RAYMARINE i50 Echo-Sounder with sensor Manual [it]

i
5 0
Istruzioni di installazione e funziona me nto
Ita lia no
Data: 06-2012 Documento nume ro: 813 41-1-IT © 20 12 Ra ymarine UK Limited
Marchiregistratiedirittidibrevettoindustriale
Autohelm,hsb
2
,RayT echNavigator,SailPilot,SeaTalk,SeaTalk
NG
,SeaT alk
HS
eSportpilotsonomarchiregistratiUKdiRaymarineUK
Limited.RayTalk,Seahawk,Smartpilot,PathndereRaymarinesonomarchiregistratidiRaymarineHoldingsLimited. FLIRèunmarchioregistratodiFLIRSystems,Inc.e/odelleconsociate. Tuttiglialtrimarchiregistrati,loghionomidiaziendesonocitatiasoloscopoidenticativoeappartengonoairispettiviproprietari. Questoprodottoèprotettodadirittidibrevettoindustriale,brevettidimodelliedomandedibrevettoindustriale,domandedibrevettodi
modello.
DichiarazioneFairUse(usolecito)
L'utenteèautorizzatoastamparetrecopiediquestomanualeperusopersonale.Nonsipossonostampareulterioricopieodistribuireo usareilmanualeperscopidiversi,compresomanonlimitatoa,l'usocommercialeoladistribuzioneovenditadicopieaterzeparti.
Aggiornamentisoftware
Pergliultimiaggiornamentisoftwaredelprodottocontrollareilsitointernetwww.raymarine.com.
Manualidelprodotto
LeultimeversionidituttiimanualiiningleseerelativetraduzionisonodisponibiliinformatoPDFdalsitointernetwww.raymarine.com. Controllaresulsitodidisporredellaversionepiùaggiornata.
Copyright©2012RaymarineUKLtd.Tuttiidirittiriservati.
ITALIANO
Documentonumero:81341-1 Data:06-2012
Indice
Capitolo1Informazioniimportanti.........................7
Notesullasicurezza........................................................7
Inltrazionid'acqua.........................................................7
Limitazionediresponsabilità............................................7
LineeguidadiinstallazioneEMC.....................................7
Nucleiinferrite...............................................................8
Collegamentoadaltristrumenti.......................................8
Dichiarazionediconformità.............................................8
Smaltimentodelprodotto................................................8
Registrazionegaranzia...................................................8
IMOeSOLAS................................................................8
Accuratezzatecnica........................................................8
Capitolo2Informazionisulmanuale......................9
2.1Informazionisulmanuale...........................................10
Capitolo3Pianicazioneeinstallazione................11
3.1Procedurediinstallazione..........................................12
3.2IntegrazioneSistema.................................................13
3.3Sistemitipici.............................................................14
3.4Protocollidisistema..................................................16
3.5Contenutodellaconfezione........................................16
3.6Attrezzaturanecessaria.............................................17
Capitolo4Caviecollegamenti................................19
4.1Lineeguidacablaggio................................................20
4.2Panoramicacollegamenti...........................................20
9.4Pulizia......................................................................51
9.5Puliziadeldisplay.....................................................52
9.6Puliziadelloschermo................................................52
Capitolo10Soluzioneaiproblemi..........................53
10.1Soluzioneaiproblemi..............................................54
10.2Soluzioneaiproblemi..............................................55
10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione.....................56
10.4Soluzioneaiproblemi(vari)......................................57
10.5Autotest..................................................................58
Capitolo11Assistenza.............................................59
11.1AssistenzaRaymarine.............................................60
11.2Controllarelaversionesoftware...............................60
Capitolo12Caratteristichetecniche......................61
12.1Caratteristichetecniche...........................................62
Capitolo13Ricambieaccessori.............................63
13.1Trasduttorii50.........................................................64
13.2Partidiricambio......................................................64
13.3CavieaccessoriSeaTalk
13.4Convertitori.............................................................66
ng
......................................65
AppendiceAStringheNMEA2000.........................67
Capitolo5Posizioneemontaggio..........................25
5.1Sceglierelaposizionedeldisplay...............................26
5.2Montaggio................................................................27
5.3Mascherinaanteriore.................................................27
5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttore.........................28
Capitolo6Periniziare..............................................29
6.1Comandi...................................................................30
6.2Alimentazione...........................................................30
6.3Displaymaster..........................................................31
6.4Illuminazione............................................................31
6.5Calibrazione.............................................................32
Capitolo7Usareildisplay.......................................39
7.1Pagine......................................................................40
7.2Funzionamentostrumentoi50Depth..........................40
7.3Funzionamentostrumentoi50Speed.........................41
7.4Funzionamentoi50Tridata........................................43
7.5Illuminazionediungruppo.........................................44
Capitolo8Usaregliallarmi.....................................47
8.1Allarmi......................................................................48
Capitolo9Manutenzionedisplay............................49
9.1Assistenzaemanutenzione.......................................50
9.2Condensa.................................................................50
9.3Controlliordinari........................................................51
5
6i50
Capitolo1:Informazioniimportanti

Notesullasicurezza

Avvertenza:Installazioneeusodel prodotto
Questostrumentodeveessereinstallatoemessoin funzioneseguendoleistruzioniRaymarinecontenute nelpresentemanuale.Un’erratainstallazione potrebbeprovocarelesioniallepersone,danni all’imbarcazionee/oscarseprestazionidelprodotto.
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon atmosferapericolosa/inammabilequaliadesempio lasalamotori.
Attenzione:Pulizia
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebbero danneggiarelaprotezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasedi ammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(alta pressione).
Attenzione:Condensa
Determinatecondizioniatmosferichepossono provocareilformarsidicondensasulloschermodello strumento.Ciònoncauseràalcundannoepotrà essereovviatospegnendolostrumentoperunbreve periodo.
Inltrazionid'acqua
Avvertenza:Altovoltaggio
Questoprodottofunzionaadaltovoltaggio.Le riparazionirichiedonounserviziodiassistenza specializzatoel'utilizzodistrumentiinpossesso unicamenteditecniciqualicati.Nonesistonoin commerciopartidiricambioutilizzabilidall'utente. L'operatorenondevemairimuoverel'involucro dell'apparecchiootentarnelariparazione.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperunamessa aterra“positiva”dell’imbarcazione.
Avvertenza:Staccarelacorrente
Primadiiniziarel'installazionestaccarelacorrente dell'imbarcazione.NONcollegareoscollegaregli strumentiquandoalimentatisenonesplicitamente indicatodalleistruzionicontenuteinquesto documento.
Attenzione:Cavotrasduttore
NONtagliare,accorciareoricongiungereilcavodel trasduttoreenontogliereilconnettore.Seilcavo vienetagliato,nonpuòessereriparato.Tagliandoil cavosiannullalagaranzia.
Attenzione:Protezionealimentazione
Durantel'installazionedelprodottoassicurarsichela fontedialimentazionesiaprotettatramiteunfusibile adeguatoodauninterruttoredicircuitoautomatico.
Attenzione:Assistenzae manutenzione
Questoprodottononcontienepartisostituibili dall'utente.Permanutenzioneeriparazionirivolgersi aunCentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine. Riparazioninonautorizzatepossonoinvalidarela garanzia.
Limitazionidiresponsabilitàinltrazionid'acqua SebbeneiprodottiRaymarineeccedanolecapacitàimpermeabili
previstedaglistandardIPX6,l’usodiqualsiasiapparecchiaturadi puliziaadaltapressionesuglistrumentiRaymarinepuòcausare conseguentiinltrazionid’acquaemalfunzionamentidellestesse. Raymarinenongarantisceiprodottisottopostiapuliziaconsistemi adaltapressione.

Limitazionediresponsabilità

Raymarinenonpuògarantirelatotaleprecisionedelprodottoo lasuacompatibilitàconprodottidialtrepersoneoentitàchenon sianoRaymarine.
Raymarinenonèresponsabileperdanniolesionicausatidaun erratousodelprodotto,dall’interazioneconprodottidialtreaziende odaerrorinelleinformazioniutilizzatedalprodottofornitedaterzi.

LineeguidadiinstallazioneEMC

TuttigliapparatiedaccessoriRaymarinesonoconformialle normeprevisteperlaCompatibilitàElettromagnetica(EMC),per minimizzareleinterferenzeelettromagnetichetrastrumentieridurre glieffettichetaliinterferenzepossonoaveresulleprestazionidel sistema.
Unacorrettainstallazioneèfondamentaleperassicurarechela compatibilitàEMCnonvengacompromessa.
Perl’ottimaleconformitàEMCogniqualvoltaèpossibile:
•TuttalastrumentazioneRaymarineeicavidicollegamento devonoessere:
–Adalmeno1metrodatrasmittentiodacaviditrasmissione
radio,comeperesempioVHFeantenne.NelcasodiSSB,la distanzadeveesseredi2metri.
–Adoltre2metridallatraiettoriadelfascioradar.Ilfascio
normalmentetrasmetteconunangolodi20°soprastantie sottostantil'elementoditrasmissione.
•Lastrumentazionedovrebbeesserealimentatadaunabatteria diversadaquellautilizzataperl'avviamentodeimotori.Cadutedi tensionenell'alimentazionepossonocausarelareimpostazione degliapparati.Glistrumentinonverrannodanneggiatimasi vericheràunaperditaparzialedidaticonmodicheneimodi operativi.
•UtilizzaresemprecavioriginaliRaymarine.
•T agliareericollegarequesticavipuòcomprometterelaconformità EMCedevequindiessereevitatoocomunqueeffettuato seguendoindettaglioleistruzionidelpresentemanualedi istruzioni.
Informazioniimportanti
7
Nota:Senonèpossibilerispettareunadelleseguenti raccomandazioniperesigenzediinstallazione,per assicurarelemiglioricondizioniperunabuonacompatibilità EMCvericarechecisialamassimadistanzapossibiletrala strumentazioneelettronica.

Nucleiinferrite

Nonrimuovereinucleiinferritepresentisuicavi.Nelcasociò avvenissedurantel'installazioneilnucleodeveesserericollegato nellastessaposizione.
UtilizzaresempreinucleiinferritefornitidaRaymarine.

Collegamentoadaltristrumenti

RequisitinucleiinferritepercavinonRaymarine. SelostrumentoRaymarinedeveesserecollegatoadaltre
apparecchiaturemedianteuncavononfornitodaRaymarine,il nucleoinferriteDEVEsempreesseremontatosulcavovicinoallo strumentoRaymarine

Dichiarazionediconformità

avvertenza.Diconseguenza,potrebberovericarsiinevitabili differenzetrailprodottoeleinformazionidelmanuale.Perle versioniaggiornatedelladocumentazionediquestoprodottovisitare ilsitoRaymarine(www.raymarine.com).
RaymarineUKLtd.dichiarachequestoprodottoèconformeai requisitidelladirettivaEMC2004/108/EC.
Ladichiarazionediconformitàoriginalepuòesserevisualizzataalla paginadelprodottosulsitowww.raymarine.com

Smaltimentodelprodotto

SmaltimentodelprodottoinconformitàdellaDirettivaWEEE.
LadirettivaWEEE(WasteElectricalandElectronic Equipment)prevedeilriciclodelleapparecchiatureelettriche edelettronichediscarto.SebbenelaDirettivaWWEEnonsia applicabileatuttiiprodottiRaymarine,lasocietànecondividei principiechiedeallapropriaclientelailrispettodellanormativaper ilcorrettosmaltimentodiquestoprodotto.

Registrazionegaranzia

PerregistrareilprodottoRaymarinevisitareilsito
www.raymarine.comedeffettuarelaregistrazioneonline.
Perricevereibenecicompletidellagaranziaèimportante registrareilprodotto.Laconfezionecomprendeuncodiceabarre cheindicailnumerodiseriedelprodotto.Perlaregistrazioneonline ènecessariodisporredelnumerodiserie.Conservareilcodicea barreperriferimentofuturo.

IMOeSOLAS

Ilprodottodescrittoinquestodocumentodeveessereutilizzatosu imbarcazionidadiportoepiccoleimbarcazionidalavoroclasse nonIMO(InternationalMaritimeOrganization)eSOLAS(Safety ofLifeatSea).

