non è responsabile per eventuali danni, diretti o indiretti, derivanti o relativi all'utilizzo di questa Guida.
• SCX-4725F e SCX-4725FN sono nomi di modelli di Samsung Electronics Co., Ltd.
• Samsung e il logo Samsung sono marchi commerciali di Samsung Electronics Co., Ltd.
• Centronics è un marchio commerciale di Centronics Data Computer Corporation.
• PCL e PCL 6 sono marchi commerciali di Hewlett-Packard Company.
• Microsoft, Windows, Windows 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP (32/64 bit) e Windows 2003 (32/64 bit) sono marchi registrati di Microsoft
Corporation.
• PostScript 3 è un marchio commerciale di Adobe System, Inc.
• UFST® e MicroType™ sono marchi registrati di Monotype Imaging Inc.
• TrueType, LaserWriter e Macintosh sono marchi commerciali di Apple Computer, Inc.
• Tutti gli altri marchi o nomi di prodotti sono marchi commerciali delle rispettive società o organizzazioni.
CONTACT SAMSUNG WORLDWIDE
If you have any comments or questions regarding Samsung products, contact
the Samsung customer care center.
CountryCustomer Care Center Web Site
ARGENTINE0800-333-3733www.samsung.com/ar
AUSTRALIA1300 362 603www.samsung.com/au
AUSTRIA
BELGIUM0032 (0)2 201 24 18www.samsung.com/be
BRAZIL0800-124-421
CANADA1-800-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/ca
CHILE800-726-7864 (SAMSUNG)www.samsung.com/cl
CHINA800-810-5858
COLOMBIA01-8000-112-112www.samsung.com/co
COSTA RICA0-800-507-7267www.samsung.com/latin
CZECH
REPUBLIC
DENMARK70 70 19 70www.samsung.com/dk
ECUADOR1-800-10-7267www.samsung.com/latin
EL SALVADOR800-6225www.samsung.com/latin
ESTONIA800-7267www.samsung.ee
KAZAHSTAN8-10-800-500-55-500www.samsung.kz
KYRGYZSTAN
FINLAND030-6227 515www.samsung.com/fi
FRANCE3260 SAMSUNG or
GERMANY01805 - 121213
GUATEMALA1-800-299-0013www.samsung.com/latin
HONG KONG3698 4698www.samsung.com/hk
HUNGARY06-80-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/hu
INDIA3030 8282
INDONESIA0800-112-8888www.samsung.com/id
ITALIA800-SAMSUNG(7267864)
JAMAICA1-800-234-7267www.samsung.com/latin
JAPAN0120-327-527www.samsung.com/jp
LATVIA800-7267www.samsung.com/lv/
0800-SAMSUNG (726-7864)
4004-0000
010- 6475 1880
844 000 844www.samsung.com/cz
Distributor pro Českou republiku : Samsung Zrt., česka
organizační složka Vyskočilova 4, 14000 Praha 4
00-800-500-55-500
08 25 08 65 65 (€ 0,15/min)
(€ 0,14/min)
1800 110011
800-048989
www.samsung.com/at
www.samsung.com/br
www.samsung.com.cn
www.samsung.com/fr
www.samsung.de
www.samsung.com/in/
www.samsung.com/it
index.htm
CountryCustomer Care Center Web Site
LITHUANIA8-800-77777www.samsung.com/lt
LUXEMBURG0035 (0)2 261 03 710www.samsung.com/be
MALAYSIA1800-88-9999www.samsung.com/my
MEXICO01-800-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/mx
NETHERLANDS
NEW ZEALAND
NORWAY815-56 480www.samsung.com/no
PANAMA800-7267www.samsung.com/latin
PHILIPPINES1800-10-SAMSUNG
POLAND0 801 801 881
PORTUGAL80 8 200 128www.samsung.com/pt
PUERTO RICO1-800-682-3180www.samsung.com/latin
REP.
DOMINICA
REPUBLIC OF
IRELAND
RUSSIA8-800-555-55-55www.samsung.ru
SINGAPORE1800-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/sg
SLOVAKIA0800-SAMSUNG (726786)www.samsung.com/sk
SOUTH
AFRICA
SPAIN902 10 11 30www.samsung.com/es
SWEDEN0771-400 200www.samsung.com/se
SWITZERLAND0800-7267864www.samsung.com/ch/
TAIWAN0800-329-999www.samsung.com/tw
THAILAND1800-29-3232
TRINIDAD &
TOBAGO
TURKEY444 77 11www.samsung.com.tr
U.A.E800-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/mea
U.K0870 SAMSUNG (7267864)www.samsung.com/uk
U.S.A.1-800-SAMSUNG (7267864)www.samsung.com
UKRAINE8-800-502-0000www.samsung.ua
UZBEKISTAN8-800-120-0400www.samsung.com.uz
VENEZUELA0-800-100-5303www.samsung.com/latin
VIETNAM1 800 588 889www.samsung.com/vn
0900 20 200 88 (€ 0,10/min)www.samsung.com/nl
0800SAMSUNG(726-7864)www.samsung.com/nz
www.samsung.com/ph
(7267864)
www.samsung.com/pl
022-607-93-33
1-800-751-2676www.samsung.com/latin
0818 717 100www.samsung.com/uk
0860 726 7864 (SAMSUNG)www.samsung.com/za
www.samsung.com/th
02-689-3232
1-800-7267-864www.samsung.com/latin
SOMMARIO
1. Introduzione
Funzioni speciali ...................................................................................................................................................... 1.1
Panoramica della stampante ................................................................................................................................... 1.2
Per trovare ulteriori informazioni ............................................................................................................................. 1.4
Scelta del posto di installazione .............................................................................................................................. 1.4
2. Impostazioni del sistema
Panoramica dei menu ............................................................................................................................................. 2.1
Cambiamento della lingua del display ..................................................................................................................... 2.2
Cambiamento del Paese ......................................................................................................................................... 2.2
Impostazione della data e dell'ora ........................................................................................................................... 2.2
Modifica del formato dell'ora ................................................................................................................................... 2.2
Impostazione dei suoni ........................................................................................................................................... 2.2
Immissione dei caratteri con il tastierino numerico .................................................................................................. 2.3
Utilizzo delle modalità di risparmio .......................................................................................................................... 2.3
Funzioni del driver della stampante ........................................................................................................................ 3.2
Requisiti di sistema ................................................................................................................................................. 3.2
Sistemi operativi supportati ..................................................................................................................................... 4.1
Configurazione del protocollo TCP/IP ..................................................................................................................... 4.1
Configurazione di EtherTalk .................................................................................................................................... 4.2
Ripristino della configurazione di rete ..................................................................................................................... 4.2
Stampa di una pagina di configurazione di rete ...................................................................................................... 4.2
Reimpostazione dell'interfaccia di rete .................................................................................................................... 4.2
Uso del programma SetIP ....................................................................................................................................... 4.2
5. Caricamento degli originali e dei supporti di stampa
Caricamento degli originali ...................................................................................................................................... 5.1
Selezione dei supporti di stampa ............................................................................................................................ 5.2
Caricamento della carta .......................................................................................................................................... 5.5
Impostazione di formato e tipo di carta ................................................................................................................... 5.7
Verifica della posizione di uscita ............................................................................................................................. 5.7
Modifica delle impostazioni per ogni copia .............................................................................................................. 6.1
Modifica delle impostazioni di digitalizzazione predefinite ...................................................................................... 6.2
Utilizzo delle funzioni speciali di copia .................................................................................................................... 6.2
Impostazione del timeout di copia ........................................................................................................................... 6.4
7. Elementi di base per la stampa
Stampa di un documento ........................................................................................................................................ 7.1
Annullamento di un lavoro di stampa ...................................................................................................................... 7.1
8. Digitalizzazione
Concetti di base sulla digitalizzazione ..................................................................................................................... 8.1
Digitalizzazione verso un'applicazione .................................................................................................................... 8.1
9. Invio di fax
Impostazione dell'intestazione del fax ..................................................................................................................... 9.1
Regolazione delle impostazioni del documento ...................................................................................................... 9.1
Invio automatico di un fax ....................................................................................................................................... 9.2
Invio manuale di un fax ........................................................................................................................................... 9.2
Conferma di una trasmissione ................................................................................................................................ 9.3
Ricomposizione automatica del numero ................................................................................................................. 9.3
Ricomposizione dell'ultimo numero ......................................................................................................................... 9.3
Modifica delle modalità di ricezione ........................................................................................................................ 9.3
Ricezione automatica nella modalità Fax ................................................................................................................ 9.4
Ricezione manuale nella modalità Tel .................................................................................................................... 9.4
Ricezione manuale tramite il telefono ausiliario ...................................................................................................... 9.4
Ricezione automatica nella modalità R/Fax ............................................................................................................ 9.4
Ricezione di fax tramite la modalità DRPD ............................................................................................................. 9.4
Ricezione nella modalità Ricezione sicura .............................................................................................................. 9.5
Ricezione di fax nella memoria ............................................................................................................................... 9.5
Invio di un fax a più destinazioni ............................................................................................................................. 9.6
Invio differito di un fax ............................................................................................................................................. 9.6
Invio di un fax prioritario .......................................................................................................................................... 9.7
10. Impostazione del fax
Modifica delle opzioni di impostazione del fax ...................................................................................................... 10.1
Utilizzo delle funzioni fax avanzate ....................................................................................................................... 10.2
Stampa automatica di rapporti di fax inviati .......................................................................................................... 10.2
Utilizzo della modalità Risparmio costi .................................................................................................................. 10.2
Impostazione della Rubrica telefonica .................................................................................................................. 10.3
11. Acquisto di fornitura e di accessori
Cartucce del toner ........................................ ... ...................................................................................................... 11.1
Modalità di acquisto .............................................................................................................................................. 11.1
12. Manutenzione
Stampa di rapporti ................................................................................................................................................. 12.1
Cancellazione della memoria ................................................................................................................................ 12.1
Pulizia del dispositivo ............................................................ .......................................... ...................................... 12.2
Manutenzione della cartuccia del toner ................................................................................................................. 12.3
Eliminazione del messaggio Toner esaurito Sost. cartucc .................................................................................... 12.6
Elementi di manutenzione ..................................................................................................................................... 12.6
Gestione del dispositivo dal sito Web (solo SCX-4725FN) ................................................................................... 12.7
13. Risoluzione dei problemi
Eliminazione di un inceppamento documenti ........................................................................................................ 13.1
Eliminazione di inceppamenti carta ....................................................................................................................... 13.1
Spiegazione dei messaggi del display .................................................................................................................. 13.3
Messaggi relativi alla cartuccia del toner .............................................................................................................. 13.5
Risoluzione di altri problemi ................................. ....................................... ... ....................................................... 13.5
Specifiche della stampante ................................................................................................................................... 14.1
Specifiche dello scanner e della fotocopiatrice ..................................................................................................... 14.2
Specifiche del fax .................................................................................................................................................. 14.2
Indice
Precauzioni importanti e informazioni per la sicurezza
Quando si usa questo dispositivo, attenersi sempre alle seguenti precauzioni di
sicurezza di base per ridurre il rischio di incendi, scosse elettriche e lesioni alle persone:
1Leggere e assimilare bene tutte le istruzioni.
