JX-03
1
[1]
[2]
[3]
[4]
2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Manuale dell'utenteSOUND MODULE
Italiano
Per garantire il corretto funzionamento, leggere attentamente le sezioni "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ" e "NOTE IMPORTANTI" (nel documento "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ") prima di utilizzare il dispositivo.
Conservare le istruzioni per qualsiasi riferimento futuro.
Introduzione
L'unità JX-03 è un modulo audio utilizzabile insieme alla tastiera K-25m (venduta a parte). L'audio viene emesso
dagli altoparlanti incorporati.
* L'unità JX-03 può essere alimentata a batterie o mediante USB. Se si utilizzano le batterie, inserirne quattro
di tipo AA, assicurandosi che siano orientate con la polarità corretta.
* Prestare attenzione a non danneggiare pulsanti e manopole mentre si inclina l'unità. Inoltre, maneggiare
l'unità con cura, evitando di farla cadere.
* Quando le batterie stanno per scaricarsi, il LED sopra il ribbon controller C1 (
nuove batterie.
2
) lampeggia. Installare
Uso dell'unità JX-03 insieme alla tastiera K-25m (venduta a parte)
&
Per l'installazione, fare riferimento al Manuale dell'utente dell'unità K-25m.
Suonare l'unità JX-03 via MIDI o USB
È possibile anche suonare l'unità JX-03 via MIDI o USB. Per i dettagli, fare riferimento a "Collegamento
dell’apparecchiatura".
Collegamento dell'apparecchiatura
* Per evitare guasti e/o danni alla strumentazione, abbassare sempre il volume e spegnere tutte le unità prima
di eettuare qualsiasi collegamento.
G
A
Porta micro USB (O)
Utilizzare un cavo USB 2.0 (A-microB) standard per collegare questa porta al computer. Il collegamento USB
permette di trasferire sia eventi MIDI sia audio. Quando si collega l'unità JX-03 al computer, installare
su questo il driver USB. Scaricare il driver USB specico per l'unità dal sito internet di Roland. Per maggiori
dettagli, consultare il le Readme.htm incluso nel download.
&
http://www.roland.com/support/
B
Manopola [VOLUME]
Regola il volume.
C
Jack PHONES
Collegare qui le cue (vendute a parte).
D
Jack OUTPUT
Collegare questa uscita agli altoparlanti dell'amplicatore o ai monitor.
E
Jack INPUT
Questo è il jack dell'ingresso audio. L'audio del dispositivo collegato viene
emesso dal jack OUTPUT e dal jack PHONES.
F
Connettori MIDI
È possibile suonare l'unità JX-03 collegando un dispositivo MIDI mediante
un cavo MIDI disponibile in commercio.
A B C D E F
Accensione
G
Interruttore [POWER]
Accende e spegne l'unità.
* Dopo aver eettuato tutti i collegamenti, assicurarsi di accendere prima l'unità JX-03, quindi il sistema
esterno collegato. La mancata osservanza di questo ordine potrebbe causare malfunzionamenti o guasti.
Per lo spegnimento, spegnere prima il sistema esterno collegato, quindi l'unità JX-03.
* Questa unità è dotata di un circuito di protezione. Dopo l'accensione, l'unità impiega qualche secondo
prima di funzionare normalmente.
* Prima di accendere o spegnere l'unità, assicurarsi sempre che il volume sia abbassato del tutto. Anche con il
volume completamente abbassato, si potrebbe percepire un suono quando si accende o spegne l'unità. Ciò
è normale e non indica un guasto.
Ripristino delle impostazioni di fabbrica (Factory Reset)
La seguente procedura descrive come ripristinare per l'unità JX-03 i valori di fabbrica.
1. Tenere premuto il pulsante PATCH [1] e accendere l'unità.
Il pulsante [MANUAL] lampeggia.
Se si decide di annullare il ripristino delle impostazioni di fabbrica, spegnere l'unità.
