Sangean ATS-909X User Manual [it]

Page 1
Manuale d’uso
Ricevitore PLL
FM-RDS (RBDS) / MW / LW / KW
Importato e distribuito da Marcucci SpA
Page 2
1. Prima di utilizzare il ricevitore, leggere attentamente ed in ogni sua parte il presente manuale d’uso.
2. Conservare il presente manuale: All’interno di esso sono presenti importanti informazioni inerenti la sicurezza d’uso del ricevitore.
3. Osservare scrupolosamente tutti gli avvisi di sicurezza riportati nel presente manuale.
4. Seguire le istruzioni operative e di utilizzo dell’apparato.
5. Non esporre il ricevitore all’acqua, non utilizzarlo in luoghi molto umidi o dove esiste il pericolo di contatto con acqua od altri liquidi. Non utilizzare in bagno in prossimità della vasca, in cucina, piscine etc.
6. Prima di eseguire la pulizia esterna del ricevitore, scollegarlo sempre dalla presa di rete AC.
7. Non posizionare il ricevitore in maniera instabile o comunque dove esiste il pericolo di caduta in quanto oltre al danno per l’apparato potrebbe verificarsi un potenziale pericolo per la persona.
8. Posizionare il ricevitore in maniera tale da garantire intorno ad esso una adeguata ventilazione. Per esempio, non utilizzare il ricevitore appoggiato su letti, poltrone od altre superfici che potrebbero ostruire le feritoie di ventilazione. Non posizionare l’apparato all’interno di mobili chiusi ove non sia garantita una adeguata ventilazione.
1
Page 3
9. Alimentare il ricevitore con una tensione AC con valore corrispondente a quanto riportato sulla targhetta delle caratteristiche tecniche.
10. Adattatore AC/DC. L’adattatore AC/DC di alimentazione dovrà essere posizionato in maniera tale da non essere calpestato o sottoposto a forti colpi o cadute. Verificare che la tensione di rete disponibile sia adeguata al valore riportato sull’adattatore.
11. Non collegare l’adattatore alla rete AC con prese multiple in quanto potrebbe verificarsi, in caso di sovraccarico, un surriscaldamento dello stesso con un potenziale pericolo di incendio o shock elettrico.
12. Nel caso di inutilizzo del ricevitore per un lungo periodo, scollegare l’adattatore AC/DC dalla presa di rete, in maniera da scongiurare il pericolo di danni dovuti a sovratensioni .
13. Nel caso di inutilizzo del ricevitore per un lungo periodo, rimuovere le batterie dal suo interno, in quanto una eventuale fuoriuscita di acido potrebbe danneggiare seriamente l’apparato.
14. Non aprire il ricevitore e non tentare di ripararlo in quanto esiste il pericolo di shock elettrico. In caso di apertura o manomissione dell’apparato la garanzia decade automaticamente. Per qualsiasi intervento di riparazione, rivolgersi unicamente ad un centro di assistenza autorizzato.
2
Page 4
15. Non inserire alcun oggetto attraverso le feritoie di ventilazione, in quanto potrebbe verificarsi il pericolo di shock elettrico. Non fare cadere acqua od altri liquidi sull’apparato.
16. Rivolgersi ad un centro di assistenza autorizzato nei seguenti casi: A. Quando il cordone di alimentazione è danneggiato. B. Nel caso di penetrazione di acqua all’interno del
ricevitore.
C. Nel caso di esposizione del ricevitore alla pioggia o
acqua.
D. Se il ricevitore non funziona correttamente oppure
presenta evidenti segni di cattivo funzionamento.
E. In caso di caduta del ricevitore con conseguente danno
all’involucro esterno.
3
Page 5
Introduzione
Il ricevitore Sangean ATS-909X presenta le seguenti caratteristiche:
o Ricezione in banda broadcast FM/LW/MW/SW o 406 stazioni radio preset (FM 3 pagine: 27 preset/LW 1
pagina: 9 preset/MW 2 pagine: 27 preset/SW 39 pagine: 351 preset + 1 preset prioritario)
o 5 modi di sintonizzazione: Sintonizzazione diretta, Auto
Scan, Sintonia Manuale, richiamo da memoria e tramite manopola rotativa.
o Sistema visualizzazione ora mondiale incorporato per
42 zone & D.S.T. con possibilità di edit dei nomi delle città.
o Equipaggiato con il modo AM wide/narrow filter e FM
mono/stereo switch.
o FM RDS con funzioni PS, PTY, RT e CT. o Controllo di guadagno RF. o SSB (Single Side Band): USB / LSB 40Hz / Tuning step o 3 timer di allarme con funzione snooze di sveglia
oppure HWS (Human Wake System).
o Ampio display LCD con retroilluminazione. o Caricabatterie per la ricarica delle batterie interne.
4
Page 6
Controlli del pannello frontale
1. T i me Set
2. Selettore Day light Saving T ime
3. Selezione ora locale/mond iale (Home /World)
4. A ltoparlante
5. Freq – consente l’inserimento diretto della frequenza
6. S ingle Side Band (SSB) / RDS / A larm mode
7. Display LCD
8. Standby/Sleep timer
9. Led di indic az ione ric arica
10. Backlight
11. Squelc h
12. Manopola rotativa – consente di editare i caratteri, selezionare la frequenza operativa, selezione città Home/world e selezione pagina SW.
