Scott DMX 20 HBK TECHNICAL SPECIFICATIONS [no]

SICUREZZASICUREZZA
SICUREZZA
SICUREZZASICUREZZA
AVVERTENZE:
ATTENZIONE
RISCHIO DI SCOSSA ELETTRICA
NON APRIRE
Il fulmine stilizzato con punta a freccia inscritto nel triangolo equilatero indica all'utente la presenza all'interno dell'apparecchio di una tensione pericolosa non isolata, di valore sufficiente a costituire un rischio di scossa elettrica per le persone.
Il punto esclamativo inscritto nel triangolo equilatero indica all'utente la presenza, nella documentazione che accompagna l'apparecchio, di istruzioni importanti per il funzionamento e la manutenzione dell'apparecchio stesso.
Per ridurre il rischio d'incendio o di scossa elettrica, non esponete l'apparecchio alla pioggia o all'umidità.
NON APRITE L'APPARECCHIO.
Nell'apparecchio è presente una tensione elevata che può essere pericolosa. Non aprite il corpo esterno dell'apparecchio. Per ogni riparazione rivolgetevi esclusivamente ad un tecnico qualificato. Utilizzare i comandi, le funzioni o le impostazioni in modo diverso da quanto specificato nel presente manuale, può causare una pericolosa esposizione alle radiazioni.
IT - 1
WICHTIGE SICHERHEITSBESTIMMUNGEN
IMPORIMPOR
IMPOR
IMPORIMPOR
TT
ANTI ANTI
T
ANTI
TT
ANTI ANTI
AA
VVERVVER
A
VVER
AA
VVERVVER
TENZE DI SICUREZZATENZE DI SICUREZZA
TENZE DI SICUREZZA
TENZE DI SICUREZZATENZE DI SICUREZZA
A TTENZIONE: CONSERV ATE IL PRESENTE MANUALE PER POTER VI F ARE UL TERIORE RIFERIMENTO.
Questo apparecchio è stato progettato e costruito in modo da garantire la vostra sicurezza. Un uso scorretto dell’apparecchio comporta il rischio di incendio o di scossa elettrica. I dispositivi di protezione incorporati nell’apparecchio garantiscono la sicurezza all’utente che rispetta le istruzioni di installazione, d’uso e di manutenzione. Questo apparecchio non contiene pezzi riparabili dall’utente.
Leggete attentamente le istruzioni.
Conservate le istruzioni.
Rispettate ogni avvertenza.
Seguite tutte le istruzioni.
Non utilizzate l’apparecchio in prossimità
d’acqua.
Pulite sempre l’apparecchio con un panno asciutto.
Non ostruite le bocchette di ventilazione.
Installate l’apparecchio seguendo le istruzioni del
produttore.
Non collocate l’apparecchio in prossimità di fonti
di calore come radiatori, bocchette per l’uscita di aria calda, cucine o altri apparecchi che producono calore (compresi gli amplificatori).
Fate attenzione che il cavo di alimentazione non
sia calpestato o schiacciato.
Prestate particolare attenzione alla presa di corrente
e ai collegamenti.
Utilizzate unicamente attacchi e accessori
raccomandati dal produttore.
Scollegate l’apparecchio dalla corrente in caso di
temporale e fulmini o di un prolungato periodo di non utilizzo.
È importante collocare l’apparecchio su un
supporto stabile.
T enete l’apparecchio distante da ogni tipo di liquido.
Sportello automatico del compartimento disco
Fate attenzione alle dita durante le operazioni di apertura e chiusura del compartimento del disco. Assicuratevi che l’apparecchio sia collocato in un luogo in cui ci sia spazio sufficiente per permettere l’apertura dello sportello del disco.
Comparto disco: Per non farvi male, allontanate
le dita quando il compartimento del disco si richiude.
Oggetti pesanti: Non collocate nessun oggetto
pesante sull’apparecchio.
Disco: Non utilizzate dischi graffiati, deformati o
rovinati in quanto rischiano di rompersi e di danneggiare l’apparecchio.
La spina dell’alimentazione a corrente deve restare
facilmente accessibile.
Per mettere completamente l’apparecchio fuori
tensione, scollegate la presa della corrente
Guasti
Scollegate il cavo di alimentazione dalla presa di corrente e affidate l’apparecchio ad un servizio di assistenza qualificato nei casi seguenti:
a) La presa o il cavo di alimentazione sono
danneggiati.
b) Un oggetto si è infiltrato nell’apparecchio o un
liquido si è rovesciato sopra.
c) L’apparecchio è stato esposto alla pioggia o
all’umidità.
d) L’apparecchio non funziona normalmente anche
se avete rispettato le istruzioni. Impostate unicamente i parametri specificati nel presente manuale. L’impostazione scorretta di altri parametri può danneggiare l’apparecchio e richiede l’intervento di un tecnico qualificato per la riparazione ed il ripristino del funzionamento dell’apparecchio.
e) L’apparecchio è caduto o è stato danneggiato in
qualche modo.
f) Le prestazioni del prodotto sono cambiate in modo
radicale; questo fenomeno implica la necessità di un intervento.
Riparazioni
Non cercate di riparare da soli l’apparecchio poiché, aprendo o rimuovendo lo sportello, potreste essere esposti ad una tensione pericolosa o ad altri rischi. Per ogni riparazione rivolgetevi ad un tecnico specializzato.
Pezzi di ricambio
Se è necessario sostituire un pezzo, assicuratevi che il tecnico utilizzi i ricambi specificati dal produttore o ricambi che abbiano le stesse caratteristiche tecniche dei pezzi originali. Una sostituzione con ricambi non autorizzati può comportare il rischio di incendio, di scossa elettrica, o di un altro incidente.
Controlli di sicurezza
Dopo ogni riparazione o revisione, chiedete al tecnico di eseguire dei controlli di sicurezza allo scopo di verificare il corretto funzionamento dell’apparecchio.
Questo apparecchio è conforme alle norme CE.
elettrica.
Non esponente le pile ad un calore eccessivo (sole,
fuoco, ecc
IT - 2
INDICEINDICE
INDICE
INDICEINDICE
SICUREZZA--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------1 IMPORTANTI A VVERTENZE DI SICUREZZA-----------------------------------------------------------------------------------------2 INDICE--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3 CONTENUTO DELLA CONFEZIONE----------------------------------------------------------------------------------------------------3 INSTALLAZIONE------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3-4 MONTAGGIO DELL’APPARECCHIO--------------------------------------------------------------------------------------------------4-5 DESCRIZIONE DEI PANNELLI ANTERIORE/LA TERALI/POSTERIORE------------------------------------------------------6 CONNESSIONI--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------6-8 DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO---------------------------------------------------------------------------------------------------9 PREPARAZIONE & IMPOST AZIONI DI BASE------------------------------------------------------------------------------------10-13 RIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCD-------------------------------------------------------------------------------------------------13-14 FUNZIONI DI RIPRODUZIONE A V ANZATA--------------------------------------------------------------------------------------15-18 RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4---------------------------------------------------------------------------18-19 RIPPPING DI CD AUDIO (IN FORMA TO MP3)--------------------------------------------------------------------------------------19 COMPATIBILITÀ-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------20-21 RICERCA E RIP ARAZIONE GUASTI---------------------------------------------------------------------------------------------------22 SPECIFICHE TECNICHE-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------23 MODELLO PER IL FISSAGGIO A MURO DELL’APPARECCHIO-------------------------------------------------------------24
CONTENUTO DELLA CONFEZIONECONTENUTO DELLA CONFEZIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONE
CONTENUTO DELLA CONFEZIONECONTENUTO DELLA CONFEZIONE
Un lettore DVD
Un telecomando
Un cavo AV
INSTINST
ALLAZIONEALLAZIONE
INST
ALLAZIONE
INSTINST
ALLAZIONEALLAZIONE
Collocate il lettore DVD su una superficie stabile e solida. Lasciate uno spazio sufficiente per permettere
l’apertura del compartimento del disco. Orientate l’apparecchio in modo da permettere al sensore situato nella parte anteriore di ricevere il segnale del telecomando.
Non esponete l’apparecchio a temperature estreme o all’umidità.
Non collocate l’apparecchio su una superficie che emette calore, come un altro apparecchio elettronico, e
garantite sempre una ventilazione sufficiente.
Attenzione:Non collocate l’apparecchio in uno spazio chiuso, come un armadio.
Dischi DVD
Esistono diversi tipi di DVD: I dischi a lato unico e singolo strato hanno una durata approssimativa di 2 ore. I dischi a lato unico e doppio strato hanno una durata approssimativa di 4 ore. I dischi a due lati e singolo strato hanno una durata approssimativa di 4 ore. I dischi a due lati e doppio strato hanno una durata approssimativa di 8 ore. Al loro interno i dischi sono suddivisi in titoli e capitoli.
Un disco può contenere diversi titoli, ognuno dei quali comprende diversi capitoli. I titoli e i capitoli sono
numerati (ad es. titolo 1, titolo 2, capitolo 1, ecc.)
