The serial number of this product is given on the bottom face of the camera.
Operazioni di base
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da
questo capitolo.
Questa sezione fornisce una panoramica generale sulle procedure di accensione della
fotocamera, di ripresa e di riproduzione delle immagini.
Operazioni di livello avanzato
Questo capitolo è utile per acquisire ulteriori informazioni in merito alle varie
funzioni della fotocamera.
Questa sezione fornisce informazioni più dettagliate sulle funzioni di ripresa e di
riproduzione delle immagini, oltre a informazioni su come personalizzare le impostazioni
della fotocamera, stampare le immagini e utilizzare la fotocamera con un computer.
Prefazione
Questo manuale fornisce informazioni sulle funzioni di ripresa e di
riproduzione di questa fotocamera, oltre a note di attenzione sull’impiego. Per
utilizzare al meglio le funzioni dell’apparecchio, leggere innanzi tutto a fondo
questo manuale. Mantenerlo quindi a portata di mano per farvi rapido
riferimento in caso di necessità.
Precauzioni di sicurezzaA garanzia di un utilizzo sicuro della fotocamera, prima dell’uso leggere
Prova di ripresaPrima di usare la fotocamera realmente, eseguire alcune riprese di prova in
CopyrightÈ proibita la riproduzione o l’alterazione dei documenti, delle riviste, delle
Esenzione da responsabilitàRicoh Co., Ltd. non si assume alcuna responsabilità per problemi
GaranziaQuesto apparecchio è stato costruito secondo le specifiche locali e la
Interferenze radioL’impiego di questo apparecchio nelle vicinanze di altri apparati elettronici
Microsoft, MS, Windows e Windows Vista sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti
d’America ed in altri paesi.
Macintosh, Power Macintosh e Mac OS sono marchi registrati della Apple Inc. negli Stati Uniti d’America ed
in altri paesi.
Adobe e Adobe Acrobat sono marchi registrati di Adobe Systems Incorporated.
Tutti i marchi ed i nomi di prodotto citati in questo manuale appartengono ai rispettivi proprietari.
accuratamente le precauzioni sulla sicurezza.
modo da verificare che funzioni correttamente.
musiche e degli altri materiali protetti da copyrig ht per scopi diversi da quelli
personali e domestici nonché per altri scopi similarmente limitati senza
avere ottenuto l’autorizzazione del detentore del copyright stesso.
riguardanti la registrazione o la riproduzione di immagini causati dal
malfunzionamento di questo prodotto.
relativa garanzia è valida solamente nel Paese ove l’acquisto è stato
effettuato. In caso di guasti o di malfunzionamenti che si verificassero
all’estero, il costruttore non si assume alcuna responsabilità di eseguire le
relative riparazioni in loco, né i costi per esse sostenuti.
può influenzare negativamente le sue prestazioni nonché quelle degli altri
dispositivi. In particolare, l’impiego della fotocamera in prossimità di
apparecchi radio o televisivi può generare interferenze. Al verificarsi di
interferenze, osservare quindi le seguenti procedure:
• Spostare la fotocamera il più lontano possibile da apparecchi TV e radio
o da altri dispositivi.
• Riorientare l’antenna dell’apparecchio TV o radio.
• Alimentare i dispositivi attraverso prese di rete separate.
Ricoh Co., Ltd.
Uso dei manuali
Insieme alla fotocamera GR DIGITAL II vengono forniti i seguenti
due manuali.
“Manuale d’istruzioni della fotocamera” (questo manuale)
In questo manuale sono illustrate le procedure d’impiego e le
funzioni della fotocamera. Inoltre, è descritta la procedura di
installazione dei programmi sul computer.
* Il “Manuale d’istruzioni della fotocamera” (edizione inglese)
è disponibile in formato PDF sul CD-ROM allegato.
“Guida dell’utente al software” (file PDF)
Questa guida contiene informazioni sulle procedure di
trasferimento delle immagini dalla fotocamera al computer e di
visualizzazione e modifica delle immagini su computer.
La “Guida dell’utente al software” è reperibile nelle seguenti
cartelle del CD-ROM allegato.
“Manuale d’istruzioni dell a fotocamera”
(edizione inglese) (file PDF)
Le singole edizioni della “Guida
dell’utente al software” nelle
varie lingue sono contenute in
cartelle separate.