2Ogni volta che si maneggiano apparecchi elettrici, usare la massima cautela.
3Attenersi a tutte le avvertenze e alle istruzioni indicate sul prodotto e nella relativa
documentazione.
4Se un'istruzione per l'uso sembra essere in contraddizione con le informazioni per
la sicurezza, attenersi alle informazioni per la sicurezza. È possibile che l'istruzione
per l'uso sia stata male inte rpretat a. Se si è ancora in dub bio, rivolgersi al rivendito re
o al servizio di assistenza tecnica.
5Prima di pulirlo, staccare il fax dalla presa a muro CA e dalla presa telefonica. Non
utilizzare prodotti di pulizia liquidi o ad aerosol. Per le operazioni di pulizia, usare
solo un panno umido.
6Non collocare il dispositivo su un carrello, un supporto o un tavolo instabile.
Potrebbe cadere e provocare gravi danni.
7Il dispositivo non va mai collocato sopra, vicino o al di sopra di radiatori, stufe,
condizionatori d'aria o condotti di ventilazione.
8Non collocare nulla sul cavo di alimentazione, sul cavo della linea telefonica
o sul cavo di interfaccia PC. Non posizionare il dispositivo in luoghi in cui i cavi
potrebbero essere calpestati e quindi danneggiati.
9Non sovraccaricare le prese a muro e i cavi di prolunga. Così facendo, le
prestazioni del dispositivo potrebbero diminuire e si potrebbe correre il rischio
di incendi o folgorazione.
10 Non lasciare che eventuali animali domestici mordano il cavo di alimentazione CA,
il cavo della linea telefonica o il cavo di interfaccia del PC.
1 1 Evitare di spingere oggetti di qualsiasi tipo all'interno del dispositivo attraverso
le aperture dello chassis. Gli oggetti potrebbero entrare a contatto con punti di
tensione pericolosi, provocando il rischio di incendio o folgorazione. Non versare
mai liquidi di alcun tipo sopra o all'interno del dispositivo.
12 Il dispositivo può essere dotato di un coperchio pesante che permette
l'applicazione di una pressione adeguata sul documento in modo da garantire una
digitalizzazione e l'invio di fax ottimali (di solito, un dispositivo piano). In questo
caso, dopo aver posto il documento sul vetro di digitalizzazione, riportare il
coperchio in posizione afferrandolo e abbassandolo lentamente.
13 Per ridurre il rischio di folgorazione, non smontare il dispositivo. Quando sono
necessari interventi di riparazione, portarlo a un tecnico qualificato. L'apertura o la
rimozione dei coperchi può provocare l'esposizione a zone ad alta tensione o ad
altri rischi. Se il dispositivo non viene rimontato in m odo corretto , si risch ia di ven ire
folgorati al successivo utilizzo.
14 Staccare
CA e, per l’assistenza, rivolgersi a personale qualificato nei seguenti casi:
• Quando una qualsiasi parte del cavo di alimentazione, della spina o del cavo
• Se all'interno del dispositivo è stato rovesciato un liquido.
• Se il dispositivo è stato esposto a pioggia o acqua.
• Se il dispositivo non funziona correttamente pur avendo seguito correttamente
• Se il dispositivo è caduto a terra o lo chassis sembra essersi danneggiato.
• Se il dispositivo rivela un improvviso e distinto cambiamento di prestazioni.
il dispositivo
di collegamento è danneggiata o logora.
le istruzioni.
dalla presa del telefono, dal PC e dalla presa a muro
15 Regolare solo i controlli indicati nelle istruzioni per l'uso. Una regolazione impropria
degli altri controlli potrebbe provocare danni al dispositivo e rendere necessario
l'intervento di un tecnico qualificato per riportarlo alle normali funzioni operative.
16 Evitare di utilizzare il dispositivo durante un temporale. In questi casi si corre
il rischio (seppure remoto) di folgorazione a seguito della caduta di fulmini.
Se possibile, scollegare l’alimentazione CA e il telefono per tutta la durata
del temporale.
17 Per motivi di sicurezza, utilizzare il cavo di alimentazione in dotazione con
l'apparecchio. Se si sta utilizzando un cavo di lunghezza superiore a 2 m con un
apparecchio da 110V, esso dovrebbe essere un cavo da 16 AWG
18 Usare solo un cavo per linea telefonica AWG* No.26 o superiore.
19 CONSERVARE QUESTE ISTRUZIONI.
*
o superiore.
Considerazioni ambientali e sulla sicurezza
Dichiarazione di sicurezza del laser
La stampante è stata certificata negli USA come rispondente ai requisiti del DHHS
(Department of Health and Human Services) 21 CFR, capitolo 1, sezione J per i prodotti
laser di Classe I (1) e altrove è stata certificata conforme ai requisiti IEC 825.
I prodotti laser di Classe I non sono considerati pericolosi. Il sistema laser e la
stampante sono stati progettati in modo da evitare qualsiasi esposizione umana diretta
alle radiazioni laser superiori al livello di Classe I durante il normale funzionamento, la
manutenzione o gli interventi di riparazione.
A
VVERTENZA
Evitare di fare funzionare la stampante o di eseguire interventi di manutenzione quando
il coperchio di protezione è stato rimosso dal gruppo Laser/Scanner. Il raggio riflesso,
anche se invisibile, può arrecare danni alla vista. Quando si utilizza questo prodotto, per
ridurre il rischio di incendio, folgorazione e danni fisici, seguire sempre le precauzioni
riportate di seguito:
* AWG: American Wire Guage
i
Dichiarazione sull’ozono
Durante il normale funzionamento, la stampante produce ozono.
L’ozono prodotto non costituisce un pericolo per l’operatore. Si
consiglia tuttavia di fare funzionare l'apparecchio in un ambiente
ben ventilato.
Per ulteriori informazioni sull’ozono, contattare il più vicino
rivenditore Samsung.
Risparmio energetico
Questo dispositivo si avvale di una tecnologia di risparmio energetico avanzata
che riduce il consumo di corrente nei periodi di non utilizzo.
Quando il dispositivo non riceve dati per un periodo di tempo prolungato, si abbassa
automaticamente il consumo di corrente.
Riciclaggio
Riciclare o smaltire il materiale di imballaggio per questo prodotto nel
pieno rispetto dell'ambiente.
Corretto smaltimento del prodotto
(rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell'Unione Europea e in quelli con sistema
di raccolta differenziata)
Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica
che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al
termine del ciclo di vita. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla
salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente
a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera
responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali.
Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato
acquistato il prodotto o l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla
raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto.
Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini
e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito
unitamente ad altri rifiuti commerciali.
• Ruotare o cambiare la posizione dell’antenna ricevente.
• Allontanare l’apparecchiatura dal ricevitore.
• Collegare l’apparecchiatura a una presa posizionata su un circuito diverso
da quello del ricevitore.
• Consultare il rivenditore o un tecnico radio/televisivo esperto per ulteriori
suggerimenti.
A
TTENZIONE
espressamente approvati dal produttore responsabile delle conformità alle norme
potrebbero rendere nullo il diritto dell’utente a utilizzare l’apparecchiatura.
:
i cambiamenti o le modifiche apportati a questa apparecchiatura non
Norme canadesi sulle interferenze radiofoniche
Questo apparecchio digitale rispetta i limiti di Classe B, riguardanti le emissioni di
disturbi radioelettrici da apparecchi digitali prescritti nella normativa sulle apparecchiature
che generano interferenze, intitolata “Apparecchi digitali”, ICES-003 della Industry and
Science Canada.
Cet appareil numérique respecte les limites de bruits radioélectriques applicables aux
appareils numériques de Classe B prescrites dans la norme sur le matériel brouilleur :
« Appareils Numériques », ICES-003 édictée par l’Industrie et Sciences Canada.
