata
“Programmi”.
2Premere ]/[ sino a selezionare
2
“Classific.” e quindi premere OK in
modo da visualizzare la
schermata “Classific.”
3
3Premere ]/[ e/o </> in modo
da selezionare il programma
desiderato e quindi premere OK
per inserirlo nell’ordine desiderato.
• Premendo OK, si attiva il modo
Spostare. Premere ]/[ per
spostare il programma attualmente
indicato nella nuova posizione
desiderata. Il programma indicato
viene quindi scambiata con quello
che si trova nella posizione
selezionata. Premere OK per
terminare il modo Spostare.
4
4Premere END per uscire.
[4] Cancella gamma programmi
È possibile cancellare programmi individuali oppure programmi appartenenti ad
un certo gruppo consecutivo.
Programmi
Ricerca automatica
1
1Eseguire i passi 1 e 2 descritti in
[1] Ricerca automatica in modo da
visualizzare la schermata
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gamma programm i
Im m etti/cambia nome
“Programmi”.
2
2Premere ]/[ sino a selezionare
OK
M
Ind.
E
Fine
“Cancella gamma programmi” e
quindi premere OK in modo da
visualizzare la corrispondente
schermata “Cancella gamma
programmi”.
3Premere ]/[ e/o </> in modo da
3
selezionare il programma da
cancellare e quindi premere OK. Il
programma selezionato viene
visualizzato in giallo.
• Qualora si desideri cancellare
programmi all’interno di un gruppo
consecutivo desiderato, selezionare
prima il programma posto all’inizio
del gruppo stesso.
Visualizzato
in giallo
4Se si intende cancellare tutti i
4
programmi appartenenti al gruppo
selezionato, premere ]/[ e/o </>
in modo da selezionare il
programma posto alla fine del
gruppo stesso. I programmi
selezionati vengono visualizzati in
giallo.
5Premere OK per cancellare il
5
programma o i programmi
desiderati. I programmi successivi
scorrono tutti verso l’alto.
6Premere END per uscire.
6
25
Funzioni utili (continua)
OK
Ind.
M
Fine
E
Programmi
Ricerca automatica
Regolazione manuale
Classific.
Cancella gamma programm i
Im m etti/cambia nome
0
Im m etti/cambia nome
8 E 9 16 E54
1 _ 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Im m etti/cambia nome
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
ROTATE
ROTATE
</>
END
]/[
OK
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
Programmi (continua)
[5] Immetti/cambia nome
È possibile inserire o modificare il nome di programmi individuali.
1
1Eseguire i passi 1 e 2 descritti in
[1] Ricerca automatica in modo
da visualizzare la schermata
“Programmi”.
2Premere ]/[ sino a selezionare
2
“Immetti/cambia nome” e quindi
premere OK in modo da
visualizzare la schermata
“Immetti/cambia nome”.
3
3Premere ]/[ e/o</> in modo
da selezionare il programma
desiderato e quindi premere OK. Il
carattere in posizione di
inserimento lampeggia.
4
4Premere </> per selezionare la
posizione di inserimento e quindi
premere ]/[ per selezionare il
carattere desiderato.
5
5Premere OK per confermare il
nome inserito e quindi premere
END per uscire.
26
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Funzioni utili (continua)
Funzioni
</>
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
MENU
]/[
OK
I parametri di Funzioni possono essere impostati dall’utente.
1Premere MENU per visualizzare il Menu
1
TV.
2Premere ]/[ per selezione “Funzioni” e
2
quindi premere OK per visualizzare la
corrispondene schermata “Funzioni”.
3Premere ]/[ per selezionare il
3
parametro da regolare desiderato e quindi
premere OK.
4
4Premere </> per effettuare la regolazione
(eccetto per i parametri di menu “Imp.
trasmissione”, “Rappr. Video” e “Sicura per
bambini”).
5Premere END per uscire.
5
Menu TV
Im m agine
Audio
Programmi
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento
Carica batteria
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
M
E
Ind.
Fine
[
dis.
[
ins.
E
]
]
]
]
Fine
Parametro
selezionato
Luminosità*
Rotazione*
Impostazione predefinita
[chiaro] Massima luminosità
[normale] Orientamento
normale
dell’immagine
ABC
Cambio impostazione
[normale]Luminosità 60% → Adatto per la visione in luoghi ben
illuminati. Risparmio di energia.
[scuro]Luminosità 20% → Sufficientemente luminoso per la
visione in luoghi con illuminazione
attenuata.
[speculare] Immagine speculare → Per visualizzare immagini
speculari per usi speciali.
ABC
ABC
[rotazione] Ruota l’immagine → Per visualizzare immagini ruotate
per usi speciali.
ABC
[capovolta] Immagine capovolta → Per visualizzare immagini
capovolte per usi speciali.
ABC
Autospegnimento
(Solo per il modo TV)
Carica batteria
Imp. trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
* Luminosità e Rotazione possono essere richiamate con un tocco utilizzando il telecomando (Vedere alla pagina 28).
[dis.]Questa funzione è
inattiva.
[ins.]
[Autom.]
—
—
[ins.] L’alimentazione dell televisore LCD viene spenta quando
non è presente nessun segnale per un periodo di 5 minuti.
Vedere alla pagina 29.
Vedere alla pagina 29.
Vedere alla pagina 31.
Vedere alla pagina 31.
27
Funzioni utili (continua)
BRIGHT
TEXT
TEXT
WIDE
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
Funzioni (continua)
È possibile cambiare direttamente le
impostazioni delle schermate di LUMINOSITÀ e
ROTAZIONE.
[1] Impostazione diretta di LUMINOSITÀ
1
1Premere BRIGHT per visualizzare lo
schermo Luminosità.
2Ogni volta che si preme BRIGHT, il modo
2
cambia come segue. È possibile
selezionare il modo desiderato.
chiaro
normale
Nota:
• La schermata Luminosità scompare
automaticamente dopo 4 secondi.
• È inoltre possibile impostare la luminosità
selezionando “Luminosità” nella schermata
“Funzioni” (consultare la pagina 27).
• L’impostazione predefinita di Luminosità è
“chiaro”.
• Per i dettagli su ogni impostazione della
luminosità vedere la tabella riportata alla
pagina 27.
scuro
Luminosità:chiaro
Luminosità:normale
Luminosità:scuro
[2] Impostazione diretta di ROTAZIONE
1
Premere ROTATE per visualizzare la
1
schermata Rotazione.
• L’immagine visualizzata verrà ruotata.
2
2Ogni volta che si preme ROTATE, il modo
cambia come segue. È possibile
selezionare il modo desiderato.
Rotazione : normale
(Normale)
Rotazione : capovolto
(Rot. orizzontale
a Rot. verticale)
Nota:
• La schermata Rotazione scompare
automaticamente dopo 4 secondi.
• È inoltre possibile impostare la rotazione
selezionando “Rotazione” nella schermata
“Funzioni” (consultare la pagina 27).
• L’impostazione predefinita di Rotazione è
“normale”.
• Quando cambiano le impostazioni eseguite
direttamente, vengono cambiate anche le
impostazioni nel menu.
• Per i dettagli su ogni impostazione della
rotazione vedere la tabella riportata alla
pagina 27.
