Sharp KC-C70E, KC-C150E, KC-C100E User Manual [zh]

* Plasmacluster è un marchio di
Sharp Corporation.
PURIFICATORE D’ARIA con funzione di
umidificazione MANUALE D’USO
KC-C70E KC-C100E KC-C150E
KC-C70E
KC-C100E
KC-C150E
OSAKA, JAPAN
SHARP CORPORATION
KC-C100E_For Tur.indd 1 28-07-2008 10:50:27
NOTA
Prima di mettere in funzione il nuovo purificatore d’aria,
leggere attentamente il presente manuale
Filtro HEPA
Filtro deodorizzante lavabile
Pre-filtro
Dopo aver aspirato l’aria della stanza tramite la bocchetta di entrata, il purificatore la fa passare attraverso un pre-filtro, un filtro deodorizzante lavabile e un filtro HEPA che si trovano al suo interno, per poi scaricarla attraverso la bocchetta di uscita. Il filtro HEPA trattiene il 99,97% delle particelle di polvere che lo attraversano (fino a una dimensione minima di 0,3 micron) e contribuisce anche all’assorbimento degli odori. Il filtro deodorizzante lavabile assorbe gradualmente gli odori che lo attraversano.
Alcuni odori assorbiti dai filtri potrebbero col tempo decomporsi, trasformandosi in nuovi odori. A seconda dell’ambiente d’uso, soprattutto quando l’apparecchio viene utilizzato in condizioni estreme (molto più impegnative delle normali condizioni d’uso domestiche), questi odori potrebbero diventare particolarmente intensi in un lasso di tempo inferiore a quello previsto. Nel caso in cui gli odori persistano, occorre sostituire i filtri.
• Il purificatore d’aria è stato progettato per rimuovere la polvere e gli odori presenti nell’aria, ma non i gas nocivi (ad esempio, il monossido di carbonio contenuto nel fumo di sigaretta). Nel caso in cui la fonte dell’odore continui ad essere presente, è possibile che il purificatore d’aria non riesca ad eliminare completamente l’odore in questione.
(L’illustrazione comune fa riferimento al modello “KC-C100E”.)
KC-C100E_For Tur.indd 2 28-07-2008 10:50:27
1
Grazie per aver acquistato il purificatore d’aria SHARP. Pri ma d i ut ili zza re l ’ap pare cch io, leg ger e attentamente il presente manuale. Dopo aver letto il manuale, conservarlo in un luogo adatto per riferimento futuro.
CARATTERISTICHE
INDICE
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
........2
• AVVERTENZA .........................................................2
• PRECAUZIONI RELATIVE ALL’USO ......................
3
• ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE ....................
3
• ISTRUZIONI RELATIVE AI FILTRI ..........................
3
NOMENCLATURA ............................................ 4
• SCHEMA ILLUSTRATIVO .......................................4
• PARTE POSTERIORE ............................................
4
• MONITOR FRONTALE ...........................................
5
PREPARAZIONE PER L’USO .......................... 6
• INSTALLAZIONE DEI FILTRI ..................................6
• RIEMPIMENTO DEL SERBATOIO
DELL’ACQUA ..........................................................7
FUNZIONAMENTO ........................................... 8
• DISPLAY DELL’UNITÀ PRINCIPALE ......................8
• MODALITÀ “CLEAN AIR & HUMIDIFY” ..................
8
• MODALITÀ “CLEAN AIR” ........................................
9
• MODALITÀ “CLEAN ION SHOWER” ......................
9
• VELOCITÀ DELLA VENTOLA .................................
9
• TASTO DI ATTIVAZIONE/ DISATTIVAZIONE DELLA MODALITÀ
PLASMACLUSTER ...............................................10
• TASTO DI ACCENSIONE/
SPEGNIMENTO DELLE SPIE ..............................10
• SPIA DELL’ACQUA ...............................................
10
• REGOLAZIONE DELLA SENSIBILITÀ
DEI SENSORI .......................................................10
CURA E MANUTENZIONE ............................. 11
• SPIA DEL FILTRO .................................................11
• PANNELLO POSTERIORE E SENSORI .............. 11
• UNITÀ PRINCIPALE .............................................11
• SERBATOIO DELL’ACQUA ..................................
