Renkforce TR-93 User guide [it]

I
Istruzioni
Regolatore di temperatura dell‘ambiente „TR-93“
N. ord. 1323079
Uso previsto
Il prodotto è progettato per spegnere e accendere automaticamente un consumatore elettrico (ad esempio, riscaldamento o aria condizionata) in caso di superamento del limite massimo/minimo di una determinata temperatura.
I dati di connessione e l’assorbimento di potenza massimo consentito del consumato­re collegato sono riportati nel Capitolo “Dati tecnici”.
Il prodotto può essere utilizzato solo in ambienti chiusi e asciutti. Osservare sempre le indicazioni di sicurezza e tutte le altre informazioni incluse nelle
presenti istruzioni per l’uso. Leggere con attenzione il manuale di istruzioni, conservarlo e passarlo ad altri utilizzatori del prodotto.
Un utilizzo diverso da quello descritto in precedenza potrebbe danneggiare il prodotto e comportare rischi associati quali cortocircuiti, incendio, scosse elettriche ecc. Il prodotto non deve essere modificato o ricostruito!
Questo prodotto è conforme a tutte le normative nazionali ed europee vigenti. Tutti i nomi di società e prodotti sono marchi commerciali dei rispettivi proprietari. Tutti i diritti riservati.
Fornitura
• Regolatore di temperatura dell’ambiente
• Materiale di montaggio (4 viti, 4 tasselli)
• Istruzioni
Significato di simboli e marcature
Il simbolo con il fulmine in un triangolo indica che sussiste pericolo per la
salute dell’utente, ad es. scossa elettrica.
Questo simbolo indica particolari pericoli connessi alla movimentazione,
all’utilizzo o al funzionamento.
Il simbolo della “Freccia” indica che vi sono suggerimenti e indicazioni spe-
ciali relativi al funzionamento.
Il prodotto appartiene alla classe di protezione II.
Il prodotto è idoneo per l’utilizzo solo in ambienti asciutti, non umidi o ba­gnati
.
Osservare le istruzioni!
*) Competenze per l’installazione:
Per l’installazione sono necessarie in particolare le seguenti competenze:
• Le “5 regole di sicurezza” applicabili: sbloccare; assicurare contro rein­serimento; assicurare esclusione della tensione; terra e cortocircuito; coprire o proteggere le parti adiacenti sotto tensione
• Scelta degli attrezzi idonei dei dispositivi di misurazione e, se necessario, dei dispositivi di protezione individuale
• Valutazione dei dati di misurazione
• Scelta del materiale dell’impianto elettrico per assicurare le condizioni di spegnimento
• Tipi di protezione IP
• Installazione del materiale dell’impianto elettrico
• Tipo di rete di alimentazione (sistema TN, sistema IT, sistema TT) e le se­guenti condizioni di connessione (azzeramento classico, messa a terra di protezione, misure aggiuntive necessarie, ecc.)
Se non si dispone di alcuna competenza per il collegamento e il montaggio,
non effettuare il collegamento e il montaggio da soli, ma chiedere ad un esperto.
a) Generale
• Per motivi di sicurezza e omologazione (CE) non è consentito lo sposta­mento fatto autonomamente e/o la modifica dell’apparecchio. Non aprire/ smontare mai (ad eccezione di quanto descritto nel manuale di istruzioni per il collegamento e il montaggio)! Non c’è alcuna parte all’interno che può essere regolata o su cui può essere effettuata la manutenzione da soli.
Interventi di manutenzione, regolazione o riparazione possono essere ef-
fettuati solo da un tecnico qualificato, che abbia familiarità con i pericoli e le normative pertinenti.
• Il prodotto non è un giocattolo e deve essere tenuto fuori dalla portata dei bambini. Sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
• In ambienti commerciali devono essere osservate tutte le normative an­tinfortunistiche da parte delle società e deve essere prevista un’assicura­zione per gli impianti elettrici e i materiali operativi!
• Far attenzione a non lasciare il materiale di imballaggio incustodito poiché potrebbe rappresentare un giocattolo pericoloso per i bambini.
• Maneggiare il prodotto con cura: esso può essere danneggiato da urti, colpi o cadute accidentali, anche da un’altezza ridotta.
• In caso di domande che non trovano risposta in questo manuale d’uso, non esitate a contattare noi o un altro specialista.
b) Luogo di utilizzo
• Il prodotto deve essere installato e utilizzato in ambiente asciutto, chiuso, non umido o bagnato!
• Il prodotto può essere installato e montato solo in modo fisso.
