Sharp CD-BA250H, CD-BA2600H User Manual

ITALIANO
Introduzione
Congratulazioni per l'ottimo acquisto di questo prodotto SHARP. Per sfruttarne al meglio tutte le caratteristiche, vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. Vi aiuterà ad ottenere sem pre il meglio dall'apparecchio.
Accessori
Accertarsi che i seguenti accessori si trovino nella confezione.
Telecomando 1 Pila di formato "AA" (UM/SUM-3, R6,
HP-7 o similari) 2
Antenna AM a telaio 1 Antenna FM 1
Nota:
Solo i suddetti accessori sono inclusi.
Sommario
Pagina
Informazioni generali
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Comandi e indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 - 5
Preparativi per l'uso
Collegamenti del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 - 8
Te lecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Operazioni ba s ila r i
Comando del suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Regolazione dell'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11
Riproduzione di CD
Ascolto di CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 13
Iniziare la riprodu zi one dal brano desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Riproduzione ad accesso casuale o ripetuta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Riproduzione programmata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .15
La radio
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Ascolto di una stazione memorizzata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Servizio RDS
Funzionamento di RDS (Radio Data System) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18 - 25
Riproduzione di un nastro
Ascolto di un nastro a cassetta (TAPE 1 o TAPE 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Registrazione di un nastro a cassetta
Registrazione dalla radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27
Registrazione da CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .28
Duplicazione da nastro a na s tro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .29
Caratteristiche d'avanguardia
Funzione di timer e autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3 0, 31
Perfezionamento del vostro sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
Riferimenti
Tabella per la soluzione di problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .33, 34
Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
Informazioni generali
- Introduzione/ Accessori /Sommario -
ITALIANO
I-1
Precauzioni
Informazioni generali
In generale
z
Assicurarsi che l'apparecchio sia collocato in un luogo ben ventilato e che ci sia uno spazio libero di almeno 10 cm lungo i lati, il retro e sulla parte superiore.
10 cm 10 cm
z
Collocare l'apparecchio su una superficie solida, piana ed esente da vibrazioni.
z
Tenere l'unità lontana dalla luce diretta del sole, da forti campi magnetici, da pol­vere eccessiva, umidità e apparecchi elettronici/elettrici (computer, fax, ecc.) che possono causare rumori elettrici.
z
Non mettere niente sull'apparecchio.
z
Non esporre l'unità all'umidità, a temperature che superano i 60°C o che raggiun­gano estremi troppo bassi.
z
Se il sistema non funziona bene, disinserire il cavo di alimentazione c.a. dalla presa di rete. Poi, reinserir lo e riaccendere l'apparecchio.
z
In caso di temporali nelle vicinanze, le nor me di sicurezza richiedono che venga disinserita la spina del cavo di alimentazione dalla presa della rete elettrica.
z
Per staccare il cavo di alimentazione dalla presa di rete prenderlo sempre per la spina, altrimenti si rischia di danneggiarne i conduttori interni.
z
Per evitare scosse elettriche, non togli ere la copertura esterna. Per le ripara-
- Precauzioni -
zioni all'interno rivolgersi al più vicino centro di assitenza tec nica SHARP.
z
Non impedire la ventilazione coprendo i fori di ventilazione con giornali, tovaglie, tende, ecc.
z
Non collocare sull'apparecchio candele accese o simili.
z
Non disperdere nell'ambiente le pile usate, e rispettare le leggi relative alla rac­colta differenziata dei rifiuti della vostra zona.
z
L'apparecchio è stato disegnato per l'uso in zone climatiche miti.
z
Questo apparecchio dovrebbe essere usato in luoghi con temperature var ianti tra 5°C e 35°C.
10 cm
Avvertenza:
10 cm
Controllo di vo lum e
Il livello del suono ad una determinata impostazione del volume dipende dall'effi­cienza dei diffusori, il luogo e altri vari fattori. Si consiglia di ev itare gli alti livelli di suono, che si verificano quando si accende l'apparecchio con il volume impostato su valori alti oppure quando si ascolta continuamente ad alto volume.
