REMEHA GAS 320-620 ACE (HMI T-CONTROL) MANUALE INSTALLAZIONE E USO

Italia
it
Manuale di installazione e d'uso
Caldaia a pavimento ad alta efficienza
Gas 320 Ace -Gas 620 Ace
HMI T-control
SCB-02
Gentile cliente,
successive. Per garantire un costante funzionamento efficiente e sicuro, consigliamo di eseguire regolarmente la manutenzione del prodotto. La nostra organizzazione di assistenza e post-vendita può fornire sostegno a riguardo.
Ci auguriamo possa usufruire per anni di un funzionamento privo di inconvenienti di questo prodotto.

Indice

7762636 - v.01 - 28092020 3
Indice
1 Sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
1.1 Istruzioni di sicurezza generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1.1 Per l'installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
1.1.2 Per l'utente finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
1.2 Raccomandazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
1.3 Responsabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1.3.1 Responsabilità del produttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
1.3.2 Responsabilità dell'installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
1.3.3 Responsabilità dell'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
2 A proposito di questo manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.1 Generalità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.2 Documentazione aggiuntiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
2.3 Simboli utilizzati nel manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
3 Descrizione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.1 Tipi di caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.2 Componenti principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
3.3 Introduzione alla piattaforma dei controlli e-Smart . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
4 Prima dell'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.1 Norme sull'installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.2 Requisiti locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
4.3 Requisiti per i collegamenti dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.3.1 Requisiti per i collegamenti del riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
4.3.2 Requisiti per lo scarico della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.3.3 Risciacquo dell'impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.4 Requisiti per il collegamento gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
4.5 Requisiti dell'impianto di scarico dei fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
4.5.1 Classificazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
4.5.2 Materiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
4.5.3 Dimensioni del tubo di uscita fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.5.4 Lunghezza dei tubi di uscita fumi e di ingresso aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
4.5.5 Linee guida aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
4.6 Requisiti per i collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
4.7 Qualità dell'acqua e trattamento dell'acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.8 Esempi di installazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
4.8.1 Come utilizzare gli esempi di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
4.8.2 Come trovare l'esempio di installazione desiderato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
4.8.3 Simboli utilizzati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
4.8.4 SCB-02 Esempio di installazione 01-01-02-10-00-00-00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
4.8.5 SCB-02 Esempio di installazione 01-01-01-10-00-00-00 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
5 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.1 Posizionamento della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.2 Collegamento del circuito di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
5.3 Collegamento del tubo di scarico della condensa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .34
5.4 Collegamento del tubo del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
5.5 Collegamento dell'ingresso aria e dell'uscita fumi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
5.6 Collegamenti elettrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .35
5.6.1 Posizioni delle PCB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
5.6.2 La PCB di collegamento CB-01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
5.6.3 La PCB di espansione SCB-02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
5.6.4 Collegamento del cavo di alimentazione elettrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
5.6.5 Passaggio dei cavi nella parte anteriore del modulo di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
6 Preparazione della messa in funzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
6.1 Controllo prima della messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
6.1.1 Riempimento dell'impianto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
6.1.2 Riempimento del sifone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
6.1.3 Preparazione del circuito del gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .43
6.2 Descrizione del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
6.2.1 Componenti del pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
6.2.2 Descrizione della visualizzazione iniziale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Indice
4 7762636 - v.01 - 28092020
6.2.3 Descrizione del menu principale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
6.2.4 Significato delle icone visualizzate sul display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .45
7 Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .47
7.1 Procedura di messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
7.2 Regolazioni valvola gas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
7.2.1 Impostazione di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
7.2.2 Controllo e impostazione del rapporto gas/aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
7.3 Istruzioni finali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
7.3.1 Salvare le impostazioni di messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
8 Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
8.1 Introduzione ai codici dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
8.2 Accesso al livello installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
8.2.1 Configurazione dell'impianto a livello installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
8.3 Lista dei parametri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
8.3.1 Impostazioni del pannello di controllo CU-GH13 - Gas 320 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
8.3.2 Impostazioni del pannello di controllo CU-GH13 - Gas 620 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
9 Manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
9.1 Direttive di manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
9.2 Apertura della caldaia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
9.3 Smaltimento e riciclaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
10 Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
10.1 Codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
10.1.1 Visualizzazione dei codici di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
10.1.2 Avvertenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .72
10.1.3 Blocco provvisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73
10.1.4 Blocco permanente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77
10.2 Cronologia errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81
10.2.1 Lettura e cancellazione della memoria degli errori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
11 Istruzioni per l'utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.1 Accensione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.2 Accesso ai menu del livello utente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.3 Configurazione del circuito di riscaldamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
11.4 Modifica impostazioni del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
11.5 Programma orario per il controllo della temperatura ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
11.5.1 Creazione di un programma orario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
11.6 Lettura del nome e del numero di telefono dell'installatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
11.7 Arresto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
11.8 Protezione antigelo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
11.9 Pulizia della mantellatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
12 Caratteristiche Tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.1 Omologazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.1.1 Certificazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.1.2 Direttive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.1.3 Test di fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
12.2 Schema elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
12.3 Dimensioni e collegamenti Gas 320 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
12.4 Dimensioni e collegamenti Gas 620 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
12.5 Resistenza idraulica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
12.6 Dati tecnici Gas 320 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .91
12.7 Dati tecnici Gas 620 Ace . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .94
13 Appendice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
13.1 Informazioni su ErP . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
13.1.1 Scheda prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
13.2 Dichiarazione di conformità CE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .99
1 Sicurezza
7762636 - v.01 - 28092020 5

1.1 Istruzioni di sicurezza generali

1.1.1 Per l'installatore

1 Sicurezza

Pericolo Se c'è odore di gas:
1. Non utilizzare fiamme libere, non fumare e non azionare contatti o interruttori elettrici (campanelli, luci, motori, ascensori, ecc.).
2. Sospendere l'alimentazione del gas.
3. Aprire le finestre.
4. Individuare le eventuali perdite ed eliminarle immediatamente.
5. Se la perdita è a monte del contatore del gas, avvertire la società distributrice del gas.
Pericolo In caso di esalazioni di fumo:
1. Spegnere la caldaia.
2. Aprire le finestre.
3. Individuare le eventuali perdite ed eliminarle immediatamente.
Attenzione Terminati gli interventi di manutenzione o riparazione, controllare tutto l'impianto di riscaldamento e accertarsi che non vi siano perdite.
1 Sicurezza
6 7762636 - v.01 - 28092020
1.1.2

Per l'utente finale

Pericolo Se c'è odore di gas:
1. Non utilizzare fiamme libere, non fumare e non azionare contatti o interruttori elettrici (campanelli, luci, motori, ascensori, ecc.).
2. Sospendere l'alimentazione del gas.
3. Aprire le finestre.
4. Abbandonare i locali.
5. Contattare un installatore qualificato.
Pericolo In caso di esalazioni di fumo:
1. Spegnere la caldaia.
2. Aprire le finestre.
3. Abbandonare i locali.
4. Contattare un installatore qualificato.
Avvertenza Non toccare i tubi dei fumi. A seconda delle impostazioni della caldaia, la temperatura dei tubi dei fumi può superare i 60 °C.
Avvertenza Non toccare i radiatori per periodi di tempo prolungati. A seconda delle impostazioni della caldaia, la temperatura dei radiatori può superare i 60 °C.
Avvertenza Prestare attenzione quando si utilizza l'acqua calda sanitaria. A seconda delle impostazioni della caldaia, la temperatura dell'acqua calda sanitaria può superare i 65 °C.
Avvertenza L'uso della caldaia e l'installazione in qualità di utente finale devono limitarsi alle operazioni descritte in questo manuale. Qualsiasi altra operazione deve essere effettuata solo da un installatore qualificato/tecnico.
Avvertenza Lo scarico della condensa non deve essere modificato o sigillato. Se viene utilizzato un sistema di neutralizzazione della condensa, questo deve essere regolarmente sottoposto a pulizia secondo le istruzioni fornite dal produttore.
1 Sicurezza
7762636 - v.01 - 28092020 7
Attenzione Aver cura di sottoporre la caldaia a una manutenzione regolare. Per la manutenzione della caldaia, rivolgersi a un installatore qualificato o stipulare un contratto di manutenzione.
Attenzione Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
Importante Verificare con regolarità la presenza di acqua e pressione nell'impianto di riscaldamento.
1.2

Raccomandazioni

Pericolo L'apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con capacità fisiche, sensoriali o mentali ridotte o prive di competenza ed esperienza qualora siano soggette a supervisione o vengano loro fornite istruzioni sull'uso sicuro dell'apparecchio e dopo essersi accertati che abbiano compreso i rischi correlati. Non lasciare che i bambini giochino con l'apparecchio. Le operazioni di pulizia e manutenzione non devono essere effettuate da bambini senza supervisione.
Avvertenza L'installazione e la manutenzione della caldaia devono essere effettuate da un installatore autorizzato, in conformità alle vigenti leggi, norme e prescrizioni nazionali e locali.
Avvertenza L'installazione e la manutenzione della caldaia devono essere effettuate da un installatore qualificato in conformità con le informazioni riportate nel manuale in dotazione. In caso contrario, si potrebbe ricorrere in situazioni pericolose o infortuni.
Avvertenza La rimozione e lo smaltimento della caldaia devono essere eseguiti da un installatore qualificato in conformità alle normative locali e nazionali.
1 Sicurezza
8 7762636 - v.01 - 28092020
Avvertenza Per evitare situazioni di pericolo, se il cavo di alimentazione è danneggiato la sua sostituzione deve essere eseguita dal produttore, da un suo concessionario o da un'altra persona in possesso delle opportune competenze.
Avvertenza Quando si interviene sulla caldaia, scollegare sempre l'alimentazione elettrica e chiudere il rubinetto principale del gas.
Avvertenza Una volta terminati tali interventi, verificare l'eventuale presenza di perdite nell'intero sistema.
Pericolo Per questioni di sicurezza, si raccomanda il montaggio di rilevatori di fumo in posizioni adeguate e di un rilevatore di monossido di carbonio nelle vicinanze dell'apparecchio.
Attenzione
Accertarsi che la caldaia sia accessibile in qualsiasi momento. La caldaia deve essere installata in un locale protetto dal gelo. In caso di collegamento fisso del cavo dell'alimentazione, occorre sempre montare un interruttore principale bipolare con una distanza di apertura dei contatti pari o superiore a 3 mm (EN 60335-1). Svuotare la caldaia e l'impianto di riscaldamento se l'abitazione non sarà utilizzata per un lungo periodo e in caso di rischio di gelo. La protezione antigelo viene disattivata quando la caldaia non è in funzione. La protezione della caldaia riguarda esclusivamente la caldaia e non l'intero impianto. Verificare regolarmente la pressione dell'acqua nell'impianto. Se la pressione dell'acqua è inferiore a 0,8 bar, rabboccare l'impianto (pressione consigliata dell'acqua compresa fra 1,5 e 2,0 bar).
Importante Conservare questo documento in prossimità della caldaia.
1 Sicurezza
7762636 - v.01 - 28092020 9
Importante È consentito rimuovere gli elementi del mantello solo per gli interventi di manutenzione e riparazione. Rimontare tutti i pannelli una volta completati i lavori di manutenzione e assistenza.
Importante Le targhette di istruzione e avvertimento non devono mai essere rimosse né coperte e devono risultare leggibili per tutta la durata di vita della caldaia. Sostituire in modo tempestivo le etichette di istruzione e avvertimento rovinate o illeggibili.
Importante Le modifiche alla caldaia richiedono l'approvazione scritta di Remeha.
1.3

Responsabilità

1.3.1
I nostri prodotti sono fabbricati conformemente ai requisiti delle varie direttive applicabili. Vengono pertanto consegnati con la marcatura e i documenti necessari. Nell'interesse della qualità dei nostri prodotti, cerchiamo continuamente di migliorarli. Ci riserviamo pertanto il diritto di modificare le specifiche riportate nel presente documento.
La nostra responsabilità in qualità di produttore non potrà essere chiamata in causa nei casi seguenti:
Mancato rispetto delle istruzioni d'installazione e manutenzione dell'apparecchio. Mancata osservanza delle istruzioni d'uso dell'apparecchio. Mancata o insufficiente manutenzione dell'apparecchio.

Responsabilità del produttore

1.3.2
L'installatore è responsabile dell'installazione e della prima messa in funzione dell'apparecchio. L'installatore deve rispettare le seguenti istruzioni:
Leggere e seguire le istruzioni contenute nei manuali forniti con l'apparecchio. Installare l'apparecchio in conformità alle norme e alle leggi vigenti. Effettuare la messa in servizio iniziale e gli eventuali controlli necessari. Spiegare l'installazione all'utente.

Responsabilità dell'installatore

1 Sicurezza
10 7762636 - v.01 - 28092020
In caso di necessità di manutenzione, informare l'utente circa l'obbligo di eseguire un controllo dell'apparecchio e di preservare quest'ultimo in condizioni di funzionamento corrette. Consegnare all'utente tutti i manuali di istruzioni.

1.3.3 Responsabilità dell'utente

Per garantire un funzionamento ottimale del sistema, rispettare le seguenti istruzioni:
Leggere e seguire le istruzioni contenute nei manuali forniti con l'apparecchio. Rivolgersi a professionisti qualificati per realizzare l'installazione ed eseguire la prima messa in servizio. Chiedere all'installatore di spiegare il funzionamento dell'impianto. Far eseguire a un installatore qualificato la manutenzione e le ispezioni necessarie. Conservare il manuale di istruzioni in buone condizioni e vicino all'apparecchio.
2 A proposito di questo manuale
7762636 - v.01 - 28092020 11

2.1 Generalità

2 A proposito di questo manuale

Il manuale è destinato all'installatore e all'utente di una caldaia Gas 320/620 Ace.
2.2
2.3

Documentazione aggiuntiva

È disponibile la seguente documentazione in aggiunta a questo manuale:
Informazioni sul prodotto Manuale di manutenzione Istruzioni sulla qualità dell'acqua

Simboli utilizzati nel manuale

Questo manuale contiene istruzioni speciali, contrassegnate con simboli specifici. Si prega di prestare la massima attenzione a questi simboli.
Pericolo Rischio di situazioni pericolose che possono causare gravi lesioni personali.
Pericolo di scossa elettrica Rischio di scossa elettrica che può causare gravi lesioni personali.
Avvertenza Rischio di situazioni pericolose che possono causare lesioni personali minori.
Attenzione Rischio di danni materiali.
Importante Segnala un'informazione importante.
Vedere Riferimento ad altri manuali o pagine di questo manuale.
AD-3001552-01
1
2
3
4
5
7
6
8
9 10
11

3 Descrizione del prodotto

12 7762636 - v.01 - 28092020
3 Descrizione del prodotto

3.1 Tipi di caldaia

Sono disponibili i seguenti tipi di caldaia:
Tab.1 Tipi di caldaia
Nome
Potenza
(1)
Dimensioni dello scambiatore di
calore Gas 320 Ace 285 279 kW 5 elementi Gas 320 Ace 355 350 kW 6 elementi Gas 320 Ace 430 425 kW 7 elementi Gas 320 Ace 500 497 kW 8 elementi Gas 320 Ace 575 574 kW 9 elementi Gas 320 Ace 650 652 kW 10 elementi Gas 620 Ace 570 558 kW 2 x 5 elementi Gas 620 Ace 710 701 kW 2 x 6 elementi Gas 620 Ace 860 849 kW 2 x 7 elementi Gas 620 Ace 1000 994 kW 2 x 8 elementi Gas 620 Ace 1150 1147 kW 2 x 9 elementi Gas 620 Ace 1300 1303 kW 2 x 10 elementi
(1) Potenza nominale
P
50/30 °C
nc
3.2

Componenti principali

Fig.1 Generale - anteriore
1
Bruciatore
2
Trasformatore di accensione / ionizzazione
3
Scambiatore di calore
4
Sportello di ispezione
5
Collegamento dell'ingresso aria
6
Vetrino di ispezione della fiamma
7
Elettrodo di accensione / ionizzazione
8
Sonda di temperatura dello scambiatore di calore
9
Targa matricola
10
Sifone
11
Portadocumenti
AD-3001553-01
1
2 3 4
6 7 8
9
10
11
12
5
AD-3001554-01
3
2
1
4
AD-3001555-01
1 2
3
4
5
6 7
8
9
10
11
3 Descrizione del prodotto
7762636 - v.01 - 28092020 13
Fig.2 Gas 320 Ace - lato posteriore
Fig.3 Gas 620 Ace - lato posteriore
1
Collegamento della mandata
2
Secondo collegamento di ritorno
3
Sonda della temperatura di ritorno (quando non è montato alcun ritorno aggiuntivo)
4
Collegamento dell'uscita fumi
5
Collegamento del ritorno
6
Presa di misurazione dei fumi
7
Sonda della temperatura dei fumi
8
Tappo del collettore di raccolta della condensa
9
Pressostato differenziale per aria
10
Kit isolamento scambiatore di calore (opzionale)
11
Sonda della temperatura di ritorno (quando è montato un ritorno aggiuntivo)
12
Piedino di regolazione
1
Collegamento della mandata
2
Uscita fumi
3
Collegamento del ritorno
4
Collettore dei fumi
Fig.4 Unità gas - aria
1
Presa di pressione del gas
2
Tubo di mandata del gas
3
Raccordo di collegamento gas - aria
4
Presa di misurazione della pressione
5
Valvola di non ritorno
6
Filtro del gas
7
Valvola gas
8
Scatola dell'aria
9
Ventilatore
10
Venturi
11
Flessibile di alimentazione dell'aria
AD-3001366-02
CB
CU
B
A
C
L-Bus
SCB
GTW
GTW
MK
R-Bus
S-Bus
RU
AD-3001556-01
1
2
3 4
5
6
AD-3001557-01
1 2
4
3
5
3 Descrizione del prodotto
14 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.5 Modulo di controllo
Fig.6 Tubo di mandata
1
Protezione del display
2
Pulsante di alimentazione
3
Pannello di controllo
4
Connettore di servizio
5
Parte posteriore del modulo di controllo - per PCB di espansione con connessioni cablate
6
Parte anteriore del modulo di controllo - per l'unità di controllo e le PCB di espansione di connettività
1
Tubo di immersione della sonda di temperatura (comando esterno) (½")
2
Spurgo aria (⅛)
3
Collegamento valvola di sicurezza (1½")
4
Manometro (½")
5
Sonda della temperatura di mandata (M6)

3.3 Introduzione alla piattaforma dei controlli e-Smart

La caldaia Gas 320/620 Ace è dotata della piattaforma dei controlli e­Smart. Si tratta di un sistema modulare, che offre compatibilità e connettività tra tutti i prodotti che utilizzano la stessa piattaforma.
Fig.7
Tab.2 Componenti nell'esempio
Voce Descrizione Funzione CU Control Unit: Unità di comando L'unità di comando gestisce tutte le funzionalità di base del
CB PCB di collegamento Connection Board: La PCB di collegamento consente un facile accesso a tutti i
SCB Smart Control Board: PCB di espansione Una PCB di espansione mette a disposizione funzionalità ag
Esempio generico
l'apparecchio.
connettori dell'unità di comando.
giuntive quali, ad esempio, un bollitore interno o zone multiple.
3 Descrizione del prodotto
7762636 - v.01 - 28092020 15
Voce Descrizione Funzione GTW Gateway: PCB di conversione È possibile dotare l'apparecchio o l'impianto di un gateway , in
modo da mettere a disposizione una delle seguenti funzionali tà:
Connettività aggiuntiva (wireless) Connessioni per la manutenzione
Comunicazione con altre piattaforme MK Control panel: Pannello di controllo e display Il pannello di controllo è l'interfaccia utente dell'apparecchio. RU Room Unit: Unità ambiente (per esempio, un
termostato)
Un'unità ambiente misura la temperatura in un locale di riferi
mento. L-Bus Local Bus: Collegamento tra dispositivi Il bus locale fornisce comunicazione tra i dispositivi. S-Bus System Bus: Collegamento tra apparecchi Il bus dell'impianto fornisce comunicazione tra gli apparecchi. R-Bus Room unit Bus: Collegamento ad un'unità am
biente
Il bus dell'unità ambiente offre comunicazione ad un'unità am
biente. A Dispositivo Un dispositivo può essere una PCB, un pannello di controllo
oppure un'unità ambiente. B Modello Un apparecchio è un insieme di dispositivi collegati tramite lo
stesso L-Bus C Impianto Un impianto è un insieme di apparecchi collegati tramite lo
stesso S-Bus
Tab.3 Dispositivi specifici consegnati unitamente alla caldaia Gas 320/620 Ace
Nome visua lizzato sul di
Versione soft ware
Descrizione Funzione
splay CU-GH13 1.1 Unità di comando CU-GH13 L'unità di comando CU-GH13 gestisce tutte le funzionalità di
base della caldaia Gas 320/620 Ace. MK3 1.29 Pannello di controllo HMI T-
control
HMI T-control è l'interfaccia utente della caldaia Gas 320/620
Ace. SCB-02 1.3 PCB di espansione SCB-02 SCB-02 fornisce funzionalità per una ACS e una zona di ri
scaldamento, un collegamento 0-10 V per una pompa dell'im
pianto PWM e due contatti potenzialmente liberi per la notifica
di stato.
AD-3001441-01
300
2000
B
800
673
A
800
720
150
1
2
2
720
1670
800 150
B
673
800
C
300
A

4 Prima dell'installazione

16 7762636 - v.01 - 28092020
4 Prima dell'installazione

4.1 Norme sull'installazione

Importante L'installazione della caldaia deve essere eseguita da un installatore qualificato ai sensi dei regolamenti locali e nazionali in vigore.
4.2
Fig.8

Requisiti locali

Pericolo È vietato conservare, anche temporaneamente, prodotti combustibili e sostanze all'interno o in prossimità della caldaia.
Attenzione
La caldaia deve essere installata in un locale protetto dal gelo. Vicino alla caldaia deve essere presente un collegamento elettrico con messa a terra. Nei pressi della caldaia deve essere disponibile uno scarico per la condensa.
Quando si sceglie la sede di installazione migliore, considerare quanto segue:
Le regolazioni. Lo spazio di installazione richiesto. Lo spazio richiesto attorno alla caldaia per facilitare l'accessibilità e la manutenzione. La posizione vincolante dell'uscita fumi e/o dell'apertura di ingresso dell'aria comburente.
Requisiti del luogo
1 Posizione dello sportello di ispezione dello
2 Superficie di supporto A Lunghezza della superficie di supporto (vedere
scambiatore di calore
tabella)
B Lunghezza della caldaia (vedere tabella) C Lunghezza totale richiesta (vedere tabella)
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 17
Tab.4 Dimensioni A / B / C (mm)
Gas 320 Ace Gas 620 Ace A (mm) B (mm) C (mm) 285 570 723 1862 2962 355 710 723 1862 2962 430 860 723 1862 2962 500 1000 1032 2172 3272 575 1150 1032 2172 3272 650 1300 1032 2172 3272
4.3

Requisiti per i collegamenti dell'acqua

Prima del montaggio, verificare che i collegamenti rispettino i requisiti impostati. Eseguire tutti i lavori di saldatura richiesti a distanza di sicurezza dalla caldaia. In caso di utilizzo di condotti sintetici, seguire le indicazioni del produttore.

4.3.1 Requisiti per i collegamenti del riscaldamento

Si consiglia di installare un filtro sul tubo di ritorno del riscaldamento per prevenire eventuali intasamenti dei componenti della caldaia.
4.3.2
Il tubo di scarico deve avere un Ø uguale o maggiore di 32 mm, terminando nello scarico. Utilizzare soltanto plastica per il tubo di scarico a causa dell'acidità (pH da 2 a 5) della condensa. Montare un raccogli condensa o un sifone sul tubo di scarico. Il tubo di scarico deve avere un'inclinazione di almeno 30 mm per metro, con uno sviluppo orizzontale massimo di 5 metri. Non realizzare un collegamento per evitare la formazione di sovrapressione nel sifone.