Per copiare la “Guida dell’utente al
software” sul disco fisso del computer
in uso, occorre prelevare il file PDF
dalla relativa cartella e copiarlo sul
disco fisso.
Insieme alla fotocamera viene fornito il software Irodio Photo & Video Studio,
che consente di visualizzare e ritoccare le immagini su un computer. Per
informazioni sull’uso di Irodio Photo & Video Studio, consultare la “Guida”
visualizzata.
Per ulteriori informazioni su Irodio Photo & Video Studio, contattare il Centro
di Assistenza clienti utilizzando i recapiti sotto riportati.
:TEL:
(Numero verde)
(Numero verde)
Nord America (Stati Uniti)TEL:
Europa
Regno Unito, Germania, Francia e Spagna
Altri paesi:TEL: +44-1489-564-764
AsiaTEL: +63-2-438-0090
CinaTEL: +86-21-5450-0391
Orario di lavoro: dalle 9:00 AM alle 5:00 PM
+1-800-458-4029
+800-1532-4865
1
Caratteristiche principali
Grandangolo GR 28 mm ad alta
definizione
Sul corpo macchina compatto è montato un
grandangolo GR 28 mm. Questo obiettivo
consente di scattare foto ad alta risoluzione
e ad alto contrasto, garantendo un’elevata
qualità di immagine con un livello di
distorsione estremamente basso.
Modalità priorità apertura diaframma,
modalità esposizione manuale e
modalità modifica programma per
regolazioni di precisione
La fotocamera consente di impostare
manualmente il diaframma e il tempo di
posa. Questa fotocamera compatta e
leggera dispone di modalità avanzate che
non hanno nulla da invidiare a quelle delle
fotocamere reflex digitali.
CCD da 10,01 megapixel e modo RAW
per riprese di alta qualità (P.91)
La fotocamera è dotata di un sensore CCD da
10,01 milioni di pixel effettivi, che consente di
ottenere immagini ad alta risoluzione.
Inoltre, è possibile impostare il modo RAW
per salvare i dati delle immagini in un file
non compresso (file in formato .DNG). In
questo modo le immagini sono soggette al
minore deteriorame nto rispetto ai file JPEG,
e l’elaborazione su computer risulta più
agevole. In contemporanea, viene salvato
anche un file JPEG basato sul file DNG.
Nuovo sistema di elaborazione
dell’immagine GR Engine II
La fotocamera sfrutta la tecnologia GR
Engine II, un nuovo sistema di elaborazione
dell’immagine che consente di scattare foto
ad alta risoluzione con basso livello di
disturbo, garantendo un’elev ata riproduzione
dei colori naturali in varie condizioni di
ripresa. Il sistema GR Engine II consente di
sfruttare in modo ottimale le prestazioni
2
dell’obiettivo GR ad alta definizione.
Foto macro con soggetto a 1,5 cm di
distanza (P.43) e foto a distanza
ravvicinata con flash a 20 cm (P.44)
L’impareggiabile funzione macro di questa
fotocamera consente di fotografare soggetti posti a
una dist anza di appena 1, 5 cm dalla parte anteriore
dell’obiettivo, catturandone tutti i dettagli.
La fotocamera dispone di un flash incorporato, che
consente di realizzare foto macro di soggetti posti a
20 cm di distanza, garantendo risultati di alta
qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ampia gamma di accessori per
esprimersi con maggiore creatività (P.14)
A seconda del tipo di ripresa che si vuole
effettuare, è possibile utilizzare la fotocamera
con un obiettivo di conversione grandangolare
da 21 mm o di conversione tele da 40 mm (da
utilizzare insieme al paraluce e all’adattatore).
La fotocamera dispone di vari accessori
opzionali (compreso un mirino esterno e un
cavo di scatto) pensati per offrire agli utenti un
maggior numero di possibilità fotografiche.
Funzione di livellamento elettronico per
mantenere l’immagine orizzontale (P.59)
La fotocamera è dotata di una funzione di
livellamento elettronico, che consente di
mantenere l’immagine in posizione orizzontale
durante le riprese di paesaggi o edifici. La
fotocamera segnala la condizione di orizzontalità
tramite un indicatore di livello visualizzato sullo
schermo e una segnalazione acustica.
Selettore su-giù e leva ADJ. per
operazioni più semplici e veloci (P.21)
Il selettore su-giù e la leva ADJ. consentono di
impostare le opzioni di ripresa e di effettuare
varie operazioni nei menu in modo semplice e
rapido.
