Roland A88 Owner’s Manual

Manuale dell’Utente
Cos’è il MIDI?
Per esempio, nell’illustrazione sotto, un segnale MIDI che indica che “è stato premuto il tasto ‘C’ sulla tastiera MIDI” passa attraverso la A-88 e viene ricevuto dal modulo sonoro software sul computer, e poi il modulo sonoro software sul computer suona la nota “C.”
Segnale MIDI
Informazione che indica “è stato premuto il tasto ‘C’”
Suona la nota “C”
Modulo sonoro software
È stato premuto il tasto ‘C’
In questo modo, il MIDI viene usato per inviare informazioni sull’esecuzione ad altri strumenti: per esempio “il tasto ‘C’ è stato premuto con una certa quantità di forza,” “lo strumento è stato cambiato in un suono di violino,” “il volume è stato alzato/abbassato,” “l’intonazione è stata alzata/ abbassata,” ecc. In altre parole, il MIDI è il “linguaggio degli strumenti musicali.”
I segnali MIDI sono semplicemente istruzioni sull’esecuzione, perciò è necessario un modulo sonoro MIDI, come un modulo sonoro software, per produrre i suoni.
Tutti i moduli sonori software e le DAW (Digital Audio Workstation) software supportano il MIDI.
MEMO
DAW software è un termine che si riferisce al software di produzione musicale, come SONAR.
NOTA
Non collegate la A-88 al computer sino a quando non è stato installato il driver (p. 17).
Prima di usare questa unità, leggete con attenzione i paragra intitolati:”USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO” (p. 3) e “NOTA IMPORTANTI” (p. 6). Questi paragra contengono importanti informazioni riguardo al corretto funzionamento dell’unità. Inoltre, per raggiungere una buona conoscenza di tutte le caratteristiche oerte dalla vostra nuova unità, leggete interamente questo manuale, che vi consigliamo di conservare e tenere a portata di mano per future consultazioni.
2
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO
ISTRUZIONI PER LA PREVENZIONE DI INCENDI, SCOSSE ELETTRICHE E DANNI ALLE PERSONE
PER USARE L'UNIT
A'
IN
MODO
SICURO
Riguardo a
WARNING
CAUTION
e a
Usato per le istruzioni che avvisano l'utente del pericolo di morte o di gravi danni alla persona se l'unità è usata in modo scorretto.
Usato per le istruzioni che avvisano l'utente del pericolo di ferimento o di danni materiali se l'unità è usata in modo scorretto.
* Per d anni mat eriali si intendono
circostanze nocive per la casa , l'arredamento o gli animali domestici.
OSSERVATE SEMPRE LE NORME SEGUENTI
WARNING
Non smontate o modicate da soli l’unità
Non aprire o eseguire alcuna modica interna all’unità e al suo trasformatore.
Non riparate o sostituite parti da soli
Non cercate di riparare il prodotto o di sostituire parti al suo interno (eccetto nei casi descritti da questo manuale). Tutte le altre operazioni devono essere eseguite da personale di servizio qualicato Roland.
Non usate o lasciate mai l’unità in luoghi che siano:
• Soggetti a temperature estreme, (per es. esposti direttamente alla luce del sole in un veicolo chiuso, vicino a un condotto di riscaldamento o su apparecchiature che generano calore) o siano
• Bagnati; o siano
• Umidi; o siano
• Esposti a vapore o fumo; o siano
• Soggetti ad esposizione alla salsedine; o siano
• Esposti alla pioggia; o siano
• Polverosi o sabbiosi; o siano
• Soggetti ad elevati livelli di vibrazioni.
Riguardo ai Simboli
Usate solo il supporto raccomandato
Questa unità va usata solo con un supporto raccomandato da Roland.
Non scegliete collocazioni instabili
Quando usate l’unità con un supporto raccomandato da Roland, il supporto dev’essere posizionato attentamente così da rimanere stabile ed in piano. Se non utilizzate un supporto, dovete comunque accertarvi che la collocazione scelta per l’unità ora una supercie piana che sostenga correttamente l’unità, senza farla oscillare.
Precauzioni relative al posizionamento di questa unità su un supporto
Siate certi di seguire attentamente le istruzioni nel Manuale dell’Utente ponendo l’unità su un supporto (p. 9).
Se non posizionata correttamente, rischiate di creare situazioni di instabilità che possono provocare cadute dell’unità o il ribaltamento del supporto, con possibilità di danni alla persona.
Il simbolo avverte l'utente di importanti istruzioni o avvisi. Il significa to specifi co del simbolo è determinato da quanto è contenuto all'interno del triangolo. Il simbolo sulla sinistra è presente in tutte le situazioni in cui si deve prestare particolare attenzione.
Il simbolo avverte l'utente che l'azione non dev'essere eseguita (è vietata). L'azione specifica da evitare è determinata dal contenuto del cerchio. Il simbolo a sinistra significa che l'unità non dev'essere mai smontata.
Il simbolo ● avverte che l'azione dev'essere eseguita. L'azione da eseguire è indicata dal contenuto del cerchio. Il simbolo a sinistra significa che il cavo di alim entazio ne dev'essere scolleg ato dall a presa.