Solitamente, il titolo 1 riporta le informazioni relative al produttore del disco e agli studi di realizzazione. Il film
inizia a partire dal titolo successivo. Gli altri titoli possono contenere i trailer del film, informazioni sulla produzione, un finale alternativo, ecc. I DVD offrono numerose possibilità.
Un cavo DIN SCART
Un supporto rimovibile
Un manuale di istruzioni
IT - 3
I capitoli all’interno di un titolo permettono una ricerca più precisa. Molti dischi contengono un indice dei
capitoli, chiamato indice delle scene o menu delle scene. Questo indice visualizza l’inizio di ogni capitolo permettendovi di selezionare il punto da cui far partire la riproduzione. I dischi utilizzano i sistemi PAL o NTSC. Questo lettore riconosce entrambi i sistemi (se la zona è corretta).
I DVD possono proporre fino a 8 lingue audio e 32 lingue per i sottotitoli. È possibile riprodurre l’intero disco o solo una sua parte. I dischi che contengono diversi angoli di visuale permettono di vedere la stessa scena sotto diverse angolazioni.
Cura dei dischi
Se un disco è sporco, è possibile che la riproduzione sia difettosa.
Pulite il disco con un panno pulito procedendo dall’interno verso l’esterno.
Non strofinate il disco con movimenti circolari. I graffi circolari possono
provocare delle deformazioni dell’immagine o rendere il disco illeggibile.
Attenzione: Non utilizzate solventi, detergenti o spray antistatici per pulire i dischi.
MONTMONT
MONT
MONTMONT
AA
GGIO DELL’APPGGIO DELL’APP
A
GGIO DELL’APP
AA
GGIO DELL’APPGGIO DELL’APP
ARECCHIOARECCHIO
ARECCHIO
ARECCHIOARECCHIO
Come fare
Non collegate il cavo di alimentazione prima di aver portato completamente a termine l’installazione dell’apparecchio.
Potete installare il lettore DVD su una superficie piana utilizzando il suo piedistallo, oppure fissarlo alla parete.
NOTA BENE:
Quando fissate o rimuovete il supporto, collocate l’apparecchio su un cuscino o un tessuto morbido, per
evitare di danneggiarlo.
Rimuovete esclusivamente le viti come specificato nelle seguenti istruzioni. Se non rispettate questa consegna,
è possibile che si verifichi un malfunzionamento. Abbiate cura di non perdere le viti una volta che le avete rimosse.
Montaggio al supporto
Con due mani, incastrate saldamente il piedistallo nell’apposito spazio che si trova sull’apparecchio
Spazio previsto per il fissaggio del supporto
Supporto
Il supporto è stato appositamente ideato per facilitare il passaggio dei cavi di collegamento
1. Per rimuovere la piccola parte in plastica che ricopre il supporto, spingete la clip di apertura e tirate verso di voi
Parte in plastica
che ricopre il supporto
2. Collegate l’apparecchio e il televisore avendo cura di effettuare i collegamenti in modo corretto. Per ulteriori dettagli, consultate il capitolo
“CONNESSIONI” del presente manuale.
3. Infine, riposizionate la piccola parte in plastica sul lettore DVD.
IT - 4
3/16”(5mm)
Min. 22 mm
3,2 mm
5,5 mm
3/8”(9mm)
Fissaggio alla parete
Preparazione
Rimuovete il supporto fissato all’apparecchio:
T enete con una mano la parte superiore dell’apparecchio e con l’altra tenete il supporto. Tirate quindi delicatamente, ma con decisione, per rimuovere il supporto.
Utilizzate viti appropriate (non fornite in dotazione). Fate
riferimento all’illustrazione riportata a destra per ulteriori dettagli sulle dimensioni ed il tipo di viti.
Parete
m
175.5m
Parete
Vite per il fissaggio
alla parete
Min. 16,5 mm
Modello in carta
1. Ritagliate innanzitutto il modello riportato nell’ultima pagina del manuale.
Appoggiate il modello alla parete, esattamente nello spazio in cui volete fissare l’apparecchio, e avvitate le due viti. La distanza tra le due viti deve essere di 10 cm. Rimuovete quindi il modello.
2. Avvitate e serrate le viti nei fori in modo che sporgano di 5,5 mm
dal muro. Accertatevi che il muro e le viti possano
sopportare un carico di 1,0 kg.
3. Agganciate l’apparecchio alle due viti e assicuratevi che l’installazione nel suo insieme sia stabile.
A TTENZIONE:
Maneggiate l’apparecchio con cura quando lo fissate alla parete.
Le viti per il montaggio non sono fornite in dotazione
con l’apparecchio. Utilizzate viti adeguate.
Assicuratevi che le due viti siano solidamente fissate e
che l’apparecchio sia installato correttamente e saldamente.
Scegliete un luogo appropriato per fissare l’apparecchio.
In caso contrario l’apparecchio potrebbe cadere e danneggiarsi.
Non collocate l’apparecchio sopra un letto, un divano,
un lavandino; non fissatelo alla parete di un atrio.
IT - 5
1
2
3
4
5
6
7
8
9
1 2
3
4
5
Cavo HDMI
(non
fornito indotazione)
DESCRIZIONE DEI PDESCRIZIONE DEI P
DESCRIZIONE DEI P
DESCRIZIONE DEI PDESCRIZIONE DEI P
ANNELLI ANNELLI
ANNELLI
ANNELLI ANNELLI
ANTERIORE/LAANTERIORE/LA
ANTERIORE/LA
ANTERIORE/LAANTERIORE/LA
TERALI/POSTERIORETERALI/POSTERIORE
TERALI/POSTERIORE
TERALI/POSTERIORETERALI/POSTERIORE
PANNELLI ANTERIORE/LA TERALI
1. Tasto STANDBY/ON
(acceso/standby)
2. Sensore a infrarossi
3. Display VFD
4. Tasto STOP
5. T asto PLAY/PAUSE (riproduzione/pausa)
6. Tasto OPEN/CLOSE
(aperto/chiuso)
7. Sportello motorizzato del compartimento disco
8. Porta USB
9. T asto DIMMER (regolazione della luminosità)
PANNELLO POSTERIORE
1. Cavo di alimentazione
2. Uscita audio digitale coassiale
3. Uscita video e audio composita
4. Uscita per il cavo DIN-SCART
CONNESSIONICONNESSIONI
CONNESSIONI
CONNESSIONICONNESSIONI
SCARTOUT
5. Uscita HDMI
Collegamento alla TV
La qualità dell’immagine e del suono dipende principalmente dal modo in cui vengono effettuati i collegamenti e dal tipo di cavi utilizzati. Prima di scegliere una delle opzioni seguenti, assicuratevi che l’apparecchio a cui volete collegare il sistema sia provvisto degli ingressi/uscite necessari. Potete scegliere una delle opzioni descritte qui sotto:
Pannello posteriore
SCARTOUT
(non fornitoin dotazione)
IT - 6
Ingresso HDMI
Cavo HDMI
COMPONENTVIDEO IN
Che cos’è l’interfaccia HDMI (High Definition Multimedia Interface)?
Cavo AV
(fornito
in dotazione)
Questo apparecchio trasmette direttamente segnali audio/video digitali senza passare attraverso la conversione in segnale analogico. Questa tecnologia permette di beneficiare di una migliore qualità di immagine digitale collegando il televisore tramite un cavo HDMI. L’HDMI supporta la protezione HDCP (High Definition Contents Protection). L’HDCP protegge i contenuti digitali trasmessi e ricevuti. L’HDMI è una tecnologia in continua evoluzione. È dunque possibile che alcuni apparecchi non funzionino correttamente una volta collegati al lettore DVD. “HDMI”, il logo HDMI e “High-Definition multimedia Interface” sono marchi commerciali o marchi registrati di HDMI licensing LLC.
Nota bene:
Accertatevi che il televisore supporti l’HDMI e selezionate l’ingresso HDMI sul vostro apparecchio TV (consultate il manuale di istruzioni della TV).
Collegate il cavo HDMI all’uscita HDMI dell’apparecchio.
Una volta effettuato il collegamento, premete il tasto HD del telecomando per selezionare una risoluzione
(480p/576p, 720p, 1080i, 1080p) per l’uscita HDMI.
Considerate la capacità di risoluzione del monitor o della TV.
Se si verificano delle interferenze o delle righe compaiono sullo schermo, controllate che il cavo sia
correttamente collegato.
Quando l’uscita HDMI è selezionata ed impostata su uno dei seguenti valori: 720p 1080i o 1080p, il segnale
video sarà trasmesso solo attraverso l’uscita HDMI o l’uscita AV. Selezionate il valore 480P/576P se utilizzate un’uscita SCART o AV per vedere un film.
qualora il televisore non sia dotato di HDCP, è consigliabile scollegare il cavo HDMI se usate l’uscita AV o
SCART per vedere un film. In questo modo si ottiene una migliore qualità di riproduzione.
Se non volete collegare l’apparecchio TV tramite un cavo HDMI, seguite le istruzioni riportate nello schema
seguente.
Per una buona qualità dell’immagine e del suono, utilizzate il cavo AV fornito in dotazione.
