Seiko 5D88 User Manual [it]

INDIce
Page
QUAD RAN TE DEL L’OROLOGIO E FU NZIO NAM ENTO DEI TA STI CORO NA CON R UOTA MOTRI CE CARI CA ED AV VIO DE LL’OROLOGI O LET TURA DELL’IND ICA ZION E IN PRES A DIRE TTA PREDI SPOS IZION E DELL’ORA E D EL CAL ENDAR IO. REGOL AZIONE D ELL A FASE LUN ARE FUNZ IONA MENTO N ON COR RET TO ALLI NEA MENTO A UTOM ATICO DEL LA L ANCET TA SORGE NTE DI E NERGI A (BAT TERIA RICA RIC ABILE ) CONT ROLL I PERIO DICI SPECI FICH E TECNI CHE
Per la cura dell’orologio vedere il paragrafo “PER MANTENERE LA
I
QUALITÀ DELL’OROLOGIO” nel libretto di Garanzia Mondiale ed Istruzioni allegato.
............................................................................................................ 69
...................................................................................................... 70
................................................................................................... 81
...................................................................................................... 83
............................................................................................................................ 85
............................................................................................................................ 86
............................................................................... 72
............................................................................ 79
............................................................................. 84
............................................................................ 85
........................................................ 68
ITALIANO
63
Italiano
64
Italiano
65
15
1
0
5
0
20
15
2 5
2 9
1
2 2
cARATTeRISTIcHe
Il SEIKO KINETIC Cal. 5D88 è un orologio analogico al quarzo che utilizza la tecnologia Kinetic, studiata e sviluppata dalla SEIKO. L’energia elettrica che fa funzionare l’orologio viene generata dal sistema a seguito del movimento del corpo e viene accumulata nella batteria ricaricabile che, a differenza delle convenzionali batterie a pastiglia, non richiede alcuna sostituzione periodica. L’orologio è dotato di una indicazione in presa diretta che visualizza in permanenza l’entità di tempo per la quale l’orologio continuerà a funzionare. Lo stesso quadrante visualizza anche, e in modo dinamico, la condizione di generazione dell’energia elettrica durante la ricarica dell’orologio. L’orologio, inoltre, è dotato anche di una lancetta delle 24 ore, di una lancetta per la data e di una per il giorno, e di un quadrante che visualizza la fase lunare.
Il movimento del braccio con l’orologio al polso genera energia elettrica per il
funzionamento dell’orologio stesso. Pertanto, anche con l’orologio al polso, se il polso o il braccio non sono in movimento la funzione di ricarica non è operativa.
Si consiglia di tenere l’orologio al polso per almeno 10 ore al giorno.
Se si pensa di tenere l’orologio al polso per un periodo di tempo inferiore
alla durata di funzionamento continuo visualizzata sul quadrante, caricare l’orologio secondo necessità, per evitare che possa arrestarsi prima che venga rimesso al polso successivamente. Vedere in proposito il paragrafo “Carica ed avvio dell’orologio”.
AVVERTENZA
QUADRANTe DeLL’OROLOGIO e FUNZIONAMeNTO DeI TASTI
Tasto (predisposizione della fase lunare o ripristino del circuito incorporato)
Lancetta delle ore
Lancetta dell’indicazione in presa diretta (per l'indicazione dell’entità di energia rimanente, della condizione di generazione dell’energia e dell’entità di energia generata)
Lancetta dei secondi
Lancetta delle 24 ore
Indicazione della fase lunare
Lancetta dei minuti
Posizione normale: Generazione di energia elettrica tramite avvolgimento manuale
Posizione al primo scatto: Predisposizione della data e del giorno
CORONA
Posizione al secondo scatto: Predisposizione dell’ora
Lancetta per la data
Lancetta del giorno
Italiano
66
Italiano
67
cORONA cON RUOTA MOTRIce
AB
A
B
Cer ti mo de ll i dis po ng on o di un a coro na di st ru ttura spe ci al e, come
u
indicato in figura. Per il funzionamento di ques to tipo di corona vede re le istruzioni de sc ritte qui di segui to, dal momento che qu es to tipo di corona deve essere utiliz zata in modo diverso da quelle ordinarie.
