Elaboratore sonoro "SuperNATURAL" per generare un suono di pianoforte realistico
Questo elaboratore sonoro utilizza un computer per sintetizzare il meccanismo di generazione
sonora di un pianoforte acustico. Il suono viene generato "ex-novo" in modo da riprodurre la ricca
resa sonora di un pianoforte, con tutte le sue sfumature.
Genera un suono di pianoforte realistico che non può essere prodotto dai tradizionali elaboratori
sonori di campionamento.
Tastiera "PHA-50" con tocco identico a quello di un pianoforte acustico
Struttura ibrida in legno e blocco centrale in polimeri.
La struttura del blocco centrale resiste a torsioni o deformazioni, garantendo un tocco stabile
mentre si suona.
I materiali in legno migliorano la rigidità e la densità della tastiera, andando a migliorare il tocco
durante l'esecuzione.
Questa tastiera non ha bisogno di una manutenzione particolare, ha la stessa resa di un pianoforte
acustico ed è molto durevole.
Tecnologia Bluetooth (supporto per audio/funzione per girare le pagine/MIDI)
La funzionalità audio Bluetooth consente di riprodurre dal pianoforte la musica o l'audio dei video
in uno smartphone o in un tablet. La funzione Bluetooth per girare le pagine e la connessione MIDI
consentono di controllare le applicazioni per gli spartiti come piaScore.
Utilizzando la funzione audio Bluetooth o un'applicazione per il controllo a distanza è possibile
ascoltare la musica proveniente dal pianoforte come musica di sottofondo.
Prima di usare questa unità, leggere attentamente le sezioni "UTILIZZO SICURO
DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ"). Dopo la
lettura, conservare tutta la documentazione in luogo sicuro per qualsiasi riferimento futuro.
Modelli con e senza Bluetooth
La presenza o l'assenza della funzionalitàBluetooth è
indicata dal nome di un pulsante nel pannello di controllo
sulla sinistra della tastiera.
Nei modelli dotati della funzionalitàBluetooth, il
secondo pulsante dal basso è contrassegnato come [
Nei modelli non dotati della funzionalitàBluetooth,
il secondo pulsante dal basso è contrassegnato come
[Metronome].
Karimoku Furniture è una casa produttrice giapponese di mobili in legno. Fondata nel 1940, vanta una lunga
tradizione all'interno del paese del Sol Levante.
Con una politica aziendale basata sulla "migliore qualità in assoluto", è rinomata per i suoi prodotti mirati al
miglioramento della qualità della vita di tutta la comunità.
Grazie all'attenta gestione dei materiali, all'impiego delle ultime tecnologie e alla nitura artigianale di esperti
operai, i prodotti sono sempre di altissima qualità.
Considerazioni per il corpo umano: la scelta dei materiali è mirata all'ottimizzazione dello stato sico, mentre
il design ergonomico permette di avere il massimo della comodità e della funzionalità.
Considerazioni per lo stile di vita: lo sviluppo dei prodotti prende in considerazione i vari impieghi quotidiani
e le variazioni nel corso del tempo.
Considerazioni per l'ambiente: vengono impiegati prodotti di foreste gestite in modo sostenibile e diluenti
ecologici per promuovere l'uso considerato di risorse limitate.
Struttura in legno Karimoku
5 Il legno naturale impiegato è di qualità superiore.5 Lo strumento vanta uno stile unico, con venature e
segni naturali del legno.
5 Il design elegante dei designer Karimoku si abbina
perfettamente a qualsiasi ambiente.
Panca con design ergonomico
5 Sono stati impiegati vari tipi di materiali ammortizzanti
per controllare la morbidezza della panca, creando una
supercie di seduta sempre comoda anche dopo ore
passate a suonare.
5 Il design della panca è il risultato di venti anni di ricerca
nel campo dell'ergonomia.
Page 2
Descrizione dei pannelli
Pannello anteriore
Venature naturali
Le parti in legno dello strumento hanno una nitura che
enfatizza la naturalezza e la qualità del legno.
Per questo motivo, il colore e le venature naturali variano da
strumento a strumento anche se sono dello stesso modello.
Ciò indica l'impiego di legni naturali e non assolutamente
indice di problemi di qualità.
Pulsante [Power]
Manopola [Volume]
Regolazione del volume
Ruotare la manopola [Volume]
Pulsante [Tone]
Selezione del tono
Premere il pulsante [Tone] (il tono cambia
ogni volta che si preme il pulsante)
5 Rosso (pianoforte a coda)5 Verde (Ballad Piano)5 Blu (Luminoso Piano)5 Rosa (pianoforte verticale)5 Azzurro (Clavicembalo)5 Giallo (pianoforte elettrico)
È possibile specicare tempo e indicazione
del tempo.
Pulsante [Metronome] + tasto
pagina
4
Easy Operation Guide
Spegnimento automatico dopo un determinato
periodo di tempo (Auto O)
L'unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di tempo
dall'ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono usati pulsanti
e controlli (funzione Auto O). Se non si desidera che l'unità si spenga
automaticamente, disattivare la funzione Auto O (p. 7).
(impostazione predenita: 30 min.)
Le impostazioni che si stanno modicando andranno perse se si spegne l'unità. Se si
Per il collegamento dell'adattatore CA in dotazione.
Posizionare l'adattatore CA in modo che il lato con l'indicatore
(vedere l'immagine) sia rivolto verso l'alto e il lato con le
informazioni di testo sia rivolto verso il basso. L'indicatore si
illumina quando l'adattatore CA viene inserito in una presa CA.
Cavo di alimentazione
Presa CA
Jack Pedal
Per collegare il pedale in dotazione.
Pedale damper (destro)
Utilizzarlo come pedale del sustain.
Mentre si tiene premuto questo pedale,
le note continueranno a suonare per un
determinato lasso di tempo anche dopo
aver tolto le dita dai tasti.
È possibile anche regolare la quantità di
risonanza variando la profondità con cui
si preme il pedale.