In alternativa è possibile premere la leva ADJ.
per selezionare rapidamente la modalità ADJ.
(P.64) ed effettuare varie impostazioni di
ripresa.
Impostazioni di ripresa personalizzate
con la modalità Le mie impostazioni
(P.86)
La fotocamera consente di salvare due gruppi
di impostazioni personalizzate, dopodiché sarà
possibile eseguire le riprese con tali
impostazioni portando il selettore di modalità
su MY1 o MY2.
3
Il tasto Fn (Funzione) consente di
Mant[OK]:
F2.4
1/60
5
m
3
1
0.3
cambiare facilme nte modalità premendo
un solo pulsante (P.164)
Assegnando una funzione al tasto Fn
(Funzione) sarà possibile eseguire l’operazione
ad esso associata, per esempio passare in
modalità JPEG o RAW, passare in autofocus o
messa a fuoco manuale, passare in modalità
colore o bianco e nero, semplicemente
premendo il tasto Fn (Funzione). La fotocamera
consente inoltre di assegnare varie altre
impostazioni di ripresa al tasto Fn (Funzione).
M
m
5
3
1
0.3
Mant[OK]:
Pratica funzione di visualizzazione della
profondità di campo per foto
panoramiche (P.95)
La fotocamera è dotata di una funzione di
F2.4
visualizzazione della profondità di campo,
1/60
ossia l’area in cui i soggetti risultano a fuoco.
Con questa funzione è possibile controllare la
profondità di campo nel display. Questa
funzionalità è particolarmente utile durante le
riprese panoramiche con messa a fuoco
manuale in modalità priorità dei diaframmi.
Tre modalità di accensione (P.26)
Per accendere la fotocamera si può procedere
in tre modi diversi, per scattare con comodità in
qualunque momento e in qualunque luogo. Per
riprese e riproduzioni prolungate è possibile
utilizzare la batteria ricaricabile ad alta capacità
fornita in dotazione. Durante i viaggi è possibile
alimentare la fotocamera anche con batterie
alcaline di tipo commerciale, facilmente
reperibili. Per trasferire i dati su un computer si
può utilizzare il pratico adattatore CA.
Software Irodio Photo & Video Studio
per visualizzazione e modifica di foto e
filmati (P.204)
Questo pacchetto software consente di
visualizzare, organizzare e modificare le
immagini scattate. È inoltre possibile
utilizzare l’editor video per creare filmati
utilizzando foto, videoclip, registrazioni
audio e file musicali.
Stampa diretta senza computer (P.149)
Questa fotocamera può essere collegata a una
stampante compatibile con la funzione di
stampa diretta tramite un cavo USB. Questa
funzione è molto pratica, poiché consente di
4
stampare facilmente anche senza computer.
La fotocamera consente inoltre di stampare dei
rapporti.
Sommario
Uso dei manuali............................................................................. 1
Il Software Caplio è compatibile con le lingue sotto riportate. Il funzionamento non è
garantito su sistemi operativi con lingue diverse dalle seguenti: inglese, francese,
tedesco, spagnolo, italiano, cinese (tradizionale, semplificato), coreano.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
13
Accessori opzionali
Adattatore CA (AC-4c)
Utilizzato per alimentare la
fotocamera tramite collegamento a
una normale presa elettrica.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Adattatore da impiegare per le
riprese prolungate o per il
trasferimento delle immagini sul
computer.
Batteria ricaricabile (DB-60)
Caricabatterie (BJ-6)
Cavo di scatto (CA-1)
Obiettivo di conversione
grandangolare (GW-1)
Obiettivo di conversione tele (GT-1)
Paraluce ed adattatore (GH-1)
Mirino esterno (GV-1)
Il mirino ottico viene fissato sulla
slitta alimentata. È disponibile nelle
focali equivalenti a 21 e 28 mm in
formato 35 mm. La dotazione
comprende una custodia.
Mirino esterno (piccolo) (GV-2)
Il mirino ottico compatto viene fissato
sulla slitta alimentata. È disponibile nella
focale equivalente a 28 mm in formato
35 mm (con un indicatore per le riprese
con rapporto verticale/orizzontale 1:1).
La dotazione comprende una custodia.
14
Custodia morbida (GC-1)
Custodia in pelle compatta (con
gancio per tracolla). Questa
custodia non può contenere la
fotocamera con il mirino esterno
montato.