Cura corretta dei dischi
I dischi compatti sono abbastanza resistenti ai danni, ma si possono avere difetti di tracciamento causati da sporco accumulatosi sulla loro superficie. Per ottenere le prestazioni migliori dalla vostra collezione di CD e dal vostro lettore seguire i suggeri­menti descritti qui in basso.
z
Non scrivere sui due lati del disco, soprattutto su quello senza l'etichetta perché è da questo lato che i segnali vengono letti. Non rovinare tale lato.
z
Tenere lontano i dischi dalla luce diretta del sole, calore ed umidità ecc essiva.
z
Tenere sempre i dischi compatti per i bordi. Sporco, acqua o impronte di dita sul disco possono causare rumore o error i di lettura. Se un disco è sporco o non suona bene, pulirlo usando un panno morbido e asciutto e strofinare in linea retta dal centro verso l'esterno.
NO
SI Corretto
I-2
ITALIANO
Comandi e indicatori
67
1 2
3
131211
17 18
19 20
27 28 29 30
8
161514
21 22
23 24
25 26
9 10
4 5
Pannello ant eriore
1.Piatto disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
2.Indicatore di impostazione timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
3.Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 30, 34
4.Alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 29
5.Alloggiamento cassetta 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 29
6.Tasto selettore di equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
7.Tasti di volume su e giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 0
8.Tasto di extra bassi/modo di dimostrazione . . . . . . . . . . . . . . . . 8, 10
9.Tasto per apertura/chiusura del piatto disco . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
10.Tasto per salto disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 14
11.Tasto di sintonizzazione stazioni seguenti/orologio avanti . . 11, 16
12.Tasto di arresto CD o nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 26
13.Tasto per CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 28
14.Tasto di ricerca tipo di programma RDS/
informazioni sul traffico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
15.Tasto RDS EON . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
16.Tasto RDS ASPM (Memoria delle stazioni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
17.Tasto di oscuramento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
18.Tasto per l'orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 30
19.Tasto di timer/autospegnimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30, 31
20.Presa per la cuffia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .32
21.Tasto selettore del modo di display RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
22.Tasto di video/ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30, 32
23.Tasto per l'alloggiamento cassetta (1 2) . . . . . . . . . . . . . . . .26, 29
24.Tasto di sintonizzatore (banda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
25.Tasto per riproduzione o ripetizione del CD,
riproduzione nastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 14, 26
26.Tasto di brano su o spostamento rapido in avanti del CD, avvolgim ento ra pido per l'allog gia me nto cass etta 2,
preselezioni del sintonizzatore su . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17, 26
27.Tasto di sintonizzazione stazioni precedenti/
orologio indietro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 16
28.Tasto di memoria/impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11, 15, 17
29.Tasto 2 per pausa di registrazione dell'
alloggiamento cassetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27 - 29
30.Tasto di brano giù o spostamento rapido indietro del CD, riavvolgimento per l'alloggiamento cassetta 2,
preselezioni del sintonizzatore giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13, 17, 26
Pagina di consultazione
- Comandi e indicatori -
Informazioni generali
Descrizione del telecomando (Vedere pagina 5.)
ITALIANO
I-3
Comandi e indicatori (continua)
Display
123
14
4 5
9101112 13
6 7
17
8
1819 20
15 16
21
21 21
- Comandi e indicatori -
Informazioni generali
1 2
1.Indicatore RDS
2.Indicatore del tipo di programma
3.Indicatore di comunicazioni sul traffico
4.Indicatore degli extra bassi
5.Indicatore di modo FM stereofonico
6.Indicatore di informazioni sul traffico
7.Indicatore del programma sul traffico
8.Indicatore di lettura del CD
9.Indicatore di ricezione stazione nel modo FM stereofonico
10.Indicatore di Dinamyc PTY
11.Indicatore EON
12.Indicatore di ripetizione della riproduzione del CD
13.Indicatore di pausa del CD
14.Indicatori numero di disco
15.Indicatore di riproduzione con timer
16.Indicatore di registrazione con timer
17.Indicatore di registrazione per l'alloggiamento cassetta 2
18.Indicatore di memoria
19.Indicatore di riproduzione nastro
20.Indicatore di autospegnimento
21.Indicatore del livello del volume/analizzatore di spettro
Pannello posteriore
1.Presa per l'antenna FM 75 ohm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6, 7
2.Presa per l'antenna AM a telaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6, 7
3.Prese di ingresso video/ausiliario (segnale audio) . . . . . . . . . . . .32
4.Terminali dei diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6, 7
5.Cavo di alimentazione c.a. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6, 8
Pagina di consultazione
I-4
3 4
5
ITALIANO
Diffusori
1
2
3
3
4
1
2
15
3 4
5 6
7
8
9 10 11
12
16 17
18 19 20
21 22
23 24
25
13 14
1.Tweeter
2.Woofer
3.Condotto riflessione bassi
4.Filo dei diffusori
Telecomando
Trasmettitore del telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.
