Ricoh CX3 BROCHURE [it]

Page 1
Manuale d’istruzioni della fotocamera
Il numero di serie di questo prodotto è riportato sul lato inferiore della fotocamera.
Operazioni di base
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Questa sezione fornisce una panoramica generale sulle procedure di accensione della fotocamera, di ripresa e di riproduzione delle immagini.
Operazioni di livello avanzato
Questo capitolo è utile per acquisire ulteriori informazioni in merito alle varie funzioni della fotocamera.
Questa sezione fornisce informazioni più dettagliate sulle funzioni di ripresa e di riproduzione delle immagini, oltre a informazioni su come personalizzare le impostazioni della fotocamera, stampare le immagini e utilizzare la fotocamera con un computer.
La batteria ricaricabile deve essere caricata prima dell’uso. La batteria non è carica al momento dell’acquisto.
Page 2
Prefazione
Questo manuale fornisce informazioni sulle funzioni di ripresa e di riproduzione di questa fotocamera, oltre a note di attenzione sull’impiego. Per utilizzare al meglio le funzioni dell’apparecchio, leggere innanzi tutto a fondo questo manuale. Mantenerlo quindi a portata di mano per farvi rapido riferimento in caso di necessità.
Precauzioni di sicurezza A garanzia di un utilizzo sicuro della fotocamera, prima dell’uso
Prova di ripresa Prima di usare la fotocamera realmente, eseguire alcune riprese di
Copyright È proibita la riproduzione o l’alterazione dei documenti, delle
Esenzione da responsabilità Ricoh Co., Ltd. non si assume alcuna responsabilità per problemi
Garanzia Questo apparecchio è stato costruito secondo le specifiche locali e la
Interferenze radio
© 2010 RICOH CO., LTD. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione di questo manuale in parte o per intero, senza previo consenso scritto da parte di Ricoh. Ricoh si riserva il diritto di cambiare i contenuti del presente in qualsiasi momento e senza preavviso.
Ricoh ha fatto quanto possibile per assicurare l’accuratezza delle informazioni contenute in questo manuale. Se, tuttavia, si dovessero notare errori od omissioni, si prega di comunicarceli all’indirizzo indicato sul retrocopertina.
Microsoft, Windows, Windows Vista, Windows 7™,e Internet Explorer sono marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e in altri paesi. Macintosh e Mac OS sono marchi registrati di Apple Inc. negli Stati Uniti e in altri paesi. Adobe, il logo Adobe e Adobe Reader sono marchi commerciali di Adobe Systems Incorporated. Tutti gli altri marchi commerciali menzionati nel presente sono di proprietà dei rispettivi titolari.
leggere accuratamente le precauzioni sulla sicurezza.
prova in modo da verificare che funzioni correttamente.
riviste, delle musiche e degli altri materiali protetti da copyright per scopi diversi da quelli personali e domestici nonché per altri scopi similarmente limitati senza avere ottenuto l’autorizzazione del detentore del copyright stesso.
riguardanti la registrazione o la riproduzione di immagini causati dal malfunzionamento di questo prodotto.
relativa garanzia è valida solamente nel Paese ove l’acquisto è stato effettuato. In caso di guasti o di malfunzionamenti che si verificassero all’estero, il costruttore non si assume alcuna responsabilità di eseguire le relative riparazioni in loco, né i costi per esse sostenuti.
L’impiego di questo apparecchio nelle vicinanze di altri apparati elettronici può influenzare negativamente le sue prestazioni nonché quelle degli altri dispositivi. In particolare, l’impiego della fotocamera in prossimità di apparecchi radio o televisivi può generare interferenze. Al verificarsi di interferenze, osservare quindi le seguenti procedure:
Spostare la fotocamera il più lontano possibile da apparecchi TV e radio o da altri dispositivi.
• Riorientare l’antenna dell’apparecchio TV o radio.
• Alimentare i dispositivi attraverso prese di rete separate.
Ricoh Co., Ltd.
Page 3
Norme di sicurezza
Simboli di allarme
In tutto il presente manuale di istruzione e sul prodotto sono utilizzati vari simboli al fine di prevenire danni fisici a voi o a terzi e alla proprietà. I simboli e il loro significato sono illustrati qui sotto. Osservare le seguenti norme per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
Pericolo
Allarme
Attenzione
Esempi di allarme
Osservare le seguenti norme per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
Questo simbolo indica un possibile pericolo mortale imminente o una grave lesione se ignorato o affrontato in modo errato.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o eseguite in modo non corretto, ciò può provocare la morte o lesioni gravi.
Questo simbolo indica che se le istruzioni vengono ignorate o eseguite in modo non corretto, ciò può provocare lesioni o danni fisici.
Il simbolo indica azioni che occorre eseguire.
Il simbolo indica azioni proibite.
può comparire assieme ad altri simboli per indicare che una
Il simbolo determinata azione è vietata.
Esempi
Non toccare Non smontare
Pericolo
Non cercare di smontare, riparare o alterare l’apparecchio da soli. La circuiteria ad
alta tensione dell’apparecchio rappresenta un grave pericolo di natura elettrica.
Non cercare di smontare, alterare o saldare direttamente la batteria.
Non gettare la batteria nel fuoco, non cercare di riscaldarla, non usarla in un
ambiente ad alta temperatura, per es. vicino ad un fuoco o dentro ad una macchina, o abbandonarla. Non gettarla in acqua o nel mare, né bagnarla.
Non cercare di forare la batteria con un ago, colpirla con un martello, calpestarla,
farla cadere né sottoporla ad un forte impatto.
Non utilizzare una batteria molto difettosa o deformata.
1
Page 4
Allarme
In caso di anomalie di funzionamento, ad esempio se la fotocamera fa fumo
o produce odori strani, spegnere immediatamente la fotocamera. Estrarre la batteria il prima possibile, stando attenti ad evitare scosse elettriche o ustioni. Se l’apparecchio è alimentato dalla presa di rete casalinga, assicurarsi di aver staccato il cavo di alimentazione dalla presa per evitare incendi o pericoli di natura elettrica. Interrompere subito l’utilizzo dell’apparecchio in caso di malfunzionamento. Contattare il centro di assistenza più vicino il prima possibile.
Spegnere subito l’apparecchio se vi penetrano oggetti metallici, acqua, liquidi o altri
oggetti estranei. Estrarre la batteria non appena possibile, stando attenti ad evitare scosse elettriche o ustioni. Se l’apparecchio è alimentato dalla presa di rete casalinga, assicurarsi di aver staccato il cavo di alimentazione dalla presa per evitare incendi o pericoli di natura elettrica. Interrompere subito l’utilizzo dell’apparecchi in caso di malfunzionamento. Contattare il centro di assistenza più vicino il prima possibile.
Evitare ogni contatto con i cristalli liquidi presenti all’interno del display, se questo
si dovesse danneggiare. Seguire le misure di emergenza qui sotto nelle seguenti circostanze.
• PELLE: se uno qualunque dei cristalli liquidi dovesse entrare a contatto con la pelle, rimuoverlo e sciacquare accuratamente l’area interessata con dell’acqua, quindi lavarla bene con del sapone.
• OCCHI: se entra negli occhi, lavarli con acqua pulita per almeno 15 minuti e cercare subito un medico.
• INGESTIONE: in caso di ingestione dei cristalli liquidi, sciacquare la bocca accuratamente con acqua. Far bere all’infortunato molta acqua e indurla a vomitare. Cercare subito un medico.
Seguire queste precauzioni per impedire che la batteria perda liquido, si
surriscaldi, si incendi o esploda.
Non utilizzare batterie diverse da quelle raccomandate specificatamente per l’apparecchio.
• Non trasportare né conservare l’apparecchio insieme ad oggetti metallici come penne a sfera, collane, monete, forcine per capelli ecc.
• Non mettere la batteria in un contenitore a microonde o ad alta pressione.
• Se si nota una fuoriuscita del liquido della batteria, uno strano odore, un cambiamento di colore ecc. durante l’utilizzo o il ricaricamento, togliere subito la batteria dalla fotocamera e tenerla lontano dal fuoco.
Osservare le seguenti istruzioni per prevenire incendi, scosse elettriche o
danneggiamenti dovuti al caricabatterie.
• Usare soltanto la tensione di alimentazione indicata. Evitare inoltre di utilizzare spine multiple e cavi di prolunga.
Non danneggiare, mettere insieme né alterare i cavi di alimentazione. Inoltre non sistemare oggetti pesanti sopra ai cavi di alimentazione né tirarli o piegarli con forza.
Non collegare o scollegare la spina elettrica con le mani bagnate. Afferrare sempre saldamente la spina elettrica (non il cavo) quando la si scollega dalla presa di corrente.
• Non coprirla durante la carica.
Tenere la batteria e la scheda di memoria SD utilizzate in questo apparecchio fuori dalla portata dei bambini per evitare che la ingeriscano accidentalmente. Ingerire le batterie è dannoso per gli esseri umani. Se le ingoiano, cercare subito un medico.
Tenere questo apparecchio fuori dalla portata dei bambini.
2
Page 5
Non toccare i componenti interni dell’apparecchio se fuoriescono in seguito a
cadute o danneggiamenti. La circuiteria ad alta tensione dell’apparecchio può provocare una scossa elettrica. Estrarre la batteria il prima possibile, stando attenti ad evitare scosse elettriche o ustioni. Portare l’apparecchio al rivenditore o centro assistenza più vicino, se è difettoso.
Non utilizzare l’apparecchio in luoghi dove possa venire a contatto con acqua,
perché ciò potrebbe provocare incendi o scosse elettriche.
Non utilizzare l’apparecchio vicino a gas infiammabili, benzine, diluenti o
sostanze simili per evitare esplosioni, incendi o ustioni.
Non utilizzare l’apparecchio in luoghi in cui il suo utilizzo sia limitato o proibito
perché può provocare disastri o incidenti.
Eliminare la polvere che si accumula sulla spina elettrica passando un panno
perché può provocare incendi.
Usare soltanto gli adattatori CA specificati nelle prese elettriche di casa. Altri
adattatori possono esporre al rischio di incendi, scosse elettriche o lesioni.
Per evitare incendi, scosse elettriche o lesioni, non utilizzare l’adattatore CA con i
trasformatori elettronici in commercio nei viaggi all’estero.
Osservare le seguenti norme per un utilizzo sicuro dell’apparecchio.
Attenzione
Il contatto con il fluido che fuoriesce da una batteria può provocare ustioni. Se
una parte del vostro corpo entra a contatto con una batteria difettosa, lavare subito la zona con acqua. (Non usare sapone.) Se la batteria inizia a perdere, toglierla immediatamente dall’apparecchio e strofinare a fondo il vano batterie prima di sostituirla con una nuova.
Inserire i cavi di alimentazione saldamente nelle prese elettriche. I cavi lenti
possono provocare incendi.
Non lasciare che la fotocamera si bagni. Inoltre non utilizzarla con le mani
bagnate. In entrambi i casi si corre il rischio di scosse elettriche.
Non utilizzare il flash per fotografare i conducenti delle vetture, poiché
potrebbero perdere il controllo provocando incidenti.
Avvertenze di sicurezza per gli accessori
Prima di utilizzare i prodotti opzionali, leggere attentamente le istruzioni fornite insieme ad essi.
3
Page 6
Uso dei manuali
Insieme alla fotocamera CX3 vengono forniti i seguenti due manuali.
Manuale d’istruzioni della fotocamera
Operazioni di base
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Questa sezione fornisce una panoramica generale sulle procedure di accensione della fotocamera, di ripresa e di riproduzione delle immagini.
Operazioni di livello avanzato
Questo capitolo è utile per acquisire ulteriori informazioni in merito alle varie funzioni della fotocamera.
Questa sezione fornisce informazioni più dettagliate sulle funzioni di ripresa e di riproduzione delle immagini, oltre a informazioni su come personalizzare le impostazioni della fotocamera, stampare le immagini e utilizzare la fotocamera con un computer.
La batteria ricaricabile deve essere caricata prima dell’uso. La batteria non è carica al momento dell’acquisto.
La confezione comprende inoltre il software "Irodio Photo & Video Studio" per la visualizzazione e modifica (solo Windows). Per informazioni sull’uso di Irodio Photo & Video Studio, fare riferimento alla “Guida” in linea. Per ulteriori informazioni su Irodio Photo & Video Studio, contattare il Centro di Assistenza clienti utilizzando i recapiti sotto riportati.
Nord America (Stati Uniti) TEL: (Numero verde) +1-800-458-4029 Europa Regno Unito, Germania, Francia e Spagna: TEL: (Numero verde) +800-1532-4865 Altri paesi: TEL: +44-1489-564-764 Asia TEL: +63-2-438-0090 Cina TEL: +86-21-5385-3786
Orario di lavoro: 9:00 - 17:00
4
“Manuale d’istruzioni della fotocamera” (questo manuale) In questo manuale sono illustrate le procedure d’impiego e le
Il numero di serie di questo prodotto è riportato sul lato inferiore della fotocamera.
funzioni della fotocamera. Inoltre, è descritta la procedura di installazione dei programmi sul computer.
“Guida dell’utente al software” (file PDF) La “Guida dell’utente al software” è reperibile nelle seguenti
cartelle del CD-ROM allegato. Questa guida contiene informazioni sulle procedure di trasferimento delle immagini dalla fotocamera al computer.
Le singole edizioni della “Guida dell’utente al software” nelle varie lingue sono contenute in cartelle separate.
Per copiare la Guida dell’utente sul disco fisso del computer in uso, occorre prelevare il file PDF dalla cartella della lingua che interessa e copiarlo sul disco fisso.
Page 7
Sommario
Norme di sicurezza ...............................................................................................1
Uso dei manuali .....................................................................................................4
Sommario ................................................................................................................ 5
Operazioni di base 11
Contenuto della confezione............................................................................12
Accessori opzionali .....................................................................................................................12
Uso del selettore di modalità ..........................................................................13
Denominazione dei componenti ..................................................................14
Display ....................................................................................................................16
Operazioni preliminari ......................................................................................19
Informazioni sulla batteria .....................................................................................................19
Informazioni sulla scheda di memoria SD (disponibile in commercio) ..... 20
Caricamento della batteria ricaricabile ..........................................................................21
Inserimento della batteria ricaricabile e della scheda di memoria SD .......22
Accensione e spegnimento .................................................................................................. 23
Impostazioni della lingua, data e ora ..............................................................................23
Procedure di base per la ripresa ....................................................................25
Ripresa con il Modo ripresa Auto (fuoco e scatto) .................................................. 25
Uso della funzione Zoom .......................................................................................................27
Riprese di soggetti a distanza ravvicinata (macro) .................................................28
Uso del flash....................................................................................................................................29
Uso dell’autoscatto ..................................................................................................................... 30
Ripresa in modo scena Auto ................................................................................................31
Riproduzione delle immagini .........................................................................32
Visualizzazione delle immagini ...........................................................................................32
Visualizzazione miniature .......................................................................................................32
Ingrandimento delle immagini...........................................................................................34
Eliminazione dei file ...........................................................................................35
Eliminazione di file o tutti i file ............................................................................................35
Selezione di più file separatamente ................................................................................. 36
Selezione di un intervallo per file multipli ...................................................................37
Modifica della visualizzazione con il tasto DISP. ......................................38
Informazioni sulla funzione di controllo elettronico dell’orizzontalità ....... 40
Informazioni sulla visualizzazione dell’istogramma ...............................................42
5
Page 8
Operazioni di livello avanzato 43
Funzioni del tasto ADJ. 44
1
Selezione delle opzioni del menu di ripresa assegnate al tasto ADJ./OK
Spostamento puntatore AE/AF ..........................................................................................45
Uso del tasto Fn (Funzione) 46
2
Assegnazione di un ruolo al tasto Fn .............................................................................. 47
Spostamento del puntatore AF per le riprese macro ........................................... 47
Blocco dell’esposizione ............................................................................................................ 48
Selezione di un’impostazione di messa a fuoco ...................................................... 49
Tipi di modalità di ripresa 50
3
Modo Scena (SCENE) .........................................................................................50
Selezione di un modo Scena ...............................................................................................52
Ripresa in modo miniaturizzazione .................................................................................. 53
Uso della modalità di correzione obliquità .................................................................55
Modalità doppio scatto con estensione gamma dinamica (Q) .......56
Livelli di estensione della gamma dinamica...............................................................57
Estensione gamma dinamica + Ripresa normale....................................................57
Modo Continuo (R) .........................................................................................58
M-Cont + (10M) ............................................................................................................................59
M-Cont + (2M) ............................................................................................................................... 60
Vel Cont (Bassa)/Vel Cont (Alta) .......................................................................................... 60
Modalità Filmato (3) ........................................................................................61
Registrazione di filmati ............................................................................................................. 61
Funzioni di riproduzione 62
4
Riproduzione di filmati .....................................................................................62
Riproduzione di file MP .....................................................................................62
Esportazione di file MP ............................................................................................................. 64
Menu di ripresa 66
5
Uso del menu .......................................................................................................66
Opzioni del menu di ripresa ............................................................................67
Estensione gamma dinamica: Effetti di estensione gamma dinamica + Ripresa normale: Registrazione di copie non migliorate
di fotografie migliorate. ................................................................................................67
Qualità/Dimensione immagine: Selezione delle opzioni
6
di formato e compressione delle fotografie ....................................................67
.........44
........ 67
Page 9
Formato Video: Selezione del formato dei fotogrammi per i filmati .....67
Densità: Regolazione del contrasto in modo Testo .......................................... 67
Formato: Selezione del formato delle fotografie scattate in modo Testo
Fuoco: Selezione del modo di messa a fuoco della fotocamera..............67
Pre-AF: Miglioramento della risposta dell'otturatore ......................................68
Misurazione esposimetrica: Selezione del modo di impostazione
dell'esposizione della fotocamera ......................................................................... 68
Impostazioni immagine: Regolazione di contrasto, nitidezza,
colore, e vivacità ...............................................................................................................68
Riduzione disturbi: Controllo dei “Disturbi” dell'immagine ..........................69
Compensaz. Esposiz. Flash: Regolazione del livello del flash .....................69
Bracketing automatico: Variazione delle impostazioni in una serie
di fotografie .........................................................................................................................69
Tempo di esposizione lungo: Creazione delle strisce di luce .....................69
Autoscatto Personalizzato: Scattare una serie di immagini con
l'autoscatto ..........................................................................................................................69
Riprese intervallate: Ripresa con timer .....................................................................70
Correz. vibraz. fotocamera: Riduzione dell'effetto mosso causato
dalle scosse della fotocamera ..................................................................................70
Limite tempo lungo: Selezione della velocità di scatto più lenta a
disposizione.........................................................................................................................71
Stampa Data: Stampa di data e ora dello scatto sulle fotografie ............. 71
Compensazione esposizione: Regolazione dell'esposizione .....................71
Bilanciamento bianco: Regolazione dei colori in base alla sorgente
luminosa ................................................................................................................................71
Sensibilità ISO: Controllo della sensibilità della fotocamera in base
alla luce...................................................................................................................................71
Ripristina impostazioni predefinite: Ripristino delle impostazioni
predefinite del menu di ripresa ...............................................................................71
Fuoco ..................................................................................................................................................72
AF Punti Mult.: Variazione della posizione del fuoco su una serie di
fotografie. ..............................................................................................................................72
Messa a fuoco manuale (MF): Messa a fuoco manuale .................................73
Bracketing automatico ............................................................................................................. 73
Bracketing automatico: Variazione dell'esposizione in una serie di
fotografie ...............................................................................................................................74
Bracketing del bilanciamento bianco (WB-BKT): Creazione
di fotografie con variazione del bilanciamento del bianco ................... 74
Bracketing colore (CL-BKT): Creazione di fotografie con variazione
delle impostazioni del colore ...................................................................................74
.... 67
7
Page 10
Bracketing messa a fuoco (BKT M. FUOCO): Variazione della distanza
del fuoco su una serie di fotografie ...................................................................... 75
Compensazione esposizione ...............................................................................................76
Bilanciamento bianco ............................................................................................................... 77
Imp. Manuali: Misurazione del bilanciamento del bianco ...........................78
Sensibilità ISO: Sensibilità ISO ..............................................................................................78
Menu di riproduzione 79
6
Uso del menu .......................................................................................................79
Opzioni del menu di riproduzione ...............................................................80
Impostazione Funzione Contrassegno: Immagini segnalate ..................... 80
Visualizzazione Funzione Contrassegno: Visualizzazione immagini
segnalate ...............................................................................................................................80
Esporta foto: Esportazione delle immagini selezionate da un file MP
Ridimensiona: Creazione di piccole copie di immagini.................................80
Ritaglia: Creazione di copie ritagliate ........................................................................80
Compensazione Livello
e contrasto modificati ...................................................................................................80
Compensazione Bilanciamento Bianco: Creazione di copie con un
bilanciamento del bianco modificato ................................................................. 80
Correzione Obliquità: Riduzione degli effetti della prospettiva ................ 80
Protezione: Protezione delle immagini dall'eliminazione accidentale
Proiezione Diapositive: Riproduzione automatica ............................................ 80
Copia da memoria interna a scheda: Copia delle immagini da una
memoria interna a una scheda di memoria .................................................... 81
DPOF: Selezione di immagini per la stampa .........................................................81
Recuperare File: Ripristino di file eliminati .............................................................81
Impostazione Funzione Contrassegno .......................................................................... 82
Impostazione/cancellazione di un file alla volta ................................................82
Impostazione/cancellazione di più file contemporaneamente ............... 82
Ritaglia ................................................................................................................................................83
Compensazione Livello ...........................................................................................................85
Correzione automatica delle immagini ...................................................................86
Correzione manuale delle immagini .........................................................................86
Compensazione Bilanciamento Bianco ......................................................................... 87
Correzione Obliquità .................................................................................................................88
Protezione ........................................................................................................................................89
DPOF ...................................................................................................................................................90
:
Creazione di copie con luminosità
Visualizzazione delle immagini sulla TV .....................................................91
......... 80
.........80
8
Page 11
Menu di impostazione 92
7
Uso del menu .......................................................................................................92
Opzioni del menu di impostazione ..............................................................93
Formatta [Card]: Formattazione delle schede di memoria .......................... 93
Formatta [Memoria interna]: Formattazione della memoria interna ....93
Luminosità LCD: Regolazione della luminosità del display ......................... 93
Reg. Impost.: Salvataggio delle impostazioni della fotocamera. .............. 93
Zoom Graduale: Regolazione dello zoom a intervalli discreti. ..................93
Impost. Tasto Fn: Selezione della funzione del tasto Fn ................................93
Tasto ADJ. Impostazione 1–4: Selezione della funzione del tasto ADJ. ISO massima per ISO Auto: Selezione del limite massimo per la
sensibilità ISO automatica ..........................................................................................93
Luce Ausiliaria AF: Autofocus assistito ...................................................................... 93
Suoni operativi: Selezione dei suoni emessi dalla fotocamera .................94
Impostazioni volume: Controllo del volume ........................................................ 94
Tempo conferma LCD: Visualizzazione delle immagini dopo lo scatto
Spegnimento automatico: Risparmio energetico della fotocamera ..... 94
Oscuramento Auto LCD: Risparmio energetico nella visualizzazione
dell’immagine ....................................................................................................................94
Immagine Zoom Digitale: Registrazione di immagini scattate
con lo zoom digitale nel formato effettivo ...................................................... 94
Impostazione Livello: Regolazione delle impostazioni dell'indicatore di
inclinazione ..........................................................................................................................94
Opzioni griglia guida: Selezione di una guida per l'inquadratura ........... 95
Riquadro informaz. di scatto: Visualizzazione rapida delle impostazioni Distanza minima: Visualizzazione della distanza di messa a fuoco
minima....................................................................................................................................95
Rotazione Auto: Rotazione delle immagini per la riproduzione ..............95
Disp. saturazione del bianco: Visualizzazione dei punti più luminosi
dell'immagine ....................................................................................................................95
N. sequenza card: Opzioni di numerazione file ..................................................96
Impostazioni Data: Impostazione dell'orologio della fotocamera ..........96
Language/N: Selezione della lingua .................................................................96
Modo Uscita Video: Selezione del formato video ..............................................96
Reg. Impost. ....................................................................................................................................97
Immagine Zoom Digitale .......................................................................................................98
...... 93
....... 94
.... 95
9
Page 12
Stampa Diretta 99
8
Funzione di stampa diretta .............................................................................99
Collegamento della fotocamera alla stampante .....................................99
Stampa di immagini fisse .............................................................................. 100
Stampa di una sola immagine o di tutte le immagini ....................................... 100
Stampa di più immagini fisse ............................................................................................ 102
Trasferimento di immagini al computer 103
9
Windows..............................................................................................................103
Requisiti di sistema per l’uso del CD-ROM fornito in dotazione ................. 103
Installazione da CD-ROM .....................................................................................................104
Copia di immagini sul computer .................................................................................... 107
Macintosh ........................................................................................................... 109
Copia di immagini sul computer .................................................................................... 109
Uso del visualizzatore di immagini MP ....................................................................... 110
Appendici 112
10
Risoluzione dei problemi ..............................................................................112
Messaggi di errore ...................................................................................................................112
Risoluzione dei problemi della fotocamera .............................................................113
Impostazioni disponibili ................................................................................ 118
Caratteristiche tecniche ................................................................................. 122
Numero di immagini memorizzabili .........................................................124
Impostazioni predefinite/funzioni ripristinate ai valori
predefiniti in seguito allo spegnimento della fotocamera .......... 126
Uso della fotocamera all’estero ................................................................... 128
Precauzioni per l’utilizzo ...............................................................................129
Manutenzione e Custodia ............................................................................. 130
Servizio postvendita .......................................................................................131
Indice ........................................................................................... 133
10
Page 13
Operazioni di base
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Contenuto della confezione ................12
Uso del selettore di modalità ..............13
Denominazione dei componenti .........14
Display .................................................16
Operazioni preliminari ........................19
Procedure di base per la ripresa ..........25
Riproduzione delle immagini ..............32
Eliminazione dei file ............................35
Modifica della visualizzazione con il
tasto DISP. ......................................38
Page 14
Contenuto della confezione
Aprire la confezione e verificare che non manchi nulla.
