Come ottenere la versione in PDF del Manuale dell'utente
Dal sito Web di Roland è possibile scaricare i le PDF del Manuale dell'utente e altro materiale relativo a questo prodotto.
• Manuale dell'utente di SPD-SX (questo documento)
• Guida per gli e etti (spiegazione dei parametri degli e etti)
La Guida per gli e etti non è inclusa con il prodotto. Se necessario, è possibile scaricarla.
Accedere all'URL riportato di seguito, scegliere “owner’s manuals” e cercare il nome modello “SPD-SX”.
http://www.roland.com/support/en/
Prima di utilizzare questa unità, leggere attentamente le sezioni intitolate "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" (pag. 74), e "NOTE
IMPORTANTI" (pag. 75), che contengono importanti informazioni sul corretto impiego dell'unità. Per essere sicuri di aver acquisito
una buona conoscenza di tutte le funzioni o erte dalla nuova unità, inoltre, è necessario leggere per intero il Manuale dell'utente.
Conservare il manuale e tenerlo a portata di mano per consultazione.
ROLAND CORPORATION.
Roland è un marchio registrato o un marchio di Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
Presentazione del modello SPD-SX
Funzioni del modello SPD-SX
SPD-SX è un eccezionale sampling pad che consente di campionare facilmente suoni e frasi originali da poter suonare
immediatamente.
Utilizzo combinato con una batteria, per fantastiche soluzioni musicali.
SPD-SX può essere usato come strumento indipendente per performance dal
vivo oppure in studio per riprodurre frasi di accompagnamento o e etti sonori,
ma può essere impiegato anche insieme a una batteria acustica o elettronica
per ampliare il potenziale musicale.
Collegamenti facili e campionamento immediato.
È facilissimo campionare qualsiasi suono: basta collegare un microfono o
una fonte audio.
È possibile anche ricampionare i suoni incorporati suonando con SPD-SX.
Enormi possibilità di esecuzione con moltissimi suoni.
SPD-SX vanta una vasta gamma di suoni, tra cui batteria, percussioni ed
e etti sonori da utilizzare per qualsiasi stile musicale.
Fantastici eff etti incorporati.
SPD-SX dispone di processori degli e etti molto potenti che consentono di
personalizzare ulteriormente suoni e composizioni musicali.
pag. 28
pag. 20
pag. 23
DISTORSIONE
RIVERBERO
CHORUS
Importazione dei suoni dal computer semplicissima.
È molto semplice importare i le audio da un computer o da un'unità ash USB.
È possibile anche salvare i dati presenti in SPD-SX su un computer o su un'unità
ash USB.
4
pag. 39
Presentazione del modello SPD-SX
Panoramica di SPD-SX
Cos'è un wave?
Il suono che si sente quando si suona un pad è detto “wave.”
Ogni suono che si campiona o si importa da un'unità ash USB o da un computer viene memorizzato come wave.
È possibile suonare contemporaneamente due wave (principale e secondario) da un solo pad.
WAVE
Wave
WAVE*****
SUB WAVE
Cos'è un kit?
Un “kit” è composto da tutte le impostazioni dei nove pad, dei quattro pad esterni e dei due footswitch.
È possibile personalizzare un kit assegnando il wave desiderato a ogni pad, selezionando l'e etto da utilizzare nel kit e
speci cando come verranno riprodotti (pag. 42).
SPD-SX contiene 100 kit.
WAVE00001
Presentazione del modello SPD-SX
KIT100
KIT001
KIT PAD
PAD1
WAVE
SUB WAVE
PAD4PAD5PAD6
WAVE
SUB WAVE
PAD7PAD8PAD9
WAVE
SUB WAVE
TRIG1TRIG2TRIG3
WAVE
SUB WAVE
FS1FS2
WAVE
SUB WAVE
PAD2PAD3
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
WAVE
SUB WAVE
KIT
KIT VOLUME *1
KIT TEMPO *2
KIT FX
FX1 *3FX2 *3
TRIG4
WAVE
SUB WAVE
*1: volume del kit
*2: tempo del kit
*3: e etti applicati al kit
5
Presentazione del modello SPD-SX
Informazioni sugli eff etti
SPD-SX dispone di un processore “ MASTER EFFECT” (pag. 22) che agisce su tutti i suoni riprodotti, oltre a un processore “ KIT FX”
(pag. 23) che può essere usato per i singoli kit.
