Rosemount 8800D con protocollo Modbus Manuals & Guides

00825-0402-4004, Rev AB
Settembre 2021
Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Guida rapida
Guida rapida Settembre 2021
Informazioni sulla guida............................................................................................................... 3
Politica dei resi............................................................................................................................. 6
Servizio assistenza clienti Emerson Flow....................................................................................... 7
Preinstallazione............................................................................................................................8
Installazione di base................................................................................................................... 17
Configurazione di base...............................................................................................................36
Certificazioni del prodotto..........................................................................................................47
2 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

1 Informazioni sulla guida

Questa guida fornisce le istruzioni di installazione e configurazione di base per il misuratore di portata Vortex Rosemount 8800D con protocollo Modbus.
Per ulteriori informazioni su istruzioni di installazione e configurazione, diagnostica, manutenzione, assistenza e risoluzione dei problemi, consultare il manuale di riferimento 00809-0400-4004.
Per le installazioni in aree pericolose, incluse quelle a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca, consultare il documento di certificazione 00825-VA00-0001.

1.1 Messaggi di pericolo

Questo documento utilizza i seguenti criteri per i messaggi di pericolo in base agli standard ANSI Z535.6-2011 (R2017).
Pericolo
Se non viene evitata una situazione pericolosa, si verificheranno lesioni gravi o morte.
AVVERTIMENTO
Se non viene evitata una situazione pericolosa, potrebbero verificarsi lesioni gravi o morte.
Avvertenza
Se non viene evitata una situazione pericolosa, si verificheranno o potrebbero verificarsi lesioni lievi o moderate.
AVVISO
Se non viene evitata una situazione pericolosa, possono verificarsi perdita di dati, danni alla proprietà, danni all'hardware o danni al software. Non sussiste un rischio verosimile di lesioni fisiche.
Guida rapida 3
Guida rapida Settembre 2021
Accesso fisico
AVVISO
Il personale non autorizzato può potenzialmente causare danni significativi e/o configurazione errata delle apparecchiature degli utenti finali. Proteggere da qualsiasi uso non autorizzato intenzionale o non intenzionale.
La sicurezza fisica è una parte importante di qualsiasi programma di sicurezza e fondamentale per la protezione del sistema. Limitare l'accesso fisico per proteggere le risorse degli utenti. Ciò è valido per tutti i sistemi utilizzati all'interno della struttura.

1.2 Messaggi di sicurezza

AVVERTIMENTO
Rischi di esplosione. La mancata osservanza di queste istruzioni potrebbe provocare un'esplosione, causando lesioni gravi o mortali.
Verificare che l'atmosfera di esercizio del trasmettitore sia conforme alle
certificazioni per aree pericolose appropriate.
L’installazione di questo trasmettitore in un’area esplosiva deve essere
conforme alle procedure, ai codici e agli standard locali, nazionali e internazionali. Esaminare i documenti di certificazione per verificare eventuali limitazioni associate ad un'installazione sicura.
Non rimuovere i coperchi del trasmettitore o la termocoppia (se
presente) in atmosfere esplosive quando il circuito è sotto tensione. Entrambi i coperchi del trasmettitore devono essere completamente serrati per conformarsi ai requisiti della certificazione a prova di esplosione.
Prima di collegare un comunicatore portatile in un'atmosfera esplosiva,
assicurarsi che gli strumenti nel circuito siano installati in conformità con le pratiche di cablaggio sul campo a sicurezza intrinseca o a prova di accensione.
AVVERTIMENTO
Pericolo di scosse elettriche. La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni gravi o mortali. Evitare il contatto con conduttori e terminali. L’alta tensione che può essere presente nei conduttori può causare scosse elettriche.
4 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
AVVERTIMENTO
Pericolo generico. La mancata osservanza di queste istruzioni può causare lesioni gravi o mortali.
Questo prodotto è destinato ad essere utilizzato come misuratore di
portata per applicazioni su liquidi, gas o vapore. Non utilizzarlo per altri scopi.
Assicurarsi che l'installazione venga eseguita solo da personale
qualificato.
Guida rapida 5
Guida rapida Settembre 2021

2 Politica dei resi

In caso di restituzione delle apparecchiature, è necessario seguire le procedure Emerson. Queste procedure assicurano la conformità legale con gli enti per il trasporto statali e aiutano a fornire un ambiente di lavoro sicuro per i dipendenti Emerson. La mancata osservanza delle procedure Emerson comporterà il rifiuto della consegna delle apparecchiature rese.
6 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

3 Servizio assistenza clienti Emerson Flow

E-mail:
Globale: flow.support@emerson.com
Asia Pacifico: APflow.support@emerson.com
Telefono:
America del Nord e America del Sud
Stati Uniti 800 522 6277 Regno Unito 0870 240
Canada +1 303 527
5200
Messico +41 (0) 41
7686 111
Argentina +54 11 4837
7000
Brasile +55 15 3413
8000
Venezuela +58 26 1731
3446
Europa e Medio Oriente Asia Pacifico
1978
Paesi Bassi +31 (0) 704
Francia 0800 917 901 India 800 440 1468
Germania 0800 182
Italia 8008 77334 Cina +86 21 2892
Europa cen­trale e orien­tale Europa
Russia/CSI +7 495 995
Egitto +0800 000
Oman 800 70101 Tailandia +001 800 441
Qatar +431 0044 Malesia 800 814 008
Kuwait +663 299 01
Sud Africa +800 991 390
Arabia Saudi-ta800 844 9564
136 666
5347
+41 (0) 41 7686 111
9559
0015
Australia 800 158 727
Nuova Zelan-da+099 128 804
Pakistan 888 550 2682
9000
Giappone +81 3 5769
6803
Corea del Sud +82 2 3438
4600
Singapore +65 6 777
8211
6426
EAU +800 0444
Guida rapida 7
0684
Guida rapida Settembre 2021

4 Preinstallazione

4.1 Pianificazione

4.1.1 Dimensionamento

Per determinare la dimensione corretta del misuratore in modo da ottenere prestazioni ottimali:
Determinare i limiti di misura della portata.
Determinare le condizioni di processo affinché rientrino nei requisiti
dichiarati per il numero di Reynolds e la velocità.
I calcoli di dimensionamento sono necessari per selezionare la dimensione approprita del misuratore di portata. Questi calcoli forniscono dati sulla perdita di pressione, l'accuratezza e la portata minima e massima per guidare nella selezione adeguata. Il software di dimensionamento Vortex si può trovare utilizzando lo strumento di selezione e dimensionamento. Lo strumento di selezione e dimensionamento è accessibile online o scaricabile per l'uso offline tramite questo link: www.Emerson.com/FlowSizing.

4.1.2 Selezione del materiale a contatto con il processo

Quando si seleziona il modello Rosemount 8800D, accertarsi che il fluido di processo sia compatibile con i materiali a contatto con il processo del corpo del misuratore. La corrosione ridurrà la durata utile del corpo del misuratore. Per ulteriori informazioni, consultare le fonti riconosciute di dati sulla corrosione o contattare il referente Emerson Flow.
Nota
Se è richiesta l'identificazione positiva del materiale (PMI), eseguire il test su una superficie lavorata.