Marchio del fax
Il Telephone Consumer Protection Act (legge sulla protezione degli utenti del telefono)
del 1991 sancisce l'illegalità dell'uso di un computer o di un altro dispositivo elettronico
per inviare qualsiasi messaggio via fax a meno che tale messaggio non contenga
chiaramente, nel margine superiore o inferiore di ciascuna pagina trasmessa oppure
nella prima pagina trasmessa, le seguenti informazioni:
(1) la data e l'ora della trasmissione;
(2) l'identificativo della società, dell'entità commerciale o dell'individuo che invia il
messaggio; e
(3) il numero di telefono dell'apparecchio che invia il fax, la società o l'ente economico
o l'individuo.
La Società Telefonica può modificare i propri sistemi di comunicazione, le
apparecchiature o le procedure qualora tali interventi siano ragionevolmente resi
necessari nell'esercizio dell'attività economica e non siano in contrasto con le norme e
i regolamenti previsti dalle norme FCC Sezione 68. Se si prevede che tali modifiche
possano ragionevolmente rendere qualsiasi apparecchiatura terminale del cliente
incompatibile con i sistemi di comunicazione della società telefonica, o richiedano la
modifica o l'alterazione di tale apparecchiatura terminale, o influenzino materialmente in
altro modo il suo uso o le prestazioni, al cliente dovrà essere inviato un debito preavviso
per iscritto, in modo da dargli la possibilità di non dover interrompere il servizio.
Emissioni in radiofrequenza
Norme FCC
Questa apparecchiatura è stata provata ed è risultat a conforme ai limiti per i dispositivi digitali
di Classe B, secondo le specifiche della Sezione 15 delle norme FCC. Questi limiti sono
intesi a fornire adeguata protezione contro le interferenze in una installazione residenziale.
Questa apparecchiatura genera, utilizza e può irradiare energia a radiofrequenza e, se
non è installata e utilizzata in conformità con le istruzioni, può provocare interferenze
dannose alle radiocomunicazioni. In ogni caso, non c’è garanzia che tale interferenza
non si verifichi in una particolare installazione. Se questa apparecchiatura provoca
interferenze alla ricezione radiotelevisiva (per
riaccendere l’apparecchiatura), l’utente è invitato a cercare di correggere l’interferenza
stessa ricorrendo a uno o più dei seguenti rimedi:
stabilirlo è sufficiente spegnere e
Numero di equivalenza della suoneria
Il numero di equivalenza della suoneria e il numero di registrazione FCC per questo
dispositivo sono riportati sull'etichetta che si trova nella parte inferiore o posteriore
del dispositivo. In alcuni casi potrebbe essere necessario fornire questi numeri alla
società telefonica.
Il numero di equivalenza della suoneria (REN-Ringer Equivalence Number) misura il
carico elettrico inviato alla linea telefonica ed è utile per stabilire se la linea è “sovraccarica”.
L'installazione di diversi tipi di apparecchiature sulla stessa linea telefonica può provocare
dei problemi per fare e ricevere telefonate. La somma di tutti i numeri di equivalenza
della suoneria dell'apparecchiatura della propria linea telefonica dovrebbe essere inferiore
a cinque, per garantire un servizio adeguato da parte della società telefonica. In alcuni
casi, potrebbe non essere possibile arrivare fino a cinque numeri nella propria linea
telefonica. Se uno degli apparecchi telefonici non funziona correttamente, è necessario
staccarlo immediatamente dalla linea telefonica, in quanto potrebbe danneggiarla.
ii
A VVERTENZA:
Le norme FCC prevedono che i cambiamenti o le modifiche apportate a questa
apparecchiatura non espressamente approvati dal produttore potrebbero rendere nullo
il diritto dell'utente a utilizzare l'apparecchiatura. Nel caso in cui l'apparecchiatura
terminale danneggi la rete telefonica, la società telefonica deve avvertire l'utente che il
servizio potrebbe venire interrotto. Tuttavia, nei casi in cui non fosse possibile avvertire
l'utente, la società telefonica può interrompere temporaneamente il servizio purché:
a) Avvisi prontamente il cliente.
b) Dia al cliente la possibilità di risolvere il problema con l'apparecchiatura.
c) Informi il cliente del suo diritto di presentare un reclamo alla Federal Communication
Commission conformemente alle procedura previste dalle norme e dalle norme FCC,
sottosezione E della sezione 68.
Inoltre, notare che:
• Il dispositivo non è progettato per essere collegato a un sistema PBX digitale.
• Se si intende utilizzare il modem del computer o il modem del fax sulla stessa linea
telefonica del dispositivo, si potrebbero avere dei problemi di trasmissione e ricezione
con tutte le apparecchiature. È consigliabile che nessun'altra apparecchiatura,
tranne un normale telefono, condivida la linea con il dispositivo.
• Se nella propria zona di residenza c'è un'elevata tendenza alla caduta di fulmini, si
consiglia di installare dei dispositivi di protezione sia per la linea elettrica che per
quella telefonica. I dispositivi di protezione possono essere acquistati presso i negozi
di prodotti telefonici ed elettronici specializzati.
• Durante la programmazione dei numeri di emergenza e/o durante l'effettuazione di
chiamate di prova ai numeri di emergenza, utilizzare un numero non di emergenza
per comunicare le proprie intenzioni alla società fornitrice del servizio di emergenza.
La società fornirà ulteriori istruzioni su come provare il numero di emergenza.
• Questo dispositivo non può essere utilizzato per linee di servizi a monetina o linee
duplex.
• Questo dispositivo fornisce l'accoppiamento magnetico ai supporti auditivi.
• Questa apparecchiatura può essere collegata senza problemi alla rete telefonica
mediante una presa modulare standard, USOC RJ-11C.
Certificazione CE
Certificazione in base alla Direttiva sulle apparecchiature terminali
per apparecchi radio e per telecomunicazioni (FAX) 1999/5/CE
Questo prodotto Samsung è stato certificato da Samsung per una connessione a
terminale singolo paneuropea alla rete pubblica commutata (PSTN) conformemente
CE
alla Direttiva 1999/5/
PSTN nazionali ed essere compatibile con i PBX dei Paesi europei.
Per qualsiasi problema, contattare prima il laboratorio del controllo qualità europeo
di Samsung Electronics Co., Ltd.
Il prodotto è stato provato rispetto allo standard TBR21 e/o TBR 38. Per utilizzare
in modo ottimale l'apparecchiatura terminale conforme a questo standard, l'istituto
europeo per gli standard delle telecomunicazioni (European Telecommunication
Standards Institute, ETSI) ha emanato un documento informativo (EG 201 121) che
contiene note e ulteriori requisiti per garantire la compatibilità di rete dei terminali
TBR21. Questo prodotto è stato progettato ed è pienamente conforme alle note
informative applicabili contenute in questo documento.
. Il prodotto è stato progettato per funzionare con i centralini
Sostituzione della spina in dotazione
(solo per il Regno Unito)
I
MPORTANTE
Il cavo di alimentazione del dispositivo viene fornito con una spina standard da 13 A (BS
1363) e un fusibile da 13 A. Quando si sostituisce o si controlla il fusibile, è necessario
reinstallare il fusibile da 13 A appropriato, quindi rimontare il coperchio del fusibile. Se
il coperchio del fusibile è andato perduto, non utilizzare la spina finché non se ne installa
un altro.
Contattare il negozio presso il quale si è acquistato il dispositivo.
La spina da 13 A è il tipo più diffuso nel Regno Unito e dovrebbe pertanto essere
compatibile. Tuttavia, alcuni edifici (soprattutto i meno moderni) non dispongono
di normali prese di corrente da 13 A. In questo caso, è necessario acquistare una spina
di riduzione appropriata. Non rimuovere la spina stampata.
Dichiarazione di conformità (Paesi europei)
Approvazioni e certificazioni
Il marchio CE applicato a questo prodotto rappresenta la Dichiarazione
di conformità di Samsung Electronics Co., Ltd. alle seguenti Direttive
applicabili dell’Unione Europea 93/68/
1 gennaio 1995: Direttiva del Consiglio 73/23/
delle leggi degli Stati Membri relative alle apparecchiature a bassa
tensione.
1 gennaio 1996: Direttiva del Consiglio 89/336/EEC (92/31/
approssimazione delle leggi degli Stati Membri relative alla
compatibilità elettromagnetica.
9 marzo 1999: Direttiva del consiglio 1999/5/CE sulle apparecchiature radio e sulle
apparecchiature di terminale di telecomunicazioni e il riconoscimento reciproco della
loro conformità.
Una dichiarazione completa, che definisce le direttive pertinenti e gli standard di
riferimento può essere richiesta al rappresentante di Samsung Electronics Co., Ltd.
CEE
, relative alle date indicate:
CEE
, approssimazione
CEE
),
A
VVERTENZA
Se si taglia via la spina stampata, non conservarla.
La spina infatti non può essere ricollegata al cavo e si corre il rischio di ricevere
una scossa elettrica se si tenta di inserirla in una presa.
A
VVERTENZA IMPORTANTE
I fili del cavo di alimentazione sono dei seguenti colori, che ne facilitano l'identificazione:
• Verde e giallo: terra
• Blu: neutro
• Marrone: fase
Se i fili del cavo di alimentazione non corrispondono ai colori indicati nella spina,
procedere come segue:
Collegare il filo verde e giallo al piedino contrassegnato dalla lettera “E”, dal simbolo di
sicurezza corrispondente alla 'messa a terra', dai colori verde e giallo o dal colore verde.
