Sammic DA-12, DA-26 User Manual

INSTRUCCIONES - USERS MANUAL - GEBRAUCHSANWEISUNG ­MODE D’EMPLOI - INSTRUZIONI PER L’USO - MANUAL DE INSTRUÇÕES
DA-12 / DA-26
Descalcificador Automático Automatic Water Softener Adoucisseur d’Eau Automatique Automatischen Enthärters Addolcitore Automatico
2 Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua
Figura 2 • Figure 2 • Figure 2 • Abbildung 2 • Figura 2
SALE
SALT
SEL
SALZ
SAL
Figura 1 • Figure 1 • Figure 1 • Abbildung 1 • Figura 1
MAXI MINI
465 mm
465 mm
1.130 mm
710 mm
• 310 mm •
• 310 mm •
B
Figura 3 • Figure 3 • Figure 3 • Abbildung 3 • Figura 3
Figura 4 • Figure 4 • Figure 4 • Abbildung 4 • Figura 4
Schema d’Installazione • Installation Drawing • Schema d’Installation • Installationszeichnung • Esquema de Instalación
A
10 cm
Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua 3
Uscita Outlet Sortie Ausgang Salida
Entrata Inlet Entréé Eingang Entrada
Pistone da Spostare Position to move Piston a deplacer Zu Verstellendere Kolben Piston a cambiar de posicion
4 Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua
Figura 6 • Figure 6 • Figure 6 • Abbildung 6 • Figura 6
Figura 5 • Figure 5 • Figure 5 • Abbildung 5 • Figura 5
Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua 5
Pulsante Push Button Bouton Knopf Interruptor
Giorno Day Jour Tag Dia
Inserti Metallici Metal Bars Insertions en Metal Zeiger aus Metall Encajes Metalicos
Disco Settimanale Weekly Disk Disque de la Semaine Wochenschiëbe Disco Semanal
Disco Orario Disk indicating Time Disque Horaire Stundenschiëbe Disco Orario
Indice dell’ora Hour pointer Indice de l’Heure Zeitangabe Indice de l’Hora
Figura 8 • Figure 8 • Figure 8 • Abbildung 8 • Figura 8
Figura 7 • Figure 7 • Figure 7 • Abbildung 7 • Figura 7
Miscelatore Mixer Mélangeur
VI
Mischer Mezclador
Legenda: Legend: Légende: Zeichnerklärung: Leyenda:
A. Uscita A. Outlet A. Sortie A. Ausgang A. Salida B. Scarico B. Drain B. Déchargement B. Abfluß B. Descarga C. Entrata C. Inlet C. Entrée C. Eingang C. Entrada
misure in pollici measures in inches mésures en pouces angaben in Zoll medidas en pulgadas
1/2” 3/8” 1/2”
ABC
1” 1/2” 1”
3/4” 3/8” 3/4”
ABC
6 Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua
Figura 10 • Figure 10 • Figure 10 • Abbildung 10 • Figura 10
7 F
28 F
8 F
1 F
Figura 9 • Figure 9 • Figure 9 • Abbildung 9 • Figura 9
1F 1F 1F 1F 1F
Regolatore Salamoia Pickle Regulator Regulateur Saumure Einstaller der Salzlake Regulador Salmuera l’indice deve essere pointer must be l’indice doît être der Zeiger muss el indice debe ser tarato a circa: set at about: calibré à environ: auf ca.: calibardo aprox.:
Mini 3 Mini 3 Mini 3 Mini 3 Mini 3 Maxi 6 Maxi 6 Maxi 6 Maxi 6 Maxi 6
Legenda- Valvole: Legend - Valves: Légende - Clapetes: Zeichnerklärung-Ventils: Leyenda - Vàlvulas:
1. Lavaggio 1. Brine 1. Lavage 1. Reiniguns 1. Lavado
2.
Controlavaggio
2.
