7070 Winchester Circle,
Boulder, CO 80301
Tel. (USA) 800 522 6277
Tel. (tutti gli altri paesi) +1 (303) 5275200
Fax +1 (303) 530 8459
La presente guida illustra le fasi per l’installazione del modello 8750WA Rosemount®.
La guida non contiene istruzioni dettagliate relative a configurazione, diagnostica,
manutenzione, servizio, risoluzione dei problemi e installazioni a prova di esplosione,
a prova di fiamma o a sicurezza intrinseca (S.I.). Per informazioni più dettagliate,
consultare il manuale di riferimento del modello 8750WA Rosemount (documento
numero 00809-0100-4750). Il manuale e la presente guida di installazione rapida sono
disponibili anche sul sito www.rosemount.com.
La mancata osservanza delle istruzioni per l’installazione può causare incidenti
gravi o mortali:
Le istruzioni per la manutenzione e l’installazione sono rivolte esclusivamente a
personale qualificato. Gli interventi di manutenzione non descritti nelle istruzioni per il
funzionamento devono essere eseguiti esclusivamente da personale qualificato.
Verificare che l’ambiente operativo del sensore e del trasmettitore sia conforme alle
certificazioni FM o CSA applicabili.
Emerson Process Management srl
Via Montello, 71/73
I-20038 Seregno (MI)
Italia
Tel.: +39 0362 2285 1
Fax: +39 0362 243655
Email: info.it@emerson.com
Web: www.emersonprocess.it
Gennaio 2013
Il rivestimento del sensore è soggetto a danni causati da movimentazione. Non infilare
mai oggetti attraverso il sensore allo scopo di sollevarlo o di fare leva. Eventuali danni al
rivestimento possono compromettere la funzionalità del sensore.
Per evitare possibili danni alle estremità del rivestimento del sensore, si sconsiglia di
usare guarnizioni metalliche o a spirale. Nel caso in cui si prevedano frequenti rimozioni,
prendere le precauzioni necessarie per proteggere le estremità del rivestimento. A scopo
di protezione viene spesso effettuato il collegamento di tronchetti di linea dritta alle
estremità del sensore.
Il corretto serraggio dei bulloni della flangia è fondamentale per garantire il buon
funzionamento e la durata del sensore. Tutti i bulloni devono essere serrati nella corretta
sequenza e secondo i limiti di serraggio specificati. La mancata osservanza di queste
istruzioni può essere causa di gravi danni al rivestimento del sensore e può rendere
necessaria la sostituzione del sensore.
2
Page 3
Guida di installazione rapida
148
(5.82)
165 (6,48)
190 (7,49)
Coperchio dell’interfaccia
operatore locale
126
(4,97)
224
(8,81)
76
(3,00)
78
(3,07)
126
(4.97)
1
/2in.–14 NPT* (3 punti)
1
/2 in.–14 NPT (2 punti)*
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
FASE 1: PREINSTALLAZIONE
Per semplificare il processo di installazione del trasmettitore del misuratore di portata
magnetico 8750WA Rosemount, è necessario seguire diverse fasi di preinstallazione:
• Identificare le opzioni e le configurazioni adeguate alla propria applicazione.
• Se necessario, impostare gli interruttori meccanici.
• Prendere in considerazione i requisiti ambientali, elettrici e meccanici.
Considerazioni meccaniche
Il sito di montaggio del trasmettitore 8750WA Rosemount deve essere di dimensioni
adeguate per garantire un montaggio sicuro, un facile accesso agli imbocchi elettrici,
l'apertura completa dei coperchi del trasmettitore e una facile lettura dello schermo del
visualizzatore (Figura 1 e Figura 2).
Se il trasmettitore 8750WA Rosemount viene montato separatamente dal sensore, non
è soggetto alle limitazioni applicabili al sensore.
Figura 1. Schema dimensionale del modello 8750WA32E Rosemount
NOTA:
* Le connessioni M20 e PG 13.5 sono disponibili utilizzando adattatori del conduit filettati.
3
Page 4
8750WA Rosemount
109
(4.31)
Coperchio della
tastiera
dell’interfaccia
operatore locale
229
(9.01)
283
(11.15)
71
(2.81)
79
(3.11)
305
(12.02)
11
(0.44)
Capocorda di
messa a terra
Connessione del
conduit da
1
/2–14 NPT (4 punti)
CON COPERCHIO STANDARD
NOTA
Le dimensioni sono indicate in mm (in.)
75
(2.96)
CON COPERCHIO DELL’INTERFACCIA
OPERATORE LOCALE
Figura 2. Schema dimensionale del modello 8750WA12E
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
4
Page 5
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
Considerazioni ambientali
Per garantire la massima durata del trasmettitore, si consiglia di evitare vibrazioni e calore
eccessivi. Le tipiche aree che presentano problemi includono:
• tubazioni ad elevate vibrazioni con trasmettitori per montaggio integrale;
• installazioni in presenza di temperature elevate con esposizione alla luce solare diretta;
• installazioni all’esterno in presenza di climi rigidi.
Per proteggere l'elettronica in condizioni ambientali difficili e per garantire un facile accesso
per le operazioni di configurazione o manutenzione, i trasmettitori per montaggio remoto
possono essere installati nella sala controllo.
Sia i trasmettitori 8750WA Rosemount per montaggio remoto che quelli per montaggio
integrale richiedono un alimentatore esterno. Deve essere quindi disponibile l’accesso a una
fonte di alimentazione adeguata.
Procedure di installazione
La procedura di installazione del modello 8750WA Rosemount include istruzioni dettagliate
sia per l’installazione dei componenti elettrici che per quelli meccanici.
Montaggio del trasmettitore
In un sito remoto è possibile montare il trasmettitore su una palina di diametro massimo pari
a 2 pollici o su una superficie piana.
Montaggio su palina
Per montare il trasmettitore su una palina:
1. Fissare la staffa di montaggio alla palina con la bulloneria di fissaggio.
2. Fissare il trasmettitore 8750WA Rosemount alla staffa di montaggio con le viti di
fissaggio.
Opzioni e configurazioni
L’applicazione standard del modello 8750WA include un’uscita 4–20 mA e il controllo delle
bobine e degli elettrodi del sensore. Altre applicazioni possono richiedere una o più delle
seguenti opzioni o configurazioni:
• comunicazioni multidrop;
• uscita digitale;
• ingresso digitale;
• uscita impulsiva.
Altre opzioni potrebbero essere applicabili. Stilare un elenco delle opzioni e delle
configurazioni applicabili alla situazione. Tenere l’elenco a portata di mano come riferimento
durante le procedure di configurazione e installazione.
5
Page 6
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
Interruttori/cavallotti meccanici
La scheda elettronica del modello 8750WA è predisposta per tre o quattro interruttori
meccanici selezionabili dall’utente, a seconda del modello di trasmettitore ordinato. Tramite
questi interruttori è possibile impostare l’allarme modalità di guasto, l’uscita analogica
attiva/passiva, l’uscita impulsiva attiva/passiva (8750WA32) e la sicurezza del trasmettitore.
La configurazione standard degli interruttori spediti dalla fabbrica è la seguente:
Allarme modalità di guasto: ALTO
Uscita analogica attiva/passiva:ATTIVA
Uscita impulsiva attiva/passiva:PASSIVA (solo 8750WA32)
Sicurezza del trasmettitore:DISATTIVATA
Modifica delle impostazioni degli interruttori meccanici
Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare l’impostazione degli interruttori
meccanici. Se fosse necessario modificare l’impostazione degli interruttori, seguire le fasi
descritte nel manuale.