Pannello posteriore
SCARTOUTSCARTOUT
(fornito in dotazione)
Cavo AV
IT - 7
Rosso
Bianco
Giallo
HDMI IN
COMPONENTVIDEO INCOMPONENTVIDEO IN
Utilizzate un cavo DIN-Scart (fornito in dotazione)
Subwoofer
Altoparlante posteriore (surround
destra)
Altoparlante posteriore (surround
sinistra)
Altoparlante anteriore sinistra
Altoparlante anteriore destra
TV
Altoparlante centrale
INGRESSOAUDIO DIGITALECOASSIALE
AMPLIFICATORE DIGITALE 5.1 CANALI
Posteriore sinistrat
Anteriore destra
Altoparlante centrale
Sub
woofer
Anteriore sinistra
Posteriore destra
CAVO AUDIO COASSIALE
(non
fornito in dotazione)
Ingresso Scart
Cavo DIN-SCART
(fornito indotazione)
SCARTOUT
Collegamento ad un amplificatore digitale 5.1 canali
Quando collegate un amplificatore 5.1 canali al lettore, non collegate le uscite audio sinistra e destra alla TV. Se i collegamenti audio sinistra e destra tra il lettore e la TV sono già effettuati, regolate il volume del televisore al minimo (zero). Collegate un cavo audio coassiale all’uscita coassiale (3.5mm) posta sul retro del lettore e all’ingresso coassiale dell’amplificatore 5.1 canali.
Per ottenere una qualità sonora ottimale, utilizzate un CAVO AUDIO COASSIALE (non fornito in dotazione).
CAVO AUDIO COASSIALE
(non fornito in dotazione)
AMPLIFICATORE DIGITALE 5.1 CANALI
INGRESSOAUDIO DIGITALECOASSIALE
Posteriore
Altoparlante
Anteriore
Anteriore
Sub
sinistrat
sinistra
SCARTOUT
Posteriore
centrale
destra
woofer
destra
Altoparlante
Altoparlante
centrale
Altoparlante posteriore (surround destra)
anteriore destra
Altoparlante anteriore sinistra
Altoparlante posteriore (surround sinistra)
IT - 8
1
2
3
4
5
27
6
7
10
13
16
17
18
19
21
20
22
24
23
25
28
26
30
31
15
14
8
9
29
11
12
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDODESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
DESCRIZIONE DEL TELECOMANDODESCRIZIONE DEL TELECOMANDO
14. Tasto DVD – Selezione della modalità DVD.
15. Tasto USB – Selezione della modalità USB.
16. Tasto RIPPING (conversione in formato MP3) – Premete questo tasto per convertire file audio dal formato CD al formato MP3 e per salvarli in una periferica Flash Drive USB.
17. T asto DIMMER (regolazione della luminosità) – Premete questo tasto per impostare la luminosità del display, dei tasti e dell’illuminazione dello sportello del compartimento disco secondo quest’ordine: “ON” (attivo), “DIM” (debole) e “OFF” (disattivo). (Anche se impostato su “OFF”, il display resta sempre leggermente illuminato per permettervi di utilizzare facilmente l’apparecchio.)
18. Tasto PBC - Premete questo tasto per attivare o disattivare la funzione PBC durante la riproduzione di dischi VCD/SVCD.
19. Tasto SETUP/EXIT (impostazioni/esci) – Premete questo tasto per visualizzare o uscire dal menu
1. Tasto - Premete questo tasto per accendere/ spegnere l’apparecchio.
2. Tasto GOTO (vai a) – Premete questo tasto per visualizzare il menu di ricerca di un titolo, un capitolo, una traccia o un intervallo specifico.
3. Tasto BOOKMARK (segnalibro) - Premete
questo tasto per visualizzare il menu dei segnalibri.
4. Tasto HD – Premete questo tasto per
selezionare la risoluzione HDMI.
5. Tasto SUBTITLE (sottotitoli) - Premete questo tasto per selezionare una lingua dei sottotitoli.
6. Tasto A-B – Premete questo tasto per ripetere un segmento A-B o per annullare la ripetizione del segmento.
7. Tasto PLAYMODE (modalità di riproduzione) – Premete questo tasto per selezionare una modalità di riproduzione, come la riproduzione programmata, casuale o ripetuta.
8. Tasto ZOOM - Utilizzate questo tasto per
ingrandire o ridurre l’immagine durante la
riproduzione.
9. Tasto ANGLE - Premete questo tasto per selezionare un’angolazione diversa (la disponibilità di questa funzione dipende dal disco).
10. Tasti questi tasti per tornare al capitolo precedente o passare al capitolo successivo. In modalità CD/VCD, premete questo tasto per andare alla traccia precedente o successiva.
11. Tasto
interrompere la riproduzione.
12. Tasto
riproduzione.
13. T asti direzionali tasti per spostare il cursore all’interno dei menu. - 2) Premete questi tasti per capovolgere o far ruotare l’immagine. - 3) Utilizzate questi tasti per spostarvi all’interno dell’immagine quando lo zoom è attivato.
: - In modalità DVD, premete
- Premete questo tasto per
- Premete questo tasto per avviare la
/ / / - 1) Premete questi
“IMPOS. SISTEM” (imposta sistema).
20. Tasto MENU – 1) In modalità DVD premete questo tasto per accedere al menu del disco. 2) Quando la modalità PBC è attiva, premete questo tasto per visualizzare il menu del disco VCD.
21. Tasto CLEAR (cancella) – Premete questo tasto per cancellare le informazioni introdotte.
22. Tasto OK – Premete questo tasto per confermare la vostra selezione.
23. Tasto
- Premete questo tasto per interrompere la riproduzione e per avviare la riproduzione per immagini durante la riproduzione di un DVD/VCD.
24. Tasti
- Premete questi tasti per effettuare una
ricerca veloce all’indietro o in avanti.
25. Tasto TITLE (titolo) - Premete questo tasto per visualizzare il menu dei titoli (la disponibilità di questa funzione dipende dal disco).
26. Tasti + VOL - - Premete questi tasti per aumentare o diminuire il livello di volume.
27. Tasto AUDIO – In modalità DVD, premete questo tasto per selezionare una lingua (se disponibile). Con i dischi VCD, questo tasto permette inoltre di selezionare una di queste modalità audio: “STEREO”, “MONO SINISTRA”, “MONO DESTRA” e “MIX MONO”.
28. T asto DISPLAY (informazioni) – Durante la riproduzione, premete questo tasto per visualizzare le informazioni sulla riproduzione.
29. Tasti 0-9 (tastiera numerica) – In modalità DVD, utilizzate questi tasti per digitare il numero di un titolo o di un capitolo. Potete utilizzare questi tasti anche per cercare una traccia (in modalità CD o VCD) o un punto preciso nella riproduzione.
30. Tasto
- Premete questo tasto per aprire o chiudere
il compartimento del disco.
31. T asto
(mute) – Premete questo tasto per interrompere
o ripristinare l’audio.
IT - 9
PREPPREP
ARAZIONE & IMPOSTARAZIONE & IMPOST
PREP
ARAZIONE & IMPOST
PREPPREP
ARAZIONE & IMPOSTARAZIONE & IMPOST
AZIONI DI BAZIONI DI B
AZIONI DI B
AZIONI DI BAZIONI DI B
ASEASE
ASE
ASEASE
PREP ARAZIONE
Alimentazione dell’apparecchio
1. Fate riferimento alla sezione precedente per effettuare tutti i collegamenti.
2. Inserite due pile di tipo AAA (fornite in dotazione) nel compartimento per pile del telecomando, rispettando la polarità.
3. Collegate la spina del cavo di alimentazione ad una presa di corrente e premete il tasto STANDBY/ON dell’apparecchio.
4. Accendete la TV e selezionate la sorgente video appropriata.
5. Per mettere in standby l’apparecchio, premete il tasto del telecomando o il tasto STANDBY/ON posto nella
parte anteriore dell’apparecchio. In caso di un prolungato periodo di non utilizzo del lettore DVD, scollegate il cavo di alimentazione dalla corrente elettrica.
Nota bene:
La portata dal telecomando è di circa 5 metri.
Sostituite le pile del telecomando quando la loro portata diminuisce.
In caso di un prolungato periodo di non-utilizzo del telecomando, rimuovete le pile per evitare eventuali
fuoriuscite di liquido corrosivo.
Precauzioni sull’uso delle pile
1. Utilizzate soltanto pile che corrispondono alle indicazioni del fabbricante.
2. Rispettate la polarità durante l’inserimento delle pile (vedi illustrazione nel comparto). Non rispettare la polarità può arrecare danni al telecomando.
3. Rimuovete le pile quando sono consumate per evitare danni provocati da eventuali fuoriuscite di liquido corrosivo.
4. Gettate le pile usate rispettando la regolamentazione in vigore sulla tutela dell’ambiente.
Inserimento di un disco
1. Premete il tasto OPEN/CLOSE dell’apparecchio o il tasto del telecomando per aprire
il compartimento del disco.
2. Inserite il disco fino ad udire un ‘clic’, quindi premete nuovamente il tasto OPEN/CLOSE dell’apparecchio o il tasto del telecomando per richiudere il compartimento del disco. L’apparecchio carica il disco e avvia la riproduzione o visualizza il menu iniziale.