Counterwashing
2. Contre-lavage 2. Gegenreinigus 2. contra-lavado
3. By-Pass 3. By-Pass 3. By-Pass 3. By-Pass 3. By-Pass
4. Uscita 4. Outlet 4. Sortie 4. Ausgang 4. Salida
5. Ingresso 5. Inlet 5. Entrée 5. Eingang 5. Entrada
6. Salamoia 6. Pickle 6. Saumure 6. Salzlake 5. Salmuera
MODELLO
Addolcitori Automatici Cabinati MINI e MAXI italiano
Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua 7
Portata Consumo Massimo Volume Litri
Massima NaCl per Contenuto Bombola Resina
Rigenerazione
Sale
QUANTITÀ di Acqua ADDOLCITA in base alla sua durezza
f
30 ° 40 ° 50 ° 60 °
d
16,5 ° 22 ° 27 ° 33 °
mgCaCO3
300 400 500 600
MINI
l. 1700 l. 1300 l. 1000 l. 850 l./h 800 Kg. 1,5 Kg. 25 l. 12 l. 9
MAXI
l. 4000 l. 3000 l. 2400 l. 2000 l./h 1500 Kg. 3,0 Kg. 50 l. 24 l. 17
DATI TECNICI
Pressione d’esercizio: Min. 2 ÷Max. 8,6 bar (0,86 MPa)
• Bombola in vetroresina
LEGENDA Figura 3 A Entrata Acqua B Uscita Acqua 1 Rubinetto Entrata Acqua 2 Rubinetto By-Pass 3 Rubinetto Uscita Acqua 4 Valvola di ritegno (DVGW DIN 1998 T2) 5 Bicchiere 6 Scarico 7 Altezza Foro Troppo Pieno
• Posizione di lavoro: rubinetti 1-3 Aperti rubinetto 2 Chiuso
• Posizione di By-Pass: rubinetti 1-3 Chiusi
rubinetto 2 Aperto
Il presente libretto costituisce parte integrante del prodotto, leggere attentamente le avvertenze ripor­tate in quanto forniscono importanti indicazioni ri­guardanti la sicurezza d’installazione, d’uso e manu­tenzione. Questo addolcitore dovrà essere destinato solamente all’addolcimento d’acqua fredda potabile, ogni altro uso è da considerarsi improprio e quindi irragionevole.
ATTENZIONE: per la rigenerazione utilizzare uni-
camente cloruro di sodio NaCl in grana grossa (sale da cucina), è vietato l’utilizzo di sostanze o prodotti chimici vari. Assicurarsi che nella salamoia il sale sia sempre presente. Nel caso in cui venisse a mancare l’ad­dolcitore effettuerà le operazioni per il quale è stato programmato, ma mancando il sale l’ele­mento indispensabile per la rigenerazione delle resine l’acqua in uscita dall’apparecchio risulterà non addolcita. Periodicamente quindi verificare la presenza di sale in salamoia e rabboccarla in caso di scarsità (fig. 2).
1. AVVERTENZE PER L’INSTALLATORE
• L’impianto elettrico, idrico e di scarico devono es-
sere già predisposti dal cliente in posizione ido­nea per permettere la corretta istallazione dell’ad­dolcitore.
L’istallatore non può modificare l’impianto esi-
stente realizzato a cura dell’utente.
• Sistemare l’addolcitore su una superficie orizzon-
tale in un luogo facilmente accessibile per poter effettuare le operazioni di regolazione e di ricari­ca del sale in salamoia.
• Non istallare l’addolcitore in zona in cui la tempe-
ratura sia superiore ai 49° C, o scenda al di sotto dei 4° e in vicinanza di prodotti acidi e/o corrosi­vi.
