La ringraziamo per aver acquistato un apparecchio fax
PHILIPS. Le auguriamo di trovare soddisfazione nell’uso
del Suo nuovo apparecchio fax laser. Con questo apparecchio si possono inviare fax ed eff ettuare telefonate, inviare
e ricevere messaggi SMS, ma anche riprodurre copie di
documenti. L’apparecchio stampa su carta normale da
fotocopie e da uffi cio. Grazie all’indicatore di data e ora
del Laserfax 855 si dispone sempre di una certifi cazione
dell’arrivo di un invio fax. Questa funzione rimane attiva
anche in caso di interruzione di corrente.
La stampa ottenibile con questo apparecchio soddisfa gli
standard più recenti della tecnologia laser. La cartuccia
iniziale con cui viene fornito l’apparecchio è suffi ciente
per stampare fi no a 1.000 pagine. Con le successive
cartucce toner si possono stampare fi no a 3.000 pagine.
Le cartucce toner e gli accessori possono essere richiesti
tramite il nostro Call Center per la gestione degli ordini
(vedi retro).
Collegando il Laserfax 855 al computer (PC con Microsoft Windows® 98 SE · 2000 · ME · XP) sarà possibile utilizzarlo come stampante laser. Non solo, si possono anche
scansionare i documenti per rielaborarli al computer.
Si raccomanda di leggere con attenzione questo manuale
di istruzioni e di rispettare le indicazioni per la sicurezza.
Non resta dunque che provare le numerose possibilità
d’uso di questo apparecchio fax laser. Utilizzando le
funzioni descritte in questo manuale d’istruzioni, non si
corre il pericolo di danneggiare l’apparecchio.
Carta
• Vassoio per 250 fogli
• Formati della carta: A4 · Letter · Legal
• Carta normale da fotocopie e da uffi cio (60 – 90g/m2)
Per evitare pericoli, danni o difetti nel funzionamento, si
richiede di leggere con attenzione le indicazioni seguenti
relative all’installazione e all’uso dell’apparecchio.
L’apparecchio fax deve essere appoggiato in modo
stabile e sicuro su una superfi cie piana e liscia (senza
¿
superfi ci interposte, quali tappeti o simili). Un’eventuale
caduta potrebbe danneggiare l’apparecchio fax e/o provocare lesioni a persone, in particolare ai bambini piccoli.
Mantenere sempre una distanza minima di 15 centimetri
dagli altri apparecchi e oggetti. Provvedere ad una posa
sicura dei cavi in modo da evitare il rischio di inciampare e quindi di ferirsi e i conseguenti danni ai cavi e/o
all’apparecchio.
Prevedere almeno
30 centimetri di
spazio davanti
all’apparecchio,
in quanto i documenti fuoriescono dalla parte
anteriore dell’apparecchio.
Evitare l’esposizione diretta ai raggi solari, il posizionamento in prossimità di impianti di riscaldamento, impianti di climatizzazione e apparecchi radiotelevisivi. Nel
caso in cui si intendesse utilizzare un telefono senza fi li
aggiuntivo, mantenere una distanza minima di 15 centimetri tra il fax laser e la base del telefono senza fi li per evitare la comparsa di interferenze acustiche nel ricevitore.
Evitare che l’apparecchio venga manipolato da bambini
non sorvegliati. Tenere le pellicole utilizzate per l’imballo
lontano dalla portata dei bambini.
L’ambiente in cui
si utilizza l’appa-
¿
recchio deve essere ben
aerato, soprattutto se
l’apparecchio viene utilizzato frequentemente.
Posizionare l’apparecchio fax laser in modo
che il fl usso d’aria in
uscita non sia diretto
verso una postazione di
lavoro.
Evitare di coprire l’apparecchio. Non installare
l’apparecchio fax in armadi o contenitori chiusi. Per
¿
evitare il pericolo di surriscaldamento e il conseguente
sviluppo di incendi non collocare mai l’apparecchio su
tappeti, cuscini, divani o altri supporti morbidi, ed evitare di otturare le fessure di aerazione. Qualora si riscontrasse un surriscaldamento dell’apparecchio o fuoriuscita
di fumo, scollegare immediatamente la spina dalla presa
di corrente. Far controllare l’apparecchio da un centro di
assistenza tecnica.
Non collegare mai la spina telefonica e la spina della
corrente in un ambiente umido. Non toccare mai la
¿
spina elettrica, la presa di corrente o la presa telefonica
con le mani bagnate.
Impedire l’ingresso di liquidi di qualsiasi genere o di
corpi estranei all’interno dell’apparecchio, per evitare il
pericolo di scosse elettriche e il pericolo di gravi danni
all’apparecchio. Qualora dovessero penetrare all’interno
dell’apparecchio liquidi o corpi estranei, scollegare immediatamente la spina e far controllare l’apparecchio da
un centro di assistenza tecnica. Evitare di esporre l’apparecchio fax alla
pioggia. Durante
un temporale, scollegare l’apparecchio fax dalla rete
di alimentazione
elettrica e dalla rete
telefonica. Qualora
ciò non fosse possibile, evitare di
utilizzare il fax e il
telefono durante il temporale, in modo da non esporsi al
pericolo di folgorazione ed evitare danni all’apparecchio.
Prima di pulire la superfi cie dell’apparecchio, scollegare il
fax dalla rete di alimentazione elettrica e dalla rete telefonica. Non utilizzare mai detergenti liquidi, spray, abrasivi
o contenenti alcool.
In caso di danni all’alloggiamento o al cavo di
alimentazione, staccare la spina. Non toccare mai
¿
il cavo telefonico o il cavo di alimentazione se risulta
sprovvisto di isolamento o se l’isolamento risulta danneggiato, a mano che
non si sia provveduto
prima a staccare la spina telefonica o la spina
di alimentazione dalla
rete. L’alloggiamento
dell’apparecchio può essere aperto solo dal personale di un centro di
assistenza autorizzato.
Indicazioni di sicurezza
Capitolo Indicazioni di sicurezza
In mancanza di corrente non è possibile fare telefonate e il telefax non funziona.
¿
Non aprire mai la cartuccia del toner. Nel caso in cui
uscisse del toner, evitare il contatto con la pelle e con
¿
gli occhi. Conservare le cartucce nuove e usate lontano
dalla portata dei bambini. In caso di inceppamento della
carta, non estrarla mai dall’apparecchio con forza e gettarla con cautela: può darsi che il toner sulla stampa non
si sia ancora fi ssato completamente e potrebbero sollevarsi polveri di toner. Non inalare polvere di toner libera.
Rimuovere la polvere con acqua fredda sia dai vestiti che
dagli oggetti; l’acqua calda fi sserebbe il toner.
In caso di rottura del display LCD, potrebbe verifi carsi la
fuoriuscita di un liquido leggermente corrosivo. Evitare
che tale liquido venga a contatto con la pelle e con gli
occhi.
L’apparecchio è stato testato ed è risultato conforme
alle Norme EN 60950-1 o IEC 60950-1 e può essere
¿
utilizzato solo su reti telefoniche e di alimentazione conformi alle stesse norme. L’apparecchio fax è stato costruito esclusivamente per essere utilizzato nel paese in cui è
stato acquistato e risponde ai requisiti richiesti dai gestori
dei servizi telefonici di quel paese. Non eff ettuare alcuna
regolazione e non eseguire alcuna procedura all’infuori di
quelle descritte in questo manuale di istruzioni.
5
Sicurezza Laser
Ã
Questo apparecchio fax funziona con raggi laser. L’apparecchio può essere aperto per eseguire interventi di manutenzione solo da un tecnico qualifi cato dell’assistenza,
per evitare il pericolo di ferite agli occhi causate dai raggi
laser visibili e invisibili.
Prodotto Laser di Classe 1
Indicazioni di sicurezza
6Capitolo Indicazioni di sicurezza
Panoramica
Descrizione dell’apparecchio
Estensione dello sportello
Guida dei documenti
Vassoio per l’inserimento
dei documenti
Coperchio
Quadro dei comandi
con display LCD
Uscita
documenti
Ricevitore telefonico
con cavo a spirale
Connettori sul retro
Apertura per scheda
Plug’n’Print
Cartuccia toner
Vassoio portacarta
Uscita originali
(estraibile)
e fax
Ricevitore telefonico
Apparecchi aggiuntivi
Cavo telefonico
Cavo di alimentazione
Porta USB / Computer
(Laserfax 855)
Capitolo Indicazioni di sicurezza
Quadro dei comandi con display LCD
Simboli sul display LCD
7
}
della rubrica telefonica
Spia rossa v – se la spia lam-
peggia, leggere le istruzioni sul
display
– richiama le funzioni
– è impostata la risoluzione S.ALTA
f
– è impostata la risoluzione FOTO
F
– è impostata la risoluzione ALTA
h
– chiamate non risposte
I
– messaggi SMS ricevuti
W
Spia verde
lampeggia quando è stato
ricevuto un messaggio SMS
oppure quando è presente una
trasmissione nella memoria
del fax
»
– la spia
COPY – premere due volte: le copie
vengono eseguite automaticamente;
premere una volta: le copie devono essere
controllate
STOP – interrompere la procedura senza memorizzare / espellere il documento
START – avviare la trasmissione e ricezione di fax
MENU/OK – richiamare
funzioni / confermare inserimenti
MODE – modo ricezione fax
MANUale, FAX, EXT/
SEGRET.
TIco
o AUTOMA-
º
selezionati;
tasto blu e
dieci chiamanti
R/PAUSE –
tasto blu e R/PAUSE – inserire pausa
di selezione
¼
ricevitore agganciato;
tasto blu e
un’altra voce per l’invio di circolari di
un fax
Premere il tasto blu e il rispettivo tasto
cifrato per inserire i caratteri speciali
riportati sui tasti
–
º
– comporre un numero con il
¼
lista degli ultimi
richiamare funzioni speciali;
– aggiungere
8Capitolo 1. Installazione
Contenuto dell’imballo
Apparecchio fax
Vassoio portacarta
Estensione dello
sportello
Supporto uscita
documenti
1. Installazione
Apertura dell’imballo e
collegamento
Montaggio dell’estensione dello sportello
Infi lare l’estensione dello sportello nelle due aperture sul
coperchio. L’estensione deve innestarsi saldamente.
Ricevitore telefonico
e cavo a spirale
Cartuccia iniziale
Cavo di alimentazione
Cavo telefonico
(specifico per il paese)
Manuale d’istruzioni
Supporto uscita originali e fax
Estrarre il supporto uscita originali e fax dal coperchio del
vassoio portacarta.
Montaggio dell’uscita documenti
Infi lare l’uscita documenti nelle due aperture sotto il
pannello dei comandi.
Installazione facile
CD di installazione
(Laserfax 855)
1. Installazione
Capitolo 1. Installazione
9
Collegamento del ricevitore telefonico
Inserire un terminale del cavo a spirale nella presa del
ricevitore telefonico. Inserire l’altra estremità del cavo a
spirale nella presa sul retro dell’apparecchio, contrassegnata dal simbolo ).
Collegamento del cavo telefonico
Collegare il cavo telefonico all’apparecchio fax inserendolo nella presa LINE sul retro dell’apparecchio.
Collegamento del cavo di alimentazione
Inserire il cavo di alimentazione nell’apposito connettore
sul retro dell’apparecchio. Collegare il cavo di alimentazione alla presa.
Una volta collegato l’apparecchio fax alla rete di alimentazione, inizia l’installazione rapida. Verrà richiesto
di selezionare il proprio paese e di inserire il numero, il
nome, la data e l’ora (vedi Capitolo Impostazioni). Se
fosse necessario eseguire di nuovo l’installazione rapida,
premere ¨ e selezionare con ¾ pagguida2:
installazione
. Confermare con OK.
Italia
Inserire la spina telefonica nella presa telefonica di rete.
Svizzera
Inserire la spina telefonica nella presa. Se la presa telefonica è di vecchio tipo, utilizzare un adattatore reperibile in
commercio. Se la presa è di tipo doppio, inserire la spina
telefonica nella presa superiore.
Cartuccia toner
Cartuccia toner nuova
Per poter ricevere, copiare o stampare documenti, è necessario che nell’apparecchio fax sia inserita una cartuccia
di toner. Con l’apparecchio viene fornita anche una cartuccia iniziale, la cui capacità è di circa 1.000 pagine. La
memoria di livello per questa cartuccia iniziale è già stata
impostata in fabbrica. Non caricare quindi la cartuccia
iniziale con una scheda Plug’n’Print. Per tutte le cartucce
toner successive che saranno inserite nell’apparecchio fax,
sarà necessario caricare la memoria di livello con la scheda
Plug’n’Print fornita con l’apparecchio.
Per garantire una qualità di stampa
£
cartucce toner originali PHILIPS. L’uso di altre
cartucce può danneggiare l’apparecchio e inoltre
annulla la garanzia.
ottimale, utilizzare esclusivamente
1. Installazione
10Capitolo 1. Installazione
1 Aprire il coperchio aff errando entrambe le guide
dei documenti e ribaltare il coperchio all’indietro.
2 Rimuovere la cartuccia toner vecchia aff errandola
per la scanalatura al centro e tirando verso l’alto.
4 Togliere la pellicola protettiva nera e l’eventuale altro
materiale d’imballaggio, ma non ancora la striscia di
protezione della cartuccia.
5 Agitare ripetutamente la cartuccia toner nuova per
distribuire uniformemente il toner e migliorare così
la qualità di stampa.
Togliere la cartuccia del toner con cautela dall’ap-
Æ
Conservare le cartucce di toner già iniziate o esaurite
Non aprire mai la cartuccia del toner. Se dovesse
3 Togliere la cartuccia toner nuova dall’imballo.
parecchio in modo da evitare la fuoriuscita di polvere di toner. Prestare attenzione a dove si appoggia la
cartuccia; la polvere di toner potrebbe uscire e sporcare
la base d’appoggio.
nell’imballo originale o in un sacchetto di plastica,
evitando così la fuoriuscita di polvere di toner. Restituire le cartucce usate al rivenditore o a un centro di
raccolta e smaltimento. Non gettare mai cartucce di
toner nel fuoco. Tenere le cartucce di toner lontano
dalla portata dei bambini.
uscire del toner, evitare il contatto con la pelle e
con gli occhi. Non inalare polvere di toner libera.
Rimuovere la polvere con acqua fredda sia dai vestiti
che dagli oggetti; l’acqua calda fi sserebbe il toner.
6Solo dopo questa operazione preliminare, sfi lare
completamente la striscia protettiva che si trova sul
lato sinistro della cartuccia.