12
• FILTRO DEODORIZZANTE LAVABILE ................
12
• VASCHETTA DI UMIDIFICAZIONE ......................
13
• FILTRO UMIDIFICANTE .......................................
14
ISTRUZIONI PER LA SOSTITUZIONE DEI FILTRI
.............................................................15
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ..................... 16
DATI TECNICI .................................................
18
INFORMAZIONI SUL CORRETTO
SMALTIMENTO .............................................. 19
Una combinazione unica di tecnologie per il trattamento dell’aria Sistema a triplo filtraggio + Plasmacluster + Umidificazione
CATTURA LA POLVERE*
Il pre-filtro lavabile cattura la polvere ed altre grandi particelle sospese nell’aria.
RIDUCE GLI ODORI
Il filtro deodorizzante lavabile assorbe gran parte dei più comuni odori domestici.
RIDUCE POLLINE E MUFFA*
Il filtro HEPA cattura il 99,97% delle particelle (fino a una dimensione minima di 0,3 micron).
RINFRESCA
Grazie alla funzione Plasmacluster, l’apparecchio tratta l’aria in un modo simile a quello in cui la natura purifica l’ambiente mediante l’emissione di una quantità equilibrata di ioni positivi e ioni negativi.
UMIDIFICA
Ogni riempimento consente fino a 10 ore di umidificazione.**
* Quando l’aria viene aspirata attraverso il
sistema di filtri.
** Dimensioni della stanza: fino a 48m2 (KC-C150E) fino a 38m2 (KC-C100E) fino a 26m2 (KC-C70E)
Dei sensori monitorizzano continuamente la qualità dell’aria, regolando automaticamente il funzionamento dell’apparecchio in base alla purezza e all’umidità dell’aria
KC-C100E_For Tur.indd 3 28-07-2008 10:50:28
2
IMPORTANTI ISTRUZIONI DI SICUREZZA
Quando si utilizzano degli apparecchi elettrici, occorre adottare le seguenti precauzioni di sicurezza fondamentali:
AVVERTENZA
- Per ridurre il rischio di scosse elettriche, incendi o lesioni personali:
NOTA
- Interferenze radiofoniche o televisive
Nel caso in cui il purificatore d’aria provochi interferenze alla ricezione di radio o televisori, provare ad ovviarvi in uno o più dei seguenti modi:
• Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente.
• Aumentare la distanza tra l’apparecchio e il ricevitore radiofonico o televisivo.
• Collegare l’apparecchio alla presa di un circuito diverso da quello a cui è collegato il ricevitore.
• Rivolgersi, per assistenza, al rivenditore o a un tecnico radiotelevisivo esperto.
• Leggere tutte le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio.
• Utilizzare esclusivamente prese elettriche da 220~240 volt.
• Non utilizzare l’apparecchio in caso di danneggiamento della spina o del cavo di alimentazione o in caso di instabilità del collegamento alla rete elettrica.
• Spolverare regolarmente la spina.
• Non introdurre le dita od oggetti estranei nelle bocchette di entrata e di uscita dell’aria.
• Per scollegare l’apparecchio dalla rete elettrica, disinserire sempre la spina tenendola con la mano e non tirarla mai per il cavo.
In caso contrario, si potrebbe dar luogo a scosse elettriche e/o incendi da corto circuito.
• Non staccare mai la spina con le mani bagnate.
• Non utilizzare l’apparecchio in prossimità di apparecchi a gas o camini.
Quando si riempie il serbatoio dell’acqua, quando si pulisce l’apparecchio o quando non lo si utilizza,
accertarsi di aver scollegato il purificatore d’aria dalla rete elettrica. In caso contrario, si potrebbe dar luogo a scosse elettriche e/o incendi da corto circuito.
• Nel caso in cui il cavo di alimentazione sia danneggiato, deve essere sostituito dal produttore, da un suo concessionario, da un centro di assistenza Sharp autorizzato o da altro personale qualificato per evitare pericoli.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti in cui potrebbe bagnarsi (ad esempio, il bagno) o in presenza di insetticidi spray, residui oleosi, incenso, scintille di sigarette accese o esalazioni chimiche.