* L’aspetto esteriore dei componenti potrebbe differire dalle riproduzioni
riportate di seguito.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
• CX3
Il numero di serie è riportato sul lato inferiore della fotocamera.
• Batteria ricaricabile
• Caricabatterie
• Cavo USB (Cavo Mini B)
• Cavo AV
• Cinghia a mano
• Garanzia
• Manuale d’istruzioni della fotocamera
• CD-ROM (Gp.103)
Accessori opzionali
• Custodia morbida (SC-90)
Custodia morbida per proteggere la fotocamera.
• Batteria ricaricabile (DB-100)
• Caricabatterie (BJ-10)
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Fissaggio della cinghia a mano/tracolla
Inserire l’estremità piccola della cinghia a mano nell’apposito occhiello e legarla. Rimuovere l’estremità della tracolla dalla fibbia e fissarla come mostrato nell’illustrazione.
• Per informazioni aggiornate sugli accessori opzionali, visitare il sito Web di Ricoh (http://www.ricohpmmc.com/).
• Telecomando (CA-1)
Telecomando che permette di controllare l’apertura dell’otturatore, collegabile al
connettore USB della fotocamera.
• Tracolla (ST-2)
Tracolla con due ganci con il logo RICOH.
12
Page 15
Uso del selettore di modalità
Il selettore di modalità consente di impostare la modalità desiderata prima di scattare foto o registrare filmati.
Simboli e descrizioni delle modalità del selettore
Simbolo Funzione Descrizione Rif.
MY1, MY2
S-AUTO
SCENE
Modo di ripresa Auto La fotocamera imposta
5
Modalità Le mie impostazioni
Modalità Filmato Permette di registrare filmati. p.61
3
Modo Scena Auto La fotocamera seleziona
Modo Scena Permette di scattare utilizzando le
Modo Continuo Questo modo consente di
R
Modo Doppio scatto con estensione
Q
gamma dinamica
automaticamente il diaframma e il tempo di apertura ottimali in base alle caratteristiche del soggetto. La fotocamera consente di scattare con le impostazioni registrate in [Reg. Impost.].
automaticamente il modo scena ottimale per fotografie semplici del tipo "inquadra e scatta".
impostazioni ottimali per la scena da riprendere.
fotografare utilizzando varie funzioni di scatto a raffica. Questo modo consente di scattare foto dall’aspetto naturale anche nelle zone chiare e scure di scene ad alto contrasto.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
p.25
p.97
p.31
p.50
p.58
p.56
13
Page 16
Denominazione dei componenti
Fotocamera
Vista frontale
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
23416
7 8
Nome elemento/funzione/componente Rif.
1 Selettore di modalità p.13, 25, 31, 52, 56,
2 Tasto di scatto p.25 3 Tasto di accensione p.23 4 Microfono p.61 5 Copriobiettivo — 6
Selettore di zoom z (Telefoto)/Z (Grandangolo) 8 (Visualizzazione ingrandita)/9 (Visualizzazione
miniature) 7 Flash p.29 8 Luce ausiliaria AF/Spia autoscatto p.30, 93 9 Obiettivo
5
9
58, 61
p.27, 32, 34
14
Page 17
Vista posteriore
87
2
1
2
3
4
5
6
161517
Nome elemento/funzione/componente Rif.
1 Display p.16 2 Ganci per attacco cinghietta p.12 3 Copriterminali 4 Diffusore p.62 5 Connettore USB p.99, 107, 109 6 Terminale uscita AV p.91 7
N ( Macro) 8 Tasto ADJ./OK 9
F ( Flash)
10
Tasto 6 (Riproduzione)
11 Tasto MENU p.52, 66, 79, 92 12 Tasto Fn (Funzione) p.46 13
Tasto t (Autoscatto)/D (Cancellazione)
14 Tasto DISP. p.34, 38, 40 15 Coperchio del connettore del cavo (ingresso CC) 16 Coperchio del vano batteria/scheda p.122 17 Foro per vite treppiedi p.123
(*)
Nel presente manuale, quando si dice: “Premere il tasto ADJ./OK
!"NF”, significa che bisogna premere il tasto ADJ./OK verso l’alto, verso il basso, verso sinistra o destra. Invece, quando si dice: “Premere il tasto ADJ./OK”, significa che bisogna premere direttamente il pulsante.
(*)
p.91, 99, 107, 109
p.28 p.44 p.29 p.32
p.30, 35
9
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
10 11 12 13 14
15
Page 18
Display
IJŤŮĮIJŤŮĮ
˴ĵįĹ˴ĵįĹ
ĵĵ
ĵĻĴ ŇĵĻĴŇ
ĬıįĴĬıįĴ
ņŗġĬı įĸņŗġĬı įĸ
ŇĴįĶŇĴį Ķ
IJİIJıı ıIJİIJıı ı
ŊŔŐġIJ ııŊŔŐġIJ ıı
27
21
Inter valloInte rvall o
1 sec ondo1 sec ondo
35
34
Esempio di visualizzazione su display durante le riprese
Modalità foto
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
16
12 5367910
IJŤŮĮ
IJŤŮĮ
˴ĵįĹ
˴ĵįĹ
ĬıįĴ
Intervallo
Intervallo
22
23
24
25
26
ŇĴįĶ IJİIJııı
28 29 30 31
Nome elemento/funzione/
1 2 3
4
5 6 7
8
9 10 11 12 13 14 15 16 17
18
componente
Modo flash p.29 Compensazione esposizione flash AF Punti Mult. Crocino di messa
a fuoco Modi Scena/+ Ripresa normale/
Modo Continuo Tipi di modalità di ripresa p.13 Numero di foto rimanenti p.12424Distanza minima di ripresa p.95 Destinazione di registrazione p.20
Blocco AE p.48 Dimensioni dell’immagine p.67 Qualità delle immagini p.67 Modo di messa a fuoco p.67 Bilanciamento bianco Misurazione esposimetrica p.68 Impostazioni immagine p.68 Riprese con bracketing p.73 Istogramma p.42 Riduzione disturbi p.69
Stampa Data p.71
4 8
21
27
27
21
323232
ņŗġĬıįĸ
ņŗġĬıįĸŇĴįĶ
IJİIJııı ŊŔŐġIJıı
ŊŔŐġIJıı
p.69 p.72
p.50, 57, 58
p.77
ĵĻ
ĵĻĴ ŇĬıįĴ
ĵ
1 secondo
1 secondo
11 12 13
14
333333
Rif. Nome elemento/funzione/
15
16 17 18 19 20
19
Correz. vibraz. fotocamera p.70
20
Simbolo della batteria p.18
21
Tempo di esposizione lungo p.69
22
Autoscatto p.30
23
Foto macro p.28
25
Ingrandimento zoom digitale/ Riduzione automatica zoom
26
Barra dello zoom p.27
27
Riprese intervallate p.70
28
Valore di apertura p.122
29
Tempo di posa p.71
30
Compensazione esposizione p.76
31
Sensibilità ISO p.78
32
Indicatore di livello p.41
33
Riquadro AF p.25
34
Indicatore di avviso esposizione p.76
35
Simbolo di avviso vibrazione fotocamera
componente
Rif.
p.28, 98
p.27, 70
Page 19
ııĻ ıııı Ļı ı
ɜ
œņńɜœņń
İıı Ļı ijİıı Ļı ij
ķĵıķĵı
Tasto O tturato re: AvvioTasto O tturato re: Avvio
Modalità Filmato
ĵĻĴ ŇĵĻĴŇ
ijıIJ ıİıIJ İıIJ ġııĻ ııijıIJ ıİıIJ İıIJ ġııĻ ıı
ıĶĻ IJij
IJıı Įıı IJıIJ ıı Įıı IJı
IJıİ ijıIJıİ ijı
ķĵıķĵı
201 0/01 /01 0 0:002 010/ 01/01 00: 00
Avvi o
36 37
ııĻıı
ııĻıı
İııĻıij
İııĻıij
ɜ
38
œņń
œņń
Tasto Otturatore: Avvio
Tasto Otturatore: Avvio
Nome elemento/funzione/
36 37
componente
Tempo di registrazione p.124 Tempo di registrazione rimanente
ķĵı
ķĵı
Rif. Nome elemento/funzione/
38
componente
Indicatore di registrazione filmati
p.124
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Quando il numero degli scatti rimanenti è 10.000 o superiore, viene visualizzato “9999”.
Esempio di visualizzazione su display durante la riproduzione
Modalità foto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
ijıIJıİıIJİıIJġııĻıı
ijıIJıİıIJİıIJġııĻıı
1
2
3
4
5
6
7
8
12 13 14
11
Nome elemento/funzione/
componente
N. file — Numero dei file riprodotti — Numero totale di file Tipi di modalità — Impostazione Funzione
Contrassegno Protezione p.89 DPOF p.90 Sorgente di riproduzione dati p.20
Modalità Filmato
IJııĮııIJı IJıİijı
IJıİijı
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
IJııĮııIJı
15
ıĶĻIJij
16
Avvio
Avvio
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
Rif. Nome elemento/funzione/
9
10
11 12
p.82
13
14 15 16
componente
Dimensioni dell’immagine p.67 Qualità delle immagini p.67 Data di ripresa p.24 Valore di apertura p.122 Tempo di posa p.71
Simbolo della batteria p.18 Tempo di registrazione — Indicatore
ķĵı
ķĵı
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Rif.
p.61
Rif.
17
Page 20
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
100 -027 3100 -027 3
10/ 2010/ 20
MAXMAX
ĵĻĴ ŇĵĻĴŇ
28 mm
F 5 .0 1/60 IS O 10 0
AUTO
C:+0, S:+0,D: +0
G:5,A:2
28 mm
F 5.0 1/60 ISO 100
AUTO
EV +0 .7
8
10
201 0/01 /01 0 0:0020 10/0 1/01 00:00
• Durante l’uso, sul display possono apparire dei messaggi contenenti istruzioni operative o lo stato della fotocamera.
Ulteriori informazioni possono essere visualizzate premendo il tasto DISP.
1 2 3
AUTO
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
11
13
15
AUTO
4
F 5.0 1/60 ISO 100
F 5.0 1/60 ISO 100
7
EV +0.7
EV +0.7
9
G:5,A:2
28 mm
28 mm
Blu
C:+0,S:+0,D:+0
C:+0,S:+0,D:+0
65
100-0273
100-0273 10/20
10/20
AUTO
AUTO
F 5.0 1/60 ISO 100
F 5.0 1/60 ISO 100
10
8
10
EV +0.7EV +0.7
G:5,A:2G:5,A:2
28 mm
121212
141414
28 mm
Blu
C:+0,S:+0,D:+0C:+0,S:+0,D:+0
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
MAX
MAX
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
(Gp.38)
16
Nome elemento/funzione/
componente
1
Modo di ripresa
Rif. Nome elemento/funzione/
componente
9
Bilanciamento bianco / Compensazione Bilanciamento Bianco
2
+ Ripresa normale p.57
3
Estensione gamma dinamica p.57
4
Valore di apertura p.122
5
Tempo di posa p.71
6
Sensibilità ISO p.78
7
Compensazione esposizione p.76
8
Misurazione esposimetrica p.68
10
Modo flash p.29
11
Lunghezza focale dello zoom p.27
12
Foto macro p.28
13
Modo di messa a fuoco p.67
14
Bracketing automatico p.73
15
Impostazioni immagine p.68
16
Riduzione disturbi p.69
Indicazione del livello di carica della batteria
Nell’angolo inferiore destro del display è visualizzato il simbolo della batteria, che ne indica lo stato di carica. Ricaricare la batteria prima che si esaurisca completamente.
Simbolo della batteria Descrizione
Verde
La batteria è sufficientemente carica.
Batteria parzialmente scarica. Si consiglia di ricaricare.
Il livello della batteria è basso. Ricaricare la batteria.
18
Rif.
p.77, p.87
Page 21
Operazioni preliminari
Accendere la fotocamera e prepararsi a scattare.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di rimuovere la batteria. Per informazioni sulla procedura di spegnimento della fotocamera, vedere a p.23
Informazioni sulla batteria
La fotocamera funziona con la batteria ricaricabile DB-100, una batteria agli ioni di litio dedicata, fornita in dotazione. La batteria ricaricabile deve essere caricata prima dell’uso. La batteria non è carica al momento dell’acquisto.
Numero di foto che possono essere scattate ----------------------------------
Numero approssimativo di foto che possono essere scattate con una singola carica: Circa 310
* Quando [Oscuramento Auto LCD] (Gp.94) è impostato su [On].
• In conformità con lo standard CIPA (temperatura: 23 °C, display acceso, 30 secondi fra uno scatto e l’altro, modifica dell’impostazione dello zoom da telefoto a grandangolo oppure da grandangolo a telefoto ad ogni ripresa, utilizzo del flash al 50%, spegnimento ogni 10 scatti).
Impostando [Oscuramento Auto LCD] su [Off], è possibile scattare circa 290 foto.
• Per aumentare il numero di foto scattabili, impostare la fotocamera in modo synchro-monitor. (Gp.38)
• Il numero di scatti è riportato a titolo di riferimento. Se la fotocamera viene utilizzata per periodi prolungati, modificando varie volte le impostazioni e riproducendo le foto, il tempo di ripresa (ovvero il numero di scatti disponibili) si riduce. Se si prevede di utilizzare la fotocamera per periodi prolungati, si consiglia di portare con sé una batteria di scorta.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• La batteria potrebbe surriscaldarsi dopo l’utilizzo. Spegnere la fotocamera e lasciarla raffreddare prima di rimuovere la batteria.
• Rimuovere la batteria se non si prevede di utilizzare la fotocamera per periodi prolungati.
• Se si desidera utilizzare una batteria agli ioni di litio, utilizzare esclusivamente il modello ricaricabile specificato (DB-100). Non utilizzare batterie agli ioni di litio ricaricabili di altro tipo.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
.
19
Page 22
Informazioni sulla scheda di memoria SD (disponibile in commercio)
Le immagini possono essere salvate nella memoria interna della fotocamera o in una scheda di memoria SD (da acquistarsi separatamente). La memoria interna della fotocamera ha una capacità di circa 88 MB.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Informazioni sulla formattazione -----------------------------------------------
Prima di usare una scheda di memoria per la prima volta o dopo averne usato una in altri dispositivi, accertarsi di formattarla con questa fotocamera. (Gp.93)
Supporti di memorizzazione delle immagini ----------------------------------
Se non è stata inserita una scheda di memoria SD, la fotocamera registrerà le immagini nella memoria interna; invece, se è presente una scheda di memoria SD, la fotocamera registrerà le immagini su tale scheda.
Supporto di memorizzazione delle immagini riprodotte-------------------
Se la fotocamera è priva di scheda di memoria SD, verranno riprodotte le immagini contenute nella memoria interna. Invece, se è presente una scheda di memoria SD, la fotocamera riprodurrà le immagini contenute nella scheda di memoria SD.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Quando è inserita la scheda di memoria SD nella fotocamera, la fotocamera non memorizza nella memoria interna, anche se la scheda è piena.
• Fare attenzione che i contatti della scheda non si sporchino.
Protezione delle immagini da scrittura -----------------------------------------
Sulla scheda di memoria SD è presente un selettore di protezione da scrittura. Portandolo in posizione “LOCK” si impedisce la cancellazione accidentale delle immagini e la formattazione della scheda.
In posizione “LOCK” non è possibile scattare foto, poiché i dati acquisiti non possono essere registrati sulla scheda. Prima di scattare è pertanto necessario sbloccare la scheda.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
La fotocamera consente di copiare le immagini registrate dalla memoria interna alla scheda di memoria SD. (Gp.81)
20
Page 23
Caricamento della batteria ricaricabile
La batteria ricaricabile deve essere caricata prima dell’uso.
Inserire la batteria nel caricabatterie, controllando che i
1
simboli
e sulla batteria siano in corrispondenza di quelli
del caricabatterie.
• L’etichetta della batteria deve essere rivolta verso l’alto.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Fare attenzione a non invertire i lati e .
Infilare il connettore del cavo di alimentazione in una presa
2
di corrente.
• Per ricaricare la batteria, utilizzare il caricabatterie (BJ-10).
La ricarica inizia. Lo stato di caricamento è indicato dalla spia del caricatore, come mostrato nella tabella qui di seguito. Quando la ricarica sarà stata completata, disinserire il cavo di alimentazione dalla presa di corrente.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Spia del caricabatterie
Accesa Spenta Lampeggiante
Il tempo di carica stimato della batteria è riportato nella tabella sotto. I tempi di carica possono variare a seconda dei livelli di carica della batteria.
Tempo di carica della batteria ricaricabile
DB-100 Circa 180 min. (25 °C)
In carica Ricarica completata Il terminale del caricabatterie potrebbe essere sporco, oppure
il caricabatterie o la batteria potrebbero essere difettosi. Scollegare il connettore del cavo di alimentazione dalla presa di corrente e rimuovere la batteria.
Descrizione
21
Page 24
Inserimento della batteria ricaricabile e della scheda di memoria SD
Dopo aver caricato la batteria ricaricabile, inserire la batteria e la scheda di memoria SD. Assicurarsi di spegnere la fotocamera prima di rimuovere la batteria o la scheda di memoria.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Aprire il coperchio del vano
1
batteria/scheda.