WARNING
3
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO
WARNING
Usate solo il trasformatore di CA incluso e la tensione corretta
Usate solo il trasformatore di CA specicato, e assicuratevi che la tensione locale corrisponda alla tensione d’ingresso specicata sul trasformatore. Altri trasformatori di CA possono avere polarità dierenti o essere progettati per altre tensioni, perciò il loro uso può produrre danni, malfunzionamenti o scosse elettriche.
Usate solo il cavo di alimentazione fornito
Usate solo il cavo di alimentazione incluso. Inoltre, il cavo di alimentazione fornito non dev’essere utilizzato con nessun altro dispositivo.
Non piegate il cavo di alimentazione, ne ponete oggetti pesanti sul cavo
Non tirate o torcete eccessivamente il cavo di alimentazione, ne ponete oggetti pesanti sul cavo. Così facendo potreste danneggiare il cavo, interrompere i conduttori interni e creare cortocircuiti. Un cavo danneggiato può facilmente provocare scosse o incendi!
Evitate che nell’unità penetrino oggetti o liquidi; non ponete mai contenitori con liquidi sull’unità
Non appoggiate alcun oggetto che contenga liquidi su questa unità. Evitate che nell’unità penetrino oggetti (per es. materiali inammabili, monete, spilli); o liquidi di qualsiasi tipo (acqua, bibite, etc.). Ciò può provocare cortocircuiti, guasti, o altri malfunzionamenti.
WARNING
Spegnete l’unità in caso di comportamenti anomali o di malfunzionamenti
Spegnete immediatamente l’unità, scollegate dalla presa di corrente il trasformatore di CA e adate il prodotto a personale specializzato nei seguenti casi:
• Il trasformatore di CA, il cavo di alimentazione o la spina sono stati danneggiati; o
• In presenza di fumo o di odore di bruciato; o
• Sono caduti degli oggetti o del liquido si è inltrato nel prodotto; o
• Il prodotto è stato esposto a pioggia, etc.; o
• Il prodotto non funziona normalmente o evidenzia un sostanziale cambiamento operativo.
Non collegate un numero eccessivo di apparecchiature alla stessa presa elettrica
Non collegate un numero eccessivo di apparecchiature alla stessa presa elettrica. Prestate particolare attenzione nell’uso delle prolunghe—la potenza totale impiegata da tutti gli apparecchi non deve mai superare la potenza nominale (watt / ampere) della prolunga. Carichi eccessivi possono far surriscaldare l’isolamento del cavo sino a farlo fondere.
Non usate l’unità in altre nazioni
Prima di usare l’unità in un’altra nazione, consultate il vostro negoziante o un centro di assistenza autorizzato Roland.
È necessaria la supervisione di un adulto in luoghi in cui sono presenti dei bambini
Se sono presenti bambini piccoli, un adulto dovrebbe assisterli sino a che non sono in grado di seguire tutte le regole essenziali per il funzionamento dell’unità senza correre rischi.
Evitare cadute o forti impatti
Proteggete l’unità da forti urti.
(Non fatela cadere!)
4
NON riproducete mai un CD-ROM in un lettore di CD o di DVD
NON riproducete mai un CD-ROM in un lettore di CD convenzionale. Il suono prodotto può essere a un livello tale da provocare una perdita permanente dell’udito. Possono prodursi danni ai diusori o ad altri componenti del sistema.
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO
CAUTION
Posizionate l’unità in un luogo ben ventilato
Il prodotto e l’alimentatore dovrebbero essere posizionati in un luogo o in una posizione che non interferiscano con la loro stessa ventilazione.
Usate solo il supporto(i) specicato
Questa unità è progettata per essere usata in combinazione con supporti specici (KS-12, KS-18Z) prodotti da Roland. Se usata in combinazione con altri supporti, rischiate danni sici in conseguenza alla caduta del prodotto dovute a mancanza di stabilità.
Valutate le questioni di sicurezza prima di usare i supporti
Anche se osservate le precauzioni indicate nel manuale, certi utilizzi potrebbero causare la caduta del prodotto dal supporto, o il ribaltamento del supporto. Tenete a mente le questioni di sicurezza prima di usare il prodotto.
Aerrate la spina per collegare o scollegare il trasformatore
Aerrate sempre e solo la spina del cavo dell’alimentatore per collegarlo o scollegarlo da una presa di corrente o a questa unità.
Spolverate periodicamente la spina del trasformatore di CA
A intervalli regolari, dovreste slare l’alimentatore e pulirlo con un panno asciutto, per eliminare tutta la polvere e altri accumuli tra gli spinotti. Inoltre, ogni qual volta l’unità resta inutilizzata per lunghi periodi di tempo, scollegate la spina di alimentazione dalla presa di corrente. Qualsiasi accumulo di polvere tra la spina di alimentazione e la presa di corrente può ridurre l’isolamento ed essere causa di incendi.
CAUTION
Gestite i cavi in modo sicuro
Cercate di evitare che i cavi si aggroviglino. Tutti i cavi dovrebbero essere sempre posti fuori dalla portata dei bambini.
