
Istruzioni di installazione
e funzionamento
Italiano
Data: 06-2012
Documento numero: 81342-1-IT
© 2012 Raymarine UK Limited
TackTrue/AppDisplay VMG


Marchiregistratiedirittidibrevettoindustriale
Autohelm,hsb
2
,RayT echNavigator,SailPilot,SeaT alk,SeaT alk
NG
,SeaT alk
HS
eSportpilotsonomarchiregistratiUKdiRaymarine
UKLimited.RayTalk,Seahawk,Smartpilot,PathndereRaymarinesonomarchiregistratidiRaymarineHoldingsLimited.
FLIRèunmarchioregistratodiFLIRSystems,Inc.e/odelleconsociate.
Tuttiglialtrimarchiregistrati,loghionomidiaziendesonocitatiasoloscopoidenticativoeappartengonoairispettiviproprietari.
Questoprodottoèprotettodadirittidibrevettoindustriale,brevettidimodelliedomandedibrevettoindustriale,domandedi
brevettodimodello.
DichiarazioneFairUse(usolecito)
L'utenteèautorizzatoastamparetrecopiediquestomanualeperusopersonale.Nonsipossonostampareulterioricopie
odistribuireousareilmanualeperscopidiversi,compresomanonlimitatoa,l'usocommercialeoladistribuzioneovenditadi
copieaterzeparti.
Aggiornamentisoftware
Pergliultimiaggiornamentisoftwaredelprodottocontrollareilsitointernetwww.raymarine.com.
Manualidelprodotto
LeultimeversionidituttiimanualiiningleseerelativetraduzionisonodisponibiliinformatoPDFdalsitointernetwww.raymarine.com.
Controllaresulsitodidisporredellaversionepiùaggiornata.
Copyright©2012RaymarineUKLtd.Tuttiidirittiriservati.
ITALIANO
Documentonumero:81342-1
Data:06-2012


Indice
Capitolo1Informazioniimportanti....................7
Notesullasicurezza...................................................7
Inltrazionid'acqua....................................................7
Limitazionediresponsabilità.......................................7
LineeguidadiinstallazioneEMC................................7
Nucleiinferrite..........................................................8
Collegamentoadaltristrumenti..................................8
Dichiarazionediconformità........................................8
Smaltimentodelprodotto...........................................8
Registrazionegaranzia..............................................8
IMOeSOLAS...........................................................8
Accuratezzatecnica...................................................8
Capitolo2Informazionisulmanuale.................9
2.1Informazionisulmanuale......................................10
Capitolo3Pianicazioneeinstallazione...........11
3.1Procedurediinstallazione.....................................12
3.2IntegrazioneSistema............................................13
3.3Sistemitipici........................................................14
3.4Protocollidisistema.............................................16
3.5Contenutodellaconfezione...................................16
3.6Attrezzaturanecessaria........................................17
9.6Puliziadelloschermo...........................................44
Capitolo10Soluzioneaiproblemi.....................45
10.1Soluzioneaiproblemi.........................................46
10.2Soluzioneaiproblemi.........................................47
10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione................48
10.4Soluzioneaiproblemi(vari).................................49
10.5Autotest.............................................................50
Capitolo11Assistenza........................................51
11.1AssistenzaRaymarine........................................52
11.2Controllarelaversionesoftware..........................52
Capitolo12Caratteristichetecniche.................53
12.1Caratteristichetecniche......................................54
Capitolo13Ricambieaccessori........................55
13.1TrasduttoriWind.................................................56
13.2Partidiricambio.................................................56
13.3CavieaccessoriSeaTalk
13.4Convertitori........................................................58
ng
.................................57
AppendiceAStringheNMEA.............................59
Capitolo4Caviecollegamenti...........................19
4.1Lineeguidacablaggio...........................................20
4.2Panoramicacollegamenti......................................20
Capitolo5Posizioneemontaggio.....................25
5.1Sceglierelaposizionedeldisplay..........................26
5.2Montaggio...........................................................27
5.3Mascherinaanteriore............................................27
5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttore....................28
Capitolo6Periniziare.........................................29
6.1Comandi..............................................................30
6.2Alimentazione......................................................30
6.3Displaymaster.....................................................31
6.4Illuminazione.......................................................31
6.5Calibrazione........................................................32
Capitolo7Usareildisplay..................................35
7.1Pagine.................................................................36
7.2Funzionamentostrumentoi60Wind......................36
7.3Illuminazionediungruppo....................................37
Capitolo8Usaregliallarmi................................39
8.1Allarmi.................................................................40
Capitolo9Manutenzionedisplay.......................41
9.1Assistenzaemanutenzione..................................42
9.2Condensa............................................................42
9.3Controlliordinari...................................................43
9.4Pulizia.................................................................43
9.5Puliziadeldisplay................................................44
5

6i60

Capitolo1:Informazioni
importanti
Notesullasicurezza
Informazioniimportanti
Avvertenza:Installazioneeusodel
prodotto
Questostrumentodeveessereinstallatoemesso
infunzioneseguendoleistruzioniRaymarine
contenutenelpresentemanuale.Un’errata
installazionepotrebbeprovocarelesionialle
persone,danniall’imbarcazionee/oscarse
prestazionidelprodotto.
Avvertenza:Potenzialifontidi
incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto
manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon
atmosferapericolosa/inammabilequaliad
esempiolasalamotori.
Avvertenza:Altovoltaggio
Questoprodottofunzionaadaltovoltaggio.Le
riparazionirichiedonounserviziodiassistenza
specializzatoel'utilizzodistrumentiinpossesso
unicamenteditecniciqualicati.Nonesistonoin
commerciopartidiricambioutilizzabilidall'utente.
L'operatorenondevemairimuoverel'involucro
dell'apparecchiootentarnelariparazione.
Avvertenza:Sistemiconmessaa
terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperuna
messaaterra“positiva”dell’imbarcazione.
Avvertenza:Staccarelacorrente
Primadiiniziarel'installazionestaccarelacorrente
dell'imbarcazione.NONcollegareoscollegaregli
strumentiquandoalimentatisenonesplicitamente
indicatodalleistruzionicontenuteinquesto
documento.
Attenzione:Cavotrasduttore
NONtagliare,accorciareoricongiungereilcavodel
trasduttoreenontogliereilconnettore.Seilcavo
vienetagliato,nonpuòessereriparato.Tagliandoil
cavosiannullalagaranzia.
Attenzione:Protezione
alimentazione
Durantel'installazionedelprodottoassicurarsiche
lafontedialimentazionesiaprotettatramiteun
fusibileadeguatoodauninterruttoredicircuito
automatico.
Attenzione:Assistenzae
manutenzione
Questoprodottononcontienepartisostituibili
dall'utente.Permanutenzioneeriparazioni
rivolgersiaunCentrodiAssistenzaAutorizzato
Raymarine.Riparazioninonautorizzatepossono
invalidarelagaranzia.
Attenzione:Pulizia
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebbero
danneggiarelaprotezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasedi
ammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(alta
pressione).
Attenzione:Condensa
Determinatecondizioniatmosferichepossono
provocareilformarsidicondensasulloschermo
dellostrumento.Ciònoncauseràalcundannoe
potràessereovviatospegnendolostrumentoper
unbreveperiodo.
Inltrazionid'acqua
Limitazionidiresponsabilitàinltrazionid'acqua
SebbeneiprodottiRaymarineeccedanolecapacitàimpermeabili
previstedaglistandardIPX6,l’usodiqualsiasiapparecchiatura
dipuliziaadaltapressionesuglistrumentiRaymarinepuò
causareconseguentiinltrazionid’acquaemalfunzionamenti
dellestesse.Raymarinenongarantisceiprodottisottopostia
puliziaconsistemiadaltapressione.
Limitazionediresponsabilità
Raymarinenonpuògarantirelatotaleprecisionedelprodotto
olasuacompatibilitàconprodottidialtrepersoneoentitàche
nonsianoRaymarine.
Raymarinenonèresponsabileperdanniolesionicausatida
unerratousodelprodotto,dall’interazioneconprodottidialtre
aziendeodaerrorinelleinformazioniutilizzatedalprodotto
fornitedaterzi.
LineeguidadiinstallazioneEMC
TuttigliapparatiedaccessoriRaymarinesonoconformialle
normeprevisteperlaCompatibilitàElettromagnetica(EMC),
perminimizzareleinterferenzeelettromagnetichetrastrumenti
eridurreglieffettichetaliinterferenzepossonoaveresulle
prestazionidelsistema.
Unacorrettainstallazioneèfondamentaleperassicurarechela
compatibilitàEMCnonvengacompromessa.
Perl’ottimaleconformitàEMCogniqualvoltaèpossibile:
•TuttalastrumentazioneRaymarineeicavidicollegamento
devonoessere:
–Adalmeno1metrodatrasmittentiodacaviditrasmissione
radio,comeperesempioVHFeantenne.NelcasodiSSB,
ladistanzadeveesseredi2metri.
–Adoltre2metridallatraiettoriadelfascioradar.Ilfascio
normalmentetrasmetteconunangolodi20°soprastantie
sottostantil'elementoditrasmissione.
•Lastrumentazionedovrebbeesserealimentatadauna
batteriadiversadaquellautilizzataperl'avviamentodei
motori.Caduteditensionenell'alimentazionepossono
causarelareimpostazionedegliapparati.Glistrumentinon
verrannodanneggiatimasivericheràunaperditaparzialedi
daticonmodicheneimodioperativi.
•UtilizzaresemprecavioriginaliRaymarine.
•Tagliareericollegarequesticavipuòcomprometterela
conformitàEMCedevequindiessereevitatoocomunque
effettuatoseguendoindettaglioleistruzionidelpresente
manualediistruzioni.
7

