RAYMARINE i40 Echo-Sounder Manual [it]

Page 1
I
struzioni di installa zione
e funziona me nto
Ita lia no
Data: 05-2012 Documento nume ro: 813 40-1-IT © 20 12 Ra ymarine UK Limited
i4 0
Page 2
Page 3
Marchiregistratiedirittidibrevettoindustriale
Autohelm,hsb
2
,RayT echNavigator,SailPilot,SeaTalk,SeaTalk
NG
,SeaT alk
HS
eSportpilotsonomarchiregistratiUKdiRaymarineUK
Limited.RayTalk,Seahawk,Smartpilot,PathndereRaymarinesonomarchiregistratidiRaymarineHoldingsLimited. FLIRèunmarchioregistratodiFLIRSystems,Inc.e/odelleconsociate. Tuttiglialtrimarchiregistrati,loghionomidiaziendesonocitatiasoloscopoidenticativoeappartengonoairispettiviproprietari. Questoprodottoèprotettodadirittidibrevettoindustriale,brevettidimodelliedomandedibrevettoindustriale,domandedibrevettodi
modello.
DichiarazioneFairUse(usolecito)
L'utenteèautorizzatoastamparetrecopiediquestomanualeperusopersonale.Nonsipossonostampareulterioricopieodistribuireo usareilmanualeperscopidiversi,compresomanonlimitatoa,l'usocommercialeoladistribuzioneovenditadicopieaterzeparti.
Aggiornamentisoftware
Pergliultimiaggiornamentisoftwaredelprodottocontrollareilsitointernetwww.raymarine.com.
Manualidelprodotto
LeultimeversionidituttiimanualiiningleseerelativetraduzionisonodisponibiliinformatoPDFdalsitointernetwww.raymarine.com. Controllaresulsitodidisporredellaversionepiùaggiornata.
Copyright©2012RaymarineUKLtd.Tuttiidirittiriservati.
ITALIANO
Documentonumero:81340-1 Data:05-2012
Page 4
Page 5
Indice
Capitolo1Informazioniimportanti.........................7
Notesullasicurezza........................................................7
Inltrazionid'acqua.........................................................7
Limitazionediresponsabilità............................................7
LineeguidadiinstallazioneEMC.....................................7
Nucleiinferrite...............................................................8
Collegamentoadaltristrumenti.......................................8
Dichiarazionediconformità.............................................8
Smaltimentodelprodotto................................................8
Registrazionegaranzia...................................................8
IMOeSOLAS................................................................8
Accuratezzatecnica........................................................8
Capitolo2Informazionisulmanuale......................9
2.1Informazionisulmanuale...........................................10
Capitolo3Pianicazioneeinstallazione................11
3.1Procedurediinstallazione..........................................12
3.2IntegrazioneSistema.................................................13
3.3Sistemitipici.............................................................14
3.4Contenutodellaconfezione........................................15
3.5Attrezzaturanecessaria.............................................15
Capitolo4Caviecollegamenti................................17
4.1Lineeguidacablaggio................................................18
4.2Panoramicacollegamenti...........................................18
4.3Collegamentoalimentazione......................................20
4.4CollegamentoSeaTalk
ng
............................................21
9.1Assistenzaemanutenzione.......................................48
9.2Condensa.................................................................48
9.3Controlliordinari........................................................49
9.4Pulizia......................................................................49
9.5Puliziadeldisplay.....................................................50
9.6Puliziadelloschermo................................................50
Capitolo10Soluzioneaiproblemi..........................51
10.1Soluzioneaiproblemi..............................................52
10.2Soluzioneaiproblemi..............................................53
10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione.....................55
10.4Soluzioneaiproblemi(vari)......................................56
10.5Autotest..................................................................57
Capitolo11Assistenza.............................................59
11.1AssistenzaRaymarine.............................................60
Capitolo12Caratteristichetecniche......................61
12.1Caratteristichetecniche...........................................62
12.2Parametrioperativi..................................................63
Capitolo13Ricambieaccessori.............................65
13.1Accessori................................................................66
13.2Trasduttorii40.........................................................66
13.3Partidiricambio......................................................67
13.4AccessoriSeaTalk...................................................67
13.5CavialimentazioneSeaTalk.....................................68
13.6Convertitori.............................................................68
Capitolo5Posizioneemontaggio..........................23
5.1Sceglierelaposizionedeldisplay...............................24
5.2Montaggio................................................................25
5.3Montaggiosustaffa...................................................25
5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttore.........................26
5.5Mascherinaanteriore.................................................27
Capitolo6Periniziare..............................................29
6.1Comandi...................................................................30
6.2Alimentazione...........................................................30
6.3Displaymaster..........................................................31
6.4Regolarel'illuminazione.............................................31
6.5Regolareilcontrasto.................................................32
6.6Calibrazione.............................................................32
Capitolo7Usareildisplay.......................................37
7.1Pagine......................................................................38
7.2Funzionamentoi40Bidata.........................................38
7.3Funzionamentostrumentoi40Depth..........................40
7.4Funzionamentostrumentoi40Speed.........................41
7.5Funzionamentostrumentoi40Wind...........................42
Capitolo8Usaregliallarmi.....................................45
8.1Allarmi......................................................................46
Capitolo9Manutenzionedisplay............................47
5
Page 6
6i40
Page 7
Capitolo1:Informazioniimportanti

Notesullasicurezza

Avvertenza:Installazioneeusodel prodotto
Questostrumentodeveessereinstallatoemessoin funzioneseguendoleistruzioniRaymarinecontenute nelpresentemanuale.Un’erratainstallazione potrebbeprovocarelesioniallepersone,danni all’imbarcazionee/oscarseprestazionidelprodotto.
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon atmosferapericolosa/inammabilequaliadesempio lasalamotori.
Attenzione:Pulizia
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebbero danneggiarelaprotezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasedi ammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(alta pressione).
Attenzione:Condensa
Determinatecondizioniatmosferichepossono provocareilformarsidicondensasulloschermodello strumento.Ciònoncauseràalcundannoepotrà essereovviatospegnendolostrumentoperunbreve periodo.
Inltrazionid'acqua
Avvertenza:Altovoltaggio
Questoprodottofunzionaadaltovoltaggio.Le riparazionirichiedonounserviziodiassistenza specializzatoel'utilizzodistrumentiinpossesso unicamenteditecniciqualicati.Nonesistonoin commerciopartidiricambioutilizzabilidall'utente. L'operatorenondevemairimuoverel'involucro dell'apparecchiootentarnelariparazione.
Avvertenza:Messaaterra
Primadialimentarelostrumentovericarechela messaaterrasiastataeffettuatainmodocorrettoin basealleistruzioniforniteconilseguentemanuale.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperunamessa aterra“positiva”dell’imbarcazione.
Avvertenza:Staccarelacorrente
Primadiiniziarel'installazionestaccarelacorrente dell'imbarcazione.NONcollegareoscollegaregli strumentiquandoalimentatisenonesplicitamente indicatodalleistruzionicontenuteinquesto documento.
Attenzione:Cavotrasduttore
NONtagliare,accorciareoricongiungereilcavodel trasduttoreenontogliereilconnettore.Seilcavo vienetagliato,nonpuòessereriparato.Tagliandoil cavosiannullalagaranzia.
Attenzione:Protezionealimentazione
Durantel'installazionedelprodottoassicurarsichela fontedialimentazionesiaprotettatramiteunfusibile adeguatoodauninterruttoredicircuitoautomatico.
Attenzione:Assistenzae manutenzione
Questoprodottononcontienepartisostituibili dall'utente.Permanutenzioneeriparazionirivolgersi aunCentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine. Riparazioninonautorizzatepossonoinvalidarela garanzia.
Limitazionidiresponsabilitàinltrazionid'acqua SebbeneiprodottiRaymarineeccedanolecapacitàimpermeabili
previstedaglistandardIPX6,l’usodiqualsiasiapparecchiaturadi puliziaadaltapressionesuglistrumentiRaymarinepuòcausare conseguentiinltrazionid’acquaemalfunzionamentidellestesse. Raymarinenongarantisceiprodottisottopostiapuliziaconsistemi adaltapressione.