13. Step – spaziatura in frequenza
14. Pulsanti Tun ing Up/Down – Manua l Tuni ng/Auto Tuning/page Se le cti on/Edit/Home-world ti me search.
15. Pulsante LOCK – Bloc c a tutte le impostazioni.
16. Edit/Create il nome staz ione. Ho me/world city name e nome page.
17. Priorità – Ri chi amo istantaneo del la stazione preferita.
18. Selezione pag ine: 3 pagine FM, 2 pagine MW, 1 pagina LW, 39 pagine SW.
19. Enter
20. Memo – Consente di memorizzare una staz ione
21. Selection can cel / SW 11 meter band
22. Digit input/Clock/Memory & Sw meter Band/Edit/Dec imal point/SW banda 15 metri/Edit
23. De cimal po int/SW banda dei 15m/Edit
24. A TS / LW – Seleziona la banda LW/ Presets di tutte le stazion i
25. M ETER / SW – Seleziona la banda SW
26. A TS / MW – Selez iona la MW/ Presets di tutte le stazioni
27. A TS / FM – Seleziona la banda FM/ Presets di tute le stazion i
28. T i mer – Timer di al larme (1,2,3)
29. Selettore Aux-in
30. A M RF gain – Rego lazione del livello del segnale i n ingresso onde prevenire la sovramodu lazione.
5
Page 7
31. A M RF gain – Rego lazione del livello del segnale i n ingresso onde prevenire la sovramodu lazione.
32. A M Ext. Ant – Ja ck per il c ollega mento di una antenna AM esterna.
33. Presa Aux-in
34. Re c. standby – Att iva un registratore esterno
35. Line out – Uscita audio
36. Headphone ja ck – Ja ck per cuffia
37. Ingresso AC per adattatore AC/DC 9V
G
6
Page 8
Controlli del pannello posteriore
38. Supporto
39. Antenna telescopica
40. Vano batterie
41. Controllo volu me
42. T i me set – Selez iona il modo di im postazion e auto o manual
43. T one – Controllo Toni (news, music, normal)
44. Wide narrow – selettore AM wide / filtro narrow / FM mono stereo
45. Selettore batterie ricaric abili Alkaline / Ni MH / NiCad
46. Selettore passo di sintonia MW / AM (9 kHz / 10 kHz switch, 9 kHz per MW e uropa)
47. Data A,B
48. Data A,B
49. Reset – Cance lla l’ora e le impostazion i de lla CPU
7
Page 9
8
Page 10
Descrizione delle icone presenti sul display
A. Blocco pulsanti B. Ora locale/mondiale C. Daylight saving time D. Icona RDS E. Orario F. Selezione modo AM G. Icona Snooze H. Icona Sleep timer I. Timer J. Radio wake-up (sveglia tramite radio) K. HWS buzzer wake-up (sveglia tramite suoneria) L. Timer selezionato M. Squelch N. Indicatore livello batteria O. Livello Segnale P. Indicatore SW meter Q. Frequenza R. Posizioni di memoria S. Visualizzazione testo T. Blocco memoria U. Visualizzazione frequenza operativa V. Preset della memoria W. Pagina X. Banda selezionata Y. Manopola rotativa di sintonia Z. Indicatore FM stereo
9
Page 11
10
Page 12
Importante (leggere prima dell’utilizzo del ricevitore)
Memorie SW
Il ricevitore ATS-909X è dotato di 39 pagine di memoria SW pre-programmate. Non tutte le stazioni pre-programmate in memoria potrebbero risultare attive, alcune di esse potrebbero essere ricevibili solo in alcune ore del giorno.
Quando viene selezionata una pagina di memoria, il ricevitore eseguirà una scansione selezionando le memorie di preset per le emittenti con segnale più forte. Tenere presente che in certe ore del giorno le stazioni memorizzate potrebbero non essere ricevibili. Questo avviene per esempio per la emittente BBC la quale non trasmette in certe ore e su determinate frequenze, lasciandole quindi disponibili per altre emittenti. In questo caso basterà premere i pulsanti di preset 0-9 fino alla ricezione della stazione desiderata.
Nota: A causa della continua variazione delle frequenze ed orari nella banda delle onde corte, è buona norma per l’ascoltatore cercare di contattare l’emittente per ottenere gli esatti orari e frequenze di trasmissione.
Alimentazione
Il ricevitore ATS-909X funziona con 4 batterie formato UM-3 (tipo AA). E’ inoltre disponibile un apposito adattatore AC/DC con uscita a 9V DC 700mA positivo centrale.
11
Page 13
Sostituzione delle batterie
Per la sostituzione delle batterie, rimuovere il coperchio del vano batterie facendolo scivolare dalla parte indicata dalla freccia. Inserire 4 batterie formato UM-3 AA, facendo attenzione a rispettare la corretta polarità di inserimento come mostrato dal disegno presente nel vano batterie. Richiudere il vano batterie. Quando le batterie sono quasi del tutto scariche, l’indicatore della batteria sul display inizierà a lampeggiare, procedere quindi, entro 3 minuti, alla sostituzione delle batterie, in maniera da non perdere l’impostazione dell’orologio. Le memorie invece resteranno memorizzate nella EPROM interna anche a batterie scariche.