Rotazione : speculare
(Rot. orizzontale)
Rotazione : rotazione
(Rot. verticale)
Rotazione:normale
Rotazione:speculare
Rotazione:rotazione
Rotazione:capovolto
28
Carica batteria
Cavo CA
Presa a
muro CA
Adattatore CA
Centro
wireless
Trasmissione
Unità TV principale
Funzioni utili (continua)
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
</>
Per impostazione predefinita, l’opzione
“Carica batteria” è impostata su “ins.”. Se la
carica non viene interrotta dopo che la
batteria è stata completamente caricata, la
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
]/[
batteria si deteriora. Se la batteria non viene
utilizzata di frequente, è consigliabileimpostare “Carica batteria” su “dis.”.
Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni per
1
visualizzare la schermata “Funzioni”.
OK
Premere ]/[ per selezionare “Carica
2
batteria”, quindi premere OK.
Premere </> per selezionare “ins.” o
3
“dis.”.
Premere END per uscire.
4
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento [dis.
Carica batteria [ins.
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
E
Fine
]
]
]
]
Impostazione di trasmissione
Per impostazione predefinita, l’opzione “Canale” di “Imp. trasmissione” è impostata
su “Autom.”, mentre “Distanza” è impostato su “minima”. Quando tuttavia la
ricezione è insoddisfacente a causa della presenza di una fonte di interferenza nelle
vicinanze, modificare l’impostazione “Canale” o “Distanza” per ottenere una
ricezione corretta.
SUBTITLE
SUBTITLE
WIDE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
]/[
OK
[1] Preliminari per la impostazione di
trasmissione
Collegare l’antenna al centro wireless.
1
Installare il centro wireless e il ricevitore
2
TV l’uno accanto all’altro.
Accendere il centro wireless e il ricevitore
3
TV.
Eseguire i passi 1 e 2 in Funzioni per
4
visualizzare la schermata “Funzioni”.
Premere ]/[ per selezionare “Imp.
5
trasmissione”.
Premere OK.
6
Accesso in corso.
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento [dis.
Carica batteria [ins.
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
E
Fine
]
]
]
]
29
Funzioni utili (continua)
Impostazione di trasmissione (continua)
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
</>
[2] Impostazione di “Canale”
Per il canale di comunicazione è possibile scegliere tra quattro impostazioni
diverse: Autom., A, B e C. Scegliendo “Autom.”, i canali disponibili verranno
impostati automaticamente. È consigliabile impostare il canale di
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
]/[
OK
comunicazione su “Autom.”.
Autom.ABC
Premere ]/[ per selezionare “Canale”,
1
quindi premere OK.
Premere </> per selezionare “Autom.”,
2
Imp. trasmissione
Canale
Distanza
OK
[Autom.]
stato:A
[minima]
stato:minima
M
Ind.
E
Fine
quindi premere OK.
• Le impostazioni disponibili
cambieranno nell’ordine illustrato di
seguito ogni volta che si preme </>.
Autom.ABC
Visualizzato
in giallo
Impostazione canale.
• Sullo schermo viene visualizzato
“Impostazione canale.” e il canale di
comunicazione viene impostato
automaticamente.
[3] Impostazione della Distanza
Selezionare il tipo di Distanza che garantisca la ricezione migliore.
Impostazione
Qualità
immagine
Capacità di
trasmissione
1
Premere ]/[ per selezionare“Distanza”, quindi premere OK.
2
Premere </> per selezionare la distanza
massima
BASSA
ALTA
media
minima
ALTA
BASSA
Imp. trasmissione
Canale[Autom.
Distanza
OK
desiderata, quindi premere OK.
• Sullo schermo viene visualizzato
“Impostazione distanza.” e la distanza
di comunicazione viene impostata
automaticamente.
Visualizzato
in giallo
]
stato:A
[minima]
stato:minima
Ind.
E
M
Impostazione distanza.
Fine
30
3
Premere END per uscire.
Nota:
• Se dopo avere modificato l’ubicazione del
centro wireless e del ricevitore TV la
ricezione diventa insufficiente, è possibile
risolvere il problema reimpostando il canale
e la distanza di comunicazione.
Funzioni utili (continua)
TEXT
TEXT
WIDE
SUBTITLE
SUBTITLE
HOLD
HOLD
BRIGHT
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
CH
CH
ROTATE
ROTATE
T
T
T
REVEAL
REVEAL
END
END
E
E
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Parametro da regolare
Pos. di sovrapp.
Dimensione
Ric. Audio
Ora
Ora sveglia
Ora spegnimento
</>
END
]/[
Ciano
OK
Scelta
basso alto
normale
no
no
no
no
Rappresentazione Video
Per visualizzare informazioni sullo schermo è
possibile regolare varie impostazioni.
1Eseguire i passi da 1 a 2 descritti in
1
Funzioni in modo da visualizzare la
schermata “Funzioni”.
2
metà
sí
sísísí
2Premere ]/[
Video” e quindi premere OK per
visualizzare la corrispondente schermata
“Rappr. Video.”
3Premere ]/[
3
parametro da regolare desiderato e quindi
premere OK. (Vedere la tabella che
segue.)
4
4Premere</>per effettuare la regolazione.
5
5Premere END per uscire.
Per selezionare la posizione del display.
Per selezionare la dimensione del display.
Per selezionare se le informazioni dell’audio debbano essere visualizzate
oppure no quando viene selezionato un canale.
Per selezionare le informazioni che si desidera visualizzare sul display. Per
attivare il display utilizzare il pulsante Ciano.
per selezionare “Rappr.
per selezionare il
Descrizione
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento
Carica batteria
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
Rappr. Video
Pos. di sovrapp.[basso
Dimensione [normale]
Ric. Audio
Ora
Ora sveglia
Ora spegnimento
OK
M
M
Ind.
Ind.
[ si]
[ no]
[ no]
[ no]
E
[
dis.
[
dis.
E
Fine
]
]
]
]
Fine
]
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
Sicura per bambini
Importante:
• Si prega di riferirsi alla pagina 53 in inglese per “NOTA IMPORTANTE SULLA
DISATTIVAZIONE DEL BLOCCO AVANZATO PER I BAMBINI”.
Questa funzione rende inaccessibile ai bambini la visione di qualsiasi stazione per
la quale sia stato applicato il blocco bambini.
Per usare la funzione innanzitutto è necessario definire un PIN (il proprio codice segreto).
TEXT
TEXT
WIDE
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
REVEAL
REVEAL
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
CH
CH
OK
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
END
M
M
MENU
]/[
Selezione
TV/VIDEO
TV/VIDEO
del canale
[1] Determinazione del PIN
1
1 Eseguire i passi da 1 a 2 descritti in
Funzioni in modo da visualizzare la
schermata “Funzioni”.
2
2 Premere ]/[ sino a selezionare “Sicura
per bambini”.
3
3 Premere OK per visualizzare la schermata
di inserimento del PIN.
4 Usando i pulsanti di Selezione del canale,
4
inserire il PIN da 4 numeri stabilito (es.
1234).
Nota:
• Prima di premere OK avere cura di annotare il
• Il PIN non verrà memorizzato qualora MENU
Note:
PIN scelto.
o END vengano premuti prima
dell’inserimento dei quattro numeri.
Funzioni
Luminosità [chiaro
Rotazione [normale
Autospegnimento
Carica batteria
Imp.trasmissione
Rappr. Video
Sicura per bambini
OK
Sicura per bambini
Definire il proprio
codice segreto.
M
Ind.
Sicura per bambini
OK
Sicura per bambini
Definire il proprio
codice segreto.
M
Ind.
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
[
dis.
[
dis.
E
[
????
E
[
1234
E
]
]
]
]
Fine
Fine
Fine
]
]
5
5 Premere OK per confermare il PIN inserito.
31
Funzioni utili (continua)
OK
Ind.