Posizione normale
Ruota motrice
Corona
Posizione al primo scatto
Per estrarre la corona estrarre l’ ele mento A ( corona) Per ruotare la corona agire sull’ elem ento B (ruota motrice)
Posizione al secondo scatto
cARIcA eD AVVIO DeLL’OROLOGIO
1. Per caricar e l’orol ogi o ruota re ripet utame nte la corona in senso orario.
Ruotando la corona in senso orario il meccanismo di
avvolgimento manuale per la generazione di energia elettrica entra i n funzi one. La carica ha luog o anche ruotando la corona avanti e indietro.
Ad orologio completamente fermo la lancetta di indicazione
in presa diretta punta sulla cifra “1” (posizione di attesa) che si trova subito sotto la posizione “0” della scala.
2.
Quando la generazione di energia elettrica, ottenuta dalla rotazione della corona, raggiunge un certo livello, la lancetta di indicazione in presa diretta si sposta sino ad indicare lo
“0” della scala e la lancetta dei secondi inizia a muoversi.
Smettere di ruotare la corona e verificare questi movimenti.
Se la lancett a de i se co ndi no n iniz ia il movi ment o
✽
nonostante si continui a ruotare la corona, provare a ruotare la corona più rapidamente.
Se l’orol og io è rima sto inuti li zz ato per lung o tempo
✽
(qualche anno), dopo varie rotazioni della corona la lancetta dei se-condi inizia a muoversi a scatti di due secondi per volta. Non si tratta di una disfunzione. Continuare a caricare l’orologio sino a quando la lancetta di indicazione in presa diretta si sposta dalla posizione di attesa alla posizione “ 0”. Questa serie di operazioni richiede circa 5 o 6 minuti.
Italiano
68
Italiano
69
3. Continuare a ruotare la corona per caric are l’orologio a sufficienza.
La lancetta di indicazione in presa diretta si muove avanti e indietro ad indicare la condizione
di generazione di energia elettrica. Qua ndo si smette d i ruotare la coro na, la lancetta di ind icazione visualizza per circ a 4
secondi l’entità di energia generata dalla rotazione manuale, e torna poi a visualizzare l'entità totale di energia disponibile. Continuare a caricare manualmente l’orologio sino a quando la lancetta di indicazione viene a trovarsi in corrispondenza della seconda tacca al disopra dello
“0” (energia sufficiente per circa 6 ore di funzionamento).
A carica completa l’orologio può continuare a funzionare senza interruzione per circa un mese
(3 0 giorni). Non è tuttavia necessario caricarlo manualmente sino al completamento della carica perché l’orologio stesso si carica automaticamente tenendolo al polso.
Per ulteriori dettagli vedere il paragrafo successivo “Lettura dell ’indicazione in presa diretta”.
Visualizzazione della condizione
di generazione dell’energia
Visualizzazione dell’entità
di energia generata
Visualizzazione della riserva
di energia
LeTTURA DeLL’INDIcAZIONe IN PReSA DIReTTA
L’indicazione in presa diretta può essere utilizzata per controllare le voci seguenti:
(1) Entit à di riserva di energia (durata di funzionamento continuo) (2) Condiz ione di generazione del l’en ergia in tempo reale e di generazione
progr essiva dell’energia nel corso della carica manuale dell’orologio
Posizione “ M + 1”
Scala della riserva di energia e dell’energia generata
Tacche della scala
Posizione di attesa
Italiano
70
Italiano
71
INDICAZIONE DI RISERVA DI ENERGIA
L’orologio verifica l’entità di energia disponibile nella batteria ricaricabile e
visualizza sulla scala, in 18 livelli diversi (tacche della scala da “ 0” a “ M”), il tempo per il quale l’orologio può continuare a funzionare.
Il tempo di funzionamento continuo può essere visualizzato sino al massimo di
circa un mese (30 giorni).
L’indicazione di riserva di energia fornisce una indicazione approssimata del periodo di tempo
per il quale l’orologio può continuare a funzionare senza bisogno di essere ricaricato.
