Samsung PRO815 User Manual [it]

Page 1
ITALIANO
Manuale per l'utente
Grazie per aver acquistato una fotocamera Samsung.
Questo manuale guida l'utente all'uso della fotocamera,
illustrando l'acquisizione e il download di immagini,
Leggere il manuale prima di utilizzare la nuova fotocamera.
Page 2
(2)
Utilizzare la fotocamera nell'ordine indicato di seguito.
Inserire il cavo USB
Impostazione del driver
della fotocamera
Prima di collegare la fotocamera a un PC per mezzo del cavo USB, è necessario impostare il driver della fotocamera. Installare il driver della fotocamera contenuto nel CD-ROM con il software dell'applicazione. (p.138)
Per riprodurre un filmato su un PC, è necessario aver installato DirectX 9.0 o una versione successiva. (p.138)
Scattare una foto. (p.29)
Inserire il cavo USB in dotazione nella porta USB del PC e nel connettore USB della fotocamera. (p.144)
Controllare l'alimentazione della fotocamera. Se l'apparecchio è spento, premere il pulsante della fotocamera per accenderlo.
Scattare una foto
Controllare l'alimentazione
della fotocamera
Controllare il
[Removable Disk]
Aprire Risorse del computer di Windows e cercare il [ Removable Disk]. (p.145)
Se per copiare le immagini nella card di memoria si utilizza un lettore di card, le immagini potrebbero risultare danneggiate. Durante il trasferimento al PC delle immagini scattate con la fotocamera, assicurarsi di utilizzare il cavo USB in dotazione per collegare la fotocamera al PC. La casa produttrice declina ogni responsabilità per perdite o danni alle immagini presenti nella card di memoria causati dall'uso di un lettore di card.
Istruzioni
Page 3
(3)
Imparare a conoscere la fotocamera 5
Pericolo 6
Avvertenza 6
Attenzione 7
Schema del sistema 8
Identificazione dei componenti 10
Fronte 10
Lato (sx/ dx) 10
Parte superiore 11
Parte posteriore 12
Parte inferiore 13
Spia dell'autoscatto 14
Spia di stato della fotocamera 14
Icone corrispondenti alle varie modalità 14
Prima di utilizzare la fotocamera 15
Collegamento a una sorgente di alimentazione
15
Uso della batteria 16
Rimozione delle batterie 17
Come sostituire la batteria ricaricabile 18
Adattatore CA (SAC-81, corrente continua da 8,4 V)
19
Istruzioni per luso della card di memoria 20
Inserimento della card di memoria 22
Rimozione della scheda di memoria 22
Agganciare il cordoncino 23
Montare il paraluce 24
Montare il coperchio dell'obiettivo 25
Indicatore LCD 26
LCD posteriore/ Mirino LCD 26
LCD superiore 28
Modalità registrazione 29
Come utilizzare la modalità AUTO 29
Come utilizzare la modalità PROGRAMMAZIONE
30
Come utilizzare la modalità PRIORITÀ APERTURA
30
Come utilizzare la modalità PRIORITÀ OTTURATORE
31
Uso della modalità MANUALE 31
Come utilizzare la modalità MioPAR
32
Come utilizzare la modalità FILMATO 32
Come utilizzare la modalità SCENA 33
Elementi a cui prestare attenzione quando
si scattano foto 34
Uso dei pulsanti per regolare la fotocamera
35
Pulsante ACCENSIONE 35
Pulsante OTTURATORE 35
Manopola Jog (anteriore e posteriore) 35
Tasto Drive 36
Tasto Autoscatto/ Telecomando 40
Tasto ISO 42
Tasto misurazione 43
Opzioni di zoom 44
Messa a fuoco 46
Otturatore veloce 49
Controllo dell'esposizione 50
Tasto polifunzionale 52
Bilanciamento del bianco 53
Macro 55
Flash 57
Flash esterno (opzionale) 61
Impostazioni personalizzate 62
Pulsante LCD 63
Display/ Tasto Informazioni 64
Pulsante SCENE 65
Regolazione diottrica 66
Utilizzo del monitor LCD per regolare le
impostazioni della fotocamera 67
Dimensione 70
Qualità 71
Effetto 72
Contrasto 73
Saturazione 74
Nitidezza 75
Memo vocale 76
Spazio colore 77
Salva/ Carica la configurazione della
fotocamera (MioPAR) 78
Esposizione spot 79
REGISTRAZIONE
PRONTO
Sommario
Page 4
(4)
Avvio della modalità Riproduzione 80
Indicatore monitor LCD 82
LCD posteriore/ Mirino LCD 82
LCD superiore 83
Tasto Thumbnail (anteprima)/ Ingrandimento
84
Tasto Display/ Informazioni 86
Modalità Album 87
Pulsante a 5 funzioni 90
Telecomando 91
Pulsante Elimina 92
Impostazione della funzione di riproduzione
per mezzo del monitor LCD 93
Avvio della presentazione 96
Protezione di immagini 98
Eliminazione di immagini 99
Memo vocale 100
Ridimens 101
Rotazione di un'immagine 102
DPOF 103
DPOF : STANDARD 103
DPOF : INDICE 104
DPOF : FORMATI 104
PictBridge 105
PictBridge : selezione di immagini 106
PictBridge : impostazioni di stampa 107
PictBridge : Stampa 108
PictBridge : REIMPOSTA 109
Menu Impostazione 110
Nome File 112
Spegnimento automatico 113
Autospegnimento dello schermo LCD 114
Lingua 115
Formattazione di una scheda di memoria
116
Impostazione di data e ora 117
Impostazione del tipo di data 117
Zone orarie nel mondo
118
Stampigliatura della data di registrazione
119
Suono 120
Luminosità LCD 120
Selezione del tipo di uscita video 121
Anteprima 122
Regolazione automatica della rotazione
123
Collegamento di un dispositivo esterno (USB)
124
Inizializzazione 124
Impostazione del menu MioAPPAR 125
Immagine di avvio 126
Suono di avvio 126
Suono dell'otturatore 127
Tipo di suono 127
Avvertenze 128
Indicatore di avvertenze 130
Prima di rivolgersi a un centro di assistenza
131
Specifiche 134
Note relative al software 136
Requisiti di sistema 136
Informazioni sul software 137
Impostazione del software applicativo 138
Avvio della modalità PC 144
Rimozione del driver USB per Windows 98SE
147
Disco rimovibile 149
Rimozione del disco rimovibile 150
Impostazione del driver USB per MAC 151
Utilizzo del driver USB per MAC 151
Digimax Master 152
Digimax Reader 158
Domande frequenti (FAQ) 160
RIPRODUZIONE
Sommario
IMPOSTAZIONE
SOFTWARE
Page 5
(5)
Grazie per aver acquistato una fotocamera digitale Samsung.
Prima di utilizzare la fotocamera, leggere integralmente il manuale d'uso.
Quando si richiede l'assistenza post-vendita, portare al centro di assistenza la fotocamera e
l'eventuale articolo che causa i problemi di funzionamento (batteria, card di memoria ecc.).
Verificare che la fotocamera funzioni correttamente prima di utilizzarla (ad esempio prima di un viaggio o di un avvenimento importante). Samsung declina ogni responsabilità per eventuali perdite o danni derivanti dal funzionamento difettoso della fotocamera.
Conservare il manuale in un luogo sicuro.
󱄾 Microsoft Windows e il logo di Windows sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli
Stati Uniti e/o negli altri paesi.
󱄾 Il logo CompactFlash è un marchio registrato di SanDisk Corporation. 󱄾 Tutti i marchi e i nomi dei prodotti che compaiono in questo manuale sono marchi registrati
dei rispettivi proprietari.
PERICOLO
La scritta PERICOLO indica una situazione di rischio imminente che, se non evitata, può provocare il decesso o gravi lesioni.
AVVERTENZA
La scritta AVVERTENZA indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare il decesso o gravi lesioni.
ATTENZIONE
La scritta ATTENZIONE indica una situazione potenzialmente pericolosa che, se non evitata, può provocare lesioni di lieve o media entità.
Corretto smaltimento del prodotto (rifiuti elettrici ed elettronici)
(Applicabile in i paesi dell’Unione Europea e in quelli con sistema di raccolta differenziata) Il marchio riportato sul prodotto o sulla sua documentazione indica che il prodotto non deve essere smaltito con altri rifiuti domestici al termine del ciclo di
vita. Per evitare eventuali danni all'ambiente o alla salute causati dall'inopportuno smaltimento dei rifiuti, si invita l'utente a separare questo prodotto da altri tipi di rifiuti e di riciclarlo in maniera responsabile per favorire il riutilizzo sostenibile delle risorse materiali. Gli utenti domestici sono invitati a contattare il rivenditore presso il quale è stato acquistato il prodotto o l'ufficio locale preposto per tutte le informazioni relative alla raccolta differenziata e al riciclaggio per questo tipo di prodotto. Gli utenti aziendali sono invitati a contattare il proprio fornitore e verificare i termini e le condizioni del contratto di acquisto. Questo prodotto non deve essere smaltito unitamente ad altri rifiuti commerciali.
Il presente manuale contiene istruzioni per l'uso della fotocamera; le istruzioni aiutano l'utente a usare la fotocamera in modo corretto e sicuro. In questo modo si evitano pericoli e lesioni a terzi.
Imparare a conoscere la fotocamera
Page 6
(6)
Non cercare in alcun modo di alterare la fotocamera. La mancata osservanza di questa norma può provocare incendi, lesioni, scosse elettriche o gravi danni all'utente o alla fotocamera. Le ispezioni interne, la manutenzione e le riparazioni devono essere eseguite dal rivenditore di fiducia o da un centro di assistenza fotocamere Samsung.
Non utilizzare il prodotto in prossimità di gas infiammabili o esplosivi, in quanto ciò potrebbe aumentare il rischio di esplosioni.
Nel caso in cui liquidi od oggetti estranei dovessero penetrare nella fotocamera, non usare l'apparecchio. Spegnere la fotocamera, quindi scollegare la sorgente di alimentazione (batterie o adattatore di corrente AC). Rivolgersi al rivenditore di fiducia o a un centro di assistenza fotocamere Samsung. Non continuare a usare l'apparecchio per evitare di provocare incendi o scosse elettriche.
Non inserire o far cadere oggetti estranei metallici o infiammabili nella fotocamera attraverso punti di accesso quali la fessura della card di memoria e lo scomparto batterie. In questo modo si possono provocare incendi o scosse elettriche.
Non azionare la fotocamera con le mani bagnate in quanto ciò comporta il rischio di scosse elettriche.
Avvertenza
Pericolo
Non usare il flash in prossimità di persone o animali. Il posizionamento del flash troppo vicino agli occhi del soggetto può provocare danni alla vista.
Quando si scattano le fotografie, non puntare mai l'obiettivo della fotocamera direttamente su una luce molto intensa. Così facendo si possono provocare danni permanenti alla vista.
Per ragioni di sicurezza, tenere il prodotto e i relativi accessori lontano dalla portata di bambini per prevenire incidenti quali:
Ingestione delle batterie o di accessori di piccole dimensioni. In caso di incidenti, rivolgersi immediatamente a un medico.
Le parti in movimento della fotocamera possono provocare lesioni.
Batterie e fotocamera possono surriscaldarsi in caso di utilizzo prolungato, provocando
funzionamenti difettosi dell'apparecchio. Se ciò dovesse avvenire, disattivare la fotocamera e farla raffreddare per alcuni minuti.
Non cercare di ricaricare batterie non ricaricabili. In caso contrario si possono provocare esplosioni.
Non lasciare la fotocamera in luoghi soggetti a temperature molto elevate quali l'interno di veicoli chiusi, non esporla alla luce diretta del sole e non lasciarla in altri luoghi con forti variazioni di temperatura. L'esposizione a temperature estreme può danneggiare i componenti interni della fotocamera e provocare incendi.
Durante l'utilizzo, non coprire la fotocamera o l'adattatore di corrente AC. Leventuale surriscaldamento può distorcere il corpo della fotocamera o provocare incendi. Utilizzare sempre la fotocamera e i relativi accessori in un'area ben ventilata.
Page 7
(7)
ƈ Perdite, surriscaldamento e batterie scoppiate possono provocare incendi o lesioni.
ҮUtilizzare batterie con le specifiche adatte alla fotocamera. ҮNon provocare cortocircuiti, né riscaldare o gettare le batterie nel fuoco. ҮNon inserire le batterie invertendo le polarità.
ƈ Togliere le batterie se la fotocamera non viene utilizzata per lunghi periodi.
La fuoriuscita di elettroliti corrosivi dalle batterie può danneggiare i componenti della fotocamera in modo irreparabile.
ƈ
Non mettere in funzione il flash quando questo è a contatto con le mani o altri oggetti. Non toccare il flash dopo averlo utilizzato ininterrottamente, dato che potrebbe provocare ustioni.
ƈ Se si utilizza l’adattatore di corrente AC, non spostare la fotocamera quando è accesa.
Dopo l’uso, spegnere sempre la fotocamera prima di staccare l’adattatore dalla presa a muro. Prima di spostare la fotocamera, controllare che eventuali cordoni o cavi di collegamento con altri dispositivi siano stati disinseriti. In caso contrario si possono danneggiare cordoni e cavi e provocare incendi o scosse elettriche.
ƈ L'obiettivo è attaccato al corpo della fotocamera. Per evitare malfunzionamenti, fare
attenzione agli urti ed evitare di premere con forza sull'obiettivo.
ƈ Per evitare funzionamenti difettosi, non tirare l'obiettivo ed evitare di ruotare la ghiera dello
zoom troppo velocemente. Prestare la massima cura nel maneggiare l'obiettivo.
ƈ Non tentare di estrarre il flash esterno con la forza; questa azione potrebbe danneggiare la
parte superiore della fotocamera
Attenzione
Avvertenza FCC
ҮQuesto dispositivo è stato sottoposto a collaudo in conformità ai limiti previsti per i
dispositivi digitali di classe B, articolo 15 delle regolamentazioni FCC. Tali limiti hanno lo scopo di proteggere da interferenze nocive in installazioni commerciali. Questo apparecchio genera, assorbe e può emettere energia in radiofrequenza. Se non viene installato e utilizzato in maniera conforme alle istruzioni, può provocare interferenze dannose alle comunicazioni radio. Non esiste tuttavia alcuna garanzia che in determinate situazioni non si verifichino interferenze. Nel caso in cui si dovessero verificare tali interferenze quando l'apparecchio è in funzione, adottare le seguenti misure correttive.
ƈ Modificare la posizione e la direzione di eventuali antenne. ƈ Aumentare la distanza fra la fotocamera e il dispositivo colpito. ƈ Utilizzare un'altra presa lontana dal dispositivo colpito. ƈ Rivolgersi a un agente Samsung o a un tecnico radiotelevisivo.
ҮIl presente apparecchio è conforme alla sezione 15 delle regolamentazioni FCC. ҮAlterazioni e modifiche non approvate espressamente dalla società responsabile della
conformità potrebbero invalidare l'autorizzazione ad azionare l'apparecchio concessa all'utente.
Page 8
(8)
Prima di usare il prodotto, controllare che sia presente tutto il contenuto. Per acquistare l’attrezzatura opzionale, rivolgersi al proprio rivenditore Samsung o al più vicino centro di assistenza Samsung.