M
Fine
E
Sicura per bambini
Per tutti i progr.
Solo per singoli progr.
Modifica cod. segr.
[
1234
]
Canc. codice segreto
OK
Ind.
M
Fine
E
Sicura per bambini
Per tutti i progr.
Solo per singoli progr.
Modifica cod. segr.
[
5678
]
Canc. codice segreto
OK
Ind.
M
Fine
E
Sicura per bambini
Per tutti i progr.
Solo per singoli progr.
Modifica cod. segr.
[
1234
]
Canc. codice segreto
Sicura per bambini (continua)
[2] Modifica/Cancellazione del PIN
SUBTITLE
SUBTITLE
WIDE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
OK
Per modificare il PIN
1
1Eseguire i passi da 1 a 3 descritti in
[1] Determinazione del PIN in modo da
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
]/[
Selezione
del canale
visualizzare la schermata di inserimento
del PIN.
2
2Con i pulsanti di Selezione del canale
inserire il PIN che risulta attualmente
memorizzato e quindi premere OK (es.
1234).
Nota:
• I numeri inseriti vengono visualizzati con
• Inserendo un PIN non corretto viene
Note:
“????”.
visualizzato il messaggio “Codice segreto
Sicura per bambini
Immettere il proprio
codice segreto:
[
Sicura per bambini
OK
M
Ind.
????
E
Fine
]
errato!”.
Inserendo il PIN corretto appare la
schermata “Sicura per bambini”.
3
3Premere ]/[ per selezionare “Modifica
cod. segr.” e quindi premere OK. La prima
cifra del PIN corrente inizia a lampeggiare.
4
4Con i pulsanti di Selezione del canale
inserire il nuovo PIN da quattro numeri
(es. 5678).
5
Premere END per uscire.
Per cancellare il PIN
| Al passo 3 sopra premere]/[ sino a
selezionare “Canc. codice segreto” e
quindi premere OK per cancellare il PIN
che risulta attualmente memorizzato.
32
Funzioni utili (continua)
OK
Ind.
M
Fine
E
Sicura per bambini
Per tutti i progr.
Solo per singoli progr.
Modifica cod. segr.
[
1234
]
Canc. codice segreto
OK
Ind.
M
Fine
E
Per tutti i progr.
Da Subito
[no]
Quotidianamente
[no]
Una sola volta
[no]
Sicura per bambini (continua)
[3] Impostazione di sicura per bambini
Per attivare sicura per bambini vi sono quattro modi diversi:
1. Blocco generale immediato di tutti i programmi
2. Blocco generale immediato di tutti i programmi con limite di tempo
giornaliero
3. Blocco generale immediato di tutti i programmi con limite di tempo singolo
4. Blocco di programmi senza limiti di tempo
Sicura per bambini diviene esecutiva solamente dopo che il televisore LCD è
stato posto in condizione di attesa e quindi riacceso.
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
</>
END
Per impostare sicura per bambini con un
limite di tempo
1Eseguire i passi da 1 a 2 descritti in
1
[2] Modifica/Cancellazione del PIN
in modo da visualizzare la
corrispondente schermata “Sicura per
bambini”.
]/[
2
2Premere ]/[ per selezionare “Per
tutti i progr.” e quindi premere OK per
OK
visualizzare la schermata “Per tutti i
progr.”.
Selezione
del
canale
3
3Premere ]/[ per selezionare
l’opzione desiderata e quindi premere
OK. (Vedere la tabella che segue.)
4
4Premere ]/[ per selezionare
l’impostazione desiderata, quindi, se
necessario, immettere le cifre
utilizzando l’area di Selezione del
canale.
Parametro da
regolare
Da Subito
Quotidianamente
Una sola volta
Avvertenza:
• Il timer prende le informazioni relative all’ora dalla trasmissione di Televideo. La trasmissione di Televideo può avere una zona di orario
differente, e perciò il timer può non venire attivato come previsto. Riguardo questi dettagli, fare riferimento alla pagina 40.
noHH:MM-HH:MM
noHH:MM-HH:MM
Scelta/Valore da
introdurre
nosì
5
5Premere END per uscire.
Nota:
Note:
• Se l’ora attuale cui il televisore è impostato si trova entro il limite di tempo stabilito, la
funzione Sicura per bambini diviene esecutiva immediatamente una volta che il televisore è
stato spento e riacceso. Ad esempio, se l’ora attuale è 9:00 ed il limite di tempo specificato
va dalle 22:00 alle 14:00, la sicura diviene esecutiva dalle 9:00 alle 14:00.
• Qualora Sicura per bambini venga impostato per tutte le stazioni mediante un limite di
tempo, l’opzione “Ora” non verrebbe presentata nel menu TV e non potrebbe essere
selezionata.
Descrizione
Selezionare “sì” per attivare immediatamente sicura per bambini (una volta che il
televisore LCD è stato spento e riacceso). La sicura rimane efficace sino a
quando si seleziona “no”.
Per la sicura a ricorrenza giornaliera inserire l’inizio e il termine della finestra di
tempo. La sicura viene attivata ogni giorno a meno che non si selezioni “no”.
Per la sicura da effettuare una sola volta inserire l’inizio e il termine della finestra
di tempo. Il periodo di tempo deve essere sino a 24 ore.
33
Funzioni utili (continua)
0
Solo per singoli progr.
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Sicura per bambini (continua)
[3] Impostazione di sicura per bambini (continua)
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
</>
END
]/[
OK
Per impostare sicura per bambini per
singoli programmi e senza limite di tempo
1Eseguire i passi da 1 a 2 descritti in
1
[2] Modifica/Cancellazione del PIN in
modo da visualizzare la schermata
“Sicura per bambini”.
2
2Premere ]/[ per selezionare “Solo
per singoli progr.” e quindi premere
OK per visualizzare la corrispondente
schermata “Solo per singoli progr.”.
Sicura per bambini
Per tutti i progr.
Solo per singoli progr.
Modifica cod. segr.
Canc. codice segreto
OK
M
Ind.
[
1234
E
]
Fine
Selezione
del
canale
3
3Premere ]/[ e/o </> in modo da
selezionare il programma desiderato.
4Premere OK per bloccare il
4
programma. Il programma bloccato
viene visualizzato in rosso.
Nota:
• Per sbloccare il programma, selezionarlo
• La sicura per bambini rimane efficace
5Premere END per uscire.
5
Note:
e quindi premere OK.
sino alla sua cancellazione.
Nota:
Note:
• Quando viene attivata la sicura per bambini, l’opzione “Programmi” e “Prima messa in
funz.” nel Menu TV non viene visualizzata e non può essere selezionata.
[4] Cancellazione temporanea della sicura per bambini
È possibile vedere un programma per cui è stata impostata la sicura per
bambini semplicemente annullando, temporaneamente, la sicura stessa.
Eseguire la procedura che segue per inserire il PIN e quindi annullare la sicura
per bambini quando viene richiesto.
• Quando appare la schermata di
inserimento del PIN, inserirlo
usando i pulsanti di Selezione delcanale. Una volta che è stato
inserito il PIN corretto appare la
Sicura per bambini
Immettere il proprio
codice segreto:
[
Sicura per bambini
????
]
schermata normale.
Nota:
• Inserendo un PIN non corretto viene
visualizzato il messaggio “Codice
segreto errato!”.
OK
M
Ind.