Requisiti per lo scarico della condensa

4.4

Requisiti per il collegamento gas

4.3.3
Prima di collegare una caldaia nuova ad un impianto, l'intero impianto dovrà essere accuratamente pulito tramite risciacquo. Il risciacquo rimuoverà i residui derivanti dal processo di installazione (scorie di saldatura, prodotti di fissaggio, ecc.) e gli accumuli di detriti (sabbia, fango, ecc.)
Eseguire tutti i lavori di saldatura richiesti a distanza di sicurezza dalla caldaia. Prima del montaggio, verificare che il contatore del gas abbia una capacità sufficiente. Tenere conto del consumo di tutti gli apparecchi. In caso il contatore del gas abbia una portata insufficiente, avvisare l'azienda erogatrice di energia locale. Si consiglia di installare un filtro del gas per prevenire l'intasamento dell'assieme valvola gas.

Risciacquo dell'impianto

Importante
Sciacquare l'impianto di riscaldamento con una quantità di acqua pari o superiore al triplo del suo volume. Sciacquare i tubi dell'acqua calda sanitaria con una quantità di acqua pari o superiore a 20 volte il loro volume.
AD-3001055-01
AD-3001057-01
4 Prima dell'installazione
18 7762636 - v.01 - 28092020

4.5 Requisiti dell'impianto di scarico dei fumi

4.5.1 Classificazione

Importante
L'installatore ha la responsabilità di installare un impianto di evacuazione fumi del tipo corretto, e di garantire che il diametro e la lunghezza di quest'ultimo siano adeguati. Utilizzare sempre i materiali di connessione, il terminale del tetto e/o il terminale esterno della parete forniti dallo stesso produttore. Consultare il produttore per eventuali dettagli in merito alla compatibilità.
Tab.5 Tipo di collegamento dei fumi: B23 - B
23P
Principio Descrizione
Versione per locali ventilati
Senza cappa rompi tiraggio. Scarico fumi a tetto. Aria comburente dall'area di installazione. L'apertura di ingresso aria della caldaia deve restare aperta. L'area di installazione deve essere ventilata per garantire una quantità sufficiente di aria in ingresso. Le aperture di ventila zione non devono essere ostruite o chiuse. La classificazione IP della caldaia è abbassata a IP20.
(1) Il materiale deve anche soddisfare i requisiti di proprietà del materiale del relativo capitolo.
Tab.6 Tipo di collegamento dei fumi: C
33(X)
Principio Descrizione
Versione a camera stagna
Scarico fumi a tetto. L'apertura d'ingresso dell'aria comburente si trova nella stessa zona di pressione dello scarico (ad esempio, un terminale con centrico a tetto).
(1) Il materiale deve anche soddisfare i requisiti di proprietà del materiale del relativo capitolo.
Produttori raccomandati
(1)
Materiale di collegamento e ter minale a tetto:
Alukan Burgerhout Centrotherm Cox Geelen Muelink & Grol Natalini Poujoulat Ubbink
Produttori raccomandati
(1)
Scarico terminale camino a tet to e componenti di collegamen to
Remeha, abbinato a compo nenti di collegamento prodotti da Burgerhout Remeha, abbinato a compo nenti di collegamento prodotti da Muelink & Grol Remeha 350/350, in abbina mento al componente di col legamento prodotto da Alu kan (Solo per Remeha Gas 620 Ace) Burgerhout Cox Geelen Muelink & Grol
AD-3001058-02
AD-3001059-01
AD-3000330-03
D
Ø
D
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 19
Tab.7 Tipo di collegamento dei fumi: C
53
Principio Descrizione
Collegamento in zone a pressione differente
Unità chiusa. Condotto di ingresso aria comburente separato. Condotto di scarico dei fumi separato. Scarico in diverse zone di pressione. L'ingresso aria comburente e l'uscita fumi non devono essere posizionate su pareti opposte.
(1) Il materiale deve anche soddisfare i requisiti di proprietà del materiale del relativo capitolo.
Tab.8 Tipo di collegamento dei fumi: C
Principio
(1)
Descrizione
93(X)
Versione a camera stagna
Condotto di ingresso aria comburente e di scarico dei fumi ri cavato all'interno di un camino esistente:
Concentrico. Ingresso aria comburente dal condotto esistente. Scarico fumi a tetto. L'apertura d'ingresso aria comburente è nella stessa zona di pressione dello scarico.
Produttori raccomandati
(1)
Materiale di collegamento e ter minale a tetto:
Alukan Burgerhout Centrotherm Cox Geelen Muelink & Grol Natalini Poujoulat Ubbink
Produttori raccomandati
(2)
Materiale di collegamento e ter minale a tetto:
Alukan Burgerhout Centrotherm Cox Geelen Muelink & Grol Natalini Poujoulat Ubbink
(1) Per informazioni in merito ai requisiti della canna fumaria o del condotto consultare la tabella. (2) Il materiale deve anche soddisfare i requisiti di proprietà del materiale del relativo capitolo.
Tab.9 Dimensioni minime della canna fumaria o del condotto C
93(X)
Versione (D) Senza ingresso aria Con ingresso aria Rigido 200 mm Ø 250 mm □ 250 x 250 mm Ø 280 mm □ 280 x 280 mm
Fig.9 Dimensioni minime della canna
fumaria o del condotto C
93(X)
Importante La canna fumaria deve rispettare i requisiti in merito alla densità dell'aria imposti dalle normative locali.
Importante
Pulire sempre accuratamente i condotti quando si utilizzano tubi di rivestimento e/o un collegamento d'ingresso aria. Deve poter essere possibile controllare il canali da fumo.
4.5.2

Materiale

Servirsi della corda collocata sui componenti di uscita fumi per verificare se questi ultimi sono o meno idonei all'impiego su questa apparecchiatura.
AD-3001120-01
EN 14471 - T120 P1 W 1 O50 LI E U0
EN 1856-1 - T120 P1 W VxL40045 G(xx)
1
3
2
4
5
AD-3001094-01
ød
1
4 Prima dell'installazione
20 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.10
Corda di esempio
1
EN 14471 di EN 1856–1: I componenti sono approvati da CE secondo questo standard. Per la plastica si tratta di EN 14471, Per alluminio e acciaio inossidabile, invece, EN 1856-1.
2
T120: Il materiale è caratterizzato dalla classe di temperatura T120. È consentito un numero superiore, ma non inferiore.
3
P1: Il materiale ricade nella classe di pressione P1. Viene anche consentito H1.
4
W: I componenti sono idonei per il drenaggio dell'acqua di condensa (W=’wet’). D non è ammesso (D=’dry’).
5
E: Il materiale ricade nella classe di resistenza al fuoco E. Sono anche consentite le classi da A a D, mentre F non lo è. Ciò si applica solo nel caso di materiale plastico.
Avvertenza
I metodi di accoppiamento e collegamento possono variare in base al produttore. Non è consentito utilizzare una combinazione metodi di accoppiamento e collegamento dei tubi di diversi produttori. Ciò si applica anche ai passanti sul tetto e ai condotti comuni. I materiali utilizzati devono essere conformi alle normative e agli standard vigenti. Siete pregati di contattarci se si pensa di impiegare componenti di uscita fumi composti da tubi flessibili.
Tab.10 Panoramica delle proprietà dei componenti
Versione Uscita fumi Ingresso aria
Materiale Proprietà dei componenti Materiale Proprietà dei componenti
Monoparete, rigi da
Plastica Acciaio inossi dabile Alluminio di alto spessore
(1)
(2)
(2)
Con marcatura CE Classe di temperatura T120 o più elevata Classe di condensa W (umi da)
Plastica Acciaio inossi dabile Alluminio
Classe di pressione P1 o H1 Classe di resistenza al fuoco E o più elevata
(1) in base a EN 14471 (2) in base a EN 1856 (3) in base a EN 13501-1
(3)
Con marcatura CE Classe di pressione P1 o H1 Classe di resistenza al fuoco E o più elevata
(3)
Fig.11 Dimensioni del collegamento aperto

4.5.3 Dimensioni del tubo di uscita fumi

Avvertenza I tubi collegati all'adattatore fumi devono soddisfare i seguenti requisiti relativi alle dimensioni.
d
Dimensioni esterne del tubo di uscita fumi
1
Tab.11 Dimensioni del tubo
d1 (min-max) 200 mm 199 - 201 mm
250 mm 249 - 251 mm 350 mm 349 - 351 mm

4.5.4 Lunghezza dei tubi di uscita fumi e di ingresso aria

La lunghezza massima dei tubi di scarico fumi e di ingresso aria comburente varia a seconda del tipo di apparecchio. Per le lunghezze corrette, fare riferimento al relativo capitolo.
AD-3001561-01
L =
AD-3001564-01
L =
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 21
Se una caldaia non è omologata con uno specifico diametro o condotto fumi viene indicato nella tabella mediante un "-". Quando si utilizzano raccordi a gomito, la lunghezza massima del condotto fumi (L) deve essere ridotta in base alla tabella delle riduzioni. Per effettuare un adattamento con un altro diametro utilizzare adattatori fumi approvati. La caldaia supporta anche lunghezze e diametri del condotto fumi diversi da quelli specificati nelle tabelle. Contattateci per ulteriori informazioni.
Fig.12
Impianto a camera aperta Gas 320 Ace
Fig.13 Impianto a camera aperta Gas 620
Ace
Impianto a camera aperta (B23, B
23P
)
Negli impianti a camera aperta è collegata solo l'uscita fumi. L'ingresso aria non è collegato, e l'aria comburente verrà aspirata direttamente dalla zona di installazione.
L
Lunghezza dell'uscita fumi al terminale a tetto Collegamento dell'uscita fumi
Tab.12 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 320 Ace 285 Gas 320 Ace 355 Gas 320 Ace 430 39 m Gas 320 Ace 500 Gas 320 Ace 575
200 mm 250 mm
50 m
50 m
32 m 24 m
(1)
50 m 50 m 50 m 50 m 50 m
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Gas 320 Ace 650 18 m 50 m
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
L
Lunghezza dell'uscita fumi al terminale a tetto Collegamento dell'uscita fumi
Tab.13 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 620 Ace 570 Gas 620 Ace 710 Gas 620 Ace 860 - 20 m Gas 620 Ace 1000
200 mm 250 mm 300 mm 350 mm
15 m
50 m
(1)
6 m 31 m
- 11 m 39 m
50 m 50 m 50 m
(1)
(1)
(1)
50 m 50 m 50 m 50 m
(1)
(1)
(1)
(1)
Gas 620 Ace 1150 - 5 m 26 m 50 m Gas 620 Ace 1300 - 3 m 19 m 50 m
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
Impianto a camera stagna (C
33(X)
, C
93(X)
)
Negli impianti a camera stagna sono collegati sia l'uscita fumi che l'ingresso aria.
AD-3001562-01
L = +
AD-3001565-01
L = +
AD-3001563-01
L = +
4 Prima dell'installazione
22 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.14 Impianto a camera stagna Gas 320
Ace
Fig.15 Impianto a camera stagna Gas 620
Ace
L
Lunghezza combinata dell'uscita fumi e dell'ingresso aria fino al terminale a tetto Collegamento dell'uscita fumi
Collegamento dell'ingresso aria
Tab.14 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 320 Ace 285 Gas 320 Ace 355 Gas 320 Ace 430 26 m 100 m Gas 320 Ace 500 Gas 320 Ace 575 Gas 320 Ace 650 4 m 48 m
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
L
Lunghezza combinata dell'uscita fumi e dell'ingresso aria fino al
200 mm 250 mm 300 mm
84 m 42 m
100 m 100 m
(1)
100 m
(1)
100 m
100 m 20 m 100 m 10 m 68 m
100 m
100 m
100 m
terminale a tetto Collegamento dell'uscita fumi
Collegamento dell'ingresso aria
Tab.15 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 620 Ace 570 Gas 620 Ace 710 Gas 620 Ace 860 52 m Gas 620 Ace 1000
300 mm 350 mm 400 mm
(1)
100 m
86 m
26 m 70 m
100 m 100 m 100 m
(1)
100 m
(1)
100 m
(1)
100 m
100 m
Gas 620 Ace 1150 10 m 32 m 48 m Gas 620 Ace 1300 - 20 m 24 m
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Fig.16 Zone con pressioni differenti Gas
320 Ace
Collegamento in zone con pressioni differenti (C53)
Il massimo dislivello consentito tra il terminale di ingresso dell'aria comburente e l'uscita dei fumi è pari a 36 m.
L
Lunghezza combinata tra il terminale di uscita fumi ed il terminale di ingresso dell'aria comburente Collegamento dell'uscita fumi
Collegamento dell'ingresso aria
Tab.16 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 320 Ace 285 Gas 320 Ace 355 Gas 320 Ace 430 20 m 88 m Gas 320 Ace 500 Gas 320 Ace 575 Gas 320 Ace 650 5 m 38 m
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
200 mm 250 mm 300 mm
61 m 30 m
100 m 100 m
(1)
100 m
(1)
100 m
100 m 16 m 76 m 10 m 53 m
100 m
100 m
100 m
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
AD-3001566-01
L = +
AD-3001609-01
D
R=1D
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 23
Fig.17
Zone con pressioni differenti Gas 620 Ace
Fig.18 Raggio di curva 1D
L
Lunghezza combinata del canale di uscita fumi e di ingresso aria Collegamento dell'uscita fumi
Collegamento dell'ingresso aria
Tab.17 Lunghezza massima (L)
Diametro
(1)
Gas 620 Ace 570 Gas 620 Ace 710 Gas 620 Ace 860 24 m 83 m
300 mm 350 mm 400 mm 100 m
48 m
(1)
100 m 100 m
(1)
100 m
(1)
100 m
100 m
Gas 620 Ace 1000 - 38 m 90 m Gas 620 Ace 1150 - - 28 m Gas 620 Ace 1300 - - -
(1) Mantenendo la lunghezza massima, è possibile impiegare 5 curve supple
mentari da 90º o 10 da 45º (indicate per ciascun tipo di caldaia e di diame tro).
Tabella delle riduzioni
Tab.18 Riduzione del tubo per ciascuna curva - raggio 1D (parallelo)
Diametro
Curva 45° 1,6 m 2,0 m 2,4 m 2,8 m 3,2 m Curva 90° 2,8 m 3,5 m 4,2 m 4,9 m 5,6 m
200 mm250 mm300 mm350 mm400
mm
(1)
(1)
(1)
4.5.5

Linee guida aggiuntive

Filtro di mandata dell'aria
Un filtro di ingresso dell'aria comburente è disponibile separatamente. Quando si installa la caldaia in un impianto a camera aperta (B23, B
23P
Se la caldaia è installata in un locale polveroso, si consiglia l'installazione del filtro di ingresso dell'aria comburente. L'installazione del filtro d'ingresso dell'aria comburente è obbligatoria se la caldaia è esposta a polveri di materiali da costruzione.
Installazione
Per installare i materiali dell'uscita fumi e dell'ingresso aria, fare riferimento alle istruzioni del relativo produttore. Dopo l'installazione, verificare come minimo la tenuta dei componenti dell'uscita fumi e dell'ingresso aria.
Avvertenza Se i componenti dell'uscita fumi e dell'ingresso aria non vengono installati secondo le istruzioni (ad esempio, non sono a perfetta tenuta, o non vengono staffati correttamente) si può incorrere in situazioni pericolose e/o lesioni personali.
Accertarsi che il tubo dell'uscita fumi diretto alla caldaia presenti un gradiente sufficiente (almeno 50 mm al metro) e che siano presenti un collettore e uno scarico della condensa adeguati (almeno 1 m prima dell'uscita della caldaia). I raccordi a gomito utilizzati devono avere angoli superiori a 90° per garantire un gradiente sufficiente e una buona tenuta a livello delle guarnizioni a labbro.
):
Condensa
Non è consentito collegare direttamente lo scarico fumi al camino in muratura a causa della condensa. Se la condensa proveniente da una sezione di tubo in plastica o acciaio inossidabile può rifluire in una sezione in alluminio dell'uscita fumi, la condensa deve essere scaricata tramite un collettore prima di raggiungere la sezione in alluminio.
4 Prima dell'installazione
24 7762636 - v.01 - 28092020
È possibile che i condotti di scarico fumi di nuova installazione, realizzati in alluminio e caratterizzati da lunghezze estese, producano una quantità relativamente superiore di prodotti di corrosione. In questo caso, il controllo e la pulizia del sifone dovranno essere effettuati con maggiore frequenza.
Importante Contattateci per ulteriori informazioni.
4.6
Tab.19 Connettori PCB
Sezione del filo Lunghezza della
filo solido: 0,14 – 4,0 mm² (AWG 26 – 12) filo trefolato: 0,14 – 2,5 mm² (AWG 26 – 14) filo trefolato con capocorda: 0,25 – 2,5 mm² (AWG 24 – 14)

Requisiti per i collegamenti elettrici

Realizzare i collegamenti elettrici in conformità a tutti i regolamenti e a tutte le norme locali e nazionali. I collegamenti elettrici devono sempre essere eseguiti in assenza di alimentazione elettrica e solo da personale qualificato. La caldaia è completamente precablata. Non modificare mai i collegamenti interni del pannello di controllo. Collegare sempre la caldaia a un impianto di messa a terra funzionante. La norma CEI. Il cablaggio deve essere conforme alle istruzioni degli schemi elettrici. Rispettare le raccomandazioni contenute in questo manuale. Separare i cavi sonda dai cavi a 230 V.
Accertarsi che, durante il collegamento dei cavi ai connettori CB e SCB, vengano soddisfatti i seguenti requisiti:
spelatura 8 mm 0,5 N⋅m

4.7 Qualità dell'acqua e trattamento dell'acqua

Coppia di serraggio

4.8 Esempi di installazioni

La qualità dell'acqua di riscaldamento deve essere conforme ai valori limite indicati nelle nostre Istruzioni sulla qualità dell'acqua. Le linee guida in queste istruzioni devono essere tassativamente rispettate. Nella maggior parte dei casi, la caldaia e l'impianto di riscaldamento possono essere riempiti con normale acqua del rubinetto, non sarà quindi necessario alcun trattamento dell'acqua.

4.8.1 Come utilizzare gli esempi di installazione

In questo capitolo vengono forniti alcuni esempi di installazione. Ciascun esempio fornisce una veloce panoramica di una semplice configurazione idraulica, insieme ai collegamenti che devono essere eseguiti e ai parametri da impostare sulle PCB.
Importante
Per utilizzare questi esempi, si richiede una conoscenza di base riguardo l'installazione. Questa spiegazione illustra i diagrammi per una SCB-10 dotata di una AD249. Su di una SCB-02 non sono disponibili tutte le zone.
Le tabelle degli esempi di installazione sono presentate come segue:
AD-3001510-01
AD-3001506-01
AD-3001507-01
AD-3001508-01
AD-3001509-01
AD-3001511-01
LN
AUX
LN
AUX
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 25
Fig.19
Zona
Fig.20 Richiesta di calore
Fig.21 Collegamenti idraulici
Gli schemi sono divisi in colonne. Tutti i collegamenti e le impostazioni rilevanti sono raggruppati per colonna.
Richiesta di calore: La fila superiore mostra la richiesta di calore (se applicabile) per la zona.
Collegamenti idraulici: Sono visualizzate solo le parti essenziali, le parti da collegare ad una PCB sono numerate.
Fig.22 Collegamenti elettrici
Fig.23 Parametri da impostare
Fig.24 Connettore normale
Collegamenti elettrici: I numeri nei collegamenti idraulici si riferiscono ai connettori su questa fila. Vi sono molte cifre per identificare il tipo di collegamento:
A
Dispositivo di richiesta di calore.
B Bridge: Questi connettori devono essere collegati con un ponte.
Alcuni ponti sono già installati in fabbrica, altri devono essere montati per l'esempio di installazione specifico.
1,2,... I numeri nei collegamenti idraulici si riferiscono ai connettori su
questa fila. Collegare il componente n. 1 dallo schema idraulico al connettore mostrato sulla linea 1.
Parametri da impostare: I parametri sono separati per PCB e devono essere impostati per quuella specifica PCB.
I connettori possono essere trovati sulla PCB menzionata. Quando si effettuano i collegamenti, prendere in considerazione quanto segue:
AD-3001512-01
TSLN
TS
TSLN
TS
AD-3001513-01
R-busR-bus
AD-3001527-01
00 00 00 00 00 00 00
1 2 3 4 5 6 7
AD-3001528-01
00 00 00 00 00 00 00
4 Prima dell'installazione
26 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.25 Connettore combinato
Fig.26 Connettore da collegare con
ponticello
Fig.27 Sette sezioni
Questi connettori combinano due spine in un connettore. Negli esempi di installazione vengono visualizzati con una parte evidenziata, che deve essere utilizzata.
La fila B mostra tutti i connettori da collegare con ponticello. Collegare un ponticello a questo connettore.

4.8.2 Come trovare l'esempio di installazione desiderato

Ciascun esempio ha un codice che descrive la configurazione idraulica. Il codice idraulico è integrato nelle sette sezioni. Ogni sezione è costituita da due numeri:
1 Numero per il produttore 2 Numero per il collegamento 3 Numero per la zona 1 (CircA) 4 Numero per la zona 2 (CircB) 5 Numero per la zona 3 (CircC) (SCB-10 con aggiunta di AD249
richiesta) 6 Numero per la zona 4 (DHW) (SCB-10 richiesta) 7 Numero per la zona 5 (AUX) (SCB-10 con aggiunta di AD249
richiesta)
Fig.28 Produttore
I numeri di ogni sezione sono collegati ad una configurazione specifica. Per la configurazione, fare riferimento alle tabelle seguenti:
Tab.20 Produttore
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessun produttore) 01 Caldaia con circuito di riscaldamento primario (nessuna
pompa)
02 Caldaia con circuito di riscaldamento primario (pompa inter
na)
03 Caldaia con circuito di riscaldamento primario (pompa ester
na)
04 Caldaia con riscaldamento e acqua calda sanitaria (pompa
interna)
05 Caldaia con riscaldamento e acqua calda sanitaria (pompa
esterna)
06 Caldaia con circuito di riscaldamento primario e secondario
(pompa interna)
07 Caldaia con circuito di riscaldamento primario e secondario
(pompa esterna)
08 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio (nessuna pompa)
09 Cascata di tre caldaie con circuito di riscaldamento primario
(nessuna pompa)
10 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio (pompa interna)
11 Cascata di tre caldaie con circuito di riscaldamento primario
(pompa interna)
AD-3001529-01
00 00 00 00 00 00 00
AD-3001530-01
00 00 00 00 00 00 00
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 27
Numero Descrizione 12 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio (pompa esterna)
13 Cascata di tre caldaie con circuito di riscaldamento primario
(pompa esterna)
14 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio e secondario (pompa interna)
15 Cascata di tre caldaie con circuito di riscaldamento primario
e secondario (pompa interna)
16 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio e secondario (pompa esterna)
17 Cascata di tre caldaie con circuito di riscaldamento primario
e secondario (pompa esterna)
18 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio (nessuna pompa) + valvole idrauliche
19 Cascata di due caldaie con circuito di riscaldamento prima
rio (pompa esterna) + valvole idrauliche 20 Caldaia a gas e pompa di calore collegate in serie 21 Caldaia a gas e pompa di calore collegate in parallelo
Fig.29 Collegamento
Fig.30 Zona 1 (CircA)
Tab.21 Collegamento
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessun collegamento) 01 Collegamento diretto 02 Separatore idraulico 03 Scambiatore a piastre 04 Serbatoio di accumulo con un sensore 05 Serbatoio di accumulo con due sensori 06 Serbatoio di accumulo con riscaldamento elettrico 07 Serbatoio di accumulo con riscaldamento solare 08 Separatore idraulico con sonda Tflow
Tab.22 Zona 1 (CircA)
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessuna zona) 01 Circuito diretto 02 Circuito di miscelazione 03 Piscina (diretto) 04 Alta temperatura 05 Ventilconvettore (diretto) 06 Bollitore acqua calda sanitaria 07 Bollitore acqua calda sanitaria (elettrico) 08 Programma di tempo 09 Calore di processo 10 Bollitore acqua calda sanitaria (a strati) 11 Bollitore acqua calda sanitaria (interno) 12 Riscaldamento a pavimento (miscelazione) 13 Unità d'interfaccia termica
AD-3001531-01
00 00 00 00 00 00 00
AD-3001532-01
00 00 00 00 00 00 00
AD-3001533-01
00 00 00 00 00 00 00
AD-3001534-01
00 00 00 00 00 00 00
4 Prima dell'installazione
28 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.31 Zona 2 (CircB)
Fig.32 Zona 3 (CircC)
Tab.23 Zona 2 (CircB)
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessuna zona) 01 Circuito diretto 02 Circuito di miscelazione 03 Piscina (diretto) 04 Alta temperatura 05 Ventilconvettore (diretto) 06 Bollitore acqua calda sanitaria 07 Bollitore acqua calda sanitaria (elettrico) 08 Programma di tempo 09 Calore di processo 10 Bollitore acqua calda sanitaria (a strati) 11 Bollitore acqua calda sanitaria (interno) 12 Riscaldamento a pavimento (miscelazione) 13 Unità d'interfaccia termica
Tab.24 Zona 3 (CircC) (SCB-10 con aggiunta di AD249 richiesta)
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessuna zona) 01 Circuito diretto 02 Circuito di miscelazione 03 Piscina (diretto) 04 Alta temperatura 05 Ventilconvettore (diretto) 06 Bollitore acqua calda sanitaria 07 Bollitore acqua calda sanitaria (elettrico) 08 Programma di tempo 09 Calore di processo 10 Bollitore acqua calda sanitaria (a strati) 11 Bollitore acqua calda sanitaria (interno) 12 Riscaldamento a pavimento (miscelazione) 13 Satellite di utenza autosufficiente
Fig.33 Zona 4 (DHW)
Fig.34 Zona 5 (AUX)
Tab.25 Zona 4 (DHW) (SCB-10 richiesta)
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessuna zona) 01 Bollitore acqua calda sanitaria con una sonda e pompa 02 Bollitore acqua calda sanitaria con due sonde e pompa 03 Bollitore acqua calda sanitaria con riscaldamento solare 04 Bollitore acqua calda sanitaria con riscaldamento elettrico 05 Bollitore acqua calda sanitaria con un sensore
Tab.26 Zona 5 (AUX) (SCB-10 con aggiunta di AD249 richiesta)
Numero Descrizione 00 Vuoto (nessuna zona) 01 Circuito acqua calda sanitaria (con pompa) 02 Acqua calda sanitaria (senza pompa) 03 Programmazione oraria (uscita pompa on/off) 04 Calore di processo (24/7 possibile solo per questa zona) 05 Bollitore acqua calda sanitaria (interno)