Card CF (CompactFlash)
(p.20)
Stampante compatibile
DPOF (p.103)
Flash riflesso
esclusivo
Staffa di supporto
del flash
Borsa
Manuale d'uso,
Cedola di garanzia
Cinghia di supporto
per la fotocamera
Telecomando
Software (p.137)
Cavo CAAdattatore AC Caricabatteria
Batteria ricaricabile
(SLB-1974)
Adattatore obiettivo
Paraluce
Coperchio dell'obiettivo
< Articoli inclusi >
Schema del sistema
Page 9
(9)
Stampante compatibile
PictBridge (p.105)
Computer (p.144)
Monitor esterno
Cavo giallo - Video,
Cavo bianco/ rosso - Audio
stereo (vedere p.121)
Cavo USB Cavo AV
Per Windows
PC con processore superiore a Pentium II 450 MHz (consigliato: Pentium 700 MHz o superiore)
Windows 98/98SE/2000/ME/XP
Minimo 64 MB di RAM (XP: 128 MB)
200 MB di spazio disponibile nel disco rigido
(consigliati: più di 1 GB)
Porta USB
Unità CD-ROM
Monitor compatibile con display a colori da
16 bit, 1024 x 768 pixel (si consiglia l'uso di un display a colori da (24 bit)
DirectX 9.0 o una versione successiva
Per Macintosh
Power Mac G3 o superiore
Mac OS 10.0 o una versione successiva
Minimo 64 MB di RAM
110 MB di spazio disponibile sul disco fisso
Porta USB
Unità CD-ROM
Requisiti di sistema
Schema del sistema
Page 10
(10)
Fronte
Lato (sx/ dx)
Lato (sinistro) Lato (destro)
Sensore passivo AF
Tasto otturatore veloce (HS)
Sensore telecomando
Flash
Tasto di selezione area di messa a fuoco (AF-A) Tasto di selezione messa a fuoco
Altoparlante
Rivestimento connettore
Rivestimento slot scheda di memoria
Tasto libera flash (APRI)/
Tasto compensazione flash
Tasto blocco dell'autofocus (AF-L)
Sensore
telecomando
Microfono
Pulsante otturatore
Manopola Jog
anteriore (JOG 1)
Spia autoscatto & Spia della messa a fuoco automatica
Microfono
Obiettivo
Identificazione dei componenti
Page 11
(11)
Parte superiore
Tasto Drive
Pulsante autoscatto
Tasto accensione/ Spia accensione
LCD superiore
Tasto ISO
Tasto misurazione
Contatto caldo
Spia dello stato del flash
Ghiera di selezione menu
Altoparlante
Pulsante otturatore
Ghiera EVC (compensazione valori dell'esposizione)
Ghiera di messa a fuoco
Ghiera dello zoom
Indicatore dei valori di zoom
Flash
Coperchio del contatto caldo
Identificazione dei componenti
Page 12
(12)
Parte posteriore
Connettori Fessura card di memoria
Occhiello della cinghia a tracolla
Jack AV
Terminale di connessione USB
Jack DC-IN
Visualizza su LCD
Ghiera di regolazione diottrica
Spia di accesso alla scheda
Pulsante LCD
Display/TastoInformazioni
Rivestimento connettore
Pulsante SCENA/
Cancella
LCD retro
Coperchio slot scheda di memoria
Levetta di espulsione scheda di memoria
Fessura card di memoria
Pulsante a 5 funzioni
Pulsante della modalità Riproduzione
Tasto Zoom digitale/ Ingrandimento
Occhiello della cinghia a tracolla
Tasto di blocco AE (AE-L)/ Pulsante anteprima
Manopola Jog posteriore (JOG 2)
Identificazione dei componenti
Page 13
(13)
Parte inferiore
Scomparto batterie
Coperchio e blocco
vano batteria
Attacco cavalletto
Contenitore batterie
Scomparto batterie
Ghiera di regolazione diottrica
Identificazione dei componenti
Page 14
(14)
Spia dell'autoscatto
Spia di stato della fotocamera
Icona Stato Descrizione
- Per i primi 7 secondi, la spia lampeggia a intervalli di 1 secondo.
- Negli ultimi 3 secondi, la spia lampeggia rapidamente a intervalli di 0,25 secondi.
Una foto verrà scattata dopo circa 10 secondi, mentre la seconda foto verrà scattata 2 secondi dopo.
Lampeg
giante
Lampeg
giante
Lampeg
giante
Spia Colore Stato Descrizione
Acceso Accensione
Lampeggiante
Quando lo schermo LCD è spento Carica completata (premere a metà il pulsante dell'otturatore) Flash in caricamento Quando è in uso la scheda di memoria
Rosso
Lampeggiante
Modalità PC - Durante la trasmissione dei dati
- Quando il cavo USB è collegato
Spia di accesso alla scheda
Icone corrispondenti alle varie modalità
Modo AUTO
PROGRAMMA
Priorità apertura Priorità otturatore
MANUALE
MioPAR
FILMATO
Icona
Icona
NOTTURNA
RITRATTO
BAMBINI
PAESAGGIO PRIMOPIANO
TESTO
TRAMONTO
ALBA
RETROILL.
SPIAGG.
&NEVE
FUOCHI ART.
Modo
La spia lampeggia rapidamente per 2 secondi a intervalli di 0,25 secondi.
Spia dello stato del flash
Spia di alimentazione
Verde
Rosso
Acceso
Lampeggiante
Identificazione dei componenti
Page 15
(15)
La fotocamera può essere alimentata a batterie o attraverso uno specifico adattatore CA.
Specifiche della batteria ricaricabile SLB-1974
Per acquistare l'adattatore SAC-81 (DC 8.4V 1.5A) rivolgersi al rivenditore Samsung più
vicino o ad un centro servizi Samsung.
Collegamento a una sorgente di alimentazione
Assicurarsi di adoperare unicamente batterie dotate delle specifiche adatte alla fotocamera in uso. Un utilizzo scorretto potrebbe invalidare la garanzia.
Per non incorrere in perdite di dati, spegnere la fotocamera prima di scollegare l'adattatore o quando si rimuovono le batterie.
ATTENZIONE
Modello SLB-1974 Tipo Lithium Ion Tensione, Capacità 7.4V, 1900mAh Tempo di ricarica Circa 180 min (con il SBC-L4)
Prima di utilizzare la fotocamera
Fermo immagine Filmato
Durata della batteria Numero di immagini Tempo di registrazione
Circa 225 min Circa 450 Circa 225 min
Numero di immagini e durata della batteria
I valori sono stati misurati nelle condizioni standard e di ripresa definite da Samsung e
possono variare a seconda del tipo di utilizzo.
Uso della batteria completamente ricaricata, Modalità Auto Dimensione immagini 8 MB, Qualità immagini Fine Intervallo fra uno scatto e l’altro: 30 sec. La modifica della posizione dello zoom fra la modalità W (grandangolo) e T (teleobiettivo) è valida per 1 solo scatto. Uso del flash ogni due volte
Sulla base
delle
seguenti
condizioni
di ripresa
Sulla base delle
seguenti
condizioni
di ripresa
Uso della batteria completamente ricaricata Dimensione immagini 640X480 Velocità fotogrammi : 15 fps
Page 16
(16)
Uso della batteria
: Nel caso in cui la fotocamera non si accenda dopo l'inserimento
delle batterie, controllare che queste siano state inserite con la polarità corretta (+ e -).
1. Per aprire lo scomparto delle batterie girare la chiavetta in direzione della freccia (OPEN).
2. Inserire le batterie tenendo conto della polarità (+ / -).
3. Per chiudere lo scomparto delle batterie girare la chiavetta in direzione della freccia (CLOSE).
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 17
(17)
Stato batteria
Indicatore stato
batteria
Batterie cariche
Preparare delle
nuove batterie.
La batteria è scarica (compare un avviso).
La batteria è esaurita (colore
rosso: sostituire la batteria).
Sul monitor LCD sono visualizzati 4 indicatori dello stato delle batterie.
Rimozione delle batterie
1. Spegnere la fotocamera, girare la chiavetta dello scomparto delle batterie in direzione del segno (OPEN) e aprire lo scomparto delle batterie.
2. Spostare di lato il portabatteria per liberare le batterie.
3. Tirare fuori la batteria e richiudere il coperchio quindi girare nuovamente la chiavetta in direzione del segno CLOSE.
Informazioni importanti relative all'uso delle batterie
Quando non si utilizza la fotocamera, spegnere l'apparecchio.
In caso di mancato utilizzo della fotocamera per periodi di tempo prolungati, estrarre la
batteria. Se tenuta all’interno della fotocamera, la batteria può perdere potenza ed essere soggetta a perdite.
Le basse temperature (inferiori ai 0°C) possono compromettere le prestazioni della batteria, che potrebbe durare di meno.
Di norma, a temperature normali la batteria riprende a funzionare normalmente.
Se si usa la fotocamera a lungo, il corpo dell'apparecchio potrebbe riscaldarsi.
Si tratta di un fenomeno assolutamente normale.
Se la batteria è scarica, la fotocamera non si accende. Sarà pertanto necessario inserire una nuova batteria.
INFORMAZIONI
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 18
(18)
1. Collegare la spina dell'alimentatore nella presa a muro e inserire l'altro capo del cavo nel caricatore.
Se il LED di caricamento (rosso o giallo) non
comincia a lampeggiare, controllare la polarità (+/-) della batteria.
Controllare lo stato di ricarica della batteria per
mezzo dell'apposito LED sul caricatore.
Situazione LED
In carica Il LED rosso è acceso
Il caricamento è terminato Il LED verde è acceso
Caricamento in pausa Il LED giallo è acceso
Errore di caricamento Il LED giallo lampeggia
LED di caricamento
Come sostituire la batteria ricaricabile
2. Collocare la batteria nel caricabatterie come illustrato in figura.
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 19
(19)
Spegnere sempre l'apparecchio prima di disinserire l'adattatore AC dall'elettricità di rete.
Come nel caso di qualsiasi dispositivo collegato alla rete di alimentazione principale, è
importante attenersi alle norme di sicurezza. Evitare che la fotocamera e il trasformatore entrino a contatto con acqua o materiali metallici.
Verificare che l’adattatore CA utilizzato (SAC-81, DC 8.4V) sia compatibile con le specifiche della fotocamera. La mancata osservanza di questa norma può avere effetti sulla garanzia.
PERICOLO
Se si ha accesso all'alimentazione di rete, l'adattatore CA (SAC-81, DC 8.4V) consentirà di usare la fotocamera per un tempo maggiore. Inserire l'adattatore nel jack DC-IN della fotocamera. Se si utilizza l'adattatore accertarsi di aver rimosso la batteria.
Adattatore CA (SAC-81, corrente continua da 8,4 V)
La temperatura ottimale di utilizzo del caricatore deve essere compresa tra 0°C e 40°C. Se la batteria viene ricaricata a temperature inferiori/superiori alla temperatura ottimale il caricatore potrebbe non funzionare adeguatamente (se il LED giallo non si accende ciò non è dovuto ad un malfunzionamento della fotocamera). La ricarica riprenderà quando verrà ristabilita la temperatura corretta.
Samsung garantisce il caricatore per un periodo di 1 (un) anno e la batteria agli ioni di litio per 6 (sei) mesi dalla data di primo acquisto.
La normale usura della batteria al litio non è coperta da garanzia. Se la durata della batteria si dovesse accorciare in modo significativo sarà necessario acquistarne una nuova.
Far scivolare l'interruttore dotato di segni gialli e
neri a proprio piacimento per indicare ad esempio lo stato di caricamento del flash.
INFORMAZIONI
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 20
(20)
Formattare la scheda di memoria (p.116) nei seguenti casi: schede di memoria appena acquistate, schede contenenti dati che la fotocamera non è in grado di riconoscere e schede contenenti immagini acquisite con un diverso modello di fotocamera.
In caso di inserimento o rimozione della scheda di memoria, spegnere l’apparecchio.
L’uso ripetuto della scheda di memoria provoca alla fine una riduzione delle prestazioni della
scheda. Se ciò dovesse avvenire, sarà necessario acquistare una nuova scheda di memoria. La normale usura della scheda di memoria non è coperta dalla garanzia Samsung.
La scheda di memoria è un dispositivo elettronico di precisione. Non piegare, non far cadere e non sottoporre la scheda di memoria a forti impatti.
Non conservare la scheda in ambienti in cui sono presenti forti campi elettronici o magnetici (ad esempio in prossimità di altoparlanti o di ricevitori TV).
Non utilizzare e non conservare la scheda in ambienti soggetti a temperature estreme.
Conservare la scheda di memoria nell’apposita custodia quando non la si utilizza.
Durante e dopo periodi di utilizzo intensivo, si potrebbe notare che la scheda di memoria è
calda. Si tratta di un fenomeno del tutto normale.
Non usare una scheda di memoria utilizzata da un’altra fotocamera digitale. Per usare la scheda di memoria con questo apparecchio, per prima cosa formattarla con questa fotocamera.
Non utilizzare schede di memoria formattate da altre fotocamere digitali o lettori di schede.
Nei casi elencati di seguito, i dati registrati potrebbero subire danni :
- Quando la scheda di memoria viene utilizzata in modo non corretto.
-
Se si disattiva l’alimentazione oppure si estrae la scheda di memoria durante la registrazione, la cancellazione (formattazione) o la lettura.
Samsung non può essere ritenuta responsabile della perdita di dati.
Si consiglia di copiare i dati importanti su altri supporti di backup (dischetti, disco fisso, CD ecc).
Se la memoria disponibile è insufficiente : viene visualizzato il messaggio [CARD PIENA !] e la fotocamera non funziona.
Per ottimizzare la quantità di memoria presente nella fotocamera, sostituire la scheda di memoria o eliminare le immagini superflue archiviate nella memoria.
Se si utilizza una scheda di memoria a bassa velocità di scrittura, il filmato potrebbe interrompersi durante la registrazione. Si consiglia di usare una scheda di memoria ad alta velocità di scrittura (superiore a 40X).
Istruzioni per luso della card di memoria
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 21
(21)
Quando il coperchio dello slot della scheda di memoria è aperto, non è possibile accendere la fotocamera per mezzo del tasto di accensione.
Per evitare di danneggiare i dati archiviati, non togliere la scheda di memoria quando la spia di accesso alla scheda lampeggia.
Se il coperchio della scheda di memoria viene aperto mentre è in corso un salvataggio di dati, si produce un suono d'allarme e la fotocamera si spegne dopo aver portato a termine il salvataggio.
INFORMAZIONI
Scheda di memoria CF (Compact Flash) del tipo I e II
RAW TIFF
S. FINE FINE
NORMALE
25 FPS 15 FPS
3264X2448
3215
29 42 - -
3264X2176
--17
32 46 - -
3264X1840
--20
38 54 - -
2400X1800
--
27 50 71 - -
1632X1224
--
54 94 124 - -
1024X768
--
112 169 205 - -
640X480
--
292 450 548 - -
640X480
---
--
1MIN 10SEC
1MIN 57SEC
320X240
-
----
3MIN 31SEC
5MIN 51SEC
160X120
-
----
8MIN 12SEC
13MIN 41SEC
Immagini
fisse
Filmato
La fotocamera può utilizzare schede CF (CompactFlash) del tipo I e II.
Alcune schede CF del tipo I e II non sono compatibili con questa fotocamera. Si consiglia di utilizzare lo stesso tipo di scheda CF I e II fornito con la fotocamera.
Quando si utilizza la memoria interna da 64 MB, la capacità di ripresa corrisponderà ai dati riportati nella tabella. Le cifre sono indicative, in quanto la capacità può essere influenzata da variabili quali le prestazioni della memoria e il tipo di soggetto.
Dimensione immagine registrata
Etichetta
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 22
(22)
1. Spegnere la fotocamere mediante il tasto di
spegnimento. Aprire il coperchio dello slot della scheda di memoria quindi premere sulla levetta per sganciare la scheda. Premere di nuovo sulla leva per liberare la scheda.
2. Togliere la scheda e richiudere il coperchio.
3. Per chiudere il coperchio, spingerlo fino a che non si
sente un clic. Se la scheda non entra agevolmente non tentare di forzare, ma controllare che sia stata inserita nel verso giusto quindi riprovare. Non inserire la scheda di memoria al rovescio, questa azione potrebbe danneggiare lo slot in modo irreparabile.
2. Inserire la scheda di memoria come
indicato sul coperchio.
1. Per aprire il coperchio della scheda di memoria,
spegnere la fotocamere e tirare il coperchio in direzione della freccia.
Inserimento della card di memoria
Rimozione della scheda di memoria
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 23
(23)
1. Introdurre il cordoncino nell'occhiello posto sulla
fotocamera come indicato dalla figura.
3. Legare il cordoncino come indicato dalla figura.
4. Ripetere le azioni 1 - 3 per legare l'altra estremità all'altro occhiello.
2. Far passare il cordoncino nell'anello come indicato dalla figura.
Agganciare il cordoncino
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 24
(24)
Quando si scattano foto in condizioni di luce ambientale diretta o con luce eccessiva, la qualità dell'immagine potrebbe risultare scadente. In tal caso, è opportuno utilizzare il paraluce in modo da migliorare la resa fotografica.
1. Montare il paraluce sulla fotocamera girando l'adattatore dell'obiettivo in senso orario come
indicato dalla figura.
Dopo aver inserito l’adattatore
dell’obiettivo è possibile utilizzare un filtro multiuso (φ72 mm).
2. Inserire il paraluce ruotandolo in senso orario.
[ Uso del paraluce ] [ Con il paraluce ]
Montare il paraluce
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 25
(25)
Quando la fotocamera non viene usata, è opportuno montare il copriobiettivo. Per montare il copriobiettivo, vedere la figura sottostante.
Montare il coperchio dell'obiettivo
Prima di utilizzare la fotocamera
Page 26
(26)
No. Descrizione Icona Pagina
1 Modalità Drive p.36~39 2 Dimensioni immagine p.70 3
Autoscatto/ Telecomando
p.40~41 4 Misurazione p.43 5 Stato della batteria p.17 6
Modalità otturatore veloce/ Indicatore delle vibrazioni
p.49, 34 7 Memo vocale p.76 8 Contrasto p.73 9 Saturazione p.74
10 Qualità delle immagini p.71 11 Nitidezza p.75 12 Blocco della messa a fuoco p.47 13 Tipo di messa a fuoco p.47~48
[ Immagine & stato completo ]
⑥ ⑦ ⑧
⑨ ⑩ ⑪
⑫ ⑬
⑲ ⑱
󱇽
󱇾
󱇿
󱈀
󱈁
󱈂
⑤ ④ ③ ② ① 󱈃󱈄󱈅󱈆
Il pannello LCD visualizza le informazioni di ripresa e le possibili opzioni.