Pedale del sostenuto (centrale)
Le note che si suonano mentre si preme questo pedale verranno sostenute.
Pedale una corda (sinistro)
Questo pedale consente di ottenere un suono più morbido. Se si suona mentre si
tiene premuto il pedale una corda, si ottiene un suono meno forte di quanto non
si otterrebbe suonando con la stessa intensità. È possibile variare leggermente
l'intensità tono in base alla profondità di pressione del pedale.
Pannello inferiore
* Per prevenire guasti e danni ai dispositivi, abbassare sempre
il volume e assicurarsi che tutte le unità siano spente prima di
eettuare qualsiasi collegamento.
Porta USB
Porta USB Computer
Se si utilizza un cavo USB disponibile in
commercio per collegare la porta USB
COMPUTER dell'unità KF-10 alla porta USB
del computer, è possibile eettuare le
seguenti operazioni.
5 Riprodurre i dati SMF di un software
compatibile con MIDI con l'unità KF-10.
5 Trasferire i dati MIDI tra l'unità KF-10 e il software DAW in uso,
in modo da sfruttare moltissime funzioni per la produzione e
l'editing musicale.
Porta USB Memory
Per collegare un'unità ash USB.
5 Se si collega un'unità ash USB, è possibile
riprodurre i brani.
* Non spegnere mai l'unità o rimuovere l'unità ash
USB e il cavo di alimentazione mentre l'unità ash
USB sta lampeggiando.
* Inserire con cautela l'unità ash USB no in fondo.
Jack Phones
Qui è possibile collegare delle cue.
Cue
3
Page 4
Apertura/chiusura del copritastiera
Usare entrambe le mani per aprire o chiudere il copritastiera.
Apertura del copritastiera
1. Alzare il bordo del copritastiera con entrambe le mani e
spingerlo lontano da sé.
Bordo del copritastiera
2. Spingerlo nché non si ferma.
Quando si apre o si chiude il copritastiera, prestare attenzione a non schiacciarsi
le dita tra le parti pieghevoli.
Chiusura del copritastiera
1. Aerrare e abbassare gentilmente il bordo del copritastiera
con entrambe le mani.
NOTA
5 Durante l'apertura o la chiusura del copritastiera o quando si azionano i
pedali, prestare attenzione a non schiacciarsi le dita tra le parti mobili e
il pannello. Assicurarsi che un adulto sia sempre presente se l'unità viene
utilizzata in luoghi dove ci sono bambini.
5 Se occorre spostare il pianoforte, assicurarsi che il copritastiera sia chiuso
per evitare possibili incidenti.
È pericoloso chiudere il copritastiera premendolo dall'alto, in quando le dita
potrebbero rimanere schiacciate tra le parti del copritastiera.
Se si apre il copritastiera spingendolo, l'unità potrebbe cadere. Aerrare il bordo
del copritastiera per aprirlo o chiuderlo.
Funzioni avanzate
Utilizzo del metronomo
Utilizzo del metronomo
Modelli dotati di funzione Bluetooth
Tenere premuto il pulsante [
1
Tenere premuto
] e premere la nota più a destra (C8).
Specica di un tempo numerico
È possibile specicare un valore numerico per il tempo (20–250).
Esempio: per immettere il valore 120, tenere premuto il pulsante [
oppure
1
2
Tenere premuto
[METRONOME] e premere i tasti in quest'ordine 1 0 2 0
0 0 Invio.
C5C6
24
1358
79
6
Invio
0
2
] o
Modelli non dotati di funzione Bluetooth
Premere il pulsante [METRONOME].
* Se viene riprodotto un brano, il metronomo suonerà con il tempo e
l'indicazione del tempo del brano.
4
Lettura del nome della nota (ad esempio C4)
La gura in basso mostra l'indicazione alfabetica per le impostazioni del
nome della nota.
Ad esempio, "C4" indica "il quarto Do (C, in inglese) dal bordo sinistro
della tastiera".
C4C5C6C7C8C3C2C1
Page 5
Funzioni avanzate
Uso di impostazioni comuni per il tempo
È possibile selezionare impostazioni comuni per il tempo, ad
esempio Allegro o Largo.
C7
Lento (60)
oppure
1
Tenere premuto
Largo (46)
Adagio (58)
Andantino (80)
Andante (72)
Moderato (92)
Allegro (132)
Allegretto (108)
Animato (152)
Modica del numero di battute
È possibile scegliere 0 (solo battute deboli), 2 (2 battute),
3 (3 battute), 4 (4 battute), 5 (5 battute) o 6 (6 battute).
C3C4
oppure
4
2
0
635
Vivace (164)
Presto (184)
Prestissimo (200)
2
Selezione e riproduzione di tutti i brani
È possibile modicare la modalità di riproduzione dei brani.
C8C7
O
Random
Order
1
Tenere premuto
Impostazione Spiegazione
O
OrderTutti i brani vengono riprodotti in ordine.
RandomTutti i brani vengono riprodotti secondo un ordine casuale.
Viene riprodotto solo il brano corrispondente al numero
selezionato.
* Se si collega un'unità ash USB, vengono riprodotti i brani al suo
interno.
Regolazione del volume del brano (Song Volume)
È possibile regolare il volume del brano (SMF o audio).
C5
2
1
Tenere premuto
2
Riproduzione dei brani
Per riprodurre o interrompere un brano, premere il pulsante [START/
STOP].
* I dati dei brani interni che vengono riprodotti non vengono trasmessi dalla
porta USB COMPUTER, Bluetooth (MIDI).
Selezione di un brano
È possibile selezionare un numero di brano e riprodurre un brano
interno.
C1
257292614241222101917
1 3 4 6 8 9302520152823181327211611
1
Tenere premuto
* Se si collega un'unità ash USB, vengono riprodotti i brani al suo interno.