Considerazioni elettriche
Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico al modello 8750WA Rosemount,
considerare i requisiti industriali e locali e assicurarsi di avere a disposizione il corretto
alimentatore, conduit e altri accessori necessari per la conformità a tali requisiti.
Rotazione della custodia del trasmettitore
La custodia dell’elettronica integrata può essere ruotata sul sensore a incrementi di 90°,
allentando i quattro bulloni di fissaggio sulla parte inferiore della custodia e installando di
nuovo i bulloni. Quando si riporta la custodia alla sua posizione originale, controllare che
la superficie sia pulita e che non vi sia alcun gioco tra il sensore e la custodia.
6
Page 7
Guida di installazione rapida
Sensori da ½ a 4 in.
Sensori da 6 in. e più grandi
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
FASE 2: MOVIMENTAZIONE
Per evitare danni, maneggiare con cautela tutti i componenti. Quando possibile, trasportare
il sistema al sito di installazione negli imballaggi di spedizione originali. Durante la
spedizione, i sensori con rivestimento in PTFE sono dotati di coperchi terminali per la
protezione da eventuali danni meccanici e deformazioni. Rimuovere i coperchi terminali
solo prima dell'installazione.
Figura 3. Supporto per la movimentazione del sensore flangiato 8750WA Rosemount
7
Page 8
Guida di installazione rapida
5 diametri di tubo2 diametri di tubo
Flusso
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
FASE 3: MONTAGGIO
Tubazioni a monte e a valle
Per garantire la precisione delle specifiche per un'ampia gamma di condizioni di processo,
si consiglia di installare il sensore a un minimo di cinque diametri di tubo dritto a monte e
due diametri di tubo dritto a valle dalla superficie dell’elettrodo (Figura 4).
Figura 4. Diametri di tubo dritto a monte e a valle
Il sensore 8750WA può essere installato a partire da zero diametri di tubo dritto a monte.
Per informazioni sulle prestazioni in applicazioni con un numero di tubazioni dritte inferiore
all'ideale, rivolgersi al produttore.
Direzione del flusso
Il sensore deve essere montato in modo che l’estremità ANTERIORE della freccia indicante
la direzione del flusso, presente sulla targhetta di identificazione del sensore, sia rivolta
nella direzione del flusso attraverso il sensore.
Orientamento del sensore
Il sensore deve essere installato in una posizione tale per cui rimanga pieno durante il
funzionamento. L’installazione in posizione verticale consente il flusso del fluido di processo
verso l’alto e mantiene piena l’area di passaggio, indipendentemente dalla portata.
L’installazione orizzontale deve essere limitata a tubazioni a sezione ridotta che sono
normalmente piene. In questi casi, orientare la superficie dell’elettrodo fino a un massimo
di 45 gradi rispetto al piano orizzontale.
8
Page 9
Guida di installazione rapida
FLUSSO
FLUSSO
Superficie dell’elettrodo a 45°
Superficie dell’elettrodo a 45°
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
Figura 5. Orientamento del sensore
L’orientamento degli elettrodi all’interno del sensore flangiato 8750WA Rosemount è
da considerarsi corretto quando i due elettrodi di misura si trovano nella posizione
corrispondente alle lancette di un orologio sulle 3 e sulle 9, come illustrato nella parte
destra della Figura 5.
L’orientamento degli elettrodi all’interno del sensore tipo wafer 8750WA Rosemount è da
considerarsi corretto quando la parte superiore del sensore è in posizione verticale o
orizzontale, come illustrato nella Figura 6. Evitare posizioni di montaggio nelle quali la parte
superiore del sensore si trova a 45° rispetto alla posizione verticale o orizzontale.
8750WA Rosemount
Figura 6. Posizione di montaggio del sensore tipo wafer 8750WA Rosemount
9
Page 10
Guida di installazione rapida
GUARNIZIONE
FORNITA DAL
CLIENTE
ANELLO DI MESSA A
TERRA E GUARNIZIONE
OPZIONALI
FLUSSO
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
FASE 4: INSTALLAZIONE
Sensori flangiati
Guarnizioni
Il sensore richiede una guarnizione per ciascuna delle connessioni con dispositivi o tubazioni
adiacenti. Il materiale della guarnizione selezionato deve essere compatibile con il fluido di
processo e le condizioni di esercizio. Guarnizioni a spirale o metalliche possono danneggiare il
rivestimento. È necessario installare una guarnizione su ciascun lato dell’anello di messa a
terra. Tutte le altre applicazioni (inclusi i sensori dotati di rivestimento di protezione o di
elettrodo di messa a terra) richiedono solo una guarnizione per ciascuna connessione.
Figura 7. Posizionamento della guarnizione su sensori flangiati
Bulloni della flangia
Le coppie di serraggio consigliate a seconda del diametro del tubo del sensore e del tipo di
rivestimento sono elencate nella Tabella 1 a pagina 11. Se il valore nominale della flangia
non è elencato, rivolgersi al produttore. Serrare i bulloni della flangia sul lato del sensore a
monte nella sequenza incrementale indicata nella Figura 8 a pagina 11 al 20% delle coppie
di serraggio consigliate. Ripetere la procedura sul lato del sensore a valle. Per sensori con
un numero maggiore o minore di bulloni della flangia, serrare i bulloni in una sequenza
incrociata simile. Ripetere l’intera sequenza di serraggio al 40%, 60%, 80% e 100% delle
coppie di serraggio consigliate o fino a eliminare la perdita tra il processo e le flange del
sensore.
Nel caso in cui la perdita sia ancora presente alle coppie di serraggio indicate, i bulloni
possono essere ulteriormente serrati a incrementi del 10% fino a eliminare la perdita in
corrispondenza della connessione, o finché la coppia di serraggio misurata raggiunge il
valore massimo della coppia di serraggio dei bulloni. Le considerazioni pratiche relative
all’integrità del rivestimento spesso spingono l’utente ad applicare diverse coppie di
10
Page 11
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
serraggio per eliminare la perdita causata dalla combinazione di flange, bulloni, guarnizioni
e materiale del rivestimento del sensore.
Dopo aver serrato i bulloni, controllare che non vi siano perdite in corrispondenza delle
flange. La mancata osservanza dei metodi di serraggio corretti può essere causa di gravi
danni. I sensori richiedono un secondo serraggio 24 ore dopo l’installazione iniziale. Con il
tempo i materiali del rivestimento del sensore possono deformarsi se sottoposti a pressione.
Figura 8. Sequenza di serraggio dei bulloni della flangia
Tabella 1. Coppie di serraggio consigliate per sensori flangiati ASME B16.5 (ANSI)
Rivestimento in PTFE
Codice
dimensione
00515 mm (0.5 in.)88––
01025 mm (1 in.)812––
01540 mm (1.5 in.)1325718
02050 mm (2 in.)19171411
03080 mm (3 in.)34352323
040100 mm (4 in.)26501732
060150 mm (6 in.)45503037
080200 mm (8 in.)60824255
100250 mm (10 in.)55804070
120300 mm (12 in.)6512555105
140350 mm (14 in.)8511 07095
160400 mm (16 in.)8516065140
180450 mm (18 in.)12017095150
200500 mm (20 in.)11 017590150
240600 mm (24 in.)165280140250
300750 mm (30 in.)195
360900 mm (36 in.)280
4001000 mm (40 in.)–––
4201050 mm (42 in.)–––
4801200 mm (48 in.)–––
(1) I sensori ordinati con il codice opzione flangia “A1” usano flange MSS-SP44 Classe 150.
(2) I sensori ordinati con il codice opzione flangia “AA” usano flange AWWA Tabella D.
(3) Solo rivestimento in neoprene.