4.8.3 Simboli utilizzati

7762636 - v.01 - 28092020 29
Tab.27 Tubatura
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
Tubo di mandata Tubo di ritorno
Tubo di mandata del collettore Tubo di ritorno del collettore
Alimentazione acqua potabile
Tab.28 Componenti idraulici
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
Valvola miscelatrice Valvola, messa in azione elettronicamente
Scambiatore a piastre Separatore idraulico
Pompa
Tab.29 Sensori e contatti
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
Sensore di temperatura esterna Sonda di temperatura
4 Prima dell'installazione
Termostato di sicurezza Cavo elettrico
Tab.30 Fonti di richiesta di calore
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
Termostato ambiente Input 0-10V
Tab.31 Generatori di calore
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
(Gas) Caldaia alimentata a combustibile - cir
Pompa di calore
cuito singolo
(Gas) Caldaia alimentata a combustibile - cir cuito doppio
Tab.32 Utilizzatori di calore
Simbolo Spiegazione Simbolo Spiegazione
Zona di riscaldamento Zona di riscaldamento aria calda
Radiatori Riscaldamento a pavimento
Rubinetto dell'acqua Doccia
AD-3001435-01
A
AD-3001437-01
A
AD-3001484-01
AD-3001475-01
AD-3001432-01
1
3
2
AD-3001538-01
1
2
AD-3001486-01
Tout
R-Bus
BL
N
LN
LN
Tdhw
Tflow
4 Prima dell'installazione
30 7762636 - v.01 - 28092020

4.8.4 SCB-02 Esempio di installazione 01-01-02-10-00-00-00

Tab.33 Collegamenti idraulici ed elettrici per: Caldaia con circuito di riscaldamento primario (nessuna pompa) - Collegamento
diretto - Circuito di miscelazione - Bollitore acqua calda sanitaria con una sonda e pompa Produttore Collegamento CircA CircB 01 01 02 10 00 00 00
A CB-01
B
CB-01
(1)
SCB-02
1 SCB-02
2 SCB-02
3 SCB-02
(1) Bridge: Questi connettori devono essere collegati con un ponte. Alcuni ponti sono già installati in fabbrica, altri devono essere montati
per questo esempio di installazione specifico.
SCB-02
SCB-02
Tab.34 CircA - parametri da impostare
Codice Testo visualizzato Percorso del menu Regolare su CP020 Funzionamento zo
na
> Processo di installazione > SCB-02 > CIRCA 1 > Parametri,
contatori, segnali > Parametri
2 = Circuito miscela to
AD-3001435-01
A
AD-3001437-01
A
AD-3001484-01
AD-3001475-01
AD-3001464-01
2
1
AD-3001538-01
1
2
AD-3001486-01
Tout
R-Bus
BL
LN
LN
Tflow
Tdhw
4 Prima dell'installazione
7762636 - v.01 - 28092020 31
Tab.35 CircB - parametri da impostare
Codice Testo visualizzato Percorso del menu Regolare su CP021 Funzionamento zo
na
> Processo di installazione > SCB-02 > CIRCB 1 > Parametri,
contatori, segnali > Parametri
10 = Stratificazione ACS
4.8.5

SCB-02 Esempio di installazione 01-01-01-10-00-00-00

Tab.36 Collegamenti idraulici ed elettrici per: Caldaia con circuito di riscaldamento primario (nessuna pompa) - Collegamento
diretto - Circuito diretto - Bollitore acqua calda sanitaria con una sonda e pompa Produttore Collegamento CircA CircB 01 01 01 10 00 00 00
A CB-01
B
CB-01
(1)
1 SCB-02
2 SCB-02
(1) Bridge: Questi connettori devono essere collegati con un ponte. Alcuni ponti sono già installati in fabbrica, altri devono essere montati
per questo esempio di installazione specifico.
SCB-02
SCB-02
SCB-02
4 Prima dell'installazione
32 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.37 CircA - parametri da impostare
Codice Testo visualizzato Percorso del menu Regolare su CP020 Funzionamento zo
na
> Processo di installazione > SCB-02 > CIRCA 1 > Parametri,
contatori, segnali > Parametri
1 = Diretto
Tab.38 CircB - parametri da impostare
Codice Testo visualizzato Percorso del menu Regolare su CP021 Funzionamento zo
na
> Processo di installazione > SCB-02 > CIRCB 1 > Parametri,
contatori, segnali > Parametri
10 = Stratificazione ACS
5 Installazione
AD-3001416-02
1
2
AD-3001417-02
3
AD-3001418-02
4
5
7762636 - v.01 - 28092020 33

5.1 Posizionamento della caldaia

Fig.35
Posizionare la caldaia

5 Installazione

Fare riferimento al documento contenente le istruzioni di sollevamento per le informazioni relative al disimballo e al trasporto della caldaia nella posizione di installazione.
1. Movimentare la caldaia esattamente nella posizione richiesta.
2. Svitare i piedini di regolazione fino a quando toccheranno saldamente il pavimento.
Fig.36 Aprire il mantello
Fig.37 Livellare la caldaia
3. Aprire il mantello sollevando e asportando il pannello anteriore.
4. Livellare la caldaia utilizzando i piedini di regolazione.
5. Accertarsi che la caldaia posi unicamente sui piedini di regolazione (le rotelle di trasporto devono essere sollevate dal pavimento).
5.2

Collegamento del circuito di riscaldamento

Per la caldaia Gas 620 Ace, applicare le istruzioni a ciascun modulo della caldaia.
AD-3001428-01
2
4
3
1
1
AD-3001429-01
1
2
3
AD-3001427-01
1
2
3
5 Installazione
34 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.38
Collegamento del circuito di riscaldamento
5.3

Collegamento del tubo di scarico della condensa

Fig.39 Collegamento del tubo di scarico
della condensa
1. Rimuovere i tappi antipolvere dai collegamenti della mandata e del ritorno.
2. Collegare una valvola di sicurezza al collegamento della mandata.
3. Montare il tubo di mandata dell'impianto al collegamento della mandata.
4. Montare il tubo di ritorno dell'impianto al collegamento del ritorno.
Per la caldaia Gas 620 Ace, applicare le istruzioni a ciascun modulo della caldaia.
1. Rimuovere il cappuccio di protezione dal collegamento della condensa.
Attenzione È possibile la fuoriuscita di acqua dovuta al test effettuato in fabbrica.

5.4 Collegamento del tubo del gas

Fig.40 Collegamento del tubo del gas
2. Montare il sifone avvitando il dado girello sul collegamento.
3. Montare un tubo di scarico in plastica con Ø 32 mm o superiore sul sifone, collegandolo allo scarico.
Per la caldaia Gas 620 Ace, applicare le istruzioni a ciascun modulo della caldaia.
Il tubo del gas deve essere privo di polvere e di sporcizia. La caldaia è dotata di un filtro del gas montato di serie.
Avvertenza Prima di iniziare a lavorare sui tubi del gas, chiudere il rubinetto principale di alimentazione del gas.
1. Rimuovere il cappuccio antipolvere dal collegamento del gas .
2. Predisporre una valvola gas vicino alla caldaia.
3. Collegare il tubo di alimentazione del gas all'alimentazione del gas
.

5.5 Collegamento dell'ingresso aria e dell'uscita fumi

AD-3001425-01
1
AD-3001426-02
3
AD-3001591-01
11
66 77 88 99
22
3
3
4
4
5
1010
7762636 - v.01 - 28092020 35
5 Installazione
Fig.41 Montare sulla caldaia il tubo di
uscita fumi
Fig.42 Montare sulla caldaia il tubo di
ingresso aria
1. Montare sulla caldaia il tubo di uscita fumi.
2. Montare i successivi tubi di uscita fumi in conformità alle istruzioni del produttore.
Attenzione
I tubi non devono poggiare sulla caldaia. Montare le parti orizzontali inclinandole verso la caldaia, con una pendenza di 50 mm al metro.
3. Montare sulla caldaia il tubo di ingresso aria.
4. Montare i successivi tubi di ingresso aria in conformità alle istruzioni del produttore.
Attenzione
I tubi non devono poggiare sulla caldaia. Montare le parti orizzontali in pendenza verso la presa d'aria.

5.6 Collegamenti elettrici

Fig.43 Posizioni delle PCB
5.6.1

Posizioni delle PCB

Questa illustrazione indica la posizione di ciascuna PCB. Vengono illustrate sia le PCB montate in fabbrica che quelle opzionali.
dispositivo posizione prima
ria
opzione di posi
zionamento CU-GH13 5 ­CB-01 1 ­SCB-01 (opzionale) 7 8 SCB-02 2 ­SCB-09 (opzionale) 4 6 SCB-10 (opzionale) 3 ­SCB-13 (opzionale) 4 6 GTW-08 (opzionale) 7 ­GTW-22 (opzionale) 10 ­GTW-30 (opzionale) 8 9
AD-3000672-03
IN
X4
X5 X6
X9
X10
X3
X2
OUT
S-Bus
+0
0-10
+0
PWM
OT
On/off
N
Pump
L
N
Pump
L
RLBL
Tout
AD-3001306-01
N L
AD-3001307-01
+
-
PWM
AD-3001304-01
+
-
0-10
5 Installazione
36 7762636 - v.01 - 28092020

5.6.2 La PCB di collegamento CB-01

Fig.44 PCB di collegamento CB-01
Fig.45 Pompa impianto
Fig.46 Pompa del sistema PWM
La CB-01 è posizionata nel modulo di controllo. Consente un facile accesso a tutti i connettori standard.
Collegamento della pompa del sistema
1. Collegare una pompa del sistema ai morsetti della Pompa del connettore.
Importante La potenza massima assorbita è pari a 300 VA.
È possibile modificare la funzione della pompa del sistema mediante i parametri PP015, PP016 e PP018.
Collegamento di una pompa del sistema PWM
È possibile collegare alla caldaia una pompa dotata di sistema PWM e regolarla in modo modulante dalla caldaia stessa
1. Collegare la pompa PWM ai morsetti PWM del connettore.
Fig.47 Ingresso analogico
Importante Contattateci per ulteriori informazioni.
Ingresso analogico
Questo ingresso dispone di due modalità: controllo in base alla temperatura o in base alla potenza termica. Se viene utilizzato questo ingresso la comunicazione OT, proveniente dalla caldaia, è ignorata.
1. Collegare il segnale di ingresso ai terminali 0-10 del connettore.
Modificare la modalità dell'ingresso analogico mediante il parametro EP014.
Regolazione analogica della temperatura (°C)
AD-0001156-03
0
10
0 - 10 V
0
100
2
3
4
1
AD-4000006-02
Tout
7762636 - v.01 - 28092020 37
5 Installazione
Fig.48
Regolazione della temperatura
1 Caldaia accesa 2 Parametro CP010 3 Temperatura di mandata max 4 Valore calcolato
La temperatura di mandata della caldaia è regolata dal segnale a 0 - 10 V. La modulazione della regolazione avviene in base alla temperatura di mandata. La potenza varia tra il valore minimo e quello massimo sulla base del setpoint di temperatura di mandata calcolato dal regolatore.
Tab.39 Regolazione della temperatura
Segnale in ingresso
Temperatura (°C) Descrizione
(V) 0 - 1,5 0 - 15 Caldaia spenta 1,5 - 1,8 15 - 18 Isteresi 1,8 - 10 18 - 100 Temperatura desidera
ta
Regolazione analogica in potenza
Il segnale 0 - 10 V regola la potenza della caldaia. Tale regolazione si modula sulla base della potenza termica. La potenza minima è collegata alla profondità di modulazione della caldaia. La potenza varia tra il valore di minima e di massima sulla base del valore stabilito dal regolatore.
Fig.49 Connettore Tout
Tab.40 Regolazione basata sulla potenza termica
Segnale in ingresso
Potenza termica (%) Descrizione
(V) 0 - 2,0 0 Caldaia spenta 2,0 - 2,2 0 Richiesta di calore 2,0 - 10 0 - 100 Potenza termica desi
derata
Collegamento di una sonda di temperatura esterna
Al connettore Tout può essere collegata una sonda di temperatura esterna. Collegare sempre la sonda alla PCB che controlla le zone. Per esempio: quando le zone sono controllate da una SCB-02 o da una SCB-10, collegare la sonda a tale PCB.
1. Collegare il cavo bifilare al connettore Tout.
Utilizzare le sonde di seguito indicate, oppure sonde di identiche caratteristiche. Impostare il parametro AP056 in base al tipo di sonda di temperatura esterna installata.
AF60 = NTC 470 Ω/25°C
Se è anche presente un termostato On/Off, la caldaia controllerà la temperatura mediante il setpoint della curva di riscaldamento interna impostata. OpenTherm Anche i regolatori possono utilizzare la sonda di temperatura esterna. In tal caso, la curva di riscaldamento desiderata dovrà essere impostata sul regolatore.
AD-3001599-02
OT
On/off
AD-3000972-02
BL
AD-3001303-01
RL
5 Installazione
38 7762636 - v.01 - 28092020
Connettore termostato ambiente (On/off - OT)
Fig.50
Connettore On/off - OT
Fig.51 Ingresso di blocco
Il connettore On/off - OT può essere utilizzato per collegare un termostato ambiente. Il connettore supporta i seguenti tipi:
Termostato OpenTherm (per esempio, a marchio , il iSense) Termostato OpenTherm Smart Power Termostato On/Off
Non importa a quale dei due morsetti è collegato il cavo. Il software riconosce il tipo di termostato collegato.
Ingresso di blocco
Attenzione Adatto solo per contatti senza potenziale (contatto pulito).
Importante Per utilizzare questo ingresso è necessario prima rimuovere il ponticello presente.
La caldaia è dotata di un ingresso di blocco. È possibile collegare un contatto privo di potenziale ai terminali BL del connettore. Se questo contatto viene aperto, la caldaia andrà in blocco.
Modificare la funzione dell'ingresso mediante il parametro AP001. Questo parametro dispone delle 3 seguenti opzioni di configurazione:
Arresto completo: nessuna protezione antigelo con la sonda esterna e nessuna protezione antigelo della caldaia (la pompa e il bruciatore non si avviano) Arresto parziale: protezione antigelo della caldaia (la pompa si avvia quando la temperatura dello scambiatore di calore è < 6°C e il bruciatore si avvia quando la temperatura dello scambiatore di calore è < 3°C) Blocco: nessuna protezione antigelo con la sonda esterna e parziale protezione antigelo della caldaia (la pompa si avvia quando la temperatura dello scambiatore di calore è < 6°C, il bruciatore non si avvia quando la temperatura dello scambiatore di calore è < 3°C).
Fig.52 Ingresso di abilitazione
Ingresso di abilitazione
Attenzione Adatto solo per contatti senza potenziale (contatto pulito).
La caldaia è dotata di un ingresso di abilitazione. È possibile collegare un contatto privo di potenziale ai terminali RL del connettore.
Se il contatto viene chiuso durante una richiesta di calore, la caldaia andrà immediatamente in blocco. Se il contatto viene chiuso in assenza di una richiesta di calore, la caldaia andrà in blocco dopo un determinato tempo di attesa.
Modificare il tempo di attesa dell'ingresso mediante il parametro AP008.
Fig.53 SCB-02PCB
AD-3001313-01
C No
Nc
Status A
C No
Nc
Status B
N L
+
-
0-10
Tout
N L
N
+
-
0-10
Tdhw Tflow
R-Bus
AD-4000123-01
N L
AD-4000015-03
N
7762636 - v.01 - 28092020 39
5 Installazione

5.6.3 La PCB di espansione SCB-02

Fig.54 Connettore pompa ACS
La SCB-02 dispone delle seguenti caratteristiche:
Comando di una zona (miscelazione) per il riscaldamento (o il raffrescamento) Controllo di una zona per l'acqua calda sanitaria (ACS) Collegamento dell'uscita 0–10 V per una pompa dell'impianto PWM Due contatti privi di potenziale per notifiche relative allo stato
Le PCB di espansione opzionali vengono riconosciute automaticamente dall'unità di controllo della caldaia. In caso di rimozione di una o più PCB di espansione, la caldaia indicherà un codice di errore. Per risolvere questo errore, dopo la rimozione sarà necessario eseguire un rilevamento automatico.
Collegamento di una pompa per l'acqua calda sanitaria (ACS)
Collegamento di una pompa per l'acqua calda sanitaria (ACS). La potenza massima assorbita è pari a 300 VA.
Collegare la pompa come segue:
Terra
N
Neutro
L
Fase
Collegamento di una valvola miscelatrice
Il connettore della valvola miscelatrice può essere utilizzato per collegare una valvola miscelatrice (230 VAC) per l'utilizzo in un gruppo di caldaie (zona).
Fig.55 Connettore valvola miscelatrice
Collegare la valvola miscelatrice come segue:
Terra
N
Neutro Aperta
Chiusa
AD-3001306-01
N L
AD-3001312-01
C No
Nc
Status A
C No
Nc
Status B
AD-3000971-02
Tdhw
AD-3001311-01
Tflow
5 Installazione
40 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.56 Pompa impianto
Collegamento della pompa del sistema
1. Collegare una pompa del sistema ai morsetti della Pompa del connettore.
Importante La potenza massima assorbita è pari a 300 VA.
È possibile modificare la funzione della pompa del sistema mediante i parametri PP015, PP016 e PP018.
Collegamento notifiche stati
È possibile configurare come richiesto i due contatti a potenziale zero, Stati. In base alle impostazioni, la caldaia può trasmettere uno stato ben definito.
Fig.57 Notifiche stati
Fig.58 Collegamento sensore/termostato
bollitore
Collegare un relè come segue:
Nc
Contatto normalmente chiuso. Il contatto si aprirà al verificarsi dello stato.
C
Contatto principale.
No
Contatto normalmente aperto. Il contatto si chiuderà al verificarsi dello stato.
Selezionare la notifica dello stato desiderata (impostazione) mediante i parametri EP018 e EP019.
Collegamento sensore/termostato bollitore
È possibile collegare un sensore o un termostato del bollitore ai terminali Tdhw del connettore. È possibile impiegare unicamente sonde NTC 10 kΩ/25°C.
Importante Nel caso di caldaie dotate di una PCB SCB-10, la sonda/ termostato del bollitore deve essere collegata alla PCB SCB-10.
1. Collegare il cavo bipolare ai morsetti Tdhw del connettore.
Collegamento di una sonda di temperatura di zona
È possibile collegare una sonda di temperatura di zona ai morsetti Tflow del connettore.
Fig.59 Connettore Tflow
1. Collegare il cavo bipolare ai morsetti Tflow del connettore.
Collegamento di una sonda di temperatura esterna
Al connettore Tout può essere collegata una sonda di temperatura esterna. Collegare sempre la sonda alla PCB che controlla le zone. Per esempio: quando le zone sono controllate da una SCB-02 o da una SCB-10, collegare la sonda a tale PCB.
AD-4000006-02
Tout
AD-3001314-02
R-Bus
AD-3001305-01
+
-
0-10
5 Installazione
7762636 - v.01 - 28092020 41
Fig.60 Connettore Tout
Fig.61 Connettore R-Bus
Fig.62 Connettore uscita 0–10 V
1. Collegare il cavo bifilare al connettore Tout.
Utilizzare le sonde di seguito indicate, oppure sonde di identiche caratteristiche. Impostare il parametro AP056 in base al tipo di sonda di temperatura esterna installata.
AF60 = NTC 470 Ω/25°C
Se è anche presente un termostato On/Off, la caldaia controllerà la temperatura mediante il setpoint della curva di riscaldamento interna impostata. OpenTherm Anche i regolatori possono utilizzare la sonda di temperatura esterna. In tal caso, la curva di riscaldamento desiderata dovrà essere impostata sul regolatore.
Collegamento dei termostati
Il connettore R-Bus può essere utilizzato per collegare un termostato ambiente. Il connettore supporta i seguenti tipi:
Termostato R-Bus (per esempio il eTwist) Termostato OpenTherm (per esempio il iSense) Termostato OpenTherm Smart Power Termostato On/Off
Non importa a quale dei due morsetti è collegato il cavo. Il software riconosce il tipo di termostato collegato.
Collegamento all'uscita 0-10 V
Il contatto 0 -10 può essere utilizzato per collegare una pompa con sistema PWM. La velocità della pompa è modulata in funzione del segnale ricevuto dalla caldaia. In funzione della marca e del tipo, la pompa può essere comandata da un segnale 0–10 V o PWM.
Collegare il regolatore della pompa dell'impianto al connettore 0 -10.
Selezionare il tipo di segnale che verrà inviato dalla caldaia mediante il parametro EP029. Selezionare il tipo di segnale che comanda la pompa mediante il parametro EP028.
Attenzione
Se possibile, utilizzare il segnale di modulazione della pompa. Esso garantisce la massima precisione di regolazione della pompa. Se il bruciatore automatico non supporta la modulazione della pompa, quest'ultima si comporta come una pompa On/Off.

5.6.4 Collegamento del cavo di alimentazione elettrica

Il collegamento dell'alimentazione elettrica si trova sul lato posteriore del modulo di controllo. Il collegamento dell'alimentazione elettrica è dotato di un fusibile 10AT.
Pericolo di scossa elettrica Scollegare sempre l'alimentazione elettrica prima di effettuare qualunque intervento sui collegamenti elettrici.
Al momento del collegamento del cavo di alimentazione, accertarsi che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
Tab.41 Allacciamento elettrico
Sezione del filo Lunghezza della
spelatura
filo solido: 2,5 mm² (AWG 14) filo trefolato: 2,5 mm² (AWG 14) filo trefolato con capocorda: 2,5 mm² (AWG 14)
7 mm 0,5 N⋅m
Coppia di serraggio
AD-3001593-01
L
N
1
2
3
AD-3001768-01
5 Installazione
42 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.63 Collegamento del cavo di
alimentazione elettrica
Fig.64 Passaggio dei cavi nella parte
anteriore del modulo di controllo
1. Svitare la vite di un quarto di giro.
2. Rimuovere il coperchio.
3. Collegare il cavo di alimentazione elettrica alla morsettiera.
4. Chiudere il coperchio.
5. Avvitare la vite di un quarto di giro.

5.6.5 Passaggio dei cavi nella parte anteriore del modulo di controllo

Attenzione Al momento della chiusura del modulo di controllo, accertarsi che il passaggio dei cavi corrisponda a quanto illustrato.
6 Preparazione della messa in funzione
AD-3001559-01
AD-3001600-01
1
2
AD-3001560-01
A
7762636 - v.01 - 28092020 43

6.1 Controllo prima della messa in servizio

6.1.1 Riempimento dell'impianto

La pressione consigliata dell'acqua è compresa tra 1,5 e 2,0 bar. Per riempire l'impianto agire come di seguito descritto:
1. Scollegare la caldaia dall'alimentazione elettrica.
Fig.65
Posizione della valvola di riempimento e di svuotamento
2. Riempire l'impianto di riscaldamento con acqua pulita attraverso la valvola di caricamento e scarico (da ½", montata sulla sezione anteriore).
3. Verificare la tenuta dei collegamenti lato acqua.
4. Accendere la caldaia.