• Per la pulizia dell’apparecchio, non utilizzare mai detergenti forti e corrosivi; potrebbero danneggiare le parti esterne del purificatore d’aria.
• La manutenzione del purificatore d’aria deve essere eseguita esclusivamente da un centro di assistenza Sharp autorizzato. Per qualsiasi problema, regolazione o riparazione, rivolgersi al centro assistenza più vicino.
• Quando si trasporta il purificatore d’aria, smontare, innanzitutto, il serbatoio dell’acqua e la vaschetta di umidificazione e tenere sempre l’apparecchio per le maniglie presenti su entrambi i lati.
• Non bere l’acqua che si trova nella vaschetta di umidificazione o nel serbatoio.
• Sostituire ogni giorno l’acqua del serbatoio con acqua di rubinetto fresca e pulire regolarmente sia il serbatoio che la vaschetta di umidificazione (vedi pagg. 12 e 13). Quando non si utilizza l’apparecchio, eliminare l’acqua presente nel serbatoio e nella vaschetta di umidificazione. Lasciando l’acqua nel serbatoio dell’acqua e/o nella vaschetta di umidificazione, si potrebbe dar luogo a muffe, batteri e cattivi odori. In rari casi, questi batteri potrebbero anche provocare danni alla salute.
KC-C100E_For Tur.indd 4 28-07-2008 10:50:28
3
ISTRUZIONI RELATIVE AI FILTRI
• Per una corretta manutenzione dei filtri, attenersi alle istruzioni riportate nel presente manuale.
PRECAUZIONI RELATIVE ALL’USO
• Non ostruire le bocchette di entrata e di uscita dell’aria.
• Non utilizzare l’apparecchio su oggetti caldi, quali stufe o termosifoni, o in prossimità di essi oppure in luoghi in cui potrebbe venire a contatto con del vapore.
• Utilizzare sempre l’apparecchio in posizione verticale.
• Durante gli spostamenti, tenere sempre l’apparecchio per le maniglie presenti su entrambi i lati. Non spostarlo mentre è in funzione.
• Non utilizzare l’apparecchio senza i filtri, il serbatoio dell’acqua e la vaschetta di umidificazione correttamente installati.
• Non lavare e riutilizzare il filtro HEPA.
Il lavaggio non solo non migliora le prestazioni del filtro, ma può anche dar luogo a scosse elettriche o
malfunzionamenti.
• Pulire le parti esterne esclusivamente con un panno morbido.
In caso contrario, si potrebbe danneggiare o incrinare la superficie dell’apparecchio. Ne potrebbe derivare, inoltre, un malfunzionamento dei sensori.
• La frequenza della manutenzione necessaria (disincrostazione) dipende dalla durezza e dall’impurità dell’acqua. Quanto più è dura l’acqua, tanto più frequente dovrà essere la disincrostazione.
• Tenere l’apparecchio lontano dall’acqua.
ISTRUZIONI PER L’INSTALLAZIONE
• Quando si utilizza l’apparecchio, posizionarlo ad almeno 2 metri da qualsiasi dispositivo (quali televisori o radio) che utilizzi onde elettriche, per evitare interferenze.
• Evitare di collocare l’apparecchio in luoghi in cui sia esposto direttamente al vento.
In caso contrario, l’apparecchio potrebbe non funzionare correttamente.
• Evitare di utilizzare l’apparecchio in luoghi in cui mobili, tessuti o altri oggetti potrebbero venire a contatto con le bocchette di entrata e di uscita dell’aria.
• Evitare di utilizzare l’apparecchio in luoghi in cui sia esposto a condensa o a forti sbalzi termici. La temperatura ambiente appropriata deve essere compresa tra i 5 e i 35°C.
• Collocare l’apparecchio su una superficie stabile e in un luogo ben aerato.