Questi e etti consentono di modi care e personalizzare i suoni a seconda del brano o della performance.
Pad 1–9Utilizzare le bacchette per suonare i pad da 1 a 9.
1
Indicatore pad 1–9
Pulsante [POWER]Consente di accendere o spegnere l'unità.pag. 15
2
Manopola [MASTER]Regola il volume dei jack MASTER OUT.pag. 15
Manopola [PHONES]Regola il volume del jack PHONES.pag. 15
3
Manopola [CLICK]Regola il volume del clic del metronomo.pag. 24
Manopola [CONTROL 1]
Manopola [CONTROL 2]
Pulsante [FILTER]Consente di attivare e disattivare il ltro.
4
Pulsante [DELAY]Consente di attivare e disattivare il delay.
Pulsante [S.LOOP]Consente di attivare e disattivare il loop breve.
Pulsante [FX]Consente di attivare e disattivare l'eetto.
Indicatore TEMPOLampeggia a tempo con l'esecuzione.
5
Pulsante [START/STOP]Avvia o arresta il clic del metronomo.
Pulsanti funzione
6
Pulsante [KIT]Visualizza la schermata principale.pag. 21
Pulsante [MENU]Consente di accedere a varie funzioni, come le impostazioni generali per SPD-SX.pag. 16
Pulsante [SAMPLING]Consente di registrare un campione.pag. 28
7
Pulsante [QUICK]Consente di accedere a un menu rapido (QUICK MENU) per ogni schermata.pag. 17
Pulsante [ALL SOUND OFF]Arresta tutti i suoni riprodotti.pag. 20
Pulsante [PAD CHECK]
Pulsante [EXIT]
8
Pulsanti [-] [+]
9
Questi indicatori si trovano in basso a destra di ogni pad.
Si accendono quando il pad viene colpito.
Modica gli eetti master.pag. 23
Consentono di eseguire le funzioni visualizzate nella parte inferiore del display.
In questo manuale sono chiamati pulsanti [F1], [F2] ed [F3] (da sinistra a destra).
Consente di ascoltare in cua il suono del pad colpito.
Questo pulsante, se usato insieme ad altri, consente di eseguire varie operazioni.
Consente di tornare alla schermata precedente.
Viene inoltre utilizzato per annullare un'operazione.
Utilizzare questi pulsanti per cambiare i numeri di kit, i numeri di wave o i valori dei
parametri.
pag. 20
pag. 22
pag. 24
-
pag. 20
-
-
Descrizioni del pannello
Pulsante [ENTER]Quando questo pulsante lampeggia è possibile eseguire l'operazione.-
10
Pulsanti cursore
11
[ ] [ ] [ ] [ ]
Indicatori FOOT SW
12
Indicatori TRIG IN
13
DisplayQui sono visualizzati i nomi dei kit, i nomi dei wave e le impostazioni.pag. 21
14
Utilizzare questi pulsanti per spostare il cursore.-
Si accendono quando viene ricevuto un segnale da un footswitch collegato al jack
FOOT SW.
Si accendono quando viene ricevuto un segnale da un pad esterno o da un pedale
collegato ai jack TRIG IN.
pag. 27
11
Descrizioni del pannello
Connettore COMPUTER
Qui è possibile collegare
il computer mediante un
cavo USB (pag. 19). Il software
in dotazione consente di
importare le audio (pag. 40) o
campionare i suoni riprodotti
dal computer (pag. 29).
Jack DC IN
Collegare qui l'
Pannello posteriore (collegamento dei dispositivi)
NOTA
• Per evitare malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti o ad altri dispositivi, prima di eseguire qualsiasi collegamento
abbassare sempre il volume e spegnere tutti i dispositivi.
• Se si utilizzano cavi di collegamento con resistori, è possibile che il livello di volume dei dispositivi connessi agli ingressi
(jack AUDIO IN) risulti basso. In tal caso, utilizzare cavi di collegamento privi di resistori.
Connettore USB MEMORY
Qui è possibile collegare un'unità
ash USB, venduta a parte (pag. 18). In
questo modo sarà possibile importare
le audio (pag. 39) o salvare wave e
impostazioni di SPD-SX su un'unità
ash USB (pag. 66).