E
Fine
34
OK
AV1
Tipo segnale[ SVC
]
AFC [Modalità2
]
Reg. colore [ Autom.
]
Ind.
M
Fine
E
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Funzioni utili (continua)
Collegamento AV
Con questa funzione è possibile regolare manualmente, tramite la schermata
“Colleg. AV”, varie impostazioni relative ai collegamenti con dispositivi esterni.
[1] AV1/AV2/AV3/AV4
Selezionare il tipo di segnale più appropriato e lo standard di colore relativi ai
segnali provenienti da apparecchiature video collegate ai terminali AV1, AV2,
AV3 o AV4.
1
</>
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
MENU
1Premere MENU per visualizzare il Menu
TV.
2
2Premere ]/[ sino a selezionare “Colleg.
AV” e quindi premere OK in modo da
visualizzare la corrispondente schermata
“Colleg. AV”.
]/[
3Premere ]/[ per selezionare “AV1”,
3
OK
“AV2”, “AV3(Y/C)”, “AV3(CVBS)”,
“AV4(Y/C)” e “AV4(CVBS)”, e quindi
premere OK per visualizzare la schermata
delle impostazioni.
Menu TV
Im m agine
Audio
Programmi
Funzioni
Colleg. AV
Funz. timer
Prima messa in funz.
Lingua
OK
Colleg. AV
AV1
AV2
AV3(Y/C
AV3(CVBS
AV4(Y/C
AV4(CVBS
Per programmi
OK
M
M
)
)
)
)
Ind.
Ind.
E
E
Fine
Fine
Parametro da
regolare
Tipo segnale*
AFC
Reg. colore
* L’opzione “Tipo segnale” viene visualizzata soltanto dopo avere selezionato AV1 o AV2.
Scelta
Autom., SVC, Y/C
Modalità1, Modalità 2
Autom., PAL, SECAM,
N358 (NTSC 3,58),
N443 (NTSC 4,43),
PAL60, PAL-N, PAL-M
Nota:
• Se non si visualizza nessuna immagine (colore), provare a passare a un altro tipo di segnale.
• Dipendentemente dalla compatibilità con i vari tipi di apparecchiatura, l’immagine può risultare deviata. In
• La commutazione tra i segnali di ingresso AV può essere lenta, dipendentemente dalle impostazioni in
• Quando “Reg. colore” è impostata su “Autom.”, potrebbe non essere possibile distinguere correttamente
Note:
questo caso, selezionare il modo “AFC” (Controllo automatico della frequenza) che migliorerà l’immagine.
“Reg. colore”. Se si vuole velocizzare il cambio del segnale, commutare “Autom.” in “Reg. colore” al
sistema di colore di ricezione attuale.
il sistema di colore del segnale attualmente in fase di visione. In questo caso, cambiare l’impostazione di
“Reg. colore” in quella corrispondente al sistema di colore del segnale attualmente in fase di visione.
4
4Premere ]/[ per selezionare l’elemento
desiderato e quindi premere OK.
5Premere </> sino a selezionare “Tipo
5
AV1
Tipo segnale[ Autom.
AFC [Modalità1
Reg. colore [ Autom.
OK
M
Ind.
E
segnale”, “AFC”, oppure “Reg. colore”
desiderato e quindi premere OK.
6
6Premere END per uscire.
Descrizione
Per selezionare il tipo di segnale proveniente da un’apparecchiatura esterna.
Per selezionare le modalità di controllo della frequenza. Modalità1 è adatta per
i lettori DVD o per i decodificatori, mentre Modalità 2 è adatta per i VCR
(videoregistratori) o per le videocamere.
Normativa colore
]
]
]
Fine
35
Funzioni utili (continua)
0
Per decoder coll. a AV1
8 E 9 16 E54
1 S 6 9 E1 17 E56
2 S 8 1 E11 18 E57
3 S1 11 E36 19
4 S11 12 E37 2
5 E 3 13 E38 21
6 E 5 14 E5 22
7 E 6 15 E53 23
OK
Ind.
M
Fine
E
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
</>
END
MENU
]/[
OK
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
Collegamento AV (continua)
[2] Per programmi
•È possibile impostare l’influenza della tensione di controllo AV e di
cancellazione rapida dei programmi nelle posizioni da 0 a 199.
• Quando si collega un apparecchio video al terminale AV1, è necessario
regolare le impostazioni del programma del decodificatore.
1
1Per visualizzare la schermata
“Colleg. AV”, eseguire i passi 1 e 2
descritti in [1] AV1/AV2/AV3/AV4.
2
2Premere ]/[ per selezionare “Per
programmi” e quindi premere OK
per visualizzare la corrispondente
schermata “Per programmi”.
3Premere ]/[ per selezionare
3
“Tens. di commut. AV” o “Rappr.
video RVB.” e quindi premere OK.
4Premere </> per selezionare “sì” o
4
“no.”
Nota:
• Impostando su “sì” l’opzione
desiderata, quando una tensione di
controllo/segnale RVB viene
applicata, l’immagine appropriata
viene direttamente collegata a tutte
le posizioni di programma da 0 a
199.
Colleg. AV
AV1
AV2
)
AV3(Y/C
AV3(CVBS
AV4(Y/C
AV4(CVBS
Per programmi
Per programmi
Tens. di com m ut. AV [no
Rappr. video RVB
Per decoder coll. a AV1
Audio da presa AV 1
)
)
)
OK
M
OK
Ind.
E
M
Ind.
Fine
[no]
[
Dec.
E
]
]
Fine
5Premere ]/[ sino a selezionare
5
“Per decoder coll. a AV1” e quindi
premere OK per visualizzare la
schermata relativa alla selezione
del programma di decodifica.
6Premere ]/[ e/o </> in modo da
6
selezionare il programma relativo al
decoder e quindi premere OK.
Ripetete la stessa procedura
qualora si desideri specificare altri
programmi di decodifica.
7Premere MENU per ritornare alla
7
schermata “Per programmi.”
8Premere ]/[ per selezionare
8
“Audio da presa AV 1” e quindi
premere OK.
Premere </> per selezionare la
9
sorgente sonora desiderata.
Premere END per uscire.
10
Per programmi
Tens. di com m ut. AV [no
Rappr. video RVB
Per decoder coll. a AV1
Audio da presa AV 1
OK
Per programmi
Tens. di com m ut. AV [no
Rappr. video RVB
Per decoder coll. a AV1
Audio da presa AV 1
OK
M
Ind.
M
Ind.
[no]
[
Dec.
E
[no]
[
Dec.
E
]
]
Fine
]
]
Fine
36
OK
Ind.
M
Fine
E
Funz. timer
Ora
[
: :
]
Disattivare
[ no]
Sveglia
[ no]
Volume allarme[
]
0
SUBTITLE
SUBTITLE
WIDE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Funzioni utili (continua)
Funzione timer
Premere Giallo per visualizzare la
1
1
ROTATE
ROTATE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
</>
END
]/[
Giallo
OK
Selezione
del
canale
corrispondente schermata “Funz. timer”.
Nota:
• La corrispondente schermata “Funz. timer”
può anche essere visualizzata selezionando
“Funz. timer” nel menu TV (vedere alle
pagine 19 e 20).
2
2Premere ]/[
per selezionare “Ora” e
quindi premere OK.
3
3Mediante i pulsanti di Selezione del
canale inserire l’ora attuale (HH:MM:SS).
4
4Premere ]/[ per selezionare la funzione
desiderata e quindi premere OK (vedere la
tabella che segue).