Diametro del tubo
I sensori ordinati con il codice opzione flangia “AB” usano flange AWWA Tabella E.
Classe 150
(lb-ft)
(1)(2)
(1)(2)
Classe 300
(lb-ft)
–165
–245
8750WA Rosemount
Rivestimento in
poliuretano/neoprene
Classe 150
(lb-ft)
(1)(2)
(1)(2)
(2)(3)
(2)(3)
(2)(3)
Classe 300
(lb-ft)
–
–
–
–
–
11
Page 12
Guida di installazione rapida
Spacer Installation
Horizontal meters
Vertical meters
O-ring
GUARNIZIONE
FORNITA DAL
CLIENTE
PRIGIONIERI, DADI
ERONDELLE PER
L’INSTALLAZIONE
DISTANZIALE DI
CENTRAGGIO DEL
SENSORE TIPO
WAFER
FLUSSO
Installazione dei distanziali
Misuratori
orizzontali
Misuratori
verticali
Guarni-
zione
o-ring
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
Sensori tipo wafer
Guarnizioni
Il sensore richiede una guarnizione per ciascuna delle connessioni con dispositivi o tubazioni
adiacenti. Il materiale della guarnizione selezionato deve essere compatibile con il fluido di
processo e le condizioni di esercizio.. Guarnizioni a spirale o metalliche possono danneggiare
il rivestimento. È necessario installare una guarnizione su ciascun lato dell’anello di messa a
terra. Fare riferimento alla Figura 9 di seguito.
Figura 9. Posizionamento della guarnizione su sensori tipo wafer
Centraggio
1. Su diametri del tubo da 40 a 200 mm (da 1.5 a 8 in.). Rosemount consiglia di installare
i distanziali di centraggio in dotazione per garantire il corretto centraggio del sensore tipo
wafer tra le flange di processo. I sensori con diametri del tubo più piccoli, di 15 e 25 mm
(0.5 e 1 in.), non richiedono distanziali di centraggio.
2. Installare i prigionieri per il lato inferiore del sensore tra le flange del tubo e centrare il
distanziale di centraggio sul prigioniero. Per le posizioni dei fori dei bulloni consigliate per
i distanziali in dotazione, consultare la Figura 9. Le specifiche dei prigionieri sono
elencate nella Tabella 2.
3. Posizionare il sensore tra le flange. Controllare che i distanziali di centraggio siano
centrati correttamente sui prigionieri. Per installazioni a portata verticale, infilare la
guarnizione o-ring sul prigioniero per tenere il distanziale in posizione. Fare riferimento
alla Figura 9. Per assicurare che i distanziali corrispondano alla dimensione e alla classe
nominale delle flange di processo, consultare la Tabella 3.
4. Installare i rimanenti prigionieri, rondelle e dadi.
5. Serrare alle specifiche di serraggio riportate nella Tabella 4 a pagina 13. Non serrare
eccessivamente i bulloni, per evitare di danneggiare il rivestimento.
12
Page 13
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
Tabella 2. Specifiche dei prigionieri
Diametro nominale del
sensore
15–25 mm (0.5–1 in.)Prigionieri montati filettati in acciaio inossidabile 316 ASTM A193,
40–200 mm (1.5–8 in.)Prigionieri di montaggio filettati in acciaio al carbonio ASTM A193,
Specifiche dei prigionieri
Grado B8M Classe 1
NOTA
Su diametri del tubo più piccoli, di 15 e 25 mm (0.5 e 1 in.), l’uso di bulloni di acciaio al
carbonio invece dei bulloni in acciaio inossidabile richiesti peggiora le prestazioni.
Tabella 3. Tabella dei distanziali di centraggio Rosemount
Per ordinare un kit di distanziali di centraggio (contenente 3 distanziali), usare il n. pezzo
08711-3211-xxxx assieme al n. componente sopra.
8750WA Rosemount
Grado B7
Valore nominale della flangia(mm)(in.)
Bulloni della flangia
I sensori tipo wafer richiedono prigionieri filettati. Fare riferimento alla Tabella 8 a pagina 11
per la sequenza di serraggio. Dopo aver serrato i bulloni della flangia, controllare che non vi
siano perdite in corrispondenza delle flange. Tutti i sensori richiedono un secondo serraggio
dei bulloni della flangia 24 ore dopo il primo serraggio.
Tabella 4. Specifiche di serraggio del sensore tipo wafer 8750WA Rosemount
Codice dimensioneDiametro del tuboN·mlb-ft
00515 mm (0.5 in.)75
01025 mm (1 in.)1410
01540 mm (1.5 in.)2015
02050 mm (2 in.)3425
03080 mm (3 in.)5440
040100 mm (4 in.)4130
060150 mm (6 in.)6850
080200 mm (8 in.)9570
13
Page 14
Guida di installazione rapida
Anelli di
messa a terra
o rivestimenti
di protezione
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
FASE 5: MESSAATERRA
Per determinare le opzioni di messa a terra del processo da applicare per un’installazione
corretta, consultare la Tabella 5. La cassa del sensore deve essere messa a terra in
conformità alle normative elettriche locali e nazionali. In caso contrario, è possibile
compromettere la protezione fornita dall’attrezzatura.
Tabella 5. Installazione della messa a terra del processo
Opzioni di messa a terra del processo
Tipo di tubo
Tubazione conduttiva senza
rivestimento interno
Tubazione conduttiva con
rivestimento interno
Tubazione non conduttivaMessa a terra
Figura 10. Piattine di messa a terra o elettrodo di messa a terra in tubazioni con rivestimento
interno
Piattine di
messa a terra
Fare riferimento
alla Figura 10
Messa a terra
insufficiente
insufficiente
Anelli di messa
a terra
Non richiestiNon richiestoFare riferimento
Fare riferimento
alla Figura 11
Fare riferimento
alla Figura 12 a
pagina 15
Elettrodo di
messa a terra
Fare riferimento
alla Figura 10
Fare riferimento
alla Figura 13 a
pagina 15
Rivestimenti di
protezione
alla Figura 11
Fare riferimento
alla Figura 11
Fare riferimento
alla Figura 12 a
pagina 15
Figura 11. Messa a terra con anelli di messa a terra o rivestimenti di protezione
14
Page 15
Guida di installazione rapida
Anelli di messa
a terra o
rivestimenti di
protezione
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
Figura 12. Messa a terra con anelli di messa a terra o rivestimenti di protezione
Figura 13. Messa a terra con elettrodo di messa a terra
8750WA Rosemount
15
Page 16
Guida di installazione rapida
Cavi
alimentazione
bobina e
dell’elettrodo
Alimentazione
Uscite
Alimentazione
Uscite
Cavi
alimentazione
bobina e
dell’elettrodo
Alimentazione
Uscite
Alimentazione
Uscite
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
FASE 6: CABLAGGIOELETTRICO
In questa sezione sono riportate istruzioni relative ai collegamenti tra il sensore e il
trasmettitore, al circuito 4–20 mA e tra alimentatore e trasmettitore. Attenersi ai requisiti per
conduit, cavi e sezionatori riportati nelle sezioni seguenti.