Inserimento di una periferica USB
Quando non c’è alcun disco nell’apparecchio:
Inserite una periferica USB nella porta USB dell’apparecchio. L’apparecchio avvia automaticamente la
riproduzione dei file contenuti nella periferica.
Quando un disco è inserito nell’apparecchio:
Durante la riproduzione di un disco, inserite una periferica USB nella porta USB dell’apparecchio. Premete
il tasto USB del telecomando per selezionare la modalità USB.
Per tornare alla riproduzione del disco, premete il tasto DVD del telecomando per selezionare la modalità
DVD.
Nota bene:
Assicuratevi che la periferica sia correttamente inserita nella porta.
Questo apparecchio non è compatibile con il formato NTFS. Se l’apparecchio non riconosce la periferica
USB, verificatene il sistema dei file ed eventualmente formattatelo in FAT o FAT32. Anche se potete guardare il film da subito, è consigliabile procedere all’installazione di base per usufruire al
meglio di tutte le possibilità offerte dal vostro lettore.
IMPOST AZIONI DI BASE
Premete il tasto STANDBY/ON dell’apparecchio per accenderlo. Quando nessun disco è inserito o in modalità di arresto della riproduzione, premete il tasto SETUP/EXIT del telecomando per accedere al menu “IMPOS SISTEM” (imposta sistema).
Operazioni di base
1. Utilizzate i tasti
o per selezionare uno dei menu qui sotto riportati
(icone nella parte superiore dello schermo). “IMPOS SISTEM” (imposta sistema) “IMPOS LINGUA” (imposta lingua). “IMPOS VIDEO” (imposta video)
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER JPEG TIME PASSWORD RATING
“IMPOS AUDIO” (imposta audio)
2. Per selezionare un elemento del menu premete i tasti / . Per confermare, premete il tasto o OK.
3. Selezionate un elemento del sottomenu con i tasti
/ , poi premete il tasto OK per confermare.
IT - 10
4. Ripetete le tappe 1 – 3 per ogni impostazione che volete effettuare.
5. Per uscire dal menu di impostazione, premete il tasto SETUP/EXIT. Per ulteriori dettagli sui menu e le loro opzioni, fate riferimento ai capitoli successivi.
1. IMPOSTA SIST. (impostazioni di sistema)
1.1 “SAL VASCHERMO”
Si tratta di uno schermo di standby che viene visualizzato dopo 3 minuti, quando la riproduzione è in stato di pausa o di arresto. Questa funzione protegge lo schermo TV. Potete attivare o disattivare questa funzione. “ ON”: Attiva il salvaschermo.
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER ON
JPEG TIME OFF PASSW ORD RATING
OFF”: Disattiva il salvaschermo.
1.2 “TEMPO JPEG”
È possibile scegliere la durata di visualizzazione di ogni immagine in modalità di presentazione diapositive. “5 SEC”: Le foto sono visualizzate per 5 secondi. “10 SEC”: Le foto sono visualizzate per 10 secondi. “15 SEC”: Le foto sono visualizzate per 15 secondi.
1.3 “PASSWORD” e “CONTR PARENT” (controllo parentale)
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER
JPEG TIME 5 SEC
PASSWORD 10 SEC RATING 15 SEC
Molti dischi DVD sono provvisti di un codice stabilito dalla Motion Picture Association. Il lettore riconosce il codice del disco. Potete scegliere un livello di restrizione per impedire la riproduzione di film non adatti ad un pubblico famigliare.
1 (Bambini): Per tutti 2 (G): Pubblico generico 3 (PG): È consigliata la presenza dei genitori. 4 (PG – 13): È consigliata la presenza dei genitori. Non adatto a bambini di età
inferiore ai 13 anni.
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER JPEG TIME
PASSWORD -----
RATING
5 (PG R): È consigliata la presenza dei genitori. Sono presenti delle brevi scene che
presentano situazioni o un linguaggio destinato ad un pubblico adulto. 6 (R): Pubblico limitato. Presenta un linguaggio e situazioni destinati ad un pubblico adulto; non si addice ad un pubblico giovane. 7 (NC – 17): Temi e situazioni destinati ad un pubblico adulto. Non adatto ad un pubblico di età inferiore ai 17 anni. 8 (Adulti): T emi e linguaggio destinati ad un pubblico adulto. Scene di nudo. Selezionate
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER 1 KID SAFE JPEG TIME 2 G PASSWORD 3 PG 4 PG-13
RATING
5 PG-R 6 R 7 NC-17
questo livello di restrizione per disattivare il controllo parentale.
1. Usare il tasto
o per selezionare l’opzione “CONTR PARENT” (controllo parentale), quindi premete il
tasto . Selezionate un livello di controllo parentale, poi premete OK .
2. Selezionate “PASSWORD” con i tasti
/ , poi premete il tasto . Utilizzate la tastiera numerica per
digitare la password a 4 cifre, poi premete OK per confermare. Il sistema è bloccato: il controllo parentale è attivato.
3. Nel menu “IMPOS. SISTEM”, selezionate “PASSWORD” con i tasti
/ , poi premete il tasto .
Utilizzate la tastiera numerica per digitare la password a 4 cifre, poi premete OK per confermare. Il sistema è sbloccato. Ora potete modificare le impostazioni del controllo parentale. Se sbagliate un’impostazione prima di aver premuto OK, premete il tasto CLEAR e reintroducete la password. I dischi classificati al di sotto del livello selezionato, non saranno riprodotti. Per cambiare la password, digitate la vecchia password, poi la nuova.
Indica che il sistema non è bloccato. Indica che il sistema è bloccato.
Nota bene:
I livelli di restrizione sono attivi solo se il sistema è bloccato.
È necessario sbloccare il sistema per modificare il livello di restrizione.
Se avete dimenticato la password, digitate “76418” quando nessun disco è inserito nel lettore.
8 ADULT
IT - 11
2. “IMPOS LINGUA” (impostazioni lingua).2. “IMPOS LINGUA” (impostazioni lingua).
2. “IMPOS LINGUA” (impostazioni lingua).
2. “IMPOS LINGUA” (impostazioni lingua).2. “IMPOS LINGUA” (impostazioni lingua).
Potete selezionare la lingua del menu di impostazione. Potete inoltre impostare la lingua audio, la lingua dei sottotitoli e la lingua del menu del disco, in funzione delle lingue disponibili sul disco.
2.1 “LINGUA OSD”
Selezione della lingua OSD
2.2 “LINGUA AUDIO”
Selezione della lingua audio.
2.3 “LINGUA SOTTOT” (lingua dei sottotitoli)
OSD LANGUAGE AUDIO LANG SUBTITLE LANG MENU LANG
LANG SETUP
Selezione della lingua dei sottotitoli.
2.4 “MENU DISCO” (menu disco)
Selezione della lingua del menu del disco.
3. “IMPOST VIDEO” (impostazioni video)
3.1 “SISTEMA TV”
Potete selezionare uno dei sistemi TV seguenti: “NTSC” o”PAL”. Selezionate il sistema che corrisponde a quello della vostra TV. “NTSC”: Selezionate questo sistema se la vostra TV utilizza il sistema di colori NTSC, utilizzato in Nord America. “ PAL”: Selezionate questo sistema se la vostra TV utilizza il sistema di colori PAL,
VIDEO SETUP
NTSC
TV SYSTEM
HDMI OUTPUT TV TYPE
PAL
utilizzato in Europa e in Asia. Nota bene: Se avete selezionato un sistema di colori differente sul vostro televisore, l’immagine lampeggia.
Selezionate il sistema “TV” adeguato per risolvere il problema.
3,2 “USCITA HDMI”
Questa funzione consente di scegliere una risoluzione dello schermo per l’uscita HDMI. Nota bene:
Se il vostro televisore o monitor non supporta l’HDCP, lo schermo diventa
blu durante la riproduzione di dischi DVD protetti da diritti d’autore.
Le opzioni dell’uscita HDMI dipendono dal sistema di colori selezionato
(PAL o NTSC).
Fate riferimento al manuale di istruzioni del vostro televisore per vedere
VIDEO SETUP
TV SYSTEM
HDMI OUTPUT
480P/576P
720PTV TYPE
1080I 1080P
come selezionare l’ingresso sorgente video.
Assicuratevi che il televisore HD supporti l’alta risoluzione che avete selezionato.
Premete ripetutamente il tasto HD del telecomando per cambiare rapidamente la risoluzione.
3.3 “FORMA T O TV” “4:3 PS”: Selezionate questo formato se il lettore è collegato ad una TV normale.
I lati a destra e a sinistra delle immagini a schermo largo saranno tagliati, in modo
VIDEO SET UP
da visualizzare l’immagine a tutto schermo. “4:3 LB”: Selezionate questo formato se il lettore è collegato ad una TV normale. Le immagini a schermo largo saranno visualizzate con delle bande nere ai lati superiore e inferiore. “16:9 PS”: Selezionate questo formato se il lettore è collegato ad una TV a schermo largo.
Nota bene:
È possibile che l’opzione da voi scelta non venga presa in considerazione a causa del formato di registrazione
del disco.
Un disco registrato con formato 4:3 può essere riprodotto solo in formato 4:3.
Scegliete il formato TV in funzione del vostro televisore.