Custodia morbida (GC-2)
Questa custodia in pelle è dotata di
un gancio per la tracolla e può
contenere la fotocamera con il
mirino esterno (piccolo) GV-2
montato.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Tracolla (GS-1)
Tracolla con due ganci, con il logo
GR DIGITAL.
Tracolla (ST-2)
Tracolla con due ganci con il logo
RICOH.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Fissaggio della tracolla
Rimuovere l’estremità della tracolla dal connettore e fissarla come mostrato in figura.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
• Per informazioni sugli accessori opzionali, vedere a P.224.
• Per informazioni aggiornate sugli accessori opzionali, visitare il sito Web di Ricoh
(http://www.ricohpmmc.com).
15
Rimozione/applicazione del cappuccio ad anello -------------------------------------
Se si utilizza l’obiettivo di conversione grandangolare, l’obiettivo di conversione tele o
il cappuccio ed adattatore occorre rimuovere il cappuccio ad anello.
Rimozione del cappuccio ad anello
Dopo aver spento la fotocamera, girare il
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
cappuccio ad anello in senso antiorario e
rimuoverlo dal corpo macchina.
Applicazione del cappuccio ad anello
Dopo aver spento la fotocamera, allineare
l’indicatore sul cappuccio ad anello (2) con
l’indicatore presente sul corpo macchina (1)
e girare il cappuccio ad anello in senso orario
fino a quando non scatterà.
16
Fotocamera e accessori
Flash esterno
Sigma
EF-530 DG SUPER
EF-530 DG ST
(flash consigliato)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Mirino esterno
(GV-1/GV-2)
Fissare alla
slitta alimentata.
Rimuovere il
cappuccio ad
anello prima di
procedere.
Paraluce ed
adattatore (GH-1)
φ
37mm
Obiettivo di
conversione
grandangolare da
21 mm (GW-1)
φ
37mm
Filtro
Obiettivo di
conversione tele da
40 mm (GT-1)
Accessori opzionali
Fissare alla slitta
alimentata.
Custodia morbida
(GC-1/GC-2)
Tracolla
(GS-1/ST-2)
Collegare al
terminale USB.
Cavo di scatto
(CA-1)
Batteria ricaricabile
(DB-60)
(in dotazione)
Caricabatterie (BJ-6)
(in dotazione)
Adattatore CA
(AC-4c)
Disponibile in commercio
17
Denominazione dei componenti
Fotocamera
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Vista frontale
1
234
10
11
12
1Selettore su-giùP.21
2Selettore di modalitàP.20
3Tasto di scattoP.36
4Tasto di accensioneP.33
5Slitta alimentataP.17, 227
6Coperchio del flashP.44
7Gancio per attacco cinghiettaP.12
8Selettore F (Flash) OPENP.44
9Cappuccio ad anelloP.16
10 Microfono11 Luce ausiliaria AFP.46, 174
12 ObiettivoP.36
13 FlashP.44
567
8
9
Nome opzioneRif.
13
18
Vista posteriore
2
514
6
7
1
3
4
8
9
10
13 15
12
11
171619182120
1DisplayP.23
2Spia autofocus/flashP.33, 38, 41, 44
3Terminale uscita A/VP.147
4Connettore USBP.150, 205, 206, 209
5Leva ADJ.P.64
6Tasto 8 (Visualizzazione ingrandita)P.41, 51
7Tasto 9 (Visualizzazione di immagini miniaturizzate)P.41, 49
17 AltoparlanteP.132
18 Coperchio di protezione cavo di alimentazione (ingresso CC) P.225
19 Leva di sbloccoP.31, 225
20 Coperchio della batteria/schedaP.31, 225
21 Foro per vite treppiediP.220
Nome opzioneRif.
209
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
19
Uso del selettore di modalità
Il selettore di modalità consente di impostare la modalità desiderata
prima di scattare foto o di registrare filmati.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
1
Per selezionare una modalità, ruotare il selettore di
modalità portandolo in corrispondenza del simbolo
della modalità desiderata.
Simboli e descrizioni delle modalità del selettore
SimboloFunzioneDescrizione
La fotocamera imposta automaticamente
Modo di ripresa Auto
5
PModalità modifica programma
Modalità priorità apertura
A
diaframma
MModalità esposizione manuale
SCENEModo scena
MY1, MY2 Modalità Le mie impostazioni
il diaframma e il tempo di apertura ottimali
in base alle caratteristiche del soggetto.