Inserire la batteria ricaricabile e la scheda di memoria SD.
2
Controllare che la scheda di memoria SD sia rivolta nella direzione giusta e quindi spingerla fino in fondo, fino a quando non si sentirà uno scatto.
• Quando viene inserita, la batteria ricaricabile viene fermata tramite un gancio, come mostrato nella figura.
Lato del
logo
Chiudere e fare scorrere il
3
coperchio del vano batteria/ scheda.
Rimozione della batteria ricaricabile
Aprire il coperchio del vano batteria/scheda. Rilasciare il gancio che blocca la batteria ricaricabile. La batteria verrà espulsa. Estrarre la batteria dalla fotocamera. Fare attenzione a non lasciare cadere la batteria durante la rimozione dalla fotocamera.
Rimozione della scheda di memoria SD
Aprire il coperchio del vano batteria/scheda. Per estrarre la scheda di memoria SD, spingerla verso l’interno, quindi rilasciarla delicatamente. Estrarre la scheda dalla fotocamera.
22
Page 25
Accensione e spegnimento
Premere il tasto Accensione per accendere o spegnere la fotocamera.
Quando la fotocamera è accesa, sarà emesso un suono di avvio e il display si accenderà.
Se si preme il tasto Accensione mentre la fotocamera è accesa, sarà visualizzato il numero di file registrato quel giorno, quindi la fotocamera si spegnerà. Se la data non è impostata, in corrispondenza del numero di file è visualizzato [0]. Se la data è stata cambiata, viene visualizzato solo il numero di file delle foto scattate in seguito al cambiamento di data.
Uso della fotocamera nel modo di riproduzione
Premendo il tasto 6 (Riproduzione), la fotocamera passa in modo di riproduzione, consentendo di avviare immediatamente la riproduzione.
Se la fotocamera è stata accesa premendo il tasto 6, premendo nuovamente il tasto 6 sarà possibile passare dal modo di riproduzione al modo di ripresa.
Informazioni sullo spegnimento automatico ---------------------------------
• Se la fotocamera non viene usata per un periodo di tempo specificato, si spegne da sé per ridurre il consumo di energia. (Spegnimento automatico)
L’impostazione dello spegnimento automatico può essere modificata.
(Gp.94)
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Impostazioni della lingua, data e ora
Quando si accende la fotocamera per la prima volta, viene visualizzata la schermata di impostazione della lingua (per la visualizzazione delle indicazioni sul display). Una volta impostata la lingua, procedere con l’impostazione della data e dell’ora (in modo che la data e l’ora vengano stampate correttamente sulle foto).
23
Page 26
Impostazione della lingua
Premere il tasto ADJ./OK
1
!"NF per selezionare la lingua desiderata.
• Quando si preme il tasto DISP., le
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
impostazioni della lingua vengono annullate e appare la schermata di impostazione della data e dell’ora.
Premere il tasto ADJ./OK.
2
• La lingua è ora impostata. Verrà quindi visualizzata la schermata di impostazione della data e dell’ora.
Impostazione della data e dell’ora
Premendo il tasto ADJ./OK !"NF impostare l’anno, il
1
mese, il giorno, l’ora e il formato.
• Per modificare l’impostazione utilizzare !", per selezionare un altro elemento utilizzare NF.
• Questa impostazione può essere annullata premendo il tasto DISP.
Verificare le informazioni visualizzate sullo schermo, quindi
2
premere il tasto ADJ./OK.
• Verrà visualizzata la schermata di conferma.
Premere il tasto ADJ./OK.
3
• La data e l’ora sono così impostate.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Se si lascia la fotocamera senza batteria per una settimana circa, le impostazioni di data e ora verranno azzerate. Pertanto sarà necessario ripetere l’impostazione.
• Per mantenere le impostazioni di data e ora, inserire una batteria sufficientemente carica nella fotocamera e lasciarvela per più di due ore.
• È possibile modifi care la lingua, l’ora e la data in qualsiasi momento nel menu di impostazione. (Gp.96)
• La fotocamera consente di inserire la data e l’ora nelle immagini. (Gp.71)
24
Page 27
Procedure di base per la
 ((
ripresa
Tutte le operazioni preliminari sono state così completate.
Ripresa con il Modo ripresa Auto (fuoco e scatto)
Portare il selettore di modalità su 5 per fotografare in modo di ripresa Auto.
Il tasto di scatto ha due posizioni: quando si preme il tasto di scatto a metà corsa (mezza pressione), si attiva la funzione di messa a fuoco automatica per determinare la distanza di messa a fuoco. Quindi, per scattare premere a fondo il tasto di scatto (pressione completa).
Se il soggetto non si trova al centro, è necessario comporre l’immagine dopo aver effettuato la messa a fuoco. (Blocco della messa a fuoco)
Afferrare la fotocamera con entrambe le
1
mani e premere i gomiti contro i fianchi.
Appoggiare il dito sul tasto di scatto.
2
Inquadrare l'immagine con il soggetto nel riquadro AF al
3
centro dello schermo, quindi premere a metà corsa il tasto di scatto.

 (
• La fotocamera metterà a fuoco il soggetto bloccando l’esposizione e
• La distanza di messa a fuoco viene misurata su un massimo di
il bilanciamento del bianco.
nove punti. Sul monitor appaiono dei riquadri verdi per indicare le posizioni a fuoco.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
25
Page 28
Per scattare una foto di un soggetto in primo piano a fuoco con
4
uno sfondo, premere a metà corsa il tasto di scatto per mettere a fuoco, quindi comporre l’immagine.
Soggetto da mettere a fuoco
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
Intervallo di ripresa
Premere delicatamente il tasto di scatto fino a fondo corsa.
5
L’immagine scattata verrà visualizzata temporaneamente sul display e verrà salvata nella memoria interna o nella scheda di memoria SD.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Durante le riprese, fare attenzione a non porre le dita, i capelli o la cinghia davanti all’obiettivo o al flash.
• Non mettere le mani sull’obiettivo, altrimenti lo zoom non può funzionare e la messa a fuoco non viene eseguita correttamente.
Informazioni sulla messa a fuoco ------------------------------------------------
Il colore del riquadro al centro del display indica se il soggetto è a fuoco o meno.
Stato messa a fuoco Colore riquadro
Prima della messa a fuoco Bianco Soggetto a fuoco Verde Soggetto fuori fuoco
La fotocamera potrebbe non essere in grado di mettere a fuoco i seguenti soggetti, oppure questi ultimi potrebbero non essere a fuoco anche se il riquadro è verde.
• Soggetti privi di contrasto, come il cielo, una parete monocromatica o il
cofano di un’automobile.
• Oggetti bidimensionali piatti caratterizzati esclusivamente da linee orizzontali
senza sporgenze significative. Oggetti in rapido movimento.
• Aree in forte controluce o con riflessi molto intensi.
• Oggetti con luce tremolante, come le lampade fluorescenti.
• Sorgenti di luce puntiformi, come lampadine, riflettori o LED.
Per riprendere soggetti di questo tipo, si consiglia di mettere a fuoco un oggetto posto alla stessa distanza del soggetto che interessa, quindi scattare.
Rosso (Lampeggiante)
Oggetti situati in luoghi scarsamente illuminati.
26
Page 29
Come prevenire i movimenti della fotocamera -------------------------------
 ((
 ((
• Per prevenire movimenti indesiderati, il tasto di scatto va premuto delicatamente.
• Se la fotocamera si muove mentre si preme il tasto di scatto, l’immagine potrebbe non risultare nitida a causa delle vibrazioni della fotocamera. La fotocamera tende a produrre immagini mosse nei seguenti casi:
• Quando si scatta in un ambiente buio senza utilizzare il flash
• Quando si utilizza la funzione di zoom
• Quando si usano tempi di esposizione lunghi (Gp.69)
• Quando appare il simbolo J sul display, significa che l’immagine potrebbe risultare mossa. Per evitare l’effetto mosso, provare una delle seguenti soluzioni.
• Utilizzare la funzione di correzione vibrazioni della fotocamera (Gp.70)
• Impostare il flash su [Auto] o [Flash Sì] (Gp.29)
• Aumentare la sensibilità ISO (Gp.78)
• Utilizzare l’autoscatto (Gp.30)
Uso della funzione Zoom
Portando il selettore di zoom in direzione z (Telefoto) è possibile realizzare un primo piano del soggetto avvicinandolo con lo zoom. Portando il selettore di zoom in direzione Z (Grandangolo) è possibile scattare immagini ad ampio raggio. La quantità di zoom è indicate dalla barra dello zoom nel display.

 ( 
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
 (
Grandangolo Telefoto
Barra dello zoom
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
È anche possibile impostare la lunghezza focale dello zoom ottico affinché si fermi su otto livelli. (Gp.93)
27
Page 30
Uso dello zoom digitale ------------------------------------------------------------
Lo zoom normale permette di ingrandire il soggetto di 10,7×. Passando quindi allo zoom digitale, è possibile ottenere ingrandimenti maggiori (fino a 4,8× in più per le immagini, 2,8× per i filmati con un formato fotogrammi di 1280, o 4,0× per i filmati con un formato fotogrammi di 640 o 320).
Per utilizzare lo zoom digitale, mantenere premuto il selettore di zoom verso z fino a raggiungere il massimo ingrandimento consentito sulla barra dello zoom,
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
quindi rilasciare momentaneamente il selettore e portare nuovamente verso z. Se [Qualità/Dimensione immagine] è impostato su 4 : 3 F o 4 : 3 N, è anche
possibile impostare [Immagine Zoom Digitale] su [Ridimens. Auto]. (Gp.94) A seconda del modo di ripresa o delle impostazioni del menu di ripresa, lo zoom
digitale non è disponibile.
(Gp.118)
Riprese di soggetti a distanza ravvicinata (macro)
Il modo Macro consente di scattare soggetti molto vicini alla fotocamera. Per eseguire primi piani, premere il tasto ADJ./OK verso N (Macro). Premendo nuovamente il tasto ADJ./OK verso N (Macro) si annulla il modo Macro.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Durante le riprese macro, la distanza di ripresa minima varia a seconda della posizione dello zoom. Per visualizzare la distanza di ripresa minima sullo schermo, impostare [Distanza minima] su [Mostra]. (Gp.95)
• [Fuoco] (Gp.67) è impostato su [Spot AF].
• Il modo Macro non è disponibile in alcune modalità di ripresa. (Gp.118)
• Per scattare un’immagine macro ancora più ravvicinata, usare l’impostazione [Macro Zoom] in Modo Scena. (Gp.51)
• Di seguito sono riportati i valori della distanza minima di scatto e dell’intervallo di ripresa al variare della posizione dello zoom.
28
Posizione zoom
Grandangolo
Telefoto
(*)
Equivalenti al formato 35 mm
Lunghezza focale (*
31 mm Circa 1 cm Circa 28 mm × 21 mm 300 mm Circa 28 cm Circa 45 mm × 34 mm
1440 mm Circa 28 cm Circa 9,4 mm × 7,0 mm
Distanza minima di
)
ripresa (dalla parte anteriore dell’obiettivo)
Intervallo di ripresa
(senza zoom digitale)
(con zoom digitale 4,8×)
Page 31
Uso del flash
È possibile scegliere il modo flash più indicato in base alla fotografia da scattare. Al momento dell’acquisto, la fotocamera è impostata su [Auto].
Premere il tasto ADJ./OK
1
verso F (flash).
• Sul display apparirà il simbolo dell’elenco dei modi flash.
Flash No Il flash non emette alcun lampo.
Auto Il flash emette automaticamente un lampo
Flash O. Rossi
Flash Sì Il flash emette sempre un lampo,
Sincron. Flash
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare il modo flash.
2
• Nell’angolo in alto a sinistra del display apparirà il simbolo del modo flash.
• Quando il flash è in carica, il simbolo del modo flash lampeggia nell’angolo in alto a sinistra del display. Quando il flash è carico, il lampeggio si interrompe e il simbolo rimane acceso con luce fissa, per indicare che la fotocamera è pronta a scattare.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Non è possibile scattare mentre il flash è in carica (circa 5 secondi).
• In seguito all’accensione della fotocamera, per poter effettuare riprese con il flash potrebbe essere necessario attendere un tempo più lungo.
se il soggetto è scarsamente illuminato o in controluce.
Questa funzione consente di ridurre il fenomeno per cui gli occhi delle persone appaiono di colore rosso nelle foto scattate con il flash.
indipendentemente dalle condizioni di illuminazione.
Il flash emette un lampo mentre la fotocamera imposta un tempo lento. Questa modalità è utile per scattare ritratti in ambiente notturno. L’immagine potrebbe risultare mossa a causa del movimento della fotocamera, pertanto si consiglia di utilizzare un treppiede.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
29
Page 32
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
 ((
• Le impostazioni relative al modo flash verranno mantenute sino a una nuova pressione del tasto ADJ./OK verso F (Flash).
• Il flash non scatta durante la registrazione di filmati, in modo continuo, in modo AF Punti Mult., in modo doppio scatto con estensione della gamma dinamica e modo di ripresa con bracketing.
• La fotocamera consente di regolare l’intensità del lampo del flash interno.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
(Gp.69)
• Il flash ausiliario emette dei lampi per aumentare la precisione delle funzioni AE.
• Il flash non è disponibile in alcuni modi di ripresa od opzioni del menu di ripresa. (Gp.118)
Uso dell’autoscatto
La funzione Autoscatto può essere impostata in modo che la fotocamera scatti dopo 2 o 10 secondi, in alternativa, è possibile selezionare [Autoscatto Personalizzato] (Gp.69) per impostare un tempo a piacere.
Con la fotocamera pronta a scattare, premere il tasto t
1
(Autoscatto).
• Sul display apparirà l’elenco delle impostazioni del modo autoscatto.
Premere il tasto ADJ./OK !" per
2
selezionare un modo.
• Il simbolo dell’autoscatto e il numero di secondi sono visualizzati sul lato superiore sinistro del display.
Premere il tasto di scatto.
3
• Quando l’autoscatto è impostato su [10], la spia autoscatto rimane accesa per 8 secondi all’avvio del conteggio dell’autoscatto, quindi lampeggia negli ultimi 2 secondi prima dello scatto.
• Quando l’autoscatto è impostato su [Autoscatto Personalizzato], la spia autoscatto lampeggia per 2 secondi, dopodiché la fotocamera inizia a scattare le foto con la cadenza impostata. La posizione di messa a fuoco è quella impostata per il primo scatto.
• Quando è selezionato [Autoscatto Personalizzato], premere il tasto MENU per disattivare l’autoscatto durante la ripresa.
30

 (
Page 33
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
ĵĻĴ Ňĵ ĻĴŇ
• La fotocamera rimane in modalità autoscatto anche dopo aver scattato la foto.
Per disattivare l’autoscatto, premere il tasto t e modificare l’impostazione della funzione autoscatto selezionando [Autoscatto No].
• Quando è impostata su 2 secondi, la spia dell’autoscatto non si accende e non lampeggia.
• Quando è impostato l’autoscatto, l’opzione [Riprese intervallate] non può essere selezionata.
Ripresa in modo scena Auto
Nel Modo Scena Auto la fotocamera seleziona automaticamente il modo Scena ottimale (Gp.50).
È possibile selezionare i seguenti modi scena.
Modo Scena Rif. Modo Scena Rif.
Ritratto p.50 Notturna p.50
Sport p.50 Paesaggio p.51
Ritr. Not. p.50
L’icona del modo scena selezionato è mostrata nel display. Se è stato selezionato il modo macro, verrà visualizzata un'icona in alto a sinistra nella visualizzazione dell'immagine.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Per ulteriori informazioni sulle opzioni disponibili nel menu di ripresa quando il modo scena auto è selezionato, vedere p.118.
• Se la fotocamera non è in grado di selezionare scena, messa a fuoco, esposizione, e bilanciamento del bianco verrà rispettivamente impostata su multi AF, multi AE, e multi-pattern auto.
Modo Macro p.28
N
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
31
Page 34
Riproduzione delle immagini
2010 /01/ 01 00 :002010 /01/ 01 00 :00
ĵĻĴ ŏĵĻ Ĵŏ
2010 /01/ 01 00 :00
ĵĻĴ Ňĵ ĻĴŇ
Visualizzazione delle immagini
Per selezionare il modo riproduzione premere il tasto 6 (Riproduzione). Quando
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
la fotocamera è spenta, tenendo premuto il tasto 6 (Riproduzione) per più di 1 secondo si accenderà la fotocamera in modo riproduzione.
Premere il tasto ADJ./OK NF per visualizzare il file precedente o successivo. Premere il tasto ADJ./OK !"per andare avanti o indietro di 10 fotogrammi.
Per passare dal modo di riproduzione al modo di ripresa, premere nuovamente il tasto 6.
Le immagini visualizzate in modo Riproduzione -----------------------------
Per informazioni sulla modalità di riproduzione dei file con il simbolo S vedere p.62.
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
Visualizzazione miniature
20 immagini
Se si ruota la leva di zoom verso 9 (visualizzazione di immagini miniaturizzate), lo schermo sarà diviso in 20 immagini e saranno visualizzate le miniature.
Ult. File
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
ĵĻ
ĵĻĴ ŏ
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
Premere il tasto DISP. per passare tra l'elenco miniature e l'elenco pagine. Nell'elenco pagine, premere il tasto ADJ./OK !"NF per selezionare la pagina.
32
Page 35
Per visualizzare un'immagine completa, selezionarla nell'elenco miniature e premere il tasto ADJ./OK o girare la leva dello zoom una volta verso 8 (visualizzazione ingrandita).
81 immagini
Se si ruota la leva di zoom verso 9 mentre si visualizzano 20 immagini, lo schermo sarà diviso in 81 immagini e saranno visualizzate le miniature.
Premere il tasto DISP. per passare tra l'elenco miniature e l'elenco pagine. Nell'elenco pagine, premere il tasto ADJ./OK !"NF per selezionare la pagina.
Per visualizzare solo una fotografia, selezionare il file nell'elenco miniature e premere il tasto ADJ./OK o girare la leva dello zoom due volte verso 8 (visualizzazione ingrandita).
Elenco miniature
Elenco pagine
Data di registrazione
Se si ruota nuovamente la leva di zoom verso 9 mentre si visualizzano 81 immagini, le miniature saranno elencate in base alla data di registrazione.
Premere il tasto DISP. per passare tra l'elenco miniature e l'elenco per data. Nell'elenco per data, premere il tasto ADJ./OK NF per selezionare la data, o premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare la pagina.
Per visualizzare solo una fotografia, selezionare il file nell'elenco miniature e premere il tasto ADJ./OK o girare la leva dello zoom tre volte verso 8 (visualizzazione ingrandita).
Elenco miniature
Elenco per data
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
33
Page 36
Ingrandimento delle immagini
Ult. File
Ult. FileUlt. File
Ruotare la leva di zoom verso 8 (Visualizzazione ingrandita) per ingrandire la foto selezionata. L’ingrandimento varia a seconda del formato dell'immagine.
Dimensioni dell’immagine Visualizzazione ingrandita
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
4 : 3 F 3,4× 4 : 3 F 6,7×
Formati immagine diversi da quelli sopra elencati
Se si preme il tasto DISP. in questa fase, la visualizzazione cambia secondo le modalità descritte di seguito.
Ult. File
Tasto DISP.
(ingrandimento massimo)
16×
Premendo il tasto ADJ./OK !"NF in questa fase, è possibile spostare l’area di visualizzazione.
Se si tiene premuto il tasto DISP.
Se si preme il tasto ADJ./OK NF in questa fase, l’immagine precedente o successiva viene visualizzata ingrandita. Se si sta visualizzando un file MP o un filmato, la visualizzazione ritorna al formato normale.
Premendo il tasto ADJ./OK !"NF in questa fase, è possibile spostare l’area di visualizzazione.
Ult. File
Se si tiene premuto il tasto DISP.
Portare il selettore di zoom verso 9 (Visualizzazione miniature) per ritornare alle dimensioni di partenza.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Non è possibile ingrandire i filmati.
• Per informazioni sull’ingrandimento dei file MP, vedere a p.62–63.
• Le copie ritagliate (Gp.83) non possono essere ingrandite alle dimensioni
34
indicate in precedenza.
Page 37
Eliminazione dei file
La fotocamera consente di eliminare file dalla scheda di memoria SD o dalla memoria interna della fotocamera.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Se si eliminano dei file per errore, è possibile utilizzare la funzione [Recuperare File] per ripristinarli. (Gp.81)
Premere il tasto 6 (Riproduzione).
1
• Verrà visualizzato l’ultimo file registrato.
Premere il tasto ADJ./OK !"NF per visualizzare il file da
2
eliminare.
• Per eliminare più file, è anche possibile portare il selettore di zoom
verso 9 (Visualizzazione miniature) per attivare la visualizzazione miniature, e quindi passare al punto 3.
Premere il tasto D (Cancellazione).
3
Eliminazione di file o tutti i file
Premere il tasto ADJ./OK !" per
4
selezionare [Canc Uno] o [Elim. tutto].
• Per selezionare un’immagine diversa da eliminare, premere il tasto ADJ./OK NF.
Premere il tasto ADJ./OK.
5
• Se si seleziona [Elim. tutto], premere il tasto ADJ./OK NF per selezionare [Sì], quindi premere il tasto ADJ./OK.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
35
Page 38
Selezione di più file separatamente
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare [Elim. multi],
4
quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Se era stata richiamata la visualizzazione miniature al punto 2 a p.35,
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
saltare il punto 4.
Premere il tasto !"per selezionare [Sel. indiv.], quindi
5
premere il tasto ADJ./OK. Premere il tasto ADJ./OK !"NF
6
per selezionare il file da eliminare, quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Nell’angolo in alto a sinistra del file apparirà il simbolo del cestino.