Se collocato su un tappeto spesso, l’apparecchio potrebbe vibrare leggermente. Posizionare l’apparecchio su una superficie piana, per evitare perdite d’acqua dal serbatoio o dalla vaschetta
di umidificazione.
• Evitare di collocare l’apparecchio in luoghi in cui vi sia produzione di grassi o fumi oleosi.
La superficie dell’apparecchio potrebbe incrinarsi e i sensori potrebbero funzionare male.
• Lasciare uno spazio di circa 60 cm dalle pareti.
Col tempo, la parete situata dietro alla bocchetta di uscita dell’aria potrebbe sporcarsi. Quando si utilizza
l’apparecchio nello stesso posto per un lungo periodo, pulire regolarmente la parete e proteggerla con un foglio di vinile od oggetti simili, per evitare che si sporchi.
KC-C100E_For Tur.indd 5 28-07-2008 10:50:28
NOMENCLATURA
4
SCHEMA ILLUSTRATIVO – PARTE ANTERIORE
Bocchetta di uscita dell’aria
Unità principale
PARTE POSTERIORE
Maniglia (una a destra e una a sinistra)
Sensori
• Sensore polvere
• Sensore temperatura/umidità
Maniglia serbatoio
Serbatoio dell’acqua (per l’umidificazione)
Filtro umidificante
Tappo serbatoio
Galleggiante
Vaschetta di umidificazione
Cavo di alimentazione
Spina
Bocchetta di uscita dell’aria
Filtro HEPA (bianco)
Filtro deodorizzante lavabile (nero)
Linguette
Pannello posteriore (pre-filtro)
Bocchetta di
entrata dell’aria
Etichetta data
(Etichetta
dati nominali)
Telaio filtro
KC-C150E, KC-C100E
KC-C70E
Display unità principale
Monitor frontale Sensore odori
Bocchetta di uscita dell’aria
Display unità principale
Monitor frontale
Unità principale
(La forma della spina varia da paese a paese.)
KC-C100E_For Tur.indd 6 28-07-2008 10:50:29
5
MONITOR FRONTALE
Indica le condizioni e l’umidità dell’aria nella stanza.
Spia Plasmacluster (blu)
Blu: Modalità Plasmacluster ACCESO
Spia dell’umidità (verde)
Visualizza il livello approssimativo dell’umidità presente nella stanza. Il livello di umidità viene visualizzato soltanto quando è attiva la modalità “Clean Air & Humidify”. L’impostazione dell’umidità non può essere regolata.
Questa spia si illumina quando occorre riempire il serbatoio dell’acqua.
Esempio di visualizzazione con un’umidità del 60%:
Spia dell’acqua (rossa)
MONITOR DELLA POLVERE
Il sensore della polvere monitorizza continuamente l’aria e cambia colore a seconda della sua purezza.
pulita
molto impura
tutto rossotutto verde
giallo
Luce spenta: Modalità Plasmacluster SPENTO
Lettura del sensore
Spia Plasmacluster (blu)
Blu: Modalità Plasmacluster ACCESO
Spia dell’umidità (verde)
Visualizza il livello approssimativo dell’umidità presente nella stanza. Il livello di umidità viene visualizzato soltanto quando è attiva la modalità “Clean Air & Humidify”. L’impostazione dell’umidità non può essere regolata.
Questa spia si illumina quando occorre riempire il serbatoio dell’acqua.
Spia dell’acqua (rossa)
MONITOR DELLA POLVERE
Il sensore della polvere monitorizza continuamente l’aria e cambia colore a seconda dell’impurità dell’aria.
Lettura del sensore
pulita
molto impura
tutto rossotutto verde
giallo
High (alto): 65% o più Med (medio): tra 40% e 65% Low (basso): 40% o meno
KC-C100E, KC-C150E
KC-C70E
MONITOR DEGLI ODORI
Il sensore degli odori monitorizza continuamente l’aria e cambia colore a seconda dell’intensità degli odori.
verde giallo rosso
fortelieve
Intensità degli odori nella stanza
Luce spenta: Modalità Plasmacluster SPENTO
KC-C100E_For Tur.indd 7 28-07-2008 10:50:32
Loading...
+ 16 hidden pages