Collegare il filo blu al piedino contrassegnato dalla lettera “N” o dal colore nero.
Collegare il filo marrone al piedino contrassegnato dalla lettera “L” o dal colore rosso.
Deve essere presente un fusibile da 13 A nella spina, nel riduttore o sul quadro di
distribuzione.
:
è necessario mettere a terra questo apparecchio.
iii
iv
1 Introduzione
250
Grazie per aver acquistato questo prodotto multifunzione Samsung. Il
dispositivo fornisce funzioni di stampa, copia, digitalizzazione e invio di fax.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Funzioni speciali
•Panoramica della stampante
•Per trovare ulteriori informazioni
•Scelta del posto di installazione
Funzioni speciali
Stampa in ambienti diversi
• È possibile stampare con Windows 98/Me/2000/XP (32/64 bit)/
2003 (32/64 bit).
• Il dispositivo è compatibile con molti sistemi Linux.
• Il dispositivo è compatibile con molti sistemi Macintosh
(solo SCX-4725FN).
• Emulazione Zoran IPS* compatibile con PostScript 3 (PS) fornisce
la funzione di stampa PS (solo SCX-4725FN).
* Emulazione Zoran IPS compatibile con PostScript 3
• È possibile stampare più pagine su un solo foglio per risparmiare carta.
• È possibile utilizzare moduli prestampati e carta intestata con carta
normale. Vedere la Sezione software.
• Questo dispositivo risparmia elettricità automaticamente riducendo
sostanzialmente i consumi elettrici quando non è in uso.
etichette, lucidi, supporti di dimensione personalizzata,
cartoline e carta pesante. Il vassoio manuale contiene
1 foglio di carta per volta.
•Il vassoio da 250 fogli supporta carta normale
in diversi formati.
• St ampa di filigrane. È possibile personalizzare
i documenti inserendo alcune parole, ad esempio
"Riservato". Vedere la Sezione software.
• St ampa di poster. Il testo e le figure di ogni pagina
del documento saranno ingranditi e stampati nel foglio
di carta, quindi potranno essere uniti insieme con nastro
adesivo per formare un poster. Vedere la Sezione software.
1
Funzioni del dispositivo
La tabella seguente presenta un elenco generale delle funzioni
supportate dal dispositivo.
(I: installato, ND: non disponibile)
FunzioniSCX-4725FSCX-4725FN
IEEE 1284 parallelaNDND
USB 2.0II
Emulazione PostScriptNDI
Interfaccia di rete
(Ethernet 10/100 Base TX)
Stampa fronte-retro
Driver MacintoshNDI
1 Stampa su entrambi i lati della carta.
1
NDI
NDND
1 Pagine al minuto
1.1 <
Introduzione>
Panoramica della stampante
Di seguito sono elencati i componenti principali del dispositivo.
Vista anteriore
Vista posteriore
* La figura precedente mostra un modello SCX-4725FN.
1
ADF (Alimentatore
documenti automatico)
2
guide di larghezza
8
1
coperchio anteriore
9
vassoio
del documento
3
vassoio di alimentazione
10
supporto di uscita
dei documenti
4
coperchio dello scanner
5
vassoio di uscita
11
vetro dello scanner
12
vassoio manuale
dei documenti
6
pannello di controllo
7
vassoio di uscita
13
cartuccia del toner
14
guide di larghezza della
carta del vassoio manuale
1 L'alimentatore automatico di documenti viene chiamato ADF in questa
guida dell'utente.
1.2 <
1
coperchio posteriore
2
interruttore di
alimentazione
3
presa di alimentazione
4
presa del telefono
ausiliario (EXT)
1 Solo SCX-4725FN.
Introduzione>
* La figura precedente mostra un modello SCX-4725FN.
5
presa della linea
telefonica
6
porta di rete
7
porta USB
(LINE)
1
panoramica del pannello di controllo
1
Contrasto
di copia corrente.
2
Numero copie
3
Tipo originale
di copia corrente.
4
Riduz./Ingrand.
al documento originale.
5
Copia preferita
copia, come Clona, Fascicolazione, Adatta, Copia, Copia scheda
ID, N su 2/4 e Poster.
6
Display
7
Pulsanti di scorrimento: scorrono attraverso le opzioni disponibili
nel menu selezionato e aumentano o diminuiscono i valori.
8
Invio
9
Menu
10
Liv. superiore
: regola la luminosità del documento per il lavoro
: immettere il numero di copie.
: seleziona il tipo di documento per il lavoro
: riduce o ingrandisce una copia rispetto
: consente l'uso di una delle funzioni speciali di
: visualizza lo stato corrente e i messaggi durante un'operazione.
: conferma la selezione sul display.
: entra nella modalità menu e scorre tra i menu disponibili.
: va al livello di menu superiore.
11
Avvio
: avvia un lavoro.
12
Stop/Cancella
nella modalità Standby, cancella/annulla le opzioni di copia, ad
esempio la luminosità, l'impostazione del tipo di documento, il
formato della copia e il numero di copie.
13
T astierino numerico
caratteri alfanumerici.
14
Risoluzione
di fax corrente.
15
Trasmissione
16
Rubrica
o di cercare numeri di fax memorizzati. Consente inoltre di stampare
un elenco della
17
Rp/P
: nella modalità Standby, ricompone l'ultimo numero, oppure
nella modalità Modifica, inserisce una pausa in un numero di fax.
18
Selez.
: impegna la linea telefonica.
19
Scansione in
software per il PC con i quali è possibile digitalizzare un'immagine.
20
Risparmio toner
toner nella stampa.
: interrompe un'operazione in qualsiasi momento.
: per digitare un numero o inserire
: regola la risoluzione del documento per il lavoro
: consente di inviare un fax a più destinazioni.
: consente di memorizzare numeri di fax usati di frequente
rubrica
.
: consente di accedere a un elenco di programmi
: consente di risparmiare toner utilizzando meno
1.3 <
Introduzione>
Per trovare ulteriori informazioni
Scelta del posto di installazione
Le informazioni relative all'impostazione e all'utilizzo sono reperibili dalle
risorse seguenti, in versione stampata o a schermo.
Guida di
installazione
rapida
Guida in linea
dell'utente
Fornisce informazioni sull'impostazione del
dispositivo e, pertanto, accertarsi di seguire
le istruzioni nella guida per preparare
il dispositivo.
Fornisce le istruzioni passo-dopo-passo
per l'utilizzo di tutte le funzioni del dispositivo
e contiene le informazioni per la manutenzione
del dispositivo, la risoluzione dei problemi
e l'installazione degli accessori.
Questa guida dell'utente contiene anche la
Sezione Software
su come stampare documenti con il dispositivo
su vari sistemi operativi e su come utilizzare
le utilità software fornite.
che fornisce informazioni
Nota
È possibile accedere alla guida
dell'utente in altre lingue dalla cartella
Manual presente nel CD del
software di stampa.
Scegliere una superficie piana e stabile, con uno spazio adeguato per
la circolazione dell'aria. Lasciare spazio sufficiente per aprire i coperchi
e i vassoi.
L'area dovrebbe essere ben ventilata e lontana dalla luce solare diretta
o da fonti di calore, freddo e umidità. Non collocare il dispositivo vicino
al bordo del tavolo.
Spazio libero
• Lato anteriore: 482,6 mm (spazio sufficiente per aprire il vassoio
elosportello)
• Lato posteriore: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
• Lato destro: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
• Lato sinistro: 100 mm (spazio sufficiente per la ventilazione)
Guida del driver
della stampante
Sito WebSe si dispone di accesso ad Internet,
Fornisce le informazioni di guida sulle
proprietà del driver della stampante e le
istruzioni per l'impostazione delle proprietà
per la stampa. Per accedere a una schermata
?
della guida, fare clic su
dialogo delle proprietà della stampante.
è possibile ottenere aiuto, supporto,
driver della stampante, manuali e ordinare
le informazioni dal sito Web Samsung
www.samsungprinter.com
dalla finestra di
.
1.4 <
Introduzione>
2 Impostazioni del sistema
Questo capitolo fornisce una panoramica dei menu disponibili sul
dispositivo e istruzioni passo-passo per impostare i sistemi del
dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Panoramica dei menu
•Cambiamento della lingua del display
•Cambiamento del Paese
•Impostazione della data e dell'ora
•Modifica del formato dell'ora
•Impostazione dei suoni
•Immissione dei caratter i con il tastierino numerico
•Utilizzo delle modalità di risparmio
Panoramica dei menu
Il pannello di controllo fornisce l'accesso ai diversi menu per impostare
il dispositivo o utilizzare le funzioni del dispositivo. È possibile accedere
a questi menu premendo Menu. Fare riferimento al seguente diagramma.
I menu scritti a colori sono disponibili esclusivamente con SCX-4725FN.
Imposta carta
Formato carta
Tipo di cart a
Manutenzione
Pulisci tamb.
Pulizia autom.
Notifica toner
Can mes ton es
Cancella mem.
Imp. macchina
ID macchina
Data e ora
Modo orolog io
Lingua
Selez. Paese
Risp. energia
Ignora toner
Suono/Volume
Diffusore
Suoneria
Suono tasti
Suono allarme
Imposta copia
Modifica pred.
Timeout
Impostaz. rete
Reimposta rete
Config. rete
Imposta predef
St. conf. rete
Imposta fax
Modo ricezione
Squilli risp.
Scurezza
Tem po r iselez.
Ricomposiz.
Conferma mess.
Rapporto auto
Riduz. autom.