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare un intervallo di file. Vedere il punto 6 e i punti seguenti a p.37.
Ripetere l’operazione descritta al punto 6 per selezionare
7
tutti i file da eliminare.
• Se si seleziona l’immagine sbagliata, è possibile annullare la selezione selezionando il file e quindi premendo il tasto ADJ./OK.
Premere il tasto D (Cancellazione).
8
Premere il tasto ADJ./OK NF per
9
selezionare [Sì], quindi premere il tasto ADJ./OK.
36
Page 39
Selezione di un intervallo per file multipli
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare [Elim. multi],
4
quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Se era stata richiamata la visualizzazione miniature al punto 2 a p.35, saltare il punto 4.
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare [Sel. int.],
5
quindi premere il tasto ADJ./OK. Premere il tasto ADJ./OK !"NF
6
per selezionare il primo file dell’intervallo, quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Nel caso in cui si desideri cambiare il punto iniziale della selezione, premere il tasto DISP. per tornare alla schermata di selezione iniziale.
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare i file separatamente. Vedere il punto 6 e i punti seguenti a p.36.
Premere il tasto ADJ./OK !"NF
7
per selezionare l’ultimo file dell’intervallo, quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Nell’angolo in alto a sinistra dei file specificati apparirà il simbolo del cestino.
Ripetere le operazioni descritte ai punti 6 e 7 per specificare
8
tutti gli intervalli di file da eliminare. Premere il tasto D (Cancellazione).
9
Premere il tasto ADJ./OK NF per scegliere [Sì], quindi
10
premere il tasto ADJ./OK.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
37
Page 40
Modifica della visualizzazione
con il tasto DISP.
Premendo il tasto DISP. è possibile cambiare la modalità di visualizzazione delle schermate e attivare/disattivare la visualizzazione
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
delle informazioni sul display.
Nel modo di ripresa
Normale visualizzazione simboli Visualizzazione dell’istogramma Visualizzazione della griglia
Display spento
(Modo synchro-monitor)
Visualizzazione della griglia ------------------------------------------------------
• Questa opzione consente di visualizzare delle righe sul display per facilitare la composizione dell’immagine. Queste righe non verranno registrate insieme all’immagine.
• Usare [Opzioni griglia guida] nel menu di impostazione per selezionare la griglia. (Gp.95)
Modo synchro-monitor -------------------------------------------------------------
Questa modalità consente di mantenere spento il display ad eccezione dei momenti in cui si esegue un’operazione con la fotocamera. Ciò è molto utile per risparmiare energia. Premendo a metà corsa il tasto di scatto si determinerà la riaccensione del display. Quindi, premendo completamente il tasto di scatto sarà possibile visualizzare l’immagine scattata sul display, dopodiché quest’ultimo si spegnerà nuovamente. (Questa impostazione è diversa da [Oscuramento Auto LCD] nel menu di impostazione.)
38
Nessuna
visualizzazione
Page 41
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
2010 /01/0 1 00 :002010 /01/0 1 00 :00
2010 /01/0 1 00 :002010 /01/0 1 00 :00
2010 /01/0 1 00 :002010 /01/0 1 00 :00
• Quando [Riquadro informaz. di scatto] è impostato su [On] nel menu di impostazione, è possibile visualizzare il riquadro con le informazioni di scatto in visualizzazione istogramma e visualizzazione normale dei simboli. (Gp.95)
• Gli istogrammi non vengono visualizzati nel modo filmato. Durante la registrazione l'icona [ disponibile sono visualizzati anche se gli indicatori sono nascosti o è visualizzata la griglia guida.
• Quando [Impostazione Livello] è impostato su [Display] o [Display+suono] (Gp.40), l’indicatore di livello viene visualizzato durante la normale visualizzazione dei simboli e dell’istogramma. (Gp.41)
Se si esegue una delle seguenti operazioni, il display si accende anche se è disattivato.
• Quando si utilizza il selettore di zoom.
Nel modo di riproduzione
Visualizzazione
normale simboli
Nessuna
visualizzazione
Visualizzazione delle aree di saturazione del bianco -----------------------
Se [Disp. saturazione del bianco] è impostato su [On] nel menu di impostazione (Gp.95), premendo il tasto DISP. mentre è visualizzato l’istogramma e le informazioni dettagliate si passerà alla visualizzazione delle aree.
Le aree di saturazione del bianco dell’immagine lampeggiano in nero. Per
saturazione del bianco si intende la diminuzione dei livelli di grigio in un’immagine in cui le aree molto chiare del soggetto sono state rese con il bianco. Le immagini che presentano questo difetto non possono essere corrette a posteriori. Si consiglia di scattare un’altra foto modificando la composizione o impostando un livello di esposizione inferiore (–). (Gp.76)
• La visualizzazione delle aree di saturazione del bianco ha un valore puramente indicativo.
REC] lampeggiante, il tempo di registrazione e il tempo
Se si preme, il tasto ADJ./OK, il tasto MENU, il tasto DISP. oppure 6
(Riproduzione).
Se si preme il tasto ADJ./OK !" durante la messa a fuoco manuale.
Visualizzazione dell’istogramma e di informazioni
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:002010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
dettagliate
Visualizzazione delle aree di saturazione del bianco (solo se [Disp. saturazione del bianco]è impostato su [On])
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
(Gp.73)
39
Page 42
Informazioni sulla funzione di controllo elettronico dell’orizzontalità
Attivando [Impostazione Livello] nel menu di impostazione, oppure tenendo premuto il tasto DISP., è possibile sapere se l’inquadratura è orizzontale grazie all’indicatore di livello e all’apposita segnalazione acustica. L’indicatore di livello è visualizzato durante la normale
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
visualizzazione simboli e la visualizzazione dell’istogramma.
Questa funzione è particolarmente utile per mantenere la fotocamera in posizione orizzontale durante le riprese di paesaggi o edifici, o durante lo scatto di foto in cui figura la linea dell’orizzonte.
Impostazioni
disponibili
Off L’indicatore di livello non verrà visualizzato. La segnalazione
Display *Impostazione predefinita Display + suono L’indicatore di livello viene visualizzato sullo schermo e, quando
Suono L’indicatore di livello non sarà visualizzato. Una segnalazione
Selezionare [Impostazione
1
Livello] nel menu di impostazione
acustica di orizzontalità non verrà emessa. L’indicatore di livello verrà visualizzato. La segnalazione acustica di orizzontalità non verrà emessa.
l’immagine è orizzontale, viene emessa la segnalazione acustica di orizzontalità.
acustica di orizzontalità viene emessa quando l’immagine è orizzontale.
Descrizione
(Gp.92) e premere il tasto ADJ./ OK F.
• Per visualizzare il menu di impostazione è anche possibile tenere premuto il tasto DISP. nel modo di ripresa.
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare
2
l’impostazione, quindi premere il tasto ADJ./OK.
40
Page 43
Visualizzazione dell’indicatore di livello
Se orizzontale:
L’indicatore diventa verde, per indicare che la tacca tipo “bolla d’aria” è al centro.
Se inclinata verso sinistra o destra:
La tacca dell’indicatore diventa arancione e indica la direzione opposta alla direzione di inclinazione della fotocamera.
Fotocamera troppo inclinata verso destra o sinistra:
La metà dell’indicatore di livello nella direzione opposta all’inclinazione della fotocamera diventa di colore rosso. La tacca dell’indicatore di livello non viene visualizzata.
Quando la fotocamera è troppo inclinata in avanti o indietro, o è impossibile determinarne la posizione orizzontale:
Le parti superiore e inferiore dell’indicatore di livello diventano di colore rosso. La tacca dell’indicatore di livello non viene visualizzata.
Fotocamera impugnata in verticale:
Quando si scatta con la fotocamera in posizione verticale, la funzione di controllo dell’orizzontalità consente di determinare se il lato corto del fotogramma è orizzontale (l'indicatore del livello viene visualizzato in un punto differente).
Verde
Arancione
Rossa
Rossa
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Durante la visualizzazione della griglia, quando non è selezionata alcuna
visualizzazione o quando il display è spento (Gp.38), la fotocamera emette la segnalazione acustica di orizzontalità, ma l’indicatore di livello non viene visualizzato. Quando [Impostazione Livello] è impostato su [Display+suono] viene emessa solo la segnalazione acustica di orizzontalità.
La funzione di controllo orizzontalità non è disponibile se la fotocamera è impugnata al contrario, durante la registrazione di filmati o le riprese intervallate.
La funzione di controllo orizzontalità risulta meno precisa quando la fotocamera si muove, o durante le riprese in situazioni dinamiche, ad esempio su una giostra.
• La fotocamera non emette la segnalazione acustica di orizzontalità quando [Impostazione Livello] è impostato su [Display+suono] o [Suono] e [Impostazioni volume] è impostato su [] (Disattivato). (Gp.94)
• Utilizzare questa funzione come riferimento per verificare l’orizzontalità delle inquadrature. Se si intende utilizzare la fotocamera come una livella, si tenga presente che la precisione non è garantita.
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
41
Page 44
Informazioni sulla visualizzazione dell’istogramma
Attivando la funzione Istogramma, verrà visualizzato un grafico nell’angolo in basso a destra del display. L’istogramma è una rappresentazione grafica indicante sull’asse verticale il numero di pixel e su quello orizzontale
Se è la prima volta che si utilizza la fotocamera, iniziare la lettura da questo capitolo.
la luminosità (da sinistra a destra, le ombre (aree scure), i mezzi toni e le alte luci (aree chiare)).
Osservando l’istogramma è possibile determinare la luminosità di un’immagine senza essere influenzati dalla luminosità circostante il display. Questa funzione è inoltre utile per correggere le aree eccessivamente chiare o scure.
Se l’istogramma presenta picchi solamente a destra, significa che l’immagine è sovraesposta ed è pertanto caratterizzata da un numero eccessivo di pixel utilizzati per la rappresentazione delle aree illuminate.
Se l’istogramma presenta picchi solamente a sinistra, significa che l’immagine è sottoesposta ed è pertanto caratterizzata da un numero eccessivo di pixel per la rappresentazione delle zone d’ombra. Fare riferimento all’istogramma per correggere l’esposizione.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
L’istogramma visualizzato sul display serve esclusivamente a titolo di riferimento.
• Dopo aver scattato una foto, è possibile correggerne la luminosità e il contrasto effettuando le regolazioni sull’istogramma. (Gp.86)
• Il livello di esposizione indicato nell’istogramma potrebbe non corrispondere alla luminosità dell’immagine ripresa. Ciò dipende dalle condizioni di ripresa (uso del flash, bassa luminosità dell’area circostante, e così via).
• Anche la compensazione dell’esposizione ha dei limiti: non è detto che consenta di ottenere il miglior risultato possibile.
• Un istogramma che presenta dei picchi nella zona centrale non è necessariamente garanzia di un risultato ottimale in relazione a requisiti di ripresa specifici. Ad esempio, per sovraesporre o sottoesporre intenzionalmente l’immagine, sarà necessario effettuare una regolazione.
• Per informazioni sulla procedura da seguire per correggere la compensazione dell’esposizione, vedere a p.76.
42
Page 45
Operazioni di livello avanzato
Questo capitolo è utile per acquisire ulteriori informazioni in merito alle varie funzioni della fotocamera.
1
2
3
1 Funzioni del tasto ADJ. ..................44
2 Uso del tasto Fn (Funzione)
........................................................46
3 Tipi di modalità di ripresa ..............50
4 Funzioni di riproduzione................62
5 Menu di ripresa ..............................66
6 Menu di riproduzione ....................79
7 Menu di impostazione ...................92
8 Stampa Diretta ...............................99
9 Trasferimento di immagini al
computer ......................................103
10 Appendici .....................................112
Nel presente manuale, quando si dice: “Premere il tasto ADJ./OK !"NF”, significa che bisogna premere il tasto ADJ./OK verso l’alto, verso il basso, verso sinistra o destra. Invece, quando si dice: “Premere il tasto ADJ./OK”, significa che bisogna premere direttamente il pulsante.
4
5
6
7
8
9
10
Page 46
1 Funzioni del tasto ADJ.
Il tasto ADJ./OK ha le funzioni descritte di seguito. Per informazioni sulla procedura da seguire per utilizzare ciascuna funzione, consultare la pagina indicata nei riferimenti.
Assegnazione di quattro funzioni dal menu di ripresa
1
Spostamento dei puntatori AE e AF
2
1
Selezione delle opzioni del menu di ripresa
Funzioni del tasto ADJ.
assegnate al tasto ADJ./OK
Il menu di ripresa consente di assegnare quattro funzioni al tasto ADJ./OK. La quinta funzione, ossia lo spostamento dei puntatori AE/AF (Gp.45), è fissa e non può essere modificata.
Utilizzando il tasto ADJ./OK è possibile effettuare delle impostazioni premendo un minor numero di tasti e senza passare tramite il menu di ripresa. Ciò è particolarmente pratico per le funzioni di uso frequente.
Per impostare le funzioni da assegnare al tasto ADJ./OK si
1
utilizzano le opzioni [Tasto ADJ. Impostazione 1/2/3/4] del menu di impostazione.
• Al momento dell’acquisto, sono assegnate quattro funzioni, che possono essere modificate.
Premere il tasto ADJ./OK nel
2
modo di ripresa.
• Appare la schermata della modalità ADJ.
Premere il tasto ADJ./OK NF per selezionare l’opzione desiderata.
3
Premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare
4
l’impostazione, quindi premere il tasto ADJ./OK per confermare l’impostazione.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Per le funzioni assegnabili al tasto ADJ./OK, vedere p.120.
• Premere il tasto MENU nel modo ADJ. per visualizzare il menu di ripresa.
AE/AF
AF
AE
Off
Muovi Sel.
Fine
44
Page 47
Spostamento puntatore AE/AF
È possibile spostare il target per l’esposizione automatica (AE) e/o la messa a fuoco automatica (AF).
Impostazioni disponibili
AE/AF
AF
AE
Portare il selettore di modalità su 5/Q/R e premere il
1
tasto ADJ./OK. Premere il tasto ADJ./OK NF per
2
selezionare P. Premere il tasto ADJ./OK !" per
3
selezionare l’impostazione, quindi premere il tasto ADJ./OK.
• Verrà visualizzata la schermata di spostamento del puntatore.
Premere il tasto ADJ./OK !"NF
4
per posizionare il target sopra il
Descrizione
AE e AF sono impostati rispettivamente su Spot AE e Spot AF, e il puntatore può essere spostato per entrambi contemporaneamente (i puntatori per Spot AE e Spot AF occupano la stessa posizione).
Come modalità di messa a fuoco viene selezionato Spot AF, e il puntatore può essere spostato. Per la misurazione esposimetrica, viene impostata la modalità selezionata in [Misurazione esposimetrica] nel menu di ripresa. (Gp.68)
Come modalità di esposizione viene selezionato Spot AE, e il puntatore può essere spostato. Come modalità di messa a fuoco viene impostata la modalità selezionata in [Fuoco] nel menu di ripresa. (Gp.67)
AE/AF
AE/AF
AF
AF
AE
AE
Off
Off
Muovi Sel. Ok
Muovi Sel. Ok
soggetto utilizzato per impostare il fuoco o l’esposizione.
• Premendo il tasto DISP. verrà nuovamente visualizzata la schermata riprodotta al punto 2.
Premere il tasto ADJ./OK.
5
Premere il tasto di scatto a metà corsa quindi premere
6
delicatamente il tasto di scatto fino a fondo corsa.
Seleziona OkSeleziona Ok
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
In modo Scena o Filmato è possibile selezionare il Puntat. Macro. P passa a
• Se la funzione di spostamento del Puntat. Macro è attivata con il tasto Fn
(Gp.47) e non annullata, P non sarà visualizzato. Questa funzione è disponibile quando [Fuoco] (Gp.67) è impostato su [Multi AF] o
• [Spot AF].
1
Funzioni del tasto ADJ.
U.
45
Page 48
2 Uso del tasto Fn (Funzione)
Se si associa una funzione al tasto Fn (Funzione) con [Impost. Tasto Fn] dal menu di impostazione (Gp.47), sarà possibile passare da una funzione all’altra premendo semplicemente il tasto Fn.
La fotocamera consente di associare le seguenti funzioni al tasto Fn. Per informazioni sulla procedura da seguire per utilizzare ciascuna funzione, consultare la pagina indicata nei riferimenti.
Impostazioni disponibili
2
Puntat. Macro Consente di spostare il puntatore AF senza muovere
Uso del tasto Fn (Funzione)
Descrizione Rif.
la fotocamera durante le riprese di primi piani. Blocco AE Blocco dell’esposizione. p.48 AF/pri volt AF Passa tra l'autofocus AF/AF continuo AF/AF Punti M.
Passaggio da autofocus (*2) a AF continuo e viceversa.
Passaggio da autofocus (* AF/MF Passaggio da autofocus
e viceversa. AF/Snap Zoom Graduale,
Passaggio da autofocus (*
Attivazione e disattivazione di ciascuna funzione.
(*1) e la priorità volto AF. p.49
3
)
a AF Punti Mult. e viceversa.
(*3
)
a messa a fuoco manuale
3
)
a modo snap e viceversa. p.49
AT-BKT, WB-BKT, CL-BKT, BKT M. FUOCO
(*1)
[Multi AF], [Spot AF] o [AF continuo]
(*2)
[Multi AF], [Spot AF] o [Pri. volto AF]
(*3)
[Multi AF], [Spot AF], [Pri. volto AF] o [AF continuo]
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Per informazioni sulle opzioni impostabili in ciascun modo di ripresa, vedere a p.120.
• Il tasto Fn non può essere utilizzato per la funzione selezionata quando [Formato ridotto] (Gp.53) è selezionato in modo Scena.
• Premendo il tasto Fn nel modo di riproduzione è possibile visualizzare l’immagine associata a [Impostazione Funzione Contrassegno]. Per informazioni sulla procedura, vedere a p.82.
Selezionando [Ritaglia], [Compensazione Livello] (quando è selezionato [Manuale]), oppure [Compensazione Bilanciamento Bianco] e premendo il tasto Fn verrà visualizzata la schermata con la descrizione della procedura. (Gp.83, 85, 87)
46
p.47
p.49 p.49 p.49
Page 49
Assegnazione di un ruolo al tasto Fn
Per assegnare le funzioni al tasto Fn, attenersi alla seguente procedura.
Selezionare [Impost. Tasto Fn] nel
1
menu di impostazione (Gp.92) e premere il tasto ADJ./OK F.
Selezionare l’impostazione e
2
premere il tasto ADJ./OK.
Spostamento del puntatore AF per le riprese macro
È possibile selezionare il target della messa a fuoco per i primi piani.
Impostare [Impost. Tasto Fn] su [Puntat. Macro] nel menu di
1
impostazione.
Con la fotocamera pronta allo
2
scatto, premere il tasto Fn.
• Verrà visualizzata la schermata di spostamento del puntatore macro.
Premere il tasto ADJ./OK !"NF per spostare il crocino
3
nella posizione desiderata.
Premere il tasto ADJ./OK.
4
• Premendo il tasto DISP., la funzione di spostamento del puntatore macro verrà annullata.
Premere il tasto di scatto a metà corsa quindi premere
5
delicatamente il tasto di scatto fino a fondo corsa.
La fotocamera eseguirà la messa a fuoco in corrispondenza del crocino.
• Premendo il tasto ADJ./OK verso N (Macro), la funzione di spostamento del puntatore macro verrà annullata.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Se la funzione di spostamento del Puntat. AE/AF è attivata con il tasto ADJ./OK (Gp.45) e non annullata, la funzione di spostamento del Puntat. Macro non può essere utilizzata premendo il tasto Fn.
2
Uso del tasto Fn (Funzione)
47
Page 50
Blocco dell’esposizione
Associando il tasto Fn (Funzione) a [Blocco AE] (Gp.47) e premendo il tasto Fn durante le riprese è possibile bloccare o annullare l’esposizione.
Impostare [Impost. Tasto Fn] su [Blocco AE] nel menu di
1
impostazione.
• Per informazioni sulla procedura, vedere a p.47.
Con la fotocamera pronta a scattare, posizionare il soggetto
2
2
al centro del display e premere il tasto Fn.
• L’esposizione verrà bloccata e sullo
Uso del tasto Fn (Funzione)
schermo appariranno il simbolo AEL con l’indicazione del valore di apertura del diaframma e del tempo di posa.
• Premendo nuovamente il tasto Fn il blocco AE verrà annullato.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La funzione di Blocco AE non è disponibile in modo Filmato.
• La funzione Blocco AE può essere utilizzata solo quando [Tempo di esposizione lungo] è impostato su [Off].
48
Page 51
Selezione di un’impostazione di messa a fuoco
Se si assegna una delle seguenti funzioni al tasto Fn (Gp.47), è possibile cambiare l’impostazione di messa a fuoco durante la ripresa premendo il tasto Fn.
Impostazioni disponibili
AF/pri volt AF Passaggio tra multi, spot, o AF continuo e priorità volto
AF/AF continuo AF/AF Punti M. Passaggio tra multi, spot, priorità volto, o AF continuo e
AF/MF Passaggio tra multi, spot, priorità volto, o AF continuo e
AF/Snap Passaggio tra multi, spot, priorità volto, o AF continuo e
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Il tasto Fn si utilizza solo per passare tra i modi elencati. Se si seleziona un altro modo di messa a fuoco, la pressione del pulsante Fn non ha effetto.
Descrizione
AF (Gp.67). Passaggio tra multi, spot, o priorità volto AF e AF continuo.
multi-target AF.
fuoco manuale.
snap AF.
2
Uso del tasto Fn (Funzione)
49
Page 52
3 Tipi di modalità di ripresa
 ((
Modo Scena (SCENE)
In modo Scena, è possibile scegliere tra uno dei seguenti 13 tipi di soggetto. Le impostazioni della fotocamera sono ottimizzate automaticamente in base al tipo di soggetto selezionato.
