Rowenta HC 200, HC 190 User Manual

036996/07-04 HC190/200/201
BrugsanvisningBrugsanvisning
H
I
12 mm
20 mm
25 mm
A
B
EJ
G
F
K
C
1
L
N
M
CLIC !
12/20 mmm
3 mm
6/9 mm
12/20
3 mm
6/9 mm
2345
678 9
10 1 1
12
13
14 15 16
17
20
21
25 2624
23
22
A
3 / 5 mm
9/12/20 mm
doigts/ fingersdoigts/ fingers
3 / 5 mm
9/12/20 mm
3 mm
9/12 mm
3 mm
9/12 mm
27
31 32
36353433
28 29 30
A
A
3 ­25 mm
3 ­25 mm
37 38 39 40
434241
45
44
Avete scelto questo tagliacapelli per realizzare facilmente dei tagli corti o delle spuntate. La sua fabbricazione accurata, la sua regolazione precisa dell’altezza di taglio, ne fanno uno strumento di qualità professionale.
Leggete le istruzioni prima di utilizzare l’apparecchio alfine di evitare qualsiasi pericolo derivante da una cattiva utilizzazione.
1 - DESCRIZIONE DEL TAGLIACAPELLI E DEI SUOI ACCESSORI
Mod. HC 190 / HC 200: A. Rotella di regolazione precisa dell’altezza del taglio. B. Pulsante ON/OFF. C. Pulsanti laterali di blocaggio/sbloccaggio dei pettini e del proteggi - lame. D. Pettini (3-6-9-12-20-25). E. Spazzolino per la pulizia. F. Pettine da parrucchiere. G. Paio di forbici. H. Proteggi - lame. I. Testina di taglio. J. Adattatore 2,4 V modello rete di distribuzione, 3V modello ricaricabile.
+ Libretto dei consigli per l’uso.
Soltanto modello ricaricabile : (HC 200) K. Spia di carica degli accumulatori. L. Accumulatori. M. Sportello di accesso agli accumulatori. N. Custodia.
2 - MESSA IN SERVIZIO
Tensione di utilizzazione:
• Modello rete di distribuzione : con adattatore di tensione d’ingresso 230 V 50 Hz, tensione di uscita 2.4V DC.
• Modello ricaricabile : con adattatore di tensione d’ingresso 230 V 50 Hz, tensione di uscita 3V DC.
• Il vostro apparecchio è concepito per funzionare esclusivamente a 230V. 50 Hz.
• Verificate che questa tensione corrisponda a quella del vostro impianto. Se avete scelto un apparecchio ricaricabile, potete utilizzarlo su rete di distribuzione
o in modo autonomo (senza filo). A - Utilizzazione su rete di distribuzione : (modelli HC 190 / HC 20 0)
• Spegnete l’apparecchio : pulsante ON/OFF su posizione 0 (Fig.2).
• Collegate il connettore all’apparecchio (Fig.3) e l’adattatore alla rete di distribuzione (Fig.4).
• Attivate l’apparecchio (Fig.5). Durante l’utilizzazione, la ricarica non avviene. B - Utilizzazione in modo autonomo: (soltanto modello HC 200)
• L’apparecchio funziona con 2 accumulatori.
• Capacità: 1,2 V / 600 mA. (Unitaria).
• T ipo: Ni -Cd.
CONSIGLI IMPORTANTI:
Per ottimizzare la durata degli accumulatori:
• Prima dell’uso iniziale, caricate l’apparecchio per 14 ore servendovi dell’adattatore.
I
Per le 3 utilizzazioni successive, è importante scaricare completamente il vostro tagliaca­pelli. Il tempo di ricarica consigliato è di 8 ore. Quando la spia di ricarica degli accumula­tori è rossa, il vostro apparecchio è sotto carica.
• Dopo aver staccato la spina del trasformatore, l’autonomia è di circa 50 minuti.
Attenzione ! Per evitare l’alterazione degli accumulatori:
• Non superare mai più di 20 ore di ricarica.
• Non caricare gli accumulatori troppo prematuramente : caricarli soltanto quando la potenza dell’apparecchio diminuisce nettamente o se l’apparecchio non è stato utilizzato per più di 6 mesi.
