The serial number of this product is given on the bottom face of the camera.
Operazioni di base
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da
questo capitolo.
Questa sezione fornisce una panoramica generale sulle procedure di accensione della
fotocamera, di ripresa e di riproduzione delle immagini.
Operazioni di livello avanzato
Questo capitolo è utile per acquisire ulteriori informazioni in merito alle varie
funzioni della fotocamera.
Questa sezione fornisce informazioni più dettagliate sulle funzioni di ripresa e di
riproduzione delle immagini, oltre a informazioni su come personalizzare le impostazioni
della fotocamera, stampare le immagini e utilizzare la fotocamera con un computer.
Prefazione
Questo manuale fornisce informazioni sulle funzioni di ripresa e di
riproduzione di questa fotocamera, oltre a note di attenzione sull’impiego. Per
utilizzare al meglio le funzioni dell’apparecchio, leggere innanzi tutto a fondo
questo manuale. Mantenerlo quindi a portata di mano per farvi rapido
riferimento in caso di necessità.
Precauzioni di sicurezzaA garanzia di un utilizzo sicuro della fotocamera, prima dell’uso leggere
Prova di ripresaPrima di usare la fotocamera realmente, eseguire alcune riprese di prova in
CopyrightÈ proibita la riproduzione o l’alterazione dei documenti, delle riviste, delle
Esenzione da responsabilitàRicoh Co., Ltd. non si assume alcuna responsabilità per problemi
GaranziaQuesto apparecchio è stato costruito secondo le specifiche locali e la
Interferenze radioL’impiego di questo apparecchio nelle vicinanze di altri apparati elettronici
Microsoft, MS, Windows e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
d’America ed in altri paesi.
Macintosh, Power Macintosh e Mac OS sono marchi registrati della Apple Inc. negli Stati Uniti d’America ed
in altri paesi.
Adobe e Adobe Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated.
Tutti i marchi ed i nomi di prodotto citati in questo manuale appartengono ai rispettivi proprietari.
accuratamente le precauzioni sulla sicurezza.
modo da verificare che funzioni correttamente.
musiche e degli altri materiali protetti da copyrig ht per scopi diversi da quelli
personali e domestici nonché per altri scopi similarmente limitati senza
avere ottenuto l’autorizzazione del detentore del copyright stesso.
riguardanti la registrazione o la riproduzione di immagini causati dal
malfunzionamento di questo prodotto.
relativa garanzia è valida solamente nel Paese ove l’acquisto è stato
effettuato. In caso di guasti o di malfunzionamenti che si verificassero
all’estero, il costruttore non si assume alcuna responsabilità di eseguire le
relative riparazioni in loco, né i costi per esse sostenuti.
può influenzare negativamente le sue prestazioni nonché quelle degli altri
dispositivi. In particolare, l’impiego della fotocamera in prossimità di
apparecchi radio o televisivi può generare interferenze. Al verificarsi di
interferenze, osservare quindi le seguenti procedure:
• Spostare la fotocamera il più lontano possibile da apparecchi TV e radio
o da altri dispositivi.
• Riorientare l’antenna dell’apparecchio TV o radio.
• Alimentare i dispositivi attraverso prese di rete separate.
Ricoh Co., Ltd.
Uso dei manuali
Insieme alla fotocamera GR DIGITAL II vengono forniti i seguenti
due manuali.
“Manuale d’istruzioni della fotocamera” (questo manuale)
In questo manuale sono illustrate le procedure d’impiego e le
funzioni della fotocamera. Inoltre, è descritta la procedura di
installazione dei programmi sul computer.
* Il “Manuale d’istruzioni della fotocamera” (edizione inglese)
è disponibile in formato PDF sul CD-ROM allegato.
“Guida dell’utente al software” (file PDF)
Questa guida contiene informazioni sulle procedure di
trasferimento delle immagini dalla fotocamera al computer e di
visualizzazione e modifica delle immagini su computer.
La “Guida dell’utente al software” è reperibile nelle seguenti
cartelle del CD-ROM allegato.
“Manuale d’istruzioni dell a fotocamera”
(edizione inglese) (file PDF)
Le singole edizioni della “Guida
dell’utente al software” nelle
varie lingue sono contenute in
cartelle separate.
Per copiare la “Guida dell’utente al
software” sul disco fisso del computer
in uso, occorre prelevare il file PDF
dalla relativa cartella e copiarlo sul
disco fisso.
Insieme alla fotocamera viene fornito il software Irodio Photo & Video Studio,
che consente di visualizzare e ritoccare le immagini su un computer. Per
informazioni sull’uso di Irodio Photo & Video Studio, consultare la “Guida”
visualizzata.
Per ulteriori informazioni su Irodio Photo & Video Studio, contattare il Centro
di Assistenza clienti utilizzando i recapiti sotto riportati.
:TEL:
(Numero verde)
(Numero verde)
Nord America (Stati Uniti)TEL:
Europa
Regno Unito, Germania, Francia e Spagna
Altri paesi:TEL: +44-1489-564-764
AsiaTEL: +63-2-438-0090
CinaTEL: +86-21-5450-0391
Orario di lavoro: dalle 9:00 AM alle 5:00 PM
+1-800-458-4029
+800-1532-4865
1
Caratteristiche principali
Grandangolo GR 28 mm ad alta
definizione
Sul corpo macchina compatto è montato un
grandangolo GR 28 mm. Questo obiettivo
consente di scattare foto ad alta risoluzione
e ad alto contrasto, garantendo un’elevata
qualità di immagine con un livello di
distorsione estremamente basso.
Modalità priorità apertura diaframma,
modalità esposizione manuale e
modalità modifica programma per
regolazioni di precisione
La fotocamera consente di impostare
manualmente il diaframma e il tempo di
posa. Questa fotocamera compatta e
leggera dispone di modalità avanzate che
non hanno nulla da invidiare a quelle delle
fotocamere reflex digitali.
CCD da 10,01 megapixel e modo RAW
per riprese di alta qualità (P.91)
La fotocamera è dotata di un sensore CCD da
10,01 milioni di pixel effettivi, che consente di
ottenere immagini ad alta risoluzione.
Inoltre, è possibile impostare il modo RAW
per salvare i dati delle immagini in un file
non compresso (file in formato .DNG). In
questo modo le immagini sono soggette al
minore deteriorame nto rispetto ai file JPEG,
e l’elaborazione su computer risulta più
agevole. In contemporanea, viene salvato
anche un file JPEG basato sul file DNG.
Nuovo sistema di elaborazione
dell’immagine GR Engine II
La fotocamera sfrutta la tecnologia GR
Engine II, un nuovo sistema di elaborazione
dell’immagine che consente di scattare foto
ad alta risoluzione con basso livello di
disturbo, garantendo un’elev ata riproduzione
dei colori naturali in varie condizioni di
ripresa. Il sistema GR Engine II consente di
sfruttare in modo ottimale le prestazioni
2
dell’obiettivo GR ad alta definizione.
Foto macro con soggetto a 1,5 cm di
distanza (P.43) e foto a distanza
ravvicinata con flash a 20 cm (P.44)
L’impareggiabile funzione macro di questa
fotocamera consente di fotografare soggetti posti a
una dist anza di appena 1, 5 cm dalla parte anteriore
dell’obiettivo, catturandone tutti i dettagli.
La fotocamera dispone di un flash incorporato, che
consente di realizzare foto macro di soggetti posti a
20 cm di distanza, garantendo risultati di alta
qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ampia gamma di accessori per
esprimersi con maggiore creatività (P.14)
A seconda del tipo di ripresa che si vuole
effettuare, è possibile utilizzare la fotocamera
con un obiettivo di conversione grandangolare
da 21 mm o di conversione tele da 40 mm (da
utilizzare insieme al paraluce e all’adattatore).
La fotocamera dispone di vari accessori
opzionali (compreso un mirino esterno e un
cavo di scatto) pensati per offrire agli utenti un
maggior numero di possibilità fotografiche.
Funzione di livellamento elettronico per
mantenere l’immagine orizzontale (P.59)
La fotocamera è dotata di una funzione di
livellamento elettronico, che consente di
mantenere l’immagine in posizione orizzontale
durante le riprese di paesaggi o edifici. La
fotocamera segnala la condizione di orizzontalità
tramite un indicatore di livello visualizzato sullo
schermo e una segnalazione acustica.
Selettore su-giù e leva ADJ. per
operazioni più semplici e veloci (P.21)
Il selettore su-giù e la leva ADJ. consentono di
impostare le opzioni di ripresa e di effettuare
varie operazioni nei menu in modo semplice e
rapido.
In alternativa è possibile premere la leva ADJ.
per selezionare rapidamente la modalità ADJ.
(P.64) ed effettuare varie impostazioni di
ripresa.
Impostazioni di ripresa personalizzate
con la modalità Le mie impostazioni
(P.86)
La fotocamera consente di salvare due gruppi
di impostazioni personalizzate, dopodiché sarà
possibile eseguire le riprese con tali
impostazioni portando il selettore di modalità
su MY1 o MY2.
3
Il tasto Fn (Funzione) consente di
Mant[OK]:
F2.4
1/60
5
m
3
1
0.3
cambiare facilme nte modalità premendo
un solo pulsante (P.164)
Assegnando una funzione al tasto Fn
(Funzione) sarà possibile eseguire l’operazione
ad esso associata, per esempio passare in
modalità JPEG o RAW, passare in autofocus o
messa a fuoco manuale, passare in modalità
colore o bianco e nero, semplicemente
premendo il tasto Fn (Funzione). La fotocamera
consente inoltre di assegnare varie altre
impostazioni di ripresa al tasto Fn (Funzione).
M
m
5
3
1
0.3
Mant[OK]:
Pratica funzione di visualizzazione della
profondità di campo per foto
panoramiche (P.95)
La fotocamera è dotata di una funzione di
F2.4
visualizzazione della profondità di campo,
1/60
ossia l’area in cui i soggetti risultano a fuoco.
Con questa funzione è possibile controllare la
profondità di campo nel display. Questa
funzionalità è particolarmente utile durante le
riprese panoramiche con messa a fuoco
manuale in modalità priorità dei diaframmi.
Tre modalità di accensione (P.26)
Per accendere la fotocamera si può procedere
in tre modi diversi, per scattare con comodità in
qualunque momento e in qualunque luogo. Per
riprese e riproduzioni prolungate è possibile
utilizzare la batteria ricaricabile ad alta capacità
fornita in dotazione. Durante i viaggi è possibile
alimentare la fotocamera anche con batterie
alcaline di tipo commerciale, facilmente
reperibili. Per trasferire i dati su un computer si
può utilizzare il pratico adattatore CA.
Software Irodio Photo & Video Studio
per visualizzazione e modifica di foto e
filmati (P.204)
Questo pacchetto software consente di
visualizzare, organizzare e modificare le
immagini scattate. È inoltre possibile
utilizzare l’editor video per creare filmati
utilizzando foto, videoclip, registrazioni
audio e file musicali.
Stampa diretta senza computer (P.149)
Questa fotocamera può essere collegata a una
stampante compatibile con la funzione di
stampa diretta tramite un cavo USB. Questa
funzione è molto pratica, poiché consente di
4
stampare facilmente anche senza computer.
La fotocamera consente inoltre di stampare dei
rapporti.
Sommario
Uso dei manuali............................................................................. 1
Il Software Caplio è compatibile con le lingue sotto riportate. Il funzionamento non è
garantito su sistemi operativi con lingue diverse dalle seguenti: inglese, francese,
tedesco, spagnolo, italiano, cinese (tradizionale, semplificato), coreano.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
13
Accessori opzionali
Adattatore CA (AC-4c)
Utilizzato per alimentare la
fotocamera tramite collegamento a
una normale presa elettrica.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Adattatore da impiegare per le
riprese prolungate o per il
trasferimento delle immagini sul
computer.
Batteria ricaricabile (DB-60)
Caricabatterie (BJ-6)
Cavo di scatto (CA-1)
Obiettivo di conversione
grandangolare (GW-1)
Obiettivo di conversione tele (GT-1)
Paraluce ed adattatore (GH-1)
Mirino esterno (GV-1)
Il mirino ottico viene fissato sulla
slitta alimentata. È disponibile nelle
focali equivalenti a 21 e 28 mm in
formato 35 mm. La dotazione
comprende una custodia.
Mirino esterno (piccolo) (GV-2)
Il mirino ottico compatto viene fissato
sulla slitta alimentata. È disponibile nella
focale equivalente a 28 mm in formato
35 mm (con un indicatore per le riprese
con rapporto verticale/orizzontale 1:1).
La dotazione comprende una custodia.
14
Custodia morbida (GC-1)
Custodia in pelle compatta (con
gancio per tracolla). Questa
custodia non può contenere la
fotocamera con il mirino esterno
montato.
Custodia morbida (GC-2)
Questa custodia in pelle è dotata di
un gancio per la tracolla e può
contenere la fotocamera con il
mirino esterno (piccolo) GV-2
montato.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Tracolla (GS-1)
Tracolla con due ganci, con il logo
GR DIGITAL.
Tracolla (ST-2)
Tracolla con due ganci con il logo
RICOH.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Fissaggio della tracolla
Rimuovere l’estremità della tracolla dal connettore e fissarla come mostrato in figura.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Per informazioni sugli accessori opzionali, vedere a P.224.
• Per informazioni aggiornate sugli accessori opzionali, visitare il sito Web di Ricoh
(http://www.ricohpmmc.com).
15
Rimozione/applicazione del cappuccio ad anello -------------------------------------
Se si utilizza l’obiettivo di conversione grandangolare, l’obiettivo di conversione tele o
il cappuccio ed adattatore occorre rimuovere il cappuccio ad anello.
Rimozione del cappuccio ad anello
Dopo aver spento la fotocamera, girare il
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
cappuccio ad anello in senso antiorario e
rimuoverlo dal corpo macchina.