IT - 12
4. “IMPOS AUDIO” (impostazioni audio)4. “IMPOS AUDIO” (impostazioni audio)
4. “IMPOS AUDIO” (impostazioni audio)
4. “IMPOS AUDIO” (impostazioni audio)4. “IMPOS AUDIO” (impostazioni audio)
4.1 “USCITA DIGIT” (uscita digitale)
Se il vostro lettore è collegato ad un amplificatore tramite un cavo coassiale, potete selezionare una delle seguenti opzioni: “ SPDIF/RAW ”: I segnali Dolby Digital non vengono modificati. Generalmente, questa impostazione è utilizzata con un amplificatore 5.1 canali.
DIGITAL OUTPUT SP DIF/RAW
DYNAMIC RANGE SPDIF/PCM
“SPDIF/PCM”: I segnali Dolby Digital e MPEG 2 multicanale sono convertiti in
PCM (Pulse Code Modulation). Solitamente questa opzione è consigliabile con un amplificatore o un ricevitore senza decoder audio digitale multicanale.
Nota bene:
Questo apparecchio non supporta il sistema di codifica DTS (Digital Theatre System).
AUDIO SETUP
4.2 “DINAMICA”
Questa funzione permette di ridurre le variazioni del volume quando l’apparecchio è utilizzato di notte.
DIGITAL OUTPUT
OFF
AUDIO SETUP
DYNAMIC RANGE ON
ON ” (attivo): Il volume dei suoni più forti diminuisce. “ OFF” (disattivo) : I suoni vengono riprodotti così come sono stati registrati.
RIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCDRIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCD
RIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCD
RIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCDRIPRODUZIONE DI DVD/CD/VCD
(apri/chiudi)
1.
Premete questo tasto per aprire il compartimento del disco.
NOTA BENE: Inserite il disco con il lato stampato rivolto verso l’alto.
Premete nuovamente questo tasto per chiudere il compartimento
del disco. L’apparecchio avvia automaticamente la riproduzione del disco.
2. (riproduzione)
Premete questo tasto per avviare la riproduzione.
(pausa/ riproduzione per immagini)
3.
Potete fissare un’immagine sullo schermo oppure procedere immagine per immagine.
Durante la riproduzione di un CD, premete questo tasto per interrompere la
riproduzione. Premete nuovamente questo tasto o il tasto 4 per riprendere la riproduzione.
Durante la riproduzione di un DVD/VCD, premete questo tasto per interrompere la riproduzione. Premete
nuovamente questo tasto per avanzare nella riproduzione immagine per immagine. Ogni pressione sul tasto farà avanzare la riproduzione di un’immagine. Per riprendere la normale velocità di riproduzione, premete il tasto .
4.
(avanti/indietro veloce, rallentatore)
Premete questi tasti per effettuare una ricerca rapida in avanti o all’indietro. Per riprendere la normale
velocità di riproduzione, premete il tasto . Ogni volta che premete il tasto, la velocità di riproduzione varia secondo questa sequenza: x2, x4, x8, x20.
In modalità pausa, premete il tasto o per attivare la funzione rallentatore in avanti o all’indietro. Ogni
volta che premete questo tasto, la velocità di riproduzione varia secondo questa sequenza: 1/2, 1/3, 1/4, 1/ 5, 1/6, 1/7, 1/8. Per riprendere la normale velocità di riproduzione, premete il tasto .
NOTA BENE: La funzione RALLENT ATORE non è disponibile per i CD audio.
5. : (precedente/successivo)
Durante la riproduzione, potete passare al capitolo o alla traccia precedente/successiva.
Premete il tasto per andare all’inizio della traccia o del capitolo precedenti.
Premete il tasto per andare all’inizio della traccia o del capitolo successivi.
Durante la riproduzione di CD audio, utilizzate la tastiera numerica per digitare direttamente il numero della
traccia che volete ascoltare.
IT - 13
6. (stop)
Premete una volta il tasto per interrompere la riproduzione. Per riprendere la riproduzione nello stesso punto
in cui l’avete interrotta, premete .
Premete due volte il tasto per arrestare completamente la riproduzione. Così facendo non è possibile
riprendere la riproduzione nel punto in cui l’avete interrotta. Premete il tasto per avviare la riproduzione dall’inizio del disco.
7. MENU
Premete questo tasto per visualizzare il menu del disco.
Nota bene:
Questo tasto non è attivo durante la riproduzione di un CD audio.
Con i VCD, questa funzione è disponibile solo in modalità PBC.
8. TITLE (TITOLO)
Premete questo tasto per visualizzare il menu dei titoli del DVD (la disponibilità di questa funzione dipende
dal disco).
9. ZOOM
Potete ingrandire o rimpicciolire l’immagine durante la riproduzione.
Durante la riproduzione di un disco, premete il tasto ZOOM. Ogni volta che premete il tasto, le dimensioni
dell’immagine variano secondo questa sequenza: ZOOM 2 —> ZOOM 3 — > ZOOM 4 — > ZOOM 1/2 —> ZOOM 1/3 — > ZOOM 1/4 — > ZOOM OFF .
I tasti direzionali permettono lo spostamento sull’immagine ingrandita.
Per tornare alle dimensioni normali, premete il tasto ZOOM fino a che compare il messaggio “ZOOM OFF”.
L’immagine torna alle sue dimensioni originali.
10. ANGLE (selezione di un’angolazione disponibile nel disco)
Questo tasto consente di visualizzare una scena da diversi punti di vista (la disponibilità della funzione dipende dal DVD).
Premete ripetutamente questo tasto per visualizzare la scena sotto diverse angolazioni.
11. AUDIO (selezione di una lingua audio disponibile nel disco)
Durante la riproduzione, potete selezionare una lingua audio.
Premete questo tasto per visualizzare la lingua attualmente selezionata.
Premete ripetutamente questo tasto per selezionare la lingua che desiderate.
Nota bene:
Premete questo tasto per selezionare un’uscita audio (stereo, mono sinistra, mono destra, mono mix) durante
la riproduzione di un VCD.
Durante la riproduzione di un disco DTS, nessuna uscita audio è attivata se il formato audio DTS è selezionato.
12. SUBTITLE (selezione di una lingua dei sottotitoli disponibile sul disco)
Durante la riproduzione, potete selezionare la lingua dei sottotitoli o disattivare i sottotitoli.
Premete il tasto SUBTITLE per visualizzare la lingua attualmente selezionata.
Premete ripetutamente questo tasto per selezionare la lingua che desiderate.
Nota bene:
Questa funzione è disponibile solo per i dischi in cui i sottotitoli sono stati registrati in diverse lingue.
Il numero di lingue registrate varia a seconda dei dischi.
13. PBC (per i VCD/SVCD)
Durante la riproduzione di un VCD/SVCD, premete ripetutamente il tasto PBC per attivare o disattivare la
funzione PBC.
Quando la funzione PBC è attiva, il menu del disco (se disponibile) è visualizzato sullo schermo. Servitevi
allora della tastiera numerica per selezionare un’opzione dal menu.
IT - 14
FUNZIONI DI RIPRFUNZIONI DI RIPR
FUNZIONI DI RIPR
FUNZIONI DI RIPRFUNZIONI DI RIPR
Formato del disco
DVD
1/2ENG
Titolo
7/36
TT
Numero delcapitolo in corso
Audio
Numero deltitolo in corso
1/41
CH
Capitolo
Numero totaledi titoli
1/4
5.1CH
---
Numero totale dei
Tempotrascorso
Sottotitoli
CH 1
Angolazione
ODUZIONE ODUZIONE
ODUZIONE
ODUZIONE ODUZIONE
capitoli
00:03:12
1. Funzione DISPLAY (informazioni)
Durante la riproduzione di un disco, premete il tasto DISPLAY per visualizzare le informazioni di riproduzione disponibili in funzione del disco.
DVD:
Premete una volta il tasto DISPLA Y per visualizzare le informazioni
OFF
Premete due volte il tasto DISPLAY per visualizzare le informazioni
Premete tre volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo di
Premete quattro volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo
Premete cinque volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo
AA
VV
A
V
AA
VV
ANZAANZA
ANZA
ANZAANZA
TT
AA
T
A
TT
AA
di riproduzione e il tempo trascorso del capitolo in corso. seguenti: lingua audio, modalità di uscita audio, sottotitoli e
angolazione.
riproduzione restante del capitolo in corso.
di riproduzione trascorso del titolo in corso.
di riproduzione restante del titolo in corso.
Formato del disco
CD
VCD
Traccia
2/2
TRK
Formato del disco
Traccia
2/2
TRK
Audio attivo
Numero totale delle tracce
Numero dellatraccia in corso.
Modalità di ripetizione
Audio attivo
PBC
Numero totale
Stato PBC
delle tracce
Numero dellatraccia in corso.
Modalità di ripetizione
00:03:12
Tempotrascorso
00:03:12
Tempotrascorso
CD/VCD:
Premete una volta il tasto DISPLAY per visualizzare le informazioni
di riproduzione e il tempo trascorso della traccia in corso.
Premete due volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo di
riproduzione restante della traccia in corso.