Parametro da
regolare
Ora
Disattivare
Sveglia
Volume allarme
5Premere </> per effettuare la regolazione.
5
Se si seleziona “– – : – –” per “Disattivare”
o per “Sveglia,” inserire l’orario desiderato
mediante i pulsanti di Selezione del
canale.
6
6Premere END per uscire.
Scelta/Valore da inserire/Gamma
di valori
HM:MM:SS
noHM:MM
noHM:MM
0 – 39
Descrizione
L’orario può essere regolato manualmente.
Il televisore LCD si spegne automaticamente ogni giorno all’ora
impostata.
L’allarme si attiva ogni giorno all’ora impostata.
Consente di selezionare il volume dell’allarme.
37
Funzioni utili (continua)
Selezione della trasmissione NICAM
Questa funzione consente di selezionare la modalità di ricezione relativa al
segnale NICAM-I o NICAM-B/G. Con questo televisore LCD è possibile ricevere le
trasmissioni del sistema NICAM stereo, bilingui e monofoniche.
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Stereo
ROTATE
ROTATE
Il televisore LCD riceve trasmissioni stereo.
• Ogni volta che si preme SOUND, il modo
cambia tra “Stereo” e “Mono”.
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
• Quando è selezionato “Mono”, il televisore
emette segnali monofonici.
SOUND
Stereo
Mono
Bilingua
Quando il televisore LCD riceve programmi
bilingui, viene selezionato automaticamente il
modo “Aud. 1”.
Il televisore LCD riceve trasmissioni
monofoniche.
Nicam
• Ogni volta che si preme SOUND, il modo
cambia tra “Nicam” e “Mono”.
Mono
Nota:
Note:
• Se trascorrono circa 3 secondi senza che alcun pulsante venga premuto, l’impostazione
del modo ha automaticamente termine e il televisore LCD ritorna al modo normale.
• L’impostazione può essere effettuata individualmente per ciascun numero di canale.
38
Funzioni utili (continua)
Trasmissioni A2 stereo
Questa funzione consente di selezionare la modalità di ricezione relativa al
segnale A2 stereo-B/G. Con questo televisore LCD è possibile ricevere le
trasmissioni del sistema A2 stereo e bilingui.
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
Stereo
ROTATE
ROTATE
Il televisore LCD riceve trasmissioni stereo.
• Ogni volta che si preme SOUND, il modo
cambia tra “Stereo” e “Mono”.
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
• Quando risulta selezionato “Mono”, il
televisore emette segnali monofonici.
SOUND
Stereo
Mono
Bilingue
Quando il televisore LCD riceve programmi
bilingui, automaticamente viene selezionato il
modo “Aud. 1”.
• Se trascorrono circa 3 secondi senza che alcun pulsante venga premuto, l’impostazione
del modo ha automaticamente termine e il televisore LCD ritorna al modo normale.
• L’impostazione può essere effettuata individualmente per ciascun numero di canale.
39
Televideo
■ Cos’è il televideo?
Il Televideo è un sistema informativo organizzato come una rivista ed offerto da
alcune stazioni TV oltre al normale servizio di diffusione. Questo televisore LCD
riceve i segnali speciali provenienti da una trasmissione televideo, li elabora e
quindi li visualizza graficamente sullo schermo. Notizie, previsioni del tempo ed
informazioni sportive, quotazioni in borsa, previsione dei programmi ed anche
sovraimpressione di sottotitoli per i non udenti sono solo alcuni dei servizi
ottenibili con televideo.
■ Il modo televideo
Televideo viene attivato premento TEXT sul telecomando e allo stesso modo
viene disattivato.
Il televisore LCD può essere controllato in modo televideo sia direttamente,
inserendo i comandi con il telecomando, che indirettamente, attraverso le
informazioni visualizzate sullo schermo (sistema di menu).
■ Istruzioni operative in modo televideo
• Il sistema FLOF per televideo è trasmesso attualmente nel Regno Unito.
• Il sistema TOP per televideo è trasmesso attualmente in Germania.
• Se viene diffuso il televideo TOP, sullo schermo viene visualizzata una riga
di controllo, o riga TOP. La riga TOP comprende le istruzioni operative
associate a tutti i pulsanti colorati quando viene trasmesso testo TOP,
oppure le istruzioni operative solo per Rosso e Verde quando il testo TOP
non viene trasmesso.
• Se vi sono anche sottopagine, sulla riga 24 viene visualizzata una riga di
controllo con le istruzioni operative relative a quelle sottopagine stesse.
• Premere Rosso per visualizzare la
pagina precedente e Verde per
visualizzare quella successiva. I
pulsanti Giallo e Ciano funzionano
secondo quanto indicato nella riga
TOP.
Nota:
• Utilizzando il pulsante Rosso le pagine selezionate precedentemente appariranno fino
alla prima pagina che appariva direttamente dopo aver acceso il test video. Perciò il
pulsante Rosso non ha nessuna funzione diretta dopo aver attivato il test video.
[3] Cambio di sottopagina
Se una pagina viene selezionata fra
diverse sottopagine, è possibile
visualizzare una riga di controllo che
contenga il numero delle sottopagine.
Televideo (continua)
SUBTITLE
SUBTITLE
BRIGHT
HOLD
HOLD
WIDE
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
1
ROTATE
ROTATE
SUBPAGE
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
</>
]/[
1Premere SUBPAGE. La riga di controllo
con i numeri di sottopagina viene
visualizzata alla riga 24, e il numero
della sottopagina correntemente
selezionata viene visualizzato in blu.
2
2Premere </> per selezionare il numero
di sottopagina desiderato. Viene quindi
visualizzata la sottopagina selezionata.
OK
• È possibile inoltre utilizzare Selezione
del canale, per selezionare la
Quando viene trasmesso televideo TOP, è
possibile visualizzare la tabella TOP con i
dati del programma corrente, se questa
esiste.
1
1Premere OK per visualizzare la tabella
TOP. La pagina televideo viene
temporaneamente cancellata.
2
2Premere ]/[ per selezionare l’opzione
desiderata. Premere </> per selezionare
argomenti (colonna 1) o, se esistono,
sottoargomenti (colonna 2).
3Premere OK. Viene visualizzata la pagina
3
associata all’argomento selezionato.
41
Televideo (continua)
[5] Uso del menu televideo
SUBTITLE
SUBTITLE
WIDE
BRIGHT
HOLD
HOLD
SUBPAGE
SUBPAGE
MENU
OK
CH
CH
TEXT
TEXT
T
T
T
REVEAL
REVEAL
TV/VIDEO
TV/VIDEO
HOLD
ROTATE
ROTATE
TEXT
REVEAL
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
END
MENU
]/[
OK
Per selezionare la serie di segni
1
1Premere MENU per visualizzare lo
schermo “Serie di segni”.
2Premere ]/[ per selezionare la serie di
2
segni desiderata.
• Il colore delle lettere cambierà in giallo.
Quando si seleziona la serie di segni
premendo OK, le lettere cambieranno per un
istante al color grigio, e quindi ritorneranno al
colore giallo.
3
3Premere END per uscire.
Serie di segni
Europa Occidentale
Europe Orientale
Turco/Greco
Cirillico
OK
E
Fine
SUBTITLE
[6] Caratteristiche utili per Televideo
| Il pulsante HOLD sul telecomando può
essere utilizzato per mantenere l’attuale
pagina di televideo.
Premere di nuovo il pulsante per annullare
il modo hold.
|]/[ può essere utilizzato per applicare lo
zoom sull’attuale pagina di televideo, come
viene riportato di seguito.