Accuratezzatecnica

Allostatoattualeleinformazionicontenutenelpresentemanuale sonocorrispondentiaquelleprevistealmomentodellasuastampa. NessuntipodiresponsabilitàpotràessereattribuitaaRaymarine pereventualiinesattezzeodomissioni.Raymarine,inaccordo conlapropriapoliticadicontinuomiglioramentoeaggiornamento, siriservaildirittodieffettuarecambiamentisenzal'obbligodi
8i50
Capitolo2:Informazionisulmanuale
Indicecapitolo
2.1Informazionisulmanualeapagina10
Informazionisulmanuale9

2.1Informazionisulmanuale

ResetSpeedDepth Trip
ResetAlarmDepth O set
ResetTripSpe ed Timer
1 2
3
D125 29-1
Questomanualecontieneinformazioniimportantisuglistrumenti Raymarine.
Manualii50
Ilprodottodisponedeiseguentimanuali:
Manuali
DescrizioneCodicearticolo
Manualedimontaggioeperiniziare88009
Manualedifunzionamentoe installazione
Dimadimontaggio87130
Gammastrumentii50
Lagammadistrumentii50diRaymarineconsistedelleseguenti versioni:
81341
RiferimentoDescrizioneCodicearticolo
1i50DepthE70058
2
i50Speed
3i50TridataE70060
E70059
10i50
Capitolo3:Pianicazioneeinstallazione
Indicecapitolo
3.1Procedurediinstallazioneapagina12
3.2IntegrazioneSistemaapagina13
3.3Sistemitipiciapagina14
3.4Protocollidisistemaapagina16
3.5Contenutodellaconfezioneapagina16
3.6Attrezzaturanecessariaapagina17
Pianicazioneeinstallazione
11

3.1Procedurediinstallazione

L'installazioneprevedeleseguentiprocedure:
Procedurediinstallazione
1
2Procurarsituttiglistrumentiel'attrezzaturanecessaria.
3Posizionareglistrumenti.
4
5
6
7
8
Pianicazionedelsistema.
Stendereicavi.
Praticareiforiperilmontaggioeilpassaggiodeicavi.
Effettuareicollegamenti.
Fissareglistrumentiallaposizionedimontaggio.
Accendereilsistemapervericarelacorrettainstallazione.
12
i50

3.2IntegrazioneSistema

2 3
6 7 8
4
5
1
Dxxxxx-1
RiferimentoStrumentoQuantitàmassimaStrumenticompatibiliCollegamenti
1
2
3
4Unitàdicontrolloautopilota
5
6
7
8
Strumentii50Depth,Speedo Tridata.
StrumentiSeaT alk.Comedeterminato
StrumentiSeaT alk
ng
SeaTalk
Displaymultifunzione
ng
SeaTalk
ng
.Comedeterminato
.
.
TrasduttoreSpeede temperatura(i50Speed).
TrasduttoreDepthRaymarine (i50Depth).
TrasduttoriSpeedeDepth Raymarine(i50Tridata).
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus SeaTalk.
dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
6
1
1•TrasduttoreDepthpassante
•1trasduttoreDepthe1 trasduttoreSpeed/T emp oppure
•1trasduttoreDST (Profondità,velocitàe temperatura).
•i50Depth
•i50Speed
•i50Tridata
•i40
•ST40
•ST60+
•i50
•i60
•i70
•ST70
•ST70+
•ST70
•ST70+
•p70
•p70R
•Displaymultifunzione Raymarine.
•TrasduttoreSpeed/T emp passanteP120bassoprolo
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
P19
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
•TrasduttoreSpeed/T emp P120bassoprolo
•TrasduttoreDepthpassante P19
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
•SeaTalk
•SeaTalk
•SeaTalk
•SeaTalk
•SeaTalk
ng
ng
opzionaleSeaT alk1/
ng
SeaTalk
ng
ng
ng
viaconvertitore
Collegamentotrasduttore Raymarine.
Collegamentotrasduttore Raymarine.
Collegamentitrasduttore Raymarine.
Pianicazioneeinstallazione13

3.3Sistemitipici

S
S
M
M
A
A
R
R
T
T
P
P
I
I
L
L
O
O
T
T
D123 73-1
12 V / 24 V dc
12 V dc
SeaTalk
ng
1 2
6
10 11
8 9
5
7
3
4
LagammadistrumentipuòesserecollegatadirettamenteaunareteSeaTalk sistemaSeaTalkusandouncavoadattatoreSeaT alk/SeaTalk
EsempiosistemadibaseSeaT alk
1
2
3
4TrasduttoreWindRaymarine
5
6
7
8
9
10
11TrasduttoreDepth
ng
ng
.
StrumentoSeaT alk
UnitàdicontrolloautopilotaSeaT alk
Strumentoi60Wind
DisplaymultifunzioneRaymarine
Alimentazione12V/24Vc.c.
ComputerdirottaSeaT alkRaymarine(forniscealimentazione12Vc.c.allarete SeaTalk
Strumentoi50Speed
Strumentoi50Depth
TrasduttoreSpeed
ng
.Lagammadistrumentipuòancheesserecollegataaun
ng
ng
ng
).
14
i50
EsempiosistemaestesoSeaT alk
S
S
M
M
A
A
R
R
T
T
P
P
I
I
L
L
O
O
T
T
12 V
D123 74-1
10
12
11 11
1 2 2 3 4 5
17
6 7 8
16
9
11
1514
13
18 19
ng
1
2
3
4Angolodibarra
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17TrasduttoreWindRaymarine
18TrasduttoreDepth
19
UnitàdicontrolloautopilotaSeaT alk
StrumentiSeaT alk
Bussolauxgate
ComputerdirottaSeaT alkRaymarine(forniscealimentazione12Vc.c.allarete SeaTalk
Alimentazione12V/24Vc.c.
RicetrasmettitoreAISRaymarine
GPSSeaT alk
Uomoamare(MOB)
ConvertitoreSeaT alk/SeaT alk
Connettorea5vieSeaT alk
DisplaymultifunzioneRaymarine
Datimotore(collegativiaadattatoreDevicenet)
Strumentoi60Wind
Strumentoi50Depth
Strumentoi50Speed
TrasduttoreSpeed
ng
ng
ng
).
ng
Raymarine
ng
ng
Pianicazioneeinstallazione15

3.4Protocollidisistema

1 2
5 6
98
43
7
D123 88-1
Ildisplaysipuòcollegareanumerosistrumentiedisplayper condividereinformazionimigliorandocosìlefunzionidelsistema.I collegamentisonopossibiliusandodiversiprotocolli.Iltrasferimento elaricezionedidatiinmodoprecisoevelocesiottengonousando unacombinazionedeiseguentiprotocolli:
•SeaT alk
•NMEA2000
•SeaT alk
Nota:Ilsistemapotrebbenonusaretuttiitipidicollegamentio strumentidescrittiinquestasezione.
ng

3.5Contenutodellaconfezione

SeaTalk
SeaTalk distrumentazioneelettronicamarina.Sostituisceiprecedenti protocolliSeaTalkeSeaTalk
IlprotocolloSeaT alk
ng
ng
(NextGeneration)èunprotocolloperilcollegamento
2
.
ng
utilizzaunsingolobackbonealquale sicolleganostrumenticompatibiliusandounospur.Idatie l'alimentazionevengonotrasmessiattraversoilbackbone.I dispositiviconbassoassorbimentopossonoesserealimentati dallarete;glistrumentiadaltoassorbimentodevonoavereun collegamentoall'alimentazioneseparato.
SeaTalk tecnologiaCANbus.IdispositivicompatibiliNMEA2000e SeaTalk/SeaTalk
ng
èun'estensioneproprietariaaNMEA2000ealla
2
possonoancheesserecollegatiusandole
interfacceappropriateoicaviadattatori,comenecessario.
NMEA2000
NMEA2000offremiglioramentisignicativirispettoalprotocollo NMEA0183,soprattuttoperquantoriguardalavelocitàei collegamenti.Finoa50strumentipossonotrasmettereericevere contemporaneamentesuununicobuseogninodopuòessere conguratocomedesiderato.Questolinguaggioèstatoprogettato specicatamenteperconsentireaun’interaretedistrumentazione elettronicadiqualunqueproduttoredicomunicaresuunbus comunetramiteformatiemessaggistandardizzati.
SeaTalk
SeaTalkèunprotocollocheconsentedicollegarestrumenti compatibiliecondividereidati.
IllinguaggioSeaTalkpermetteastrumenticompatibilidiessere collegatidaununicocavocheportaalimentazioneedatisenza unprocessorecentrale.
Questosignicachestrumentiefunzioniaddizionalipossonoessere aggiuntiaunsistemaSeaTalk,semplicementecollegandoliallarete. LastrumentazioneSeaT alkpuòinoltrecomunicareconstrumenti nonSeaTalktramiteilprotocolloNMEA0183,acondizioneche vengausataun’interfacciaadeguata.
1
2
3
4
5
6
7
8Tappodiprotezioneperconnettore
Strumentoi50
Corniceanteriore
CavoadattatoreSeaTalk/SeaTalk
CavospurSeaT alk
ng
Guarnizione
Coperchioprotettivo
Documentazione
ng
SeaTalk
ng
94viti
16i50

3.6Attrezzaturanecessaria

D125 30-1
3
4
2
1
5
Attrezzaturanecessariaperl'installazione
1
2Raspa
3
4Nastroadesivo
5
Cacciaviteastella
Seghettoatazza92mm(3,62in)
Trapano
Pianicazioneeinstallazione
17
18i50
Capitolo4:Caviecollegamenti
Indicecapitolo
4.1Lineeguidacablaggioapagina20
4.2Panoramicacollegamentiapagina20
Caviecollegamenti
19