Premete tre volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo di
riproduzione restante del disco in corso.
Premete quattro volte il tasto DISPLAY per visualizzare il tempo
di riproduzione restante del disco in corso.
1.1 TT (titolo)
Visualizza il numero del titolo in corso ed il numero totale dei titoli
di un disco.
1.2 CH (capitolo)
Visualizza il numero del capitolo in corso ed il numero totale dei
capitoli di un disco.
1.3 Tempo trascorso
Visualizza il tempo trascorso dall’inizio del titolo/capitolo/disco o
della traccia in corso.
NOTA BENE: Se il simbolo “-” precede il tempo indicato, si tratta del tempo restante del titolo, del capitolo, della traccia o del disco in corso.
1.4 Audio
Visualizza la lingua audio e la modalità di uscita audio attualmente
selezionate.
1.5 Sottotitoli
Visualizza la lingua dei sottotitoli attualmente selezionata.
1.6 Angolazione
Visualizza l’angolazione in corso. Se il disco in corso di riproduzione
non è registrato con angolazioni differenti, la scritta “OFF” viene visualizzata.
1.7 TRK (traccia)
Visualizza il numero della traccia in corso ed il numero totale delle
tracce di un disco.
1.8 Icona suono
Questa icona è visualizzata quando la funzione mute è disattivata.
1.9 Modalità di ripetizione
Visualizza la modalità di ripetizione attualmente selezionata.
NOTA BENE: Dopo aver verificato le impostazioni, premete nuovamente il tasto DISPLAY per uscire dalla visualizzazione delle informazioni.
IT - 15
DVD
CD
PROGRAM
PROGRAM
TT
07/36
Numero totale dei titoli
Numero dellatraccia in corso.
Numero dellatraccia in corso
02/16
TRK
Numero totale delle tracce
Numero delcapitolo in corso
Numero totale dei capitoli
1/41
CH
00:03:12
Tempotrascorso
00:03:12
Tempotrascorso
Capitolo Titolo
2. Funzione GOTO (ricerca)
Questa funzione permette di selezionare qualsiasi punto di un disco e di avviare la riproduzione a partire da quel punto.
2.1 Selezione di un titolo/capitolo di un DVD o di una traccia di un CD/VCD.
Potete selezionare qualsiasi titolo/capitolo/traccia ed avviare direttamente la riproduzione.
Premete il tasto GOTO.
Selezionate il campo del titolo/capitolo/traccia tramite i tasti /
o digitate direttamente il numero corrispondente con la tastiera numerica.
Premete OK per confermare. L’apparecchio avvia la riproduzione
del titolo, del capitolo o della traccia selezionata.
Nota Bene: Premete il tasto CLEAR per annullare una selezione.
2.2 Selezione di un intervallo orario
Potete individuare un intervallo orario specifico, digitandolo (ore, minuti,
secondi).
Premete il tasto GOTO.
Selezionate il campo dell’intervallo orario con i tasti / .
Digitate l’intervallo orario con la tastiera numerica.
- Le due prime cifre indicano le ore.
- Le due cifre successive indicano i minuti.
- Le ultime due cifre indicano i secondi.
Dopo aver digitato l’intervallo orario, premete OK per confermare.
L’apparecchio avvia la riproduzione a partire dall’intervallo orario selezionato.
Nota bene:
Alcuni dischi non permettono l’utilizzo di questa funzione.
Può inoltre accadere che non sia possibile selezionare alcune
scene in modo così preciso.
Questo metodo di ricerca è disponibile solo all’interno del titolo in
corso (DVD) o della traccia in corso (CD).
Questa funzione è disponibile con i VCD solo se la funzione PBC è
disattivata.
Premete il tasto CLEAR per cancellare un errore di digitazione.
3. Riproduzione programmata
Potete scegliere l’ordine di riproduzione dei titoli/capitoli/tracce.
Premete il tasto PLAYMODE.
Selezionate “Modalità”, quindi utilizzate i tasti / per selezionare
“PROG”; quindi premete il tasto OK per confermare.
Nota bene: Durante la riproduzione di VCD/SVCD, la riproduzione programmata è disponibile solo se la funzione PBC è disattivata.
3.1 Riproduzione programmata di DVD
Digitate il numero del titolo di vostra scelta (due cifre, ad esempio
01). Utilizzate i tasti digitate il numero del capitolo (due cifre).
Utilizzate i tasti direzionali per passare al campo successivo.
Ripetete le tappe precedenti per programmare i titoli/capitoli
successivi.
Premete il tasto o selezionate RIPRODUZIONE, poi premete
OK per avviare la riproduzione della programmazione.
/ per accedere al campo dei capitoli, poi
3.2 Riproduzione programmata di CD/VCD/SVCD
Digitate il numero del brano desiderato (due cifre).
Fate riferimento alla sezione precedente per programmare le tracce
preferite.
3.3 Eliminare un elemento dalla programmazione
Selezionate il campo che volete eliminare, poi premete il tasto
CLEAR per cancellare i dati introdotti.
Nota bene:
Per annullare tutta la riproduzione programmata, selezionate
“CANCELLA” e premete OK.
IT - 16
4. Riproduzione casuale
È possibile riprodurre i capitoli dei DVD e le tracce dei CD/VCD con un ordine casuale.
Premete il tasto PLAYMODE.
Selezionate “MODALITÀ”, poi servitevi dei tasti direzionali per
selezionare “CASUALE”. Premete OK per confermare.
Nota bene:
Questa funzione è disponibile con i VCD solo se la funzione PBC è
disattivata.
5. Riproduzione ripetuta
È possibile ripetere la riproduzione di un titolo, di un capitolo o di una traccia.
NOTA BENE: Durante la riproduzione di VCD/SVCD, la riproduzione ripetuta è disponibile solo se la funzione PBC è disattivata.
5.1 Ripetizione di un titolo, di un capitolo, di una traccia o dell’intero disco.
Premete il tasto PLAYMODE, poi selezionate “RIPETI” con i tasti
/ .
Con i tasti / selezionate una modalità di ripetizione, poi premete
OK per confermare. Per i DVD: “OFF” > “CAPITOLO” > “TITOLO” Per i CD/VCD/SVCD: “OFF”> “RIP. 1” (ripeti traccia) > “RIP
TUTTO” (ripeti intero disco). Per i file MP3/JPEG/WMA: “OFF” > “RIP CART” (ripeti cartella)
> “RIP 1” (ripeti file) > “RIP TUTTO”.
5.2 Ripetizione di un segmento A-B.
Potete ripetere la riproduzione di un segmento A-B.
Durante la riproduzione, premete il tasto A-B per determinare il
punto A (punto iniziale del segmento).
Premete nuovamente il tasto A-B per determinare il punto B (punto
finale).
L’apparecchio avvia immediatamente la riproduzione ripetuta del
segmento selezionato.
Per annullare la ripetizione del segmento e tornare alla riproduzione
normale, premete nuovamente il tasto A-B.
Nota bene:
Il segmento deve essere compreso in un unico titolo o un’unica
traccia. Se i punti A e B sono selezionati da titoli differenti, la ripetizione del segmento è automaticamente annullata.
6. PBC (VCD/SVCD)
Durante la riproduzione di un VCD/SVCD, premete ripetutamente il tasto
PBC per attivare o disattivare la funzione PBC.
Quando la funzione PBC è attiva, il menu del disco (se disponibile)
è visualizzato sullo schermo. Utilizzate i tasti numerica (0-9) per selezionare un elemento.
Quando la funzione PBC è disattivata, il menu non viene visualizzato
e l’apparecchio avvia immediatamente la riproduzione.
Premete il tasto MENU per tornare al menu del disco se la funzione
o la tastiera
PBC è attiva.
7. Segnalibri
I segnalibri permettono di ritrovare un punto preciso all’interno del disco.
7.1 Creare un segnalibro
y Durante la riproduzione di un DVD/CD/VCD, premete il tasto
BOOKMARK per accedere al menu dei segnalibri.
y Premete OK per inserire il primo segnalibro, poi con i tasti /
spostate il cursore e premete OK per inserire i segnalibri successivi.
IT - 17
7.2 Ritrovare un segnalibro
Durante la riproduzione, premete il tasto BOOKMARK per accedere
al menu dei segnalibri.
Selezionate il segnalibro di vostra scelta con i tasti / e premete
il tasto
per avviare la riproduzione. Per eliminare un segnalibro,
selezionatelo e premete successivamente il tasto CLEAR.
Nota bene:
Questa funzione è disponibile con i VCD solo se la funzione PBC è disattivata.
RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4 RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4
RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4
RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4 RIPRODUZIONE DI FILE MP3/JPEG/WMA/MPEG4
1.
(riproduzione)
Premete questo tasto per avviare la riproduzione.
(pausa)
2.
Premete questo tasto per interrompere la riproduzione.
Premete nuovamente questo tasto o il tasto per riprendere la
riproduzione.
3.
/ (precedente/successivo)
Premete questi tasti per passare all’immagine /traccia precedente
o successiva.
(stop)
4.
Premete questo tasto per arrestare la riproduzione e visualizzare il
menu di selezione (file JPEG e film).
NOTA BENE: Per avviare la riproduzione dall’inizio, premete il tasto .