Nota:Senonèpossibilerispettareunadelleseguenti
raccomandazioniperesigenzediinstallazione,per
assicurarelemiglioricondizioniperunabuona
compatibilitàEMCvericarechecisialamassima
distanzapossibiletralastrumentazioneelettronica.
Nucleiinferrite
Nonrimuovereinucleiinferritepresentisuicavi.Nelcaso
ciòavvenissedurantel'installazioneilnucleodeveessere
ricollegatonellastessaposizione.
UtilizzaresempreinucleiinferritefornitidaRaymarine.
Collegamentoadaltristrumenti
RequisitinucleiinferritepercavinonRaymarine.
SelostrumentoRaymarinedeveesserecollegatoadaltre
apparecchiaturemedianteuncavononfornitodaRaymarine,il
nucleoinferriteDEVEsempreesseremontatosulcavovicino
allostrumentoRaymarine
Dichiarazionediconformità
senzal'obbligodiavvertenza.Diconseguenza,potrebbero
vericarsiinevitabilidifferenzetrailprodottoeleinformazionidel
manuale.Perleversioniaggiornatedelladocumentazionedi
questoprodottovisitareilsitoRaymarine(www.raymarine.com).
RaymarineUKLtd.dichiarachequestoprodottoèconformeai
requisitidelladirettivaEMC2004/108/EC.
Ladichiarazionediconformitàoriginalepuòesserevisualizzata
allapaginadelprodottosulsitowww.raymarine.com
Smaltimentodelprodotto
SmaltimentodelprodottoinconformitàdellaDirettivaWEEE.
LadirettivaWEEE(WasteElectricalandElectronic
Equipment)prevedeilriciclodelleapparecchiatureelettriche
edelettronichediscarto.SebbenelaDirettivaWWEEnonsia
applicabileatuttiiprodottiRaymarine,lasocietànecondividei
principiechiedeallapropriaclientelailrispettodellanormativa
perilcorrettosmaltimentodiquestoprodotto.
Registrazionegaranzia
PerregistrareilprodottoRaymarinevisitareilsito
www.raymarine.comedeffettuarelaregistrazioneonline.
Perricevereibenecicompletidellagaranziaèimportante
registrareilprodotto.Laconfezionecomprendeuncodice
abarrecheindicailnumerodiseriedelprodotto.Perla
registrazioneonlineènecessariodisporredelnumerodiserie.
Conservareilcodiceabarreperriferimentofuturo.
IMOeSOLAS
Ilprodottodescrittoinquestodocumentodeveessereutilizzato
suimbarcazionidadiportoepiccoleimbarcazionidalavoro
classenonIMO(InternationalMaritimeOrganization)eSOLAS
(SafetyofLifeatSea).
Accuratezzatecnica
Allostatoattualeleinformazionicontenutenelpresentemanuale
sonocorrispondentiaquelleprevistealmomentodellasua
stampa.Nessuntipodiresponsabilitàpotràessereattribuitaa
Raymarinepereventualiinesattezzeodomissioni.Raymarine,
inaccordoconlapropriapoliticadicontinuomiglioramentoe
aggiornamento,siriservaildirittodieffettuarecambiamenti
8i60

Capitolo2:Informazionisulmanuale
Indicecapitolo
•2.1Informazionisulmanualeapagina10
Informazionisulmanuale9

2.1Informazionisulmanuale
TackTrue/AppDisplay VMG TackTrue/AppDisplay VMG
1 2
D12549-1
Questomanualecontieneinformazioniimportantisuglistrumenti
Raymarine.
Manualii60
Ilprodottodisponedeiseguentimanuali:
Manuali
DescrizioneCodicearticolo
Manualedimontaggioeperiniziare88010
Manualedifunzionamentoe
installazione
Dimadimontaggio87130
Gammastrumentii60
Lagammadistrumentii60diRaymarineconsistedelleseguenti
versioni:
81342
RiferimentoDescrizioneCodicearticolo
1
Strumentoi60Wind
E70061
analogico
2i60WindBolinometroE70062
i60Wind
Lostrumentoi60Windfornisceladirezionedelventosuuna
scaladi360ºepuòessereusatocomestrumentoindipendente
ocomepartediunareteSeaTalkoSeaT alk
ng
.
i60Bolinometro
L'i60Bolinometroamplical'indicazionediangolodiarrivodel
ventoda20ºa+60ºrispettoallapruadell'imbarcazione.L'i60
BolinometrodeveessereusatocomepartediunareteSeaT alk
oSeaT alk
ng
.
10i60

Capitolo3:Pianicazioneeinstallazione
Indicecapitolo
•3.1Procedurediinstallazioneapagina12
•3.2IntegrazioneSistemaapagina13
•3.3Sistemitipiciapagina14
•3.4Protocollidisistemaapagina16
•3.5Contenutodellaconfezioneapagina16
•3.6Attrezzaturanecessariaapagina17
Pianicazioneeinstallazione
11

3.1Procedurediinstallazione
L'installazioneprevedeleseguentiprocedure:
Procedurediinstallazione
1
Pianicazionedelsistema.
2Procurarsituttiglistrumentiel'attrezzaturanecessaria.
3Posizionareglistrumenti.
4
Stendereicavi.
5
Praticareiforiperilmontaggioeilpassaggiodeicavi.
6
Effettuareicollegamenti.
7
Fissareglistrumentiallaposizionedimontaggio.
8
Accendereilsistemapervericarelacorrettainstallazione.
12
i60

3.2IntegrazioneSistema
RiferimentoStrumentoQuantitàmassimaStrumenticompatibiliCollegamenti
1i60Wind,Bolinometro.
2
3
4Unitàdicontrolloautopilota
5
StrumentiSeaT alkComedeterminato
StrumentiSeaT alk
ng
SeaTalk
Displaymultifunzione
SeaTalk
.
ng
.
6TrasduttoreWindo
RotavectaRaymarine.
Comedeterminato
dall'ampiezzadibandae
dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
dall'ampiezzadibandae
dalcaricocorrentedelbus
SeaTalk.
ng
Comedeterminato
dall'ampiezzadibandae
dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
Comedeterminato
dall'ampiezzadibandae
dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
6
•1trasduttoreWindoppure
•1trasduttoreRotavecta.
•i60Wind
•i60Bolinometro
•i40
•ST40
•ST60+
•i50
•i60
•i70
•ST70
•ST70+
•ST70
•ST70+
•p70
•p70R
•Displaymultifunzione
Raymarine.
•TrasduttoreWindbraccio
corto.
•TrasduttoreWindbraccio
lungo.
•TrasduttoreWindtesta
d'alberobracciocorto.
•TrasduttoreWindtesta
d'alberobracciolungo.
•TrasduttoreRotavecta.
•SeaT alk
•SeaT alk
opzionaleSeaT alk1/
SeaTalk
•SeaT alk
•SeaT alk
•SeaT alk
Collegamentitrasduttore
Raymarine.
ng
ng
viaconvertitore
ng
ng
ng
ng
Pianicazioneeinstallazione13

3.3Sistemitipici
S
S
M
M
A
A
R
R
T
T
P
P
I
I
L
L
O
O
T
T
D1237 3-1
12 V / 24 V dc
12 V dc
SeaTalk
ng
1 2
6
10 11
8 9
5
7
3
4
S
S
M
M
A
A
R
R
T
T
P
P
I
I
L
L
O
O
T
T
12 V
D1237 4-1
10
12
11 11
1 2 2 3 4 5
17
6 7 8
16
9
11
1514
13
18 19
LagammadistrumentipuòesserecollegatadirettamenteaunareteSeaT alk
aunsistemaSeaTalkusandouncavoadattatoreSeaT alk/SeaTalk
EsempiosistemadibaseSeaT alk
1
2
3
4TrasduttoreWindRaymarine
5
6
7
8
9
10
11TrasduttoreDepth
ng
ng
.
StrumentoSeaT alk
UnitàdicontrolloautopilotaSeaT alk
Strumentoi60Wind
DisplaymultifunzioneRaymarine
Alimentazione12V/24Vc.c.
ComputerdirottaSeaT alkRaymarine(forniscealimentazione12Vc.c.alla
reteSeaT alk
Strumentoi50Speed
Strumentoi50Depth
TrasduttoreSpeed
ng
.Lagammadistrumentipuòancheesserecollegata
ng
ng
ng
).
EsempiosistemaestesoSeaT alk
ng
14
i60

1
2
3
UnitàdicontrolloautopilotaSeaT alk
StrumentiSeaT alk
Bussolauxgate
4Angolodibarra
5
ComputerdirottaSeaT alkRaymarine(forniscealimentazione12Vc.c.alla
reteSeaT alk
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
Alimentazione12V/24Vc.c.
RicetrasmettitoreAISRaymarine
GPSSeaT alk
Uomoamare(MOB)
ConvertitoreSeaT alk/SeaTalk
Connettorea5vieSeaT alk
DisplaymultifunzioneRaymarine
Datimotore(collegativiaadattatoreDevicenet)
Strumentoi60Wind
Strumentoi50Depth
Strumentoi50Speed
17TrasduttoreWindRaymarine
18TrasduttoreDepth
19
TrasduttoreSpeed
ng
ng
ng
).
ng
Raymarine
ng
ng
Pianicazioneeinstallazione15