2.Tasti di selezione numero di disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12, 15, 28
3.Tasto per pausa CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tasto di memoria CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
4.
Tasto di brano giù del CD o spostamento rapido indietro . . . . . . . . . . 13
5.
6.Tasto di azzeramento CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Tasto di riproduzione per l'alloggiamento cassetta 1 . . . . . . . . . . . . . .26
7.
Tasto di arresto per l'alloggiamento cassetta 1/2 . . . . . . . . . .26, 27, 29
8.
Tasto selettore di equalizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
9.
Tasto 2 per pausa di registrazione dell'alloggiamento cassetta . 27 - 29
10.
Tasto per CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12, 28
11.
Tasto di sintonizzatore (banda) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
12.
Tasto di accensione/stand-by . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
13.
Tasto degli extra bassi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
14.
Tasto di arresto CD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .13, 28
15.
Tasto per riproduzione o ripetizi one del CD . . . . . . . . . . . . . . . . .13, 14
16.
Tasto di brano su del CD o spostamento rapido avanti . . . . . . . . . . . . 13
17.
18.Tasto di riproduzione ad accesso casuale del CD . . . . . . . . . . . . . 14
Tasti su e giù delle preselezioni del sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . 1 7
19.
Tasto di riproduzione per l'alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . .26
20.
Tasto di riavvolgimento per l'alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . .26
21.
Tasto di avvolgimento rapido in avanti per
22.
l'alloggiamento cassetta 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .26
Tasto di video/ausiliario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30, 32
23.
Tasto per l'alloggiamento cassetta (1 2) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26, 29
24.
Tasti di volume su e giù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
25.
I tasti con il segno " " nel disegno possono essere azionati solo con il telecoman-
do.
Altri tasti possono essere azionati sull'apparecchio principale e sul telecomando.
Pagina di consultazione
- Comandi e indicatori -
Informazioni generali
Installazione delle pile del telecomando (vedere pagina 9.)
ITALIANO
I-5
Collegamenti del sistema
Antenna FM
Antenna AM a telaio
Preparativi per l'uso
I-6
Diffusore destro
- Collegamenti del sistema -
Diffusore sinistro
VCR, DVD, ecc.
non fornito in dotazione
Presa a muro (c.a. 230 V, 50 Hz)
ITALIANO
Collegamento dell'antenna
Antenna FM in dotazione:
Collegare il filo dell'antenna FM alla presa FM 75 OHMS e posizionarlo nella direzio­ne in cui è possibile ricevere il più forte se­gnale.
Antenna a telaio AM in dotazione:
Collegare il filo dell'antenna AM a telaio alla presa AM LOOP. Posizionare l'anten­na AM a telaio in modo da ottenere la mi­gliore ricezione. Collocare l'antenna AM a telaio su uno scaffale, ecc., installarla su un mobile o fissarla alla parete con delle viti (non fornite).
Nota:
Se l'antenna è collocata sull'apparecchio o vicino a un cavo elettrico, si possono veri­ficare disturbi di ricezione. Per una migliore ricezione allontanare l'antenna dall'appa­recchio.
Installazione dell'antenna AM a telaio:
< Montaggio > < Appendere alla parete >
Parete Viti (non fornite in dota-
zione)
Antenna FM esterna:
Usare un'antenna FM esterna se è necessario migliorare la ric ezione. Rivolgersi al proprio rivenditore di fiducia.
Antenna FM esterna
Collegamento dei diffusori
Collegare il filo nero al terminale negativo (-) e il filo rosso al terminale positivo (+).