Evitate di salire o di porre oggetti pesanti sull’unità
Non salite mai, ne ponete oggetti pesanti sull’unità.
Non maneggiate mai il trasformatore o la sua spina con le mani bagnate
Non maneggiate mai il trasformatore o la sua spina con le mani bagnate nel collegarlo o scollegarlo da una presa di corrente o dall’unità.
Scollegate tutto prima di spostare l’unità
Prima di spostare l’unità, scollegate l’alimentatore così come tutti i cavi di collegamento ad altre apparecchiature.
Scollegate l’alimentatore dalla presa prima di pulire l’unità
Prima di pulire l’unità, spegnetela e scollegate l’alimentatore dalla presa (p. 16).
Se prevedete la possibilità di fulmini, scollegate il trasformatore dalla presa di corrente
Ogni qual volta prevedete la possibilità di fulmini nella vostra zona, scollegate immediatamente il trasformatore di CA dalla presa di corrente.
5
NOTE IMPORTANTI
Alimentazione
• Non collegate questa unità alla stessa presa elettrica usata da qualsiasi dispositivo elettrico controllato da un invertitore (come frigoriferi, lavatrici, forni a microonde, o condizionatori d’aria), o che contiene un motore. A seconda dell’utilizzo del dispositivo elettrico, il rumore di linea può provocare malfunzionamenti a questa unità o può produrre rumori udibili. Se non è possibile utilizzare una presa elettrica separata, collegate un ltro del rumore di linea tra questa unità e la presa elettrica.
• Il trasformatore di CA inizia a generare calore dopo lunghe ore di uso consecutivo. Ciò è normale, e non deve preoccuparvi.
• Prima di collegare l’unità ad altre apparecchiature, spegnete tutte le unità. Ciò aiuta a prevenire malfunzionamenti e/o danni a diusori o altri componenti.
• Quando non è connessa ad un computer, l’A-88 si spegne automaticamente 4 ore dopo aver smesso di suonare o di agire sull’unità (se le impostazioni di fabbrica non sono state modicate). Se non volete che questa si spenga automaticamente, cambiate l’impostazione “AUTO OFF” in “OFF” come descritto a p. 42.
Posizionamento
• Questa apparecchiatura può interferire con la ricezione di radio e TV. Non impiegatela nelle vicinanze di questi ricevitori.
• Possono prodursi rumori se vengono utilizzati dispositivi di comunicazione senza li, come i telefoni cellulari, nelle vicinanze dell’unità. Tali rumori possono vericarsi ricevendo o iniziando una chiamata, o mentre conversate. In presenza di tali problemi, allontanate i dispositivi dall’unità, o spegneteli.
• Non esponete l’unità direttamente alla luce solare, non ponetela vicino a dispositivi che emettono calore, non lasciatela all’interno di un veicolo chiuso, o in altri modi soggetta a temperature estreme. Inoltre, evitate che dispositivi di illuminazione che vengono usati normalmente con la loro sorgente luminosa posta molto vicina all’unità (come luci per pianoforti), o potenti riettori illuminino la stessa zona dell’unità per lunghi periodi di tempo. Un calore eccessivo può deformare o scolorire l’unità.
• Quando viene spostata da un luogo ad un altro in cui la temperatura e/o l’umidità sono molto dierenti, all’interno dell’unità possono formarsi delle gocce d’acqua (condensa). Possono vericarsi danni o malfunzionamenti se cercate di usare l’unità in questa condizione. Perciò, prima di usare l’unità, dovete consentirle di riposare per diverse ore, sino a quando la condensa non è evaporata completamente.
• Non lasciate appoggiati sull’unità per lungo tempo oggetti in gomma, plastica, o materiali simili. Tali oggetti possono scolorire o danneggiare in altro modo la nitura.
• Evitate che restino degli oggetti appoggiati alla tastiera. Questo può provocare malfunzionamenti, come tasti che smettono di produrre suono.
• Non incollate adesivi, decalcomanie o simili su questo strumento. Nel cercare di scollarli dall’unità potreste danneggiare la nitura esterna.
• A seconda del materiale e della temperatura della supercie su cui ponete l’unità, i piedini in gomma possono scolorire o macchiare la supercie. Potete porre un feltrino o panno sotto ai piedini in gomma per evitarlo. In tal caso, controllate che l’unità non scivoli o si muova accidentalmente.
• Non appoggiate alcun oggetto che contenga acqua su questa unità. Inoltre, evitate l’uso di insetticidi, profumi, alcool, smalto, spray, etc., vicino all’unità. Quando è stato versato un qualsiasi liquido sull’unità, asciugate rapidamente utilizzando uno straccio pulito e morbido.
6
NOTE IMPORTANTI
Manutenzione
• Per la pulizia quotidiana usate un panno morbido e asciutto o leggermente inumidito con acqua. Passate l’intera supercie usando la stessa forza, muovendo il panno seguendo la venatura del legno. Stronando troppo forte la stessa zona, potreste danneggiare la nitura.
• Non usate mai benzene, diluenti, alcool o solventi di nessun tipo, per evitare di scolorire o deformare l’unità.