Modi Scena
Utilizzo per ritratti. La fotocamera rileva automaticamente fino a otto
Ritratto
3
Tipi di modalità di ripresa
visi e regola il fuoco, l’esposizione e il bilanciamento del bianco. I visi rilevati dalla fotocamera sono indicati all'interno di bordi quadrati. La fotocamera potrebbe non riconoscere il volto del soggetto nei seguenti casi:
Quando il soggetto è di profilo, il volto è inclinato o in movimento
• Quando la fotocamera è inclinata o capovolta (tasto di scatto rivolto verso il basso)
Quando il viso è parzialmente nascosto o sul bordo dell'immagine
• Quando il volto non è chiaramente visibile poiché l’ambiente circostante è scuro
• Quando il soggetto è molto distante (assicurarsi che il volto visualizzato nel display abbia una lunghezza verticale maggiore di un blocco nella visualizzazione della griglia (Gp.38))
Per riprendere soggetti in movimento.

 (
Animali domestici
50
Sport
Ritr. Not.
Notturna
Usare per fotografare gatti e altri animali domestici. regolare lo spegnimento né le impostazioni di flash (Gp.29), luce ausiliaria AF (Gp.93), e speaker (Gp.94).
Per realizzare ritratti con un paesaggio notturno di sfondo. Il flash viene attivato automaticamente. La fotocamera imposta tempi lunghi, pertanto occorre fare attenzione che le foto non risultino mosse.
Per riprese notturne. In Modalità Notturna, il flash entra in funzione quando si verificano tutte le seguenti condizioni:
• Il flash è impostato su [Auto].
• Il flash è necessario poiché l’ambiente circostante è buio.
• Vi è una figura o altro oggetto nelle vicinanze.
Non è possibile
Page 53
Formato ridotto
Usare per creare immagini che sembrano foto di diorami . Per informazioni dettagliate, vedere a p.53.
Per foto di paesaggi con dominanti verdi o blu.
Paesaggio
Alta Sens.
Alto contrasto
B&N
Modalità
discreta
Macro Zoom
Testo
Modo Corr Obl
Per riprese in ambienti a luce soffusa. Scegliendo questa modalità verrà incrementata anche la luminosità del display.
Usare per creare immagini in bianco e nero con maggiore contrasto rispetto alle foto che utilizzano il normale bianco e nero (Gp.68). Produce immagini sgranate simili a quelle scattate con una pellicola molto sensibile o attraverso una elaborazione della pellicola ad alto guadagno. Usare quando le luci e i suoni emessi dalla fotocamera potrebbero essere inopportuni. Non è possibile regolare lo spegnimento né le impostazioni di flash (Gp.29), luce ausiliaria AF (Gp.93), e speaker. (Gp.94)
La fotocamera zuma automaticamente nella posizione di zoom ottimale al fine di scattare secondo un ingrandimento maggiore che in modo Macro normale. Non è possibile usare lo zoom opzionale. Il modo Macro è selezionato automaticamente. Impostare per scattare foto di testi, ad esempio appunti scritti su una lavagna durante una riunione. Le foto verranno scattate in bianco e nero. È possibile scegliere fra i seguenti formati delle immagini:
4 : 3 ] o [ 4 : 3 ]. (Gp.67)
[ Ridurre gli effetti della prospettiva quando si fotografano oggetti rettangolari, come bacheche di annunci o biglietti da visita. Per informazioni dettagliate, vedere a p.55.
In modalità di correzione obliquità si può scegliere fra le impostazioni [ 4 : 3 F] e [ 4 : 3 F] per [Qualità/Dimensione immagine]. (Gp.67)
3
Tipi di modalità di ripresa
51
Page 54
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
ĵĻĴ Ňĵ ĻĴŇ
• In [Animali domestici] o [Modalità discreta]:
• Il segnale acustico non viene emesso.
• La pressione del tasto ADJ./OK su F (flash) non determinerà la modifica del
modo Flash. (Gp.29)
• In modo Autoscatto la spia dell’autoscatto non lampeggerà e un segnale
acustico non sarà emesso. (Gp.30)
• Quando si usa la funzione [Macro Zoom], è possibile scattare foto ravvicinate con il soggetto posto entro le seguenti distanze dall’obiettivo:
3
Tipi di modalità di ripresa
Lunghezza focale (*
70 mm Circa 1 cm Circa 19 mm × 14 mm
335 mm Circa 1 cm Circa 4,0 mm × 3,0 mm
(*)
Equivalenti al formato 35 mm
Distanza minima di ripresa
)
(dalla parte anteriore dell’obiettivo)
Intervallo di ripresa
(senza zoom digitale)
(con zoom digitale 4,8×)
Selezione di un modo Scena
Portare il selettore di modalità su SCENE.
1
• La fotocamera è pronta a scattare. Il modo scena selezionato è visualizzato nella parte superiore del display.
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
52
Premere il tasto MENU per
2
cambiare modo Scena.
• Verrà visualizzata la schermata di
Selezionare un modo Scena.
3
selezione del modo Scena.
Page 55
Premere il tasto ADJ./OK.
4
• Nella parte superiore del display apparirà il simbolo del modo Scena.
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
5
Modifica dell’impostazione del menu di ripresa o del menu di
impostazione in modo Scena -----------------------------------------------------
Premere il tasto MENU nel modo di ripresa, quindi premere il tasto ADJ./OK N per selezionare la scheda [MODE].
Ripresa in modo miniaturizzazione
Con questo modo è possibile creare immagini che sembrano foto di diorami. È più efficace quando le immagini vengono scattate dall'alto.
Selezionare [Formato ridotto] nel menu Modo Scena, quindi
1
premere il tasto ADJ./OK.
Premere il tasto Fn.
2
• Viene visualizzata la schermata di impostazione del formato ridotto.
• Le aree non messe a fuoco nella foto finale sono indicate in grigio.
• Premere il tasto DISP. per uscire senza scattare foto.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Quando si scattano foto in verticale, premere il tasto D per riorientare l'area da mettere a fuoco.
3
Tipi di modalità di ripresa
Premere il tasto ADJ./OK !" per
3
riposizionare l'area da mettere a fuoco.
• Per consultare la guida, premere il tasto Fn. Premere il tasto Fn nuovamente per chiudere la guida.
53
Page 56
Premere il tasto ADJ./OK NF per
4
selezionare l'ampiezza dell'area da mettere a fuoco.
Premere il tasto ADJ./OK.
5
Inquadrare un’immagine e premere il tasto di scatto a metà
6
corsa per impostare il fuoco, quindi premere il tasto di scatto fino a fondo corsa per scattare la foto.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
La messa a fuoco dell’immagine finale può differire leggermente dall’immagine visualizzata subito dopo lo scatto.
3
Tipi di modalità di ripresa
54
Page 57
Uso della modalità di correzione obliquità
Selezionare [Modo Corr Obl] nel menu Modo Scena, quindi
1
premere il tasto ADJ./OK.
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
2
• Il display indica che l’immagine è in fase di elaborazione, quindi l’area da correggere verrà evidenziata in un riquadro di colore arancio. Questa funzione consente di identificare fino a 5 aree di correzione.
• Se non è possibile identificare l’area specificata, verrà visualizzato un messaggio di errore. L’immagine originale rimarrà inalterata.
• Per selezionare un’altra area di correzione, spostare il riquadro arancione nell’area desiderata premendo il tasto ADJ./OK F.
Per annullare la correzione, premere il tasto ADJ./OK !. L’immagine originale rimane inalterata anche se si annulla la correzione obliquità.
Premere il tasto ADJ./OK.
3
• Il display indica che l’immagine è in fase di correzione, quindi l’immagine corretta verrà registrata. L’immagine originale rimarrà inalterata.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
La fotocamera consente anche di correggere l’inclinazione di un’immagine fissa registrata precedentemente. (Gp.88)
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Quando viene selezionato [Modo Corr Obl] osservare quanto segue:
Per riprendere il soggetto con il massimo ingrandimento possibile, posizionarlo in modo che tutta la porzione che interessa risulti visibile sul display.
• La fotocamera potrebbe non riconoscere il soggetto nei seguenti casi:
• Se l’immagine è fuori fuoco.
• Se i quattro bordi del soggetto non sono chiaramente visibili.
• Se è difficile distinguere il soggetto dallo sfondo.
• Se lo sfondo è complesso.
• La fotocamera registrerà due immagini, una prima e una dopo la correzione. Se il numero di scatti rimanenti è inferiore a 2, non sarà possibile riprendere il soggetto.
• L’area di correzione potrebbe non essere rilevata correttamente se è stata attivata la funzione [Stampa Data].
3
Tipi di modalità di ripresa
55
Page 58
Modalità doppio scatto con estensione gamma dinamica (Q)
La “gamma dinamica” è la gamma di valori di illuminazione che può essere elaborata da una fotocamera digitale.
Se si porta il selettore di modalità su Q e si scatta, la scena verrà riprodotta con transizioni più omogenee dalle aree chiare alle aree scure, consentendo di ottenere un’immagine più naturale.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Quando si utilizza la funzione Doppio scatto con estensione della gamma dinamica, la
3
fotocamera scatta due foto a raffica con valori di esposizione diversi, e quindi combina le aree esposte correttamente. Quando si utilizza questa modalità, la fotocamera
Tipi di modalità di ripresa
imposta tempi di esposizione più lunghi, pertanto occorre fare attenzione, poiché le foto potrebbero risultare mosse. Il simbolo J è sempre visualizzato.
Due scatti consecutivi Unione delle aree e
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
La funzione Doppio scatto con estensione della gamma dinamica potrebbe non dare risultati soddisfacenti se il luogo di ripresa è troppo illuminato o troppo scuro.
• Si consiglia la misurazione [Multi]. (Gp.68 )
• Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero apparire distorti nell’immagine registrata.
Il tremolio di lampade fluorescenti può apparire sottoforma di strisce orizzontali. Una illuminazione a lampade fluorescenti può influenzare i colori e la luminosità.
salvataggio
56
Page 59
Livelli di estensione della gamma dinamica
L’opzione [Estensione gamma dinamica] nel menu di ripresa offre cinque livelli di estensione gamma dinamica: [AUTO], [Molto leggera], [Leggera], [Media] e [Spinta]. Più spinto è l'effetto di estensione, più ampia sarà la gamma di luminosità elaborata dalla fotocamera.
Per regolare le impostazioni di estensione gamma dinamica, portar il selettore di modalità su Q, quindi selezionare un’opzione per [Estensione gamma dinamica] nel menu di ripresa.
Se un'opzione diversa da [AUTO] è evidenziata quando si preme il tasto ADJ./ OK F, verrà visualizzato il menu mostrato a destra. Scegliere il range di tono dando la priorità alla gamma dinamica estesa da [Alte luci], [Ombre], e [Off].
Estensione gamma dinamica + Ripresa normale
Quando si seleziona [On] per [+ Ripresa normale] nel menu di ripresa, la fotocamera registrerà due copie di ogni foto: una con una gamma dinamica estesa e l’altra con esposizione normale. Le due copie sono visualizzate nel display dopo la ripresa, con la copia non modificata sulla destra e la copia con una gamma dinamica estesa sulla sinistra.
Per attivare o disattivare questa opzione, portare il selettore di modalità su Q e selezionare un’opzione per [+ Ripresa normale] nel menu di ripresa.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Gli istogrammi delle immagini sono visualizzati dopo la ripresa. Quando [Tempo conferma LCD] è impostato su [Mantieni] (Gp.94), la schermata di conferma resta visualizzata così da poter confermare gli istogrammi e confrontare facilmente le immagini.
3
Tipi di modalità di ripresa
57
Page 60
Modo Continuo (R)
Portare il selettore di modalità su R per utilizzare le varie funzioni di scatto continuo. Il modo continuo può essere selezionato dalla finestra di dialogo visualizzata quando si preme il tasto MENU.
Modo Continuo
Questo è il modo di scatto a raffica (Continuo) normale. La fotocamera continua a scattare a raffica fintanto che si tiene premuto il tasto di scatto. Le immagini vengono memorizzate una alla volta, esattamente come nelle riprese normali. Il numero di immagini memorizzabili in modo Continuo dipende dalle dimensioni impostate per le immagini (Gp.67). La fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è premuto, ma solo gli ultimi 15 fotogrammi (gli ultimi 3 secondi circa di ripresa) vengono registrati per creare un singolo file multi-picture. (Gp.59)
La fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è premuto, ma solo gli ultimi 26 fotogrammi (gli ultimi 0,9 secondi circa di ripresa) vengono registrati per creare un singolo file multi-picture (MP). (Gp.60)
(2M)
Mentre si preme il tasto di scatto, la fotocamera riprende fino a 120 fotogrammi a circa 60 fotogrammi al secondo e li raggruppa in un unico file MP. Sono necessari circa 2 s per scattare l'intera sequenza. (Gp.60)
Mentre si preme il tasto di scatto, la fotocamera riprende fino a 120 fotogrammi a circa 120 fotogrammi al secondo e li raggruppa in un unico file MP. È necessario circa 1 s per scattare l'intera sequenza. (Gp.60)
3
Tipi di modalità di ripresa
Modo
Continuo
normale
M-Cont +
(10M)
M-Cont +
Vel Cont
(Bassa)
Vel Cont
(Alta)
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
I tempi di registrazione possono aumentare quando si usa la memoria interna.
Modifica dell’impostazione del menu di ripresa o del menu di
impostazione in modo Continuo -------------------------------------------------
Premere il tasto MENU nel modo di ripresa, quindi premere il tasto ADJ./OK N per selezionare la scheda [MODE].
58
Page 61
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Il flash non può essere utilizzato.
• La funzione di correzione della vibrazione della fotocamera non è disponibile. Se si imposta il selettore di modalità su R mentre è attiva la funzione di correzione della vibrazione della fotocamera, E scomparirà dal display.
• Il fuoco, il valore di esposizione e il bilanciamento del bianco sono bloccati.
• La sensibilità ISO è aumentata.
• Gli oggetti tremolanti potrebbero essere registrati come strisce orizzontali quando si riprendono immagini soggette alla luce di lampade fluorescenti.
• Quando [N. sequenza card] è impostato su [On] (Gp.96) e le ultime quattro cifre del numero del file superano “9999” in modalità di scatto continuo, sulla scheda di memoria SD viene creata un’altra cartella, in cui verranno salvate tutte le foto successivamente scattate in modo continuo.
File MP ----------------------------------------------------------------------------------
MP è un formato di file per la registrazione di una serie di immagini fisse.
M-Cont + (10M)
Con questo modo, la fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è premuto, ma solo gli ultimi 15 fotogrammi (gli ultimi 3 secondi circa di ripresa) vengono registrati per creare un singolo file multi-picture (MP).
Quando si toglie il dito dal tasto di scatto...
…la fotocamera registra i 15 fotogrammi ripresi negli ultimi 3 s di ripresa.
3
Tipi di modalità di ripresa
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Il tempo necessario per registrare 15 fotogrammi potrebbe aumentare se l'illuminazione è scarsa.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La dimensione delle immagini è fissa ed è pari a 4 : 3 N.
• La data e l'orientamento di ciascuno scatto nella sequenza vengono registrati separatamente.
59
Page 62
M-Cont + (2M)
Con questo modo, la fotocamera riprende mentre il tasto di scatto è premuto, ma solo gli ultimi 26 fotogrammi (gli ultimi 0,9 secondi circa di ripresa) vengono registrati per creare un singolo file multi-picture (MP).
Se si rilascia il tasto di scatto in questa fase...
…la fotocamera registra i 26 fotogrammi scattati durante
3
gli ultimi 0,9 secondi di ripresa.
Tipi di modalità di ripresa
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero apparire distorti nell’immagine registrata.
• Stampa data non è disponibile.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La dimensione delle immagini è fissa ed è pari a 4 : 3 N.
• La data e l'orientamento dell'ultimo scatto nella sequenza sono utilizzati anche per i fotogrammi restanti.
Vel Cont (Bassa)/ Vel Cont (Alta)
120 immagini consecutive sono registrate in un secondo (Vel Cont (Alta)) o due secondi (Vel Cont (Bassa)).
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero apparire distorti nell’immagine registrata.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La dimensione delle immagini è fissa, ed è pari a 4 : 3 N.
• La data e l'orientamento dell'ultimo scatto nella sequenza sono utilizzati anche per i fotogrammi restanti.
60
Page 63
Modalità Filmato (3)
Registrazione di filmati
È possibile riprendere filmati con audio. È possibile selezionare il formato fotogrammi (Gp.67). Tutti i filmati vengono registrati in formato AVI.
Premere il tasto di scatto per avviare la registrazione. L’icona [● REC] lampeggerà.
Il tempo di registrazione e il tempo disponibile sono visualizzati durante la registrazione. Premere nuovamente il tasto di scatto per terminare la registrazione.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Durante le riprese è possibile che vengano registrati anche i suoni prodotti azionando i comandi della fotocamera.
• I filmati possono durare fino a 29 minuti. A seconda del tipo di scheda di memoria usata, la ripresa potrebbe terminare prima del raggiungimento di tale limite. La lunghezza massima totale dei filmati registrabili dipende dalla capacità della scheda di memoria. (Gp.124)
• Durante le riprese di soggetti in rapido movimento, i soggetti potrebbero apparire distorti nell’immagine registrata.
• Durante le riprese con luci fluorescenti, lo sfarfallio delle luci potrebbe determinare la comparsa di una striscia orizzontale nella foto.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La fotocamera riprende filmati a 30 fotogrammi al secondo.
• L’indicazione della durata di registrazione rimanente potrebbe variare in modo non uniforme, poiché viene ricalcolata durante le riprese in base alla capacità di memoria rimanente.
• Durante la registrazione dei filmati la batteria potrebbe scaricarsi. Ciò dipende dalla carica rimanente all’inizio della ripresa. Si consiglia di utilizzare una batteria sufficientemente carica.
• Per le riprese prolungate si consiglia di utilizzare una scheda di memoria SD ad alta velocità con capacità adeguata.
3
Tipi di modalità di ripresa
61
Page 64
4 Funzioni di riproduzione
IJıĻ ıĶ
ıııĮıı ıIJıııĮıı ıIJ
ıııIJİĺ ĺĺĺıııIJİĺĺ ĺĺ
ķĵıķĵı
Avvio
201 0/01 /01 0 0:0020 10/0 1/01 00:00
2010 /01/ 01 00 :002010 /01/ 01 00 :00
ĵĻĴ ŏĵĻ Ĵŏ
Riproduzione di filmati
Per riprodurre i filmati, attenersi alla seguente procedura.
ıııĮıııIJ
1
2
4
Funzioni di riproduzione
Selezionare il filmato da riprodurre in modo Riproduzione.
Premere il tasto ADJ./OK.
La riproduzione avrà inizio. Sul display appariranno l’indicatore di riproduzione o l’indicazione del tempo trascorso.
Avanzamento rapido Riavvolgimento Pausa/Riproduzione Premere il tasto ADJ./OK. Riproduzione lenta Riavvolgimento lento Fotogramma successivo Fotogramma precedente Regolazione del volume
Portare il selettore di zoom verso z durante la riproduzione. Portare il selettore di zoom verso Z durante la riproduzione.
Mantenere premuto il selettore di zoom verso Mantenere premuto il selettore di zoom verso Z durante la pausa.. Portare il selettore di zoom verso z durante la pausa. Portare il selettore di zoom verso Z durante la pausa. Premere il tasto ADJ./OK !" durante la riproduzione.
ıııĮıııIJ ıııIJİĺĺĺĺ
IJıĻıĶ
Avvio
Avvio
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
Riproduzione di file MP
Quando si registra un’immagine fissa con le funzioni M-Cont +, Vel Cont o AF Punti Mult., l’immagine viene salvata in un unico file MP. Per riprodurre i file MP, attenersi alla procedura descritta di seguito.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Le immagini registrate in modo Continuo normale possono essere riprodotte come le immagini fisse normali.
• Nel caso di immagini scattate con AF Punti Mult., verranno visualizzati i punti di messa a fuoco.
Visualizzare il file MP da
1
riprodurre in modo Riproduzione.
• Il file MP verrà visualizzato con il
simbolo S.
ıııIJİĺĺĺĺ
z
durante la pausa.
ĵĻ
ĵĻĴ ŏ
ķĵı
ķĵı
62
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
Page 65
2010/0 1/01 00:0 02010 /01/0 1 00 :00
ĵĻĴ ŏĵĻĴŏ
2010/0 1/01 00:0 02010 /01/0 1 00 :00
ĵĻĴ ŏĵĻĴŏ
ĵĻĴ ŏĵĻĴŏ
2010 /01/0 1 00 :00201 0/01/ 01 0 0:00
StopStop
ĵĻĴ ŏĵĻĴŏ
La visualizzazione cambierà in base alle seguenti modalità.
2
ĵĻ
ĵĻĴŏ
Visualizzazione relativa al punto 1
• Premere il tasto DISP. per cambiare la visualizzazione, scegliendo tra “Normale” e “Nessuna visualizzazione”. Le immagini non possono essere ingrandite nemmeno portando
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
8
ADJ./OK
• il selettore di zoom verso 8 (visualizzazione ingrandita). Le immagini vengono riprodotte in visualizzazione miniature.
9
• Le altre operazioni sono analoghe a quelle eseguite per le immagini fisse normali.
ĵĻ
ĵĻĴŏ
Visualizzazione miniature
• Le immagini del file MP vengono riprodotte in visualizzazione miniature.
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
8
ADJ./OK
• Premere il tasto ADJ./OK !"NF per selezionare un fotogramma.
• Il tasto DISP. è disabilitato.
