Seiko 5M65 User Manual [it]

INDICE
Pag.
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA, E USO DELLA FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELLA DIFFERENZA ORARIA
USO DELLA LANCETTA DELLE 24 ORE PER L’INDICAZIONE DELLA DIREZIONE ................................... 116
SPOSTAMENTO DELLA LANCETTA DEI SECONDI A SCATTI DI DUE SECONDI PER VOLTA .................. 118
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo ”PER MANTENERE LA QUALITÀ
I
DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
.... 100
ITALIANO
Italiano
93
93
Italiano
94
Italiano
95
CARATTERISTICHE
A differenza dei convenzionali orologi al quarzo alimentati da batterie del tipo a pasti­glia, questo orologio KINETIC è un orologio analogico al quarzo dotato di un Sistema Automatico di Generazione dell’Energia, una tecnologia del tutto unica, sviluppata dalla SEIKO, che produce energia elettrica utilizzando il movimento del braccio o del polso, e la accumula nel ”dispositivo KINETIC di accumulazione dell’energia elettrica” (KINETIC ELECTRICITY STORAGE UNIT = KINETIC E.S.U.). L’orologio è dotato di una lancetta delle 24 ore e dispone di una funzione indipendente di predisposizione della lancetta delle ore (per la regolazione delle differenze orarie), consentendo così diversi tipi di uso della lancetta delle 24 ore. Ad esempio, se si predispone la lancetta delle 24 ore in modo che indichi l’ora del fuso orario corrispondente al Paese nel quale si vive normalmente, si può procedere, indipendentemente, a posizionare la lancetta delle ore in modo che indichi l’ora del fuso orario del luogo nel quale si è temporaneamente in viaggio, il che consente di mantenere visibile sull’orologio, grazie alla lancetta delle 24 ore, l’ora del proprio Paese di residenza. In alternativa, si può anche predisporre la lancetta delle 24 ore in modo che indichi l’ora di un diverso fuso orario.
AVVERTENZE
Il movimento del braccio con l’orologio al polso genera energia elettrica per il
l
funzionamento dell’orologio stesso. Pertanto, anche con l’orologio al polso, se il polso o il braccio non sono in movimento la funzione di ricarica non è operativa.
Si consiglia di tenere l’orologio al polso per almeno 10 ore al giorno.
l
L’indicazione”KINETIC E.S.U.” sta per ”KINETIC ELECTRICITY STORAGE UNIT” (”dispositivo KINETIC di
v
accumulazione dell’energia elettrica”), il nome della sorgente di energia impiegata nei movimenti KINETIC.
DENOMINAZIONE DELLE PARTI
Lancetta delle ore
Lancetta dei secondi
CORONA
a) Posizione normale b) Estratta al primo scatto : per la regolazione indipendente della lancetta delle ore e per la predisposizione della data c) Estratta al secondo scatto : per la predisposizione dell’ora.
Lancetta dei minuti
Data
CORONA
a b c
Lancetta delle 24 ore
Italiano
96
Italiano
97
RISERVA DI
ENERGIA
NUMERO DI
SCOSSE
250 450 ~ 500
1 GIORNO 2 GIORNI
CARICA
COMPLETA
MASSIMO 6 MESI
CARICA INIZIALE ED AVVIO DELL’OROLOGIO
Far oscillare l’orologio da un lato all’altro.
1
* Scuoterlo ad un ritmo costante di circa 2 volte al secondo.
Caricare sufficientemente il dispositivo KINETIC E.S.U..
2
Predisporre l’ora e il calendario e mettere l’orologio al polso.
3
RELAZIONE FRA IL NUMERO DI SCOSSE E LA RISERVA DI ENERGIA
1. Se l’orologio è completamente fermo, o se la lancetta dei secondi si sta spostando a scatti di due secondi per volta, scuotere lateralmente l’orologio con una frequenza di circa due scosse al secondo.
2. Scuotendo l’orologio 250 volte si ottiene una riserva di energia sufficiente per un giorno di funzionamento. A questo punto la lancetta dei secondi inizia a spostarsi ai normali scatti di un secondo per volta.
* Si consiglia di continuare a scuotere l’orologio sino a creare una riserva di energia sufficiente per
circa 2 giorni di funzionamento. Come linea guida per la ricarica, altri 200 o 250 scuotimenti, per un totale di circa 450 o 500, consentono all’orologio di funzionare per circa 2 giorni.
3. Al termine delle precedenti operazioni mettere l’orologio al polso.
LA RISERVA DI ENERGIA SI ACCUMULA CAMMINANDO
Le illustrazioni qui sopra forniscono solamente una indicazione di massima sulla relazione fra la
P
riserva di energia disponibile ed il numero di scosse effettuate o la distanza percorsa. L’effettiva riserva di energia differisce da persona a persona, secondo il movimento dell’utente.