Per evitare la fuoriuscita di polvere di toner,
Æ
7 Inserire la cartuccia toner nuova nell’apparecchio fax.
non scuotere più la cartuccia dopo aver rimos-
so le strisce protettive.
Spingere la cartuccia completamente in posizione.
1. Installazione
Capitolo 1. Installazione
11
8 Chiudere il coperchio. Accertarsi che il coperchio
s’innesti bene sui due lati.
9 Sul display appare sostitcartucce?. Con-
fermare con OK.
10 Attendere fi no a che compare l’indicazione inse-
risci
della cartuccia toner nuova con i contatti rivolti verso
sinistra nello slot a sinistra del vassoio portacarta. (Per
la cartuccia iniziale non serve la scheda Plug’n’Print.)
scheda. Spingere la scheda Plug’n’Print
Il processo di caricamento può essere interrotto in qualunque momento premendo il tasto STOP. Però per
ogni cartuccia nuova è necessario caricare la memoria di
livello. Se per sbaglio si preme il tasto STOP, riavviare il
processo di carica come spiegato di seguito:
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare nuovo nero con ¾ e confermare
con OK. Selezionare si con ¾. Dopo alcuni
secondi l’apparecchio chiede di inserire la scheda
Plug’n’Print.
Se il livello del toner nella cartuccia è basso, ogni volta
che si apre e chiude il coperchio sul display compare la
domanda: nero=nuova?. Se non è stata inserita la
cartuccia nuova, premere STOP. Se è stata inserita una
cartuccia nuova, premere OK e seguire le istruzioni descritte sopra.
62
e OK.
Visualizzazione del livello di toner
Quando si inserisce una cartuccia di toner
Æ
nuova, è necessario caricare la memoria di
livello dell’apparecchio fax utilizzando la scheda
Plug’n’Print fornita con l’apparecchio. L’apparecchio fax registra quanto toner viene consumato per
ciascuna stampa e calcola quindi il livello residuo
della cartuccia. Il livello indicato è affi dabile solo
se ogni cartuccia di toner nuova viene caricata con
la scheda Plug’n’Print fornita.
Nel caso in cui sul display comparisse
£
legibile
modo sbagliato la scheda Plug’n’Print. I contatti
devono essere rivolti verso sinistra, quando si introduce la scheda nell’apparecchio.
11 Il caricamento della cartuccia può richiedere qualche
secondo. Terminato il processo, sul display compare:
azinoe terminata
12 Sfi lare la scheda Plug’n’Print dall’apparecchio.
il messaggio d’errore cartail-
, è probabile che sia stata inserita in
/
rimuovere scheda
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare capac. cartuc con ¾ e confer-
mare con OK. Il livello della cartuccia viene visualizzato in percentuale, compresa tra 100 percento
(pieno) e 0 percento (vuoto).
3 Con C si torna al livello di menu precedente e con
STOP si torna alla posizione iniziale.
62
e OK.
Carta
Per poter copiare o ricevere fax, l’apparecchio fax deve
essere caricato di carta. Utilizzare carta dei formati A4,
210 × 297 mm, Letter, 216 × 279 mm (8,5 × 11 pollici)
o Legal, 216 × 356 mm (8,5 × 14 pollici). L’apparecchio
funziona con normale carta da fotocopie e da uffi cio
(60 – 90 g/m2). Per stampa in formato Legal utilizzare
esclusivamente carta da 90 g/m2. Si possono utilizzare sia
originali sia carta nei tre formati.
1. Installazione
12Capitolo 1. Installazione
Caricamento di carta A4
1 Sfi lare il vassoio portacarta.
2 Aprire a ventaglio la carta e riallinearla su una super-
fi cie liscia. In questo modo si impedisce che vengano
trasportati all’interno più fogli per volta.
3 Togliere il coperchio del vassoio portacarta. Non
caricare la carta oltre il livello indicato dalle tacche
che sporgono sul bordo superiore del vassoio (vedi
anche i disegni sul coperchio del vassoio portacarta).
Si possono caricare fi no a 250 fogli.
4 Per stampare su un originale (ad esempio que-
stionari o carta da lettere), inserire l’originale con
la faccia stampata rivolta in basso e l’intestazione
della pagina verso la parte posteriore del vassoio.
I moduli stampati con una stampante
£
siva ristampa. Potrebbe verifi carsi un inceppamento della carta. Se la carta dovesse incepparsi, seguire le istruzioni riportate nel Capitolo Consigli e
aiuti / Inceppamento carta.
5 Premere la carta verso il basso, fi no a che la leva (A) che
si trova sulla parte posteriore del vassoio si aggancia.
laser non sono idonei per una succes-
Se si vuole eff ettuare una copia di un originale su un
foglio di carta di altro formato, oppure si attendono
fax in formato Letter o Legal, nella Tabella si può vedere il valore percentuale di ingrandimento o riduzione.
Stampa
A4LetterLegal
Originale
A4100 %94 %103 %
6 Chiudere il vassoio con il suo coperchio. Spingere il
vassoio fi no all’arresto dentro l’apparecchio fax.
Impostare, ad esempio, 83% per ricevere un fax in
formato Legal da stampare su un formato A4.
Letter97 %100 %100 %
Legal83 %78 %100 %
1. Installazione
Capitolo 1. Installazione
13
Non estrarre il vassoio portacarte mentre l’ap-
Æ
parecchio sta stampando. Potrebbe verifi carsi
un inceppamento della carta. Se la carta dovesse
incepparsi, seguire le istruzioni riportate nel Capitolo Consigli e aiuti / Inceppamento carta.
Inserimento di carta in formato Letter
o Legal
Per potere caricare carta in formato Letter o Legal nel
vassoio, è necessario adattare il vassoio a questi formati.
Regolare la larghezza della carta con i due delimitatori
intercambiabili che si trovano nella parte posteriore del
vassoio. Regolare la lunghezza del vassoio con il tasto
freccia che si trova sul fondo del vassoio stesso.
1Adattamento alla larghezza della carta: estrarre
i due delimitatori laterali. Ruotare i delimitatori in
modo che il marchio LT R sia rivolto all’interno verso
la carta. Inserire di nuovo i delimitatori laterali che
devono agganciarsi nei rispettivi sostegni. Ruotare
sempre entrambi i delimitatori laterali!
il formato A4 il tasto freccia deve essere agganciato
nell’area con la scritta A4.
Collegamenti telefonici
speciali
Impianti ISDN
Questo apparecchio è un apparecchio fax analogico
(Gruppo 3). Non trattandosi di un fax ISDN (Gruppo 4),
non può essere adoperato direttamente su un collegamento ISDN. A tale scopo è necessario ricorrere ad un
adattatore (analogico) o ad un collegamento per terminali analogici. Ulteriori informazioni al riguardo possono
trovarsi nel manuale di istruzioni dell’impianto ISDN in
uso, oppure essere richieste al proprio gestore telefonico.
A questo punto si può utilizzare carta in formato sia Letter sia Legal, in quanto entrambi questi formati hanno la
stessa larghezza. Per tornare all’uso di carta A4, ruotare di
nuovo i delimitatori riportandoli nella posizione originale, in modo che si veda la stampigliatura A4.
2Adattamento alla lunghezza della carta: pre-
mere il tasto freccia sul fondo del vassoio. Estrarre
la parte anteriore del vassoio portacarta, fi no a che
il tasto freccia si aggancia in corrispondenza della
scritta LGL. A questo punto si può caricare nel vassoio carta in formato Legal. Spingere il vassoio per
accorciarlo, fi no a che il tasto freccia si aggancia in
corrispondenza della scritta LT R ; a questo punto si
può caricare nel vassoio carta in formato Letter. Per
Centralino / PABX
I centralini (PABX) sono sistemi diff usi in tutte le grandi
aziende. Prima di eff ettuare una chiamata o una trasmissione fax, è necessario comporre un prefi sso per passare
dal centralino alla linea telefonica pubblica.
1 Premere MENU/OK,
tipo linea con
2 Selezionare pstn o pabx con ¾.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Attivare l’apparecchio su un centralino, quindi con la
Funzione 15 impostare la lunghezza dei numeri interni
e il prefi sso da selezionare per accedere ad una linea telefonica pubblica.
1 Premere MENU/OK,
prefisso con ¾. Confermare con OK.
2 Inserire la lunghezza dei numeri interni. Predefi nito
è 10. Con il tasto \ cancellare le cifre. Partire dal
numero interno più lungo e aggiungere una posizione. Se i numeri per la selezione diretta sono formati,
ad esempio, da quattro cifre, inserire 5.
15
¾
15
e OK. Selezionare
. Confermare con OK.
e OK. Selezionare
1. Installazione
14Capitolo 1. Installazione
3 Confermare con OK.
4 Inserire il prefi sso necessario per passare alla rete tele-
fonica pubblica. Nella maggior parte dei casi questo
numero è
re dell’impianto telefonico.)
5 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
£
selezionare il prefi sso prima di inserire un numero
esterno. L’apparecchio inserisce automaticamente
il prefi sso prima dei numeri che sono più lunghi
dei numeri di selezione diretta selezionati.
Apparecchi aggiuntivi
Oltre all’apparecchio fax, sullo stesso collegamento
telefonico è possibile allacciare altri apparecchi, come
ad esempio telefoni (cordless), segreterie telefoniche o
modem. Per utilizzare dispositivi aggiuntivi insieme all’apparecchio fax, contattare il rivenditore.
Se allo stesso collegamento si allaccia un telefono cordless con funzione SMS, dipenderà dal costruttore quale
sia l’apparecchio abilitato alla ricezione di un messaggio
SMS. Infatti, solo un apparecchio può ricevere il messaggio SMS. Provare a disattivare la ricezione di SMS dal
telefono cordless.
. (Eventualmente richiederlo al fornito-
0
Una volta eseguite queste impostazioni, non sarà più necessario
Collegando gli apparecchi aggiuntivi sulla presa EXT, si
ottiene un funzionamento ottimale del commutatore fax
che può controllare gli apparecchi esterni (vedi Capitolo
Regolazioni / Regolazione Modo ricezione fax).
Collegamento alla linea telefonica
Gli apparecchi aggiuntivi possono essere collegati ad altre
prese telefoniche della stessa linea, anche se queste si trovano in locali diversi.
Italia
Collegamento all’apparecchio
All’apparecchio fax si possono collegare apparecchi aggiuntivi. Per collegare in particolare segreterie telefoniche
esterne, procedere come spiegato di seguito: Inserire il
cavo telefonico dell’apparecchio aggiuntivo nella presa
EXT (collegamento RJ-11) dell’apparecchio fax.
Collegando gli apparecchi aggiuntivi a prese telefoniche
presenti in altri locali, il commutatore dell’apparecchio
fax laser non è però in grado di controllare tali apparecchi. Non è inoltre possibile eseguire funzioni quali i
trasferimenti di chiamata.
1. Installazione
Capitolo 1. Installazione
15
Svizzera
Collegare altri apparecchi – ad esempio telefoni cordless
o segreterie telefoniche – alla presa EXT dell’apparecchio
fax. A tale scopo utilizzare un cavo adattatore reperibile in
commercio con spina RJ-11.
L’utilizzo di un contascatti costituisce un’eccezione, in
quanto in tal caso è necessario collegare l’apparecchio fax
alla presa con il simbolo del telefono. In questo modo l’apparecchio fax risulta collegato in serie dopo il contascatti.
Interruzione degli squilli
Se si solleva il ricevitore di un telefono aggiuntivo collegato ad un’altra presa telefonica e l’apparecchio fax continua a squillare, premendo
si può scollegare l’apparecchio fax dalla chiamata.
dal telefono aggiuntivo
**
Easylink
La funzione Easylink consente di utilizzare apparecchi
esterni collegati alla stessa linea telefonica. Per utilizzare
la funzione è necessario impostare i telefoni aggiuntivi su
selezione in multifrequenza (toni DTMF). Per le istruzioni sulla regolazione in multifrequenza, si rimanda al
manuale d’istruzioni del telefono in uso.
Avvio della ricezione fax
Se sollevando il ricevitore dell’apparecchio fax si avverte
un fi schio o silenzio, signifi ca che è in arrivo una chiamata fax. Premere START e riagganciare il ricevitore.
L’apparecchio fax riceve la trasmissione fax.
Se si riceve una chiamata fax, ma è stato sollevato il ricevitore di un telefono aggiuntivo, per avviare la ricezione
del fax premere
*5
.
1. Installazione
16Capitolo 2. Impostazioni
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
2. Impostazioni
All’occorrenza è possibile far stampare dall’apparecchio
fax degli elenchi in cui sono descritte le funzioni e impostazioni predefi nite più importanti dell’apparecchio
stesso. Premere sull’apparecchio fax il tasto ¨. Con ¾
scegliere se stampare pag guida 1: lista funz o
pag guida 5: impostazioni. Confermare con
OK. Il menu delle funzioni può essere stampato anche
premendo MENU/OK,
zioni può essere anche stampato premendo MENU/OK,
e OK.
44
e OK. Il menu delle fun-
41
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Inserimento del proprio
numero e nome
Il proprio numero e nome, che si inseriscono con la Funzione 14, compariranno sull’intestazione di ciascun fax
e forniranno l’identifi cazione del mittente nei messaggi
SMS. Per l’inserimento di questi dati si possono utilizzare
fi no a 20 caratteri.
Aprire le funzioni del menu con
£
vello di menu precedente. Con
cursore sul display. Con C o \ si cancellano le
singole cifre o lettere. Con STOP si interrompe
la procedura senza memorizzare e si torna alla
posizione iniziale.
MENU/OK. Con C si torna al li-
si sposta il
¾
Impostazione del paese
Con la Funzione 11 inserire il paese in cui si utilizza
l’apparecchio fax. È assolutamente necessario impostare
il paese, altrimenti l’apparecchio non disporrebbe delle
impostazioni giuste per la rete telefonica locale.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare il paese con ¾.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
11
e OK.
1 Premere MENU/OK,
2 Inserire il proprio numero di fax con i tasti nume-
rici, ad esempio
Premere contemporaneamente il tasto blu e Q per
inserire il carattere +. Lo spazio si inserisce con il
tasto ½. Confermare l’inserimento con OK.
3 Inserire il proprio nome utilizzando i tasti della
tastiera. Per inserire le maiuscole, premere contemporaneamente + e il tasto desiderato. Lo spazio si
inserisce con il tasto ½. I caratteri speciali sono
rappresentati sulla destra sopra la tastiera. Per inserire caratteri speciali, premere contemporaneamente
il tasto blu e il rispettivo tasto da tastiera. Non è
possibile inserire un carattere speciale come prima
posizione del proprio nome.