2
NORMAL
–
+
1
Tenere premuto
* Se il parametro SMF Play Mode è impostato su "Internal", il volume di
alcune parti potrebbe non cambiare quando si modica il valore di Song
Volume. Se il parametro SMF Play Mode è impostato su "External", il volume
cambierà per tutte le parti.
C3C2
2
Salvare i le nel livello radice dell'unità ash USB (non creare una
cartella).
I brani vengono riprodotti in ordine alfabetico.
È possibile riprodurre no a 50 brani.
Formato riproducibile
WAV (16-bit, 44,1 kHz)
SMF (formato 0, 1)
5
Page 6
Funzioni avanzate
Registrare la propria esecuzione
È possibile riprodurre l'esecuzione registrata per valutarla.
L'esecuzione registrata viene salvata sull'unità ash USB.
NOTE
È possibile registrare un solo brano. La seconda e successive
registrazioni sovrascrivono il brano precedente. Per conservare il
brano registrato, connettere l'unità ash USB al vostro computer
e salvare il le registrato sul vostro computer.
File registato
(Unità ash USB):\ROLAND\SONG\AUDI0001.WAV
Preparare la registrazione
Prima di continuare, connettere l'unità ash USB alla porta USB
Memory.
C6
1
Tenere premuto
Selezionare il brano registrato
Se si vuole riprodurre il brano registrato dopo aver riprodotto un
brano salvato a livello radice dell'unità ash USB, è necessario
eseguire la seguente operazione.
C6
1
Tenere premuto
2
Regolazione del riverbero (Ambience)
È possibile regolare il riverbero del suono per ottenere un eetto
simile all'esecuzione in una sala da concerto (O, 1–10).
C5
NORMAL
–
Tenere premuto
1
2
+
2
Il pulsante [Play/Stop] lampeggia, il pulsante [Tone] lampeggia in
rosso, e lo strumento si pone nello stato si standby di registrazione.
* Nella condizione di standby di registrazione (pronto a registrare), è
possibile premere il pulsante [Tone] per annullare lo standby.
Registrare
Nella condizione di standby di registrazione, premere il pulsante
[Play/Stop].
Il pulsante [Play/Stop] passa da lampeggiante ad acceso, e la
registrazione si avvia.
Formato della registrazione:
WAV (16-bit, 44.1 kHz)
Arrestare la registrazione
Durante la registrazione, premere il pulsante [Play/Stop].
Il pulsante [Play/Stop] si spegne, il pulsante [Tone] si illumina nel
colore corrispondente al tono selezionato, e la registrazione termina.
Riprodurre il brano registrato
Una volta arrestata la registrazione, premere il pulsante [Play/Stop]: il
brano registrato viene riprodotto.
MEMO
Se l'unità ash USB su cui si trova il brano registrato è connessa, il
brano registrato suona premendo il pulsante [Play/Stop].
Regolazione della brillantezza (Brilliance)
Di seguito viene descritto come regolare la brillantezza del suono
(-10–0–+10).
C5
NORMAL
–
Tenere premuto
1
+
2
Modica della sensibilità di esecuzione della
tastiera (Key Touch)
È possibile modicare la sensibilità di esecuzione della tastiera.
C5C6
FIX
MEDIUM
1
Tenere premuto
SUPER LIGHT
LIGHT
SUPER HEAVY
HEAVY
2
Riprodurre un brano da un'unità ash USB
Per riprodurre un brano salvato a livello radice (livello più alto)
dell'unità ash USB, procedere come descritto in “Selezionare un
brano” nel manuale dell'utente.
MEMO
Per riprodurre un brano salvato a livello radice dell'unità ash
USB premendo semplicemente il pulsante [Play/Stop], connettere
l'unità ash USB al vostro computer e cancellare il le registrato.
6
ImpostazioneSpiegazione
FIX
SUPER LIGHTUn'impostazione più leggera di "LIGHT".
LIGHT
MEDIUM (C#6) Imposta il tocco standard della tastiera.
Il suono ha sempre lo stesso volume,
indipendentemente dalla forza utilizzata per
premere i tasti.
È possibile ottenere un suono fortissimo ()
esercitando una pressione inferiore all'impostazione
"MEDIUM", quindi la tastiera sembra più leggera.
Page 7
ImpostazioneSpiegazione
Per suonare in modalità fortissimo (), è necessario
HEAVY
SUPER HEAVYUn'impostazione più pesante di "HEAVY".
esercitare una pressione maggiore rispetto
all'impostazione "MEDIUM", quindi la tastiera risulta
più pesante.
Modica dell'intonazione della tastiera
(Transpose)
C4
Funzioni avanzate
Salvataggio delle impostazioni (Memory Backup)
Quando l'unità viene spenta, questa viene riportata alle impostazioni
predenite. Tuttavia, se lo si desidera, è possibile salvare le seguenti
impostazioni in modo che vengano memorizzate anche dopo lo
spegnimento. Questa funzione è denominata "Memory Backup".
Impostazioni salvate da Memory Backuppagina
SMF Play Modep. 11
Ambiencep. 6
Brilliancep. 6
Key Touchp. 6
Master Tuningp. 7
Riproduzione di tutti i branip. 5
-6
1
Tenere premuto
È possibile utilizzare la
funzione Transpose per
trasporre la tastiera in
intervalli di semitono.
Ad esempio, se un brano viene suonato in Mi maggiore e si desidera
suonarlo in Do maggiore, impostare Transpose sul valore "+4".
-2
0
-1+1-3+3-5
+2-4+4
+5
2
Suonando Do Mi Sol si ottiene Mi Sol Si
Accordarsi con altri strumenti (Master Tuning)
Quando si suona insieme ad altri strumenti è possibile regolare
l'intonazione standard in base a quella di un altro strumento.
442Hz
440Hz
+0,1Hz
1
Tenere
premuto
L'intonazione standard di solito si riferisce all'intonazione della
nota che viene suonata quando si preme il LA centrale. Quando si
suona insieme ad altri strumenti, è possibile regolare l'intonazione
standard di tutti gli strumenti in modo che corrisponda. La denizione
dell'intonazione standard per tutti gli strumenti è detta "accordatura".