Connettore COMPUTER
Qui è possibile collegare
il computer mediante un
cavo USB (pag. 19). Il software
in dotazione consente di
importare le audio (pag. 40) o
campionare i suoni riprodotti
dal computer (pag. 29).
Connettori MIDI
Qui è possibile collegare i
dispositivi MIDI (pag. 67).
Slot di sicurezza ( )
http://www.kensington.com/
12
Jack DC IN
Collegare qui l' adattatore CA in dotazione.
Posizionare l'adattatore CA in
modo che il lato con l'indicatore
sia rivolto verso l'alto e il lato con le
informazioni di testo sia rivolto verso
il basso, come indicato nella gura.
L'indicatore si illumina quando
l'adattatore CA viene inserito in una
presa CA.
Per evitare che
l'unità si spenga in modo
imprevisto, a causa della
disconnessione accidentale della spina, e per non
forzare eccessivamente
il jack DC IN, bloccare il
cavo di alimentazione con
l'apposito gancio come
indicato nella gura.
Jack AUDIO IN
Jack MASTER OUT
Da questi jack viene trasmesso l'audio.
Collegarli ad altoparlanti amplicati o a un
dispositivo di registrazione.
Se viene emesso audio monofonico,
utilizzare solo il jack L/MONO.
Per campionare i suoni, collegare il microfono o il lettore audio digitale a questi jack. L'audio
in ingresso da questi jack verrà trasmesso dai jack MASTER OUT e dal jack PHONES.
* Utilizzare un microfono dinamico
monofonico. SPD-SX non supporta
microfoni a condensatore.
* Potrebbero veri carsi dei disturbi a
seconda della posizione dei microfoni
rispetto agli altoparlanti. Questo
problema può essere risolto come segue.
1. Cambiando l'orientamento dei
microfoni.
2. Posizionando i microfoni più lontano
Manopola [GAIN]
Consente di regolare il volume
dell'audio inviato ai jack AUDIO
IN (pag. 29).
rispetto agli altoparlanti.
3. Abbassando i livelli di volume.
Descrizioni del pannello
Jack SUB OUT
Consentono di collegare l'unità a un mixer o a
un impianto audio.
Questi jack trasmettono solo l'audio dei pad
speci cati (pag. 43).
Se viene emesso audio monofonico, utilizzare
solo il jack L/MONO.
Descrizioni del pannello
Jack FOOT SW
Qui è possibile collegare un footswitch
(FS-5U, FS-6; venduto a parte) per
controllare varie funzioni (pag. 27, pag. 57).
Jack TRIG IN
Qui è possibile collegare pad esterni (serie PD,
venduti a parte) o trigger per batteria acustica
(serie RT, venduti a parte) (pag. 27).
* Per e ettuare il collegamento, utilizzare
il cavo in dotazione con il prodotto che si
intende utilizzare.
Jack MASTER OUT
Da questi jack viene trasmesso l'audio.
Collegarli ad altoparlanti ampli cati o a un
dispositivo di registrazione.
Se viene emesso audio monofonico,
utilizzare solo il jack L/MONO.
Jack PHONES
Qui è possibile collegare le cu e.
L'audio continuerà a essere trasmesso
dai jack SUB OUT e MASTER OUT anche
se le cu e sono collegate.
13
Preparazione all'uso
Base del supporto
Morsetto multiuso
Base del supporto
Installazione su un supporto
Per installare SPD-SX su un supporto, utilizzare un morsetto multiuso (APC-33, venduto a parte) o un supporto per pad (PDS10, venduto a parte).
NOTA
• Occorre utilizzare le viti nel pannello inferiore dell'unità SPD-SX, poiché l'uso di altri tipi di viti potrebbe causare
malfunzionamenti.
• Quando si capovolge l'unità, posizionare dei giornali o delle riviste sotto i quattro angoli o a entrambe le estremità per
evitare che i pulsanti e i controlli vengano danneggiati. Cercare inoltre di orientare l'unità in modo che nessun pulsante o
controllo possa essere danneggiato.
• Quando si capovolge l'unità, maneggiarla con cura per evitare di farla cadere o ribaltare.
Uso di SPD-SX con una batteria
Per montare SPD-SX su un'asta per piatti e suonare
l'unità insieme a un modello V-Drums o a una batteria,
ssare l'unità mediante un morsetto multiuso ( APC-33,
venduto a parte).