4.1.3 Orientamento

Il miglior orientamento per il misuratore dipende dal fluido di processo, dai fattori ambientali e da eventuali altre apparecchiature in prossimità.
Installazione verticale
L'installazione verticale verso l'alto permette al flusso del liquido di processo di scorrere verso l'alto ed è generalmente consigliata. Il flusso verso l'alto assicura che il corpo del misuratore rimanga sempre pieno e che eventuali solidi nel fluido siano distribuiti uniformemente.
Quando si misurano flussi di gas o vapore, il misuratore può essere montato in posizione verticale verso il basso. Questo tipo di applicazione è fortemente sconsigliato per i flussi di liquido, tuttavia può essere effettuato con una progettazione delle tubazioni appropriata.
8 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Figura 4-1: Installazione verticale
A B
A. Flusso di liquido o gas B. Flusso di gas
Nota
Per assicurare che il corpo del misuratore rimanga pieno, evitare flussi di liquido verticali verso il basso laddove la contropressione è inadeguata.
Installazione orizzontale
Per l'installazione orizzontale, l'orientamento consigliato prevede che l'elettronica sia installata a lato del tubo. Nelle applicazioni su liquidi, questo aiuta a impedire che aria o solidi intrappolati colpiscano la shedder bar e interrompano la frequenza di shedding. Nelle applicazioni su gas o vapore, questo aiuta a impedire che liquidi (ad esempio la condensa) o solidi intrappolati colpiscano la shedder bar e interrompano la frequenza di shedding.
Guida rapida 9
Guida rapida Settembre 2021
Figura 4-2: Installazione orizzontale
B
A
A. Installazione consigliata: corpo del misuratore installato con l'elettronica
a lato del tubo
B. Installazione accettabile: corpo del misuratore installato con l'elettronica
sopra il tubo
Installazioni ad alte temperature
La temperatura di processo massima per l'elettronica integrata dipende dalla temperatura ambiente del luogo in cui è installato il misuratore. L'elettronica non deve superare 85 °C (185 °F).
La Figura 4-3 indica le combinazioni di temperatura ambiente e temperatura di processo necessarie per mantenere la temperatura della custodia a valori inferiori a 85 °C (185 °F).
10 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Figura 4-3: Limiti della temperatura ambiente/di processo
200 (93)
180(82)
160 (71)
600 (316)
700 (371)
C
800 (427)
900 (482)
1000 (538)
A
140 (60) 120 (49) 100 (38)
80 (27) 60 (16)
0
100 (38)
200 (93)
300 (149)
400 (204)
500 (260)
B
A. Temperatura ambiente °F (°C) B. Temperatura di processo °F (°C) C. Limite di temperatura della custodia 85 °C (185 °F).
Nota
I limiti indicati fanno riferimento a tubo in posizione orizzontale e misuratore in posizione verticale, entrambi isolati con 77 mm (3 in.) di fibra di ceramica.
Installare il corpo del misuratore in modo che l'elettronica sia posizionata a lato del tubo o sotto il tubo come mostrato nella Figura 4-4. L'isolamento può inoltre essere necessario intorno al tubo per mantenere una temperatura dell'elettronica inferiore a 85 °C (185 °F). Vedere Figura 5-2 per considerazioni speciali sull'isolamento.
Guida rapida 11
Guida rapida Settembre 2021
Figura 4-4: Esempi di installazioni ad alte temperature
B
A
A. Installazione consigliata: corpo del misuratore installato con l'elettronica
a lato del tubo.
B. Installazione accettabile: corpo del misuratore installato con l'elettronica
sotto al tubo.

4.1.4 Posizione

Area pericolosa
Il trasmettitore presenta una custodia a prova di esplosione e circuiti adatti ad un funzionamento a sicurezza intrinseca e a prova di accensione. I singoli trasmettitori sono dotati di una targhetta che ne indica le certificazioni. Per le installazioni in aree pericolose, incluse quelle a prova di esplosione, a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca, consultare il documento di certificazione di Emerson 8800 00825-VA00-0001.
Considerazioni ambientali
Per assicurare la massima durata del misuratore di portata, evitare calore e vibrazioni eccessivi. Le aree problematiche tipiche includono linee ad alta vibrazione con elettronica a montaggio integrale, installazioni in climi caldi alla luce solare diretta e installazioni all'aperto in climi freddi.
Benché le funzioni di condizionamento del segnale riducano la suscettibilità al rumore esterno, alcuni ambienti risultano più adatti di altri. Evitare l’installazione del misuratore o del relativo cablaggio accanto a dispositivi che producono campi elettromagnetici ed elettrostatici ad alta intensità. Tali dispositivi includono apparecchiature per saldatura elettrica, motori e trasformatori elettrici di grandi dimensioni, e trasmettitori di comunicazione.
Tubazioni a monte e a valle
Il misuratore può essere installato con un minimo di 10 diametri (D) di lunghezza di tubo diritto a monte e 5 diametri (D) di lunghezza di tubo diritto a valle.
12 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Per ottenere l'accuratezza di riferimento, sono necessarie lunghezze di tubo diritto di 35 D a monte e 5 D a valle. Il valore del fattore K può aumentare fino allo 0,5% quando la lunghezza del tubo diritto a monte è compresa tra 10 D e 35 D. Per le correzioni opzionali del fattore K, vedere Bollettino tecnico sugli effetti dell'installazione di Rosemount™ 8800 Vortex.
Tubazioni del vapore
Per le applicazioni su vapore, evitare installazioni simili a quella mostrata nella figura seguente. Tali installazioni possono determinare colpi d'ariete all'accensione a causa della condensa intrappolata. L'elevata forza del colpo d'ariete può provocare sollecitazioni al meccanismo di rilevamento e causare danni permanenti al sensore.
Figura 4-5: Installazione errata del tubo del vapore
Posizione dei trasmettitori di pressione e temperatura
Se si utilizzano trasmettitori di pressione e temperatura insieme al misuratore di portata Vortex per portate in massa compensate, installare i trasmettitori a valle del misuratore di portata Vortex.
Guida rapida 13
Guida rapida Settembre 2021
Figura 4-6: Posizione dei trasmettitori di pressione e temperatura
C
A
B
D
A. Trasmettitore di pressione B. Quattro diametri di tubo diritto a valle C. Trasmettitore di temperatura
D. Sei diametri di tubo diritto a valle

4.1.5 Alimentazione

Il trasmettitore richiede da 10 a 30 V c.c. Il consumo energetico massimo è di 0,4 W.

4.2 Messa in servizio

Per una configurazione e un funzionamento corretti, eseguire la messa in servizio del misuratore prima di metterlo in funzione. La messa in servizio al banco consente inoltre di controllare le impostazioni hardware, testare l'elettronica del misuratore di portata, verificare i dati di configurazione del misuratore di portata e controllare le variabili di uscita. È possibile correggere eventuali problemi, o modificare le impostazioni di configurazione, prima di passare all'ambiente di installazione. Per la messa in servizio al banco, collegare un dispositivo di configurazione al circuito di segnale secondo le istruzioni del dispositivo.