È possibile regolare l'accordatura entro un intervallo compreso tra
415,3 Hz–440,0 Hz (predenito)–466,2 Hz (con incrementi di 0,1 Hz).
-0,1Hz
2
1. Tenere premuto il pulsante [Speaker ON] e premere il pulsante
[Play/Stop].
Il pulsante [Play/Stop] lampeggia. Gli altri pulsanti sono accesi.
2. Premere il pulsante [Play/Stop].
Viene eseguito il backup della memoria.
Se si decide di annullare l'operazione, premere qualsiasi pulsante
tranne [Play/Stop].
Ripristino delle impostazioni di fabbrica
(Factory Reset)
Le impostazioni modicate nella modalità Function possono essere
ripristinate alle impostazioni di fabbrica.
NOTA
C7
Quando si esegue il ripristino delle impostazioni di fabbrica, tutte
le impostazioni verranno inizializzate.
1. Tenere premuto il pulsante [Speaker ON] e accendere l'unità.
Il pulsante [Speaker ON] lampeggia. Gli altri pulsanti sono accesi.
2. Premere il pulsante [Speaker ON].
Mentre è in corso il ripristino delle impostazioni di fabbrica, il
pulsante [Speaker ON] lampeggia e gli altri pulsanti sono spenti.
Al termine dell'operazione, tutti i pulsanti lampeggiano.
Non spegnere mai l'unità mentre è in corso il ripristino delle
impostazioni di fabbrica.
Se si decide di annullare l'operazione, premere qualsiasi pulsante
tranne [Speaker ON].
3. Spegnere e riaccendere l'unità.
Spegnimento automatico dopo un
determinato periodo di tempo (Auto O)
L'unità si spegne automaticamente trascorso un certo periodo di
tempo dall'ultima volta che la si è utilizzata per suonare o si sono
usati pulsanti e controlli (funzione Auto O).
Se non si desidera che l'unità si spenga automaticamente,
disattivare la funzione Auto O.
(impostazione predenita: 30 min.)
30 min.
1
Tenere
premuto
* Questa impostazione viene salvata automaticamente.
10 min.
C8
240 min.
OFF
2
7
Page 8
Impostazioni Bluetooth
Operazioni consentite
La funzionalità Bluetooth crea una connessione wireless tra uno
smartphone o un tablet (chiamati di seguito "dispositivo mobile") e
queste unità, in modo da eettuare le seguenti operazioni.
Audio Bluetooth
I dati della musica riprodotta dal dispositivo mobile si possono
ascoltare dagli altoparlanti dell'unità.
Girare le pagine
Da questa unità è possibile controllare un'applicazione di
visualizzazione degli spartiti installata su un dispositivo mobile.
Trasmissione e ricezione dei dati MIDI
È possibile scambiare dati MIDI tra questa unità e il dispositivo
mobile.
(solo i modelli dotati di funzione Bluetooth)
5. Toccare "KF-10 Audio" nella schermata dei dispositivi
Bluetooth del dispositivo mobile.
Questa unità viene abbinata al dispositivo mobile. Se l'abbinamento
riesce, "KF-10 Audio" viene aggiunto all'elenco di dispositivi abbinati
("Paired Devices") del dispositivo mobile.
PROMEMORIA
Se nella schermata del dispositivo mobile viene richiesto di
immettere un codice di sicurezza ("Pass Key"), immettere "0000"
(quattro zeri).
Collegamento di un dispositivo mobile già abbinato
1. Attivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
PROMEMORIA
5 Se non si riesce a stabilire un collegamento mediante la procedura
descritta in precedenza, toccare "KF-10 Audio" nella schermata dei
dispositivi Bluetooth del dispositivo mobile.
5 Per terminare il collegamento, disattivare la funzione Bluetooth del
dispositivo mobile.
Uso dell'audio Bluetooth
Registrazione di un dispositivo mobile (abbinamento)
Per "abbinamento" si intende la procedura con cui il dispositivo
mobile da utilizzare viene registrato sull'unità (i due dispositivi si
riconoscono reciprocamente).
Denire le impostazioni in modo che i dati musicali salvati nel
dispositivo mobile possano essere riprodotto via wireless mediante
questa unità.
PROMEMORIA
5 Dopo che un dispositivo mobile viene abbinato all'unità, non è
necessario eseguire di nuovo l'abbinamento. Se si desidera collegare
questa unità a un dispositivo mobile già abbinato, vedere la sezione
"Collegamento di un dispositivo mobile già abbinato" (p. 8).
5 Se si esegue il ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)
(p. 7), è necessario eseguire di nuovo l'abbinamento.
5 Di seguito viene descritta una procedura di esempio. Per i dettagli, fare
riferimento al manuale dell'utente del dispositivo mobile.
1. Collocare il dispositivo mobile che si desidera collegare
accanto a questa unità.
PROMEMORIA
Se sono presenti più unità di questo modello, accendere solo
quella che si desidera abbinare (spegnere tutte le altre).
2. Tenere premuto il pulsante [ ] e accendere l'unità KF-10.
Il pulsante [ ] lampeggia. Gli altri pulsanti sono accesi.
3. Premere il pulsante [ ].
Questa unità attende una risposta dal dispositivo mobile.
Se si decide di annullare l'operazione, premere qualsiasi pulsante
tranne [
4. Attivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
].
Regolazione del volume dell'audio Bluetooth
Di solito il volume si regola sul dispositivo mobile.
Se non si ottiene il risultato desiderato, è possibile regolare il volume
come descritto di seguito.
1. Tenere premuto il pulsante [ ] e premere la nota F1 della
tastiera per abbassare il volume oppure premere la nota G1
per alzarlo.
Ripetere questa procedura nché non si ottiene il volume desiderato.