Utilizzare le viti nel pannello inferiore dell'unità SPD-SX
per montare la base del supporto del morsetto multiuso,
come indicato nella gura. Quindi, ssare l'unità SPD-SX
al morsetto multiuso.
* Non utilizzare le viti in dotazione con il morsetto
multiuso.
Base del supporto
Morsetto multiuso
Uso indipendente di SPD-SX
Se si utilizza solo SPD-SX, servirsi di un supporto per pad
( PDS-10, venduto a parte).
Usare le viti sul fondo dell'unità SPD-SX per montare la
base del supporto PDS-10, come indicato nella gura.
Quindi, ssare l'unità SPD-SX al supporto per pad.
Per maggiori informazioni su come assemblare il
supporto per pad e su come utilizzare la base del
supporto, fare riferimento al manuale utente del
supporto per pad.
* Non utilizzare le viti in dotazione con il supporto per
pad.
Base del supporto
Esempio di con gurazione
Esempio di con gurazione
14
Preparazione all'uso
Accensione dell'unità
NOTA
* Dopo aver completato i collegamenti (pag. 12), accendere i vari dispositivi nell'ordine speci cato. Se si segue un ordine di
accensione sbagliato, si rischia di causare malfunzionamenti e/o danni agli altoparlanti e agli altri dispositivi.
* Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre di abbassare il volume. Anche con il volume al minimo, quando si
accende o spegne l'unità si potrebbe sentire un leggero suono. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento.
• Secondo le impostazioni di fabbrica, SPD-SX si spegne automaticamente dopo 4 ore di inattività dell'unità. Se non si
desidera che l'unità si spenga automaticamente, cambiare l'impostazione AUTO OFF su “OFF”, come descritto a pag. 63.
Se AUTO OFF è impostato su “4hrs”, quando si accende l’unità viene visualizzato il messaggio “AUTO OFF is set to 4h.
You can set it to OFF”.
Accensione dell'unità
1. Abbassare al minimo il volume ruotando completamente verso sinistra le manopole [PHONES] e [MASTER].
2. Premere il pulsante [POWER].
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Dopo l'accensione, è necessario attendere alcuni secondi prima che
l'unità cominci a funzionare normalmente.
3. Accendere gli altoparlanti.
4. Usare le manopole [MASTER] e [PHONES] per regolare il volume.
Preparazione all'uso
Spegnimento dell'unità
1. Abbassare al minimo il volume di SPD-SX e degli altoparlanti.
2. Spegnere gli altoparlanti.
3. Tenere premuto il pulsante [POWER] nché sullo schermo non compare più nulla.
15
Preparazione all'uso
Procedura di modi ca di base
Di seguito viene descritta la procedura di base per modi care le impostazioni di SPD-SX mediante pulsanti e manopole.
15
234
1. Premere il pulsante [MENU].
Verrà visualizzata la schermata MENU.
MENUSpiegazionePagina
KIT Consente di de nire le impostazioni per l'intero kit.pag. 42
KIT PADConsente di speci care come verranno suonati i wave di ogni pad.pag. 44
KIT FXConsente di de nire le impostazioni per gli e etti del kit.pag. 46
SYS (SYSTEM)Consente di de nire le impostazioni generali per suoni ed esecuzione per tutto SPD-SX.pag. 53
SETUPConsente di de nire le impostazioni generali per display, pad e MIDI per tutto SPD-SX.pag. 59
UTIL (UTILITY)Consente di visualizzare informazioni su SPD-SX e trasferire i dati con un'unità ash USB.pag. 64
2 344
2. Utilizzare i pulsanti cursore per selezionare la voce desiderata del menu, quindi premere il pulsante [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata di modi ca per la voce di menu selezionata.
Se nel menu si seleziona “KIT”, “KIT PAD” o “KIT FX”, andare al passo 4.
Esempio: schermata SYSTEM
16
Preparazione all'uso
3. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare la voce desiderata, quindi premere il pulsante [ENTER].
Verrà visualizzata la schermata di modi ca per la voce selezionata.
Esempio: schermata CLICK
4. Utilizzare i pulsanti cursore [ ] [ ] per selezionare il parametro da modi care e utilizzare i pulsanti [-] [+]
per modi care il valore.
Esempio: schermata KIT PAD
Utilizzare i pulsanti [-] [+] per modi care il parametro.
