Sharp AY-XM18BE User Manual

Page 1
R
AY-XM 18 BE
CONDIZIONATORE MULTI SPLIT INVERTER
MANUALE D'USO
UNITA' INTERNA
• PRECAUZIONI ..................................................2
• ALTRE AVVERTENZE PER L'USO ..................4
• CONSIGLI PER IL RISPARMIO
ENERGETICO ...................................................5
• DESCRIZIONE DEI COMPONENTI .................. 6
• USO DEL TELECOMANDO ..............................8
• FUNZIONAMENTO BASE ............................... 10
• CONTROLLO DEL FLUSSO DELL'ARIA ........12
• FUNZIONE SPEGNIMENTO
DOPO UN'ORA................................................13
• FUNZIONE A PIENA POTENZA .....................13
• USO DEL TIMER ............................................. 14
• FUNZIONE "SAVE" .........................................16
• MODALITA' AUSILIARIA .................................16
• MANUTENZIONE ............................................17
• PROBLEMI E SOLUZIONI...............................18
UNITA' ESTERNA
A Y-XM 09 BE
AE-XM 18 BE
Page 2
PRECAUZIONI
PRECAUZIONI PER L'USO
Non tirare o deformare il cavo di alimentazione. Tirando e usando in modo scorretto il
1
cavo, si potrebbe danneggiare lapparecchio e correre il rischio di scosse elettriche. Evitare di esporsi direttamente e a lungo allaria emessa dallapparecchio. Unesposizione
2
prolungata potrebbe nuocere alla salute. Quando si usa il climatizzatore in presenza di neonati, bambini, anziani, degenti o
3
disabili, accertarsi che la temperatura ambiente sia idonea per questo genere di persone.
Non inserire mai alcun oggetto nellapparecchio; si rischierebbe di ferirsi a causa
4
dellalta velocità di rotazione delle ventole interne. Accertarsi di aver effettuato la messa a terra dellapparecchio. Non collegare il filo di
5
messa a terra ai tubi del gas, ai tubi dellacqua, al parafulmine o al filo di messa a terra del telefono. Uninadeguata messa a terra potrebbe dar luogo a scosse elettriche.
In qualsiasi caso di funzionamento anomalo del climatizzatore (es. odore di bruciato),
6
disattivare immediatamente lapparecchio e disinserire il circuito di protezione. Per il collegamento dellapparecchio alla rete elettrica, attenersi alle leggi e ai regolamenti
7
locali. Uno scorretto collegamento potrebbe causare un surriscaldamento del cavo di alimentazione, della spina e della presa di corrente, provocando un incendio.
Per leventuale sostituzione del cavo di alimentazione, attenersi alle indicazioni del
8
produttore, utilizzando soltanto cavi che siano conformi alle specifiche fornite dallo stesso e facendo eseguire la sostituzione a un tecnico qualificato o al personale di un centro assistenza.
PRECAUZIONI PER L’INSTALLAZIONE, LO SMONTAGGIO E LA RIPARAZIONE DELL’APPARECCHIO
Non tentare mai di installare, smontare o riparare lapparecchio personalmente. Il funzionamento scorretto dell’unità potrebbe dar luogo a scosse elettriche, perdite d’acqua, incendi, ecc. Per linstallazione, lo smontaggio e la riparazione dellapparecchio, rivolgersi al proprio rivenditore o a un tecnico qualificato.
Questapparecchio è conforme ai requisiti delle direttive 89/336/CEE e 73/23/ CEE modificate dalla direttiva 93/68/CEE.
2
Page 3
AVVERTENZE PER L'USO
Aprire regolarmente porte e finestre per aerare lambiente, soprattutto quando si usano
1
apparecchi a gas. Uninsufficiente aerazione potrebbe tradursi in una carenza di ossigeno.
Non usare i tasti con le mani bagnate; si potrebbe correre il rischio di scosse elettriche.
2
Per sicurezza, disinserire il circuito di protezione, quando si prevede di non utilizzare
3
lapparecchio per un lungo periodo di tempo. Controllare regolarmente il supporto di montaggio dell’unità esterna per verificarne la
4
stabilità e lo stato di usura. Non collocare nulla sull’unità esterna né salirvi sopra, per evitare di ferirsi cadendo o di
5
ferire qualcun altro in caso di caduta delloggetto appoggiato sull’apparecchio. Lapparecchio è destinato a un uso abitativo e non va, utilizzato, quindi, per altre
6
applicazioni, installandolo, ad esempio, in canili o serre per lallevamento di animali o la coltivazione di piante.