Nota: Se vengono utilizzate batterie non ricaricabili, prima di inserire le batterie verificare che il selettore “alcaline (Batteries) o NIMH/NICAD” sia commutato sulla posizione Alcaline. Nel caso di utilizzo di batterie ricaricabili, portare il selettore sulla posizione NIMH/NICAD.
Nota: Utilizzare solo batterie ricaricabili dello stesso modello e capacità, solo in questo modo potrà essere garantito il perfetto bilanciamento durante la fase di ricarica.
12 BG
Page 14
Utilizzo di un adattatore ac/dc esterno
Il ricevitore Sangean ATS-909X può essere utilizzato tramite un adattatore AC/DC esterno fornito in dotazione. Quando viene collegato questo adattatore, le batterie interne del ricevitore vengono automaticamente scollegate.
Impostazione dell’orologio (REAL TIME)
In base al protocollo utilizzato a livello mondiale per la bande delle onde corte, l’ora viene program mata nel formato 24h (Tempo medio di Greenwich). L’orologio può essere regolato sia ad apparato spento che acceso. L’orologio inizia a funzionare non appena vengono inserite le batterie all’interno del ricevitore. Premere il pulsante “Time Set”, sul display scompariranno i digit relativi all’orario e comparirà la scritta “Home” in lampeggio. Tramite i pulsanti numerici, inserire l’ora corrente in ora e minuti e nel formato 24h. Ultimato l’inserimento delle ore e minuti sul display apparirà l’ora corrente. Per avviare l’orologio premere il pulsante Enter. Per cancellare un eventuale inserimento errato dell’ora, premere il pulsante CANCEL, in questo modo verrà cancellato un digit alla volta ad ogni pressione del pulsante.
13
Page 15
Impostazione dell’ora mondiale (fusi orari)
Il ricevitore ATS-909X è in grado di memorizzare le impostazioni dell’ora di 42 diversi paesi, facendo riferimento naturalmente alla corretta impostazione dell’ora locale . Dopo avere inserito la corretta ora locale, premere il pulsante “Home/World Time Selection”, sul display inizierà a lampeggiare l’indicazione “Home”. Tramite la manopola rotativa selezionare la propria città od altra città con lo stesso fuso orario. Premere quindi il pulsante ENTER per confermare, sul display verrà visualizzato il nome della città per 2 secondi, quindi scomparirà. Per richiamare il nome della città, premere il pulsante “Home/World Time Selection”, eventualmente per cambiare il nome della città ripetere nuovamente la procedura descritta sopra. Se si vuole visualizzare un’altra città/fuso orario, premere il pulsante “Home/World Time Selection”, quindi premere ENTER, sul display apparirà il nome di un’altra città. Il quale scomparirà dopo 2 secondi.
14
Page 16
Metodo di Edit
Tramite la funzione di Edit è possibile programmare il nome della pagina, della stazione reimpostata e della città in base alle proprie preferenze. Premere il pulsante EDIT e tramite la manopola rotativa o la tastiera inserire la prima lettera del nome. Quindi premere uno dei pulsanti Up/Down per passare alla lettera successiva. Dopo avere completato l’inserimento del nome premere il pulsante ENTER.
Aggiunta di un nome di città
E’ possibile programmare anche un nome di una città a vostra scelta, nel caso esso non sia presente nelle 42 città pre programmate nel ricevitore, a tale scopo premere il pulsante Home/World Time Selection fino a fare apparire sul display l’indicazione Home o World in lampeggio. Premere il pulsante EDIT, e tramite la manopola rotativa inserire il nome della città desiderato, al termine dell’inserimento, premere il pulsante Enter.
15
Page 17
Utilizzo del ricevitore
Per selezionare la banda radio desiderata, premere i pulsanti di selezione da 24-27.
Pulsante
Banda
Gamma di frequenza
Lunghezza d’onda
27
FM
87.5 – 108 MHz
76 – 108 MHz 64 – 108 MHz
VHF/FM
26
LW
153 – 519 KHz 100 – 519 KHz
Onde Lunghe
25
AM/MW
520 - 1710 KHz 522 –1710 KHz
Onde Me die
24
SW
1711 – 29 999 KHz
Onde Corte
16
Page 18
Dati tecnici
Bande
Frequenza (MHz)
FM (VHF)
87.5 – 108 MHz (Versione USA) 76 – 108 MHz (Versione Europea) 64 – 108 MHz (versione Russa) Passo di scansio ne automatic a: 0.05 MHz AM/MW
AM: 520 .1710 kHz (Versio ne USA) MW: 522 – 1 71 0 kHz (Versione Europea) LW
153 – 519 kHz (Versione USA) 100 – 519 kHz (Versione Europea) SW
(Ond e Corte) 1.711 – 29.999 MHz
Il ricevitore ATS-909X è in grado di operare in maniera continua nella gamma da 153kHz – 29999 kHz (tramite sintonizzazione manuale), e nella gamma delle onde corte.
Note: Il controllo di sintonia consente di effettuare una scansione ciclica quando si esegue la scansione in ciascuna banda metrica.