2. Per ripristinare il volume predenito, tenere premuto il
pulsante [
* Questa impostazione viene salvata automaticamente.
] e premere la nota F#1 della tastiera.
Trasferimento dei dati MIDI
Di seguito viene descritto come denire le impostazioni per
trasmettere e ricevere i dati MIDI tra questa unità e il dispositivo
mobile.
1. Collocare il dispositivo mobile che si desidera collegare
accanto a questa unità.
PROMEMORIA
Se sono presenti più unità di questo modello, accendere solo
quella che si desidera abbinare (spegnere tutte le altre).
2. Tenere premuto il pulsante [ ] e premere la nota B0 della
tastiera.
La funzione MIDI di questa unità viene attivata.
PROMEMORIA
In alcuni casi, quando si cambia la funzione, il collegamento con il
dispositivo mobile potrebbe non essere più disponibile. In questo
caso, eettuare i passi riportati di seguito.
5 Annullare la registrazione di questa unità nella schermata Bluetooth
del dispositivo mobile.
5 Disattivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile, quindi
riattivarla.
3. Stabilire un collegamento con questa unità nell'applicazione
del dispositivo mobile, ad esempio GarageBand.
Quando è stabilito il collegamento, il pulsante [ ] dell'unità si
accende.
8
PROMEMORIA
In questo esempio esplicativo viene utilizzato un iPhone. Per i
dettagli, fare riferimento al manuale dell'utente del dispositivo
mobile.
Page 9
Impostazioni Bluetooth
Uso del pedale per girare le pagine di
un'applicazione per gli spartiti
Di seguito viene descritto come utilizzare il pedale di questa unità
per girare le pagine di applicazione per gli spartiti installata sul
dispositivo mobile.
1. Collocare il dispositivo mobile che si desidera collegare
accanto a questa unità.
2. Tenere premuto il pulsante [ ] e premere la nota C1 della tastiera.
La funzione per girare le pagine di questa unità viene attivata.
3. Attivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
PROMEMORIA
In questo esempio esplicativo viene utilizzato un iPhone. Per i
dettagli, fare riferimento al manuale dell'utente del dispositivo
mobile.
4. Toccare "KF-10" sul dispositivo mobile.
Questa unità verrà abbinata al dispositivo mobile. Una volta
completato l'abbinamento, il nome del modello dell'unità ("KF-10")
viene aggiunto all'elenco di dispositivi abbinati ("Paired Devices") nel
dispositivo mobile.
Quando è stabilito il collegamento, il pulsante [
PROMEMORIA
5 Se si utilizza un dispositivo iOS (iPhone o iPad), sulla schermata comparirà
il messaggio "Bluetooth Pairing Request" (Richiesta di abbinamento
Bluetooth). Toccare il pulsante [Pair].
5 Se nella schermata del dispositivo mobile viene richiesto di immettere un
codice di sicurezza ("Pass Key"), immettere "0000" (quattro zeri).
] dell'unità si accende.
Cambio dei tasti per girare le pagine
Le operazioni dei tasti per girare le pagine variano a seconda
dell'applicazione di visualizzazione degli spartiti in uso. È possibile
scegliere i tasti di questa unità che verranno utilizzati per girare le pagine.
1. Tenere premuto il pulsante [ ] e premere la nota C#1, D1 o
D#1della tastiera.
Tasto ImpostazioneSpiegazione
Mode1
C#1
Cursor Up/Down
Mode2
D1
Page Up/Page Down
Mode3
D#1
Cursor Left/Right
I tasti [H] [I] della tastiera vengono utilizzati
dall'applicazione per girare le pagine.
I tasti [Page Up] [Page Down] della tastiera vengono
utilizzati dall'applicazione per girare le pagine.
I tasti [K] [J] della tastiera vengono utilizzati
dall'applicazione per girare le pagine.
Se la tastiera non è più visualizzata sul
dispositivo mobile
In alcuni casi, a seconda dell'applicazione che si sta utilizzando sul
dispositivo mobile, è possibile che la tastiera non sia più visualizzata
e non possa essere utilizzata.
Se si desidera visualizzare la tastiera del dispositivo mobile mentre
si usa la funzione per girare le pagine, tenere premuto il pulsante
[Speaker ON] di questa unità e premere il pulsante [
Per nascondere la tastiera del dispositivo mobile, tenere di nuovo
premuto il pulsante [Speaker ON] e premere il pulsante [
].
].
Collegamento di un dispositivo mobile già abbinato
1. Attenersi ai passi 1-3 della sezione "Uso del pedale per girare
le pagine di un'applicazione per gli spartiti" (p. 9).
Questa unità verrà collegata via wireless al dispositivo mobile.
PROMEMORIA
5 Se non si riesce a stabilire un collegamento mediante la procedura
descritta in precedenza, toccare il nome del modello ("KF-10") nella
schermata dei dispositivi Bluetooth del dispositivo mobile.
5 Per annullare il collegamento, disattivare la funzione Bluetooth del
dispositivo mobile.
Girare le pagine
Avviare sul dispositivo mobile l'applicazione per gli spartiti.
Premere il pedale centrale per andare alla pagina successiva oppure
premere il pedale sinistro per andare alla pagina precedente.
Nota usando un dispositivo iOS già
abbinato
La seguente operazione è richiesta dopo aver selezionato
la funzione Bluetooth per girare le pagine/funzione MIDI, o
dopo aver eseguito un factory reset.
KF-10
1
Disconnettere “KF-10.”
KF-10
Per i dettagli, consultare il manuale del dispositivo iOS.
iOS
2
Disattivare.
9
Page 10
Impostazioni Bluetooth
Usare insieme le funzioni di scorrimento
delle pagine e di trasmissione/ricezione MIDI
Per esempio, è possibile usare il pedale per girare le pagine mentre si
riceve il MIDI e si suonano i toni su questa unità.
1. Posizionare il dispositivo mobile da connettere vicino a questa
unità.