Riparazioni e Dati
• Sappiate che tutti i dati contenuti nella memoria dell’unità possono essere riportati ai valori di fabbrica quando questa viene inviata in riparazione.
Precauzioni Aggiuntive
• Roland non si assume alcuna responsabilità per la perdita di dati, né alcun obbligo di ripristino.
• Siate ragionevolmente attenti nell’usare i tasti, i cursori o altri controlli dell’unità e usando prese e connettori. Un impiego troppo rude può causare malfunzionamenti.
• Nel collegare/scollegare i cavi, aerrate sempre il connettore stesso—non tirate mai il cavo. In questo modo eviterete cortocircuiti, o di danneggiare gli elementi interni del cavo.
• Per evitare di disturbare i vicini, cercate di tenere il volume dell’unità a livelli ragionevoli.
• Il suono dei tasti percossi e le vibrazioni prodotte suonando uno strumento possono essere trasmessi attraverso pareti e pavimenti in misura superiore a quanto ci si immagini, fate attenzione anché tali suoni non divengano fonte di disturbo per i vostri vicini.
• Se dovete trasportare l’unità, usate se possibile l’imballo originale (incluse le imbottiture). Altrimenti impiegate materiali di imballo equivalenti.
• Usate solo il pedale di espressione specicato (EV-5, EV-7; venduti separatamente). Collegando qualsiasi altro pedale di espressione, rischiate di provocare malfunzionamenti o danni all’unità.
• Il raggio d’azione del D-BEAM diviene estremamente ridotto sotto una forte luce solare diretta. Ricordatevene usando il D-BEAM controller all’aperto.
Gestione dei CD / DVD
• Evitate di toccare o rigare la parte lucida sottostante (supercie che contiene i dati) del disco. I dischi CD/DVD danneggiati o sporchi possono essere letti in modo non corretto. Conservate i vostri dischi puliti utilizzando i prodotti di pulizia per i CD/DVD disponibili in commercio.
Copyright/Licenze/Marchi di Fabbrica
• Prima di aprire il CD-ROM o DVD-ROM incluso,
dovete leggere l’“accordo di licenza.” Aprendo il CD-ROM o DVD-ROM si considerano accettati da parte vostra i termini dell’accordo di licenza.
• MMP (Moore Microprocessor Portfolio) si riferisce
ad un gruppo di brevetti relativi all’architettura del microprocessore, che è stato sviluppato dalla Technology Properties Limited (TPL). Roland ha avuto in licenza questa tecnologia dal TPL Group.
• Le schermate dei prodotti Microsoft sono riprodot-
te col permesso della Microsoft Corporation.
• Roland e SuperNATURAL sono marchi di
fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Cakewalk e SONAR sono marchi di fabbrica
registrati o marchi di fabbrica della Cakewalk, Inc. o della Roland Corporation negli Stati Uniti e/o in altre nazioni.
• Tutti i nomi dei prodotti e delle aziende
menzionati in questo documento sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati dei rispettivi proprietari.
Copyright © 2012 ROLAND CORPORATION
Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcuna forma senza il permesso scritto della ROLAND CORPORATION.
7
Riguardo alla tastiera Ivory Feel
Caratteristiche della tastiera Ivory Feel
I tasti dei pianoforti tradizionali sono costruiti con i migliori materiali: avorio (per i tasti bianchi) ed ebano (per i tasti neri). La tastiera Ivory Feel usa le tecnologie più recenti per riprodurre il tocco e le sensazioni di questi materiali.
La tastiera Ivory Feel ore le seguenti caratteristiche.
• Siamo certi che vi aezionerete presto alla caratteristica consistenza di questi tasti, che migliora con l’uso di giorno in giorno.
• Le superci incorporano strisce di materiale che assorbe l’umidità per migliorare il tocco e la suonabilità.
• I tasti hanno una lucidatura e colorazione delicate, con un look attraente quanto elegante.
• I tasti bianchi dalla nitura che tende al giallo chiaro, ricordano l’aspetto del vero avorio.
Gestione
• Non scrivete sulla tastiera con alcun tipo di strumento, e non stampate o ponete alcuna marcatura sullo strumento. L’inchiostro aonda nella supercie e diviene indelebile.
• Non incollate etichette sulla tastiera. Potreste non essere in grado di rimuovere etichette che usano forti adesivi, e l’adesivo può provocare scoloriture.
Cura e manutenzione
Tenete conto di quanto segue. La mancata osservanza di queste indicazioni può causare gra alla supercie della nitura, danneggiare la lucidatura, o altre scoloriture o deformazioni.
• Per rimuovere lo sporco, usate un panno morbido. Usando un panno inumidito e strizzato con forza, eliminate delicatamente lo sporco. Non stronate vigorosamente la supercie.
• Per rimuovere lo sporco più intenso, usate un detergente per tastiere disponibile in commercio che non contenga abrasivi. Iniziate stronando leggermente. Se lo sporco non viene eliminato, stronate con una forza gradualmente maggiore, stando attenti a non graare i tasti.