Italiano
98
Italiano
99
INDICAZIONE DELLA RISERVA DI ENERGIA
Premere il ta sto che si trova in corrispondenza delle ore 2.
l
* Per facilitare la lettura della lancetta dei secondi, si consiglia di premere il tasto di controllo
quando la lancetta si trova in corrispondenza della posizione delle ore 12.
RAPIDO MOVIMENTO
RISERVA
DI
ENERGIA
La lancetta dei secondi ritorna al movimento normale dopo che sono trascorsi, rispettivamente, i 5,
10, 20 o 30 secondi indicati.
5 second i 10 secondi 20 secondi 30 seco ndi
SECONDI
DELLA LANCETTA DEI
Da 1 a 7 giorni
Da 7 giorni
a 1 mese
Circa 1 mese
Circa da 4
a 6 mesi
CORONA DEL TIPO CON CHIUSURA AD AVVITAMENTO
Certi modelli dell’orologio dispongono di una corona del tipo con chiusura ad
l
avvitamento, che può essere bloccata per mezzo dell’apposita vite quando non è in funzione.
Bloccando la corona si possono così prevenire eventuali errori di funzionamento.
l
Prima di agire sulla corona è quindi necessario sbloccarla svitandola. Al termine
l
delle operazioni previste, riavvitare di nuovo la corona sino a bloccarla.
n
FUNZIONAMENTO DELLA CORONA DEL TIPO CON CHIUSURA AD AVVITAMEN
Se l’orologio dispone di una corona con chiusura ad avvitamento, svitarla prima di procedere a qualsiasi operazione della corona stessa.
Tenere sempre la corona bloccata ed avvitata quando non è necessario utilizzarla.
v
[Svitamento della corona]
Per svitare la corona ruotarla in senso antio­rario (verso il basso). La corona si svita e può essere utilizzata per le operazioni desiderate.
La corona può essere estratta.
[Avvitamento della corona]
Al termine dell’uso della corona, riavvitarla di nuovo in senso orario (verso l’alto) premendola leggermente in dentro nella sua posizione origi­naria, sino a quando si arresta completamente.
Ruotare la corona mentre la si preme leggermente in dentro.
TO
Italiano
100
Italiano
101
PREDISPOSIZIONE DELL’ORA E DELLA DATA, E USO DELLA FUNZIONE DI REGOLAZIONE DELLA DIFFERENZA ORARIA
Predisposizione dell’ora
l
Prima di procedere alla predisposizione dell’ora verificare che l’orologio sia funzio-
nante: la lancetta dei secondi deve spostarsi ad intervalli di un secondo per volta.
Nel caso in cui l’orologio sia completamente fermo a causa del totale esaurimen-
to dell’energia in accumulazione nell’apposito dispositivo, ricaricare l’orologio sino a quando lo stesso riprende a funzionare regolarmente con la lancetta dei secondi che si sposta a scatti di un secondo per volta e provvedere a regolare nuovamente l’ora e il calendario prima di mettere di nuovo l’orologio al polso. Vedere in proposito il paragrafo "SPOSTAMENTO DELLA LANCETTA DEI SECON­DI A SCATTI DI DUE SECONDI PER VOLTA”, a pag. 118.
La lancetta delle 24 ore può essere utilizzata in due modi diversi. Dal momento
che la procedura di predisposizione dell’ora differisce a seconda del tipo di uso de­siderato, selezionare il metodo di predisposizione prima di passare ad utilizzarlo.
<Metodo 1> Uso della lancetta delle 24 ore semplice-
mente come indicazione per distinguere le ore antimeridiane da quelle pomeridiane.
Questo è il metodo standard di uso della
lancetta delle 24 ore.
<Metodo 2> Uso della lancetta delle 24 ore per l’indicazione
dell’ora di un diverso fuso orario.
• Se, ad esempio, si predispone la lancetta dell e 24 ore a d indi care l ’ora media di Greenwich (UTC) e la normale lancetta del­le ore ad indicare l’ora del fuso orario nel quale ci si trova, si può facilmente, ed in ogni momento, verificare l’ora del meridia­no centrale.
Predisposizione della lancetta delle 24 ore come normale indicazione delle 24 ore <In caso di scelta del metodo 1>
1. Estrarre la corona sino al secondo scatto.
* Estrarre la corona quando la lancetta dei secondi
viene a trovarsi ad indicare le ore 12: la lancetta dei secondi si arresta immediatamente.
* Prima di procedere alla predisposizione dell’ora
verificare che l’orologio sia funzionante: la lancetta dei secondi deve spostarsi ad intervalli di un secon-
Posizione estratta al secondo scatto
do per volta.
Loading...
+ 11 hidden pages