Non collocare recipienti pieni dacqua sullapparecchio. Leventuale penetrazione
7
dellacqua nellunità potrebbe danneggiare lisolamento elettrico e dar luogo a scosse elettriche.
Non ostruire le bocche di entrata e di uscita dellaria dellapparecchio, per evitare
8
problemi e malfunzionamenti. Prima di eseguire qualsiasi operazione di manutenzione o pulizia, assicurarsi di aver
9
spento lapparecchio e di avere disinserito il circuito di protezione, per evitare di ferirsi con la ventola che ruota allinterno dell’apparecchio.
Non spruzzare o versare acqua direttamente sullapparecchio, per evitare di danneggiare
10
lunità o di subire delle scosse elettriche. Evitare luso dellapparecchio da parte di bambini o persone malate senza un’adeguata
11
supervisione. I bambini vanno tenuti sotto controllo per assicurarsi che essi non utilizzino lapparecchio come un giocattolo.
AVVERTENZA PER L'UBICAZIONE E L'INSTALLAZIONE
Assicurarsi che la tensione e la frequenza della rete elettrica siano le stesse dellapparecchio.
Luso di corrente elettrica con una tensione e una frequenza inadeguate potrebbe danneggiare lapparecchio ed essere causa di incendi.
Per evitare il rischio di incendi, non installare mai lapparecchio in luoghi in cui potrebbero verificarsi delle perdite di gas infiammabile, non installare lunità in luoghi caratterizzati da una presenza eccessiva di polvere, esalazioni e umidità dellaria.
Sistemare il tubo di scarico in modo tale da garantire uno scarico efficiente. Uno scarico insufficiente potrebbe far uscire acqua dall'unità bagnando mobili, tappeti, ecc.
Assicurarsi che sia stato installato un interruttore differenziale o magneto-termico, a seconda del luogo di installazione, per evitare eventuali scosse elettriche.
3
Page 4
ALTRE AVVERTENZE PER L'USO
TEMPERATURA OPERATIVA
TEMP. INTERNA TEMP. ESTERNA
RINFRESCAMENTO
COOLING
RISCALDAMENTO
HEATING
B.S. = Bulbo secco B.U. = Bulbo umido
limite superiore
limite inferiore
limite superiore
limite inferiore
32˚C B.S. 43˚C B.S. 23˚C B.U. -
21˚C B.S. 21˚C B.S. 15˚C B.U. -
27˚C B.S. 24˚C B.S.
- 18˚C B.U. 20˚C B.S. -8.5˚C B.S.
- -9.5˚C B.U.
IN CASO DI INTERRUZIONE DELL'ALIMENTAZIONE ELETTRICA
Il climatizzatore è dotato di una memoria che consente di mantenere le impostazioni prescelte in caso di interruzione nellerogazione dellenergia elettrica. Col ripristino dellalimentazione elettrica, lapparecchio si riavvia con le stesse impostazioni che erano attive prima del blackout, ad eccezione delle impostazioni relative al timer. I timer eventualmente impostati prima del blackout vanno reimpostati dopo il ripristino dellalimentazione elettrica.
FUNZIONE DI PRERISCALDAMENTO
In modalità RISCALDAMENTO, dopo laccensione dellapparecchio, la ventola interna potrebbe rimanere ferma per 2 – 5 minuti per evitare una fuoriuscita di aria fredda dallunità..
Il dispositivo di protezione incorporato potrebbe impedire il funzionamento dell'apparec­chio quando lo si utilizza al di fuori di tali limiti.
In caso di utilizzo continuato
dell'apparecchio in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE in presenza di un'umidità superiore all'80%, si potreb­be formare della condensa sulla bocca d'uscita dell'aria.
FUNZIONE DI SBRINAMENTO
Quando, in modalità RISCALDAMENTO, si forma del ghiaccio sullo scambiatore di calore presente nell’unità esterna, si attiva automaticamente un dispositivo di sbrinamento che produce calore per circa 5 –10 minuti al fine di rimuovere il ghiaccio. Durante lo sbrinamento, le ventole interne ed esterne si fermano.
A sbrinamento completato, lapparecchio riprende a funzionare automaticamente in modalità
RISCALDAMENTO.
EFFICIENZA DI RISCALDAMENTO
Lapparecchio utilizza una pompa di calore che trasferisce il calore dallesterno allinterno della stanza. La temperatura dellaria esterna incide, quindi, notevolmente sullefficienza di riscaldamento.
In caso di una scarsa efficienza di riscaldamento a causa della bassa temperatura esterna, servirsi di un apparecchio di riscaldamento supplementare.