Consultare la pagina 63 per maggiori informazioni su come selezionare l'LCD.
LCD posteriore/ Mirino LCD
Indicatore LCD
Page 27
(27)
14 FM diretto p.48 15
Lunghezza focale/ Zoom digitale
28mmX4.0
p.44~45
16
Compensazione dell’esposizione
p.50 17 Compensazione del flash p.58 18 Stampigliatura data p.119 19 Flash p.57~60 20 Macro p.55~56 21 Bilanciamento del bianco p.53~54 22 ISO p.42 23 Valore apertura F2.2 p.30~31 24 Velocità dell’otturatore 1/1600 p.30~31 25 Spazio colore p.77
27
Numero di foto disponibili rimaste
25 p.21 28 Blocco esposizione p.51 29
Riquadro messa a fuoco automatica
-
30 Area di lettura spot p.79
26
Modalità registrazione
Indicatore LCD
p.29~33
Page 28
(28)
①② ③ ④ ⑤ ⑥ ⑦ ⑧ ⑨ ⑩ ⑪ ⑫
⑬⑭⑮
⑯⑰ ⑱⑲ ⑳
󱇽󱇾󱇿
2 ISO p.42 3 Valore apertura 1/1600 p.30~31 4
Avvertenza movimento fotocamera
p.34 5 Blocco esposizione p.51 6 Valore apertura F2.2 p.30~31 7 Saturazione p.74 8 Nitidezza p.75 9 Dimensioni immagine p.70
10 Qualità delle immagini p.71 11 Numero di scatti rimasti 25 p.21 12 Modalità Drive p.36~39 13 Misurazione p.43 14 Stato della batteria p.17 15 Macro p.55~56 16 Lunghezza focale 28mm p.44
1
Modalità registrazione
p.29~33
LCD superiore
Indicatore LCD
No. Descrizione Icona Pagina
Page 29
(29)
17
Blocco della messa a fuoco/ Tipo di messa a fuoco
p.47~48 18 Contrasto p.73 19 Indicatore di compensazione p.50 20 Compensazione del flash p.58 21 Autoscatto p.40~41 22 Bilanciamento del bianco p.53~54 23 Flash p.57~60
Modalità registrazione
Selezionare questa modalità per scattare foto in modo semplice e rapido con un intervento minimo da parte dell’utente.
1. Inserire la batteria e la scheda di memoria. (p.16, 22).
2. Premere il pulsante di accensione e accendere la
fotocamera. (Lo schermo visualizzerà data e ora per circa 3 secondi).
3. Selezionare AUTO ruotando la ghiera di selezione della
modalità.
4.
Puntare la fotocamera in direzione del soggetto e comporre l’inquadratura usando il mirino o lo schermo LCD.
5. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante
dell'otturatore.
Come utilizzare la modalità AUTO ( )
[ Modalità AUTO ]
Se il riquadro della messa a fuoco automatica diventa rosso quando si preme a metà il pulsante dell'otturatore, significa che la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco il soggetto. In tal caso, la fotocamera non sarà in grado di riprendere l'immagine in modo chiaro.
INFORMAZIONI
Indicatore LCD
Page 30
(30)
Come utilizzare la modalità PROGRAMMAZIONE ( ) Selezionare la modalità automatica per configurare la
fotocamera con impostazioni ottimali. È comunque possibile configurare manualmente tutte le funzioni tranne il valore dell'apertura e la velocità dell'otturatore. I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare la modalità PROGRAMMAZIONE ruotando
la ghiera di selezione.
4. Premere il pulsante Menu per configurare le funzioni
avanzate (p.67).
5. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del
soggetto e realizzare l'immagine con l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
6. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore.
[ Modalità PROGRAMMAZIONE ]
[ Modalità Priorità apertura ]
Come utilizzare la modalità PRIORITÀ APERTURA ( ) Il grado di apertura impostato nella modalità di esposizione
automatica dipende dalla luminosità dell'oggetto e dalla velocità dell'otturatore impostata nella fotocamera. I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare PRIORITÀ APERTURA ruotando la ghiera
di selezione della modalità.
4. Selezionare il valore di apertura desiderato ruotando la
manopola Jog posteriore (JOG2).
5. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del soggetto e
realizzare l'immagine con l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
6. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore.
*
Valori di apertura ridotti aumentano la nitidezza dell'oggetto ma rendono sfocato lo sfondo. Valori di apertura superiori rendono nitidi sia l'oggetto che lo sfondo.
Modalità registrazione
Page 31
(31)
Come utilizzare la modalità PRIORITÀ OTTURATORE ( ) Il grado di apertura impostato nella modalità di esposizione
automatica dipende dalla luminosità dell'oggetto e dalla velocità dell'otturatore impostata nella fotocamera. I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare la modalità PRIORITÀ OTTURATORE
ruotando la ghiera di selezione della modalità.
4. Selezionare la velocità di apertura dell'otturatore ruotando
la manopola Jog anteriore (JOG1).
5. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del soggetto e
realizzare l'immagine con l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
6. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore.
*
Con velocità elevate dell'otturatore è possibile catturare un oggetto in movimento in un'immagine fissa come se l'oggetto stesse fermo. Con basse velocità dell'otturatore, l'oggetto in movimento viene catturato con un effetto "attivo".
[ Modalità Priorità otturatore ]
Uso della modalità MANUALE ( ) L'utente può impostare manualmente sia il valore di
apertura che la velocità dell'otturatore. I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare la modalità MANUALE ruotando la ghiera
di selezione della modalità.
4. Selezionare la velocità dell'otturatore o il valore di
apertura ruotando la manopola Jog corrispondente.
-
Manopola Jog anteriore (JOG1) : seleziona la velocità dell'otturatore.
-
Manopola Jog posteriore (JOG 2) : seleziona il valore di apertura.
5. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del soggetto e
realizzare l'immagine con l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
6. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore.
[ Modalità MANUALE ]
Nella modalità manuale, è possibile modificare il valore dell’apertura e la velocità dell’otturatore dopo aver fissato il valore dell’esposizione. A questo scopo, ruotare la ghiera EVC.
Velocità disponibile per valore di apertura
- Oltre F2.2 : 15.0 ~ 1/1600 sec.
- Oltre F3.2 : 15.0 ~ 1/2000 sec
- Oltre F4.0 : 15.0 ~ 1/2500 sec.
- Oltre F5.0 : 15.0 ~ 1/3200 sec.
- Oltre F7.1 : 15.0 ~ 1/4000 sec.
INFORMAZIONI
Modalità registrazione
Page 32
(32)
Come utilizzare la modalità MioPAR ( ) Questa modalità consente all'utente di salvare le
impostazioni di ripresa utilizzate più frequentemente per riutilizzarle successivamente. I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare la modalità MioPAR ruotando la ghiera di
selezione.
4. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di
menu [ ].
5. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [Load
Myset] servendosi del pulsante Su/ Giù.
6. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il numero
di MySET scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
7. Premere il tasto OK. Quando compare la finestra di
conferma. Selezionare [SÌ] quindi premere su OK per caricare la configurazione salvata e attribuita a quel numero MySET. Chiudere la schermata dei menu.
8. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del soggetto e realizzare l'immagine con
l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
9. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore. Per maggiori informazioni
sulla modalità di ripresa e i menu MioPAR, consultare la pagina 78.
[ Modalità MioPar ]
Come utilizzare la modalità FILMATO ( ) Un filmato può essere registrato fino a esaurimento del
tempo di registrazione disponibile nella memoria. (Filmato 640X480 con 25 f/s: fino a 30 secondi) I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Scegliere FILMATO ruotando la ghiera di selezione della
modalità.
4. Sul display LCD compaiono l'icona del modo FILMATO e
il tempo disponibile per la ripresa.
5. Puntare la fotocamera in direzione del soggetto e comporre
l'inquadratura usando il display LCD. Premere il pulsante dell’otturatore; il filmato viene registrato fino all'esaurimento del tempo di registrazione disponibile. Anche se si rilascia il pulsante dell’otturatore il filmato sarà comunque registrato. Per interrompere la registrazione, premere nuovamente il pulsante dell'otturatore.
* Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante dell'otturatore.
- Dimensioni immagine : 640x480, 320x240, 160x120 (Selezionabile)
- Tipo file : *.avi(MJPEG)
[ Modalità FILMATO ]
Modalità registrazione
Page 33
(33)
Come utilizzare la modalità SCENA ( ) Utilizzare il menu per configurare le impostazioni più adatte
ad ogni situazione di ripresa (NOTTE, RITRATTO, BAMBINI, PAESAGGIO, PRIMO PIANO, TESTO, TRAMONTO, ALBA, RETROILLUMINAZIONE, FUOCHI ARTIFICIALI E SPIAGGIA & NEVE). I passi 1~2 sono identici a quelli per la modalità AUTO.
3. Selezionare la modalità SCENA ruotando la ghiera di
selezione.
4. Premere il pulsante SCENA per far comparire il menu
corrispondente (vedi illustrazione)
5. Selezionare il sottomenu desiderato ruotando la
manopola Jog posteriore (JOG2) quindi premere su OK. Pagina 65 contiene una descrizione dettagliata di ogni tipo di scena.
6. L'icona della scena corrente compare in alto a destra del
display LCD.
7. Puntare l'apparecchio fotografico in direzione del
soggetto e realizzare l'immagine con l'aiuto dello schermo a cristalli liquidi.
8. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante
dell'otturatore.
[ Modalità di scena notturna ]
[ Modalità SCENA ]
Modalità registrazione
Page 34
(34)
Pressione a metà del pulsante otturatore. Per confermare la messa a fuoco e il caricamento del flash premere leggermente sul pulsante dell'otturatore (p.14).
- Quando il riquadro di autofocus verde si illumina, significa che la fotocamera ha messo a fuoco il soggetto e l’apparecchio emette un bip.
- Durante la ricarica del flash, la sia dello stato del flash (rossa) si accende. Per scattare la foto premere il pulsante dell'otturatore fino in fondo.
Il tempo disponibile per la registrazione varia a seconda delle condizioni di ripresa e delle impostazioni della fotocamera.
Se, in condizioni di scarsa illuminazione, si seleziona la modalità Flash spento o Sincronizzazione lenta, sullo schermo LCD potrebbe comparire un indicatore relativo alle vibrazioni della fotocamera ( ). In tal caso, appoggiare la fotocamera su una superficie stabile o passare alla modalità di ripresa con flash.
Ripresa con compensazione della controluce : Evitare la luce diretta del sole perché potrebbe rendere lo sfondo dell'immagine eccessivamente scuro. Se, malgrado questa indicazione, la foto richiedesse un'illuminazione diretta, è consigliabile utilizzare la retroilluminazione [RETROILL.], selezionabile dalla modalità SCENA (v. pag. 65), il flash di riempimento (v. pag. 59), la misurazione spot (v. pag. 43), o, in alternativa, la compensazione dell'esposizione (v. pag. 50).
Durante le riprese, evitare di ostruire l'obiettivo o il flash.
Se si utilizza il display LCD posteriore in modo intensivo, il consumo della batteria risulterà più rapido. Per non scaricare troppo velocemente la batteria, si consiglia di spegnere lo schermo posteriore e utilizzare il mirino LCD o il display superiore.
In alcuni casi, il meccanismo di messa a fuoco automatica potrebbe non funzionare come previsto.
- Quando si fotografa un soggetto con poco contrasto.
- Se il soggetto è altamente riflettente o brillante.
- Se il soggetto si muove ad alta velocità.
- Se la luce riflessa è molto forte, oppure lo sfondo è molto chiaro.
- Quando il soggetto presenta solo linee orizzontali oppure è molto stretto (ad esempio nel caso di un bastone o di un'asta di bandiera).
- Quando l’ambiente circostante è molto buio.
Se non si spegne la fotocamera per mezzo del tasto di accensione, le impostazioni modificate potrebbero non essere salvate.
In assenza di operazioni durante l’intervallo di tempo prestabilito, lo schermo LCD si spegne automaticamente per evitare di consumare la batteria. Per ulteriori informazioni, fare riferimento al menu [LCD spento] (p.114).
[ Premere leggermente il pulsante dell'otturatore ]
[ Premere il pulsante dell'otturatore ]
Elementi a cui prestare attenzione quando si scattano foto
Page 35
(35)
La modalità di REGISTRAZIONE (AUTOMATICA, PROGRAMMATA, PRIORITÀ, APERTURA, PRIORITÀ OTTURATORE, MANUALE, MySET, FILMATO, SCENA) può essere impostata utilizzando i pulsanti della fotocamera.
Serve per accendere/ spegnere la fotocamera.
Se la fotocamera non viene messa in funzione durante il periodo di tempo indicato dopo lo stato di inattività, l'apparecchio si spegne automaticamente per non consumare la batteria. Per ulteriori informazioni sulla funzione di spegnimento automatico, consultare la pagina 113.
Pulsante ACCENSIONE
Nella modalità FILMATO : premere completamente l'otturatore per avviare la registrazione di un filmato. Se si preme il pulsante dell'otturatore una volta, il filmato viene registrato fino a quando il tempo di registrazione disponibile nella memoria lo consente. Per interrompere la registrazione, premere di nuovo il pulsante dell'otturatore.
Nella modalità IMMAGINE FISSA
- Premere a metà il pulsante dell'otturatore per attivare la messa a fuoco automatica e per controllare lo stato del flash.
- Premere fino in fondo il pulsante dell'otturatore per scattare la foto e archiviare i relativi dati.Se si seleziona la registrazione del memo vocale, la registrazione avrà inizio al termine dell'archiviazione dei dati immagine.
Pulsante OTTURATORE
Manopola Jog (anteriore e posteriore)
Serve a selezionare i valori desiderati.
Serve a spostarsi in Su/ Giù/ Sinistra/ Destra all'interno di un menu.
Uso dei pulsanti per regolare la fotocamera
Page 36
(36)
È possibile scegliere tra diverse modalità di ripresa.
Modalità Drive
Scatto singolo ( ) : viene scattata una sola foto.
Ripresa continua ( ) : le immagini sono scattate in continuo finché non si rilascia il
tasto dell'otturatore.
Ripresa continua ad alta velocità ( ) : 2,5 fotogrammi al secondo in ripresa continua.
Ripresa continua ultraveloce ( ) : 10 fotogrammi al secondo in ripresa continua.
Al termine degli scatti, le immagini catturate in ripresa continua possono essere visionate sullo schermo LCD. Questa modalità consente di scattare fino a 30 fotogrammi ad una definizione fissa di 1024X768 ( ).
Esposizione automatica a forcella ( ) : questo menu può essere usato quando risulta
difficile stabilire la corretta esposizione del soggetto da ritrarre. Sarà possibile scattare 3-5 foto con un'esposizione uguale, inferiore e superiore al valore impostato.
Punto di messa a fuoco ( ) : questo menu può essere usato quando risulta difficile stabilire la corretta distanza del soggetto da ritrarre. Sarà possiile scattare 3-5 foto con punti di messa a fuoco diversi.
Bilanciamento del bianco ( ) : questo menu può essere usato quando risulta difficile
stabilire il corretto bilanciamento del bianco. Sarà possibile scattare 3-5 foto con valori di bilanciamento del bianco diversi.
Ripresa in sequenza ( ) : consente di ritrarre animali o cambiamenti in natura
all'interno di un dato intervallo di tempo.
Tasto Drive
In caso di modifica della modalità della fotocamera, la modalità Drive configurata nel modo Scena passa automaticamente allo scatto singolo.
Se si seleziona il formato RAW o TIFF, non è possibile scegliere le seguenti modalità: ripresa continua, esposizione a forcella o ripresa in sequenza.
INFORMAZIONI
Page 37
(37)
Impostare l'AEB
1. Selezionare l'icona AEB ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
2. Selezionare l'esposizione desiderata ruotando la manopola Jog anteriore (JOG1).
- Al variare dell'esposizione, sullo schermo LCD
posteriore compare un'anteprima dell'immagine.
3. Per impostare il valore di esposizione desiderato, scegliere OK o premere il pulsante dell'otturatore.
4. Premere il pulsante dell'otturatore per catturare l'immagine. Una volta scelto il valore di esposizione sarà possibile effettuare 3-5 scatti.
Impostare l'AFB
1. Selezionare l'icona AFB ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
L'icona AEB non è selezionabile né dalle modalità Registrazione automatica né dalla modalità Filmato.