Limitazionediresponsabilità

Raymarinenonpuògarantirelatotaleprecisionedelprodottoo lasuacompatibilitàconprodottidialtrepersoneoentitàchenon sianoRaymarine.
Raymarinenonèresponsabileperdanniolesionicausatidaun erratousodelprodotto,dall’interazioneconprodottidialtreaziende odaerrorinelleinformazioniutilizzatedalprodottofornitedaterzi.

LineeguidadiinstallazioneEMC

TuttigliapparatiedaccessoriRaymarinesonoconformialle normeprevisteperlaCompatibilitàElettromagnetica(EMC),per minimizzareleinterferenzeelettromagnetichetrastrumentieridurre glieffettichetaliinterferenzepossonoaveresulleprestazionidel sistema.
Unacorrettainstallazioneèfondamentaleperassicurarechela compatibilitàEMCnonvengacompromessa.
Perl’ottimaleconformitàEMCogniqualvoltaèpossibile:
•TuttalastrumentazioneRaymarineeicavidicollegamento devonoessere:
–Adalmeno1metrodatrasmittentiodacaviditrasmissione
radio,comeperesempioVHFeantenne.NelcasodiSSB,la distanzadeveesseredi2metri.
–Adoltre2metridallatraiettoriadelfascioradar.Ilfascio
normalmentetrasmetteconunangolodi20°soprastantie sottostantil'elementoditrasmissione.
•Lastrumentazionedovrebbeesserealimentatadaunabatteria diversadaquellautilizzataperl'avviamentodeimotori.Cadutedi tensionenell'alimentazionepossonocausarelareimpostazione degliapparati.Glistrumentinonverrannodanneggiatimasi vericheràunaperditaparzialedidaticonmodicheneimodi operativi.
•UtilizzaresemprecavioriginaliRaymarine.
•T agliareericollegarequesticavipuòcomprometterelaconformità EMCedevequindiessereevitatoocomunqueeffettuato
Informazioniimportanti
7
Page 8
seguendoindettaglioleistruzionidelpresentemanualedi istruzioni.
Nota:Senonèpossibilerispettareunadelleseguenti raccomandazioniperesigenzediinstallazione,per assicurarelemiglioricondizioniperunabuonacompatibilità EMCvericarechecisialamassimadistanzapossibiletrala strumentazioneelettronica.

Nucleiinferrite

Nonrimuovereinucleiinferritepresentisuicavi.Nelcasociò avvenissedurantel'installazioneilnucleodeveesserericollegato nellastessaposizione.
UtilizzaresempreinucleiinferritefornitidaRaymarine.

Collegamentoadaltristrumenti

RequisitinucleiinferritepercavinonRaymarine. SelostrumentoRaymarinedeveesserecollegatoadaltre
apparecchiaturemedianteuncavononfornitodaRaymarine,il nucleoinferriteDEVEsempreesseremontatosulcavovicinoallo strumentoRaymarine
pereventualiinesattezzeodomissioni.Raymarine,inaccordo conlapropriapoliticadicontinuomiglioramentoeaggiornamento, siriservaildirittodieffettuarecambiamentisenzal'obbligodi avvertenza.Diconseguenza,potrebberovericarsiinevitabili differenzetrailprodottoeleinformazionidelmanuale.Perle versioniaggiornatedelladocumentazionediquestoprodottovisitare ilsitoRaymarine(www.raymarine.com).

Dichiarazionediconformità

RaymarineUKLtd.dichiarachequestoprodottoèconformeai requisitidelladirettivaEMC2004/108/EC.
Ladichiarazionediconformitàoriginalepuòesserevisualizzataalla paginadelprodottosulsitowww.raymarine.com

Smaltimentodelprodotto

SmaltimentodelprodottoinconformitàdellaDirettivaWEEE.
LadirettivaWEEE(WasteElectricalandElectronic Equipment)prevedeilriciclodelleapparecchiatureelettriche edelettronichediscarto.SebbenelaDirettivaWWEEnonsia applicabileatuttiiprodottiRaymarine,lasocietànecondividei principiechiedeallapropriaclientelailrispettodellanormativaper ilcorrettosmaltimentodiquestoprodotto.

Registrazionegaranzia

PerregistrareilprodottoRaymarinevisitareilsito
www.raymarine.comedeffettuarelaregistrazioneonline.
Perricevereibenecicompletidellagaranziaèimportante registrareilprodotto.Laconfezionecomprendeuncodiceabarre cheindicailnumerodiseriedelprodotto.Perlaregistrazioneonline ènecessariodisporredelnumerodiserie.Conservareilcodicea barreperriferimentofuturo.

IMOeSOLAS

Ilprodottodescrittoinquestodocumentodeveessereutilizzatosu imbarcazionidadiportoepiccoleimbarcazionidalavoroclasse nonIMO(InternationalMaritimeOrganization)eSOLAS(Safety ofLifeatSea).

Accuratezzatecnica

Allostatoattualeleinformazionicontenutenelpresentemanuale sonocorrispondentiaquelleprevistealmomentodellasuastampa. NessuntipodiresponsabilitàpotràessereattribuitaaRaymarine
8i40
Page 9
Capitolo2:Informazionisulmanuale
Indicecapitolo
2.1Informazionisulmanualeapagina10
Informazionisulmanuale9
Page 10

2.1Informazionisulmanuale

1
3
2
4
D125 27-1
Questomanualecontieneinformazioniimportantisuglistrumenti Raymarine.
Manualii40
Ilprodottodisponedeiseguentimanuali:
Manuali
DescrizioneCodicearticolo
Manualedimontaggioeperiniziare88006
Manualedifunzionamentoe installazione
Dimadimontaggio87155
Gammastrumentii40
Lagammadistrumentii40diRaymarineconsistedelleseguenti versioni:
81340
RiferimentoDescrizioneCodicearticolo
1i40BidataE70066
2i40DepthE70064
3
4i40WindE70065
i40Speed
E70063
10i40
Page 11
Capitolo3:Pianicazioneeinstallazione
Indicecapitolo
3.1Procedurediinstallazioneapagina12
3.2IntegrazioneSistemaapagina13
3.3Sistemitipiciapagina14
3.4Contenutodellaconfezioneapagina15
3.5Attrezzaturanecessariaapagina15
Pianicazioneeinstallazione
11
Page 12

3.1Procedurediinstallazione

L'installazioneprevedeleseguentiprocedure:
Procedurediinstallazione
1
2Procurarsituttiglistrumentiel'attrezzaturanecessaria.
3Posizionareglistrumenti.
4
5
6
7
8
Pianicazionedelsistema.
Stendereicavi.
Praticareiforiperilmontaggioeilpassaggiodeicavi.
Effettuareicollegamenti.
Fissareglistrumentiallaposizionedimontaggio.
Accendereilsistemapervericarelacorrettainstallazione.
12
i40
Page 13

3.2IntegrazioneSistema

D123 39-1
3
9876
4
5
1 2
RiferimentoStrumentoQuantitàmassimaStrumenticompatibiliCollegamenti
1
2
3
4Unitàdicontrolloautopilota
5
6TrasduttoreWindRaymarine
7
8TrasduttoreDepthRaymarine
9
Strumentoi40Bidata,Depth, SpeedoWind.
StrumentiSeaT alkviarete SeaTalk.
StrumentiSeaT alk adattatoreoconvertitore SeaTalk/SeaTalk
ng
SeaTalk SeaTalk/SeaTalk
Displaymultifunzione
ng
SeaTalk SeaTalk/SeaTalk
ng
viacavo
ng
.
viaconvertitore
ng
.
viaconvertitore
ng
.
(i40Wind).
TrasduttoreSpeede temperatura(i40Speed).
(i40Depth).
TrasduttorianalogiciSpeede DepthRaymarine(i40Bidata).
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus SeaTalk.
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus SeaTalk.
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
Comedeterminato dall'ampiezzadibandae dalcaricocorrentedelbus
ng
SeaTalk
.
6
1•TrasduttoreWindRotavecta
1
1•TrasduttoreDepthpassante
•1trasduttoreDepthe1 trasduttoreSpeed/T emp oppure
•1trasduttoreDST (Profondità,velocitàe temperatura).
•i40Bidata
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
•ST40
•ST60+
•ST70
•ST70+
•i70
•ST70
•ST70+
•p70
•p70R
•Displaymultifunzione Raymarine.
•TrasduttoreSpeed/T emp passanteP731Shorty
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
P7Shorty
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
•TrasduttoreSpeed/T emp passanteP731Shorty
•TrasduttoreDepthpassante P7Shorty
•Altritrasduttoricompatibili —Perdettaglicontattareun rivenditoreRaymarine.
•SeaTalk
•SeaTalk
ng
opzionaleSeaT alk1/
ng
SeaTalk
viaconvertitore
.
•SeaTalk
•SeaTalk
•SeaTalk
•SeaTalk
ng
ng
ng
Collegamentotrasduttore Raymarine.
Collegamentotrasduttore Raymarine.
Collegamentotrasduttore Raymarine.
Collegamentitrasduttore Raymarine.
Pianicazioneeinstallazione13
Page 14