6 Preparazione della messa in funzione

Fig.66 Riempimento del sifone
Fig.67 Presa di misurazione della
pressione di mandata del gas

6.1.2 Riempimento del sifone

Pericolo Il sifone deve sempre essere sufficientemente pieno d'acqua. In questo modo si impedisce l'uscita dei fumi nell'ambiente.
1. Riempire il sifone fino al segno di riferimento attraverso il collettore di raccolta della condensa.
2. Riposizionare il tappo sul collettore di raccolta della condensa.

6.1.3 Preparazione del circuito del gas

Avvertenza Accertarsi che la caldaia sia scollegata dall'alimentazione elettrica.
1. Aprire la valvola del gas principale.
2. Aprire la valvola gas della caldaia.
3. Verificare la tenuta del circuito del gas.
4. Degasare il tubo di alimentazione del gas svitando il punto di misurazione A.
Il tubo di alimentazione del gas potrà dirsi correttamente degasato quando si sente odore di gas.
5. Controllare la pressione di alimentazione del gas nel punto di misurazione A.
La pressione deve corrispondere a quella indicata sulla targa matricola.
6. Serrare nuovamente la presa di misurazione.
AD-3000932-02
4
6
3
2
1
5
AD-3001157-02
All OK
Error Status
i
i
All OK
Home Screen
22/02/2018 11:20
2 543
1
AD-3000935-02
........ ....... .......... ... ...... .........
....... ........
........ .......
...... .....11:20
.......... ......... ............
.... ..........
.................. ......
B
C
A
6 Preparazione della messa in funzione
44 7762636 - v.01 - 28092020

6.2 Descrizione del pannello di controllo

6.2.1 Componenti del pannello di controllo

Fig.68 Componenti del pannello di
controllo
1 Manopola per selezionare un riquadro, un menu o un'impostazione 2
Pulsante di conferma per confermare la selezione
3
Pulsante indietro :
Tasto premuto brevemente: Tornare al livello precedente o al menu precedente Tasto premuto a lungo: Ritornare alla schermata iniziale
4
Pulsante menu per accedere al menu principale 5 Display 6 LED di stato
6.2.2

Descrizione della visualizzazione iniziale

Questa visualizzazione appare automaticamente dopo aver avviato l'apparecchio. Il pannello di controllo entra automaticamente in modalità standby (schermo nero) dopo 5 minuti di inattività. Per riattivare lo schermo, premere uno dei pulsanti del pannello di controllo.
È possibile tornare alla visualizzazione iniziale da qualsiasi menu mantenendo premuto per alcuni secondi il pulsante indietro
.
I riquadri sul menu principale garantiscono un rapido accesso ai menu corrispondenti. Utilizzare la manopola per scorrere i vari menu e premere il
pulsante per confermare la scelta.
Fig.69 Icone sulla visualizzazione iniziale
1 Riquadri: viene evidenziato il riquadro selezionato 2 Data e ora | Nome della visualizzazione (posizione corrente
all'interno del menu) 3 Informazioni sul riquadro selezionato 4 indicatore di errore (visibile solo se è stato riscontrato un errore) 5 Icona che indica il livello di accesso:
: Livello spazzacamino : Livello utente : Livello installatore
Il livello installatore è protetto da un codice di accesso. Quando questo livello è attivo, lo stato del riquadro [
] passa da Spento
a Acceso.

6.2.3 Descrizione del menu principale

Da un qualsiasi menu è possibile tornare direttamente al menu principale premendo il pulsante menu . Il numero dei menu ai quali si può
accedere dipende dal livello di accesso (utente o installatore).
Fig.70 Voci del menu principale
A
Data e ora | Nome della visualizzazione (posizione corrente
all'interno del menu)
B
Menu disponibili
C
Breve spiegazione del menu selezionato
Tab.42
Menu disponibili per l'utente Descrizione Icona Impostazioni di sistema Informazioni sulla versione
6 Preparazione della messa in funzione
7762636 - v.01 - 28092020 45
Tab.44 Icone
Icona Descrizione
Menu utente: è possibile configurare i parametri al livello utente. Menu installazione: è possibile modificare il parametro al livello installatore. Menu Informazioni: visualizzazione di più valori aggiornati. Impostazioni impianto: i parametri dell'impianto possono essere configurati. Indicatore di errore. Indicatore della caldaia a gas. Il bollitore ACS è collegato. La sonda della temperatura esterna è collegata. Numero della caldaia nel sistema a cascata. Il bollitore solare è acceso ed è visualizzato il suo livello di temperatura. Il funzionamento in Riscaldamento è abilitato. Il funzionamento in Riscaldamento è disabilitato. Il funzionamento ACS è abilitato. Il funzionamento ACS è disabilitato. Il bruciatore è acceso. Il bruciatore è spento. Livello di potenza del bruciatore (da 1 a 5 segmenti, ogni segmento rappresenta il 20% della potenza). la pompa è in funzione. Indicatore della valvola a tre vie. Visualizzazione della pressione dell'acqua dell'impianto. La modalità spazzacamino è abilitata (funzionamento forzato alla potenza massima o alla potenza minima per la mi
surazione di O2). La modalità di risparmio energetico è abilitata. L'integrazione ACS è abilitata. Il programma orario è abilitato: La temperatura ambiente è controllata da un programma orario. La modalità manuale è abilitata: La temperatura ambiente è regolata su un'impostazione fissa. La sovrascrittura temporanea del programma orario è abilitata: La temperatura ambiente è temporaneamente modifi
cata. Il programma vacanza (inclusa la protezione antigelo) è attivo: La temperatura ambiente durante il periodo delle va
canze è ridotta, per risparmiare energia. La protezione antigelo è abilitata: Proteggere la caldaia e l'impianto dal gelo durante il periodo invernale.
I dettagli di contatto dell'installatore sono visualizzati o possono essere inseriti.
Tab.43
Menu disponibili per l'installatore Descrizione Icona Processo di installazione Menu messa in servizio Menu di manutenzione avanzato Storico degli errori Impostazioni di sistema Informazioni sulla versione

6.2.4 Significato delle icone visualizzate sul display

6 Preparazione della messa in funzione
46 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.45 Icone - Zone
Icona Descrizione
Icona tutte le zone (gruppi). Icona soggiorno. Icona cucina. Icona camera da letto. Icona studio. Icona cantina.
7 Messa in servizio
7762636 - v.01 - 28092020 47

7.1 Procedura di messa in servizio

7 Messa in servizio

Avvertenza
La messa in servizio deve essere effettuata da un installatore qualificato. In caso di utilizzo di un altro tipo di gas, l'assieme valvola gas dovrà essere adattato prima di accendere la caldaia.
1. Aprire la valvola del gas principale.
2. Aprire la valvola gas dell'apparecchio.
3. Accendere la caldaia mediante l'interruttore On/Off.
4. Configurare le impostazioni indicate sul display. Si attiva un programma di avvio che non potrà essere interrotto.
5. Impostare i componenti (termostati, regolatore) in modo da generare
una richiesta di calore.
Importante Nel caso si verifichi un errore durante l'avviamento, sarà visualizzato un messaggio con il relativo codice. Il significato dei codici di errore è descritto nella relativa tabella.

7.2 Regolazioni valvola gas

7.2.1 Impostazione di fabbrica

L'impostazione di fabbrica della caldaia prevede il funzionamento con gas naturale del gruppo G20 (gas H).
Tab.46 Gas 320 Ace - Impostazioni di fabbrica per G20 (gas H)
Codice Testo visualizzatoDescrizione 285 355 430 500 575 650
DP003 Ass. max vent.
ACS
GP007 GIRI/MIN Max
Ris ven
GP008 GIRI/MIN Min
Ventilat
GP009 GIRI/MIN vent
avvio
Tab.47 Gas 620 Ace - Impostazioni di fabbrica per G20 (gas H)
Codice Testo visualizzatoDescrizione 570 710 860 1000 1150 1300
Velocità massima del ventilatore in produzione ACS
Velocità massima del ventilatore in modalità Riscaldamento
Velocità minima del ventilatore du rante il Riscaldamento + modalità ACS
Velocità ventilatore avvio apparec chio
5200 5500 3500 3800 4300 4100
5200 5500 3500 3800 4300 4100
1400 1550 950 1050 1100 1050
2500 2500 1300 1400 1400 1400
DP003 Ass. max vent.
ACS
GP007 GIRI/MIN Max
Ris ven
GP008 GIRI/MIN Min
Ventilat
GP009 GIRI/MIN vent
avvio
Velocità massima del ventilatore in produzione ACS
Velocità massima del ventilatore in modalità Riscaldamento
Velocità minima del ventilatore du rante il Riscaldamento + modalità ACS
Velocità ventilatore avvio apparec chio
5200 5500 3500 3800 4300 4100
5200 5500 3500 3800 4300 4100
1900 1850 1300 1250 1400 1350
2500 2500 1300 1400 1500 1600
AD-3001424-01
2 1
AD-3000941-03
..... ... ....... .... .. ..... ....
.........
..... ... ....... ....
..... ... ....... ....
....... .... .. ..... .... .......
....... ...........
......
.....
...
.....
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
i
.....
....... .... ....... .... .......
.... ...... ....... ......11:20
A
B
7 Messa in servizio
48 7762636 - v.01 - 28092020

7.2.2 Controllo e impostazione del rapporto gas/aria

Per la caldaia Gas 620 Ace, applicare le istruzioni a ciascun modulo della caldaia. Assicurarsi che l'altro modulo della caldaia non sia in funzione durante questa procedura di controllo e/o impostazione.
L'analizzatore dei fumi deve avere una precisione minima di ±0,25% per O2.
Fig.71
Inserire la sonda dell'analizzatore dei fumi
Fig.72 Test alla massima potenza
1. Svitare il tappo dalla presa di misurazione dei fumi.
2. Inserire la sonda dell'analizzatore dei fumi nell'apertura della presa di
misurazione.
Avvertenza Durante la misurazione, sigillare completamente l'apertura attorno alla sonda.
3. Misurare la percentuale di O2 presente nei fumi. Prendere le misure a
pieno carico e a carico parziale.
Esecuzione del test alla massima potenza
1. Selezionare il riquadro [ ]. Viene visualizzato il menu Modifica la modalità del test di carico.
2. Selezionare il test Potenza media.
A
Modifica la modalità del test di carico
B Potenza media
Il test alla massima potenza ha inizio. Nel menu è visualizzata la modalità selezionata per il test di potenza e nell'angolo superiore
destro dello schermo è visualizzata l'icona .
3. Verificare e, se necessario, regolare le impostazioni del test di
potenza.
È possibile modificare solo i parametri evidenziati in grassetto.
Valori di verifica/impostazione per O2 alla massima potenza
1. Portare la caldaia alla massima potenza.
2. Misurare la percentuale di O2 presente nei fumi.
AD-0000492-01
O
A
A
3
7 Messa in servizio
7762636 - v.01 - 28092020 49
3. Confrontare il valore misurato con i valori di verifica riportati nella
tabella.
Tab.48 Valori di verifica/impostazione per O2 alla massima potenza
per G20 (gas H) Valori alla massima potenza per G20 (gas H) Gas 320 Ace 285 4,3 – 4,8 Gas 320 Ace 355 4,3 – 4,8 Gas 320 Ace 430 4,3 – 4,8 Gas 320 Ace 500 4,3 – 4,8 Gas 320 Ace 575 4,3 – 4,8 Gas 320 Ace 650 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 570 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 710 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 860 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 1000 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 1150 4,3 – 4,8 Gas 620 Ace 1300 4,3 – 4,8
(1) Valore nominale
O2 (%)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
Fig.73
Vite di regolazione A
4. Se il valore misurato non rientra fra quelli riportati nella tabella, correggere il rapporto gas/aria.
5. Servendosi della vite di regolazione A , impostare sul valore nominale la percentuale di O2 per il tipo di gas in uso.
L'aumento della portata del gas porterà ad diminuire l'O2. La direzione di rotazione della vite di regolazione per aumentare o ridurre la portata
del gas è indicata sulla valvola di comando gas. Le caldaie da 5 a 9 sezioni vengono fornite con una valvola di comando gas diversa da quella utilizzata nella caldaia a 10 sezioni. Vedere il disegno per la posizione della vite di regolazione
A per la massima potenza.
6. Controllare la fiamma attraverso il vetrino di ispezione. La fiamma non deve spegnersi.
Esecuzione del test alla potenza minima
1. Se il test alla massima potenza è ancora in corso, premere il pulsante
per modificare la modalità del test di potenza.
AD-3000941-03
..... ... ....... .... .. ..... ....
.........
..... ... ....... ....
..... ... ....... ....
....... .... .. ..... .... .......
....... ...........
......
.....
...
.....
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
i
.....
....... .... ....... .... .......
.... ...... ....... ......11:20
A
B
7 Messa in servizio
50 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.74
Test di potenza alla potenza minima
2. Se il test alla massima potenza si era concluso, selezionare il riquadro [ ] per ritornare al menu spazzacamino.
A Modifica la modalità del test di carico B Potenza bassa
3. Selezionare il test Potenza bassa nel menu Modifica la modalità del test di carico.
Il test alla potenza minima ha inizio. Nel menu è visualizzata la modalità selezionata per il test di potenza, e nell'angolo superiore
destro dello schermo è visualizzata l'icona
.
4. Verificare e, se necessario, regolare le impostazioni del test di potenza.
È possibile modificare solo i parametri evidenziati in grassetto.
5. Terminare test alla potenza minima premendo il pulsante .
Viene visualizzato il messaggio Test di carico in corso interrotto!.
Valori di verifica/impostazione per O2 alla potenza minima
1. Impostare la caldaia alla potenza minima.
2. Misurare la percentuale di O2 presente nei fumi.
3. Confrontare il valore misurato con i valori di verifica riportati nella tabella.
Tab.49 Valori di verifica/impostazione per O2 alla potenza minima
per G20 (gas H) Valori alla potenza minima per G20 (gas H) Gas 320 Ace 285 4,8 Gas 320 Ace 355 4,8 Gas 320 Ace 430 4,8 Gas 320 Ace 500 4,8 Gas 320 Ace 575 4,8 Gas 320 Ace 650 4,8 Gas 620 Ace 570 4,8 Gas 620 Ace 710 4,8 Gas 620 Ace 860 4,8 Gas 620 Ace 1000 4,8 Gas 620 Ace 1150 4,8 Gas 620 Ace 1300 4,8
(1) Valore nominale
O2 (%)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
(1)
– 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4 – 5,4
4. Se il valore misurato non rientra fra quelli riportati nella tabella, correggere il rapporto gas/aria.
AD-0000493-01
B
3
B
2.5
AD-3001124-01
Adjusted for / Réglée pour / Ingesteld op / Eingestellt auf / Regolato per / Ajustado para / Ρυθμισμένο για / Nastawiony na / настроен для / Reglat pentru / настроен за / ayarlanmıştır / Nastavljen za / beállítva/ Nastaveno pro / Asetettu kaasulle / Justert for/ indstillet til/ ضبط ل :
C
(10)3(X)
Gas
C
(12)3(X)
mbar
Parameters / Paramètres / Parameter / Parametri / Parámetros / Παράμετροι / Parametry / Параметры / Parametrii / Параметри / Parametreler / Paraméterek / Parametrit / Parametere / Parametre / المعلمات :
G20
20
DP003 - 3300
GP007 - 3300
GP008 - 2150
GP009 -
7 Messa in servizio
7762636 - v.01 - 28092020 51
Fig.75
Vite di regolazione B
5. Servendosi della vite di regolazione B, impostare sul valore nominale la percentuale di O2 per il tipo di gas in uso.
L'aumento della portata del gas porterà ad diminuire l'O2. La direzione di rotazione della vite di regolazione per aumentare o ridurre la portata
del gas è indicata sulla valvola di comando gas. Le caldaie da 5 a 9 sezioni vengono fornite con una valvola di comando gas diversa da quella utilizzata nella caldaia a 10 sezioni. Per la posizione della vite di regolazione
B per la potenza minima, vedere il disegno.
6. Controllare la fiamma attraverso il vetrino di ispezione. La fiamma non deve spegnersi.
7. Ripetere il test a pieno carico e il test a basso carico tutte le volte che sarà necessario, fino a quando si otterranno i valori corretti.
8. Riportare la caldaia al normale stato di funzionamento.

7.3 Istruzioni finali

1. Rimuovere lo strumento di misurazione.
2. Avvitare il tappo sulla presa analisi fumi.
3. Sigillare l'assieme valvola gas.
4. Rimontare il pannello frontale.
5. Riscaldare l'impianto di riscaldamento fino a circa 70°C.
6. Spegnere la caldaia.
7. Effettuare la deareazione dell'impianto di riscaldamento dopo circa 10 minuti.
8. Accendere la caldaia.
9. Controllare la pressione dell'acqua. Se necessario, rabboccare l'impianto di riscaldamento.
Fig.76 Esempio di etichetta autoadesiva
compilata
10. Riportare i seguenti dati sull'etichetta autoadesiva inclusa, e applicare quest'ultima accanto alla targa matricola dell'apparecchiatura.
La pressione di mandata del gas; Nel caso di applicazioni in sovrappressione, il tipo di uscita fumi; I parametri modificati in base ai cambiamenti di cui sopra.
11. Ottimizzare le impostazioni come richiesto per l'impianto e le preferenze utente.
Vedere Per maggiori informazioni; Impostazioni, pagina 53 e Istruzioni per l'utente, pagina 83.
12. Salvare tutte le impostazioni di messa in servizio sul pannello di controllo, in modo da poterle ripristinare in seguito a un reset.
13. Istruire l'utente al funzionamento dell'impianto, della caldaia e del regolatore.
14. Informare l'utente sulla manutenzione da effettuare.
15. Consegnare tutti i manuali all'utente.
7 Messa in servizio
52 7762636 - v.01 - 28092020

7.3.1 Salvare le impostazioni di messa in servizio

È possibile salvare tutte le impostazioni correnti sul pannello di controllo. Queste impostazioni possono essere ripristinate se necessario, ad esempio dopo la sostituzione del pannello di controllo.
1. Premere il pulsante .
2. Utilizzare la manopola per selezionare Menu di manutenzione avanzato.
3. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
4. Utilizzare la manopola per selezionare Salva come impostazioni standard.
5. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
6. Selezionare Conferma per salvare le impostazioni.
L'opzione Ripristino delle impostazioni standard diventa disponibile nel Menu di manutenzione avanzato dopo aver salvato le impostazioni di messa in servizio.
8 Impostazioni
AD-3001373-02
00:12
...... ......
........ .......
........ .......
....................
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
..... ... ....... .... .. ..... ....
.........
..... ... ....... ....
..... ... ....... ....
....... .... .. ..... .... .......
....... ...........
......
.....
...
CP010
CP010
AD-3001375-01
CP010
AD-3001376-01
CP010
AD-3001377-01
CP010
AD-3001378-02
00:12
0 1 2
3
4
0
1
5
6
2
0
3
4
5
1
2
3
4
1
2
3
4
0
........ .......
........ .......
........ ......... ...
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
i
7762636 - v.01 - 28092020 53

8.1 Introduzione ai codici dei parametri

8 Impostazioni

Fig.77 Codice sull' HMI T-control
Fig.78 Prima lettera
Fig.79 Seconda lettera
La piattaforma di controllo si serve di un sistema avanzato, che consente di classificare parametri, misurazioni e contatori. Conoscere la logica dietro a questi codici rende più semplice la loro identificazione. Il codice è composto da due lettere e da tre numeri.
La prima lettera indica la categoria alla quale appartiene il tipo di errore. A Appliance: Apparecchio
C Circuit: Zona D Domestic hot water: Acqua calda sanitaria E External: Opzioni esterne G Gas fired: Generatore di calore alimentato a gas P Producer: Riscaldamento
I codici della categoria D vengono controllati soltanto dall'apparecchio. L'acqua calda sanitaria, quando viene comandata da una SCB, viene trattata come un circuito, con codici di categoria C.
La seconda lettera indica il tipo. P Parameter: Parametri
C Counter: Contatori M Measurement: Segnali
Fig.80 Numero

8.2 Accesso al livello installatore

Fig.81 Livello installatore
Il numero è sempre composto da tre cifre. In alcuni casi, l'ultima delle tre cifre è relativa ad una zona.
Alcuni parametri, che potrebbero influire sul funzionamento della caldaia, sono protetti da un codice di accesso. La modifica di questi parametri è consentita soltanto all'installatore.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
3. Selezionare il codice mediante la manopola: 0012.
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
Quando il livello installatore è abilitato, lo stato del riquadro [ ] passa da Spento a Acceso.
5. Per uscire dal livello installatore, selezionare il riquadro [ ] .
6. Utilizzare la manopola per selezionare Conferma o Annulla.
7. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
Quando il livello installatore è disabilitato, lo stato del riquadro [ ] passa da Acceso a Spento.
Qualora il pannello di controllo non venga utilizzato per un periodo di tempo superiore a 30 minuti, l'uscita dal livello installatore sarà automatica.
8.2.1

Configurazione dell'impianto a livello installatore

Configurare l'impianto premendo il pulsante e selezionando Processo di installazione . Selezionare l'unità di controllo o la scheda che si
desidera configurare:
8 Impostazioni
54 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.50 CU-GH13
Icona Zona o funzione Descrizione
CIRCA / CH Circuito di riscaldamento Caldaia commerciale Caldaia a gas Apparecch funz a gas Caldaia a gas
Tab.51 Configurazione di una zona o di una funzione di CU-GH13 o SCB-02
Parametri, contatori, segnali Descrizione Parametri Impostare i parametri a livello installatore Contatori Leggere i contatori a livello installatore Segnali Leggere i segnali a livello installatore Parametri avanzati Impostare i parametri a livello installatore avanzato Contatori avanzati Leggere i contatori a livello installatore avanzato Segnali avanzati Leggere i segnali a livello installatore avanzato
8.3