2. Tenendo premuto il pulsante [ ], premere la nota E1 sulla
tastiera.
Ora la funzione per girare le pagine e la funzione MIDI possono
essere usate simultaneamente.
3. Attivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile.
MEMO
Questa spiegazione usa un iPhone come esempio. Per i dettagli,
consultare il manuale del dispositivo mobile.
4. Sul dispositivo mobile, toccare “KF-10.”
Questa unità viene abbinata al dispositivo mobile. Terminato
l'abbinamento, il nome del modello di questa unità (“KF-10”) viene
aggiunto alla lista dei “Paired Devices” (dispositivi abbinati) del
dispositivo mobile.
Quando la connessione è stabilita, il pulsante [
acceso.
MEMO
5 Utilizzando un dispositivo iOS (iPhone o iPad), lo schermo del dispositivo
iOS indica “Bluetooth Pairing Request.” Toccate il pulsante [Pair].
5 Se lo schermo del dispositivo mobile richiede l'immissione di una “Pass
Key,” immettere “0000” (quattro volte zero).
5. Nella app del dispositivo mobile (per es., GarageBand),
stabilire una connessione con questa unità.
] di questa unità è
Problemi relativi alla funzionalità Bluetooth
ProblemaCausa/Azione
L'unità non compare
nell'elenco di
dispositivi Bluetooth
del dispositivo mobile
Impossibile stabilire il
collegamento all'audio
Bluetooth
Impossibile collegarsi
alla funzione
Bluetooth per girare
le pagine
Impossibile stabilire
il collegamento alla
funzione Bluetooth
MIDI
Impossibile stabilire il
collegamento via MIDI
Impossibile stabilire
l'abbinamento con la
funzione per girare le
pagine e la funzione
MIDI
Impossibile collegarsi
a un dispositivo
mobile abbinato
La tastiera non è più
visualizzata (non può
essere utilizzata) sul
dispositivo mobile
Il pedale non funziona
o è il suo eetto è
"bloccato"
Se la funzione Bluetooth è impostata su "On" e la funzione Bluetooth Turn/
MIDI è impostata su "Page turn (Mode1, Mode2)"
Compare un dispositivo denominato "KF-10".
Se la funzione Bluetooth è impostata su "On" e la funzione Bluetooth Turn/
MIDI è impostata su "MIDI"
Controllare questo valore da un'impostazione all'interno dell'applicazione,
ad esempio GarageBand.
Se questa unità è presente come dispositivo nelle impostazioni
Bluetooth del dispositivo mobile
Eliminare la registrazione del dispositivo, inizializzare le impostazioni
Bluetooth ed eseguire di nuovo l'abbinamento.
Se questa unità non è presente come dispositivo
Disattivare e riattivare la funzione Bluetooth del dispositivo mobile, quindi
avviare l'abbinamento da questa unità.
In alcuni casi, quando si cambia la funzione Bluetooth Turn/MIDI, il
collegamento con il dispositivo mobile potrebbe non essere più disponibile.
Se questa unità è presente come dispositivo nelle impostazioni Bluetooth
del dispositivo mobile
Eliminare la registrazione del dispositivo, impostare la funzione Bluetooth
su "O", quindi su "On" ed eseguire di nuovo l'abbinamento.
In alcuni casi, quando si cambia la funzione Bluetooth Turn/MIDI, il
collegamento con il dispositivo mobile potrebbe non essere più disponibile.
Se il dispositivo è presente nelle impostazioni di GarageBand o di un'altra
applicazione
Eliminare la registrazione del dispositivo, impostare la funzione Bluetooth
su "O", quindi su "On" ed eseguire di nuovo l'abbinamento.
Se il dispositivo non è presente nelle impostazioni di GarageBand o di
un'altra applicazione
Eliminare il dispositivo dalle impostazioni Bluetooth, disattivare e riattivare
la funzione Bluetooth del dispositivo mobile e stabilire di nuovo il collegamento.
La funzione Bluetooth MIDI è compatibile solo con iOS. Inoltre, il collegamento
deve essere stabilito non dall'impostazione Bluetooth del dispositivo
mobile, ma da quella di GarageBand o di un'altra applicazione in uso.
La funzione Bluetooth dell'unità stabilisce l'abbinamento la prima volta
che la si seleziona e la si abbina al dispositivo mobile. Non è necessario
avviare l'abbinamento da questa unità.
Se il collegamento viene perso subito dopo averlo stabilito o se si cambia
la funzione per girare le pagine e la funzione di trasmissione e ricezione
dei dati MIDI, il collegamento potrebbe venire ristabilito disattivando e
riattivando la funzione Bluetooth del dispositivo Bluetooth.
In alcuni casi, a seconda dell'applicazione che si sta utilizzando sul
dispositivo mobile, è possibile che la tastiera non sia più visualizzata e non
possa essere utilizzata.
Se si desidera visualizzare la tastiera del dispositivo mobile mentre si usa la
funzione per girare le pagine, tenere premuto il pulsante [Speaker ON] di
questa unità e premere il pulsante [
Per nascondere la tastiera del dispositivo mobile, tenere premuto il
pulsante [Speaker ON] e premere il pulsante [
Se è attivata la funzione Bluetooth per girare le pagine e l'unità è collegata
a un dispositivo mobile, non è possibile utilizzare il pedale centrale e quello
sinistro come pedale del sostenuto e pedale una corda.
].
].
Inizializzazione delle impostazioni Bluetooth
Di seguito viene descritto come inizializzare i dati per dispositivi
mobili abbinati in precedenza.
1. Tenere premuto il pulsante [Play/Stop] e accendere l'unità.
Il pulsante [Play/Stop] lampeggia. Gli altri pulsanti sono accesi.
2. Premere il pulsante [Play/Stop].
Le impostazioni Bluetooth vengono inizializzate.
Se si decide di annullare l'operazione, premere qualsiasi pulsante
tranne [Play/Stop].