2. Premere il pulsante [MANUAL] per eseguire il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
3. Quando tutti i pulsanti lampeggiano, spegnere l'unità JX-03, quindi riaccenderla.
Backup/ripristino dei dati
Backup
1. Tenere premuto il pulsante PATCH [2] e accendere l'unità.
2. Collegare il computer alla porta USB dell'unità JX-03 mediante un cavo USB.
3. Aprire il drive "JX-03" sul computer.
I le di backup si trovano nella cartella "BACKUP" del drive "JX-03".
4. Copiare i le di backup sul computer.
5. Al termine della copia, espellere l'unità USB e scollegare il cavo USB.
Windows 8/7
In "Risorse del computer", fare clic col pulsante destro del mouse sull'icona "JX-03" e selezionare "Espelli".
Mac OS
Trascinare l'icona "JX-03" nel Cestino sul Dock.
6. Spegnere l'unità JX-03.
Ripristino
1. Come descritto nella procedura per l'operazione "Backup" (passi 1–3), aprire il drive "JX-03" sul
computer.
2. Copiare i le di backup dell'unità JX-03 nella cartella "RESTORE" del drive "JX-03".
3. Al termine della copia, espellere l'unità USB e premere il pulsante [MANUAL].
4. Quando tutti i LED hanno spesso di lampeggiare, spegnere l'unità.
Descrizione del pannello
2 3 4 5 6 7
1
1
Sezione comune
Qui è possibile cambiare il suono (patch/banco).
Controller Spiegazione
Pulsanti BANK [A]–[C]
Pulsanti PATCH
[1]–[16]
Cos'è un "patch/banco"?
È possibile richiamare 32 patch preset (16 patch per banco A/B) e 16 patch utente (16
patch per banco C).
Per cambiare banco/patch
1. Premere i pulsanti BANK [A]–[C] per cambiare banco.
2. Premere i pulsanti PATCH [1]–[16] per cambiare patch.
* Per informazioni su ogni suono, fare riferimento al documento "JX-03 Sound List"
(PDF).
&
http://www.roland.com/manuals/
Per memorizzare la patch
5
VCA
In questa sezione è possibile regolare la quantità di variazioni temporali (inviluppi) per il volume.
Controller Spiegazione
Interruttore [
Manopola [Level] Regola il volume della patch.
6
LFO
Qui è possibile creare una modica ciclica (modulazione) del suono.
Controller Spiegazione
Manopola [Waveform]
Manopola [Delay
Time]
Manopola [Rate] Determina la velocità dell'LFO.
7
Envelope
In questa sezione è possibile creare variazioni temporali (inviluppi).
Controller Spiegazione
Manopola [Attack] Tempo di attacco
Manopola [Decay] Tempo di decadimento
Manopola [Sustain] Livello di sustain
Manopola [Release] Tempo di rilascio
Consente di selezionare se il volume è controllato da
]
).
di gate (
Seleziona la forma d'onda per l'LFO.
R
(onda sinusoidale), T (onda a dente di sega),
U
(onda quadra), RND (onda casuale),
Specica il tempo che impiega l'LFO a raggiungere la massima amplitudine da
quando il suono viene emesso.
7
Envelope ( ) o dal segnale
(onda a dente di sega inversa),
(rumore)
1. Premere a lungo il pulsante PATCH [1]–[16] della destinazione di salvataggio.
Pulsante [CHORUS] Attiva o disattiva l'eetto chorus.
Pulsante [MANUAL]
2
Ribbon controller (C1/C2)
Sono controller a nastro che funzionano con il tocco. Il ribbon controller C1 (sinistro) serve per il pitch bend,
mentre il ribbon controller C2 (destro) serve per la modulazione.
* Se non si collega la tastiera K-25m oppure un dispositivo USB o MIDI, viene emesso un suono di anteprima
MIDI INMIDI OUT
JX-03Tastiera MIDI
quando si tocca il controller C1.
3
DCO-1/DCO-2
In questa sezione è possibile selezionare la forma d'onda che determina il carattere del suono e di specicarne
l'intonazione.
Controller Spiegazione
Manopola [Range]
(64–2)
Manopola [Waveform]
Manopola [Tune] Regola il pitch di DCO-2.
Manopola [Fine Tune] Regola in dettaglio il pitch di DCO-2.