3.3Sistemitipici

12 V
D123 43-1
1
3
2
5
6 7
4
D125 07-1
12 V
1 1
2
9 10
11
3 4
5 5
5
6 7 8
SistemadibaseSeaTalk
1
2
3
4TrasduttoreWindRotavecta
5
6
7
Strumentoi40Depth
Strumentoi40Speed
Strumentoi40Wind
TrasduttoreDepth
TrasduttoreSpeed
Alimentazione12Vc.c.
7
8
Strumentoi40Speed
Strumentoi40Wind
9TrasduttoreDepth
10
TrasduttoreSpeed
11TrasduttoreWindRotavecta
SeaTalk
SeaTalkèunprotocollocheconsentedicollegarestrumenti compatibiliecondividereidati.
IllinguaggioSeaTalkpermetteastrumenticompatibilidiessere collegatidaununicocavocheportaalimentazioneedatisenza unprocessorecentrale.
Questosignicachestrumentiefunzioniaddizionalipossonoessere aggiuntiaunsistemaSeaTalk,semplicementecollegandoliallarete. LastrumentazioneSeaT alkpuòinoltrecomunicareconstrumenti nonSeaTalktramiteilprotocolloNMEA0183,acondizioneche vengausataun’interfacciaadeguata.
SistemadibaseSeaTalk
ng
1
2Alimentazione12Vc.c.
3
4
5
6
14
StrumentiSeaT alk
Connettorea5vieSeaT alk
ConvertitoreSeaTalk/SeaTalk
Connettorea3vieSeaT alk
Strumentoi40Depth
ng
ng
ng
i40
Page 15

3.4Contenutodellaconfezione

D123 48-1
1
2
3
4 5
6
7
1 2
3
4
D125 08-1

3.5Attrezzaturanecessaria

Attrezzaturanecessariaperl'installazione
1Trapano
2Raspa
3
4Nastroadesivo
Seghettoatazza57mm(2,25in)
1
2
3
4
5
6
7
Strumentoi40
Coperchioprotettivoi40
Guarnizione
Staffa
Bulloneedado
CavoSeaT alk
Documentazione
Pianicazioneeinstallazione15
Page 16
16i40
Page 17
Capitolo4:Caviecollegamenti
Indicecapitolo
4.1Lineeguidacablaggioapagina18
4.2Panoramicacollegamentiapagina18
4.3Collegamentoalimentazioneapagina20
4.4CollegamentoSeaT alk
ng
apagina21
Caviecollegamenti
17
Page 18

4.1Lineeguidacablaggio

100 mm (4 in)
200 mm (8 in)
D123 49-1
1
D123 50-1
4 5 6 7
8
3
1 2
21
D123 51-1
3

4.2Panoramicacollegamenti

Tipielunghezzadeicavi
Bisognausarecavideltipoedellalunghezzacorretti.
•Senondiversamentespecicato,usaresolocavistandard autorizzatidaRaymarine.
•AssicurarsicheicavinonRaymarineabbianolespecichee laqualitàcorrette.Adesempio,cavieccessivamentelunghi possonorichiederedellesezionimaggioriperevitarecadutedi tensioneosegnaleall’internodelcavo.
Passaggiodeicavi
Bisognapianicareilpercorsodeicaviinmodocorrettoper massimizzareleprestazionieallungareladuratadeicavi.
•EVITAREcurveacute.Ogniqualvoltapossibile,assicurarsiuna curvaturadi200mm(8in)/raggiominimodicurvaturadi100 mm(4in).
•Proteggeretuttiicavidaeventualidanniedall’esposizioneal calore.Usarecanalineoconduttureladdovepossibile.NON passareicaviattraversosentineoporte,ovicinoaoggetticaldio inmovimento.
•Fissareicaviinposizioneusandofascetteoannodature. Raccoglierelaparteeccedentedelcavoessarlafuoriportata.
•Laddoveuncavopassiattraversounaparatiaounsoftto,è necessarioinstallareunaguarnizioneimpermeabile.
•NONpassareicavivicinoamotorioluciuorescenti.
Ènecessariostendereicavidati:
•ilpiùpossibilelontanodaaltricavieapparecchiature,
•ilpiùpossibilelontanodacavidicorrenteCAeCCadalta tensione,
•ilpiùpossibilelontanodaantenne.
Sollecitazioni
Assicurarsicheiconnettorisianoadeguatamenteprotetticontrole sollecitazioni.Proteggereiconnettoridaeventualisollecitazionie assicurarsichenonpossanoscollegarsiincasodicondizionidi navigazioneestreme.
Schermaturadeicavi
Assicurarsichetuttiicavidatisianostatiappropriatamentecablatie chelaschermaturasiaintegra(peresempio,nonsiastataintaccata oschiacciatadaunosfregamentoinunospazioristretto).
IcollegamentisonoeffettuatiusandoilconnettoreSeaTalkedel traduttorepostisullaparteposterioredellostrumento.
Collegamenti
CollegamentoSeaTalk
1
Collegamentoi40Bidata
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1
2
3
4
5
6
7
8
Nero(Depth)
Blu(Depth)
Calza(Depth)0V(schermato)
Marrone(Speed)
Bianco(Speed)Temperatura(segnale)
Calza(Speed)Speed0V(schermato)
Verde(Speed)Speed(segnale)
Rosso(Speed)SpeedV+
Collegamentoi40Depth
CollegamentoSeaT alk
Piezoceramica–
Piezoceramica+
Temperatura0V
18i40
Page 19
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1 2 3
4 5
D123 52-1
D123 53-1
1
2
3 mm
6 mm
50 mm
1
2
D123 59-1
1NeroPiezoceramica–
2BluPiezoceramica+
3
Calza0V(schermato)
Collegamentoi40Speed
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1MarroneTemperatura0V
2Bianco
3
4Verde
5
CalzaSpeed0V(schermato)
Rosso
Temperatura(segnale)
Speed(segnale)
SpeedV+
1.Preparareilcavocomeillustratonelpunto1dellagurasopra.
2.Ripiegareiconduttoridelcavoeinserirlineinuoviconnettori comemostratodelpunto2dellagurasopra.
3.Assicurarsicheiconduttorinonescanodall'isolamentodel connettore.
4.Serrareiconnettorisulcavo.
Collegamentoi40Wind
RiferimentoColorecavoNomesegnale
1RossoRotore+
2BluRotore–
Collegamentitrasduttore
Iltrasduttoreèdotatodiconnettoritipofastonperilcollegamento direttonellaparteposterioredellostrumentomapotrebbeessere necessariorimuoverliperfacilitarel'installazione,peresempiose ilcavodevepassareattraversoforistretti.Persostituirequesti terminalisarannonecessariterminalitipofaston1/8(nonforniti). Quandosisostituisconoiterminali,preparareilcavocomedescritto diseguito:
Caviecollegamenti
19
Page 20