Impostare la modalità Drive
Selezione delle varie modalità disponibili
1. Premere il tasto Drive per far comparire l'icona corrispondente sul display LCD.
2. Selezionare la modalità desiderata ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
Tasto Drive
Numero di scatti Regolazione del valore dell’esposizione
3 ±0.3, ±0.7, ±1.0, ±1.3, ±1.7, ±2.0 5 ±0.3&±0.7, ±0.7&±1.3, ±1.0&±2.0
[ Menu modalità Drive ]
[ Immagine fissa ]
-2Bra.EV2
±0.7
Page 38
(38)
L'icona WBB non è selezionabile né dalle modalità Registrazione automatica né dalla
modalità Filmato.
Impostare il WBB (bilanciamento del bianco)
1. Selezionare l'icona WBB ruotando la manopola Jog
posteriore (JOG2).
2. Selezionare il bilanciamento desiderato ruotando la
manopola Jog anteriore (JOG1).
- Al variare del bilanciamento, sullo schermo LCD posteriore compare un'anteprima dell'immagine.
3. Per impostare il valore di bilanciamento desiderato, scegliere OK o premere il pulsante dell'otturatore.
4. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore. Una volta scelto il valore di bilanciamento sarà possibile effettuare 3-5 scatti.
3. Per impostare il valore di messa a fuoco desiderato, scegliere OK o premere il pulsante dell'otturatore.
4. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore. Una volta scelto il valore di messa a fuoco sarà possibile effettuare 3-5 scatti.
Numero di scatti Regolazione del valore di messa a fuoco
3 ±1, ±2, ±3, ±4, ±5, ±6 5 ±1&±2, ±2&±4, ±3&±6
L'icona AFB non è selezionabile né dalle modalità Registrazione automatica né dalla
modalità Filmato.
Numero di scatti Regolazione del valore di bilanciamento del bianco
3 ±1, ±2, ±3, ±4, ±5, ±6 5 ±1&±2, ±2&±4, ±3&±6
Tasto Drive
2. Selezionare il valore di messa a fuoco desiderato ruotando la manopola Jog anteriore (JOG1).
-
Bra.FOCUS
+
±2
-
Bra.WB
+
±2
Page 39
(39)
Utilizzo della ripresa in sequenza
1. Selezionare l'icona [ ] corrispondente ruotando la
manopola Jog posteriore (JOG2).
2. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante
dell'otturatore. In un dato intervallo di tempo.
-
Dopo il primo scatto, la fotocamera si spegne automaticamente.
-
Allo scadere del tempo preimpostato, la fotocamera si riaccende automaticamente per effettuare lo scatto successivo.
- Le riprese avvengono in sequenza continua in base al numero di scatti e all'intervallo di tempo preimpostati.
3. Terminati gli scatti previsti dalla sequenza, la fotocamera si spegne automaticamente.
Impostare la ripresa in sequenza
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [INTERV./TEMPO] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- Intervallo : da 1 a 60 min. (incrementi di 1 minuto)
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
5. Selezionare il menu [INTERV./NUM.].
6. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- Numero di riprese in sequenza : 2 ~ 99
7. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Se si preme il tasto di accensione prima che la sequenza sia terminata (azione che spegne la fotocamera), l'impostazione di ripresa in sequenza viene cancellata.
La ripresa in sequenza non è selezionabile né dalle modalità Registrazione automatica né dalla modalità Filmato.
Se si selezionano i formati RAW o TIFF, non sarà possibile selezionare la ripresa in sequenza.
Quando si è modalità di ripresa in sequenza, è possibile indicare un numero di fotogrammi per sequenza superiore al totale degli scatti rimanenti. Tuttavia, raggiunto il limite degli scatti a disposizione, non sarà possibile effettuare ulteriori riprese.
Quando si utilizza la ripresa in sequenza si consiglia di adoperare una batteria a pieno carico o un adattatore CA.
INFORMAZIONI
Tasto Drive
SATURAZIONE NITIDEZZA MEMO VOCALE
INTERV./TEMPO
INTERV./NUM. PERSONALIZ. SPAZIO COL.
1 MIN
NITIDEZZA MEMO VOCALE INTERV./TEMPO
INTERV./NUM.
PERSONALIZ. SPAZIO COL. Save Myset
2 IMM.
[ Selezione delll'intervallo ]
[ Selezione del numero di riprese in sequenza ]
Page 40
(40)
Questa funzione viene usata quando il fotografo desidera essere incluso nella foto.
Uso del tasto Autoscatto/ Telecomando
1. Premere il tasto Autoscatto per far comparire l'icona corrispondente sul display LCD.
2. Selezionare il tipo di autoscatto desiderato ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
- Selezionare l'autoscatto : la foto verrà scattata allo scadere di un determinato tempo e la funzione di autoscatto rimane attiva.
- Telecomando a 2 secondi : lo scatto avviene premendo il tasto Shutter (otturatore) sul telecomando anziché quello sulla fotocamera
- Annullare la funzione Autoscatto : lo scatto non annulla la funzione autoscatto, che rimane attiva fino a che non viene ruotata la ghiera corrispondente o premuto il tasto Play.
Tasto Autoscatto/ Telecomando
- No ( ) : La funzione autoscatto è disabilitata.
-
Autoscatto 2 SEC ( ) : se si preme il pulsante dell'otturatore, la ripresa
dell'immagine avrà luogo dopo un intervallo di 2 secondi.
-
Autoscatto 10 SEC ( ) : se si preme il pulsante dell'otturatore, la ripresa
dell'immagine avrà luogo dopo un intervallo di 10 secondi.
- Autoscatto doppio ( ) : una foto verrà scattata dopo circa 10 secondi, mentre la seconda foto verrà scattata 2 secondi dopo.
- Telecomando ( ) : lo scatto avviene premendo il tasto Shutter (otturatore) sul telecomando.
- Telecomando a 2 secondi ( ) : premendo il tasto Shutter (otturatore) sul telecomando si ritarda lo scatto di 2 secondi.
[ Icona Autoscatto/ Telecomando ]
[ Selezione dell'autoscatto a 2 sec. ]
Tasto Autoscatto/ Telecomando
Page 41
(41)
[ Pulsante otturatore sul
telecomando ]
Gamma telecomando Quando si scattano foto servendosi del telecomando, fare riferimento a questa illustrazione per aver presente la gamma prevista per il telecomando.
Sostituzione delle pile del telecomando
Durante l'inserimento delle pile del telecomando, verificare che la polarità + sia rivolta verso l'alto e quella – verso il basso. Applicare il coperchio al telecomando nella direzione di quest’ultimo. Ruotare il coperchio come descritto di seguito. Il telecomando utilizza una batteria CR 2025 da 3 V.
Se si aziona il pulsante autoscatto mentre questo è attivo, la funzione di autoscatto viene annullata.
Per evitare vibrazioni della fotocamera, utilizzare un cavalletto.
INFORMAZIONI
Anche se è stata selezionata l'icona del telecomando, sarà ancora possibile scattare foto usando il tasto dell'otturatore posto sulla fotocamera.
Se si seleziona l'icona del telecomando a 2 sec. poi si preme il tasto dell'otturatore sulla fotocamera, lo scatto avverrà con un ritardo di 2 secondi.
Quando si seleziona il formato file RAW o TIFF, non è possibile scegliere l’autoscatto doppio.
INFORMAZIONI
Tasto Autoscatto/ Telecomando
Page 42
(42)
Quando si scattano foto è possibile selezionare la sensibilità ISO. La velocità, ovvero la sensibilità specifica alla luce, di una fotocamera è calcolata in ISO.
ISO
- AUTO ( ) : la sensibilità della fotocamera cambia in automatico, al variare della luce ambientale e/o della luce che cade sul soggetto ritratto.
- 50, 100, 200, 400 : anche se la luce non varia, è possibile modificare la velocità dell'otturatore aumentando la sensibilità ISO. Tuttavia, in questo caso l'immagine potrebbe risultare troppo satura a causa dell'eccessiva luminanza Più è alto il valore ISO, maggiore è la sensibilità della fotocamera alla luce, di conseguenza maggiore sarà la sua capacità di ripresa in condizioni di illuminazione insufficiente. In questo caso tuttavia, il livello di rumore presente nell'immagine crescerà all'aumentare del valore ISO, rendendo l'immagine sgranata.
Impostare l'ISO
1. Premere il tasto ISO; sul display LCD comparirà l'icona ISO.
2. Selezionare l'icona desiderata ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Nelle modalità continua ad alta velocità e continua ultraveloce è possibile scegliere un valore
di sensibilità ISO fino a 100.
[ Icone ISO ]
[ Selezione di ISO 100 ]
Tasto ISO
Page 43
(43)
In mancanza di condizioni di esposizione ottimali, è possibile modificare il metodo di misurazione per scattare foto più luminose.
Tipi di misurazione
- Multi ( ) : L'esposizione della scena viene calcolata in base all'esposizione di ogni singola parte in cui è stato diviso lo schermo LCD. Questa opzione è adatta ad un utilizzo generico.
- CWA (Center Weighted Average) ( ) : L'esposizione viene calcolata in base alla media della luminosità riscontrata tra le varie parti dell'immagine. Con questo calcolo tuttavia si conferisce un maggior peso alle aree centrali dell'immagine rispetto a quelle periferiche. Questo tipo di esposizione è adatto a ritrarre oggetti di piccole dimensioni come fiori o insetti.
- Misurazione spot ( ) : La luce viene tarata soltanto rispetto all'area che contiene la crocetta rossa, al centro dell'LCD. Utilizzare questo tipo di misurazione quando l'esposizione del soggetto in posizione centrale è corretta, indipendentemente dalla luce di sfondo.
Il simbolo + viene visualizzato in caso di selezione del menu Misurazione spot.
Impostare la modalità Misurazione
1. Premere il tasto Misurazione per far comparire l'icona corrispondente sul display LCD.
2. Selezionare l'icona desiderata ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
[ Icone di misurazione ] [ Selezione della misurazione spot ]
Tasto misurazione
Page 44
(44)
È possibile modificare il valore di zoom ruotando l'apposita ghiera.
Questa fotocamera è provvista di uno zoom ottico 15X e di uno zoom digitale 2X e 4X. Utilizzando una combinazione delle due funzioni, si ottiene un livello di zoom complessivo pari a 30X o 60X.
[ Grandangolo ]
[ Tele ]
[ Tele ]
[ Grandangolo ]
Zoom ottico GRANDANGOLO
Se si ruota la ghiera verso sinistra il soggetto sembrerà più lontano.
Zoom ottico TELE
Se si ruota la ghiera verso destra il soggetto da ritrarre sembrerà più vicino.
Opzioni di zoom
Page 45
(45)
L'elaborazione delle immagini scattate con lo zoom digitale può richiedere un tempo superiore. Attendere il completamento dell'operazione.
Lo zoom digitale è incompatibile con i formati RAW e TIFF e con le riprese di un filmato.
L'uso dello zoom digitale può provocare una diminuzione della qualità delle immagini.
Più aumenta lo zoom ottico e digitale, maggiore sarà il rischio di vibrazioni della
fotocamera. Se la lunghezza focale è superiore a 200 mm, viene visualizzato l’indicatore che avverte di possibili vibrazioni della fotocamera. Quando si seleziona un valore di zoom maggiore, si consiglia di utilizzare il mirino LCD e il cavalletto.
Prestare attenzione a non premere l'obiettivo per evitare di provocare funzionamenti difettosi della fotocamera.
Per evitare funzionamenti difettosi, non tirare l'obiettivo ed evitare di ruotare la ghiera dello zoom troppo velocemente. Prestare la massima cura nel maneggiare l'obiettivo.
INFORMAZIONI
Zoom digitale Una pressione per piu di 1 secondo sul tasto dello zoom digitale permette di ingrandire il soggetto come illustrato in figura.
[ NO ] [ Zoom digitale 2,0X ] [ Zoom digitale 4,0X ]
Pressione
del tasto
Zoom
Pressione del tasto Zoom
Pressione
del tasto
Zoom
x2.0 x4.0
Opzioni di zoom
Page 46
(46)
È possibile selezionare la messa a fuoco più
appropriata agendo sull'interruttore di messa a fuoco.
AF-A : modifica il riquadro di messa a fuoco ( ) Premendo il tasto AF-A è possibile modificare le dimensioni e la posizione del riquadro di messa a fuoco, adattandole alle dimensioni e alla posizione del soggetto da ritrarre. Questa funzione è disponibile nelle modalità AF-S e AF-C.
- AF grandangolare : usato per una grande varietà di inquadrature.
- AF fisso : il riguadro bianco si trova al centro del display LCD.
- Se si modifica la posizione del punto di AF, il riquadro diventa giallo e lampeggia.
La posizione del riquadro può essere cambiata.
- Se il punto di messa a fuoco è impostato dall'utente, il riquadro diventa giallo e può essere
spostato.
Messa a fuoco
[ Spostamento del riquadro verso sinistra/ destra ]
[ Spostamento del riquadro in alto/ in basso ]
[ AF grandangolare ]
[ Impostazione del punto di messa a fuoco: giallo, lampeggiante ]
[ AF fisso: Bianco ] [ Punto AF: Giallo ]
Tasto AF-A
Pulsante
OK
Tasto
AF-A
Manopola Jog anteriore (JOG1)
Tasto AF-A
Manopola Jog posteriore (JOG 2)
Page 47
(47)
AF-C : Autofocus continuo Questo tipo di messa a fuoco è adatta a ritrarre soggetti in movimento. Questo tipo di messa a fuoco è adatta a ritrarre soggetti in movimento. Il soggetto rimane a fuoco per tutto il tempo in cui si preme a metà il tasto dell’otturatore.
L'impiego dell'autofocus continuo richiede più batteria dell'autofocus singolo.
AF-L : blocco della messa a fuoco
Utilizzare questo tasto per mettere a fuoco un soggetto collocato in posizione decentrata. Questa funzione è disponibile in modalità AF-S.
- Uso della modalità blocco della messa a fuoco
1. Verificare che il soggetto si trovi al centro del riquadro di autofocus.
2. Premere il tasto AF-L. Il riquadro diventa verde e compare l'icona di blocco della messa a fuoco ( ) che indica che il soggetto è a fuoco.
3. Comporre l'inquadratura come desiderato quindi premere il pulsante dell'otturatore. Dopo lo scatto, la funzione di blocco della messa a fuoco viene disattivata.
AF-S : Autofocus singolo
questo tipo di messa a fuoco è adatta a ritrarre soggetti statici. Quando si preme il pulsante dell'otturatore, il soggetto viene messo a fuoco in modo automatico.
Messa a fuoco
Page 48
(48)
FM : messa a fuoco manuale Nel caso in cui non sia possibile attivare l'autofocus, come ad esempio in condizioni di buio intenso, sarà necessario usare la messa a fuoco manuale. Prestare sempre la massima attenzione quando si usa la messa a fuoco manuale perché le immagini possono risultare sfocate.
Impostazione della messa a fuoco manuale (FM) diretta nella modalità Programmata Anche quando un soggetto è già a fuoco, ruotando l'apposita ghiera è possibile cambiare il tipo di messa a fuoco da utilizzare. Questa funzione è disponibile in modalità AF-S.
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda
di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare
[FM DIRETTO] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il
sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/ Giù.
- [NO] : non è possibile cambiare manualmente il tipo di messa a fuoco.
- [SÌ] : è possibile cambiare manualmente il tipo di messa a fuoco.
4. Selezionare il sottomenu [Sì]. Premere su OK per confermare la modifica e per far comparire l'icona [DM] sul display posteriore.
5. Premere il tasto dell'otturatore a metà corsa e cambiare la messa a fuoco ruotando la ghiera.
- Ruotare la ghiera verso destra per diminuire la distanza focale
- Ruotare la ghiera verso sinistra per aumentare la distanza focale
Save Myset SINCR. FLASH POPUP FLASH
FM DIRETTO
Punto AE spot DIMENSIONE QUALITÀ
NO
[ Menu FM diretto ]
[ Selezione dell'FM diretto ]
Messa a fuoco
Page 49
(49)
Anche se non si usa il flash è possibile evitare che si producano vibrazioni sulla fotocamera.
Impostare la modalità otturatore veloce
1. Premere il tasto HS (otturatore veloce) per più di 1 secondo per impostare la modalità otturatore veloce.
2. Compare l'icona HS sul display LCD posteriore come indicato in figura.
3. Per acquisire un'immagine, premere il pulsante dell'otturatore.
Si tenga presente che il livello di rumore dell'immagine aumenta quando si usa l'otturatore veloce, poiché quest'ultimo fa ricorso a valori ISO più elevati.
In caso di selezion e della modalità continua ad alta velocità o ultraveloce, la modalità otturatore veloce viene disattivata.
Funzione non disponibile nelle modalità Priorità otturatore, Manuale e Filmato.
In caso di modifica della modalità della fotocamera, la modalità oturatore veloce configurata nel modo Scena passa automaticamente al modo otturatore a velocità normale.
INFORMAZIONI
Otturatore veloce
Page 50
(50)
Compensazione dell'esposizione Questa fotocamera è in grado di regolare automaticamente l'esposizione in base alle diverse condizioni di luce. È possibile selezionare il valore di esposizione desiderato anche mediante la ghiera EVC (compensazione valori dell'esposizione). Questa funzione è disponibile nelle modalità PROGRAM, PRIORITÀ APERTURA, PRIORITÀ OTTURATORE, SCENA, MySET e FILMATO.