4.1Lineeguidacablaggio

100 mm (4 in)
200 mm (8 in)
D120 56-1
D123 76-1
2
1
3

4.2Panoramicacollegamenti

Tipielunghezzadeicavi
Bisognausarecavideltipoedellalunghezzacorretti.
•Senondiversamentespecicato,usaresolocavistandard
autorizzatidaRaymarine.
•AssicurarsicheicavinonRaymarineabbianolespecichee
laqualitàcorrette.Adesempio,cavieccessivamentelunghi possonorichiederedellesezionimaggioriperevitarecadutedi tensioneosegnaleall’internodelcavo.
Passaggiodeicavi
Bisognapianicareilpercorsodeicaviinmodocorrettoper massimizzareleprestazionieallungareladuratadeicavi.
•EVITAREcurveacute.Ogniqualvoltapossibile,assicurarsiuna
curvaturadi200mm(8in)/raggiominimodicurvaturadi100 mm(4in).
•Proteggeretuttiicavidaeventualidanniedall’esposizioneal
calore.Usarecanalineoconduttureladdovepossibile.NON passareicaviattraversosentineoporte,ovicinoaoggetticaldio inmovimento.
•Fissareicaviinposizioneusandofascetteoannodature.
Raccoglierelaparteeccedentedelcavoessarlafuoriportata.
•Laddoveuncavopassiattraversounaparatiaounsoftto,è
necessarioinstallareunaguarnizioneimpermeabile.
•NONpassareicavivicinoamotorioluciuorescenti. Ènecessariostendereicavidati:
•ilpiùpossibilelontanodaaltricavieapparecchiature,
•ilpiùpossibilelontanodacavidicorrenteCAeCCadalta
tensione,
•ilpiùpossibilelontanodaantenne.
IcollegamentisonoeffettuatiusandoiconnettoridelcavoSeaTalk edeltraduttorepostisullaparteposterioredellostrumento.
CollegamentiSeaTalk
LostrumentodisponedidueconnettoriSeaTalk posterioreperilcollegamentoallareteSeaT alk
CollegareicaviSeaTalk
ng
ng
nellaparte
ng
.
ng
1.Ruotarelaghierasullaposizionedisblocco.
2.Assicurarsicheilconnettoredelcavosiaallineatocorrettamente.
3.Inserirecompletamenteilconnettore.
4.Ruotarelaghierainsensoorario(duescatti)noallaposizione diblocco.
Collegamentitrasduttore
Collegamentoi50Depth
ng
Sollecitazioni
Assicurarsicheiconnettorisianoadeguatamenteprotetticontrole sollecitazioni.Proteggereiconnettoridaeventualisollecitazionie assicurarsichenonpossanoscollegarsiincasodicondizionidi navigazioneestreme.
Schermaturadeicavi
Assicurarsichetuttiicavidatisianostatiappropriatamentecablatie chelaschermaturasiaintegra(peresempio,nonsiastataintaccata oschiacciatadaunosfregamentoinunospazioristretto).
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1NeroPiezoceramica–
2BluPiezoceramica+
3
Calza0V(schermato)
20i50
Collegamentoi50Speed
D123 90-1
4
5
1
2
3
7
8
4
5
6
D123 93-1
2
1
3
3 mm
6 mm
50 mm
1
2
D123 59-1
12 V
D120 33-3
1 2 3 4
5
6 7 8
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1MarroneTemperatura0V
2Bianco
3
4Verde
5
CalzaSpeed0V(schermato)
Rosso
Temperatura(segnale)
Speed(segnale)
SpeedV+
terminalisarannonecessariterminalitipofaston1/8(nonforniti). Quandosisostituisconoiterminali,preparareilcavocomedescritto diseguito:
1.Preparareilcavocomeillustratonelpunto1dellagurasopra.
2.Ripiegareiconduttoridelcavoeinserirlineinuoviconnettori comemostratodelpunto2dellagurasopra.
3.Assicurarsicheiconduttorinonescanodall'isolamentodel connettore.
4.Serrareiconnettorisulcavo.
CollegamentiiTC-5
ItrasduttorisipossonocollegareaunareteSeaT alk iTC-5eunostrumentoi70;idatipossonoquindiesseretrasmessi suunostrumentoi50/i60.
ng
usandoun
Collegamentoi50Tridata
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1
2
3
4
5
6
7
8
Nero(Depth)
Blu(Depth)
Calza(Depth)0V(schermato)
Marrone(Speed)
Bianco(Speed)Temperatura(segnale)
Calza(Speed)Speed0V(schermato)
Verde(Speed)Speed(segnale)
Rosso(Speed)SpeedV+
Piezoceramica–
Piezoceramica+
Temperatura0V
Collegamentitrasduttore
Iltrasduttoreèdotatodiconnettoritipofastonperilcollegamento direttonellaparteposterioredellostrumentomapotrebbeessere necessariorimuoverliperfacilitarel'installazione,peresempiose ilcavodevepassareattraversoforistretti.Persostituirequesti
Caviecollegamenti
1
2
3
4
5
i50Depth(Ripetitore)
Strumentoi70(Master)
i50Speed(Ripetitore)
i60Wind(Ripetitore)
iTC-5
6TrasduttoreDepth
7
8
TrasduttoreWind
TrasduttoreSpeed
Nota:Itrasduttoricollegatiall'iTC-5devonoesserecalibrati usandounostrumentoi70(master).Itrasduttoricollegatiall'iTC-5 nonpossonoesserecalibratiusandounostrumentoi50/i60.
Collegamentideltrasduttoreall'iTC-5
Peristruzionisulcollegamentodeitrasduttoriall'iTC-5fare riferimentoalmanualedell'iTC-5.
21
Collegamentoalimentazione
SeaTalk
ng
D123 91-1
12 V
3
1
2
12 V dc
SeaTalk
ng
D125 31-1
1 1 2 3
4
5 6
7 8
L'alimentazionevienefornitaallostrumentotramitelareteSeaT alk UnsistemaSeaT alk
aunbackboneSeaTalk
•Daunabatteriatramiteilpannellodidistribuzioneoppure
•UncomputerdirottaRaymarine,tramiteunsistemaSeaT alk
Esempiocollegamentoalimentazione
CollegamentoalimentazioneSeaTalk
ng
richiedealimentazionea12Vc.c.,collegato
ng
.L'alimentazionepuòesserefornita:
ng
CollegamentoSeaTalk
LostrumentosipuòcollegarecomepartediunareteSeaTalk
ng
.
ng
.
ng
ng
.
1
2
StrumentoSeaT alk
StrumentoSeaT alk
ng
.
ng
.
3Alimentazioneimbarcazione12Vc.c.
Avvertenza:Messaaterranon necessaria
QuestoprodottoètotalmenteisolatoeNONnecessita diunamessaaterraseparata.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperunamessa aterra“positiva”dell’imbarcazione.
ProtezionealimentazioneSeaTalk
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea5Aoun interruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazioneaunsistema SeaTalkinmodochel'assorbimentodicorrenteadognilatodel puntodicollegamentodell'alimentazionesiauguale.
CavialimentazioneSeaTalk.
CodicearticoloDescrizione
D229
ProtezionealimentazioneSeaTalk
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea5Aoun interruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazioneaunsistema SeaTalk puntodicollegamentodell'alimentazionesiauguale.
ng
inmodochel'assorbimentodicorrenteadognilatodel
CavidialimentazioneSeaTalk
CodicearticoloDescrizione
A06049
22
CavoalimentazioneSeaT alk.
ng
ng
CavodialimentazioneSeaT alk
ng
1
2
Strumentii70SeaT alk
Strumentoi60Wind(SeaT alk
ng
3TrasduttoreWindRaymarine
4Alimentazione12Vc.c.
5
6
7
Strumentoi50Speed(SeaT alk
Strumentoi50Depth(SeaT alk
TrasduttoreSpeed
8TrasduttoreDepth
CablaggioSeaTalk
CavieconnettoriSeaTalk
ng
ng
Connettore/CavoNote
Cavibackbone(varielunghezze)Cavodatiprincipale.Icavispurdal
ConnettoriaT
backbonesonoutilizzatipercollegare idispositiviSeaT alk
Utilizzatiperilcollegamentoal
ng
.
backbone,alqualevengonopoi collegatiglistrumenti.
TerminalidicaricoNecessariadentrambeleestremità
delbackbone.
Cavispur
Utilizzatipercollegareglistrumenti. Glistrumentipossonocollegatia cascataoppuredirettamenteai connettoriaT.
Connettorea5vieSeaT alk
AlimentazioneSeaTalk
IlbusSeaT alk
ng
ng
ng
necessitadialimentazione12V .Puòesserefornita
Usatoperdiramare,interrompereo effettuareulterioricollegamentialle retiSeaT alk
ng
da:
•ComputerdirottaSPXRaymarineoppure
•Altraalimentazioneseparata12V.
Nota:LareteSeaTalk
ng
NONforniscealimentazioneaidisplay multifunzioneoadaltristrumenticoninputdialimentazione dedicato.
ng
)
ng
)
ng
)
i50
CollegamentoSeaTalk
12 V dc
12 / 24 V dc
D120 58-2
98
11 12
4
1 2 3
7
5
6 6 7
10
12V NMEA 2000
SeaTalk
ng
D123 80-1
3
1
2
4
D123 77-1
1
4
2
3
IcollegamentiaunsistemaSeaT alkesistentedevonoessere effettuatiusandouncavoadattatoreSeaT alk/SeaT alk
EsempiosistemadibaseSeaTalk
CollegamentoNMEA2000
ng
.
Sipuò:
•UsareilbackboneSeaTalk
ng
ecollegareognidispositivo
NMEA2000suunospur,OPPURE
•CollegareildisplayaunospurinunbackboneNMEA2000 esistente.
Importante:Nonsipossonoavere2backboneconterminale dicaricocollegatiinsieme,amenochenonsiapresente un'interfacciaisolatatraiduebackbone.
1
2
3
Strumentoi70SeaT alk
Strumentoi50Speed(SeaT alk
Strumentoi50Depth(SeaT alk
4TrasduttoreWindRaymarine
5
6
7
8
Strumentoi60Wind(SeaT alk
CaviSeaT alk
CaviadattatoriSeaTalk/SeaTalk
TrasduttoreSpeed
9TrasduttoreDepth
10
11
Alimentazione12V/24Vc.c.
ComputerdirottaSeaTalk(fornisce alimentazione12VallareteSeaTalk).
12
UnitàdicontrolloautopilotaST6002 (SeaTalk)
CollegamentodispositiviNMEA2000albackboneSeaTalk
ng
1.Alimentazione12Vc.c.nelbackbone.
ng
ng
)
ng
)
2.BackboneSeaT alk
3.CavoadattatoreSeaTalk
4.DispositivoNMEA2000.
ng
.
ng
/DeviceNet
CollegamentodellostrumentoaunbackboneNMEA2000
ng
)
ng
ng
(DeviceNet)esistente
AccessoriSeaT alk
CavieaccessoriSeaTalkdausareconiprodotticompatibili.
DescrizioneCodicearticoloNote
Scatoladiraccordoa3
D244
vie3SeaT alk
CavoSeaTalk1m(3,28 piedi)
CavoSeaT alk3m(9,8 piedi)
CavoSeaTalk5m(16,4 piedi)
CavoSeaTalk9m(29,5
D284
D285
D286
D287
piedi)
E25051
D288
Caviecollegamenti
CavoSeaTalk12m (39,4piedi)
CavoSeaTalk20m (65,6piedi)
1.StrumentoSeaT alk
2.CavoadattatoreSeaTalk
ng
.
ng
/DeviceNet.
3.BackboneDeviceNet.
4.DispositivoNMEA2000.
2324i50
Capitolo5:Posizioneemontaggio
Indicecapitolo
5.1Sceglierelaposizionedeldisplayapagina26
5.2Montaggioapagina27
5.3Mascherinaanterioreapagina27
5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttoreapagina28
Posizioneemontaggio
25

5.1Sceglierelaposizionedeldisplay

Dxxxxx-1
70°
70°
70°
70°
D123 89-1
A C G
D E
B
F
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon atmosferapericolosa/inammabilequaliadesempio lasalamotori.
Requisitigeneraliposizionedimontaggio
Lasceltadellaposizionerichiedelamassimaconsiderazionedei seguentipunti.
Requisitidiventilazione
Perassicurareun'adeguataventilazione:
•Lostrumentodeveesseremontatoinunaposizioneconspazio adeguato.
•Iforidiventilazionenondevonoessereostruiti.
•Assicurarsichetraunostrumentoel'altrocisiaunadistanza adeguata.
Requisitisuperciedimontaggio
Lasuperciedimontaggiodeveesseresolidaesicura.NON montarestrumentiopraticareforichepossanodanneggiarela strutturadell'imbarcazione.
Requisiticablaggio
Montarelostrumentoinunaposizionecheconsentailcorretto passaggioecollegamentodeicavi:
•Ilraggiominimodicurvaturadelcavoèdi100mmsenon diversamentespecicato.
•Utilizzarefermacaviperevitaredidanneggiareiconnettori.
Dimensioniprodotto
A
B
C14mm(0,55")
D
E
F
G17mm(0,67")
110mm(4,22”)
115mm(4,52")
30mm(1,18")
35mm(1,38")
90mm(3,54")
Inltrazionid'acqua
Lostrumentopuòessereinstallatosopraosottocoperta.È impermeabileinbaseallanormativaIPX6.Ancheselostrumentoè impermeabileèbuonaregolainstallarloinunluogoincuisiaprotetto dallaprolungataesposizioneallapioggiaeall’atmosferasalina.
Interferenzeelettriche
Laposizionedeveessereliberadastrumentichepossonocausare interferenze,comemotori,generatorietrasmettitori/ricevitoriradio.
Bussolamagnetica
Nellasceltadellaposizionedimontaggiobisognacercaredi mantenerelamassimadistanzapossibiletralostrumentoela bussola.
Perprevenirepotenzialiinterferenzeconlebussolemagnetiche dell'imbarcazione,assicurarsiunadistanzaminimadi230mm(9 in)tralostrumentoeognibussolainstallata.
Considerazionisull'angolovisivo
Poichél'angolovisivoinuiscesucontrasto,coloriemodonotturno deldisplay,Raymarineraccomandadiaccendereildisplaydurante lapianicazionedell'installazioneinmododavalutarequale posizioneforniscel'angolovisivoottimale.
Angolovisivo
26i50

5.2Montaggio

D123 79-1
D123 72-1
1 2
3 4

5.3Mascherinaanteriore

Controlliperilmontaggio
Ilprodottoèprogettatoperilmontaggioasupercie.Primadel montaggiobisogna:
•Sceglierelaposizioneadatta.
•Identicareicollegamentieilpercorsodeicavi.
•Staccarelamascherinafrontale.
•T oglierelaprotezionedeitasti.
Diagrammadimontaggio
Toglierelacorniceanteriore
Istruzionidimontaggio
1.Scegliereun'areapianaeliberaconspazioasufcienzadietro lasuperciedimontaggio.
2.Fissareladimaindotazioneallasuperciedimontaggiousando delnastroadesivo.
3.Sepossibileusareunseghettoatazzadelladimensione appropriataepraticareilforocentralecomeindicatosulladima oppure
4.Usandounseghettoatazza,praticareiforipilotainogniangolo dell'areaequindiusareunseghettoperpraticareilforo.
5.Assicurarsichelostrumentoentriinsedeequindismussareil bordodelforo.
6.Praticareiforiperleviticomeindicatosulladima.
7.Collegareicaviallostrumento.
8.Toglierelapellicolaprotettivadellaguarnizioneeapplicarlaallo strumento.
9.Inserirelostrumentonelforoessareconlevitiindotazione.
10.Reinserirelaprotezionedeitastielacorniceanteriore.
Nota:Lepuntedeltrapano,ilnastroadesivoelebrugole necessariedipendonodaltipodimaterialeedallospessoredella superciedimontaggio.
Nota:Laguarnizioneindotazionefungedasigillantetrala superciedimontaggio(piattaeliscia)elostrumento.La guarnizionedeveessereutilizzataintutteleinstallazioni.Sela superciedimontaggiononècompletamentepianaolisciaè necessarioutilizzareunsigillanteperusomarino.
Nota:Prestareattenzionementresitoglielacornice.Non utilizzareattrezzipersollevarelacornice,perevitaredi danneggiarla.
1.Usandoleditasollevaredelicatamentelacornicedallaparte superioreedallatocomemostratonellagura(2).
Lacorniceinizieràastaccarsidallostrumentodallaparte superioreedallato.
2.Tiratedelicatamentelacornicedallatooppostocomemostrato nellagura(3).
Lacornicesistaccheràcompletamentedallostrumentocome mostratonellagura(4).
Posizioneemontaggio
27

5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttore

D4349-2
1
2
3
D435 0-5
Requisitigeneralirelativiallaposizionedel trasduttoredivelocitàeprofondità
Lasceltadellaposizionedeltrasduttorerichiedelamassima considerazionedeiseguentipunti.
Iltrasduttoredeveessereposizionatoinmododaessereilpiù possibileliberodaturbolenze,comeindicatodalleareegrigiedella guraseguente.
1Barcheavela
2Barcheamotoreplananti
3Barcheamotoredislocanti
Iltrasduttoredeveinoltreessere:
•Davantidall’elica(aunminimodel10%dellalunghezzadella lineadigalleggiamento).
•Adalmeno150mmdallachiglia(incasodibarcheavelameglio davantiallachiglia).
•Ilpiùvicinopossibileallamezzeriadell’imbarcazione.
•Lontanodaaltridispositivipassantidalloscafo.
•Averesufcientespazioall’internodelloscafoperavvitareidadi.
•Avere100mmdispaziosoprastanteperconsentirneilritiro.
Nota:Inoltreiltrasduttorediprofonditàdeveessereentroi10° verticali,prua-poppaetrasversali.
MontaggiotrasduttoreSpeedeDepth
Itraduttoridevonoessereistallaticonleistruzioniforniteconil prodotto.
28i50
Capitolo6:Periniziare
Indicecapitolo
6.1Comandiapagina30
6.2Alimentazioneapagina30
6.3Displaymasterapagina31
6.4Illuminazioneapagina31
6.5Calibrazioneapagina32
Periniziare29