3.4Protocollidisistema
1 2
5 6
98
43
7
D1238 8-1
Ildisplaysipuòcollegareanumerosistrumentiedisplay
percondividereinformazionimigliorandocosìlefunzionidel
sistema.Icollegamentisonopossibiliusandodiversiprotocolli.
Iltrasferimentoelaricezionedidatiinmodoprecisoevelocesi
ottengonousandounacombinazionedeiseguentiprotocolli:
•SeaTalk
•NMEA2000
•SeaTalk
Nota:Ilsistemapotrebbenonusaretuttiitipidicollegamenti
ostrumentidescrittiinquestasezione.
ng
3.5Contenutodellaconfezione
SeaTalk
SeaTalk
distrumentazioneelettronicamarina.Sostituisceiprecedenti
protocolliSeaTalkeSeaT alk
IlprotocolloSeaTalk
ng
ng
(NextGeneration)èunprotocolloperilcollegamento
2
.
ng
utilizzaunsingolobackbonealquale
sicolleganostrumenticompatibiliusandounospur.Idatie
l'alimentazionevengonotrasmessiattraversoilbackbone.I
dispositiviconbassoassorbimentopossonoesserealimentati
dallarete;glistrumentiadaltoassorbimentodevonoavereun
collegamentoall'alimentazioneseparato.
SeaTalk
tecnologiaCANbus.IdispositivicompatibiliNMEA2000e
SeaTalk/SeaTalk
ng
èun'estensioneproprietariaaNMEA2000ealla
2
possonoancheesserecollegatiusandole
interfacceappropriateoicaviadattatori,comenecessario.
NMEA2000
NMEA2000offremiglioramentisignicativirispettoalprotocollo
NMEA0183,soprattuttoperquantoriguardalavelocitàe
icollegamenti.Finoa50strumentipossonotrasmetteree
riceverecontemporaneamentesuununicobuseogninodo
puòessereconguratocomedesiderato.Questolinguaggio
èstatoprogettatospecicatamenteperconsentireaun’intera
retedistrumentazioneelettronicadiqualunqueproduttoredi
comunicaresuunbuscomunetramiteformatiemessaggi
standardizzati.
SeaTalk
SeaTalkèunprotocollocheconsentedicollegarestrumenti
compatibiliecondividereidati.
IllinguaggioSeaT alkpermetteastrumenticompatibilidiessere
collegatidaununicocavocheportaalimentazioneedatisenza
unprocessorecentrale.
Questosignicachestrumentiefunzioniaddizionalipossono
essereaggiuntiaunsistemaSeaTalk,semplicemente
collegandoliallarete.LastrumentazioneSeaT alkpuòinoltre
comunicareconstrumentinonSeaT alktramiteilprotocollo
NMEA0183,acondizionechevengausataun’interfaccia
adeguata.
1
2
3
4
5
6
7
8Tappodiprotezioneperconnettore
Strumentoi60
Corniceanteriore
CavoadattatoreSeaTalk/SeaT alk
CavospurSeaT alk
ng
Guarnizione
Coperchioprotettivo
Documentazione
ng
SeaTalk
ng
94viti
16i60

3.6Attrezzaturanecessaria
Attrezzaturanecessariaperl'installazione
1
2Raspa
3
4Nastroadesivo
5
Cacciaviteastella
Seghettoatazza92mm(3,62in)
Trapano
Pianicazioneeinstallazione
17

18i60

Capitolo4:Caviecollegamenti
Indicecapitolo
•4.1Lineeguidacablaggioapagina20
•4.2Panoramicacollegamentiapagina20
Caviecollegamenti
19

4.1Lineeguidacablaggio
100 mm (4 in)
200 mm (8 in)
4.2Panoramicacollegamenti
Tipielunghezzadeicavi
Bisognausarecavideltipoedellalunghezzacorretti.
•Senondiversamentespecicato,usaresolocavistandard
autorizzatidaRaymarine.
•AssicurarsicheicavinonRaymarineabbianolespecichee
laqualitàcorrette.Adesempio,cavieccessivamentelunghi
possonorichiederedellesezionimaggioriperevitarecadute
ditensioneosegnaleall’internodelcavo.
Passaggiodeicavi
Bisognapianicareilpercorsodeicaviinmodocorrettoper
massimizzareleprestazionieallungareladuratadeicavi.
•EVITAREcurveacute.Ogniqualvoltapossibile,assicurarsi
unacurvaturadi200mm(8in)/raggiominimodicurvatura
di100mm(4in).
•Proteggeretuttiicavidaeventualidanniedall’esposizioneal
calore.Usarecanalineoconduttureladdovepossibile.NON
passareicaviattraversosentineoporte,ovicinoaoggetti
caldioinmovimento.
•Fissareicaviinposizioneusandofascetteoannodature.
Raccoglierelaparteeccedentedelcavoessarlafuori
portata.
•Laddoveuncavopassiattraversounaparatiaounsoftto,è
necessarioinstallareunaguarnizioneimpermeabile.
•NONpassareicavivicinoamotorioluciuorescenti.
Ènecessariostendereicavidati:
•ilpiùpossibilelontanodaaltricavieapparecchiature,
•ilpiùpossibilelontanodacavidicorrenteCAeCCadalta
tensione,
•ilpiùpossibilelontanodaantenne.
Sollecitazioni
Assicurarsicheiconnettorisianoadeguatamenteprotetti
controlesollecitazioni.Proteggereiconnettoridaeventuali
sollecitazionieassicurarsichenonpossanoscollegarsiincaso
dicondizionidinavigazioneestreme.
Icollegamentisonoeffettuatiusandoiconnettoridelcavo
SeaTalk
ng
edeltraduttorepostisullaparteposterioredello
strumento.
CollegamentiSeaT alk
LostrumentodisponedidueconnettoriSeaT alk
posterioreperilcollegamentoallareteSeaT alk
CollegareicaviSeaTalk
ng
ng
ng
ng
1.Ruotarelaghierasullaposizionedisblocco.
2.Assicurarsicheilconnettoredelcavosiaallineato
correttamente.
3.Inserirecompletamenteilconnettore.
4.Ruotarelaghierainsensoorario(duescatti)noalla
posizionediblocco.
Collegamentitrasduttore
Icollegamentideltrasduttoresiapplicanosoltantoallo
strumentoi60Wind,l'i60Bolinometro,essendounripetitore,
noncomprendeicollegamentideltrasduttore.
Collegamentitrasduttorei60
nellaparte
.
Schermaturadeicavi
Assicurarsichetuttiicavidatisianostatiappropriatamente
cablatiechelaschermaturasiaintegra(peresempio,nonsia
stataintaccataoschiacciatadaunosfregamentoinunospazio
ristretto).
1Blu
2Rosso
20i60
3
4
5
GrigioWind0V(schermato)
GialloAnemometro(segnale)
BluDirezionedelvento
Rotore+(Rotavecta)
Rotore–(Rotavecta)
(coseno)

6VerdeDirezionedelvento
3 mm
6 mm
50 mm
1
2
D1235 9-1
12 V
D1203 3-3
1 2 3 4
5
6 7 8
SeaTalk
ng
D1239 1-1
12 V
3
1
2
(seno)
7
RossoWindV+
Nota:Iconnettori1e2sonocollegamentiRotavecta,i
connettorida3a7sonoperitrasduttoriWind.
Collegamentitrasduttore
Iltrasduttoreèdotatodiconnettoritipofastonperilcollegamento
direttonellaparteposterioredellostrumentomapotrebbe
esserenecessariorimuoverliperfacilitarel'installazione,per
esempioseilcavodevepassareattraversoforistretti.Per
sostituirequestiterminalisarannonecessariterminalitipofaston
1/8(nonforniti).Quandosisostituisconoiterminali,preparareil
cavocomedescrittodiseguito:
1.Preparareilcavocomeillustratonelpunto1dellagura
sopra.
2.Ripiegareiconduttoridelcavoeinserirlineinuoviconnettori
comemostratodelpunto2dellagurasopra.
3.Assicurarsicheiconduttorinonescanodall'isolamentodel
connettore.
4.Serrareiconnettorisulcavo.
7
8
TrasduttoreWind
TrasduttoreSpeed
Nota:Itrasduttoricollegatiall'iTC-5devonoesserecalibrati
usandounostrumentoi70(master).Itrasduttoricollegati
all'iTC-5nonpossonoesserecalibratiusandounostrumento
i50/i60.
Collegamentideltrasduttoreall'iTC-5
Peristruzionisulcollegamentodeitrasduttoriall'iTC-5fare
riferimentoalmanualedell'iTC-5.
Collegamentoalimentazione
L'alimentazionevienefornitaallostrumentotramitelarete
SeaTalk
UnsistemaSeaT alk
collegatoaunbackboneSeaT alk
fornita:
•Daunabatteriatramiteilpannellodidistribuzioneoppure
•UncomputerdirottaRaymarine,tramiteunsistemaSeaT alk
Esempiocollegamentoalimentazione
CollegamentoalimentazioneSeaTalk
ng
.
ng
richiedealimentazionea12Vc.c.,
ng
.L'alimentazionepuòessere
ng
ng
.
CollegamentiiTC-5
ItrasduttorisipossonocollegareaunareteSeaT alk
uniTC-5eunostrumentoi70;idatipossonoquindiessere
trasmessisuunostrumentoi50/i60.
1
2
3
4
5
6TrasduttoreDepth
Caviecollegamenti
i50Depth(Ripetitore)
Strumentoi70(Master)
i50Speed(Ripetitore)
i60Wind(Ripetitore)
iTC-5
ng
usando
1
2
StrumentoSeaT alk
StrumentoSeaT alk
ng
.
ng
.
3Alimentazioneimbarcazione12V
c.c.
Avvertenza:Messaaterranon
necessaria
QuestoprodottoètotalmenteisolatoeNON
necessitadiunamessaaterraseparata.
Avvertenza:Sistemiconmessaa
terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperuna
messaaterra“positiva”dell’imbarcazione.
ProtezionealimentazioneSeaTalk
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea5Aoun
interruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazioneaun
sistemaSeaT alkinmodochel'assorbimentodicorrenteadogni
latodelpuntodicollegamentodell'alimentazionesiauguale.
CavialimentazioneSeaTalk.
CodicearticoloDescrizione
D229
ProtezionealimentazioneSeaTalk
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea5Aoun
interruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazioneaun
sistemaSeaTalk
ng
inmodochel'assorbimentodicorrentead
ognilatodelpuntodicollegamentodell'alimentazionesiauguale.
CavoalimentazioneSeaT alk.
ng
21