4.2.1 Configurazione dei cavallotti di allarme e sicurezza

Due cavallotti presenti sul trasmettitore specificano le modalità di allarme e sicurezza. Impostare questi cavallotti durante la fase di messa in servizio per evitare di esporre l'elettronica all'ambiente dell'impianto. I due cavallotti si trovano sullo stack della scheda dell'elettronica o sul display LCD.
Allar-
L'impostazione del cavallotto per l'allarme non ha effetto quando
me
l'indirizzo HART è impostato su 1, ossia l'impostazione richiesta per il trasmettitore se configurato per l'uso su una rete Modbus.
14 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Sicu-
È possibile proteggere i dati di configurazione con il cavallotto del
rezza
blocco di sicurezza. Con il cavallotto del blocco di sicurezza impo­stato su ON (attivato), qualsiasi modifica alla configurazione tenta­ta sull'elettronica non è consentita. È comunque possibile accedere e rivedere qualsiasi parametro di funzionamento e scorrere i para­metri disponibili, ma non è possibile apportare modifiche. La fabbri­ca imposta il cavallotto in base al foglio dati di configurazione, se applicabile, o su OFF (disattivato) come impostazione predefinita.
Nota
Se si modificano di frequente le variabili di configurazione, può es­sere utile lasciare il cavallotto del blocco di sicurezza in posizione OFF (disattivato) per evitare di esporre l'elettronica del misuratore di portata all'ambiente dell'impianto.
Per accedere ai cavallotti, rimuovere la custodia dell'elettronica del trasmettitore o il coperchio del display LCD (se presente) di fronte al terminale. Vedere Figura 4-7 e Figura 4-8.
Figura 4-7: Cavallotti di allarme e sicurezza (senza opzione LCD)
VORTEX
4-20mA HART
Guida rapida 15
TP1
TEST FREQ
IN
Guida rapida Settembre 2021
Figura 4-8: Cavallotti di allarme e sicurezza (con opzione LCD)
HI LO
HI LO
ALARM
ALARM
FLOW
SECURITY
SECURITY
ON OFF
ON OFF

4.2.2 Calibrazione

Il misuratore di portata è calibrato con il flusso di fluido in fabbrica e non necessita di ulteriore calibrazione durante l'installazione. Il fattore di calibrazione (fattore K) è indicato sul corpo di ogni misuratore e viene inserito nell'elettronica. È possibile eseguire la verifica con un dispositivo di configurazione.
16 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

5 Installazione di base

5.1 Movimentazione

Per evitare danni, movimentare con cautela tutti i componenti. Se possibile, trasportare il sistema presso il sito di installazione negli imballaggi di spedizione originali. Mantenere i tappi di protezione nelle connessioni del conduit fino a che non si procede alla connessione e alla sigillatura.
AVVISO
Per evitare danni al misuratore di portata, non sollevare il misuratore dal trasmettitore, ma sollevarlo dal corpo del misuratore stesso. I supporti di sollevamento possono essere legati attorno al corpo del misuratore come mostrato.
Figura 5-1: Supporti di sollevamento

5.2 Direzione del flusso

Il misuratore può misurare il flusso solo nella direzione indicata sul corpo del misuratore stesso. Assicurarsi di montare il corpo del misuratore in modo che l'estremità FORWARD (avanti) della freccia indicante la direzione del flusso punti nella direzione del flusso nel tubo.
5.3
Guida rapida 17

Guarnizioni

Il misuratore di portata richiede guarnizioni fornite dall'utente. Accertarsi di selezionare un materiale delle guarnizioni che sia compatibile con il fluido di processo e i rating di pressione dell'installazione specifica.
Guida rapida Settembre 2021
Nota
Assicurarsi che il diametro interno della guarnizione sia maggiore del diametro interno del misuratore di portata e delle tubazioni adiacenti. Se il materiale della guarnizione si estende nel flusso, disturberà il flusso e causerà misurazioni non accurate.

5.4 Isolamento

L'isolamento deve estendersi fino all'estremità del bullone sul fondo del corpo del misuratore e deve lasciare almeno 25 mm (1 in.) di spazio intorno alla staffa dell'elettronica. La staffa dell'elettronica e la custodia dell'elettronica non devono essere isolate. Vedere Figura 5-2.
Figura 5-2: Migliori pratiche di isolamento per evitare il surriscaldamento dell'elettronica
A. Tubo di supporto
Avvertenza
In installazioni ad alta temperatura, per evitare danni all'elettronica sulle unità integrali o al cavo remoto sulle unità remote, isolare solo il corpo del misuratore come mostrato. Non isolare il tubo di supporto. Fare riferimento anche a Orientamento.
5.5
18 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus

Montaggio del misuratore di portata flangiato

La maggior parte dei misuratori di portata Vortex utilizza una connessione al processo di tipo flangiato. Il montaggio fisico di un misuratore di portata
Settembre 2021 Guida rapida
flangiato è simile all'installazione di una tipica sezione di tubo. Sono necessari strumenti, attrezzature e accessori convenzionali (come bulloni e guarnizioni). Serrare i dadi secondo la sequenza mostrata nella Figura 5-4.
Nota
Il carico del bullone richiesto per sigillare il giunto della guarnizione è influenzato da diversi fattori, inclusi la pressione di esercizio e il materiale, la larghezza e le condizioni della guarnizione. Diversi fattori influenzano anche il carico del bullone effettivo derivante da una coppia di serraggio misurata, inclusi le condizioni della filettatura del bullone, l'attrito tra la testa del dado e la flangia e il parallelismo delle flange. A causa di questi fattori dipendenti dall'applicazione, la coppia di serraggio richiesta per ciascuna applicazione può variare. Per il corretto serraggio dei bulloni, attenersi alle linee guida indicate nella norma ASME PCC-1. Accertarsi che il misuratore di portata sia centrato tra flange con rating e dimensioni nominali uguali a quelli del misuratore stesso.
Figura 5-3: Installazione del misuratore di portata flangiato
A. Prigionieri e dadi per l'installazione (forniti dal cliente) B. Guarnizioni (fornite dal cliente) C. Flusso
Guida rapida 19
Guida rapida Settembre 2021
Figura 5-4: Sequenza di serraggio dei bulloni della flangia

5.6 Allineamento e montaggio del misuratore di portata tipo wafer

Centrare il diametro interno del corpo del misuratore tipo wafer rispetto al diametro interno delle tubazioni adiacenti a monte e a valle. Ciò assicura che il misuratore di portata raggiunga l'accuratezza specificata. Per facilitare il centraggio, vengono forniti anelli di allineamento con ogni corpo del misuratore tipo wafer. Per allineare il corpo del misuratore durante l’installazione, seguire questi passaggi. Consultare Figura 5-5.
1. Posizionare gli anelli di allineamento su ciascuna estremità del corpo del misuratore.
2. Inserire i prigionieri per il lato inferiore del corpo del misuratore tra le flange del tubo.
3. Posizionare il corpo del misuratore (con gli anelli di allineamento) tra le flange.
Controllare che gli anelli di allineamento siano posizionati
correttamente sui prigionieri.
Allineare i prigionieri con i segni sull'anello che corrispondono alla
flangia utilizzata.
20 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Nota
Assicurarsi di allineare il misuratore di portata in modo che l'elettronica sia accessibile, i condotti si drenino e il misuratore di portata non sia soggetto a calore diretto.
4. Posizionare i prigionieri rimanenti tra le flange del tubo.
5. Serrare i dadi secondo la sequenza mostrata nella Figura 5-4.
6. Verificare la presenza di perdite in corrispondenza delle flange dopo aver serrato i relativi bulloni.
Nota
Il carico del bullone richiesto per sigillare il giunto della guarnizione è influenzato da diversi fattori, inclusi la pressione di esercizio e il materiale, la larghezza e le condizioni della guarnizione. Diversi fattori influenzano anche il carico del bullone effettivo derivante da una coppia di serraggio misurata, inclusi le condizioni della filettatura del bullone, l'attrito tra la testa del dado e la flangia e il parallelismo delle flange. A causa di questi fattori dipendenti dall'applicazione, la coppia di serraggio richiesta per ciascuna applicazione può variare. Per il corretto serraggio dei bulloni, attenersi alle linee guida indicate nella norma ASME PCC-1. Accertarsi che il misuratore di portata sia centrato tra flange con rating e dimensioni nominali uguali a quelli del misuratore stesso.
Guida rapida 21
Guida rapida Settembre 2021
Figura 5-5: Installazione del misuratore di portata tipo wafer con anelli di allineamento
B
B
A
C
A. Prigionieri e dadi per l'installazione (forniti dal cliente) B. Anelli di allineamento C. Distanziatore (per Rosemount 8800D al fine di mantenere le
dimensioni di Rosemount 8800A)
D. Flusso
Nota
Per istruzioni sul retrofit delle installazioni da 8800D a 8800A, consultare .