PROMEMORIA
Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e utilizzare i pulsanti [-] [+]
Utilizzare i pulsanti
cursore [ ] [ ]
per selezionare
un parametro da
modi care.
Utilizzare i pulsanti funzione
per accedere alle corrispondenti
schermate di modi ca.
Premere il pulsante [EXIT] per tornare alla schermata precedente.
per selezionare i wave con intervalli di 10 unità.
Colpire il pad per selezionare quello le cui impostazioni si
desidera modi care.
PROMEMORIA
• Per selezionare un pad è possibile anche utilizzare i pulsanti
cursore [ ] [ ].
• Se necessario, è possibile impostare un pad in modo che
non venga selezionato per la modi ca quando lo si suona
(pag. 63).
5. Dopo aver de nito tutte le impostazioni desiderate, premere il pulsante [KIT] per tornare alla schermata
principale.
Le impostazioni di SPD-SX vengono salvate quando si spegne l'unità. Non occorre e ettuare alcuna azione per salvare le
impostazioni.
In questo manuale il processo per passare dalla schermata MENU alla schermata SYSTEM e quindi alla schermata
CLICK è abbreviato con “MENU SYSTEM CLICK”.
Uso del menu rapido
Preparazione all'uso
È possibile selezionare rapidamente i menu della schermata visualizzata mediante la funzione di "menu rapido".
Premere il pulsante [QUICK] per visualizzare il menu rapido.
Esempio: menu rapido della schermata KIT (pag. 42)
Utilizzare i pulsanti cursore [ ]
[ ] per selezionare una voce,
quindi premere il pulsante
[ENTER] per confermare l'azione.
In questo manuale l'operazione per accedere al menu rapido e selezionare KIT NAME è abbreviata con “QUICK
MENU KIT NAME”.
17
Preparazione all'uso
Uso di un'unità fl ash USB
Se a SPD-SX si collega un'unità ash USB (venduta a parte), è possibile e ettuare le seguenti operazioni.
• Importare le audio dall' unità ash USB (pag. 39).
• Utilizzare l'unità ash USB per salvare o caricare wave oppure impostazioni di SPD-SX (pag. 65, pag. 66).
1. Collegare l'unità ash USB al connettore USB MEMORY.
Unità ash USB
* Inserire completamente e con cautela le unità ash USB nché non sono saldamente in posizione.
* Usare la memoria ash USB venduta da Roland. Non è garantito il corretto funzionamento di altre unità ash USB.
18
Preparazione all'uso
Collegamento di un computer tramite USB
Se si utilizza un cavo USB disponibile in commercio per collegare il connettore COMPUTER dell'unità SPD-SX a una porta USB
del computer, è possibile e ettuare le operazioni riportate di seguito.
SPD-SX Wave Manager
È possibile utilizzare il programma “SPD-SX Wave Manager” disponibile nel CD-ROM in dotazione per importare le audio dal
computer (pag. 40).
Audio USB
È possibile campionare i suoni riprodotti dal computer (pag. 29) o registrare i suoni riprodotti da SPD-SX come le audio sul computer.
MIDI USB
I dati sulle esecuzioni (dati MIDI) di SPD-SX possono essere registrati nel software DAW del computer.
Installazione del driver USB
Per utilizzare le funzionalità di audio e MIDI USB, occorre anzitutto installare il driver USB. È possibile utilizzare SPD-SX Wave
Manager senza installare il driver USB.
* Se si desidera utilizzare audio e MIDI USB, impostare USB MODE su “AUDIO/MIDI” (pag. 63).
Preparazione all'uso
1. Installare il driver USB sul computer.
Il driver USB è disponibile nel CD-ROM in dotazione.
Per conoscere i requisiti operativi, fare riferimento al le “ReadmeEN.txt” sul CD-ROM.
La procedura per installare il driver USB dipende dal sistema operativo in uso, quindi è necessario leggere attentamente il le
“ReadmeEN.txt” sul CD-ROM prima di proseguire.
Attivazione della modalità operativa USB (USB MODE)
Questa impostazione speci ca la modalità operativa quando SPD-SX è collegato al computer via USB. Per maggiori
informazioni, fare riferimento alla sezione “USB MODE” (pag. 63).