• Tuttavia, prestare particolare attenzione in presenza di bambini. I bambini possono non essere consapevoli dei pericoli legati a un uso non corretto di apparecchiature elettriche. Sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
• Il prodotto non può essere esposto a temperature estreme, raggi solari diretti, vibrazione forte, polvere, sporco o forte sollecitazione meccanica. Tenere il prodotto lontano da campi magnetici forti, come ad es. nelle vici­nanze di macchine, motori elettrici o altoparlanti.
• Il funzionamento in ambienti con elevata concentrazione di polvere, in presenza di gas, vapori o solventi infiammabili non è consentito. Pericolo di incendio o esplosione!
Indicazioni di sicurezza
La garanzia decade in caso di danni dovuti alla mancata osservanza del-
le presenti istruzioni! Non ci assumiamo alcuna responsabilità per danni consequenziali!
Non ci assumiamo alcuna responsabilità in caso di danni a cose o a per-
sone causati da un utilizzo inadeguato o dalla mancata osservanza delle indicazioni di sicurezza! In tali casi decade ogni diritto alla garanzia!
Attenzione, avviso importante!
Installazione solo da parte di persone con rilevanti competenze ed espe-
rienza in ambito elettrotecnico! *)
A causa di un’installazione non corretta si rischia :
• la propria vita
• la vita dell’utilizzatore dell’impianto elettrico. Con un’installazione non corretta si rischiano lesioni gravi, ad es. ustioni. Si avrà responsabilità personale per danni a persone e cose.
Consultare un elettricista qualificato!
c) Montaggio, Collegamento
• Il prodotto appartiene alla classe di protezione II.
• Per l’installazione deve essere previsto un separatore onnipolare della tensione di rete, ad es. un interruttore differenziale. Tra l’interruttore diffe­renziale e il prodotto deve esserci un fusibile o un salvavita dimensionato in modo corretto (max. 16 A).
• Montare il prodotto in una posizione facile da raggiungere.
• Il montaggio e il collegamento devono essere eseguiti quando le linee di alimentazione sono completamente scollegate dalla tensione di rete. Al­trimenti sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
• Osservare anche le indicazioni di sicurezza e le istruzioni di funzionamen­to degli altri dispositivi a cui è collegato il prodotto.
• Non collegare mai il prodotto immediatamente alla rete elettrica, quando
+ °C
Lasciare che il prodotto raggiunga la temperatura ambiente. Attendere
viene spostato da un ambiente freddo a uno caldo (ad es. trasporto). La condensa risultante può danneggiare il prodotto comportando un rischio di scossa elettrica!
fino a quando non sia evaporata l’acqua di condensa: ciò può richiedere anche alcune ore. Quindi il prodotto può essere montato, collegato alla rete e messo in funzione.
d) Utilizzo, Funzionamento
• Non sovraccaricare il prodotto. Osservare la potenza di collegamento
• Il prodotto non deve mai essere maneggiato o utilizzato con le mani umide
• Non versare mai liquidi sul prodotto o in sua prossimità. Vi è elevato ri-
Se dovesse entrare del liquido all’interno del dispositivo, staccare subito il
• Utilizzare il prodotto solo in condizioni climatiche temperate, ma non in
• Non utilizzare il prodotto, se danneggiato. Sussiste pericolo di morte dovu-
• Se si riconosce che non è più possibile il funzionamento privo di rischi, il
Staccare la tensione di rete (spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile,
• Si ritiene che non sia più possibile un funzionamento quando:
- il prodotto è visibilmente danneggiato
- il prodotto non funziona o non funziona correttamente (produzione di
- il prodotto è stato conservato in condizioni sfavorevoli
- stress grave da trasporto
consentita nel Capitolo “Dati Tecnici”.
o bagnate. Sussiste pericolo di morte dovuto a scossa elettrica!
schio di incendio e di scosse elettriche letali!
cavo di alimentazione (ad es. spegnere il salva vita o rimuovere il fusibile, poi spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale). Consulta­re un tecnico. Non mettere in funzione il prodotto.
climi tropicali.
to a scossa elettrica!
prodotto deve essere messo fuori servizio e protetto dal funzionamento inavvertito. Non toccare né il prodotto né il consumatore collegato.
poi spegnere anche il corrispondente interruttore differenziale).
fumo od odore, crepitio udibile, decolorazione del prodotto o delle su­perfici circostanti)
Preparativi per il collegamento e il montaggio
• Il collegamento e il montaggio possono essere effettuati solo senza tensione. Staccare il cavo di alimentazione, rimuovere il relativo fusibile o staccare l’interrut-
tore differenziale. Staccare anche il relativo interruttore differenziale. Onde evitare una riaccensione involontaria assicurarli con delle etichette di avvertimento.