Diffusore destro Diffusore sinistro
Rosso
Nero
Attenzione:
z
Usare diffusori con un'impedenza di 6 ohm o superiore, in quanto i diffusori con un'impedenza inferiore possono danneggiare l'apparecchio.
z
Non confondere il canale destro con quello sinistro. Il diffusore destro è quello che si trova a destra quando si osserva la parte anteriore dell'apparecchio.
z
Fare in modo che i fili nudi dei dif fusori non si t oc­chino.
z
Non fare cadere e non inserire oggetti nei condotti ri­flessione bassi.
z
Non sedere sui diffusori e non salirvi sopra. Vi potreste fare male se si rompessero.
Sbagliato
- Collegamenti del sistema -
Preparativi per l'uso
ITALIANO
I-7
Collegamenti del sistema (continua)
- Collegamenti del sistema -
Preparativi per l'uso
Posizionamento del sistema di diffusori
Non c'è nessuna differenza tra il diffusore destro e quello sinistro.
Le griglie del diffusore sono rimovibili:
Fare in modo che niente venga a contatto con le membrane dei diffusori quando le griglie sono rimosse.
Collegamento del cavo di alimentazione
Dopo avere controllato che tutti i collegamenti sono stati eseguiti bene, inser ire la spina del cavo di alimentazione c.a. nella presa a muro. C ollegando pr ima l'apparec­chio alla presa di rete, esso si porrà nel modo di dimos trazione.
Nota:
Disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di rete se l'apparecchio non sarà usato per un lungo periodo di tempo.
Diffusore sinistro
Diffusore destro
Modo di dimostrazione
Appena l'apparecchio viene collegato alla presa di rete, si pone nel modo di dimo­strazione. Si vedranno scorr ere le parole.
Per cancellare il modo di dimostrazione:
Quando l'apparecchio è nel modo stand-by (modo di dimostrazione), premere il tasto X-BASS/DEMO. L'apparecchio passerà al modo a basso consumo energetico.
Per riportare l'apparecchio nel modo di dimostrazione:
Quando l'apparecchio è nel modo stand-by, premere di nuovo il tasto X-BASS/ DEMO.
Nota:
Quando l'apparecchio è acceso, il tasto X-BASS/DEMO può essere usato per sele­zionare il modo extra bassi.
Luminosità del display (2 gradazioni)
È possibile cambiare la luminosità del display premendo il tasto DIMMER.
Offuscato Illuminato
I-8
ITALIANO
Telecomando
Installazione della pila
1 Togliere il coperchio dello scomparto pila. 2 Inserire le pile allineandone le polarità come indicato nello scom-
parto delle pile.
Quando si inseriscono o si tolgono le pile, spingerle verso il loro polo .
3 Rimettere a posto il coperchio.
Precauzioni per l'uso di una pila:
z
Sostituire sempre tutte le pile con altre nuove.
z
Non mischiare pile vecchie e nuove.
z
Togliere le pile se l'apparecchio non viene usato per lunghi periodi di tempo. Ciò previene il danno causato da eventuali perdite.
Attenzione:
z
Non usare pile ricaricabili (pile al nichel-cadmio, ecc.).
z
Se si inseriscono le pile in direzione opposta si può causare un malfunziona­mento.
Note riguardanti l'uso:
z
Sostituire le pile se la distanza utile di controllo diminuisc e o se il funzionamento diventa irregolare. Comprare 2 pile di formato "AA" (UM/SUM-3, R6, HP-7 o simi­lari).
z
Pulire periodicamente il trasmettitore del telecomando e il sensore dell'apparec­chio con un panno morbido.
z
Se si espone il sensore dell'apparecchio a una forte luce si potrebbero verificare interferenze col funzionamento. Cambiare l'illuminazione o la direzione dell'appa­recchio
z
Proteggere il telecomando da umidità, calore, colpi e vibrazioni.
Prova del telecomando
Volgere il telecomando in direzione del sensore dell'unità.
Il telecomando può essere usato entro il raggio indicato qui in basso:
Premere il tasto ON/STAND-BY. L'apparecchio si accende? Adesso potrete goder vi la musica.