Lista dei parametri

8.3.1

Impostazioni del pannello di controllo CU-GH13 - Gas 320 Ace

Tutte le tabelle mostrano i valori di fabbrica dei parametri.
Importante Nelle tabelle sono elencati anche i parametri utilizzati nel caso in cui la caldaia viene abbinata ad altri dispositivi.
Tab.52 Navigazione per livello installatore di base
Livello Percorso del menu Installatore di base
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
Tab.53 Impostazioni di fabbrica a livello installatore basico
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
AP016 Funz on/off
risc.cen
Abilitare o disabilitare l'ela borazione della richiesta di
0 = Spento 1 = Acceso
riscaldamento
AP017 Funz on/off
ACS
Abilitare o disabilitare l'ela borazione della richiesta
0 = Spento 1 = Acceso
ACS
AP074 Mod. Estiva
Forzata
Il riscaldamento è spento. Viene mantenuta l'acqua
0 = Spento
1 = Acceso calda. Forzare modalità estate
CP000 Max Tmand
impst zona
Massimo setpoint di tem peratura di mandata della
7 - 100°C Circuito
zona
CP010 Tmandata
zona
Temperatura di mandata impostata per la zona,
7 - 100°C Circuito
senza sonda esterna
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
285 355 430 500 575 650
menu Appa
1 1 1 1 1 1 recch funz a gas
Appa
1 1 1 1 1 1 recch funz a gas
Tempe
0 0 0 0 0 0 ratura esterna
80 80 80 80 80 80 diretto
90 90 90 90 90 90 diretto
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 55
Codice Testo visua
lizzato
CP080 Area, val
imp1
CP081 Area, val
imp1
CP082 Area, val
imp1
CP083 Area, val
imp1
CP084 Area, val
imp1
CP085 Area, val
imp1
CP200 Val imp ma
nual Tamb
CP320 Mod operati
va zona
CP510 Val. imp.
temp amb
CP550 Zona Cami
netto
CP570 Zona, pr.
orario sel
CP660 Icona visual.
zona
CP750 TmpPre
risc.max.zo na
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Temperatura impostata dell'attività utente per zona
Impostare manualmente la temperatura ambiente de
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
siderata per la zona Modalità operativa della
zona
0 = Programmazio ne
Circuito diretto
1 = Manuale 2 = Antigelo 3 = Temporaneo
Valore di temperatura am biente provvisoria impo
5 - 30°C Circuito
diretto
stato, per la zona La modalità Caminetto è
attiva Programma orario selezio
nato dall'utente
0 = Spento 1 = Acceso
0 = Programmazio ne 1
Circuito diretto
Circuito diretto
1 = Programmazio ne 2 2 = Programmazio ne 3 3 = Raffrescamento
Scelta dell'icona per visua lizzare la zona
0 = Nessuno 1 = Tutte
Circuito diretto
2 = Camera da let to 3 = Soggiorno 4 = Studio 5 = Esterno 6 = Cucina 7 = Seminterrato 8 = Piscina 9 = Accumulo ACS 10 = Boll. elettrico ACS 11 = Boll. ACS stratific. 12 = Accumulo ACS interno 13 = Programma zione
Tempo massimo di preri scaldamento zona
0 - 240Min Circuito
diretto
285 355 430 500 575 650
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
20 20 20 20 20 20
0 0 0 0 0 0
20 20 20 20 20 20
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
8 Impostazioni
56 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.54 Navigazione per il livello installatore
Livello Percorso del menu Installatore
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
Tab.55 Impostazioni di fabbrica a livello installatore
Codice Testo visua
lizzato
AP001 Funz blocco
ingr.
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Impostazione ingresso blocco (1: blocco comple to, 2: blocco parziale, 3: l'utente resetta il blocco)
1 = Blocco comple to 2 = Blocco parziale 3 = Blocco reset
Appa recch funz a gas
285 355 430 500 575 650
1 1 1 1 1 1
utente 4 = Integrazione sospesa 5 = Generatore so speso 6 = Gen.&Integr. sospesi 7 = Tariffa alta, bassa 8 = Fotovolt.solo su PDC 9 = FV su PDC e backup 10 = Smart Grid pronta 11 = Riscald. Raf frescam.
AP006 Pressione
acqua min.
AP008 Tem. attesa
rilascio
AP009 Ore manu
tenz bruc
AP010 Notifica di
manutenz
AP011 Ore serviz
pre manut
Al di sotto di questo valo re, l'apparecchio segnale rà pressione dell'acqua bassa
Tempo di attesa dopo la chiusura del contatto di sblocco per l'avvio del ge neratore di calore.
Ore di funzionamento del bruciatore prima di segna lare una notifica di manu tenzione
Manutenzione necessaria basata sulle ore di accen sione e di funzionamento del bruciatore
Ore di funzionamento per l'invio di una notifica di manutenzione
0 - 6bar Appa
recch funz a gas
0 - 255Sec Appa
recch funz a gas
100 - 25500Orario Appa
recch funz a gas
0 = Nessuno 1 = Notifica perso naliz. 2 = Notifica ABC
Appa recch funz a gas
100 - 25500Orario Appa
recch funz a
0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
0 0 0 0 0 0
25500255002550025500255002550
0 0 0 0 0 0
8750 8750 8750 8750 8750 8750
gas
AP056 Pres. senso
re ext.
Attiva/disattiva presenza sensore esterno
0 = Nessun sens. estern 1 = AF60
Tempe ratura esterna
0 0 0 0 0 0
2 = QAC34
AP063 Setp.risc.im
p.max
Setpoint max di tempera tura di mandata per com bustione su risc. centr.
20 - 90°C Appa
recch funz a
90 90 90 90 90 90
gas
AP073 EstateInver
noAp
Temperatura esterna: limi te superiore per il riscalda mento
15 - 30,5°C Tempe
ratura esterna
22 22 22 22 22 22
0
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 57
Codice Testo visua
lizzato
AP079 Inerzia edifi
cio
AP080 Temp. ext.
antigelo
AP091 Origine son
da estern
AP098 Logica con
tat Bl in1
CP000 Max Tmand
impst zona
CP020 Funziona
mento zona
CP040 Zona, post-
fun pompa
CP060 Val Timp va
canz zona
CP070 Tmax amb
mod ridot
CP210 Punt fin cur
va T zon
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Inerzia dell'edificio utilizza ta per velocizzare il riscal damento
Temperatura esterna sotto la quale è attiva la prote zione antigelo
Tipo di collegamento da utilizzare per la sonda esterna
0 - 10 Tempe
ratura esterna
-30 - 20°C Tempe ratura esterna
0 = Automatico 1 = Sensore cabla to
Tempe ratura esterna
2 = Sensore Wire less 3 = Misuraz. Inter net 4 = Nessuno
Configurazione direzione contatto ingresso blocco 1
0 = Aperto 1 = Chiuso 2 = Spento
Appa recch funz a gas
Massimo setpoint di tem peratura di mandata della
7 - 100°C Circuito
diretto
zona Funzionalità della zona 0 = Disabilitare
1 = Diretto 2 = Circuito misce lato
zona di sabilitata Circuito diretto
3 = Piscina 4 = Alta temperatu ra 5 = Ventilconvetto re 6 = Bollitore ACS 7 = ACS elettrica 8 = Programmazio ne 9 = Calore di pro cesso 10 = Stratificazione ACS 11 = Accumulo ACS interno 12 = Boll.com mer.ACS 13 = ACS STAZ.ACQ.FRD. 31 = STAZ.ACQ.FRD.S AN.EST 200 = BSB 254 = Occupato
Postfunzionamento pompa di zona
Temperatura ambiente de siderata per la zona nel
0 - 20Min Circuito
diretto
5 - 20°C Circuito
diretto
periodo di vacanza Limite max temp ambiente
del circuito in mod. ridotta,
5 - 30°C Circuito
diretto
che permette la commuta zione a mod. comfort
Temperatura di base cur va in modalità comfort
15 - 90°C Circuito
diretto
285 355 430 500 575 650
3 3 3 3 3 3
-10 -10 -10 -10 -10 -10
0 0 0 0 0 0
1 1 1 1 1 1
80 80 80 80 80 80
1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
6 6 6 6 6 6
16 16 16 16 16 16
15 15 15 15 15 15
8 Impostazioni
58 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
lizzato
CP220 Punt fin cur
va T zon
CP230 Pendenz
Curv Ris zon
CP240 Influenza
unità amb
CP250 Calibraz uni
tà amb
CP340 Mod nottur
na ridotta
CP470 Asciug.
massett zo na
CP480 TempAvvio
Massetto
CP490 TempArre
stoMassetto
CP640 Contatt liv
logic OT
CP730 Sel.Velocità
RiscZona
CP740 Se
lez.vel.raffr. zona
CP780 Strategia
controllo
EP014 Funz.SMS
PWMin10 V
GP007 GIRI/MIN
Max Ris ven
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Temperatura di base cur va in modalità ridotta
Pendenza della curva di ri scaldamento della zona
Regolazione dell'influenza dell'unità ambiente della
15 - 90°C Circuito
diretto
0 - 4 Circuito
diretto
0 - 10 Circuito
diretto
zona Calibrazione dell'unità am
biente zona Tipo di Modalità notturna
ridotta. 0: Continua richie sta 1: Arresta richiesta
-5 - 5°C Circuito diretto
0 = Stop richiesta cal.
Circuito diretto
1 = Rich. cal. conti nua
Impostazione del program ma di asciugatura masset
0 - 30Giorni Circuito
diretto
to della zona Impostazione della tempe
ratura di avvio del pro
20 - 50°C Circuito
diretto
gramma di asciugatura massetto
Impostazione della tempe ratura di arresto del pro
20 - 50°C Circuito
diretto
gramma di asciugatura massetto
Contatto liv logico Open therm della zona
0 = Aperto 1 = Chiuso
Circuito diretto
2 = Spento
Selezione della velocità di riscaldamento della zona
0 = Bassissima 1 = Velocità min.
Circuito diretto
2 = Più lento 3 = Normale 4 = Più veloce 5 = Velocità max
Selezione della velocità di raffreddamento della zona
0 = Velocità min. 1 = Più lento
Circuito diretto
2 = Normale 3 = Più veloce 4 = Velocità max
Selezione della strategia di controllo della zona
0 = Automatico 1 = Basato su
Circuito diretto
T.Ambiente 2 = Basato su T.Esterna 3 = Basato su T.Est-Amb.
Ingresso PWM 10 Volt funzione soluzione intelli gente
0 = Spento 1 = ControlloTem peratura
Ingresso 0-10 volt
2 = Controllo po tenza
Velocità massima del ven tilatore in modalità Riscal damento
1000 - 8500Rpm Appa
recch funz a gas
285 355 430 500 575 650
15 15 15 15 15 15
1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5
3 3 3 3 3 3
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
20 20 20 20 20 20
20 20 20 20 20 20
1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
5200 5500 3500 3800 4300 4100
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 59
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
GP008 GIRI/MIN
MinVentilat
Velocità minima del venti latore durante il Riscalda mento + modalità ACS
GP009 GIRI/MIN
vent avvio
GP010 Controllo
press.gas
GP021 Modulare Δ
temp
Velocità ventilatore avvio apparecchio
Pressostato gas controllo on/off
Modulare quando il delta di temperatura è maggiore di questa soglia
PP015 Tempo post
circ pomp
Tempo di post circolazione della pompa di riscalda mento. 99 = Pompa in continuo
PP016 Vel max
pomp Ris.Cen
PP018 Vel min
pomp Risc Cen
Velocità massima della pompa di riscaldamento (%)
Velocità minima della pompa di riscaldamento (%)
PP023 Avv. isteresi RCIsteresi accensione brucia
tore in modalità riscalda mento
menu
900 - 8500Rpm Appa
recch funz a gas Pneu matico GVC
900 - 5000Rpm Appa
recch funz a gas Pneu matico GVC
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a gas
5 - 25°C Appa
recch funz a gas
1 - 99Min Appa
recch funz a gas
20 - 100% Appa
recch funz a gas
20 - 100% Appa
recch funz a gas
1 - 25°C Appa
recch funz a gas
285 355 430 500 575 650
1400 1550 950 1050 1100 1050
2500 2500 1300 1400 1400 1400
1 1 1 1 1 1
25 25 25 25 25 25
3 3 3 3 3 3
100 100 100 100 100 100
20 20 20 20 20 20
10 10 10 10 10 10
Tab.56 Navigazione per il livello installatore avanzato
Livello Percorso del menu Installatore avanzato
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
avanzati
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
Tab.57 Impostazioni di fabbrica a livello installatore avanzato
Codice Testo visua
lizzato
AP002 Richiesta
calore man
AP004 Tem.attesa
valv.idr.
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Abilita funz.di richiesta ca lore manuale
Tempo di attesa, dopo il comando del bruciatore, di commutazione della valvo la idraulica
0 = Spento 1 = Con setpoint 2 = Controllo Temp. est.
Appa recch funz a gas
0 - 255Sec Appa
recch funz a gas
285 355 430 500 575 650
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
8 Impostazioni
60 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
AP026 Setpoint HD
man
AP063 Setp.risc.im
p.max
Setpoint di mandata per la richiesta manuale di calore
Setpoint max di tempera tura di mandata per com bustione su risc. centr.
AP102 Funz. pom
pa caldaia
Configurazione pompa caldaia come pompa di zona o pompa di sistema
CP010 Tmandata
zona
Temperatura di mandata impostata per la zona, senza sonda esterna
CP290 Zona, uscita
pompa
CP520 Val impost
Configurazione uscita pompa di zona
Setpoint di potenza di zona0 - 100% Circuito
potenza
CP530 Vel. pompa
PWM zona
Segnale PWM velocità pompa modulante della zona
CP680 Conf. acc.
UA zona
Selezionare il canale bus dell'unità ambiente per questa zona
DP003 Ass. max
vent. ACS
Velocità massima del ven tilatore in produzione ACS
DP010 IsteresiDhw Isteresi di avvio bruciatore
in modalità ACS
DP011 Offset ACS Offset per l'arresto del bru
ciatore in modalità ACS
DP020 Postf. ACS
pompa/v3v
Tempo di post funziona mento della pompa ACS/ valvola a 3 vie dopo la produzione di ACS
DP140 Tipo carico
ACS
Tipo carico ACS (0: Com bi, 1_: Solo)
menu
7 - 90°C Appa
recch funz a gas
20 - 90°C Appa
recch funz a gas
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a gas
7 - 100°C Circuito
diretto
0 = Uscita zona 1 = Modalità RC 2 = Modalità ACS 3 = Mod. Raffre
zona di sabilitata Circuito diretto
scamento 4 = Rapporto ano malia 5 = Combustione 6 = Avviso Service 7 = Errore sistema 8 = Ricircolo ACS 9 = Pompa primaria 10 = Pompa accu mulo
diretto
20 - 100% Circuito
diretto
0 - 255 Circuito
diretto
1000 - 7000Rpm Appa
recch funz a gas
1 - 10°C Appa
recch funz a gas
0 - 100°C Appa
recch funz a gas
0 - 99Sec Appa
recch funz a gas
0 = Combi 1 = Solo 2 = Bollit.a stratific. 3 = Calore di pro
Appa recch funz a gas
cesso 4 = Esterno
285 355 430 500 575 650
40 40 40 40 40 40
90 90 90 90 90 90
0 0 0 0 0 0
90 90 90 90 90 90
0 0 0 0 0 0
100 100 100 100 100 100
100 100 100 100 100 100
0 0 0 0 0 0
5200 5500 3500 3800 4300 4100
5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5
5 5 5 5 5 5
10 10 10 10 10 10
1 1 1 1 1 1
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 61
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
GP010 Controllo
press.gas
GP017 %Potenza
max
Pressostato gas controllo on/off
Percentuale di potenza massima in kiloWatt
GP022 Tau filtro Tfa Fattore tau per calcolo
temperatura mandata me dia
GP042 GIRI/MIN
max ventola
GP050 % Potenza
min
PP007 Tempo anti
ciclo min.
PP012 TempCari
coRC
Velocità massima della ventola
Potenza minima in kilo Watt per calcolo RT2012
Tempo min. anticycling bruciatore
Tempo a carico parziale dopo l'avvio del bruciatore
menu
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a gas
0 - 1000kW Appa
recch funz a gas
0 - 255 Appa
recch funz a gas
0 - 65535Rpm Pneu
matico GVC
0 - 300kW Appa
recch funz a gas
1 - 20Min Appa
recch funz a gas
0 - 180Sec Appa
recch funz a gas
285 355 430 500 575 650
1 1 1 1 1 1
293,9353,1427,1496,2565,9642
1 1 1 1 1 1
5700 5800 3700 4000 4500 4300
54 68 82 95 109 122
3 3 3 3 3 3
30 30 30 30 30 30
8.3.2

Impostazioni del pannello di controllo CU-GH13 - Gas 620 Ace

Tutte le tabelle mostrano i valori di fabbrica dei parametri.
Importante Nelle tabelle sono elencati anche i parametri utilizzati nel caso in cui la caldaia viene abbinata ad altri dispositivi.
Tab.58 Navigazione per livello installatore di base
Livello Percorso del menu Installatore di base
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
Tab.59 Impostazioni di fabbrica a livello installatore basico
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
AP016 Funz on/off
risc.cen
Abilitare o disabilitare l'ela borazione della richiesta di
0 = Spento 1 = Acceso
riscaldamento
AP017 Funz on/off
ACS
Abilitare o disabilitare l'ela borazione della richiesta
0 = Spento 1 = Acceso
ACS
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
570 710 860 1000 1150 1300
menu Appa
1 1 1 1 1 1 recch funz a gas
Appa
1 1 1 1 1 1 recch funz a gas
8 Impostazioni
62 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
lizzato
AP074 Mod. Estiva
Forzata
CP000 Max Tmand
impst zona
CP010 Tmandata
zona
CP080 Area, val
imp1
CP081 Area, val
imp1
CP082 Area, val
imp1
CP083 Area, val
imp1
CP084 Area, val
imp1
CP085 Area, val
imp1
CP200 Val imp ma
nual Tamb
CP320 Mod operati
va zona
CP510 Val. imp.
temp amb
CP550 Zona Cami
netto
CP570 Zona, pr.
orario sel
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Il riscaldamento è spento. Viene mantenuta l'acqua calda. Forzare modalità
0 = Spento 1 = Acceso
Tempe ratura esterna
estate Massimo setpoint di tem
peratura di mandata della
7 - 100°C Circuito
diretto
zona Temperatura di mandata
impostata per la zona,
7 - 100°C Circuito
diretto
senza sonda esterna Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Temperatura impostata
dell'attività utente per zona Impostare manualmente la
temperatura ambiente de
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
5 - 30°C Circuito
diretto
siderata per la zona Modalità operativa della
zona
0 = Programmazio ne
Circuito diretto
1 = Manuale 2 = Antigelo 3 = Temporaneo
Valore di temperatura am biente provvisoria impo
5 - 30°C Circuito
diretto
stato, per la zona La modalità Caminetto è
attiva Programma orario selezio
nato dall'utente
0 = Spento 1 = Acceso
0 = Programmazio ne 1
Circuito diretto
Circuito diretto
1 = Programmazio ne 2 2 = Programmazio ne 3 3 = Raffrescamento
570 710 860 1000 1150 1300
0 0 0 0 0 0
80 80 80 80 80 80
90 90 90 90 90 90
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
16 16 16 16 16 16
20 20 20 20 20 20
0 0 0 0 0 0
20 20 20 20 20 20
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 63
Codice Testo visua
lizzato
CP660 Icona visual.
zona
CP750 TmpPre
risc.max.zo na
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Scelta dell'icona per visua lizzare la zona
0 = Nessuno 1 = Tutte
Circuito diretto
2 = Camera da let to 3 = Soggiorno 4 = Studio 5 = Esterno 6 = Cucina 7 = Seminterrato 8 = Piscina 9 = Accumulo ACS 10 = Boll. elettrico ACS 11 = Boll. ACS stratific. 12 = Accumulo ACS interno 13 = Programma zione
Tempo massimo di preri scaldamento zona
0 - 240Min Circuito
diretto
570 710 860 1000 1150 1300
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
Tab.60 Navigazione per il livello installatore
Livello Percorso del menu Installatore
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
Tab.61 Impostazioni di fabbrica a livello installatore
Codice Testo visua
lizzato
AP001 Funz blocco
ingr.
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Impostazione ingresso blocco (1: blocco comple to, 2: blocco parziale, 3: l'utente resetta il blocco)
1 = Blocco comple to 2 = Blocco parziale 3 = Blocco reset
Appa recch funz a gas
570 710 860 1000 1150 1300
1 1 1 1 1 1
utente 4 = Integrazione sospesa 5 = Generatore so speso 6 = Gen.&Integr. sospesi 7 = Tariffa alta, bassa 8 = Fotovolt.solo su PDC 9 = FV su PDC e backup 10 = Smart Grid pronta 11 = Riscald. Raf frescam.
AP006 Pressione
acqua min.
Al di sotto di questo valo re, l'apparecchio segnale rà pressione dell'acqua bassa
0 - 6bar Appa
recch funz a gas
0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
8 Impostazioni
64 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
lizzato
AP008 Tem. attesa
rilascio
AP009 Ore manu
tenz bruc
AP010 Notifica di
manutenz
AP011 Ore serviz
pre manut
AP056 Pres. senso
re ext.
AP063 Setp.risc.im
p.max
AP073 EstateInver
noAp
AP079 Inerzia edifi
cio
AP080 Temp. ext.
antigelo
AP091 Origine son
da estern
AP098 Logica con
tat Bl in1
CP000 Max Tmand
impst zona
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Tempo di attesa dopo la chiusura del contatto di sblocco per l'avvio del ge neratore di calore.
Ore di funzionamento del bruciatore prima di segna lare una notifica di manu tenzione
Manutenzione necessaria basata sulle ore di accen sione e di funzionamento del bruciatore
Ore di funzionamento per l'invio di una notifica di manutenzione
0 - 255Sec Appa
recch funz a gas
100 - 25500Orario Appa
recch funz a gas
0 = Nessuno 1 = Notifica perso naliz. 2 = Notifica ABC
Appa recch funz a gas
100 - 25500Orario Appa
recch funz a gas
Attiva/disattiva presenza sensore esterno
0 = Nessun sens. estern 1 = AF60
Tempe ratura esterna
2 = QAC34
Setpoint max di tempera tura di mandata per com bustione su risc. centr.
20 - 90°C Appa
recch funz a gas
Temperatura esterna: limi te superiore per il riscalda mento
Inerzia dell'edificio utilizza ta per velocizzare il riscal damento
Temperatura esterna sotto la quale è attiva la prote zione antigelo
Tipo di collegamento da utilizzare per la sonda esterna
15 - 30,5°C Tempe
ratura esterna
0 - 10 Tempe
ratura esterna
-30 - 20°C Tempe ratura esterna
0 = Automatico 1 = Sensore cabla to
Tempe ratura esterna
2 = Sensore Wire less 3 = Misuraz. Inter net 4 = Nessuno
Configurazione direzione contatto ingresso blocco 1
0 = Aperto 1 = Chiuso 2 = Spento
Appa recch funz a gas
Massimo setpoint di tem peratura di mandata della
7 - 100°C Circuito
diretto
zona
570 710 860 1000 1150 1300
0 0 0 0 0 0
25500255002550025500255002550
0
0 0 0 0 0 0
8750 8750 8750 8750 8750 8750
0 0 0 0 0 0
90 90 90 90 90 90
22 22 22 22 22 22
3 3 3 3 3 3
-10 -10 -10 -10 -10 -10
0 0 0 0 0 0
1 1 1 1 1 1
80 80 80 80 80 80
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 65
Codice Testo visua
lizzato
CP020 Funziona
mento zona
CP040 Zona, post-
fun pompa
CP060 Val Timp va
canz zona
CP070 Tmax amb
mod ridot
CP210 Punt fin cur
va T zon
CP220 Punt fin cur
va T zon
CP230 Pendenz
Curv Ris zon
CP240 Influenza
unità amb
CP250 Calibraz uni
tà amb
CP340 Mod nottur
na ridotta
CP470 Asciug.
massett zo na
CP480 TempAvvio
Massetto
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Funzionalità della zona 0 = Disabilitare
1 = Diretto 2 = Circuito misce lato
zona di sabilitata Circuito diretto
3 = Piscina 4 = Alta temperatu ra 5 = Ventilconvetto re 6 = Bollitore ACS 7 = ACS elettrica 8 = Programmazio ne 9 = Calore di pro cesso 10 = Stratificazione ACS 11 = Accumulo ACS interno 12 = Boll.com mer.ACS 13 = ACS STAZ.ACQ.FRD. 31 = STAZ.ACQ.FRD.S AN.EST 200 = BSB 254 = Occupato
Postfunzionamento pompa di zona
Temperatura ambiente de siderata per la zona nel
0 - 20Min Circuito
diretto
5 - 20°C Circuito
diretto
periodo di vacanza Limite max temp ambiente
del circuito in mod. ridotta,
5 - 30°C Circuito
diretto
che permette la commuta zione a mod. comfort
Temperatura di base cur va in modalità comfort
Temperatura di base cur va in modalità ridotta
Pendenza della curva di ri scaldamento della zona
Regolazione dell'influenza dell'unità ambiente della
15 - 90°C Circuito
diretto
15 - 90°C Circuito
diretto
0 - 4 Circuito
diretto
0 - 10 Circuito
diretto
zona Calibrazione dell'unità am
biente zona Tipo di Modalità notturna
ridotta. 0: Continua richie sta 1: Arresta richiesta
-5 - 5°C Circuito diretto
0 = Stop richiesta cal.
Circuito diretto
1 = Rich. cal. conti nua
Impostazione del program ma di asciugatura masset
0 - 30Giorni Circuito
diretto
to della zona Impostazione della tempe
ratura di avvio del pro
20 - 50°C Circuito
diretto
gramma di asciugatura massetto
570 710 860 1000 1150 1300
1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
6 6 6 6 6 6
16 16 16 16 16 16
15 15 15 15 15 15
15 15 15 15 15 15
1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5
3 3 3 3 3 3
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
20 20 20 20 20 20
8 Impostazioni
66 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
lizzato
CP490 TempArre
stoMassetto
CP640 Contatt liv
logic OT
CP730 Sel.Velocità
RiscZona
CP740 Se
lez.vel.raffr. zona
CP780 Strategia
controllo
EP014 Funz.SMS
PWMin10 V
GP007 GIRI/MIN
Max Ris ven
GP008 GIRI/MIN
MinVentilat
GP009 GIRI/MIN
vent avvio
GP010 Controllo
press.gas
GP021 Modulare Δ
temp
PP015 Tempo post
circ pomp
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Impostazione della tempe ratura di arresto del pro
20 - 50°C Circuito
diretto
gramma di asciugatura massetto
Contatto liv logico Open therm della zona
0 = Aperto 1 = Chiuso
Circuito diretto
2 = Spento
Selezione della velocità di riscaldamento della zona
0 = Bassissima 1 = Velocità min.
Circuito diretto
2 = Più lento 3 = Normale 4 = Più veloce 5 = Velocità max
Selezione della velocità di raffreddamento della zona
0 = Velocità min. 1 = Più lento
Circuito diretto
2 = Normale 3 = Più veloce 4 = Velocità max
Selezione della strategia di controllo della zona
0 = Automatico 1 = Basato su
Circuito diretto
T.Ambiente 2 = Basato su T.Esterna 3 = Basato su T.Est-Amb.
Ingresso PWM 10 Volt funzione soluzione intelli gente
0 = Spento 1 = ControlloTem peratura
Ingresso 0-10 volt
2 = Controllo po tenza
Velocità massima del ven tilatore in modalità Riscal damento
1000 - 8500Rpm Appa
recch funz a gas
Velocità minima del venti latore durante il Riscalda mento + modalità ACS
900 - 8500Rpm Appa
recch funz a gas Pneu matico GVC
Velocità ventilatore avvio apparecchio
900 - 5000Rpm Appa
recch funz a gas Pneu matico GVC
Pressostato gas controllo on/off
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a gas
Modulare quando il delta di temperatura è maggiore di questa soglia
5 - 25°C Appa
recch funz a gas
Tempo di post circolazione della pompa di riscalda mento. 99 = Pompa in continuo
1 - 99Min Appa
recch funz a gas
570 710 860 1000 1150 1300
20 20 20 20 20 20
1 1 1 1 1 1
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
5200 5500 3500 3800 4300 4100
1900 1850 1300 1250 1400 1350
2500 2500 1400 1400 1500 1600
1 1 1 1 1 1
25 25 25 25 25 25
3 3 3 3 3 3
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 67
Codice Testo visua
lizzato
PP016 Vel max
pomp Ris.Cen
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Velocità massima della pompa di riscaldamento (%)
20 - 100% Appa
recch funz a
570 710 860 1000 1150 1300
100 100 100 100 100 100
gas
PP018 Vel min
pomp Risc Cen
Velocità minima della pompa di riscaldamento (%)
20 - 100% Appa
recch funz a
20 20 20 20 20 20
gas
PP023 Avv. isteresi RCIsteresi accensione brucia
tore in modalità riscalda mento
1 - 25°C Appa
recch funz a
10 10 10 10 10 10
gas
Tab.62 Navigazione per il livello installatore avanzato
Livello Percorso del menu Installatore avanzato
> Processo di installazione > CU-GH > Sottomenu
(1)
> Parametri, contatori, segnali > Parametri
avanzati
(1) Vedere la colonna "Sottomenu" nella tabella seguente per la navigazione corretta. I parametri sono raggruppati in funzionalità specifi
che.
Tab.63 Impostazioni di fabbrica a livello installatore avanzato
Codice Testo visua
lizzato
AP002 Richiesta
calore man
AP004 Tem.attesa
valv.idr.
AP026 Setpoint HD
man
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Abilita funz.di richiesta ca lore manuale
Tempo di attesa, dopo il comando del bruciatore, di commutazione della valvo la idraulica
Setpoint di mandata per la richiesta manuale di calore
0 = Spento 1 = Con setpoint 2 = Controllo Temp. est.
Appa recch funz a gas
0 - 255Sec Appa
recch funz a gas
7 - 90°C Appa
recch
570 710 860 1000 1150 1300
0 0 0 0 0 0
0 0 0 0 0 0
40 40 40 40 40 40
funz a gas
AP063 Setp.risc.im
p.max
Setpoint max di tempera tura di mandata per com bustione su risc. centr.
20 - 90°C Appa
recch funz a
90 90 90 90 90 90
gas
AP102 Funz. pom
pa caldaia
Configurazione pompa caldaia come pompa di zona o pompa di sistema
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a
0 0 0 0 0 0
gas
CP010 Tmandata
zona
Temperatura di mandata impostata per la zona,
7 - 100°C Circuito
diretto
90 90 90 90 90 90
senza sonda esterna
8 Impostazioni
68 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visua
Descrizione Range di regolazioneSotto
lizzato
CP290 Zona, uscita
pompa
CP520 Val impost
Configurazione uscita pompa di zona
Setpoint di potenza di zona0 - 100% Circuito
potenza
CP530 Vel. pompa
PWM zona
Segnale PWM velocità pompa modulante della zona
CP680 Conf. acc.
UA zona
Selezionare il canale bus dell'unità ambiente per questa zona
DP003 Ass. max
vent. ACS
Velocità massima del ven tilatore in produzione ACS
DP010 IsteresiDhw Isteresi di avvio bruciatore
in modalità ACS
DP011 Offset ACS Offset per l'arresto del bru
ciatore in modalità ACS
DP020 Postf. ACS
pompa/v3v
Tempo di post funziona mento della pompa ACS/ valvola a 3 vie dopo la produzione di ACS
DP140 Tipo carico
ACS
GP010 Controllo
press.gas
GP017 %Potenza
max
Tipo carico ACS (0: Com bi, 1_: Solo)
Pressostato gas controllo on/off
Percentuale di potenza massima in kiloWatt
GP022 Tau filtro Tfa Fattore tau per calcolo
temperatura mandata me dia
GP042 GIRI/MIN
max ventola
Velocità massima della ventola
menu
0 = Uscita zona 1 = Modalità RC 2 = Modalità ACS 3 = Mod. Raffre
zona di sabilitata Circuito diretto
scamento 4 = Rapporto ano malia 5 = Combustione 6 = Avviso Service 7 = Errore sistema 8 = Ricircolo ACS 9 = Pompa primaria 10 = Pompa accu mulo
diretto
20 - 100% Circuito
diretto
0 - 255 Circuito
diretto
1000 - 7000Rpm Appa
recch funz a gas
1 - 10°C Appa
recch funz a gas
0 - 100°C Appa
recch funz a gas
0 - 99Sec Appa
recch funz a gas
0 = Combi 1 = Solo 2 = Bollit.a stratific. 3 = Calore di pro
Appa recch funz a gas
cesso 4 = Esterno
0 = No 1 = Sì
Appa recch funz a gas
0 - 1000kW Appa
recch funz a gas
0 - 255 Appa
recch funz a gas
0 - 65535Rpm Pneu
matico GVC
570 710 860 1000 1150 1300
0 0 0 0 0 0
100 100 100 100 100 100
100 100 100 100 100 100
0 0 0 0 0 0
5200 5500 3500 3800 4300 4100
5,5 5,5 5,5 5,5 5,5 5,5
5 5 5 5 5 5
10 10 10 10 10 10
1 1 1 1 1 1
1 1 1 1 1 1
294,2351,2425,6494,7564,4642
1 1 1 1 1 1
5700 5800 3700 4000 4500 4300
8 Impostazioni
7762636 - v.01 - 28092020 69
Codice Testo visua
lizzato
GP050 % Potenza
min
PP007 Tempo anti
ciclo min.
PP012 TempCari
coRC
Descrizione Range di regolazioneSotto
menu
Potenza minima in kilo Watt per calcolo RT2012
0 - 300kW Appa
recch funz a gas
Tempo min. anticycling bruciatore
1 - 20Min Appa
recch funz a gas
Tempo a carico parziale dopo l'avvio del bruciatore
0 - 180Sec Appa
recch funz a gas
570 710 860 1000 1150 1300
80 111 142 141 170 180
3 3 3 3 3 3
30 30 30 30 30 30
AD-3001407-02
3
4
1
2
2x