5.6.1 Prigionieri per misuratori di portata tipo wafer

Le seguenti tabelle indicano le lunghezze minime consigliate dei prigionieri per dimensione del corpo del misuratore tipo wafer e diversi rating delle flange.
Tabella 5-1: Lunghezza dei prigionieri per misuratori di portata tipo wafer con flange ASME B16.5
Diametro del tubo Lunghezze minime consigliate dei prigionieri (in pollici)
per ogni rating della flangia
Classe 150 Classe 300 Classe 600
½ in. 6,00 6,25 6,25
1 in. 6,25 7,00 7,50
1½ in. 7,25 8,50 9,00
2 in. 8,50 8,75 9,50
3 in. 9,00 10,00 10,50
D
22 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Tabella 5-1: Lunghezza dei prigionieri per misuratori di portata tipo wa­fer con flange ASME B16.5 (continua)
Diametro del tubo Lunghezze minime consigliate dei prigionieri (in pollici)
4 in. 9,50 10,75 12,25
6 in. 10,75 11,50 14,00
8 in. 12,75 14,50 16,75
per ogni rating della flangia
Classe 150 Classe 300 Classe 600
Tabella 5-2: Lunghezza dei prigionieri per misuratori di portata tipo wafer con flange EN 1092
Diametro del tubo
DN 15 160 160 170 170
DN 25 160 160 200 200
DN 40 200 200 230 230
DN 50 220 220 250 270
DN 80 230 230 260 280
DN 100 240 260 290 310
DN 150 270 300 330 350
DN 200 320 360 400 420
Lunghezze minime consigliate dei prigionieri (in mm) per ogni rating della flangia
PN 16 PN 40 PN 63 PN 100
Diametro del tubo Lunghezze minime consigliate dei prigionieri (in mm) per
15 mm 150 155 185
25 mm 175 175 190
40 mm 195 195 225
50 mm 210 215 230
80 mm 220 245 265
100 mm 235 260 295
150 mm 270 290 355
200 mm 310 335 410
Guida rapida 23
ogni rating della flangia
JIS 10k JIS 16k e 20k JIS 40k
Guida rapida Settembre 2021

5.7 Pressacavi

Se si utilizzano i pressacavi invece del conduit, seguire le istruzioni del produttore dei pressacavi per la preparazione ed eseguire i collegamenti in modo convenzionale in conformità con i codici elettrici locali o dell'impianto. Assicurarsi di sigillare adeguatamente le porte inutilizzate per evitare che umidità o altri contaminanti entrino nello scomparto del terminale della custodia dell'elettronica.

5.8 Messa a terra del misuratore di portata

La messa a terra non è richiesta nelle tipiche applicazioni Vortex, tuttavia una messa a terra adeguata elimina la possibilità che l'elettronica capti rumori. Per assicurare la messa a terra del misuratore sulla tubazione di processo, è possibile utilizzare fascette di messa a terra. Se si utilizza l'opzione di protezione da sovratensione (T1), sono necessarie fascette di messa a terra per fornire un'adeguata messa a terra a bassa impedenza.
Nota
Mettere a terra adeguatamente il corpo del misuratore di portata e il trasmettitore secondo il codice locale.
Per utilizzare le fascette di messa a terra, fissare un'estremità della fascetta al bullone che si estende dal lato del corpo del misuratore e collegare l'altra estremità ad una messa a terra adatta. Vedere Figura 5-6.
Figura 5-6: Collegamenti a terra
A. Collegamento a terra interno B. Gruppo di messa a terra esterno
24 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

5.9 Messa a terra della custodia del trasmettitore

La custodia del trasmettitore deve essere sempre messa a terra in conformità con i codici elettrici nazionali e locali. Il metodo più efficace di messa a terra della custodia del trasmettitore è il collegamento diretto alla messa a terra con impedenza minima. I metodi per la messa a terra della custodia del trasmettitore includono:
5.10
Collega­mento di terra inter­no
Gruppo di messa a terra ester­no
Nota
La messa a terra della custodia del trasmettitore tramite il collegamento del conduit filettato potrebbe non fornire una messa a terra sufficiente. Il terminale di protezione da sovratensione (codice opzione T1) non offre protezione da sovratensione se la custodia del trasmettitore non è adeguatamente messa a terra. Per la messa a terra del terminale di protezione da sovratensione, vedere il manuale di riferimento. Utilizzare le linee guida precedenti per mettere a terra la custodia del trasmettitore. Non far passare il filo di terra di protezione da sovratensione accanto al cablaggio del segnale, poiché il filo di terra potrebbe trasportare una corrente elettrica eccessiva in caso venga colpito da un fulmine.
La vite di collegamento a terra interna si trova nel lato FIELD TERMINALS (terminali di campo) della custodia dell'elettroni­ca. Questa vite è identificata da un simbolo di terra ( ) ed è standard su tutti i trasmettitori Rosemount 8800D.
Questo gruppo si trova all'esterno della custodia dell'elettro­nica ed è incluso con il terminale di protezione da sovraten­sione opzionale (codice opzione T1). Il gruppo di messa a ter­ra esterno può inoltre essere ordinato con il trasmettitore (codice opzione V5) ed è automaticamente incluso con alcu­ne certificazioni per aree pericolose. Vedere Figura 5-6 per la posizione del gruppo di messa a terra esterno.

Installazione del conduit

Per evitare che la condensa presente in un conduit possa infiltrarsi nella custodia, montare il misuratore di portata in corrispondenza di un punto elevato del percorso del conduit. Se il misuratore di portata è montato in un punto più basso del percorso del conduit, lo scomparto del terminale potrebbe riempirsi di fluido.
Se il conduit ha origine al di sopra del misuratore di portata, disporlo al di sotto del misuratore di portata per formare un circuito di gocciolamento prima dell'ingresso. In alcuni casi potrebbe essere necessario installare una tenuta di scarico.
Guida rapida 25
Guida rapida Settembre 2021
Figura 5-7: Installazione corretta del conduit
A A
A. Conduit

5.11 Cablaggio

1. Fornire 10–30 V c.c. ai terminali positivo (+) e negativo (–). I terminali di alimentazione sono insensibili alla polarità, ossia la polarità dei cavi di alimentazione c.c. non è rilevante quando si effettua il collegamento ai terminali di alimentazione.
Figura 5-8: Cablaggio Modbus e alimentazione
C
B A
A. RS-485 (A) B. RS-485 (B) C. Alimentazione da 10–30 V c.c.
26 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
2. Collegare i cavi di comunicazione Modbus RTU ai terminali Modbus A e B.
Nota
Per il cablaggio al bus RS-485 è necessario un cavo a doppino intrecciato. I cablaggi di lunghezza inferiore a 305 m (1000 ft) devono avere dimensione pari a 22 AWG o superiore. I cablaggi di lunghezza compresa tra 305 e 1219 m (1000 e 4000 ft) devono avere dimensione pari a 20 AWG o superiore. I cablaggi non devono superare la dimensione di 16 AWG.