Imbocchi elettrici e connessioni
Sia la scatola di giunzione del sensore che quella del trasmettitore sono dotate di imbocchi
elettrici per connessioni del conduit da
CM20 o PG 13.5. Queste connessioni devono essere effettuate in conformità ai requisiti
elettrici industriali, locali e nazionali. Gli imbocchi inutilizzati devono essere sigillati con tappi
di metallo. Una corretta installazione elettrica è necessaria per evitare errori dovuti a
interferenze o disturbi elettrici. Per i cavi alimentazione bobina e di segnale non sono
necessari conduit separati, ma si richiede un conduit dedicato tra ciascun trasmettitore e
sensore. Per ottenere i migliori risultati in ambienti elettricamente disturbati è necessario
usare un cavo schermato. Quando si preparano i collegamenti, rimuovere soltanto la
lunghezza di materiale isolante necessaria per far entrare completamente il filo sotto la
connessione del terminale. Se viene rimosso troppo materiale isolante, potrebbero
verificarsi cortocircuiti alla custodia del trasmettitore o ad altri collegamenti elettrici. Per
sensori flangiati installati in applicazioni che richiedono un grado di protezione IP68, sono
necessari pressacavi sigillati, conduit e tappi dei conduit conformi ai requisiti IP68. Con i
codici opzione SA, SB, SC, SD, SE e SF viene fornita una scatola di giunzione precablata,
rivestita e sigillata, che impedisce l’ingresso di acqua. Queste opzioni richiedono sempre
l’uso di conduit sigillati per rispettare i requisiti del grado di protezione IP68.
Requisiti del conduit
Tra il trasmettitore remoto e il sensore è necessario un singolo conduit dedicato per i cavi
alimentazione bobina e di segnale. Fare riferimento alla Figura 14. L’installazione di più cavi
in un singolo conduit può creare problemi di interferenza e disturbi al sistema. Usare un set
di cavi per ciascun conduit.
Figura 14. Preparazione del conduit
ErrataCorretta
1
/2 in. NPT con disponibilità di connessioni opzionali
16
Page 17
Guida di installazione rapida
Schermo del cavo
26
(1.00)
NOTA
Le dimensioni sono indicate in mm (in.)
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
Far passare un cavo di dimensioni appropriate attraverso le connessioni del conduit nel
misuratore di portata magnetico. Disporre il cavo di alimentazione dalla fonte di
alimentazione al trasmettitore. Disporre i cavi alimentazione bobina e di segnale tra il
sensore del misuratore di portata e il trasmettitore.
• I cavi di segnale non devono essere installati paralleli e non devono essere disposti
nella stessa canalina cavi del cablaggio di alimentazione c.a. o c.c.
• L’apparecchiatura deve essere dotata di messa a terra o massa corretta secondo le
normative elettriche locali.
• Per rispettare i requisiti di compatibilità elettromagnetica (EMC), è necessario l’uso del
cavo combinato Rosemount n. pezzo 08732-0753-2004 (m) o 08732-0753-1003 (ft).
Collegamento del trasmettitore al sensore
Il trasmettitore può essere integrato al sensore o montato a distanza secondo le istruzioni di
cablaggio.
Requisiti di cablaggio e preparazione per montaggio remoto
Per installazioni con cavo alimentazione bobina e cavo di segnale individuali, è necessario
limitare la lunghezza a meno di 300 metri (1000 piedi). I due cavi devono essere di uguale
lunghezza. Fare riferimento alla Tabella 6 a pagina 18.
Per installazioni con cavo alimentazione bobina e cavo di segnale combinati, è necessario
limitare la lunghezza a meno di 100 metri (330 piedi). Fare riferimento alla Tabella 6 a
pagina 18.
Preparare le estremità del cavo alimentazione bobina e del cavo di segnale come illustrato
nella Figura 15. Limitare la lunghezza del cavo scoperto a 1 pollice sia sul cavo
alimentazione bobina che sul cavo di segnale. Ogni cavo scoperto deve essere avvolto con
l’isolante corretto. Una lunghezza eccessiva del conduttore o il mancato collegamento degli
schermi dei cavi possono essere causa di disturbi elettrici e, di conseguenza, di letture
instabili dell’indicatore.
Figura 15. Preparazione del cavo
17
Page 18
Guida di installazione rapida
AVVERTENZA
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
Per ordinare il cavo, specificare la lunghezza come la quantità desiderata.
25 piedi = quantità (25) 08732-0753-1003
Cavo di segnale (20 AWG)
Belden 8762, Alpha 2411 o equivalente
Cavo combinato
Cavo alimentazione bobina (18 AWG) e cavo
di segnale (20 AWG)
m
ft
m
ft
m
ft
08712-0060-2013
08712-0060-0001
08712-0061-2003
08712-0061-0001
08732-0753-2004
08732-0753-1003
Rischio di scossa elettrica tra i terminali 1 e 2 (40 V c.c.).
Collegamento del trasmettitore al sensore
Se si usano cavi alimentazione bobina e di segnale individuali, fare riferimento alla
Tabella 7. Se si usa il cavo alimentazione bobina e di segnale combinato, fare riferimento
alla Tabella 8. Per specifici schemi elettrici del trasmettitore, fare riferimento alla Figura 16 a
pagina 19.
1. Collegare il cavo alimentazione bobina tramite i terminali 1, 2 e 3 (messa a terra).
2. Collegare il cavo di segnale tramite i terminali 17, 18 e 19.
Tabella 7. Cavi alimentazione bobina e di segnale individuali
Terminale del trasmettitoreTerminale del sensore Calibro filoColore filo
1114Trasparente
2214Nero
3 o messa a terra3 o messa a terra14Schermo
171720Schermo
181820Nero
191920Trasparente
Tabella 8. Cavo alimentazione bobina e di segnale combinato
Terminale del trasmettitore Terminale del sensore Calibro filoColore filo
1118Rosso
2218Verde
3 o messa a terra3 o messa a terra18Schermo
171720Schermo
181820Nero
191920Bianco
18
Page 19
Guida di installazione rapida
Transsmiter
Tube
Coil Drive Cable
1 Red2 Green3 Shield17 Shield18 Black19 White
Cut Shield
Signal Cable
17 Shield18 Black19 White1 Red2 Green3 Shield
Cavo alimentazione bobinaCavo di segnale
Tagliare lo schermo
TrasmettitoreSensori
18 Nero 19 Bianco
18 Nero 19 Bianco
2 Verde 3 Schermo
2 Verde 3 Schermo1 Rosso
17 Schermo
1 Rosso
17 Schermo
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
Figura 16. Schemi elettrici per il montaggio remoto
NOTA
Se si usa il cavo combinato Rosemount in dotazione, i fili di segnale per i terminali 18 e
19 contengono un filo della schermatura addizionale. Questi due fili dello schermo devono
essere collegati al filo dello schermo principale al terminale 17 della morsettiera del sensore
e rifilati all’altezza dell'isolamento nella scatola di giunzione del trasmettitore. Fare
riferimento alla Figura 17.
Figura 17. Schema elettrico con cavo alimentazione bobina e di segnale combinato
8750WA Rosemount
19
Page 20
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Trasmettitori per montaggio integrale
I trasmettitori per montaggio integrale vengono dotati di cavi di collegamento in fabbrica.
Fare riferimento alla Figura 18. Non usare cavi diversi da quelli forniti da Emerson Process
Management, Rosemount, Inc.
Figura 18. Schema elettrico per il montaggio integrale del modello 8750WA32EST
Gennaio 2013
Collegamento del segnale analogico da 4–20 mA
Considerazioni per il cablaggio
Se possibile utilizzare cavi bipolari twistati con schermo individuale, nelle varianti singola
o multipla. È possibile utilizzare cavi non schermati per brevi distanze, se rumore
ambientale e cross-talk non influenzano negativamente le comunicazioni. La dimensione
minima del conduttore è 0,51 mm di diametro (#24 AWG) per cavi lunghi meno di 1500 metri
(5000 piedi) e di 0,81 mm di diametro (#20 AWG) per lunghezze superiori. La resistenza
nel circuito non deve superare i 1000 Ω.