Se la lanc etta di indicazione in presa diretta passa alla posizione “ 0” l’orologio smetterà di
funzionare nel giro di circa 3 ore. Quando l ’orologio si ferma la lancetta passa poi alla posizione di attesa (“1”) ad indicare che l’orologio è fermo per mancanza di energia.
Ruotando ulteriorm ente l a corona ad orologio completamente carico, la l anc etta p assa a
puntare sull’indicazione “M + 1”.
INDICAZIONE DI ENERGIA IN TEMPO REALE
Mentre si ruota la corona per caricare l’orologio, l’orologio stesso verifica
l’entità di energia che viene progressivamente generata e la visualizza sulla scala in 19 livelli (da “0” a “M + 1”).
Possono essere visualizzate al massimo 6 ore di energia generata.
L’indicazione di energia in tempo reale fornisce una indicazione approssimativa dell’energia
generata con la rotazione manuale della corona. Al termine della generazione di energia, ottenuta tramite la rotazione della corona, la lancetta rimane
per circa 4 secondi nella posizione di indicazione dell’energia generata al momento, e si sposta poi successivamente sulla posizione che indica l’effettiva entità di energia accumulatasi e presente nel dispositivo.
TABELLA DELLA SCALA DI INDICAZIONE DELL’ENTITÀ DI RISERVA DI
ENERGIA E DELL’ENTITÀ DI ENERGIA GENERATA
Tacche della scala
Indicazione del quadrante
Entità di riserva di energia
Entità di energia generata
Tacche della scala
Indicazione del quadrante
Entità di riserva di energia
Entità di energia generata
Posizione di attesa
L’orologio smette di funzionare
12 13 14 15 16 17 18
5 D 6 D 1 W 2 W 3 W 30 D
4 H 4 H
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11
0 D
0 3 H 6 H 9 H 12 H 15 H 18 H 21 H 1 D 2 D 3 D 4 D
1 H
0 20
Min.
40 Min.
1 H 1 H
20 Min.
40 Min.
2 H 2 H
20 Min.
(
giorno
2 H 40 Min.
)
3 H 3 H
H : ore
20 Min.
W (settimana)
4 H 40 Min.
5 H 5 H
20 Min.
M (
mese
5 H 40 Min.
)
6 H
D : un giorno W : una settimana
La tabella descrive l’entità
minima di riserva di energia e l’entità di energia generata.
20 Min.
3 H 40 Min.
Italiano
72
Italiano
73
Es. : Let tura della sc ala dell’entità di riserva di energia dell’ener gia generat a
Contrassegni della scala
3 Compresa fra le 9 e le 12
9 Compresa fra 2 e 3 giorni
17 30 giorni
Riserva di energia
ore
Contrassegni della scala
3 1 ora o più
9 3 ore o più
18 6 ore o più
Energia generata
LETTURA DELL’INDICAZIONE IN PRESA DIRETTA DURANTE LA
RICARICA DELL’OROLOGIO
1. Ruo tare la co rona in senso ora rio. Dopo cir ca 1 se co ndo la lancet ta di indic azione in presa diretta inizia a sp ost arsi.
2. Continuare a ruotare la corona. La lancetta di indicazione si sposta verso l’alto o verso il basso a seconda della condizione di generazione dell’energia. Continuando a ruotare ulteriormente la corona, il punto in cui la lancetta di indicazione inizia a muoversi sale progressivamente in concomitanza con l’aumento di energia che viene generata. Se si arresta momentaneamente la rotazione della corona, la lancetta di indicazione scende sino ad indicare l’entità totale di energia accumulatasi sino a quel punto a seguito delle operazioni di carica manuale.
3. Smettere di ruotare la corona. Dopo circa 4 secondi la lancetta di indicazione in presa diretta ritorna a visualizzare l’entità totale di energia accumulatasi sino a quel punto e quindi effettivamente presente nel dispositivo.
A seguito della continua e progressiva rotazione della corona la lancetta di indicazione si
arresta al massimo valore della scala ( posizione “M + 1”).