6.1Comandi

1
3
2
4
D123 75-1

6.2Alimentazione

Accenderelostrumento
Construmentoalimentatomaspento(cioèinstatodioff):
1.TenerepremutoiltastoPowernchélostrumentosiaccendee sonovisualizzatiidati(indicativamente2secondi).
Nota:Quandolostrumentoverràalimentatoedèinmodalitàdi accensione(on),siaccendeautomaticamente.
Spegnerelostrumento
1.TenerepremutoiltastoPowernchéilcontoallarovescia raggiungelozero(indicativamenteda6a8secondi).
i50Depth
1
2Alarm—
3
4Reset—
Depth(Power)
—Selezionare peraccedere alleinformazioni diprofondità, regolazione dell'illuminazione edelcontrasto el'accensionee lospegnimento dellostrumento.
Selezionare peraccedere ailivelliealle impostazionidi allarme.
Offset— Selezionareper accederealle impostazioni dioffsetdella profondità.
Selezionaree tenerepremuto per3secondiper riportareidatiai valoricorrenti.
i50Speed
Speed(Power)
—Selezionare peraccedere alleinformazioni divelocità, regolazione dell'illuminazione edelcontrasto el'accensionee lospegnimento dellostrumento.
Trip— Selezionareper accederealle informazioni relativea contamigliatotale eparzialee temperatura.
Timer— Selezionare peraccedere alcronometroe altimerdiregata.
Reset— Selezionaree tenerepremuto per3secondiper riportareidatiai valoricorrenti.
i50Tridata
Depth(Power)
—Selezionare peraccedere alleinformazioni diprofondità, regolazione dell'illuminazione edelcontrasto el'accensionee lospegnimento dellostrumento.
Speed— Selezionareper accederealle informazionidi velocitàeVMG.
Trip— Selezionareper accederealle informazioni relativea contamigliatotale eparzialee temperatura.
Reset— Selezionaree tenerepremuto per3secondiper riportareidatiai valoricorrenti.
30i50

6.3Displaymaster

6.4Illuminazione

Seunsistemacontienepiùdiunostrumentocapacedivisualizzare untipodidato,lostrumentocollegatosicamentealtrasduttore deveessereselezionatocomemasteretuttiglialtristrumenticome repeater(ripetitore).
Selezionareunostrumentocomedatamaster
1.Perselezionareunostrumentocomedatamasterfareriferimento allasezioneCalibrazioneintermedia.
Regolareillivellodiilluminazione
Sipuòaccedereall'illuminazionetramiteiltastoPower. Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremutoiltastoPowerpercirca1secondoper visualizzarelapaginadell'illuminazione.
2.Inbasealdisplay,procederecomedescrittoperregolareillivello diilluminazione:
i.i50Depth—UsareiltastoOffsetoResetperregolare
l'illuminazioneallivellodesiderato.
ii.i50Speed—UsareiltastoTimeroResetperregolare
l'illuminazioneallivellodesiderato.
iii.i50Tridata—UsareiltastoTripoResetperregolare
l'illuminazioneallivellodesiderato.
Nota:Lapaginadell'illuminazionevienedisattivatadopo7 secondidiinattività.
Regolareilcontrasto
SipuòaccedereallivellodicontrastotramiteiltastoPower. Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremutoiltastoPowerpercirca3secondiper visualizzarelapaginadelcontrasto.
2.Inbasealdisplay,procederecomedescrittoperregolareillivello dicontrasto:
i.i50Depth—UsareiltastoOffsetoResetperregolareil
contrastoallivellodesiderato.
ii.i50Speed—UsareiltastoTimeroResetperregolareil
contrastoallivellodesiderato.
iii.i50Tridata—UsareiltastoTripoResetperregolareil
contrastoallivellodesiderato.
3.SelezionandoiltastoPowerquandoèvisualizzatalapaginadel contrastosiscorronoilivellidisponibili.
Nota:Lapaginadelcontrastovienedisattivatadopo7secondi diinattività.
Periniziare31