Il circuito di uscita del segnale analogico da 4–20 mA può essere alimentato sia
internamente che esternamente. La posizione predefinita dell’interruttore di alimentazione
dell’uscita analogica attiva/passiva è attiva. L’interruttore di alimentazione selezionabile
dall’utente è ubicato sulla scheda elettronica.
20
Page 21
Guida di installazione rapida
–4–20 mA
+4–20 mA
–4–20 mA
+4–20 mA
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA32E – collegare il negativo (–)DC al terminale 1 e il positivo (+) DC al terminale 2.
Fare riferimento alla Figura 19.
Figura 19. Schema elettrico per il segnale analogico del modello 8750WA32E
8750WA12E – collegare il negativo (–)DC al terminale 8 e il positivo (+) DC al terminale 7.
Fare riferimento alla Figura 20.
Figura 20. Schema elettrico per il segnale analogico del modello 8750WA12E
8750WA Rosemount
21
Page 22
Guida di installazione rapida
12
18
24
30
36
42
0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
0.9
Alimentazione (V)
I = requisiti di corrente di alimentazione (A)
V = tensione di alimentazione (V)
Corrente di alimentazione (A)
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Gennaio 2013
Alimentatore interno
Il circuito del segnale analogico da 4–20 mA è alimentato dal trasmettitore stesso.
Alimentatore esterno
Il circuito del segnale analogico da 4–20 mA è alimentato da un alimentatore esterno. Le
installazioni in multidrop HART richiedono un alimentatore analogico esterno da 10–30 V c.c.
NOTA:
Se viene utilizzato un comunicatore da campo HART o un sistema di controllo, è necessario
collegarlo al circuito con una resistenza minima di 250 Ω.
Per il collegamento di tutte le altre opzioni (uscita impulsiva e/o ingresso/uscita digitale),
fare riferimento al manuale completo del prodotto.
Alimentazione del trasmettitore
Il trasmettitore 8750WA è progettato per essere alimentato a 90–250 V c.a., 50–60 Hz o
12–42 V c.c. Prima di alimentare il modello 8750WA Rosemount, considerare gli standard
seguenti e assicurarsi di disporre dell’alimentatore, del conduit e degli altri accessori
adeguati. Cablare il trasmettitore in conformità ai requisiti elettrici industriali, locali e
nazionali per la tensione di alimentazione. Fare riferimento alla Figura 21.
Figura 21. Requisiti di corrente dell’alimentazione c.c.
22
Page 23
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
Requisiti del filo di alimentazione
Usare un filo di calibro compreso tra 12 e 18 AWG omologato per la corretta temperatura
dell’applicazione. Per collegamenti a temperature ambiente superiori a 60 °C (140 °F),
usare un filo omologato per temperature di 80 °C (176 °F). Per temperature ambiente
superiori a 80 °C (176 °F), usare un filo omologato per temperature di 110 °C (230 °F).
Per trasmettitori alimentati a corrente continua con cavo con prolunga, controllare che sia
presente un minimo di 12 V c.c. ai terminali del trasmettitore.
Sezionatori
Collegare l’apparecchiatura tramite un sezionatore esterno o un interruttore automatico.
Etichettare il sezionatore o l’interruttore automatico e posizionarlo vicino al trasmettitore
come comando elettrico locale.
Categoria di installazione
La categoria di installazione per il modello 8750WA (sovratensione) è la Categoria II.
Protezione da sovracorrente
Il trasmettitore del misuratore di portata 8750WA Rosemount richiede la protezione da
sovracorrente delle linee di alimentazione. I valori nominali massimi dei dispositivi di
sovracorrente sono riportati nella Tabella 9.
Tabella 9. Limiti di sovracorrente
Impianto di
alimentazione
95–250 V c.a.2 A, ad azione rapida Bussman AGC2 o equivalente
12–42 V c.c.3 A, ad azione rapida Bussman AGC3 o equivalente
Valore nominale del fusibileProduttore
Alimentazione del modello 8750WA32E
Per applicazioni a corrente alternata (90–250 V c.a., 50–60 Hz), collegare il neutro c.a. al
terminale 9 (AC N/L2) e l’alimentazione c.a. al terminale 10 (AC/L1). Per applicazioni a
corrente continua, collegare il negativo al terminale 9 (DC –) e il positivo al terminale
10 (DC +). Le unità alimentate a 12–42 V c.c. possono assorbire fino a 1 A di corrente.
Fare riferimento alla Figura 22 per le connessioni della morsettiera.
Figura 22. Collegamenti del trasmettitore 8750WA32E all’alimentatore
23
Page 24
Guida di installazione rapida
Cavo di
alimentazione
del trasmettitore
Neutro c.a. o c.c.–
Linea c.a. o c.c.+
Massa c.a. o
massa c.c.
Fusibile
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Alimentazione del modello 8750WA12E
Per applicazioni a corrente alternata (90–250 V c.a., 50–60 Hz), collegare il neutro c.a.
al terminale N e l’alimentazione c.a. al terminale L1. Per applicazioni a corrente continua,
collegare il negativo al terminale N (DC –) e il positivo al terminale L1 (DC +). Mettere a terra
la gabbia del trasmettitore mediante il prigioniero di messa a terra sul fondo della custodia
del trasmettitore. Le unità alimentate a 12–42 V c.c. possono assorbire fino a 1 A di
corrente. Fare riferimento alla Figura 23 per le connessioni della morsettiera.
Figura 23. Collegamenti del trasmettitore 8750WA12E all’alimentatore
Gennaio 2013
Vite di fermo del coperchio (solo modello 8750WA32ES)
Per custodie del trasmettitore spedite con una vite di fermo del coperchio, la vite deve
essere installata dopo che il trasmettitore è stato collegato e acceso. Attenersi alle fasi
seguenti per installare la vite di fermo del coperchio:
1. Verificare che la vite di fermo del coperchio sia completamente avvitata nella custodia.
2. Installare il coperchio della custodia del trasmettitore e verificare che sia ben serrato
contro la custodia.
3. Con una chiave esagonale M4, allentare la vite di fermo finché non fa battuta contro il
coperchio del trasmettitore.
4. Girare la vite di fermo di un altro
(Nota: non serrare eccessivamente per evitare di spanare le filettature.)
5. Verificare che non sia possibile rimuovere il coperchio.
24
1
/2 giro in senso antiorario per fissare il coperchio.
Page 25
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
FASE 7: CONFIGURAZIONEDIBASE
Dopo aver installato il misuratore di portata magnetico e averlo alimentato, è necessario
completare la configurazione del trasmettitore. Questi parametri possono essere configurati
tramite un’interfaccia operatore locale o un dispositivo di comunicazione HART. I parametri
sono riportati in una tabella a pagina 26. Le descrizioni delle funzioni più avanzate sono
incluse nel manuale completo del prodotto.
Impostazione base
Targ hett a
L’assegnazione di targhette è il metodo più rapido per identificare e distinguere i
trasmettitori. È possibile assegnare targhette ai trasmettitori in base ai requisiti della propria
applicazione. Ciascuna targhetta può contenere un massimo di otto caratteri.
Unità di portata
La variabile unità di portata specifica il formato di visualizzazione della portata. L’utente può
selezionare l’unità di misura in base alle proprie preferenze.
URV (valore massimo del campo di lavoro)
Il valore massimo del campo di lavoro (URV) imposta il punto 20 mA per l’uscita analogica.
Questo valore è tipicamente impostato sulla portata di fondo scala. Le unità di misura
visualizzate saranno quelle selezionate tramite il parametro unità di misura. L’URV può
essere impostato a un valore compreso tra –10 m/s e 10 m/s (tra –30 ft/s e 30 ft/s).