CavidialimentazioneSeaTalk
12 V dc
SeaTalk
ng
D1253 1-1
1 1 2 3
4
5 6
7 8
12 V dc
12 / 24 V dc
D1205 8-2
98
11 12
4
1 2 3
7
5
6 6 7
10
CodicearticoloDescrizione
A06049
ng
CavodialimentazioneSeaT alk
•Altraalimentazioneseparata12V .
Nota:LareteSeaT alk
ng
aidisplaymultifunzioneoadaltristrumenticoninputdi
ng
NONforniscealimentazione
alimentazionededicato.
CollegamentoSeaT alk
ng
LostrumentosipuòcollegarecomepartediunareteSeaTalk
CollegamentoSeaT alk
ng
.
IcollegamentiaunsistemaSeaT alkesistentedevonoessere
effettuatiusandouncavoadattatoreSeaT alk/SeaT alk
EsempiosistemadibaseSeaTalk
ng
.
1
2
Strumentii70SeaT alk
Strumentoi60Wind(SeaT alk
3TrasduttoreWindRaymarine
4Alimentazione12Vc.c.
5
6
7
Strumentoi50Speed(SeaT alk
Strumentoi50Depth(SeaT alk
TrasduttoreSpeed
8TrasduttoreDepth
CablaggioSeaTalk
CavieconnettoriSeaTalk
Connettore/CavoNote
ng
ng
Cavibackbone(varielunghezze)Cavodatiprincipale.Icavispur
dalbackbonesonoutilizzatiper
collegareidispositiviSeaT alk
ConnettoriaT
Utilizzatiperilcollegamentoal
backbone,alqualevengonopoi
collegatiglistrumenti.
TerminalidicaricoNecessariadentrambeleestremità
Cavispur
Connettorea5vieSeaTalk
ng
delbackbone.
Utilizzatipercollegareglistrumenti.
Glistrumentipossonocollegatia
cascataoppuredirettamenteai
connettoriaT.
Usatoperdiramare,interrompereo
effettuareulterioricollegamentialle
AlimentazioneSeaTalk
IlbusSeaTalk
ng
necessitadialimentazione12V.Puòessere
ng
retiSeaT alk
fornitada:
•ComputerdirottaSPXRaymarineoppure
22
ng
ng
)
1
2
3
ng
)
ng
)
4TrasduttoreWindRaymarine
5
6
7
8
Strumentoi70SeaT alk
Strumentoi50Speed(SeaT alk
Strumentoi50Depth(SeaT alk
Strumentoi60Wind(SeaT alk
CaviSeaT alk
ng
CaviadattatoriSeaT alk/SeaTalk
TrasduttoreSpeed
ng
ng
)
ng
)
ng
)
ng
9TrasduttoreDepth
10
11
Alimentazione12V/24Vc.c.
ComputerdirottaSeaT alk(fornisce
alimentazione12Vallarete
ng
.
12
SeaTalk).
UnitàdicontrolloautopilotaST6002
(SeaTalk)
AccessoriSeaT alk
CavieaccessoriSeaTalkdausareconiprodotticompatibili.
DescrizioneCodicearticoloNote
Scatoladiraccordoa3
D244
vie3SeaT alk
CavoSeaTalk1m
D284
(3,28piedi)
ng
CavoSeaTalk3m(9,8
piedi)
CavoSeaTalk5m
D285
D286
(16,4piedi)
CavoSeaTalk9m
D287
(29,5piedi)
i60

DescrizioneCodicearticoloNote
12V NMEA 2000
SeaTalk
ng
D1238 0-1
3
1
2
4
CavoSeaT alk12m
E25051
(39,4piedi)
CavoSeaT alk20m
D288
(65,6piedi)
CollegamentoNMEA2000
Sipuò:
•UsareilbackboneSeaT alk
NMEA2000suunospur,OPPURE
•CollegareildisplayaunospurinunbackboneNMEA2000
esistente.
Importante:Nonsipossonoavere2backboneconterminale
dicaricocollegatiinsieme,amenochenonsiapresente
un'interfacciaisolatatraiduebackbone.
ng
ecollegareognidispositivo
CollegamentodispositiviNMEA2000albackboneSeaTalk
1.Alimentazione12Vc.c.nelbackbone.
2.BackboneSeaTalk
3.CavoadattatoreSeaT alk
ng
.
ng
/DeviceNet
4.DispositivoNMEA2000.
CollegamentodellostrumentoaunbackboneNMEA2000
(DeviceNet)esistente
ng
1.StrumentoSeaTalk
2.CavoadattatoreSeaT alk
3.BackboneDeviceNet.
ng
.
ng
/DeviceNet.
4.DispositivoNMEA2000.
Caviecollegamenti
23

24
i60

Capitolo5:Posizioneemontaggio
Indicecapitolo
•5.1Sceglierelaposizionedeldisplayapagina26
•5.2Montaggioapagina27
•5.3Mascherinaanterioreapagina27
•5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttoreapagina28
Posizioneemontaggio
25

5.1Sceglierelaposizionedeldisplay
Avvertenza:Potenzialifontidi
incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto
manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon
atmosferapericolosa/inammabilequaliad
esempiolasalamotori.
Requisitigeneraliposizionedimontaggio
Lasceltadellaposizionerichiedelamassimaconsiderazione
deiseguentipunti.
Requisitidiventilazione
Perassicurareun'adeguataventilazione:
•Lostrumentodeveesseremontatoinunaposizionecon
spazioadeguato.
•Iforidiventilazionenondevonoessereostruiti.
•Assicurarsichetraunostrumentoel'altrocisiaunadistanza
adeguata.
Requisitisuperciedimontaggio
Lasuperciedimontaggiodeveesseresolidaesicura.NON
montarestrumentiopraticareforichepossanodanneggiare
lastrutturadell'imbarcazione.
Dimensioniprodotto
A
B
C14mm(0,55")
D
E
F
G17mm(0,67")
110mm(4,22”)
115mm(4,52")
30mm(1,18")
35mm(1,38")
90mm(3,54")
Requisiticablaggio
Montarelostrumentoinunaposizionecheconsentailcorretto
passaggioecollegamentodeicavi:
•Ilraggiominimodicurvaturadelcavoèdi100mmsenon
diversamentespecicato.
•Utilizzarefermacaviperevitaredidanneggiareiconnettori.
Inltrazionid'acqua
Lostrumentopuòessereinstallatosopraosottocoperta.
ÈimpermeabileinbaseallanormativaIPX6.Ancheselo
strumentoèimpermeabileèbuonaregolainstallarloinunluogo
incuisiaprotettodallaprolungataesposizioneallapioggiae
all’atmosferasalina.
Interferenzeelettriche
Laposizionedeveessereliberadastrumentiche
possonocausareinterferenze,comemotori,generatorie
trasmettitori/ricevitoriradio.
Bussolamagnetica
Nellasceltadellaposizionedimontaggiobisognacercaredi
mantenerelamassimadistanzapossibiletralostrumentoela
bussola.
Perprevenirepotenzialiinterferenzeconlebussolemagnetiche
dell'imbarcazione,assicurarsiunadistanzaminimadi230mm
(9in)tralostrumentoeognibussolainstallata.
Considerazionisull'angolovisivo
Poichél'angolovisivoinuiscesucontrasto,coloriemodo
notturnodeldisplay,Raymarineraccomandadiaccendereil
displaydurantelapianicazionedell'installazioneinmododa
valutarequaleposizioneforniscel'angolovisivoottimale.
Angolovisivo
26i60