Se si continua a ruotare la corona anche dopo che la lancetta ha raggiunto la posizione “ M + 1” (il massimo valore
della scala) l’orologio continua ad accumulare riserva di energia ma sul quadrante non compare più l’indicazione della condizione di generazione dell’energia. Per visualizzare tale condizione interrompere brevemente la rotazione della corona, attendere che la lancetta scenda sino ad indicare l’entità totale di energia accumulatasi sino a quel punto (cioè la riserva effettiva di energia) e riprendere poi la rotazione della corona.
Ruotando la corona più rapidamente ed in fasi più lunghe la lancetta dell’indicazione effettua
dei movimenti più ampi e l’energia generata aumenta in maniera più efficiente. A seconda dell’intervallo di tempo che trascorre fra una rotazione della corona e la successiva,
la lancetta dell’ indicazione potrebbe non muoversi affatto. Non si tratta di una disfunzione.
Italiano
74
Italiano
75
L’orologio è dotato di un sistema che impedisce una ricarica eccessiva. Anche continuando
a ruotare la corona dopo che la lancetta dell’indicazione ha raggiunto il massimo livello della scala di indicazione della riserva di energia, non si verificheranno disfunzioni.
L’orologio può venire caricato anche scuotendolo lateralmente. Questo metodo di ricarica,
tuttavia, richiede un tempo maggiore per la visualizzazione della condizione di generazione dell’energia.
Poiché la carica massima che il dispositivo di riserva dell’energia può contenere equivale a
30 giorni di funzionamento, ogni eventuale ulteriore ricarica ( manuale, o automatica, cioè con l’orologio al polso) non produce alcun aumento di tale periodo di possibile funzionamento. Pertanto, se l’orologio, caricato al massimo, viene lasciato senza essere utilizzato potrà funzionare in modo continuativo solo per un massimo di 30 giorni.
Quando si toglie l’orologio dal polso e lo si lascia poi inutilizzato, guardare l’indicazione di riserva
di energia per verificare se l’orologio può continuare a funzionare sino a quando si prevede di metterlo di nuovo al polso. corona (in modo da produrre ulteriore energia sufficiente a impedire l’arresto dell’orologio).
Se del caso provvedere a c aricarlo ruotando opportunamente la
<Visualizzazione e movimento progressivo della lancetta di indicazione in presa diretta nel corso della ricarica dell’orologio>
Visualizzazione della riserva di
energia
Dopo circa 4 secondi dall’arresto della rotazione della corona
Dopo circa 1 secondo dall’inizio della rotazione della corona
Visualizzazione
Condizione di generazione dell’energia e visualizzazione dell’energia generata
Condizione iniziale
della riserva di
energia
A. Durante la rotazione della corona
La lancetta di indicazione di riserva d i
energia punta su una delle tacche della scala da “0” a “M + 1”, in relazione alla condizione di generazione dell’energia.
Progressione
B. In caso di arresto temporaneo della rotazione della corona
Il punto in cui l’indicazione inizia a
muoversi si alza con il progressivo accumularsi di energia generata.
A
B
Italiano
76
Italiano
77
15
10
5
0
2
0
15
25
29
1
2 2
PReDISPOSIZIONe DeLL’ORA e DeL cALeNDARIO
15
10
5
0
20
15
25
29
1
2 2
PREDISPOSIZIONE DELLA DATA E DEL GIORNO
1.
Estrarre la corona sino al secondo scatto quando la lancetta dei secondi si trova in corrispondenza della posizione delle ore 12.
2.
Ruotare opportunament e la corona e predisporre l’ora.
Quando si procede a predisporre la lancetta
delle ore, verificare che le ore indicate siano quelle del mattino o quelle del pomeriggio, come desiderato. L’orologio è costruito in modo che la data cambi ogni 24 ore.
Far oltrepassare alla lancetta delle ore l’indicazione
delle ore 12. Se a questo punto il calendario cam­bia, le ore 12 appena superate sono in realtà le 24, le ore precedenti sono quelle della sera, e quelle successive sono le prime ore del mattino del giorno dopo. Se il calendario non cambia, le ore 12 appena superate indicano il mezzogiorno, le ore precedenti sono quelle del mattino e quelle successive sono quelle del pomeriggio della stessa giornata.