Applicazione del cappuccio ad anello
Dopo aver spento la fotocamera, allineare
l’indicatore sul cappuccio ad anello (2) con
l’indicatore presente sul corpo macchina (1)
e girare il cappuccio ad anello in senso orario
fino a quando non scatterà.
16
Fotocamera e accessori
Flash esterno
Sigma
EF-530 DG SUPER
EF-530 DG ST
(flash consigliato)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Mirino esterno
(GV-1/GV-2)
Fissare alla
slitta alimentata.
Rimuovere il
cappuccio ad
anello prima di
procedere.
Paraluce ed
adattatore (GH-1)
φ
37mm
Obiettivo di
conversione
grandangolare da
21 mm (GW-1)
φ
37mm
Filtro
Obiettivo di
conversione tele da
40 mm (GT-1)
Accessori opzionali
Fissare alla slitta
alimentata.
Custodia morbida
(GC-1/GC-2)
Tracolla
(GS-1/ST-2)
Collegare al
terminale USB.
Cavo di scatto
(CA-1)
Batteria ricaricabile
(DB-60)
(in dotazione)
Caricabatterie (BJ-6)
(in dotazione)
Adattatore CA
(AC-4c)
Disponibile in commercio
17
Denominazione dei componenti
Fotocamera
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Vista frontale
1
234
10
11
12
1Selettore su-giùP.21
2Selettore di modalitàP.20
3Tasto di scattoP.36
4Tasto di accensioneP.33
5Slitta alimentataP.17, 227
6Coperchio del flashP.44
7Gancio per attacco cinghiettaP.12
8Selettore F (Flash) OPENP.44
9Cappuccio ad anelloP.16
10 Microfono11 Luce ausiliaria AFP.46, 174
12 ObiettivoP.36
13 FlashP.44
567
8
9
Nome opzioneRif.
13
18
Vista posteriore
2
514
6
7
1
3
4
8
9
10
13 15
12
11
171619182120
1DisplayP.23
2Spia autofocus/flashP.33, 38, 41, 44
3Terminale uscita A/VP.147
4Connettore USBP.150, 205, 206, 209
5Leva ADJ.P.64
6Tasto 8 (Visualizzazione ingrandita)P.41, 51
7Tasto 9 (Visualizzazione di immagini miniaturizzate)P.41, 49
17 AltoparlanteP.132
18 Coperchio di protezione cavo di alimentazione (ingresso CC) P.225
19 Leva di sbloccoP.31, 225
20 Coperchio della batteria/schedaP.31, 225
21 Foro per vite treppiediP.220
Nome opzioneRif.
209
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
19
Uso del selettore di modalità
Il selettore di modalità consente di impostare la modalità desiderata
prima di scattare foto o di registrare filmati.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
1
Per selezionare una modalità, ruotare il selettore di
modalità portandolo in corrispondenza del simbolo
della modalità desiderata.
Simboli e descrizioni delle modalità del selettore
SimboloFunzioneDescrizione
La fotocamera imposta automaticamente
Modo di ripresa Auto
5
PModalità modifica programma
Modalità priorità apertura
A
diaframma
MModalità esposizione manuale
SCENEModo scena
MY1, MY2 Modalità Le mie impostazioni
il diaframma e il tempo di apertura ottimali
in base alle caratteristiche del soggetto.
Consente all’utente di variare la coppia
tempi/diaframmi.
L’utente può impostare il diaframma
desiderato, dopodiché la fotocamera
imposterà automaticamente il tempo di
posa ottimale.
La fotocamera consente di impostare
manualmente il diaframma e il tempo di posa.
Permette di scattare utilizzando le
impostazioni ottimali per la scena da
riprendere. La fotocamera consente
inoltre di registrare filmati.
Consente di scattare utilizzando le
impostazioni registrate con [Reg. Impost.].
20
Uso del selettore su-giù e della leva
ADJ.
Il selettore su-giù e la leva
ADJ. consentono di eseguire
con facilità varie operazioni
normalmente effettuate
utilizzando i tasti !"#$.
Il selettore su-giù può essere
ruotato come mostrato in
figura.
La leva ADJ. può essere
premuta verso destra o verso
sinistra e al centro.
Il selettore su-giù e la leva ADJ. possono essere utilizzati per
eseguire le seguenti operazioni.
Modalità/
Visualizzazione
Selezione della
modalità ADJ.
Modalità ADJ.Come i tasti !"Premere a sinistra e a
Modalità priorità
apertura diaframma
(A)
Modalità
esposizione
manuale (M)
Modalità modifica
programma (P)
Menu Ripresa/
Riproduzione/
Impostazione
Selettore su-giùLeva ADJ.
-Premere al centro per
Consente di variare il
valore di apertura del
diaframma.
Consente di variare il
valore di apertura del
diaframma.
Consente all’utente di
variare la coppia tempi/
diaframmi.
Come i tasti !"Come i tasti #$P.87,
Selettore su-giù
Leva ADJ.
Descrizione
selezionare la modalità
ADJ.
destra: come i tasti #$.
Premere per impostare:
come il tasto MENU/OK.
-P.78
Consente di variare il
tempo di posa.
-P.81
133, 155
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Rif.
P.64
P.64
P.79
21
Modo scena
(schermata di
selezione del modo
scena)
Modo di
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
riproduzione
(schermata di
riproduzione
normale)
Modo di
riproduzione
(visualizzazione a
tre miniature)
Modo di
riproduzione
(elenco)
Modo di
riproduzione
(Visualizzazione
ingrandita)
Modalità/
Visualizzazione
Descrizione
Selettore su-giùLeva ADJ.
Come i tasti !"-P.83
Come i tasti #$Come i tasti #$P.47
Come i tasti #$Come i tasti #$P.49
Come i tasti !"Come i tasti #$P.49
Consente di variare
l’ingrandimento di
visualizzazione.
Consente di visualizzare
l’immagine precedente o
successiva.
(Se si sceglie di passare
all’immagine precedente o
successiva mentre si sta
visualizzando
un’immagine ingrandita,
l’immagine precedente o
successiva verrà
visualizzata con
ingrandimento normale
(100%).)
Rif.
P.51
22
Display
9999
1280
X4 . 0
F2.4
1/15
+0 .7
Intervallo
T Ottur.:Start
5
m
3
1
0.3
27
Esempio di visualizzazione sul display durante le riprese
123 567 89
+0.7
15
X4 . 0
16
m
17
18
19
1 Modo flashP.4419 Modalità di bilanciamento
2 Foto macroP.43
3 AutoscattoP.4620 Modalità Misuraz. esp.P.98
4 Modo scena/Multi-scattoP.83,9921 Riquadro AutoP.110,
5 Tipi di modalità di ripresaP.20
6
Destinazione di registrazione
7 Numero di foto rimanentiP.22323
8 Qualità delle immaginiP.9124 Sensibilità ISOP.126
9 Dimensioni dell’immagine P.9125 Stampa DataP.119
10 Modo di messa a fuocoP.9426 Simbolo della batteriaP.25
11 Blocco AEP.7427 Indicatore di livello
12 IntervalloP.11728 Simbolo di avviso tremolio
13 IstogrammaP.61
14 Riduz. DisturbiP.11629 Valore dell’esposizione
15 Compensazione
dell’esposizione flash
16 Ingr andimento zoom digitale P.4131 Freq. FotogrammiP.130
17 Profondità di campoP.9532
18 Barra di messa a fuocoP.9433 Tempo di registrazione
431
9999
1280
F2.4
1/15
10
32
33
11
12
13
14
T Ottur.:Start
Modalità Video
28
29
30
Intervallo
5
3
1
0.3
20 21 22 2324 25 26
27
27
Modalità foto
Nome opzioneRif.Nome opzioneRif.
del bianco
P.2822 Impostazioni dell’immagine P.103
Compensazione dell’esposizione
della fotocamera
P.109
(diaframma)
30 Tempo di posaP.79, 81
Tempo di registrazione rimanente
P.122
112, 114
P.120
P.59, 173
P.37
P.220
P.223
P.132, 223
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
23
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
05 :1 2
12 :00
20 07/ 11/ 01
12 :00
20 07/ 11/ 01
:
St op
• Il numero degli scatti rimanenti indicato potrebbe non corrispondere al numero di
scatti effettivi; ciò dipende dal soggetto.
• I tempi di registrazione dei filmati e il numero massimo di foto salvabili può variare a
seconda della capacità della destinazione di registrazione (memoria interna o
scheda di memoria SD), delle condizioni di ripresa, del tipo e del produttore della
scheda di memoria SD.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
• Quando il numero degli scatti rimanenti è 10.000 o superiore, viene visualizzato
“9999”.
Esempio di visualizzazione sul display durante la riproduzione
123 456
8, 9
10
7
14
ADJ.
12
2007/11/01
12:00
2007/11/01
11
Modalità foto
Nome opzioneRif.Nome opzioneRif.
1ProtezioneP.1358Qualità delle immaginiP.91
2DPOFP.1389Dimensioni dell’immagine P.91
3Tipi di modalità-10 N. file4Sorgente di riproduzione
dati
P.4811 Simbolo della batteriaP.25
5Numero dei file riprodotti -12 Data di ripresaP.119,
6Numero totale di file-13 Tempo di registrazione o
tempo trascorso
7Impostazione in modalità
-14 Indicatore-
di ripresa (registrazione)
:
Stop
12:00
Modalità Video
13
05:12
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Durante l’uso, sul display possono apparire dei messaggi contenenti istruzioni
operative o indicanti lo stato della fotocamera.
188
-
24
Indicazione del livello di carica della batteria
Nell’angolo inferiore destro del display è visualizzato il simbolo della
batteria, che ne indica lo stato di carica. Ricaricare la batteria prima
che si esaurisca completamente.
Simbolo della
batteria
Verde
Descrizione
La batteria è sufficientemente carica.
Il livello della batteria inizia a diminuire. Si consiglia di ricaricare la batteria
o di sostituirla.
Il livello della batteria è basso. Ricaricare la batteria o sostituirla.
• Se si utilizzano batterie nichel-idrogeno AAA o batterie Oxyride AAA, il simbolo
potrebbe non apparire, a seconda del tipo di batteria e delle condizioni di
utilizzo, oppure potrebbe apparire il simbolo o per pochi secondi.
Controllare preventivamente le batterie.
• Durante l’uso dell’adattatore CA potrebbe apparire il simbolo . Ciò tuttavia non
indica un’anomalia di funzionamento, pertanto è possibile continuare a utilizzare
normalmente la fotocamera.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
25
Operazioni preliminari
Accendere la fotocamera e prepararsi a scattare.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
• Se la fotocamera è accesa, si raccomanda di spegnerla prima di inserire o rimuovere
la batteria.
• Per informazioni sulla procedura di spegnimento della fotocamera, vedere a P.33.
Informazioni sulla batteria
Batteria ricaricabile DB-60 (in dotazione)
Si tratta di una batteria agli ioni di litio; queste
batterie sono più convenienti, poiché possono
essere ricaricate mediante il caricabatterie e
quindi riutilizzate varie volte.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
È inoltre possibile utilizzare i seguenti tipi di batterie.
• Batterie alcaline AAA (disponibili in commercio)
Sono reperibili pressoché ovunque, pertanto sono particolarmente pratiche durante
i viaggi.
Tuttavia, in ambienti molto freddi possono avere un’autonomia minore. In queste
condizioni si consiglia di scaldarle prima dell’uso. Se si prevede di dover effettuare
riprese prolungate, si consiglia di utilizzare la batteria ricaricabile.
• Batterie Oxyride AAA (disponibili in commercio)
Non sono batterie ricaricabili; tuttavia, se utilizzate sulle fotocamere digitali, offrono
un’autonomia maggiore rispetto alle batterie alcaline AAA.
• Batterie nichel-idrogeno AAA (disponibili in commercio)
Queste batterie sono particolarmente convenienti poiché possono essere ricaricate
e riutilizzate varie volte. Per ricaricare le batterie, utilizzare un caricabatterie apposito
di tipo commerciale.
26
Capacità di archiviazione (numero di scatti effettuabili) ----------------------------
• Capacità di memorizzazione approssimativa delle foto che possono essere scattate
• In conformità con lo standard CIPA (temperatura: 23°C. display acceso, 30 secondi
fra uno scatto e l’altro, utilizzo del flash al 50%, spegnimento della fotocamera ogni
10 scatti).
• Il numero di scatti indicato per le batterie alcaline AAA si riferisce alle batterie alcaline
AAA prodotte da Matsushita Battery Industrial Co., Ltd.
• Il numero di scatti specificato ha un valore puramente indicativo. Se la fotocamera
viene utiliz zata per periodi prolunga ti, modificando le impo stazioni e r iproducendo le
foto, il tempo di ripresa (ovvero il numero di scatti disponibili) si riduce. Se si prevede
di utilizzare la fotocamera per periodi prolungati, si consiglia di portare con sé delle
batterie di riserva.
• Le batterie nichel-idrogeno acquistabili nei negozi non sono cariche. Caricarle prima
dell’uso.
• Le batterie nichel-idrogeno sono inerti, pertanto potrebbero non funzionare
immediatamente in seguito all’acquisto o se lasciate inutilizzate per periodi superiori
a un mese. In questi casi sarà necessario ricaricare le batterie due o tre volte prima
dell’uso. Le batterie tendono a scaricarsi con il tempo, anche se non vengono
utilizzate.
• L’autonomia di una batteria alcalina AAA varia a seconda del produttore e del tempo
trascorso dalla data di produzione. Inoltre, le batterie alcaline tendono ad avere
un’autonomia minore alle basse temperature.
• La fotocamera non è compatibile con altri tipi di batterie, quali ad esempio batterie al
manganese e Ni-Cd.
• La batteria potrebbe surriscaldarsi dopo l’utilizzo. Spegnere la fotocamera e lasciarla
raffreddare prima di rimuovere la batteria.
• Rimuovere la batteria se non si prevede di utilizzare la fotocamera per periodi
prolungati.