3 - CONSIGLI DI SICUREZZA
PER TAGLIACAPELLI A CORRENTE ALTERNATA E RICARICABILI
• Staccate la spina dell’apparecchio prima di qualsiasi intervento (cambio di accessori, lubrificazione, apertura della testina di taglio, ecc.) e dopo l’utilizzazione.
• Qualsiasi errore di allacciamento può causare dei danni irreversibili non coperti dalla garanzia .
• Non utilizzare né ricaricare il tagliacapelli in prossimità dell’acqua contenuta in vasche, lavan­dini, docce o in altri recipienti.
• Questo apparecchio è riservato esclusivamente ad un uso domestico. Non utilizzare per più di 10 minuti senza interruzione.
• Per il modello ricaricabile utilizzate soltanto degli accumulatori di tipo Ni-Cd o Ni-MH.
• Importante : il tagliacapelli e l’adattatore non devono essere immersi in acqua né essere passati sotto l’acqua.
• Non lasciare l’apparecchio durante un tempo prolungato a delle temperature inferiori a 0°C e superiori a 40°C (sotto un vetro al sole per esempio).
• Non esporre a lungo l’apparecchio agli effetti diretti dei raggi solari.
• Non utilizzare nessuna prolunga elettrica nella stanza da bagno.
• Allontanate cavo, apparecchio e accessori da qualsiasi fonte di calore.
• Non utilizzare mai l’apparecchio in caso di anomalie di funzionamento, né dopo una caduta (dei danni non visibili possono recare pregiudizio alla vostra sicurezza).
• Quando il tagliacapelli è in funzione, non deve entrare in contatto con le ciglia, i vestiti o qualsiasi altro oggetto, alfine di evitare qualunque rischio di ferite o di blocco dell’apparecchio.
• Se il tagliacapelli è utilizzato da parecchie persone, si consiglia una pulizia adeguata della testina di taglio.
• E’ necessaria una stretta sorveglianza quando l’apparecchio viene utilizzato su bambini o persone invalide o in loro presenza.
• Non lasciare mai il tagliacapelli alla portata dei bambini.
• Fate attenzione quando utilizzate il tagliacapelli per la 1° volta. Agite con calma. Fate dei movimenti lenti e controllati.
• Non utilizzare il tagliacapelli sugli animali.
• Non utilizzare l’apparecchio :
- su una pelle che presenta delle ferite.
- se soffrite di affezioni dermatologiche : eczema, varici, infiammazioni cutanee, nei, acne, verruche, macchie della pelle, ecc.
• Questo apparecchio è smontabile con utensili speciali, qualunque operazione di manutenzione deve essere effettuata dal produttore, dal servizio assistenza ai clienti o da una persona con una qualifica simile, alfine di evitare qualsiasi pericolo.
• I consigli di taglio sono dati a titolo indicativo e ROWENTA declina ogni responsabilità in caso di risultati non conformi alle aspettative dell’utilizzatore.
• Per qualsiasi difetto di funzionamento, riportatevi al paragrafo “In caso di problemi” o contattate il nostro servizio consumatori o il vostro rivenditore.
I
4 - ROTELLA 5 POSIZIONI, PERMETTE UNA REGOLAZIONE PRECISA
• Il vostro tagliacapelli è dotato di una rotella di regolazione precisa dell’altezza del taglio.
• Per ottenere e mantenere una delle posizioni : girate la rotella del numero di tacche desiderate (Fig.6).
5 - COME INSERIRE IL PROTEGGI - LAME
• Premete i pulsanti laterali del tagliacapelli ed incastrate il proteggi-lame (Fig. 7)
• Lasciate i pulsanti, i denti di fissazione si collocano nelle aperture laterali del proteggi-lame.
• Per toglierlo, seguite il procedimento inverso.
6 - COME INSERIRE I PETTINI
• Premete i 2 pulsanti laterali del tagliacapelli. Incastrate il gancio posteriore del pettine nella tacca che si trova sul retro del tagliacapelli (Fig.8), posizionate i 2 buchi laterali del pettine di fronte ai denti.
• Lasciate i pulsanti, i denti di fissazione si collocano nelle aperture laterali del pettine.
• Per togliere il pettine, seguite il procedimento inverso.
7 - MANUTENZIONE
• Il tagliacapelli richiede pochissima manutenzione. Potete pulirlo con uno straccio leggermente umido.
• Si consiglia di pulire dopo ogni utilizzazione la testina di taglio servendosi dello spazzolino (Fig.9). Per far ciò, girate la rotella fino alla posizione 5.