4.3Collegamentoalimentazione

+
_
D123 55-1
2
1
3
SeaTalk
SeaTalk
+
_
D123 54-1
2
1
L'alimentazionepuòesserefornitaallostrumentodirettamenteo comepartediunareteSeaT alk.
UnsistemaSeaT alkrichiedealimentazionea12Vc.c.,collegatoa unbackboneSeaT alk.L'alimentazionepuòesserefornita:
•Daunabatteriatramiteilpannellodidistribuzioneoppure
•UncomputerdirottaRaymarine,tramiteunsistemaSeaT alkoun sistemaSeaT alk
Esempiocollegamentoalimentazione
Collegamentodirettoalimentazione
ng
.
Avvertenza:Sistemiconmessaa terra"positiva"
QuestodisplayNONèstatoprogettatoperunamessa aterra“positiva”dell’imbarcazione.
CavialimentazioneSeaTalk.
CodicearticoloDescrizione
D229
CavoalimentazioneSeaT alk.
Prolungacavodialimentazione(12V)
Leseguentilimitazionisiapplicanoaqualunqueprolungadelcavo dialimentazione:
•Ilcavodeveavereunadimensioneappropriataalcaricodel circuitodasostenere.
•Ilcavodeveesserecollegatoalpannellodidistribuzione.
Lunghezzatotale(max)Diametro(AWG)
Da0a5m(da0a16,4ft)
Da5a10m(da16,4a32,8ft)
Da10a15m(da32,8a49,2ft)
Da15a20m(49,2a65,5ft)
18
14
12
12
1
2
Interruttoreofusibile3A.
CavoalimentazioneSeaT alk.
3Alimentazioneimbarcazione12Vc.c.
CollegamentoalimentazioneSeaTalk
AccessoriSeaTalk
CavieaccessoriSeaTalkdausareconiprodotticompatibili.
DescrizioneCodicearticoloNote
Scatoladiraccordoa3 vie3SeaT alk
CavoSeaTalk1m(3,28 piedi)
CavoSeaT alk3m(9,8 piedi)
CavoSeaTalk5m(16,4 piedi)
CavoSeaTalk9m(29,5 piedi)
CavoSeaTalk12m (39,4piedi)
CavoSeaTalk20m (65,6piedi)
D244
D284
D285
D286
D287
E25051
D288
1
Interruttoreofusibile5A.
2Alimentazioneimbarcazione12Vc.c.
ProtezionealimentazioneSeaTalk
L'alimentazionedeveessereprotettadaunfusibilea5Aoun interruttoreequivalente.
Raymarineraccomandadicollegarel'alimentazioneaunsistema SeaTalkinmodochel'assorbimentodicorrenteadognilatodel puntodicollegamentodell'alimentazionesiauguale.
Avvertenza:Messaaterranon necessaria
QuestoprodottoètotalmenteisolatoeNONnecessita diunamessaaterraseparata.
20i40
Page 21
4.4CollegamentoSeaTalk
D125 09-1
SeaTalk
ng
SeaTalk
1
2
SeaTalk
ng
3
ng
SipuòcollegareilprodottoSeaTalkaunsistemaSeaT alk ilconvertitoreSeaTalk/SeaTalk
1
2
3
ng
.
Strumentoi40
ConvertitoreSeaTalk/SeaTalk
DisplaymultifunzioneRaymarine
ng
usando
ng
Caviecollegamenti
21
Page 22
22
i40
Page 23
Capitolo5:Posizioneemontaggio
Indicecapitolo
5.1Sceglierelaposizionedeldisplayapagina24
5.2Montaggioapagina25
5.3Montaggiosustaffaapagina25
5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttoreapagina26
5.5Mascherinaanterioreapagina27
Posizioneemontaggio
23
Page 24

5.1Sceglierelaposizionedeldisplay

D123 41-1
70°
70°
70°
70°
C
D
E
F
A
B
D123 40-1
Avvertenza:Potenzialifontidi incendio
L’utilizzodell’apparecchiaturadescrittainquesto manualeNONèstatoapprovatoinluoghicon atmosferapericolosa/inammabilequaliadesempio lasalamotori.
Requisitigeneraliposizionedimontaggio
Lasceltadellaposizionerichiedelamassimaconsiderazionedei seguentipunti.
Requisitidiventilazione
Perassicurareun'adeguataventilazione:
•Lostrumentodeveesseremontatoinunaposizioneconspazio adeguato.
•Iforidiventilazionenondevonoessereostruiti.
•Assicurarsichetraunostrumentoel'altrocisiaunadistanza adeguata.
Requisitisuperciedimontaggio
Lasuperciedimontaggiodeveesseresolidaesicura.NON montarestrumentiopraticareforichepossanodanneggiarela strutturadell'imbarcazione.
Dimensioniprodotto
A
B
C55mm(2,17in)
D
E
F
128mm(5,04in)
72mm(2,83in)
18mm(0,7in)
17mm(0,67in)
30mm(1,18in)
Requisiticablaggio
Montarelostrumentoinunaposizionecheconsentailcorretto passaggioecollegamentodeicavi:
•Ilraggiominimodicurvaturadelcavoèdi100mmsenon diversamentespecicato.
•Utilizzarefermacaviperevitaredidanneggiareiconnettori.
Inltrazionid'acqua
Lostrumentopuòessereinstallatosopraosottocoperta.È impermeabileinbaseallanormativaIPX6.Ancheselostrumentoè impermeabileèbuonaregolainstallarloinunluogoincuisiaprotetto dallaprolungataesposizioneallapioggiaeall’atmosferasalina.
Interferenzeelettriche
Laposizionedeveessereliberadastrumentichepossonocausare interferenze,comemotori,generatorietrasmettitori/ricevitoriradio.
Bussolamagnetica
Nellasceltadellaposizionedimontaggiobisognacercaredi mantenerelamassimadistanzapossibiletralostrumentoela bussola.
Perprevenirepotenzialiinterferenzeconlebussolemagnetiche dell'imbarcazione,assicurarsiunadistanzaminimadi230mm(9 in)tralostrumentoeognibussolainstallata.
Considerazionisull'angolovisivo
Poichél'angolovisivoinuiscesucontrasto,coloriemodonotturno deldisplay,Raymarineraccomandadiaccendereildisplaydurante lapianicazionedell'installazioneinmododavalutarequale posizioneforniscel'angolovisivoottimale.
Angolovisivo
24
i40
Page 25

5.2Montaggio

D123 57-1
D123 58-1

5.3Montaggiosustaffa

Controlliperilmontaggio
Ilprodottoèprogettatoperilmontaggioasupercie.Primadel montaggiobisogna:
•Sceglierelaposizioneadatta.
•Identicareicollegamentieilpercorsodeicavi.
Diagrammadimontaggio
Permontarelostrumentosustaffa,seguireleistruzionifornitecon lastaffa(codicearticoloE25024).
Istruzionidimontaggio
1.Controllarelaposizionesceltaperilmontaggio.Un'areapianae liberaconspazioasufcienzadietrolasuperciedimontaggio.
2.Fissareladimaindotazioneallasuperciedimontaggiousando delnastroadesivo.
3.Sepossibileusareunseghettoatazzadelladimensione appropriataepraticareilforocentralecomeindicatosulladima oppure
4.Usandounseghettoatazza,praticareiforipilotainogniangolo dell'areaequindiusareunseghettoperpraticareilforo.
5.Assicurarsichelostrumentoentriinsedeequindismussareil bordodelforo.
6.Toglierelapellicolaprotettivadellaguarnizioneeapplicarlaallo strumento.
7.Avvitareibulloniindotazionenellaparteposterioredello strumento.
8.Inserireicaviattraversolastaffaindotazioneecollegarelo strumento.
9.Fissarelostrumentousandoibullonieidadi.
Posizioneemontaggio
25
Page 26

5.4Sceglierelaposizionedeltrasduttore

D4349-2
1
2
3
D435 0-5
D483 4-2
1
1
2
3
3
4
5
6
Requisitigeneralirelativiallaposizionedel trasduttoredivelocitàeprofondità
Lasceltadellaposizionedeltrasduttorerichiedelamassima considerazionedeiseguentipunti.
Iltrasduttoredeveessereposizionatoinmododaessereilpiù possibileliberodaturbolenze,comeindicatodalleareegrigiedella guraseguente.
1Barcheavela
2Barcheamotoreplananti
3Barcheamotoredislocanti
Iltrasduttoredeveinoltreessere:
•Davantidall’elica(aunminimodel10%dellalunghezzadella lineadigalleggiamento).
•Adalmeno150mmdallachiglia(incasodibarcheavelameglio davantiallachiglia).
•Ilpiùvicinopossibileallamezzeriadell’imbarcazione.
•Lontanodaaltridispositivipassantidalloscafo.
•Averesufcientespazioall’internodelloscafoperavvitareidadi.
•Avere100mmdispaziosoprastanteperconsentirneilritiro.
Nota:Inoltreiltrasduttorediprofonditàdeveessereentroi10° verticali,prua-poppaetrasversali.
MontaggiotrasduttoreRotavecta
IltrasduttoreRotavectapuòesseremontatosuunasuperciepiana suunabattagliola.
Usareilsupportoperbattagliola
1Viti.
2
Guarnizione.
3Distanziatori.
4
5
Grano.
Diametrobattagliola23mm(0,9in)o superiore.Seinferiorea25mm(1in), usareidistanziatori.
6
Diametrobattagliola25mm(1in). NONusareidistanziatori.
RequisitiposizionetrasduttoreWind/Rotavecta
LasceltadellaposizionedeltrasduttoreWindrichiedelamassima considerazionedeiseguentipunti.
Laposizionedeltrasduttoredeve:
•Consentirel’installazioneelamanutenzione.
•Essereilpiùinaltopossibileedistantedaqualunque strumentazionechepotrebbefaredaschermoaltrasduttoreo comunqueimpedirelacircolazionedell’aria.
•Consentireilmontaggioorizzontale.Selasupercie(esempio latestad’albero)siadattaalmontaggiomanonèorizzontale utilizzareunappositosupporto.
•Deveinoltreesserciunpassaggioadeguatoperportareilcavo deltrasduttoreallostrumento.
MontaggiotrasduttoreWindeRotavecta
ItraduttoriWindeRotavectadevonoessereistallaticonleistruzioni forniteconilprodotto.
MontaggiotrasduttoreSpeedeDepth
Itraduttoridevonoessereistallaticonleistruzioniforniteconil prodotto.
26i40
Page 27