17
Page 19
Metodi di sintonizzazione
Il ricevitore offre 5 diversi modi di sintonizzazione della frequenza.
ATS – Auto Tunig
Il ricevitore imposta automaticamente i preset di memoria in base alla intensità del segnale ricevuto. Sintonizzazione diretta
La frequenza viene immessa direttamente dall’operatore tramite la tastiera numerica del ricevitore Sintonizzazione Manuale
La stazione viene selezionata manualmente tramite la manopola rotativa oppure premendo velocemente i pulsanti Up/Down. Sintonizzazione tramite scansione
Premendo e tenendo premuto momentaneamente i pulsanti Up/Down, sia attiva la scansione nella banda di frequenza, la scansione si ferma non appena viene rilevato un segnale modulato. Sintonizzazione con memorie
Le stazioni memorizzate vengono richiamate direttamente premendo il pulsante relativo al canale di memoria sulla tastiera del ricevitore.
18
Page 20
ATS – Automatic Tuning System
Il sistema ATS consente di effettuare una sintonizzazione automatica memorizzando direttamente nelle pozioni di memoria le stazioni ricevute (con segnale forte) nella gam me FM, LW ed MW. Questa funzione può essere utilizzata da chi viaggia e quindi ha necessità di sintonizzare velocemente le stazioni radio locali. Per attivare la funzione ATS, premere e tenere premuto per oltre 2 secondi il pulsante ATS/FM o ATS/LW oppure ATS/MW. Le posizioni di memoria da M1 a M9 verranno automaticamente occupate dai segnali con maggiore potenza. Il sistema ATS consente di memorizzare 18 posizioni (preset) nella banda MW, 27 presets in FM e 9 presets in LW ( 9 presets per ciascuna pagina Una volta che il sistema ATS ha impostato 9 presets sulla prima pagina, premere il pulsante PAGE per cambiare pagina e ripetere la procedura ATS in maniera da selezionare i rimanenti presets) Un segnale acustico indica che la funzione di ricerca automatica è stata ultimata e che tutti i presets sono stati utilizzati. La funzione ATS non è disponibile per la banda SW.
Sintonizzazione diretta tramite tastiera
Nel caso conosciate la frequenza della stazione che si vuole ricercare, premere il pulsante FREQ ed inserire la frequenza utilizzando la tastiera numerica. Non dimenticate di utilizzare il punto decimale per la separazione nel caso che la frequenza presenti un valore decimale. Premere il pulsante ENTER per sintonizzare la frequenza.
19
Page 21
Sintonizzazione manuale con manopola rotativa
La sintonizzazione di una frequenza può anche essere effettuata utilizzando la manopola rotativa. Il pulsante STEP consente di impostare il valore del passo di frequenza. Per selezionare il passo di sintonia nel modo FAST o SLOW, premere e rilasciare il pulsante STEP. Premere e tenere premuto il pulsante STEP per fermare od abilitare il passo nel modo FAST o SLOW.
Passi di sintonia su ciascuna banda
PASSO
FM
LW
MW
SW
LSB/USB
STOP
0 0 0 0 0
FAST
100 KHz
9KHz
9/10KHz
5KHz
1KHz
SLOW
50KHz
1KHz
1KHz
1KHz
40KHz
Sintonizzazione con scansione Auto/Manual
Per avviare la sintonizzazione con scansione automatica, selezionare la banda e premere uno dei pulsanti Tuning Up/Down per oltre 0.5 secondi. Quando la scansione si avvia, rilasciare il pulsante. La scansione automatica si ferma non appena viene rilevato un segnale modulato di adeguata intensità. Ripetere l’operazione per avviare nuovamente la scansione. Per fermare la scansione, premere i pulsanti Up/Down momentaneamente durante la fase di scansione. Per sintonizzare manualmente una frequenza, premere e rilasciare uno dei pulsanti Tuning Up/Down fino a visualizzare la frequenza desiderata.
20
Page 22
Sintonizzazione con memorizzazione
Utilizzando la funzione di memoria, è possibile memorizzare fino a 406 stazioni. Ciascuno dei 9 presets forma una pagina. Nella banda SW è possibile memorizzare 38 pagine per un totale di 351 stazioni presets (3 pagine x 9 presets/pagina): 27 presets nella banda FM (2 pagine x 9 presets/pagina): 18 presets nella banda MW (1 pagina x 9 presets/pagina): 9 presets in LW
Impostazione manuale memorie nelle bande FM/MW/LW
Sintonizzare la stazione che si vuole program mare in memoria. Premere il pulsante MEMO, sul display LCD lampeggia l’indicazione MEMO, selezionare la pagina desiderata premendo il pulsante PAGE. Sul display apparirà in lampeggio la posizione disponibile in memoria. Se la memoria è piena, non verrà suggerita alcuna posizione e sul display apparirà in lampeggio l’indicazione MEMO FULL ad ogni pressione di un pulsante. Premere il pulsante di selezione Enter per assegnare una nuova frequenza nella posizione in lampeggio disponibile. Tenendo premuto il pulsante per oltre 2 secondi, anche con l’indicazione MEMO FULL presente sul display, la nuova stazione selezionata sostituirà quella esistente.