Sensore a distanza
0,2 m - 6 m
- Telecomando -
Preparativi per l'uso
ITALIANO
I-9
Comando del suono
Controllo di vo lum e
Premere il tasto VOLUME per aumentare il volume e il tasto VOLUME per dimi­nuirlo.
- Comando del suono -
Operazioni basilari
012 29 30 MAXIMUM
Comando bassi
Appena si accende l'appparecchio, questo si pone nel modo extra bassi che accen­tua le basse frequenze, e "X-BASS" apparirà. Per cancellare il modo extra bassi, pre­mere il tasto X-BASS/DEMO (X-BASS).
Indicatore X-BASS
Equalizzatore
Quando si preme il tasto EQUALIZER (EQUALIZER MODE), l'impostazione del modo in quel momento sarà visualizzata. Per cambiare modo, premere ripetuta­mente il tasto EQUALIZER (EQUALIZER MODE) fino a quando il modo di suono desiderato appare.
il suono non viene modificato.
i suoni gravi e gli acuti sono accentuati.
i suoni gravi e gli acuti sono leggermente accentuati.
i suoni acuti sono leggermente ridotti.
.....
I-10
i suoni acuti sono notevolmente ridotti.
I suoni vocali (toni medi) sono accentuati.
ITALIANO
Regolazione dell'orologio
In questo esempio, l'orologio è regolato per il display 0:00 di 24-ore.
1
Premere il tasto ON/STAND-BY per accendere l'apparecchio.
2
Premere il tasto CLOCK ed entro 5 secondi, premere il tasto ME­MORY/SET.
3
Premere il tasto TUNING/TIME ( o ) per selezionare il display di 24-ore o quello di 12-ore e poi premere il tasto MEMORY/SET.
4
Premere il tasto TUNING/TIME ( o ) per regolare l'ora e poi pre­mere il tasto MEMORY/SET.
z
Premere una volta il tasto TUNING/TIME ( o ) per far avanzare l'orologio di un'ora. Tenerlo abbassato per farlo avanzare continuamente.
z
Quando si seleziona il display di 12-ore, "AM" cambierà automaticamente in "PM".
5
Premere il tasto TUNING/TIME ( o ) per regolare i minuti e poi premere il tasto MEMORY/SET.
z
Premere il tasto TUNING/TIME ( o ) una volta per fare avanzare i minuti di un'unità. Tenerlo abbassato per fare cambiare l'ora in intervalli 5 minuti.
z
L'ora non cambierà anche se i minuti avanzano da "59" a "00".
z
L'orologio inizia a funzionare da "0" secondi. (I secondi non sono visualizzati.) Il display dell'ora si spegnerà dopo alcuni secondi.
Per controllare il display dell'ora:
Premere il tasto CLOCK. Il display dell'ora viene visualizzato per circa 5 secon­di.
- Regolazione dell'orologio -
Operazioni basilari
"0:00" Appare il display di 24-ore. (0:00 - 23:59) "AM 12:00" Appare il display di 12-ore. (AM 12:00 - PM 11:59) "AM 0:00" Appare il display di 12-ore. (AM 0:00 - PM 11:59) Notare che questo può essere regolato solo all'inizio quando l'apparecchio viene
installato o se è stato rimesso a punto. (Consultare il punto 3 del paragrafo "Se si verificano dei problemi" a pagina 34.)
Nota:
"CLOCK" o l'ora lampeggerà premendo il tasto CLOCK quando la corrente c.a. viene ripristinata dopo un'interruzione dovuta a un guasto oppure se il cavo di alimenta­zione è stato staccato dalla presa di corrente. Regolare di nuovo l'orologio nel seguente modo.
Per regolare di nuovo l'orologio:
Eseguire le operazioni di "Regolazione dell'orologio" dall'inizio. Se il display dell'ora lampeggia, il punto 3 (per selezionare il display di 24-ore o il display di 12-ore) verrà saltato.
Per cambiare il display di 24-ore o di 12-ore:
1 Cancellare tutti i contenuti programmati. [Per ulteriori informazioni consultare il
punto 3 del paragrafo "Se si verificano dei problemi" a pagina 34.]
2 Eseguire "Regolazione dell'orologio" dall'inizio.
ITALIANO
I-11
Loading...
+ 24 hidden pages