5.5Mascherinaanteriore

1
2
3
4
D123 63-1
2
1
D123 64-1
Toglierelacorniceanteriore
Nota:Permontarelostrumentononènecessariotoglierela
corniceanteriore.
2.Inserirelostrumentonellacorniceinmodochesiinseriscanei fermidellacornicecomemostratonellagura1.
3.Premeredelicatamentelacornicesullostrumentoperssarla adeguatamente,comemostratonellagura2.
4.Seguireleistruzionidiinstallazioneperssarelostrumentoalla superciedimontaggio.
1.Toglierelostrumentodallacornicedimontaggioescollegare icavi.
2.Usandoleditasollevaredelicatamentelacornicedallaangolo superiore,vicinoaitasti,comemostratonellagura1.
Lacorniceinizieràastaccarsidallostrumentodall'angolo superiore.
3.Usandoleditasollevaredelicatamentelacornicedallaangolo inferiore,vicinoaitasticomemostratonellagura2.
4.Estrarrelostrumentodallacorniceedaifermisullaparteopposta dellacornice,comemostratonellegure3e4.
Lacornicesistaccheràcompletamentedallostrumento.
Importante:Prestareattenzionementresitoglielacornice. Nonutilizzareattrezzipersollevarelacornice,perevitaredi danneggiarla.
Inserirelacorniceanteriore
1.Controllarechelatastierasiaposizionatacorrettamente.
Posizioneemontaggio
27
Page 28
28i40
Page 29
Capitolo6:Periniziare
Indicecapitolo
6.1Comandiapagina30
6.2Alimentazioneapagina30
6.3Displaymasterapagina31
6.4Regolarel'illuminazioneapagina31
6.5Regolareilcontrastoapagina32
6.6Calibrazioneapagina32
Periniziare29
Page 30

6.1Comandi

1
2
3
D123 42-1

6.2Alimentazione

Quandol'alimentazioneècollegataeaccesalostrumentosi accende.Quandol'alimentazionevienespentalostrumentosi spegne.
1
2
3Action
Su
Giù
30i40
Page 31

6.3Displaymaster

CAL
CAL
D1240 4-1

6.4Regolarel'illuminazione

Seunsistemacontienepiùdiunostrumentocapacedivisualizzare untipodidato(peresempio,laprofonditàpuòesserevisualizzata sull'i40Depthesull'i40Bidata),lostrumentocollegatosicamente altrasduttoredeveessereselezionatocomedatamasteretutti glialtristrumenticomeripetitori.
Selezionareunostrumentocomedatamaster
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper4 secondi.
Vienevisualizzatalapaginadellaversionesoftware.
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelostatodellostrumento.
Nota:Perl'i40Bidataènecessariopremerenuovamenteiltasto ActionperpassaredallostatodellostrumentoDepthallostato
dellostrumentoSpeed.
3.UsareitastiSueGiùpercambiarelostatodellostrumentotra MastereRepeater(Ripetitore).
4.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
L'illuminazionepuòessereregolataconiltastoAction. Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremutoiltastoActionper1secondo. Vienevisualizzatoillivellocorrentedell’illuminazione.
2.PremerenuovamenteiltastoActionperscorreretraleopzioni diilluminazionedisponibili.
3.PerritornarealnormalefunzionamentopremereiltastoSuo Giù,oppureaspettare5secondi.
4.Inalternativa,tenerepremutoiltastoActionper1secondoper regolareilcontrasto.
Periniziare31
Page 32