Collegamento di SPD-SX al computer
1. Se si utilizza un cavo USB disponibile in commercio per collegare il connettore COMPUTER dell'unità SPD-SX
a una porta USB del computer, è possibile e ettuare le operazioni riportate di seguito.
Per un cavo USB spesso
Per un cavo USB ne
Computer
Cavo USB
(con standard USB 2.0
ad altavelocità)
Usare il gancio per il cavo
nel pannello posteriore per
bloccare il cavo USB, come
indicato nella gura a destra.
In questo modo si evitano
errori di comunicazione
USB dovuti alla vibrazione
quando si colpiscono i pad
di SPD-SX.
* Utilizzare un cavo USB che supporti lo standard USB 2.0 ad alta velocità.
* Accendere SPD-SX prima di avviare il software DAW sul computer. Non spegnere o accendere SPD-SX mentre il software
DAW è in esecuzione.
19
Suonare con SPD-SX
Suonare i pad
SPD-SX dispone di nove pad incorporati (pad 1–9).
Quando si suona un pad, il rispettivo indicatore si accende.
* Sebbene sia possibile suonare con le mani, SPD-SX è stato progettato per rispondere in modo ottimale alla percussione
con le bacchette.
PROMEMORIA
• Utilizzare il corpo della bacchetta per suonare i pad 1–3.
• È possibile speci care la modalità di accensione degli indicatori dei pad (pag. 59).
Pad 1Pad 2Pad 3
Esempio: quando si suona il pad 7
Pad 4
Pad 5
Pad 6
Pad 7
Pad 8
Pad 9
Arresto di tutti i suoni
Di seguito è descritto come arrestare tutti i suoni in
esecuzione.
1. Per arrestare tutti i suoni, premere il pulsante
[ALL SOUND OFF].
PROMEMORIA
Per arrestare tutti i suoni in esecuzione, è possibile
anche suonare un pad o premere un footswitch
(pag. 57).
L'indicatore del pad 7 si
accende
Uso delle cuffi e per veri care i suoni
Se necessario, è possibile ascoltare i suoni solo in cu a
per veri carli. Ciò è utile durante le performance dal
vivo, se si desidera veri care il suono assegnato a un pad
senza che venga ascoltato da altre persone.
1. Tenere premuto il pulsante [PAD CHECK] e
suonare il pad il cui suono si desidera veri care.
20
Selezione di un kit
Stato attivato/disattivato dell'eetto del kit (pag. 46)
Provare a selezionare un kit (pag. 5) e a suonarlo.
1. Premere il pulsante [KIT] per accedere alla schermata principale.
2. Utilizzare i pulsanti [-] [+] per selezionare un kit.
3. Provare a selezionare i vari kit e a suonarli.
Suonare con SPD-SX
Suonare con SPD-SX
PROMEMORIA
• Tenere premuto il pulsante [SHIFT] e utilizzare i pulsanti cursore [
• Per scorrere rapidamente i kit, tenere premuto il pulsante [-] e premere il pulsante [+] o tenere premuto il pulsante [+] e
premere il pulsante [-].
• È possibile registrare l'ordine in base al quale cambiare i kit. Questa operazione è detta "catena di percorsi" (pag. 56).
• È possibile personalizzare un kit assegnando i suoni preferiti ai pad e applicando vari e etti (pag. 42).
• Per cambiare i kit è possibile anche suonare un pad o premere un footswitch (pag. 57).
] [ ] per selezionare i kit con intervalli di 10 unità.
Informazioni visualizzate nella schermata principale
Tempo dell'esecuzione
Numero di kit
Nome del kit
Indicatore di livello
Regolazione del
volume del pad
(pag. 26)
E etto del kit
attivato/disattivato
(pag. 23)
Impostazione del
tempo dell'esecuzione
(pag. 25)
Stato attivato/disattivato dell'e etto del kit (pag. 46)
: FX1 attivato
: FX1 disattivato
21
Suonare con SPD-SX
Menu rapido della schermata principale
Nella schermata principale premere il pulsante [QUICK] per accedere al seguente menu rapido.