9 Manutenzione

70 7762636 - v.01 - 28092020
9 Manutenzione

9.1 Direttive di manutenzione

Importante La manutenzione della caldaia deve essere eseguita da un installatore qualificato ai sensi dei regolamenti locali e nazionali in vigore.
È obbligatorio effettuare un controllo annuale. Eseguire le procedure di controllo e manutenzione standard una volta all'anno. Eseguire le procedure di manutenzione specifica, se necessario.
Importante Determinare la frequenza delle procedure di ispezione e di manutenzione in base alle condizioni di utilizzo. Ciò si applica specialmente se la caldaia è:
Costantemente utilizzata (per processi specifici) Utilizzata con una bassa temperatura di mandata Utilizzata con un elevato ΔT

9.2 Apertura della caldaia

Rimozione dei pannelli
Attenzione
Sostituire i componenti difettosi o usurati con ricambi originali. In caso contrario la garanzia verrà invalidata. Durante gli interventi di ispezione e manutenzione, sostituire sempre tutte le guarnizioni dei componenti smontati. Verificare se tutte le guarnizioni sono state posizionate correttamente (la tenuta al gas, aria ed acqua è garantita da un loro perfetto appiattimento all'interno dell'apposita scanalatura). Durante le operazioni di ispezione e manutenzione, evitare sempre che l'acqua (gocce, spruzzi) entri in contatto con i componenti elettrici.
Avvertenza Indossare sempre occhiali di protezione e una maschera antipolvere durante le operazioni di pulizia (con aria compressa).
Pericolo di scossa elettrica Accertarsi che la caldaia sia spenta.
1. Rimuovere i pannelli nell'ordine indicato. Fig.82

9.3 Smaltimento e riciclaggio

MW-3000179-03
7762636 - v.01 - 28092020 71
9 Manutenzione
Attenzione Solo professionisti qualificati possono smontare e smaltire la caldaia in conformità alle regolamentazioni nazionali e locali vigenti.
Fig.83
Per rimuovere la caldaia, procedere come segue:
1. Spegnere la caldaia.
2. Interrompere l'alimentazione elettrica della caldaia.
3. Chiudere la valvola del gas principale.
4. Chiudere l'acqua di rete.
5. Chiudere la valvola del gas sulla caldaia.
6. Scaricare l'impianto.
7. Rimuovere i condotti aria / dei fumi.
8. Scollegare tutti i tubi.
9. Smontare la caldaia.
AD-3001379-01
Error Code: A.00.00
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
i
........ .......
Home Screen22/02/2018 11:20
20/02/2018 16:51
.......... ......... .... ............ ........... ... ..... ....
...... ..... ......... ... ....... .......
.......... .........
... .........
1
2

10 Risoluzione dei problemi

72 7762636 - v.01 - 28092020
10 Risoluzione dei problemi

10.1 Codici di errore

La caldaia è dotata di una regolazione elettronica e di un'unità di controllo. Il cuore del sistema di controllo è un microprocessore e-Smart, che controlla e protegge la caldaia. In caso di errore è visualizzato il rispettivo codice.
Tab.64 I codici di errore sono visualizzati su tre livelli differenti
Codice Tipo Descrizione
(1)
A00.00
H00.00
E00.00
(1) La prima lettera indica il tipo di errore.
Avvertenza La caldaia continua a funzionare, ma deve essere individuata la causa della segnalazio
ne. Una segnalazione può causare un blocco provvisorio o un blocco permanente.
(1)
Blocco provvisorio L'apparecchio torna automaticamente in funzione quando la causa del blocco viene ri
mossa. Un blocco può diventare permanente.
(1)
Blocco permanente La caldaia torna automaticamente in funzione quando la causa del blocco permanente
viene rimossa e la caldaia è resettata manualmente.
Il significato dei codici è descritto nelle varie tabelle dei codici di errore.
Fig.84 HMI T-control
Importante Il codice anomalia è necessario per individuare la causa dell'anomalia in modo rapido e corretto, e per ricevere assistenza da Remeha.
10.1.1

Visualizzazione dei codici di errore

Quando nell'impianto si verifica un errore, sul pannello di controllo è visualizzato quanto segue:
1 Il display visualizza il codice e il messaggio corrispondenti. 2 Il LED di stato del pannello di controllo indicherà:
Verde fisso = Funzionamento normale Verde lampeggiante = Avviso Rosso fisso = Blocco Rosso lampeggiante = Blocco permanente
1. Premere e mantenere premuto il pulsante per resettare la caldaia. La caldaia tornerà automaticamente in funzione non appena sarà stata risolta la causa dell'anomalia.
2. Se il codice di errore appare nuovamente, risolvere il problema
seguendo le istruzioni presenti nelle tabelle dei codici di errore.
Il codice di errore rimane visibile finché l'anomalia non è rimossa.
3. Se non è possibile risolvere il problema, prendere nota del codice di
errore.

10.1.2 Avvertenza

Tab.65 Codici di allarme
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione A.00.00 TMandata Aperta Il sensore di temperatura flusso è ri
mosso o sta misurando una tempe ratura inferiore al range
A.00.01 TMandata Chiusa Il sensore di temperatura flusso è in
corto o sta misurando una tempera
A.01.21 GradT ACSmaxLivello3 Gradiente temperatura ACS max li
tura superiore al range
vello 3
-
-
Avviso di temperatura
Verificare la portata
10 Risoluzione dei problemi
7762636 - v.01 - 28092020 73
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione A.02.06 Avvert. press. acqua Avvertenza pressione acqua attiva Allarme pressione dell'acqua:
Pressione dell'acqua troppo bassa; controllare la pressione dell'acqua
A.02.18 Errore OBD Errore Object Dictionary Errore di configurazione:
Reimpostare CN1 e CN2
Vedere La targa matricola per i valori CN1 e CN2.
A.02.37 Disp.NonCritic.Scoll Il dispositivo non critico è stato scol
legato
SCB non trovato:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori SCB difettoso: Sostituire SCB
A.02.45 Matr.Conn.Can Compl. Full Can Connection Matrix SCB non trovato:
Eseguire un rilevamento automatico
A.02.46 Ammin.Disp.Can
Compl
Full Can Device Administration SCB non trovato:
Eseguire un rilevamento automatico
A.02.49 Inizial.nodo fallita Inizializzazione nodo non riuscita SCB non trovato:
Eseguire un rilevamento automatico
A.02.55 N.serie NonVal/Assen N. serie dispositivo non valido/
Contattate il vostro fornitore.
mancante
A.03.17 Controllo sicurezza Controllo di sicurezza in corso Procedura di controllo di sicurezza attiva:
Nessuna azione

10.1.3 Blocco provvisorio

Tab.66 Codici di blocco provvisorio
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione H.00.16 Sonda ACS Aperta La sonda di temp del bollitore ACS è
rimossa o sta misurando una tempe ratura inferiore al range
H.00.17 Sonda ACS Chiusa La sonda di temp del bollitore ACS è
in corto o sta misurando una tempe ratura superiore al range
H.00.36 T 2° ritorno Aperta Il secondo sensore di temp. di ritor
no è rimosso o sta misurando una temp. inferiore al range
Sensore di temperatura dell'acqua calda sanitaria aperto:
Il sensore non è presente Sensore non montato correttamente: verificare che il sensore sia montato correttamente Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Anomalia sensore: sostituire il sensore
Sensore di temperatura dell'acqua calda sanitaria in corto circuito:
Sensore non montato correttamente: verificare che il sensore sia montato correttamente Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Anomalia sensore: sostituire il sensore
Seconda sonda della temperatura di ritorno aper to
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i connettori. Montaggio sensore errato: verificare che il sen sore sia montato correttamente. Errore sensore: sostituire il sensore.
10 Risoluzione dei problemi
74 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione H.00.37 T 2° ritorno Chiusa Il secondo sensore di temp. di ritor
no è in corto o sta misurando una temp. superiore al range
Cortocircuito nella sonda della temperatura di ri torno:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i connettori. Montaggio sensore errato: verificare che il sen sore sia montato correttamente. Errore sensore: sostituire il sensore.
H.01.00 Errore di comunicaz. Si è verificato un errore di comuni
caz
Errore comunicazione con il kernel di sicurezza:
Rimettere in funzione la caldaia Sostituire il CU-GH
H.01.06 Max Δ TScamb.-
TMand.
Differenza massima fra la tempera tura dello scambiatore di calore e la temperatura di mandata
Superamento della differenza massima fra la temperatura dello scambiatore primario e la tem peratura di mandata:
Mandata assente o insufficiente:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole). Controllare la pressione dell'acqua. Controllare lo stato di pulizia dello scambia tore primario. Verificare che l'impianto sia stato degasato. Verificare la qualità dell'acqua in base alle specifiche del fornitore.
Errore sensore:
Controllare il corretto funzionamento del sen sore. Verificare che il sensore sia stato montato correttamente.
H.01.07 Max Δ TScamb.-TRitor Differenza massima fra temperatura
scambiatore di calore e temperatura di ritorno
Superamento della differenza massima fra la temperatura dello scambiatore primario e la tem peratura di ritorno:
Mandata assente o insufficiente:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole). Controllare la pressione dell'acqua. Controllare lo stato di pulizia dello scambia tore primario. Verificare che l'impianto sia stato deaerato correttamente per rimuovere l'aria.
Errore sensore:
Controllare il corretto funzionamento del sen sore. Verificare che il sensore sia stato montato correttamente.
H.01.08 Grad Temp Risc Liv.3 Gradiente temperatura Risc max li
vello 3 superato
L'aumento di temperatura nello scambiatore pri mario ha superato il limite:
Mandata assente o insufficiente:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole) Controllare la pressione dell'acqua Controllare lo stato di pulizia dello scambia tore primario Verificare che l'impianto di riscaldamento sia stato degasato correttamente, in modo da ri muovere tutta l'aria presente al suo interno
Errore sensore:
Verificare che le sonde funzionino corretta mente Controllare che il sensore sia stato montato correttamente
10 Risoluzione dei problemi
7762636 - v.01 - 28092020 75
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione H.01.09 Pressostato gas Pressostato gas Pressione del gas troppo bassa:
Mandata assente o insufficiente:
Accertarsi che la valvola gas sia completa mente aperta Controllare la pressione di mandata del gas Se è presente un filtro gas: Accertarsi che il filtro sia pulito
Impostazione errata del pressostato gas:
Accertarsi che l'interruttore sia stato montato correttamente Se necessario, sostituire l'interruttore
H.01.13 TScamb. calore Max La temperatura dello scambiatore di
calore ha superato il valore massimo di funzionamento
Superamento della temperatura massima dello scambiatore primario:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole). Controllare la pressione dell'acqua. Controllare il corretto funzionamento delle son de. Verificare che la sonda sia stata montata cor rettamente. Controllare lo stato di pulizia dello scambiatore primario. Verificare che l'impianto di riscaldamento sia stato degasato correttamente, in modo da ri muovere tutta l'aria presente al suo interno.
H.01.14 Tmandata Max La temperatura di mandata ha supe
rato il valore massimo di funziona mento
Sensore temperatura di mandata superiore al normale range:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Mandata assente o insufficiente:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole) Controllare la pressione dell'acqua Controllare lo stato di pulizia dello scambia tore primario
H.01.15 TFumi Max La temperatura dei fumi ha superato
il valore massimo di funzionamento
Superata la temperatura max gas combusti:
Verificare il sistema dell'uscita fumi Controllare lo scambiatore di calore in modo da accertarsi che il lato fumi non sia ostruito Anomalia sensore: sostituire il sensore
H.02.00 Reset in corso Reset in corso Procedura di reset attiva:
Nessuna azione
H.02.02 Attesa NumConfiguraz In attesa del numero di configurazioneErrore di configurazione o numero di configura
zione sconosciuto:
Reimpostare CN1 e CN2
H.02.03 Errore configuraz. Errore di configurazione Errore di configurazione o numero di configura
zione sconosciuto:
Reimpostare CN1 e CN2
H.02.04 Errore parametro Errore parametro Impostazioni di fabbrica errate:
Parametri errati:
Rimettere in funzione la caldaia Reimpostare CN1 e CN2 Sostituire la PCB CU-GH
H.02.05 No corrisp. CSU/CU CSU non corrisponde al tipo di CU Errore di configurazione:
Reimpostare CN1 e CN2
10 Risoluzione dei problemi
76 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione H.02.09 Blocco parziale Blocco parziale del dispositivo rico
nosciuto
Ingresso di blocco o protezione antigelo attivi:
Causa esterna: rimuovere la causa esterna Errore set di parametri: verificare i parametri Errore di connessione: controllare il collega mento
H.02.10 Blocco completo Blocco completo del dispositivo rico
nosciuto
Ingresso di blocco attivo (senza protezione anti gelo):
Causa esterna: rimuovere la causa esterna Errore set di parametri: verificare i parametri Errore di connessione: controllare il collega mento
H.02.12 Segnale di rilascio Ingresso segnale di rilascio della
Control Unit dall'ambiente esterno al dispositivo
Il tempo di attesa del segnale di sblocco è scadu to:
Causa esterna: rimuovere la causa esterna Errore set di parametri: verificare i parametri Errore di connessione: controllare il collega
mento H.02.15 Timeout esterno CSU Timeout interno CSU ­H.02.18 Errore OBD Errore Object Dictionary Reimpostare CN1 e CN2
Vedere La targa matricola per i valori CN1 e CN2.
H.02.36 Dispos.funz.scolleg. Il dispositivo di funzionamento è sta
to scollegato
Errore di comunicazione con il PCB SCB:
Errore di connessione con il BUS: controllare il
cablaggio.
Nessun PCB: ricollegare il PCB o recuperarlo
dalla memoria tramite la funzione Auto-detect. H.02.48 Guasto ConfigGrFunz. Guasto configurazione gruppi fun
zione
H.02.50 Err.comun. gr. funz. Errore comunicazione gruppo fun
SCB non trovato:
Eseguire un rilevamento automatico
-
zione
H.02.62 Funz. non supp. Funzione non supportata per la zona BL'impostazione della funzione della zona B non è
corretta oppure non è consentita su questo circui to:
Verificare l'impostazione del parametro CP021. H.02.64 Funz. non supp. Funzione non supportata per la zona DL'impostazione nella zona C della funzione
(DHW) non è corretta oppure non è consentita su questo circuito:
Verificare l'impostazione del parametro CP022. H.02.80 Contr.cascata assent Controller di cascata assente Controller della cascata non trovato:
Ricollegare il master della cascata
Eseguire un rilevamento automatico H.03.00 Errore parametro Parametri livello 2, 3, 4 scorretti o
mancanti
Errore parametro: kernel di sicurezza
Rimettere in funzione la caldaia
Sostituire il CU-GH H.03.01 Err dati da CU a CVG Non ci sono dati da CU a CVG Errore di comunicazione con CU-GH:
Rimettere in funzione la caldaia
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione
7762636 - v.01 - 28092020 77
H.03.02 Rilev. perd. fiamma Bassa corrente di ionizzazione misu
rata
Assenza della fiamma durante il funzionamento:
Nessuna corrente di ionizzazione:
Deaerare il tubo di alimentazione del gas per far defluire l'aria Verificare che la valvola del gas sia comple tamente aperta Verificare la pressione di alimentazione del gas Verificare il funzionamento e l'impostazione dell'unità valvola gas Verificare che l'ingresso dell'aria e l'uscita dei gas di scarico non siano ostruiti Verificare che non vi sia un ricircolo di fumi
H.03.05 Arresto interno Blocco interno Controllo Valvola Gas Errore kernel di sicurezza:
Rimettere in funzione la caldaia
Sostituire il CU-GH