5.2Montaggio
5.3Mascherinaanteriore
Controlliperilmontaggio
Ilprodottoèprogettatoperilmontaggioasupercie.Primadel
montaggiobisogna:
•Sceglierelaposizioneadatta.
•Identicareicollegamentieilpercorsodeicavi.
•Staccarelamascherinafrontale.
•Toglierelaprotezionedeitasti.
Diagrammadimontaggio
Toglierelacorniceanteriore
Istruzionidimontaggio
1.Scegliereun'areapianaeliberaconspazioasufcienza
dietrolasuperciedimontaggio.
2.Fissareladimaindotazioneallasuperciedimontaggio
usandodelnastroadesivo.
3.Sepossibileusareunseghettoatazzadelladimensione
appropriataepraticareilforocentralecomeindicatosulla
dimaoppure
4.Usandounseghettoatazza,praticareiforipilotainogni
angolodell'areaequindiusareunseghettoperpraticareil
foro.
5.Assicurarsichelostrumentoentriinsedeequindismussare
ilbordodelforo.
6.Praticareiforiperleviticomeindicatosulladima.
7.Collegareicaviallostrumento.
8.Toglierelapellicolaprotettivadellaguarnizioneeapplicarla
allostrumento.
9.Inserirelostrumentonelforoessareconlevitiindotazione.
10.Reinserirelaprotezionedeitastielacorniceanteriore.
Nota:Lepuntedeltrapano,ilnastroadesivoelebrugole
necessariedipendonodaltipodimaterialeedallospessore
dellasuperciedimontaggio.
Nota:Laguarnizioneindotazionefungedasigillantetrala
superciedimontaggio(piattaeliscia)elostrumento.La
guarnizionedeveessereutilizzataintutteleinstallazioni.Se
lasuperciedimontaggiononècompletamentepianaoliscia
ènecessarioutilizzareunsigillanteperusomarino.
Nota:Prestareattenzionementresitoglielacornice.Non
utilizzareattrezzipersollevarelacornice,perevitaredi
danneggiarla.
1.Usandoleditasollevaredelicatamentelacornicedallaparte
superioreedallatocomemostratonellagura(2).
Lacorniceinizieràastaccarsidallostrumentodallaparte
superioreedallato.
2.Tiratedelicatamentelacornicedallatooppostocome
mostratonellagura(3).
Lacornicesistaccheràcompletamentedallostrumento
comemostratonellagura(4).
Posizioneemontaggio
27

5.4Sceglierelaposizionedel
trasduttore
Requisitiposizionetrasduttore
Wind/Rotavecta
LasceltadellaposizionedeltrasduttoreWindrichiedela
massimaconsiderazionedeiseguentipunti.
Laposizionedeltrasduttoredeve:
•Consentirel’installazioneelamanutenzione.
•Essereilpiùinaltopossibileedistantedaqualunque
strumentazionechepotrebbefaredaschermoaltrasduttoreo
comunqueimpedirelacircolazionedell’aria.
•Consentireilmontaggioorizzontale.Selasupercie(esempio
latestad’albero)siadattaalmontaggiomanonèorizzontale
utilizzareunappositosupporto.
•Deveinoltreesserciunpassaggioadeguatoperportareil
cavodeltrasduttoreallostrumento.
MontaggiotrasduttoreWindeRotavecta
ItraduttoriWindeRotavectadevonoessereistallaticonle
istruzioniforniteconilprodotto.
28i60

Capitolo6:Periniziare
Indicecapitolo
•6.1Comandiapagina30
•6.2Alimentazioneapagina30
•6.3Displaymasterapagina31
•6.4Illuminazioneapagina31
•6.5Calibrazioneapagina32
Periniziare29

6.1Comandi
1
2
3
4Tack—Pruasullemuraopposte.
Display(Power)—Accendee
spegnelostrumento,regolailivelli
diretroilluminazioneecontrasto.
True/App—Selezionatra
direzionedelventoverao
apparente.
VMG—Visualizzalacomponente
utiledellavelocità.
6.2Alimentazione
Accenderelostrumento
Construmentoalimentatomaspento(cioèinstatodioff):
1.TenerepremutoiltastoPowernchélostrumentosiaccende
esonovisualizzatiidati(indicativamente2secondi).
Nota:Quandolostrumentoverràalimentatoedèinmodalità
diaccensione(on),siaccendeautomaticamente.
Spegnerelostrumento
1.TenerepremutoiltastoPowernchéilcontoallarovescia
raggiungelozero(indicativamenteda6a8secondi).
AvvisoCalibrazione
Seneiprimi30secondiseguentiall'accensionesuldisplay
digitalelampeggiailmessaggioCAL,fareriferimentoalla
sezioneCalibrazionepercalibrarelostrumento.
30i60

6.3Displaymaster
6.4Illuminazione
Seunsistemacontienepiùdiunostrumentocapacedi
visualizzareuntipodidato,lostrumentocollegatosicamenteal
trasduttoredeveessereselezionatocomemasteretuttiglialtri
strumenticomerepeater(ripetitore).
Selezionareunostrumentocomedatamaster
1.Perselezionareunostrumentocomedatamasterfare
riferimentoallasezioneCalibrazioneintermedia.
Regolareillivellodiilluminazione
L'illuminazionepuòessereregolataconiltastoPower.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremutoiltastoPowerpercirca1secondoper
visualizzarelapaginadell'illuminazione.
2.UsareiltastoVMGoT ackperregolarel'illuminazioneal
livellodesiderato.
Nota:Lapaginadell'illuminazionevienedisattivatadopo
7secondidiinattività.
Periniziare31

6.5Calibrazione
True
App
+
D1248 8-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
D1249 2-1
CAL
True
App
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
14
+
D1249 3-1
True
App
CAL
Primadellanavigazioneènecessarioprocedereconla
calibrazionepergarantireleottimaliprestazionidellostrumento.
Leproceduredicalibrazioneprevedono:
•Usercalibration(Calibrazioneutente)
•Intermediatecalibration(Calibrazioneintermedia)
•Groupsetup(Congurazionegruppo)
•Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
1.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadiunitàdi
misuradellavelocitàdelventooppure
2.UsareitastiVMGeT ackperselezionarel'unitàdimisura
desiderata.
3.Perusciredallepaginedicalibrazioneutentepremere
contemporaneamenteitastiPoweretrue/apppercirca2
secondi.
Nota:Lacongurazionegrupposerveperlaregolazione
dell'illuminazionedelgruppostrumentienonfapartedella
proceduradicalibrazione.
Usercalibration(Calibrazioneutente)
L'i60Bolinometroèunripetitoreenonrichiedecalibrazione.
Leseguentiproceduredicalibrazionesiriferisconosoloall'i60
Wind.
LeopzionidellaCalibrazioneutentecomprendono:
•Offsetangolodelvento
•Unitàdimisuravelocitàdelvento
Calibrareeallineareiltrasduttorevento
Percalibrareeallineareiltrasduttoreventoprocederecome
segue.
Bisognanavigareindirezionedelvento,conspaziosufciente
dimanovraprivodiostacoli.
1.Farcompierelentamenteall'imbarcazione2giricompleti.
Questaproceduraallineaautomaticamenteilsegnavento.
Sel'operazionehaavutoesitopositivoildisplaylampeggia
evengonoemessitresegnaliacustici.
2.TenerepremuticontemporaneamenteitastiPowere
true/apppercirca2secondiperentrarenelmenudi
calibrazioneutente:
3.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadioffset
dell'angolodelvento.
4.Navigareavelaindirezionedelventoeregolarel'indicatore
analogicoa0,usandoitastiVMGeT ack.
Intermediatecalibration(calibrazione
intermedia)
Lacalibrazioneintermediaconsentedi:
i60Windi60Bolinometro
Controllarelaversionesoftware
dellostrumento.
Controllarelaversionesoftware
dellostrumento.
Controllarelostatodellostrumento
(masteroripetitore).
Controllarelaversionesoftware
Sipuòcontrollarelaversionesoftwaredellostrumentocome
segue.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiPowere
true/apppercirca4secondi:
Vienevisualizzatalaversionesoftware.Lapaginadella
versionesoftwarevienedisattivatadopo7secondidi
inattività.
2.PremereiltastoPowerpervisualizzarelostatodello
strumento.
Controllarelostatodellostrumento
Sipuòcontrollarelostatodellostrumentocomesegue.
Dallapaginadellaversionesoftware:
1.PremereiltastoPower.
Vienevisualizzatolostatodellostrumento(r0=master
andr1=repeater(ripetitore).Lapaginadellostatoviene
disattivatadopo7secondidiinattività.
Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
LeproceduredicalibrazioneDealerprevedono:
•Attivare/disattivareleopzionidellaUsercalibration
(Calibrazioneutente).
•Selezionarel'angolodelventoelarispostadellavelocità.
•SelezionarelarispostadellaVMG(Velocitymadegood-
Componenteutiledellavelocità).
•Attivare/disattivareilmodoBoatshow.
•Ripristinareleimpostazionipredenite.
SelezionareleopzionidicalibrazioneDealer
IltastoVMGdiminuisceilvalorecorrenteeiltastoT acklo
aumenta.Durantequestaoperazione,l'offsetdell'angolodel
ventomostralacorrezioneapplicata.
5.Perusciredallepaginedicalibrazioneutentepremere
contemporaneamenteitastiPoweretrue/apppercirca2
secondi.
PerselezionareleopzionidicalibrazioneDealerprocedere
comedescrittosiseguito:
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiSpeedetrue/appper
circa14secondipervisualizzarelapaginainizialeDealercal
(CalibrazioneDealer).
Selezionarel'unitàdimisuradelvento
L'unitàdimisuradelventopuòessereselezionatatranodio
metrialsecondo.Percambiarel'unitàdimisuradellavelocità
delventoprocederecomedescrittodiseguito.
DallapaginaUsercalibration(Calibrazioneutente):
32i60

2.PremerecontemporaneamenteitastiVMGeT ackper
visualizzarelapaginadiaccessoallacalibrazioneDealer.
3.UsareitastiVMGoT ackperattivareedisattivare
visualizzarelapaginacalibrazioneutente.
4.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadirisposta
dell'angolodelvento.
5.UsareitastiVMGoTackperselezionareilvaloredesiderato
dirispostaangolodelvento.
6.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadirisposta
velocitàdelvento.
7.UsareitastiVMGoTackperselezionareilvaloredesiderato
dirispostavelocitàdelvento.
8.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadirisposta
dellaVMG.
9.UsareitastiVMGoTackperselezionareilvaloredesiderato
dirispostaVMG.
10.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginadivelocità
delvento.
11.PremereiltastoVMGoT ackpervisualizzarelapaginadi
calibrazionevelocitàdelvento.
12.UsareitastiVMGoTackperregolareilvaloredicalibrazione
velocitàdelventoa0,7.
13.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginaModoBoat
show.
14.UsareitastiVMGoTackperattivare(on)odisattivare(off)il
modoBoatshow.
15.PremereiltastoPowerpervisualizzarelapaginaFactory
reset.
16.UsareitastiVMGoTackperriportareildisplayaivalori
predenitiinfabbrica.
17.UsareitastiVMGoT ackperregolareivaloricorrentesu
ognipagina.
18.PerusciredallepaginedicalibrazioneDealerinqualunque
momentopremerecontemporaneamenteitastiPowere
true/apppercirca2secondi.
Nota:LepagineUsercalibration(Calibrazioneutente),wind
speed(velocitàdelvento)eboatshowmode(modoBoat
show)nonsonodisponibiliconl'i60Bolinometro.
Periniziare33