* Un valore di compensazione dell'esposizione negativo provoca la riduzione dell'esposizione
(sottoesposizione). Un valore di compensazione dell'esposizione positivo provoca l'aumento dell'esposizione (sovraesposizione). In questo caso, il monitor LCD appare bianco o si ottengono foto sovraesposte.
Impostare il valore EVC
1. Premere e tener premuto il tasto AE-L quindi ruotare la
ghiera EVC per far comparire il menu relativo alla compensazione dell'esposizione.
- Rotazione verso destra : 0 ~ +2EV (incremento 1/3 EV)
- Rotazione verso sinistra: 0 ~ -2EV (incremento 1/3 EV)
2. Selezionare un valore di esposizione ruotando la ghiera
EVC. L'esposizione desiderata viene impostata quando si smette di premere sul tasto AE-L e il nuovo valore comparirà sul display LCD.
[ Modalità di ripresa normale ] [ Visualizzazione dell’istogramma ]
Controllo dell'esposizione
Page 51
(51)
Blocco esposizione Questa fotocamera è in grado di regolare automaticamente l'esposizione in base alle diverse condizioni di luce. È possibile cambiare manualmente il valore dell'esposizione usando il tasto AE-L (Blocca esposizione automatica) quando soggetto e sfondo richiedano esposizioni differenti.
Impostare il valore EVC
1. Verificare che il soggetto si trovi al centro del riquadro di autofocus.
2. Spostare il riquadro di messa a fuoco su un soggetto che corrisponda al valore di
esposizione scelto.
3. Premere il tasto AE-L per fissare il valore dell'esposizione. L'icona relativa all'esposizione
viene visualizzata ( ) sul display LCD posteriore.
4. Comporre l'inquadratura come desiderato quindi premere il pulsante dell'otturatore.
Dopo lo scatto, la funzione di blocco della messa a fuoco viene disattivata.
[ Schermata per la ripres~a ]
[ Mettere a fuoco l'oggetto
e premere il pulsante AEL ]
[ Mettere di nuovo a fuoco
e premere fino in fondo il
pulsante dell'otturatore ]
Controllo dell'esposizione
Page 52
(52)
Il tasto polifunzionale permette di compiere diverse operazioni.
- Pulsante Su : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Su per spostare verso
l'alto il cursore del sottomenu. Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, il tasto Su funge da pulsante per il bilanciamento del bianco.
- Pulsante Giù : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Giù per spostare verso il
basso il cursore del sottomenu. Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, il pulsante Giù è utilizzato per scattare immagini macro.
- Pulsante Sinistra : quando sul display LCD è visualizzato il menu, premere il tasto Sinistra
per spostare il cursore verso la scheda sinistra. Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, il pulsante Sinistra funge da pulsante per il FLASH.
- Pulsante Destra : quando sul display LCD è visualizzato il menu, premere il tasto Destra
per spostare il cursore verso la scheda destra. Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, la pressione sul pulsante Destra esegue la funzione impostata nel menu [PERSONALIZ.].
- Tasto MENU/ OK : Quando sul monitor compare il menu, usare il tasto polifunzionale per
cambiare i valori impostati e per confermare le modiche effettuate. Se il menu non compare, premere il tasto MENU/ OK per visualizzare sul display LCD un menu che identifica la modalità in uso. Premere di nuovo il tasto per tornare allo stadio precedente.
Tasto polifunzionale
Page 53
(53)
Il controllo del bilanciamento del bianco permette di regolare i
colori per ottenere un effetto più naturale.
Impostare il bilanciamento del bianco
1. Premere il pulsante WB (pulsante SU) per far
comparire l'icona relativa al bilanciamento del bianco.
2. Selezionare il bilanciamento desiderato ruotando la
manopola Jog posteriore (JOG2).
AUTO : la fotocamera seleziona automaticamente le impostazioni
corrette di bilanciamento del bianco, in base alle condizioni
di illuminazione prevalenti. LUCE DIURNA : adatta alle riprese in esterni. NUVOLOSO : adatta a riprese con cielo nuvoloso e coperto. Fluorescente H : Per riprese con luce fluorescente a tre onde del tipo diurno. Fluorescente L : Per riprese con luce fluorescente di color bianco freddo TUNGSTENO : adatta alle riprese con illuminazione al tungsteno
(le normali lampadine). PERSONALIZZATO : Consente all'utente di impostare il bilanciamento del
bianco in base alle condizioni di ripresa. (PERS1, PERS2)
Temperatura del colore (K) : È possibile impostare varie temperature del colore
A seconda delle condizioni di illuminazione, il colore delle foto potrebbe presentare una tonalità dominante.
[ Icone per il bilanciamento del bianco ]
Bilanciamento del bianco
Page 54
(54)
Impostare un bilanciamento del bianco personalizzato Le impostazioni del bilanciamento del bianco possono variare leggermente a seconda dell'ambiente in cui si effettuano le riprese. Per selezionare l'impostazione di bilanciamento del bianco più appropriata per una determinata condizione di ripresa, impostare il valore personalizzato.
1. Selezionare il menu PERSONALIZZATO ( ) del
Bilanciamento del bianco. È possibile selezionare il bilanciamento del bianco PERSONALIZZATO 1 o PERSONALIZZATO 2.
2. Collocare un foglio di carta bianca davanti alla
fotocamera in modo che lo schermo LCD visualizzi soltanto del bianco, quindi premere a metà il pulsante SHUTTER (otturatore). Il flash entra in funzione in base alle condizioni di ripresa.
3. Il valore impostato verrà salvato.
- Il valore personalizzato del bilanciamento del bianco viene applicato a partire dalla successiva foto scattata.
- Il bilanciamento del bianco configurato dall'utente resterà effettivo fino a quando non si sceglie un'altra configurazione.
Impostare la temperatura del colore In base alla temperatura del colore è possibile identificare
agevolmente il tipo di sorgente luminosa. Una temperatura bassa implica una luce più calda (dominante rossa), mentre una temperatura elevata denota una luce più fredda (dominante blu).
1. Selezionare la temperatura desiderata (espressa in K)
ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
2. Selezionare la temperatura desiderata (espressa in K)
ruotando la manopola Jog anteriore (JOG1).
- Circa 3000 K : lampadina a incandescenza
- Circa 4000 K : luce esterna nelle ore del primo mattino o della sera
- Circa 5000 K : giornata di sole
- Circa 6000 K : flash elettronico
- Circa 10000 K : cielo terso
3. Premere il pulsante WB per confermare l’impostazione.
- Dopo aver premuto il pulsante WB, viene visualizzata
l’icona relativa alla temperatura del colore.
- Il bilanciamento del bianco configurato dall'utente
resterà effettivo fino a quando non si sceglie un'altra configurazione.
Measure : SHUTTER
[ Icona della temperatura colore ]
[ Selezione della temperatura colore ]
Bilanciamento del bianco
Carta bianca
Page 55
(55)
Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, usare il pulsante MACRO/ GIÙ per scattare immagini macro.
1. Premere il pulsante Macro (Giù); sul display LCD verrà visualizzata l'icona corrispondente.
2. Selezionare l'icona macro desiderata ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
3. Premere il pulsante Macro (Giù) per confermare l’impostazione.
1. Ruotare la ghiera dello zoom e posizionarla sull'indicatore S.MACRO.
2. Premere il pulsante Macro (Giù); sul display LCD verrà visualizzata l'icona corrispondente.
3. Selezionare l'icona supermacro ( ) ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
4. Premere il pulsante Macro (Giù) per confermare l’impostazione.
Impostare la modalità SuperMacro
Impostare la modalità Macro
Ti di modalità e di gamme di messa a fuoco
[ Icone per macro ]
[ Selezionare la modalità SuperMacro ]
(Unità di misura : cm)
GRANDANGOLO
TELE
GRANDANGOLO
TELE
GRANDANGOLO
TELE
GRANDANGOLO
TELE
Tipo di messa
a fuoco
Gamma di
messa a fuoco
50~ 400~
10~70 150~430
10~∞150~
Macro
Super macro Macro automaticaAutomatico
3~70
(Distanza focale : 50 ~ 100m)
Ghiera
dello zoom
Macro
Page 56
(56)
Metodo di messa a fuoco disponibile, in base alla modalità di registrazione. Gli elementi indicati da sono impostazioni predefinite. (O: Selezionabile, X: Non selezionabile)
Se si ruota la ghiera dello zoom fino all'indicatore posto sull'obiettivo, la modalità macro cambierà automaticamente in Auto Macro (a meno che non sia stata impostata la modalità S.MACRO).
Quando si seleziona la modalità Macro, è possibile che si verifichino oscillazioni della fotocamera. Prestare attenzione a non far vibrare la fotocamera.
Quando si scatta una foto a una distanza non superiore a 10 cm (modalità MACRO), selezionare la modalità FLASH SPENTO.
Quando si scatta una foto a una distanza inferiore a 5 cm, la funzione di messa a fuoco automatica può richiedere un po' di tempo prima di ottenere una messa a fuoco precisa.
INFORMAZIONI
Macro
OOOOOOO OOOOOOO OOOOOOX OOOOOOO
Modalità
Automatico
Macro
Super macro
Macro automatica
Modalità
Macro automatica
Macro
Super macro
Macro automatica
OOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOO
Page 57
(57)
È possibile selezionare il tipo di flash da usare in base alle condizioni ambientali.
Impostare la fuoriuscita del flash
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [POPUP FLASH] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- [AUTO] : Per estrarre il flash premere a mezza
corsa il tasto dell'otturatore.
- [MANUALE] : Viene selezionato il modo flash spento e
l’estrazione del flash deve essere fatta manualmente. Prima di utilizzare il flash, premere il tasto che consente di estrarlo.
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Impostare la modalità Flash
1. Premere il tasto Flash (Sinistra) per far comparire l'icona corrispondente sul display LCD.
2. Selezionare l'icona desiderata ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2).
3. Premere il tasto Flash per confermare l'impostazione.
SPAZIO COL. Save Myset SINCR. FLASH
POPUP FLASH
FM DIRETTO Punto AE spot DIMENSIONE
AUTO
MANUALE
SPAZIO COL. Save Myset SINCR. FLASH
POPUP FLASH
FM DIRETTO Punto AE spot DIMENSIONE
MANUALE
AUTO
[ Icone della modalità Flash ]
Quando è selezionata la voce [MANUALE], per usare il flash sarà necessario premere sul
tasto Popup Flash.
Non tentare di estrarre il flash con la forza, potrebbe rompersi. Premere il tasto per far
fuoriuscire il flash.
Flash
Page 58
(58)
Compensazione del flash : L'intensità del flash può essere regolata a piacimento, in base alle condizioni di luce ambientale.
1. Premere il tasto per far fuoriuscire il flash.
2. Premere nuovamente il tasto per estrarre il flash; viene visualizzato un indicatore come mostrato in figura.
3. Ruotare la manopola Jog anteriore (JOG1) per selezionare l'intensità desiderata.
4. Premere il pulsante dell'otturatore a mezza corsa per confermare l'impostazione. L'intensità di flash impostata comparirà sul display LCD.
PERSONALIZ. SPAZIO COL. Save Myset
SINCR. FLASH
POPUP FLASH FM DIRETTO Punto AE spot
1 TENDINA
2 TENDINA
PERSONALIZ. SPAZIO COL. Save Myset
SINCR. FLASH
POPUP FLASH FM DIRETTO Punto AE spot
1 TENDINA
2 TENDINA
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [SINCR. FLASH] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- [1 TENDINA] : il flash si accende subito dopo l'apertura totale dell'otturatore.
- [2 TENDINA] : il flash si accende immediatamente prima della chiusura dell'otturatore.
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Sincronizzazione del flash : per ritrarre al meglio un soggetto sono possibili due tipi di sincronizzazione. (In caso di modalità Programmata)
-2
FLASH
+2
+0.7
F L
Flash
Page 59
(59)
Campo d’azione del flash (flash interno)
Indicatore modalità flash
(Unità di misura : cm, ISO 100)
Se il soggetto (o lo sfondo) sono molto scuri, il flash scatta automaticamente. In condizioni di luce insufficiente viene visualizzata l'icona di flash di riempimento, mentre in condizioni di luce piena compare l'icona di flash spento. Se il soggetto (o lo sfondo) sono molto scuri, il flash scatta automaticamente e, grazie alla luce di pre-flash, è in grado di ridurre l'effetto occhi rossi. Il flash si illumina indipendentemente dalla luce disponibile. L'intensità del flash verrà regolata in base alle condizioni prevalenti. Più chiaro è lo sfondo o il soggetto, meno intenso sarà il flash. Per ottenere un’esposizione corretta il flash opera in combinazione con una bassa velocità dell’otturatore. Quando si scatta una foto in condizioni di scarsa illuminazione, l’indicatore che avverte di possibili vibrazioni della fotocamera ( ) viene visualizzato sul display LCD. Si consiglia l’uso del cavalletto. Il flash si accende a prescindere dalla luce disponibile. L'intensità del flash può essere regolata a piacimento, in base alle condizioni di luce ambientale e, grazie alla luce di pre-flash, è in grado di ridurre l'effetto occhi rossi. Flash spento. Selezionare questa modalità quando si catturano immagini in un luogo o in una situazione in cui sia proibito l'uso del flash. Quando si scatta una foto in condizioni di scarsa illuminazione, l’indicatore che avverte di possibili vibrazioni della fotocamera ( ) viene visualizzato sul display LCD. Si consiglia l’uso del cavalletto. Per adattarsi al meglio alle diverse condizioni di ripresa è possibile montare un flash esterno (opzionale).
Flash automatico
Auto & Riduzione
occhi rossi
Flash di riempimento
Sincronizzazione
lenta
Flash di riempimento &
Riduzione occhi rossi
Flash spento
Flash esterno
Si consiglia di usare il modo flash spento nelle modalità Macro e Macro super.
Grandangolo Tele
7 ~ 600 150 ~ 300
Modalità della fotocamera
Campo d’azione del flash
Icona Modalità flash Descrizione
Flash
Page 60
(60)
Se il flash non si apre completamente, non premere il tasto dell’otturatore per evitare di danneggiare il flash.
Per evitare di ridurre il rapporto di potenza, tenere sgombro il flkash.
Dopo aver selezionato il tipo di sincronizzazione del flash (Auto, Fill-in oppure lenta),
premendo il pulsante dell’otturatore il primo flash si accende ed effettua un controllo sulle condizioni di ripresa, la distanza dei soggetti da ritrarre e l'intensità del flash impostata. Evitare di muoversi finché il secondo flash non si è acceso.
L’uso frequente del flash riduce la durata della batteria.
In condizioni di funzionamento normali, il tempo di ricarica del flash è inferiore ai 5 secondi. Se le batterie sono semiscariche, il tempo di ricarica sarà più lungo.
Durante la ripresa continua e nella modalità filmato, la funzione del flash è disattivata.
Le foto vanno scattate entro i limiti previsti dal flash.
In caso di soggetti molto ravvicinati o altamente riflettenti, il risultato finale può essere di
qualità scadente.
Se il paraluce in dotazione è montato, potrebbe bloccare il flash.
Quando si seleziona il flash d riempimento, è possibile impostare la velocità dell'otturatore tra 15 ~ 1/1.000 sec.
INFORMAZIONI
Modalità flash disponibili, a seconda della modalità di registrazione. Gli elementi indicati da sono impostazioni predefinite.
OOXXXOXOOOOOOOOOOO OOXXXOXOOOOOOOOOOO OOOOOOXOOOOOOOOOOO XOOXXOXOOOOOOOOOOO OOOOOOXOOOOOOOOOOO OOOOOOOOOOOOOOOOOO OOOOOOXOOOOOOOOOOO
Flash
Page 61
(61)
Per adattarsi al meglio alle diverse condizioni di ripresa è possibile montare un flash esterno.
Se è montato un flash esterno, non sarà possibile utilizzare il flash interno.
Quando è montato un flash esterno, potrebbero verificarsi vibrazioni della fotocamera.
Si consiglia di utilizzare un cavalletto per eliminare questo inconveniente.
Consultare il manuale di istruzioni per ulteriori informazioni sull'utilizzo di un flash esterno (opzionale).
* Quando si utilizza il flash esterno, prima di scattare è opportuno controllare il campo
d'azione del flash, indicato sul display LCD del flash.
* Anche con un flash esterno è possibile cambiarne l'intensità agendo sul tasto di
compensazione. * La fotocamera potrebbe non funzionare correttamente se si usano flash di altri produttori. * Si consiglia di utilizzare il flash esterno SEF-42A. I flash di altri produttori non sono coperti
dalla garanzia Samsung.