MenuSpiegazionePagina
CHAIN ON/OFFAttiva o disattiva la funzione di kit chain.pag. 56
KIT CHAINPassa alla schermata KIT CHAIN.pag. 56
MASTER EFFECTPassa alla schermata MASTER EFFECT.pag. 53
PAD COPYCopia un pad.pag. 48
PAD PASTEIncolla un pad.pag. 48
PAD EXCHANGEScambia i pad.pag. 49
KIT NAMEAssegna un nome a un kit.pag. 47
KIT COPYCopia un kit.pag. 48
KIT PASTEIncolla un kit.pag. 48
PAD LOCKAttiva o disattiva il blocco dei pad.pag. 63
VISUAL CTRLAttiva o disattiva la funzione VISUAL CTRL SW.pag. 57
LCD/LEDPassa alla schermata LCD/LED.pag. 59
Uso degli eff etti master
Provare a utilizzare un e etto master (pag. 6), che verrà applicato a tutti i suoni del kit corrente.
1. Suonare i pad per produrre dei suoni.
2. Premere il pulsante per l'e etto master da utilizzare.
TastoSpiegazione
Pulsante [FILTER]Applica un e etto di ltro.
Pulsante [DELAY]Applica un e etto di delay.
Pulsante [S.LOOP]Riproduce in loop una breve sezione de suono attualmente ascoltato (loop breve).
Pulsante [FX]Applica l'e etto selezionato tra quelli disponibili.
Il pulsante premuto si accende e l'e etto master viene attivato.
* È possibile applicare un solo e etto master alla volta.
PROMEMORIA
È possibile modi care le impostazioni dell'e etto master (pag. 53).
22
Suonare con SPD-SX
Controllo in tempo reale dell'eff etto master
Utilizzare la manopola [CONTROL 1] o [CONTROL 2] come descritto di seguito.
1. Mentre si suona, ruotare la manopola [CONTROL 1] o [CONTROL 2].
Quando si ruota una manopola, il suono cambia a seconda dell'e etto master selezionato.
Ad esempio, se si seleziona un ltro e si ruota una manopola, cambia la risposta alla frequenza o la profondità dell’e etto.
Applicazione di un eff etto del kit (KIT FX SW)
Provare ad applicare un e etto del kit (pag. 6) ai suoni riprodotti.
1. Nella schermata principale, premere il pulsante [F2] (KIT FX).
2. Premere il pulsante [F1] (FX1) o [F2] (FX2) per attivare l'e etto del kit.
: FX1 attivato
: FX1 disattivato
: FX2 attivato
: FX2 disattivato
Suonare con SPD-SX
PROMEMORIA
In KIT FX (pag. 46) è possibile attivare o disattivare gli e etti del kit e modi carne le impostazioni.
3. Per tornare alla schermata principale, premere il pulsante [F3] (X).
23
Suonare con SPD-SX
Suonare con il clic ( metronomo)
Se si utilizza il clic, è più facile suonare seguendo il tempo corretto.
1. Premere il pulsante [START/STOP].
Il pulsante [START/STOP] si accenderà.
Verrà riprodotto un clic che indica il tempo e l'indicatore TEMPO lampeggerà.
2. Ruotare la manopola [CLICK] per regolare il volume del metronomo.
PROMEMORIA
È possibile modi care il tipo di suono del clic (pag. 54).
Impostazioni per il suono del clic
È possibile speci care da quali jack verrà emesso il suono del clic (solo cu e, MASTER OUT ecc.).
1. Scegliere MENUSYSTEMCLICKOUTPUT.
2. Impostare la destinazione di uscita (pag. 54).
24
Modi ca del tempo (TEMPO)
Di seguito viene descritto come regolare il tempo.
Il clic viene riprodotto con il tempo speci cato qui.
1. Nella schermata principale premere il pulsante [F3] (TEMPO).
2. Speci care il tempo.
Suonare con SPD-SX
Suonare con SPD-SX
TastoValoreSpiegazione
Pulsante [-] [+]
Pulsante [F1] (TAP)Consente di speci care il tempo premendo ripetutamente il pulsante con il tempo desiderato.
20.0–260.0
Consente di speci care il tempo.
3. Per tornare alla schermata principale, premere il pulsante [F3] (X).
PROMEMORIA
• È possibile utilizzare l'impostazione KIT TEMPO (pag. 42) per speci care un tempo per ogni kit.
Quando si seleziona un kit, il tempo cambia in base al valore speci cato per l'impostazione KIT TEMPO.
• È possibile sincronizzare il tempo del wave con quello della performance e riprodurre il wave sincronizzato (pag. 43).
25
Loading...
+ 53 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.