Interruttore Freq Mod
[LFO]
Interruttore Freq Mod
[ENV]
Manopola [Cross Mod]
Manopola [LFO]
Manopola [ENV]
Interruttore [
4
VCF
Queste impostazioni determinano la brillantezza o lo spessore del suono.
Controller Spiegazione
Manopola [Source
Mix]
Manopola [HPF]
Manopola [Cuto
Freq]
Manopola [Resonance]
Manopola [LFO Mod]
Manopola [Pitch
Follow]
Manopola [ENV Mod]
Interruttore [
* Le patch utente vengono salvate nel banco C.
La modalità Manuale permette di riprodurre i suoni in base alle correnti impostazioni
delle manopole.
Specica l'ottava dell'oscillatore.
Seleziona la forma d'onda alla base del suono.
R
(onda sinusoidale), S (onda triangolare), T (onda a dente di sega),
impulso asimmetrico), U (onda quadra),
Consente a
Consente a
SYNC 1–2
Sincronia dell'oscillatore. Genera una forma d'onda complessa forzando il reset di
DCO-2 all'inizio del proprio ciclo in sincronia con la frequenza di DCO-1. Se il valore si
imposta su 2, l'eetto sarà maggiore.
MET 1–2 (METAL)
Produce un suono metallico utilizzando la forma d'onda di DCO-2 per modulare la
frequenza di DCO-1. Se il valore si imposta su 2, l'eetto sarà maggiore.
RING
Modulatore ad anello. Genera una forma d'onda complessa moltiplicando tra loro
DCO-1 e DCO-2.
Regola la profondità in base alla quale
Regola la profondità in base alla quale
Seleziona la polarità (direzione) dell'inviluppo.
]
Regola il bilanciamento del volume di DCO-1 e DCO-2.
Ruotare la manopola verso sinistra per aumentare il volume di DCO-1 oppure verso
destra per aumentare il volume di DCO-2.
Specica la frequenza di taglio per il ltro passa alti. Il ltro taglia le frequenze al di
sotto della soglia stabilita.
Specica la frequenza di taglio per il ltro passa bassi. Il ltro taglia le frequenze al di
sopra della soglia stabilita, in modo da rendere il suono più morbido.
La risonanza permette di incrementare il suono intorno alla frequenza di taglio del
ltro.
L'eetto è proporzionale al valore del parametro, in modo da creare il tipico suono
"sintetizzato".
Utilizza
Regola il modo in cui il pitch della nota interessa la frequenza di taglio (key follow)
quando si utilizza la tastiera per controllare la frequenza di taglio. Se si ruota la
manopola verso sinistra, la frequenza di taglio decade quanto più si premono i tasti
più alti della tastiera.
Regola la profondità in base alla quale
Seleziona la polarità (direzione) dell'inviluppo.
]
6
LFO di modulare il volume di DCO, producendo un eetto di vibrato.
7
Envelope di modulare il volume di DCO.
6
LFO per variare la frequenza di taglio.
(rumore rosa), (rumore bianco)
6
LFO modula il DCO.
7
Envelope modula il DCO.
7
Envelope controlla la frequenza di taglio.
(onda a
Sequencer a passi
Il sequencer a passi consente di immettere una nota ogni massimo 16 passi e riprodurre le note in loop.
È possibile cambiare il numero di passi tra 1 e 16. Si possono memorizzare no a 16 pattern.
1. Premere contemporaneamente i pulsanti [CHORUS] e [MANUAL] (SEQ) per attivare la modalità del
sequencer a passi.
Il pulsante [s] lampeggia.
* Per disattivare la modalità del sequencer a passi, premere di nuovo contemporaneamente i pulsanti
[CHORUS] e [MANUAL].
Pulsanti dei passi [1]–[16]
In modalità del sequencer a passi, i 16 pulsanti numerici indicati
nella gura sono chiamati [1]–[16] (pulsanti dei passi).