5. ZOOM
Premete questo tasto per effettuare uno zoom su un’immagine
durante la riproduzione di file JPEG o durante la riproduzione di file MPEG4.
6. Capovolgimento e rotazione di immagini (JPEG)
Utilizzate i tasti direzionali ( , , , ) per capovolgere o far
ruotare un’immagine. : per capovolgere l’immagine in verticale. : per capovolgere l’immagine in orizzontale.
: per far ruotare l’immagine di 90° in senso antiorario
: per far ruotare l’immagine di 90° in senso orario.
7. AUDIO (MPEG4)
Durante la riproduzione, premete il tasto AUDIO per visualizzare le
informazioni sulla lingua audio attualmente in uso.
Premete ripetutamente questo tasto per selezionare la lingua
desiderata.
8. SUBTITLE (sottotitoli) (MPEG4)
Questo apparecchio è compatibile con file MPEG4 con sottotitoli
esterni.
Per utilizzare questa funzione:
1). Scaricate o create un file di sottotitoli nel formato adeguato, ad esempio subrip (.srt), microDVD (.sub), sottotitoli SAMI (.smi), subViewer 2.0 (.sub).
2). Date lo stesso nome al film MPEG4 e al file dei sottotitoli (ad esempio abc.avi e abc.srt). Registrate i file su un CD o copiateli su una periferica USB.
3). Inserite il disco o la periferica USB, poi selezionate il file MPEG4 e premete il tasto SUBTITLE per attivare o disattivare i sottotitoli.
IT - 18
Menu di selezione
Il menu di selezione è visualizzato durante la riproduzione di file MP3/ WMA/JPEG/MPEG4. Tutte le cartelle, numerate in ordine crescente, sono visualizzate a destra del menu. Quando selezionate una cartella, i file contenuti sono visualizzati a destra del menu. Potete visualizzare solo un tipo di file alla volta (musica, immagini o film). Utilizzate i tasti direzionali per selezionare l’icona corrispondente al tipo di file che desiderate selezionare (musica, immagini o film). Queste icone si trovano in basso nel menu di selezione. Premete OK per confermare. Selezionate i file che desiderate e premete OK o il tasto
Musica
RIPPPING DI CD RIPPPING DI CD
RIPPPING DI CD
RIPPPING DI CD RIPPPING DI CD
Con questo lettore, è possibile convertire la musica di un CD in formato MP3 e salvarla in una periferica USB.
1. Verificate che la periferica USB sia correttamente collegata.
2. Inserite il CD che volete copiare nello scomparto disco.
3. Premete il tasto DVD del telecomando per selezionare la modalità DISCO.
4. Premete il tasto RIPPING del telecomando. Compare il menu CD RIPPING sullo schermo.
Nel menu OPZIONI, utilizzate i tasti , , o per spostare o selezionare le opzioni, quindi premete OK per
cambiare le impostazioni.
VELOCITÁ: Imposta la velocità di codifica 1x a 4x. FLUSSO BINARIO: Imposta il flusso binario di codifica tra i seguenti valori: 128kbps, 256kbps e 320kbps.
Nel menu “TRACCE”, l’impostazione predefinita comporta la registrazione di tutte le tracce marcate con
una crocetta. Utilizzate i tasti OK per confermare.
Nel menu “AVVIO” è possibile selezionare il numero di tracce, la durata e le dimensioni da registrare.
Immagine
Film
MUSICA: file MP3/WMA
L’apparecchio riproduce il file MP3/WMA selezionato. L’apparecchio riproduce in seguito tutti i file contenuti nelle sottocartelle presenti nella cartella in corso. Successivamente, l’apparecchio riproduce tutte le altre cartelle contenute nel disco.
IMMAGINE: file JPEG
Premete il tasto JPEG selezionato. Potete allora attivare lo zoom o far ruotare le immagini. Potete inoltre selezionare una cartella e visualizzare tutti i file contenuti. Selezionate la cartella desiderata e premete il tasto
FILM: file MPEG4
L’apparecchio riproduce il file selezionato.
Nota bene:
I file WMA, MP3, JPEG e MPEG4 non possono essere riprodotti
simultaneamente.
L’icona visualizzata in basso del menu indica il tipo di file in corso di
riproduzione.
AA
UDIO (IN FORMAUDIO (IN FORMA
A
UDIO (IN FORMA
AA
UDIO (IN FORMAUDIO (IN FORMA
/ per selezionare le tracce che non desiderate registrare e premete quindi
per visualizzare una presentazione a partire dal file
TT
O MP3)O MP3)
T
O MP3)
TT
O MP3)O MP3)
per avviare la riproduzione.
.
Premete OK per avviare la riproduzione e la registrazione delle tracce selezionate.
Sullo schermo compaiono la barra di progressione della traccia in corso di registrazione e la barra di
progressione dell’intero processo.
Durante la registrazione, evidenziate CAMBIA VELOCITÁ e premete OK per cambiare la velocità di codifica.
Quando la velocità di codifica 4x è selezionata, il suono è interrotto.
Evidenziate CANCEL e premete OK per interrompere la registrazione.
Il messaggio USB PIENA compare quando la capacità di memoria della periferica USB è completa.
Al termine della registrazione, premete OK per confermare.
Evidenziate ESCI e premete OK per uscire dal menu CD RIPPING.
Le tracce sono salvate nella cartella denominata “RIPPING”.
Nota bene:
Se durante il ripping compare il messaggio “ERRORE USB” o se non riuscite a riprodurre i file MP3 dopo il
ripping, formattate la periferica USB in FAT o F AT32 e riavviate il ripping.
IT - 19
COMPCOMP
COMP
COMPCOMP
Anche se questo apparecchio è predisposto per essere compatibile con una grande quantità di supporti, è possibile che alcuni dischi non conformi allo standard dei CD audio non possano essere riprodotti. Nel caso di dischi registrabili e riscrivibili, la compatibilità dipende dal masterizzatore, dal software di masterizzazione e dal disco.
DVD
L’apparecchio riproduce i DVD 12 cm e 8 cm a uno o due lati, a strato unico o doppio. I DVD sono dischi ad alta densità ottica che offrono un’alta qualità di immagine e di suono.
AA
TIBILITÀTIBILITÀ
A
TIBILITÀ
AA
TIBILITÀTIBILITÀ
REGIONI DI RIPRODUZIONE si trova sull’etichetta del disco.
DVD-R, DVD-RW, DVD+R e DVD+RW
Il lettore è compatibile con i dischi DVDR e DVD+R (una sola registrazione è possibile), DVDRW-RW e DVD+RW (riscrivibili). La compatibilità dipende comunque dal masterizzatore e dal disco.
CD VIDEO (VCD/SVCD)
VCD sta per “Video Compact Disc”. I VCD contengono video, immagini fisse, tracce audio e menu interattivi.
CD Audio
L’apparecchio è compatibile con i CD audio 8 cm e 12 cm.
CD-R e CD-RW
Il lettore è compatibile con la maggior parte dei CD-R (una sola registrazione è possibile), e CD-RW (riscrivibili). Riproduce anche i CD-R registrati in multisessione, a condizione che il disco sia finalizzato. La compatibilità dipende però dal masterizzatore, dal software e dal disco. Al momento della riproduzione di CD-R, può essere necessario attendere 20 secondi perché il lettore riconosca il disco prima di riprodurlo. Se l’apparecchio non riconosce il disco dopo 20 secondi, estraete il disco dal lettore e reinseritelo.
Non utilizzate tutta la capacità di memoria del CD-R.
Utilizzate preferibilmente CD-R perché spesso è impossibile riprodurre CD-RW.
Utilizzate un software di registrazione affidabile e di buona qualità.
Per garantire una registrazione di qualità, chiudete tutte le altre applicazioni del computer.
File MP3
Il lettore è compatibile con i CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW e le periferiche USB che contengono file audio in formato MP3. Fate riferimento alle raccomandazioni e ai commenti relativi ai CD-R riportati qui di seguito.
I file MP3 devono essere conformi alle norme ISO 9660 o JOLIET. I file MP3 e WMA conformi alle norme ISO
9660 e JOLIET sono compatibili con i sistemi Microsoft DOS e Windows e con i Mac. Queste norme sono le più diffuse.
Il nome dei vostri file non può superare gli 8 caratteri. Utilizzate l’estensione .mp3. Formato generale di
denominazione: Titolo.mp3. Quando attribuite un nome al file, non utilizzate spazi e caratteri speciali, inclusi: (.,/,\,=,+).
Durante la registrazione di file MP3, utilizzate un tasso di compressione minimo di 128 Kbps. La qualità audio
dei file MP3 dipende dal tasso di compressione selezionato. Per ottenere una qualità audio paragonabile a quella di un CD, utilizzate un tasso di campionamento compreso tra 128 Kbps e 160 Kbps. L’uso di un tasso pari o superiore a 192 Kbps comporta raramente una migliore qualità. Al contrario, i file il cui tasso di decompressione è inferiore a 128 Kbps non raggiungono un livello di qualità soddisfacente.