6.5Calibrazione

Dep th
+
Alarm
D1242 1-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
Dep th
D1242 2-1
Dep th
D1242 3-1
Dep th
D1242 4-1
D9343--2
1 2 3
+
D1242 6-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
Sp eed Trip
D1242 7-1
Sp eed
Primadellanavigazioneènecessarioprocedereconlacalibrazione pergarantireleottimaliprestazionidellostrumento.
Leproceduredicalibrazioneprevedono:
•Usercalibration(Calibrazioneutente)
•Intermediatecalibration(Calibrazioneintermedia)
•Groupsetup(Congurazionegruppo)
•Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
Nota:Lacongurazionegrupposerveperlaregolazione dell'illuminazionedelgruppostrumentienonfapartedella proceduradicalibrazione.
3.UsareitastiOffsetoResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
4.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadioffsetdella profondità.
5.UsareitastiOffsetoResetperselezionarel'offsetdesiderato.
6.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadiallarme profonditàminima.
Usercalibration(Calibrazioneutente)
Leproceduredicalibrazionedipendonodaltipodistrumento. LeopzionidellaCalibrazioneutentecomprendono:
i50Depthi50Speedi50Tridata
Selezionarel'unitàdi misuraperleletturedi profondità.
Selezionarel'offsetdella profondità.
Selezionarel'allarmedi minima.
Calibrazionei50Depth
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheAlarmpercirca2 secondipervisualizzarelapaginainizialeUsercal(Calibrazione utente).
Selezionarel'unitàdi misuraperleletturedi velocità.
Selezionarela risoluzionedella velocità.
Selezionarel'unitàdi misuraperillogdi distanza.
Selezionareleletture correttedivelocità.
Selezionarel'unità dimisuraperla temperatura.
Selezionareleletture dellatemperatura.
Attivare/disattivare l'allarmeacustico.
Selezionarel'unitàdi misuraperleletturedi profondità.
Selezionarel'offsetdella profondità.
Selezionarel'allarmedi minima.
Selezionarel'unitàdi misuraperleletturedi velocità.
Selezionarela risoluzionedella velocità.
Selezionarel'unitàdi misuraperillogdi distanza.
Selezionareleletture correttedivelocità.
Selezionarel'unità dimisuraperla temperatura.
Selezionarele letturecorrettedella temperatura.
Attivare/disattivare l'allarmeacustico.
7.UsareitastiOffsetoResetperattivare/disattivarel'allarmedi minima.
8.Perusciredallepaginedicalibrazioneutentepremere contemporaneamenteitastiDeptheAlarmper2secondi.
Offsetprofondità
Laprofonditàvienecalcolatadaltrasduttorediprofonditàalfondo marinomaèpossibileapplicareunvaloredioffsetaldatodi profonditàcosìcheidativisualizzatirappresentinolaprofondità dallachigliaodallalineadigalleggiamento.
Primadiimpostareunoffsetdallachigliaodallalineadi galleggiamentodovretetrovarelaseparazioneverticaletrail trasduttoreelalineadigalleggiamentooilfondodellachiglia dell'imbarcazione.Quindiselezionareilvaloredioffsetappropriato.
1
2
3
Offsetlineadigalleggiamento
Trasduttore/Offsetzero
Offsetchiglia
Senonsiapplicanessunoffsetlaletturadiprofonditàsiriferisce alladistanzadaltrasduttorealfondomarino.
Calibrazionei50Speed
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiSpeedeTrippercirca2 secondipervisualizzarelapaginaUsercal(Calibrazioneutente).
Nota:LaschermataCalibrazioneutente(Usercal)viene disattivatadopo7secondidiinattività.
Nota:LaschermataUsercal(Calibrazioneutente)viene disattivatadopo7secondidiinattività.
2.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellavelocità.
2.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellaprofondità.
32i50
3.UsareitastiTimeroResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
4.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadirisoluzione
D1242 8-1
Sp eed
D1242 9-1
Sp eed
D1243 0-1
Sp eed
Sp eed
SOG
SOG
D1243 1-1
Re setTime r
+
D1243 2-1
Re set
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D1243 4-1
Sp eed
D1243 5-1
Sp eed
D1243 6-1
Sp eed
D1243 8-1
Dep th Sp eed
+
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
D1243 9-1
Dep th
D1244 0-1
Dep th
D1244 1-1
Dep th
D1244 2-1
Sp eed
D1244 3-1
Sp eed
D1244 4-1
Sp eed
dellavelocità.
5.UsareitastiTimeroResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
6.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellog.
7.UsareitastiTimeroResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
8.PremereiltastoSpeedpervisualizzareunadellepaginecorrenti divelocità,sesonodisponibiliidatiSOGsullalineaSeaT alk verràvisualizzatalapaginaSOG,seidatiSOGnonsono disponibilivienevisualizzatalapaginaCalfactor(Fattoredi calibrazione).
18.Perusciredallepaginedicalibrazioneutentepremere contemporaneamenteitastiSpeedeT ripper2secondi.
Calibrazionei50Tridata
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheSpeedpercirca 2secondipervisualizzarelapaginainizialeUsercalibration (Calibrazioneutente).
Nota:LaschermatainizialeUsercalibration(Calibrazioneutente) vienedisattivatadopo7secondidiinattività.
Calibrazioneprofonditài50Tridata
DallapaginainizialeUsercalibration(Calibrazioneutente):
1.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellaprofondità.
2.UsareitastiT ripoResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
3.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadioffsetdella profondità.
9.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetperpassare tralepagineCalfactoreSOG.
10.SevienevisualizzatalapaginaSOGincondizionidimarea assenteodeboletenerepremutoiltastoResetper3secondi peraccettarelaSOGcomevelocitàcorrente.
11.Inalternativa,quandoèvisualizzatalapaginaCalfactorusare itastiTimeroResetperimpostareilfattoredicalibrazionein baseallavelocitàcorrentestimatadell'imbarcazione.
12.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellatemperatura.
13.UsareitastiTimeroResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
14.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadicalibrazione dellatemperatura.
4.UsareitastiTripoResetperselezionarel'offsetdesiderato.
5.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadiallarme profonditàminima.
6.UsareitastiTripoResetperattivare/disattivarel'allarmedi minima.
7.Perusciredallepaginedicalibrazioneutenteinqualunque momentopremerecontemporaneamenteitastiDeptheSpeed per2secondi.
Calibrazionevelocitài50Tridata
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellavelocità.
2.UsareitastiT ripoResetperselezionarel'unitàdimisura desiderata.
3.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadirisoluzione dellavelocità.
15.UsareitastiTimeroResetperimpostareleunitàdimisuraper latemperaturadell'acqua.
16.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaTimerbuzzer (segnaleacusticoTimer).
4.UsareitastiTripoResetperselezionarelarisoluzionedella velocitàdesiderata.
5.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellog.
17.UsareitastiTimeroResetperattivare/disattivareilsegnale acusticodelcronometroedeltimerdiregata.
Periniziare33
6.UsareitastiT ripoResetperselezionarel'unitàdimisura
D1244 5-1
SOG
SOG
Sp eed
Sp eed
D1244 6-1
Re setTrip
+
D1244 7-1
Re set
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D1244 8-1
Sp eed
D1244 9-1
Sp eed
D1245 0-1
Sp eed
Depth
Alarm
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
Depth
D124 51-1
Speed
Trip
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
Speed
D124 52-1
desiderata.
7.PremereiltastoSpeedpervisualizzareunadellepaginecorrenti divelocità,sesonodisponibiliidatiSOGsullalineaSeaT alk verràvisualizzatalapaginaSOG,seidatiSOGnonsono disponibilivienevisualizzatalapaginaCalfactor(Fattoredi calibrazione).
8.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetperpassare tralepagineCalfactoreSOG.
i50Depthi50Speedi50Tridata
Controllarelaversione softwaredello strumento.
Controllaree,se necessario,selezionare lostatodellostrumento
Controllarelaversione softwaredello strumento.
Controllarelostatodello strumento(Mastero
Ripetitore). traMasteroRepeater (Ripetitore).
Effettuarelacalibrazione
suunadistanzastabilita
perassicurareletturedi
velocitàaccurate.
Controllarelaversionesoftwareelostatodell'i50Depth
Controllarelaversione softwaredello strumento.
Controllaree,se necessario,selezionare lostatodellostrumento tramasteroripetitore.
Effettuarelacalibrazione suunadistanzastabilita perassicurareletturedi velocitàaccurate.
9.SevienevisualizzatalapaginaSOGincondizionidimarea assenteodeboletenerepremutoiltastoResetper3secondi peraccettarelaSOGcomevelocitàcorrente.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDeptheAlarmper 4secondi:
Vienevisualizzatalaversionesoftware.
2.PremereiltastoDepthpervisualizzarelostatodellostrumento. Master(trasduttorecollegato)oRepeater(nessuntrasduttore
collegato).
10.Inalternativa,quandoèvisualizzatalapaginaCalfactorusarei tastiTripoResetperimpostareilfattoredicalibrazioneinbase allavelocitàcorrentestimatadell'imbarcazione.
11.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellatemperatura.
3.Percambiarelostato: i.PremerecontemporaneamenteitastiOffseteResetper
entrarenelmododiregolazione. Lostatolampeggiaquandoèattivoilmododiregolazione.
ii.PremereitastiOffsetoResetperselezionarelostatotra
MasteroRepeater.
4.Perusciredallepaginedicalibrazioneintermediatenerepremuti contemporaneamenteitastiDeptheAlarmper4secondi.
12.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadicalibrazione
Controllarelaversionesoftwareelostatodell'i50Speed
dellatemperatura.
13.UsareitastiT ripoResetperimpostarel'unitàdimisuraperla temperaturadell'acqua.
14.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaTimerbuzzer (segnaleacusticoTimer).
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiSpeedeTripper 4secondi:
Vienevisualizzatalaversionesoftware.
2.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelostatodellostrumento. Master(trasduttorecollegato)oRepeater(nessuntrasduttore
collegato).
15.UsareitastiTripoResetperattivare/disattivareilsegnale acusticodelcronometroedeltimerdiregata.
16.Perusciredallepaginedicalibrazioneutenteinqualunque momentopremerecontemporaneamenteitastiDeptheSpeed per2secondi.
3.PremerenuovamenteiltastoSpeedperiniziarelacalibrazione dellavelocità.
4.Perusciredallepaginedicalibrazioneintermediainqualunque momentotenerepremuticontemporaneamenteitastiSpeede
Tripper4secondi.
Calibrazionedellavelocità–i50Speed
Intermediatecalibration(calibrazione intermedia)
Lacalibrazioneintermediaconsentedi:
Laproceduradicalibrazionedellavelocitàvieneeffettuata percorrendo2opiùvolteiltrattotraduepuntidenitiper determinareilfattoredicalibrazionecheverràapplicatoallo strumento.Ognitrattoprevedeun’andataeunritornodel percorsostabilitoperminimizzarel’effettodellacorrentedurantela determinazionedelfattoredicalibrazione.
DallapaginaIntermediatecalibration(Calibrazioneintermedia):
Nota:Questaproceduranonènecessariaselavelocitàcorrente èselezionatasullaSOG.
34i50
1.PremereiltastoSpeednoavisualizzarelapaginarelativaalla
D1245 3-1
Sp eed
D1245 4-1
Re setTimer
+
D1245 5-1
Re setTimer
+
D1245 6-1
Trip
D1245 7-1
Trip
D1245 8-1
Trip
D1245 9-1
Trip
D1246 0-1
Trip
Speed
Depth
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
Speed
D124 61-1
D1246 2-1
Sp eed
D1246 3-1
Re setTrip
+
lunghezzadeltrattodicalibrazione.
2.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetperentrare nelmododiregolazione.
Nelmododiregolazioneiltrattolampeggia.
3.UsareitastiTimeroResetperimpostarelalunghezzadeltratto alvaloredesiderato(tra0,25e2,50).
4.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetperiniziare lacalibrazionedellavelocità.
Vienevisualizzatalapaginadistatodellacalibrazione.Lascritta nellaparteinferioredelloschermosialternatraSTART1eil fattoredicalibrazionecorrentementeapplicato.
5.Percorrereiltrattodiandataementresipassailpuntodiinizio premereiltastoTrip:nellapartesuperioredelloschermo comparelascrittaOUTWARD(ANDA TA).Ivalorivisualizzati aumenterannoconilprocederedeltratto.
6.Alterminedeltratto,premerenuovamenteiltastoTrip.
12.Terminatoiltrattodiritorno,premereiltastoTrip. Aquestopunto:
•NellapartesuperioredelloschermolascrittaEND(FINE)si
alternaconilnuovofattoredicalibrazione.
•Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
13.Perusciredallepaginedicalibrazionedellavelocitàpremere contemporaneamenteitastiSpeedeT ripper4secondi.
Controllarelaversionesoftwareelostatodell'i50Tridata
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDeptheSpeedper 4secondi:
Vienevisualizzatalaversionesoftware.
2.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelostatodellostrumento. Master(trasduttorecollegato)oRepeater(nessuntrasduttore
collegato).
3.Percambiarelostato: i.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetper
entrarenelmododiregolazione. Lostatolampeggiaquandoèattivoilmododiregolazione.
ii.PremereitastiTripoResetperselezionarelostatotra
MasteroRepeater.
4.PremerenuovamenteiltastoSpeedperiniziarelacalibrazione dellavelocità.
5.Perusciredallepaginedicalibrazioneintermediainqualunque momentotenerepremuticontemporaneamenteitastiDepth eSpeedper4secondi.
NellaparteinferioredelloschermolampeggilascrittaRETURN (RITORNO).Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
Nota:Questovalorepotrebbenonesserelostessodelladistanza effettivaacausadeglierroriprovocatidallacorrente.
Calibrazionedellavelocità–i50Tridata
Laproceduradicalibrazionedellavelocitàvieneeffettuata percorrendo2opiùvolteiltrattotraduepuntidenitiper determinareilfattoredicalibrazionecheverràapplicatoallo strumento.Ognitrattoprevedeun’andataeunritornodel percorsostabilitoperminimizzarel’effettodellacorrentedurantela
7.Girarel’imbarcazioneeiniziareiltrattodiritornopremendoil tastoTrip:lascrittaRETURNsmettedilampeggiareeilvalore visualizzatoiniziaadaumentare
determinazionedelfattoredicalibrazione. DallapaginaIntermediatecalibration(Calibrazioneintermedia):
Nota:Questaproceduranonènecessariaselavelocitàcorrente èselezionatasullaSOG.
1.PremereiltastoSpeednoavisualizzarelapaginarelativaalla
8.Terminatoiltrattodiritorno,premereiltastoTrip.
lunghezzadeltrattodicalibrazione.
Aquestopunto:
•NellapartesuperioredelloschermolascrittaSTART2si
alternaconilnuovofattoredicalibrazione.
•Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
2.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetperentrare nelmododiregolazione.
Nota:Ladistanzavisualizzatadovrebberisultaremoltosimilea quellaeffettiva(cioècalcolata)deltrattopercorso.
9.Sesièsoddisfattidelrisultatopremerecontemporaneamente itastiSpeedeTrippermemorizzareilnuovofattoredi calibrazioneeusciredallacalibrazionedellavelocità.
10.PerpercorrereunsecondotrattopremereiltastoTripper iniziareilsecondotrattodicalibrazione.
11.Usarelaproceduradescrittadalpunto5alpunto7
Periniziare35
Nelmododiregolazioneiltrattolampeggia.
3.UsareitastiTripoResetperimpostarelalunghezzadeltratto alvaloredesiderato(tra0,25e2,50).
4.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetperiniziare lacalibrazionedellavelocità.
Vienevisualizzatalapaginadistatodellacalibrazione.Lascritta nellaparteinferioredelloschermosialternatraSTART1eil fattoredicalibrazione(CF)correntementeapplicato.
D1246 4-1
Re setTrip
+
5.Percorrereiltrattodiandataementresipassailpuntodiinizio
D1246 5-1
Sp eed
D1246 6-1
Sp eed
D1246 7-1
Sp eed
D1246 8-1
Sp eed
D1246 9-1
Sp eed
Dep th
+
Alarm
D1247 0-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
14
+
D1247 0-1
Re setOffset
D1247 2-1
Dep th
D1247 3-1
Dep th
D1247 4-1
Dep th
premereiltastoSpeed:nellapartesuperioredelloschermo comparelascrittaOUTWARD(ANDA TA).Ivalorivisualizzati aumenterannoconilprocederedeltratto.
6.Alterminedeltratto,premerenuovamenteiltastoSpeed.
NellaparteinferioredelloschermolampeggilascrittaRETURN (RITORNO).Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
Nota:Questovalorepotrebbenonesserelostessodelladistanza effettivaacausadeglierroriprovocatidallacorrente.
7.Girarel’imbarcazioneeiniziareiltrattodiritornopremendoil tastoSpeed:lascrittaRETURNsmettedilampeggiareeil valorevisualizzatoiniziaadaumentare
i50Depthi50Speedi50Tridata
Attivare/disattivarele opzionidellaUser calibration(Calibrazione utente).
Selezionarelarisposta dellaprofondità.
Attivare/disattivarele opzionidellaUser calibration(Calibrazione utente).
Selezionarelarisposta dellavelocità.
Attivare/disattivarele opzionidellaUser calibration(Calibrazione utente).
Selezionarelafontedati perleinformazionidi velocità.
Attivare/disattivareil modoBoatshow.
Selezionarela rispostadellaVMG
Selezionarelarisposta
dellavelocità. (Velocitymadegood­Componenteutiledella velocità).
Ripristinarele impostazionipredenite.
Attivare/disattivareil modoBoatshow.
Ripristinarele impostazionipredenite
Selezionarelarisposta
dellaprofondità.
Attivare/disattivareil
modoBoatshow.
Ripristinarele
impostazionipredenite.
SelezionareleopzionidicalibrazioneDealer-i50Depth
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheAlarmpercirca 14secondipervisualizzarelapaginainizialeDealercalibration (CalibrazioneDealer).
8.Terminatoiltrattodiritorno,premereiltastoSpeed. Aquestopunto:
•NellapartesuperioredelloschermolascrittaSTART2si
alternaconilnuovofattoredicalibrazione.
•Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
Nota:Ladistanzavisualizzatadovrebberisultaremoltosimilea quellaeffettiva(cioècalcolata)deltrattopercorso.
9.Sesièsoddisfattidelrisultatopremerecontemporaneamente itastiSpeedeTrippermemorizzareilnuovofattoredi calibrazione,usciredallacalibrazionevelocitàeritornarealla paginadistato.
10.PerpercorrereunsecondotrattopremereiltastoSpeedper iniziareilsecondotrattodicalibrazione.
11.Usarelaproceduradescrittadalpunto5alpunto7
12.Terminatoiltrattodiritorno,premereiltastoSpeed. Aquestopunto:
•NellapartesuperioredelloschermolascrittaEND(FINE)si
alternaconilnuovofattoredicalibrazione.
•Ladistanzasissasulvalorevisualizzato.
2.PremerecontemporaneamenteitastiOffseteResetper visualizzarelapaginadiaccessoallaUsercalibration (Calibrazioneutente).
3.UsareitastiOffsetoResetperattivareedisattivarela calibrazioneutente.
4.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadirisposta dellaprofondità.
5.UsareitastiOffsetoResetperselezionarel'impostazione desiderata.
6.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaModoBoat show.
7.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaFactoryreset.
8.UsareitastiOffsetoResetperriportareildisplayaivalori predenitiinfabbrica.
9.PerusciredallepaginedicalibrazioneDealerinqualunque
13.Perusciredallepaginedicalibrazionedellavelocitàpremere contemporaneamenteitastiDeptheSpeedper4secondi.
Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
LeproceduredicalibrazioneDealerprevedono:
36i50
momentopremerecontemporaneamenteitastiDeptheAlarm percirca2secondi.
SelezionareleopzionidicalibrazioneDealer-i50Speed
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiSpeedeTrippercirca
Sp eed
+
Trip
D1247 5-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
14
+
D1247 6-1
Re setTimer
D1247 7-1
Sp eed
D1247 8-1
Sp eed
D1247 9-1
Sp eed
D1248 0-1
Sp eed
Dep th
+
Sp eed
D1248 1-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
14
+
D1248 2-1
Re setTrip
D1248 3-1
Dep th
D1248 4-1
Dep th
D1248 5-1
Dep th
D1248 6-1
Dep th
D1248 7-1
Dep th
14secondipervisualizzarelapaginainizialeDealercalibration (CalibrazioneDealer).
2.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetper visualizzarelapaginadiaccessoallaUsercalibration (Calibrazioneutente).
3.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadirisposta dellavelocità.
4.UsareitastiTimeroResetperselezionareilvaloredesiderato dirisposta.
5.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginadirisposta dellaVMG.
3.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaselezionedella profondità.
4.UsareitastiTripoResetperattivare/disattivarelafontedati dellavelocità.
5.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadirisposta dellavelocità.
6.UsareitastiTripoResetperselezionareilvaloredesiderato dirisposta.
7.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginadirisposta dellaprofondità.
8.UsareitastiTripoResetperselezionareilvaloredesiderato dirisposta.
9.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaModoBoat show.
6.UsareitastiTimeroResetperselezionareilvaloredesiderato dirispostaVMG.
7.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaModoBoat show.
8.UsareitastiTimeroResetperattivare(on)odisattivare(off)il modoBoatshow.
9.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaFactoryreset.
10.UsareitastiTimeroResetperriportareildisplayaivalori predenitiinfabbrica.
11.PerusciredallepaginedicalibrazioneDealerinqualunque momentopremerecontemporaneamenteitastiSpeedeTrip percirca2secondi.
SelezionareleopzionidicalibrazioneDealer-i50Tridata
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheSpeedpercirca 14secondipervisualizzarelapaginainizialeDealercalibration (CalibrazioneDealer).
10.UsareitastiTripoResetperattivare(on)odisattivare(off)il modoBoatshow.
11.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaFactoryreset.
12.UsareitastiTripoResetperriportareildisplayaivalori predenitiinfabbrica.
13.PerusciredallepaginedicalibrazioneDealerinqualunque momentopremerecontemporaneamenteitastiDeptheSpeed percirca2secondi.
2.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetper visualizzarelapaginadiaccessoallaUsercalibration (Calibrazioneutente).
Periniziare37
38i50
Capitolo7:Usareildisplay
Indicecapitolo
7.1Pagineapagina40
7.2Funzionamentostrumentoi50Depthapagina40
7.3Funzionamentostrumentoi50Speedapagina41
7.4Funzionamentoi50Tridataapagina43
7.5Illuminazionediungruppoapagina44
Usareildisplay
39

7.1Pagine

Depth
Depth
Depth
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
8
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
8
D125 32-1
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
1
3 2