21
Page 23
Impostazione manuale memorie nella banda SW:
Sintonizzare la stazione che si vuole program mare in memoria. Premere il pulsante MEMO, sul display LCD lampeggia l’indicazione MEMO, selezionare la pagina desiderata premendo il pulsante PAGE e la manopola rotativa di sintonia. Sul display apparirà in lampeggio la posizione disponibile in memoria. Se la memoria è piena, non verrà suggerita alcuna posizione e sul display apparirà in lampeggio l’indicazione MEMO FULL ad ogni pressione di un pulsante. Premere il pulsante di selezione Enter per as segnare una nuova frequenza nella posizione in lampeggio disponibile. Tenendo premuto il pulsante per oltre 2 secondi, anche con l’indicazione MEMO FULL presente sul display, la nuova stazione selezionata sostituirà quella esistente. E’ possibile variare od assegnare un nuovo nome alla pagina, selezionando prima la pagina e quindi premendo il pulsante EDIT ed utilizzando la manopola rotativa per la selezione dei caratteri nella zona relativa al nome sul display LCD. Una volta selezionato un carattere, spostarsi sulla posizione successiva tramite i pulsanti di sintonia UP e DOWN. Una volta completato il nome, premere il pulsante Enter per confermare.
Nota: E’ anche pos sibile variare il nome della vostra pagina SW ma non c’è un nome pagina per le bande FM/MW/LW. E’ possibile variare i nomi di preset delle bande FM/MW/LW, ma non c’è un nome di preset per la banda SW. Ciascuna memoria preset può es sere memorizzata inclusa la frequenza, il modo (AM/LSB/USB), e la sintonia fine della frequenza.
22
Page 24
Richiamo di una stazione dalla memoria
Dalla banda LW, premere il pulsante ATS/LW, quindi premere uno dei pulsanti numerici. Dalla banda MW/FM, premere il pulsante ATS/LW, quindi premere uno dei pulsanti numerici. Dalla banda SW, premere il pulsante METER/SW, quindi selezionare la pagina desiderata premendo il pulsante PAGE, quindi ruotare la manopola di sintonia fino a selezionare la pagina desiderata, quindi premere i pulsanti numerici e confermare con il pulsante Enter. Il ricevitore ricercherà automaticamente la frequenza con il segnale più forte. E’ possibile variare la frequenza selezionata utilizzando la tastiera numerica.
Cancellazione di una stazione dalla memoria
Per cancellare una stazione dalla memoria, premere il pulsante MEMO, quindi premere il pulsante Cancel (pulsante C).
Blocco di una stazione in memoria
Dopo avere programmato le stazioni in memoria, è possibile bloccarne alcune in maniera da evitare la cancellazione accidentale durante la fase di sintonizzazione ATS. Per bloccare una stazione, richiamare la stazione che si desidera bloccare e premere il pulsante MEMO, quindi premere il pulsante LOCK. Sul display apparirà il simbolo di memoria bloccata ogni volta che viene selezionata questa stazione. Per rimuovere il blocco, ripetere la procedura descritta sopra.
23
Page 25
Scambio di posizione in memoria
Per spostare una posizione di memoria, premere il pulsante MEMO, sul display apparirà l’indicazione MEMO con la posizione di memoria in lampeggio, selezionare la nuova posizione, un segnale acustico avviserà l’operatore dell’avvenuto scambio.
SELEZIONE DELLA BANDA SW
Per selezionare la banda SW, premere il pulsante METER/SW una volta, quindi premerlo di nuovo. Sul display LCD apparirà in lampeggio la lettera “m”. Ora è possibile selezionare una delle 14 bande SW (11­120m) tramite la tastiera numerica, La banda selezionata appare sul display LCD rimanendo fino a che permane l’utilizzo della banda metrica. Per attivare la funzione di sintonia con scansione automatica, selezionare la banda SW desiderata, premendo uno dei pulsanti di sintonia Up/Down per oltre 0.5 secondi. Dopo l’avvio della scansione, rilasciare il pulsante. La funzione di scansione automatica si fermerà quando viene rilevato un segnale con una potenza adeguata. Per riavviare la scansione ripetere l’operazione sopra descritta. La scansione può essere fermata premendo brevemente uno dei pulsanti Tuning Up/Down durante la fase di scansione. La gamma di scansione per le stazioni in SW avviene nel modo circolare ad anello nella banda selezionata fino a che viene tenuto premuto uno dei pulsanti di sintonia. Per sintonizzare manualmente una frequenza, premere e rilasciare uno dei pulsanti di sintonia Up/Down fino a fare apparire sul display la frequenza desiderata.
24
Page 26
Nota: Le gamme nella banda SW vengono indicate nella tabella seguente:
Inserimento da
testiera
Banda SW
Frequenza (MHz)
1
120mm
2.300 – 2.495 2
90 m
3.200 – 3.400 3
75 m
3.900 – 4.000 FREQ
60 m
4.750 – 5.060 4
49 m
5.900 – 6.200 5
41 m
7.100 – 7.350 6
31 m
9.400 – 9.990 MEMO
25 m
11.600 – 12.100 7
21 m
13.500 – 13.870 8
19 m
15.100 – 15.800 9
16 m
17.480 – 17.900 .