Per riscaldare l'intero ambiente occorrerà del tempo in quanto l'unità adotta un sistema di ventilazione a circolazione forzata.
4
Page 5
CONSIGLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
Ecco alcuni semplici accorgimenti per risparmiare energia elettrica durante l’uso del condizionatore.
IMPOSTARE LA TEMPERATURA CORRETTA
Impostando il termostato 1°C in più della temperatura desiderata in modalità RINFRESCAMENTO e 2°C in meno in modalità RISCALDAMENTO, sarà possibile risparmiare circa il 10% di energia elettrica.
Impostando la temperatura su un valore inferiore a quello necessario durante loperazione di rinfrescamento, aumenterà il consumo di energia elettrica.
EVITARE LE CORRENTI D'ARIA E LA LUCE DIRETTA DEL SOLE
Proteggendo lapparecchio dalla luce diretta del sole durante loperazione di rinfrescamento, si riduce il consumo di energia elettrica.
Durante le operazioni di rinfrescamento e riscaldamento, chiudere porte e finestre.
PER UN'OTTIMALE CIRCOLAZIONE DELL'ARIA, IMPOSTARE ADEGUATAMENTE LA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL'ARIA
PER UN FUNZIONAMENTO EFFICIENTE, MANTENERE PULITO IL FILTRO FARE UN LARGO USO DELLA FUNZIONE "TIMER OFF" (SPEGNIMENTO
AUTOMATICO DELL'APPARECCHIO) SCOLLEGARE IL CAVO DI ALIMENTAZIONE DALLA RETE ELETTRICA
QUANDO SI PREVEDE DI NON USARE L'APPARECCHIO PER UN LUNGO PERIODO DI TEMPO
Lunità interna continua a consumare una piccola quantità di energia elettrica anche quando non è funzione.
5
Page 6
DESCRIZIONE DEI COMPONENTI
UNITA' INTERNA
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1 Presa d'aria 2 Sportello 3 Pannello di controllo 4 Filtri dell'aria 5 Pannello degli indicatori 6 Deflettore per il controllo
verticale del flusso dell'aria
7 Deflettore per il controllo
orizzontale del flusso dell'aria
8 Bocca di uscita dell'aria 9 Telecomando
Per aprire lo sportello, tirarlo a sé delicatamente tenendolo per gli angoli inferiori.
0 Tasto AUX. q Finestra del ricevitore w Spia di ACCENSIONE
e Spia del TIMER (gialla)
UNITA' ESTERNA
(rossa)
AUX.
r
t
r Presa d'aria t Tubo del refrigerante e
cavo di interconnessione
y Bocca di uscita
dell'aria
0
q
w
e
y
NOTE:
1. Le unità reali potrebbero essere leggermente diverse da quelle illustrate in figura.
2.LAE-XM 18 BE è ununità esterna di tipo multi split collegata a due unità interne. Per istruzioni
dettagliate sullinstallazione, consultare il relativo manuale.
6
Page 7
TELECOMANDO
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FAN1H
FULL POWER
SWING
TEMP.
TEMP.
CANCEL
1
2
3
4
5 6 7 8
9 0
q w
e
1 TRASMETTITORE 2 DISPLAY a cristalli liquidi 3 Tasto ON/OFF 4 Tasto TERMO (regolazione termostato) 5 Tasto SAVE (risparmio energetico) 6 Tasto MODE (modalità di
funzionamento)
7 Tasto TIMER ON (per l'accensione
automatica a tempo dell'apparecchio)
8 Tasto ONE-HOUR OFF TIMER (per lo
spegnimento automatico dell'apparecchio dopo un'ora)
9 Tasto TIMER OFF (per lo spegnimento
automatico a tempo dell'apparecchio)
0 Tasto VENTOLA q Tasto ANNULLA TIMER w Tasto SWING (regolazione del deflettore
verticale)
e Tasto FULL POWER (funzionamento alla
massima potenza)
DISPLAY LCD DEL TELECOMANDO
r SIMBOLI MODALITA'
:AUTO :RISCALDAMENTO :RINFRESCA- :DEUMIDIFICAZIONE
MENTO
t SIMBOLI VELOCITA' VENTOLA
:AUTO :Impostazione manuale
y SIMBOLO MODALITA' FULL POWER u SIMBOLO MODALITA' SAVE i INDICATORE TEMPERATURA E CONTO
ALLA ROVESCIA TIMER
r
t
o SIMBOLO TRASMETTITORE p INDICATORE FUNZIONE TIMER ON/
TIMER OFF
Indica l'attivazione delle funzioni di accensione o spegnimento automatici a tempo.