1. Spegnere l'alimentazione del flash e montarlo sul contatto caldo.
2. Sistemare il flash ruotando la manopola come indicato in figura.
3. Sul display LCD compare l'icona flash esterno come indicato in figura.
Uso del flash esterno
Flash esterno (opzionale)
Page 62
(62)
Configurazione delle impostazioni personalizzate nella modalità Programmata
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda
di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare
[PERSONALIZ.] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. il pulsante Destra quindi selezionare il sottomenu
desiderato premendo il pulsante Su/ Giù.
- Dimensione
- Qualità
- Effetto
- Nitidezza
- Memo vocale
- Luminosità LCD
Nitidezza ed effetti non possono essere salvati nelle
modalità Auto e Scena. Nitidezza e memo vocale non possono essere salvati nella modalità Filmato.
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
È possibile salvare le impostazioni preferite nel menu [PERSONALIZ.] e caricarle premendo il tasto Custom.
Uso del tasto Custom
1. Selezionare il sottomenu desiderato nel menu
[PERSONALIZ.] quindi premere il tasto Custom.
2. Sul display LCD comparirà il menu selezionato.
3. Selezionare il sottomenu desiderato ruotando la
manopola Jog posteriore (JOG2) quindi premere su OK per confermare.
MEMO VOCALE INTERV./TEMPO INTERV./NUM.
PERSONALIZ.
SPAZIO COL. Save Myset SINCR. FLASH
MEMO VOCE LUMIN. LCD
DIMENSIONE
QUALITÀ EFFETTO
MEMO VOCALE INTERV./TEMPO INTERV./NUM.
PERSONALIZ.
SPAZIO COL. Save Myset SINCR. FLASH
MEMO VOCE LUMIN. LCD
DIMENSIONE
QUALITÀ EFFETTO
[ Sottomenu Dimensioni ]
[ Modo Programmazione ]
Impostazioni personalizzate
Page 63
(63)
È possibile cambiare la visualizzazione dello schermo LCD posteriore, del mirino LCD e del display LCD superiore.
Consultare la pagina 26 per maggiori informazioni su ogni display LCD.
Cambiare la visualizzazione
- LCD posteriore acceso
- LCD superiore acceso (icona)
- Mirino LCD disattivato
Pressione
del pulsante
LCD
Pressione del pulsante LCD
Pressione del pulsante LCD
- LCD posteriore spento
- LCD superiore acceso (icona)
- Mirino LCD attivo
- LCD posteriore spento
-
LCD superiore acceso (icona, anteprima)
- Mirino LCD disattivato
28
25
Quando si utilizza il display LCD posteriore, impostare la velocità dell'otturatore ad un valore
superiore rispetto a 1/250.
Se si seleziona la modalità Riproduzione oppure PictBridge quando il display superiore è
acceso, questo si spegne e il display posteriore si accende automaticamente.
Pulsante LCD
Page 64
(64)
Attraverso i vari display LCD è possibile verificare lo stato della registrazione. Premere il tasto Display/ Informazioni come indicato in figura per cambiare il tipo di visualizzazione.
Alcune informazioni relative alle modalità AUTO, FILMATO e SCENA non verranno visualizzate.
Le informazioni visualizzate attraverso il mirino LCD sono le stesse dello schermo LCD posteriore.
L'istogramma serve ad indicare la distribuzione della luminosità nelle immagini registrate. Se le barre dell’istogramma sono più alte verso destra, l’immagine potrebbe risultare eccessivamente chiara. Se le barre sono più alte a sinistra, l'immagine potrebbe risultare eccessivamente scura. Se l’illuminazione è troppo intensa per poter controllare lo stato del soggetto attraverso lo schermo LCD, l’istogramma consente di regolare in modo più preciso l’esposizione adatta allo scatto.
Autoesame
L’immagine acquisita per ultima viene visualizzata sul lato sinistro del display, mentre l’immagine di anteprima viene visualizzata sul lato destro. Confrontare le due immagini per scattare la foto successiva.
Pixel
Scura Chiara
Distribuzione della luminosità
Pressione
del pulsante
( )
Pressione
del pulsante
( )
[ Visualizzazione normale ] [ Solo immagine ]
[ Immagine e informazioni complete ]
Pressione
del pulsante
( )
Pressione
del pulsante
( )
[ Autoesame ] [ Segno della griglia ] [ Istogramma ]
Display/ Tasto Informazioni ( )
Page 65
(65)
Sottomenu Icona Descrizione
[BAMBINI]
[PAESAGGIO]
[PRI. PIANO]
[TRAMONTO]
[ALBA]
[RETROILL.]
[FUOC. ART.]
[SPIAG/NEVE]
Selezionare il sottomenu [SCENA] per configurare automaticamente le impostazioni ottimali sulla base della scena selezionata.
In caso di modifica della modalità della fotocamera, le impostazioni dei modi Macro (p.56), Flash (p.57), Otturatore veloce (p.49) e Drive (p.36) configurate nella modalità Scena passano automaticamente ai valori predefiniti.
Per scattare foto di oggetti in rapido movimento, come ad esempio bambini.
[RITRATTO]
Per fotografare una persona
[NOTTE]
Utilizzare questa modalità per la ripresa di immagini fisse notturne o in condizioni di scarsa illuminazione.
Riprese in primo piano di oggetti di piccole dimensioni come piante e insetti.
Adatto a riprendere immagini al tramonto.
Per scattare foto di paesaggi in lontananza.
Scene con la luce dell'alba Ritratti privi delle ombre causate dalla controluce. Scene di fuochi d'artificio.
[TESTO]
Utilizzare questa modalità per riprendere un documento.
Per scene con paesaggi marini o lacustri, litorali e montagne innevate.
Quando si seleziona una delle scene [NOTTE], [PAESAGGIO], [PRI. PIANO], [TESTO], [TRAMONTO], [ALBA] e [FUOC. ART.], potrebbero verificarsi vibrazioni della fotocamera. In tal caso, ovviare all'inconveniente nei modi indicati.
INFORMAZIONI
Pulsante SCENE
Page 66
(66)
Per ottenere una visualizzazione ottimale sul mirino LCD, ruotare la ghiera di regolazione diottrica.
L'intervallo di rotazione è compreso tra -4 e +2 diottrie.
Ghiera di regolazione diottrica
1. Attivare il mirino LCD premendo il tasto LCD (p.63).
2. Quando si guarda attraverso il mirino, ruotare la ghiera verso destra o verso sinistra per regolare la visualizzazione.
3. Quando la visualizzazione è ottimale, la regolazione è completa.
Regolazione diottrica
Page 67
(67)
Per impostare le funzioni di registrazione è possibile utilizzare il menu che compare sul display LCD.
A seconda della modalità selezionata, saranno disponibili le funzioni elencate di seguito.
Gli elementi indicati da sono impostazioni predefinite.
Il menu non verrà visualizzato sul monitor LCD nei seguenti casi :
- Quando si seleziona un altro pulsante.
-
Mentre la fotocamera elabora i dati sull'immagine. (la spia di accesso alla scheda lampeggia)
- Quando le batterie sono scariche.
INFORMAZIONI
Menu principale Sottomenu
Modalità di funzionamento della fotocamera
Pagina 3264X2448 3264X2176 3264X1840 2400X1800 1632X1224
1024X768
640X480 640X480 320X240 160X120
RAW
TIFF
S. FINE
FINE
NORMALE
25 FPS 15 FPS
FREQ. FOTOG.
p.70
p.71
DIMENSIONE
QUALITÀ
Utilizzo del monitor LCD per regolare le impostazioni della fotocamera
Page 68
(68)
Menu principale Sottomenu
Modalità di funzionamento della fotocamera
Pagina
NORMALE
B/N
SEPPIA
NEGATIVO
CONTRASTO +2 ~ 0 ~ -2
SATURAZIONE +2 ~ 0 ~ -2
LEGGERA
NORMALE
FORTE
NO
UNA
TUTTE
INTERV./TEMPO 1 ~ 60 MIN
INTERV./NUM. 2 ~ 99 IMM.
NITIDEZZA
sRGB
Adobe RGB
Myset 1 Myset 2 Myset 3 Myset 1 Myset 2 Myset 3
NITIDEZZA
MEMO VOCALE
p.72
p.73 p.74
p.75
p.76
p.39
p.62
p.77
p.78
EFFETTO
PERSONALIZ.
SPAZIO COL.
Save Myset
Load Myset
Utilizzo del monitor LCD per regolare le impostazioni della fotocamera
EFFETTO
LUMIN. LCD, DIMENSIONE, QUALITÀ
MEMO VOCE
Page 69
(69)
Menu principale Sottomenu
Modalità di funzionamento della fotocamera
Pagina 1 TENDINA 2 TENDINA
AUTO
MANUALE
NO
CENTRO
AREA FUOC.
* I menu sono soggetti a modifica senza preavviso.
p.58
p.57
p.48
p.79
SINCR. FLASH
POPUP FLASH
FM DIRETTO
Punto AE spot
Utilizzo del monitor LCD per regolare le impostazioni della fotocamera
Page 70
(70)
L'utente può selezionare la dimensione immagine appropriata per l'applicazione.
Con il pulsante Menu Con la manopola Jog Icona
3264X2448 L 3264X2176 3:2 3264X1840 16:9 2400X1800 M1 1632X1224 M2
1024X768 S1
640X480 S2 640X480 640 320X240 320 160X120 160
Immagine
fissa
Filmato
Maggiore è la risoluzione e minore risulterà il numero di scatti disponibile, in quanto le immagini ad alta risoluzione richiedono una maggiore quantità di memoria rispetto a quelle a bassa risoluzione.
INFORMAZIONI
Modalità
Dimensione
POPUP FLASH FM DIRETTO Punto AE spot
DIMENSIONE
QUALITÀ EFFETTO CONTRASTO
1024×768 640×480
3264××2448
3264×2176 3264×1840
[ Modo Programmazione ]
Dimensione
Page 71
(71)
È possibile selezionare il livello di compressione appropriato per l'applicazione utilizzata per l'acquisizione di immagini. Maggiore è il livello di compressione e minore risulterà la qualità dell'immagine.
Modalità
Icona RAW TIFF
Sottomenu RAW TIFF S. FINE FINE
NORMALE
25 FPS 15 FPS
Formato di file
dng tif jpeg jpeg jpeg avi avi
Modalità Immagine fissa Modalità Filmato
Un file RAW contiene tutte le informazioni sull'immagine. Per modificare il formato del file sarà necessario utilizzare il software in dotazione.
Grazie alla loro elevata qualità, i formati RAW e TIFF sono adatti ad un uso professionale. Tuttavia, oltre ad aumentare il tempo di salvataggio sulla scheda di memoria, le dimensioni dei file generati riducono considerevolmente lo spazio a disposizione sulla fotocamera.
Quando si salvano file RAW oppure TIFF sulla scheda di memoria, compare il messaggio [ELABORAZIONE!].
Quando si seleziona RAW o TIFF come tipo di file, il formato dell’immagine viene fissato su 3264x2448 ( ).
Non è possibile selezionare i formati RAW e TIFF dalla modalità SCENA.
Questo formato di file è conforme alla norma DCF (norma di progettazione per sistemi di
file per fotocamere).
JPEG (Joint Photographic Experts Group) : il formato JPEG è lo standard di compressione delle immagini messo a punto dal Joint Photographic Experts Group. Questo tipo di compressione si usa frequentemente per comprimere foto e immagini grafiche in quanto consente di comprimere i file in modo efficiente senza danneggiare i dati.
È possibile registrare un filmato in base al tempo di registrazione consentito dalla memoria. (Filmato 640X480 con 25 f/s: fino a 30 secondi)
INFORMAZIONI
FM DIRETTO Punto AE spot DIMENSIONE
QUALITÀ
EFFETTO CONTRASTO SATURAZIONE
TIFF S. FINE
FINE
NORMALE RAW
[ Modo Programmazione ]
Qualità
Page 72
(72)
Utilizzando il processore digitale della fotocamera è possibile aggiungere effetti speciali alle immagini.
[NORMALE] : all'immagine non viene applicato alcun effetto. [B/N] : l'immagine viene convertita in bianco e nero. [SEPPIA] : le immagini acquisite vengono archiviate in tonalità seppia (colori intermedi
tra bruno e giallo).
[NEGATIVO] : salva l'immagine in negativo.
[ Modo Programmazione ] [ Modalità Filmato ]
Punto AE spot DIMENSIONE QUALITÀ
EFFETTO
CONTRASTO SATURAZIONE NITIDEZZA
NEGATIVO
NORMALE
B/N SEPPIA
DIMENSIONE FREQ. FOTOG.
EFFETTO
CONTRASTO SATURAZIONE PERSONALIZ.
NEGATIVO
NORMALE
B/N SEPPIA
Effetto
Page 73
(73)
Su un'immagine è possibile cambiare l'identificazione delle parti in luce e di quelle in ombra.
È possibile realizzare immagini con differenze marcate nelle zone in luce e attenuare le zone
d'ombra, ma è anche possibile rendere più vive le immagini con contrasti luce/ombra meno evidenti.
Configurazione del contrasto nella modalità Programmata
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [CONTRASTO] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- Per vedere i cambiamenti effettuati premere il pulsante
Su/ Giù.
- Intervallo delle impostazioni : +2 ~ 0 ~ -2
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
DIMENSIONE QUALITÀ EFFETTO
CONTRASTO
SATURAZIONE NITIDEZZA MEMO VOCALE
1
DIMENSIONE QUALITÀ EFFETTO
CONTRASTO
SATURAZIONE NITIDEZZA MEMO VOCALE
0
Contrasto
Page 74
(74)
È possibile modificare la saturazione delle immagini.
Configurazione della saturazione nella modalità Programmata
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda
di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare
[SATURAZIONE] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu
scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- Intervallo delle impostazioni : +2 ~ 0 ~ -2
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
QUALITÀ EFFETTO CONTRASTO
SATURAZIONE
NITIDEZZA MEMO VOCALE INTERV./TEMPO
1
QUALITÀ EFFETTO CONTRASTO
SATURAZIONE
NITIDEZZA MEMO VOCALE INTERV./TEMPO
0
Saturazione
Page 75
(75)
È possibile regolare la nitidezza dell'immagine. Tuttavia, non è possibile controllare la nitidezza sullo schermo LCD prima dello scatto poiché tale funzione si attiva unicamente dopo che l'immagine è stata salvata.
Sottomenu Icona Descrizione
I contorni dell'immagine hanno un aspetto omogeneo. Questo effetto è adatto per la modifica di immagini nel PC. I contorni dell'immagine sono ben definiti. Questo effetto è adatto per la stampa. I contorni dell'immagine sono enfatizzati. I contorni risulteranno nitidi, ma nell'immagine registrata potrebbero apparire imperfezioni.
FORTE
NORMALE
LEGGERA
[ Modo Programmazione ]
EFFETTO CONTRASTO SATURAZIONE
NITIDEZZA
MEMO VOCALE INTERV./TEMPO INTERV./NUM.
LEGGERA
NORMALE
FORTE
Nitidezza
Page 76
(76)
È possibile registrare una voce sulle immagini archiviate.
Registrazione di un memo vocale nella modalità Programmata
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [MEMO VOCALE] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- [NO] : nessun memo vocale.
- [UNA] : il memo vocale viene aggiunto soltanto all'immagine salvata
- [TUTTE] : il memo vocale viene aggiunto a tutte le immagini salvate.
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
5. L'impostazione è completa quando l'indicatore del memo vocale compare sul display LCD. Premere il pulsante dell'otturatore per salvare l'immagine sulla scheda di memoria.
6. Il memo vocale verrà registrato per dieci secondi a partire dal momento in cui si archivia la foto. Se si preme il pulsante dell'otturatore durante la registrazione dell'audio, il memo vocale si interromperà.
Per una registrazione ottimale dell'audio, la distanza fra l'utente e la fotocamera (microfono) deve essere di 40 cm.
INFORMAZIONI
CONTRASTO SATURAZIONE NITIDEZZA
MEMO VOCALE
INTERV./TEMPO INTERV./NUM. PERSONALIZ.
TUTTE
NO
UNA
Stop:SHUTTER
[ Preparazione per memo vocale ]
[ Registrazione di un memo vocale ]
[ Modo Programmazione ]
Memo vocale
Page 77
(77)
È possibile scegliere il modo in cui verranno riprodotti i colori (sRGB, Adobe RGB) sullo schermo LCD o sulla stampante.
Adobe RGB possiede uno spettro colore molto più ampio rispetto a sRGB; per questa ragione risulta adatto ad operazioni di computer grafica o quando si desidera stampare le immagini.
Configurazione dello spazio colore nella modalità Programmata
1. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda
di menu [P].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [SPAZIO
COL.] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu
scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- sRGB/Adobe RGB
4. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
INTERV./TEMPO INTERV./NUM. PERSONALIZ.
SPAZIO COL.
Save Myset SINCR. FLASH POPUP FLASH
Adobe RGB
sRGB
INTERV./TEMPO INTERV./NUM. PERSONALIZ.