9
ĵĻ
ĵĻĴŏ
Visualizzazione singolo fotogramma
• In questa modalità il fotogramma selezionato viene riprodotto in visualizzazione miniature.
2010/01/01 00:00
2010/01/01 00:00
• Portare il selettore di zoom verso 8 (Visualizzazione ingrandita) per attivare la visualizzazione ingrandita.
ADJ./OK
ĵĻ
ĵĻĴŏ
Proiezione Diapositive
• Le immagini vengono visualizzate automaticamente nell’ordine in cui sono state scattate, partendo dal
Stop
Stop
fotogramma visualizzato.
• Di seguito sono descritte le operazioni eseguibili durante una proiezione di diapositive
Pausa/Riproduzione Avanzamento rapido Riavvolgimento Riproduzione lenta Riavvolgimento lento Fotogramma successivo Fotogramma precedente Primo fotogramma Ultimo fotogramma
Per riprodurre file diversi dai file MP, ritornare al punto 1 e
3
premere il tasto ADJ./OK !"NF.
.
Premere il tasto ADJ./OK. Mantenere premuto il selettore di zoom verso z durante la riproduzione. Mantenere premuto il selettore di zoom verso Z durante la riproduzione. Mantenere premuto il selettore di zoom verso z durante la pausa. Portare il selettore di zoom verso Z durante la pausa. Portare il selettore di zoom verso z durante la pausa. Mantenere premuto il selettore di zoom verso Z durante la pausa. Premere il tasto ADJ./OK N. Premere il tasto ADJ./OK F.
4
Funzioni di riproduzione
63
Page 66
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Le opzioni [DPOF], [Ritaglia], [Ridimensiona], [Correzione Obliquità] (modalità di riproduzione), [Compensazione Livello], e [Compensazione Bilanciamento Bianco] non sono disponibili per i file MP.
[Impostazione Funzione Contrassegno] e [Protezione] non possono essere impostati per i singoli fotogrammi di un file MP. Se si imposta [Impostazione Funzione Contrassegno] o [Protezione] in visualizzazione miniature o visualizzazione singola immagine, l’impostazione verrà applicata al file MP anziché al singolo fotogramma.
• Non è possibile eliminare una singola immagine facente parte di un file MP.
File MP ----------------------------------------------------------------------------------
MP è un formato di file per la registrazione di una serie di immagini fisse.
Esportazione di file MP
È possibile estrarre fotogrammi selezionati da un file MP e salvare ogni fotogramma come foto singola.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
4
• Il file MP verrà visualizzato con il simbolo S.
Funzioni di riproduzione
• Le immagini verranno salvate nel formato impostato durante la ripresa.
• I file originali verranno conservati in seguito all’estrazione.
• I punti di messa a fuoco delle immagini registrate con la funzione AF Punti Mult. non verranno visualizzati nelle immagini estratte.
Per esportare i file MP, visualizza il file MP da esportare in modo Riproduzione, quindi premere il tasto MENU per visualizzare il menu di riproduzione e selezionare [Esporta foto].
Se si seleziona [1 fotogr.], è possibile selezionare un fotogramma per l’esportazione premendo il tasto ADJ./OK NF.
Selezionare [Tutti i fotog.] per esportare tutti i fotogrammi nel file MP selezionato.
1 fotogr.
Sel mult
Tutti i fotog.
Selezione di diversi fotogrammi
Se si seleziona [Sel mult], selezionare diversi fotogrammi individuali o un intervallo di fotogrammi.
64
1 fotogr.
Sel mult
Tutti i fotog.
Page 67
Per selezionare diversi fotogrammi individuali:
Esporta foto
Selezionare [Sel. indiv.] e premere il tasto ADJ./OK.
1
Selezionare un fotogramma e premere il tasto ADJ./OK.
2
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare un intervallo di fotogrammi.
• Se si seleziona accidentalmente un fotogramma indesiderato, è possibile annullare selezionandolo nuovamente e premendo il tasto ADJ./OK.
• Selezionare tutti i fotogrammi da esportare.
Premere il tasto Fn per scegliere [SÌ], quindi premere il tasto
3
ADJ./OK.
Per selezionare due fotogrammi e tutti i fotogrammi compresi tra di essi:
Selezionare [Sel. int.] e premere il tasto ADJ./OK.
1
Selezionare il primo fotogramma e premere il tasto ADJ./OK.
2
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare i fotogrammi separatamente.
Nel caso in cui si desideri cambiare il punto iniziale della selezione, premere il tasto ADJ./OK per tornare alla schermata di selezione iniziale.
Selezionare l’ultimo fotogramma
3
e premere il tasto ADJ./OK.
• Ripetere i punti 2 e 3 per selezionare diversi intervalli.
Esporta foto
Inizio Annulla
4
Funzioni di riproduzione
Premere il tasto Fn per scegliere [SÌ], quindi premere il tasto
4
ADJ./OK.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
[Sel. indiv.] e [Sel. int.] possono essere selezionati direttamente se si seleziona [Esporta foto] in visualizzazione di immagini miniaturizzate.
65
Page 68
5 Menu di ripresa
Il menu di ripresa consente di regolare le impostazioni della fotocamera quando si scattano foto. Per visualizzare il menu di ripresa, premere il tasto MENU quando la fotocamera è in menu di ripresa.
Uso del menu
Premere il tasto MENU in
1
modalità di ripresa.
Verrà visualizzato il menu di ripresa.
Nel modo Scena o modo Continuo, premere il tasto ADJ./OK N per selezionare la scheda [MODE],
66
5
Menu di ripresa
quindi premere il tasto ADJ./OK ". Verrà visualizzato il menu di ripresa.
Premere il tasto ADJ./OK !" per
2
selezionare l’opzione di menu desiderata.
• Se si preme il tasto DISP. in questa fase, il cursore si sposterà sulla scheda del menu di ripresa.
• Per visualizzare la schermata successiva, premere il tasto ADJ./OK " in corrispondenza dell’ultima opzione in basso.
Premere il tasto ADJ./OK F.
3
• Verranno quindi visualizzate le impostazioni corrispondenti all’opzione selezionata.
Premere il tasto ADJ./OK !"
4
per selezionare l’impostazione desiderata.
Premere il tasto ADJ./OK.
5
• L’impostazione è confermata, il menu di ripresa scompare e la fotocamera è pronta a scattare.
• Per selezionare l’opzione evidenziata e tornare al menu indicato al punto 2, premere il tasto ADJ./OK N.
Indica le schermate visualizzate.
Page 69
Opzioni del menu di ripresa
Estensione gamma dinamica
Selezionare gli effetti di estensione gamma dinamica.
+ Ripresa normale
Scegliere se registrare sia una copia migliorata sia una non modificata quando si scattano foto con l’estensione gamma dinamica.
Qualità/Dimensione immagine
Regolare la qualità e il formato delle immagini quando si scattano foto.
Formato Video
Selezionare il formato dei fotogrammi del filmato.
Densità
Regolare il contrasto quando si utilizza l'opzione [Testo] nel modo Scena.
Formato
Selezionare il formato delle foto scattate con l'opzione [Testo] in modo Scena.
Fuoco
Selezionare una modalità di messa a fuoco.
Multi AF
Misura la distanza dalle nove aree AF, eseguendo la messa a fuoco sull’area AF più vicina. Selezionare per evitare foto sfuocate.
Spot AF
Viene selezionata un’area al centro del display per far sì che la fotocamera esegua automaticamente la messa a fuoco su di essa.
Pri. volto AF
La fotocamera individua automaticamente i visi e li mette a fuoco.
AF continuo
Misura la distanza dal centro dell'area AF e mette a fuoco il soggetto nell'area centrale. Se il soggetto si muove mentre il tasto di scatto è premuto a metà corsa, la fotocamera cambierà soggetto mettendo continuamente a fuoco.
AF Punti Mult.
Scatta cinque foto consecutive mentre sposta il fuoco a posizioni multiple. (Gp.72)
MF
Consente di eseguire manualmente la messa a fuoco. (Gp.73)
Snap
Consente di fissare la distanza focale impostando una distanza ravvicinata (Circa 2,5 m).
∞ (Infinito)
Consente di fissare la distanza focale all’infinito. L’impostazione Infinito serve per fotografare soggetti distanti.
Gp.57
Gp.57
Gp.124
Gp.124
Gp.124
Gp.72
5
Menu di ripresa
67
Page 70
Pre-AF
Se [On] è selezionato quando [Multi AF], [Spot AF], [Pri. volto AF], [AF continuo], o [AF Punti Mult.] è selezionato in [Fuoco], la fotocamera continuerà a mettere a fuoco anche quando il tasto di scatto non è premuto a metà corsa. Ciò può comportare una riduzione del tempo necessario per mettere a fuoco quando si scatta una foto, migliorando nettamente la risposta dell'otturatore.
Misurazione esposimetrica
Per determinare un’esposizione corretta, è possibile modificare la modalità di misurazione della luce (la porzione di inquadratura utilizzabile per la misurazione).
Multi
Il riquadro di composizione dell’immagine viene suddiviso in 256 aree, dopodiché la fotocamera eseguirà la misurazione di ciascuna di esse, giungendo quindi a determinare l’esposizione totale.
Centro
La misurazione viene effettuata sull’immagine completa, dando un peso maggiore all’area centrale. Si consiglia di utilizzare questo metodo quando il livello di luminosità dell’area centrale differisce da quello delle aree adiacenti.
Spot
La misurazione viene effettuata misurando solamente l’area centrale. Si consiglia di utilizzare questa impostazione quando si intende basare
5
Menu di ripresa
l’esposizione sul livello di luminosità dell’area centrale. Questa impostazione è utile in presenza di elevate differenze di contrasto o di forti controluce.
Impostazioni immagine
È possibile cambiare la qualità di un'immagine, inclusi contrasto, nitidezza, colore e vivacità.
Intenso
Fare foto dai colori intensi, caratterizzate da contrasto e nitidezza accentuate e il massimo della vivacità.
Standard
Consente di ottenere un’immagine con qualità normale.
Impost. Pers.
La fotocamera consente di scegliere fra cinque livelli di [Contrast], [Nitidezza] e [Vivacità].
68
Bianco e nero
Per realizzare una foto in bianco e nero.
Sepia
Per ottenere un’immagine con viraggio seppia.
Page 71
Riduzione disturbi
Eseguire la riduzione disturbi quando si fanno fotografie. Scegliere tra [Off], [Auto], [Leggera], [Spinta] o [MAX]. Il tempo necessario per registrare immagini varia a seconda dell’opzione selezionata.
Compensaz. Esposiz. Flash
La fotocamera consente di regolare l’intensità del lampo del flash. L’intensità della luce può essere impostata in un intervallo compreso fra –2,0 EV e +2,0 EV, a passi di 1/3 di EV.
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
La funzione di compensazione dell’esposizione flash potrebbe non funzionare su distanze superiori alla portata del lampo del flash. (Gp.122)
Bracketing automatico
Variare l’esposizione, il bilanciamento del bianco, il colore o il fuoco in diverse immagini.
Tempo di esposizione lungo
Usare i tempi di esposizioni lunghi per fotografare fuochi d’artificio e salgono in cielo ed esplodono, creare strisce di luce dietro le macchine e altri oggetti in movimento o fotografare scene notturne. Scegliere il tempo di esposizione tra [Off ], [1 secondo], [2 secondi], [4 secondi], e [8 secondi].
Gp.73
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Il tempo di posa potrebbe diminuire e le immagini risultare sfocate. Quando si fotografa, tenere la fotocamera in maniera ferma usando un treppiede.
• Durante la ripresa con tempi di esposizione lunghi, il display si spegne.
• Le esposizioni lunghe vengono elaborate per ridurre il rumore. Il tempo necessario all’elaborazione è equivalente al tempo di esposizione.
• La sensibilità ISO è limitata ai valori compresi tra ISO 80 e ISO 400. Se il valore selezionato dall’utente è compreso tra ISO 800 e ISO 3200, la fotocamera imposterà automaticamente la sensibilità ISO a 400 (Gp.78).
Autoscatto Personalizzato
Per scattare più immagini con l’autoscatto, impostare la cadenza (intervallo di scatto) e il numero di scatti come indicato di seguito.
Impostazioni disponibili
Immagini Interv. Impostare un valore compreso tra 5 e 10 secondi.
Descrizione
Impostare tra 1 e 10 immagini. L’impostazione predefinita è [2 Imm.].
L’impostazione predefinita è [5 s].
Gp.30
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• La fotocamera scatta immagini all’intervallo specificato; la spia dell’autoscatto lampeggia per due secondi prima di ogni scatto. Il fuoco è bloccato all’impostazione per il primo scatto della sequenza.
• Premere il tasto MENU per annullare la ripresa con autoscatto.
5
Menu di ripresa
69
Page 72
Riprese intervallate
La fotocamera è in grado di effettuare automaticamente più scatti con una cadenza preimpostata. È possibile selezionare intervalli di ripresa compresi fra 5 secondi e 1 ora, con incrementi di 5 secondi.
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
• L’impostazione dell’intervallo verrà annullata allo spegnimento della fotocamera.
• Il tempo che deve trascorrere prima che possa essere scattata la foto successiva, impostato dal menu di ripresa, potrebbe essere più lungo dell’intervallo impostato. In questo caso, l’intervallo di ripresa sarà più lungo del tempo impostato.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Durante le riprese intervallate la batteria potrebbe scaricarsi. Ciò dipende dalla carica rimanente all’inizio della ripresa. Si consiglia di utilizzare una batteria sufficientemente carica.
5
Menu di ripresa
• Se si preme il tasto di scatto mentre è impostata la funzione scatti intervallati, la fotocamera scatterà normalmente.
• Si consiglia di utilizzare una scheda di memoria ad alta velocità o card SD di capacità adeguata.
Correz. vibraz. fotocamera
Selezionare [On] per ridurre gli effetti di vibrazione della fotocamera.
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
• La funzione di correzione vibrazioni della fotocamera non può prevenire il movimento del soggetto ripreso (provocato dal vento, ecc.).
• I risultati variano a seconda delle condizioni di ripresa.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
Se è probabile che l’immagine risulti mossa, appare l’indicazione J . (Gp.16)
Ore Minuti Secondi
70
Page 73
Limite tempo lungo
La fotocamera consente di impostare dei valori limite per il tempo di posa, scegliendo tra i seguenti valori: 1/8 di secondo, 1/4 di secondo e 1/2 secondo. Quando questa funzione è impostata su [Off ], il tempo di disposizione massimo dipende dall’impostazione della sensibilità ISO.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Quando l’opzione Tempo di esposizione lungo è impostata, la priorità viene data al tempo di esposizione.
• Se come modo scena è impostato [Ritr. Not.] o [Notturna], la priorità viene data alla massima velocità di scatto per [Ritr. Not.] o [Notturna].
• Se il flash è impostato su [Sincron. Flash], il tempo di esposizione massimo è di un secondo.
• Se si imposta un limite per i tempi di esposizione, la quantità di luce potrebbe essere insufficiente per esporre correttamente il soggetto, pertanto l’immagine potrebbe risultare scura. In questo caso, provare le seguenti soluzioni:
• Selezionare un tempo più lungo come tempo limite.
• Aumentare la sensibilità ISO. (Gp.78)
• Utilizzare il flash. (Gp.29 )
Stampa Data
La fotocamera consente di inserire la data (AA/MM/GG) oppure la data e l’ora (AA/MM/GG hh:mm) nell’angolo inferiore destro delle immagini fisse. Selezionare [Off ] per disattivare la stampa della data.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
Le impostazioni di data e ora devono essere effettuate preventivamente. (Gp.96)
• La funzione [Stampa Data] non può essere utilizzata con i filmati.
• La data stampata sull’immagine non può essere cancellata.
Compensazione esposizione
Selezionare la compensazione esposizione.
Bilanciamento bianco
Regolare il bilanciamento del bianco.
Sensibilità ISO
Regolare la sensibilità ISO.
Ripristina impostazioni predefinite
Selezionare [SÌ] e premere il tasto ADJ./OK per ripristinare le impostazioni del menu di ripresa ai valori predefiniti.
Gp.76
Gp.77
Gp.78
Opzioni del menu di ripresa -------------------------------------------------------
Le opzioni visualizzate nel menu di ripresa variano a seconda del modo di ripresa. In modo Scena, le opzioni visualizzate variano a seconda della scena selezionata. Per ulteriori informazioni vedere p.118.
5
Menu di ripresa
71
Page 74
Fuoco
( ( 
  
+51  +51 
AF Punti Mult.
Premendo il tasto di scatto a metà corsa, la fotocamera determina automaticamente più punti di messa a fuoco. Quindi, premendo il tasto di scatto a fondo corsa, la fotocamera scatterà 5 foto a raffica eseguendo la messa a fuoco nei vari punti. Le 5 immagini fisse verranno raggruppate e memorizzate in un solo file MP. Questa funzione è particolarmente utile nel modo macro e nel caso di foto scattate con lo zoom in posizione tele.
Se la fotocamera sarà in grado di mettere a fuoco sarà visualizzata un’icona V.
5
Se la fotocamera non è in grado di
Menu di ripresa
mettere a fuoco, l’icona V lampeggerà. Le posizioni del fuoco selezionate dalla fotocamera sono visualizzate solo durante la riproduzione (Gp.62).
(
( 
File MP ----------------------------------------------------------------------------------
MP è un formato di file per la registrazione di una serie di immagini fisse.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Il flash non può essere utilizzato.
• L’impostazione [Tempo di esposizione lungo] è disabilitata. (Gp.69)
• La funzione di correzione vibrazioni non può essere utilizzata. Se si seleziona
[AF Punti Mult.] con la funzione di correzione vibrazioni attivata, E verrà impostato su F.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Se si attiva questa funzione mentre si sta utilizzando lo zoom digitale, quest’ultimo verrà disattivato e la ripresa verrà eseguita con l’ingrandimento massimo dello zoom ottico (10,7×).
• [Bilanciamento bianco] funziona come in [Auto], anche se viene impostato su [Multi-P AUTO].
72
 +51
+51
Page 75
Messa a fuoco manuale (MF)
ĺĺĺ ĺĺĺĺĺ
ĵĻĴ ŇĵĻĴŇ
MantMant
ĺĺĺĺ
È possibile usare la messa a fuoco
ĺĺĺĺ
manuale (MF) per mettere a fuoco a una distanza selezionata quando la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco con l’autofuoco. Sul display è visualizzata una barra di messa a fuoco.
Tenere premuto il tasto ADJ./OK secondo necessità.
1
• Tenendo premuto il tasto ADJ./OK si aumenterà l’ingrandimento solo al centro dello schermo.
• Premendo nuovamente il tasto ADJ./OK si passerà dalla visualizzazione ingrandita alla visualizzazione normale.
Regolare la posizione dello zoom secondo necessità
2
utilizzando il selettore di zoom. Premere il tasto ADJ./OK !" per regolare la messa a fuoco.
3
• Premendo il tasto ADJ./OK ! si regola la messa a fuoco degli oggetti più lontani e premendo il tasto ADJ./OK " si regola la messa a fuoco degli oggetti più vicini.
Premere il tasto di scatto per scattare la foto.
4
Mant
Mant
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
La messa a fuoco manuale può essere utilizzata anche per mettere a fuoco oggetti che si trovano nel raggio di distanza tipico delle foto macro.
Bracketing automatico
Selezionare il tipo di bracketing eseguito.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Se si associa [AT-BKT], [WB-BKT], [CL-BKT] o [BKT M. FUOCO] al tasto Fn (Funzione) con [Impost. Tasto Fn], sarà possibile attivare o disattivare la funzione premendo il tasto Fn. (Gp.46)
ĵĻ
ĵĻĴ Ň
5
Menu di ripresa
73
Page 76
Bracketing automatico
Se si seleziona [On], la fotocamera scatterà tre foto ogni volta che si preme il tasto di scatto: una sottoesposta di 0,5 EV, una alle impostazioni di esposizione correnti e una terza sovraesposta di 0,5 EV.
Quando si seleziona [On] viene visualizzata un’icona.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• La compensazione dell’esposizione può essere modificata utilizzando il menu di
ripresa. (Gp.76)
[Bilanciamento bianco] funziona come in [Auto], anche se viene impostato su [Multi-P AUTO].
Bracketing del bilanciamento bianco (WB-BKT)
La fotocamera scatterà automaticamente tre foto con impostazioni di bilanciamento
5
del bianco diverse: una più rossa, una più blu e una con l’impostazione di
Menu di ripresa
bilanciamento del bianco attuale.
Rosso Blu
Quando si seleziona [WB-BKT ] viene visualizzata un’icona.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Il bilanciamento del bianco può essere modificato tramite il menu di ripresa.
(Gp.77)
Se in corrispondenza di [Impostazioni immagine] è stata selezionata l’impostazione [Bianco e nero] o [Sepia], sarà comunque possibile selezionare la funzione di bracketing del bilanciamento del bianco, che però non potrà essere utilizzata.
Registrazione
Bracketing colore (CL-BKT)
Con la funzione di bracketing colore, la fotocamera registra tre immagini, una in bianco e nero, una a colori e una seppia.
Quando si seleziona [CL-BKT] viene visualizzata un’icona.
74
Registrazione
Bianco e nero Sepia
Page 77
Contrasto, nitidezza e vivacità durante la ripresa con il bracket del
RegistrazioneRegistrazione
LONT.
VIC.
colore -----------------------------------------------------------------------------------
Durante la ripresa con il bracket del colore, vengono applicati i valori di contrasto, nitidezza e vivacità impostati in [Impostazioni immagine]. Tuttavia, i valori inseriti in [Standard] in [Impostazioni immagine] sono applicati quando [Impostazioni immagine] è impostato su [Bianco e nero] o [Sepia].