• Se si desidera utilizzare una batteria agli ioni di litio, utilizzare esclusivamente il
modello ricaricabile specificato (DB-60). Non utilizzare batterie agli ioni di litio
ricaricabili di altro tipo.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
27
Scheda di memoria SD (disponibile in
commercio)
Le immagini scattate possono essere salvate nella memoria
interna della fotocamera o in una scheda di memoria SD
(disponibile in commercio). La memoria interna della fotocamera
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
ha una capacità di circa 54 MB.
Se si prevede di dover memorizzare una grande quantità di
immagini fisse o filmati ad alta risoluzione, è necessario utilizzare
una scheda di memoria SD ad alta capacità.
Supporti di memorizzazione delle immagini --------------------------------------------
Se non è stata inserita una scheda di memoria SD, la fotocamera registrerà le immagini
nella memoria interna; invece, se è presente una scheda di memoria SD, la fotocamera
registrerà le immagini su tale scheda.
• Quando è inserita la scheda di memoria SD nella fotocamera, la fotocamera non
memorizza nella memoria interna, anche se la scheda è piena.
• Fare attenzione che i contatti della scheda non si sporchino.
Protezione delle immagini da scrittura----------------------------------------------------
Sulla scheda di memoria SD è presente un selettore di blocco
(“LOCK”) che impedisce la cancellazione accidentale delle
immagini e la formattazione della scheda. Sbloccando la scheda
(riportando il selettore nella posizione originaria), sarà nuovamente
possibile cancellare le immagini e formattare la scheda.
Se la scheda contiene dati importanti, si consiglia di portare il
selettore di protezione da scrittura in posizione di blocco
(“LOCK”).
In posizione “LOCK” non è possibile scattare foto, poiché i dati acquisiti non possono
28
essere registrati sulla scheda. Prima di scattare è pertanto necessario sbloccare la scheda.
interna
Memorizzazione sulla scheda di memoria SD
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Per informazion i sulla procedur a da seguire per passare dalla sch eda di memoria SD
alla memoria interna della fotocamera durante la riproduzione, vedere a P.48.
• I tempi di registrazione dei filmati e il numero massimo di foto scattabili variano a
seconda della capacità della scheda di memoria SD. (GP.223)
• Prima di utilizzare una nuova scheda di memoria SD, è necessario formattarla con
questa fotocamera. (GP.158)
• La fotocamera consente di copiare le immagini registrate dalla memoria interna alla
scheda di memoria SD. (GP.144)
• Se si deve utilizzare una scheda di memoria SD usata precedentemente su un’altra
fotocamera, prima di formattarla assicurarsi di aver eseguito il back-up di tutti i dati
necessari presenti su di essa. (GP.158)
• È possibile utilizzare anche una scheda di memoria SDHC (4 GB).
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
29
Caricamento della batteria ricaricabile
La batteria ricaricabile deve essere caricata prima dell’uso. Al
momento dell’acquisto la batteria non è carica.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
1
Inserire la batteria nel caricabatterie, controllando
che i simboli e sulla batteria siano in
corrispondenza di quelli del caricabatterie.
• L’etichetta della batteria deve essere rivolta verso l’alto.
Collegare il caricabatterie ad una presa di corrente.
• Per ricaricare la batteria, utilizzare il caricabatterie (BJ-6).
• La ricarica avrà inizio e la spia del caricabatterie ne indicherà lo
stato, come mostrato nello schema sotto riportato. Quando la
ricarica sarà stata completata, disinserire la spina del
caricabatterie dalla presa di corrente.
30
Spia del caricabatterie
AccesaRicarica iniziata
SpentaRicarica completata
LampeggianteIl caricabatterie o la batteria potrebbero essere difettosi
• I tempi di ricarica possono variare a seconda dei livelli di carica
della batteria.
Tempo di carica della batteria ricaricabile
DB-60Circa due ore (25 °C)
Descrizione
(disinserire il caricabatterie dalla presa di corrente e
rimuovere la batteria dal caricabatterie).
Inserimento della batteria e della scheda
di memoria SD
Per alimentare la fotocamera è possibile utilizzare la batteria
ricaricabile (DB-60). Questa batteria è particolarmente pratica
poiché ha una notevole autonomia e può essere ricaricata e
riutilizzata svariate volte. Se la fotocamera è accesa, si
raccomanda di spegnerla prima di inserire o rimuovere la batteria
e la scheda.
1
Fare scorrere la leva di sblocco in
direzione di apertura (OPEN) per
aprire il coperchio della batteria/
scheda.
2
Controllare che la scheda di
memoria SD sia rivolta nella
direzione giusta e quindi
spingerla fino in fondo, fino a
quando non si sentirà uno scatto.
• La batteria ricaricabile può essere
inserita preventivamente.
3
Inserire la batteria ricaricabile.
• Premere il fermo con la batteria e
inserire la batteria fino in fondo nel
vano apposito.
• Quando è in posizione, la batteria
ricaricabile viene fermata
dall’apposito fermo.
1
2
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
4
Chiudere il coperchio della batteria/
scheda e fare scorrere la leva di
sblocco in direzione opposta alla
direzione di apertura (OPEN) per
bloccarlo in posizione.
1
2
31
Inserimento delle batterie alcaline
AAA (disponibili in commercio)
Inserire le batterie nella direzione
indicata.
Chiudere il coperchio della batteria/
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
scheda facendo scorrere la leva di
sblocco e contemporaneamente chiudere
il coperchio della batteria/scheda
premendolo con un dito.
Rimozione della scheda di memoria SD
Fare scorrere la leva di sblocco in direzione di apertura (OPEN) per
aprire il coperchio della batteria/scheda. Per estrarre la scheda di
memoria SD, spingerla verso l’interno, quindi sbloccarla
delicatamente. Estrarre la scheda dalla fotocamera.
Rimozione della batteria ricaricabile
Fare scorrere la leva di sblocco in direzione di apertura (OPEN) per
aprire il coperchio della batteria/scheda. Premere e rilasciare il
fermo. La batteria verrà espulsa. Estrarre la batteria dalla
fotocamera. Fare attenzione a non lasciare cadere la batteria
durante la rimozione dalla fotocamera.
Rimozione delle batterie alcaline AAA
Fare scorrere la leva di sblocco in direzione di apertura (OPEN) per
aprire il coperchio della batteria/scheda, quindi rimuovere le
batterie alcaline. Fare attenzione a non lasciare cadere le batterie
alcaline durante la rimozione dalla fotocamera.
• Durante la chiusura del coperchio della batteria/scheda, fare scorrere la leva di
sblocco avendo cura di verificare che si blocchi in posizione.
• Rimuovere le batterie se non si prevede di utilizzare la fotocamera per periodi
prolungati. Conservare le batterie in un luogo fresco e asciutto.
Accensione e spegnimento
Accendere la fotocamera.
1
Premere il tasto di accensione.
• Il tasto di accensione si accende, la
fotocamera emette il suono di avvio,
dopodiché la spia autofocus/flash
lampeggia per alcuni secondi.
Uso della fotocamera nel modo di
riproduzione
• Premendo il tasto 6
(Riproduzione) per più di un
secondo, la camera passa in
modo di riproduzione,
consentendo di avviare
immediatamente la riproduzione.
• Quando si accende la fotocamera
premendo il tasto 6, premendo nuovamente tale tasto è possibile
passare dal modo di riproduzione al modo di registrazione.
Spegnere la fotocamera.
1
Premere il tasto di accensione.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
In seguito all’accensione della fotocamera, per poter effettuare riprese con il flash potrebbe
essere necessario attendere un tempo più lungo rispetto alle riprese senza flash.
Spegnimento Auto -------------------------------------------------------------------------------
• Se la fotocamera non viene usata per un periodo di tempo specificato, si spegne da
sé per ridurre il consumo di energia. (Spegnimento Auto)
• L’impostazione della funzione di spegnimento automatico può essere modificata.
(GP.175)
33
Impostazione della lingua
Alla prima accensione della fotocamera, viene visualizzata la
schermata di impostazione della lingua. Una volta impostata la
lingua, procedere con l’impostazione della data e dell’ora (in
modo che la data e l’ora vengano stampate correttamente sulle
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
foto).
Si ricorda che è possibile scattare anche senza effettuare queste
impostazioni. Tuttavia si raccomanda di impostare la lingua, la
data e l’ora in un momento successivo. Per queste impostazioni
si utilizza il menu di impostazione.
1
Effettuare la prima accensione della fotocamera.
• Verrà visualizzata la schermata di selezione della lingua.
• Per saltare l’impostazione della lingua, premere il tasto MENU/
OK.
• Premendo il tasto MENU/OK, la procedura di impostazione della
lingua verrà annullata e verrà quindi visualizzata la schermata di
impostazione del formato del segnale video.
2
Premere i tasti !"#$ per
selezionare la lingua
desiderata.
3
Premere il tasto MENU/OK.
• La lingua è ora impostata. Verrà
quindi visualizzata la schermata di
impostazione della data e dell’ora.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni sulla procedura di impostazione della lingua di visualizzazione e della
data/ora dal menu di impostazione, vedere “Modifica della lingua di visualizzazione
(Language/N)” (P.190) e “Impostazione della data e dell’ora (Imp. Data)” (P.188)
in questo manuale.
Ok
34
Impostazione della data e dell’ora
Alla prima accensione della fotocamera, viene visualizzata la
schermata di impostazione della data e dell’ora.
1
Premendo i tasti !"#$
impostare l’anno, il mese, il
giorno e l’ora.
• Modificare il valore con i tasti !"
e fare scorrere il riquadro di
selezione con i tasti #$.
Impostazione iniziale
2
In [Formato], scegliere il
formato della data e dell’ora.
• Selezionare il formato desiderato
con !".
3
Verificare le informazioni
visualizzate sullo schermo,
quindi premere il tasto
MENU/OK.
• La data è così impostata.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Se si lascia la fotocamera senza batteria per più di una settimana, le impostazioni di
data e ora verranno azzerate. Pertanto sarà necessario ripetere l’impostazione.
• Per mantenere le impostazioni di data e ora, inserire una batteria sufficientemente
carica nella fotocamera e lasciarvela per più di due ore.
• La data e l’ora impostate possono essere modificate in un momento successivo.
(GP.188)
• La fotocamera consente di inserire la data e l’ora nelle immagini. (GP.119)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
35
Procedure di base per la ripresa
Tutte le operazioni preliminari sono state così completate.
Come impugnare la fotocamera
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Per ottenere risultati ottimali impugnare la fotocamera come
illustrato sotto.
1
Afferrare la fotocamera con
entrambe le mani e premere i
gomiti contro i fianchi.
Durante le riprese, fare attenzione a non porre le dita, i capelli o la cinghia davanti
all’obiettivo o al flash.
36
Come prevenire il movimento della fotocamera ---------------------------------------
Se la fotocamera si muove mentre si preme il tasto di scatto, l’immagine potrebbe
risultare non nitida a causa di tale movimento.
La fotocamera tende a produrre immagini mosse nei seguenti casi:
• Quando si scatta in ambiente buio senza utilizzare il flash
• Quando si utilizza la funzione di zoom (GP.41)
Quando appare il simbolo J sul display, significa che l’immag ine potrebbe risulta re
mossa. Per evitare l’effetto mosso, provare una delle seguenti soluzioni.
• Impostare il flash su [Auto] o [Flash Sì] (GP.44)
• Aumentare la sensibilità ISO (GP.126)
• Utilizzare l’autoscatto (GP.46)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
37
Ripresa
Il tasto di scatto ha due posizioni. Quando si preme a metà il tasto
di scatto (mezza pressione), si attiva la funzione di messa a fuoco
automatica per determinare la distanza di messa a fuoco. Quindi,
per scattare premere a fondo il tasto di scatto. Se il soggetto non
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
si trova al centro, è necessario comporre l’immagine dopo aver
effettuato la messa a fuoco. (Blocco della messa a fuoco)
1
Premere il tasto di accensione per
accendere la fotocamera, e portare il
selettore di modalità su 5.
2
Porre il soggetto della foto esattamente al centro
dello schermo, quindi premere a metà il tasto di
scatto.
38
• La fotocamera metterà a fuoco il
soggetto bloccando l’esposizione
e il bilanciamento del bianco.
• Se la fotocamera non riesce ad
eseguire la messa a fuoco
automatica, al centro del display
appare un riquadro rosso,
mentre la spia autofocus/flash
lampeggia in verde.
• La distanza di messa a fuoco
viene misurata su un massimo di
nove punti. Sul display appaiono
dei riquadri verdi per indicare le posizioni a fuoco.
Spia autofocus/flash
Riquadro
3
Per scattare una foto di un soggetto in primo piano
a fuoco con uno sfondo, premere a metà il tasto di
scatto per mettere a fuoco il soggetto, quindi
comporre l’immagine.
Soggetto da mettere a fuoco
Intervallo di ripresa
4
Premere delicatamente il tasto
di scatto fino a fondo corsa.
• L’immagine scattata verrà
visualizzata temporaneamente sul
display e verrà salvata nella
memoria interna o nella scheda di
memoria SD.
Messa a fuoco -------------------------------------------------------------------------------------
• Il colore del riquadro al centro del display e della spia autofocus/flash indica se il
soggetto è a fuoco o meno.
Stato messa a fuoco
Prima della messa a fuocoBiancoSpenta
Soggetto a fuocoVerdeAccesa (verde)
Soggetto fuori fuocoRossoLampeggiante (verde)
• È possibile che la fotocamera non sia in grado di mettere a fuoco i seguenti soggetti.
• Soggetti privi di contrasto (es. il cielo, una parete bianca, il cofano di un’automobile, ecc.)
• Oggetti bidimensionali piatti caratterizzati esclusivamente da linee orizzontali
senza sporgenze significative.
• Oggetti in rapido movimento.
• Oggetti situati in luoghi scarsamente illuminati.
• Aree in forte controluce o con riflessi molto intensi.
• Oggetti con luce tremolante, come le lampade fluorescenti.