• Per pulire il pettine, estraetelo e togliete i capelli servendovi dello spazzolino (Fig.10). Per una pulizia minuziosa, ribaltate la testina di taglio (Fig.11). Togliete i capelli servendovi dello spazzo­lino (Fig.12-13-14), poi ricollocate la testina di taglio.
Attenzione, inserite bene la testina di taglio quando la rimettete a posto (Fig. 15).
CAMBIO DEGLI ACCUMULATORI :
L’apparecchio è dotato di due accumulatori al Ni -Cd. Se non è più possibile caricare il vostro tagliacapelli, potete sostituire gli accumulatori. Utilizzate esclusivamente degli accumulatori al Ni -Cd o Ni - MH. Non utilizzare pile (le pile possono fondere).
• Staccate l’apparecchio.
• Lasciate girare il motore fino a quando si arresta completamente.
• Aprite lo sportello sul retro dell’apparecchio (Fig.16).
• Sostituite gli accumulatori usati con dei nuovi accumulatori (Fig.17). Rispettate la polarità degli accumulatori indicata nell’alloggiamento.
• Richiudete lo sportello.
• Per caricare gli accumulatori, ritornare al paragrafo “Messa in Servizio”. PERICOLO ! Ferite provocate dalle perdite degli accumulatori.
Gli accumulatori utilizzati contengono delle sostanze che, a contatto con la pelle o se inalate, pos­sono provocare delle ferite. Estrarre gli accumulatori che scolano soltanto servendosi di guanti in caucciù e deporli in un recipiente chiuso. (Cfr. paragrafo “Protezione dell’Ambiente”).
Posizioni Altezza del taglio
della rotella en mm
1 0,8 2 1,1 3 1,4 4 1,7 5 2,0
I
8 - LUBRIFICAZIONE
Lame autolubrificanti - nessuna manutenzione necessaria !
9 - PROTEZIONE DELL’AMBIENTE
Riciclaggio degli accumulatori. Questo apparecchio contiene degli accumulatori Ni-Cd. In qualità di consumatori, la legge vi obbliga a consegnare gli accumulatori in un centro di valorizzazione dei rifiuti appositamente preposto a tale scopo (discarica). Non gettare gli accumulatori nei rifiuti domestici.
10 - IN CASO DI PROBLEMI
• Il tagliacapelli non si mette in funzione (modello ricaricabile in modo autonomo):
avete ricaricato gli accumulatori ?
• Il pettine non si inserisce bene: avete rispettato i consigli di montaggio ? (Vedere paragrafo 6).
• Il vostro tagliacapelli non ha più abbastanza autonomia: avete sufficientemente ricaricato gli accumulatori ?. Se sì, sostituiteli.
11 - COME ESEGUIRE UN TAGLIO A SPAZZOLA ROTONDO ?
• Utilizzate il tagliacapelli sui capelli puliti ed asciutti.
• Asciugate i capelli nel senso della pettinatura desiderata alla fine.
• Mettete la persona a chi volete tagliare i capelli in modo da avere la sommità della sua testa ben visibile (Fig. 20).
• Prima di cominciare un taglio, osservare bene le cavità ed i rilievi del cranio che spesso sono situati sulla nuca (se appoggiate il tagliacapelli direttamente su un rilievo, apparirà un zona chiara).
• All’inizio, tagliate unicamente una piccola quantità di capelli per abituarvi bene alla lunghezza lasciata da ogni pettine.
• Non interrompete mai un movimento di spostamento del tagliacapelli nella capigliatura.
• Cominciate utilizzando il pettine con il numero più alto (cioè per il maggior numero di capelli) prima di passare all’utilizzo di un altro pettine.
Didascalia:
= taglio facile
= taglio che richiede un poco di pratica = taglio difficile
12 - COME RIUSCIRE A FARE UN TAGLIO A SPAZZOLA ARROTONDATO?
METODO DI BASE Con questo metodo, il taglio sposa la forma del cranio.
• I pettini necessari alla realizzazione di questo taglio: 3-6-9-12-20 mm a seconda della lunghezza desiderata (fig. 21).
Non dimenticate di sostituire progressivamente il pettine durante il taglio dei capelli.
1a FASE: IL TAGLIO.
a) La nuca.
• Pettinate i capelli.
• Cominciate a tagliare dal basso verso l’alto i capelli della nuca, utilizzando il pettine 20 mm.