7
y
u
i
o
p
Page 8
USO DEL TELECOMANDO
INSTALLAZIONE DELLE BATTERIE - due batterie formato AAA (R03)
Rimuovere lo sportellino del
1
vano batterie sul retro del telecomando.
+
Inserire le batterie nel vano
2
rispettando le polarità + e – .
Quando le batterie sono
installate correttamente, sul display vengono visualizzate delle linee.
Riposizionare lo sportellino del
3
vano batterie.
Sportellino del vano batterie
NOTE:
Con un uso normale dellapparecchio, le batterie durano circa un anno.
Quando si sostituiscono le batterie, sostituirle sempre entrambe, assicurandosi
che siano dello stesso tipo.
Se, dopo la sostituzione delle batterie, il telecomando non funziona correttamente, estrarre le batterie e reinstallarle dopo 30 secondi.
Qualora si preveda di non utilizzare lapparecchio per un lungo periodo di tempo, rimuovere le batterie dal telecomando.
-
­+
COME USARE IL TELECOMANDO
Puntare il telecomando verso la finestra del ricevitore e premere il tasto desiderato. Alla ricezione del segnale, l’apparecchio emette un bip.
Assicurarsi che tra il telecomando e lapparecchio non vi siano tende o altri oggetti.
Il telecomando funziona da una distanza massima di 7 metri.
8
Page 9
ATTENZIONE
Evitare unesposizione diretta della finestra del ricevitore alla luce solare, in quanto ciò potrebbe provocarne un malfunzionamento. Nel caso in cui il ricevitore sia esposto alla luce diretta del sole, proteggerlo chiudendo una tenda.
Luso nello stesso locale di una lampada fluorescente con starter rapido potrebbe interferire con la trasmissione del segnale.
Lunità potrebbe essere disturbata, inoltre, dai segnali trasmessi, nella stessa stanza, dal telecomando di un televisore, di un videoregistratore o di altre apparecchiature.
Evitare lesposizione diretta del telecomando alla luce del sole e non lasciarlo accanto a fonti di calore. Proteggere, inoltre, il climatizzatore e il telecomando dallumidità e dagli urti per evitare scolorimenti o danneggiamenti.
9
Page 10
FUNZIONAMENTO BASE
Premere il tasto MODE per selezionare la
1
modalità di funzionamento.
Premere il tasto ON/OFF per avviare
2
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FAN1H
FULL POWER
SWING
TEMP.
TEMP.
CANCEL
2 5 3
1
4
lapparecchio.
La spia (rossa) di ACCENSIONE si illumina.
Premere il tasto TERMO per impostare la
3
temperatura desiderata.
AUTO- RISCALDA- RINFRESCA- DEUMIDI-
MATICO MENTO MENTO FICAZIONE
MODALITA' AUTO / DEUMIDIFICAZIONE
La temperatura può es­sere modificata con in­crementi di 1°C nei lim­iti di 2°C in più – 2°C in meno rispetto alla tem­peratura automatica­mente impostata dal climatizzatore.
MODALITA' RISCALDAMENTO / RINFRESCAMENTO
La temperatura può essere impostata tra 18°C e 32°C.
Premere il tasto FAN per impostare la
4
velocità desiderata della ventola.
AUTO BASSA MEDIA ALTA
In modalità DEUMIDIFICAZIONE, la velocità della ventola è preimpostata su AUTO e non può essere modificata.
Per spegnere lapparecchio, premere
5
nuovamente il tasto ON/OFF.
La spia (rossa) di ACCENSIONE sullunità si spegne.
10
Page 11
NOTE:
Questo climatizzatore è un apparecchio di tipo multi split che prevede il collegamento di due unità interne alla stessa unità esterna. Quando la modalità di funzionamento di una delle due unità interne è diversa da quella dellaltra, lultima unità interna attivata potrebbe non funzionare.
Quando una delle due unità interne funziona in modalità RISCALDAMENTO, laltra unità non può funzionare in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE.
Quando una delle due unità interne funziona in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE, laltra unità non può funzionare in modalità RISCALDAMENTO.
Quando la modalità di funzionamento dellultima unità interna attivata è diversa da quella dellunità già in funzione, 4 secondi dopo viene emesso un lungo bip, mentre la spia (rossa) di ACCENSIONE e la spia (gialla) del TIMER dellultima unità interna attivata lampeggiano alternativamente. Ciò indica che lultima unità attivata non è in funzione.
Come spegnere la spia lampeggiante:
Servendosi del telecomando, modificare la modalità di funzionamento dellunità, facendola coincidere con quella dellaltra unità. Dopo aver emesso un doppio bip, lultima unità interna attivata entra in funzione.