• Non usate benzene, diluenti, o alcool sullo strumento.
8
Posizionare la A-88 su un Supporto
Se volete porre la A-88 su un supporto, usate il Roland KS-12 o KS-18Z. Posizionare la A-88 sul supporto come segue. State attenti a non schiacciarvi le dita nel preparare il supporto.
KS-12
Regolate la larghezza del supporto così che i piedini in gomma dal lato della tastiera sul fondo dello strumento entrino negli appositi fori
Vista superiore
KS-18Z
Regolate così che l’altezza non superi 1 metro (Regolate il supporto ad un livello non più alto del quarto livello partendo dal basso)
Regolate la larghezza del supporto così che i piedini in gomma della A-88 incrocino il supporto
Vista superiore
Allineate il fronte della A-88 con la parte frontale del sopporto
9
Sommario
USARE L’UNITÀ IN MODO SICURO . . . . . . . . . . . .3
NOTE IMPORTANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Riguardo alla tastiera Ivory Feel. . . . . . . . . . . . . .8
Posizionare la A-88 su un Supporto . . . . . . . . . . 9
Guida rapida alle operazioni principali . . . 11
Contenuto dell’imballo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Descrizione dei pannelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pannello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Installazione del Driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Vericare di poter sentire il suono . . . . . . . . 23
Controllare con i Soft Synths di
SONAR (Windows) . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Controllare in GarageBand
(Mac OS X) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Flusso del segnale MIDI . . . . . . . . . . . . 25
Riguardo ai Modi Operativi . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Selezionare il Modo Operativo . . . . . . . . . . . 26
Modo PLAY . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Modo FUNCTION . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Modo SuperNATURAL . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Modo MIDI Visual Control . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Sovrapporre due parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Le due parti (LOWER, UPPER) . . . . . . . . . . . . 30
Sovrapporre due suoni (DUAL) . . . . . . . . . . . 31
Suonare timbri dierenti con le mani
destra e sinistra (SPLIT) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Cambiare il punto di suddivisione
della tastiera (Split Point) . . . . . . . . . . 31
Suonare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Impostare il canale di trasmissione MIDI
(MIDI CHANNEL) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Cambiare i suoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Modicare l’intonazione della tastiera . . . 34
10
Usare la leva per modicare il suono . . . . . 35
Usare il D-BEAM per modicare il suono . . 36 Usare le manopole per modicare il
suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Usare i Pedali per modicare il suono . . . . 38
Usare l’Aftertouch per modicare il suono Interrompere le note bloccate (PANIC) . . . 39
Cambiare le impostazioni della A-88 . . . . . . . 40
Cambiare la curva di Velocity
(VELO CURVE) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Specicare il valore di Velocity della
tastiera (KEY VELO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Impostare lo spegnimento automatico dopo un tempo prestabilito (Auto O) . . . 42
Cambiare la funzione della manopola [C2] in modo SuperNATURAL
(SN SETTING) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Assegnare le Funzioni alle Manopole,
Tasti e Prese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Assegnare un messaggio di Program Change (PRGM CHANGE) . 43
Assegnare l’Aftertouch . . . . . . . . . . . . 43
Assegnare un numero di Control
Change (CC#) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Cambiare la direzione del cambiamento di valore di Manopole, D-BEAM Controller, Tasti, e Pedali (CTRL
DIR) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Selezionare il Driver dedicato o quello
generico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Riportare le assegnazioni delle prese
Pedal ai valori di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ripristinare le impostazioni di fabbrica
(FACT RESET) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Risoluzione di eventuali problemi. . . . . . . . . . 48
Problemi installando il driver . . . . . . . . . . . . 48
Problemi usando l’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Cambiare le impostazioni del computer
per evitare problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Impostazione Driver Signing
Options (Windows XP) . . . . . . . . . . . . . 52
Impostazioni Power Management . 52
. 39
Sommario
Reinstallare il Driver . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Cancellare il Driver . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Alleggerire il carico MIDI (Windows) . . . . . 55
Tabella di Implementazione MIDI . . . . . . . . . . 57
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Guida rapida alle operazioni principali
Cambiare il modo operativo (PLAY/FUNCTION/SuperNATURAL/MIDI Visual Control)
Sovrapporre due parti (DUAL, SPLIT) p. 30
Impostare il canale di trasmissione MIDI (MIDI CHANNEL) p. 32
Cambiare i suoni (manopole [S1][S2]) p. 32
Suonare
Octave Shift, Transpose (trasposizione in ottave, semitoni) p. 34
Suonare
Cambiare le impostazioni della A-88
Pitch Bend, Modulation p. 35
D-BEAM p. 36
Manopole [C1][C2] p. 37
Pedale p. 38
Aftertouch p. 39
Arrestare le note che non si interrompono p. 39
Suonare con un modulo sonoro SuperNATURAL p. 28
Controllare dispositivi video compatibili con il MIDI Visual Control p. 29
Cambiare la cura di velocity (VELO CURVE) p. 41
Specicare il valore di dinamica della tastiera (KEY VELO) p. 41
Impostare lo spegnimento automatico dopo un tempo prestabilito (Auto O) p. 42
Assegnare funzioni alle manopole, tasti e prese p. 43
Cambiare la funzione della manopola [C2] in modo SuperNATURAL (SN SETTING)
Cambiare la direzione degli incrementi di valore per le manopole, il D-BEAM controller, i tasti e i pedali (CTRL DIR)
Selezionare il driver dedicato o il driver generico p. 46
Riportare le assegnazioni della presa del pedale ai valori di fabbrica p. 47
Ripristinare le impostazioni del costruttore (FACT RESET) p. 47
p. 26
p. 42
p. 46
11
Come leggere le spiegazioni delle procedure
Premete il tasto [FUNCTION] . Suonate il tasto su cui è stampato
Suonate i tasto su cui è stampato “NUMERIC ENTRY”.