4 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
00 39 123 45
14
e OK.
…
Intestazione
Impostazione della lingua
1 Per impostare la lingua visualizzata sul display, pre-
mere MENU/OK,
2 Selezionare con ¾ la lingua desiderata.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
12
e OK.
Data e ora
1 Per impostare la data e l’ora visualizzata sul display,
premere MENU/OK,
2 Inserire la data e l’ora come spiegato di seguito:
08 08 05 14 00
data 8 agosto 2005 e l’ora 14.00.
13
e OK.
per impostare la
Sull’intestazione di ogni trasmissione fax compaiono
normalmente il proprio nome e il proprio numero. Se
però non si desidera inviare questi dati, la funzione può
essere disabilitata.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare intest.in tx con ¾ e conferma-
re con OK.
3 Con ¾ scegliere se si desidera stampare l’intesta-
zione su ogni trasmissione fax.
4 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
16
e OK.
2. Impostazioni
Capitolo 2. Impostazioni
17
Squilli
Vo lu me
Regolare il volume degli squilli con la Funzione 18. Sono
disponibili tre livelli di volume. Selezionare off, per
disattivare completamente gli squilli. In questa modalità
l’apparecchio riceve i fax in automatico, senza squillare.
Se l’apparecchio fax è impostato sulla ricezione manuale,
non è possibile sentire e ricevere le chiamate fax in arrivo
(vedi Capitolo Impostazione modo di ricezione fax).
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare con ¾ il volume desiderato. Sono
disponibili tre livelli di volume (basso, medio,
alto) o off.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
18
e OK.
Risoluzione
Ricezione fax protetta
La ricezione dei fax può essere protetta con un codice.
In questo modo i fax in arrivo non saranno stampati,
ma memorizzati nella memoria del fax. Per stampare
questi fax ricevuti sarà necessario inserire un codice pin.
La Funzione 27 serve dunque per inserire un codice pin,
attivare la ricezione fax protetta o stampare i fax ricevuti
memorizzati.
Inserimento del codice pin
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare password con ¾ e confermare con
OK. Inserire un codice pin di quattro cifre.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Attivazione/Disattivazione
1 Premere MENU/OK,
27
27
e OK.
e OK.
Con il tasto h/f/F si può impostare la risoluzione per
la ricezione o le trasmissioni fax. Sul display compare il
simbolo della risoluzione scelta:
NORMALE –
colari
/ ALTA – per documenti con testi o disegni stampati
h
molto piccoli
/S.ALTA – per documenti con molti dettagli
f
/FOTO – per fotografi e
F
£
Funzione 16. Premere MENU/OK,
Selezionare risoluzione con ¾ e premere
OK. Selezionare la risoluzione desiderata e confermare con OK. Con C si torna al livello di menu
precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
per documenti senza caratteristiche parti-
L’impostazione predefi nita della risoluzione può essere selezionata con la
e OK.
16
2 Selezionare attivazione con ¾ e conferma-
re con OK.
3 Inserire il codice pin di quattro cifre e confermare
con OK. Selezionare
4 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
si o no con
¾
.
Stampa di trasmissioni fax
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare stampa con ¾ e confermare con
OK. Inserire il codice pin di quattro cifre.
3 Confermare con OK. Le trasmissioni fax memoriz-
zate vengono stampate e cancellate dalla memoria.
Con C si torna al livello di menu precedente e con
STOP si torna alla posizione iniziale.
27
e OK.
2. Impostazioni
18Capitolo 2. Impostazioni
4 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
Blocco
Il blocco impedisce l’uso del fax da parte di persone non
autorizzate. Si può bloccare tutta la tastiera o solo il tastierino numerico dell’apparecchio fax.
Inserimento del codice
Per attivare o disattivare il blocco è necessario inserire
prima un codice.
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
A questo punto i tasti numerici dell’apparecchio fax sono
bloccati. Il blocco del tastierino numerico può essere
rimosso ripetendo la stessa procedura, ma selezionando
libero al punto 3.
Modo risparmio energetico
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare cod. blocco con
con OK.
3 Inserire un codice pin di quattro cifre e confermare
con OK.
4 Inserire di nuovo il codice per confermare e premere
OK. Con C si torna al livello di menu precedente e
con STOP si torna alla posizione iniziale.
Se è già stato memorizzato un codice, l’apparecchio richiede il vecchio codice prima di poter inserire un codice
nuovo.
61
e OK.
¾
e confermare
Blocco della tastiera
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare blocco tasti con ¾ e conferma-
re con OK.
3 Inserire il codice di blocco di quattro cifre e confer-
mare con OK. Selezionare si con
4 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
A questo punto tutti i tasti dell’apparecchio fax sono
bloccati. Sarà possibile richiamare le funzioni o inserire
cifre solo dopo aver inserito il codice. Ricordarsi di attivare il blocco dopo ogni utilizzo del fax. Il blocco della
tastiera può essere rimosso ripetendo la stessa procedura,
ma selezionando senza al punto 3.
61
e OK.
¾
.
L’impostazione standard dell’apparecchio è il modo di
risparmio energetico. Non è dunque necessario regolarlo
in questo senso. Quando arriva un fax o si vuole stampare
una copia, l’apparecchio commuta automaticamente dal
modo risparmio energetico al modo operativo.
Regolazione del modo ricezione fax
Il commutatore fax incorporato consente di eff ettuare
telefonate, utilizzare il fax e adoperare apparecchi aggiuntivi sfruttando un unico collegamento telefonico.
Sono disponibili quattro modi operativi: fax, EXT/
SEGRET.
manuale.
Per selezionare il modo operativo desiderato, premere il
tasto MODE. Sul display viene visualizzato il modo rice-
zione fax selezionato.
Regolazione del numero di squilli
Il commutatore fax dell’apparecchio distingue fra trasmissioni fax e chiamate telefoniche. Lo stesso commutatore fax è inoltre in grado di controllare gli apparecchi
aggiuntivi collegati all’apparecchio fax sulla presa EXT.
Con la Funzione 17 si regola il numero di squilli per il
modo ricezione fax.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare con ¾ uno tra i segnali della lista dei
(segreteria telefonica), automatico o
e OK.
17
segnali di chiamata. Si può regolare un numero di
segnali di chiamata compreso tra 0 e 5.
Blocco del tastierino numerico
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare blocco num. con
con OK.
3 Inserire il codice di blocco di quattro cifre e con-
fermare con OK. Selezionare soloelenco con
.
¾
61
e OK.
¾
e confermare
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Modo manuale
Nel modo manuale l’apparecchio fax si comporta
come un telefono normale. Quando si alza il ricevitore
e si avverte un fi schio o silenzio, signifi ca che è in arrivo
un fax e la ricezione deve essere attivata manualmente.
Premere START per ricevere il fax. Se l’apparecchio è
2. Impostazioni
Capitolo 2. Impostazioni
19
regolato su questa impostazione, non è possibile ricevere
fax in automatico. Si consiglia di impostare il modo ma-
nuale
all’apparecchio fax.
per poter ricevere fax su un computer collegato
Modo FAX
Nel modo fax l’apparecchio suona tante volte quante
sono state impostate con la Funzione 17. Dopo di che
si attiva la ricezione fax. Si consiglia di impostare questo
modo se si usa l’apparecchio prevalentemente per ricevere
fax.
Se si solleva il ricevitore di un telefono aggiuntivo collegato alla presa EXT e si sente che è in arrivo una chiamata
fax (fi schio o silenzio), la ricezione può essere avviata premendo
o START sull’apparecchio fax.
*5
Modo EXT/Segreteria telefonica
Si consiglia di impostare questo modo se sulla presa EXT
dell’apparecchio fax sono collegati apparecchi aggiuntivi,
in particolare una segreteria telefonica esterna. Nel modo
EXT/SEGRET. l’apparecchio fax funziona come nel
modo manuale. Se la chiamata viene rilevata da una
segreteria telefonica aggiuntiva, l’apparecchio fax verifi ca
se si tratta di una chiamata in arrivo o di una trasmissione
fax. Se l’apparecchio riconosce un segnale fax, la ricezione
del fax viene avviata automaticamente. Se non vi sono
segreterie telefoniche collegate o se la segreteria telefonica
aggiuntiva non rileva la chiamata, dopo un certo numero
di squilli l’apparecchio fax rileva la chiamata e, se si tratta
di un fax, avvia automaticamente la ricezione.
Per utilizzare la funzione è necessario
£
selezione in multifrequenza ( toni DTMF); si veda
al riguardo anche il Capitolo Installazione /
Easylink.
impostare i telefoni aggiuntivi sulla
Se si solleva il ricevitore di un telefono aggiuntivo collegato alla presa EXT e si sente che è in arrivo una chiamata
fax (fi schio o silenzio), la ricezione può essere avviata premendo
o START sull’apparecchio fax.
*5
Modo automatico
Se è attivato il modo automatico, l’apparecchio fax
verifi ca se la chiamata in arrivo è un fax o una chiamata
telefonica. L’apparecchio fax riceve le trasmissioni fax
automaticamente. Durante la verifi ca, l’apparecchio fax
continua a squillare. Le chiamate telefoniche possono
essere accettate in qualunque momento. Dopo un certo
numero di squilli, l’apparecchio fax rileva la chiamata
e riceve automaticamente l’eventuale trasmissione fax
silenziosa.
Se si solleva il ricevitore di un telefono aggiuntivo collegato alla stessa linea e l’apparecchio fax continua a squillare,
premendo
re l’apparecchio fax dalla chiamata.
dal telefono aggiuntivo si può scollega-
**
2. Impostazioni
20Capitolo 3. Telefono
3 Inserire un nome utilizzando i tasti della tastiera. Per
3. Telefono
Telefonare
Selezionare il numero desiderato e sollevare il ricevitore.
Se si chiamano voci presenti nella rubrica telefonica,
dopo aver richiamato i numeri è possibile modifi carli. Si
possono ad esempio aggiungere o cancellare numeri di
prefi sso o di selezione diretta.
Per eff ettuare la selezione con ricevitore agganciato,
premere
numero viene selezionato immediatamente.
Si può anche sollevare prima il ricevitore e quindi selezionare il numero; anche in questo modo il collegamento è
immediato. Non è però più possibile correggere i numeri
inseriti erroneamente.
£
singole cifre o lettere. Con STOP si interrompe
la procedura senza memorizzare e si torna alla
posizione iniziale.
. Se l’altoparlante dà segnale di libero, il
¼
Con
display. Con C o
si sposta il cursore sul
¾
si cancellano le
\
inserire le maiuscole, premere contemporaneamente
e il tasto desiderato. Lo spazio si inserisce con il
+
tasto ½. I caratteri speciali sono rappresentati sulla
destra sopra la tastiera. Per inserire caratteri speciali,
premere contemporaneamente il tasto blu e il rispettivo tasto da tastiera. Non è possibile inserire un
carattere speciale come prima posizione del proprio
nome. Confermare con OK.
4 Inserire il numero utilizzando i tasti del tastierino
numerico. Per inserire il carattere +, premere contemporaneamente il tasto blu e Q; con il tasto ½ si
inserisce lo spazio. Confermare con OK.
5 Selezionare la velocità di trasmissione fax per questo
utente. Normalmente si seleziona la velocità massima. Nei casi in cui sia noto che la qualità della linea
è scarsa, ad esempio per le trasmissioni oltremare,
si consiglia di selezionare una velocità inferiore,
risparmiando così tempo e costi per l’adattamento
automatico.
Utilizzo della rubrica telefonica
1 Premere
2 Selezionare ricerca con ¾ e confermare con
OK.
}
.
Riselezione
3 Inserire le lettere iniziali, oppure selezionare una
Nella lista di riselezione rimangono memorizzati gli ultimi dieci numeri selezionati.
1 Premere
º
.
voce della lista con
4 Sollevare il ricevitore, oppure premere START se si
vuole inviare un fax.
¾
.
2 Selezionare con ¾ il numero desiderato. Premere
OK, per modifi care il numero. Con cursore; con C si cancellano le singole cifre.
3 Sollevando il ricevitore si inizia la selezione.
¾
si sposta il
Rubrica telefonica
Le funzioni della rubrica telefonica si richiamano con il
tasto
}
zare nuove voci, cercare voci esistenti, creare e modifi care
gruppi. La memoria dell’apparecchio fax può contenere
circa 200 voci; il numero esatto dipende dalla lunghezza
dei nomi e dei numeri. Ciascuna voce può contenere al
massimo 20 caratteri.
Memorizzazione di una voce nuova
1 Premere
2 Selezionare numeri abbr con
con OK.
. Queste funzioni consentono di memoriz-
}
.
e confermare
¾
La funzione ricerca è abilitata
£
anche durante una telefonata.
Modifica delle voci della rubrica
telefonica
1 Premere
2 Selezionare modifica con
OK.
3 Inserire le lettere iniziali, oppure selezionare la voce
da modifi care con
4 Modifi care il nome, il numero e la velocità di tra-
smissione memorizzati. Spostare il cursore con
Con C o \ si cancellano le singole cifre o lettere.
5 Confermare le modifi che con OK.
}
.
¾
. Confermare con OK.
¾
e confermare con
¾
.
3. Telefono
Capitolo 3. Telefono
21
Cancellazione delle voci della rubrica
telefonica
1 Premere
2 Selezionare cancella con ¾ e confermare con
OK.
3 Inserire le lettere iniziali, oppure selezionare la voce
da cancellare con ¾, quindi premere OK.
4 Confermare la cancellazione con OK.
}
.
Ricerca rapida
Le voci della rubrica telefonica possono essere richiamate
anche tramite tastiera. Se l’apparecchio si trova nella posizione di partenza, inserire le lettere iniziali o il nome desiderato della voce che si intende richiamare. L’apparecchio
visualizzerà le voci della rubrica telefonica che iniziano
con quelle lettere. Selezionare con ¾ il numero desiderato. Sollevare il ricevitore, oppure premere START se
si vuole inviare un fax.
Gruppi
Diverse voci della rubrica telefonica possono essere
raggruppate in gruppi. Selezionando un gruppo come
destinatario di un fax o di un messaggio SMS, il fax
sarà trasmesso a tutte le voci comprese nel gruppo (vedi
Capitolo Fax / Invio di circolari). L’apparecchio fax può
memorizzare dieci gruppi diversi.
Creazione di un gruppo
1 Premere
2 Selezionare gruppi con ¾ e confermare con
OK.