Bracketing messa a fuoco (BKT M. FUOCO)
Scegli questa opzione per cambiare automaticamente la messa a fuoco attraverso una quantità selezionata in una serie di 5 fotografie.
Selezionare [BKT M. FUOCO] e premere il tasto ADJ./OK F.
1
Premere il tasto ADJ./OK NF per scegliere l'intervallo di
2
messa a fuoco e quindi premere il tasto ADJ./OK due volte.
• Il simbolo verrà visualizzato sul monitor.
Premere il tasto di scatto a metà corsa.
3
• La messa a fuoco viene eseguita in base all’impostazione effettuata in corrispondenza di [Fuoco].
Premere il tasto di scatto sino in
4
fondo.
• La fotocamera scatterà 5 foto a raffica utilizzando i punti di messa a fuoco definiti al punto 3.
LONT.
Registrazione
Registrazione
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Quando [Fuoco] è impostato su [MF], la fotocamera scatta la prima foto nel punto di messa a fuoco impostato, senza eseguire la misurazione.
[Bilanciamento bianco] funziona come in [Auto], anche se viene impostato su [Multi-P AUTO].
• Le fotografie sono scattate e registrate nel seguente ordine:
Posizione fuoco Lato
Ordina per ripresa 23145 Ordina per
registrazione
(*)
Messa a fuoco impostata utilizzando l'opzione attualmente selezionata in
[Fuoco]. (Gp.67)
anteriore
12345
Centro (*
)
5
Menu di ripresa
VIC.
Lato
posteriore
75
Page 78
Compensazione esposizione
 ((
Usare la compensazione esposizione per variare l’esposizione rispetto al valore selezionato dalla fotocamera. Scegliere tra i valori compresi tra –2 e +2; i valori negativi producono immagini più scure, mentre quelli positivi immagini più chiare. La compensazione esposizione può rivelarsi necessaria nelle seguenti situazioni:
Per i controluce
Se lo sfondo è particolarmente luminoso, il soggetto appare scuro (sottoesposizione). In tal caso è necessario impostare un livello di esposizione più alto (+).
Se il soggetto è chiaro
Tutta l’immagine risulterà scura (sottoesposta). Impostare un livello di esposizione più alto (+).
Se il soggetto è scuro
Tutta l’immagine risulterà chiara (sovraesposta). Impostare un livello di esposizione più basso (–). Lo stesso accade quando si scattano foto di persone sotto un riflettore.
5
Menu di ripresa
Premere il tasto ADJ./OK !" per scegliere un valore esposizione, quindi premere il tasto ADJ./OK. Il valore selezionato è visualizzato sul display.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Se il soggetto è molto luminoso o molto scuro, [!AE] verrà visualizzata e la compensazione esposizione non sarà disponibile.

 (
76
Page 79
Bilanciamento bianco
La fotocamera consente di regolare il bilanciamento del bianco in modo che un soggetto bianco appaia effettivamente bianco. Al momento dell’acquisto, il modo bilanciamento del bianco è impostato su [Multi-P AUTO]. Si consiglia di modificare l’impostazione in situazioni in cui è difficile regolare correttamente il bilanciamento del bianco, ad esempio durante le riprese di un oggetto monocolore o illuminato da varie sorgenti luminose.
AUTO Auto
La regolazione del bilanciamento del bianco viene effettuata automaticamente.
Multi-P AUTO
La fotocamera seleziona automaticamente l’impostazione di bilanciamento del bianco ottimale in base all’intensità della luce solare e alle ombre, oppure in base alla portata del flash.
Esterni
Da utilizzare in esterni (soleggiato) e quando la regolazione del bilanciamento del bianco non viene effettuata correttamente.
Nuvoloso
Selezionare questa impostazione per riprese con cielo nuvoloso o in ombra, e quando la regolazione del bilanciamento del bianco non viene effettuata correttamente.
Lamp. Incandescente
Da utilizzare in ambienti con illuminazione a incandescenza e quando la regolazione del bilanciamento del bianco non viene effettuata correttamente.
Lamp. Incandescente 2
Da utilizzare in ambienti con illuminazione a incandescenza (luce più rossastra rispetto all’opzione [Lamp. Incandescente]).
Lamp. Fluorescente
Da utilizzare in ambienti con illuminazione a fluorescenza e quando la regolazione del bilanciamento del bianco non viene effettuata correttamente.
Imp. Manuali
La regolazione del bilanciamento del bianco dovrà essere effettuata manualmente. (Gp.78)
5
Menu di ripresa
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Il bilanciamento del bianco non può essere regolato correttamente se un soggetto è prevalentemente scuro. In questo caso, aggiungere qualcosa di bianco al soggetto.
Durante le riprese con il flash, il bilanciamento del bianco potrebbe non essere regolato correttamente se non si seleziona [Auto]. In questo caso si consiglia di passare in modalità [Auto] per utilizzare il flash.
77
Page 80
Imp. Manuali
Selezionare [Imp. Manuali] e premere il tasto ADJ./OK.
1
Inquadrare un pezzo di carta o un oggetto bianco sotto
2
l’illuminazione che sarà utilizzata nella fotografia finale, quindi premere DISP.
• Il bilanciamento del bianco è così impostato.
Premere il tasto ADJ./OK.
3
• Il simbolo verrà visualizzato sul monitor.
• È possibile visualizzare in anteprima sul display l’effetto dell’impostazione di bilanciamento del bianco selezionata. Ripetere i punti indicati in precedenza fino a raggiungere l'effetto desiderato.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Per annullare [Imp. Manuali], selezionare un'impostazione diversa da [Imp. Manuali].
Sensibilità ISO
La sensibilità ISO indica il grado di sensibilità di una pellicola alla luce. La sensibilità è direttamente proporzionale al valore impostato. Si consiglia
5
di impostare un valore di sensibilità elevato per riprese di oggetti in luoghi
Menu di ripresa
scarsamente illuminati o in rapido movimento, e per ridurre l’effetto mosso. Se la sensibilità ISO è impostata su [Auto], la fotocamera varia automaticamente la sensibilità a seconda delle impostazioni di distanza, luminosità, zoom, macro e qualità/dimensione dell’immagine. Scegliere delle impostazioni diverse da [Auto] per sistemare la sensibilità ISO al valore selezionato.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Utilizzare l'opzione [ISO massima per ISO Auto] nel menu di impostazione (
Gp.93
) per scegliere il limite massimo della sensibilità ISO automatica.
Se non viene utilizzato il flash quando l’ISO è impostata su [Auto], la fotocamera selezionerà una sensibilità ISO compresa tra 80 e il valore selezionato per [ISO massima per ISO Auto]. Se il flash è impostato su [Auto], si attiverà se non è possibile raggiungere l’esposizione ottimale alla sensibilità selezionata per [ISO massima per ISO Auto].
Le immagini scattate con valori di sensibilità ISO elevati possono apparire sgranate.
• Quando si seleziona [Auto] in sensibilità ISO, il valore ISO visualizzato quando il tasto di scatto è premuto a metà corsa potrebbe in alcuni casi (per esempio, quando si utilizza il flash) differire dal valore selezionato quando si scatta.
78
Page 81
6 Menu di riproduzione
È possibile usare le opzioni nel menu di riproduzione per eseguire diverse operazioni sulle immagini esistenti. Per visualizzare il menu di riproduzione, selezionare il modo riproduzione e premere il tasto MENU.
Uso del menu
Premere il tasto 6 (Riproduzione) per selezionare il modo
1
di riproduzione. Premere il tasto ADJ./OK !"NF per visualizzare il file
2
desiderato.
• Per [Visualizzazione Funzione Contrassegno] (Gp.80), [Proiezione Diapositive] (Gp.80), [Copia da memoria interna a scheda] (Gp.81), o [Recuperare File] (Gp.81), saltare questo punto.
Premere il tasto MENU.
3
• Verrà visualizzato il menu di riproduzione.
Indica l’intervallo delle schermate
Premere il tasto ADJ./OK !" per
4
selezionare l’opzione desiderata.
• Se si preme il tasto DISP. in questa fase, il cursore si sposterà sulla scheda del menu di riproduzione.
• Per visualizzare la schermata successiva, premere il tasto ADJ./OK " in corrispondenza dell’ultima opzione in basso.
Premere il tasto ADJ./OK F.
5
• Verrà quindi visualizzata la schermata relativa all’opzione di menu selezionata.
visualizzate.
6
Menu di riproduzione
79
Page 82
Opzioni del menu di riproduzione
Impostazione Funzione Contrassegno
Contrassegnare fino a 20 file per l’accesso rapido.
Visualizzazione Funzione Contrassegno
Visualizza le immagini contrassegnate con l’[Impostazione Funzione Contrassegno]. È possibile usare il tasto Fn per lo stesso proposito.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
Verrà visualizzato il file associato alla funzione [Impostazione Funzione Contrassegno] contrassegnato dal numero più basso.
Esporta foto
Esportare le immagini selezionate da un file MP.
Ridimensiona
La fotocamera consente di ridurre le dimensioni di una foto scattata per ottenere un nuovo file di dimensioni inferiori.
Originale Ridimensionata
4 : 3 F/ 4 : 3 N/ 3 : 2 F/ 1 : 1 F/ 16 : 9 F/ 4 : 3 F/ 4 : 3 F/ 4 : 3 F/ 4 : 3 N
4 : 3 F 4 : 3 F
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
6
Menu di riproduzione
Non è possibile ridimensionare i filmati o i file MP.
Ritaglia
Questa funzione consente di ritagliare una foto scattata e di salvarla in un altro file.
Compensazione Livello
Creare copie di fotografie con luminosità e contrasto modificati.
Compensazione Bilanciamento Bianco
Creare copie di fotografie con un bilanciamento del bianco modificato.
Correzione Obliquità
Creare copie che sono state elaborate per ridurre gli effetti della prospettiva sugli oggetti rettangolari.
Protezione
Proteggere le immagini dalla cancellazione accidentale.
Proiezione Diapositive
La fotocamera consente di visualizzare automaticamente le immagini fisse e i filmati registrati sul monitor, procedendo in ordine sequenziale.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Ciascuna immagine fissa rimane visualizzata sul monitor per tre secondi.
80
• Nel caso di filmati e file MP, verranno visualizzate tutte le foto scattate.
4 : 3 F 4 : 3 F
Gp.82
Gp.64
Gp.83
Gp.85
Gp.87
Gp.88
Gp.89
Page 83
Copia da memoria interna a scheda
Copiare tutti i dati dalla memoria interna a una scheda di memoria eseguendo una sola operazione.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Se la scheda di memoria di destinazione non contiene spazio sufficiente, sarà visualizzato un avviso. Selezionare [Sì] per copiare solo i file per cui c’è spazio sufficiente.
• Non è possibile eseguire la copia da una scheda di memoria SD alla memoria interna.
• Quando si copiano i contenuti della memoria interna in una scheda di memoria SD, i file associati alla funzione [Impostazione Funzione Contrassegno] nella memoria interna vengono cancellati.
DPOF
Selezionare le immagini per la stampa.
Recuperare File
Ripristinare i file eliminati.
Gp.90
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
I file eliminati non possono essere ripristinati in seguito all’esecuzione di una delle seguenti operazioni.
• Spegnimento della fotocamera
• Passaggio dal modo di riproduzione al modo di ripresa
• Uso delle funzioni DPOF, Ridimensiona, Copia da memoria interna a scheda,
Correzione Obliquità, Compensazione Livello, Compensazione Bilanciamento Bianco o Ritaglio.
• Eliminazione delle impostazioni DPOF dai file
• Inizializzazione della memoria interna o della scheda di memoria SD
• Selezione o deselezione di file per la funzione [Impostazione Funzione
Contrassegno]
• Modifica dell’ingrandimento o dell’area ingrandita di file associati a
[Impostazione Funzione Contrassegno]
• Esportazione di file MP con [Esporta foto]
6
Menu di riproduzione
81
Page 84
Impostazione Funzione Contrassegno
Impostazione Funzione Contrassegno
Contrassegnare le immagini per l’accesso rapido durante la riproduzione. È possibile visualizzare le immagini contrassegnate premendo il tasto Fn.
Impostazione/cancellazione di un file alla volta
Per contrassegnare o rimuovere il contrassegno dall’immagine corrente, selezionare [Impostazione Funzione Contrassegno] in modalità di riproduzione di foto singole. I file contrassegnati sono indicati da un’icona.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Se si imposta una foto ingrandita, la fotocamera salverà anche l’ingrandimento e l’area ingrandita, pertanto l’immagine verrà visualizzata ingrandita.
Impostazione/cancellazione di più file contemporaneamente
Per contrassegnare o rimuovere il
Impostazione Funzione Contrassegno
contrassegno da diverse immagini selezionate, selezionare [Impostazione Funzione Contrassegno] in visualizzazione di immagini miniaturizzate, evidenziare le immagini e premere il tasto ADJ./OK per
6
aggiungere o rimuovere il contrassegno.
Menu di riproduzione
Una volta terminato premere DISP.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Se si modifica il nome di un file salvato con [Impostazione Funzione Contrassegno] su un computer, il file verrà cancellato da [Impostazione Funzione Contrassegno].
• La copia delle immagini dalla memoria interna a una scheda di memoria determina la rimozione del contrassegno dalla immagini della memoria interna.
• Se si salva con [Impostazione Funzione Contrassegno] un file contenuto in una scheda di memoria SD, sulla scheda di memoria SD verranno creati la cartella [CLIPINFO] e il file CLIP.CLI. Se questi ultimi vengono eliminati, il file corrispondente verrà cancellato da [Impostazione Funzione Contrassegno].
• Se si modifica il nome di un file di immagine con un computer, potrebbe non essere possibile impostarlo con [Impostazione Funzione Contrassegno].
• La funzione [Impostazione Funzione Contrassegno] può essere utilizzata solo con immagini scattate con questa fotocamera.
82
Fine Sel/Annulla
Page 85
Ritaglia
Creare una copia ritagliata della foto corrente.
Ruotare la leva di zoom verso8 o 9 per regolare il formato del ritaglio, quindi premere il tasto ADJ./OK !"NF per posizionare il ritaglio.
Premere il tasto ADJ./OK per salvare l’immagine ritagliata in un file separato.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• È possibile ritagliare solo le foto scattate con questa fotocamera.
• Non è possibile ritagliare i filmati o i file MP.
• Se la foto viene ritagliata più volte, la macchina ripeterà la compressione ad ogni passaggio, pertanto si avrà un deterioramento della qualità d’immagine.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Per annullare, premere il tasto DISP.
• Per visualizzare la guida, premere il tasto Fn mentre il display del ritaglio è visualizzato nel display. Premere nuovamente il tasto Fn per uscire dalla guida.
• Per selezionare il rapporto di formato, premere il tasto D nel display del ritaglio. Scegliere tra i rapporti di formato 4 : 3 e 1 : 1. I rapporti 3 : 2 e 16 : 9 non sono supportati.
• Se l’immagine viene ritagliata, il rapporto di compressione verrà impostato su Fine.
• Le impostazioni disponibili per le dimensioni del riquadro di ritaglio variano in base alle dimensioni dell’immagine originale.
6
Menu di riproduzione
83
Page 86
6
Menu di riproduzione
84
Il formato dell'immagine risultante dal cropping dipende dal formato originale e dal formato del ritaglio (il primo ritaglio mostrato nel display di ritaglio è il secondo ritaglio più grande; per visualizzare il ritaglio più grande, selezionare 9 con la selettore di zoom).
Rapporto di formato 4 : 3
Dimensioni
dell’immagine
originale
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(3648 × 2736)
3 : 2 F
(3648 × 2432)
1 : 1 F
(2736 × 2736)
16 : 9 F
(3648 × 2048)
4 : 3 F
(2592 × 1944)
4 : 3 F
(2048 × 1536)
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(1728 × 1296)
4 : 3 F
(1280 × 960)
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(640 × 480)
Livello di ritaglio
1 3072 × 2304
2, 3 2592 × 1944 da 4 a 6 2048 × 1536 da 7 a 9 1280 × 960
da 10 a 13 640 × 480
1 3072 × 2304
2, 3 2592 × 1944 da 4 a 6 2048 × 1536 da 7 a 9 1280 × 960
da 10 a 13 640 × 480
1, 2 2592 × 1944 da 3 a 5 2048 × 1536 da 6 a 8 1280 × 960
da 9 a 12 640 × 480
1, 2 2592 × 1944 da 3 a 5 2048 × 1536 da 6 a 8 1280 × 960
da 9 a 12 640 × 480
1 2592 × 1944
2, 3 2048 × 1536 da 4 a 7 1280 × 960
da 8 a 12 640 × 480
1, 2 2048 × 1536 da 3 a 6 1280 × 960
da 7 a 10 640 × 480
1 1728 × 1296 da 2 a 5 1280 × 960 da 6 a 9 640 × 480 da 1 a 3 1280 × 960 da 4 a 8 640 × 480
da 1 a 4 640 × 480
Dimensioni
dell’immagine ritagliata
Page 87
Rapporto di formato 1 : 1
Dimensioni
dell’immagine
originale
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(3648 × 2736)
3 : 2 F
(3648 × 2432)
1 : 1 F
(2736 × 2736)
16 : 9 F
(3648 × 2048)
4 : 3 F
(2592 × 1944)
4 : 3 F
(2048 × 1536)
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(1728 × 1296)
4 : 3 F
(1280 × 960)
4 : 3 F/ 4 : 3 N
(640 × 480)
Livello di ritaglio
da 1 a 3 2304 × 2304 da 4 a 6 1536 × 1536 da 7 a 9 960 × 960
da 10 a 13 480 × 480
1, 2 2304 × 2304 da 3 a 5 1536 × 1536 da 6 a 9 960 × 960
da 10 a 13 480 × 480
da 1 a 3 2304 × 2304 da 4 a 6 1536 × 1536 da 7 a 9 960 × 960
da 10 a 13 480 × 480
da 1 a 3 1536 × 1536 da 4 a 7 960 × 960
da 8 a 11 480 × 480
da 1 a 3 1536 × 1536 da 4 a 7 960 × 960
da 8 a 11 480 × 480
1, 2 1536 × 1536 da 3 a 6 960 × 960
da 7 a 10 480 × 480
da 1 a 4 960 × 960 da 5 a 8 480 × 480 da 1 a 3 960 × 960 da 4 a 8 480 × 480
da 1 a 4 480 × 480
Dimensioni
dell’immagine ritagliata
6
Menu di riproduzione
Compensazione Livello
Creare copie elaborate per regolare la luminosità e il contrasto.
85
Page 88
Correzione automatica delle immagini
Selezionare [Auto] e premere il tasto
Compensaz. livello [Auto]
ADJ./OK F. Sarà visualizzata un’anteprima con l’immagine originale in alto a sinistra e la copia corretta sulla destra.
Premere il tasto ADJ./OK per copiare l’immagine.
Annulla Ok
Correzione manuale delle immagini
Selezionare [Manuale] e premere il tasto
Compensazione Livello
[Manuale] Guida
ADJ./OK F. Sarà visualizzata un’anteprima con l’immagine originale in alto a sinistra, un istogramma e i comandi sul punto
Modif. Pti
nero, bianco e centrale in basso a sinistra, e la copia corretta sulla destra.
Annulla Ok
Punti di controllo
Premere MENU per passare da un punto di controllo all’altro, quindi premere il tasto ADJ./OK NF per posizionare il punto selezionato per la luminosità e il contrasto migliorati, come
6
indicato qui di seguito.
Menu di riproduzione
Punto Effetto
Punto nero
Punto centrale
Punto bianco
Se l'immagine è sovraesposta, spostare il punto nero sulla destra fino a quando non è in linea con il pixel più scuro dell'istogramma.
Per rendere l'immagine più luminosa spostare il punto centrale sulla destra. Per scurire l'immagine, spostare il punto centrale sulla sinistra.
Se l'immagine è sottoesposta, spostare il punto bianco sulla sinistra fino a quando non è in linea con il pixel più chiaro.
Punto nero
• Per aumentare il contrasto, allineare il punto nero e quello bianco con il pixel più scuro e più chiaro.
• Per assistenza, premere il tasto Fn; premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione dell'anteprima.
Premere il tasto ADJ./OK per creare la copia corretta.
86
Punto
centrale
Punto
bianco
Page 89
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Se la fotocamera non è in grado di creare una copia corretta, sarà visualizzato un messaggio di errore e la fotocamera uscirà al menu di riproduzione.
• Per annullare la compensazione del livello, premere il tasto DISP.
• La funzione di compensazione livello può essere utilizzata solo con foto scattate con questa fotocamera.
La funzione di compensazione livello non può essere utilizzata con i filmati o i file MP.
• Questa funzione potrebbe non dare risultati nel caso di foto scattate con l’impostazione [Testo] nel modo scena, oppure con [Impostazioni immagine] impostato su [Bianco e nero] o [Sepia].
• Se la compensazione livello viene utilizzata più volte, la fotocamera ripeterà la compressione ad ogni passaggio, pertanto si avrà un deterioramento della qualità d’immagine.
Compensazione Bilanciamento Bianco
Creare copie con un bilanciamento del bianco modificato.
Sarà visualizzata un’anteprima con l’immagine originale in alto a sinistra, i comandi del bilanciamento del bianco in basso a sinistra e la copia corretta sulla destra. Premere il tasto ADJ./OK !"NF per regolare il bilanciamento del bianco sugli assi verde-magenta e blu-ambra.
Premere il tasto ADJ./OK per registrare la copia modificata.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• La funzione di compensazione del bilanciamento del bianco può essere utilizzata solo con le foto scattate con questa fotocamera.
• La funzione di compensazione del bilanciamento del bianco non può essere utilizzata con i filmati o i file MP.