Per riprendere soggetti di questo tipo, si consiglia di mettere a fuoco un oggetto
posto alla stessa distanza del soggetto che interessa, quindi scattare.
Colore riquadro
Spia autofocus/flash
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
39
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Per prevenire movimenti indesiderati, il tasto di scatto va premuto delicatamente.
• Il simbolo J indica che la foto potrebbe risultare mossa. Tenere ferma la
fotocamera e mettere nuovamente a fuoco.
• Il flash emette un pre-lampo per aumentare la precisione delle funzioni AE.
• La fotocamera consente di impostare il tempo di visualizzazione delle immagini
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
scattate sul display. È inoltre possibile impostare la fotocamera in modo che
l’immagine rimanga visualizzata fintanto che il pulsante di scatto è premuto a metà
corsa, o impedire la visualizzazione dell’immagine dopo lo scatto. (GP.176)
• Nel modo di ripresa auto la fotocamera può impostare valori di apertura fino a F11.
Se il valore di apertura del diaframma impostato è compreso fra F7.1 e F11 nel modo
di ripresa auto, la fotocamera contemporaneamente attiva il filtro ND interno.
40
Uso dello zoom digitale
X4 . 0
Lo zoom digitale viene attivato anche quando [Tasto Zoom] è
impostato su [Zoom dgt.] nel menu di impostazione (GP.168).
Premendo il tasto 8 (Visualizzazione ingrandita) è possibile
realizzare un primo piano del soggetto avvicinandolo con lo zoom
(ingrandimento massimo 4.0×).
Premendo il tasto 9 (Visualizzazione di immagini miniaturizzate)
è possibile scattare immagini ad ampio raggio.
X4 . 0
Grandangolo Telefoto
1
Impostare [Tasto Zoom] su [Zoom dgt.] nel menu di
impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.168.
2
Con la fotocamera pronta
allo scatto, premere il tasto
8 o 9.
• L’ingrandimento è indicato sul display.
3
Comporre l’immagine e
premere a metà il tasto di scatto.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
4
Premere completamente il tasto di scatto.
41
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• In alternativa, è possibile associare le funzioni di compensazione dell’esposizione e
di bilanciamento del bianco al tasto 8 o 9, anziché la funzione di zoom digitale.
• Se [Qualità/Dim.Imm.] è impostato su 3648 × 2736, è anche possibile impostare
[Imm. Zoom Digit.] su [Rid Auto]. (GP.169)
• Questa funzione non è disponibile quando [Qualità/Dim.Imm.] è impostato in modo
RAW. (GP.91)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
42
Riprese di soggetti a distanza ravvicinata
(Foto macro)
Utilizzando il tasto N (Macro), è possibile scattare foto con il
soggetto a distanza molto ravvicinata. (Foto macro)
Questa modalità di ripresa è utile per riprendere soggetti di
piccole dimensioni, posti fino a 1,5 cm di distanza dalla parte
anteriore dell’obiettivo.
1
Con la fotocamera pronta
allo scatto, premere il tasto
N.
• Il simbolo N apparirà momentaneamente al
centro del display, dopodiché il simbolo N
verrà visualizzato nella parte superiore della
schermata.
2
Comporre l’immagine e premere a metà il tasto di
scatto.
3
Premere completamente il
tasto di scatto.
• Per uscire dal modo macro, premere
nuovamente il tasto N.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• La fotocamera consente di scattare foto macro con il soggetto posto alla distanza
minima di circa 1,5 cm dalla parte anteriore dell’obiettivo, in un’area di ripresa di circa
31 × 23 mm.
• La funzione di spostamento puntatore AF consente di bloccare la messa a fuoco
durante le foto macro premendo un solo tasto, senza dover muovere la fotocamera.
Questa funzione è particolarmente utile durante le riprese con un treppiede.
(GP.67)
43
Uso del flash
Per utilizzare il flash, fare scorrere il selettore F (Flash) OPEN
verso l’esterno per sollevare il coperchio del flash e aprire il flash.
Il flash non emette alcun lampo se non è aperto.
Con il flash aperto, premere il tasto F (Flash) per cambiare il modo
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
flash. L’impostazione predefinita è [Auto].
Portata del flash (con Sensibilità ISO su [Auto] GP.126)
Circa 20 cm-3,0 m (dalla parte anteriore dell’obiettivo)
Modi Flash
Flash NoIl flash non emette alcun lampo.
AutoIl flash emette automaticamente un lampo se il soggetto
Flash O. RossiQuesta funzione consente di ridurre il fenomeno per cui
Flash SìIl flash emette sempre un lampo, indipendentemente
Sincron. FlashIl flash emette un lampo mentre la fotocamera imposta
Flash esterno(flash
consigliato)
1
Fare scorrere il selettore F
(Flash) OPEN verso il basso
per aprire il coperchio del
flash.
è scarsamente illuminato o in controluce.
gli occhi delle persone appaiono di colore rosso nelle foto
scattate con il flash.
dalle condizioni di illuminazione.
un tempo lento. Questa modalità è utile per scattare
ritratti in ambiente notturno. L’immagine potrebbe
risultare mossa, pertanto si consiglia di utilizzare un
treppiede.
Indica che è possibile utilizzare un flash esterno (flash
consigliato).
44
2
Portare il selettore di modalità su 5.
3
Premere il tasto F per
cambiare il modo flash.
• Al centro dello schermo apparirà
momentaneamente il simbolo del
modo flash, che successivamente
riapparirà in versione più piccola
nella parte superiore della
schermata.
• La spia autofocus/flash lampeggia
mentre il flash si sta caricando. Quando il flash è carico, la spia
si spegne, per indicare che la fotocamera è pronta a scattare.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Al termine delle riprese con il flash, chiudere il coperchio del flash premendo al
centro con un dito.
• Le impostazioni verranno mantenute sino a una nuova pressione del tasto F.
• Il flash non emette alcun lampo durante le riprese di filmati o in modalità multi-scatto,
riquadro auto (bracketing automatico), riquadro (bracketing) bilanciamento del
bianco o riquadro (bracketing) colore.
• Quando si utilizzano batterie alcaline AAA, batterie Oxyride, batterie nichel-idrogeno,
il display si spegne mentre il flash è in carica.
• Il flash emette un pre-lampo per aumentare la precisione delle funzioni AE.
• Il flash interno non può essere utilizzato quando si utilizza il flash esterno.
Il flash interno non può essere utilizzato quando si utilizzano l’obiettivo di conversione
grandangolare, l’obiettivo di conversione tele e il paraluce.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
45
t Uso dell’autoscatto
La funzione Autoscatto può essere impostata in modo che la
fotocamera scatti dopo 2 o 10 secondi.
L’opzione 2 secondi è utile per prevenire il movimento della
fotocamera.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
1
Portare il selettore di modalità su 5.
2
Premere il tasto t
(Autoscatto).
• Sullo schermo apparirà il simbolo
dell’autoscatto.
• Il valore [10] visualizzato a destra
del simbolo indica il numero di
secondi. In questo caso, la
fotocamera scatta 10 secondi
dopo la pressione del tasto di scatto.
• Premendo più volte il tasto t è possibile modificare
l’impostazione della funzione autoscatto. Le impostazioni
disponibili, riportate nell’ordine di apparizione, sono le seguenti:
10 sec, 2 sec e Auto-timer No.
3
Premere il tasto di scatto.
• All’attivazione dell’autoscatto la messa a fuoco verrà bloccata e
la luce ausiliaria AF inizierà a lampeggiare.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• La fotocamera rimane in modalità autoscatto anche dopo aver scattato la foto. Per
disattivare l’autoscatto, premere il tasto t e modificare l’impostazione della funzione
autoscatto selezionando [Auto-Timer No].
• Quando l’autoscatto è impostato su 2 secondi, la luce ausiliaria AF non si attiva.
46
Riproduzione delle immagini
12 80
10 0-0 011
12 80
10 0-0 021
12 80
10 0-0 020
12 80
10 0-0 031
12 80
10 0-0 023
Visualizzazione delle immagini
Il modo di riproduzione consente di controllare le immagini scattate. In questo modo
sarà inoltre possibile cancellare le foto o visualizzarle in versione ingrandita.
1
Premere il tasto 6 (Riproduzione).
• La fotocamera passerà in modo di
riproduzione e visualizzerà l’ultima
immagine scattata.
Premendo i tasti #$ è possibile
•
visualizzare le immagini nell’ordine di scatto.
• Premere il tasto ! per andare indietro
di 10 fotogrammi e visualizzare la foto
corrispondente. Se il numero di foto memorizzate è inferiore a 10,
verrà visualizzata la prima foto.
• Premere il tasto " per andare avanti di 10 fotogrammi e
visualizzare la foto corrispondente. Se il numero di foto
memorizzate è inferiore a 10, verrà visualizzata l’ultima foto.
• Per passare dal modo di riproduzione al modo di ripresa,
premere nuovamente il tasto 6.
10/50
1280
100-0011
Indietro di 10
20/50
1280
100-0021
30/50
1280
100-0031
fotogrammi
2007 11 01
//
Avanti di 1
fotogramma
Avanti di 10
fotogrammi
21/50
1280
100-0023
2007 11 01
//
Indietro di 1
fotogramma
19/50
1280
100-0020
2007 11 01
2007 11 01
2007 11 01
//
//
//
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Durante le riprese con [Qualità/Dim.Imm.] impostato in modo RAW (GP.91), la
fotocamera registra anche un file JPEG associato al file DNG. Se si elimina il file JPEG
su un computer, ad esempio, è possibile visualizzare una miniatura del file DNG, ma
la miniatura non può essere ingrandita.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Quando si riproduce un’immagine (RAW3648/RAW3:2/RAW1:1) scattata con [Qualità/
Dim.Imm.] in modo RAW, viene visualizzato il file JPEG registrato insieme al file DNG.
Sullo schermo verrà visualizzato il simbolo del modo RAW.
Verifica dell’immagine nel modo di ripresa----------------------------------------------
Nel modo di ripresa, subito dopo la pressione del tasto di scatto, l’immagine viene
momentaneamente visualizzata sul display per consentirne il controllo. Con l’opzione
[Conferma LCD] del menu di impostazione (GP.176) è possibile variare il tempo di
visualizzazione dell’immagine sul display. Quando [Conferma LCD.] è impostato su
[Mantieni], l’immagine rimane visualizzata fino alla pressione successiva del tasto di
scatto a metà corsa. Quando [Conferma LCD.] è impostato su [Mantieni], l’immagine
visualizzata può anche essere ingrandita o cancellata. (GP.51, 52)
Accensione della fotocamera nel modo di riproduzione ----------------------------
Se la fotocamera è spenta, è possibile accenderla premendo il tasto 6 per più di un
secondo All’avvio la fotocamera si troverà nel modo di riproduzione.
Se si accende la fotocamera premendo il tasto 6, premendo nuovamente tale tasto
sarà possibile passare dal modo di riproduzione al modo di registrazione.
Supporto di memorizzazione delle immagini riprodotte ----------------------------
Se la fotocamera è priva di scheda di memoria SD, verranno riprodotte le immagini
contenute nella memoria interna. Invece, se è presente una scheda di memoria SD, la
fotocamera riprodurrà le immagini contenute nella scheda di memoria SD.
48
Visualizzazione a tre miniature/
12 80
10 0-6 077
Visualizzazione griglia (visualizzazione di
immagini miniaturizzate)
Durante la visualizzazione di immagini sul display, la schermata
di riproduzione può essere suddivisa in tre riquadri
(visualizzazione a tre miniature) o dodici riquadri (elenco). La
visualizzazione a tre miniature e la visualizzazione elenco sono
utili per selezionare una foto da ingrandire o cancellare.
La schermata di riproduzione cambierà in base al seguente ordine:
3/ 6
1280
100-6077
2007 11 01
//
1
Premere il tasto 6
(Riproduzione).
• Verrà visualizzata l’ultima
immagine scattata.
2
Premere il tasto 9
(visualizzazione di immagini
miniaturizzate).
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
49
• Verrà attivata la modalità di
visualizzazione a tre miniature. Nel
riquadro grande al centro verrà
visualizzata la foto selezionata.
Premere il tasto ! per andare indietro
•
di 10 fotogrammi e visualizzare la foto
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
corrispondente. Se il numero di foto
memorizzate è inferiore a 10, verrà
visualizzata la prima foto.
• Premere il tasto " per andare avanti di 10 fotogrammi e
visualizzare la foto corrispondente. Se il numero di foto
memorizzate è inferiore a 10, verrà visualizzata l’ultima foto.
3
Premere nuovamente il tasto
Foto selezionata
9 durante la visualizzazione
a tre miniature.
• La schermata verrà suddivisa in
12 riquadri e verranno visualizzate
12 miniature (elenco).
Passaggio alla modalità di visualizzazione a
immagine singola
In visualizzazione a tre miniature
1
Premere i tasti #$ per selezionare una foto.
2
Premere il tasto 8 (Visualizzazione ingrandita) o il
tasto MENU/OK.
In visualizzazione elenco
1
Premere i tasti !"#$ per selezionare una foto.
2
Premere due volte il tasto 8.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Se si esegue una delle seguenti operazioni in modalità di visualizzazione a tre miniature,
verrà nuovamente visualizzata la schermata di riproduzione normale (visualizzazione a
immagine singola), dopodiché la fotocamera eseguirà l’operazione in questione.
• Eliminazione (GP.52)
• Visualizzazione menu (GP.133)
50
• Riproduzione di filmati (GP.132)
Ingrandimento delle immagini
La fotocamera consente di ingrandire una foto visualizzata sul display.
In visualizzazione ingrandita
Tasto 8Consente di ingrandire l’immagine visualizzata.
Tasto 9L’immagine tornerà alle sue dimensioni originali.
Tasto MENU/OKPremendo questo tasto in visualizzazione ingrandita, l’immagine
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Quando [Conferma LCD.] è impostato su [Mantieni] nel menu di impostazione
(GP.176), è possibile ingrandire l’immagine in seguito allo scatto.