ABC
DEF
ABCDEF
* La schermata visualizza ciascun modo ogni
volta che si preme ]/[.
| Durante la normale visione, è possibile
utilizzare il pulsante SUBTITLE per attivare
velocemente i sottotitoli.
* Premere TEXT per disattivare sottotitoli.
| Il pulsante REVEAL può essere usato per
visualizzare le informazioni nascoste, come
ad esempio le soluzioni per risolvere
problemi e indovinelli. Premere di nuovo il
pulsante per nascondere le informazioni.
42
Collegamento a dispositivi esterni
È possibile sfruttare a pieno le funzionalità video e audio collegando un videoregistratore e un sistema per videogame ai
terminali situati nella parte posteriore dell’unità TV principale o del centro wireless.
Quando si collega un dispositivo esterno, spegnere l’unità TV principale, il centro wireless e il dispositivo stesso per evitare il
rischio di danni.
Centro wireless
AV-IN3
IN
OUT
AV-IN2(AV
AV-IN 1(RGB
)
)
VIDEO
L
AUDIO
R
AV-IN3IR
S-VIDEO
MOUSE
Al terminale AV-IN1, AV-IN 2 o 3
POWER
INPUT
DC12V
FACTOR Y
SETTING
Esempio di dispositivi esterni che possono essere collegati
Al terminale AV-IN 1 o 2
• Videocamera
• Sistema di videogiochi ad uso
domestico
• Videoregistratore
• Lettore di videodischi LD
• DVD
• Decoder
* Un sistema di videogiochi ad uso domestico deve essere collegato al terminale AV-IN4 sul retro dell’unità TV
principale.
* Il collegamento al PC non è possibile.
Nota:
Note:
• Per il cavo usare un cavo audio/video disponibile in commercio.
• Collegare soltanto i segnali audio/video ai terminali AV-IN 1, 2 e 3. Collegando gli altri segnali si può provocare un inconveniente nel
funzionamento.
• Il terminale di ingresso VIDEO e quello di ingresso S-VIDEO situati sul lato di AV-IN3 sono relativi a collegamenti condivisi, con priorità
però assegnata al terminale S-VIDEO. Collegando entrambi i terminali, per l’ingresso AV-IN3 vengono quindi selezionati i segnali video
provenienti dal terminale di ingresso S-VIDEO.
Quando si utilizza segnali dal terminale di ingresso VIDEO, non collegare alcunchè al terminale di ingresso S-VIDEO.
• Per ulteriori dettagli riguardanti i collegamenti con apparecchi esterni, fare riferimento ai relativi manuali di istruzioni.
43
Collegamento a dispositivi esterni (continua)
Collegamento di un decoder alla presa Euro-SCART a 21 pin (AV-IN1/RGB)
Centro wireless
AV-IN3
IN
OUT
AV-IN2(AV
AV-IN1(RGB
)
)
VIDEO
L
AUDIO
AV-IN3IR
R
S-VIDEO
MOUSE
POWER
INPUT
DC12V
FACTORY
SETTING
1357911
13 15 17 19 21
24 6 8 10 12 14 16 18 20
Euro-SCART a 21 pin (RGB)
1. Uscita audio destra8. Controllo audio-video 15. Ingresso rosso
2. Ingresso audio destro9. Massa per verde16. Controllo Rosso/Verde/Blu
3. Uscita audio sinistra10. Libero17. Massa per video
4. Massa comune per audio11. Ingresso verde18. Massa per controllo Rosso/Verde/Blu
5. Massa per blu12. Libero19. Uscita video
6. Ingresso audio sinistro13. Massa per rosso20. Ingresso video (PAL/SECAM/NTSC)
7. Ingresso blu14. Libero21. Schermatura cavo
Centro wireless
AV-IN 3
IN
OUT
AV-IN 2(AV
AV-IN 1(RGB
)
)
VIDEO
L
AUDIO
R
AV-IN 3I R
S-VIDEO
MOUSE
POWER
INPUT
DC12V
FACTORY
SETTING
44
Al terminale AV-IN1
(Euro-SCART a 21 pin)
Connettore Euro-SCART a
21 pin
Decoder
T
Collegamento a dispositivi esterni (continua)
Metodo di collegamento delle apparecchiature esterne al controllo video
■ Posizione di installazione del centro wireless
Il centro wireless deve essere collocato sulle apparecchiature video o accanto a esse. Verificare tuttavia che il centro wireless
sia il più distante possibile dal terminale di ingresso dell’antenna di un televisore o dell’apparecchiatura video.
Tramite il controllo video è consentito il funzionamento di un massimo di due apparecchi video.
Decoder
AUDIO
CO-
DIGITAL
AXIAL
S-VIDEO
OPTICAL
R
L
Al terminale di uscita S-VIDEO
Cavo S-video
(disponibile in commercio)
Collegamento ad
apparecchiature tramite
un terminale S-video.
Controllo video (fornito)
(Fissare il controllo video tramite
il nastro accessorio dopo averne
Esempio di
determinato la posizione di
installazione.)
installazione
OUTIN
(Rosso)
R
AUDIO
L
VIDEO
R
AUDIO
(Bianco)
L
VIDEO
(Giallo)
Parte posteriore
Al terminale di
AN
uscita Audio/Video
TV
Collegare il terminale
dello stesso colore.
Cavo audio/video
(disponibile in commercio)
Centro wireless
IN
OUT
Al terminale AV-IN2 (AV)
)
AV-IN2(AV
)
AV-IN1(RGB
Al terminale AV-IN1
(RGB)
L
R
(Giallo)
AV-IN3
VIDEO
AUDIO
(Rosso)
(Bianco)
Al terminale AV-IN3 (S-VIDEO)
IR
AV-IN3
MOUSE
S-VIDEO
Al terminale ingresso/uscita
Lettore DVD
Al terminale di uscita
Audio/Video
Al terminale del controllo video
FACTORY
POWER
SETTING
INPUT
DC12V
Adattatore
CA
Cavo CA
Presa a
muro CA
Videoregistratore
o altro
Il controllo video deve fissato in maniera
tale che il suo trasmettitore sia collocato
di fronte al ricevitore a infrarossi del
telecomando dell apparecchiatura video.
Parte anteriore
Ricevitore a infrarossi del telecomando
Cavo CA
(esempio)
Presa a
muro CA
* La forma del prodotto varia in alcuni paesi.
■ Precauzioni relative all’installazione del controllo video.
• La posizione del ricevitore a infrarossi del telecomando varia in base al produttore o al tipo di videoregistratore. In genere, si
tratta di una piccola zona tondeggiante contigua alla parte di schermo a cristalli liquidi.
• Accertarsi che il trasmettitore del controllo video si trovi di fronte al ricevitore a infrarossi del telecomando.
• Quando s’installa il controllo video provare innanzi tutto a trasmettere segnali del telecomando dall’apparecchio collegato al
centro wireless all’unità principale fino ad individuare la posizione da cui azionare l’apparecchio collegato.