Consente all’utente di variare la coppia
tempi/diaframmi.
L’utente può impostare il diaframma
desiderato, dopodiché la fotocamera
imposterà automaticamente il tempo di
posa ottimale.
La fotocamera consente di impostare
manualmente il diaframma e il tempo di posa.
Permette di scattare utilizzando le
impostazioni ottimali per la scena da
riprendere. La fotocamera consente
inoltre di registrare filmati.
Consente di scattare utilizzando le
impostazioni registrate con [Reg. Impost.].
20
Uso del selettore su-giù e della leva
ADJ.
Il selettore su-giù e la leva
ADJ. consentono di eseguire
con facilità varie operazioni
normalmente effettuate
utilizzando i tasti !"#$.
Il selettore su-giù può essere
ruotato come mostrato in
figura.
La leva ADJ. può essere
premuta verso destra o verso
sinistra e al centro.
Il selettore su-giù e la leva ADJ. possono essere utilizzati per
eseguire le seguenti operazioni.
Modalità/
Visualizzazione
Selezione della
modalità ADJ.
Modalità ADJ.Come i tasti !"Premere a sinistra e a
Modalità priorità
apertura diaframma
(A)
Modalità
esposizione
manuale (M)
Modalità modifica
programma (P)
Menu Ripresa/
Riproduzione/
Impostazione
Selettore su-giùLeva ADJ.
-Premere al centro per
Consente di variare il
valore di apertura del
diaframma.
Consente di variare il
valore di apertura del
diaframma.
Consente all’utente di
variare la coppia tempi/
diaframmi.
Come i tasti !"Come i tasti #$P.87,
Selettore su-giù
Leva ADJ.
Descrizione
selezionare la modalità
ADJ.
destra: come i tasti #$.
Premere per impostare:
come il tasto MENU/OK.
-P.78
Consente di variare il
tempo di posa.
-P.81
133, 155
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Rif.
P.64
P.64
P.79
21
Modo scena
(schermata di
selezione del modo
scena)
Modo di
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
riproduzione
(schermata di
riproduzione
normale)
Modo di
riproduzione
(visualizzazione a
tre miniature)
Modo di
riproduzione
(elenco)
Modo di
riproduzione
(Visualizzazione
ingrandita)
Modalità/
Visualizzazione
Descrizione
Selettore su-giùLeva ADJ.
Come i tasti !"-P.83
Come i tasti #$Come i tasti #$P.47
Come i tasti #$Come i tasti #$P.49
Come i tasti !"Come i tasti #$P.49
Consente di variare
l’ingrandimento di
visualizzazione.
Consente di visualizzare
l’immagine precedente o
successiva.
(Se si sceglie di passare
all’immagine precedente o
successiva mentre si sta
visualizzando
un’immagine ingrandita,
l’immagine precedente o
successiva verrà
visualizzata con
ingrandimento normale
(100%).)
Rif.
P.51
22
Display
9999
1280
X4 . 0
F2.4
1/15
+0 .7
Intervallo
T Ottur.:Start
5
m
3
1
0.3
27
Esempio di visualizzazione sul display durante le riprese
123 567 89
+0.7
15
X4 . 0
16
m
17
18
19
1 Modo flashP.4419 Modalità di bilanciamento
2 Foto macroP.43
3 AutoscattoP.4620 Modalità Misuraz. esp.P.98
4 Modo scena/Multi-scattoP.83,9921 Riquadro AutoP.110,
5 Tipi di modalità di ripresaP.20
6
Destinazione di registrazione
7 Numero di foto rimanentiP.22323
8 Qualità delle immaginiP.9124 Sensibilità ISOP.126
9 Dimensioni dell’immagine P.9125 Stampa DataP.119
10 Modo di messa a fuocoP.9426 Simbolo della batteriaP.25
11 Blocco AEP.7427 Indicatore di livello
12 IntervalloP.11728 Simbolo di avviso tremolio
13 IstogrammaP.61
14 Riduz. DisturbiP.11629 Valore dell’esposizione
15 Compensazione
dell’esposizione flash
16 Ingr andimento zoom digitale P.4131 Freq. FotogrammiP.130
17 Profondità di campoP.9532
18 Barra di messa a fuocoP.9433 Tempo di registrazione
431
9999
1280
F2.4
1/15
10
32
33
11
12
13
14
T Ottur.:Start
Modalità Video
28
29
30
Intervallo
5
3
1
0.3
20 21 22 2324 25 26
27
27
Modalità foto
Nome opzioneRif.Nome opzioneRif.