10
Page 11
Risoluzione dei problemi
ProblemaCausa/Azione
Sebbene si stiano
utilizzando delle
cue e l'audio
sia disattivato,
si percepisce un
rumore martellante
quando si suona la
tastiera
L'unità si spegne
autonomamente
L'unità non si
accende
Il pedale non
funziona o è
"bloccato"
Nessun suono/
Nessun suono
durante la
riproduzione di un
brano
Tonalità della
tastiera o del brano
errata
Il suono delle note
più acute cambia
improvvisamente
dopo un
determinato tasto
Si percepisce un
tintinnio acuto
L'unità utilizza una tastiera con meccanica a martello d'azione per simulare,
in maniera più realistica possibile, il tocco di un piano acustico. Per questo
motivo, quando si suona sulla tastiera, si percepisce un suono simile a un
martello, proprio come se si stesse suonando un piano acustico. L'unità
consente di regolarne il volume e potrebbe essere quindi possibile percepire
il rumore di martelli in determinate situazioni. Tuttavia, questo non indica
un malfunzionamento. Se la vibrazione trasmessa al pavimento o alle pareti
rappresenta un problema, è possibile ridurre la vibrazione spostando il
piano dalla parete o utilizzando un tappeto anti-vibrazioni disponibile in
commercio, progettato per l'utilizzo con pianoforti.
Con le impostazioni di fabbrica, l'unità si spegne automaticamente 30 minuti
dopo che si è smesso di suonarla o utilizzarla.
Se non è necessario che l'unità si spenga automaticamente, impostare "Auto
O" su "OFF" (p. 7).
L'adattatore CA è collegato correttamente (p. 3)?
Il pedale è stato collegato correttamente?
Inserire no in fondo il cavo nel jack Pedal (p. 3).
Il volume dell'unità è abbassato?
Le cue sono collegate?
Se le cue sono collegate al jack Phones, gli altoparlanti non produrranno
alcun suono (p. 3).
Sono state create le impostazioni di trasposizione (p. 7)?
L'impostazione Master Tune è appropriata (p. 7)?
Le note del piano vengono sintonizzate con un metodo univoco (stretched
tuning), in modo che la gamma degli acuti risulti leggermente più in alto
e la gamma dei bassi leggermente più in basso rispetto al temperamento
costante. Per questo motivo, si potrebbe avere la sensazione che il tono non
sia corretto. Tuttavia, è il modo con cui avrebbe suonato un piano acustico.
In un piano acustico le note dell'ottava e mezza più acuta continuano a
suonare no a decadere indipendentemente dal pedale damper. Tali note
hanno anche un carattere tonale abbastanza dierente.
Questa unità simula in maniera fedele tale caratteristica dei piani acustici. Su
questa unità, la gamma che non viene interessata dal pedale damper cambia
in base all'impostazione di trasposizione.
Se viene udito nelle cue:
I suoni con carattere frizzante e brillante contengono molte frequenze alte,
il che potrebbe produrre un tintinnio metallico. Questo accade perché le
caratteristiche di un vero piano vengono riprodotte fedelmente: non si tratta
di un malfunzionamento.
Il tintinnio risulta più fastidioso se viene applicato molto eetto riverbero,
quindi è possibile ridurlo diminuendo questo eetto.
Se non viene udito nelle cue:
Il motivo potrebbe essere diverso (come ad esempio, risonanza nell'unità).
Contattare il rivenditore o il Centro di assistenza Roland più vicino.
ProblemaCausa/Azione
Se si imposta il volume al massimo, il suono potrebbe essere distorto in base
al tipo di esecuzione. Se questo si verica, abbassare il volume.
Se non viene udito nelle cue:
L'esecuzione ad alto volume può far risuonare altoparlanti o oggetti vicini
all'unità. Le luci uorescenti o le porte a vetri possono risuonare in maniera
Suono errato o si
avverte un ronzio
simpatetica. In particolare, questo accade per le note più basse e i volumi
elevati. Per ridurre la risonanza, è possibile adottare le seguenti misure.
5 Posizionare l'unità a 30 cm dalle pareti o da altre superci.5 Abbassare il volume.5 Allontanare l'unità dagli oggetti che risuonano.
Se viene udito nelle cue:
Il motivo potrebbe essere diverso. Contattare il rivenditore o il Centro di
assistenza Roland vicino.
In alcuni casi, la riproduzione a volume molto alto di dati SMF o WAV da
L'unità si spegne
un'unità ash USB può causare l'attivazione del circuito di protezione, con il
conseguente spegnimento dell'unità.
In questo caso, abbassare il volume.
Indicazioni di Errore
I pulsanti [Tone] e [ ] (o [Metronome]), e i pulsanti [Play/Stop] e
[Speaker ON], si illuminano alternativamente.
Questo errore è indicato nelle seguenti situazioni.
5 Il caricamento dall'unità ash USB non è riuscito5 Il formato dei dati caricati non è supportato5 Si è cercato di caricare audio che non può essere riprodotto5 La capacità di salvataggio è insuciente5 Sono stati ricevuti più dati MIDI di quelli che possono essere elaborati5 Si è vericato un errore di comunicazione MIDI5 È stata assorbita una corrente eccessiva dall'unità ash USB5 Il backup della memoria è fallito5 Il Factory Reset è fallito5 L'inizializzazione delle impostazioni Bluetooth è fallita5 Si è cercato di entrare nella condizione di standby di registrazione senza
aver connesso un'unità ash USB
Altra funzione
Specica della modalità di riproduzione dei
brani (SMF Play Mode)
Quando si riproduce un brano (SMF), selezionare l'impostazione
adeguata a seconda che si stia riproducendo un brano interno o dati
esterni.
C7
1
Tenere premuto
Internal
External
Auto
Viene selezionato il tono più adatto al brano che viene
riprodotto. Questa impostazione è ideale quando si
riproduce un brano interno o un brano registrato su
questa unità.