Nota:
Informazioni sul terminale S-VIDEO
• Quando l’ingresso/uscita VIDEO e l’ingresso/uscita S-VIDEO sono collegati nell’ingresso/uscita AV3/AV4 di questa unità
Informazioni sul controllo video
• Collegare il terminale VIDEO e i terminali di uscita AUDIO di un’apparecchiatura dalla quale si desidera riprodurre un’immagine
• Nell’installare il controllo video, accertarsi che il trasmettitore si trovi di fronte al ricevitore a infrarossi del telecomando dell’apparecchio
Note:
contemporaneamente, l’ingresso/uscita S-VIDEO ha la precedenza rispetto all’altro.
rispettivamente al terminale VIDEO e ai terminali di ingresso AUDIO del centro wireless. Quindi collegare il controllo video al terminale del
controllo video del centro wireless.
collegato. È possibile mettere in funzione un apparecchio collegato ponendo il telecomando dell’apparecchio collegato al centro wireless di
fronte al ricevitore a infrarossi del telecomando dell’unità principale (unità TV) e premendo il pulsante.
45
Collegamento a dispositivi esterni (continua)
Visione di immagini riprodotte da un’apparecchiatura esterna
Unità TV principale
TEXT
TEXT
WIDE
BRIGHT
R
R
OTA
OTA
TE
TE
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
REVEAL
REVEAL
HOLD
HOLD
LE
LE
END
END
TIT
TIT
SUB
SUB
E
E
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
CH
TV/VIDEO
TV/VIDEO
TIMER
OPERATE
ON/OFF
ON
DISPLAY
SCREEN
PROG/
FUNCTION
REPEAT
CONTROL
TITLE
CLEAR
RETURN
/
REVFWD
REC
DPSS
TAPE
SKIP
SPEED
CH
VCR DVD
VCR/DVD COMBINATION
VCR/DVD
SELECTOR
INPUT SELECT
PLAY
STOP
OUTPUT
Durante la visione di immagini riprodotte da un’apparecchiatura esterna, le operazioni
vengono eseguite modificando l’origine di ingresso tramite il telecomando dell’unità TV
principale e riproducendo e selezionando i canali desiderati tramite il telecomando
dell’apparecchiatura esterna.
Accendere il centro wireless.
1
Accendere l’apparecchiatura esterna.
2
Accensione
EJECT
VCR MENU
DVD SETUP
OPEN/
ZOOM
CLOSE
DVD MENU
SET
ENTER
ZERO BACK
SKIP SEARCH
KARAOKE
SELECT
VCR DVDAM/PM
PAUSE/STILL
SLOW
AUDIO
Per informazioni sul metodo operativo,
consultare il manuale operativo
dell’apparecchiatura.
Il telecomando
dell’unità pricipale
viene utilizzato per
modificare
l’ingresso dell’unità
principale.
WIDE
BRIGHT
SUBPAGE
SUBPAGE
HOLD
HOLD
SUBTITLE
SUBTITLE
OK
MENU
CH
CH
Il telecomando
dell’apparecchiatura
esterna viene
utilizzato per
azionare un
videoregistratore o
un lettore DVD.
TEXT
TEXT
ROTATE
ROTATE
T
T
T
REVEAL
REVEAL
END
END
E
E
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
TV/VIDEO
TV/VIDEO
TV/
VIDEO
3
Premere TV/VIDEO per selezionare
l’origine di ingresso video a cui si
desidera connettersi.
Effettuare le operazioni desiderate, ad
4
esempio la riproduzione o la selezione di
canali, utilizzando il telecomando
dell’apparecchiatura esterna.
Esempio
AVI
46
Collegamento a dispositivi esterni (continua)
Collegamento di un sistema di videogiochi ad uso o di altri dispositivi (AV-IN4)
Sistema per videogiochi, VCR, DVD e così via
AUDIO
RL
VIDEOS-VIDEO
(Rosso)
Cavo S-Video (disponibile in commercio)
(Giallo)
(Bianco)
Cavo audio/video
(disponibile in
commercio)
(Giallo)
VIDEO
(Bianco)
(Rosso)
AV-IN4
L
AUDIO
R
S-VIDEO
Presa a muro CA
Fissaggio dei morsetti per cavi
1 Inserire i morsetti per cavi nel foro
per il supporto da tavolo.
Morsetti per cavi
2 I cavi devono essere inseriti prima nel
rivestimento del supporto da tavolo e
quindi nei morsetti per cavi.
Nota:
Note:
• I dispositivi per videogiochi devono sempre essere collegati al terminale di ingresso dell’unità TV principale. Se un dispositivo per
videogiochi viene collegato al centro wireless, il videogioco non potrà essere utilizzato in maniera ottimale a causa di un ritardo nella
trasmissione delle immagini e dell’audio.
• In caso di collegamento a entrambi i terminali di ingresso VIDEO ed S-VIDEO per AV-IN4, la priorità viene assegnata al terminale di
ingresso S-VIDEO.
• Nel caso in cui i segnali da dispositivi esterni collegati al centro wireless non vengano trasmessi correttamente all’unità principale, collegare
i dispositivi esterni al terminale AV-IN4 dell’unità principale.
47
Soluzione dei problemi
Prima di chiamare il servizio di assistenza, eseguire i seguenti controlli per possibili rimedi ai sintomi riscontrati.
Set televisore LCD
Suono
ProblemaVoce da controllare
• Accertarsi che la spina dell’adattatore CA sia inserita
correttamente nella presa di corrente.
Immagine
Immagine
Non c’è né
l’immagine né il
suono.
Non c’è nessuna
immagine.
Non c’è nessuna
immagine dai
terminali AV-IN.
Non c’è nessun
suono.
Non c’è né
l’immagine né il
suono, ma solo
del rumore.
• Il problema potrebbe consistere in una ricezione all’infuori delle
stazioni trasmittenti.
• Accertarsi che il modo di ingresso sia impostato su TV.
• Accertarsi che l’interruttore di alimentazione principale dell’unità
principale sia attivato.
• Il centro wireless è acceso?
• Modificare l’orientamento o la posizione dell’unità principale o
del centro wireless.
• Accertarsi che i parametri relativi all’immagine siano
adeguatamente regolati.
• La lampada a fluorescenza può aver raggiunto la fine della sua
durata.
• Accertarsi che nulla risulti collegato al terminale S-VIDEO.
• Accertarsi che il volume non sia impostato sul minimo.
• Accertarsi che il suono non sia impostato sul silenziamento.
• Accertarsi che la cuffia non sia collegata.
• Accertarsi che il cavo dell’antenna sia collegato correttamente.
• Il problema potrebbe consistere in una cattiva ricezione.
• Modificare l’orientamento o la posizione dell’unità principale o
del centro wireless.
Pagina di
riferimento
9
–
17
17
10
–
21
–
45
18
18
12
9
–
–
L’immagine non
è chiara.
L’immagine è
troppo chiara o
è colorata in
modo improprio.
L’immagine è
troppo scura.
Il telecomando non funziona.
• Accertarsi che il cavo dell’antenna sia collegato correttamente.
• Il problema potrebbe consistere in una cattiva ricezione.
• Controllare la regolazione del “colore”.
• Verificare che il parametro “Luminosità” non sia impostato su
“scuro.”
• Verificare i livelli di “Contrasto” e di “Valore di negro”.
• La lampada a fluorescenza può aver raggiunto la fine della sua
durata.
• Verificare che le batterie nel telecomando abbiano energia
sufficiente.
• Accertarsi che la finestra del sensore del telecomando non sia
soggetta a forte illuminazione a fluorescenza.
9
–
21
27, 28
21
–
8
8
48
Soluzione dei problemi (continua)
ProblemaVoce da controllare
Durante la visualizzazione delle
immagini vengono emessi dei disturbi
acustici.
L’audio non viene riprodotto in maniera
uniforme.
Le immagini e l’audio vengono interrotti
improvvisamente.
Le immagini e l’audio non vengono
ricevuti correttamente.