3 Inserire un nome per il gruppo. Confermare con
OK.
}
.
Modifica di un gruppo
1 Premere
2 Selezionare modifica con ¾ e confermare con
OK.
3 Selezionare il gruppo da modifi care con ¾. Con-
fermare con OK.
4 Inserire eventualmente un nome nuovo per il grup-
po. Confermare con OK.
5 E’ possibile cancellare voci o aggiungere voci. Con
¾
utenti. Per aggiungere altri utenti al gruppo, premere
}
6 Inserire eventualmente un numero nuovo per il
gruppo. Confermare con OK.
}
si sposta il cursore; con C si cancellano i singoli
. Confermare con OK.
.
Cancellazione di un gruppo
1 Premere
2 Selezionare cancella con ¾ e confermare con
OK.
3 Selezionare il gruppo da cancellare e premere OK.
4 Confermare la cancellazione con OK.
}
.
Concatenamento di numeri
Le voci della rubrica telefonica, le cifre e i numeri della
lista di riselezione o della lista delle chiamate ricevute inseriti manualmente possono essere associati tra loro e modifi cati liberamente, comunque prima di iniziare la procedura di selezione. Se, ad esempio, è stato memorizzato
come voce della rubrica telefonica il numero di prefi sso
di un gestore telefonico (Call-by-Call), selezionare questa
voce e poi inserire il numero telefonico manualmente,
oppure selezionare un altro numero dalla rubrica, dalla
lista di riselezione o delle chiamate ricevute.
4 Premere
levandole dalla rubrica telefonica. Inserire le lettere
iniziali o selezionare con ¾. Confermare con OK.
Premere
Confermare l’inserimento con OK.
5 Inserire un numero da 1 a 9 per identifi care il
gruppo e confermare con OK. Il gruppo viene memorizzato.
}
}
e aggiungere al gruppo le voci pre-
e aggiungere altri utenti al gruppo.
3. Telefono
22Capitolo 3. Telefono
Stampa della rubrica
telefonica
L’apparecchio fax stampa una lista delle voci e dei gruppi
memorizzati nella rubrica telefonica. Premere
selezionare stampa con
lista verrà stampata.
Si può far stampare la lista anche
£
guida
con OK. La lista verrà stampata.
premendo ¨ e selezionando pag
4:rubrica con
. Confermare con OK. La
¾
. Confermare
¾
}
e
Servizi telefonici aggiuntivi
Questo apparecchio fax consente di sfruttare anche altri
servizi telefonici, quali ad esempio la messa in attesa delle
chiamate, l’avviso di chiamata, il trasferimento delle chiamate. E’ necessario però che il collegamento telefonico
sia attivato per tali servizi. Informarsi presso la società telefonica se tali servizi sono disponibili per il collegamento
in uso e quali sono le procedure da seguire per poterli
utilizzare. Per richiamare sull’apparecchio fax i servizi
telefonici aggiuntivi, premere il tasto R/PAUSE.
Se con la Funzione 17 il numero de-
£
i numeri telefonici dei chiamanti non vengono
visualizzati sugli eventuali telefoni aggiuntivi.
gli squilli è stato impostato su zero,
Identificazione del
chiamante
(secondo il paese e la rete telefonica)
L’apparecchio fax visualizza il numero del chiamante
ancora prima di sollevare il ricevitore telefonico. A tale
scopo è necessario che il collegamento telefonico sia abilitato all’identifi cazione (CLIP – Caller Line Identifi cation
Presentation). Informarsi presso la società telefonica se
tale funzione aggiuntiva è disponibile per il collegamento
in uso. Se il chiamante sopprime l’invio del proprio numero, questo non sarà visualizzato.
Il simbolo I indica la presenza di chiamate senza risposta. Sul display compare il numero del chiamante.
L’apparecchio fax memorizza i numeri degli ultimi dieci
chiamanti.
1 Premere insieme il tasto blu e
compare la lista degli ultimi dieci chiamanti.
2 Selezionare una voce con ¾. Le voci nuove sono
contrassegnate da un asterisco “*”.
º
. Sul display
3 Per richiamare una voce, sollevare il ricevitore quan-
do la voce è visualizzata.
4. Fax
Capitolo 4. Fax
23
4. Fax
Utilizzare possibilmente originali fax scritti in colore
scuro (nero o blu scuro). I colori giallo, arancione o verde
non sono idonei per l’uso fax.
Æ
… che siano bagnate o corrette con liquido correttore,
… che siano scritte con matite morbide, colori, gesso o
… provenienti da giornali o riviste (possono inchiostra-
… che siano tenute insieme da graff ette o punti metal-
Non caricare nell’apparecchio fax pagine …
sporche o ricoperte da uno strato lucido o patinato.
Non caricare come originali nell’apparecchio fax lucidi o fogli di carta su modulo continuo.
carboncino.
re la stampante!).
lici, nastro adesivo o colla. Caricare nell’apparecchio
fax solo pagine singole, senza graff ette, colla o nastro
adesivo.
Inserire il documento
Aprire la carta a ventaglio e riag-
£
questo modo si impedisce che vengano trasportati
all’interno più fogli per volta.
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere spedito sarà quello in fondo al pacchetto.
giustarla su una superfi cie liscia. In
… che abbiano incollate etichette adesive tipo “post-it”.
… che siano troppo spesse o troppo sottili (cartoncino o
carta velina).
… che siano spiegazzate o strappate.
Utilizzare originali di dimensioni A4 (210 × 297 mm),
Letter (216 × 279 mm) o Legal (216 × 356 mm) da
60 - 90 g/m
portata una tabella con le dimensioni utili per la carta.
Non utilizzare originali di formato inferiore all’A4. Si
possono caricare fi no a 20 originali alla volta.
2
. Nel Capitolo Installazione / Carta è ri-
2 Spingere la guida dei documenti verso l’interno in
modo che i fogli appoggino sui bordi degli originali.
Per espellere gli originali senza spedirli, premere STOP.
Invio di un fax
1 Selezionare il numero fax desiderato. Il numero può
essere inserito dal tastierino numerico oppure scelto
tra le voci della rubrica telefonica, tra quelle della lista di riselezione o della lista delle chiamate ricevute.
Inserimento manuale: comporre il numero dal
tastierino numerico.
4. Fax
24Capitolo 4. Fax
Rubrica telefonica: Premere
}
, selezionare
ricerca e confermare con OK. Selezionare con
il numero desiderato.
¾
Lista di riselezione o delle chiamate: Premere
e ¾ per selezionare un numero dalla lista
º
di riselezione. Premere il tasto blu e
per selezionare un numero dalla lista delle chiamate
ricevute.
2 Premere START, per avviare la trasmissione fax.
Se non fosse possibile stabilire la connessione con il destinatario del fax, ad esempio perché la linea è occupata,
l’apparecchio dopo alcuni secondi tenterà di ristabilire la
connessione. Dopo due ulteriori tentativi, l’apparecchio
interrompe la riselezione automatica. Per interrompere
prima la riselezione, premere STOP.
La regolazione del contrasto viene
£
nale. Per regolare personalmente il contrasto per
una trasmissione fax è necessario ricorrere alla
Funzione 24 Trasmissione diff erita.
adattata automaticamente all’origi-
º
e ¾
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Rapporto di trasmissione
Dopo aver inviato un fax, l’apparecchio stampa un rapporto di trasmissione in base alle impostazioni in uso.
Questo rapporto indica se il fax è stato ricevuto dal destinatario. Sono disponibili quattro impostazioni.
1 Premere MENU/OK,
delle opzioni seguenti:
si – Dopo ogni trasmissione regolare viene stam-
pato un rapporto di trasmissione. Il rapporto viene
stampato anche quando la trasmissione non va a
buon fi ne, perché ad esempio la linea del destinatario
è occupata.
no – Non viene stampato alcun rapporto. L’appa-
recchio memorizza comunque tutte le trasmissioni
fax. Il rapporto di trasmissione può essere stampato
anche insieme al giornale fax.
e OK. Selezionare una
25
Invio manuale di un fax
Quando la memoria del fax è piena, non è più possibile
leggere altri fax. È possibile però inviare fax manualmente:
1 Inserire un documento come descritto nel Capitolo
Inserire il documento.
2 Sollevare il ricevitore oppure premere il tasto dell’al-
toparlante
3 Inserire il numero desiderato, oppure selezionare una
voce della rubrica telefonica, dalla lista di riselezione
o dalla lista delle chiamate ricevute.
4 Premere START. Riagganciare il ricevitore. Il docu-
mento viene letto e inviato.
¼
.
Velocità
L’apparecchio adatta la velocità di trasmissione alla qualità della linea telefonica. Di solito è possibile utilizzare la
velocità massima. Se si desidera scegliere una velocità di
trasmissione più bassa – per esempio per trasmettere un
fax oltremare -, impostare la velocità prima della trasmissione con la funzione 21. Risparmierete tempo e denaro
escludendo l’adattamento automatico.
sempre –
to dopo ogni trasmissione, riuscita o interrotta che sia.
Il rapporto di trasmissione viene stampa-
se fallito – Il rapporto di trasmissione viene
stampato solo se la trasmissione non è riuscita o è
stata interrotta.
2 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Analoghe impostazioni valgono anche
£
per il rapporto di trasmissione di SMS.
Ricezione di fax
Se non sono state apportate modifi che alle impostazioni
di fabbrica, i fax ricevuti vengono stampati in automatico. Se il vassoio portacarta è vuoto, oppure manca la
cartuccia toner, l’apparecchio memorizza le trasmissioni
di fax in arrivo. La memoria del fax può contenere fi no a
50 pagine (Laserfax 825) o 120 pagine (Laserfax 855).
Quando è presente un fax in memoria, la spia verde
del pannello dei comandi lampeggia. Una volta
»
caricata carta nel vassoio o inserito la cartuccia toner, premere START per stampare i fax memorizzati.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare con ¾ la velocità desiderata.
21
e OK.
4. Fax
Capitolo 4. Fax
Ordine di stampa
L’apparecchio stampa le pagine di trasmissioni fax in più
pagine secondo un ordine prestabilito. Per prima viene
stampata l’ultima pagina ricevuta. Questa funzione può
comunque essere disattivata:
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare stampa ordin con ¾ e premere
OK. Selezionare no con ¾. Per attivare la fun-
zione, selezionare si.
28
e OK.
25
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Invio di circolari
Esistono due modi per trasmettere uno stesso fax a più
destinatari: si inseriscono i numeri dei destinatari singolarmente, oppure si seleziona un gruppo dalla rubrica
telefonica. In questo caso l’apparecchio trasmette il fax a
tutti i membri del gruppo: le singole voci non possono
però essere modifi cate.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
Stampa multipla
È possibile impostare l’apparecchio in modo che i fax in
arrivo vengano stampati in più copie.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare numero copie con ¾ e confer-
mare con OK. Inserire un valore compreso tra 1 e
.
99
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
28
e OK.
Indicatore di data e ora
(Laserfax 855)
Il Laserfax 855 stampa su ciascun fax in arrivo la data di
ricezione e l’ora esatta. In questo modo è possibile documentare quando è stato ricevuto il fax. La memoria tampone dell’apparecchio fax assicura che venga stampata
sempre la data e l’ora giusta, anche dopo un’interruzione
di alimentazione elettrica.
Se la funzione indicatore data e ora è attivata, i fax in
arrivo vengono letti nella memoria. Non appena arriva
l’ultima pagina, viene memorizzata l’ora e l’apparecchio
inizia a stampare tutte le pagine. Nell’intestazione compaiono la data memorizzata e l’ora.
Invio di circolari a destinatari singoli
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere inviato sarà quello in fondo al pacchetto.
2 Inserire un numero dal tastierino numerico, oppure
selezionare una voce dalla rubrica telefonica. Premere
}
OK. Selezionare con
I numeri possono essere selezionati anche tra quelli
della lista di riselezione o della lista delle chiamate ricevute. Premere
e
º
¾
3 Premere insieme il tasto blu e
manualmente altri numeri con il tastierino numerico, prelevandoli dalla rubrica telefonica, dalla lista
di riselezione o dalla lista delle chiamate ricevute.
Si possono inserire fi no a dieci numeri. Dopo ogni
destinatario, premere il tasto blu e
4 Premere START, per avviare la trasmissione. Il pro-
cesso può essere interrotto in qualunque momento
premendo il tasto STOP.
, selezionare ricerca e confermare con
una delle voci della lista.
¾
o rispettivamente il tasto blu
º
, quindi selezionare il numero desiderato con
.
. Aggiungere
¼
.
¼
Invio di circolari a gruppi
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere inviato sarà quello in fondo al pacchetto
2 Selezionare un gruppo dalla rubrica telefonica. Pre-
mere
}
con OK. Selezionare un gruppo con
, selezionare ricerca e confermare
.
¾
1 Per disattivare questa funzione, premere MENU/
OK,
2 Selezionare no con
selezionare si.
26
e OK.
. Per attivare la funzione,
¾
È possibile aggiungere altri gruppi o numeri singoli.
Premere insieme il tasto blu e
altro gruppo o altre voci dalla rubrica telefonica, dalla lista di rielezione, dalla lista delle chiamate ricevute
o inserire altri numeri direttamente dal tastierino numerico.
. Selezionare un
¼
4. Fax
26Capitolo 4. Fax
3 Confermare con OK.
Richiamo di fax
4 Premere START, per avviare la trasmissione. Il pro-
cesso può essere interrotto in qualunque momento
premendo il tasto STOP.
Se l’apparecchio fax non riesce a raggiungere uno dei
destinatari, perché la linea è occupata o il collegamento
non è idoneo, il documento viene inviato a tutti gli altri
destinatari della lista. Quando l’apparecchio ha terminato di selezionare i numeri di tutti i destinatari, riprova a
chiamare quelli che non è riuscito a raggiungere al primo
tentativo.
Trasmissione differita
Con la funzione di richiamo fax si possono richiamare
documenti già pronti in un fax selezionato. È possibile
anche predisporre documenti nel proprio apparecchio
fax, in modo che altri apparecchi li possano richiamare.
Richiamo immediato
1 Premere MENU/OK,
2 Inserire il numero dal quale si desidera richiamare
un fax, oppure selezionare una voce della rubrica
telefonica, dalla lista di riselezione o dalla lista delle
chiamate ricevute. Premere START.
22
e OK.
Questa funzione consente di inviare fax in un momento
successivo, comunque entro le 24 ore. Si possono così
sfruttare fasce orarie economicamente vantaggiose oppure inviare un fax a un destinatario raggiungibile solo in
determinati orari.