• Non è possibile ingrandire i filmati.
Premendo i tasti !"#$ è possibile spostarsi all’interno
dell’immagine visualizzata.
fissa verrà visualizzata all’ingrandimento massimo.
Premendo nuovamente il tasto, l’immagine tornerà alle sue
dimensioni originali.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
51
Eliminazione dei file
La fotocamera consente di eliminare file indesiderati o le foto non
riuscite dalla scheda di memoria SD o dalla memoria interna della
fotocamera.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Quando [Conferma LCD.] è impostato su [Mantieni] nel menu di impostazione
(GP.176), è possibile eliminare l’immagine in seguito allo scatto.
Eliminazione di un file
1
Premere il tasto 6
(Riproduzione).
2
Premere i tasti #$ per
visualizzare il file da
eliminare.
3
Premere il tasto D
(Cancellazione).
4
Premere i tasti !" per
selezionare [Canc Uno].
• Per selezionare un’immagine
diversa da eliminare, premere i
tasti #$.
5
Premere il tasto MENU/OK.
• Sulla schermata verrà
visualizzato un messaggio indicante che l’eliminazione è in
corso; una volta completata l’operazione, verrà nuovamente
visualizzata la schermata del punto 4.
Fine
Canc Uno
Canc Tutti
Seleziona
52
Eliminazione di tutti i file
1
Premere il tasto 6
(Riproduzione).
2
Premere il tasto D
(Cancellazione).
3
Premere i tasti !" per
selezionare [Canc Tutti].
4
Premere il tasto MENU/OK.
• Prima che vengano eliminate tutte
le immagini, viene richiesto di
confermare l’operazione. Per
eliminare, premere il tasto $ per
selezionare [Sì], quindi premere il tasto MENU/OK.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Per elimin are i file è anche p ossibile premere il tasto D durante la visualizzazione a tre
miniature. (GP.49)
Eliminazione contemporanea di più file
1
Premere il tasto 6
(Riproduzione).
Fine
Canc Uno
Canc Tutti
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Seleziona
2
Premere due volte il tasto 9
(Visualizzazione di immagini
miniaturizzate).
• La schermata verrà suddivisa in
12 riquadri e verranno visualizzate
12 miniature (elenco).
3
Premere il tasto D (Cancellazione).
53
Indicazione di singoli file da eliminare
4
Premere i tasti !"#$ per
selezionare il file da
eliminare, quindi premere il
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
tasto D.
• Nell’angolo in alto a sinistra del
file apparirà il simbolo del cestino.
5
Ripetere l’operazione descritta al punto 4 per
selezionare tutti i file da eliminare.
• Se si seleziona l’immagine sbagliata, è possibile annullare la
selezione selezionando il file e quindi premendo il tasto D.
6
Premere il tasto MENU/OK.
7
Premere i tasti #$ per
scegliere [Sì], quindi
premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato un messaggio
indicante che l’eliminazione dei
file è in corso; una volta
completata l’operazione, verrà
nuovamente visualizzata la
schermata di visualizzazione miniature.
Elimina
1/6
EseguiSel/Annulla
54
Indicazione di un intervallo di file da eliminare
4
Premere la leva ADJ.
• Premere nuovamente la leva ADJ. per ritornare alla schermata
di eliminazione di singoli file.
5
Premere i tasti !"#$ per
selezionare il primo file da
eliminare, quindi premere il
tasto D.
• Nell’angolo in alto a sinistra del
file apparirà il simbolo del cestino.
6
Premere i tasti !"#$ per
selezionare l’ultimo file
dell’intervallo, quindi
premere il tasto D.
• Nell’angolo in alto a sinistra dei
file specificati apparirà il simbolo
del cestino.
7
Ripetere le operazioni descritte ai punti 5 e 6 per
specificare tutti gli intervalli di file da eliminare.
• Se si seleziona un file per errore, è possibile deselezionarlo
premendo la leva ADJ. per ritornare alla schermata di selezione
dei singoli file, quindi selezionare il file e premere il tasto D.
8
Premere il tasto MENU/OK.
9
Premere i tasti #$ per scegliere [Sì], quindi
premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato un messaggio indicante che l’eliminazione dei
file è in corso; una volta completata l’operazione, verrà
nuovamente visualizzata la schermata di visualizzazione
miniature.
Elimina
Elimina
2/6
IndietroFine
5/6
Cambia SelInizio
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
55
Modifica della visualizzazione
con il tasto DISP.
Premendo il tasto DISP. è possibile cambiare la modalità di
visualizzazione delle schermate e attivare/disattivare la
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
visualizzazione delle informazioni sul display.
Modo di ripresa
Ad ogni pressione del tasto DISP. la visualizzazione cambierà in base al
seguente ordine: Istogramma, Visualizzazione della griglia, Nessuna
visualizzazione, Display spento e Normale visualizzazione simboli.
Normale visualizzazione
simboli
IstogrammaVisualizzazione della
griglia
Premere il tasto DISP. per
cambiare la visualizzazione.
56
Display spento
Visualizzazione della griglia ------------------------------------------------------------------
Questa opzione consente di visualizzare delle righe sul display per facilitare la
composizione dell’immagine. Queste righe non verranno salvate nella foto.
Nessuna
visualizzazione
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
2007/11/01
12:00
2007/11/01
12:00
3/6
3/6
• Quando [Imp. Livello] è impostato su [Display] o [Disp+suono] (GP.173),
l’indicatore di livello viene visualizzato durante la normale visualizzazione simboli e
la visualizzazione dell’istogramma. (GP.59)
• Quando [Allga Icona Foto] è impostato su [On] (GP.185), le seguenti icone non
vengono visualizzate in normale visualizzazione simboli:
Ingrandimento con zoom digitale, Barra di messa a fuoco, Stampa data e
Impostazioni immagine (Imp Img).
• Se si esegue una delle seguenti operazioni, il display si accende anche se viene
spento.
• Se si preme la leva ADJ., il tasto MENU/OK, il tasto DISP. oppure 6
(Riproduzione).
• Se si premono i tasti 8/9, tranne quando [Tasto Zoom] è impostato su [Off].
(GP.168)
• Se si premono i tasti !" durante la messa a fuoco manuale. (GP.96)
• Se si preme il tasto MODE nel modo scena.
Nel modo di riproduzione
Ad ogni pressione del tasto DISP. la visualizzazione cambierà in
base al seguente ordine: Istogramma, Visualizzazione della
saturazione del bianco, Nessuna visualizzazione e Normale
visualizzazione simboli.
Normale visualizzazione simboli
3/6
2007/11/01
12:00
Istogramma
2007/11/01
12:00
3/6
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Nessuna
visualizzazione
Visualizzazione delle are e di
saturazione del bianco
Premere il tasto DISP. per cambiare la visualizzazione.
57
Visualizzazione delle aree di saturazione del bianco --------------------------------
Le aree di saturazione del bianc o dell’immagine lamp eggiano in nero. Pe r saturazione
del bianco si intende la perdita della scala dei grigi in un’immagine in cui le aree molto
chiare del soggetto sono state rese con il bianco puro. Le immagini che presentano
questo difetto non possono essere corrette a posteriori. Pertanto si consiglia di scattare
un’altra immagine evitando di puntare la fotocamera in direzione del sole e impostando
un livello di esposizione inferiore (-). (GP.120)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
La visualizzazione della saturazione del bianco ha un valore puramente indicativo.
58
Informazioni sulla funzione di controllo
elettronico del’orizzontalità
Attivando [Imp. Livello] nel menu di impostazione, oppure tenendo
premuto il tasto DISP. (GP.173), è possibile sapere se
l’inquadratura è orizzontale grazie all’indicatore di livello e
all’apposita segnalazione acustica. L’indicatore di livello è
visualizzato durante la normale visualizzazione simboli e la
visualizzazione dell’istogramma.
Questa funzione è particolarmente utile per mantenere
l’inquadratura in posizione orizzontale durante le riprese di
paesaggi o edifici, o durante lo scatto di foto in cui figura la linea
dell’orizzonte.
Per informazioni sulle impostazioni di [Imp. Livello], vedere a P.173.
[Imp. Livello] impostato su [Display]:
Sul display appare l’indicatore di livello. Se la fotocamera è
orizzontale, l’indicatore diventa verde, per indicare che la tacca tipo
“bolla d’aria” è al centro. Invece, se la fotocamera è inclinata, la
tacca dell’indicatore diventa arancione e si sposta in direzione
opposta alla direzione di inclinazione della fotocamera.
[Imp. Livello] impostato su [Disp+suono]:
Sul display appare l’indicatore di livello. Se la fotocamera è
orizzontale, l’indicatore diventa verde per indicare che la tacca tipo
“bolla d’aria” è al centro, e la fotocamera emette la segnalazione
acustica di orizzontalità a intervalli regolari. Invece, se la
fotocamera è inclinata, la tacca dell’indicatore diventa arancione e
si sposta in direzione opposta alla direzione di inclinazione della
fotocamera.
[Imp. Livello] impostato su [Suono]:
Se la fotocamera è orizzontale, viene emessa una segnalazione
acustica a intervalli regolari e l’indicatore di livello non viene
visualizzato.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
59
Visualizzazione dell’indicatore di livello
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
60
Verde
Se orizzontaleSe inclinata verso destra
Rossa
Impossibile determinare
l’inclinazione
Fotocamera impug nata in
verticale
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Se la fotocamera è inclinata troppo, la ta cca dell’indicatore di venta rossa e si sposta
in direzione opposta alla direzione di inclinazione della fotocamera.
• Quando si scatta con la fotocamera in posizione verticale, la funzione di livellamento
consente di determinare se l’inquadratura è corretta
• Se la fotocamera è troppo inclinata in avanti o indietro, l’indicatore di livello diventa
rosso e viene visualizzato un messaggio di avviso.
• Durante la visualizzazione della griglia, in modalità Nessuna visualizzazione o quando
il display è spento (GP.56), la fotocamera emette la segnalazione acustica di
orizzontalità, ma l’indicatore di livello non viene visualizzato. Quando [Imp. Livello] è
impostato su [Disp+suono] viene emessa solo la segnalazione acustica di orizzontalità.
• La funzione di controllo orizzontalità non è disponibile se la fotocamera è impugnata
al contrario, durante la registrazione di filmati o le riprese intervallate.
• La funzione di controllo orizzontalità risulta meno precisa quando la fotocamera si
muove, o durante le riprese in situazioni dinamiche, ad esempio su una giostra.
• La fotocamera non emette la segnalazione acustica di orizzontalità quando [Imp.
Livello] è impostato su [Disp+suono] o [Suono] e [Impostaz. Vol.] è impostato su
[
] (Disattivato) (GP.172).
• Utilizzare questa funzione come riferimento per verificare l’orizzontalità delle
inquadrature. Se si intende utilizzare la fotocamera come una livella, si tenga
presente che la precisione non è garantita.
Arancione
Istogramma
Attivando la funzione Istogramma, verrà
visualizzato un grafico nell’angolo in
basso a destra del display. L’istogramma
è una rappresentazione grafica indicante
sull’asse verticale il numero di pixel e su
quello orizzontale la luminosità (da
sinistra a destra, le ombre (aree scure), i
mezzi toni e le alte luci (aree chiare)).
Osservando l’istogramma è possibile determinare la luminosità di
un’immagine senza essere influenzati dalla luminosità circostante il
display. Questa funzione è inoltre utile per correggere le aree
eccessivamente chiare o scure.
Se l’istogramma presenta picchi
solamente a destra, significa che
l’immagine è sovraesposta ed è
pertanto caratterizzata da un numero
eccessivo di pixel utilizzati per la
rappresentazione delle aree illuminate.
Se l’istogramma al contrario presenta
picchi solamente a sinistra, significa
che l’immagine è sottoesposta ed è
pertanto caratterizzata da un numero
eccessivo di pixel per la
rappresentazione delle zone d’ombra.
Sarà pertanto necessario correggere
l’esposizione impostando un livello appropriato.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• L’istogramma visualizzato sul display è riprodotto esclusivamente a titolo di riferimento.
• Il livello di esposizione indicato nell’istogramma potrebbe non corrispondere alla
luminosità dell’immagine ripresa. Ciò dipende dalle condizioni di ripresa (uso del
flash, bassa luminosità dell’area circostante, e così via).
• Anche la compensazione dell’esposizione ha dei limiti: non è detto che consenta di
ottenere il miglior risultato possibile.
• Un istogramma che presenta dei picchi nella zona centrale non è necessariamente
garanzia di un risultato ottimale in relazione a requisiti di ripresa specifici.
Ad esempio, sarà necessario effettuare una regolazione per sovraesporre o
sottoesporre intenzionalmente l’immagine.
• Per informazioni sulla procedura da seguire per correggere l’esposizione, vedere a P.120.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
61
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
62
Operazioni di
livello
avanzato
Questo capitolo è utile
per acquisire ulteriori
informazioni in merito alle
varie funzioni della
fotocamera.
La fotocamera consente di assegnare quattro funzioni del menu di
ripresa alla leva ADJ. Associando una funzione di scatto alla leva
ADJ. è possibile richiamare la schermata della funzione in
1
questione premendo un minor numero di tasti, senza passare
Altre funzioni di ripresa
tramite il menu di ripresa. Questa opzione è particolarmente utile
per le funzioni di uso frequente.
Per impostazione predefinita, alla leva ADJ. sono associate tre
funzioni. Per aggiungere o modificare tali funzioni si utilizza il menu
di impostazione. Per informazioni sulla procedura da seguire per
aggiungere o modificare le funzioni assegnate alla leva ADJ.,
vedere a P.166.
Per utilizzare la modalità ADJ., attenersi alla seguente procedura.
1
Premere la leva ADJ. nel modo di ripresa.
2
Premere la leva ADJ. verso sinistra o verso destra, oppure
premere i tasti #$ per selezionare l’opzione desiderata.