34i60

Capitolo7:Usareildisplay
Indicecapitolo
•7.1Pagineapagina36
•7.2Funzionamentostrumentoi60Windapagina36
•7.3Illuminazionediungruppoapagina37
Usareildisplay
35

7.1Pagine
HI
LO
disp
KTS
KTSKTS
LO
KTS
KTS
Display
Display
DisplayDisplay
Display
Display
Display
Tack
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D1255 2-1
Lepaginedisponibilidipendonodaltipodidisplayesono
mostratenellatabellaseguente:
i60Windi60Bolinometro
Windspeed(Velocitàdelvento)Windspeed(Velocitàdelvento)
*Beaufortwindspeed(Velocitàdel
ventoBeaufort)
*Maximumspeed(Massimavelocità
delvento)
*Maximumtruewindspeedalarm
(Allarmemaxvelocitàdelvento
vero)
*Lowtruewindspeedalarm(Allarme
minimavelocitàdelventovero)
*Highapparentwindanglealarm
(Allarmemaxangolodelvento
apparente)
*Lowapparentwindanglealarm
(Allarmeminangolodelvento
apparente)
VMG
Tack(Pruasullemuraopposte)
Nota:Questepaginesonotemporaneeeverrannodisattivate
(ildisplayritornaallapaginaprecedente)dopo7secondidi
inattività.
Cambiarelepagine
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoPowerperscorrerelepagine.
2.PremereiltastoVMGpervisualizzareleinformazionirelative
allaVMG.
3.PremereiltastoTackpervisualizzareleinformazionirelative
allapruasullemuraopposte.
*Maximumwindspeed(Massima
velocitàdelvento)
VMG
Tack(Pruasullemuraopposte)
7.2Funzionamentostrumentoi60
Wind
QuandocollegatoauntrasduttoreRotavectaoWindl'i60
fornisce:
•Velocitàedirezionedelventoveroeapparente.Lavelocità
delventoèvisualizzatainnodi,metrialsecondoocomevalori
dellascalaBeaufort.
•LeinformazionirelativeallaVMG(Velocitymadegood),
quandosullaretesonodisponibilileinformazionidivelocità.
•Tackangle(Angolosullemuraopposte),quandole
informazionidipruasonodisponibilisullarete.
•Massimavelocitàdelvento.
•Allarmevelocitàmassimadelventovero
•Allarmiminimoemaxangolodelventoapparente.
Nota:Gliallarmisonodisponibilisolosullostrumentoi60
Windseselezionatocomestrumentomaster.Gliallarminon
sonodisponibilisull'i60Bolinometro.
Informazionii60
Lostrumentoi60consistediundisplayanalogicoedigitale.
Displayanalogico
Ildisplayanalogicomostradirezionedelventoverooapparente
(inbasealleimpostazioni).
Displaydigitale
IldisplaydigitaleLCDmostraleseguentiinformazionisulvento.
•VelocitàdelventoBeaufort
•Velocitàdelventoapparente/vero
•Componenteutiledellavelocità
•Pruasullemuraopposte
•Massimavelocitàdelvento
•Datiallarmevento
UsareiltastoDisplay(Power)
Duranteilnormalefunzionamento:
1.UsareiltastoDisplayperscorrerelepaginedisponibili.
2.TenerepremutoiltastoTrackper3secondiperresettarela
letturamassimavelocitàdelventoallavelocitàcorrentedel
vento.
Nota:Tutteepagine,aeccezionedellapaginaCurrentwind
speed(Velocitàcorrentedelvento)sonopaginetemporanee
esidisattivanodopo8secondi.
36i60

UsareitastiTackeVMG
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoVMGpervisualizzarelapaginaVMGsul
displaydigitale.
Nota:LeinformazioniVMGsonodisponibilisoloquandosono
disponibilileinformazionisullavelocitàdell'imbarcazione.
2.PremereiltastoT ackpervisualizzarelapaginaTacksul
displaydigitale.
7.3Illuminazionediungruppo
L'illuminazionedigruppoconsentedisincronizzareeregolare
l'illuminazionedistrumentimultipliassegnatiallostessogruppo.
Lostrumentopuòfarepartediungruppotramiteunarete
SeaTalkoSeaT alk
QuandocollegatiaunareteSeaTalktuttiglistrumenticompatibili
condividonoillivellodiilluminazione(sevieneregolatoillivello
diilluminazionediunostrumentoverràmodicatoanchequello
dituttiglialtri).
QuandocollegatoaunareteSeaT alk
partecipareaungruppodiilluminazioneedessereassegnato
aungruppospecicodistrumentichecondividonoillivellodi
illuminazione.Igruppidisponibilisonoiseguenti:
•Ponte1
•Ponte2
•Cockpit
•Flybridge
•Albero
•DagrP1agrP5
Seassegnatoaungruppo,quandovieneregolatal'illuminazione
diunostrumentoverràmodicataanchequelladituttigli
strumentiassegnatiaquelgruppo.
ng
.
ng
lostrumentopuò
Nota:LeinformazioniTacksonodisponibilisoloquando
sonodisponibilileinformazionisullapruaelavelocità
dell'imbarcazione.
Passaretraleinformazioniventoveroe
apparente
Sipuòdecideresevisualizzareleinformazionirelativealvento
verooapparente.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoTrue/Appperpassaretraleinformazioni
relativealventoverooapparente.
•InmodoTrue(Vero)verràmostratol'indicatoredelpunto
1dellagurasopra.
•InmodoApparent(Apparente)verràmostratol'indicatore
delpunto2dellagurasopra.
Assegnarelostrumentoaungruppo
Perassegnarelostrumentoaungruppo,inmodochefaccia
partedell'illuminazionecondivisa,seguirelaproceduradescritta
diseguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDisplay(Power)
eTrue/appper6secondi.
VienevisualizzatalapaginainizialeGroupbrightnessentry
(Illuminazionegruppo).
Nota:LapaginaGroupbrightnessentryèunapagina
temporaneaetorneràallapaginaprecedentedopo8secondi.
2.PremereiltastoDisplay(Power)pervisualizzarelapagina
Group(Gruppo).
3.UsareiltastoVMGoT ackperselezionareilgruppoalquale
verràassegnatolostrumento.
Usareildisplay
37

38i60

Capitolo8:Usaregliallarmi
Indicecapitolo
•8.1Allarmiapagina40
Usaregliallarmi
39

8.1Allarmi
D1255 7-1
+
-
+
KTS KTS
VMG
Tack
Tack
VMG
Gliallarmiavvisanodiunaparticolaresituazioneopericoloche
necessitadiattenzione.
Sipossonoconguraregliallarmiperessereavvisatidiuna
determinatacondizioneosituazione.
Imessaggidiallarmevengonogeneratidalsistemaedagli
strumentiesternicollegatialdisplay.
Quandosivericaunasituazionediallarmevieneattivatoun
allarmeacusticoevisualizzatounmessaggiocheindicalostato
dell'allarme.
Lasogliadegliallarmisipuòconguraredallarelativa
pagina/menudell'allarme.
Lowapparentwindanglealarm(Allarmeminimoangolo
delventoapparente)
L'allarmeLowapparentwindanglealarm(Allarmeminimo
angolodelventoapparente)suonaquandol'angolodelvento
apparenteèugualeoinferioreallaLowapparentwind
anglethreshold(Sogliaallarmediminimoangolodelvento
apparente).Ilsegnaleacusticorimaneattivonchénonviene
tacitatomanualmente.
Allarmistrumento
Lostrumentoi60Winddisponedeiseguentiallarmi.
•Hightruewindspeed(Allarmevelocitàmassimadelvento
vero)
•Lowtruewindspeed(Allarmeminimavelocitàdelventovero)
•Highapparentwindangle(Allarmemaxangolodelvento
apparente)
•Lowapparentwindangle(Allarmeminimoangolodelvento
apparente)
Nota:Gliallarminonsonodisponibilisull'i60Bolinometro.
Indicazioniallarmi
Unasituazionediallarmevieneindicatadaunallarmeacustico
edaunmessaggio.
Hightruewindspeedalarm(Allarmevelocitàmassimadel
ventovero)
L'allarmeHightruewindspeedalarm(Allarmevelocità
massimadelventovero)suonaquandolavelocitàdelvento
veroèugualeosuperioreallaHightruewindspeedthreshold
(Sogliaallarmedimassimavelocitàdelventovero).Ilsegnale
acusticorimaneattivonchénonvienetacitatomanualmente.
Lowtruewindspeedalarm(Allarmeminimavelocitàdel
ventovero)
Tacitaregliallarmi
1.Pertacitareunallarmeattivopremerequalunquetasto.
Abilitare/Disabilitaregliallarmi
Gliallarmipossonoessereabilitatiodisabilitatiinqualunque
momento.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.Tenerepremutoper1secondoiltastoT ackperattivare(on)
odisattivare(off)l'allarme.
Quandol'allarmesiattivavienevisualizzatalasogliadi
allarme.
Selezionarelasogliadiallarme
Perselezionarelasogliaallaqualegliallarmivengonoattivati
procederecomedescrittodiseguito.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.PremerecontemporaneamenteitastiVMGeT ackper
entrarenelmododiregolazione.
Lasogliacorrenteiniziaalampeggiare.
2.UsareiltastoTackperaumentarelasogliadiallarme.
3.UsareiltastoVMGperdiminuirelasogliadiallarme.
4.PremerecontemporaneamenteitastiVMGeT ackper
salvarelanuovasogliadiallarmeeusciredalmododi
modica.
Nota:Lagurasopraèunesempiochemostralasogliadi
allarmediancoraggiomassimo.
L'allarmeLowtruewindspeedalarm(Allarmeminimavelocità
delventovero)suonaquandolavelocitàdelventoveroèuguale
oinferioreallaLowtruewindspeedthreshold(Sogliaallarme
diminimavelocitàdelventovero).Ilsegnaleacusticorimane
attivonchénonvienetacitatomanualmente.
Highapparentwindanglealarm(Allarmemaxangolodel
ventoapparente)
L'allarmeHighapparentwindanglealarm(Allarmemax
angolodelventoapparente)suonaquandol'angolodelvento
apparenteèugualeosuperioreallaHighapparentwind
anglethreshold(Sogliaallarmedimassimoangolodelvento
apparente).Ilsegnaleacusticorimaneattivonchénonviene
tacitatomanualmente.
40i60