7.2Funzionamentostrumentoi50Depth

Lepaginedisponibilidipendonodaltipodidisplayesonomostrate nellatabellaseguente:
i50Depthi50Speedi50Tridata
Currentdepth (Profonditàcorrente)
*Maximumdepth (Profonditàmassima)
Boatspeed(Velocità imbarcazione)
Speedoverground (SOG)
Currentdepth (Profonditàcorrente)
Shallowalarmthreshold (Sogliaallarmedi minima)
*Minimumdepth (Profonditàminima)
Shallowalarm(Allarme diminima)
Velocitymadegood (VMG)(Componente utiledellavelocità)
*Averagespeed(Media dellavelocità)
Deepalarmthreshold (Sogliaallarmedi massima)
Anchorshallowalarm threshold(Soglia allarmeancoraggio diminima)
Deepanchoralarm (Ancoraggiodi massima)
*Maximumspeed (Velocitàmassima)
Anchordeepalarm threshold(Soglia allarmeancoraggio dimassima)
Allarmeancoraggiodi minima
Boatlog(Log imbarcazione)
BoatspeedMaximum speed(Velocità massimaimbarcazione)
Deepalarm(Allarmedi massima)
Watertemperature (Temperatura
*Averagespeed(Media dellavelocità)
dell'acqua)
Tripdistance (Contamigliaparziale)
Countuptimer (Cronometro)
VMGtowinward(VMG indirezionedelvento)
Watertemperature (Temperatura dell'acqua)
Racestarttimer1(Timer diregata1)
Racestarttimer2(Timer diregata2)
Countuptimer (Cronometro)
Racestarttimer1(Timer diregata1)
Racestarttimer2(Timer diregata2)
Boatlog(Log imbarcazione)
Tripdistance (Contamigliaparziale)
Nota:Questepaginesonotemporaneeeverrannodisattivate(il displayritornaallapaginaprecedente)dopo5secondidiinattività.
Cambiarelepagine
Duranteilnormalefunzionamento:
1.InbasealtipodistrumentopremereitastiDepth,Speed,Timer oTripperscorrerelepagine.
Quandocollegatoalrelativotrasduttorediprofonditàlostrumento i50Depth:
•Fornisceinformazionisullaprofonditàinpiedi(FT),metri(M) obraccia(FA).
•Registralaprofonditàminimaemassimarilevataduranteil periododiaccensione.
•Consentediselezionarelasogliaperl'allarmediminima,di massima,ancoraggiodiminimaeancoraggiodimassima.
•Consentedivisualizzarel'offsetapplicatoallaletturadiprofondità.
Nota:Leinformazionidiprofonditàvengonotrasmessedal trasduttoreDepthcollegatoallostrumento.Tuttavia,quando lostrumentoècollegatoaunareteSeaT alk,checontiene unshndercompatibileleinformazionidiprofonditàsono trasmessedalshnder(quandoacceso).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•Leunitàdimisuraperlaprofonditàvengonoselezionatedurante laUsercalibration(Calibrazioneutente).
•Gliindicatoriditendenza(freccesu/giù)dellaprofonditàsono visualizzatiseilfondalesialzaosiabbassainmodosignicativo.
•Se,perqualunqueragione,siperdonoleinformazionisulla profondità,lascrittaDepthlampeggiaeilvalorevisualizzatosarà quellodell'ultimaletturadiprofonditàrilevata.
UsarelepagineDepth(Profondità)
Perscorrerelepaginediprofonditàprocederecomesegue:
QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentdepth(Profondità corrente):
1.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaMinimum
depth(Profonditàminima).
2.DallapaginaMinimumdepth:
i.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaMaximum
depth(Profonditàmassima)oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperresettarela
letturadiprofonditàminimaallaprofonditàcorrente.
3.DallapaginaMaximumdepth:
i.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaCurrent
depth(Profonditàcorrente)oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperresettarela
letturadiprofonditàmassimaallaprofonditàcorrente.
Nota:SololapaginaCurrentdepth(Profonditàcorrente)èuna paginapermanente.Tuttelealtrepagineritornanoallapagina
Currentdepthdopo8secondi.
Visualizzarel'offsetdiprofondità
Pervisualizzareilvaloredioffsetcorrenteapplicatoallostrumento procederecomedescrittodiseguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoOffsetpervisualizzarelapaginaDepthoffset
(Offsetprofondità). Ildisplaymostrailvaloredioffsetapplicatoeidentica:
40i50
•Seèapplicatounvaloredioffsetpositivoverràvisualizzato W/Lperindicareunoffsetdallalineadigalleggiamento.
•Seèapplicatounvaloredioffsetnegativoverràvisualizzato
Sp eed
Sp eed
Sp eed
Sp eed
Sp eed
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
8
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
8
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 33-1
1
2
34
5
KEELperindicareunoffsetdallachiglia.
•SeèapplicatounoffsetdizerovienevisualizzatoOFFSET perindicarechel'offsetdaltrasduttoreèpariazero.
Nota:Leinformazionisull'offsetdellaprofonditàsonodisponibili solosuglistrumentisezionaticomedatamaster(perdettaglisi vedalasezioneDatamaster).

7.3Funzionamentostrumentoi50Speed

Quandocollegatoalrelativotrasduttoredivelocitàovelocitàe temperaturalostrumentoi50Speedfornisce:
•Informazionidivelocità(corrente,massimaemedia),innodi (KTS),migliaall'ora(MPH)ochilometriall'ora(KPH).
•Contamigliaparzialeetotaleinmiglianautiche(NM),miglia terrestri(M)ochilometri(KM).
•Informazionirelativeallatemperaturadell'acquaingradiCelsius (ºC)oFahrenheit(ºF).
•LeinformazionirelativeallaVMG(Velocitymadegood­Componenteutiledellavelocità)sonodisponibilisoloselo strumentoècollegatoaunareteSeaT alkoSeaTalk contieneanchetrasduttoriWindcompatibili.
•LeinformazionirelativeallaSOG(Speedoverground)sono disponibilisoloselostrumentoècollegatoaunareteSeaTalko SeaTalk
ng
checontieneancheunGPScompatibile.
•Cronometroetimerdiregata.
Nota:Leunitàdimisurapervelocità,distanzaetemperatura dell'acquavengonoselezionatedurantelaUsercalibration (Calibrazioneutente).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•Lavelocitàmassima,lavelocitàmediaeilcontamigliaparziale sonoazzeratiall'accensionedellostrumento.
•LaschermataLog(Contamigliatotale)mostraladistanza complessivacompiutadall'imbarcazionedall'installazionedello strumento.
ng
che
UsarelepagineSpeed(Velocità)
Perscorrerelepaginedivelocitàprocederecomesegue:
QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentSpeed(Velocitàcorrente):
1.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaMaximum
speed(Velocitàmassima).
2.DallapaginaMaximumSpeed:
i.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaAverage
speed(Velocitàmedia)oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperresettare
laletturadivelocitàmassimaallavelocitàcorrente dell'imbarcazione.
3.DallapaginaAveragespeed:
i.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaVMG
oppure
Nota:LeinformazioniVMGsonodisponibilisoloselostrumento fapartediunareteSeaT alkoSeaT alk
ng
chehacollegatouno
strumentoWindcompatibile.
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperazzerare
laletturadivelocitàmedia.
41
Usareildisplay
4.DallapaginaVMGpremereiltastoSpeedpervisualizzarela
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 34-1
Trip
Trip
Trip
Trip
1
2
34
D125 35-1
Timer
Timer
Timer
+
-
Res et
Res et
D125 36-1
Timer
Timer
+
Res et
Timer
+
1 2
paginaSOG.
Nota:LeinformazioniSOGsonodisponibilisoloselostrumento
fapartediunareteSeaTalkoSeaTalk
ng
chehacollegatoun
GPScompatibile.
5.DallapaginaSOGpremereiltastoSpeedpervisualizzarela paginaCurrentspeed(Velocitàcorrente).
Nota:LepagineMaximumspeed(Velocitàmassima)eAverage speed(Velocitàmedia)sonopaginetemporaneeeritorneranno allapaginaCurrentspeeddopo8secondi.
UsarelepagineLog,TripeTemperature
PerscorrerelepagineTrip,LogeWatertemperatureprocedere comedescrittodiseguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoTrippervisualizzarelapaginaLog(Contamiglia totale).
2.PremereiltastoTrippervisualizzarelapaginaT rip(Contamiglia parziale).
3.DallapaginaTrip: i.PremereiltastoTrippervisualizzarelapaginaWater
temperature(Temperaturadell'acqua)oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperazzerarela
letturadelcontamigliaparziale.
4.PremereiltastoTrippervisualizzarelapaginaLog(Contamiglia totale).
Impostareiltimerdiregata
Iltimerdiregatasipuòimpostaretra1e15minuti.
Quandoèvisualizzatounracetimer(timerdiregata):
1.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetperentrare nelmododiregolazione.
2.Inmododiregolazione: i.UsareiltastoResetperaumentareilvaloredeltimerdi
regataoppure ii.UsareiltastoTimerperdiminuireilvaloredeltimerdiregata. iii.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetper
usciredalmododiregolazione.
SegnaleacusticoTimer
IlsegnaleacusticodeiTimervieneabilitatoodisabilitatodurantela calibrazione.SivedalasezioneCalibrazioneutente.
Quandosiusauntimerdiregataedèattivoilsegnaleacusticodei timerverrannoemessi:
•Duesegnaliacusticiogniminuto.
•Tresegnaliacusticiall’iniziodegliultimi30secondi.
•Unsegnaleacusticoalsecondonegliultimi10secondi.
•Unsegnaleacusticoperi2secondimancantiallozero.
Usareitimer
Perscorrereeusarelepaginecronometroetimerdiregata procederecomedescrittosiseguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereiltastoTimerperscorrerelepaginedisponibili.
2.PremereiltastoResetperavviareiltimer.
3.MentreiltimerèinfunzionepremereiltastoResetpermetterlo inpausa.
4.MentreiltimerèinfunzionetenerepremutoiltastoResetper1 secondoperazzerareiltimer.
Nota:Quandoiltimerdiregataharaggiuntolozeroiniziail cronometro.
42
i50

7.4Funzionamentoi50Tridata

Sp eedDepth Trip Re set
1
2
3
D125 37-1
Dep th
Dep th
Dep th
Dep th
Dep th
D125 38-1
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
Res et
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 39-1
Spe ed
Spe ed
Spe ed
Spe ed
24
1
3
Quandocollegatoalrelativo/relativitrasduttore/trasduttorilo strumentoi50Tridata:
•Fornisceinformazionisullaprofonditàinpiedi(FT)ometri(M).
•Consentediselezionarelasogliaperl'allarmediminima,di massima,ancoraggiodiminimaeancoraggiodimassima.
•Fornisceinformazionidivelocità(corrente,massimaemedia),in nodi(KTS),migliaall'ora(MPH)ochilometriall'ora(KPH).
•LeinformazionirelativeallaVMG(Velocitymadegood­Componenteutiledellavelocità)sonodisponibilisoloselo strumentoècollegatoaunareteSeaT alkoSeaTalk contieneanchetrasduttoriWindcompatibili.
•Fornisceinformazionisucontamigliaparzialeetotale.Queste informazionisonoinmiglianautiche(NM),migliaterrestri(M) ochilometri(KM).
•Fornisceinformazionisullatemperaturadell'acqua.Queste informazionisonoingradiCelsius(ºC)ogradiFahrenheit(ºF).
•Forniscelefunzionidicronometroetimerdiregata.
Nota:Leinformazionidiprofonditàvengonotrasmessedal trasduttoreDepthcollegatoallostrumento.Tuttavia,quando lostrumentoècollegatoaunareteSeaTalkchecontiene unshndercompatibile,leinformazionidiprofonditàsono trasmessedalshnder(quandoacceso).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•LeunitàdimisuravengonoselezionatedurantelaUsercalibration (Calibrazioneutente).
•Gliindicatoriditendenza(freccesu/giù)dellaprofonditàsono visualizzatiseilfondalesialzaosiabbassainmodosignicativo.
•LaschermataLog(Contamigliatotale)mostraladistanza complessivacompiutadall'imbarcazionedall'installazionedello strumento.
•Lavelocitàmassima,lavelocitàmediaeilcontamigliaparziale sonoazzeratiall'accensionedellostrumento.
•Se,perqualunqueragione,siperdonoleinformazionisulla profondità,lascrittaDepthlampeggiaeilvalorevisualizzatosarà quellodell'ultimaletturadiprofonditàrilevata.
ng
che
UsarelepagineDepth(Profondità)delTridata
Perscorrerelepaginediprofonditàprocederecomesegue:
1.UsareiltastoDepthperscorrerelepaginediprofondità disponibili.
Lepaginediprofonditàdisponibilisono:
•Currentdepth(Profonditàcorrente)
•Shallowdepthalarm(Allarmediminima)
•Deepdepthalarm(Allarmedimassima)
•Shallowanchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)
•Deepanchoralarm(Allarmeancoraggiodimassima)
Nota:Lepaginedegliallarmisonopaginetemporaneee ritornerannoallapaginaCurrentdepthdopo8secondi.
Perabilitare/disabilitaregliallarmooperregolarnelasogliafare riferimentoallasezioneAllarmi.
UsarelepagineSpeed(Velocità)delTridata.
Perscorrerelepaginedivelocitàprocederecomesegue.
Strutturadisplayi50Tridata
Ildisplayi50Tridatasidivideintreareeseparate,ognunadellequali visualizzaundiversotipodiinformazione,comemostratodiseguito.
1
2
3
UsarelepaginedelTridata
1.UsareiltastoDepthperaccederealleinformazionidiprofondità.
2.UsareiltastoSpeedperaccederealleinformazionidivelocità.
3.UsareiltastoTripperaccederealleinformazionilog,trip,water
Usareildisplay
temperatureetimer.
InformazioniDepth(Profondità)
InformazioniSpeed(Velocità)
InformazioniTrip(Contamiglia parziale),Log(Contamigliatotale), Watertemperature(Temperatura dell'acqua)eTimer
QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentSpeed(Velocitàcorrente):
1.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaMaximum speed(Velocitàmassima).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaMaximumSpeed(Velocità massima):
i.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaAverage
speed(Velocitàmedia)oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperresettarela
letturadivelocitàmassimaallavelocitàcorrente.
3.QuandoèvisualizzatalapaginaAverageSpeed(Velocità media):
i.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaVMG
oppure
ii.TenerepremutoiltastoResetper3secondiperazzerare
laletturadivelocitàmedia.
43
4.DallapaginaVMGpremereiltastoSpeedpervisualizzarela
Trip
Trip
Trip
Trip
Trip
D125 40-1
+
-
Res et
Res et
D125 41-1
Timer
Timer
+
Res etTimer
+
1 2
paginaCurrentspeed(Velocitàcorrente).
Nota:LepagineMaximumspeed,AveragespeedeVMGsono
paginetemporaneeeritornerannoallapaginaCurrentspeed dopo8secondi.
UsarelepagineTripdelTridata
PerscorrerelepagineTrip,Log,WatertemperatureeTimer procederecomedescrittodiseguito.
1.PremereiltastoT ripperscorrerelepagineTrip(Contamiglia parziale),Log(Contamigliatotale),Watertemperature (Temperaturadell'acqua)eTimer.
Impostareiltimerdiregata
Iltimerdiregatasipuòimpostaretra1e15minuti.