• Verificare che non vi sia tensione sul cavo di alimentazione, con un idoneo misura­tore.
• Scegliere una posizione di montaggio idonea.
Per garantire il corretto funzionamento del termostato ambiente, questo deve esse-
re montato in modo da non essere collocato vicino termosifoni, finestre, porte, prese d’aria, ecc. Mantenere il regolatore di temperatura dell’ambiente anche lontano da correnti d’aria.
Non montare il regolare di temperatura dell’ambiente dietro mobili o tende. Poiché le pareti esterne di un edificio sono solitamente più fredde rispetto alle pa-
reti all’interno dell’edificio (a seconda dell’isolamento dell’edificio), il regolatore di temperatura dell’ambiente non deve essere montato in tale posizione.
I radiatori a parete funzionano con convezione dell’aria. Questa aria calda sale dal
radiatore, si raffredda gradualmente e scende sul lato opposto della stanza. Come luogo ideale per l’installazione del regolatore di temperatura dell’ambiente vi è la parate opposta a un radiatore, si veda foto.
L’altezza di montaggio ideale è circa 1,5 m.
Collegamento e montaggio
Si prega di leggere il capitolo “Indicazioni di sicurezza” e il capitolo “Prepa-
rativi per il collegamento e il montaggio”.
• Innanzitutto collegare il cavo di alimentazione.
• Tirare la manopola di regolazione del regolatore di temperatura dell’ambiente, que­sta è solo inserita.
• Svitare le due viti Phillips ora visibili e rimuovere il coperchio.
• La piastra di base con il regolatore di temperatura dell’ambiente può essere monta­ta direttamente attraverso i fori di montaggio con le viti su una scatola da incasso (distanza tra i fori/viti 60 mm).
Fissare il regolatore di temperatura dell’ambiente in modo che l’interruttore
di accensione/spegnimento si trovi in basso a destra.
A seconda della superficie il regolatore di temperatura dell’ambiente può essere
fissato con viti o tasselli adatti alla parete.
Assicurarsi di non danneggiare cavi o fili quando si effettuano fori/si avvita
il supporto in posizione!
Prima di montare il cavo di alimentazione e il cavo di collegamento al consumatore
collegato far passare attraverso le aperture accanto ai morsetti a vite.
• Ora collegare il cavo di alimentazione e il cavo al consumatore. Accanto ai morsetti a vite, vi sono i numeri di piedinatura.
Il circuito seguente mostra il collegamento del radiatore.
Durante il funzionamento successivo e con il regolatore di temperatura
Il radiatore si spegne nuovamente quando viene raggiunta la temperatura
dell’ambiente acceso (selettore in posizione “ON”), il radiatore (“LOAD”) si attiva quando la temperatura scende al di sotto del valore impostato.
desiderata.
OFF ON
6 5
1 3 2
L N
Le linee tratteggiate mostrano il collegamento della spia di controllo integrata. Nello
schema elettrico mostrato sopra, la spia si attiva quando il consumatore elettrico è sotto tensione.
Se con il regolatore di temperatura dell’ambiente si controlla un condiziona-
tore d’aria, questo può essere quindi collegato al terminale 3 (non al termi­nale 2).
Durante il funzionamento successivo e con il regolatore di temperatura
dell’ambiente acceso (selettore in posizione “ON”), il condizionatore d’aria (“LOAD”) si attiva quando la temperatura supera il valore impostato.
Il condizionatore d’aria viene nuovamente disinserito quando viene raggiun-
ta la temperatura desiderata.
Per evitare commutazioni consecutive troppo frequenti o troppo veloci, il
condizionatore d’aria deve avere un circuito di protezione adatto.
• Rimontare il coperchio correttamente e fissarlo con le due viti di montaggio.
• L’ambito di rotazione della manopola di regolazione può essere limitato.
È possibile spostare entrambi i connettori di pla-
stica bianchi piccoli (vedi contrassegno cerchio a destra) che si trovano nei fori intorno all’asse di rotazione, in un’altra posizione.
• Inserire di nuovo la manopola.
Osservare una posizione corretta; la manopola di regolazione può essere
inserita in un solo orientamento specifico sull’asse di rotazione.
Se l’ambito di rotazione è limitato sul connettore di plastica, può essere ne-
cessario primo ruotare di un altro po’ l’asse di rotazione, in modo che la manopola di regolazione possa fissarsi.