5.12 Installazione remota

Se è stata ordinata un'opzione elettronica remota (Rxx o Axx), il gruppo misuratore di portata verrà spedito in due parti:
Il corpo del misuratore con un adattatore installato nel tubo di supporto
e un cavo di collegamento coassiale collegato.
La custodia dell'elettronica installata su una staffa di montaggio.
Se è stata ordinata un'opzione elettronica remota armata (Axx), seguire le stesse istruzioni valide per il collegamento del cavo remoto standard, salvo che potrebbe non essere necessario far passare il cavo attraverso il conduit. Sia il cavo standard che il cavo armato includono pressacavi. Le informazioni sull'installazione remota sono disponibili in Collegamenti dei cavi.

5.12.1 Montaggio

Montare il corpo del misuratore sulla tubazione di processo, come illustrato in precedenza in questa sezione. Montare la staffa e la custodia dell'elettronica nella posizione desiderata. La custodia può essere riposizionata sulla staffa per facilitare la disposizione del conduit e del cablaggio sul campo.

5.12.2 Collegamenti dei cavi

Completare i seguenti passaggi per collegare l'estremità libera del cavo coassiale alla custodia dell'elettronica. Se si collega/si scollega l'adattatore del misuratore al corpo del misuratore,.
Guida rapida 27
Guida rapida Settembre 2021
Figura 5-9: Installazione remota
A
B
C
J
D
E F
P
G
O
H
N
K
I
M
L
A. Adattatore conduit ½ NPT o pressacavo (fornito dal cliente per le opzioni
Rxx) B. Cavo coassiale C. Adattatore del misuratore
D. Giunto
E. Rondella
F. Dado G. Dado del cavo sensore H. Tubo di supporto
I. Corpo del misuratore J. Custodia dell'elettronica
K. Dado del cavo coassiale SMA
L. Adattatore conduit ½ NPT o pressacavo (fornito dal cliente per le opzioni
Rxx)
M. Viti adattatore della custodia
N. Adattatore della custodia O. Viti base della custodia (uno di quattro)
P. Collegamento a terra
28 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Avvertenza
Per evitare infiltrazioni di umidità nelle connessioni del cavo coassiale, installare il cavo di collegamento coassiale in un singolo conduit dedicato o utilizzare pressacavi sigillati su entrambe le estremità del cavo.
Nelle configurazioni a montaggio remoto, se ordinati con un codice opzione area pericolosa, il cavo del sensore remoto e il cavo di interconnessione della termocoppia sono protetti da circuiti a sicurezza intrinseca distinti, e devono essere separati l'uno dall'altro, nonché da altri circuiti a sicurezza intrinseca e circuiti non a sicurezza intrinseca in base al codice di cablaggio locale e nazionale.
Avvertenza
Il cavo remoto coassiale non può essere dotato di terminali o tagliato alla lunghezza desiderata sul campo. Avvolgere il cavo coassiale in eccesso con un raggio minimo di 51 mm (2 in.).
1. Se si desidera installare il cavo coassiale in un conduit, tagliare con cautela il conduit alla lunghezza necessaria per un montaggio corretto sulla custodia. È possibile montare sul conduit una scatola di giunzione per fornire lo spazio necessario per il cavo coassiale in eccesso.
2. Inserire l’adattatore del conduit o il pressacavo sull’estremità libera del cavo coassiale e fissarlo all’adattatore sul tubo di supporto del corpo del misuratore. Se il cavo remoto coassiale ha origine, o si trova in qualsiasi sua parte, al di sopra del misuratore di portata, disporlo al di sotto del misuratore di portata per formare un circuito di gocciolamento prima del tubo di supporto del corpo del misuratore.
Guida rapida 29
Guida rapida Settembre 2021
3. Se si utilizza un conduit, far passare il cavo coassiale all’interno del conduit.
4. Posizionare un adattatore del conduit o un pressacavo sull’estremità del cavo coassiale.
5. Rimuovere l’adattatore della custodia dalla custodia dell'elettronica.
6. Inserire l’adattatore della custodia sul cavo coassiale.
7. Rimuovere una delle quattro viti della base della custodia.
8. Collegare il filo di messa a terra del cavo coassiale alla custodia tramite la vite di messa a terra della base della custodia.
9. Collegare e serrare a mano il dado SMA del cavo coassiale alla custodia dell'elettronica a 0,8 N-m (7 in-lb).
Figura 5-10: Collegamento e serraggio del dado SMA
A
B
A. Dado SMA B. Serrare a mano
Nota
Non serrare eccessivamente il dado del cavo coassiale alla custodia dell'elettronica.
10. Allineare l'adattatore della custodia alla custodia e fissarlo con due viti.
11. Serrare l’adattatore del conduit o il pressacavo all’adattatore della custodia.

5.12.3 Rotazione della custodia

Per migliorare la visualizzazione, è possibile ruotare la custodia dell'elettronica con incrementi di 90°. Per modificare l’orientamento della custodia, attenersi alla procedura seguente.
30 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
1. Allentare le viti di rotazione della custodia accessibili alla base della custodia dell'elettronica con una chiave esagonale da 5/32 di pollice girandole in senso orario (verso l’interno) fino a liberare il tubo di supporto.
2. Sfilare lentamente la custodia dell'elettronica dal tubo di supporto.
Avvertenza
Non estrarre la custodia più di 40 mm (1,5 in.) dalla parte superiore del tubo di supporto finché il cavo del sensore non è scollegato. Se il cavo del sensore viene sottoposto ad eccessiva tensione, il sensore potrebbe subire danni.
3. Svitare il cavo del sensore dalla custodia con una chiave fissa doppia da 5/16 di pollice.
4. Ruotare la custodia nell'orientamento desiderato.
5. Mantenere la custodia in posizione ed avvitare il cavo del sensore sulla base della custodia.
Avvertenza
Non ruotare la custodia mentre il cavo del sensore è collegato alla base della custodia. Ciò sottoporrebbe il cavo ad una tensione eccessiva causando danni al sensore.
6. Posizionare la custodia dell'elettronica sulla parte superiore del tubo di supporto.
7. Utilizzando una chiave esagonale, avvitare le viti di rotazione della custodia accessibili in senso antiorario (verso l’esterno) in modo da innestarle nel tubo di supporto.