10.1.4 Blocco permanente

10 Risoluzione dei problemi
Tab.67 Codici di blocco
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione E.00.00 TMandata Aperta Il sensore di temperatura flusso è ri
mosso o sta misurando una tempe ratura inferiore al range
Sensore della temperatura di mandata aperto:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.01 TMandata Chiusa Il sensore di temperatura flusso è in
corto o sta misurando una tempera tura superiore al range
Sensore della temperatura di mandata in cortocir cuito:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.04 TRitorno Aperta La sonda di temperatura sul ritorno
è rimossa o sta misurando una tem peratura inferiore al range
Sonda temperatura di ritorno aperta:
Errore di connessione: controllare il cablaggio
e i connettori
Sensore non montato correttamente: verificare
che il sensore sia montato correttamente
Anomalia sensore: sostituire il sensore E.00.05 TRitorno Chiusa La sonda di temperatura sul ritorno
è in corto o sta misurando una tem peratura superiore al range
Cortocircuito del sensore della temperatura di ri torno:
Errore di connessione: controllare il cablaggio
e i connettori
Sensore non montato correttamente: verificare
che il sensore sia montato correttamente
Anomalia sensore: sostituire il sensore E.00.08 TScamb calore Aperta Il sensore di temp. scambiatore di
calore è rimosso o sta misurando una temp. inferiore al range
Sonda di temperatura scambiatore primario aper ta:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore.
10 Risoluzione dei problemi
78 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione E.00.09 TScamb calore Chiusa Il sensore di temp. scambiatore di
calore è in corto o sta misurando una temp. superiore al range
Sonda di temperatura scambiatore di calore in corto circuito:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.20 TFumi Aperta Il sensore di temperatura fumi è ri
mosso o sta misurando una tempe ratura inferiore al range
Circuito aperto nella sonda gas combusti:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.21 TFumi Chiusa Il sensore di temperatura fumi è in
corto o sta misurando una tempera tura superiore al range
Sonda gas combusti corto-circuitata:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.40 Press acqua Aperta Il sensore di pressione acqua è ri
mosso o sta misurando una pressio ne inferiore al range
Sensore di pressione idraulica aperto:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.00.41 Press acqua Chiusa Il sensore di pressione acqua è in
corto o sta misurando una pressione superiore al range
Sensore di pressione idraulica in corto circuito.
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i
connettori.
Montaggio sensore errato: verificare che il sen
sore sia montato correttamente.
Errore sensore: sostituire il sensore. E.01.04 Er.perdita fiamma 5x Errore per perdita di fiamma imprevi
sta
Perdita di fiamma per 5 volte consecutive:
Deaerare il tubo di alimentazione del gas per
far defluire l'aria
Verificare che la valvola del gas sia completa
mente aperta
Verificare la pressione di alimentazione del gas
Verificare il funzionamento e l'impostazione
dell'unità valvola gas
Verificare che l'ingresso dell'aria e l'uscita dei
gas di scarico non siano ostruiti
Verificare che non vi sia un ricircolo di fumi E.01.12 TRitorno > TMandata La temperatura di ritorno ha un valo
re più elevato rispetto alla tempera tura di mandata
Mandata e ritorno invertiti:
Errore di connessione: controllare il cablaggio
e i connettori
Errore senso di circolazione dell'acqua: verifi
care la circolazione (direzione, pompa, valvole)
Sonda non montata correttamente: verificare
che la sonda sia montata correttamente
Malfunzionamento del sensore: verificare il va
lore resistivo del sensore
Anomalia sensore: sostituire il sensore E.02.04 Errore parametro Errore parametro Errore di configurazione:
Reimpostare CN1 e CN2
Vedere La targa matricola per i valori CN1 e CN2.
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione
7762636 - v.01 - 28092020 79
E.02.13 Ingr.arresto tempor. Ingresso di blocco della Control Unit
dall'ambiente esterno al dispositivo
Ingresso di blocco attivo:
Causa esterna: rimuovere la causa esterna
Errore set di parametri: verificare i parametri E.02.15 Timeout esterno CSU Timeout interno CSU Time out CSU:
Errore di connessione: controllare il cablaggio
e i connettori
CSU difettoso: Sostituire CSU E.02.17 TimeoutCom.ValCnt
Gas
E.02.35 Disp.sicurez.scolleg Il dispositivo critico di sicurezza è
E.02.47 ConnGruppiFunzFallit Connessione gruppi funzione non
La comunicazione della valvola di controllo del gas ha superato il tem po di feedback
stato scollegato
riuscita
Errore comunicazione con il kernel di sicurezza:
Rimettere in funzione la caldaia
Sostituire il CU-GH
Errore di comunicazione
Eseguire un rilevamento automatico
Gruppo di funzioni non trovato:
Eseguire un rilevamento automatico
Rimettere in funzione la caldaia
Sostituire il CU-GH E.02.48 Guasto ConfigGrFunz. Guasto configurazione gruppi fun
-
zione E.02.51 Errore parametro GVC Errore parametro dal GVC ­E.02.52 Err. prof. bruc. GVC Errore profilo bruciatore GVC ­E.02.70 Errore test HRU Test unità recup.calore esterna fallito-
10 Risoluzione dei problemi
E.04.00 Errore parametro Parametri di sicurezza Livello 5 non
corretti o mancanti E.04.01 TMandata Chiusa Sensore temperatura mandata in
corto/superiore al range
E.04.02 TMandata Aperta Sensore temperatura mandata ri
mosso/inferiore al range
E.04.03 Temperatura
Mand.Max
Temperatura mandata sopra limite
massimo
E.04.04 Temp. fumi Chiusa Sensore temperatura fumi in corto/
superiore al range
E.04.05 Temp. fumi Aperta Sensore temperatura fumi rimosso/
inferiore al range
E.04.06 Temperatura Fumi Max Temperatura fumi sopra limite mas
simo
Sostituire CU-GH.
Sensore della temperatura di mandata in cortocir cuito:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Sensore non montato correttamente: verificare che il sensore sia montato correttamente Anomalia sensore: sostituire il sensore
Sensore della temperatura di mandata aperto:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Anomalia sensore: sostituire il sensore
Mandata assente o insufficiente:
Controllare la circolazione (direzione, pompa, valvole) Controllare la pressione dell'acqua Controllare lo stato di pulizia dello scambiatore primario
Sonda temperatura gas corto-circuitata:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Sensore non montato correttamente: verificare che il sensore sia montato correttamente Anomalia sensore: sostituire il sensore
Sensore temperatura fumi aperto:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Sensore non montato correttamente: verificare che il sensore sia montato correttamente Anomalia sensore: sostituire il sensore
-
10 Risoluzione dei problemi
80 7762636 - v.01 - 28092020
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione E.04.07 Sonda Temp. Mandata Deviazione temperatura mandata
nel sensore 1 e 2
Deviazione sensore temperatura di mandata:
Errore di connessione: controllare il collega mento Anomalia sensore: sostituire il sensore
E.04.08 Ingresso sicurezza Ingresso di sicurezza aperto Pressostato differenziale dell'aria attivato:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori La pressione nel condotto di scarico dei gas di combustione è o era eccessivamente elevata:
La valvola di non ritorno non si apre Sifone bloccato o vuoto Verificare che l'ingresso dell'aria e l'uscita dei gas di scarico non siano ostruiti Controllare lo stato di pulizia dello scambia tore primario
E.04.09 Sonda Temp. Fumi Deviazione sensore di temperatura
fumi nel sensore 1 e 2
Deviazione sensore temperatura fumi:
Errore di connessione: controllare il collega mento Anomalia sensore: sostituire il sensore
E.04.10 Avvio non riuscito Avviamento del bruciatore non riu
scito
Cinque mancate accensioni del bruciatore:
Assenza della scarica di accensione:
Verificare il cablaggio tra CU-GH e il trasfor matore di accensione Controllare l'elettrodo di ionizzazione/accen sione Verificare l'eventuale presenza di un corto verso terra Verificare lo stato del coperchio del bruciato re Verificare la messa a terra
Sostituire il CU-GH Assenza di fiamma nonostante la scarica di ac censione:
Effettuare la deareazione dei tubi di alimen
tazione del gas per fare defluire l'aria
Verificare che l'ingresso dell'aria comburente
e l'uscita dei gas di scarico non siano ostruiti
Verificare che la valvola del gas sia comple
tamente aperta
Verificare la pressione di alimentazione del
gas
Verificare il funzionamento e l'impostazione
della valvola gas
Verificare il cablaggio della valvola gas
Sostituire il CU-GH Fiamma presente, ma ionizzazione non riuscita o inadeguata:
Verificare che la valvola del gas sia comple
tamente aperta
Verificare la pressione di alimentazione del
gas
Controllare l'elettrodo di ionizzazione/accen
sione
Verificare la messa a terra
Controllare il cablaggio dell'elettrodo di ioniz
zazione/accensione.
10 Risoluzione dei problemi
7762636 - v.01 - 28092020 81
Codice Testo visualizzato Descrizione Soluzione E.04.11 VPS Test VPS valvola gas fallito Guasto del sistema di controllo delle fughe di
gas:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Sistema di controllo delle fughe di gas VPS di fettoso: Sostituire il GPS Assieme valvola gas difettoso: Sostituire l'as sieme valvola gas
E.04.12 Falsa fiamma Falsa fiamma rilevata prima di ac
censione
Falso segnale di fiamma:
Il bruciatore rimane molto caldo: Impostare l'O Corrente di ionizzazione misurata in assenza di
fiamma: controllare l'elettrodo di ionizzazione e accensione Valvola gas difettosa: sostituire la valvola gas Trasformatore di accensione difettoso: sostitui re il trasformatore di accensione
E.04.13 Ventilatore La velocità del ventilatore ha supe
rato il normale intervallo di funziona mento
Errore ventilatore:
Errore collegamento: controllare il cablaggio e i connettori. Il ventilatore funziona quando dovrebbe essere spento: verificare un eventuale eccessivo tirag gio del camino Anomalia ventilatore: sostituire il ventilatore
E.04.14 Errore combustione La temp.del bruciatore e il setp. dif
­feriscono di più di 60s relativamente alla configurazione GVC
E.04.15 Tubo fumi ostruito Il tubo fumi è ostruito L'uscita fumi è ostruita:
Assicurarsi che l'uscita fumi non sia ostruita Rimettere in funzione la caldaia
E.04.17 Err.Att. Valvola Gas Attuatore valvola gas fuori servizio Errore assieme valvola gas:
Errore di connessione: controllare il cablaggio e i connettori Assieme valvola gas difettoso: Sostituire l'as sieme valvola gas
E.04.18 Errore Temp.Min.Mand La temperatura di mandata è inferio
­re al minimo definito dal parametro GVC
E.04.19 Sens.Portata Massica Comunicazione sensore flusso di
­massa
E.04.20 Sens.Portata Massica Deviazione sensore flusso di massa ­E.04.21 Temp. bruciatore Deviazione sensore temperatura fumi-
2
E.04.23 Errore interno Controllo Valvola Gas,bloccaggio in
terno
E.04.24 Famig.Gas non ricon. Famiglia Gas non determinata du
Rimettere in funzione la caldaia Sostituire il CU-GH
­rante la modalità di rilevamento au tomatico della famiglia di gas
E.04.250 Errore interno Errore relè valvola gas rilevato ­E.04.254 Sconosciuto Sconosciuto -
10.2

Cronologia errori

Il pannello di controllo è dotato di una memoria di errore, in grado di memorizzare la cronologia degli ultimi 32 errori. È possibile consultare i dettagli della caldaia al momento dell'errore. Per esempio;
stato substato temperatura di mandata
AD-3001378-02
00:12
0 1 2
3
4
0
1
5
6
2
0
3
4
5
1
2
3
4
1
2
3
4
0
........ .......
........ .......
........ ......... ...
..... ... ....... .... .. ..... ....... .... ..... .......
i
AD-3001381-01
20/02/2018 16:51
.......... ......... .... ............ ........... ... ..... ....
...... ..... ......... ... ....... .......
Error Code: A.00.00
..... ... .......:
....... .... .......:
....... ...... .....:
..... .. .......:
..... ........
....... ...
.......
..... .........
........ .......
...... .....22/02/2018 11:20
10 Risoluzione dei problemi
82 7762636 - v.01 - 28092020
Fig.85
Livello installatore
Fig.86 Dettagli errore
temperatura di ritorno
Questi e altri dettagli possono contribuire all'eliminazione dell'errore.

10.2.1 Lettura e cancellazione della memoria degli errori

La memoria degli errori conserva le informazioni degli errori più recenti.
1. Selezionare il riquadro [ ].
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
3. Selezionare il codice di selezione mediante la manopola: 0012
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Quando il livello installatore è abilitato, lo stato del riquadro [ ]
passa da Spento a Acceso.
5. Premere il pulsante .
6. Usare la manopola per selezionare Storico degli errori.
7. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Viene visualizzato un elenco dei 32 errori più recenti, i relativi codici di errore, una breve descrizione e la data.
8. Utilizzare la manopola per selezionare il codice di errore che si vuole
analizzare.
9. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Il display visualizza la spiegazione del codice di errore ed alcuni dettagli della caldaia quando si è verificato l'errore.
10. Per cancellare la memoria degli errori, tenere premuto il pulsante .

11 Istruzioni per l'utente

AD-3001387-01
Not set
Home Screen
22/02/2018 11:20
... ...
........ .......
........ .......
......
AD-3001388-01
... ...
........ .......
........ .......
......
Not set
Home Screen
22/02/2018 11:20
7762636 - v.01 - 28092020 83

11.1 Accensione

11 Istruzioni per l'utente
Avviare la caldaia come segue:
1. Aprire il rubinetto del gas della caldaia.
2. Accendere la caldaia.
3. Verificare la pressione dell'acqua dell'impianto. Se necessario,
rabboccare l'impianto.
Lo stato di funzionamento attuale della caldaia è visualizzato sul display.
11.2

Accesso ai menu del livello utente

Fig.87 Selezione menu
Fig.88 Conferma della selezione del menu
I riquadri sul menu principale garantiscono all'utente un rapido accesso ai menu corrispondenti.
1. Selezionare il menu richiesto utilizzando la manopola.
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Sul display compaiono le impostazioni disponibili per il menu selezionato.
3. Selezionare l'impostazione desiderata utilizzando la manopola.
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Sul display compariranno tutte le opzioni di modifica (se un'impostazione non può essere modificata, sul display comparirà Impossibile modificare un datapoint di sola lettura).
5. Utilizzare la manopola per modificare l'impostazione.
6. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
7. Utilizzare la manopola per selezionare l'impostazione successiva,
oppure premere il pulsante per tornare alla schermata iniziale.
11.3

Configurazione del circuito di riscaldamento

Tab.68 Menu per la configurazione di un circuito di riscaldamento
Icona Menu Funzione
Programmazione Impostare la modalità di programmazione e selezionare un programma ora
rio già esistente
Manuale Impostare la modalità manuale; il setpoint della temperatura ambiente è im
postato su un valore fisso
Variazione breve della temperatura Impostare la modalità temporanea; il setpoint della temperatura ambiente
viene modificato provvisoriamente
Vacanze Impostare la data di inizio e quella di fine del periodo di vacanza per abbas
sare il valore di setpoint della temperatura ambiente.
Antigelo Impostare la modalità antigelo; la temperatura ambiente minima protegge
l'impianto dal gelo
Per ogni circuito di riscaldamento è disponibile un menu utente di impostazione rapida. Selezionare il circuito di riscaldamento che si
desidera configurare selezionando il riquadro [ ], [ ], [ ], [ ], [ ], [ ] o [ ]
11 Istruzioni per l'utente
84 7762636 - v.01 - 28092020
Icona Menu Funzione
Imposta le temperature delle attività di riscaldamento
Configurazione della zona Accedere alle impostazioni per la configurazione del circuito di riscaldamen
Impostare il setpoint della temperatura ambiente per ogni attività del pro gramma orario. Vedere: Programma orario per il controllo della temperatura ambiente, pagi na 84
to.
Tab.69
Menu Funzione Variazione breve della temperatura Se necessario, modificare temporaneamente la temperatura ambiente Mod operativa zona Selezionare la modalità di funzionamento del riscaldamento: Programmazio
Val imp manual Tamb Regolare manualmente la temperatura ambiente su un'impostazione fissa Programmazione del riscaldamento Impostare un programma orario (sono possibili fino a 3 programmi). Vedere:
Imposta le temperature delle attività di riscaldamento
Zona, pr. orario sel Selezionare un programma orario (3 opzioni) Modalità vacanze Impostare la data di inizio e quella di fine del periodo vacanza e la tempera
Zona, val imp4 Definire o modificare il nome del circuito di riscaldamento Icona visual. zona Selezionare l'icona del circuito di riscaldamento Mod operativa zona Leggere la modalità di funzionamento attuale del circuito di riscaldamento
Menu esteso per la configurazione di un circuito di riscaldamento Configurazione della zona
ne, Manuale o Antigelo
Creazione di un programma orario, pagina 84 Impostare la temperatura ambiente per ogni attività del programma orario
tura ridotta per questa zona

11.4 Modifica impostazioni del display

1. Premere il pulsante .
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
3. Utilizzare la manopola per selezionare Impostazioni di sistema .
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
5. Effettuare una delle operazioni descritte nella tabella di seguito
riportata:
Tab.70 Impostazioni del display
Menu Impostazioni sistema Impostazioni Imposta data e ora Impostare la data e l'ora correnti Seleziona il paese e la lingua Selezionare il paese e la lingua Ora legale Abilitare o disabilitare l'ora legale Dettagli dell'installatore Consultare il nome e il numero di telefono dell'installatore Imposta i nomi delle attività di
riscaldamento Imposta la luminosità dello schermo Regolare la luminosità dello schermo Imposta suono "click" Abilitare o disabilitare il suono di "click" della manopola Informazioni sulla licenza Leggere attentamente le informazioni di utilizzo del dispositivo
11.5

Programma orario per il controllo della temperatura ambiente

Definire i nomi delle attività del programma orario

11.5.1 Creazione di un programma orario

Un programma orario consente di modificare la temperatura ambiente in base all'ora e al giorno. La temperatura ambiente è relativa alla fascia oraria del programma orario.
Fig.89
AD-3001384-01
........ .......
..... ... ....... ....
....... ...........
.... ...... ........ ..............
11:20
..:.. ........ ....
..:.. ........ ....
................ ..............
A
B
C
7762636 - v.01 - 28092020 85
Giorno feriale
11 Istruzioni per l'utente
Importante È possibile definire fino a tre programmi orari per ogni zona. Ad esempio, è possibile impostare un programma orario per una settimana lavorativa e un programma per una settimana in cui si trascorre la maggior parte del tempo a casa.
1. Selezionare il riquadro della zona che si desidera modificare.
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
3. Utilizzare la manopola per selezionare Configurazione della zona.
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
5. Utilizzare la manopola per selezionare Programmazione del
riscaldamento.
6. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
7. Utilizzare la manopola per selezionare la programmazione oraria che
si desidera modificare: Programma 1, Programma 2 o Programma 3.
8. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Sono visualizzate le attività programmate per Lunedì. L'ultima attività oraria impostata di uno specifico giorno risulterà attiva fino alla prima attività oraria del giorno seguente. In occasione della prima messa in servizio, in tutti i giorni feriali sono impostate due fasce orarie standard; Casa con inizio alle ore 6:00 e Modalità Sleep con inizio alle ore 22:00.
9. Utilizzare la manopola per selezionare il giorno della settimana che si
desidera modificare.
A
Giorno feriale B Panoramica delle attività programmate C Elenco delle azioni
10. Se necessario, eseguire le seguenti azioni:
10.1. Modificare l'ora di inizio e/o l'attività oraria di una già impostata.
10.2. Aggiungere una nuova attività oraria.
10.3. Cancellare un'attività oraria impostata (selezionare l'attività Cancella).
10.4. Copiare le attività orarie impostate di un giorno feriale su altri giorni.
10.5. Modificare la temperatura relativa ad un'attività oraria.

11.6 Lettura del nome e del numero di telefono dell'installatore

L'installatore può impostare il proprio nome e numero di telefono nel pannello di controllo. È possibile leggere queste informazioni quando si contatta l'installatore.
1. Premere il pulsante .
2. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
3. Selezionare Impostazioni di sistema
4. Per confermare la selezione, premere il pulsante .
5. Selezionare Dettagli dell'installatore
6. Per confermare la selezione, premere il pulsante . Sono visualizzati il nome ed il numero di telefono dell'installatore.
11.7

Arresto

Spegnere la caldaia nel modo seguente:
1. Spegnere la caldaia utilizzando l'interruttore ON/OFF.
2. Sospendere l'alimentazione del gas.
3. Mantenere l'impianto al riparo dal gelo.
Non spegnere la caldaia se l'impianto non può essere mantenuto al riparo dal gelo.
11 Istruzioni per l'utente
86 7762636 - v.01 - 28092020

11.8 Protezione antigelo

Attenzione
Svuotare la caldaia e l'impianto di riscaldamento se l'abitazione o l'edificio non sarà utilizzato per un lungo periodo e in caso di rischio di congelamento. La protezione antigelo non funziona quando la caldaia non è in funzione. La protezione integrata viene attivata solo per la caldaia e non per l'impianto e i radiatori. Aprire le valvole di tutti i radiatori collegati all'impianto.
Impostare la temperatura del riscaldamento su un valore basso, ad esempio 10 °C.
Se la temperatura dell'acqua del riscaldamento nella caldaia si abbassa troppo, entra in funzione il sistema di protezione caldaia integrato. Questo sistema funziona come segue:
In caso di temperatura dell'acqua inferiore a 7 °C, la pompa entra in funzione. In caso di temperatura dell'acqua inferiore a 4 °C, la caldaia entra in funzione. Se la temperatura dell'acqua supera i 10 ℃, il bruciatore si arresta e la pompa continua a girare per un breve periodo.
Per prevenire il congelamento dei radiatori e dell'impianto nei luoghi soggetti a gelate (ad esempio un garage), è possibile collegare alla caldaia un termostato antigelo o, se possibile, una sonda esterna.

11.9 Pulizia della mantellatura

1. Pulire la parte esterna dell'apparecchio con un panno umido e un
detergente delicato.

12 Caratteristiche Tecniche

7762636 - v.01 - 28092020 87
12 Caratteristiche Tecniche

12.1 Omologazioni

12.1.1 Certificazioni

Tab.71 Certificazioni
N. di identificazione CE PIN 0063CU3937 Classe NOx
(1)
Tipo di collegamento dei fu mi
(1) EN 15502–1 (2) Quando si installa una caldaia con un tipo di connessione B23, B
sificazione
IP della caldaia è abbassata a IP20.
Categorie di unità
Tab.72 Categorie di unità
Paese Categoria Tipo di gas Pressione di collegamento (mbar) Italia I
2H
G20 (gas H) 20
6 B23, B
C
33(X)
(2)
23P
, C53, C
93(X)
23P
, la clas

12.1.2 Direttive

Oltre alle direttive e ai requisiti di legge, è necessario attenersi anche alle linee guida supplementari presenti nel manuale.
Eventuali supplementi o successive normative e direttive validi al momento dell'installazione sono da intendersi applicabili a tutte le prescrizioni e linee guida definite nel presente manuale.