“PRGM CHANGE”.
0–9
Valore 1–128
Suonate il tasto su cui è stampato “ENTER”.
Usare NUMERIC ENTRY per immettere un valore
0–9
Valore 0–127
Tasti NUMERIC ENTRY (della tastiera) premuti in quest’ordine
6, 4, ENTER 64
1, 2, 7, ENTER 127
1, 2, 8, ENTER 28
9, 3, 5, 7, ENTER 57
* Se cercate di immettere un valore al di fuori
dell’intervallo accettabile, vengono usati i due numeri premuti immediatamente prima di ENTER.
Viene immesso questo valore
Spiegazione delle icone
Icona Spiegazione
12
Ruotate la manopola [C1] o [C2].
Premete il pedale che volete impostare (DAMPER, FC2, o FC1).
Contenuto dell’imballo
Dopo aver aperto l’imballo, controllate che siano presenti tutti gli oggetti. (Se mancasse un qualsiasi accessorio, contattate il vostro rivenditore.)
A-88
Trasformatore di CA
Questo è il trasformatore di Corrente Alternata dedicato per la A-88.
Cavo USB
Usate questo cavo per collegare la A-88 al connettore USB del vostro computer.
Pedale del forte (Damper)
Questo è il pedale del forte dedicato per la A-88.
CD-ROM per le tastiere della serie A
Questo contiene il driver USB e i le PDF del manuale dell’utente.
Usate solamente il trasformatore, cavo USB e pedale del forte inclusi. Se è necessario un ricambio a causa di smarrimento o danneggiamento, contattate il centro di assistenza Roland più vicino, o il distributore Roland autorizzato.
DVD-ROM Cakewalk SONAR LE
Questa DAW software vi permette di registrare o riprodurre dati audio su un computer. Per i dettagli sull’uso di SONAR LE, sulla registrazione dell’utente, e su come ottenere un codice di
registrazione, fate riferimento alla guida di installazione (inclusa sul DVD-ROM), o alla funzione di aiuto (Help) del software.
* Evitate di toccare o rigare la parte lucida sottostante (supercie che contiene i dati) del disco.
I dischi danneggiati o sporchi possono essere letti in modo non corretto. Conservate i vostri dischi puliti utilizzando i prodotti di pulizia per i CD-ROM/DVD-ROM disponibili in commercio.
* Vi serve una DAW software per Mac OS X.
Cakewalk SONAR LE installation guide
Questa spiega l’istallazione ed il processo di registrazione dell’utente per il software incluso sul DVD-ROM Cakewalk SONAR LE. A meno che non completiate la registrazione dell’utente e otteniate un codice di registrazione come indicato in questa guida, non potrete utilizzare il software per più di 30 giorni dopo l’installazione.
Windows
Windows
Manuale dell’utente
Questo è il documento che state leggendo. Tenetelo a portata di mano per consultarlo quando necessario.
13
Descrizione dei pannelli
Pannello
D-BEAM (p. 36)
D-BEAM controller
Muovete la mano sopra a questo controllo per applicare vari eetti al suono.
Tasto [POWER]
Accende e spegne la tastiera.
* Se scollegata dal
computer, la A-88 si spegne automatica­mente 4 ore dopo aver smesso di suonare o di agire sull’unità (se le impostazioni di fabbrica non sono state modi­cate). Se non volete che questa si spenga automaticamente, cambiate l’impostazione “AUTO OFF” in “OFF” come descritto a p. 42.
Tasto [FUNCTION]
Se premete questo tasto per farlo accendere, potete cambiare il canale MIDI o trasmettere un numero di program suonando i tasti appropriati (p. 27).
Tasto [PITCH]
Se questo è attivo, il D-BEAM controller controlla l’intonazione.
Tasto [VOL]
Se questo è attivo, il D-BEAM controller controlla il volume.
Tasto [ASSIGN]
Se questo è attivo, il D-BEAM controller controlla la funzione gli avete asse- gnato (valore di fabbrica: aftertouch)
Indicatore POWER
Questo si accende quando la tastiera è accesa.
Manopole [C1][C2]
Ruotatele per usare la funzione che avete assegnato (p. 37).
Tasti [S1][S2]
Potete cambiare i suoni premendo questi tasti (p. 32).
Tasto [SuperNATURAL]
Se è acceso, potete controllare un modulo sonoro SuperNATURAL collegato (p. 28).