Per predisp orre la lanc etta dei min uti ,
farla avanzare di 4 o 5 minuti oltre il punto voluto, facendola poi retrocedere sino ad indicare i minuti esatti desiderati.
3.
Risp ingere la corona in dentro nell a
1. Estrarre la corona sino al primo scatto.
2. Ruotare la corona in senso antiorario sino a portare la lancetta della data ad indicare la data desiderata.
3. Ruotare la corona in senso orario sino a portare la lancetta di indicazione del giorno a puntare sul giorno della settimana desiderato.
Non proce dere alla regolaz ione della
data e del giorno della settimana quando l’o rol ogio segna un’or a compresa fra le 9.00 di sera e le 4.00 del mat tino seguente. In caso contrario i successivi cam biament i di data potre bbero non avvenire correttamente.
Il giorno che segue l’ultim o giorno di
febb raio o di un mese di 30 giorni , è necessario procedere a riregolare la data ed il giorno della settimana.
4. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale.
sua posizione normale in concomitanza con un segnale orario ufficiale.
Italiano
78
Italiano
79
Fase della luna “0”
(luna nuova)
Fase della luna “7”
(primo quarto)
Fase della luna “15”
(luna piena)
15
10
5
0
20
15
25
2 9
1
2
2
25
2 9
1
2
2
15
10
5
0
20
15
15
10
5
0
20
15
25
2 9
1
2
2
Fase della luna “22”
(ultimo quarto)
15
10
5
0
20
15
25
2
9
1
2
2
ReGOLAZIONe DeLLA FASe LUNARe
15
10
5
0
20
15
25
29
1
2 2
La fase lunare rappresenta il periodo di tempo trascorso dall’ora dell’ultima
luna nuova sino al mezzogiorno del giorno corrente, in unità di giorni.
Il peri odo di tempo intercorren te fra due lune nuo ve è chiamato “mese
sinodico”, e la sua lunghezza media è di circa 29,5 giorni.
Tasto
1. Ag ire su l t a s t o p e r m e z z o di un og ge t to ap pu nt ito (ad es empio la punta di una penna a sfe ra).
Ad ogni pressi one del tas to la fase
lunare avanza di una fase.
Arrotond are il numero della fase lunare al più
vicino numero intero (es.; 7.8 ➔8, 24.2 ➔24 )
Per conoscere la fase lunare del giorno in cui
si sta proc ed en do alla rego lazio ne vedere le info rmazi oni meteorologi che riportate sui giornali.
Non procedere alla regolazione dell a fase
lun ar e ment re l’oro lo gio segna un’ ora co mp resa fra le 21.00 (9. 00 di sera ) e le
01.00 del mattino successivo. La regolazione effettuata in tale intervallo di tempo potrebbe causare una erronea visualizzazione della fase lunare il giorno successivo.
Italiano
80
Italiano
81
15
1
0
5
0
20
15
2 5
29
1
2 2
FUNZIONAMeNTO NON cORReTTO
Se l’orologio smette di funzionare sebbene l’indicazione di riserva di energia indichi che vi è ancora energia disponibile, eseguire le seguenti operazioni per ripristinare il circuito integrato incorporato.
RIPRISTINO DEL CIRCUITO INTEGRATO INCORPORATO
1. Estrarre la c orona al secondo sc atto.
2. Premere e tenere premuto il tasto per almeno 2 secondi, facendo uso di un qualche strumento appuntito (ad esempio la punta di una penna a sfera).
3. Rispingere la corona in dentro nella sua posizione normale.
✽ La lancetta di indicazione della riserva di energia passa a puntare sulla posizione “0”
e l’orologio riprende a funzionare regolarmente.
Se la lancetta di indicazione punta su una posizione inferiore allo “0”, provvedere a ricaricare l’orologio a sufficienza, come indicato al paragrafo “Carica ed avvio dell’orologio”.
✽ Effettuando tale operazione la lancetta di indicazione passa di nuovo a indicare la
posizione “0”, anche se aveva precedentemente visualizzato l’esistenza di una certa riserva di energia. Non si tratta di una disfunzione.