6.5Regolareilcontrasto

6.6Calibrazione

IlcontrastopuòessereregolatoconiltastoAction. Duranteilnormalefunzionamento:
1.TenerepremutoiltastoActionper2secondi,odallaschermata perregolareillivellodiilluminazionetenerepremutoiltasto Actionper1secondo.
Vienevisualizzatoillivellocorrentedicontrasto.
2.PremerenuovamenteiltastoActionperscorreretraleopzioni dicontrastodisponibili.
3.PerritornarealnormalefunzionamentopremereiltastoSuo Giù,oppureaspettare5secondi.
Primadellanavigazioneènecessarioprocedereconlacalibrazione pergarantireleottimaliprestazionidellostrumento.
Leproceduredicalibrazioneprevedono:
•Usercalibration(Calibrazioneutente)
•Intermediatecalibration(Calibrazioneintermedia)
•Groupsetup(Congurazionegruppo)
•Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
Nota:Lacongurazionegrupposerveperlaregolazione dell'illuminazionedelgruppostrumentienonfapartedella proceduradicalibrazione.
Usercalibration(Calibrazioneutente)
Leproceduredicalibrazionedipendonodaltipodistrumento. LeopzionidellaCalibrazioneutentecomprendono:
i40Bidatai40Depthi40Speedi40Wind
Selezionarela rispostadella profondità.
Selezionarela rispostadella profondità.
*Selezionare l'unitàdimisura perleletturedi profondità.
*Selezionarele unitàdimisura perleletturedi velocità.
*Selezionare l'unitàdimisura perleletturedi distanza.
*Selezionare l'unitàdi misuraperla temperatura dell'acqua.
*Selezionarela letturacorrettadi velocità.
*Selezionare l'offsetdella profondità.
*Selezionare l'allarmedi minima.
Selezionarela rispostadella profondità.
*Selezionare l'unitàdimisura perleletturedi profondità.
*Selezionare l'offsetdella profondità.
*Selezionare l'allarmedi minima.
Selezionarela rispostadella velocità.
*Selezionare l'unitàdimisura perleletturedi velocità.
*Selezionare l'unitàdimisura perleletturedi distanza.
*Selezionare l'unitàdi misuraperla temperatura dell'acqua.
*Selezionarela letturacorrettadi velocità.
Selezionarei valoridirisposta dellavelocitàe angolodelvento.
Selezionare l'unitàdimisura perlavelocitàdel vento.
*Calibrareed allineareil trasduttore Rotavecta.
Nota:*Questeimpostazionisonodisponibiliperglistrumenticon statoMaster(perdettaglisivedalacalibrazioneintermedia).
Offsetprofondità
Laprofonditàvienecalcolatadaltrasduttorediprofonditàalfondo marinomaèpossibileapplicareunvaloredioffsetaldatodi profonditàcosìcheidativisualizzatirappresentinolaprofondità dallachigliaodalla
Primadiimpostareunoffsetdallachigliaodallalineadi galleggiamentodovretetrovarelaseparazioneverticaletrail trasduttoreelalineadigalleggiamentooilfondodellachiglia dell'imbarcazione.Quindiselezionareilvaloredioffsetappropriato.
32i40
lineadigalleggiamento.
Page 33
D9343--2
1 2 3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
+
D1241 4-1
CAL
D1240 1-1
CAL
D1241 0-1
CAL
D1240 2-1
CAL
D12411 -1
10.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi
CAL
D1240 3-1
CAL
D1241 2-1
CAL
D1239 8-1
CAL
D1240 9-1
+
CAL
D1240 0-1
CAL
D1240 7-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
+
D1241 4-1
misuradelladistanza.
11.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
12.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellatemperatura.
1
2
3
Offsetlineadigalleggiamento
Trasduttore/Offsetzero
Offsetchiglia
Senonsiapplicanessunoffsetlaletturadiprofonditàsiriferisce alladistanzadaltrasduttorealfondomarino.
CalibrazioneBidata
Percalibrarel'i40Bidataprocederecomedescrittodiseguito. Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper2secondi pervisualizzarelapaginaUsercal(Calibrazioneutente).
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta dellaprofondità.
3.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta desiderato.
4.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta dellavelocità.
13.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
14.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadelfattore dicalibrazione.
15.UsareiltastoSuperaumentareilfattoredicalibrazioneoiltasto Giùperdiminuirlo.
16.Inalternativa,tenerepremutocontemporaneamenteitastiSue GiùpervisualizzarelapaginaSOG.
LapaginaSOGvienevisualizzatasoltantoseildatoSOGè disponibileelavelocitàdell'imbarcazioneèsuperiorea0,5nodi.
17.IncondizionidiassenzadimareaecorrentepremereiltastoSu per3secondiperapplicareilvalorediSOGallaletturadella velocità.
18.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadioffsetdella profondità.
19.UsareitastiSueGiùperselezionarel'offsetdesiderato.
20.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiallarme
5.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta
profonditàminima.
desiderato.
6.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellaprofondità.
21.UsareitastiSueGiùperattivaredisattivarel'allarmediminima.
22.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei
7.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
8.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellavelocità.
tastiGiùeActionper2secondi.
Calibrazioneprofondità
Percalibrarel'i40Depthprocederecomedescrittodiseguito. Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper2secondi pervisualizzarelapaginaUsercal(Calibrazioneutente).
9.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
Periniziare33
Page 34
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta
CAL
D1240 1-1
CAL
D1240 2-1
CAL
D1240 0-1
CAL
D1240 7-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
+
D1241 4-1
CAL
D1241 0-1
CAL
D12411 -1
CAL
D1240 3-1
CAL
D1241 2-1
CAL
D1239 8-1
CAL
D1240 9-1
+
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
2
+
D1242 0-1
CAL
D1241 7-1
CAL
D1241 8-1
CAL
D1241 9-1
dellaprofondità.
3.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta desiderato.
4.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellaprofondità.
7.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
8.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellatemperatura.
9.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
10.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadelfattore dicalibrazione.
5.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
6.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadioffsetdella profondità.
7.UsareitastiSueGiùperselezionarel'offsetdesiderato.
8.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiallarmedi profonditàminima.
9.UsareitastiSueGiùperattivaredisattivarel'allarmediminima.
10.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
Calibrazionevelocità
Percalibrarel'i40Speedprocederecomedescrittodiseguito. Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper2secondi pervisualizzarelapaginaUsercal(Calibrazioneutente).
11.UsareiltastoSuperaumentareilfattoredicalibrazioneoiltasto Giùperdiminuirlo.
12.Inalternativa,tenerepremutocontemporaneamenteitastiSue GiùpervisualizzarelapaginaSOG.
LapaginaSOGvienevisualizzatasoltantoseildatoSOGè disponibileelavelocitàdell'imbarcazioneèsuperiorea0,5nodi.
13.IncondizionidiassenzadimareaecorrentepremereiltastoSu per3secondiperapplicareilvalorediSOGallaletturadella velocità.
14.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
Calibrazionedelvento
Bisognanavigareindirezionedelvento,conspaziosufciente privodiostacoliperfarcompiereungirocompletoall'imbarcazione. Laproceduradeveessereeseguitaincondizionidimarecalmoe brezzacostante.Ilrollioeilbeccheggiodell'imbarcazionedeve essereminimo.Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper2secondi pervisualizzarelapaginaUsercal(Calibrazioneutente).
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta
dell'angolodelvento.
dellavelocità.
3.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta
3.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta desiderato.
4.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi
desiderato.
4.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadirisposta dellavelocitàdelvento.
misuradellavelocità.
5.UsareitastiSueGiùpermodicareilvaloredirisposta
5.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
6.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradelladistanza.
desiderato.
6.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiunitàdi misuradellavelocitàdelvento.
34i40
Page 35
7.UsareitastiSueGiùperselezionarel'unitàdimisuradesiderata.
CAL
D1240 5-1
x 2
D1241 5-1
CAL
D1241 6-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
D1240 8-1
CAL
CAL
D1240 4-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
12
+
D1239 9-1
CAL
CAL
D1241 3-1
CAL
CAL
D1239 7-1
CAL
CAL
D1240 6-1
8.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadicalibrazione deltrasduttore.
Nota:Sesullapaginadicalibrazionedeltrasduttoreviene visualizzato5pdsignicachelavelocitàdelventoesuladalrange necessarioperlacalibrazione.
9.Mantenerelavelocitàdell'imbarcazionesottoi2nodiedirigere l'imbarcazioneincerchio.
10.PremereiltastoSuperiniziarelacalibrazione.
11.L'imbarcazionedevecompierealmenoduegiricompleti.
Selacalibrazionehaavutoesitopositivovieneattivatoun allarmeacustico.
12.Dopolalinearizzazionevienevisualizzatalapaginadi allineamentodeltrasduttore.UsareiltastoSuperaumentare l'angolodiallineamentoeiltastoGiùperdiminuirlo.
•Attivare/disattivarelaUsercalibration(Calibrazioneutente).
•Attivare/disattivareilmodoBoatshow.
•Riportarelostrumentoaivaloripredeniti.
ModicareleimpostazionidellaDealercalibration(calibrazione Dealer)
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper 12secondipervisualizzarelapaginaDealerCalibration (CalibrazioneDealer).
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginadiaccesso allacalibrazioneutente.
3.UsareitastiSueGiùperattivare(on)/disattivare(off)la calibrazioneutente.
Selezionandoofflepagineusercalibration(Calibrazioneutente) vengonodisattivate.
4.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginaModoBoat show.
13.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
Intermediatecalibration(calibrazione intermedia)
Lacalibrazioneintermediaconsentedi:
•Controllarelaversionesoftwaredellostrumento.
•Controllaree,senecessario,selezionarelostatodellostrumento
traMasteroRepeater(Ripetitore).
Controllarelaversionesoftwareelostatodellostrumento
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper4 secondipervisualizzarelaversionesoftware.
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelostatodellostrumento.
5.UsareitastiSueGiùperattivare(on)/disattivare(off)ilmodo Boatshow.
SelezionandoonildisplayentrainmodoBoatshow.
Nota:IlmodoBoatshowdevesoloessereutilizzatoascopo dimostrativoeNONdeveessereutilizzatodurantelanavigazione.
6.PremereiltastoActionpervisualizzarelapaginaFactory defaults(Impostazionipredenite).
7.Perriportareivaloriall’impostazioneoriginaleusareitastiSuo GiùperselezionareYes(Sì).
8.PremereiltastoActionperriportareildisplayalleimpostazioni predeniteoritornareallapaginadiaccessodellacalibrazione utente.
9.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
Nota:Perl'i40Bidataènecessariopremerenuovamenteiltasto ActionperpassaredallostatodellostrumentoDepthallostato dellostrumentoSpeed.
3.UsareitastiSueGiùpercambiarelostatodellostrumentotra MastereRepeater(Ripetitore).
4.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
Dealercalibration(CalibrazioneDealer)
LacalibrazioneDealerconsentedi:
Periniziare35
Page 36
36i40
Page 37
Capitolo7:Usareildisplay
Indicecapitolo
7.1Pagineapagina38
7.2Funzionamentoi40Bidataapagina38
7.3Funzionamentostrumentoi40Depthapagina40
7.4Funzionamentostrumentoi40Speedapagina41
7.5Funzionamentostrumentoi40Windapagina42
Usareildisplay
37
Page 38