del bianco
P.2822 Impostazioni dell’immagine P.103
Compensazione dell’esposizione
della fotocamera
P.109
(diaframma)
30 Tempo di posaP.79, 81
Tempo di registrazione rimanente
P.122
112, 114
P.120
P.59, 173
P.37
P.220
P.223
P.132, 223
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
23
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
05 :1 2
12 :00
20 07/ 11/ 01
12 :00
20 07/ 11/ 01
:
St op
• Il numero degli scatti rimanenti indicato potrebbe non corrispondere al numero di
scatti effettivi; ciò dipende dal soggetto.
• I tempi di registrazione dei filmati e il numero massimo di foto salvabili può variare a
seconda della capacità della destinazione di registrazione (memoria interna o
scheda di memoria SD), delle condizioni di ripresa, del tipo e del produttore della
scheda di memoria SD.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
• Quando il numero degli scatti rimanenti è 10.000 o superiore, viene visualizzato
“9999”.
Esempio di visualizzazione sul display durante la riproduzione
123 456
8, 9
10
7
14
ADJ.
12
2007/11/01
12:00
2007/11/01
11
Modalità foto
Nome opzioneRif.Nome opzioneRif.
1ProtezioneP.1358Qualità delle immaginiP.91
2DPOFP.1389Dimensioni dell’immagine P.91
3Tipi di modalità-10 N. file4Sorgente di riproduzione
dati
P.4811 Simbolo della batteriaP.25
5Numero dei file riprodotti -12 Data di ripresaP.119,
6Numero totale di file-13 Tempo di registrazione o
tempo trascorso
7Impostazione in modalità
-14 Indicatore-
di ripresa (registrazione)
:
Stop
12:00
Modalità Video
13
05:12
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Durante l’uso, sul display possono apparire dei messaggi contenenti istruzioni
operative o indicanti lo stato della fotocamera.
188
-
24
Indicazione del livello di carica della batteria
Nell’angolo inferiore destro del display è visualizzato il simbolo della
batteria, che ne indica lo stato di carica. Ricaricare la batteria prima
che si esaurisca completamente.
Simbolo della
batteria
Verde
Descrizione
La batteria è sufficientemente carica.
Il livello della batteria inizia a diminuire. Si consiglia di ricaricare la batteria
o di sostituirla.
Il livello della batteria è basso. Ricaricare la batteria o sostituirla.
• Se si utilizzano batterie nichel-idrogeno AAA o batterie Oxyride AAA, il simbolo
potrebbe non apparire, a seconda del tipo di batteria e delle condizioni di
utilizzo, oppure potrebbe apparire il simbolo o per pochi secondi.
Controllare preventivamente le batterie.
• Durante l’uso dell’adattatore CA potrebbe apparire il simbolo . Ciò tuttavia non
indica un’anomalia di funzionamento, pertanto è possibile continuare a utilizzare
normalmente la fotocamera.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
25
Operazioni preliminari
Accendere la fotocamera e prepararsi a scattare.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
• Se la fotocamera è accesa, si raccomanda di spegnerla prima di inserire o rimuovere
la batteria.
• Per informazioni sulla procedura di spegnimento della fotocamera, vedere a P.33.
Informazioni sulla batteria
Batteria ricaricabile DB-60 (in dotazione)
Si tratta di una batteria agli ioni di litio; queste
batterie sono più convenienti, poiché possono
essere ricaricate mediante il caricabatterie e
quindi riutilizzate varie volte.
Nota ---------------------------------------------------------------------------------------------------
È inoltre possibile utilizzare i seguenti tipi di batterie.
• Batterie alcaline AAA (disponibili in commercio)
Sono reperibili pressoché ovunque, pertanto sono particolarmente pratiche durante
i viaggi.
Tuttavia, in ambienti molto freddi possono avere un’autonomia minore. In queste
condizioni si consiglia di scaldarle prima dell’uso. Se si prevede di dover effettuare
riprese prolungate, si consiglia di utilizzare la batteria ricaricabile.