15 m
18.900 – 19.020 0
13 m
21.450 – 21.750 CANCEL
11 m
25.600 – 26.100
25
Page 27
Pulsante Priorità (priorità istantanea)
Il pulsante PRIORITY consente la programmazione ed il successivo richiamo della vostra stazione preferita tramite un solo pulsante. Per programmare il pulsante Priority, premere il pulsante MEMO, sul display lampeggerà l’indicazione MEMO, premere quindi il pulsante PRIORITY.
Controllo SQUELCH
Il controllo Squelch consente di ridurre il fastidioso rumore di fondo durante l’ascolto in assenza di segnale modulato. Regolare il controllo squelch in maniera tale da riuscire a ricevere anche i segnali più deboli, tenendo comunque presente che una regolazione non corretta impedirà l’ascolto di segnali molto deboli. Per regolare il livello dello squelch, premere il pulsante Squelch fino a visualizzare la scritta SQUELCH in lampeggio sul display LCD. Quindi ruotare il controllo di sintonia lentamente in senso antiorario rispetto alla posizione OFF portandolo circa a metà scala, e fino ad ottenere il silenziamento del rumore di fondo. Una volta impostato il livello della soglia dello squelch, sarà possibile ascoltare solo i segnali modulati con un livello superiore alla soglia impostata.
26
Page 28
Funzione allarme
Il ricevitore ATS-909X è dotato di tre circuiti timer identificabili tramite i pulsanti TIMER. Le funzioni allarme possono essere impostate per l’accensione o lo spegnimento automatico del ricevitore. Per impostare un allarme, premere uno dei tre pulsanti TIMER. Il numero del timer ed il relativo pulsante lampeggeranno sul display vicino all’icona indicante il modo Buzzer o radio per circa 12 secondi. Selezionare quindi il modo radio o buzzer tramite il pulsante (SSB)/RDS/Alarm mode button. Durante la fase di lampeggio, procedere alla impostazione dell’ora e dei minuti tramite i pulsanti numerici. Al termine dell’impostazione preme il pulsante Enter. Un segnale acustico indica che l’allarme è stato attivato. Ripetere la procedura per impo stare gli altri allarmi.
Nota: Selezionando il Buzzer come modo d’allarme, il volume non potrà essere regolato ed il segnale sonoro del modo HWS (Human Wake System) aumenterà progressivamente in maniera da consentire una sveglia più dolce. Selezionando invece il modo di sveglia tramite radio, il livello audio potrà essere regolato a piacere tramite il controllo di volume.
27
Page 29
Nota: Quando viene attivato l’allarme tramite buzzer, il segnale sonoro inizierà con un livello basso per poi aumentarlo gradualmente. Il segnale resterà attivo per 1 minuto, con una pausa di 1 minuto ripetendo tale ciclo per 30 minuti fino a che non viene cancellato dall’utilizzatore. L’allarme tramite radio resterà invece attivo per 60 minuti. Per impostare la radio come timer allarme, premere per prima cosa i pulsanti TIMER e (SSB)/RDS/Alarm MODE fino ad ottenere la comparsa dell’allarme radio sul display LCD. Procedere quindi alla sintonizzazione della stazione radio desiderata per il risveglio. Premere il pulsante MEMO, quindi premere il pulsante relativo al numero TIMER. Un segnale acustico confermerà l’avvenuta attivazione dell’allarme. La radio si attiverà alla precisa ora da voi impostata per il risveglio. In totale possono essere attivati 3 diversi orari di sveglia impostando una frequenza radio diversa per ogni orario. Per visualizzare le impostazioni del timer attivo, premere il pulsante TIMER desiderato. Il numero del timer e l’ora di allarme e l’ora di sveglia verranno visualizzati in lampeggio sul display LCD. L’allarme attivo può essere fermato premendo il pulsante STANDBY/SLEEP. Per disabilitare in maniera permanente, premere il pulsante TIMER seguito dal pulsa nte CANCEL. Il numero del Timer scomparirà dal display.
28 BG
Page 30
Funzione SNOOZE
L’allarme tramite Radio o Buzzer può essere silenziato per 5 minuti premendo un pulsante qualsiasi (eccetto STANDBY/SLEEP o LCD DISPLAY LIGHT). Questa sequenza può essere ripetuta anche durante il periodo di allarme. La funzione Snooze viene indicata tramite una icona sul display LCD.
Impostazione TIMER SLEEP (AUTO SHUT-OFF)
Il timer sleep consente all’utilizzatore di impostare il tempo di spegnimento del ricevitore con passi di 10 minuti partendo dal valore di 90 minuti e decrementi di 10 minuti. Per impostare il tempo di auto spegnimento, premere il pulsante STANDBY/SLEEP e tenerlo premuto. Sul display apparirà il simbolo del letto ed una serie di tempi discendenti impostabili tramite la pressione del pulsante STANDBY/SLEEP. Una volta raggiunto il tempo di autospegnimento desiderato, rilasciare il pulsante.