7.1Pagine

D125 10-1

7.2Funzionamentoi40Bidata

Allariaccensioneildisplaymostral'ultimapaginavisualizzataallo spegnimento.
Lepaginedisponibilidipendonodaltipodidisplayesonomostrate nellatabellaseguente:
i40Bidatai40Depthi40Speedi40Wind
Current depth/speed (Profondità/Ve­locitàcorrente)
Maximum speed*(Velocità massima)
Averagespeed* (Mediadella velocità)
Log*(Log)Deepalarm*
Trip* (Contamiglia parziale)
Water temperature (Temperatura dell'acqua)
Minimumdepth* (Profondità minima)
Shallowalarm* (Allarmedi minima)
Deepalarm* (Allarmedi massima)
Shallowanchor alarm*(Allarme ancoraggiodi minima)
Deepanchor alarm*(Allarme ancoraggiodi massima)
Depthoffset* (Offset profondità)
Currentdepth (Profondità corrente)
Minimumdepth* (Profondità minima)
Shallowalarm* (Allarmedi minima)
(Allarmedi massima)
Shallowanchor alarm*(Allarme ancoraggiodi minima)
Deepanchor alarm*(Allarme ancoraggiodi massima)
Depthoffset* (Offset profondità)
Current depth/speed (Velocità corrente)
Maximum speed*(Velocità massima)
Averagespeed* (Mediadella velocità)
Log*(Log)
Trip* (Contamiglia parziale)
Water temperature (Temperatura dell'acqua)
Apparent wind(Vento Apparente)
Truewind(Vento vero)
Highwindspeed alarm*(Allarme velocitàmassima delvento)
Quandocollegatoalrelativo/relativitrasduttore/trasduttorilo strumentoi40Bidata:
•Fornisceinformazionidivelocità(corrente,massimaemedia),in nodi(KTS),migliaall'ora(MPH)ochilometriall'ora(KPH).
•Fornisceinformazionisucontamigliaparzialeetotale.Queste informazionisonoinmiglianautiche(NM),migliaterrestri(M) ochilometri(KM).
•Fornisceinformazionisullatemperaturadell'acqua.Queste informazionisonoingradiCelsius(ºC)ogradiFahrenheit(ºF).
•Fornisceinformazionisullaprofonditàinpiedi(FT),metri(M) obraccia(FA).
•Registralaprofonditàminimarilevataduranteilperiododi accensione.Questaletturapuòessereazzeratainqualsiasi momento.
•Consentediselezionarelasogliaperl'allarmediminima,di massima,ancoraggiodiminimaeancoraggiodimassima.
•Consentedivisualizzarel'offsetapplicatoallaletturadiprofondità.
Nota:Leunitàdimisurapervelocità,distanza,profonditàe temperaturadell'acquavengonoselezionatedurantelaUser calibration(Calibrazioneutente).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•Gliindicatoriditendenza(freccesu/giù)dellaprofonditàsono visualizzatiseilfondalesialzaosiabbassainmodosignicativo.
•LaschermataLog(Contamigliatotale)mostraladistanza complessivacompiutadall'imbarcazionedall'installazionedello strumento.
•Laprofonditàminima,lavelocitàmassima,lavelocitàmediaeil contamigliaparzialesonoazzeratiall'accensionedellostrumento.
Strumentoi40Bidata
Ildisplayèdivisoinun'areasuperioreeunainferiore,ognunadelle qualimostrainformazionidiprofonditàodivelocità,inbasealla selezione.
SololepagineCurrentSpeed(Velocitàcorrente),Currentdepth (ProfonditàcorrenteeCurrentwatertemperature(Temperatura correntedell'acqua)sonopaginepermanenti.Tuttelealtrepagine ritornanoall'ultimapaginapermanentevisualizzata,dopo5secondi.
PassaretralaposizioneDepth(profondità)eSpeed(V elocità)e viceversa
Nota:*Questepaginesonotemporaneeeverrannodisattivate(il
displayritornaallapaginaprecedente)dopo5secondidiinattività.
1.PerpassaretralaposizioneDepth(profondità)eSpeed
(Velocità)eviceversapremereiltastoAction.
Cambiarelepagine
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremereitastiSuoGiùperscorrerelepaginedisponibili.
38i40
Page 39
UsarelepagineSpeed(Velocità)
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 11-1
6
2 5
3 4
1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 12-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
2 7
3
4 5
6
1
Perscorrerelepaginedivelocitàprocederecomesegue:
Nota:SololepagineCurrentSpeed(Velocitàcorrente)e Currentwatertemperature(T emperaturacorrentedell'acqua)
sonopaginepermanenti.Tuttelealtrepagineritornanoall'ultima paginapermanentevisualizzata,dopo5secondi.
UsarelepagineDepth(Profondità)
Perscorrerelepaginediprofonditàprocederecomesegue:
Nota:Laletturadelcontamigliaparzialepuòessereazzerata soloselostatodellostrumentoèimpostatosuMaster(per dettaglisivedalasezioneDatamaster).
1.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentSpeed(Velocità corrente):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaWater
temperature(Temperaturadell'acqua)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaMaximum
speed(Velocitàmassima).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaMaximumSpeed(Velocità massima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaCurrentSpeed
(Velocitàcorrente)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaAverage
speed(Velocitàmedia)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadivelocitàmassima.
3.QuandoèvisualizzatalapaginaAverageSpeed(Velocità media):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaMaximum
Speed(Velocitàmassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaLog
(Contamigliatotale)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadivelocitàmedia.
4.QuandoèvisualizzatalapaginaLog(Contamigliatotale). i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaAveragespeed
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaTrip
(Velocitàmedia)oppure
(Contamigliaparziale).
5.QuandoèvisualizzatalapaginaTrip(Contamigliaparziale): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaLog
(Contamigliatotale)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrentWater
temperature(T emperaturacorrentedell'acqua)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadelcontamigliaparziale.
6.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentwatertemperature (Temperaturacorrentedell'acqua):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaTrip
(Contamigliaparziale)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrent
Speed(Velocitàcorrente)oppure
Usareildisplay
Nota:Lepaginediallarmeeoffsetsonodisponibilisoloselo statodellostrumentoèselezionatosuMaster(perdettaglisiveda lasezioneDatamaster).
1.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentdepth(Profondità corrente):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDepthoffset
(Offsetprofondità)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaMinimum
depth(Profonditàminima).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaMinimumdepth: i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaCurrentdepth
(Profonditàcorrente)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaShallow
alarm(Allarmediminima)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadiprofonditàminima.
3.QuandoèvisualizzatalapaginaShallowalarm(Allarmedi minima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaMinimum
depth(Profonditàminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDeepalarm
(Allarmedimassima)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmediminima.
4.QuandoèvisualizzatalapaginaDeepalarm(Allarmedi massima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaShallowalarm
(Allarmediminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaShallow
Anchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)oppure
39
Page 40
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 12-1
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
2 7
3
4 5
6
1
odisattivare(off)l'allarmedimassima.
5.QuandoèvisualizzatalapaginaShallowanchoralarm(Allarme ancoraggiodiminima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDeepalarm
(Allarmedimassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDeepanchor
alarm(Allarmeancoraggiodimassima)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmeancoraggiodiminima.
6.QuandoèvisualizzatalapaginaDeepanchoralarm(Allarme ancoraggiodimassima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaShallow
Anchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDepthoffset
(Offsetprofondità)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmeancoraggiodimassima.
7.QuandoèvisualizzatalapaginaDepthoffset(Offsetprofondità): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDeepanchor
alarm(Allarmeancoraggiodimassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrent
depth(Profonditàcorrente).
Nota:SololapaginaCurrentdepth(Profonditàcorrente)èuna
paginapermanente.Tuttelealtrepagineritornanoall'ultima paginapermanentevisualizzata,dopo5secondi.