• Mantenete fermamente il tagliacapelli sui capelli, con i denti del pettine leggermente volti verso l’alto (Fig. 22).
I
• Sollevate lentamente il tagliacapelli verso l’alto e verso l’esterno dei capelli, tagliandone un poco per volta (Fig. 23).
• Quando i capelli della nuca sono stati leggermente tagliati con il pettine 20 mm, cambiate il pettine amovibile per ottenere la lunghezza desiderata e ricominciate le 3 prime operazioni.
• Ad intervalli regolari, interrompete il taglio, pettinate i capelli ed osservate il risultato ottenuto.
b) Lati e parte superiore
• Ricominciate queste stesse operazioni per tagliare sui lati.
• Cambiate il pettine man mano che cambiate zona (vedere Fig. 21).
• Per la parte superiore, utilizzate la stessa tecnica tagliando i capelli andando dalla fronte verso la sommità del cranio in contropelo (Fig. 24). Quindi, uguagliate in rapporto ai lati.
2a FASE: CONTORNI E FINITURE
a) La nuca e le basette
• Pettinate i capelli
• Togliete il pettine amovibile del tagliacapelli
• Girate la rotella sulla posizione 1 (molto corta).
• Tagliate i capelli del contorno mantenendo il tagliacapelli capovolto e ben perpendicolare alla testa, spostandovi verso il basso. Procedete a piccoli ritocchi (Fig. 25 e 26).
• Procedete allo stesso modo per le basette (fig. 27).
b) Lati e sommità del capo
• Pettinate bene i capelli del contorno orecchie; togliete il pettine amovibile
• Mantenete il tagliacapelli sulla frangia, ma utilizzate solamente un angolo del tagliacapelli, seguendo lentamente il contorno desiderato e rispettando il senso di taglio (Fig. 28).
Consigli:
• Quando utilizzate il tagliacapelli senza pettine amovibile, verificate che i vostri movimenti siano controllati e leggeri.
• Per le finiture, vogliate mantenere correttamente il tagliacapelli perpendicolarmente alla pelle per evitare eventuali ferite (Fig. 20 e 30).
13 - COME RIUSCIRE A FARE UN TAGLIO ALL’AMERICANA?
Taglio molto molto corto sui lati e sulla nuca, e molto corto sulla sommità.
• I pettini necessari alla realizzazione di questo taglio: 3 mm, 9-6-9-12 mm a seconda della lunghezza desiderata (fig. 31).
• Non dimenticate di cambiare il pettine nella progressione del taglio di capelli.
1a FASE: IL TAGLIO
• Per tagliare i capelli sui lati della nuca, vedere il capitolo “Spazzola arrotondata”. Alla fine, utilizzare un pettine 3 mm per ottenere un taglio a spazzola.
• Per la parte superiore, nei punti indicati dai trattini di cambiamento di zona (vedere fig. 31), utilizzate il pettine 9 oppure 20 mm per conservare una lunghezza più considerevole. Tagliate i capelli andando dal davanti verso l’in-
dietro. 2a FASE: CONTORNI E FINITURE
Confrontare il paragrafo “Contorni e finiture” del taglio “Spazzola arrotondata”.
I
I
14 - COME RIUSCIRE A FARE UN TAGLIO CON IL PETTINE OPPURE CON LE DITA (SPAZZOLA QUADRATA)?
Con questo taglio, si ottiene una superficie piana sulla sommità del capo.
• I pettini necessari alla realizzazione di questo taglio: 3, 20 mm a seconda della lunghezza des­iderata + dita (fig. 32).
• Non dimenticate di cambiare di pettine nella progressione del taglio di capelli.
1a FASE: IL TAGLIO
• Per riuscire a fare un taglio a spazzola quadrata, la corretta asciugatura preliminare sarà il passo più importante (fig. 33).
• Asciugare i capelli nel senso contrario alla loro conformazione in modo da “far salire” la spazzola.
• Cominciate il taglio sui lati e sulla nuca servendovi dei pettini indicati sulla fig. 17 (per la procedura di taglio, confrontate il capitolo “Taglio a spazzola arrotondato”).