5.12.4 Specifiche e requisiti per il cavo del sensore remoto

Se si utilizza un cavo del sensore remoto Rosemount, osservare le specifiche e i requisiti seguenti.
Il cavo del sensore remoto è un cavo triassiale di design proprietario
È considerato un cavo di segnale a bassa tensione
È classificato per e/o come parte di installazioni a sicurezza intrinseca
La versione non armata è progettata per passare attraverso un conduit
metallico
Il cavo è resistente all'acqua, ma non è sommergibile. Come migliore
pratica, l'esposizione all'umidità deve essere evitata, se possibile
Guida rapida 31
Guida rapida Settembre 2021
La temperatura di funzionamento nominale è compresa tra –50 °C e
+200 °C (–58 °F e +392 °F)
Resistente alla fiamma in conformità con IEC 60332-3
Il diametro minimo di curvatura delle versioni non armata e armata è di
203 mm (8 in.)
Il diametro esterno nominale della versione non armata è di 4 mm (0,160
in.)
Il diametro esterno nominale della versione armata è di 7,1 mm (0,282
in.)
Figura 5-11: Cavo non armato
A. Estremità trasmettitore B. Estremità sensore C. Diametro minimo di curvatura
D. Diametro esterno nominale
32 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Figura 5-12: Cavo armato
A. Estremità trasmettitore B. Estremità sensore C. Diametro minimo di curvatura

5.13 Numerazione e orientamento dei trasmettitori Quad

Se vengono ordinati misuratori di portata Vortex Quad, ai fini della configurazione i trasmettitori sono identificati come Trasmettitore 1, Trasmettitore 2, Trasmettitore 3 e Trasmettitore 4. La targhetta dei trasmettitori e del corpo del misuratore di un misuratore di portata Vortex Quad può essere utilizzata per identificare e verificare il numero dei trasmettitori. Vedere Figura 5-13 per le posizioni delle targhette e l'orientamento dei trasmettitori Quad. Vedere le figure 4-14 e 4-15 per la posizione della numerazione nelle targhette sui trasmettitori e sul corpo del misuratore Quad.
Guida rapida 33
Guida rapida Settembre 2021
Figura 5-13: Numerazione dei trasmettitori Quad
A. Targhetta sul trasmettitore (Trasmettitore 1) B. Targhetta sul corpo del misuratore (Trasmettitore 1)
Figura 5-14: Targhetta sui trasmettitori Quad
34 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Figura 5-15: Targhetta sul corpo del misuratore Quad
Guida rapida 35
Guida rapida Settembre 2021

6 Configurazione di base

6.1 Informazioni sulla configurazione di base

Il trasmettitore viene configurato in fabbrica prima della spedizione. Se sono richieste ulteriori modifiche alla configurazione, tenere presente quanto segue:
È necessario utilizzare uno strumento di comunicazione HART. Alcuni
esempi sono il software ProLink III o il software AMS con un modem HART oppure il comunicatore per dispositivi AMS Trex o il comunicatore da campo 475 di Emerson.
Il trasmettitore esce dalla fabbrica con l'indirizzo HART 1. Verificare che
lo strumento di comunicazione HART sia configurato per eseguire il polling oltre l'indirizzo 0.
Importante
Non modificare l'indirizzo HART del trasmettitore, che deve essere sempre impostato su 1.
Per la configurazione devono essere utilizzati i terminali COMM. Per la
comunicazione HART viene fornito un resistore di carico integrato, quindi non è necessario un resistore di carico esterno.
Nota
Dopo aver configurato le impostazioni di misura e di comunicazione Modbus tramite uno strumento di comunicazione HART, il misuratore di portata può essere utilizzato per inviare i dati di misura ad un host Modbus.
6.2
36 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus

Connessione dello strumento di configurazione

Se sono necessarie modifiche alla configurazione, collegare lo strumento di configurazione al trasmettitore come mostrato nella Figura 6-1.
C
B
A
Settembre 2021 Guida rapida
Figura 6-1: Connessione dello strumento di configurazione HART alla porta COMM
A. Esempio di comunicatore per dispositivi AMS Trex B. Esempio di software ProLink III su PC C. Alimentazione da 10–30 V c.c.
Suggerimento
Se non si dispone dell'alimentazione esterna durante la configurazione, temporaneamente è possibile alimentare il trasmettitore direttamente tramite i terminali COMM utilizzando il comunicatore per dispositivi AMS Trex.
6.3

Variabili di processo

Le variabili di processo definiscono l'uscita del misuratore di portata. Durante la messa in servizio di un misuratore di portata, rivedere ciascuna variabile di processo, la sua funzione e la sua uscita, e intraprendere azioni correttive, se necessario, prima di utilizzare il misuratore di portata in un'applicazione di processo.

6.3.1 Mappatura della variabile primaria

Consente all'utente di selezionare le variabili in uscita dal trasmettitore.
ProLink III
Le variabili di portata disponibili sono Corrected Volume Flow (Portata in volume corretta), Mass Flow (Portata in massa), Velocity Flow (Velocità di
Guida rapida 37
Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration (Configurazione) Communications (HART) (Comu­nicazioni (HART))
Guida rapida Settembre 2021
flusso), Volume Flow (Portata in volume) o Process Temperature (Temperatura di processo) (solo opzione MTA ).
Durante la messa in servizio al banco, i valori della portata per ciascuna variabile devono essere pari a zero e il valore della temperatura deve essere la temperatura ambiente.
Se le unità per le variabili di portata o temperatura non sono corrette, fare riferimento a Unità delle variabili di processo. Utilizzare la funzione Process Variable Units (Unità variabili di processo) per selezionare le unità per l'applicazione specifica.