Durante la riproduzione del brano viene utilizzato il tono
attualmente selezionato. Questa impostazione è ideale
quando si riproducono dati esterni, ad esempio dati
musicali disponibili in commercio.
La modalità "Internal" viene selezionata
automaticamente quando viene riprodotto un brano
interno, mentre la modalità "External" viene selezionata
automaticamente quando viene riprodotto un brano da
un'unità ash USB.
2
Fare attenzione quando si utilizza un dispositivo
mobile come tablet o smartphone con questo
pianoforte
5 Se si posiziona un dispositivo mobile sul pianoforte, il dispositivo o il
pianoforte potrebbero graarsi a seconda del punto in cui si colloca
il dispositivo.
5 Se il dispositivo mobile entra a contatto con una parte mobile mentre
il leggio o il copritastiera è aperto o chiuso, il dispositivo o il pianoforte
potrebbe danneggiarsi.
11
Page 12
Speciche principali
Roland & karimoku KIYOLA MADE IN JAPAN Series KF-10: Digital Piano
Tastiera
AlimentazioneAdattatore CA
Consumo
energetico
Dimensioni
Peso (con
supporto per
pianoforte)
Accessori
Accessorio
opzionale
(venduto a
parte)
* Allo scopo di migliorare il prodotto, le speciche e/o l'aspetto di questa unità sono soggetti a modiche senza preavviso.
Tastiera PHA-50: struttura ibrida (legno e plastica) con
escapement e 88 tasti in ebano/avorio
11 W
Con copritastiera chiuso:
1.396 (L) x 337 (P) x 782 (A) mm
Con copritastiera aperto:
1.396 (L) x 337 (P) x 910 (A) mm
KF-10-KW: 33,0 kg
KF-10-KO: 33,2 kg
Manuale dell'utente, opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ",
Guida operativa, opuscolo di montaggio del supporto, adattatore
CA, cavo di alimentazione, gancio per cue
Pedale dedicato, panca ssa dedicata
Unità ash USB (*)
* Utilizzare un'unità ash USB di marca Roland. Non viene
garantito il funzionamento di altri prodotti.
Diritti di proprietà intellettuale
È vietato per legge eettuare registrazioni audio e video, copiare o
rivedere i lavori protetti da copyright di terze parti (opere musicali,
opere visive, trasmissioni, esibizioni dal vivo o altre opere), sia in
parte che per intero, e anche distribuire, vendere, cedere in noleggio,
riprodurre o trasmettere tali lavori senza l'autorizzazione del
proprietario del copyright.
Non utilizzare questo prodotto per ni che potrebbero violare i diritti
di copyright detenuti da terze parti. Il Produttore non si assume
alcuna responsabilità in alcun caso in relazione a violazioni di
copyright di terze parti provocate dall'utilizzo di questo prodotto.
Questo prodotto contiene la piattaforma software integrata eParts di
eSOL Co.,Ltd. eParts è un marchio di eSOL Co., Ltd. in Giappone.
La dicitura e i logo Bluetooth® sono marchi registrati di Bluetooth
SIG, Inc. L'uso di tali marchi è concesso a Roland su licenza.
Questo prodotto utilizza il codice sorgente di μT-Kernel con T-License
2.0 concessa da T-Engine Forum (www.tron.org).
Roland, SuperNATURAL e KIYOLA sono marchi registrati o marchi di
Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altri Paesi.
karimoku è un marchio registrato o un marchio di KARIMOKU
FURNITURE INC.
I nomi di società e i nomi di prodotti menzionati in questo
documento sono marchi registrati o marchi dei rispettivi proprietari.
Montaggio del pianoforte
Fare riferimento alla pagina 12 del manuale.
12
Page 13
Internal Song List
No. Song NameComposer
1 TAKUMI -Made in Japan-TAKESHI SENOO
2 Floral Pursuits
The Nutcracker “Waltz of the
3
Flowers” (Jazz Arrangement)
4 Swan-derful Samba
5 My PleasureMasashi Hirashita
6 Windy AfternoonMasashi Hirashita
7 L'éveil de l'amourMasashi Hirashita
8 Scrambled EggMasashi Hirashita
9 Bop On The RockJohn Maul
10 Late Night ChopinJohn Maul
11 Trio GrandeJohn Maul
12 Wedding SongJohn Maul
13 Widmung S.566 R.253
14 Étude, op.10-12Fryderyk Franciszek Chopin*
15 BarcarolleFryderyk Franciszek Chopin*
16 Zhavoronok
17 Sonate für Klavier Nr.23 1Ludwig van Beethoven*
18 Sonate für Klavier Nr.23 2Ludwig van Beethoven*
19 Sonate für Klavier Nr.23 3Ludwig van Beethoven*
20 Valse, op.34-1Fryderyk Franciszek Chopin*
21 Polonaise op.53Fryderyk Franciszek Chopin*
22 Nocturne No.20Fryderyk Franciszek Chopin*
23 Die Forelle
24 Reets dans l’EauClaude Achille Debussy*
25 La Fille aux Cheveux de LinClaude Achille Debussy*
26 La CampanellaFranz Liszt*
27 Scherzo No.2Fryderyk Franciszek Chopin*
The Marriage of Figaro “Overture”
28
(Piano Arrangement)
29 Danse des MirlitonsPeter Ilyich Tchaikovsky
30 Salut d’amour Edward Elgar
Léo Delibes, Arranged by John
Maul
Peter Ilyich Tchaikovsky,
Arranged by Masashi Hirashita
Peter Ilyich Tchaikovsky,
Arranged by John Maul
Robert Alexander Schumann,
Arranged by Franz Liszt
Mikhail Ivanovich Glinka,
Arranged by Mily Alexeyevich
Balakirev
Franz Peter Schubert, Arranged
by Franz Liszt
Wolfgang Amadeus Mozart,
Arranged by Masashi Hirashita
Piano
Solo
*
*
*
T-1500130
* 5 1 0 0 0 4 9 6 2 6 -0 3 *
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.