Ignora formato
Cod. inizio R X
Modo DRPD
Rapporti
Rubrica
Rapporto invio
Rapporto ric.
Dati sistema
Lavori pianif.
Conferma mess.
Elenco fax in.
Funzione fax
Fax diff.
Fax priorit.
Aggiungi pag.
Annulla lavoro
Funz. speciali
Risp. telefono
Imp. fax ind.
Ricez sicura
Sel. prefisso
Stampa nome rx
Modo ECM
2.1 <
Impostazioni del sistema>
Cambiamento della lingua del display
Nota
Il formato della data può variare da Paese a Paese.
Per cambiare la lingua visualizzata sul pannello di controllo, procedere
come segue:
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Imp. macchina.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Lingua, quindi premere Invio.
3Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
la lingua desiderata, quindi premere Invio.
4Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Cambiamento del Paese
È possibile selezionare il proprio Paese.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Imp. macchina.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Selez. Paese, quindi premere Invio.
3Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Invio, quindi premere.
4Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Nota
Cambiando il Paese, la memoria viene azzerata.
È possibile anche utilizzare i pulsanti di scorrimento per spostare
il cursore sotto la cifra desiderata per correggere e inserire un
nuovo numero.
4Per selezionare AM oppure PM per il formato 12 ore, premere il
pulsante, premere il pulsante oppure qualsiasi pulsante numerico .
Quando il cursore non si trova sotto l'indicatore AM o PM, premendo
il pulsante o , il cursore si sposta immediatamente sull'indicatore.
È possibile passare al formato 24 ore (ad esempio: 01:00 PM espresso
come 13:00). Per ulteriori dettagli, vedere la sezione successiva.
5Premere Invio per salvare la data e l'ora.
Qualora si inserisca un numero errato, viene visualizzato Data e ora non disponibili e il dispositivo non procede al passaggio successivo.
Se ciò accade, è sufficiente reinserire il numero corretto.
6Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Modifica del formato dell'ora
È possibile impostare il dispositivo affinché visualizzi l'ora corrente
utilizzando il formato 12 ore o 24 ore.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Imp. macchina.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Modo orologio, quindi premere Invio.
Impostazione della data e dell'ora
La data e l'ora correnti vengono visualizzate nel display quando il dispositivo
è acceso e pronto all'uso. Su tutti i fax sarà stampata la data e l'ora.
Nota
Se l'alimentazione del dispositivo viene interrotta, al suo
ripristino è necessario reimpostare l'ora e la data corrette.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Imp. macchina.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Data e ora, quindi premere Invio.
3Immettere la data e l'ora corretta con il tastierino numerico.
Giorno= da 01 a 31
Mese= da 01 a 12
Anno= richiede le quattro cifre
Ora= da 01 a 12 (for mato 12 ore)
da 00 a 23 (formato 24 ore)
Minuti= da 00 a 59
3Premere i pulsanti di scorrrimento per selezionare l'altra modalità
4Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
È possibile controllare i seguenti suoni:
• Diffusore: attiva o disattiva i suoni dalla linea telefonica attraverso
l'altoparlante, quali i toni di digitazione e i toni di fax. Con questa opzione
impostata a Com. che significa "Comune", l'altoparlante è attivo fino
alla risposta del dispositivo a distanza.
È possibile regolare il livello di volume tramite Selez.
• Suoneria: regola il volume della suoneria. Per il volume della
suoneria, è possibile selezionare Dis, Bas, Med e Alto.
• Suono tasti: attiva o disattiva il suono ta sti. Con quest a opzione impost ata
su Att
• Suono allarme: attiva o disattiva il suono allarme. Con questa opzione
impostata su Att, sarà emesso un segnale di allarme quando si verifica
un errore oppure quando termina la comunicazione fax.
2.2 <
Impostazioni del sistema>
e premere Invio.
Impostazione dei suoni
, sarà emesso un segnale acustico ogni qualvolt a si preme un tasto.
Altoparlante, suoneria, suono tasti e suono allarme
Lettere e numeri del tastierino numerico
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Suono/Volume.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l'opzione suono desiderata, quindi premere Invio.
3Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato lo stato
o il volume desiderato per il suono selezionato e premere Invio.
4Se necessario, ripetere i passaggi 2-3 per impostare altri suoni.
5Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Volume altoparlante
1Premere Selez. Dall'altoparlante viene emesso un tono
di composizione.
2Premere i pulsanti di scorrimento fino a ottenere il livello di volume
desiderato.
3Premere Selez. per salvare la modifica e tornare alla modalità S tandb y.
Nota
Il livello dell'altoparlante può essere regolato solo quando
la linea telefonica è collegata.
Immissione dei caratteri
con il tastierino numerico
Mentre si svolgono le varie operazioni, occorre immettere nomi e numeri.
Per esempio, quando si imposta il dispositivo, si inserisce il nome dell'utente
o il nome dell'azienda e il numero di fax. Quando si memorizzano i numeri
di fax, si possono inserire anche i nomi corrispondenti.
Inserimento dei caratteri alfanumerici
1Quando viene chiesto di immettere una lettera, individuare il tasto
che riporta il carattere desiderato. Premere il tasto finché sul display
non viene visualizzata la lettera corretta.
Per esempio, per inserire la lettera O, premere 6, etichettata con MNO.
Ogni qualvolta si preme 6, il display mostra una lettera diversa, M, N, O
e infine 6.
È possibile inserire caratteri speciali, quali spazio, segno più,
e così via. Per ulteriori dettagli, vedere la sezione successiva.
2Per immettere altre lettere, ripetere le operazioni di cui al punto 1.
Se la lettera successiva è riportata sullo stesso pulsante, spostare il
cursore premendo il pulsante di scorrimento destro e quindi premere
il pulsante etichettato con la lettera desiderata. Il cursore si sposta
verso destra e sul display viene visualizzata la lettera successiva.
È possibile inserire uno spazio premendo 1 due volte.
TastoNumeri, lettere o caratteri assegnati
1
1Spazio
2
ABC2
3
DEF3
4
GHI4
5
JKL5
6
MNO6
7
PQRS7
8
TUV8
9
WXYZ9
0
+ -,.‘/*#&0
Correzione dei numeri o dei nomi
Se si commette un errore durante l'immissione di un numero o di un
nome, premere il pulsante di scorrimento a sinistra per eliminare l'ultima
cifra o l'ultimo carattere. Immettere quindi la cifra o il carattere corretto.
Inserimento di una pausa
Con alcuni sistemi telefonici occorre comporre un codice di accesso
(ad esempio, 9) e attendere un secondo tono di selezione del numero.
In questi casi è necessario inserire una pausa nel numero di telefono.
È possibile inserire una pausa quando vengono impostati i numeri
di selezione abbreviata.
Per inserire una pausa, premere Rp/P nel punto appropriato durante
l'immissione del numero di telefono. Viene visualizzato un - sul display
nella posizione corrispondente.
Utilizzo delle modalità di risparmio
Modalità risparmio toner
La modalità Risparmio toner consente al dispositivo di utilizzare meno toner
in ciascuna pagina. Attivando questa modalità, la durata delle cartucce
del toner si allunga, rispetto alla modalità normale, ma la qualità di stampa
si riduce.
Per attivare o disattivare tale modalità, premere Risparmio toner.
Nota
Durante la stampa da PC, è possibile anche attivare o disattivare
la Modalità Risparmio toner nelle proprietà della stampante. V edere
la Sezione software.
3Al termine dell'inserimento delle lettere, premere Invio.
2.3 <
Impostazioni del sistema>
Modalità Risparmio energia
La modalità Risparmio energia consente al dispositivo di ridurre i consumi
energetici nei periodi di non utilizzo. È possibile selezionare l'intervallo
di tempo che il dispositivo lascia trascorrere dopo la stampa di un lavoro
prima di passare allo stato di consumo energetico ridotto.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Imp. macchina.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Risp. energia, quindi premere Invio.
3Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzata
l'impostazione di tempo desiderata, quindi premere Invio.
4Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
2.4 <
Impostazioni del sistema>
3 Panoramica sul software
Questo capitolo fornisce una panoramica del software fornito in dotazione
con il dispositivo. Ulteriori dettagli sull'installazione e sull'utilizzo del software
sono spiegati nella Sezione software.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Software fornito
•Funzioni del driver della stampante
•Requisiti di sistema
Software fornito
CDContenuto
CD driver
della
stampante
PostScript
(solo
SCX-4725FN)
Windows• File Postscript Printer Description
(PPD): utilizzare il driver PostScript
per stampare documenti con font
complessi e grafici nel linguaggio PS.
• Guida dell'utente in formato PDF.
Macintosh• File Postscript Printer Description
(PPD): utilizzare questo file per far
funzionare il dispositivo da un computer
Macintosh e stampare documenti.
• Driver dello scanner: il driver TWAIN
è disponibile per la digitalizzazione
dei documenti sul dispositivo.
Occorre installare il software di stampa e scanner tramite i CD
forniti dopo aver impostato e connesso il dispositivo al computer.
Ogni CD fornisce il seguente software:
CDContenuto
CD del
software
di stampa
Windows• Driver della stampante: utilizzare
questo driver per sfruttare al meglio
tutte le funzioni della stampante.
• Driver dello scanner: i driver TWAIN
e Windows Image Acquisition (WIA)
sono disponibili per la digitalizzazione
dei documenti sul dispositivo.
• Smart Panel: questo programma
consente di monitorare lo stato del
dispositivo e avvisa quando si verifica
un errore durante la stampa.
• SmarThru
aggiuntivo, basato su Windows,
per il dispositivo multifunzionale.