CONSIGLI SULLA MODALITA' AUTOMATICA
In modalità AUTO, la temperatura e la modalità di funzionamento vengono impostate automaticamente in base alla temperatura ambiente e alla temperatura esterna nel momento in cui lunità viene accesa.
311810034
Freddo
26
Caldo
Caldo
21
Temp. ambiente
(˚C)
(23˚C)
(24˚C)
Le cifre tra parentesi si riferiscono alle temperature impostate
(24˚C) Secco
Temp. ambiente
( )
Freddo
(25˚C)
-2˚C
Caldo
(22˚C)
Temp. esterna
Freddo
(26˚C)
(˚C)
Quando lultima unità messa in funzione è impostata sulla modalità AUTO, la sua modalità di funzionamento sarà la stessa dellaltra unità, indipendentemente dalla temperatura ambiente.
11
Page 12
CONTROLLO DEL FLUSSO DELL'ARIA
DIREZIONE VERTICALE DEL FLUSSO DELL'ARIA
Per il massimo comfort, la direzione del flusso dellaria in ciascuna modalità viene impostata automaticamente come segue:
Modalità RINFRESCAMENTO e DEUMIDIFICAZIONE Flusso d'aria orizzontale
Modalità RISCALDAMENTO
COME REGOLARE LA DIREZIONE DEL FLUSSO DELL'ARIA
Flusso d'aria diagonale
Premere una volta il tasto SWING del telecomando.
Il deflettore di regolazione verticale cambierà di continuo la propria angolazione.
Modalità RINFRESCAMENTO
e DEUMIDIFICAZIONE
Raggio di regolazione
Modalità RISCALDAMENTO
Premere nuovamente il tasto SWING quando il deflettore di regolazione verticale si trova nella posizione desiderata.
Il deflettore smetterà di muoversi allinterno del raggio dazione mostrato in figura.
La posizione assunta dal deflettore viene memorizzata in modo tale da poter essere automaticamente impostata all'accensione successiva dellapparecchio.
Per impedire il gocciolamento della condensa, il raggio di regolazione è più stretto del raggio SWING.
Il raggio dazione è abbastanza ampio da consentire un orientamento del flusso dellaria verso il pavimento.
DIREZIONE ORIZZONTALE DEL FLUSSO DELL'ARIA
Tenere in mano il deflettore di regolazione orizzontale come illustrato in figura e regolare la direzione del flusso daria.
ATTENZIONE
Non tentare mai di controllare il deflettore di regolazione verticale manualmente.
Il controllo manuale
del deflettore di regolazione verticale potrebbe provocare un
malfunzionamento dellapparecchio al momento della regolazione mediante telecomando.
Quando, in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE,
il deflettore di
regolazione verticale rimane nella posizione più bassa per un lungo periodo di tempo, potrebbe formarsi della condensa.
12
Page 13
FUNZIONE "ONE-HOUR OFF TIMER"
Attivando la funzione SPEGNIMENTO DOPO UN’ORA, l’apparecchio si spegne automaticamente dopo un’ora.
Premere il tasto "ONE-HOUR OFF TIMER".
1
Sul display del telecomando viene visualizzato quanto segue "1 ".
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FAN1H
FULL POWER
SWING
TEMP.
TEMP.
1
CANCEL
La spia (gialla) del TIMER sullunità si illumina.
Lunità si spegne automaticamente dopo unora.
PER ANNULLARE
Premere il tasto CANCEL.
La spia (gialla) del TIMER sullunità si spegne.
oppure spegnere lunità premendo il tasto ON/OFF.
La spia di ACCENSIONE e quella del TIMER si spengono.
NOTE:
La modalità ONE-HOUR OFF TIMER ha la priorità rispetto alle modalità TIMER ON e TIMER OFF.
Quando è stata impostata la modalità ONE-HOUR OFF TIMER ad apparecchio spento, lunità funzionerà per unora secondo le impostazioni effettuate in precedenza.
Qualora si desideri utilizzare lapparecchio ancora per unora prima che si spenga, premere nuovamente il tasto ONE-HOUR OFF TIMER mentre lunità è in funzione.
FUNZIONE A PIENA POTENZA
In questa modalità, il climatizzatore funziona alla massima potenza per raffrescare o riscaldare l’ambiente rapidamente, consentendovi di ottenere una temperatura confortevole non appena sarete rientrati in casa.
Per attivare la funzione a piena potenza, premere il
1
tasto FULL POWER mentre lapparecchio è in funzione
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FAN1H
FULL POWER
SWING
TEMP.