12.1.3 Test di fabbrica

Prima di lasciare l'azienda, ogni caldaia è regolata in modo ottimale e viene sottoposta a test per verificare i seguenti elementi:
Sicurezza elettrica Regolazione di O2.
Tenuta idraulica. Tenuta gas. Impostazione dei parametri.
AD-3001548-03
X201
X200
X203
X202
X041
X20X25X26 X19 X21X22
X141-1
X204
X111
X112
X33X32X52X51X53X54X55X81 X83X31X13 X14
X101
X102
X36 X37-1 X37-... X37-7X39
X205
X41
X12
X02 X03
X10 X11 X08X07X04 X05
X01
L N PE1
230V
L` N`
X04 / X05
X06
X07
X12
X11
X10
X09
X08
X03
X02
X01
23
8 9
7
3 4
5
1
2
11
6
10
222120191817161513
14
12
12 Caratteristiche Tecniche
88 7762636 - v.01 - 28092020

12.2 Schema elettrico

Fig.90 Schema elettrico
1
Filtro della linea
2
Interruttore on/off
3
Alimentazione elettrica della scheda di espansione SCB
4
Alimentazione elettrica della scheda di espansione SCB
5
Alimentazione elettrica della scheda di espansione della zona SCB
6
Alimentazione della scheda di collegamento CB-01 (X19) e collegamenti CAN (X36 e X39)
7
Collegamenti CAN della scheda di espansione SCB (X37-1 - X37-7)
8
Connettore di servizio
9
Pannello di controllo (HMI)
10
Unità di controllo CU-GH13
11
Unità di memorizzazione della configurazione (CSU)
12
Alimentazione elettrica del trasformatore di accensione
13
Alimentazione elettrica del ventilatore
14
Valvola di comando gas
15
Pressostato differenziale per aria
16
Sensore di pressione dell'acqua
17
Sonda della temperatura di ritorno
18
Sonda di temperatura dello scambiatore di calore
19
Sonda della temperatura di mandata
20
Sonda della temperatura dei fumi
21
Sistema di taratura valvola (VPS)
22
Pressostato gas (GPS)
23
Segnale PWM ventilatore

12.3 Dimensioni e collegamenti Gas 320 Ace

AD-3001442-02
2
1550
1293
310
155
592
366 320 337
130
707
C
L
A
353
920
447
1310
B
1477
7762636 - v.01 - 28092020 89
Fig.91 Dimensioni Gas 320 Ace
12 Caratteristiche Tecniche
Gas 320 Ace 285
A Lunghezza della base 1833 mm 2142 mm B Quota del centro dell'uscita fumi 1635 mm 1944 mm C Lunghezza totale 1862 mm 2172 mm L Lunghezza del mantello 1490 mm 1800 mm
Portata del circuito di riscaldamento Flangia DN 80 PN10 Flangia DN 80 PN10 Ritorno del circuito di riscaldamento Collegamento gas G2" G2" Uscita di condensa Ø 32 mm (interno) Ø 32 mm (interno) Uscita fumi Ø 250 mm Ø 250 mm Ingresso aria Ø 250 mm Ø 250 mm Ritorno aggiuntivo (opzionale) Flangia DN 65 PN10 Flangia DN 65 PN10
(1) Il diametro interno della flangia del ritorno è DN65.
355 430
Flangia DN 80 PN10
500 575 650
(1)
Flangia DN 80 PN10
(1)
AD-3001443-02
1726
1477
1310
1293
310
155
1442
130353353
721
1760
L
C
641
A
869
920
B
592 592
2
1550
366 320 337
12 Caratteristiche Tecniche
90 7762636 - v.01 - 28092020

12.4 Dimensioni e collegamenti Gas 620 Ace

Fig.92 Dimensioni Gas 620 Ace
Gas 620 Ace 570
A Lunghezza della base 1833 mm 2142 mm B Quota del centro dell'uscita fumi 1582 mm 1892 mm C Lunghezza totale 1862 mm 2172 mm L Lunghezza del mantello 1490 mm 1800 mm
Portata del circuito di riscaldamento Flangia DN 80 PN10 Flangia DN 80 PN10 Ritorno del circuito di riscaldamento Collegamento gas G2" G2" Uscita di condensa Ø 32 mm (interno) Ø 32 mm (interno) Uscita fumi Ø 350 mm Ø 350 mm Ingresso aria
Collettore di alimentazione dell'aria (opzionale) Ritorno aggiuntivo (opzionale) Flangia DN 65 PN10 Flangia DN 65 PN10
(1) Il diametro interno della flangia del ritorno è DN65.
710 860
Flangia DN 80 PN10
Ø 250 mm Ø 350 mm
1000 1150 1300
(1)
Flangia DN 80 PN10
(1)
Ø 250 mm Ø 350 mm

12.5 Resistenza idraulica

7762636 - v.01 - 28092020 91
Tab.73 Resistenza idraulica
Resistenza idraulica in mbar Dimensioni dello scam
biatore di calore 5 elementi:
Gas 320 Ace 285 Gas 620 Ace 570
6 elementi: Gas 320 Ace 355 Gas 620 Ace 710
7 elementi: Gas 320 Ace 430 Gas 620 Ace 860
8 elementi: Gas 320 Ace 500 Gas 620 Ace 1000
9 elementi: Gas 320 Ace 575 Gas 620 Ace 1150
10 elementi: Gas 320 Ace 650 Gas 620 Ace 1300
∆T 10 °C∆T 11 °C∆T 12 °C∆T 13 °C∆T 14 °C∆T 15 °C∆T 16 °C∆T 17 °C∆T 18 °C∆T 19 °C∆T 20
452 374 314 267 231 201 177 156 140 125 113
440 364 306 260 224 196 172 152 136 122 110
480 397 333 284 245 213 188 166 148 133 120
440 364 306 260 224 196 172 152 136 122 110
500 413 347 296 255 222 195 173 154 139 125
520 430 361 308 265 231 203 180 160 144 130
12 Caratteristiche Tecniche
°C

12.6 Dati tecnici Gas 320 Ace

Tab.74 Generalità
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Numero di sezioni 5 6 7 8 9 10 Potenza nominale
Potenza nominale Potenza nominale Portata nominale
Portata nominale
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
Efficienza del riscaldamen to alla potenza minima
Efficienza del riscaldamen to a media potenza
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
Efficienza del riscaldamen to alla massima potenza
P
80/60 °C kW min
n
max
P
70/50 °C kW
nc
P
50/30 °C kW
nc
Q
(
H
) kW min
nh
i
max max
max
Q
(
H
) kW min
nh
s
max
P
(
H
) 80/60 °C % 98,0 98,1 98,2 98,3 98,4 98,5
n
i
P
(
H
) 70/50 °C % 98,5 98,5 98,6 98,6 98,7 98,7
n
i
H
50/30 °C % 104,8 105,2 105,6 106,0 106,4 106,8
i
H
Temperatura di
i
% 94,7 95,3 95,8 96,3 96,8 97,3
51,1
(1)
260,7
(1)
262,0 328,0 396,4 462,4 532,0 602,1
(1)
278,8 350,3 424,5 497,1 573,5 651,5 54
(1)
266 60
(1)
295,6
64,8 326,7
68 333
75,6 370,0
78,6 394,8
82 402
91,1 446,7
91,5 461,0
95 469
105,6 521,1
105,5 530,4
109 539
121,1 598,9
ritorno 60 °C
P
(
H
) Tempera
n
i
% 109,2 109,0 108,8 108,6 108,3 108,1
tura di ritorno 30 °C
P
(
H
) 80/60 °C % 88,2 88,3 88,4 88,5 88,6 88,7
n
s
P
(
H
) 70/50 °C % 88,7 88,7 88,7 88,7 88,8 88,8
n
s
H
50/30 °C % 94,3 94,7 95,0 95,4 95,8 96,1
s
118,7 600,9
122 610
135,6 677,8
12 Caratteristiche Tecniche
92 7762636 - v.01 - 28092020
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Efficienza del riscaldamen
to alla potenza minima Efficienza del riscaldamen
to a media potenza
H
Temperatura
s
di ritorno 60 °C
P
(
H
) Tempera
n
s
tura di ritorno
% 85,2 85,8 86,2 86,7 87,1 87,6
% 98,3 98,1 97,9 97,7 97,5 97,3
30 °C
(1)
Impostazione di fabbrica
Tab.75 Dati su gas e fumi
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Pressione di ingresso del
gas Consumo di gas G20
Emissioni annue di NOx G20 O2 = 0%
G20 mbar min
max
m3/h
min max
ppm 29 29 30 30 30 31
17 25
5,7 28,1
17 25
7,2 35,2
17 25
8,7 42,5
17 25
10,1 49,6
17 25
11,5 57,0
17 25
12,9 64,6
(EN15502)
Emissioni annue di NOx G20
H
i
mg/kWh 47 48 49 50 51 52
(EN15502)
Emissioni annue di NOx G20
H
s
mg/kWh 43 43 44 45 46 47
(EN15502)
Quantità dei fumi kg/h min
max
Temperatura dei fumi °C min
max
Contropressione massima
Pa
di uscita fumi Efficienza dello scarico fumi (
H
) 80/60 °C
i
%
Temperatura am
91 448
30 60
115 561
30 61
138 677
30 64
160 790
30 63
184 907
30 66
205 1027
30 65
130 120 130 150 150 150
97,8 97,8 97,8 97,7 97,7 97,7
biente 20 °C
Perdite dello scarico fumi (
H
) 80/60 °C
i
Temperatura am
%
2,2 2,2 2,2 2,3 2,3 2,3
biente 20 °C
Tab.76 Dati circuito di riscaldamento
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Contenuto acqua l 49 60 71 82 93 104 Pressione di esercizio del
bar min 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
l'acqua Pressione di esercizio del
PMS
bar max 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0
l'acqua Temperatura dell'acqua °C max 110 110 110 110 110 110 Temperatura di esercizio °C max 90 90 90 90 90 90 Portata d'acqua con riscal
80/60 °C
m3/h
max 11,1 13,9 16,8 19,6 22,5 22,5 damento alla massima po tenza
Portata d'acqua con riscal
70/50 °C
m3/h
max 11,3 14,1 17,1 19,9 22,9 25,9 damento alla massima po tenza
Portata d'acqua con riscal
50/30 °C
m3/h
max 12,0 15,1 18,3 21,4 24,7 28,1 damento alla massima po tenza
Portata d'acqua per garanti
50/30 °C
m3/h
min 2,5 3,2 3,8 4,4 5,1 5,7 re un corretto funzionamen to
Perdita di pressione lato ac
ΔT=40K mbar 34 33 36 33 38 39
qua
12 Caratteristiche Tecniche
7762636 - v.01 - 28092020 93
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Perdita di pressione lato ac
ΔT=30K mbar 60 59 64 59 67 69
qua Perdita di pressione lato ac
ΔT=20K mbar 113 110 120 110 125 130
qua Perdita di pressione lato ac
ΔT=11K mbar 374 364 397 364 413 435
qua Perdita in standby Con kit isolamen
to scambiatore di
W %
(ΔT =
30K)
(1)
464 479 493 508 522 537
calore
(1) ΔT = (temperatura della caldaia – temperatura ambiente).
Tab.77 Dati elettrici
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Tensione di alimentazione V~/Hz 230/50 230/50 230/50 230/50 230/50 230/50 Consumo energetico
(1)
Portata massima
W max 280 345 450 576 768 720
riscaldamento
Consumo energetico
(1)
Portata massima
W max 280 345 450 576 768 720 riscaldamento (
elmax
)
Consumo energetico
(1)
Portata minima ri
W min 52 57 64 72 68 60 scaldamento
Consumo energetico
(1)
Portata minima ri
W min 60 62 76 86 89 80 scaldamento (
elmin
)
Consumo energetico
(1)
Indice di protezione elettri
(2)
ca Fusibile – principale (con
standby (
P
)
SB
W min 10 9 10 10 10 10
IP X1 X1 X1 X1 X1 X1
(AT) 10 10 10 10 10 10
nettore alimentazione elet trica)
Fusibile – CU-GH13 (AT) 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 Fusibile – CB-01 (AT) 6,3 6,3 6,3 6,3 6,3 6,3
(1) Senza pompa (2) Per un sistema a tenuta stagna.
Tab.78 Altri dati
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Peso totale con imballo Compreso il pan
kg 436 470 505 572 608 645 nello di controllo
Peso totale senza imballo Compreso il pan
kg 366 400 435 497 533 570 nello di controllo
Peso della caldaia split Lato scambiatore
kg 249 283 317 356 390 424 di calore
Livello acustico medio ad
LpA dB(A) 61,2 61,2 64,8 64,8 64,8 64,8
una distanza di 1 metro dal la caldaia
Livello acustico medio
(1)
(2)
LwA dB(A) 77,6 77,6 81,2 81,4 81,4 81,4
Temperatura ambiente °C max 40 40 40 40 40 40
(1) Per un impianto a camera stagna (2) Per un impianto a camera stagna
12 Caratteristiche Tecniche
94 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.79 Parametri tecnici
Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Caldaia a condensazione Sì Caldaia a bassa temperatura
(1)
No No No No No No
Caldaia B1 No No No No No No Apparecchio di cogenerazione per il riscalda
No No No No No No
mento dell'ambiente Apparecchio di riscaldamento misto No No No No No No Potenza termica nominale
Pnomi
kW 261 327 395 461 530 601
nale
Potenza termica utile in caso di funziona
P
4
kW 260,7 326,7 394,8 461,0 530,4 600,9 mento ad alta temperatura alla potenza ter mica nominale
Potenza termica utile al 30% della potenza
(2)
P
1
kW 87,1 108,9 131,2 152,8 175,1 197,8 termica nominale e regime a bassa tempera
(1)
tura
Efficienza energetica stagionale del riscalda
ƞ
s
% - - - - - -
mento dell'ambiente
Rendimento utile a potenza termica nominale e regime di alta temperatura
(2)
Rendimento utile al 30% della potenza termi ca nominale e regime di bassa temperatura
ƞ
4
ƞ
1
(1)
% 88,3 88,4 88,5 88,6 88,7 88,7
% 98,4 98,2 98,0 97,8 97,6 97,4
Consumo di elettricità ausiliario
Potenza massima Potenza minima Modo standby
elmax elmin P
SB
kW 0,280 0,345 0,450 0,576 0,768 0,720
kW 0,060 0,062 0,076 0,086 0,089 0,080
kW 0,010 0,009 0,010 0,010 0,010 0,010
Altri elementi
Dispersione termica in standby Consumo energetico del bruciatore in accen
P
stby
P
ign
kW 0,571 0,591 0,611 0,630 0,650 0,670
kW - - - - - ­sione
Consumo energetico annuo
Q
HE
kWh
- - - - - -
GJ Livello di potenza sonora, in ambiente interno
Emissioni di ossidi di azoto NO
(1) Per bassa temperatura si intendono 30 °C per le caldaie a condensazione, 37 °C per le caldaie a bassa temperatura e 50 °C (all'ingres
so del riscaldatore) per altri apparecchi di riscaldamento.
(2) Per funzionamento ad alta temperatura si intendono una temperatura di ritorno di 60 °C all'ingresso della caldaia e una temperatura di
mandata di 80 °C all'uscita della caldaia.
L
WA
dB 78 78 81 81 81 81
mg/kWh 43 43 44 45 46 47
X
Vedere Per i dettagli di contatto, vedere la quarta di copertina.
12.7

Dati tecnici Gas 620 Ace

Tab.80 Generalità
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Numero di sezioni 2X5 2X6 2X7 2X8 2X9 2X10 Potenza nominale
Potenza nominale Potenza nominale Portata nominale
P
80/60 °C kW min
n
P
70/50 °C kW
nc
P
50/30 °C kW
nc
Q
(
H
) kW min
nh
i
max
max
max
max
75,8
(1)
521,4
(1)
524,0 656,3 792,7 924,9 1064,0 1204,1
(1)
557,5 700,6 849,0 994,3 1147,0 1303,0 80
(1)
532
86,7 656,3
91 666
122,6 789,5
128 804
122,3 922,1
127 938
148,1 1080,6
153 1078
165,4 1201,7
170 1220
12 Caratteristiche Tecniche
7762636 - v.01 - 28092020 95
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Portata nominale
Efficienza del riscaldamen
Q
(
H
) kW min
nh
s
max
P
(
H
) 80/60 °C % 98,0 98,1 98,2 98,3 98,4 98,5
n
i
88,9
(1)
591,1
101,1 740,0
142,2 893,3
141,1 1042,2
170,0 1197,8
188,9 1355,6
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
P
(
H
) 70/50 °C % 98,5 98,5 98,6 98,6 98,7 98,7
n
i
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
H
50/30 °C % 104,8 105,2 105,6 106,0 106,4 106,8
i
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
to alla potenza minima Efficienza del riscaldamen
to a media potenza
H
Temperatura di
i
ritorno 60 °C
P
(
H
) Tempera
n
i
tura di ritorno
% 94,7 95,3 95,8 96,3 96,8 97,3
% 109,2 109,0 108,8 108,6 108,3 108,1
30 °C
Efficienza del riscaldamen
P
(
H
) 80/60 °C % 88,2 88,3 88,4 88,5 88,6 88,7
n
s
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
P
(
H
) 70/50 °C % 88,7 88,7 88,7 88,7 88,8 88,8
n
s
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
H
50/30 °C % 94,3 94,7 95,0 95,4 95,8 96,1
s
to alla massima potenza Efficienza del riscaldamen
to alla potenza minima Efficienza del riscaldamen
to a media potenza
H
Temperatura
s
di ritorno 60 °C
P
(
H
) Tempera
n
s
tura di ritorno
% 85,2 85,8 86,2 86,7 87,1 87,6
% 98,3 98,1 97,9 97,7 97,5 97,3
30 °C
(1)
Impostazione di fabbrica
Tab.81 Dati su gas e fumi
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Pressione di ingresso del
gas Consumo di gas G20
Emissioni annue di NOx G20 O2 = 0%
G20 mbar min
max
m3/h
min
max
ppm 29 29 30 30 30 31
17 25
8,5 56,3
17 25
9,6 70,5
17 25
13,5 85,1
17 25
13,4 99,3
17 25
16,2 115,8
17 25
18,0 129,1
(EN15502)
Emissioni annue di NOx G20
H
i
mg/kWh 47 48 49 50 51 52
(EN15502)
Emissioni annue di NOx G20
H
s
mg/kWh 43 43 44 45 46 47
(EN15502)
Quantità dei fumi kg/h min
max
Temperatura dei fumi °C min
max
Contropressione massima
Pa
di uscita fumi Efficienza dello scarico fumi (
H
) 80/60 °C
i
%
Temperatura am
135 896
30 60
153 1121
30 61
216 1354
30 64
214 1579
30 63
258 1842
30 66
286 2054
30 65
130 120 130 150 150 150
97,8 97,8 97,8 97,7 97,7 97,7
biente 20 °C
Perdite dello scarico fumi (
H
) 80/60 °C
i
Temperatura am
%
2,2 2,2 2,2 2,3 2,3 2,3
biente 20 °C
12 Caratteristiche Tecniche
96 7762636 - v.01 - 28092020
Tab.82 Dati circuito di riscaldamento
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Contenuto acqua l 98 120 142 164 186 208 Pressione di esercizio del
bar min 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8 0,8
l'acqua Pressione di esercizio del
PMS
bar max 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0 7,0
l'acqua Temperatura dell'acqua °C max 110 110 110 110 110 110 Temperatura di esercizio °C max 90 90 90 90 90 90 Portata d'acqua con riscal
80/60 °C
m3/h
max 22,2 27,8 33,6 39,2 45,1 51,0
damento alla massima po tenza
Portata d'acqua con riscal
70/50 °C
m3/h
max 22,6 28,3 34,1 39,8 45,8 51,9
damento alla massima po tenza
Portata d'acqua con riscal
50/30 °C
m3/h
max 24,0 30,2 36,6 42,8 49,4 56,1
damento alla massima po tenza
Portata d'acqua per garanti
50/30 °C
m3/h
min 3,7 4,3 6,0 5,9 7,1 7,9
re un corretto funzionamen to
Perdita di carico lato acqua ΔT=40K, per
mbar 34 33 36 33 38 39 scambiatore di calore
Perdita di carico lato acqua ΔT=30K, per
mbar 60 59 64 59 67 69 scambiatore di calore
Perdita di carico lato acqua ΔT=20K, per
mbar 113 110 120 110 125 130 scambiatore di calore
Perdita di carico lato acqua ΔT=11K, per
mbar 374 364 397 364 413 435 scambiatore di calore
Perdita in standby Con kit isolamen
to scambiatore di
W (ΔT =
30K)
928 958 986 1016 1044 1074
(1)
calore
(1) ΔT = (temperatura della caldaia – temperatura ambiente).
Tab.83 Dati elettrici
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Tensione di alimentazione V~/Hz 230/50 230/50 230/50 230/50 230/50 230/50 Consumo energetico
(1)
Portata massima
W max 560 690 900 1152 1536 1440 riscaldamento
Consumo energetico
(1)
Portata massima
W max 560 690 900 1152 1536 1440 riscaldamento (
elmax
)
Consumo energetico
(1)
Portata minima ri
W min 120 124 160 166 178 148 scaldamento
Consumo energetico
(1)
Portata minima ri
W min 120 124 152 172 178 160 scaldamento (
elmin
)
Consumo energetico
(1)
Indice di protezione elettri
(2)
ca Fusibile – principale (con
standby (
P
)
SB
W min 20 18 20 20 20 20
IP X1 X1 X1 X1 X1 X1
(AT) 10 10 10 10 10 10
nettore alimentazione elet trica)
12 Caratteristiche Tecniche
7762636 - v.01 - 28092020 97
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Fusibile – CU-GH13 (AT) 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 1,6 Fusibile – CB-01 (AT) 6,3 6,3 6,3 6,3 6,3 6,3
(1) Senza pompa (2) Per un sistema a tenuta stagna.
Tab.84 Altri dati
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Peso totale con imballo Compreso il pan
kg 851 915 981 1111 1179 1249 nello di controllo
Peso totale senza imballo Compreso il pan
kg 711 775 841 961 1029 1099 nello di controllo
Peso della caldaia split Lato scambiatore
kg 249 283 317 356 390 424 di calore
Livello acustico medio ad
LpA dB(A) 64,2 64,2 67,8 67,8 67,8 67,8
una distanza di 1 metro dal la caldaia
Livello acustico medio
(1)
(2)
LwA dB(A) 81,2 81,2 84,8 85,0 85,0 85,0
Temperatura ambiente °C max 40 40 40 40 40 40
(1) Per un impianto a camera stagna (2) Per un impianto a camera stagna
Tab.85 Parametri tecnici
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Caldaia a condensazione Sì Caldaia a bassa temperatura
(1)
No No No No No No
Caldaia B1 No No No No No No Apparecchio di cogenerazione per il riscalda
No No No No No No
mento dell'ambiente Apparecchio di riscaldamento misto No No No No No No Potenza termica nominale
Pnomi
kW 521 653 790 922 1061 1202
nale
Potenza termica utile in caso di funziona
P
4
kW 521,4 653,3 789,5 922,1 1060,8 1201,7 mento ad alta temperatura alla potenza ter mica nominale
Potenza termica utile al 30% della potenza
(2)
P
1
kW 174,3 217,8 262,4 305,6 350,3 395,6 termica nominale e regime a bassa tempera
(1)
tura
Efficienza energetica stagionale del riscalda
ƞ
s
% - - - - - -
mento dell'ambiente
Rendimento utile a potenza termica nominale e regime di alta temperatura
(2)
Rendimento utile al 30% della potenza termi ca nominale e regime di bassa temperatura
ƞ
4
ƞ
1
(1)
% 88,3 88,4 88,5 88,6 88,7 88,7
% 98,4 98,2 98,0 97,8 97,6 97,4
Consumo di elettricità ausiliario
Potenza massima Potenza minima Modo standby
elmax elmin P
SB
kW 0,560 0,690 0,900 1,152 1,536 1,440
kW 0,120 0,124 0,152 0,172 0,178 0,160
kW 0,020 0,018 0,020 0,020 0,020 0,020
Altri elementi
Dispersione termica in standby Consumo energetico del bruciatore in accen
P
stby
P
ign
kW 1,142 1,182 1,222 1,260 1,300 1,340
kW - - - - - ­sione
Consumo energetico annuo
Q
HE
kWh
- - - - - -
GJ
12 Caratteristiche Tecniche
98 7762636 - v.01 - 28092020
Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300
Livello di potenza sonora, in ambiente interno Emissioni di ossidi di azoto NO
(1) Per bassa temperatura si intendono 30 °C per le caldaie a condensazione, 37 °C per le caldaie a bassa temperatura e 50 °C (all'ingres
so del riscaldatore) per altri apparecchi di riscaldamento.
(2) Per funzionamento ad alta temperatura si intendono una temperatura di ritorno di 60 °C all'ingresso della caldaia e una temperatura di
mandata di 80 °C all'uscita della caldaia.
L
WA
dB 81 81 85 85 85 85
mg/kWh 43 43 44 45 46 47
X
Vedere Per i dettagli di contatto, vedere la quarta di copertina.

13 Appendice

7762636 - v.01 - 28092020 99
13 Appendice

13.1 Informazioni su ErP

13.1.1 Scheda prodotto

Tab.86 Scheda prodotto
Remeha - Gas 320 Ace 285 355 430 500 575 650 Classe di efficienza energetica stagionale del
riscaldamento d’ambiente Potenza termica nominale
(Pnominale o
Psup)
Efficienza energetica stagionale del riscalda mento dell'ambiente
Consumo energetico annuo GJ - - - - - ­Livello di potenza sonora LWA in ambiente in
terno
kW 261 327 395 461 530 601
% - - - - - -
dB 78 78 81 81 81 81
- - - - - -
Tab.87 Scheda prodotto
Remeha - Gas 620 Ace 570 710 860 1000 1150 1300 Classe di efficienza energetica stagionale del
riscaldamento d’ambiente Potenza termica nominale
(Pnominale o
kW 521 653 790 922 1061 1202
- - - - - -
Psup)
Efficienza energetica stagionale del riscalda mento dell'ambiente
Consumo energetico annuo GJ - - - - - ­Livello di potenza sonora LWA in ambiente in
terno
% - - - - - -
dB 81 81 85 85 85 85
Vedere Per specifiche precauzioni in relazione alle operazioni di montaggio, installazione e manutenzione: Sicurezza, pagina 5

13.2 Dichiarazione di conformità CE

L'apparecchio è conforme al tipo standard descritto nella dichiarazione di conformità CE. È stata fabbricata e messa in funzione in accordo con le direttive europee.
La dichiarazione di conformità originale è disponibile presso il produttore.
13 Appendice
100 7762636 - v.01 - 28092020
Loading...