2. CONNESSIONE ALLA RETE IDRICA (fig. 3) L’istallazione deve essere effettuata in ottemperanza delle norme vigenti secondo le istruzioni del costrut­tore come di seguito indicate e da personale qualifi­cato. In primo luogo è necessario installare tra la rete idri­ca ed il tubo di carico dell’apparecchio un rubinetto con il quale si potrà arrestare il passaggio dell’acqua in caso di necessità. È consigliabile un allacciamento come indicato in fig. 3, con tre valvole a sfera e una valvola di non ri­torno (DVGW, DIN 1988 T2), per preservare l’addol­citore da eventuali ritorni di acqua calda, qualora l’apparecchio fornisca acqua ad una o più caldaie. L’acqua in uscita dallo scarico dell’addolcitore du­rante la rigenerazione, deve essere convogliata tra­mite un tubo in un pozzetto, posto possibilmente più in basso rispetto all’addolcitore (6). Nel caso in cui non vi sia possibilità di rispettare la condizione sopra indicata ossia il pozzetto si trovi più in alto rispetto all’addolcitore bisogna fare atten­zione poiché un’altezza massima di 1,8 m è accetta­bile, purché la distanza dallo scarico dell’addolcitore non superi i 5 m e si abbia una pressione di almeno 2,8 bar alla rete idrica di alimentazione. Per istallazioni diverse interpellare il fornitore.
• Il tubo che collega lo scarico dell’addolcitore con il pozzetto non deve essere schiacciato o fare go­miti troppo stretti, l’acqua che lo attraversa non deve incontrare nessun ostacolo, contrariamente è facile prevedere che l’addolcitore avrà difficoltà o addirittura, non riuscirà ad aspirare l’acqua sala­ta dalla salamoia.
Lo scarico non deve mai essere collegato diretta­mente ad un sifone o a tubazioni di scarico, per evi­tare ritorni o inquinamenti nell’addolcitore. A questo punto bisogna applicare il raccordo di troppo pieno praticando un foro nella salamoia (7), collegarlo con un tubo in un pozzetto posto più in basso rispetto all’altezza del raccordo stesso al fine di permettere all’acqua di uscire senza difficoltà es­sendo in caduta e non in pressione. Il raccordo di troppo pieno ha il compito specifico di scaricare una qualsiasi esuberanza di acqua dalla salamoia causata da qualche difetto di funzionamen­to. Non collegare il tubo di scarico (6) ed il tubo del troppo pieno nello stesso pozzetto (7).
3. CONNESSIONE ALLA RETE ELETTRICA
Leggere attentamente le seguenti avvertenze
L’uso di qualsiasi apparecchio elettrico comporta l’osservanza di alcune regole fondamentali, in parti­colare:
• non toccare l’apparecchio con mani, piedi bagna­ti o umidi;
• non usare l’apparecchio a piedi nudi;
• non tirare il cavo di alimentazione per scollegare
8 Libretto di istruzioni ed avvertenze per addolcitori d’acqua
italiano Addolcitori Automatici Cabinati MINI e MAXI
l’apparecchio dalla rete di alimentazione;
• non permettere che l’apparecchio venga usato da bambini;
• prima di effettuare qualsiasi tipo di pulizia o di manutenzione, disinserire l’apparecchio dalla rete di alimentazione spegnendo l’interruttore dell’im­pianto o staccando la spina.
In caso di guasto e/o cattivo funzionamento dell’ap­parecchio spegnerlo, mettere i rubinetti in posizione “BY-PASS” (vedi fig.3), astenendosi da qualsiasi ten­tativo di riparazione o di intervento diretto, oppure se munito di “gruppo BY-PASS” fornito optional, spostare il pistone in posizione “IN” (fig. 4). Rivolgersi esclusivamente a personale qualificato. L’eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente con ricambi originali. Il mancato rispetto di quanto sopra può compromet­tere la sicurezza dell’apparecchio, nonché il decadi­mento di qualsiasi forma di garanzia da parte del co­struttore.
4. MESSA IN FUNZIONE (fig. 7)
• MON - lunedì • TUE - martedì
• WED - mercoledì • THU - giovedì
• FRI - venerdì • SAT - sabato
• SUN - domenica
Dopo aver effettuato le operazioni di installazione precedentemente illustrate si procede ora alla messa in funzionamento dell’addolcitore. Le seguenti operazioni devono essere effettuate con la spina di alimentazione elettrica disinserita. ATTENZIONE: durante la fase di messa in funzione l’addolcitore scarica acqua dallo scarico, permetten­do comunque l’erogazione dell’acqua dall’uscita per l’utilizzo.