• Batterie Oxyride AAA (disponibili in commercio)
Non sono batterie ricaricabili; tuttavia, se utilizzate sulle fotocamere digitali, offrono
un’autonomia maggiore rispetto alle batterie alcaline AAA.
• Batterie nichel-idrogeno AAA (disponibili in commercio)
Queste batterie sono particolarmente convenienti poiché possono essere ricaricate
e riutilizzate varie volte. Per ricaricare le batterie, utilizzare un caricabatterie apposito
di tipo commerciale.
26
Capacità di archiviazione (numero di scatti effettuabili) ----------------------------
• Capacità di memorizzazione approssimativa delle foto che possono essere scattate
• In conformità con lo standard CIPA (temperatura: 23°C. display acceso, 30 secondi
fra uno scatto e l’altro, utilizzo del flash al 50%, spegnimento della fotocamera ogni
10 scatti).
• Il numero di scatti indicato per le batterie alcaline AAA si riferisce alle batterie alcaline
AAA prodotte da Matsushita Battery Industrial Co., Ltd.
• Il numero di scatti specificato ha un valore puramente indicativo. Se la fotocamera
viene utiliz zata per periodi prolunga ti, modificando le impo stazioni e r iproducendo le
foto, il tempo di ripresa (ovvero il numero di scatti disponibili) si riduce. Se si prevede
di utilizzare la fotocamera per periodi prolungati, si consiglia di portare con sé delle
batterie di riserva.
• Le batterie nichel-idrogeno acquistabili nei negozi non sono cariche. Caricarle prima
dell’uso.
• Le batterie nichel-idrogeno sono inerti, pertanto potrebbero non funzionare
immediatamente in seguito all’acquisto o se lasciate inutilizzate per periodi superiori
a un mese. In questi casi sarà necessario ricaricare le batterie due o tre volte prima
dell’uso. Le batterie tendono a scaricarsi con il tempo, anche se non vengono
utilizzate.
• L’autonomia di una batteria alcalina AAA varia a seconda del produttore e del tempo
trascorso dalla data di produzione. Inoltre, le batterie alcaline tendono ad avere
un’autonomia minore alle basse temperature.
• La fotocamera non è compatibile con altri tipi di batterie, quali ad esempio batterie al
manganese e Ni-Cd.
• La batteria potrebbe surriscaldarsi dopo l’utilizzo. Spegnere la fotocamera e lasciarla
raffreddare prima di rimuovere la batteria.
• Rimuovere la batteria se non si prevede di utilizzare la fotocamera per periodi
prolungati.
• Se si desidera utilizzare una batteria agli ioni di litio, utilizzare esclusivamente il
modello ricaricabile specificato (DB-60). Non utilizzare batterie agli ioni di litio
ricaricabili di altro tipo.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
27
Scheda di memoria SD (disponibile in
commercio)
Le immagini scattate possono essere salvate nella memoria
interna della fotocamera o in una scheda di memoria SD
(disponibile in commercio). La memoria interna della fotocamera
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
ha una capacità di circa 54 MB.
Se si prevede di dover memorizzare una grande quantità di
immagini fisse o filmati ad alta risoluzione, è necessario utilizzare
una scheda di memoria SD ad alta capacità.
Supporti di memorizzazione delle immagini --------------------------------------------
Se non è stata inserita una scheda di memoria SD, la fotocamera registrerà le immagini
nella memoria interna; invece, se è presente una scheda di memoria SD, la fotocamera
registrerà le immagini su tale scheda.
• Quando è inserita la scheda di memoria SD nella fotocamera, la fotocamera non
memorizza nella memoria interna, anche se la scheda è piena.
• Fare attenzione che i contatti della scheda non si sporchino.
Protezione delle immagini da scrittura----------------------------------------------------
Sulla scheda di memoria SD è presente un selettore di blocco
(“LOCK”) che impedisce la cancellazione accidentale delle
immagini e la formattazione della scheda. Sbloccando la scheda
(riportando il selettore nella posizione originaria), sarà nuovamente
possibile cancellare le immagini e formattare la scheda.
Se la scheda contiene dati importanti, si consiglia di portare il
selettore di protezione da scrittura in posizione di blocco
(“LOCK”).
In posizione “LOCK” non è possibile scattare foto, poiché i dati acquisiti non possono
28
essere registrati sulla scheda. Prima di scattare è pertanto necessario sbloccare la scheda.
interna
Memorizzazione sulla scheda di memoria SD
Loading...
+ 212 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.