29
Page 31
Funzione RDS
Il ricevitore ATS-909X è in grado di ricevere emittenti in FM che trasmettono con il sistema RDS (Radio Data System). Quando si riceve una stazione RDS, sul display del ricevitore apparirà il nome della stazione radio e l’ora CT (Clock Time) il quale verrà corretto ogni minuto. E’ molto importante impostare correttamente l’ora locale (con eventuale correzione dovuta all’ora legale) come descritto nel paragrafo relativo alla funzione di impostazione dell’orologio. Per l’impostazione dell’ora legale verificare l’impostazione della funzione DST (Daylight Savings Time). Per consentire il corretto funzionamento della funzione orologio verificare le seguenti impostazioni: a. Impostare il selettore TIME SET sulla posizione AUTO. b. Il ricevitore dovrà essere impostato sulla banda FM. c. Sintonizzare un stazione FM che trasmette in RDS CT. Premere ripetutamente il pulsante (SSB) / RDS / Alarm mode per visualizzare le informazioni trasmesse in RDS, più precisamente:
a. Il nome della stazione b. Il tipo di programmazione, Pop, Classic, News etc. c. Eventuali messaggi di testo, come per esempio notizie
od informazioni varie.
Nota: Quando viene ricevuta una emittente RDS, sul display LCD apparirà l’icona RDS.
30BG
Page 32
Ricezione in SSB
Il modo di trasmis sione in SSB è molto utilizzato dalle radio commerciali e radioamatori in quanto l’intelligibilità del segnale è superiore. Molti radioamatori che trasmettono nella banda SSB con frequenze inferiori ai 10MHz generalmente utilizzano il modo LSB, mentre per frequenze superiori ai 10MHz viene utilizzato il modo USB. Il ricevitore ATS-909X è in grado di ricevere entrambi i tipi di emissioni USB e LSB. Per ricevere stazioni che trasmettono in SSB operare nel seguente modo:
1) Accendere il ricevitore.
2) Estendere completamente l’antenna telescopica
oppure utilizzare un’antenna esterna.
3) Impostare il guadagno RF Gain sul valore massimo.
4) Selezionare la banda SW come de scritto nel paragrafo
“Selezione della banda SW”.
5) Nel caso che la frequenza da sintonizzare sia
conosciuta, procedere alla sua impostazione tramite i pulsanti numerici.
6) E’ anche possibile utilizzare la funzione di scansione
manuale della banda SBB ruotando la manopola di sintonia, verificando la deflessione dell’indicatore di livello sul display LCD.
7) Una volta sintonizzata una stazione SSB, se non si
riesce a distinguere il parlato, commutare il modo di ricezione in USB e LSB, provare il modo LSB per frequenze inferiori ai 10MHz oppure USB per frequenze superiori ai 10MHz.
8) Dopo avere raggiunto un certo grado di intelligibilità del
parlato portare il controllo STEP sulla posizione Slow, quindi regolare nuovamente la manopola di sintonia fino ad ottenere la massima intelligibilità
31
Page 33
Impostazione ora legale – Daylight Saving Time
Tramite questa funzione è possibile fare avanzare di un ora l’orologio in maniera da conformarsi all’ora legale. Premere il pulsante Daylight Saving Time per impostare l’orologio velocemente un’ora avanti.
Impostazione selettore
AM NARROW/WIDE
Per normali operazioni, utilizzare questo controllo nel modo Wide, in caso di interferenze dovute a stazioni adiacenti con forte segnale provare a commutare nel modo Narrow. Questa funzione è disponibile solo nella banda AM e non in SSB (LSB o USB). Per i modi SSB (LSB o USB) utilizzare la posizione Narrow.
RICEZIONE STEREO
L’apparato è in grado di ricevere trasmissioni FM in stereofonia tramite una cuffia. Commutare il selettore FM STEREO/MONO sulla posizione STEREO. Con una cuffia collegata al ricevitore, sul display LCD apparirà l’icona Stereo.
CONTROLLO TONI
Tramite il controllo Toni è possibile regolare l’uscita audio in base alle proprie preferenze. Portare il selettore Tone Control Switch sulla posizione NEWS per ascoltare trasmissioni con sola voce (notiziari etc.). Utilizzare la posizione MUSIC per l’ascolto normale della musica.
CONTROLLO VOLUME
Controllo per la regolazione del livello audio.
32 BG
Page 34
BLOCCO RICEVITORE
La funzione di blocco del ricevitore evita della variazioni accidentali delle impostazioni. Utilizzare questa funzione durante il trasporto del ricevitore, in maniera da evitare la sua accensione accidentale o variazione delle impostazioni. Per attivare la funzione di blocco, premere il pulsante Lock Switch, sul display apparirà il simbolo di blocco. Per disattivare il blocco, premere nuovamente il pulsante Lock Switch.
ANTENNE
Il ricevitore ATS-909X è dotato di una antenna interna in ferrite per la ricezione in MW e LW. Per la ricezione in FM invece si utilizza l’antenna telescopica integrata. Se estesa completamente, l’antenna telescopica consente di ricevere emissioni in SW. Per ottenere le massime prestazioni utilizzare l’antenna telescopica distante dal terreno o da ostacoli.
Aux-in
Ingresso con connettore stereo da 3.5mm situato sul lato sinistro del ricevitore, grazie al quale è possibile collegare una sorgente audio esterna quale per esempio un IPOD, MP3 o lettore CD. Collegare il dispositivo esterno alla presa AUX in del ricevitore, premere il pulsante Aux in, quindi attivare il lettore esterno CD, IPOD o MP3. Regolare il controllo del volume in base alle proprie preferenze.