• Guida dell'utente in formato PDF.
• SetIP: utilizzare questo programma
per impostare gli indirizzi TCP/IP
del dispositivo.
Linux• Driver della stampante: utilizzare
questo driver per far funzionare il
dispositivo da un computer Linux
e stampare documenti.
• SANE: utilizzare questo driver
per digitalizzare documenti.
1
: questo è un software
1 Consente di modificare un'immagine digitalizzata in molti modi tramite un editor
di immagine potente e di inviare l'immagine per e-mail. È possibile anche aprire
un altro programma editor di immagine, quale Adobe Photoshop, da SmarThru.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento alla guida in linea fornita con il programma
SmarThru.
3.1 <
Panoramica sul software>
Funzioni del driver della stampante
Requisiti di sistema
I driver della stampante supportano le seguenti funzioni standard:
• Selezione dell'origine della carta
• Formato della carta, orientamento e tipo di supporto
• Numero di copie
Inoltre, è possibile utilizzare diverse funzioni speciali di stampa.
La tabella seguente fornisce una panoramica generale delle funzioni
supportate dai driver dalla stampante.
Funzione
Risparmio
toner
Opzione
qualità di
stampa
Stampa
di poster
Più pagine
per foglio
(N su 1)
Stampa con
adattamento
alla pagina
Stampa
in scala
FiligranaOXXX
OverlayO
PCL 6
Windows Windows Macintosh Linux
OO
OOOO
O
OOOO
OOO
OOOX
PostScript
(solo SCX-4725FN)
XO
XXX
(2, 4)
X
XXX
Prima di iniziare, accertarsi che il sistema soddisfi i seguenti requisiti:
Windows
ElementoRequisitiConsigliati
Sistema
operativo
CPUWindows
RAMWindows 98/
Spazio
su disco
disponibile
Internet
Explorer
Windows 98/Me/2000/XP (32/64 bit)/2003 (32/64 bit)
98/Me/2000
Windows XP
(32/64 bit)/
2003 (32/64 bit)
Me/2000
Windows XP
(32/64 bit)/
2003 (32/64 bit)
Windows
98/Me/2000
Windows XP
(32/64 bit)/
2003 (32/64 bit)
5.0 o successivo
Pentium II
400 MHz
o superiore
Pentium III
933 MHz
o superiore
64 MB
o superiore
128 MB
o superiore
300 MB o
superiore
1 GB o superiore5 GB
Pentium III
933 MHz
Pentium IV
1GHz
128 MB
256 MB
1GB
Nota
Per Windows 2000/XP (32/64 bit)/2003 (32/64 bit), gli utenti
che hanno diritti di amministratore possono installare il software
3.2 <
Panoramica sul software>
Linux
ElementoRequisiti
Sistema operativo• Red Hat 8.0 ~ 9.0
• Fedora Core 1 ~ 4
• Mandrake 9.2 ~ 10.1
• SuSE 8.2 ~ 9.2
CPUPentium IV 1 GHz o superiore
RAM256 MB o superiore
Spazio su disco
disponibile
Software• Linux Kernel 2.4 o superiore
1 GB o superiore
• Glibc 2.2 o superiore
• CUPS
• SANE (solo per i dispositivi MFP)
Note
• È necessario disporre di una partizione di scambio di almeno
300 MB per utilizzare immagini digitalizzate di grandi dimensioni.
• Il driver dello scanner Linux supporta la risoluzione ottica
al suo massimo.
Macintosh
Sistema operativoMacintosh 10.3 ~ 10.4
RAM128 MB
Spazio su disco
disponibile
ConnessioneInterfaccia USB, interfaccia di rete
(solo SCX-4725FN)
ElementoRequisiti
200 MB
3.3 <
Panoramica sul software>
4 Impostazioni di rete (solo SCX-4725FN)
La connessione del dispositivo a una rete è possibile solo per il modello
SCX-4725FN. Questo capitolo fornisce istruzioni dettagliate per l'impostazione
del dispositivo per le connessioni di rete.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Introduzione
•Sistemi operativi supportati
•Configurazione del protocollo TCP/IP
•Configurazione di EtherTalk
•Ripristino della configurazione di rete
•Stampa di una pagina di configurazione di rete
•Reimpostazione dell'interfaccia di rete
•Uso del programma SetIP
Introduzione
Una volta connesso il dispositivo a una rete con un cavo Ethernet RJ-45,
è possibile condividere il dispositivo con altri utenti di rete.
Occorre impostare i protocolli di rete sul dispositivo per utilizzarlo
come stampante di rete. È possibile impostare i protocolli attraverso
i due metodi seguenti:
Tramite programmi di amministrazione di rete
È possibile configurare le impostazioni del server di stampa del dispositivo
e gestire il dispositivo tramite i seguenti programmi forniti in dotazione
con il dispositivo:
• SyncThru™ Web Admin Service: soluzione di gestione della
stampante basata su Web per gli amministratori di rete. SyncThru™ Web Admin Service consente di gestire efficacemente i dispositivi di
rete e di controllarli remotamente da qualsiasi sito con accesso alla
rete Internet aziendale. Scaricare questo programma da
http://solution.samsungprinter.com.
• SyncThru™ Web Service: un server Web incorporato nel server
di stampa di rete, che consente di:
- configurare i parametri di rete necessari per il dispositivo
per la connessione ai diversi ambienti di rete;
- personalizzare le impostazioni stampante, copia e fax.
• SetIP: un programma di utilità che consente di selezionare
un’interfaccia di rete e di configurare manualmente gli indirizzi IP per
l’utilizzo con il protocollo TCP/IP. Vedere “Uso del programma SetIP” a
pagina 4.2.
Tramite pannello di controllo
È possibile impostare i seguenti parametri di rete base tramite il pannello
di controllo del dispositivo:
• configurare il protocollo TCP/IP
• configurare EtherTalk
Sistemi operativi supportati
La seguente tabella mostra gli ambienti di rete supportati dal dispositivo:
ElementoRequisiti
Interfaccia di rete• 10/100 Base-TX
Sistema operativo di
rete
Protocolli di rete• TCP/IP su Windows
Server di
indirizzamento
dinamico
• TCP/IP: Transmission Control Protocol/Internet Protocol (protocollo controllo
trasmissione/protocollo Internet)
• DHCP: Dynamic Host Configuration Protocol (protocollo di configurazione
dinamica degli indirizzi)
• Windows 98/Me/2000/XP (32/64 bit)/2003
(32/64 bit)
• Vari sistemi operativi Linux
• Macintosh OS 10.3~10.4
•EtherTalk
• DHCP, BOOTP
Configurazione del protocollo TCP/IP
È possibile impostare il dispositivo con molte informazioni di rete TCP/IP,
quali indirizzo IP, subnet mask e gateway. Ci sono molti modi in cui al
dispositivo può essere assegnato un indirizzo TCP/IP, a seconda della
rete.
• Indirizzamento statico: l'indirizzo TCP/IP viene assegnato
manualmente dall'amministratore di sistema.
• Indirizzamento dinamico tramite BOOTP/DHCP (predefinito):
l'indirizzo TCP/IP viene assegnato automaticamente dal server.
Nota
Prima di configurare il TCP/IP, occorre impostare il protocollo di
rete su TCP/IP.
4.1 <
Impostazioni di rete (solo SCX-4725FN)>
Indirizzamento statico
Per immettere l'indirizzo TCP/IP dal pannello di controllo del dispositivo,
procedere come segue:
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Config. rete, quindi premere Invio.
3Premere Invio quando viene visualizzato TCP/IP.
4Premere Invio quando viene visualizzato Manuale.
5Premere Invio quando viene visualizzato Indirizzo IP.
3Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
EtherTalk, quindi premere Invio.
4Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato Att,
quindi premere Invio.
5Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Ripristino della configurazione di rete
È possibile riportare la configurazione di rete alle impostazioni predefinite.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
6Inserire un byte tra 0 e 255 tramite il tastierino numerico e premere i
pulsanti di scorrimento per spostarsi tra i byte.
Ripetere l'operazione per completare l'indirizzo dal 1° byte al 4°
byte.
7Al termine, premere Invio.
8Ripetere i passaggi 6 e 7 per configurare gli altri parametri TCP/IP:
indirizzi subnet mask e gateway.
9Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
Indirizzamento dinamico (BOOTP/DHCP)
Per assegnare automaticamente l'indirizzo TCP/IP tramite il server,
procedere come segue:
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Config. rete, quindi premere Invio.
3Premere Invio quando viene visualizzato TCP/IP.
4Premere i pulsanti di
non viene visualizzato e premere Invio.
5Premere Stop/Cancella per tornare alla modalità Standby.
scorrimento
finché
DHCP
oppure
BOOTP
Configurazione di EtherTalk
EtherTalk equivale ad AppleTalk usato in una rete Ethernet. Questo protocollo
è ampiamente usato negli ambienti di rete Macintosh. Per utilizzare EtherTalk,
seguire tali passaggi:
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Imposta predef, quindi premere Invio.
3Premere Invio quando viene visualizzato Si per ripristinare
la configurazione di rete.
4Spegnere il dispositivo, quindi riaccenderlo.
Stampa di una pagina di configurazione di rete
La pagina di configurazione di rete mostra come è configurata
l'interfaccia di rete del dispositivo.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
St. conf. rete, quindi premere Invio.
3Premere Invio quando viene visualizzato Si.
Viene stampata la pagina di configurazione di rete.