7.5Illuminazionediungruppo

L'illuminazionedigruppoconsentedisincronizzareeregolare l'illuminazionedistrumentimultipliassegnatiallostessogruppo.
LostrumentopuòfarepartediungruppotramiteunareteSeaT alko SeaTalk
QuandocollegatiaunareteSeaTalktuttiglistrumenticompatibili condividonoillivellodiilluminazione(sevieneregolatoillivellodi illuminazionediunostrumentoverràmodicatoanchequellodi tuttiglialtri).
QuandocollegatoaunareteSeaT alk aungruppodiilluminazioneedessereassegnatoaungruppo specicodistrumentichecondividonoillivellodiilluminazione.I gruppidisponibilisonoiseguenti:
•Ponte1
•Ponte2
•Cockpit
•Flybridge
•Albero
•DagrP1agrP5 Seassegnatoaungruppo,quandovieneregolatal'illuminazione
diunostrumentoverràmodicataanchequelladituttiglistrumenti assegnatiaquelgruppo.
Assegnarel'i50Depthaungruppo
Perassegnarel'i50Depthaungruppo,inmodochefacciaparte dell'illuminazionecondivisa,seguirelaproceduradescrittadi seguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDeptheAlarmper
2.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaGroup
3.UsareiltastoOffsetoResetperselezionareilgruppoalquale
ng
.
ng
lostrumentopuòpartecipare
6secondi. VienevisualizzatalapaginainizialeGroupbrightnessentry
(Illuminazionegruppo).
Nota:LapaginaGroupbrightnessentryèunapagina temporaneaetorneràallapaginaprecedentedopo8secondi.
(Gruppo).
verràassegnatolostrumento.
Quandoèvisualizzatounracetimer(timerdiregata):
1.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetperentrare nelmododiregolazione.
2.Inmododiregolazione: i.UsareiltastoResetperaumentareilvaloredeltimerdi
regataoppure ii.UsareiltastoTimerperdiminuireilvaloredeltimerdiregata. iii.PremerecontemporaneamenteitastiTimereResetper
usciredalmododiregolazione.
Nota:Quandoiltimerdiregataharaggiuntolozeroiniziail cronometro.
SegnaleacusticoTimer
IlsegnaleacusticodeiTimervieneabilitatoodisabilitatodurantela calibrazione.SivedalasezioneCalibrazioneutente.
Quandosiusauntimerdiregataedèattivoilsegnaleacusticodei timerverrannoemessi:
•Duesegnaliacusticiogniminuto.
•Tresegnaliacusticiall’iniziodegliultimi30secondi.
•Unsegnaleacusticoalsecondonegliultimi10secondi.
•Unsegnaleacusticoperi2secondimancantiallozero.
44
Assegnarel'i50Speedaungruppo
Perassegnarel'i50Speedaungruppo,inmodochefacciaparte dell'illuminazionecondivisa,seguirelaproceduradescrittadi seguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiSpeedeTripper 6secondi.
VienevisualizzatalapaginainizialeGroupbrightnessentry (Illuminazionegruppo).
Nota:LapaginaGroupbrightnessentryèunapagina temporaneaetorneràallapaginaprecedentedopo8secondi.
2.PremereiltastoSpeedpervisualizzarelapaginaGroup (Gruppo).
3.UsareiltastoTimeroResetperselezionareilgruppoalquale verràassegnatolostrumento.
Assegnarel'i50Tridataaungruppo
Perassegnarel'i50Tridataaungruppo,inmodochefacciaparte dell'illuminazionecondivisa,seguirelaproceduradescrittadi seguito.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremuticontemporaneamenteitastiDeptheSpeedper 6secondi.
VienevisualizzatalapaginainizialeGroupbrightnessentry (Illuminazionegruppo).
Nota:LapaginaGroupbrightnessentryèunapagina temporaneaetorneràallapaginaprecedentedopo8secondi.
i50
2.PremereiltastoDepthpervisualizzarelapaginaGroup (Gruppo).
3.UsareiltastoTripoResetperselezionareilgruppoalquale verràassegnatolostrumento.
Usareildisplay
45
46i50
Capitolo8:Usaregliallarmi
Indicecapitolo
8.1Allarmiapagina48
Usaregliallarmi
47

8.1Allarmi

D125 42-1
D125 43-1
D125 45-1
D125 44-1
D125 46-1
+
-
Res etOffse t
+
Res et
Offset
D125 47-1
+
-
Res etTrip
+
Res et
Trip
Gliallarmiavvisanodiunaparticolaresituazioneopericoloche necessitadiattenzione.
Sipossonoconguraregliallarmiperessereavvisatidiuna determinatacondizioneosituazione.
Imessaggidiallarmevengonogeneratidalsistemaedaglistrumenti esternicollegatialdisplay.
Quandosivericaunasituazionediallarmevieneattivatounallarme acusticoevisualizzatounmessaggiocheindicalostatodell'allarme.
Lasogliadegliallarmisipuòconguraredallarelativapagina/menu dell'allarme.
Allarmistrumento
Glistrumentii50Depthei50Tridatadispongonodeiseguenti allarmi.
•Shallowdepthalarm(Allarmediminima)
•Deepdepthalarm(Allarmedimassima)
•Shallowanchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)
•Deepanchoralarm(Allarmeancoraggiodimassima)
Selezionarelasogliadiallarme—i50Depth
Perselezionarelasogliaallaqualegliallarmivengonoattivati procederecomedescrittodiseguito.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.PremerecontemporaneamenteitastiOffseteResetperentrare nelmododiregolazione.
Lasogliacorrenteiniziaalampeggiare.
2.UsareiltastoResetperaumentarelasogliadiallarme.
3.UsareiltastoOffsetperdiminuirelasogliadiallarme.
4.PremerecontemporaneamenteitastiOffseteResetpersalvare lanuovasogliadiallarmeeusciredalmododimodica.
Nota:Lagurasopraèunesempiochemostralasogliadi allarmediancoraggiomassimo.
Indicazioniallarmi
Unasituazionediallarmevieneindicatadaunallarmeacusticoe daunmessaggio.
Shallowalarm(Allarmediminima)
Deepalarm(Allarmedimassima)
(Shallowanchoralarm)Allarmeancoraggiodiminima
Deepanchoralarm(Allarmeancoraggiodimassima)
Selezionarelasogliadiallarme—i50Tridata
Perselezionarelasogliaallaqualegliallarmivengonoattivati procederecomedescrittodiseguito.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetperentrare nelmododiregolazione.
Lasogliacorrenteiniziaalampeggiare.
2.UsareiltastoResetperaumentarelasogliadiallarme.
3.UsareiltastoTripperdiminuirelasogliadiallarme.
4.PremerecontemporaneamenteitastiTripeResetpersalvare lanuovasogliadiallarmeeusciredalmododimodica.
Nota:Lagurasopraèunesempiochemostralasogliadi allarmediancoraggiomassimo.
Gliallarmivengonoattivatiquandoilvaloreraggiungelasoglia selezionata.Gliallarmirimangonoattivinchenonsonotacitati.
Tacitaregliallarmi
1.Pertacitareunallarmeattivopremerequalunquetasto.
Abilitare/Disabilitaregliallarmi
Gliallarmipossonoessereabilitatiodisabilitatiinqualunque momento.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.Tenerepremutoper1secondoiltastoResetperattivare(on)o disattivare(off)l'allarme.
48i50
Capitolo9:Manutenzionedisplay
Indicecapitolo
9.1Assistenzaemanutenzioneapagina50
9.2Condensaapagina50
9.3Controlliordinariapagina51
9.4Puliziaapagina51
9.5Puliziadeldisplayapagina52
9.6Puliziadelloschermoapagina52
Manutenzionedisplay
49

9.1Assistenzaemanutenzione

9.2Condensa

Questoprodottononcontienepartisostituibilidall'utente.Per manutenzioneeriparazionirivolgersiaunCentrodiAssistenza AutorizzatoRaymarine.Riparazioninonautorizzatepossono invalidarelagaranzia.
Determinatecondizioniatmosferichepossonoprovocareilformarsi dicondensasulloschermodellostrumento.Ciònoncauseràalcun dannoepotràessereovviatospegnendolostrumentoperunbreve periodo.
50i50

9.3Controlliordinari

9.4Pulizia

Raymarineraccomandadicompletaredeicontrolliperiodiciper assicurareilcorrettofunzionamentodellostrumento.
Lamanutenzioneèlimitataaiseguenticontrolliperiodici:
•Vericarecheicavinonsianodanneggiati.
•Vericarecheicollegamentisianobenssati.
Indicazioneperunapuliziacorretta.
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebberodanneggiarela protezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasediammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(altapressione).
Manutenzionedisplay
51

9.5Puliziadeldisplay

9.6Puliziadelloschermo

Lostrumentoèatenutastagnaenonrichiedeunapuliziasubasi regolari.Senecessariopulirelostrumentoseguirelaseguente procedura:
1.Spegnereildisplay.
2.Spolverareildisplayconunpannomorbidoepulito(idealmente unpannoinmicrobra).
3.Senecessariousarealcoolisopropilico(IPA)oundetergente delicatoperrimuoveremacchiedigrasso.
Nota:NONusarealcooloqualunquealtrosolventeodetergente perpulireloschermo.
Nota:Inalcunecondizioniall'internodelloschermosipotrebbe formaredellacondensachepuòessereeliminataaccendendoil displayperunbreveperiodo.
Loschermoèprotettodaunapellicolaantitiessoeidrorepellente. Perevitaredidanneggiarelapellicolaprocederecomedescritto:
1.Spegnereildisplay.
2.Pulireloschermoconacquacorrenteperrimuoverepolveree depositisalini.
3.Fareasciugareildisplay.
4.Permacchiepiùostinatepulireinmododelicatoconunpannoin microbra(disponibiledaunottico).
52i50
Capitolo10:Soluzioneaiproblemi
Indicecapitolo
10.1Soluzioneaiproblemiapagina54
10.2Soluzioneaiproblemiapagina55
10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazioneapagina56
10.4Soluzioneaiproblemi(vari)apagina57
10.5Autotestapagina58
Soluzioneaiproblemi
53

10.1Soluzioneaiproblemi

Questocapitolofornisceleinformazioninecessarieperlasoluzione diproblemichepotrebberovericarsiconl’installazionedistrumenti elettronici.
TuttiiprodottiRaymarinevengonosottopostiauntestdicontrolloe diqualità.Incasodimalfunzionamentodellostrumento,latabella seguenteconsentiràdiindividuareecorreggereilproblemaper ripristinareilnormalefunzionamentodlprodotto.
Seilproblemanonvienerisoltosietepregatidirivolgerviaun CentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine.
54i50

10.2Soluzioneaiproblemi

ProblemaCausaSoluzione
Displaynonfunzionante.
Mancanzadialimentazione.
•Controllareilfusibile/interruttore.
•Controllarel'alimentazione.
•AssicurarsicheicaviSeaTalk/SeaT alk danneggiatiechesianobencollegati.
ng
nonsiano
Nonavvienescambiodiinformazionitraglistrumenti SeaTalk/SeaTalk
Erratofunzionamentodiungruppodistrumenti SeaTalk/SeaTalk
ng
.
ng
.
LampeggiailmessaggioLASTosonovisualizzatidei trattini(profonditàsuperiorea1metro).
LASTlampeggiadurantelanavigazione.
Problemadicavo/connettoreSeaTalk/SeaTalk
Problemadicavo/connettoreSeaTalk/SeaTalk
Errorecavooconnettoredeltrasduttore.
Turbolenzedell'acquadovuteaonde,elichettaecc.
ng
.•Vericareilcorrettocollegamentodeicavi
SeaTalk/SeaTalk
•Controllarelecondizionideicavi SeaTalk/SeaTalk
ng
traglistrumenti.
ng
.
•Scollegareglistrumentiunoaunoperidenticare l’unitàdifettosa.
ng
.•Controllareilcorrettocollegamentodeiconnettori
SeaTalk/SeaTalk
ng
trastrumentifunzionantienon
funzionanti.
•ControllarelecondizionideicaviSeaTalk/SeaT alk trastrumentifunzionantienonfunzionanti.
•Vericarelecondizionidelcavo/cavideltrasduttore eicollegamenti.
•Vericarechelaletturadeidatisistabilizziin acquepiùcalme.
ng
Soluzioneaiproblemi
55