• Questa funzione potrebbe non dare risultati nel caso di foto scattate con l’impostazione [Testo] nel modo scena, oppure con [Impostazioni immagine] impostato su [Bianco e nero] o [Sepia].
• Se la funzione di compensazione del bilanciamento del bianco viene utilizzata più volte, la fotocamera ripeterà la compressione ad ogni passaggio, pertanto si avrà un deterioramento della qualità d’immagine.
Comp. Bilanciamento Bianco
Annulla Ok
Verde
Ambra
Magenta
Blu
Guida
6
Menu di riproduzione
87
Page 90
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Per annullare, premere il tasto DISP.
• Premere il tasto D per resettare il bilanciamento del bianco.
• Per assistenza, premere il tasto Fn; premere nuovamente il tasto per tornare alla visualizzazione dell'anteprima.
Correzione Obliquità
Creare copie elaborate per ridurre gli effetti della prospettiva sugli oggetti rettangolari, come bacheche di annunci o biglietti da visita.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• La Correzione Obliquità è disponibile solo per le immagini scattate con la fotocamera.
• La funzione di compensazione obliquità non può essere utilizzata con i filmati o i file MP.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Se la fotocamera è in grado di rilevare un oggetto utile per correggere la prospettiva, sarà visualizzato un messaggio con l’oggetto circondato da un riquadro arancione. La fotocamera è in grado di rilevare fino a cinque oggetti.
• Se non è possibile identificare l’area specificata, verrà visualizzato un messaggio di errore. L’immagine originale rimarrà inalterata.
• Per selezionare un’altra area di correzione, spostare il riquadro arancione nell’area desiderata premendo il tasto ADJ./OK F.
• Per annullare la correzione, premere il tasto ADJ./OK !. L’immagine originale
6
Menu di riproduzione
rimane inalterata anche se si annulla la correzione obliquità.
• Applicando la funzione di correzione obliquità, la dimensione delle immagini non subisce variazioni.
• Se le dimensioni dell’immagine sono elevate, la correzione obliquità impiegherà più tempo. Si consiglia di ridimensionare l’immagine (Gp.80) prima di eseguire la correzione obliquità, per accelerare il processo.
• Nella tabella che segue è riportato il tempo approssimativamente richiesto per la correzione obliquità.
Dimensioni dell’immagine
4 : 3 F Circa 23 secondi 4 : 3 F Circa 12 secondi 4 : 3 N Circa 22 secondi 4 : 3 F Circa 8 secondi 3 : 2 F Circa 17 secondi 4 : 3 F Circa 3 secondi 1 : 1 F Circa 13 secondi 4 : 3 F Circa 1 secondi 16 : 9 F Circa 13 secondi
• Impostando il modo Scena su [Modo Corr Obl], è possibile correggere immediatamente l’inclinazione dell’immagine, subito dopo lo scatto. (Gp.55)
Tempo impiegato per la correzione
Dimensioni dell’immagine
Tempo impiegato per la correzione
88
Page 91
Protezione
[Protezione] consente di proteggere i file dall’eventuale cancellazione accidentale.
Se [1 File] è selezionato, è possibile proteggere o togliere la protezione del file selezionato premendo il tasto ADJ./OK NF.
Se [Selez. tutto] o [Annulla tutto] è selezionato, è possibile proteggere o togliere la protezione di tutti i file.
Selezione di diversi file
Selezionare [Sel mult] per modificare lo modificare lo stato di protezione di diversi file singoli o di tutti i file compresi in un intervallo selezionato.
Per selezionare diversi fotogrammi individuali:
Selezionare [Sel. indiv.] e premere il tasto ADJ./OK.
1
Selezionare un fotogramma e premere il tasto ADJ./OK.
2
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare un intervallo di file.
• Se si seleziona accidentalmente un file indesiderato, è possibile annullare selezionandolo nuovamente e premendo il tasto ADJ./OK.
• Selezionare tutti i file da proteggere.
Premere il tasto Fn.
3
Per selezionare due fotogrammi e tutti i fotogrammi compresi tra di essi:
Selezionare [Sel. int.] e premere il tasto ADJ./OK.
1
Selezionare il primo fotogramma e premere il tasto ADJ./OK.
2
• Premere il tasto MENU per cambiare visualizzazione e specificare i file separatamente.
• Nel caso in cui si desideri cambiare il punto iniziale della selezione, premere il tasto DISP. per tornare alla schermata di selezione iniziale.
1 File1 File
6
Menu di riproduzione
89
Page 92
Selezionare l’ultimo fotogramma
3
e premere il tasto ADJ./OK.
• Ripetere i punti 2 e 3 per selezionare diversi intervalli.
Premere il tasto Fn.
4
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
[Sel. indiv.] e [Sel. int.] possono essere selezionati direttamente se si seleziona [Protezione] in visualizzazione di immagini miniaturizzate.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
Si prega di notare che la formattazione comporta l'eliminazione di tutti i file, compresi quelli protetti.
DPOF
Per richiedere la stampa professionale delle immagini memorizzate su una scheda di memoria, usare dapprima questa opzione per creare un “ordine di stampa” digitale, elencante le foto da stampare e il numero di copie. Successivamente, portare la scheda di memoria a un centro stampa digitale che
6
supporta lo standard DPOF.
Menu di riproduzione
Per aggiungere o togliere una foto dall'ordine di stampa, selezionare [1 File] e premere il tasto ADJ./OK NF per visualizzare il file desiderato.
Selezionare [Selez. tutto] per aggiungere tutte le foto all’ordine di stampa, o [Annulla tutto] per rimuovere tutti i file dall’ordine di stampa.
1 File1 File
Selezione di diversi file
Per modificare lo stato di stampa di diversi file singoli o di tutti i file compresi in un intervallo selezionato, selezionare [DPOF] in visualizzazione di immagini miniaturizzate.
Selezionare le foto e premere il tasto ADJ./OK !" per selezionare il numero di stampe; premere il tasto ADJ./OK ! per aumentare il numero di copie, o quello ADJ./OK " per ridurre il numero di copie.
Una volta completate le impostazioni, premere il tasto ADJ./OK per uscire.
90
Page 93
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Per annullare l’impostazione DPOF per più foto, attenersi alla stessa procedura sopra indicata per impostare a [0] il numero di copie da stampare e quindi premere il tasto ADJ./OK.
Visualizzazione delle immagini sulla TV
Per visualizzare le immagini su una TV, collegare la fotocamera alla televisione con il cavo AV in dotazione.
Collegare saldamente il cavo AV al
1
connettore di ingresso video del televisore.
• Collegare lo spinotto bianco del cavo AV al connettore di ingresso audio (bianco) del televisore e lo spinotto giallo al connettore di ingresso video (giallo).
Spegnere la fotocamera e collegare
2
saldamente il cavo al terminale di uscita AV della fotocamera.
Impostare il televisore in modo Video (impostare l’ingresso
3
su Video).
• Per informazioni dettagliate consultare la documentazione fornita con il televisore.
Premere il tasto di accensione oppure mantenere premuto il
4
tasto 6 (Riproduzione) per accendere la fotocamera.
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• Quando si collega il cavo AV alla fotocamera, il display si spegne e l’uscita dell’altoparlante viene disattivata.
• Non inserire forzatamente il cavo AV nel connettore.
• Non applicare una forza eccessiva con il cavo AV connesso.
• Quando si utilizza il cavo AV, non muovere la fotocamera con il cavo AV.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
• Collegando il cavo AV al connettore di ingresso video di un videoregistratore, è possibile riversare su videocassetta i materiali ripresi con la fotocamera, registrandoli con un videoregistratore.
• La fotocamera supporta i seguenti standard video: NTSC e PAL. Laddove possibile, la fotocamera viene impo-stata secondo lo standard usato nel proprio paese o regione prima della spedizione; selezionare la modalità video pertinente prima di collegare la fotocamera a un dispositivo che supporta uno standard video differente. (Gp.96)
Connettore di ingresso video (giallo)
Connettore di ingresso video (giallo)
Connettore di ingresso audio (bianco)
Connettore di ingresso audio (bianco)
6
Menu di riproduzione
91
Page 94
7 Menu di impostazione
Per modificare le impostazioni della fotocamera è necessario richiamare il menu di impostazione dal menu di ripresa (Gp.66) o dal menu di riproduzione (Gp.79).
Uso del menu
Premere il tasto MENU.
1
• Verrà visualizzato il menu di ripresa (o il menu di riproduzione).
Premere il tasto ADJ./OK N.
2
Premere il tasto ADJ./OK ".
3
• Verrà visualizzato il menu di impostazione.
• In modo Scena e Continuo, premere due volte il tasto ".
Premere il tasto ADJ./OK F.
4
Premere il tasto ADJ./OK !" per
5
selezionare l’opzione desiderata.
• Se si preme il tasto DISP. in questa fase, verrà nuovamente visualizzata la
7
Menu di impostazione
schermata riprodotta al punto 3.
• Per visualizzare la schermata successiva, premere il tasto ADJ./OK " in corrispondenza dell’ultima opzione in basso.
Premere il tasto ADJ./OK F.
6
• Verranno quindi visualizzate le impostazioni corrispondenti all’opzione selezionata.
Per selezionare l’impostazione
7
desiderata, premere il tasto ADJ./ OK !".
Indica l’intervallo delle schermate
visualizzate.
92
Page 95
Premere il tasto ADJ./OK.
8
Il menu di impostazione scomparirà e la fotocamera sarà pronta a scattare.
A seconda dell’impostazione effettuata, potrebbe apparire il menu di impostazione. In questo caso, premere il tasto MENU o il tasto ADJ./OK per ritornare alla schermata di ripresa o di riproduzione.
Premendo il tasto ADJ./OK N al punto 8, l’impostazione viene confermata, dopodiché verrà nuovamente visualizzata la schermata riprodotta al punto 5.
Nota -------------------------------------------------------------------------------------
Nel caso di alcune funzioni, il metodo di selezione potrebbe differire dalla procedura descritta di seguito. Per informazioni più dettagliate, consultare le istruzioni riportate per le singole funzioni.
Opzioni del menu di impostazione
Formatta [Card]
Selezionare [SÌ] e premere il tasto Fn per formattare la scheda di memoria.
Formatta [Memoria interna]
Selezionare [SÌ] e premere il tasto Fn per formattare la memoria interna. Se nella memoria interna sono presenti immagini che si desidera conservare, copiare le immagini nella scheda di memoria SD prima di formattare la memoria interna. (Gp.81)
Luminosità LCD
Premere il tasto ADJ./OK !" per regolare la luminosità del display.
Reg. Impost.
Salvare le impostazioni correnti della fotocamera.
Zoom Graduale
Selezionare [On] per permettere allo zoom di essere regolato a intervalli discreti, equivalenti in una fotocamera a 35 mm a lunghezze focali di 28 mm, 35 mm, 50 mm, 85 mm, 105 mm, 135 mm, 200 mm, e 300 mm. In modalità Macro, le lunghezze focali della funzione zoom graduale sono approssimativamente equivalenti a 31, 35, 50, 85, 105, 135, 200 e 300 mm nel formato 35 mm.
Impost. Tasto Fn
Selezionare il ruolo svolto dal pulsante Fn.
Tasto ADJ. Impostazione 1–4
Selezionare il ruolo svolto dal pulsante ADJ./OK.
ISO massima per ISO Auto
Selezionare un valore massimo scelto dalla fotocamera quando [Auto] viene selezionato per [Sensibilità ISO]. (Gp.78) Utilizzarlo per evitare che la sensibilità ISO venga aumentata eccessivamente.
Luce Ausiliaria AF
Se si seleziona [On], la luce ausiliaria AF si accenderà per assistere l'autofocus.
Gp.97
Gp.47
Gp.44
7
Menu di impostazione
93
Page 96
Suoni operativi
Selezionare i suoni prodotti dalla fotocamera.
Impostazioni disponibili Descrizione
Tutto Tutti i suoni attivati Suono Livello Verrà emesso solo il segnale acustico di orizzontalità. Suoni scatto Verranno emessi solo il suono di scatto e il segnale
acustico di orizzontalità.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• Se si cerca di eseguire un’operazione non consentita, la fotocamera emetterà un segnale acustico indipendentemente dall’impostazione effettuata in corrispondenza di [Suoni operativi].
• A prescindere dall'opzione selezionata, non viene emesso alcun suono quando [Animali domestici] o [Modalità discreta] è selezionato in modo scena.
Impostazioni volume
Il volume dei suoni operativi può essere modificato.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
• La fotocamera non emette la segnalazione acustica di orizzontalità quando [Impostazione Livello] è impostato su [Display+suono] o [Suono] e [Impostazioni volume] è impostato su [](Disattivato).
• A prescindere dall'opzione selezionata, non viene emesso alcun suono quando [Animali domestici] o [Modalità discreta] è selezionato in modo scena.
Tempo conferma LCD
Selezionare la durata di tempo di visualizzazione delle foto dopo lo scatto. Selezionare [Mantieni] per visualizzare le foto fino a quando il tasto di scatto viene premuto a metà corsa. Quando [Tempo conferma LCD] è impostato su [Mantieni], l’immagine
7
visualizzata può anche essere ingrandita (
Menu di impostazione
Spegnimento automatico
Selezionare la durata di tempo per cui la fotocamera rimane accesa quando non si svolgono operazioni. La fotocamera non si spegnerà automaticamente se si seleziona [Off ] durante la ripresa con timer (Gp.70), o quando la fotocamera è collegata a un computer o stampante.
Oscuramento Auto LCD
Se si seleziona [On], il display dell'immagine verrà offuscato automaticamente per risparmiare energia se non si esegue nessuna operazione per circa cinque secondi. Questa funzione non è disponibile in modalità monitor sincronizz. (Gp.38)
Immagine Zoom Digitale
Scegliere [Ridimens. Auto] per registrare immagini scattate con lo zoom digitale nel formato effettivo, [Normale] per ingrandire i dati dell'immagine dal centro del fotogramma.
Impostazione Livello
Regolare le impostazioni sull’indicatore di livello e il suono livello.
94
G
p.34) o eliminata (Gp.35).
Gp.98
Gp.40
Page 97
Opzioni griglia guida
 ( (
Gp.38
Selezionare il tipo di griglia di inquadramento disponibile in modalità di ripresa.
Impostazioni
Descrizione
disponibili
Griglia tre per tre per la composizione “regola dei terzi”.
Griglia quattro per quattro con righe da un angolo all’altro per semplificare l’individuazione del centro del soggetto. Utilizzare questa opzione per le foto architettoniche o per fotografare prodotti destinati all’esposizione.
Griglia due per due con il centro del riquadro sinistro vuoto per semplificare la visualizzazione del soggetto. Utilizzare questa opzione per i soggetti in movimento.
Riquadro informaz. di scatto
Selezionare [On] per visualizzare le icone di ripresa in un riquadro che circonda la vista attraverso l'obiettivo (Gp.38). Il riquadro con le informazioni di scatto non può essere visualizzato in modalità Filmato.
Distanza minima
Selezionare [Mostra] per visualizzare la distanza di messa a fuoco minima per la posizione di zoom corrente. La distanza minima di messa a fuoco non viene visualizzata nel modo scena automatico.
Rotazione Auto
Selezionare [On] per visualizzare automaticamente le immagini nell’orientamento corretto durante la riproduzione.
Disp. saturazione del bianco
Gp.39
Se si seleziona [On], è possibile visualizzare le alte luci in modalità di riproduzione, premendo il tasto DISP.

 (
7
Menu di impostazione
95
Page 98
N. sequenza card
Quando si cambia la scheda di memoria SD, la fotocamera può essere impostata in modo che la numerazione continui in modo progressivo, partendo dal numero successivo a quello raggiunto sulla scheda precedente.
Impostazioni disponibili Descrizione
On (Numerazione progressiva)
Off (Numerazione azzerata)
I nomi dei fi le sono costituiti da “R” seguita da un numero di sette cifre (ad es., “R0010001.jpg”), il quale viene assegnato in ordine ascendente da 0010001 a 9999999. Quando si inserisce una nuova scheda di memoria, la numerazione proseguirà a partire dall’ultima cifra utilizzata.
La numerazione dei file riprende per ogni scheda di memoria SD caricata. I nomi dei file sono compresi fra RIMG0001.jpg e RIMG9999.jpg. Una volta raggiunto il nome RIMG9999 non sarà più possibile aggiungere altri dati sulla scheda in questione.
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
Questa opzione è valida solo per le schede di memoria. I nomi delle foto nella memoria interna sono costituiti da “RIMG” seguita da un numero di quattro cifre.
• Se per il trasferimento delle immagini sul computer si utilizza DL-10 (Gp.107), i file trasferiti verranno rinominati e salvati.
Attenzione --------------------------------------------------------------------------
Una volta raggiunto il nome RIMG9999 o R9999999 non sarà più possibile salvare altri file. In questo caso, sarà necessario trasferire i dati dalla scheda di memoria SD alla memoria interna del computer o a un supporto di archiviazione, e quindi formattare la scheda di memoria SD.
Impostazioni Data
Impostare l’orologio della fotocamera.
7
Nota ----------------------------------------------------------------------------------
Menu di impostazione
• Se si lascia la fotocamera senza batteria per una settimana circa, le impostazioni di data e ora verranno azzerate. Pertanto sarà necessario ripetere l’impostazione.
• Per mantenere le impostazioni di data e ora, inserire una batteria sufficientemente carica nella fotocamera e lasciarvela per più di due ore.
Language/N
La fotocamera consente di cambiare la lingua di visualizzazione dei testi sul display.
Modo Uscita Video (*
(*)
)
Collegando la fotocamera a un televisore per mezzo del cavo AV fornito in dotazione, si possono visualizzare i filmati e le immagini fisse sullo schermo del televisore. Selezionare tra NTSC (impiegato in Nord America, Caraibi, parte dell'America Latina e alcuni paesi dell'Asia Orientale) e PAL (impiegato nel Regno Unito e in gran parte dell'Europa, oltre che in Australia, Nuova Zelanda e parte dell'Asia e Africa). Il formato SECAM non è supportato.
(*)
Le impostazioni predefinite possono variare a seconda del luogo di acquisto della
fotocamera.
96
Gp.23
Gp.23
Page 99
Reg. Impost.
Salvare le impostazioni correnti nella fotocamera in [MY1] o [MY2]. Le impostazioni salvate in [MY1] sono richiamate quando si porta il selettore di modalità su MY1, mentre quelle salvate in [MY2] sono richiamate quando si porta il selettore di modalità su MY2.
Impostare la fotocamera sulle voci desiderate.
1
Selezionare [Reg. Impost.] nel menu di impostazione
2
(Gp.92) e premere il tasto ADJ./OK F.
• Verrà visualizzato un messaggio di conferma.
Selezionare [MY1] o [MY2] e premere il tasto ADJ./OK .
3
• Le impostazioni correnti della fotocamera verranno registrate, dopodiché verrà nuovamente visualizzato il menu di impostazione.
• Se non si desidera registrare le impostazioni, premere il tasto DISP.
Impostazioni salvate in [Reg. Impost.]
Modo di ripresa (5/3/MY1/MY2/ SCENE/Q/R) Qualità/Dimensione immagine Stampa Data Fuoco Compensazione esposizione Pre-AF Bilanciamento bianco Distanza di messa a fuoco in Manuale Sensibilità ISO Misurazione esposimetrica Posizione zoom Impostazioni immagine Macro Compensaz. Esposiz. Flash Modi Flash Estensione gamma dinamica Modo Scena + Ripresa normale Autoscatto Bracketing automatico Modalità DISP. CL-BKT Zoom Graduale BKT M. FUOCO Immagine Zoom Digitale WB-BKT Impostazione Livello Tempo di esposizione lungo Opzioni griglia guida Autoscatto Personalizzato Distanza minima Riduzione disturbi Densità Correz. vibraz. fotocamera
Limite tempo lungo
7
Menu di impostazione
97
Page 100
Immagine Zoom Digitale
((
 ((
Se si seleziona [Normale] (l’opzione predefinita) per [Immagine Zoom Digitale], lo zoom digitale ingrandirà i dati immagine dal centro della foto al fine di creare un’immagine secondo il formato corrente leggermente sgranata. Per registrare immagini scattate con lo zoom digitale nel formato reale, selezionare [Ridimens. Auto]. Il formato di registrazione dell'immagine cambia in base al rapporto di zoom.
Per usare la funzione di ridimensionamento automatico zoom, mantenere la leva di zoom su z (telefoto) fino a quando la fotocamera ha ingrandito al massimo, quindi rilasciare brevemente la leva di zoom e riportarla su z.
Il formato immagine cambia ogni volta che si porta la leva di zoom su z. Il formato corrente è visualizzato sopra la barra dello zoom.
Il ridimensionamento automatico zoom è attivato quando si seleziona
4 : 3 F o 4 : 3 N per [Qualità/Dimensione immagine] (Gp.67),
negli altri casi è attivo lo zoom digitale.
Ingrandimento zoom e dimensioni dell’immagine registrata
Qualità/Dimensione immagine Ingrandimento zoom Lunghezza focale (*
4 : 3 F/ 4 : 3 N 1,0× 300 mm
7
4 : 3 F
Menu di impostazione
4 : 3 F
1,4× 1,8×
420 mm
530 mm 4 : 3 F 2,9× 850 mm 4 : 3 F 5,7× 1710 mm
(*)
Valore equivalente in formato 35 mm
Attenzione -----------------------------------------------------------------------------
• A prescindere dall'opzione selezionata, lo zoom digitale normale si utilizza quando [Modo Corr Obl] si seleziona in modo scena.
• La qualità immagine fine si utilizza in tutte le fotografie scattate utilizzando [Ridimens. Auto], a prescindere dall'opzione selezionata attualmente in [Qualità/ Dimensione immagine].

 (
 (
)
98
Loading...