Capitolo9:Manutenzionedisplay
Indicecapitolo
•9.1Assistenzaemanutenzioneapagina42
•9.2Condensaapagina42
•9.3Controlliordinariapagina43
•9.4Puliziaapagina43
•9.5Puliziadeldisplayapagina44
•9.6Puliziadelloschermoapagina44
Manutenzionedisplay
41

9.1Assistenzaemanutenzione
9.2Condensa
Questoprodottononcontienepartisostituibilidall'utente.Per
manutenzioneeriparazionirivolgersiaunCentrodiAssistenza
AutorizzatoRaymarine.Riparazioninonautorizzatepossono
invalidarelagaranzia.
Determinatecondizioniatmosferichepossonoprovocareil
formarsidicondensasulloschermodellostrumento.Ciònon
causeràalcundannoepotràessereovviatospegnendolo
strumentoperunbreveperiodo.
42
i60

9.3Controlliordinari
9.4Pulizia
Raymarineraccomandadicompletaredeicontrolliperiodiciper
assicurareilcorrettofunzionamentodellostrumento.
Lamanutenzioneèlimitataaiseguenticontrolliperiodici:
•Vericarecheicavinonsianodanneggiati.
•Vericarecheicollegamentisianobenssati.
Indicazioneperunapuliziacorretta.
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebberodanneggiarela
protezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasediammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(altapressione).
Manutenzionedisplay
43

9.5Puliziadeldisplay
9.6Puliziadelloschermo
Lostrumentoèatenutastagnaenonrichiedeunapuliziasu
basiregolari.Senecessariopulirelostrumentoseguirela
seguenteprocedura:
1.Spegnereildisplay.
2.Spolverareildisplayconunpannomorbidoepulito
(idealmenteunpannoinmicrobra).
3.Senecessariousarealcoolisopropilico(IPA)oundetergente
delicatoperrimuoveremacchiedigrasso.
Nota:NONusarealcooloqualunquealtrosolventeo
detergenteperpulireloschermo.
Nota:Inalcunecondizioniall'internodelloschermosi
potrebbeformaredellacondensachepuòessereeliminata
accendendoildisplayperunbreveperiodo.
Loschermoèprotettodaunapellicolaantitiessoe
idrorepellente.Perevitaredidanneggiarelapellicolaprocedere
comedescritto:
1.Spegnereildisplay.
2.Pulireloschermoconacquacorrenteperrimuoverepolvere
edepositisalini.
3.Fareasciugareildisplay .
4.Permacchiepiùostinatepulireinmododelicatoconun
pannoinmicrobra(disponibiledaunottico).
44
i60

Capitolo10:Soluzioneaiproblemi
Indicecapitolo
•10.1Soluzioneaiproblemiapagina46
•10.2Soluzioneaiproblemiapagina47
•10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazioneapagina48
•10.4Soluzioneaiproblemi(vari)apagina49
•10.5Autotestapagina50
Soluzioneaiproblemi
45

10.1Soluzioneaiproblemi
Questocapitolofornisceleinformazioninecessarieper
lasoluzionediproblemichepotrebberovericarsicon
l’installazionedistrumentielettronici.
TuttiiprodottiRaymarinevengonosottopostiauntestdi
controlloediqualità.Incasodimalfunzionamentodello
strumento,latabellaseguenteconsentiràdiindividuaree
correggereilproblemaperripristinareilnormalefunzionamento
dlprodotto.
Seilproblemanonvienerisoltosietepregatidirivolgerviaun
CentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine.
46i60

10.2Soluzioneaiproblemi
ProblemaCausaSoluzione
Displaynonfunzionante.
Mancanzadialimentazione.
•Controllareilfusibile/interruttore.
•Controllarel'alimentazione.
•AssicurarsicheicaviSeaTalk/SeaT alk
sianodanneggiatiechesianobencollegati.
ng
non
Nonavvienescambiodiinformazionitragli
strumentiSeaT alk/SeaTalk
Erratofunzionamentodiungruppodistrumenti
SeaTalk/SeaTalk
ng
ng
.
.
Problemadicavo/connettoreSeaT alk/SeaTalk
Problemadicavo/connettoreSeaT alk/SeaTalk
ng
.•Vericareilcorrettocollegamentodeicavi
SeaTalk/SeaTalk
•Controllarelecondizionideicavi
SeaTalk/SeaTalk
ng
traglistrumenti.
ng
.
•Scollegareglistrumentiunoaunoper
identicarel’unitàdifettosa.
ng
.•Controllareilcorrettocollegamentodei
connettoriSeaT alk/SeaTalk
ng
funzionantienonfunzionanti.
•Controllarelecondizionideicavi
SeaTalk/SeaTalk
ng
trastrumentifunzionantie
nonfunzionanti.
trastrumenti
Soluzioneaiproblemi
47

10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione
Diseguitosonodescrittiiproblemichepotrebberovericarsiall'accensioneelepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Ilsistema(opartediesso)nonsi
accende.
Problemadialimentazione
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttii
collegamentisianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioe
cisiatensionesufciente.
48i60

10.4Soluzioneaiproblemi(vari)
Diseguitosonodescrittiiproblemivarielepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Malfunzionamentodeldisplay:
•Resetfrequentieinaspettati.
•Stallodelsistemaoaltri
malfunzionamenti.
Problemiintermittenticon
l'alimentazionealdisplay.
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttii
collegamentisianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioe
cisiatensionesufciente.
Incompatibilitàdisoftwaresulsistema
(ènecessariounaggiornamento).
Erroredati/altriproblemisconosciuti.Eseguireilfactoryreset.
Andarealsitowww.raymarine.itecliccaresuAssistenzapergliultimi
aggiornamentisoftware.
Importante:Conquestoresetleimpostazionieidati(comei
waypoint)memorizzatinellostrumentoverrannopersi.Primadi
eseguireilresetsalvaretuttiidatiimportantisuunacartucciaCF .
Soluzioneaiproblemi
49

10.5Autotest
Lostrumentodisponediunautotestintegratoperindividuarei
guasti.Icodicirisultantidevonoesserecomunicatialcustomer
supportdiRaymarine.
Iniziarel'Autotest
PeraccederealmodoAutotestprocederecomesegue.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiDisplay(Power)e
Tackper4secondinchélostrumentoemetteunsegnale
acustico.
2.Quandolostrumentoemetteilsegnaleacusticopremere
contemporaneamenteitastiVMGeT ack.
Inizieràlafase1dell'Autotest.
3.Alterminediognitestpremerecontemporaneamentei
tastiDisplay(Power)eT rue/Appperpassareallafase
successiva.
FasiAutotest
L'autotestcomprendeleseguentifasi.
Fase1Autotest
QuandoentranellafaseSelf-teststage1(Fase1Autotest)lo
strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail
messaggioStseguitodat1per1secondo.
LafaseSelf-teststage1esegueiseguentitest:
•AutotestSeaT alk/SeaTalk
etrasmissione.
•TestEEPROM(letturaescrittura).
Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayviene
visualizzatoilmessaggioP.
Seilrisultatodeltesthaesitonegativo,verrannogeneratii
seguenticodicidierrore:
Codicedierrore
F01
F02
ng
,checontrollaicircuitidiricezione
Fase3Autotest
QuandoentranellafaseSelf-teststage3(Fase3Autotest)lo
strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail
messaggiot3per1secondo.
LafaseSelf-teststage3eseguel'offsetdell'indicatoreele
correzioni.
PremendoiltastoDisplay(Power)l'indicatoreruotainsenso
orarioallineandosiallascalagraduata.
Sel'indicatorenonècorrettamenteallineatousareitastiVMG
(sensoantiorario)eTack(senso)perregolaremanualmente
l'offsetnchél'indicatoreèallineatocorrettamente.
Fase4Autotest
PereffettuarelafaseSelf-teststage4(Fase4Autotest)deve
esserecollegatountrasduttoreel'imbarcazionedevenavigare
aunavelocitàsufcienteperl'esecuzionedeltest.
QuandoentranellafaseSelf-teststage4(Fase4Autotest)lo
strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail
messaggiot4per1secondo.
LafaseSelf-teststage4(Fase3Autotest)esegueilcontrollo
deltrasduttore.
Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayviene
visualizzatoilmessaggioP.
Seiltesthaesitonegativosuldisplayverràvisualizzatoilcodice
dierrore:
CodicedierroreErrore
F5Rotavecta
F3Banderuola
F4Anemometro
Perusciredallafase4dell'autotestesalvarelecorrezione
dell'offsetpremerecontemporaneamenteitastiDisplay(Power)
eTrue/Appper2secondi.
Perusciredallafase4dell'autotestsenzasalvarelecorrezione
dell'offsetpremerecontemporaneamenteitastiDisplay(Power)
eT rue/App.
Fase2Autotest
QuandoentranellafaseSelf-teststage2(Fase2Autotest)lo
strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail
messaggiot2per1secondo.
LafaseSelf-teststage2esegueiseguentitest:
•Testretroilluminazione,chescorretraoneoffognisecondo.
•Segnaleacusticoallapressionedeitasti.
•Testdeldisplay,checontrollaisegmentidell'LCDnella
seguentesequenza,unavoltaalsecondo:
Durantel'esecuzionedeltestpremereitastideldisplayunaalla
voltapervericarechevengaemessoilsegnaleacustico.
Latabellaseguentemostraipossibiliproblemichepotrebbero
vericarsi:
Errore
Mancanzadiilluminazione.
Mancanzadiilluminazionedeitasti.
Minoreilluminazioneindicatoreanalogico.
Mancanzadisegnaleacusticoallapressionedeitasti.
Totalemancanzadisegmento/iLCD
Segmento/iLCDpocovisibile/i.
L'indicatorenonruotaomovimentoerrato.
50i60