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere inviato sarà quello in fondo al pacchetto.
2 Premere MENU/OK,
3 Inserire il numero desiderato, oppure selezionare una
voce della rubrica telefonica, dalla lista di rielezione o
dalla lista delle chiamate ricevute.
Con il tasto blu e
£
come circolare.
4 Confermare con OK.
5 Inserire l’ora alla quale si vuole che il documento
venga inviato, ad esempio inserire
indicare le ore 14.00. Confermare con OK.
6 Selezionare con ¾ il contrasto desiderato. Con-
fermare con OK. Dopo una breve pausa di riscaldamento, l’apparecchio legge l’originale in memoria e
invierà il fax all’ora indicata.
inserire altri destinatari e inviare il fax
24
e OK.
¼
14 00
si possono
per
Richiamo differito
1 Premere MENU/OK,
2 Inserire il numero dal quale si desidera richiamare
un fax, oppure selezionare una voce della rubrica
telefonica, dalla lista di riselezione o dalla lista delle
chiamate ricevute. Premere OK.
3 Inserire l’ora alla quale si vuole che il documento
venga richiamato, ad esempio inserire
per indicare le ore 14.00. Confermare con OK.
4 Selezionare con
fermare con OK. Ora l’apparecchio è pronto per
richiamare il fax. Sul display compare il numero e
l’ora in cui l’apparecchio eseguirà il richiamo. Nel
frattempo si può continuare a telefonare o ad inviare
altri fax.
¾
e OK.
22
14 00
il contrasto desiderato. Con-
Fax in attesa di richiamo
Nel proprio apparecchio si possono predisporre documenti che potranno essere richiamati da altri apparecchi.
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere inviato sarà quello in fondo al pacchetto.
2 Premere MENU/OK,
23
e OK.
Per interrompere la predisposizione all’invio, è necessario
cancellare il documento dalla lista dei comandi. Premere
MENU/OK,
fax che si vuole cancellare, quindi confermare con OK
(vedi anche il Capitolo Compiti). Con C si torna al
livello di menu precedente e con STOP si torna alla
posizione iniziale.
e OK. Selezionare con ¾ l’invio
53
3 Selezionare singolo o multiplo con ¾.
L’impostazione singolo consente di richiamare il
documento una volta. Selezionando multiplo, il
documento può essere richiamato tante volte quante
desiderate. Confermare con OK.
4 Selezionare con ¾ il contrasto desiderato. Con-
fermare con OK. Dopo una breve pausa di riscaldamento, l’apparecchio legge l’originale in memoria.
Per interrompere la predisposizione al richiamo, è necessario cancellare il documento dalla lista dei comandi.
4. Fax
Capitolo 4. Fax
27
Premere MENU/OK,
smissione fax da cancellare con
OK (vedi anche il Capitolo Comandi). Con C si torna
al livello di menu precedente e con STOP si torna alla
posizione iniziale.
e OK. Selezionare la tra-
53
. Confermare con
¾
Richiamo di fax con sottoindirizzo
Per richiamare un fax da un numero con selezione diretta
o da un sottoindirizzo – ad esempio per utilizzare un determinato servizio di un gestore di banche dati con più
off erte in richiamo, si può agganciare al numero di fax il
numero in selezione diretta o il sottoindirizzo utilizzando
una pausa di selezione. In questo modo è possibile anche
richiamare fax da un apparecchio protetto da un codice.
Inserire il numero di fax. Aggiungere una pausa di selezione al numero premendo il tasto blu e R/PAUSE.
Inserire a questo punto il numero di selezione diretta, il
sottoindirizzo o il codice, ad esempio
PA US E
la pausa: 12345P12. Il sottoindirizzo sarà selezionato
non prima che sia stata instaurata la connessione fax con
il numero principale.
. Sul display comparirà una P ad indicare
12
12345
R/
Giornale
Il giornale fax contiene una lista delle ultime 30 trasmissioni ricevute o inviate, siano esse telefonate, fax o messaggi SMS. Il giornale viene stampato automaticamente
dopo 30 trasmissioni. Il giornale fax può comunque
essere stampato in qualunque momento.
Si può procedere in due modi: Premere ¨. Selezionare
pag guida 3: giornale, quindi confermare con
OK. Il giornale fax sarà stampato. Il giornale fax può essere stampato anche premendo MENU/OK,
42
e OK.
Dopo il numero del comando e il suo stato sono indicati
il numero di fax a cui si deve inviare o da cui si deve
richiamare un fax. I documenti della lista dei comandi
possono presentare i seguenti stati.
tx – invio diff erito
doc – fax in attesa di richiamo
pol – richiamo fax diff erito
In corso – comando in esecuzione
SMS – trasmissione SMS
Esecuzione immediata di un comando
Premere MENU/OK,
il comando che si vuole eseguire immediatamente,
¾
quindi premere OK. La trasmissione o il richiamo ha
inizio immediatamente. Se si vuole interrompere la procedura, premere STOP.
e OK. Selezionare con
51
Modifica di un comando
Premere MENU/OK,
il comando che si vuole modifi care, quindi premere
¾
OK. Inserire le modifi che desiderate e confermare con
OK. Con STOP si interrompe la procedura senza me-
morizzare e si torna alla posizione iniziale.
e OK. Selezionare con
52
Cancellazione di un comando
Premere MENU/OK,
il comando che si vuole cancellare, quindi premere
¾
OK. Confermare la cancellazione con OK. Con STOP si
interrompe la procedura e si torna alla posizione iniziale.
e OK. Selezionare con
53
Stampa di un comando
Comandi
Nella lista dei comandi vengono registrate tutte le trasmissioni di fax e SMS che si stanno eff ettuando, le trasmissioni pronte per il richiamo o quelle da inviare in un
momento successivo. Richiamare le funzioni di comando
con MENU/OK, 5 e OK. I comandi possono essere
eseguiti immediatamente, modifi cati, cancellati, stampati
in parte o stampati tutti insieme in un’apposita lista di
comandi in attesa.
Sul display i comandi vengono visualizzati uno alla volta:
Premere MENU/OK,
il comando che si vuole stampare, quindi premere
¾
OK. Il documento sarà stampato.
e OK. Selezionare con
54
Stampa della lista dei comandi
Premere MENU/OK,
pa una lista di tutti i comandi in attesa.
La lista dei comandi può essere stampata anche premendo ¨ e selezionando pagguida6:listafile.
Confermare con OK. La lista dei compiti sarà stampata.
e OK. L’apparecchio stam-
55
4. Fax
28Capitolo 5. Copiatrice
5. Copiatrice
Con questo apparecchio fax si possono eff ettuare delle
copie. Sono disponibili due possibilità: la copia automatica, oppure la copia con impostazioni personalizzate.
Utilizzare originali di dimensioni A4 (210 × 297 mm),
Letter (216 × 279 mm) o Legal (216 × 356 mm) da
60 - 90 g/m2. Nel Capitolo Installazione / Carta è riportata una tabella con le dimensioni utili per la carta.
Non utilizzare originali di formato inferiore all’A4. Si
possono caricare fi no a 20 originali alla volta.
Controllo delle copie
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere copiato sarà quello in fondo al pacchetto.
2 Premere il tasto COPY. A questo punto si può sce-
gliere tra le opzioni seguenti:
3 Scegliere il numero di copie dell’originale che si vuo-
le produrre. Da un originale si possono produrre fi no
a 99 copie. Confermare con OK.
4 Selezionare la risoluzione. Per la copia è disponibile
una risoluzione superiore rispetto a quelle per le
trasmissioni fax. Selezionare con
desiderata.
veloce – per documenti senza disegni o piccoli
dettagli
qualita – per documenti con testi o disegni
stampati molto piccoli
foto – per la risoluzione massima
la risoluzione
¾
Aprire la carta a ventaglio e riag-
£
questo modo si impedisce che vengano trasportati
all’interno più fogli per volta.
Per espellere gli originali senza copiarli, premere STOP.
giustarla su una superfi cie liscia. In
Esecuzione automatica
delle copie
1 Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad
essere copiato sarà quello in fondo al pacchetto.
2 Premere due volte il tasto COPY. Ha inizio il pro-
cesso di copia.
Confermare con OK.
5 L’originale può essere copiato in formato ingrandi-
to o ridotto. Le riduzioni possono arrivare al 25%
e gli ingrandimenti al 400%. Inserire il valore di
riduzione/ingrandimento desiderato dal tastierino
numerico e confermare con OK.
6 Selezionare con ¾ il contrasto desiderato. Con-
fermare con OK. Ha inizio il processo di copia.
6. SMS
Capitolo 6. SMS
29
6. SMS
(in Italia)
Con questo apparecchio fax laser si possono ricevere e inviare messaggi SMS (Short-Message-Service). L’apparecchio fax è già predisposto per questi servizi, il cui utilizzo
dipende però dal paese e dalla rete telefonica. Chiedere
al gestore del proprio impianto telefonico se è previsto
il servizio SMS e se è necessario registrarsi per usufruire
di questo servizio. Per eventuali problemi o modifi che
all’apparecchio, si prega di rivolgersi al fornitore del
proprio telefono.
Con C si torna al livello di menu
£
cursore sul display. Con C o \ si cancellano le
singole cifre o lettere. Con STOP si interrompe
la procedura senza memorizzare e si torna alla
posizione iniziale.
Invio di SMS
1 Premere W, selezionare inviosms e conferma-
re con OK.
2 Inserire il testo da inviare con il messaggio. Si posso-
no inserire al massimo 640 caratteri (secondo il paese
e la rete telefonica).
£
desiderato. Lo spazio si inserisce con il tasto ½.
I caratteri speciali sono rappresentati sulla destra
sopra la tastiera. Per inserire caratteri speciali,
premere contemporaneamente il tasto blu e il
rispettivo tasto da tastiera. Con J si inizia un
nuovo paragrafo. Con COPY si può stampare il
messaggio SMS prima di inviarlo.
3 Terminato l’inserimento, premere W.
4 Il numero può essere inserito dal tastierino numerico
oppure scelto tra le voci della rubrica telefonica, tra
quelle della lista di riselezione o della lista delle chiamate ricevute.
Inserimento manuale: Inserire il numero telefo-
nico del destinatario e premere W. L’apparecchio
invierà il messaggio SMS.
precedente. Con ¾ si sposta il
Per inserire le maiuscole, premere
contemporaneamente + e il tasto
ca. Premere
SMS.
Lista di riselezione: Premere
selezionare il numero desiderato dalla lista di
¾
riselezione. Premere W. L’apparecchio invierà il
messaggio SMS.
Lista chiamate: Premere il tasto blu e
selezionare un numero dalla lista delle chiamate ricevute. Premere W. L’apparecchio invierà il messaggio SMS.
5 Dopo aver spedito l’SMS, l’apparecchio fax stamperà
un rapporto di trasmissione con dati che dipendono
dalle impostazioni eff ettuate (vedi Capitolo Fax /
Rapporto di trasmissione).
£
e OK.
31
. L’apparecchio invierà il messaggio
W
, quindi con
º
º
La funzione inviosms può essere
richiamata premendo MENU/OK,
per
Invio a diversi destinatari
1 Premere W, selezionare inviosms e conferma-
re con OK.
2 Inserire il testo come descritto sopra, quindi premere
.
W
3 Inserire il numero del primo destinatario con il ta-
stierino numerico, oppure selezionare una voce della
rubrica telefonica o dalla lista di riselezione.
4 Premere il tasto blu e
mero. Si possono aggiungere fi no a dieci destinatari.
5 Per inviare gli SMS, premere W.
e inserire un altro nu-
¼
Ricezione di SMS
Quando arriva un SMS, la spia verde
recchio fax si accende e sul display compare l’icona W.
L’apparecchio stampa automaticamente i messaggi SMS
arrivati. Se la funzione di stampa automatica è stata disattivata, i messaggi SMS vengono memorizzati.
»
dell’appa-
Leggi SMS
1 Premere W, selezionare letturasms con
, quindi confermare con OK.
¾
Rubrica telefonica: Premere
selezionare la voce scelta dalla rubrica telefoni-
¾
}
, quindi con
2 Verranno visualizzati numero, data e ora di arrivo
degli ultimi messaggi. I messaggi non letti sono
contrassegnati da un asterisco “*”. Selezionare il
6. SMS
30Capitolo 6. SMS
messaggio SMS desiderato con
con OK.
3 Con
gio SMS. Con C si torna al livello di menu precedente e con STOP si torna alla posizione iniziale.
£
MENU/OK,
si sposta il cursore all’interno del messag-
¾
La funzione letturasms può
essere richiamata anche premendo
e OK.
32
e confermare
¾
Stampa SMS
Con questa funzione è possibile stampare i messaggi
SMS, quando è stata disattivata la stampa automatica.
1 Premere W, selezionare stampasms, quindi
confermare con OK.
2 Selezionare i messaggi da stampare con
selezionato – Confermare con OK. Seleziona-
re il messaggio da stampare con
con OK.
nuovo – Confermare con OK. Saranno stampati
tutti i messaggi nuovi.
¾
:
¾
. Confermare
SMS a indirizzi e-mail o fax
I messaggi SMS possono essere inviati a un indirizzo email o a un altro apparecchio fax come messaggio fax.
SMS a indirizzo e-mail
1 Premere W, selezionare inviosms e conferma-
re con OK. Inserire il testo da inviare come descritto
per l’invio di SMS.
2 Premere OK. Selezionare e-mail con ¾ e con-
fermare con OK.
3 Inserire l’indirizzo e-mail. Premere il tasto blu e ½
per inserire il carattere @.
Premere il tasto blu e
£
4 Per inviare il messaggio, premere W.
giungere altri indirizzi e-mail.
SMS a Fax
1 Premere W, selezionare inviosms e conferma-
re con OK. Inserire il testo da inviare come descritto
per l’invio di SMS.
¼
per ag-
tutto – Confermare con OK. Saranno stampati
tutti i messaggi SMS memorizzati.
La funzione stampasms può esse-
£
34
re richiamata premendo MENU/OK,
e OK.
Elimina SMS
L’apparecchio fax può memorizzare fi no a 30 messaggi
SMS. Quando la memoria è piena, non è più possibile
ricevere altri messaggi. Per liberare spazio in memoria,
eliminare gli SMS già letti.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare gli SMS da cancellare con ¾:
selezionato – Premere OK, quindi selezionare
il messaggio SMS da cancellare con
mare con OK.
gia letto – Confermare con OK. Saranno eli-
minati tutti gli SMS già letti.