SPAZIO COL.
Save Myset SINCR. FLASH POPUP FLASH
sRGB
Adobe RGB
Spazio colore
Page 78
(78)
Utilizzare la modalità MioPAR per salvare le impostazioni della fotocamera di uso più frequente (Save Myset) in modo da poterle riutilizzare successivamente (Load Myset).
Memorizzazione della configurazione della fotocamera : disponibile nelle modalità di ripresa PROGRAMMATA, A, S, M e MySET.
1. Per impostare la configurazione desiderata, utilizzare i pulsanti e i menu della fotocamera.
2. Premere il pulsante del menu in qualunque modalità diversa da: AUTO, FILMATO e SCENA. Selezionare la scheda di menu [P].
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [Save Myset] servendosi del pulsante Su/ Giù.
4. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il numero di MySET scelto servendosi del pulsante Su/Giù.
5. Premere il tasto OK. Quando compare la finestra di conferma. Selezionare [SÌ] quindi premere su OK per caricare la configurazione salvata e attribuita a quel numero MySET. Chiudere la schermata dei menu.
Caricamento della configurazione salvata : disponibile nella modalità di ripresa MioPAR.
1. Ruotare la ghiera di selezione della modalità per selezionare la modalità di ripresa MioPAR, quindi premere il pulsante Menu.
2. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la voce [ ].
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [Load Myset] servendosi del pulsante Su/ Giù.
4. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il numero di MySET da caricare servendosi del pulsante Su/ Giù.
5. Premere il tasto OK. Quando compare la finestra di conferma. Selezionare [SÌ] e premere il pulsante OK per confermare l'impostazione.
* Il numero della posizione MioPAR corrente viene visualizzato nella parte superiore sinistra
del monitor LCD.
Il salvataggio è disponibile per le funzioni della fotocamera riportate di seguito.
Funzioni che utilizzano i pulsanti della fotocamera : macro, flash, bilanciamento del bianco,
ISO, valore apertura e velocità otturatore.
Funzioni che utilizzano la schermata dei menu : Dimensione, qualità, effetto e nitidezza.
[ Modo Programmazione ]
[ Modalità MioPar ]
INTERV./NUM. PERSONALIZ. SPAZIO COL.
Save Myset
SINCR. FLASH POPUP FLASH FM DIRETTO
Myset 3
Myset 1
Myset 2
IMPOSTA:OK
PERSONALIZ. SPAZIO COL. Save Myset
Load Myset
SINCR. FLASH POPUP FLASH FM DIRETTO
Myset 3
Myset 1
Myset 2
IMPOSTA:OK
Salva/ Carica la configurazione della fotocamera (MioPAR)
Page 79
(79)
SINCR. FLASH POPUP FLASH FM DIRETTO
Punto AE spot
DIMENSIONE QUALITÀ EFFETTO
CENTRO
AREA FUOC.
È possibile selezionare il punto di esposizione sul quale calcolare la luminosità.
Regolazione del punto di esposizione spot nella modalità Programmata
1. Selezionare la modalità di misurazione spot (p.43).
2. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la scheda
di menu [P].
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [Punto
AE spot] servendosi del pulsante Su/ Giù.
4. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il menu
scelto servendosi del pulsante Su/ Giù.
- [CENTRO] : la luminosità è calcolata in base all'area contrassegnata con + (al centro dello schermo LCD posteriore). Selezionare questo menu quando il soggetto ha una sorgente luminosa alle spalle o si trova in ombra.
- [AREA FUOC.]
: La luminosità viene calcolata in base alla posizione del riquadro di
autofocus. Selezionare questo menu se esiste una differenza importante tra la luminosità del soggetto e la parte centrale dello schermo LCD. Consultare la pagina 46 per ulteriori informazioni sulla regolazione del punto di esposizion e spot. Si tratta delle stesse istruzioni previste per la regolazione dell’area di messa a fuoco (AF-A).
5. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Esposizione spot
Page 80
(80)
Accendere l'apparecchio e selezionare la modalità Riproduzione premendo il pulsante corrispondente ( ). La fotocamera è ora in grado di riprodurre le immagini archiviate in memoria.
Se si accende la fotocamera premendo il pulsante ACCENSIONE, è possibile premere il pulsante MODALITÀ RIPRODUZIONE una volta per passare alla modalità Riproduzione; per ritornare alla modalità Registrazione, premere di nuovo il pulsante.
È possibile accendere l'apparecchio per mezzo del pulsante della modalità Riproduzione. La fotocamera si accende nella modalità Riproduzione. Premere di nuovo il tasto della modalità Riproduzione per passare al modo Registrazione.
La modalità di riproduzione può essere configurata per mezzo dei pulsanti della fotocamera.
Se si preme il pulsante della modalità Riproduzione, l'ultima immagine salvata compare sullo
schermo LCD posteriore.
Playback di un'immagine fissa
1. Selezionare la modalità RIPRODUZIONE premendo il pulsante corrispondente ( ).
2. L'ultima immagine salvata in memoria compare sullo schermo LCD.
3. Selezionare l’immagine da visualizzare premendo il tasto SINISTRA/ DESTRA.
Tenere premuto il pulsante SINISTRA o
DESTRA per riprodurre velocemente le immagini.
Modalità Segnalazione suono : se si preme il pulsante di accensione per più di 2 secondi, le impostazioni del segnale acustico e del suono di avvio vengono disattivate (SPENTO), anche se sono state impostate su ACCESO. Per maggiori informazioni, consultare la pag. 120 (Suono) e 126 (Suono di avvio).
Anche se la fotocamera è spenta, è possibile avviare la modalità Riproduzione premendo il pulsante corrispondente.
INFORMAZIONI
Avvio della modalità Riproduzione
Page 81
(81)
Riproduzione di un filmato I passaggi 1-2 sono identici a quelli del playback di una
immagine fissa.
3. Selezionare il filmato registrato che si desidera rivedere
servendosi del pulsante Sinistra/ Destra.
4. Premere il pulsante Riproduzione/ Pausa ( ) per
rivedere il file di un filmato.
- Per visionare o mettere in pausa un filmato. Premere il pulsante Riproduzione/ Pausa.
- Per riavvolgere il filmato durante la riproduzione, premere il pulsante Sinistra. Per l’avanzamento rapido del filmato, premere il pulsante Destra.
- Se si preme il pulsante Destra/ Sinistra mentre il filmato è in esecuzione la velocità di avanzamento/riavvolgimento aumenta di 2, 4, 8 volte. La pressione sul tasto Riproduzione/ Pausa riduce progressivamente la velocità di avanzamento/ riavvolgimento.
- Per interrompere la riproduzione del filmato, premere il pulsante Riproduzione/ Pausa, quindi premere il pulsante Sinistra o Destra.
Come catturare il filmato I passaggi 1-2 sono identici a quelli per la riproduzione di
un'immagine fissa.
3. Selezionare il filmato registrato da riprodurre utilizzando
il pulsante Sinistra/ Destra.
4. Premere il pulsante Riproduzione/ Pausa durante la
riproduzione del filmato.
5. Premere il pulsante Riproduzione/ Pausa durante la
riproduzione del filmato. Premere quindi il pulsante Otturatore.
6.
Il filmato sospeso viene salvato con un nuovo nome di file.
* Il file del filmato catturato ha la stessa dimensione del
filmato originale (640x480, 320x240 oppure 160x120).
[ Pausa ]
PAUSE?
PLAY?
[ Premere il pulsante Otturatore ]
Funzione cattura filmato : serve per catturare immagini fisse dal filmato.
RIPRESA:SHUTTER
Avvio della modalità Riproduzione
Page 82
(82)
④ ⑤
⑦ ⑧
⑯ ⑮
③ ②
No. Descrizione Icona Pagina
1 Dimensioni immagine p.70 2 Misurazione p.43 3 Stato batteria p.17 4 Data 2005.07.01 p.117 5 Ora 13:00 PM p.117 6 Contrasto p.73 7 Saturazione p.74 8 Qualità p.71
9 Nitidezza p.75 10 Lunghezza focale 28mm p.44 11
Compensazione dell'esposizione
p.50
Il display LCD visualizza le informazioni di ripresa sull'immagine visualizzata.
Consultare la pagina 63 per maggiori informazioni su come selezionare l'LCD.
LCD posteriore/ Mirino LCD
[ Immagine & stato completo ]
Indicatore monitor LCD
Page 83
(83)
12 Flash p.57~60 13 Macro p.55~56 14 Bilanciamento del bianco p.53~54 15 ISO p.42 16 Velocità otturatore F2.2 p.30~31 17 Valore apertura 1/30 p.30~31 18 Spazio colore p.77 19 Modalità Riproduzione p.80
No. Descrizione Icona
1 Modalità Riproduzione 2 Stato batteria 3 Telecomando
LCD superiore
Indicatore monitor LCD
20
Nome della cartella e numero
dell'immagine archiviata
100-0009
p.112
Page 84
(84)
Nella modalità Riproduzione, utilizzare i pulsanti e la manopola della fotocamera per configurare agevolmente le funzioni della modalità Riproduzione.
È possibile visualizzare più immagini contemporaneamente, ingrandire l’immagine selezionata, nonché tagliare e salvare l’area selezionata di un’immagine.
Visualizzazione in miniatura
1.
Mentre un’immagine è visualizzata a tutto schermo, premere il pulsante Miniature ( ).
2. La visualizzazione in miniatura evidenzierà l’immagine mostrata quando è sstata selezionata la modalità Miniatura.
3. È possibile modificare il numero delle anteprime ruotando la manopola Jog anteriore (JOG1). Si possono selezionare 4, 9, 16, 25 miniature.
-
Una rotazione della manopola Jog anteriore verso sinistra riduce il numero di foto visualizzate.
-
Una rotazione della manopola Jog anteriore verso destra aumenta il numero di foto visualizzate.
4. Ruotare la manopola Jog posteriore (JOG2) o premere il pulsante Su/Giù/Sinistra/Destra per spostarsi sull'immagine desiderata.
Ingrandimento dell’immagine
1. Selezionare l'immagine da ingrandire quindi premere il pulsante Ingrandimento ( ).
2. Per modificare il tasso d’ingrandimento, ruotare la manopola anteriore (JOG2) o premere il tasto Miniature/Ingrandimento.
- Per aumentare il tasso d’ingrandimento, ruotare la manopola Jog posteriore verso destra o premere il tasto Ingrandimento.
- Per ridurre il tasso d’ingrandimento, ruotare la manopola Jog posteriore verso sinistra o premere il tasto Ingrandimento.
3.
È possibile visionare parti diverse dell'immagine premendo i pulsanti Su/ Giù/ Sinistra/ Destra.
X1.43
Pressione del pulsante
Miniatura ( )
Pressione del pulsante
Miniatura ( )
Immagine evidenziata
[ Visualizzazione normale ]
[ Visualizzazione in miniatura ]
ESCI:AEL
SPOSTA:JOG2/
MODIFICA:JOG1
Tasto Thumbnail (anteprima)/ Ingrandimento
Page 85
(85)
Attraverso l'indicatore di ingrandimento posto nella parte in basso a sinistra del display LCD è possibile identificare la percentuale di ingrandimento dell'immagine visualizzata. (Se l'immagine non è stata ingrandita, l'indicatore non compare.) È possibile controllare la zona di ingrandimento.
Le immagini RAW/TIFF e i filmati non possono essere ingranditi.
Quando si ingrandisce un’immagine, la qualità potrebbe diminuire.
Durante l’ingrandimento dell’immagine, è possibile cancellare la stessa premendo il tasto Cancella.
L'ingrandimento di un'immagine che è già stata ruotata (v. pag. 123, Regolazione automatica della rotazione), produce anche una ulteriore rotazione dell'immagine in senso verticale. Quando la fase di l'ingrandimento sarà completata, l'immagine verrà nuovamente ruotata in senso orizzontale.
INFORMAZIONI
Taglio : è possibile estrarre la parte desiderata dell’immagine e salvarla in un file separato.
1. Ingrandire l'immagine ruotando la manopola Jog posteriore (JOG2), quindi premere il tasto Menu.
2. Compare un messaggio che chiede se si vuole ritagliare l'immagine.
3. Selezionare il sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK.
- [Sì] : L'immagine così ritagliata viene salvata con un altro nome e visualizzata sullo schermo LCD.
- [NO] : il menu relativo al taglio scompare.
Se lo spazio libero in memoria è insufficiente a salvare l'immagine estratta, non sarà
possibile estrarre l'immagine.
Il tasso di ingrandimento massimo in rapporto alle dimensioni dell’immagine.
TAGLIA?
NO
TAGLIA:OK
Dimensioni immagine
Tasso di ingrandimento massimo
×10.20 ×10.20 ×10.20 ×6.82 ×4.64 ×4.00 ×3.33
Tasto Thumbnail (anteprima)/ Ingrandimento
Page 86
(86)
Le informazioni di ripresa e di visualizzazione sono mostrate sullo schermo LCD. Se si preme il pulsante della modalità Riproduzione, l'ultima immagine salvata compare sullo schermo LCD posteriore.
Se si desidera cambiare il tipo di visualizzazione, dalla modalità Riproduzione premere il tasto Display/ Informazioni ( ) come indicato in figura.
Consultare la pagina 82 per le informazioni di visualizzazione.
Informazioni di visualizzazione
[ Informazioni di ripresa ]
[ Informazioni di visualizzazione ]
[ Solo immagine ]
- [ ] : Memo vocale
- [ ] : Indicatore DPOF
- [ ] : Indicatore protezione
Tasto Display/ Informazioni ( )
Page 87
(87)
È possibile organizzare in album le immagini fisse già salvate.
Questo apparecchio fotografico possiede 8 album ed ognuno può contenere fino a 100 immagini.
Il tempo necessario per il caricamento del menu Album dipende dal tipo di scheda di memoria.
Come utilizzare un album
Selezionare un album
1. Nella modalità di riproduzione, premere il pulsante Album (Su).
2. Selezionare il menu [ ] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
3. Selezionare l’album desiderato premendo i pulsanti Su/ Giù/ Sinistra/ Destra, quindi premere il pulsante OK.
Inserire le immagini nell’album
1. Selezionare un album.
2. Selezionare il menu [ ] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
Exit:OK Move:
ESCI:OK
SPOSTA:
 
IMPOSTA:OK
SELEZ.: JOG1
IMPOSTA:OK
Modalità Album
Page 88
(88)
3. Agendo sui pulsanti Su/ Giù/ Sinistra/ Destra selezionare
le immagini statiche che si desidera aggiungere all'album quindi ruotare la manopola Jog anteriore (JOG1). Sulle immagini selezionate compaiono i segni V.
* Per cancellare la selezione, ruotare nuovamente la
manopola Jog anteriore (JOG1).
4. Premere il pulsante OK ed attendere il messaggio di
conferma. Selezionare il sottomenu desiderato premendo
il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK. [Sì] : inserisce le immagini selezionate in un album. [No] : annulla l’inserimento delle immagini.
Rimuovere le immagini dall’album
1. Selezionare un album.
2. Selezionare il menu [ ] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
3. Selezionare il sottomenù desiderato e premere il pulsante OK.
- [SELEZIONA] : Solo determinate immagini potranno essere rimosse dall’album.
- [TUTTO] : Tutte le immagini dell’album saranno rimosse.
Se è attiva la funzione [SELEZIONA] :
- selezionare le immagini da eliminare agendo sui pulsanti Sinistra/ Destra quindi ruotare la manopola Jog anteriore (JOG1). Sulle immagini selezionate compaiono i segni V.
4. Premere il pulsante OK ed attendere il messaggio di conferma. Selezionare il sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK.
[Sì] : elimina le immagini selezionate dall'album. [No] : annulla la rimozione delle immagini.
* Le immagini rimosse non sono cancellate dalla memoria
ma semplicemente rimosse dall’album.
SELEZ.: JOG1
IMPOSTA:OK
CONFERMA:OK
AGGIUNGI?
NO
IMPOSTA:OK
SELEZIONA
TUTTO
SELEZ.: JOG1
IMPOSTA:OK
CONFERMA:OK
RIMUOVERE?
NO
Modalità Album
Page 89
(89)
Se un’immagine è cancellata dalla memoria, non apparirà più nell’album.
Un’immagine non può essere aggiunta due volte all’interno dello stesso album.
Un’immagine può essere aggiunta in diversi album.
INFORMAZIONI
Riproduzione degli albumRiproduzione di tutti gli album
1. Scegliere [ ] e premere il pulsante OK.
Saranno selezionati tutti gli album.
2. Selezionare il menu [ ] premendo il pulsante Su/ Giù,
quindi premere il pulsante Destra.
E’ possible selezionare i seguenti menù [AVVIO],
[INTERVAL.], [RIPETI] e [EFFETTO].
- [AVVIO] : Permette di dare inizio al diaporama.
- [INTERVAL.] : Permette di programmare l’intervallo di esecuzione del diaporama.