Reimpostazione dell'interfaccia di rete
L'interfaccia di rete può essere ripristinata quando si verificano problemi di rete.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
2Premere Invio quando viene visualizzato Reimposta rete.
Viene ripristinata l'interfaccia di rete.
1Premere Menu finché nella riga superiore del display non viene
visualizzato il messaggio Impostaz. rete.
2Premere i pulsanti di scorrimento finché non viene visualizzato
Config. rete, quindi premere Invio.
Questo programma consente di impostare l'IP di rete utilizzando
l'indirizzo MAC, ossia il numero di serie dell'hardware della scheda della
stampante di rete o dell'interfaccia. In particolare, è destinato
all'amministratore di rete e consente di impostare contemporaneamente
più IP di rete.
4.2 <
Impostazioni di rete (solo SCX-4725FN)>
Uso del programma SetIP
1Inserire il CD del driver fornito insieme all'apparecchio.
2Avviare Esplora risorse e aprire l'unità X. (X rappresenta l'unità CD-
ROM.)
3Fare doppio clic su Application > SetIP.
4Aprire la cartella della lingua da usare.
5Fare doppio clic su Setup.exe per installare questo programma.
6Dal menu Start di Windows, selezionare Programmi > Samsung
Network Printer Utilities > SetIP.
7Selezionare il nome della stampante e fare clic su “(@)”.
Nota
Se non si riesce a trovare il nome della stampante, fare clic su
“(#)” per aggiornare l'elenco.
8Immettere l'indirizzo MAC della scheda di rete, l'indirizzo IP, la
maschera di sottorete, il gateway predefinito e fare quindi clic su
Applica.
Nota
Se non si conosce l'indirizzo MAC della scheda di rete,
stampare il rapporto delle informazioni di rete dell'apparecchio.
9Fare clic su OK per confermare le impostazioni.
10 Fare clic su Esci per chiudere il programma SetIP.
4.3 <
Impostazioni di rete (solo SCX-4725FN)>
5 Caricamento degli originali
e dei supporti di stampa
Questo capitolo presenta il modo in cui caricare gli originali e i supporti
di stampa nel dispositivo.
Questo capitolo tratta i seguenti argomenti:
•Caricamento degli originali
•Selezione dei supporti di stampa
•Caricamento della carta
•Impostazione di formato e tipo di carta
•Verifica della posizione di uscita
Caricamento degli originali
È possibile utilizzare il vetro dello scanner o l'ADF per caricare
un originale per la copia, la digitalizzazione e l'invio di un fax.
Sul vetro dello scanner
2Porre l'originale rivolto verso il basso sul vetro dello scanner e
allinearlo con la guida di registrazione nell'angolo superiore sinistro
del vetro.
Accertarsi che non ci siano originali nell'ADF. Se un originale è rilevato
nell'ADF, il dispositivo dà priorità a questo anziché all'originale sul vetro
dello scanner. Per ottenere la migli ore qualità di digitalizzazione, specialmente
per immagini colorate o con scala di grigi, utilizzare il vetro dello scanner.
1Sollevare e aprire il coperchio dello scanner.
3Chiudere il coperchio dello scanner.
Note
• Lasciare aperto il coperchio dello scanner durante la copia
può influire sulla qualità della copia e sul consumo di toner.
• La polvere presente sul vetro dello scanner può determinare
la formazione di punti neri sulla stampa. Tenerlo sempre pulito.
Nell'ADF
Tramite l'ADF , è possibile caricare fino a 50fogli di carta (75 g/m2) per un lavoro.
Quando si usa l'ADF:
• Non caricare carta più piccola di 142 x 148 mm o più grande
di 216 x 356 mm.
• Non tentare di caricare i seguenti tipi di carta:
- carta carbone o carta con strato di carbone
- carta patinata
- carta velina o sottile
- carta arricciata o spiegazzata
- carta piegata o arrotolata
- carta strappata
• Rimuovere tutti i fermagli e le puntine dalla carta prima di caricarla.
• Accertarsi che colla, inchiostro o liquidi di correzione sulla carta siano
completamente asciutti prima di caricarla.
• Non caricare originali che comprendono diversi formati o pesi di carta.
• Non caricare libretti, opuscoli, lucidi o documenti con altre
caratteristiche non standard.
5.1 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Per caricare un originale nell'ADF:
1Caricare l'originale rivolto verso l'alto nell'ADF. Accertarsi che la
parte inferiore della risma originale corrisponda al formato di carta
segnato sul vassoio di alimentazione dei documenti.
2Regolare le guide di larghezza del documento al formato della carta.
Selezione dei supporti di stampa
È possibile stampare su molti supporti di stampa, quali carta normale, buste,
etichette e lucidi. Utilizzare sempre supporti di stampa che soddisfano le linee
guida per l'utilizzo con il dispositivo. I supporti di stampa che non soddisfa no
le linee guida riportate in questa guida dell'utente possono causare
i seguenti problemi:
• Scarsa qualità di stampa
• Aumento degli inceppamenti
• Usura precoce del dispositivo
Le proprietà, quali peso, composizione, grana e contenuto di umidità,
sono fattori importanti che influiscono sulle prestazioni del dispositivo
e sulla qualità di stampa. Nella scelta dei materiali di stampa, prendere
in considerazione quanto segue:
• Risultato desiderato: i supporti di stampa scelti devono essere
adeguati al progetto.
• Formato: è possibile utilizzare qualsiasi supporto di formato che si adatti
facilmente all'interno dei regolatori di carta del vassoio della carta.
• Peso: il dispositivo supporta i seguenti pesi dei supporti di stampa:
- carta comune da 60 a 90 g/m
- carta comune da 60 a 165 g/m
• Luminosità: alcuni supporti di stampa sono più bianchi di altri
e producono immagini più chiare e più vivaci.
• Ruvidità: la ruvidità dei supporti di stampa influisce sulla nitidezza
della stampa sulla carta.
2
per il vassoio
2
per il vassoio manuale
Nota
La polvere presente sul vetro dell'ADF può determinare la
formazione di righe nere sulla stampa. Tenerlo sempre pulito.
Note
• Alcuni supporti di stampa potrebbero soddisfare tutte le linee guida
in questa sessione e non produrre ancora risult ati soddisfacenti.
Ciò potrebbe essere causato da utilizzo improprio, livelli di
temperatura e umidità non accettabili o altre variabili su cui
Samsung non ha controllo.
• Prima di acquistare grandi quantità di supporti di stampa, accertarsi
che soddisfino i requisiti specificati in questa guida dell'utente.
Avvertenza
L'utilizzo di supporti di stampa che non soddisfan o queste specifiche
può causare problemi, richiedendo riparazioni. Tali riparazioni non
sono coperte dalla garanzia di Samsung o dagli accordi di assistenza.
5.2 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Tipi e formati di supporti di stampa consentiti
TipoFormatoDimensioniPeso
1
Carta normaleLettera216 x 279 mm• Carta da 60 a 90 g/m2
per il vassoio
Legale216 x 356 mm
Folio216 x 330,2 mm
• Carta da 60 a 165 g/m
per il vassoio manuale
Oficio216 x 343 mm
A4210 x 297 mm
JIS B5182 x 257 mm
ISO B5176 x 250 mm
Executive184,2 x 266,7 mm
A5148,5 x 210 mm
A6105 x 148,5 mm
BusteBuste Monarch98,4 x 190,5 mmDa 75 a 90 g/m
2
Buste COM-10105 x 241 mm
Buste DL110 x 220 mm
Buste C5162 x 229 mm
Buste C6114 x 162 mm
LucidiLettera, A4Fare riferimento alla sezione carta
Da 138 a 146 g/m
2
normale
EtichetteLettera, Legale,
Folio, A4, JIS B5,
Fare riferimento alla sezione
carta normale
Da 120 a 150 g/m
2
ISO B5, Executive,
A5, A6
CartonciniLettera, Legale,
Folio, A4, JIS B5,
Fare riferimento alla sezione
carta normale
Da 60 a 165 g/m
2
ISO B5, Executive,
A5, A6
Formato minimo (personalizzato)76 x 127 mmDa 60 a 165 g/m
2
Formato massimo (personalizzato)215,9 x 356 mm
Capacità
• 250 fogli di carta da 75 g/m
2
per il vassoio
• 1 foglio per il vassoio
2
2
manuale
1 foglio per il vassoio
manuale
1 foglio per il vassoio
manuale
1 foglio per il vassoio
manuale
1 foglio per il vassoio
manuale
1 foglio per il vassoio
manuale
1 Se il peso dei supporti supera 90 g/m2, utilizzare il vassoio manuale.
2 La capacità massima può variare a seconda del peso e dello spessore del supporto e delle condizioni ambientali.
5.3 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Formato dei supporti consentiti in ogni modalità
Linee guida per i supporti di stampa speciali
ModalitàFormatoOrigine
Modalità CopiaLettera, A4, Legale,
Folio, Executive,
ISO B5, JIS B5, A5, A6
Modalità StampaTutti i formati supportati
dal dispositivo
Modalità FaxLettera, A4, Legale• vassoio
• vassoio
• vassoio manuale
• vassoio
• vassoio manuale
• vassoio manuale
Indicazioni per la scelta e la conservazione
dei supporti di stampa
Quando si seleziona o si carica la carta, buste o altri materiali di stampa,
tenere presenti queste linee guida:
• Utilizzare sempre i supporti di stampa conformi con le specifiche
elencate a pagina 5.3.
• T ent are di stamp are su cart a umida, piegat a, spiegazzata o consumat a
può provocare l'inceppamento della carta e una stampa di bassa qualità.