LRV (valore minimo del campo di lavoro)
Il ripristino del valore minimo del campo di lavoro (LRV) imposta il punto 4 mA per l’uscita
analogica. Questo valore è tipicamente impostato sulla portata zero. Le unità di misura
visualizzate saranno quelle selezionate tramite il parametro unità di misura. L’LRV può
essere impostato a un valore compreso tra –10 m/s e 10 m/s (tra –30 ft/s e 30 ft/s).
Diametro del tubo
Il diametro del tubo (dimensione del sensore) deve essere impostato in modo da
corrispondere al diametro del sensore effettivamente collegato al trasmettitore. La misura
deve essere indicata in pollici.
Numero di taratura
Il numero di taratura del sensore è un numero di 16 cifre utilizzato per identificare i sensori
tarati presso gli stabilimenti Rosemount.
Interfaccia operatore locale (LOI)
Per attivare l’interfaccia operatore locale (LOI) opzionale, premere la freccia GIÙ due volte.
Usare le frecce SU, GIÙ, SINISTRA e DESTRA per spostarsi all'interno della struttura del
menu. È possibile bloccare il visualizzatore per evitare modifiche accidentali alla configurazione. Il bloccaggio del visualizzatore può essere attivato tramite un comunicatore HART o
tenendo premuta la freccia SU per 10 secondi. Quando il bloccaggio del visualizzatore è
attivato, viene visualizzata la scritta DL nell’angolo inferiore destro del visualizzatore. Per
disattivare il bloccaggio del visualizzatore (DL), tenere premuta la freccia SU per 10 secondi. Quando il bloccaggio del visualizzatore è disattivato, la scritta DL non è più visualizzata
nell’angolo inferiore destro del visualizzatore.
25
Page 26
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
Tabella 10. Tasti veloci del comunicatore da campo HART per il modello 8750WA32
FunzioneTasti veloci HART
Variabili di processo1, 1
Variabile primaria (PV)1, 1, 1
Campo di percentuale PV1, 1, 2
Uscita analogica (AO) PV1, 1, 3
Impostazione del totalizzatore1, 1, 4
Unità del totalizzatore1, 1, 4, 1
Totale lordo1,1,4,2
Totale netto1,1,4,3
Totale inverso1,1,4,4
Avvio del totalizzatore1,1,4,5
Arresto del totalizzatore1,1,4,6
Ripristino del totalizzatore1,1,4,7
Uscita impulsiva1,1,5
Diagnostica1,2
Comandi di diagnostica1,2,1
Diagnostica base1,2,2
Autotest1,2,2,1
Loop Test uscita analogica1,2,2,2
Loop Test uscita impulsiva1,2,2,3
Limiti del tubo vuoto1,2,2,4
Valore del tubo vuoto (EP)1,2,2,4,1
Livello di allarme del tubo vuoto1,2,2,4,2
Conteggi del tubo vuoto1,2,2,4,3
Temperatura dell’elettronica1,2,2,5
Diagnostica avanzata1,2,3
Verifica della taratura 8714i1,2,3,1
Eseguire verifica 8714i1,2,3,1,1
Risultati 8714i1,2,3,1,2
Condizioni per il test1,2,3,1,2,1
Criteri per il test1,2,3,1,2,2
Risultati test 8714i1,2,3,1,2,3
Velocità simulata1,2,3,1,2,4
Velocità effettiva1,2,3,1,2,5
Deviazione velocità1,2,3,1,2,6
Risultati test di taratura del trasmettitore1,2,3,1,2,7
Deviazione di taratura del sensore1,2,3,1,2,8
Risultati test di taratura del sensore1,2,3,1,2,9
Risultati test del circuito della bobina
Risultati test del circuito dell’elettrodo
Segnatura del sensore1,2,3,1,3
Valori segnatura1,2,3,1,3,1
Misuratore risegnatura1,2,3,1,3,2
Richiamare ultimi valori salvati1,2,3,1,3,3
26
(1)
(1)
1,2,3,1,2,10
1,2,3,1,2,11
Gennaio 2013
Page 27
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
Impostare criteri di pass/fail1,2,3,1,4
Limite di assenza di portata1,2,3,1,4,1
Limite di flusso1,2,3,1,4,2
Limite di tubo vuoto1,2,3,1,4,3
Misure1,2,3,1,5
Verificare 4–20 mA1,2,3,2
Verifica 4–20 mA 1,2,3,2,1
Risultati verifica 4–20 mA1,2,3,2,2
Licenza1,2,3,3
Stato licenza1,2,3,3,1
Chiave di licenza1,2,3,3,2
ID apparecchiatura1,2,3,3,2,1
Chiave di licenza1,2,3,3,2,2
Variabili di diagnostica1,2,4
Valore tubo vuoto1,2,4,1
Temperatura dell’elettronica1,2,4,2
Disturbo del tubo1,2,4,3
Rapporto segnale/rumore (SNR) a 5 Hz1,2,4,4
Rapporto segnale/rumore a 37 Hz1,2,4,5
Potenza segnale1,2,4,6
Risultati 8714i1,2,4,7
Condizioni per il test1,2,4,7,1
Criteri per il test1,2,4,7,2
Risultati test 8714i1,2,4,7,3
Velocità simulata1,2,4,7,4
Velocità effettiva1,2,4,7,5
Deviazione velocità1,2,4,7,6
Risultati test di taratura del trasmettitore1,2,4,7,7
Deviazione di taratura del tubo1,2,4,7,8
Risultati test di taratura del tubo1,2,4,7,9
Risultati test del circuito della bobina
Risultati test del circuito dell’elettrodo
Ta ra t ur e1,2,5
Taratura D/A1,2,5,1
Taratura D/A specifica1,2,5,2
Taratura digitale1,2,5,3
Auto zero1,2,5,4
Taratura universale1,2,5,5
Visualizzare stato1,2,6
Impostazione base1,3
Targhetta1,3,1
Unità di portata1,3,2
Unità PV1,3,2,1
(1)
(1)
8750WA Rosemount
1,2,4,7,10
1,2,4,7,11
27
Page 28
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
FunzioneTasti veloci HART
Unità speciali1,3,2,2
Unità di volume1,3,2,2,1
Unità di volume base1,3,2,2,2
Fattore di conversione1,3,2,2,3
Unità di tempo base1,3,2,2,4
Unità di portata1,3,2,2,5
Diametro del tubo1,3,3
Valore massimo del campo di lavoro (URV) PV1,3,4
Valore minimo del campo di lavoro (LRV) PV1,3,5
Numero di taratura1,3,6
Smorzamento PV1,3,7
Impostazione dettagliata1,4
Parametri addizionali1,4,1
Frequenza del comando della bobina1,4,1,1
Valore di densità1,4,1,2
Limite massimo del sensore (USL) PV1,4,1,3
Limite minimo del sensore (LSL) PV1,4,1,4
Campo tarato minimo PV1,4,1,5
Configurare l’uscita1,4,2
Uscita analogica1,4,2,1
URV PV1,4,2,1,1
LRV PV1,4,2,1,2
Uscita analogica PV1,4,2,1,3
Tipo di allarme uscita analogica1,4,2,1,4
Loop Test uscita analogica1,4,2,1,5
Taratura D/A1,4,2,1,6
Taratura D/A specifica1,4,2,1,7
Livello di allarme1,4,2,1,8
Uscita impulsiva1,4,2,2