• Le schermate sotto riportate a titolo esemplificativo si riferiscono alla
visualizzazione che appare sullo schermo in seguito all’assegnazione
di [Comp. Esp.], [Bil. Bia.], [ISO] e [Qualità] alle opzioni [Reg. Leva Adj
1] - [Reg. Leva Adj 4].
Reg. Leva Adj 1Reg. Leva Adj 2
Reg. Leva Adj 3Reg. Leva Adj 4
3
Per selezionare l’impostazione desiderata, premere i
tasti !".
4
Premere la leva ADJ. o il tasto MENU/OK per
confermare l’impostazione.
64
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
In alternativa, per impostare l’opzione desiderata è anche possibile premere il tasto di
scatto a metà corsa. (GP.38)
Le funzioni impostabili con la leva ADJ. nel modo scena sono
diverse da quelle degli altri modi di ripresa. Segue un elenco delle
impostazioni che possono essere effettuate con la leva ADJ. La
fotocamera consente di assegnare anche tutte le altre impostazioni
alla leva ADJ. con [Reg. Leva Adj], ma non permette di attivarle
premendo la leva ADJ.
Quando si scattano foto di testi, è possibile modificare
l’ombreggiatura con l’opzione [Testo] (GP.83) nel modo scena.
Le selezioni possibili sono [Pfndta], [Normal] e [Chiaro].
Per modificare questa impostazione, utilizzare il menu di ripresa o la leva ADJ. In questa
sezione verranno illustrate alcune facili procedure per modificare l’impostazione
dell’ombreggiatura con la leva ADJ.
1
Per informazioni sull’uso del menu di ripresa, vedere “Uso del menu”. (GP.89)
Altre funzioni di ripresa
1
Portare il selettore di modalità su SCENE.
2
Premere il tasto MODE.
• Verrà visualizzata la schermata di selezione del modo scena.
3
Premere i tasti #$ per
Testo
selezionare [Testo], quindi
premere il tasto MENU/OK.
4
Premere la leva ADJ.
• Verrà quindi visualizzato il menu
Densità testo.
5
Premere i tasti !" per
selezionare le impostazioni di
densità desiderate.
• In alternativa, premere
completamente il tasto di scatto per
scattare la foto.
6
Premere la leva ADJ. oppure il tasto MENU/OK.
• Il valore di impostazione della densità del test o non viene indicato sullo
schermo.
Pfndta
Normal
Chiaro
Ok
Ok
66
Selezione dell’area di messa a fuoco (Macro)
Durante le riprese in modo macro, premendo la leva ADJ. è
possibile spostare il crocino di messa a fuoco utilizzando i tasti
!"#$ della fotocamera senza muovere la fotocamera. Quindi
sarà possibile bloccare la messa a fuoco (GP.38) nella posizione
indicata dal crocino e scattare la foto. Questa funzione è
particolarmente utile durante le riprese con un treppiede.
Spostamento
del crocino AF
verso sinistra
con il tasto #
1
Con la fotocamera pronta allo scatto, premere il tasto N
(Macro).
• Sullo schermo apparirà il simbolo della ripresa macro.
2
Premere la leva ADJ.
3
Premere la leva ADJ. verso
sinistra o verso destra finché
non verrà visualizzata la
schermata della funzione di
spostamento puntatore AF
(crocino al centro della
schermata).
4
Utilizzando i tasti !"#$,
spostare il crocino sul
soggetto che si desidera
mettere a fuoco.
5
Premere il tasto MENU/OK.
Ok
Ok
1
Altre funzioni di ripresa
67
6
Premere il tasto di scatto a metà corsa.
• La fotocamera eseguirà la messa a fuoco in corrispondenza del
crocino.
7
Premere delicatamente il tasto di scatto fino a fondo
corsa.
• La funzione di spostamento puntatore AF continuerà a effettuare la
messa a fuoco nella posizione impostata fino a quando non si
1
Altre funzioni di ripresa
disattiverà il modo macro.
68
Uso del tasto Fn (Funzione)
Assegnando una funzione al tasto Fn (Funzione) con [Tasto
Funzione] dal menu di impostazione (GP.164), sarà possibile
modificare facilmente l’impostazione dal menu di impostazione, o
passare da una funzione all’altra premendo semplicemente il tasto
Fn. Al momento dell’acquisto l’opzione [Tasto Funzione] è
impostata su [AF/MF].
La fotocamera consente di associare le seguenti funzioni al tasto
Fn. Per informazioni sulla procedura da seguire per utilizzare
ciascuna funzione, consultare la pagina indicata nei riferimenti.
[Tasto Funzione]FunzioneRif.
AF/MFPassaggio da autofocus a messa a
AF/SnapPassaggio da autofocus a modalità
Bloc. AEBlocco dell’esposizioneP.74
JPEG>RAWPassaggio da modalità JPEG a RAW
*1 Qualità di immagine con [B&N] impostato su [Immagine] (GP.105)
*2 Qualità di immagine con [B&N (TE)] impostato su [Immagine] (GP.106)
fuoco manuale e viceversa
snap e viceversa
e viceversa
bianco e nero e viceversa
bianco e nero (TE) e viceversa
Modifica della funzione del menu di
ripresa
*1
P.71
P.73
P.75
P.76
P.76
*2
P.77
1
Altre funzioni di ripresa
69
Funzioni impostabili nel modo scena
Le funzioni impostabili con il tasto Fn (Funzione) nel modo scena
differiscono da quelle disponibili negli altri modi di ripresa. Utilizzando
il tasto Fn è possibile effettuare le seguenti impostazioni. La
fotocamera consente di assegnare anche tutte le altre impostazioni
al tasto Fn con [Tasto Funzione], tuttavia non sarà possibile attivarle
premendo il tasto Fn.
Associando il tasto Fn (Funzione) a [AF/MF] (GP.164) e
premendo il tasto Fn durante le riprese è possibile passare
alternativamente da autofocus (AF) a messa a fuoco manuale (MF).
Premendo il tasto Fn è possibile passare alternativamente da
autofocus a messa a fuoco manuale, a seconda dell’impostazione
effettuata con [Fuoco] dal menu di ripresa (GP.94), come
mostrato di seguito.
Impostazione di [Fuoco]Premendo il tasto Fn
Multi AFPassaggio da [MF] a [Multi AF]
Spot AFPassaggio da [MF] a [Spot AF]
MFPassaggio da [Multi AF] o [Spot AF]
* Viene selezionata l’ultima modalità AF ([Multi AF] o [Spot AF]) selezionata
in precedenza.
1
Impostare [Tasto Funzione] su [AF/MF] dal menu di
*
a [MF]
impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.164.
2
Con la fotocamera pronta allo
scatto, premere il tasto Fn.
• Quando si cambia la modalità di
messa a fuoco selezionando la
messa a fuoco manuale, nell’angolo
in alto a destra dello schermo appare
il simbolo [MF].
m
5
3
1
0.3
Mant[OK]:
M
F2.4
1/60
• Quando si cambia la modalità di
messa a fuoco selezionando
l’autofocus ([Multi AF] o [Spot AF]), il simbolo [MF] scompare.
Quando [Fuoco] è impostato su [Snap] o [A] (GP.94), premendo il tasto Fn non si
determina la commutazione AF/MF.
1
Altre funzioni di ripresa
71
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Per informazioni sull’uso della messa a fuoco manuale, vedere a P.96.
• Per effettuare l’impostazione di [Fuoco] è possibile utilizzare anche il menu di ripresa.
(GP.94)
• Premendo il tasto Fn è possibile passare alternativamente da AF a MF e bloccare la
messa a fuoco nella posizione di blocco della messa a fuoco (Blocco AF). Attenersi
alla seguente procedura.
1 Con la fotocamera impostata in autofocus, premere a metà il tasto di scatto per
1
Altre funzioni di ripresa
mettere a fuoco il soggetto. (Blocco della messa a fuoco)
2 Rilasciare il tasto di scatto e premere il tasto Fn.
3 La fotocamera è impostata su MF e la distanza di scatto è fissata nella posizione
di blocco della messa a fuoco.
• Per ritornare al modo autofocus, premere nuovamente il tasto Fn.
72
Passaggio da autofocus a snap (AF/Snap)
Associando il tasto Fn (Funzione) a [AF/Snap] (GP.164) e
premendo il tasto Fn durante le riprese è possibile passare
alternativamente da autofocus (AF) a modalità snap. Premendo il
tasto Fn è possibile cambiare modalità a seconda dell’impostazione
effettuata con [Fuoco] dal menu di ripresa (GP.94), come
mostrato di seguito.
Impostazione di [Fuoco]Premendo il tasto Fn
Multi AFPassaggio da [Snap] a [Multi AF]
Spot AFPassaggio da [Snap] a [Spot AF]
SnapPassaggio da [Multi AF] o [Spot AF]
* Viene selezionata l’ultima modalità AF ([Multi AF] o [Spot AF]) selezionata
in precedenza.
1
Impostare [Tasto Funzione] su [AF/Snap] nel menu di
*
a [Snap]
impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.164.
2
Con la fotocamera pronta allo
scatto, premere il tasto Fn.
• Quando si cambia la modalità di
messa a fuoco selezionando il modo
snap, nell’angolo in alto a destra dello
schermo appare il simbolo [Snap].
• Quando si cambia la modalità di
messa a fuoco selezionando
l’autofocus ([Multi AF] o [Spot AF]), il
simbolo [Snap] scompare.
Quando [Fuoco] è impostato su [MF] o [A] (GP.94), premendo il tasto Fn non si
determina la commutazione AF/Snap.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Per effettuare l’impostazione di [Fuoco] è possibile utilizzare anche il menu di ripresa.
(GP.94)
1
Altre funzioni di ripresa
73
Blocco dell’esposizione (Bloc. AE)
Associando il tasto Fn (Funzione) a [Bloc. AE] (GP.164) e
premendo il tasto Fn durante le riprese è possibile bloccare o
annullare l’esposizione.
1
Impostare [Tasto Funzione] su [Bloc. AE] nel menu di
impostazione.
1
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.164.
Altre funzioni di ripresa
2
Verificare che la fotocamera sia pronta a scattare.
3
Porre il soggetto della foto al centro dello schermo,
quindi premere il tasto Fn.
• L’esposizione verrà bloccata e sullo
schermo appariranno il simbolo AEL
con l’indicazione del val ore di apertura
del diaframma e del tempo di posa.
• Premendo nuovamente il tasto Fn il
blocco AE verrà annullato.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• L’esposizione continuerà anche in seguito allo scatto.
• La funzione di blocco AE non può essere utilizzata in modalità di esposizione
manuale, anche se il tasto Fn è associato a [Bloc. AE]. Quando si preme il tasto Fn
viene automaticamente impostato un valore prossimo all’esposizione corretta (più
vicino al centro dell’indicatore del valore di esposizione). Questa funzione è utile, per
esempio, quando si desidera cambiare/impostare il valore di esposizione di un’area
vicina al centro dell’indicatore del valore di esposizione (esposizione corretta).
74
Passaggio da modalità JPEG a RAW (JPEG>RAW)
Associando il tasto Fn (Funzione) a [JPEG>RAW] (GP.164) e
premendo il tasto Fn dopo aver selezionato un’impostazione di
[Qualità/Dim.Imm.] diversa da RAW (GP.91), è possibile passare
al modo RAW mantenendo lo stesso rapporto d’immagine.
Premendo nuovamente il tasto Fn si ritorna al modo JPEG.
Impostazione di [Qualità/Dim.Imm.]Premendo il tasto Fn
F3648(10M)/N3648(10M)/N3264(8M)/
N2592(5M)/N2048(3M)/N1280(1M)/N640 (VGA)
F3:2(9M)/N3:2(9M)Passaggio da RAW3:2(9M) all’impostazione
F1:1 (7M)/N 1:1(7M )Passaggio da RAW1:1(7M) all’impostazione
RAW(10M)/RAW3:2(9M)/RAW1:1(7M)Non utilizzabile
1
Impostare [Tasto Funzione] su [JPEG>RAW] nel menu
Passaggio da RAW(10M)
all’impostazione di [Qualità/Dim.Imm.] di
partenza
di [Qualità/Dim.Imm.] di partenza
di [Qualità/Dim.Imm.] di partenza
di impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.164.
2
Con la fotocamera pronta allo scatto, premere il tasto Fn.
• La fotocamera passa in modo RAW
mantenendo lo stesso rapporto
d’immagine, e sullo schermo appare
l’indicazione [RAW] in colore arancio.
• Premendo nuovamente il tasto Fn si
ritorna al modo JPEG.
Nei seguenti casi, non si ritorna al modo JPEG premendo nuovamente il tasto Fn.
• [Qualità/Dim.Imm.] è impostato in modo RAW (GP.91).
• [Modo Continuo] ha un’impostazione diversa da [Off] (GP.99).
• [Riquadro Auto] ha un’impostazione diversa da [Off] (GP.110).
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Se si sp egne la fotocamera o si mo difica l’impostazione di [Tasto Funzione] dopo av er
attivato il modo RAW, la fotocamera ritornerà in modo JPEG.
• Durante le riprese in modo RAW, tenere presente le note riportate a P.92.
• Per passare da modo JPEG a RAW e viceversa, è anche possibile utilizzare il menu
di ripresa. (GP.91)
1
Altre funzioni di ripresa
75
Passaggio da modalità colore a bianco e nero
(TE) e viceversa (Colore>B&N, Colore>TE)
Associando il tasto Fn (Funzione) a [Colore>B&N] o [Colore>TE]
(GP.164) e premendo il tasto Fn con [Imp Img] impostato su
un’opzione diversa da [B&N] o [B&N (TE)], è possibile passare da
[Colore] a [B&N] o [B&N (TE)]. Premendo nuovamente il tasto Fn si
ritorna alla modalità colore.
1
Altre funzioni di ripresa
1
Impostare [Tasto Funzione] su [Colore>B&N] o
[Colore>TE] nel menu di impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a P.164.