Capitolo11:Assistenza
Indicecapitolo
•11.1AssistenzaRaymarineapagina52
•11.2Controllarelaversionesoftwareapagina52
Assistenza51

11.1AssistenzaRaymarine
11.2Controllarelaversionesoftware
Raymarinefornisceunserviziodiassistenzacompleto.Sipuò
contattareilcustomersupporttramiteilsitoRaymarine,via
telefonooemail.Perlarisoluzionediqualunqueproblemavi
invitiamoautilizzareunodiquesticanalialnediottenerela
miglioreassistenza.
Supportointernet
ÈdisponibileunareaCustomerSupportalsitointernet:
www.raymarine.com
Contieneledomandepiùfrequenti,informazionisuiservizi,
accessoalserviziodiassistenzatecnicaviae-maileinformazioni
sugliagentimondialiRaymarine.
Supportotelefonicoedemail
DagliStatiUniti:
•Tel:+16038815200interno2444
•Email:Raymarine@custhelp.com
NelRegnoUnito,Europa,MedioOrienteoEstremoOriente:
•Tel:+44(0)1329246777
•Email:ukproduct.support@raymarine.com
Informazionisulprodotto
Perrichiestediassistenzasononecessari:
•Nomedelprodotto.
•Identicativodelprodotto.
•Matricola.
•Versionesoftware.
Questeinformazionisonodisponibiliattraversoimenudello
strumento.
Peridenticarelaversionesoftwareseguirelaprocedura
descrittadiseguitoinbasealtipodidisplay.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDisplay(Power)
eTrue/appper4secondi.
Laversionesoftwarevienevisualizzatasulloschermo.
52i60

Capitolo12:Caratteristichetecniche
Indicecapitolo
•12.1Caratteristichetecnicheapagina54
Caratteristichetecniche53

12.1Caratteristichetecniche
Tensionenominale12Vc.c.
TensioneoperativaDa10a16Vc.c.
Consumo•<1WTipico(solodisplay)
•2,4Wmassimo(trasduttorecollegato)
Corrente•Da45a65mAtipico(solodisplay)
•200Wmassimo(trasduttorecollegato)
ng
LEN(perulterioriinformazionifareriferimentoalmanualeutenteSeaTalk
CondizioniambientaliTemperaturaoperativa:da–20°Ca+55°C
Collegamenti•2xSeaT alk
ConformitàEuropa:2004/108/EC
4
).
Temperaturadiimmagazzinamento:da–30°Ca+70°C
Umiditàrelativa:max93%
Impermeabilità:IPX6
ng
(compatibileSeaT alk)
•Collegamentitrasduttore
54i60

Capitolo13:Ricambieaccessori
Indicecapitolo
•13.1TrasduttoriWindapagina56
•13.2Partidiricambioapagina56
•13.3CavieaccessoriSeaT alk
•13.4Convertitoriapagina58
ng
apagina57
Ricambieaccessori55

13.1TrasduttoriWind
13.2Partidiricambio
Lagammai60disponedeiseguentitrasduttoriWind:
DescrizioneCodicearticoloNote
TrasduttoreWindE22078
TrasduttoreRotavectaZ195
Nota:Sonodisponibilialtritrasduttori.Sietepregatidi
contattareilvostrorivenditoreRaymarine.
Latabellaseguenteelencalepartidiricambiodisponibiliperi
displayi60.
DescrizioneCodicearticoloNota
Corniceanteriore
i50/i60/i70
Coperchioprotettivo
i50/i60/i70
Tastierai60R70133
R22168
R22169
56i60

13.3CavieaccessoriSeaTalk
CavieaccessoriSeaTalk
DescrizioneCodicearticoloNote
KitbackboneA25062
SpurSeaT alk
ng
0,4m
(1,3ft)
SpurSeaT alk
ng
1m
(3,3ft)
SpurSeaT alk
ng
3m
(9,8ft)
SpurSeaT alk
ng
5m
(16,4ft)
ng
SeaTalk
0.4m(1.3ft)
backbone
BackboneSeaTalk
ng
m(3,3ft)
BackboneSeaTalk
ng
m(9,8ft)
BackboneSeaTalk
ng
m(16,4ft)
BackboneSeaTalk
ng
m(29,5ft)
BackboneSeaT alk
ng
20m(65,6ft)
SpurSeaT alk
ng
estremitàlibere1
m(3,3ft)
ng
SeaTalk
-estremità
libere3m(9,8ft)
Cavodialimentazione
ng
SeaTalk
Terminaledicarico
ng
SeaTalk
ConnettoreaT
ng
SeaTalk
Connettorea5vie
ng
SeaTalk
Convertitore
SeaTalk/SeaTalk
Terminaleinline
SeaTalk
Tappodiprotezioneper
connettoreSeaTalk
ng
ng
ng
ng
dausareconiprodotticompatibili.
A06038
A06039
A06040
A06041
A06033
A06034
1
A06035
3
A06036
5
A06068
9
A06037
A06043
A06044
A06049
A06031
A06028Fornisceil
A06064Fornisceil
E22158
A80001Fornisceil
A06032
ng
Comprende:
•Cavobackbone2x
5m(16,4ft)
•Cavobackbone1x
20m(65,6ft)
•ConnettoreaT(x4)
•T erminalibackbone
(x2)
•Cavoalimentazione
(x1)
collegamentoper1
spur
collegamentoper3
spur
Consenteil
collegamentodiun
dispositivoSeaT alka
unsistemaSeaT alk
collegamentodiretto
diuncavospur
all'estremitàdiun
cavobackbone.
Nonènecessario
unconnettoreaT .
DescrizioneCodicearticoloNote
Cavoadattatore
SeaTalk(3
pin)/SeaTalk
ng
0,4m
A06047
(1,3ft)
Cavoadattatore
SeaTalk2(5
pin)/SeaTalk
ng
0,4m
A06048
(1,3ft)
Cavoadattatore
DeviceNet(femmina)
A06045
Consenteil
collegamentodiun
dispositivoNMEA
2000aunsistema
ng
SeaTalk
Cavoadattatore
DeviceNet(maschio)
A06046
Consenteil
collegamentodiun
.
dispositivoNMEA
2000aunsistema
ng
SeaTalk
Cavoadattatore
DeviceNet(femmina)a
estremitàlibere.
E05026
Consenteil
collegamentodiun
dispositivoNMEA
2000aunsistema
SeaTalk
Cavoadattatore
DeviceNet(maschio)a
estremitàlibere.
E52027
Consenteil
collegamentodiun
dispositivoNMEA
2000aunsistema
SeaTalk
ng
.
.
ng
.
ng
.
Ricambieaccessori57

13.4Convertitori
CodicearticoloDescrizione
E22158
ConvertitoreSeaTalk/SeaT alk
ng
58i60

AppendiceAStringheNMEA
Lagammai60supportaleseguentistringhePGN(ParameterGroupNumber)NMEA2000.
NomePGNPGNi60WindTrasmettei60WindRiceve
ConfermaISO
RichiestaISO
RichiestoIndirizzoISO
IndirizzoISOrichiesto
RichiestafunzionegruppoNMEA
AssegnafunzionigruppoNMEA
ConfermafunzionigruppoNMEA
ElencoPGN—Funzionigruppo
PGNtrasmesse
ElencoPGN—Funzionigruppo
PGNricevute
Informazionisulprodotto
Prua/Pruasullemuraopposte
Pruaimbarcazione127250
Variazionemagnetica127258
Velocità128259
AggiornamentorapidoCOG&SOG
DatiposizioneGNSS
Dativento130306
59392
59904
60928
65240
126208
126208
126208
126464
126464
126996
127237
129026
129029
●
●●
●
●
●
●●
●●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
●
StringheNMEA
59

60i60