Determinazione valore impulso1,4,2,2,1
Durata dell’impulso1,4,2,2,2
Modalità impulso1,4,2,2,3
Loop Test uscita impulsiva1,4,2,2,4
Uscita DI/DO1,4,2,3
Ingresso digitale 11,4,2,3,1
Uscita digitale 21,4,2,3,2
Portata inversa1,4,2,4
Impostazione del totalizzatore1,4,2,5
Unità del totalizzatore1,4,2,5,1
Totale lordo1,4,2,5,2
Totale netto1,4,2,5,3
Totale inverso1,4,2,5,4
Gennaio 2013
28
Page 29
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
Avvio del totalizzatore1,4,2,5,5
Arresto del totalizzatore1,4,2,5,6
Ripristino del totalizzatore1,4,2,5,7
Livello di allarme1,4,2,6
Uscita HART1,4,2,7
Mappatura variabili1,4,2,7,1
TV is1,4,2,7,1,1
4V is1,4,2,7,1,2
Codice accesso1,4,2,7,2
Numero di preamboli richiesti1,4,2,7,3
Numero di preamboli in risposta1,4,2,7,4
Modo burst1,4,2,7,5
Opzione burst1,4,2,7,6
Configurazione della LOI1,4,3
Lingua1,4,3,1
Visualizzazione portata istantanea1,4,3,2
Visualizzazione del totalizzatore1,4,3,3
Bloccaggio del visualizzatore1,4,3,4
Elaborazione del segnale1,4,4
Modalità di funzionamento1,4,4,1
Configurare manualmente DSP1,4,4,2
Stato1,4,4,2,1
Campioni1,4,4,2,2
Limite %1,4,4,2,3
Limite di tempo1,4,4,2,4
Frequenza del comando della bobina1,4,4,3
Cutoff di bassa portata1,4,4,4
Smorzamento PV1,4,4,5
Taratura universale1,4,5
Dati apparecchiatura1,4,6
Produttore1,4,6,1
Targhetta1,4,6,2
Descrizione1,4,6,3
Messaggio1,4,6,4
Data1,4,6,5
ID apparecchiatura1,4,6,6
N. di serie sensore PV1,4,6,7
Targhetta del sensore1,4,6,8
Protezione da scrittura1,4,6,9
N. revisione
Rev. universale
Rev. trasmettitore
Rev. software
(1)
(1)
(1)
(1)
8750WA Rosemount
1,4,6,10
1,4,6,10,1
1,4,6,10,2
1,4,6,10,3
29
Page 30
8750WA Rosemount
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
N. montaggio finale
Materiali di costruzione
Tipo di flangia
Materiale della flangia
Tipo di elettrodo
Materiale dell’elettrodo
Materiale del rivestimento
(1) Spostarsi nel menu del modello 375 per accedere a questa voce.
Tabella 11. Tasti veloci del comunicatore da campo HART per il modello 8750WA12
FunzioneTasti veloci HART
Variabili di processo (PV)1,1
Valore della variabile primaria1,1,1
% variabile primaria1,1,2
Corrente del circuito PV1,1,3
Impostazione del totalizzatore1,1,4
Unità del totalizzatore1,1,4,1
Totale lordo1,1,4,2
Totale netto1,1,4,3
Totale inverso1,1,4,4
Avvio del totalizzatore1,1,4,5
Arresto del totalizzatore1,1,4,6
Ripristino del totalizzatore1,1,4,7
Uscita impulsiva1,1,5
Diagnostica1,2
Comandi di diagnostica1,2,1
Diagnostica base1,2,2
Autotest1,2,2,1
Loop Test uscita analogica1,2,2,2
Loop Test uscita impulsiva1,2,2,3
Tuning tubo vuoto1,2,2,4
Valore tubo vuoto1,2,2,4,1
Livello di allarme del tubo vuoto1,2,2,4,2
Conteggi del tubo vuoto1,2,2,4,3
Temperatura dell’elettronica1,2,2,5
Limite di portata 11,2,2,6
Controllo 11,2,2,6,1
Modalità 11,2,2,6,2
Limite alto 11,2,2,6,3
Limite basso 11,2,2,6,4
Isteresi limite di portata1,2,2,6,5
Limite di portata 21,2,2,7
30
Page 31
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
Controllo 21,2,2,7,1
Modalità 21,2,2,7,2
Limite alto 21,2,2,7,3
Limite basso 21,2,2,7,4
Isteresi limite di portata1,2,2,7,5
Limite totale1,2,2,8
Controllo totale1,2,2,8,1
Modalità totale1,2,2,8,2
Limite alto totale1,2,2,8,3
Limite basso totale1,2,2,8,4
Isteresi limite totale1,2,2,8,5
Diagnostica avanzata1,2,3
Meter Verification 8714i 1,2,3,1
Eseguire 8714i1,2,3,1,1
Risultati 8714i1,2,3,1,2
Condizioni per il test1,2,3,1,2,1
Criteri per il test1,2,3,1,2,2
Risultati test 8714i1,2,3,1,2,3
Velocità simulata1,2,3,1,2,4
Velocità effettiva1,2,3,1,2,5
Deviazione velocità1,2,3,1,2,6
Risultati test di taratura del trasmettitore1,2,3,1,2,7
Deviazione di taratura del sensore1,2,3,1,2,8
Risultati test di taratura del sensore1,2,3,1,2,9
Risultati test del circuito della bobina
Risultati test del circuito dell’elettrodo
Segnatura del sensore1,2,3,1,3
Valori segnatura1,2,3,1,3,1
Resistenza della bobina1,2,3,1,3,1,1
Segnatura della bobina1,2,3,1,3,1,2
Resistenza dell’elettrodo1,2,3,1,3,1,3
Misuratore risegnatura1,2,3,1,3,2
Richiamare ultimi valori salvati1,2,3,1,3,3
Impostare criteri di pass/fail1,2,3,1,4
Limite di assenza di portata1,2,3,1,4,1
Limite di flusso1,2,3,1,4,2
Limite di tubo vuoto1,2,3,1,4,3
Misure1,2,3,1,5
Resistenza della bobina1,2,3,1,5,1
Segnatura della bobina1,2,3,1,5,2
Resistenza dell’elettrodo1,2,3,1,5,3
Licenza1,2,3,2
Stato licenza1,2,3,2,1
(1)
(1)
8750WA Rosemount
1,2,3,1,2,10
1,2,3,1,2,11
31
Page 32
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
FunzioneTasti veloci HART
Chiave di licenza1,2,3,2,2
ID apparecchiatura1,2,3,2,2,1
Chiave di licenza1,2,3,2,2,2
Variabili di diagnostica1,2,4
Valore tubo vuoto1,2,4,1
Temperatura dell’elettronica1,2,4,2
Disturbo del tubo1,2,4,3
Rapporto segnale/rumore (SNR) a 5 Hz1,2,4,4
Rapporto segnale/rumore a 37 Hz1,2,4,5
Potenza segnale1,2,4,6
Risultati 8714i1,2,4,7
Condizioni per il test1,2,4,7,1
Criteri per il test1,2,4,7,2
Risultati test 8714i1,2,4,7,3
Velocità simulata1,2,4,7,4
Velocità effettiva1,2,4,7,5
Deviazione velocità1,2,4,7,6
Risultati test di taratura del trasmettitore1,2,4,7,7
Deviazione di taratura del sensore1,2,4,7,8
Risultati test di taratura del sensore1,2,4,7,9
Risultati test del circuito della bobina1,2,4,7,10
Risultati test del circuito dell’elettrodo1,2,4,7,11
Ta ra t ur e1,2,5
Taratura D/A1,2,5,1
Taratura D/A specifica1,2,5,2
Taratura digitale1,2,5,3
Auto zero1,2,5,4
Taratura universale1,2,5,5
Visualizzare stato1,2,6
Impostazione base1,3
Targhetta1,3,1
Unità di portata1,3,2
Unità PV1,3,2,1
Unità speciali1,3,2,2
Unità di volume1,3,2,2,1