6.3.2 Unità delle variabili di processo

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Process Measurement (Misura processo) (selezionare il tipo)
Consente la visualizzazione e la configurazione di unità delle variabili di processo quali Volume Flow (Portata in volume), Velocity Flow (Velocità di flusso), Mass Flow (Portata in massa), Electronics Temperature (Temperatura dell'elettronica), Process Density (Densità di processo) e Corrected Volume (Volume corretto), inclusa la configurazione di unità speciali del volume corretto.
Volume flow units (Unità portata in volume)
Consente all'utente di selezionare le unità della portata in volume dall'elenco disponibile.
Tabella 6-1: Volume flow units (Unità portata in volume)
gallons per second (galloni al secondo)
gallons per day (galloni al giorno)
cubic feet per hour (piedi cubi all'ora)
barrels per minute (barili al minuto)
imperial gallons per se­cond (galloni imperiali al secondo)
imperial gallons per day (galloni imperiali al gior­no)
liters per hour (litri all'ora) liters per day (litri al gior-
38 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
gallons per minute (galloni al minuto)
cubic feet per second (pie­di cubi al secondo)
cubic feet per day (piedi cubi al giorno)
barrels per hour (barili al­l'ora)
imperial gallons per minu­te (galloni imperiali al mi­nuto)
liters per second (litri al se­condo)
no)
gallons per hour (galloni all'ora)
cubic feet per minute (pie­di cubi al minuto)
barrels per second (barili al secondo)
barrels per day (barili al giorno)
imperial gallons per hour (galloni imperiali all'ora)
liters per minute (litri al minuto)
cubic meters per second (metri cubi al secondo)
Settembre 2021 Guida rapida
Tabella 6-1: Volume flow units (Unità portata in volume) (continua)
cubic meters per minute (metri cubi al minuto)
mega cubic meters per day (milioni di metri cubi al giorno)
cubic meters per hour (metri cubi all'ora)
special units (unità specia­li)
cubic meters per day (me­tri cubi al giorno)
Corrected volumetric flow units (Unità portata in volume corretta)
Consente all'utente di selezionare le unità della portata in volume corretta dall'elenco disponibile.
Tabella 6-2: Corrected volume flow units (Unità portata in volume corretta)
gallons per second (galloni al secondo)
gallons per day (galloni al giorno)
standard cubic feet per hour (piedi cubi standard all'ora)
barrels per minute (barili al minuto)
imperial gallons per se­cond (galloni imperiali al secondo)
imperial gallons per day (galloni imperiali al gior­no)
liters per hour (litri all'ora) liters per day (litri al gior-
normal cubic meters per hour (metri cubi normali all'ora)
cubic meters per minute (metri cubi al minuto)
special units (unità speciali)
gallons per minute (galloni al minuto)
cubic feet per second (pie­di cubi al secondo)
cubic feet per day (piedi cubi al giorno)
barrels per hour (barili al­l'ora)
imperial gallons per minu­te (galloni imperiali al mi­nuto)
liters per second (litri al se­condo)
no)
normal cubic meters per day (metri cubi normali al giorno)
cubic meters per hour (metri cubi all'ora)
gallons per hour (galloni all'ora)
standard cubic feet per minute (piedi cubi stan­dard al minuto)
barrels per second (barili al secondo)
barrels per day (barili al giorno)
imperial gallons per hour (galloni imperiali all'ora)
liters per minute (litri al minuto)
normal cubic meters per minute (metri cubi norma­li al minuto)
cubic meters per second (metri cubi al secondo)
cubic meters per day (me­tri cubi al giorno)
Nota
Quando si misura la portata in volume corretta, è necessario fornire una densità di base e una densità di processo. La densità di base e la densità di
Guida rapida 39
Guida rapida Settembre 2021
processo vengono utilizzate per calcolare il rapporto di densità, che è un valore impiegato per convertire la portata in volume effettiva nella portata in volume corretta.
Mass flow units (Unità portata in massa)
Consente all'utente di selezionare le unità della portata in massa dall'elenco disponibile. (1 STon = 2000 lb; 1 MetTon = 1000 kg)
Tabella 6-3: Mass flow units (Unità portata in massa)
grams per hour (grammi all'ora)
kilograms per day (chilo­grammi al giorno)
kilograms per second (chi­logrammi al secondo)
pounds per day (libbre al giorno)
short tons per hour (ton­nellate corte all'ora)
tons (metric) per day (ton­nellate (metriche) al gior­no)
grams per minute (gram­mi al minuto)
kilograms per hour (chilo­grammi all'ora)
pounds per minute (libbre al minuto)
special units (unità specia­li)
short tons per minute (tonnellate corte al minu­to)
tons (metric) per hour (tonnellate (metriche) al­l'ora)
grams per second (gram­mi al secondo)
kilograms per minute (chi­logrammi al minuto)
pounds per hour (libbre al­l'ora)
short tons per day (tonnel­late corte al giorno)
pounds per second (libbre al secondo)
tons (metric) per minute (tonnellate (metriche) al minuto)
Nota
Se si seleziona un'opzione Mass flow units (Unità portata in massa), è necessario immettere la densità del processo nella configurazione.
Velocity flow units (Unità velocità di flusso)
Consente all'utente di selezionare le unità di velocità di flusso dall'elenco disponibile.
feet per second (piedi al secondo)
meters per second (metri al secondo)
Velocity measurement base (Base misura velocità)
Determina se la misura della velocità è basata sul diametro interno del tubo compatibile o sul diametro interno del corpo del misuratore. Questo elemento è rilevante per le applicazioni Vortex Reducer™.
6.4
40 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus

Configurazione del processo

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Device Setup (Setup dispositivo)
Settembre 2021 Guida rapida
Il misuratore di portata può essere utilizzato per applicazioni su liquidi o gas/ vapore, tuttavia deve essere configurato specificamente per l'applicazione. Se il misuratore di portata non è configurato per il processo appropriato, le letture non saranno accurate. Selezionare i parametri di configurazione del processo appropriati per l'applicazione specifica.
Transmitter mode (Modalità trasmettitore)
Per le unità con sensore di temperatura integrato, il sensore di temperatura può essere attivato qui.
Without Temperature Sensor (Senza sensore di temperatura)
With Temperature Sensor (Con sensore di temperatura)
Set process fluid (Impostazione fluido di processo)
Selezionare il tipo di fluido: Liquid (Liquido), Gas/Steam (Gas/Vapore), Tcomp Sat Steam (Vapore saturo compensato in temperatura) o Tcomp Liquids (Liquidi compensati in temperatura). Tcomp Sat Steam e Tcomp Liquids richiedono l'opzione MTA e forniscono una compensazione dinamica della densità basata sulla lettura della temperatura di processo.
Fixed process temperature (Temperatura di processo fissa)
È necessaria all'elettronica per compensare l'espansione termica del misuratore di portata quando la temperatura di processo è diversa dalla temperatura di riferimento. Per temperatura di processo si intende la temperatura del liquido o del gas nelle tubazioni durante il funzionamento del misuratore di portata.
Può inoltre essere utilizzata come valore della temperatura di backup in caso di guasto del sensore di temperatura se è installata l'opzione MTA.
Fixed process density (Densità di processo fissa)
Una densità di processo fissa deve essere accuratamente configurata se si utilizzano misure della portata in massa o della portata in volume corretta. Nella portata in massa, il valore viene utilizzato per convertire la portata in volume nella portata in massa. Nella portata in volume corretta, il valore viene utilizzato con la densità di processo di base per ricavare un rapporto di densità, il quale a sua volta viene utilizzato per convertire la portata in volume nella portata in volume corretta. Nei fluidi compensati in temperatura, la densità di processo fissa è di nuovo richiesta, poiché viene utilizzata per convertire i limiti del sensore della portata in volume nei limiti del sensore per i fluidi compensati in temperatura.
Nota
Se si selezionano unità di massa o volume corretto, è necessario immettere la densità del fluido di processo nel software. Fare attenzione a immettere la densità appropriata. La portata in massa e il rapporto di densità vengono calcolati utilizzando questa densità immessa dall'utente e, a meno che il
Guida rapida 41
Guida rapida Settembre 2021
trasmettitore non sia nella modalità TComp Sat Steam o TComp Liquids, in cui le variazioni di densità vengono automaticamente compensate, qualsiasi errore in questo numero causerà errori nella misura.
Base process density (Densità di processo base)
Si tratta della densità del fluido alle condizioni di base. Questa densità viene utilizzata nella misura della portata in volume corretta. Non è richiesta per portata in volume, portata in massa o velocità di flusso. La densità di processo base viene utilizzata con la densità di processo per calcolare il rapporto di densità. Nei fluidi compensati in temperatura, la densità di processo viene calcolata dal trasmettitore. Nei fluidi non compensati in temperatura, la densità di processo fissa viene utilizzata per calcolare un rapporto di densità fisso. Il rapporto di densità viene utilizzato per convertire la portata in volume effettiva nella portata in volume standard in base alla seguente equazione:
Rapporto di densità = densità alle condizioni effettive (di flusso)/densità alle condizioni standard (di base)

6.5 Fattore K di riferimento

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Device Setup (Setup dispositivo)
Si tratta di un numero di calibrazione di fabbrica che mette in relazione il flusso che attraversa il misuratore con la frequenza di distacco misurata dall'elettronica. Ogni misuratore Vortex prodotto da Emerson viene sottoposto ad una calibrazione ad acqua per determinare questo valore.
6.6

Tipo di flangia

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Device Setup (Setup dispositivo)
Consente all'utente di specificare il tipo di flangia sul misuratore di portata per riferimento futuro. Questa variabile è preimpostata in fabbrica, ma può essere modificata se necessario.
Tabella 6-4: Tipi di flangia
Wafer ASME 150 ASME 150 Reducer
ASME 300 ASME 300 Reducer ASME 600
ASME 600 Reducer ASME 900 ASME 900 Reducer
ASME 1500 ASME 1500 Reducer ASME 2500
ASME 2500 Reducer PN10 PN10 Reducer
42 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida
Tabella 6-4: Tipi di flangia (continua)
PN16 PN16 Reducer PN25
PN25 Reducer PN40 PN40 Reducer
PN64 PN64 Reducer PN100
PN100 Reducer PN160 PN160 Reducer
JIS 10K JIS 10K Reducer JIS 16K/20K
JIS 16K/20K Reducer JIS 40K JIS 40K Reducer
Speciale (Spcl)