• Per una migliore qualità di stampa, utilizzare esclusivamente carta
di grado fotocopiatrice di alta qualità particolarmente consigliata
per l'utilizzo delle stampanti laser.
• Evitare i seguenti tipi di supporti:
- carta con marcatura in rilievo, perforazioni o una trama troppo liscia
o troppo ruvida
- carta da lettera cancellabile
- carta a multipagina
- carta sintetica e carta a reazione termica
- carta autocopiante e carta per lucidi
L'utilizzo di questi tipi di carta potrebbe provocare inceppamenti carta,
odori chimici e danni al dispositivo.
• Conservare i supporti di stampa nel proprio involucro di risma finché
non si è pronti a utilizzarli. Posizionare i cartoni su pallet o scaffali, non
sul pavimento. Non collocare oggetti pesanti sopra alla carta, sia essa
imballata o meno. Tenere lontano da umidità o da altre condizioni che
possono causare pieghe o curvature.
• Conservare i supporti di stampa non in uso a temperature comprese
fra 15 °C e 30 °C. L'umidità relativa dovrebbe essere compresa tra
il 10% e il 70%.
• Conservare i supporti di stampa non utilizzati in un involucro resistente
all'umidità, quale un contenitore di plastica o una custodia, per evitare
che polvere e umidità contaminino la carta.
• Caricare i supporti di stampa speciali un foglio per volta attraverso
il vassoio manuale per evitare inceppamenti carta.
• Per evitare che i supporti di stampa, quali lucidi e fogli di etichette,
si attacchino insieme, rimuoverli quando vengono stampati.
Tipo di
supporto
Buste• Una stampa ottimale su buste dipende dalla
qualità delle buste. Quando si scelgono le buste,
considerare i seguenti fattori:
- Peso: il peso della carta della busta non deve
superare i 90 g/m
verificarsi degli inceppamenti.
- Costruzione: prima di stampare, le buste
devono essere piatte con meno di 6 mm
di curvatura e non devono contenere aria.
- Condizione: le buste non devono essere
spiegazzate, intaccate o comunque danneggiate.
- Temperatura: utilizzare buste compatibili con
il calore e la pressione del dispositivo durante
il funzionamento.
• Utilizzare solo buste ben fabbricate, con pieghe
ben definite e stabili.
• Non utilizzare buste affrancate.
• Non utilizzare buste con fermagli, finestre,
rivestimento, sigilli auto-adesivi o altri materiali
sintetici.
• Non utilizzare buste danneggiate o di bassa qualità.
• Accertarsi che le linee di giunzione in entrambe
le estremità della busta si estendano completamente
nell'angolo della busta.
Accettabile
Non
accettabile
• Le buste con una striscia adesiva da staccare o con
più di un lembo ripiegato sopra la chiusura devono
usare degli adesivi che siano compatibili con la
temperatura di fusione del dispositivo, di 180 °C
per 0,1 secondi. I lembi e le strisce extra possono
provocare piegature, grinze o inceppamenti,
e possono persino danneggiare il fusore.
• Per la migliore qualità di stampa, posizionare i
margini a non meno di 15 mm dai bordi della busta.
• Non stampare sull'area di sovrapposizione delle
giunture della busta.
Indicazioni
2
, diversamente potranno
Avvertenza
Se si stampano 20 buste in successione, la superficie del
coperchio posteriore può riscaldarsi. Procedere con cautela.
5.4 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Tipo di
supporto
Indicazioni
Tipo di
supporto
Indicazioni
Lucidi• Per evitare danni al dispositivo, utilizzare
esclusivamente lucidi previsti per l'utilizzo
nelle stampanti laser.
• I lucidi usati nel dispositivo devono essere
in grado di resistere a 180 °C, la temperatura
di fusione del dispositivo.
• Posizionarli su una superficie piana dopo averli
rimossi dal dispositivo.
• Non lasciarli nel vassoio della carta per lunghi
periodi di tempo. La polvere e la sporcizia
potrebbero accumularsi, generando macchie
sulle stampe.
• Per evitare le macchie provocate dalle impronte
digitali, maneggiare con cura i lucidi.
• Per evitare che sbiadiscano, non esporre
a lungo i lucidi stampati alla luce solare.
• Assicurarsi che i lucidi non siano piegati,
spiegazzati o abbiano bordi stracciati.
Etichette• Per evitare danni al dispositivo, utilizzare
esclusivamente etichette previste per l'utilizzo
nelle stampanti laser.
• Quando si scelgono le etichette, considerare
i seguenti fattori:
- Adesivi: il materiale adesivo deve essere
stabile a 180 °C, la temperatura di fusione
del dispositivo.
- Disposizione: utilizzare solo etichette che non
presentino parti posteriori esposte. Le etichette
possono staccarsi dai fogli che hanno spazi
tra le etichette, causando gravi inceppamenti.
- Curvatura: prima di stampare, le etichette devono
essere piatte con non più di 13 mm di incurvatura
in qualsiasi direzione.
- Condizione: non utilizzare etichette con
piegature, bolle o segni di distaccamento.
• Assicurarsi che fra le etichette non vi sia materiale
adesivo esposto. Le aree esposte possono far sì
che le etichette si distacchino durante la stampa,
cosa che può provocare inceppamenti della carta.
Il materiale adesivo esposto potrebbe inoltre
danneggiare i componenti del dispositivo.
• Non far passare più di un foglio di etichette alla
volta attraverso il dispositivo. La parte posteriore
adesiva è prevista esclusivamente per un passaggio
singolo attraverso il dispositivo.
• Non utilizzare etichette che si stanno staccando
dal foglio o che sono arricciate, che presentano
bolle o che sono comunque danneggiate.
Carta
prestampata
• La carta intestata deve essere stampat a con
inchiostro resistente al calore che non fonda,
evapori o rilasci emissioni pericolose una volta
sottoposto alla temperatura di fusione del dispositivo
di 180 °C per 0,1 secondi.
• L'inchiostro della carta intestata non deve essere
infiammabile e non deve influire negativamente
sui rulli della stampante.
• I moduli e la carta intestata devono essere sigillati
in una confezione a prova di umidità per evitare
modifiche durante l'immagazzinamento.
• Prima di caricare la carta prestampata come moduli
e carta intestata, controllare che l'inchiostro sulla
carta sia asciutto. Durante il processo di fusione,
l'inchiostro bagnato può uscire dalla carta
prestampata, riducendo la qualità di stampa.
Caricamento della carta
Nel vassoio
Caricare i supporti di stampa utilizzati per la maggior parte dei lavori
di stampa nel vassoio. Il vassoio può contenere fino a 250 fogli di carta
normale da 75 g/m
1Aprire il vassoio. Stringere la guida di lunghezza della carta
ed estrarla per allungare il vassoio.
2Se si usa carta, flettere o smazzare il bordo della risma per separare
le pagine prima del caricamento.
2
.
1
2
vassoio
1
guida di lunghezza
2
della carta
Cartoncini o
materiali di
formato
personalizzato
• Non stampare sui supporti più piccoli di 98 mm
di larghezza o 148 mm di lunghezza.
• Nell'applicazione software, impostare i margini
ad almeno 6,4 mm dai bordi del materiale.
5.5 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
3Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
4Stringere la guida di larghezza della carta e regolarla in base
alla larghezza della carta.
5Stringere la guida di lunghezza della carta e regolarla in base
alla lunghezza della carta.
Note
• In caso di problemi di alimentazione, posizionare un foglio alla
volta nel vassoio manuale.
• È possibile caricare fogli di carta già stampati. La facciat a stamp ata
deve essere rivolta verso il basso, con un bordo non arricciato nella
parte anteriore. In caso di problemi di alimentazione, capovolgere
la carta. La qualità della stampa non può essere garantita.
Nel vassoio manuale
Il vassoio manuale può contenere formati e tipi di supporti di stampa
speciali, quali lucidi, cartoline, schede e buste. Il vassoio manuale può
contenere 1 foglio di carta.
Caricamento della carta nel vassoio manuale:
1Caricare la carta con il lato di stampa rivolto verso l'alto.
Note
• Non spingere troppo la guida larghezza della carta,
altrimenti i materiali potrebbero deformarsi.
• Se non si regolano le guide di larghezza della carta,
potrebbero verificarsi inceppamenti.
6Dopo aver caricato la carta, impostare il tipo e il formato carta per il
vassoio. Vedere a pagina 5.7 per la copia o il fax oppure la Sezione software per la stampa da PC.
5.6 <
Caricamento degli originali e dei supporti di stampa>
Note
In base al tipo di supporto utilizzato, rispettare le seguenti linee
guida per il caricamento:
• Buste: aletta rivolta verso il basso e area per il francobollo
sul lato superiore sinistro.
• Lucidi: lato di stampa rivolto verso l'alto e la parte supe ri o r e
con la striscia adesiva inserita per prima nel dispositivo.
• Etichette: lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo corto
superiore inserito per primo nel dispositivo.
• Carta prestampata: le scritte rivolte verso l'alto con il bordo
superiore verso il dispositivo.
• Cartoncini: lato di stampa rivolto verso l'alto e il bordo corto
inserito per primo nel dispositivo.
• Carta stampata precedentemente: lato stampato precedentemente
verso il basso con un bordo non piegato verso il dispositivo.
2Regolare le guide di larghezza della carta del vassoio alla larghezza
della carta. Non forzare troppo, se no la carta sarà piegata,
causando un inceppamento della carta o un disallineamento.
Loading...
+ 89 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.