TEMP.
1
CANCEL
Sul display del telecomando viene visualizzato il simbolo .
La visualizzazione della temperatura scompare.
PER ANNULLARE
Premere nuovamente il tasto FULL POWER.
La funzione a piena potenza viene annullata anche quando viene modificata la modalità di funzionamento, quando viene impostata la modalità SAVE e quando si
spegne l’apparecchio.
NOTE:
Durante il funzionamento in modalità FULL POWER, è impossibile impostare la temperatura, così come è impossibile cambiare la velocità della ventola.
Una volta raffrescato o riscaldato a sufficienza lambiente, disattivare la funzione a piena potenza. Un rinfrescamento
o un riscaldamento eccessivi possono nuocere alla salute.
.
13
Page 14
USO DEL TIMER
TIMER OFF
(Spegnimento automatico a tempo dell’apparecchio)
Lapparecchio si spegne automaticamente allora impostata. La durata del timer può essere impostata da un minimo di 0,5 ore (30 minuti) a un massimo di 12 ore. Fino a 9,5 ore è possibile aumentare la durata del timer di incrementi di 0,5 ore (30 minuti) e da 10 a 12 ore di incrementi di 1 ora.
Puntare il telecomando verso la finestra del ricevitore.
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FULL POWER
FAN1H
SWING
TEMP.
TEMP.
CANCEL
1
Premere il tasto TIMER OFF ( ) e
1
impostare il tempo desiderato.
Premendo il tasto ripetutamente, limpostazione del tempo varia come segue,
0.5H 1.0H 1.5H 10H 11H 12H
Per unimpostazione rapida, tenere premuto il tasto.
La spia (gialla) del TIMER presente sullunità si illumina.
Alla ricezione del segnale, lunità emette un bip.
Parte il conto alla rovescia del tempo residuo.
Esempio:
per uno spegnimento auto­matico dellapparecchio dopo 2,5 ore.
CONSIGLI SULL'USO DI "TIMER OFF"
Quando è attiva la funzione TIMER OFF, la temperatura viene regolata automatica­mente per evitare che lambiente diventi troppo freddo o troppo caldo mentre si dorme. (Auto Sleep function)
MODALITA' RINFRESCAMENTO/ DEUMIDIFICAZIONE:
Unora dopo lentrata in funzione del timer, la temperatura viene portata a 1°C in più rispetto allimpostazione originaria del termostato.
MODALITA' RISCALDAMENTO:
Unora dopo lentrata in funzione del timer, la temperatura viene portata a 3°C in meno rispetto allimpostazione originaria del termostato.
PER ANNULLARE IL TIMER
Premere il tasto CANCEL.
La spia (gialla) del TIMER sull'unità si spegne.
SAVE MODE
FAN1H
FULL POWER
SWING
CANCEL
PER MODIFICARE L'IMPOSTAZIONE DEL TIMER
Premere il tasto del TIMER che si desidera modificare (TIMER OFF o TIMER ON) e modificarne limpostazione.
14
Page 15
TIMER ON
(Accensione automatica a tempo dell’apparecchio)
Lapparecchio si accende automaticamente allora impostata. La durata del timer può essere impostata da un minimo di 0,5 ore (30 minuti) a un massimo di 12 ore. Fino a 9,5 ore è possibile aumentare la durata di incrementi di 0,5 ore (30 minuti) e da 10 a 12 ore di incrementi di 1 ora.
Puntare il telecomando verso la finestra del ricevitore.
MODE
FAN TIMER
SAVE MODE
FULL POWER
FAN1H
SWING
TEMP.
TEMP.
1
CANCEL
Esempio: Quando si desidera
che la temperatura ambiente raggiun­ga il valore deside­rato 6,5 ore dopo.
Premere il tasto TIMER ON ( ).
1
Premendo il tasto ripetutamente, limpostazione del tempo varia come segue.
0.5H 1.0H 1.5H 10H 11H 12H
Per unimpostazione rapida, tenere premuto il tasto.
La spia (gialla) del TIMER presente sullunità si illumina.
Alla ricezione del segnale, lunità emette un bip.
Parte il conto alla rovescia del tempo residuo.
Impostare, secondo le proprie esigenze, modalità, temperatura e velocità della ventola.
Quando viene impostata con la funzione TIMER ON attiva, la temperatura viene visualizzata per 5 secondi per poi essere sostituita dallindicazione dellora.
Se non si cambia limpostazione, lapparecchio funziona in base agli ultimi valori impostati.