6.7 Diametro interno del tubo

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Device Setup (Setup dispositivo)
Il diametro interno del tubo annesso al misuratore di portata può causare effetti di ingresso che potrebbero alterare le letture del misuratore. La configurazione del diametro interno effettivo del tubo compatibile correggerà questi effetti. Immettere il valore appropriato per questa variabile.
I valori del diametro interno del tubo per tubazioni con schedula 10, 40 e 80 sono riportati nella tabella seguente. Se il diametro interno del tubo compatibile non è indicato nella tabella, verificarlo con il produttore o misurarlo autonomamente.
Guida rapida 43
Guida rapida Settembre 2021
Tabella 6-5: Diametri interni del tubo per tubazioni con schedula 10, 40 e 80
Dimensioni tubo in. (mm)
½ (15) 0,674 (17,12) 0,622 (15,80) 0,546 (13,87)
1 (25) 1,097 (27,86) 1,049 (26,64) 0,957 (24,31)
1½ (40) 1,682 (42,72) 1,610 (40,89) 1,500 (38,10)
2 (50) 2,157 (54,79) 2,067 (52,50) 1,939 (49,25)
3 (80) 3,260 (82,80) 3,068 (77,93) 2,900 (73,66)
4 (100) 4,260 (108,2) 4,026 (102,3) 3,826 (97,18)
6 (150) 6,357 (161,5) 6,065 (154,1) 5,761 (146,3)
8 (200) 8,329 (211,6) 7,981 (202,7) 7,625 (193,7)
10 (250) 10,420 (264,67) 10,020 (254,51) 9,562 (242,87)
12 (300) 12,390 (314,71) 12,000 (304,80) 11,374 (288,90)
Schedula 10 in. (mm)
Schedula 40 in. (mm)
Schedula 80 in. (mm)

6.8 Ottimizzazione dell'elaborazione del segnale digitale (DSP)

ProLink III Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration
(Configurazione) Process Measurement (Misura processo) Signal Processing (Elaborazione segna­le)
Si tratta di una funzione che può essere utilizzata per ottimizzare il campo del misuratore di portata in base alla densità del fluido. L'elettronica utilizza la densità di processo per calcolare la portata minima misurabile, mantenendo almeno un rapporto di 4:1 tra segnale e livello di trigger. Questa funzione resetta inoltre tutti i filtri per ottimizzare le prestazioni del misuratore di portata sul nuovo campo. Se la configurazione del dispositivo è cambiata, è necessario eseguire questo metodo per assicurare che i parametri di elaborazione del segnale siano impostati sui valori ottimali. Per le densità di processo dinamiche, selezionare un valore di densità che sia inferiore alla densità di flusso minima prevista.
44 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

6.9 Impostazioni di comunicazione Modbus

Tabella 6-6: Impostazioni di comunicazione Modbus predefinite e configurabili
Parametro Imposta-
Baud rate (Baud rate) 9600 1200, 2400, 4800, 9600,
Start bits (Bit di start)
Data Bits (Bit di dati)
Parity (Parità) Pari Nessuna Nessuna, dispari, pari
Stop Bits (Bit di stop) Uno Uno Uno, due
Address range (Campo di indirizzi)
(1) Se il trasmettitore è stato ordinato senza impostazioni di comunicazione, queste
verranno configurate in fabbrica.
(2) I bit di start e i bit di dati non possono essere modificati.
zioni pre­definite Ro­semount 8800D
(2)
Uno
(2)
Otto
1 246 1–247
(1)
Imposta­zioni pre­definite HMC
Valori configurabili
19200, 38400
Configurazione del campo del messaggio HART
ProLink III
Device Tools (Strumenti dispositivo) Configuration (Configurazione) Informational Parameters (Para­metri informativi) Transmitter (Trasmettitore)
Per implementare le impostazioni di comunicazione Modbus utilizzando un dispositivo di comunicazione HART, è necessario immettere i parametri sotto forma di stringa di testo nel campo del messaggio HART.
Nota
L'indirizzo HART deve essere impostato su 1 per assicurare che il campo del messaggio HART sia implementato dal trasmettitore.
La stringa presenta il formato riportato nel seguente esempio: HMC A44 B4800 PO S2
HMC
Questi tre caratteri sono obbligatori all'inizio della stringa di confi­gurazione.
A44
A indica che il numero seguente è il nuovo indirizzo (indirizzo 44). Gli zeri iniziali non sono necessari.
Guida rapida 45
Guida rapida Settembre 2021
B4800
B indica che il numero seguente è il nuovo baud rate (1200, 2400, 4800, 9600, 19200, 38400).
PO
P identifica la lettera seguente come tipo di parità (O = dispari, E = pari, N = nessuna).
S2
S indica che il numero seguente è il numero di bit di stop (1 = uno, 2 = due).
È necessario che siano inclusi solo i valori che differiscono dai valori correnti. Ad esempio, se viene modificato solo l'indirizzo, nel messaggio HART viene scritta la seguente stringa di testo: HMC A127.
Nota
Se la stringa viene immessa solo come "HMC", le impostazioni Modbus verranno ripristinate sui valori predefiniti HMC mostrati nella Tabella 6-6. Questo non influenzerà le altre impostazioni di configurazione del trasmettitore.
Nota
Spegnere e riaccendere dopo aver inviato il messaggio, quindi attendere 60 secondi dopo il ripristino dell'alimentazione perché le modifiche abbiano effetto.
Gestione degli allarmi
È possibile configurare l'uscita dal trasmettitore Modbus in caso di errore (ad esempio un malfunzionamento del dispositivo di campo). I valori per i registri Modbus corrispondenti a PV, SV, TV e QV verranno modificati di conseguenza (registri applicabili nell'area 1300, 2000, 2100 e 2200).
Compilare il campo del messaggio HART per il dispositivo con indirizzo HART 1 secondo la Tabella 6-7.
Nota
Spegnere e riaccendere dopo aver inviato il messaggio, quindi attendere 60 secondi dopo il ripristino dell'alimentazione perché le modifiche abbiano effetto.
Tabella 6-7: Impostazioni di configurazione degli allarmi Modbus
Stringa Uscita allarme
HMC EN Non un numero (NaN), valore predefinito
HMC EF Congelamento, è mantenuto l'ultimo valore
HMC EU-0.1 Valore definito dall'utente, in questo esempio: 0,1
46 Misuratore di portata Vortex Rosemount™ 8800D con protocollo Modbus
Settembre 2021 Guida rapida

7 Certificazioni del prodotto

Per informazioni sulle certificazioni del prodotto, fare riferimento al
documento di certificazione del misuratore di portata Vortex Rosemount™ serie 8800D (00825-VA00-0001). È possibile trovarlo sul sito emerson.com
oppure contattare un referente Emerson Flow.
Guida rapida 47
*00825-0402-4004*
00825-0402-4004, Rev. AB
Guida rapida
Settembre 2021
Per ulteriori informazioni:
©
2020 Rosemount, Inc. Tutti i diritti
riservati.
Il logo Emerson è un marchio di fabbrica e di servizio di Emerson Electric Co. Rosemount, 8600, 8700, 8800 sono marchi di proprietà di una delle società del gruppo Emerson Process Management. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Emerson.com
Loading...