Il videoregistratore non funzionerà anche
se il telecomando viene utilizzato
direttamente rivolto verso l’unità TV
principale.
• Poiché le onde radio utilizzate dal prodotto sono ad alta
frequenza, vi sono alcune funzioni quali propagazione diretta,
riflessione, rifrazione, diffrazione e interferenza i cui valori sono
simili a quelli della luce. L’intensità delle onde varia pertanto in
base all’ubicazione, che può provocare difetti di visualizzazione
delle immagini o la loro interruzione.
• La distanza tra il centro wireless e l’apparecchio televisivo è
troppo elevata? Utilizzare il prodotto a una distanza
raggiungibile dalle onde.
• Ci si trova in un’ubicazione particolarmente sensibile ai disturbi
elettrici?
• Impostare “Imp. trasmissione” su “massima”.
• Poiché il prodotto utilizza trasmissioni wireless, le immagini in
movimento rapido potrebbero risultare distorte. Tale
comportamento non è indice di funzionamento errato.
• Nelle vicinanze del prodotto sono presenti dispositivi, ad
esempio sistemi Bluetooth, reti LAN wireless o forni a microonde
e così via, che utilizzano la stessa banda di frequenza (2,4 GHz)
del prodotto?
• In termini di ricezione delle onde rispetto all’influenza degli
ostacoli e degli elementi riflettenti, vi sono posizioni efficaci e
inadatte. Provare a modificare leggermente la posizione
dell’apparecchio televisivo.
• Il controllo video è collegato?
• Il trasmettitore del controllo video è posto di fronte al ricevitore a
infrarossi del telecomando del videoregistratore?
• Il videoregistratore funziona se si utilizza il telecomando
direttamente rivolto verso il videoregistratore? (Se il
videoregistratore continua a non funzionare, è possibile che la
batteria del telecomando si sia esaurita.)
Pagina di
riferimento
6
–
6
30
–
6
6
45
45
45
■ Precauzioni per l’uso in ambienti ad alta e bassa temperatura
• Quando si usa l’unità in ambienti a bassa temperatura (ad es. stanza, ufficio), l’immagine può lasciare tracce o
sembrare leggermente ritardata. Questo comportamento non è indice di funzionamento errato e l’unità riprenderà a
funzionare normalmente appena la temperatura ritorna normale.
• Non lasciare l’unità in un luogo molto caldo o freddo. Inoltre, non lasciare l’unità in un luogo dove sia esposta
direttamente alla luce del sole o vicino a un elemento dell’impianto di riscaldamento, in quanto potrebbe essere causa
di deformazione del mobiletto esterno e di malfunzionamento dello schermo a cristalli liquidi.
(Temperatura di immagazzinaggio : da –20°C a +60°C (da –4°F a +140°F))
■ I seguenti casi non sono indice di errato funzionamento.
• In alcuni casi, la distanza tra l’unità principale e il centro wireless o la presenza di ostacoli possono pregiudicare la
qualità della ricezione delle immagini. Rimuovere gli ostacoli o installare l’unità principale e il centro wireless in una
posizione che consenta una ricezione delle immagini ottimale.
• La presenza di un forno a microonde in funzione nelle vicinanze può pregiudicare la ricezione delle immagini.
• I forni a microonde e la cosiddetta funzione Bluetooth (W LAN) su cellulari o notebook possono peggiorare la qualità
della trasmissione. In questo caso, è sufficiente spegnere questi dispositivi.
49
Soluzione dei problemi (continua)
Antenna
ProblemaVoce da controllare
• La ricezione può essere debole.
L’immagine non
è nitida.
L’ immagine
tremola.
Vi sono doppie
immagini.
L’immagine
presenta punti o
macchie.
• La qualità della trasmissione può non essere buona.
• Accertarsi che l’antenna sia orientata nella giusta direzione.
• Accertarsi che l’antenna esterna non sia scollegata.
• Accertarsi che l’antenna sia orientata nella giusta direzione.
• Le onde elettromagnetiche di trasmissione potrebbero essere riflesse da montagne o
palazzi.
• Ci potrebbe essere un’interferenza provocata da auto, treni, linee ad alta tensione, luci al
neon, ecc.
• Ci potrebbe essere un’interferenza tra il cavo dell’antenna e il cavo di alimentazione.
Cercare di allontanarli il più possibile.
Ci sono delle
righe sullo
schermo o i
colori sono
sbiaditi.
• L’unità sta ricevendo un’interferenza da altri dispositivi?
Le antenne di trasmissione delle stazioni radiotrasmittenti e le antenne di trasmissione
dei radioamatori e dei telefoni cellulari possono causare un’interferenza.
• Usare l’unità il più lontano possibile dai dispositivi che possono causare un’eventuale
interferenza.
50
Dati tecnici
ApparecchioTELEVISORE LCD A COLORI A 15", MODELLO: LC-15L1E
Pannello LCDDisplay LCD 15" TFT BLACK & Advanced Super View
Numero di punti921.600 punti
Sistema di colore del videoPAL/SECAM/NTSC
TVStandard TV (CCIR)B/G, I, D/K, L
Sistema di sintonia TVPreselezione automatica a 200 canali
STEREO/BILINGUENICAM, A2
Luminosità430 cd/m
Durata della lampada60.000 ore
Angoli di visioneH: 170° V: 170°
Amplificatore audio2,1 W × 2
Altoparlanti4 cm 2 pezzi
TerminaliAV-IN1Euro-SCART a 21 pin
Lingue OSDInglese/Tedesco/Francese/Spagnolo/Italiano/Svedese/Olandese/Russia
Requisiti di alimentazioneUnità TV principale: 15 V CC, 110 – 240 V CA, 50/60 Hz
PesoUnità TV principale5,4 kg (senza supporto da tavolo)
(circa)6,3 kg (con supporto da tavolo)
AccessoriTelecomando wireless, contenitore telecomando, batterie a secco R-03 (× 2),
Canale A2,412 GHz
Canale C2,462 GHz
2
AV-IN2AV-SCART a 21 pin
AV-IN3/4S-VIDEO, VIDEO, AUDIO
Antenna (ingresso, uscita)DIN
CuffiaPresa da 3,5 mm ø (Posteriore)
Centro wireless: 12 V CC, 110 – 240 V CA, 50/60 Hz
Centro wireless1,2 kg
adattatori CA (× 2), cavo CA, supporto da tavolo, batteria, centro wireless,
supporto per centro wireless, morsetti per cavi (× 2), manuale di istruzioni,
viti (× 3), controllo video
■ Ai fini di un continuo miglioramento della qualità, la SHARP si riserva il diritto di cambiare il disegno e le caratteristische per
perfezionamenti senza preavviso. Le caratteristiche di prestazioni numericamente indicate constituiscono valori nominali delle unità di
produzione. Possono tuttavia verificarsi variazioni di valori rispetto ai suddetti nelle unità individuali.
51
Disegni per le dimensionali
Unità : mm
494
415
445
269,5
5,5198,5145,5
280
81
59
100
TEXT
TEXT
WIDE
BRIGHT
RO
RO
T
T
A
A
TE
TE
T
T
T
SUBPAGE
SUBPAGE
REVEAL
REVEAL
HOLD
HOLD
E
E
L
L
E
E
IT
IT
N
N
T
T
D
D
B
B
U
U
S
S
E
E
MENU
OK
MENUSOUND
MENUSOUND
M
M
CH
CH
TV/VIDEO
TV/VIDEO
5050
52
97
228
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.