14
Leva [Pitch Bend/Modulation]
Usate questa leva per variare l’intonazione o per applicare il vibrato (p. 35).
Tasti [DUAL/SPLIT] [LOWER] [UPPER]
Questi tasti vi permettono di suonare simultaneamente due timbri sovrapposti (Dual), o timbri dierenti nella sezione sinistra a destra della tastiera, divisa in corrispondenza di un tasto specicato (Split) (p. 30).
Come i tasti indicano lo stato DUAL/SPLIT
Stato Illuminazione del tasto Sezione della tastiera
Singolo (solo UPPER)
Singolo (solo LOWER)
UPPER
LOWER
DUAL
SPLIT
LOWER
In modo Split, i controlli ad eccezione della tastiera (leva del pitch bend, pedali, ecc.) agiscono solamente sulla parte il cui indicatore è acceso.
UPPER
LOWER
Split point (F#3)
UPPER
Tasto [TRANSPOSE], indicatore OCTAVE/TRANSPOSE, tasti [+][–]
In modo PLAY (p. 26), potete premere il tasto [TRANSPOSE] per cambiare la funzione dell’indicatore OCTAVE/ TRANSPOSE e dei tasti [+] [–].
Quando il tasto [TRANSPOSE] è acceso, è abilitata l’impostazione della trasposizione. Quando il tasto [TRANSPO­SE] è spento, l’impostazione della trasposizione è disabitata.
Tasto Funzione Indicatore OCTAVE/TRANSPOSE
Tasti [+][–] Cambiano l’impostazione dell’ottava (p. 34) Indica l’impostazione dell’ottava
Tasti [TRANSPOSE] + [+][–]
Cambiano l’impostazione della trasposizione (p. 34)
Indica l’impostazione della trasposizione
L’indicatore OCTAVE/TRANSPOSE e il valore mostrato
-6
-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3 4 5
Spento Acceso
15
Descrizione dei pannelli
Pannello posteriore
Interruttore [POWER SOURCE], presa DC IN
Specica se la A-88 viene alimentata tramite il bus USB (USB) o dal trasformatore di CA (AC ADAPTOR).
Impostazione Spiegazione
USB
AC ADAPTOR
La A-88 viene alimentata dal bus USB. Non è necessario collegare il trasformatore. Usate questa impostazione quando la A-88 è collegata ad un computer desktop.
La A-88 utilizza il trasformatore di CA. Usate questa impostazione quando la A-88 è collegato ad un computer notebook, o quando non la state collegando via USB.
Presa di corrente
Cavo
* L’impostazione non cambia
se modicate la posizione di [POWER SOURCE] ad unità accesa. L’impostazione diviene eettiva dopo aver spento e riacceso la tastiera.
Prese pedali (DAMPER, FC1, FC2)
Potete collegare il pedale del forte incluso alla presa DAMPER e usarlo come pedale del forte (p. 38).
Oppure
Pedale del forte incluso
Ponete l’interruttore sul pedale incluso su “Continuous” quando il pedale è collegato.
O pedale di espressione (EV-5, EV-7; venduto separatamente), interruttore a pedale (serie DP; venduto separatamente)
Posizionate il trasformatore di CA così che il lato con l’indicatore (vedi l’illustrazione) sia rivolto verso l’alto e il lato con le informazioni scritte sia rivolto verso il basso. L’indicatore si accende quando collegate il trasformatore di CA a una presa di corrente.
Porta USB COMPUTER
Se usate il cavo USB incluso per collegare
la A-88 al vostro computer, potete registrare e riprodurre l’esecuzione sulla A-88 (dati MIDI) utilizzando un software compatibile MIDI.
* L’audio USB non viene supportato. * Installate il driver sul vostro computer prima
di eseguire questo collegamento (p. 17). Pedaliera (RPU-3, venduta separatamente)
Connettore MIDI OUT
Potete collegarlo ad un modulo sonoro MIDI e suonarlo dalla A-88.
* Per evitare malfunzionamenti e guasti, abbassate sempre il volume e spegnete tutti i
dispositivi (ad eccezione del computer) prima di eettuare qualsiasi collegamento.
16
Installazione del Driver
Windows Mac OS X
NOTA
Non collegate la A-88 al computer sino a quando non vi viene indicato di farlo.
Un “driver” è un software che trasferisce dati tra la A-88 e il software applicativo che gira sul vostro computer quando il computer e la A-88 sono collegati.
1. Impostate l’interruttore [POWER SOURCE] della A-88 come segue (p. 16).
Impostazione Spiegazione
USB Usate questa impostazione quando la A-88 è collegata ad un computer desktop.
AC ADAPTOR
2. Avviate il computer senza la A-88 collegata.
Staccate tutti i cavi USB ad eccezione della tastiera USB e/o mouse USB (se usati).
Windows
Eettuate il Log al computer con uno user account con privilegi amministrativi.
3. Uscite da tutte le applicazioni che stanno girando.
4. Inserite il CD-ROM incluso nel drive DVD-ROM.
Usate questa impostazione quando la A-88 è collegata ad un computer notebook. Collegate il trasformatore di CA.