Se l’orologio non riprende a funzionare normalmente anche dopo aver eseguito le procedure di ripristino del circuito integrato, rivolgersi al negozio presso il quale era stato effettuato l’acquisto.
4. Ruotare la corona per caricare l’orologio almeno sino a quando la lancetta di indicazione viene a puntare sulla seconda tacca (circa 6 ore di riserva di energia) al di sopra della posizione “0”. Procedere poi a predisporre l’ora, la data ed il giorno della settimana. Procedere poi a regolare l’ora, la data, il giorno della settimana e la fase lunare.
ALLINeAMeNTO AUTOMATIcO DeLLA LANceT
TA
In casi molto rari la lancetta dell’indicazione di energia può spostarsi dal suo allineamento normale. L’orologio provvede automaticamente a correggerne la posizione ogni 24 ore. Nel corso di questa operazione, automatica, la lancetta di indicazione si muove in modo apparentemente anormale, ma non si tratta di una disfunzione. Al termine delle procedure di riallineamento automatico la lancetta ritorna a indicare normalmente l’entità di riserva di energia.
<Nota sul movimento della lancetta di indicazione di energia nel corso delle procedure di allineamento automatico>
Nel momento in cui hanno inizio le procedure automatiche di riallineamento della lancetta di indicazione, la lancetta stessa si sposta nella zona al disotto della posizione “0”, oscilla brevemente e passa poi a puntare sulla posizione “0”. Al termine del riallineamento automatico della lancetta, questa ritorna a indicare regolarmente l’entità di energia rimanente.
Italiano
82
Italiano
83
SORGeNTe DI eNeRGIA (BATTeRIA RIcARIcABILe)
Que sto orologio non ric hie de la per iod ica sos ti tuzione della ba tt eri a, perc hé è aliment ato da una bat teria ricaricabile di tipo sp eciale, completamente dive rsa dalle tradizionali batterie a pastiglia per orologi.
Ques ta bat teria ricaricabile di tipo speciale è un dispos itivo di a ccumulazione di energia pulita, che rispetta l’ambiente.
AVVERTENZA
Non installare mai una batteria all’ossido di argento per orologi convenzionali
al posto di questa batteria ricaricabile. Una batteria di tipo convenzionale può generare calore, con conseguenti possibili esplosioni o principi di incendio.
cONTROLLI PeRIODIcI
Questo orologio è un dispositivo di precisione con numerose parti e movimenti lubrificati con uno speciale olio. Se l’olio che lubrifica i movimenti si asciuga, o se i movimenti stessi si consumano, l’orologio può rallentare il proprio movimento o fermarsi del tutto. Si consiglia quindi di sottoporre l'orologio a revisioni periodiche per mantenerlo sempre in buone condizioni di funzionamento.
SPecIFIcHe TecNIcHe
1 Frequenza del cristallo oscillatore ....................... 32.768 Hz (Hz = Hertz, cicli al secondo)
2 Deviazione media mensile
3
Gamma delle temperature utili per il funzionamento
4 Sistema di movimento
5 Sistema di visualizzazione
6 Batteria ricaricabile 7 Durata della carica 8 Ulteriori funzioni 9 Circuito integrato
10 Sistema di generazione di energia
* A seguito di ulteriori miglioramenti del prodotto, le specifiche possono subire modifiche senza preavviso.
.................................. Inferiore a 15 secondi (con l’orologio al polso, alla
....................................... Due motori a passo
................................... 24 ore, ore, minuti, secondi, data, giorno della
.............................................. 1, del tipo a pastiglia
............................................... Circa 1 mese (ad orologio completamente carico)
................................................. Funzione di prevenzione di sovraccarica
................................................ Un circuito integrato del tipo C-MOS-IC
..................... Mini-generatore di corrente alternata
normale gamma di temperature da 5° a 35 ° C)
. da -10° a +60 °C
settimana e fase lunare Visualizzazione della riserva di energia, della condizione di generazione dell’energia e dell’entità finale di energia accumulatasi
Loading...