10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione

Diseguitosonodescrittiiproblemichepotrebberovericarsiall'accensioneelepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Ilsistema(opartediesso)nonsiaccende.
Problemadialimentazione
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttiicollegamenti sianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioecisia tensionesufciente.
56i50

10.4Soluzioneaiproblemi(vari)

Diseguitosonodescrittiiproblemivarielepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Malfunzionamentodeldisplay:
•Resetfrequentieinaspettati.
•Stallodelsistemaoaltri malfunzionamenti.
Problemiintermittenticonl'alimentazione aldisplay.
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttiicollegamenti sianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioecisia tensionesufciente.
Incompatibilitàdisoftwaresulsistema(è necessariounaggiornamento).
Erroredati/altriproblemisconosciuti.Eseguireilfactoryreset.
Andarealsitowww.raymarine.itecliccaresuAssistenzapergliultimi aggiornamentisoftware.
Importante:Conquestoresetleimpostazionieidati(comei waypoint)memorizzatinellostrumentoverrannopersi.Primadieseguire ilresetsalvaretuttiidatiimportantisuunacartucciaCF .
Soluzioneaiproblemi
57

10.5Autotest

1
2
D1254 8-1
Lostrumentodisponediunautotestintegratoperindividuarei guasti.Icodicirisultantidevonoesserecomunicatialcustomer supportdiRaymarine.
Iniziarel'Autotest—i50Depth
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheResetper4 secondinchélostrumentoemetteunsegnaleacustico.
2.Quandolostrumentoemetteilsegnaleacusticopremere contemporaneamenteitastiOffseteResetperiniziarelafase1 dell'Autotest.
3.Perpassareallafasesuccessivapremerecontemporaneamente itastiDeptheAlarm.
Iniziarel'Autotest—i50Speed
1.PremerecontemporaneamenteitastiSpeedeResetper4 secondinchélostrumentoemetteunsegnaleacustico.
2.Quandolostrumentoemetteilsegnaleacusticopremere contemporaneamenteitastiTimereResetperiniziarelafase1 dell'Autotest.
3.Perpassareallafasesuccessivapremerecontemporaneamente itastiSpeedeT rip.
Iniziarel'Autotest—i50Tridata
1.PremerecontemporaneamenteitastiDeptheResetper4 secondinchélostrumentoemetteunsegnaleacustico.
2.Quandolostrumentoemetteilsegnaleacusticopremere contemporaneamenteitastiT ripeResetperiniziarelafase1 dell'Autotest.
3.Perpassareallafasesuccessivapremerecontemporaneamente itastiDeptheSpeed.
FasiAutotest
L'autotestcomprendeleseguentifasi.
Fase1Autotest
QuandoentranellafaseSelf-teststage1(Fase1Autotest)lo strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail messaggioTEST1per1secondo.
LafaseSelf-teststage1esegueiseguentitest:
•AutotestSeaT alk/SeaT alk
trasmissione.
•T estEEPROM(letturaescrittura).
Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayvienevisualizzato ilmessaggioP ASS.
Seilrisultatodeltesthaesitonegativo,verrannogeneratiiseguenti codicidierrore:
Codicedierrore
FAIL1
FAIL2
Fase2Autotest
QuandoentranellafaseSelf-teststage2(Fase2Autotest)lo strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail messaggioTEST2per1secondo.
LafaseSelf-teststage2esegueiseguentitest:
•T estretroilluminazione,chescorretraoneoffognisecondo.
•Segnaleacusticoallapressionedeitasti.
•T estdeldisplay,checontrollaisegmentidell'LCDnellaseguente
sequenza,unavoltaalsecondo:
ng
,checontrollaicircuitidiricezionee
1
2i50Tridata
Durantel'esecuzionedeltestpremereitastideldisplayunoalla voltapervericarechevengaemessoilsegnaleacustico.
Latabellaseguentemostraipossibiliproblemichepotrebbero vericarsi:
Errore
Mancanzadiilluminazione.
Mancanzadiilluminazionedeitasti.
Mancanzadisegnaleacusticoallapressionedeitasti.
Totalemancanzadisegmento/iLCD
Segmento/iLCDpocovisibile/i.
Fase3Autotest
Nota:LafaseSelf-Teststage3(Fase3autotest)nonè supportatadaquestostrumento,sipasseràdallafaseSelf-test stage2allafaseSelf-teststage4.
Fase4Autotest
PereffettuarelafaseSelf-teststage4(Fase4Autotest)deve esserecollegatountrasduttoreel'imbarcazionedevenavigarea unavelocitàsufcienteperl'esecuzionedeltest.
QuandoentranellafaseSelf-teststage4(Fase4Autotest)lo strumentoemetteunsegnaleacusticoeildisplayvisualizzail messaggioTEST4per1secondo.
LafaseSelf-teststage4(Fase3Autotest)esegueilcontrollodel trasduttore.
Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayvienevisualizzato ilmessaggioP ASS.
Seiltesthaesitonegativosuldisplayverràvisualizzatoilcodicedi errore:
CodicedierroreTrasduttore
FAIL10
FAIL8Depth
Perusciredallafase4premerecontemporaneamenteitastiSu eGiù.
i50Depth,i50Speed
Speed
58i50
Capitolo11:Assistenza
Indicecapitolo
11.1AssistenzaRaymarineapagina60
11.2Controllarelaversionesoftwareapagina60
Assistenza59

11.1AssistenzaRaymarine

11.2Controllarelaversionesoftware

Raymarinefornisceunserviziodiassistenzacompleto.Sipuò contattareilcustomersupporttramiteilsitoRaymarine,viatelefono oemail.Perlarisoluzionediqualunqueproblemaviinvitiamo autilizzareunodiquesticanalialnediottenerelamigliore assistenza.
Supportointernet
ÈdisponibileunareaCustomerSupportalsitointernet:
www.raymarine.com
Contieneledomandepiùfrequenti,informazionisuiservizi,accesso alserviziodiassistenzatecnicaviae-maileinformazionisugli agentimondialiRaymarine.
Supportotelefonicoedemail
DagliStatiUniti:
Tel:+16038815200interno2444
Email:Raymarine@custhelp.com
NelRegnoUnito,Europa,MedioOrienteoEstremoOriente:
Tel:+44(0)1329246777
Email:ukproduct.support@raymarine.com
Informazionisulprodotto
Perrichiestediassistenzasononecessari:
•Nomedelprodotto.
•Identicativodelprodotto.
•Matricola.
•Versionesoftware.
Questeinformazionisonodisponibiliattraversoimenudello strumento.
Peridenticarelaversionesoftwareseguirelaproceduradescritta diseguitoinbasealtipodidisplay.
Duranteilnormalefunzionamento:
1.i50Depth—T enerepremuticontemporaneamenteitastiDepth eAlarmper4secondi.
2.i50Speed—T enerepremuticontemporaneamenteitasti SpeedeTripper4secondi.
3.i50Tridata—T enerepremuticontemporaneamenteitasti DeptheSpeedper4secondi.
Laversionesoftwarevienevisualizzatasulloschermo.
60i50
Capitolo12:Caratteristichetecniche
Indicecapitolo
12.1Caratteristichetecnicheapagina62
Caratteristichetecniche61

12.1Caratteristichetecniche

Tensionenominale12Vc.c.
TensioneoperativaDa10a16Vc.c.
Consumo•<1WTipico(solodisplay)
•2,4Wmassimo(trasduttorecollegato)
Corrente•Da45a65mAtipico(solodisplay)
•200Wmassimo(trasduttorecollegato)
LEN(perulterioriinformazionifareriferimentoalmanualeutenteSeaT alk
ng
).
CondizioniambientaliTemperaturaoperativa:da–20°Ca+55°C
Collegamenti•2xSeaTalk
ConformitàEuropa:2004/108/EC
4
Temperaturadiimmagazzinamento:da–30°Ca+70°C Umiditàrelativa:max93% Impermeabilità:IPX6
ng
(compatibileSeaT alk)
•Collegamentitrasduttore
62i50
Capitolo13:Ricambieaccessori
Indicecapitolo
13.1Trasduttorii50apagina64
13.2Partidiricambioapagina64
13.3CavieaccessoriSeaT alk
13.4Convertitoriapagina66
ng
apagina65
Ricambieaccessori63

13.1Trasduttorii50

13.2Partidiricambio

Lagammai50disponedeiseguentitrasduttori:
DescrizioneCodicearticoloNote
TrasduttoreDepthM78713–PZ
TrasduttoreSpeed
Nota:Sonodisponibilialtritrasduttori.Sietepregatidicontattare ilvostrorivenditoreRaymarine.
E26031
Latabellaseguenteelencalepartidiricambiodisponibiliperi displayi50.
DescrizioneCodicearticoloNota
Corniceanteriore i50/i60/i70
Coperchioprotettivo i50/i60/i70
Tastierai50DepthR70131
Tastierai50Speed
Tastierai50TridataR70132
R22168
R22169
R70130
64i50
13.3CavieaccessoriSeaTalk
CavieaccessoriSeaTalk
DescrizioneCodicearticoloNote
KitbackboneA25062
SpurSeaT alk
ng
0,4m
(1,3ft)
SpurSeaTalk
ng
1m(3,3
ft)
SpurSeaTalk
ng
3m(9,8
ft)
SpurSeaTalk
ng
5m
(16,4ft)
ng
SeaTalk
0.4m(1.3ft)
backbone
BackboneSeaT alk
ng
m(3,3ft)
BackboneSeaT alk
ng
m(9,8ft)
BackboneSeaT alk
ng
m(16,4ft)
BackboneSeaT alk
ng
m(29,5ft)
BackboneSeaT alk
ng
m(65,6ft)
SpurSeaT alk
ng
­estremitàlibere1m (3,3ft)
ng
SeaTalk
-estremità
libere3m(9,8ft)
Cavodialimentazione
ng
SeaTalk
Terminaledicarico
ng
SeaTalk
ConnettoreaT
ng
SeaTalk
Connettorea5vie
ng
SeaTalk
Convertitore SeaTalk/SeaTalk
Terminaleinline SeaTalk
Tappodiprotezioneper connettoreSeaTalk
CavoadattatoreSeaTalk (3pin)/SeaT alk
ng
ng
ng
ng
0,4m
(1,3ft)
ng
dausareconiprodotticompatibili.
A06038
A06039
A06040
A06041
A06033
A06034
1
A06035
3
A06036
5
A06068
9
A06037
20
A06043
A06044
A06049
A06031
A06028Fornisceilcollegamento
A06064Fornisceilcollegamento
E22158
A80001Fornisceilcollegamento
A06032
A06047
ng
Comprende:
•Cavobackbone2x 5m(16,4ft)
•Cavobackbone1x 20m(65,6ft)
•ConnettoreaT(x4)
•Terminalibackbone (x2)
•Cavoalimentazione (x1)
per1spur
per3spur
Consenteil collegamentodiun dispositivoSeaTalkaun sistemaSeaTalk
ng
.
direttodiuncavo spurall'estremitàdi uncavobackbone. Nonènecessarioun connettoreaT .
DescrizioneCodicearticoloNote
Cavoadattatore SeaTalk2(5 pin)/SeaTalk
ng
0,4m
A06048
(1,3ft)
Cavoadattatore
A06045
DeviceNet(femmina)
Cavoadattatore
A06046
DeviceNet(maschio)
Cavoadattatore
E05026 DeviceNet(femmina) aestremitàlibere.
Cavoadattatore
E52027 DeviceNet(maschio) aestremitàlibere.
Consenteil collegamentodiun dispositivoNMEA2000 aunsistemaSeaTalk
Consenteil collegamentodiun dispositivoNMEA2000 aunsistemaSeaTalk
Consenteil collegamentodiun dispositivoNMEA2000 aunsistemaSeaTalk
Consenteil collegamentodiun dispositivoNMEA2000 aunsistemaSeaTalk
ng
.
ng
.
ng
.
ng
.
Ricambieaccessori65

13.4Convertitori

CodicearticoloDescrizione
E22158
ConvertitoreSeaTalk/SeaTalk
ng
66i50

AppendiceAStringheNMEA2000

Lagammai50supportaleseguentistringhePGN(ParameterGroupNumber)NMEA2000.
NomePGNPGN
ConfermaISO
RichiestaISO
Richiesto IndirizzoISO
IndirizzoISO richiesto
Richiesta funzionegruppo NMEA
Assegnafunzioni gruppoNMEA
Conferma funzionigruppo NMEA
ElencoPGN— Funzionigruppo PGNtrasmesse
ElencoPGN— Funzionigruppo PGNricevute
Informazionisul prodotto
Velocità128259
Profondità dell’acqua
Contamigliatotale
Aggiornamento rapidoCOG& SOG
Datiposizione GNSS
Dativento130306
Parametri ambientali
Parametri ambientali
Temperatura130312
59392
59904
60928
65240
126208
126208
126208
126464
126464
126996
128267
128275
129026
129029
130310
130311
i50Depth Trasmettei50DepthRiceve
i50Speed Trasmettei50SpeedRiceve
i50Tridata Trasmette
i50Tridata Riceve
StringheNMEA2000
67
68i50
www.rayma rin e.c om
Loading...