2
Con la fotocamera pronta allo scatto, premere il tasto
Fn.
• La fotocamera passa in modalità
[B&N] o [B&N (TE)] e sullo schermo
appare un simbolo di colore arancio.
• Premendo nuovamente il tasto Fn si
ritorna alla modalità colore.
Quando [Imp Img] è impostato su [B&N] o [B&N (TE)] (GP.105, 106), premendo il
tasto Fn non si passa alla modalità colore.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Se si spegne la fotocamera dopo aver selezionato la modalità [B&N] o [B&N (TE)],
verrà ripristinata la modalità colore.
• Per effettuare l’impostazione della modalità colore è possibile utilizzare anche il menu
di ripresa. (GP.105, 106)
76
Impostazione di altre funzioni
Assegnando una delle seguenti funzioni al tasto Fn (Funzione)
(GP.164), è possibile modificare le impostazioni corrispondenti
premendo un minor numero di tasti.
Portando il selettore di modalità su A (modalità priorità apertura
diaframma) è possibile impostare manualmente il valore di apertura
del diaframma. Una volta impostato il diaframma, la fotocamera
1
imposterà automaticamente il tempo di posa ottimale.
Altre funzioni di ripresa
Impostando un valore più basso (diaframma aperto) è possibile
sfuocare lo sfondo per realizzare ritratti con il soggetto nitido in primo
piano. Impostando un valore più alto (diaframma chiuso) è possibile
aumentare la profondità di campo, mettendo a fuoco tutti gli elementi
dell’inquadratura, dai soggetti in primo piano allo sfondo.
Impostare il valore di apertura del diaframma con il selettore su-giù.
1
Portare il selettore di modalità
su A.
•
Sul display apparirà il simbolo della modalità,
mentre sul lato destro dello schermo verrà
visualizzato il valore del diaframma corrente,
indicato in colore arancio.
2
Ruotare il selettore su-giù per
variare il valore di apertura del
diaframma.
3
Premere il tasto di scatto a
metà corsa.
•
La fotocamera imposterà il tempo di posa,
che verrà visualizzato sullo schermo.
4
Premere delicatamente il tasto
di scatto fino a fondo corsa.
A
F2.4
F2.4
1/32
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
L’apertura del diaframma viene modificata in seguito alla pressione del tasto di scatto.
Portando il sel ettore di modalità su M (modalità esposi zione manuale) è possibile
impostare manualmente il valore di apertura del diaframma e il tempo di posa.
È possibile scegliere fra i seguenti tempi di posa.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Alcuni tempi di posa potrebbero non essere disponibili, a seconda del diaframma.
Impostando tempi di posa brevi è possibile “congelare” soggetti in rapido
movimento ottenendo foto nitide. Invece, impostando tempi di posa più
lunghi si otterrà un effetto mosso, che sottolineerà il movimento del soggetto.
Impostare il valore di apertura del diaframma con il selettore su-giù.
Per impostare il tempo di posa utilizzare la leva ADJ.
1
Portare il selettore di modalità
su M.
1
Altre funzioni di ripresa
• Sul display apparirà il simbolo della
modalità, mentre sul lato destro dello
schermo verranno visualizzati il
diaframma, il tempo di posa e
l’indicatore del valore di esposizione.
M
F2.4
1/60
79
• Con valori di esp osizione compresi fra
F4.0
1/80
-2EV e +2EV, la luminosità del display
varia a seconda dell’esposizione.
• Se il valore dell’esposizione è al di
fuori dell’intervallo -2EV - +2EV,
l’indicatore diventa di colore arancio e
la luminosità del display non cambia.
+2EV
1
Altre funzioni di ripresa
2
Ruotare il selettore su-giù per
variare il valore di apertura del
diaframma.
3
Premere la leva ADJ. verso
sinistra o verso destra per
variare il tempo di posa.
4
Premere il tasto di scatto a
metà corsa.
5
Premere delicatamente il tasto di scatto fino a fondo corsa.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Per aumentare il tempo di esposizione, occorre impostare una velocità di scatto più
bassa (tempo di posa più lungo). In questo caso, l’immagine potrebbe risultare
mossa. Per scattare impugnare saldamente la fotocamera con le due mani, oppure
utilizzare un treppiede.
• Durante le riprese con tempi di esposizione lunghi, il display si spegne.
• Se l’opzione di impostazione della sensibilità ISO è impostata su [Auto] o [Alta-Auto]
in modalità di esposizion e manuale, la sensibilità r imane fissa a ISO 100. (GP.126)
• Quando [Tasto Zoom] nel menu di impostazione è impostato su [Comp. Esp.], in
modalità di esposizione manuale la schermata di impostazione della compensazione
dell’esposizione non viene visualizzata nemmeno premendo i tasti 8/9. Premendo
i tasti 8/9, viene automaticamente impostato un valore prossimo all’esposizione
corretta (più vicino al centro dell’indicatore del valore di esposizione). Questa funzione
è utile, per esempio, quando si desidera variare/regolare il valore di esposizione
rispetto al centro dell’indicatore del valore di esposizione (esposizione corretta).
• La funzione di blocco AE non può essere utilizzata in modalità di esposizione
manuale, anche se il tasto Fn (Funzione) è associato a [Bloc. AE]. Quando si preme
il tasto Fn viene automaticamente impostato un valore prossimo all’esposizione
corretta (più vicino al centro dell’indicatore del valore di esposizione). Questa funzione
è utile, per esempio, quando si desidera variare/regolare il valore di esposizione
rispetto al centro dell’indicatore del valore di esposizione (esposizione corretta).
Quando si imposta un tempo di posa di 15 secondi o più, la fotocamera attiva
automaticamente la funzione di rimozione del disturbo. Il tempo necessario per la
registrazione dell’immagine risulterà quindi pari a circa due volte il tempo di posa impostato.
Portando il selettore di modalità su P (modalità modifica
programma) è possibile scattare con una coppia tempo-diaframma
preimpostata.
Utilizzare il selettore su-giù per impostare la modalità modifica
programma.
1
Portare il selettore di modalità
su P.
1
Altre funzioni di ripresa
• Sul display apparirà il simbolo della
modalità.
2
Premere il tasto di scatto a
metà corsa.
• Sullo schermo verrà indicata la coppia
tempo-diaframma attualmente
impostata.
3
Rilasciare il tasto di scatto.
4
Ruotare il selettore su-giù per
selezionare la coppia tempodiaframma desiderata.
• Le coppie tempo-diaframma vengono
visualizzate per 10 secondi. Per
selezionare la coppia tempodiaframma desiderat a occorre ruotare
il selettore su-giù prima dello scadere
dei 10 secondi.
P
F2.4
1/30
P
F3.2
1/80
81
5
Premere il tasto di scatto per scattare una foto.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Di seguito è riportata una rappresentazione grafica del programma.
• In questo esempio, è stato impostato il modo [Flash No], ed è stata selezionata una
sensibilità pari a [ISO 100].
• Il valore di apertura del diaframma e il tempo di posa possono variare nell’area
1
Altre funzioni di ripresa
indicata in grigio. Tali impostazioni variano a seconda del valore di esposizione (Ev).
Ev8
Ev9 Ev10 Ev11 Ev12 Ev13 Ev14 Ev15 Ev16 Ev17
Ev7
Ev6
Ev5
Ev4
Ev3
Ev2
Ev1
Ev0
211/21/41/8 1/15 1/30 1/60
82
1/125 1/250 1/500
Tempo di posa
F11
F8
F5.6
F4
F2.8
F2.0
F1.4
1/1000 1/2000
Impostazioni ottimali in base alle
condizioni di ripresa (SCENE: modo
scena)
Impostando il selettore di modalità su SCENE è possibile scegliere
tra le modalità di scatto sotto elencate. La fotocamera sceglierà
automaticamente le impostazioni ottimali in base alle condizioni di
ripresa.
Modi scena
Filmato
Modo Corr Obl
Testo
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Per informazioni sulle opzioni del menu di ripresa disponibili nel modo scena, vedere a
P.88.
Permette di registrare filmati con audio.
Per informazioni dettagliate, vedere a P.129.
La funzione di correzione inclinazione consente di correggere le foto nel
caso in cui un oggetto rettangolare, ad esempio un biglietto da visita o
una bacheca di annunci, sia stato fotografato con la fotocamera in
posizione inclinata. In seguito alla correzione, i lati risulteranno paralleli ai
bordi della fotografia.
Per informazioni dettagliate, vedere a P.85.
In modalità di correzione inclinazione, scegliere [N1280] o [N640] per
[Qualità/Dim.Imm.]. (GP.91)
Impostare per scattare foto di testi, ad esempio appunti scritti su una
lavagna durante una riunione. Le immagini vengono scattate in bianco e
nero.
È inoltre possibile modificare l’ombreggiatura del testo. (GP.66)
È possibile impostare dimensioni dell’immagine pari a 3648 × 2736 o
2048 × 1536 pixel. (GP.91)
1
Altre funzioni di ripresa
83
1
T Ottur.:Start
Portare il selettore di modalità
su SCENE.
• La fotocamera è pronta a scattare. Il
1
Altre funzioni di ripresa
modo scena selezionato è
visualizzato nella parte superiore del
display.
2
Premere il tasto MODE per cambiare modo scena.
• Verrà visualizzata la schermata di selezione del modo scena.
3
Premere i tasti #$ per
selezionare il modo scena.
4
Premere il tasto MENU/OK.
• Nella parte superiore del display apparirà il simbolo del modo scena.
5
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
T Ottur.:Start
Filmato
Ok
84
Uso della modalità di correzione inclinazione
1
Portare il selettore di modalità su SCENE.
• La fotocamera è pronta a scattare. Il modo scena selezionato è
visualizzato nella parte superiore del display.
2
Premere il tasto MODE.
• Verrà visualizzata la schermata di selezione del modo scena.
3
Premere i tasti #$ per selezionare [Modo Corr Obl].
4
Premere il tasto MENU/OK.
5
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
• Il displa y indica che l’immagine è in f ase di elaborazione. Quindi, l’a rea
da correggere verrà evidenziata in un riquadro di colore arancio.
Questa funzione consente di identificare fino a 5 aree di correzione.
• Se non è possibile identificare l’area specificata, verrà visualizzato un
messaggio di errore. L’immagine precedente alla correzione rimarrà
comunque registrata.
• Per selezionare un’altra area di correzione, spostare il riquadro
arancione nell’area desiderata premendo il tasto $.
• Per annullare la correzione, premere il tasto !. Anche se si annulla la
correzione di inclinazione, l’immagine precedente alla correzione
rimarrà comunque registrata.
6
Premere il tasto MENU/OK.
• Il display indica che l’immagine è in fase di correzione, quindi
l’immagine corretta verrà registrata. La fotocamera registrerà anche
l’immagine precedente.
Quando si seleziona [Modo Corr Obl], tenere presente quanto segue:
• Per riprendere il soggetto con il massimo ingrandimento possibile, posizionarlo in
modo che tutta la porzione che interessa risulti visibile nel display.
• La fotocamera potrebbe non riconoscere il soggetto nei seguenti casi:
• Se l’immagine è fuori fuoco.
• Se i quattro bordi del soggetto non sono chiaramente visibili.
• Se è difficile distinguere il soggetto dallo sfondo.
• Se lo sfondo è complesso.
• La fotocamera registrerà due immagini, una prima e una dopo la correzione. Se il
numero di scatti rimanenti è inferiore a 2, non sarà possibile riprendere il soggetto.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
La fotocamera consente anche di correggere l’inclinazione di un’immagine scattata
precedentemente. (GP.145)
1
Altre funzioni di ripresa
85
Riprese con impostazioni
F2.4
personalizzate (MY1, MY2: Modalità
Le mie impostazioni)
Portando il selettore di modalità su MY1 o MY2 è possibile eseguire
le riprese con impostazioni personalizzate, definite
precedentemente. Utilizzare [Reg. Impost.] per definire le
1
impostazioni di MY1 e MY2 dal menu di impostazione. (GP.161)
Altre funzioni di ripresa
1
Portare il selettore di modalità
su MY1 o MY2.
• Portare il selettore di modalità su MY1
per definire le impostazioni di [Imp1] in
[Reg. Impost.].
• Portare il selettore di modalità su MY2
per definire le impostazioni di [Imp2] in
[Reg. Impost.].
2
Premere il tasto di scatto per
scattare una foto.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Le impostazioni della fotocamera salvate in modalità Le mie impostazioni possono
essere modificate. Cambiando modalità o spegnendo la fotocamera verranno ripristinate
le impostazioni originali di MY1 e MY2.
Simbolo delle impostazioni del modo
di ripresa salvate con [Reg. Impost.]
A
F2.4
86
Menu di ripresa
Premendo il tasto MENU/OK nel modo di ripresa è possibile
visualizzare il menu di ripresa. Il menu di ripresa consente di
effettuare le seguenti impostazioni di ripresa.
Selettore di modalità impostato su una modalità
diversa da SCENE
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
La fotocamera consente di accedere al menu di impostazione dal menu di ripresa.
(GP.155)
P.122
P.103
P.122
P.126
88
Uso del menu
Segue una descrizione della procedura da seguire per effettuare le
impostazioni.
Utilizzare i tasti !"$ e il tasto MENU/OK per selezionare e
impostare un’opzione di menu.
1
Premere il tasto MENU/OK
nel modo di ripresa.
• Verrà visualizzato il menu di
ripresa.
Le opzioni impostabili sono
organizzate su tre schermate.
2
Premere i tasti !" per
selezionare l’opzione
desiderata.
• Per visualizzare la schermata
successiva, premere il tasto " in
corrispondenza dell’ultima opzione.
3
Premere il tasto $.
• Verranno quindi visualizzate le
impostazioni corrispondenti
all’opzione selezionata.
4
Per selezionare l’impostazione
desiderata, premere i tasti !".
5
Premere il tasto MENU/OK
oppure il tasto #, quindi
premere il tasto MENU/OK.