Lunità si accenderà prima dellora impostata per far sì che lambiente raggiunga la temperatura desid­erata entro lora programmata (funzione Risveglio)
CONSIGLI SULL'IMPOSTAZIONE E L'USO DEL TIMER
Lultima impostazione temporale viene memorizzata e appare sul display del telecomando alla successiva attivazione della funzione TIMER OFF o TIMER ON.
Non è possibile attivare contemporaneamente le funzioni TIMER OFF o TIMER ON. Ad essere attivo sarà l’ultimo TIMER impostato.
Le funzioni TIMER OFF o TIMER ON non sono disponibili in modalità ONE-HOUR OFF TIMER.
Quando si imposta la funzione ONE-HOUR OFF TIMER mentre è attiva la funzione TIMER OFF o TIMER ON, queste ultime vengono annullate.
15
Page 16
FUNZIONE "SAVE"
In modalità SAVE (risparmio energetico), il climatizzatore funziona a potenza ridotta mediante una regolazione automatica della temperatura e della velocità della ventola, al fine di evitare un eccessivo consumo di energia elettrica.
Premere il tasto SAVE mentre l'apparecchio è
MODE
TEMP.
FAN TIMER
TEMP.
1
in funzione.
Sul display del telecomando viene visualizzata la parola “SAVE”.
PER ANNULLARE
SAVE MODE
FAN1H
SWING
FULL POWER
1
CANCEL
Premere nuovamente il tasto SAVE.
La funzione SAVE viene disattivata anche quando viene modificata la modalità di funzionamento, quando viene impostata la modalità FULL POWER e quando si spegne l’apparecchio.
NOTA:
La funzione SAVE non può essere attivata in modalità DEUMIDIFICAZIONE.
MODALITA' AUSILIARIA
Ricorrere a questa modalità quando non è disponibile il telecomando.
PER ACCENDERE L'APPARECCHIO
Aprire lo sportello dellunità interna e premere il tasto AUX. sul pannello di controllo.
La spia (rossa) di ACCENSIONE si illumina e lunità inizia a funzionare in modalità AUTO.
La temperatura e la velocità della ventola vengono impostate automaticamente.
PER SPEGNERE L'APPARECCHIO
Premere nuovamente il tasto AUX. sul pannello di controllo.
La spia (rossa) di ACCENSIONE presente sullunità si spegne.
NOTA:
Se il tasto AUX. viene premuto durante il funzionamento normale, lapparecchio si spegne.
16
AUX.
Page 17
MANUTENZIONE
Prima di procedere a qualunque operazione di manutenzione,
ATTENZIONE
assicurarsi di aver spento il climatizzatore e di avere disinserito il circuito di protezione.
PULIZIA DEI FILTRI
1
2
3
2
1
3
I filtri vanno puliti ogni due settimane.
SPEGNERE L'APPARECCHIO
1
RIMUOVERE I FILTRI
2
1 Aprire lo sportello. 2 Spingere leggermente i filtri verso lalto per
sbloccarli.
3 Tirare verso il basso i filtri per rimuoverli.
PULIRE I FILTRI
3
Rimuovere la polvere mediante un aspirapolvere. Se i filtri sono sporchi, lavarli con acqua calda e un detergente non aggressivo. Asciugare i filtri allombra, prima di reinstallarli.
REINSTALLARE I FILTRI
4
1 Reinstallare i filtri nella posizione originaria. 2 Chiudere lo sportello. 3 Premere con decisione la parte centrale dello
sportello per bloccarlo in posizione.
PULIZIA DELL'APPARECCHIO E DEL TELECOMANDO
ATTENZIONE
Non spruzzare o versare direttamente acqua sullunità o sul telecomando. Lacqua potrebbe danneggiarli o dar luogo a scosse elettriche.
Pulirli con un panno morbido.
Non usare acqua calda, diluenti, polveri abrasive o forti solventi.
MANUTENZIONE DEL
CONDIZIONATORE A
FINE STAGIONE
Fate funzionare l'unità nel modo
1
solo ventilazione per circa mezza giornata, per permettere al meccanismo di asciugarsi.
Arrestare il funzionamento e
2
scollegare l'unità, spegnere l'interruttore se ne avete uno dedicato al condizionatore.
Pulire i filtri e poi reinserirli.
3
MANUTENZIONE DEL
CONDIZIONATORE A
INIZIO STAGIONE
Assicurarsi che i filtri dellaria non
1
siano sporchi. Accertarsi che le bocche di entrata
2
e di uscita dellaria non siano ostruite da alcun oggetto.
ATTENZIONE
Controllare regolarmente il
3
supporto di montaggio dellunità esterna per verificarne la stabilità e lo stato di usura.