MW /AM STEP
In Europa ed in altre parti del mondo impostare il selettore sulla posizione 9KHz. Per l’america il selettore dovrà essere impostato sulla posizione 10KHz.
33
Page 35
REC STANDBY/LINE OUT
Sul lato sinistro del ricevitore si trova una uscita audio (Line­Out) ed una uscita Timer Activation (Standby out) per il controllo di un registratore esterno. Il ricevitore ATS-909X è dotato di tre timer i quali pos sono essere impostati per l’allarme radio e comandare un dispositivo di registrazione esterno per esempio il modello Sangean DAR-101. Tramite i timer può essere programmato l’orario di accensione e spegnimento del dispositivo di registrazione esterno operando nel seguente modo: Per registrare o riprodurre un programma registrato dal ricevitore, collegare l’uscita Line-Out al jack Line-In (Aux-in) tramite un cavetto stereo dotato di connettori da 3,5mm. Collegare l’uscita Standby out del ricevitore tramite un cavetto con connettore da 3,5mm alla presa audio di ingresso del registratore DAR-101.
34BG
Page 36
1. JACK LINE-OUT
Il jack Line-out viene utilizzato per collegare l’u scita audio del ricevitore ad un dispositivo di registrazione esterno, un sistema stereo od altre unità audio.
Nota: L’uscita audio proveniente dal jack Line-out ha un livello audio costante (indipendente dal controllo volume) ed adeguato al collegamento con un dispositivo esterno, mentre l’uscita per la cuffia può essere regolata tramite il controllo di volume del ricevitore.
1) Collegare il cavo audio al jack Line-Out del ricevitore.
2) Collegare l’altro capo del cavo audio all’ingresso Line-
In del dispositivo audio che si vuole collegare al ricevitore, registratore, sistema audio stereo etc.
Attenzione:
Nel caso sul vostro sistema home stereo non sia disponibile l’uscita Line-Out, utilizzare l’uscita cuffia tenendo il volume di uscita basso in maniera da non danneggiare il circuito di ingresso audio del ricevitore.
35
Page 37
2. ATTIVAZIONE TRAMITE TIMER (STANDBY OUT)
Questa uscita viene utilizzata per il collegamento con un registratore audio attivato tramite timer. Utilizzare il jack di uscita Stand-by out per comandare un registratore esterno, l’uscita verrà attivata solo alla attivazione del timer del ricevitore debitamente programmato dall’utilizzatore.
Nota: Il ricevitore è in grado di attivare l’uscita per un tempo massimo di un’ora.
Se volete eseguire una registrazione diretta senza l’intervento del timer, collegare l’uscita audio del ricevitore all’ingresso del registratore ed avviare la registrazione manualmente.
PRESA PER CUFFIA
Nella parte sinistra del ricevitore si trova una presa per il collegamento di una cuffia stereo, inserendo il jack della cuffia nella presa si ottiene automaticamente la disattivazione dell’altoparlante interno del ricevitore.
GUADAGNO AM RF
L’eventuale distorsione durante l’ascolto in MW può es sere ridotta regolando il livello del controllo AM RF.
RETROILLUMINAZIONE DISPLAY LCD
Il pulsante Backlight consente di attivare la retroilluminazione del display LCD, l’illuminazione rimane attiva per circa 12 secondi. Collegando un adattatore AC/DC al ricevitore, la retroilluminazione resterà attiva in maniera continua.
36
Page 38
Versione software
Per visualizzare la versione software del vostro ricevitore agire nel seguente modo:
1. Premere e rilasciare il pulsante Standby per verificare
che il ricevitore sia spento.
2. Premere e rilasciare il pulsante ENTER, sul display
apparirà la versione software del ricevitore.
Nota: La versione software non può essere modificata dall’utilizzatore.
Selettore Reset
Il selettore di reset si trova nella parte inferiore del ricevitore e consente di eseguire un reset completo del microprocessore interno. Le memorie reimpostate resteranno comunque memorizzate.
Terminali Data A & B
I terminali Data in A & B vicino al selettore di reset sono riservati solo al servizio di assistenza.
37
Page 39
Specifiche Tecniche
Alimentazione
Batterie: 4 x UM3 (Formato AA) Alimentazione esterna: Adattatore AC/DC 9V AC 700mA / positivo centrale Dimensioni: (L x H x P): 18 X 12.7 x 3.81cm Peso: 793g
Caratteristiche circuitali
Altoparlante: 3” / 8Ω / 3W Potenza di uscita: 1W
Per lo smaltimento del prodotto rivolgersi unicamente ad un centro di raccolta differenziata. Non gettare le batterie nei rifiuti domestici, ma conferirle unicamente presso gli appositi contenitori per la raccolta delle batterie esauste.
38
Page 40
INFORMAZIONE AGLI UTENTI
ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n. 15”Attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti.
L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura.
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n. 22/1997” (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
Importato e distribuito da
Strada Provinciale Rivoltana 4 - km 8,5 • 20060 Vignate (MI)
Loading...