Unità di volume base1,3,2,2,2
Fattore di conversione1,3,2,2,3
Unità di tempo base1,3,2,2,4
Unità di portata1,3,2,2,5
Diametro del tubo1,3,3
URV PV1,3,4
LRV PV1,3,5
Numero di taratura1,3,6
Gennaio 2013
32
Page 33
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
Smorzamento PV1,3,7
Impostazione dettagliata1,4
Parametri addizionali1,4,1
Frequenza del comando della bobina1,4,1,1
Valore di densità1,4,1,2
USL PV1,4,1,3
LSL PV1,4,1,4
Campo tarato minimo PV1,4,1,5
Configurare l’uscita1,4,2
Uscita analogica1,4,2,1
URV PV1,4,2,1,1
LRV PV1,4,2,1,2
Corrente del circuito PV1,4,2,1,3
Tipo di allarme PV1,4,2,1,4
Loop Test uscita analogica1,4,2,1,5
Taratura D/A1,4,2,1,6
Taratura D/A specifica1,4,2,1,7
Livello di allarme1,4,2,1,8
Uscita impulsiva1,4,2,2
Determinazione valore impulso1,4,2,2,1
Durata dell’impulso1,4,2,2,2
Loop Test uscita impulsiva1,4,2,2,3
Uscita DI/DO1,4,2,3
DI/DO 11,4,2,3,1
Configurazione I/O 11,4,2,3,1,1
Controllo DIO 11,4,2,3,1,2
Ingresso digitale 11,4,2,3,1,3
Uscita digitale 11,4,2,3,1,4
DO 21,4,2,3,2
Limite di portata 11,4,2,3,3
Controllo 11,4,2,3,3,1
Modalità 11,4,2,3,3,2
Limite alto 11,4,2,3,3,3
Limite basso 11,4,2,3,3,4
Isteresi limite di portata1,4,2,3,3,5
Limite di portata 21,4,2,3,4
Controllo 21,4,2,3,4,1
Modalità 21,4,2,3,4,2
Limite alto 21,4,2,3,4,3
Limite basso 21,4,2,3,4,4
Isteresi limite di portata1,4,2,3,4,5
Limite totale1,4,2,3,5
Controllo totale1,4,2,3,5,1
8750WA Rosemount
33
Page 34
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
8750WA Rosemount
FunzioneTasti veloci HART
Modalità totale1,4,2,3,5,2
Limite alto totale1,4,2,3,5,3
Limite basso totale1,4,2,3,5,4
Isteresi limite totale1,4,2,3,5,5
Allarme di stato diagnostica1,4,2,3,6
Portata inversa1,4,2,4
Impostazione del totalizzatore1,4,2,5
Unità del totalizzatore1,4,2,5,1
Totale lordo1,4,2,5,2
Totale netto1,4,2,5,5
Totale inverso1,4,2,5,4
Avvio del totalizzatore1,4,2,5,5
Arresto del totalizzatore1,4,2,5,6
Ripristino del totalizzatore1,4,2,5,7
Livello di allarme1,4,2,6
Uscita HART1,4,2,7
Mappatura variabili1,4,2,7,1
TV is1,4,2,7,1,1
QV is1,4,2,7,1,2
Codice accesso1,4,2,7,2
Numero di preamboli richiesti1,4,2,7,3
Numero di preamboli in risposta1,4,2,7,4
Modo burst1,4,2,7,5
Opzione burst1,4,2,7,6
Configurazione della LOI1,4,3
Lingua1,4,3,1
Visualizzazione portata1,4,3,2
Visualizzazione del totalizzatore1,4,3,3
Bloccaggio del visualizzatore1,4,3,4
Elaborazione del segnale1,4,4
Modalità di funzionamento1,4,4,1
Configurare manualmente DSP1,4,4,2
Stato1,4,4,2,1
Campioni1,4,4,2,2
Limite %1,4,4,2,3
Limite di tempo1,4,4,2,4
Frequenza del comando della bobina1,4,4,3
Cutoff di bassa portata1,4,4,4
Smorzamento PV1,4,4,5
Taratura universale1,4,5
Dati apparecchiatura1,4,6
Produttore1,4,6,1
Targhetta1,4,6,2
Gennaio 2013
34
Page 35
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
FunzioneTasti veloci HART
Descrizione1,4,6,3
Messaggio1,4,6,4
Data1,4,6,5
ID apparecchiatura1,4,6,6
N. di serie sensore PV1,4,6,7
Targhetta del sensore PV1,4,6,8
Protezione da scrittura1,4,6,9
N. revisione
Rev. universale
Rev. trasmettitore
Rev. software
N. montaggio finale
Materiali di costruzione
Tipo di flangia
Materiale della flangia
Tipo di elettrodo
Materiale dell’elettrodo
Materiale del rivestimento
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Verifica1,5
(1) Spostarsi nel menu del comunicatore da campo per accedere a questa voce.
Tabella 12. Dati elettrici
Trasmettitore di portata 8750WA32ES Rosemount
Alimentazione:250 V c.a., 1 A o 50 V c.c., 2,5 A, 20 W max.
Circuito dell’uscita
impulsiva:
Circuito dell’uscita
4–20 mA:
Sensori
Circuito di eccitazione
della bobina:
Circuito dell’elettrodo: per tipo a sicurezza intrinseca a prova di esplosione EEx ia IIC, Ui = 5 V,
Per trasmettitori 8750WA32 con interfaccia operatore locale, il limite inferiore della
temperatura ambiente è di –20 °C.
NH Certificazione per aree sicure
Custodia tipo 4X, IP66
N0 Certificazione Divisione 2 (tutti i trasmettitori)
Fare riferimento al disegno di controllo Rosemount 08732-1052 (8750WA).
Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D
Codici di temperatura – T4 (8750WA12 a 40 °C),
T4 (8750WA32 a 60 °C: –50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C)
A prova di accensione per polveri per aree di Classe II/III, Divisione 1, Gruppi E, F, G
Codici di temperatura – T5 (8750WA12 a 40 °C), T5 (8750WA32 a 60 °C)
Custodia tipo 4X
N5 Certificazione Divisione 2 (tutti i trasmettitori)
Solo per sensori con elettrodi a sicurezza intrinseca
Fare riferimento al disegno di controllo Rosemount 08732-1052 (8750WA).
Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D
Codici di temperatura – T4 (8750WA12 a 40 °C)
T4 (8750WA32 a 60 °C: –50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C)
A prova di accensione per polveri per aree di Classe II/III, Divisione 1, Gruppi E, F, G
Codici di temperatura – T5 (8750WA12 a 40 °C), T5 (8750WA32 a 60 °C)
Custodia tipo 4X
Fare riferimento al disegno di controllo Rosemount 08732-1052 (8750WA).
Classe I, Divisione 2, Gruppi A, B, C, D
Codici di temperatura – T4 (8750WA12 a 40 °C),
T4 (8750WA32 a 60 °C: –50 °C ≤ Ta ≤ 60 °C)
A prova di accensione per polveri per aree di Classe II/III, Divisione 1, Gruppi E, F, G
Codici di temperatura – T5 (8750WA12 a 40 °C), T5 (8750WA32 a 60 °C)
Custodia tipo 4X
36
Page 37
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
8750WA Rosemount
37
Page 38
8750WA Rosemount
Guida di installazione rapida
00825-0202-4750, Rev. BB
Gennaio 2013
38
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.