33
e OK.
¾
. Confer-
2 Premere OK. Selezionare
mare con OK. Inserire il numero al quale inviare il
messaggio SMS. Il numero può essere inserito dal
tastierino numerico oppure scelto tra le voci della
rubrica telefonica, tra quelle della lista di riselezione
o della lista delle chiamate ricevute (vedi Invio di
SMS).
Premere il tasto blu e
£
3 Per inviare il messaggio, premere W.
giungere altri numeri.
fax con
¾
¼
e confer-
per ag-
Opzioni avanzate di invio
Invio di SMS con sottoindirizzo
Il sottoindirizzo consente di inviare un messaggio SMS
ad un determinato apparecchio fax collegato a diversi
altri apparecchi su una stessa linea telefonica. Agganciare
il sottoindirizzo con un asterisco al numero selezionato;
se il sottoindirizzo dell’apparecchio è, ad esempio, 1 selezionare
123 45 67 * 1
.
tutto – Confermare con OK. Saranno eliminati
tutti gli SMS.
6. SMS
Capitolo 6. SMS
31
Invio di SMS su un conto utente
Alcuni apparecchi di ricezione SMS possono gestire diversi conti utente. Inviare dunque un messaggio SMS ad
un determinato utente di un apparecchio come spiegato
di seguito:
1 Premere W, selezionare inviosms e conferma-
re con OK. Inserire il testo da inviare come descritto
per l’invio di SMS.
2 Premere W e inserire il numero.
3 Premere OK, quindi inserire il nome del conto uten-
te del destinatario.
4 Per inviare il messaggio, premere W.
Impostazioni SMS
Se con la Funzione 11 è stato impostato il paese in cui
si utilizza l’apparecchio fax, l’apparecchio seleziona automaticamente le impostazioni corrette per gli SMS (vedi
Capitolo Impostazioni / Impostazione del paese). Per
utilizzare altre impostazioni, modifi care l’impostazione
corrente con le Funzioni 35 e 36.
Numeri della centrale SMS
In centrisms sono memorizzati i numeri utili per
l’invio e la ricezione di messaggi SMS. Nel caso in cui
servissero altri numeri, sarà necessario modifi carli con
la Funzione 36. Se non si è sicuri, contattare il gestore
telefonico per farsi dare i dati giusti.
1 Premere
centro sms 1 con
2 Selezionare invio n. e confermare con OK. Inse-
rire il numero sul quale l’apparecchio deve inviare il
messaggio SMS. Confermare con OK.
3 Selezionare n ricezione e confermare con OK.
Inserire il numero sul quale l’apparecchio deve ricevere il messaggio SMS. Confermare con OK. Con C
si torna al livello di menu precedente e con STOP si
torna alla posizione iniziale.
MENU/OK,
e OK.
36
. Confermare con OK.
¾
Selezionare
Disabilitare stampa automatica
Gli SMS ricevuti vengono stampati automaticamente.
Questa funzione può comunque essere disabilitata.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare stampa auto e confermare con OK.
Con
tare la stampa automatica.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
selezionare se si vuole abilitare o disabili-
¾
35
e OK.
Tono di avvertimento
Quando è arrivato un messaggio SMS, l’apparecchio
emette un tono di avvertimento. Questa funzione può
comunque essere disattivata.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare bip sms e confermare con OK. Con
selezionare se si vuole abilitare o disabilitare il
¾
tono di avvertimento.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
35
e OK.
Nome del mittente
Il proprio nome può essere inviato come nome del mittente ad ogni invio di messaggio SMS. Memorizzare il
proprio nome con la Funzione 14 (vedi Capitolo Impo-
stazioni / Proprio numero e nome).
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare mittente e confermare con OK. Con
selezionare se inviare il proprio nome come
¾
nome del mittente ad ogni invio di messaggio SMS.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
35
e OK.
Gli SMS si possono ricevere anche tramite un secondo
gestore. Selezionare centrosms2 e confermare con
OK. Modifi care il numero per la ricezione come descritto
al punto 3. Con C si torna al livello di menu precedente
e con STOP si torna alla posizione iniziale.
6. SMS
32Capitolo 6. SMS
Notifica
Se la funzione di notifi ca è attivata, non appena il destinatario riceve il messaggio SMS, si riceve la notifi ca di
ricezione.
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare notification e confermare con
OK. Con
disabilitare la funzione di notifi ca.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
£
presso il proprio gestore telefonico, se per questa
funzione saranno addebitati dei costi.
selezionare se si vuole abilitare o
¾
È probabile che l’invio della notifi ca SMS abbia un costo. Informarsi
35
e OK.
Sottoindirizzo (ID terminale)
Se ad una stessa linea telefonica sono collegati più apparecchi con funzione SMS, è possibile assegnare un sottoindirizzo a ciascuno di questi apparecchi. Così gli SMS
potranno essere inviati a un determinato apparecchio.
1 Premere MENU/OK,
35
e OK.
Text2Fax
(in Svizzera)
Dal proprio apparecchio fax è possibile inviare un testo
come trasmissione fax ad un altro apparecchio fax.
Con
£
singole cifre o lettere. Con STOP si interrompe
la procedura senza memorizzare e si torna alla
posizione iniziale.
1 Premere W.
2 Inserire il testo da inviare con il messaggio. I caratteri
inseribili per questo tipo di testo sono al massimo
5.600.
£
desiderato. Lo spazio si inserisce con il tasto ½.
Con J si inizia un nuovo paragrafo. I caratteri
speciali sono rappresentati sulla destra sopra la
tastiera. Per inserire caratteri speciali, premere
contemporaneamente il tasto blu e il rispettivo
tasto da tastiera. Con COPY si può stampare il
testo prima di inviarlo.
display. Con C o \ si cancellano le
Per inserire le maiuscole, premere
contemporaneamente + e il tasto
si sposta il cursore sul
¾
2 Selezionare ind. term. con
con OK. Inserire un numero da 1 a 9 come sottoindirizzo. Il mittente può inviare un SMS direttamente a questo apparecchio agganciando al numero
telefonico il sottoindirizzo.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
e confermare
¾
Permanenza
Con la permanenza si indica quanto a lungo gli SMS possono rimanere sul server del gestore telefonico nel caso in
cui il destinatario non sia raggiungibile. Se il server non
sarà in grado di recapitare il messaggio SMS entro il termine di permanenza indicato, il messaggio verrà cancellato
1 Premere MENU/OK,
2 Selezionare valid.period e confermare con
OK.
Selezionare con ¾ la permanenza deside-
rata. Le possibilità di permanenza disponibili sono:
6 hours,
dere
rimane memorizzato con l’impostazione maximum.
3 Confermare con OK. Con C si torna al livello di
menu precedente e con STOP si torna alla posizione
iniziale.
1 day, 1 week e ma
al gestore telefonico quanto a lungo il messaggio
35
e OK.
ximum. Chie-
.
3 Terminato l’inserimento, premere
4 Il numero può essere inserito dal tastierino numerico
oppure scelto tra le voci della rubrica telefonica, tra
quelle della lista di riselezione o della lista delle chiamate ricevute.
Inserimento manuale: Inserire il numero di fax
del destinatario e premere W. L’apparecchio invierà il messaggio Text2Fax.
Rubrica telefonica: Premere
selezionare la voce scelta dalla rubrica telefoni-
¾
ca. Premere W. L’apparecchio invierà il messaggio
Text2Fax.
Lista di riselezione: Premere
selezionare il numero desiderato dalla lista di
¾
riselezione. Premere W. L’apparecchio invierà il
messaggio Text2Fax.
Lista chiamate: Premere il tasto blu e
selezionare un numero dalla lista delle chiamate ricevute. Premere W. L’apparecchio invierà il messaggio Text2Fax.
5 Dopo aver spedito il messaggio Text2Fax, l’apparec-
chio fax stamperà un rapporto di trasmissione secondo le impostazioni eff ettuate (vedi Capitolo Fax /
Rapporto di trasmissione).
W
}
º
.
, quindi con
, quindi con
per
º
7. Collegamento al PC
Capitolo 7. Collegamento al PC
7. Collegamento al
PC
(Laserfax 855)
Requisiti
Il computer a cui collegare l’apparecchio fax deve soddisfare i requisiti minimi seguenti:
Processore:
500 MHz per Windows 98 SE®
800 MHz per Windows 2000 · ME®
1 GHz per Windows XP®
Memoria operativa:
128 MB per Windows 98 SE · 2000 · ME®
192 MB per Windows XP®
33
Prima di iniziare l’installazione, chiudere tutti i programmi e le applicazioni in corso. Inserire il CD di installazione nell’unità CD-ROM del computer. Il programma si
avvierà automaticamente. (Se il programma non dovesse
avviarsi, selezionare il drive CD-ROM da Esplora risorse
di Windows® e avviare il programma S. facendovi doppio clic.)
Sullo schermo compare la maschera C S.
Da questa maschera si può eff ettuare l’installazione, la disinstallazione di C S oppure richiamare le
istruzioni per l’uso di P P. Per visualizzare quali
fi le sono presenti sul CD di istallazione, fare clic su S . Si aprirà Esplora risorse di Windows®
per visualizzare il contenuto del CD.
Sistema operativo:
Windows 98 SE · 2000 · ME · XP®
Spazio di memoria libero:
260 MB di spazio di memoria libero per l’installazio-
ne di C S e P P.
Interfaccia USB
L’apparecchio fax può essere collegato esclusivamente
ad un PC Microsoft® con sistema operativo Windows®.
L’apparecchio non è compatibile con Linux e Apple
Macintosh®.
Installare per prima cosa il software. Col-
Æ
legare l’apparecchio fax alla porta USB del
computer solo quando richiesto dal programma
di installazione.
Installazione del software
Sul CD di installazione fornito con l’apparecchio si trovano le applicazioni C S e P P.
C S consente di accedere dal computer
alla rubrica dell’apparecchio fax e aggiungere o modifi care le voci della rubrica. È possibile inoltre modifi care le
impostazioni e visualizzare il livello della cartuccia toner.
P P consente di eseguire scansioni dei documenti
per una successiva gestione.
L’apparecchio fax viene riconosciuto come stampante
standard per il computer in uso. Vi si potrà accedere
come a qualunque altra stampante e si potranno produrre
stampe in bianco e nero.
Fare clic su I , quindi selezionare
dal menu T.
Selezionando T verranno in-
£
P e i driver per la stampante e lo scanner. Per
installare solo alcuni componenti, fare clic su P, quindi selezionare i componenti che si
desiderano installare.
stallati C S, P
7. Collegamento al PC
34Capitolo 7. Collegamento al PC
Il computer prepara il processo di installazione. Quindi
sullo schermo sarà visualizzata la maschera in cui si avverte che l’installazione ha inizio. Fare clic su A.
Come passo successivo, viene richiesto di accettare le
condizioni di licenza. Fare clic su S.
A questo punto il programma può iniziare l’installazione.
Fare clic su I.
Al termine dell’installazione, sarà necessario riavviare il
computer. Scegliere se il computer si deve riavviare automaticamente, oppure se si desidera riavviare il computer
successivamente. Fare clic su F.
Dopo il riavvio del computer, l’installazione di C S sarà terminata.
Disinstallazione del software
Seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo. Collegare
il computer e l’apparecchio fax laser con un cavo USB
quando lo richiede il programma. L’interfaccia USB
dell’apparecchio fax si trova sul retro dell’apparecchio
stesso.
Prima di iniziare la disinstallazione, chiudere tutti i
programmi e le applicazioni in corso. Richiamare il programma di disinstallazione facendo clic dal menu iniziale
su A > P > C S > C S > D. Il computer prepara il
processo di disinstallazione.
Il programma potrà essere riparato o rimosso. Selezionare
R e fare clic su A.
7. Collegamento al PC
Capitolo 7. Collegamento al PC
Verrà richiesto di confermare la disinstallazione. Dopo
aver fatto clic su OK C S sarà rimosso dal
computer. Al termine della disinstallazione sarà necessario riavviare il computer. Scegliere se il computer si deve
riavviare automaticamente oppure se si desidera riavviare
il computer successivamente. Fare clic su F.
Dopo il riavvio del computer, la disinstallazione di C S sarà terminata.
35
Modifica della rubrica
telefonica
Con C S si possono apportare modifi che
alle voci dell’apparecchio fax, alla rubrica di Windows®
e a quella di Microsoft Outlook®. Fare clic sul pulsante
R .
Uso di COMPANION SUITE
Avviare C S facendo clic sull’icona C D sul desktop oppure selezionando dal
menu di Avvio > P > C S >
C S > C D. Facendo
clic con il pulsante destro del mouse è possibile modifi care l’aspetto del menu iniziale.
Fare clic su R , per apportare modifi che alla rubrica telefonica dell’apparecchio fax. Fare clic
su P, per apportare modifi che alle impostazioni
di base dell’apparecchio fax. Da S si possono modifi care le impostazioni per la visualizzazione del livello
di toner. Per eseguire scansioni di documenti, fare clic
sull’icona grande D M al centro del menu
iniziale.
Selezionare l’apparecchio fax laser per modifi care le voci
della rubrica telefonica. Si possono aggiungere, modifi care o cancellare voci o gruppi della propria lista, nonché
stampare una lista di tutte le voci.
Selezionare N per aggiungere una voce. Si può scegliere se aggiungere una singola voce o un gruppo.
Aggiunta di una voce
Inserire nome e numero e selezionare la velocità di trasmissione per i fax inviati a questo destinatario (vedi
anche Capitolo Telefono / Rubrica telefonica). Confer-
mare con OK.
7. Collegamento al PC
36Capitolo 7. Collegamento al PC
Modifica di una voce
Evidenziare la voce da modifi care, quindi fare clic su
P. Modifi care il nome o il numero, quindi confermare con OK.
Aggiunta di un gruppo
Inserire il nome del gruppo. Fare clic su S per aggiungere nuove voci al gruppo.
stare i parametri per la trasmissione fax. Si possono inoltre impostare i blocchi per la memoria fax e la tastiera.
Visualizzazione del livello
di toner
Fare clic sul pulsante S. Il livello della cartuccia viene
visualizzato in percentuale, compresa tra 100 percento
(pieno) e 0 percento (vuoto).
Aggiungere nuovi membri al gruppo con i tasti freccia.
Confermare con OK.
Modifica di un gruppo
Evidenziare il gruppo da modifi care. Selezionare S per aggiungere nuove voci al gruppo o
rimuovere voci dal gruppo. Fare clic su per
cancellare tutto il gruppo. Confermare con OK.