• Premere il pulsante e aiutandosi con la camme posta dietro al timer, ruotarlo in senso antiora-
rio, fino a che la freccia sul pulsante indica Contro corrente (II - fig. 7).
• Aprire l’entrata acqua molto lentamente per evita­re colpi d’ariete. Se l’addolcitore è munito di gruppo “BY-PASS”, fornito optional, spostare il pistone molto lenta­mente dalla posizione “IN” alla posizione “OUT” (fig. 4).
• Lasciare in questa posizione l’addolcitore per cir­ca 15 minuti.
• Spostare tutti i rubinetti a sfera in posizione di la­voro (fig. 3).
• Premere nuovamente il pulsante, ed aiutandosi sempre con la camme, posizionarlo su Riempimento vasca del sale e Lavaggio (IV).
• Attendere che in salamoia il livello dell’acqua sal­ga di circa 15 cm.
• Premere il pulsante e ruotarlo sempre in senso antiorario, in modo che la freccia indichi Iniezione sale e Risciacquo (III).
• Verificare che la pallina contenuta nel bicchierino (5) di fig. 3 resti a galla fino a quando il pescante nella salamoia non è immerso nell’acqua. In caso contrario controllare la buona tenuta del collega-
mento tra il bicchierino e la salamoia, composto dal raccordo e dal tubetto.
• Ruotare il pulsante su inizio (I) inserire la spina
dell’addolcitore nella presa di corrente. A questo punto l’addolcitore effettua una rigene­razione autonomamente, al termine, si posizio­nerà nella fase di esercizio (V).
• Caricare il sale nella salamoia e procedere alla ta­ratura del timer.
5. TARATURA DEL TIMER (fig. 7)
• Tirare dolcemente verso l’esterno tutti e sette gli inserti metallici (fig. 7).
• Girare il disco settimanalmente fino a fare coinci­dere il giorno attuale con l’indice del giorno.
• Premere gli inserti desiderati, considerando che il timer effettua la rigenerazione quando trova l’in­serto inserito.
• Tirare dolcemente verso l’esterno il disco orario, ed impostare l’ora attuale facendo riferimento al­l’indice dell’ora. Il timer così impostato effettua la rigenerazione nel giorno in cui trova l’inserto in­serito, ed alle 2 del mattino. Se si desidera effet­tuare la rigenerazione ad un’ora diversa, consulta­re la tabella sottostante.
•Aora in cui si desidera avvenga la rigenerazione
•Bcoefficiente da sommare all’ora attuale.
Esempio N. 1:
• ora in cui si desidera avvenga la rigenerazione:
ore 11.00
• ora in cui stiamo impostando il timer (ora attua­le): ore 17.00
• operazione da effettuare in base alla tabella: 17+15=32; 32-24=8 ora da impostare.
NB. se il risultato dell’operazione supera la cifra del
24, occorre sottrarre al risultato la cifre 24.
Esempio N. 2:
• ora in cui si desidera avvenga la rigenerazione:
ore 7
• ora in cui stiamo impostando il timer (ora attua­le): ore 9.00
• operazione da effettuare in base alla tabella: 9+19=28; 28-24=4 ora da impostare.
Esempio N. 3:
• ora in cui si desidera avvenga la rigenerazione:
ore 24
• ora in cui stiamo impostando il timer (ora attua­le): ore 1.00
• operazione da effettuare in base alla tabella: 1+2=3 ora da impostare.
6. MANUTENZIONE PREVENTIVA (fig. 9)
Al fine di avere un funzionamento ottimale dell’ad­dolcitore si consiglia di effettuare almeno ogni sei mesi le seguenti operazioni:
1. Pulire la salamoia ed il pescante da eventuali se­dimenti.
2. Pulire l’iniettore (28 F) ed il foro dove è inserito per evitare una cattiva aspirazione dalla salamoia eseguendo le istruzioni sotto elencate (fig. 9):
3° A 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 B 1 0 23 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6 5 4 3 2
Loading...
+ 16 hidden pages