• Per ottenere dei capelli ben piatti sulla sommità del capo , uti-
lizzate il pettine normale oppure le dita (fig. 34 e 35):
- togliete il pettine amovibile dal tagliacapelli,
- con il pettine da parrucchiere (oppure con le dita), sollevate una piccola ciocca di capelli
(i capelli devono essere in posizione verticale in rapporto al cranio),
- spostate il pettine oppure le dita lungo la ciocca fino ad ottenere la lunghezza desiderata,
- tagliate con il tagliacapelli i capelli che superano il pettine o le dita, prendendo queste
ultime come supporto,
- l’altezza dell’ultima ciocca servirà da guida alle successive,
- continuate in questo modo, ciocca dopo ciocca, progredendo dal dietro della sommità
del cranio, fino al davanti,
- pettinate regolarmente per togliere i capelli tagliati e verificate le condizioni della
pettinatura,
- per ottenere una zona di transizione perfetta (indicata A sulla fig. 32), che si trova fra
i capelli della parte superiore e quelli dei lati, inclinate leggermente il pettine piatto e tagliate i capelli che superano (fig. 36).
2a FASE: CONTORNI E FINITURE Confrontare il paragrafo “Contorni e finiture” del taglio “Spazzola arrotondata”.
15 - COME RIUSCIRE A FARE UN TAGLIO DI RITOCCO E RINNOVARE UN TAGLIO?
Questo taglio permette di rinnovare un taglio già antico, in particolar modo, sulla nuca, sulle basette e sul giro orecchie.
IL TA GLIO Per questo taglio, lavorate senza pettine amovibile.
a) Il giro orecchie (fig. 37 e 38).
• Pettinate i capelli nello stile voluto
• Mettete il tagliacapelli capovolto fra le basette e l’orecchio e verificate che l’angolo della lama sia posto alla radice dei capelli (utilizzate solamente la punta del tagliacapelli).
• Spostate il tagliacapelli lentamente al di sopra, intorno e dietro le orecchie.
b) La nuca (fig. 39).
16 - COME RIUSCIRE A FARE UN TAGLIO “CORTO SUI LATI, LUNGO SULLA SOMMITA”?
Grazie a questo taglio effettuato unicamente sui lati e sulla nuca, conservate i capelli lunghi sulla sommità del capo (fig. 26).
• I pettini da utilizzare: 3 oppure 25 mm a seconda della lunghezza desiderata (fig. 41).
1a FASE: IL TAGLIO
• Tagliate i capelli della nuca e dei lati (secondo la procedura descritta al paragrafo “Taglio a spazzola arrotondata”) con il tagliacapelli, dotato di un pettine 3 oppure 25 mm (a seconda del la lunghezza desiderata), fino al punto A (vedere lo schema).
• A partire dal punto A (che si trova a qualche centimetro
al di sopra dell’orecchio) (fig. 42), utilizzate un pettine piatto per ottenere un passaggio correttamente netto. Inclinate il pettine in rapporto al cranio (fig. 43) e tagliate i capelli che superano il pettine utilizzando il tagliacapelli non dotato di pettini amovibili (questo pettine serve da guida) (fig. 42).
• Non tagliate i capelli sulla sommità del capo.
2a FASE: CONTORNI E FINITURE
• Confrontare il paragrafo “Contorni e finiture” del taglio “Spazzola arrotondata”.
17 - COME TAGLIARE LA BARBA?
• Per una barba che sta spuntando, utilizzare la rotella di regolazione precisa 5 posizioni
(da 0,8 a 2 mm).
• Per qualunque altro tipo di barba, utilizzare i diversi pettini proposti.
1°TAPPA: IL TAGLIO
• Attenzione: cominciate con l’utilizzare il pettine dal numero più alto (prima di utilizzare
un altro pettine).
• Iniziate il taglio sotto il mento. Spostate il tagliacapelli verso l’alto e verso i lati,
simmetricamente (Fig.45.) 2°TAPPA: CONTORNI E RIFINITURE
• Tagliate i peli del bordo del taglio mantenendo il tagliacapelli girato e ben perpendicolare,
spostandovi verso il basso. Procedete per piccoli tocchi.
• Per la nuca, mantenete il tagliacapelli in posizione capovolta, leggermente contro i capelli
• Procedete come sullo schema qui di sotto, spostandovi verso il basso, con piccoli movimenti
c) La basette (fig. 40).
• Mantenete il tagliacapelli capovolto e la linea di taglio ben perpendicolare alla testa,
spo-standovi verso il basso. Procedete con piccoli movimenti.
I
Loading...