Windows 7/Windows Vista
Se appare il riquadro di dialogo AutoPlay, cliccate [Open folder to view les].
5. Di seguito, eettuate un doppio clic sul le che vi serve, sul CD-ROM incluso,
per avviare l’installer.
Sistema operativo File
Windows [Setup] nella cartella [WinDriver]
Mac OS X [A-SeriesKeyboard_USBDriver.mpkg] nella cartella [MacDriver]
Fate riferimento al sito Web Roland per informazioni sui driver e sulla compatibilità con le versioni più recenti dei sistemi operativi.
http://www.roland.com/
Utenti
Utenti
Windows
Mac OS X
pagina 18
pagina 20
17
Installazione del Driver
Windows
6. Quando appare una schermata di conferma relativa al controllo dello user
account, cliccate [Yes] o [Continue].
7. Quando appare “The A-Series Keyboard Driver will be installed on your
computer”, cliccate [Next].
8. Cliccate ancora [Next].
Windows 7/Windows Vista
Se appare un riquadro di dialogo relativo alla sicurezza di Windows, cliccate [Install].
Windows XP
Se appare il riquadro di dialogo “Software Install, cliccate [Continue] per procedere con l’istallazione.
Se non potete procedere, cliccate [OK] per annullare listallazione. Cambiate le impostazioni come descritto in “Driver Signing Options Setting (Windows XP)” (p. 52) e riprovate l’istallazione.
9. Quando lo schermo indica “Ready to install
the driver,” usate il cavo USB per collegare la A-88 al vostro computer, e poi accendete l’interruttore [POWER].
* Abbassate il volume di tutti i dispositivi periferici
prima di collegare il cavo USB.
* Questa unità è dotata di un circuito di
protezione. È necessario un breve intervallo (pochi secondi) dopo l’accensione prima che l’unità funzioni normalmente.
Possono essere necessari diversi minuti per l’istallazione del driver.
Windows 7/Windows Vista
Se appaiono altri messaggi, seguite le istruzioni sullo schermo. Il driver viene installato automaticamente.
Windows XP
“Found new hardware” appare nell’angolo inferiore destro dello schermo.
Windows 7/Windows Vista
Windows XP
18
Pannello posteriore della
A-88
Installazione del Driver
Windows 7/Windows Vista
10. Quando appare “Installation has been completed.”, cliccate [Close].
Chiudete il riquadro di dialogo “A-Series Keyboard Driver Setup”. Se appare il riquadro di dialogo “Change System Settings”, cliccate [Yes] per riavviare
Windows.
Windows XP
10. Se appare un riquadro di dialogo che chiede se
volete collegarvi a Windows Update, selezionate [No, not this time] e cliccate [Next].
pagina 23
11. Selezionate [Install the software automatically (Recommended)] e cliccate
[Next].
12. Se appare il riquadro di dialogo “Hardware
Installation”, cliccate [Continue Anyway] per procedere con l’istallazione.
13. Quando appare “Completing the Found New Hardware Wizard”, cliccate
[Finish].
14. Quando appare “Installation has been completed.”, cliccate [Close].
Chiudete il riquadro di dialogo “A-Series Keyboard Driver Setup”. Se appare il riquadro di dialogo “System Settings Change”, cliccate [Yes] per riavviare
Windows.
pagina 23
19
Installazione del Driver
Mac OS X
Se appare il riquadro di dialogo “Authenticate” o “Installer requires that you type your password” durante l’installazione, inserite la password dell’amministratore e cliccate [OK].
6. Quando appare “Welcome to the A-Series Keyboard Driver installer”, cliccate
[Continue].
7. Se appare la schermata di selezione della destinazione d’istallazione, selezionate
il disco di avvio e cliccate [Continue].
8. Quando appare il tipo di installazione, cliccate [Install] o [Upgrade].
9. Cliccate [Continue Installation] nella schermata successiva.
10. Quando l’istallazione è terminata, cliccate [Restart] per riavviare il Mac.
Può essere necessario un certo tempo anché il computer si riavvii.
11. Dopo il riavvio del Mac, usate il cavo
USB per collegare la A-88 al Mac, e poi accendete l’interruttore [POWER].
* Abbassate il volume di tutti i dispositivi
periferici prima di collegare il cavo USB.
* Questa unità è dotata di un circuito
di protezione. È necessario un breve intervallo (pochi secondi) dopo l’accensione prima che l’unità funzioni normalmente.
Pannello posteriore della A-88
12. Aprite la cartella [Applications] e poi la cartella [Utilities], ed eseguite un doppio
clic su [Audio MIDI Setup].
Appare il riquadro di dialogo “Audio MIDI Setup”.
13. Aprite il riquadro di dialogo MIDI device settings.
Sistema operativo Operazione
Mac OS X v10.6 o successivo
Mac OS X v10.5 o precedente
20
Selezionate [Show MIDI Window] nel menù [Window]. (Appare la nestra “MIDI Studio”.)
Cliccate la linguetta [MIDI Devices].
Loading...
+ 44 hidden pages