Non cercate di registrare file MP3 protetti da copyright. Alcuni file sono criptati e protetti da un codice per
impedire la copia illegale. Questi file sono di tipo: Windows MediaTM (marchio registrato della Microsoft Inc.) e SDMITM (marchio registrato della SDMI Foundation). Non è possibile copiare tali file.
Questo lettore è compatibile con i dischi dell’area “2”. Questa indicazione
Importante: Queste raccomandazioni non costituiscono una garanzia della qualità del suono e del fatto che il lettore DVD riprodurrà le registrazioni MP3. È opportuno sottolineare che alcune tecnologie e procedure di registrazione di file MP3 su CD-R impediscono al lettore di effettuare una riproduzione ottimale (ad esempio, in alcuni casi il lettore non potrà riprodurre il file, o la riproduzione sarà di cattiva qualità).
IT - 20
File WMA
Il lettore è compatibile con i CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW e le periferiche USB che contengono file audio in formato WMA. Windows Media Audio (WMA) è un altro formato di file audio compressi, comparabile al formato MP3. Questi file posso essere raggruppati in cartelle come i file MP3.
Il nome dei file non può superare gli 8 caratteri. Utilizzate l’estensione .wma.
Formato generale di denominazione: Titolo.wma. Quando attribuite un nome al file, non utilizzate spazi e caratteri
speciali, inclusi: (.,/,\,=,+).
Durante la registrazione di file WMA, utilizzate un tasso di compressione minimo di 64 Kbps. La qualità audio
dei file WMA dipende dal tasso di compressione selezionato. Per ottenere una qualità audio paragonabile a quella di un CD, utilizzate un tasso di campionamento compreso tra 64 Kbps e 192 Kbps. I file il cui tasso di decompressione è inferiore a 64 Kbps non raggiungono un livello di qualità sufficiente. Al contrario, un tasso superiore a 192 Kbps non offre una migliore qualità.
Formati compatibili: WMA 7.0, WMA 8.0, WMA 9.0.
File JPEG
Il lettore è compatibile con i CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW e le periferiche USB che contengono file in formato JPEG. JPEG è un formato di file di immagini compresse. Il lettore è compatibile con i file JPEG con una risoluzione fino a 5 megapixel. Tuttavia, oltre i 400.000 pixel non si riscontra alcun miglioramento visibile nelle immagini. Questo lettore non è compatibile con alcuni file JPEG, tra cui i file JPEG progressivi.
NOTA BENE: L’intervallo di visualizzazione delle immagini varia a seconda della dimensione del file e del numero dei pixel.
File MPEG4
Il lettore è compatibile con i CD-R, CD-RW, DVD-R, DVD+R, DVD-RW, DVD+RW e le periferiche USB che contengono file video in formato MPEG4 con uscita audio stereo unicamente. Seguite le raccomandazioni sovrariportate relative ai CD-R e rispettate le seguenti osservazioni:
Il file MPEG4 deve essere conforme alle norme ISO senza QPEL.
Il nome dei file non può superare gli 8 caratteri. Utilizzate l’estensione .avi. Formato generale di denominazione:
Titolo.avi. Quando attribuite un nome al file, non utilizzate spazi e caratteri speciali, inclusi: (.,/,\,=,+).
Importante: Queste raccomandazioni non costituiscono una garanzia della qualità del suono e del fatto che il lettore DVD riprodurrà le registrazioni MPEG4. È opportuno sottolineare che alcune tecnologie e procedure di registrazione di file MP3 su CD-R impediscono al lettore di effettuare una riproduzione ottimale (ad esempio, in alcuni casi il lettore non potrà riprodurre il file, o la riproduzione sarà di cattiva qualità). La compatibilità dipende dal materiale di registrazione e dai dischi CD-R/RW, DVD+R/RW e DVD-R/RW.
IT - 21
RICERRICER
RICER
RICERRICER
CA E RIPCA E RIP
CA E RIP
CA E RIPCA E RIP
ARAZIONE GUARAZIONE GU
ARAZIONE GU
ARAZIONE GUARAZIONE GU
ASTIASTI
ASTI
ASTIASTI
Se il lettore DVD non funziona correttamente, verificate i seguenti punti. Il problema può essere causato da un dettaglio che non avete considerato.
NOTA BENE: Non cercate in nessun caso di riparare da soli l’apparecchio. Ogni simile tentativo comporta l’annullamento della garanzia. Solo un tecnico qualificato è autorizzato a smontare e riparare l’apparecchio.
MANCA L’ALIMENTAZIONE
Verificate che l’apparecchio sia acceso.
Verificate che il cavo di alimentazione sia
correttamente collegato.
NESSUNA IMMAGINE
Verificate che la TV sia accesa.
Assicuratevi di aver selezionato l’ingresso A V della
TV (fate riferimento al manuale di istruzioni del televisore per ulteriori dettagli).
Controllate i collegamenti audio tra il lettore e la TV.
NESSUNA IMMAGINE IN MODALITÀ HDMI
Verificate di aver selezionato correttamente la
sorgente di ingresso HDMI sul televisore.
Assicuratevi che la risoluzione HDMI selezionata
sia identica a quella del televisore HD.
Accertatevi che il televisore HD supporti l’HDCP.
IMMAGINE DI CATTIV A QUALITÀ
Assicuratevi che sul disco non ci siano impronte
digitali e pulitelo con un panno morbido, procedendo dal centro verso l’esterno.
È possibile che la qualità dell’immagine sia
leggermente alterata. Non si tratta di un cattivo funzionamento.
Verificate la compatibilità del disco con il formato
TV (PAL/NTSC).
IMMAGINE IN BIANCO E NERO
Verificate la compatibilità del disco con il formato
TV (PAL/NTSC).
Verificate che il lettore DVD non sia collegato al
televisore tramite il videoregistratore.
INTERFERENZE
Collocate l’apparecchio il più distante possibile
da ogni fonte di interferenza (ad esempio, una radio, un amplificatore, un radiatore, ecc.).
IL LETTORE NON VISUALIZZA LA SCHERMA T A INIZIALE QUANDO ESTRAETE IL DISCO
Verificate se non sia necessario inserire un altro
disco.
Reimpostate i valori predefiniti dell’apparecchio,
scollegando e poi reinserendo la spina dalla corrente.
IL TELECOMANDO NON FUNZIONA
Puntate il telecomando in direzione del sensore
che si trova nella parte anteriore del lettore.
Rimuovete eventuali ostacoli interposti tra il
telecomando e il lettore.
Se necessario, sostituite le pile.
MANCA L’AUDIO
Verificate i collegamenti audio.
Se utilizzate un amplificatore hi-fi, provate con una
altra sorgente audio.
Pulite il disco.
Il disco potrebbe essere danneggiato. Provate con
un altro disco.
NESSUN SEGNALE AUDIO DALL’USCITA DIGITALE
Verificate i collegamenti digitali.
Verificate nel menu dell’uscita digitale che tutte le
impostazioni selezionate siano corrette.
Verificate che il formato audio selezionato sia
compatibile con il vostro lettore.
L’USCITA HMDI NON TRASMETTE ALCUN SEGNALE AUDIO
Verificate di aver collegato correttamente il cavo
HDMI.
IL LETTORE NON RIPRODUCE IL DISCO
Verificate che il disco sia correttamente inserito
nel compartimento.
PASSWORD DIMENTICA T A
In modalità DVD e quando nessun disco è inserito
nel lettore, digitate “76418” con la tastiera numerica per reimpostare la password.
RIPRISTINARE I VALORI DI FABBRICA
In modalità DVD, quando nessun disco è inserito,
digitata la password “76000” usando la tastiera numerica per riprisitnare i valori di fabbrica del lettore DVD. Il lettore passa automaticamente in standby.
MALFUNZIONAMENTO
Delle forti interferenze possono provocare un
malfunzionamento dell’apparecchio. Ristabilite i valori predefiniti del lettore scollegando e successivamente ricollegando il cavo di alimentazione.
IT - 22
SPECIFICHE TECNICHESPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICHE TECNICHE
SPECIFICHE TECNICHESPECIFICHE TECNICHE
Alimentazione Consumo Compatibilità
AC 230V ~ 50 Hz 15 W DVD video, DVD+R/RW, DVD-R/RW, CD-DA, CDR/RW, MP3,JPEG,VCD2.0, MPEG4
Sistema TV Uscita video SUscita audio Risposta in frequenza Connessioni
Tipo di porta USB Capacità massima supportata dalla porta USB
Dimensioni: Peso complessivo
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del Decreto Legislativo 25 luglio 2005, n. 151 “Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettrici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al D.Lgs. n. 22/1997" (articolo 50 e seguenti del D.Lgs. n. 22/1997)
PAL / NTSC Video composito: 1,0 Vp-p 75 ohm Uscita audio analogica 2,0 V (RMS) carico 10 kohm 20 Hz-20 kHz +/- 3 dB Uscita audio/video (composita) x1 Uscita per il cavo DIN-SCART x1 Uscita coassiale x1 Uscita HDMI x 1
2.0 8 GB
Alcuni hard disk esterni possono non essere compatibili, soprattutto se non sono in formato FAT 32.
Lettore: 240 (L) x 228 (H) x 121 (Prof.) mm Circa 2,0 kg
IT - 23
Loading...