Funzione Controller
Avvio/arresto della
riproduzione
Tempo [CHORUS] + C1
Stato attivo/non attivo di
ogni passo
Immissione di una nota [1]–[16] + C1 (o tastiera)
Immissione di un legato Pulsante dei passi + Pulsante successivo dei passi (ad esempio: [1] + [2])
Immissione del tempo di gate [1]–[16] + C2
Impostazione del tempo di
gate di tutti i passi
Selezione di un pattern (1–16) [CHORUS] + [1]–[16]
Scrittura del pattern (1–16) [CHORUS] + [1]–[16] (pressione lunga)
Impostazioni del pattern
Numero di passi (1–16)
Shue
Scala
Impostazioni del sequencer *1
Tipo di ordine dei passi
Modalità di disattivazione
dei passi
*1 Quando si spegne l'unità, vengono ripristinate le impostazioni predenite del sequencer.
Immissione dei passi
1. Tenere premuto il pulsante dei passi (pulsanti [1]–[16]) in corrispondenza del quale immettere una nota.
2. Suonare la tastiera mentre si tiene premuto il pulsante dei passi. In alternativa, usare il ribbon controller
C1 per specicare la nota.
3. Rilasciare il pulsante dei passi.
4. Premere il pulsante [
* Per eliminare una nota in un passo, disattivare il pulsante dei passi ([1]–[16]) che contiene la nota (il pulsante
si spegnerà).
[MANUAL] (s)
[1]–[16]
[CHORUS] + C2
[MANUAL] + [1]
[MANUAL] + [2]
[MANUAL] + [3]
[MANUAL] + [15]
[MANUAL] + [16]
s
] per avviare la riproduzione.
&
[1]–[16]
&
[4]–[12] (valore predenito: [8])
&
(valore predenito: [2])
[1] Normale (predenito), [2] pari/dispari invertiti,
[3] solo dispari, [4] solo pari, [5] solo dispari 0 solo pari,
&
[6] solo pari 0 solo dispari, [7] casuale
[1] pausa (valore predenito), [2] salto
&
Impostazioni
Pulsanti numerici [1]–[16]
In modalità di impostazione, i 16 pulsanti numerici indicati
nella gura sono chiamati pulsanti [1]–[16].
SOLO/UNISON/POLY/Octave Shift/Portamento
1.
Tenendo premuto il pulsante [CHORUS], specicare il valore utilizzando i pulsanti numerici indicati nella
tabella seguente o il ribbon controller C1/C2.
Parametro
Modalità
SOLO/
UNISON/
POLY
Octave Shift*1[4]–[13]
Portamento
Switch
Portamento
Time
Impostazione
del valore
[14] Il suono è monofonico (SOLO).
[15] Tutti i suoni vengono riprodotti all'unisono (UNISON).
[16] Il suono è polifonico (POLY).
(-4–+5)
C1
(OFF/ON)
C2
(0–100)
Spiegazione
Cambia la tonalità della tastiera con intervalli di un'ottava.
Per l'impostazione ±0 (predenita), è acceso il pulsante [8].
Consente di creare un graduale cambio dell'intonazione tra due note suonate.
Regola il tempo che impiega la nota a cambiare intonazione.
Impostazioni di sistema
1.
Tenendo premuto il pulsante [MANUAL], premere uno dei pulsanti numerici indicati nella tabella
seguente per selezionare il parametro.
* Tenere premuto il pulsante [MANUAL].
2. Premere un pulsante numerico per selezionare il valore, quindi rilasciare il pulsante [MANUAL] per
confermare il valore.
Parametro Selezionare
Master Tune
MIDI
Channel
MIDI Clock
Source
Transpose*1[MANUAL]
Key Velocity*1[MANUAL]
Velocity
Curve
*1
Auto O
LED Demo
Chain Mode
Ribbon
Controller
Note Scale
C2 Modulation
Hold
Chorus
Noise
Impostazioni patch
Bend Range
Delay Level
Delay Time
Delay
Feedback
*1 Solo se si utilizza la tastiera K-25m (venduta a parte)
[MANUAL]
+ [1]
[MANUAL]
+ [2]
[MANUAL]
+ [3]
+ [4]
+ [5]
[MANUAL]
+ [6]
[MANUAL]
+ [7]
[MANUAL]
+ [8]
[MANUAL]
+ [9]
[MANUAL]
+ [10]
[MANUAL]
+ [11]
[MANUAL]
+ [12]
[MANUAL]
+ [13]
[MANUAL]
+ [14]
[MANUAL]
+ [15]
[MANUAL]
+ [16]
Impostazione
del valore
[1]–[16]
(433–448 Hz)
[1]–[16] Specica il canale di trasmissione/ricezione MIDI (1–16).