Non esercitare forza eccessiva quando si applica la manopola!
LOAD
Funzionamento
• Con il selettore può essere acceso il regolatore di temperatura dell’ambiente (posi­zione “ON” = acceso, posizione “OFF” = spento).
Il regolatore di temperatura dell’ambiente può funzionare (e controllare il
consumatore collegato) solo quando è acceso.
• Selezionare la temperatura desiderata con la manopola di regolazione. La posizione con l’icona del fiocco di neve viene utilizzata come temperatura antigelo (+5 °C), ad esempio per un ripostiglio.
• A seconda della temperatura impostata, il consumatore collegato si accende o si spegne.
Risoluzione dei problemi
L’impostazione della temperatura sul regolatore di temperatura dell’ambiente diffe­risce dalla temperatura dell’ambiente effettiva (ad es. misurata con un termometro)
• La capacità di riscaldamento del proprio impianto di riscaldamento è troppo bassa (o la capacità di raffreddamento di un condizionatore d’aria è troppo bassa).
• Il regolatore di temperatura dell’ambiente è influenzato dal calore esterno (ad esempio, i raggi solari, prossimità a radiatori o dispositivi elettrici).
• Il regolatore di temperatura dell’ambiente viene montato accanto a una porta o una finestra, che può influenzare la temperatura.
• Il regolatore di temperatura dell’ambiente è montato in una posizione non idonea, ad esempio, dietro una tenda o su una parete esterna dell’edificio.
• La temperatura dell’ambiente non è la stessa in ogni punto della stanza.
A seconda del proprio impianto di riscaldamento (ad esempio, riscaldamento a pavi-
mento), la circolazione dell’aria, l’altezza di montaggio e la temperatura della parete possono portare a forti discrepanze tra la posizione di impostazione sul regolatore di temperatura dell’ambiente e la temperatura dell’ambiente misurata con un termo­metro.
Risposta lenta della temperatura dell’ambiente alla temperatura impostata sul rego­latore di temperatura dell’ambiente
• Negli edifici ben isolati, potrebbe essere necessario molto tempo fino a quando la temperatura dell’ambiente scende. Al contrario, ci vuole molto tempo in edifici mal coibentati e pareti esterne fredde, prima che la temperatura dell’ambiente possa salire.
• Sistemi di riscaldamento a pavimento reagiscono troppo lentamente alla tempera­tura impostata sul regolatore di temperatura dell’ambiente.
Manutenzione e pulizia
Il prodotto è esente da manutenzione. Lasciar eseguire la manutenzione o le riparazio­ni da un tecnico specializzato.
Per la pulizia utilizzare un panno pulito, morbido e asciutto. La polvere può essere rimossa facilmente con un aspirapolvere.
Non usare detergenti abrasivi, chimici o aggressivi poiché potrebbero causare lo sco­lorimento o anche cambiamenti sostanziali delle superfici.
Smaltimento
Il prodotto non va smaltito insieme ai rifiuti domestici!
Alla fine del suo ciclo di vita, smaltire il prodotto in conformità alle normative
vigenti in materia.
Dati tecnici
Tensione di esercizio .................................... 220 - 250 V/CA, 50/60 Hz
Classe di protezione .....................................II
Capacità contatto del relè ........................... carico ohmico: max. 16 A
.......................................................................... carico induttivo: max. 4 A
I consumatori con carico prevalentemente ohmico sono ad es. i radiatori.
I consumatori con carico induttivo sono i motori, reattori, trasformatori con-
Condizioni ambientali ................................... Temperatura da 0 °C a +45 °C, umidità ambi-
Ambito di impostazione/regolazione ......... da +5 °C a +30 °C
Differenza di temperatura di .....................................................................................................
commutazione ...............................................< 1 °C
Dimensioni...................................................... 80 x 80 x 37 mm (L x A x P)
Peso................................................................. 122 g
venzionali.
entale da 25% a 90%, senza condensa
Questa è una pubblicazione da Conrad Electronic SE, Klaus-Conrad-Str. 1, D-92240 Hirschau (www.conrad.com). Tutti i diritti, compresa la traduzione sono riservati. È vietata la riproduzione di qualsivoglia genere, quali fotocopie, microfilm o memo-
rizzazione in attrezzature per l‘elaborazione elettronica dei dati, senza il permesso scritto dell‘editore. È altresì vietata la riproduzione sommaria. La pubblicazione corrisponde allo stato tecnico al momento della stampa.
© Copyright 2015 by Conrad Electronic SE. V1_0615_02/VTP
Loading...