Impostazioni
Fare clic sul pulsante P per apportare modifi che
alle impostazioni di base dell’apparecchio fax. È possibile
inserire il proprio nome e numero, impostare la data e
l’ora, selezionare il tipo di collegamento, nonché impo-
Stampa dal computer
Installando C S sul proprio computer,
l’apparecchio fax laser sarà impostato in Windows® come
stampante. Si potrà dunque trovare l’apparecchio nel
menu delle stampanti A > I > S sotto il nome L P S.
Il Laserfax 855 sarà accessibile da ciascun programma
come ogni altra stampante e consentirà di eff ettuare
stampe in bianco e nero. Selezionare semplicemente L P S come stampante.
Il L P S sarà im-
£
tutte le applicazioni del computer.
postato come stampante standard per
7. Collegamento al PC
Capitolo 7. Collegamento al PC
37
Nel menu Stampa fare clic su P per modifi care
le impostazioni della stampante. È possibile impostare
l’orientamento di stampa verticale o orizzontale e la
quantità di pagine che si vogliono stampare per foglio.
Per stampare per prima l’ultima pagina del documento,
cambiare la successione di stampa. Un documento più
lungo uscirà quindi ordinato, con la prima pagina in
cima al pacchetto.
Scansione
Inserire gli originali nell’apposito vassoio con la parte
scritta rivolta verso il basso. Il primo documento ad essere letto sarà quello in fondo al pacchetto. Si possono
caricare fi no a 20 originali.
Il processo di scansione può essere
£
ne grafi ca che supporti il driver Twain. Selezionare
come scanner il driver scanner Twain. Si aprirà la
maschera di selezione del driver Twain, descritta
qui di seguito.
avviato anche da un’altra applicazio-
Il CD di installazione fornito con l’apparecchio contiene
il programma P P 8.0. Se durante il processo di
installazione è stata selezionata l’opzione T, P
P è stato installato sul computer insieme a C S. Avviare il programma facendo clic sull’icona
D M dal menu iniziale.
Fare clic sull’intestazione Scansione oppure selezionare
F > S.
Impostare come scanner il driver scanner Twain. Scegliere se si vuole eff ettuare la scansione di un documento o
di una fotografi a. Fare clic su S. Si aprirà la
fi nestra del driver scanner Twain.
Facendo clic sul righello in alto a destra, si aprirà una
maschera in cui sarà possibile selezionare la regolazione e
le impostazioni del fi ltro dello scanner.
Con i pulsanti sottostanti si seleziona se la scansione deve
essere seguita in bianco-nero o in scale di grigio.
Impostare la risoluzione desiderata per la scansione in
R.
Fare clic sul pulsante sottostante L per avviare il processo di scansione. Terminata la
scansione, il documento viene visualizzato nella fi nestra
principale di P P. A questo punto si può salvare o
elaborare con un’applicazione grafi ca o in OCR ( Optical
Character Recognition).
Il comando P consente di
£
serve per salvare le impostazioni che si utilizzano
più frequentemente, ad esempio la scansione di un
tipo di documento. È necessario prima eff ettuare
tutte le impostazioni. Quindi fare clic su N e
inserire un nome per il profi lo. Fare clic su S.
D’ora in poi sarà possibile recuperare questo profi lo dal menu di selezione e utilizzarlo per eseguire
la scansione di documenti sulla base delle impostazioni già memorizzate.
produrre diversi profi li. Il profi lo
7. Collegamento al PC
38Capitolo 8. Consigli e aiuti
ne utilizzando la scheda Plug’n’print fornita come
8. Consigli e aiuti
Carta o documento incep-
descritto nel Capitolo Installazione / Cartuccia
toner nuova. Se per sbaglio viene premuto STOP,
sarà possibile riavviare la ricarica premendo
MENU/OK,
nero
con
¾
e OK e selezionando nuovo
62
. Confermare con OK.
pato
L’apparecchio laser è provvisto di sensori che consentono
di individuare rapidamente eventuali inceppamenti di
carta o documenti. Se si verifi ca un guasto, si ha l’arresto
immediato del caricamento della carta o del documento.
Aprire il coperchio aff errando entrambe le guide dei
documenti e ribaltare il coperchio all’indietro. È possibile
che sia necessario rimuovere la cartuccia del toner per
arrivare alla carta.
Togliere la cartuccia del toner con cautela dal-
Æ
Sfi lare la carta o il documento con cautela.
l’apparecchio in modo da evitare la fuoriuscita
di polvere di toner. Prestare attenzione a dove si
appoggia la cartuccia; la polvere di toner potrebbe
uscire e sporcare la base d’appoggio.
Se si verifi casse l’inceppamento di un documento nella
parte anteriore della macchina: ribaltare il pannello verso
l’alto fi no a che scatta in posizione. Sfi lare con cautela la
carta o il documento tirando in avanti.
In caso di inceppamento della carta, non
Æ
estrarla mai dall’apparecchio con forza e
gettarla con cautela: può darsi che il toner sulla
stampa non si sia ancora fi ssato completamente e
potrebbero sollevarsi polveri di toner. Non inalare
polvere di toner libera. Rimuovere la polvere con
acqua fredda sia dai vestiti che dagli oggetti; l’acqua calda fi sserebbe il toner.
Pulizia
Utilizzare un panno morbido e asciutto e che non lasci
peli. Presso il nostro centro di assistenza per gli ordini
sono in vendita panni di pulizia speciali per fax. Non utilizzare detergenti liquidi o a gas (spray, solventi, lucidanti
o simili) oppure detergenti contenenti alcool. Non consentire che umidità penetri all’interno dell’apparecchio.
Riposizionare la cartuccia del toner e chiudere il coperchio. Accertarsi che il coperchio si agganci completamente sui due lati.
Se il livello del toner nella cartuccia
£
de il coperchio sul display compare la domanda:
nero=nuova? Se non è stata inserita la cartuc-
cia nuova, premere STOP. Se è stata inserita una
cartuccia nuova, seguire la procedura di installazio-
è basso, ogni volta che si apre e chiu-
1 Ribaltare il pannello verso l’alto fi no a che scatta in
posizione.
2 Strofi nare con un panno morbido e asciutto e che
non lascia peli il vetro dello scanner che si trova dietro i rullini guida della carta.
3 Chiudere il pannello.
Allegato
Capitolo Allegato
39
Allegato
Glossario
Apparecchi aggiuntivi: all’apparecchio
fax possono essere collegati in serie o in
parallelo altri apparecchi, quali segreterie
telefoniche, telefoni, contascatti o modem
di computer. Collegati in parallelo signifi ca che gli apparecchi sono collegati ad
un’altra presa telefonica della stessa linea.
Se gli apparecchi sono invece collegati alla
presa esterna dell’apparecchio fax, sono
collegati in serie. Il commutatore fax dell’apparecchio può controllare e comandare
solo apparecchi collegati in serie.
Attesa: vedi Chiamata in attesa.
Avviso di chiamata: se durante una tele-
fonata arriva un’altra chiamata, viene inviato un tono di avvertimento e sul display
compare l’icona
telefonico è abilitato per servizi aggiuntivi,
è possibile passare da una chiamata all’altra durante la conversazione (vedi tasto
Riprendi, vedi Chiamata in attesa).
Broadcast: vedi Invio di circolari.
Call-by-Call: selezione del gestore telefonico
per ogni chiamata. È possibile eff ettuare
conversazioni telefoniche utilizzando diversi gestori privati. Inserendo numeri di
preselezione prima del numero telefonico
vero e proprio, ad ogni conversazione si
può scegliere un gestore diverso, senza
dover stipulare un contratto (vedi Concatenamento di numeri).
Calling Line Identification Presen-
tation, CLIP: vedi Identifi cazione del
chiamante.
Centralino: i centralini sono diff usi nelle
grandi aziende. Anche impianti ISDN
privati possono funzionare come centralini. Per poter prendere la linea sulla rete
telefonica pubblica da un centralino, è
necessario inserire un numero o un tasto
prima del numero vero e proprio; nella
maggior parte dei casi si tratta dello zero
(vedi anche Prefi sso).
. Se il collegamento
I
Chain Dialing: vedi Concatenamento di
numeri.
Chiamata in attesa: con il tasto R/
PA US E si può passare da una conversa-
zione all’altra. Le conversazioni non attive
vengono lasciate in attesa e non partecipano all’ascolto. Il collegamento telefonico
in uso deve essere abilitato a questo servizio aggiuntivo (vedi Avviso di chiamata,
vedi Tasto Riprendi).
Codifica: i dati di invio fax vengono codifi ca-
ti e compressi per eff ettuare la trasmissione. Lo standard minimo è MH (Modifi ed
Huff mann). Le procedure di codifi ca migliori sono MR (Modifi ed Read) o MMR
(Modifi ed Modifi ed Read).
Collegamento parallelo: vedi Apparec-
chi aggiuntivi.
Collegamento seriale: vedi Apparecchi
aggiuntivi.
Commutatore fax:
rifi ca le chiamate in arrivo e controlla la modalità di squillo dell’apparecchio fax. In base
al modo selezionato, i fax trasmessi possono
essere ricevuti in automatico o in manuale.
il commutatore fax ve-
Concatenamento di numeri (Chain
Dialing): le voci della rubrica telefonica,
le cifre e i numeri della lista di riselezione o
della lista delle chiamate ricevute possono
essere associati tra loro e modifi cati liberamente, comunque prima di iniziare la
procedura di selezione. Se, ad esempio, è
stato memorizzato come voce della rubrica
telefonica il numero di prefi sso di un gestore telefonico (Call-by-Call), selezionare
questa voce e inserire il numero telefonico
desiderato manualmente, oppure selezionare un altro numero dalla rubrica,
dalla lista di riselezione o delle chiamate
ricevute.
Fase di preriscaldamento: normalmente
l’apparecchio si trova in modo di risparmio energetico (vedi Modo risparmio
energetico). Nella fase di preriscaldamento
l’apparecchio scalda l’unità di stampa fi no
a che questa raggiunge la temperatura operativa necessaria e può stampare la copia
o il fax.
Funzione Hook-Flash: vedi Tasto Ri-
prendi
Giornale: il giornale contiene i dati delle
ultime 30 trasmissioni, siano queste telefonate, fax o messaggi SMS ricevuti o
inviati. Il giornale può essere stampato in
determinati momenti, ad esempio dopo
30 trasmissioni, o manualmente.
Gruppi fax: gli apparecchi fax si suddivido-
no in gruppi fax standardizzati a livello internazionale, a seconda della velocità e del
tipo di trasmissione che supportano. Due
apparecchi di due gruppi diversi possono
essere messi in comunicazione se viene
selezionata la velocità di trasmissione minore in comune. La velocità viene rilevata
durante l’handshake (vedi Handshake). I
gruppi fax da 1 a 3 sono apparecchi fax
analogici. I gruppi 1 e 2 ormai non sono
quasi più utilizzati; prevalgono i fax del
Gruppo 3, che hanno una velocità di
trasmissione da 9.600 a 33.600 bps. I fax
del Gruppo 4 sono apparecchi digitali che
funzionano solo su impianti ISDN. Questi fax hanno una velocità di trasmissione
massima di 64.000 bps.
Handshake: l’handshake è la fase di avvia-
mento e distacco di una trasmissione fax.
Dopo aver instaurato la connessione, gli
apparecchi fax verifi cano l’appartenenza al
gruppo e le caratteristiche di prestazione,
quali riduzione o scale di grigio. Terminata
la trasmissione, l’apparecchio ricevente
conferma l’arrivo prima di scollegare la
linea (vedi Gruppi fax).
Hardmodem: l’hardmodem è un modem
fi sso installato internamente al computer.
Contrariamente ai softmodem, le caratteristiche e le funzioni degli hardmodem
sono fi sse non possono essere modifi cate
(vedi Softmodem, vedi Modem).
Identificazione del chiamante (Cal-
ling Line Identification Presentation, CLIP): esistono due tipi di identifi -
cazione del chiamante. Quando qualcuno
telefona, l’apparecchio visualizza il numero del chiamante. Quando si telefona,
l’apparecchio invia il numero in modo che
il chiamato possa visualizzarlo. È cura del
gestore telefonico off rire e abilitare i due
servizi per il collegamento telefonico in
uso. La trasmissione dei numeri telefonici
Allegato
40Capitolo Allegato
può essere disattivata temporaneamente o
completamente (Calling Line Identifi cation Restriction – CLIR).
Abbreviazioni
Identificazione mittente: sul margine
laterale di ogni fax ricevuto compaiono il
numero di telefono e il nome del mittente,
la data e l’ora di trasmissione del fax.
Indicatore di data e ora (Laserfax
855): nell’intestazione di ogni fax rice-
vuto compare l’indicazione esatta di data
e ora di ricezione. La memoria tampone
dell’apparecchio fax assicura che vengano
stampati sempre i dati giusti, anche dopo
un’interruzione di alimentazione elettrica.
In questo modo si può certifi care quando
il fax è arrivato.
Invio di circolari (Broadcast): con que-
sta funzione si possono inviare fax o SMS
a più destinatari.
Lista chiamate: nella lista delle chiamate
vengono memorizzati i numeri degli ultimi dieci chiamanti. È però necessario che
per il proprio collegamento telefonico sia
abilitata la funzione di identifi cazione del
chiamante e che il chiamante non abbia
soppresso la trasmissione del proprio numero telefonico (vedi Identifi cazione del
chiamante).
Memoria di livello: la memoria di livello
toner dell’apparecchio fax si ricarica con
la scheda Plug’n’Print fornita con ogni
cartuccia di toner nuova. L’apparecchio
fax registra quanto toner viene consumato
per ciascuna stampa e calcola quindi il
livello residuo della cartuccia. Il livello
indicato è affi dabile solo se ogni cartuccia
di toner nuova viene caricata con la scheda
Plug’n’Print fornita.
Memoria: se fi nisce la carta o il toner nel-
l’apparecchio fax, l’apparecchio memorizza le trasmissioni fax in arrivo. Gli SMS
vengono depositati nella memoria SMS.