17
Page 18
PROBLEMI E SOLUZIONI
Le seguenti condizioni non denotano un malfunzionamento dell’apparecchio
L'APPARECCHIO NON FUNZIONA
Per garantire la protezione dei
meccanismi interni, lapparecchio non si avvia se viene acceso subito dopo essere stato spento e immediatamente dopo aver cambiato la modalità di funzionamento. Prima di accendere lapparecchio, attendere, quindi, 1,5 – 3 minuti.
Lapparecchio non funziona subito dopo aver innescato il circuito di protezione. Si tratta di un sistema di sicurezza destinato a proteggere il compressore. Attendere 90 secondi.
L'APPARECCHIO NON ESPELLE L'ARIA CALDA
Lapparecchio è in fase di preriscaldamento o sbrinamento.
ODORI
Alla prima installazione, lapparecchio potrebbe emanare gli odori filtrati e rimessi in circolo dall'unità, dei tappeti, mobili, ecc. e quello dei componenti interni dellapparecchio.
SCRICCHIOLIO
Leventuale crepitio proveniente dallapparec­chio è dovuto allattrito del pannello frontale e di altri componenti che si espandono o si toccano in seguito alle variazioni di temperatura (dilatazione termica).
FRUSCIO
Il fruscio è dovuto allo scorrere del refrigerante allinterno dell’unità.
VAPORE ACQUEO
A volte, in modalità RINFRESCAMENTO e DEUMIDIFICAZIONE, è possibile notare del vapore acqueo sulla bocca di uscita dellaria a causa della differenza tra la temperatura ambiente e quella dellaria emessa dallunità.
In modalità RISCALDAMENTO, del vapore acqueo potrebbe fuoriuscire dallunità esterna durante la fase di sbrinamento.
L'UNITA' ESTERNA NON SI ARRESTA
Dopo aver spento lapparecchio, la ventola dellunità esterna continua a ruotare per circa 80 secondi per raffreddare lunità.
L'UNITA' NON FUNZIONA NELLA MODALITA' IMPOSTATA
Quando si utilizza ununità interna in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE, non è possibile far funzionare laltra unità in modalità RISCALDAMENTO (4 secondi dopo viene emesso un lungo bip, mentre la spia di ACCENSIONE e quella del TIMER lampeggiano alternativamente).
Quando si utilizza ununità interna in modalità RISCALDAMENTO, non è possibile far funzionare laltra unità in modalità RINFRESCAMENTO o DEUMIDIFICAZIONE (4 secondi dopo viene emesso un lungo bip, mentre la spia di ACCENSIONE e quella del TIMER lampeggiano alternativamente).
L'UNITA' INTERNA DIVENTA CALDA QUANDO E' SPENTA
Ciò è dovuto al fatto che il refrigerante con­tinua a scorrere attraverso i tubi dellunità
spenta quando laltra unità è in funzione.
Qualora l’apparecchio presenti dei segni di malfunzionamento, prima di rivolgersi a un centro assistenza, verificare quanto segue.
SE L'APPARECCHIO NON FUNZIONA
Assicurarsi che l'interruttore di protezione non sia scattato.
18
Page 19
SE L’APPARECCHIO NON RAFFRESCA O RISCALDA L’AMBIENTE EFFICACEMENTE
Controllare i filtri e pulirli, se sono sporchi.
Accertarsi che tutte le porte e le finestre siano ben chiuse.
Controllare se ci sono altre unità in funzione contemporaneamente. Il funzionamento, nello stesso tempo, di diverse unità riduce lefficienza di rinfrescamento o riscaldamento.
Controllare lunità esterna per accertarsi che le bocche di entrata e di uscita dellaria non siano ostruite
La presenza di un numero elevato di persone nellambiente può impedire il raggiungimento della temperatura desiderata.
.
Accertarsi che il termostato sia impostato adeguatamente
Accertarsi che nella stanza non siano in funzione altri apparecchi di riscaldamento.
.
SE L’APPARECCHIO NON RICEVE IL SEGNALE PROVENIENTE DAL TELECOMANDO
Accertarsi che le batterie del telecomando non siano scariche.
Riprovare a mandare il segnale puntando adeguatamente il telecomando verso la finestra del ricevitore.
Accertarsi che le batterie del telecomando siano state installate rispettando le polarità.
RIVOLGERSI AL CENTRO ASSISTENZA QUANDO LA SPIA DEL TIMER LAMPEGGIA.
19
Page 20
SHARP CORPORATION
OSAKA, GIAPPONE
20
Loading...