• L’impostazione è così completata.
• Il menu di ripresa scomparirà, e la fotocamera sarà pronta a scattare.
1
Altre funzioni di ripresa
89
Modifica della visualizzazione ----------------------------------------------------------
Per selezionare una schermata è possibile
scegliere la scheda corrispondente:
1 Premere il tasto # per selezionare una
scheda sul lato sinistro della schermata.
2 Per ca mbiare schermata pr emere i tasti !".
3 Per t ornare alla fase di sel ezione dell’opzione
premere il tasto $.
1
Altre funzioni di ripresa
90
Scelta del modo Qualità immagine/
Dimensioni dell’immagine (Qualità/
Dim.Imm.)
Le dimensioni del file di un’immagine memorizzata dipendono dal
modo qualità immagine e dalle impostazioni delle dimensioni
dell’immagine selezionati. Nel caso dei filmati, si tratta di scegliere
le dimensioni del filmato. Nel riquadro in grassetto sono riportati i
dati visualizzati nella schermata.
Immagini
Dimensioni
dell’immagine
3648 × 2736 RAWRAW (10M)• Per immagini di piccole dimensioni
3648 × 2432RAW3:2 (9M)
2736 × 2736RAW1:1 (7M)
3648 × 2736 F (Ottima)
3648 × 2432 F (Ottima)
2736 × 2736 F (Ottima)
3264 × 2448 N (Normale)N3264 (8M)
2592 × 1944 N (Normale)N2592 (5M)• Per stampare immagini.
2048 × 1536 N (Normale)N2048 (3M)
1280 × 960 N (Normale)N1280 (1M)• Per scattare un numero elevato di
640 × 480 N (Normale)N640 (VGA)• Per scattare un numero elevato di foto.
• Se come modo scena è impostato [Modo Corr Obl], è possibile
selezionare 1280 × 960 o 640 × 480.
• Se come modo scena è impostato [Testo], è possibile
selezionare 3648 × 2736 o 2048 × 1536.
• Se si seleziona il formato [RAW3:2], [F3:2] o [N3:2], sul display
viene visualizzato un bordo nero nella parte superiore e inferiore
dell’immagine, di dimensioni variabili in base al campo di ripresa.
• Se si seleziona il formato [RAW1:1], [F1:1] o [N1:1], sul display
viene visualizzato un bordo nero nella parte superiore e inferiore
dell’immagine, di dimensioni variabili in base al campo di ripresa.
Modo Qualità
Immagine
N (Normale)
N (Normale)
N (Normale)
Qualità/
Dim.Imm.
F3648 (10M)
N3648 (10M)
F3:2 (9M)
N3:2 (9M)
F1:1 (7M)
N1:1 (7M)
Note
con lieve deterioramento qualitativo.
•
Per immagini d a trasferire su un computer
per interventi di fotoritocco di livello avanzato.
• Per scaricare e ritoccare le immagini
su un computer.
• Per stampare immagini di grandi
dimensioni.
foto.
• Per scattare foto da inviare via e-mail.
Per scattare foto da caricare su un sito Web.
•
1
Altre funzioni di ripresa
91
Filmati
Dimensioni dell’immagine Formato Video
640 × 480640
320 × 240320
• È inoltre possibile impostare il numero di fotogrammi dei filmati.
(GP.130)
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Il numero di immagini memorizzabili nella memoria interna o scheda di memoria SD
1
Altre funzioni di ripresa
dipende dall’imposta zione effettuata in corrispondenza di [Qua lità/Dim.Imm.]. (GP.223)
• Sono previsti tre modi Qualità immagine: Modo normale (N), Modo alta risoluzione (F)
e Modo RAW.
Modo normale:il rapporto di compressione è elevato; il file ottenuto è di piccole
Modo alta risoluzione:il rapporto di compressione è basso; il file ottenuto è di grandi
Modo RAW:l’immagine non compressa viene salvata in un file in formato
dimensioni. Le riprese vengono normalmente eseguite in
questo modo.
dimensioni. La qualità delle immagini è superiore a quella del
Modo normale.
RAW (file .DNG). Contemporaneamente, viene salvato anche un
file in formato JPEG. In questo modo, sarà possibile utilizzare un
software di fotoritocco per modificare l’immagine conservando
comunque il file di alta qualità salvato al momento dello scatto.
Riprese in modo RAW ---------------------------------------------------------------------
Normalmente, le immagini scattate vengono elaborate dalla fotocamera, che le
comprime e le salva in un file JPEG di piccole dimensioni. Per ottenere questo file JPEG
di piccole dimensioni è necessario comprimere i dati, con un conseguente
deterioramento della qualità dell’immagine.
Selezionando il modo RAW, invece, le immagini scattate non vengono elaborate dalla
fotocamera. Durante le riprese in modo RAW i dati non elaborati acquisiti dal sensore
della fotocamera vengono salvati nel file DNG che viene creato. Il formato DNG è un
formato di file introdotto da Adobe Systems per il salvataggio dei dati grafici RAW. Per
modificare questo tipo di file su un computer, contenente dati molto prossimi a quelli
originali, occorre utilizzare un software di fotoritocco che supporti il formato DNG. Ad
esempio, per m odificare i file DNG in ambie nte Windows è possibile uti lizzare il software
Irodio Photo & Video Studio fornito in dotazione. Tuttavia, questo software non può
essere utilizzato per modificare i file DNG su un computer Macintosh. A questo scopo,
utilizzare un software commerciale compatibile con i file DNG.
Durante le riprese in modo RAW, tenere presente quanto segue:
• Nel modo RAW non è possibile utilizzare le seguenti funzioni: multi-scatto, riquadro
auto (bracketing automatico), riquadro (bracketing) bilanciamento del bianco,
riquadro (bracketing) colore o zoom digitale.
• Non è possibile aggiungere la data ai file DNG, nemmeno selezionando [Stampa
Data]. La data verrà salvata nel file JPEG creato insieme al file DNG.
• Le impostazioni [Imp Img] effettuate dal menu di ripresa si applicano solo al file JPEG
creato insieme al file DNG.
• Per modificare la qualità e le dimensioni dell’immagine del file JPEG creato in
contemporanea è possibile utilizzare l’opzione [Impost. Raw/Jpeg], selezionabile dal
92
menu di impostazione. (GP.182)
1
Portare il selettore di modalità su 5/P/A/M/SCENE.
2
Premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato il menu di ripresa.
3
Premere il tasto " per selezionare [Qualità/Dim.Imm.],
quindi premere il tasto $.
4
Premere i tasti !" per
selezionare l’impostazione
desiderata.
Immagini
Filmati
5
Premere il tasto MENU/OK oppure il tasto #, quindi
premere il tasto MENU/OK.
Quando si riprende il soggetto con la modalità di messa a fuoco
predefinita, la fotocamera mette a fuoco automaticamente
utilizzando l’autofocus (AF).
È possibile selezionare una delle seguenti cinque modalità di
1
messa a fuoco.
Altre funzioni di ripresa
Modalità di messa a fuoco
SimboloMetodoDescrizione
NessunoMulti AFMisura la distanza dalle 9 aree AF, eseguendo la messa
NessunoSpot AFViene selezion ata un’area al centro d el display per far sì
MF (Fuoco Manuale) Consente di eseguire manualmente la messa a fuoco.
SnapConsente di fissare la distanza focale impostando una
A (Infinito)Consente di fissare la distanza focale all’infinito.
1
Portare il selettore di modalità su 5/P/A/M/SCENE.
2
Premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato il menu di ripresa.
3
Premere il tasto " per scegliere [Fuoco], quindi
premere il tasto $.
4
Premere i tasti !" per
selezionare l’impostazione
desiderata.
a fuoco sull’area AF più vicina. In questo modo si evita
che il centro del display risulti sfocato. Questa
impostazione è quella che consente di ottenere il
maggior numero possibile di immagini con una messa a
fuoco corretta.
che la fotocamera esegua automaticamente la messa a
fuoco su di essa.
distanza ravvicinata (circa 2,5 m).
L’impostazione Infinito serve per fotografare soggetti distanti.
94
5
Mant[OK]:
F2.4
1/60
5
m
3
1
0.3
Premere il tasto MENU/OK oppure il tasto #, quindi
premere il tasto MENU/OK.
• Se si seleziona [MF], [Snap], o [A], il simbolo verrà visualizzato sullo
schermo.
• Se si seleziona [MF], [Snap], o [A], in modalità di esposizione
manuale o modalità priorità apertura diaframma, sullo schermo verrà
indicata la profondità di campo. La profondità di campo è visualizzata
in verde nella barra di messa a fuoco, e aumenta o diminuisce in base
al diaframma impostato. Selezionando [MF], [Snap], o [A], in
modalità modifica programma, la profondità di campo viene
visualizzata solo premen do il tasto di scatto a metà corsa ( solo quando
è visualizzato il valore di apertura del diaframma). La profondità di
campo non è visualizzata nel modo di ripresa auto e modo scena. La
profondità di campo visualizzata ha un valore puramente indicativo.
M
1
Altre funzioni di ripresa
Profondità di campo
Barra di messa a fuoco
m
5
3
1
0.3
Mant[OK]:
F2.4
1/60
Profondità di campo------------------------------------------------------------------------
La profondità di campo è la distanza in cui gli oggetti inquadrati risultano a fuoco. Più è
alto il valore di apertura del diaframma (più il diaframma è chiuso), tanto maggiore è la
distanza in cui gli oggetti risultano a fuoco. Viceversa, con un valore di apertura del
diaframma basso (diaframma aperto), tale distanza risulterà ridotta.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
• Associando il tasto Fn (Funzione) a [AF/MF] (GP.164) è possibile passare
alternativamente da autofocus a messa a fuoco manuale premendo il tasto Fn.
(GP.69)
• Associando il tasto Fn a [AF/Snap] (GP.164) è possibile passare alternativamente
da modalità autofocus a snap premendo il tasto Fn. (GP.69)
95
Riprese con messa a fuoco manuale (MF)
Mant[OK]:
F2.4
1/60
5
m
3
1
0.3
Se la fotocamera non riesce a effettuare la messa a fuoco
automatica, è possibile mettere a fuoco manualmente (MF: Fuoco
manuale).
Con la messa a fuoco manuale è possibile effettuare riprese a una
distanza fissa.
1
Nota ----------------------------------------------------------------------------------------------
Altre funzioni di ripresa
• La messa a fuoco manuale non è disponibile se è stato impostato [Testo] in
corrispondenza del modo scena.
• La messa a fuoco manuale può essere utilizzata anche per mettere a fuoco oggetti
che si trovano nell’intervallo di distanze tipico delle foto macro.
• Associando il tasto Fn (Funzione) a [AF/MF] (GP.164) è possibile passare
alternativamente da autofocus a messa a fuoco manuale premendo il tasto Fn.
(GP.69)
1
Portare il selettore di modalità su 5/P/A/M/SCENE.
2
Premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato il menu di ripresa.
3
Premere il tasto " per scegliere [Fuoco], quindi
premere il tasto $.
4
Premere i tasti !" per
selezionare [MF].
5
Premere il tasto MENU/OK.
• Sullo schermo apparirà l’indicazione
[MF].
• Sullo schermo verranno visualizzati la
profondità di campo (GP.95) e la
barra di messa a fuoco.
• La profondità di campo e i numeri
visualizzati sulla barra di messa a
fuoco hanno un valore puramente
indicativo.
96
m
5
3
1
0.3
Mant[OK]:
M
F2.4
1/60
6
F2.4
1/60
Mant[OK]:
5
m
3
1
0.3
Tenere premuto il tasto MENU/OK secondo necessità.
• Tenendo premuto il tasto MENU/OK
viene ingrandito solo il centro dello
schermo.
• Per ritornare alla visualizzazione
normale, tenere nuovamente premuto
il tasto MENU/OK.
7
Premere i tasti !" per
m
5
3
1
0.3
M
Mant[OK]:
regolare la messa a fuoco.
• Premendo il tasto ! la fotocamera
metterà a fuoco gli oggetti più distanti.
Premendo il tasto " la fotocamera metterà a fuoco gli oggetti posti a
distanza ravvicinata.
8
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
F2.4
1/60
1
Altre funzioni di ripresa
97
Modalità di misurazione della luce
(Misuraz. esp.)
Per determinare un’esposizione corretta, è possibile modificare la
modalità di misurazione esposimetrica (la porzione di inquadratura
utilizzabile per la misurazione).
Sono disponibili tre modalità di misurazione esposimetrica:
Modalità di misurazione esposimetrica
1
Altre funzioni di ripresa
Simbolo Modalità Descrizione
Nessun
simbolo
1
2
3
4
MultiIl riquadro di composizione dell’immagine viene suddiviso in 256 aree,
dopodiché la fotocamera eseguirà la misurazione di ciascuna di esse,
giungendo quindi a determinare l’esposizione totale.
Centro La misurazione viene effettuata sull’immagine completa, dando un
peso maggiore all’area centrale.
Si consiglia di utilizzare questo metodo quando il livello di luminosità
dell’area centrale differisce da quello delle aree adiacenti.
SpotLa misurazione viene effettuata misurando solamente l’area centrale.
Si consiglia di utilizzare questa impostazione quando si intende
basare l’esposizione sul livello di luminosità dell’area centrale. Questa
impostazione è utile in presenza di elevate differenze di contrasto o di
forti controluce.
Portare il selettore di modalità su 5/P/A/M/SCENE.
Premere il tasto MENU/OK.
• Verrà visualizzato il menu di ripresa.
Premere il tasto " per selezionare [Misuraz. esp.],
quindi premere tasto $.
Premere i tasti !" per
selezionare l’impostazione
desiderata.
5
Premere il tasto MENU/OK
oppure #, quindi premere il
tasto MENU/OK.
• Se è stata selezionata l’impostazione
[Centro] oppure [Spot], il simbolo
verrà visualizzato sul monitor.
98
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.