Modem: un modem converte i segnali di-
gitali del computer in segnali acustici e
viceversa. Le linee telefoniche analogiche
trasmettono solo segnali acustici e non
segnali digitali (vedi Hardmodem, vedi
Softmodem).
bps: Bits per Second (velocità di trasmissione)
CCITT: Comite Consultatif International Telephonique et Telegraphique (precursori
della ITU/Unione Internazionale delle Telecomunicazioni)
CE: Conformité Européenne
CEPT: Conference Européenne des Administrations des Postes et des Télécommuni-
cations (Unione delle amministrazioni postali)
CLIP: Caller Line Identifi cation Presentation (vedi Identifi cazione del chiamante)
CLIR: Calling Line Identifi cation Restriction (vedi Identifi cazione del chiamante)
CNG: Calling Signal (vedi Segnale Fax)
DECT: Digital Enhanced Cordless Telecommunication (Cordless)
dpi: Dots per Inch (vedi Risoluzione)
DTMF: Dual Tone Multiple Frequency (vedi Selezione in multifrequenza)
ECM: Error Correction Mode (vedi Riduzione errori di trasmissione)
GAP: Generic Access Profi le (protocollo di trasmissione per ricevitore cordless)
IGM: Incoming Message (messaggio arrivato sulla segreteria telefonica)
ISDN: Integrated Services Digital Network
ITU: International Telecommunications Union (organizzazione della UNO)
IWV: Impulswahlverfahren (vedi Selezione in multifrequenza)
LCD: Liquid Crystal Display (display a cristalli liquidi)
LED: Light Emitting Diode (diodo luminoso)
MH: Modifi ed Huff mann (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MHC: Modifi ed Huff mann Code (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MMR: Modifi ed Modifi ed Read (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MR: Modifi ed Read (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
MRC: Modifi ed Read Code (procedura di codifi ca per fax, vedi Codifi ca)
OCR: Optical Character Recognition (riconoscimento caratteri)
OGM: Outgoing Message (testo di annuncio della segreteria telefonica)
PABX: Private Automatic Branch Exchange (centralino)
POTS: Plain Old Telephone Service (servizio telefonico analogico con bassa velocità
di trasmissione)
PSTN: Public Switched Telephone Network (rete di telecomunicazione pubblica)
RAM: Random Access Memory (memoria di lavoro)
RJ-11: Registered Jack 11 (anche spinotto “Western„, spina telefonica standard)
SMS: Short Message Service
TA M: Telephone Answering Machine (segreteria telefonica)
TWAIN: Tool Without An Interesting Name (standard per driver scanner)
USB: Universal Serial Bus (collegamento a computer)
Modo risparmio energetico: l’apparec-
chio fax si trova normalmente in modalità
di risparmio energetico. Quando arriva
un fax o si vuole stampare una copia,
Allegato
Capitolo Allegato
41
l’apparecchio commuta automaticamente
dal modo risparmio energetico al modo
operativo.
Pausa di selezione: vedi Richiamo fax.
Polling: vedi Richiamo fax
Prefisso: il prefi sso è il numero o la lettera
che deve essere inserita prima del numero telefonico vero e proprio quando si
chiama da un apparecchio telefonico di
un centralino per poter prendere la linea
sulla rete telefonica pubblica (vedi anche
Centralino).
Procedura di selezione in multifre-
quenza: vedi Selezione in multifre-
quenza.
Richiamo di fax: se è attivato il richiamo di
fax, è possibile richiamare un documento
da un altro apparecchio fax. Per il richiamo di fax da un’azienda grande in cui sono
attivi più servizi di richiamo, è possibile
inserire anche sottoindirizzi/numeri di
selezione diretta. In questo caso sarà necessario inserire una pausa di selezione tra il
numero di fax e il sottoindirizzo.
Riduzione degli errori di trasmissione
(ECM – Error Correction Mode):
la procedura ECM riduce gli errori di trasmissione che possono verifi carsi quando
le linee non funzionano bene e quindi accorciano la durata delle trasmissioni. I due
apparecchi fax collegati devono supportare
la ECM.
Risoluzione: numero di punti stampati per
pollice (dpi) Per le trasmissioni fax sono
disponibili le risoluzioni Normale, Alta,
S.Alta e Foto. Per la copia sono disponibili
le risoluzioni Veloce, Qualita e Foto. Maggiore è la risoluzione, più a lungo dura la
trasmissione.
Scansione: lettura di un documento nella
memoria del fax o del computer, per poterlo poi inviare, copiare o modifi care.
Scheda Plug’n’Print: scheda chip con la
quale si imposta il livello di consumo nella
memoria toner su Pieno, dopo aver inserito una cartuccia toner nuova.
Segnale fax, anche tono CNG (Cal-
ling Signal): il tono inviato da un ap-
parecchio fax per avvertire che è in corso
una trasmissione fax. Dal tono CNG il
commutatore fax dell’apparecchio riconosce che è in arrivo una chiamata fax e ne
avvia la ricezione.
Selezione decadica: vedi Selezione in
multifrequenza
Selezione diretta: numero utilizzato per
chiamare direttamente un determinato
collegamento di un centralino (vedi Centralino).
Selezione in multifrequenza: in molti
paesi la selezione in multifrequenza ha
rimpiazzato la selezione decadica, con la
quale per ogni cifra veniva trasmesso un
numero corrispondente di impulsi. Nella
selezione in multifrequenza ad ogni tasto
è assegnato un tono specifi co (cosiddetti
toni DTMF).
Softmodem: nell’apparecchio non è in-
corporato alcun modem fi sso. È un programma che in caso di necessità svolge la
funzione di modem e accede alla memoria
operativa (RAM) dell’apparecchio. Le caratteristiche e le funzioni del softmodem
possono essere modifi cate in base a ciascuna programmazione (vedi Hardmodem,
vedi Modem).
Sottoindirizzo: vedi Richiamo fax
Stand-alone: singola postazione di lavoro
non collegata in rete con altre postazioni
di lavoro.
Tasto Riprendi (Tasto R/PAUSE): con
il tasto Riprendi si possono utilizzare i
servizi telefonici aggiuntivi, ammesso che
il collegamento telefonico in uso sia abilitato per tali funzioni speciali. Nel tasto
R/PAUSE la funzione Hook-Flash è di-
sattivata. (vedi Chiamata in attesa, Avviso
di chiamata).
Velocità di trasmissione: la CCITT/ITU
ha pubblicato norme internazionali per la
trasmissione dati su linea telefonica. Tutte
le sigle iniziano con V, ecco perché si parla
di standard V. Le velocità di trasmissione
più importanti per le trasmissioni fax sono:
V.17 – 7.200 - 14.400 bps.
Con riserva di apportare modifiche alle specifiche tecniche senza preavviso.
Allegato
44Capitolo Allegato
Garanzia
SAGEM é il primo costruttore europeo di Fax ed off re una gamma
completa di terminali fax, Internet e SMS, multifunzioni e server,
coprendo i bisogni di tutta la clientela, dal privato alla grande
industria.
Per qualsiasi utilizzazione della garanzia, Vi preghiamo di rivolger-
Vi al Vostro rivenditore presentandogli la prova d‘acquisto che Vi
ha consegnato. In caso di guasto, sarà lui che potrà consigliarVi.
Nel caso in cui l‘apparecchio sia stato acquistato direttamente
presso la SAGEM Communication Austria GmbH si applicheranno le seguenti disposizioni:
A L‘apparecchio è garantito (relativamente ai suoi componenti ed al
costo della manodopera) dalla SAGEM Communication Austria
GmbH per un periodo di un anno dalla data della consegna contro
qualsiasi difetto di fabbricazione. Durante questo periodo tutti gli
apparecchi difettosi saranno riparati gratuitamente (con esclusione della riparazione di altri tipi di danni); a tal fi ne il Cliente dovrà
inviare, a proprie spese, l‘apparecchio difettoso all‘indirizzo che
gli sarà indicato dal servizio assistenza SAGEM Communication
Austria GmbH il cui numero di telefono compare sul documento
di consegna. Nel caso in cui il Cliente non abbia sottoscritto lo
specifi co contratto di assistenza, l‘intervento non verrà in nessun
caso eff ettuato al domicilio del Cliente.
L‘apparecchio è in ogni caso coperto da garanzia legale per difetti o
vizi occulti ai sensi degli articoli 1490 e seguenti del Codice Civile
italiano.
• problemi di comunicazione dovuti ad installazione non compatibile, in particolare:
- problemi di accesso e/o connessione ad Internet, quali l‘interruzione della rete di accesso, la mancanza della linea dell‘abbonato o
del suo corrispondente,
- difetti di trasmissione (mancata copertura del territorio da parte
dei ripetitori radioelettrici, interferenze, disturbi elettromagnetici,
mancanza o cattiva qualità delle linee telefoniche, ecc.),
- difetti della rete locale (cablaggio, server, punti di utilizzazione)
e/o difetti della rete di trasmissione.
• L‘esecuzione degli interventi di revisione generale (come indicati nel libretto d‘istruzioni unito all‘apparecchio) e le disfunzioni
conseguenti alla mancata esecuzione di detti interventi; resta inteso che il costo di tali interventi è in ogni caso a totale carico del
Cliente.
C Nei casi previsti al precedente paragrafo B e nel caso sia scaduto
il periodo di garanzia, il Cliente dovrà richiedere alla SAGEM
Communication Austria GmbH un preventivo che dovrà essere
accettato prima della spedizione dell‘apparecchio al servizio assistenza della SAGEM Communication Austria GmbH. I costi per
la riparazione ed il trasporto (invio e riconsegna) verranno fatturati al Cliente.
Non sono coperti dalla garanzia i danni derivanti dall‘uso di pelli-
cola d’inchiostro non originali.
B Sono esclusi dalla garanzia:
• avarie o malfunzionamenti che siano conseguenza del mancato
rispetto delle indicazioni di installazione o di utilizzazione, di
causa esterna all‘apparecchio (fulmine, incendio, caduta, danni
di qualsiasi natura dovuti ad allagamenti, ecc.), di modifi cazioni
apportate all‘apparecchio senza il consenso scritto della SAGEM
Communication Austria GmbH, di negligenza nella manutenzione indicata nella documentazione consegnata unitamente
all‘apparecchio, nella vigilanza e nella custodia, di inidonee condizioni ambientali (in particolare quelle collegate alle condizioni di
temperatura ed igrometria sia per i componenti che per i materiali
consumabili) o di un intervento di riparazione o manutenzione
eff ettuato da personale non autorizzato dalla SAGEM Communication Austria GmbH;
• danni o disfunzioni dovuti alla normale usura dell‘apparecchio
e dei suoi accessori;
• danni derivanti da un imballaggio insuffi ciente e/o da un errato
confezionamento dei prodotti rispediti alla SAGEM Communication Austria GmbH;
• installazione di nuovi prodotti software;
• interventi di modifi ca o aggiunta sugli apparecchi o sul software
eff ettuati senza il consenso della SAGEM Communication Austria
GmbH;
Le presenti disposizioni saranno applicabili in Italia nel caso di
assenza di diverso accordo concluso per iscritto con il Cliente. Se
una di queste disposizioni si rilevasse contraria a norme di legge
imperative di cui potrebbero benefi ciare i consumatori nell‘ambito
della normativa nazionale, tale disposizione non sarà applicabile
mentre tutte le altre disposizioni rimarranno valide ed effi caci.
• disfunzioni, non imputabili agli accessori o al software installato, dei siti di utilizzazione per accedere ai servizi off erti dall‘apparecchio;
Allegato
Capitolo Allegato
45
Allegato
46Capitolo Allegato
Indice
A
A4
carta . . . . . . . . . . . . 11
Abbreviazioni . . . . . . . . . 40
Alimentazione elettrica . . . . 43
ALTA
impostazione . . . . . . . . 17
simboli . . . . . . . . . . . . 7
Apparecchi aggiuntivi . . . 14, 39
connettori . . . . . . . . . . 6
Easylink . . . . . . . . . . . 15
SMS . . . . . . . . . . . . 14
Attesa . . . . . . . . . . . . . 39
Attivazione/disattivazion
blocco . . . . . . . . . . . 18
intestazione . . . . . . . . 16
ricezione fax protetta . . . 17
stampa automatica SMS . . 31
tono di avvertimento SMS . 31
Automatico
modo ricezione fax . . . . . 19
Avviso di chiamata . . . . . . . 39
B
Blocco . . . . . . . . . . . . . 18
della tastiera . . . . . . . . 18
del tastierino numerico . . 18
Broadcast
vedi Invio di circolari
C
C
tasto . . . . . . . . . . . . . 7
Cancellazione
comandi . . . . . . . . . . 27
gruppo . . . . . . . . . . . 21
tasto . . . . . . . . . . . . . 7
voci della rubrica telefonica 21
Caratteristiche tecniche . . . . 43
Caratteri speciali . . . . . . . . . 7
Caricamento
carta A4 . . . . . . . . . . 12
carta Letter o Legal . . . . 13
Carta . . . . . . . . . . . . . . 11
Carta inceppato . . . . . . . . 38
Cartuccia toner . . . . . . . . . 9
Cavo di alimentazione
collegamento . . . . . . . . . 9
Cavo telefonico
collegamento . . . . . . . . . 9
Centrale SMS
numeri . . . . . . . . . . . 31
Centralino . . . . . . . . . . . 39
collegamento . . . . . . . . 13
Chiamata in attesa . . . . . . . 39
CLIP
vedi Identificazione del chiamante
Codice pin
SAGEM SA
Le Ponant de Paris
27, rue Leblanc
75512 PARIS CEDEX 15
DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ (DoC)
Con la presente SAGEM Communication Austria
GmbH dichiara che questo PHILIPS LPF 825/855 è con-
forme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Per una copia originale della DoC, visitare il nostro sito
Web.
Questo prodotto è costruito per funzionare con la rete di telefonica analogica (PSTN) e nel paese indicato sull’etichetta
che si trova sull’imballo. L’utilizzo in altri paesi può comportare difetti di funzionamento.
Per ulteriori informazioni, contattare il centro di assistenza
tecnica del paese in cui si utilizza l’apparecchio. In caso di
problemi con l’utilizzo dell’apparecchio, contattare in primo
luogo il fornitore dell’apparecchio.
Questo manuale di istruzioni per l’uso è stato stampato su
carta riciclata sbiancata senza cloro, in conformità agli standard più avanzati in materia di compatibilità ambientale. La
confezione di cartone utilizzata e il cartone e la carta che protegge l’apparecchio lateralmente possono essere smaltiti come
carta usata. Le pellicole di plastica possono essere destinate al
riciclaggio o smaltite con i rifi uti, secondo le indicazioni del
rispettivo paese.
L’apparecchio fax contiene molti materiali che possono
essere riciclati. Al termine della vita utile dell’apparecchio,
informarsi sulle norme vigenti nel proprio paese in materia
di riciclaggio.
Questo manuale di istruzioni è un documento che non ha
carattere contrattuale.