-
[RIPETI] : Permette l’opzione di ripetere il diaporama
al termine della prima sequenza.
- [EFFETTO] : Permette di utilizzare particolari effetti durante l’esecuzione del diaporama.
3. Selezionare il menu [AVVIO] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK per dare inizio al diaporama.
4. Per interrompere la presentazione di foto in sequenza, premere il tasto MENU/ OK.
Eseguire un determinato album
1. Selezionare un determinato album e premere il pulsante OK.
2. Selezionare il menu [ ] premendo il pulsante Su/Giù, quindi premere il pulsante Destra.
E’ possible selezionare i seguenti menù [AVVIO],
[INTERVAL.], [RIPETI] e [EFFETTO].
3. Selezionare il menu [AVVIO] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK per dare inizio al diaporama.
4. Per interrompere la presentazione di foto in sequenza, premere il tasto MENU/ OK.
ESCI:OK
SPOSTA:
 
ESCI:OK
SPOSTA:
 
Modalità Album
INDIETRO:
IMPOSTA:OK
AVVIO
INTERVAL. RIPETI EFFETTO
1 SEC NO NO
INDIETRO:
IMPOSTA:OK
AVVIA
INTERVAL. RIPETI EFFETTO
1 SEC NO NO
Page 90
(90)
Il tasto polifunzionale permette di compiere diverse operazioni.
- Pulsante Su : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Su per spostare il
cursore verso l'alto. Quando sul display LCD non è visualizzato il menu, il tasto Su funge da pulsante Album.
- Pulsante Giù : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Giù per spostare il
cursore verso il basso. Se si sta visualizzando un'immagine contenente un memo vocale o un filmato, la pressione sul pulsante Giù attiva la riproduzione o la mette in pausa.
- Pulsante Sinistra : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Sinistra per spostare il
cursore verso sinistra. Quando sul display non è visualizzato il menu, premere il pulsante Sinistra per selezionare l'immagine precedente.
- Pulsante Destra : quando è visualizzato il menu, premere il tasto Destra per spostare il
cursore verso destra. Quando sul display non è visualizzato il menu, premere il pulsante Destra per selezionare l'immagine successiva.
- Tasto MENU/ OK : quando sul display LCD è visualizzato il menu, premere il tasto Menu/
OK per confermare i dati modificati con il tasto polifunzionale. Quando si preme il pulsante MENU, il menu della modalità Riproduzione viene visualizzato sul monitor LCD. Premere di nuovo il pulsante per riportare il monitor LCD al display iniziale.
Pulsante a 5 funzioni
Page 91
(91)
Dopo aver collegato la fotocamera ad un monitor esterno, è possibile visualizzare l'immagine catturata scegliendo le opzioni con il telecomando.
In alcuni paesi il telecomando viene venduto separatamente.
In modalità Riproduzione, è possibile utilizzare il telecomando per impostare le funzioni di
visualizzazione.
Si veda di seguito per le azioni controllabili dai vari pulsanti.
- Pulsante Ingrandimento : in modalità Riproduzione, premendo questo pulsante si ingrandisce l'immagine selezionata. Nella modalità di visualizzazione miniature, premere questo tasto per ridurre il numero di miniature (numero di miniature selezionabili: 4, 9, 16, 25).
- Pulsante Thumbnail (Miniature) : se un'immagine è stata ingrandita, premendo questo pulsante si riduce la percentuale di ingrandimento. In modalità Riproduzione, premendo questo pulsante è possibile visionare immagini in sequenza. Nella modalità di visualizzazione miniature, premere questo tasto per aumentare il numero di miniature (numero di miniature selezionabili: 4, 9, 16, 25).
Tasto Ingrandimento
Pulsante Miniatura Tasto Display/ Informazioni
Pulsante Su/ Giù/ Sinistra/ Destra
Pulsante Riproduzione/ Pausa
Telecomando
Page 92
(92)
Questo pulsante serve per eliminare le immagini archiviate nella card di memoria.
Durante la visualizzazione del menu Cancella, è possibile selezionare un’altra immagine
premendo il tasto Sinistra/ Destra.
Prima di cancellare le immagini dalla fotocamera, proteggere (p.98) o scaricare nel computer (p.145~146, 152~153) le immagini da conservare.
INFORMAZIONI
Eliminazione di immagini in modalità Riproduzione
1. Selezionare l’immagine che si desidera eliminare premendo il pulsante Sinistra/ Destra, quindi premere il pulsante Elimina ( ).
2. Sull'LCD compare un messaggio come evidenziato in figura.
3. Selezionare [SÌ] e premere il pulsante OK per cancellare l'immagine selezionata.
ELIMINA?
NO
ELIMINA:OK
- Tasto Display/ Informazioni : In modalità Riproduzione, premendo questo pulsante è
possibile visualizzare le informazioni relative all'immagine selezionata.
- Pulsante Su/ Giù/ Sinistra/ Destra : Nella modalità Riproduzione, è possibile selezionare un
fermo immagine o un filmato premendo il tasto Sinistra/ Destra. In modalità Riproduzione, premendo questi pulsanti è possibile visionare diverse parti dell'immagine ingrandita. In modalità visualizzazione miniature, premendo questo pulsante ci si sposta sull'immagine scelta.
- Pulsante Riproduzione/ Pausa : Se si sta visualizzando un'immagine contenete un
memo vocale o un filmato, la pressione su questo pulsante attiva la riproduzione o la mette in pausa.
Pulsante Elimina ( )
Telecomando
Page 93
(93)
Le funzioni della modalità RIPRODUZIONE possono essere modificate per mezzo del monitor LCD. Premere il pulsante Menu quindi selezionare la voce []. Compare il menu relativo alla riproduzione. Di seguito sono riportati i menu che possono essere impostati nella modalità RIPRODUZIONE. Per catturare un'immagine dopo aver configurato il menu Riproduzione, premere il pulsante RIPRODUZIONE oppure il pulsante dell'otturatore.
Scheda Menu
Menu principale Sottomenu Menu secondario Pagina
-
-
NO
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
VISUALIZZA FOTO
p.98
p.99
p.100
p.96~97
1, 3, 5, 10 SEC
NO, SÌ
NO
EFFETTO 1,2,3
-
DESTRA90°
SIN.90°
180°
INTERVALLO
RIPETI
AVVIA
DPOF/ STANDARD
DPOF/ INDICE
DPOF/ FORMATO
SELEZIONA/ TUTTE/ ANNULLA
NO/ SÌ
SELEZIONA/ TUTTE/ ANNULLA
PROTEZIONE
CANCELLA
MEMO VOCE
EFFETTO
SELEZIONA
TUTTE
SELEZIONA
TUTTE
SBLOCCA/ BLOCCA/
ANNULLA
RIDIMENSION.
RUOTA
p.101
p.102
p.103~104
7M 6M 5M 4M 3M 2M 1M
640X480
DIM. PERS.
Impostazione della funzione di riproduzione per mezzo del monitor LCD
Page 94
(94)
Questo menu è disponibile quando la fotocamera è collegata a una stampante che supporta la funzione PictBridge (collegamento diretto alla fotocamera, modulo opzionale acquistabile a parte) per mezzo di un cavo USB.
Scheda Menu
Menu principale Sottomenu Menu secondario Pagina
-
-
-
-
AUTO
CARTOLINA
BIGLIETTO
4X6
L
2L
Letter
A4 A3
AUTO
COMPLETO
1 2 4 8 9
16
AUTO
NORMALE
FOTO
FOTO RAP.
IMPOST. AUTO
IMPOST. PERS.
IMMAGINI
p.107
p.107
p.106
NO
FORMATO
LAYOUT
TIPO
UNA
TUTTE
Impostazione della funzione di riproduzione per mezzo del monitor LCD
Page 95
(95)
I menu sono soggetti a modifica senza preavviso.
QUALITÀ
Scheda Menu
Menu principale Sottomenu Menu secondario Pagina
AUTO
BOZZA
NORMALE
ALTA
AUTO
NO
AUTO
NO
STANDARD -
INDICE -
NO -
-
NO -
-
STAMPA
IMPOST. PERS.
p.108
p.108
p.109
p.107
NOME FILE
DATA
STAMPA DPOF
REIMPOSTA
Impostazione della funzione di riproduzione per mezzo del monitor LCD
Page 96
(96)
Le immagini possono essere visualizzate ininterrottamente a intervalli prestabiliti. La presentazione può essere visualizzata collegandosi a un monitor esterno.
1. In modalità Riproduzione, premere il pulsante Menu e selezionare la voce [].
2. Premere il pulsante Destra quindi selezionare [VISUALIZZA FOTO] servendosi del pulsante Su/ Giù.
3. Premere il pulsante Destra quindi selezionare il sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/ Giù.
Impostazione dell'intervallo di riproduzione : impostare l'intervallo di riproduzione della sequenza di slide.
1. Selezionare il menu [INTERVALLO] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
2. Premere il pulsante Su/ Giù per selezionare l'intervallo desiderato.
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
Impostazione ripetizione : impostare la presentazione di immagini per la ripetizione dopo il primo ciclo.
1. Selezionare il menu [RIPETI] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
2. Selezionare il sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/ Giù.
[NO] selezionato : la sequenza di slide si interrompe
dopo un solo ciclo.
[SÌ] selezionato : la sequenza di slide viene ripetuta fino
all'annullamento dell'operazione.
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione
Il tempo di caricamento dipende dalla dimensione e qualità delle immagini.
Durante la riproduzione della presentazione, viene visualizzata solo il primo fotogramma
di un file AVI.
INFORMAZIONI
AVVIA
INTERVALLO
RIPETI EFFETTO
10 SEC
1 SEC
3 SEC 5 SEC
INTERVALLO
RIPETI
EFFETTO AVVIA
NO
DPOF/STANDARD DPOF/INDICE DPOF/FORMATO
VISUALIZZA FOTO
PROTEZIONE CANCELLA MEMO VOCE
Avvio della presentazione
Page 97
(97)
Configurazione degli effetti per la presentazione delle diapositive: è possibile utilizzare effetti speciali per la presentazione di diapositive.
1. Selezionare il sottomenu [EFFETTO] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante OK.
2. Utilizzare il pulsante Su/ Giù per selezionare il tipo di effetto.
[NO] : Visualizzazione normale [EFFETTO 1] : l’immagine si sposta dalla parte superiore
sinistra.
[EFFETTO 2] : l’immagine si sposta in diagonale dalla
parte superiore sinistra alla parte inferiore destra.
[EFFETTO 3] : l’immagine viene visualizzata al rallentatore dal centro verso l’esterno.
3. Premere il pulsante OK per confermare l’impostazione.
RIPETI
EFFETTO
AVVIA INTERVALLO
NO
EFFETTO 1
EFFETTO 2 EFFETTO 3
EFFETTO
AVVIA
INTERVALLO RIPETI
Avvio della presentazione
Avviare la sequenza di slide: la sequenza di slide può essere avviata solo dal menu [AVVIA].
1. Selezionare il menu [AVVIA] premendo il pulsante Su/ Giù.
2. Premere il pulsante OK per avviare la sequenza di slide.
- Premere il pulsante Riproduzione/ Pausa per interrompere momentaneamente la visualizzazione.
- Premere nuovamente il pulsante Riproduzione/ Pausa ( ) per riprendere la visualizzazione.
- Per interrompere il diaporama, premere il pulsante esegui & pausa, quindi premere il pulsante Sinistra o Destra.
Page 98
(98)
Serve per proteggere fotografie specifiche dalla cancellazione accidentale (BLOCCA). Serve inoltre per sbloccare immagini precedentemente protette (SBLOCCA).
Proteggere le immagini
1. In modalità Riproduzione, premere il pulsante Menu.
2.
Selezionare la voce [] quindi premere il pulsante Destra.
3. Selezionare il menu [PROTEZIONE] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
4. Selezionare il sottomenu desiderato con il pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
[SELEZIONA] : Viene visualizzata la finestra in cui
selezionare l'immagine da proteggere/ rilasciare.
-
Manopola Jog posteriore (JOG 2) : seleziona un'immagine
- Manopola Jog anteriore (JOG1) : protegge/ rilascia l'immagine
- Pulsante OK : Le modifiche vengono salvate e il menu
scompare.
[TUTTE] : Protegge/ rilascia tutte le immagini archiviate
- [BLOCCA] : protegge tutte le immagini salvate
- [SBLOCCA] : toglie la protezione a tutte le immagini
salvate
- [ANNULLA] : fa scomparire la finestra di conferma.
- Pulsante OK : le impostazioni vengno salvate e i menu
scompaiono.
IMPOSTA:OK
SELEZ.: JOG1
SPOSTA IMM.:JOG2
- Se si protegge un'immagine, premendo sul pulsante
Display/ Informazioni si visualizza l'icona di protezione. (Se un'immagine non è protetta non compare nessuna icona.)
- Un'immagine in modalità BLOCCA non potrà essere
eliminata, ma non sarà protetta dalle funzioni di formattazione.
DPOF/INDICE DPOF/FORMATO VISUALIZZA FOTO
PROTEZIONE
CANCELLA MEMO VOCE RIDIMENSION.
SELEZIONA
TUTTE
IMPOSTA:OK
PROTEZIONE?
BLOCCA
SBLOCCA ANNULLA
Protezione di immagini
Page 99
(99)
Tra tutti i file archiviati nella card di memoria, saranno eliminati i file non protetti della sottocartella DCIM. Rammentare che in questo modo si eliminano definitivamente le immagini non protette. Prima di procedere all'eliminazione, archiviare le foto importanti nel computer. L'immagine di avvio viene memorizzata nella memoria interna della fotocamera (non nella card di memoria) e non verrà eliminata anche in caso di eliminazione di tutti i file presenti nella card di memoria.
Eliminare le immagini
1. In modalità Riproduzione, premere il pulsante Menu.
2.
Selezionare la voce [] quindi premere il pulsante Destra.
3. Selezionare il menu [CANCELLA] quindi premere il pulsante Destra.
4. Selezionare il sottomenu desiderato premendo il pulsante Su/Giù, quindi premere il pulsante Destra.
[SELEZIONA] : viene visualizzata una finestra per la
selezione dell’immagine da eliminare.
-
Manopola Jog posteriore (JOG 2) : seleziona un'immagine
- Manopola Jog anteriore (JOG1) : seleziona l'immagine da eliminare.
- Pulsante OK: premere il pulsante OK per visualizzare il
messaggio di conferma. Selezionare [Sì] e premere nuovamente il pulsante OK per cancellare le [ ] immagini contrassegnate.
[TUTTE] :
visualizza la finestra di conferma. Selezionare il menu [Sì] e premere il pulsante OK per cancellare tutte le immagini non protette. In assenza di immagini protette, viene visualizzato il messaggio [MANCA IMMAGINI !].
5. Dopo l'eliminazione, verrà ripristinata la schermata della modalità Riproduzione.
DPOF/FORMATO VISUALIZZA FOTO PROTEZIONE
CANCELLA
RIDIMENSION. DPOF/STANDARD DPOF/INDICE
SELEZIONA
TUTTE
IMPOSTA:OK
SELEZ.: JOG1
SPOSTA IMM.:JOG2
ELIMINA?
NO
ELIMINA:OK
Eliminazione di immagini
Page 100
(100)
Aggiungere una voce ad un'immagine statica
1. Agendo sul tasto Destra/ Sinistra selezionare l'immagine
alla quale si desidera aggiungere un suono.
2. Selezionare [] premendo il pulsante Menu, quindi
premere il pulsante Destra.
3. Selezionare il menu [MEMO VOCE] premendo il
pulsante Su/ Giù, quindi premere il pulsante Destra.
4. Selezionare [Sì] premendo il pulsante Su/ Giù, quindi
premere il pulsante OK.
5. La fotocamera è pronta a registrare un memo vocale.
6. Premere il tasto dell'otturatore per 10 secondi e iniziare
la registrazione. Mentre è in corso la registrazione, compare la finestra di visualizzazione della registrazione come indicato in figura.
7. Se si desidera interrompere la registrazione, premere
nuovamente il tasto dell'otturatore.
8. quando la registrazione è terminata, premendo il
pulsante Display/Informazioni sul display LCD compare l'icona ( ).
- Non è possibile registrare memo vocali nei file di filmati.
- Per una registrazione ottimale dell'audio, la distanza fra
l'utente e la fotocamera (microfono) deve essere di 40 cm.
- Il memo vocale sarà salvato in formato *.wav ma con lo
stesso nome di file del fermo immagine corrispondente.
- In caso di aggiunta di un nuovo memo vocale a un fermo immagine contenente già un
memo vocale, quest’ultimo sarà cancellato.
VISUALIZZA FOTO PROTEZIONE CANCELLA
MEMO VOCE
RIDIMENSION. RUOTA DPOF/STANDARD
NO
IMPOSTA:OK
Start:SHUTTER
Stop:SHUTTER
È possibile registrare una voce sulle immagini archiviate.
Memo vocale
Loading...