[1] (AUTO)
[2]
(INTERNAL)
[2]–[13]
(-6–+5)
Regola il valore di velocity che verrà trasmesso quando si suona la tastiera.
[1] (TOUCH) Verrà trasmessa la velocity eettiva della tastiera.
[2] (64)
[3] (127)
Imposta la sensibilità della tastiera.
[1] (LIGHT) Imposta la tastiera con una sensibilità leggera.
[2] (MEDIUM) Imposta la tastiera con una sensibilità standard.
[3] (HEAVY) Imposta la tastiera con una sensibilità pesante.
[1] (OFF) L'unità non si spegne automaticamente.
[2] (30 min)
[1] (OFF)
[2] (1 min)
[3] (3 min)
[4] (10 min)
Sebbene l'unità JX-03 abbia una polifonia a quattro
note, è possibile aumentarla utilizzando un cavo
MIDI per collegare due o più unità JX-03 e
attivando la funzione Chain Mode.
[1] (OFF)
[2] (ON)
[1]–[16]
[1] (HOLD OFF) (impostazione predenita)
[2] (HOLD ON)
[1] (NOISE OFF)
[2] (HALF)
[3] (ORIGINAL JX CHORUS) (impostazione predenita)
[1]–[12],
[13] (2 oct),
[16] (OFF)
[1]–[16]
Spiegazione
Specica l'accordatura master.
Per l'impostazione 440 Hz (predenita), è acceso il pulsante [8].
Se il clock MIDI viene ricevuto attraverso il connettore MIDI IN o
la porta USB, l'unità JX-03 sincronizza il tempo interno con il clock
MIDI (impostazione predenita).
L'unità JX-03 funziona con il tempo interno. Scegliere
l'impostazione "INTERNAL" se non si desidera sincronizzare l'unità
con un dispositivo esterno.
Esegue la trasposizione della tastiera in semitoni.
Per l'impostazione ±0 (predenita), è acceso il pulsante [8].
Verrà trasmessa una velocity ssa (64 o 127) a prescindere
dall'intensità con cui si suona.
L'unità si spegne automaticamente dopo 30 minuti.
* Lo spegnimento automatico non viene eseguito se l'unità è
collegata via USB.
Specica il tempo no a che non appare il LED DEMO.
Se la funzione Chain Mode è attivata, la quinta voce e le note
successive vengono passate in modalità "thru" mediante MIDI OUT.
(valore predenito: [1])
Per i dettagli, consultare il documento "JX-03 Sound List" (PDF).
&
http://www.roland.com/manuals/
Modica dell'intervallo di pitch bend. (valore predenito: [2])
Regola il livello del suono ritardato. (OFF=[1])
Regola il tempo di delay (l'intervallo di ritardo).
Regola il feedback del delay. (OFF=[1])
MIDI INMIDI OUT
Speciche principali Roland JX-03: SOUND MODULE
Polifonia massima 4 voci
Alimentazione
Assorbimento di corrente 500 mA (Alimentazione USB)
Dimensioni 300 (L) x 128 (P) x 46 (A) mm
Peso (batterie incluse) 950 g
Accessori
Opzioni (vendute a parte) Tastiera: K-25m
* Per garantire un costante miglioramento dei nostri prodotti, le speciche tecniche e/o l'aspetto dell'unità
sono soggetti a variazioni senza ulteriore preavviso.
Batterie Ni-MH ricaricabili (AA, HR6) x 4, Batterie alcaline (AA, LR6) x 4,
Alimentazione USB
Manuale dell'utente, opuscolo "UTILIZZO SICURO DELL'UNITÀ",
batterie alcaline (AA, LR6) x 4