7.3Funzionamentostrumentoi40Depth

Quandocollegatoalrelativotrasduttorediprofonditàlostrumento i40Depth:
•Fornisceinformazionisullaprofonditàinpiedi(FT),metri(M) obraccia(FA).
•Registralaprofonditàminimarilevataduranteilperiododi accensione.
•Consentediselezionarelasogliaperl'allarmediminima,di massima,ancoraggiodiminimaeancoraggiodimassima.
•Consentedivisualizzarel'offsetapplicatoallaletturadiprofondità.
Nota:Leunitàdimisuraperlaprofonditàvengonoselezionate durantelaUsercalibration(Calibrazioneutente).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•Gliindicatoriditendenza(freccesu/giù)dellaprofonditàsono visualizzatiseilfondalesialzaosiabbassainmodosignicativo.
•Laprofonditàminimaèazzerataall'accensionedellostrumento.
UsarelepagineDepth(Profondità)
Perscorrerelepaginediprofonditàprocederecomesegue:
Nota:Lepaginediallarmeeoffsetsonodisponibilisoloselo statodellostrumentoèselezionatosuMaster(perdettaglisiveda lasezioneDatamaster).
1.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentdepth(Profondità
corrente): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDepthoffset
(Offsetprofondità)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaMinimum
depth(Profonditàminima).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaMinimumdepth:
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaCurrentdepth
(Profonditàcorrente)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaShallow
alarm(Allarmediminima)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
40i40
letturadiprofonditàminima.
Page 41
3.QuandoèvisualizzatalapaginaShallowalarm(Allarmedi
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 11-1
6
2 5
3 4
1
minima): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaMinimum
depth(Profonditàminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDeepalarm
(Allarmedimassima)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmediminima.
4.QuandoèvisualizzatalapaginaDeepalarm(Allarmedi massima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaShallowalarm
(Allarmediminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaShallow
Anchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)
odisattivare(off)l'allarmedimassima.
5.QuandoèvisualizzatalapaginaShallowanchoralarm(Allarme ancoraggiodiminima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDeepalarm
(Allarmedimassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDeepanchor
alarm(Allarmeancoraggiodimassima)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmeancoraggiodiminima.
6.QuandoèvisualizzatalapaginaDeepanchoralarm(Allarme ancoraggiodimassima):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaShallow
Anchoralarm(Allarmeancoraggiodiminima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaDepthoffset
(Offsetprofondità)oppure
iii.T enerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarmeancoraggiodimassima.
7.QuandoèvisualizzatalapaginaDepthoffset(Offsetprofondità): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaDeepanchor
alarm(Allarmeancoraggiodimassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrent
depth(Profonditàcorrente).

7.4Funzionamentostrumentoi40Speed

Quandocollegatoalrelativotrasduttoredivelocitàlostrumento i40Speedfornisce:
•Informazionidivelocità(corrente,massimaemedia),innodi (KTS),migliaall'ora(MPH)ochilometriall'ora(KPH).
•Contamigliaparzialeetotaleinmiglianautiche(NM),miglia terrestri(M)ochilometri(KM).
•Informazionirelativeallatemperaturadell'acquaingradiCelsius (ºC)oFahrenheit(ºF).
Nota:Leunitàdimisurapervelocità,distanzaetemperatura dell'acquavengonoselezionatedurantelaUsercalibration (Calibrazioneutente).
Tenereinconsiderazionequantosegue:
•Lavelocitàmassima,lavelocitàmediaeilcontamigliaparziale sonoazzeratiall'accensionedellostrumento.
•LaschermataLog(Contamigliatotale)mostraladistanza complessivacompiutadall'imbarcazionedall'installazionedello strumento.
UsarelepagineSpeed(Velocità)
Perscorrerelepaginedivelocitàprocederecomesegue:
Nota:SololapaginaCurrentdepth(Profonditàcorrente)èuna paginapermanente.Tuttelealtrepagineritornanoall'ultima paginapermanentevisualizzata,dopo5secondi.
Usareildisplay
Nota:Laletturadelcontamigliaparzialepuòessereazzerata soloselostatodellostrumentoèimpostatosuMaster(per dettaglisivedalasezioneDatamaster).
1.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentSpeed(Velocità
corrente): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaWater
temperature(Temperaturadell'acqua)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaMaximum
speed(Velocitàmassima).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaMaximumSpeed(Velocità
massima): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaCurrentSpeed
(Velocitàcorrente)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaAverage
speed(Velocitàmedia)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadivelocitàmassima.
3.QuandoèvisualizzatalapaginaAverageSpeed(Velocità
media): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaMaximum
Speed(Velocitàmassima)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaLog
(Contamigliatotale)oppure
41
Page 42
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
D125 19-1
3
4
2
1
D125 20-1
STEER
4
5
2 3
1
letturadivelocitàmedia.
4.QuandoèvisualizzatalapaginaLog(Contamigliatotale). i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaAveragespeed
(Velocitàmedia)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaTrip
(Contamigliaparziale).
5.QuandoèvisualizzatalapaginaTrip(Contamigliaparziale): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaLog
(Contamigliatotale)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrentWater
temperature(T emperaturacorrentedell'acqua)oppure
iii.T enerepremutoiltastoSuper3secondiperazzerarela
letturadelcontamigliaparziale.
6.QuandoèvisualizzatalapaginaCurrentwatertemperature (Temperaturacorrentedell'acqua):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaTrip
(Contamigliaparziale)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaCurrent
Speed(Velocitàcorrente)oppure
Nota:SololepagineCurrentSpeed(Velocitàcorrente)e Currentwatertemperature(T emperaturacorrentedell'acqua)
sonopaginepermanenti.Tuttelealtrepagineritornanoall'ultima paginapermanentevisualizzata,dopo5secondi.

7.5Funzionamentostrumentoi40Wind

QuandocollegatoauntrasduttoreRotavectalostrumentoi40Wind:
•Fornisceinformazionisullavelocitàeladirezionedelvento apparenteinnodi(KTS)ometrialsecondo(M/S).
•Fornisceinformazionisullavelocitàeladirezionedelventovero, sesullalineaSeaTalksonodisponibilileinformazionidivelocità dell'imbarcazione.
•Abilital'angolodelventomemorizzato,chevienedenito manualmenteotramiteuncomputerdirotta.Inquestomodo,lo strumentomostraladeviazionedall'angolodelventomemorizzato eladirezionedivirataperraggiungerlo.
Pagineventoveroeapparente
Pagineventoveroeapparente
1Direzionedelventoinrelazionealla
2Pruadell'imbarcazione.
3
4Velocitàdelvento,apparenteovero,
pruadell'imbarcazione,apparenteo vero.
Angolodelvento,A(apparente) oppureT(Vero).
comeindicatodalpunto3.
Paginaventoapparentememorizzato
Nota:SevienevisualizzatoilmessaggioALOCKl'angolo
delventoècontrollatodalcomputerdirottaenonpuòessere modicatomanualmente.
1IndicatoreDirezionedivirata,per
raggiungerel'angolodelvento memorizzato.
2Isegmentilampeggiantiindicanola
differenzatrailventoapparentee l'angolodelventomemorizzato.
3Angolodelventomemorizzato.
4Direzionerelativadell'angolodelvento
memorizzato:
P=Sinistra.
S=Dritta.
.
5
Velocitàdelventoapparente.
42
i40
Page 43
UsarelepagineWind(Vento)
10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
3
D125 13-1
CAL
STEER
+
-
2
3
1 4
SeaTalk
Perscorrerelepaginerelativealventoprocederecomesegue:
Nota:LapaginaHighwindspeedalarm(Allarmevelocità massimadelvento)èdisponibilesolosuglistrumentiMaster(per dettaglisivedalasezioneDatamaster).Sitrattadiunapagina temporaneachesidisattivadopo5secondieritornaallapagina permanenteprecedente.
1.QuandoèvisualizzatalapaginaApparentwind(Vento apparente):
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaHighwind
speedalarm(Allarmemassimavelocitàdelvento)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaTruewind
(Ventovero)oppure
iii.PremereiltastoActionperapplicareilrilevamentocorrente
delventocomepruamemorizzataevisualizzarelapagina Lockedapparentwindangle(Angolodelventoapparente memorizzato).
2.QuandoèvisualizzatalapaginaTruewind(Ventovero): i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaApparent
wind(Ventoapparente)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaHighwind
speedalarm(Allarmemassimavelocitàdelvento).
3.QuandoèvisualizzatalapaginaHighwindspeedalarm (Allarmemassimavelocitàdelvento).
i.PremereiltastoSupervisualizzarelapaginaT ruewind
(Ventovero)oppure
ii.PremereiltastoGiùpervisualizzarelapaginaApparent
wind(Ventoapparente).
4.QuandoèvisualizzatalapaginaLockedapparentwindangle (Angolomemorizzatoventoapparente):
i.UsareitastiSueGiùperregolarel'angolomemorizzatodel
ventooppure
ii.PremereiltastoActionperritornareallapaginaVento
apparente.
Usareildisplay
4344i40
Page 44
Page 45
Capitolo8:Usaregliallarmi
Indicecapitolo
8.1Allarmiapagina46
Usaregliallarmi
45
Page 46

8.1Allarmi

D125 14-1
D125 15-1
D125 16-1
D125 17-1
D125 18-1
+
-
+
Gliallarmiavvisanodiunaparticolaresituazioneopericoloche necessitadiattenzione.
Sipossonoconguraregliallarmiperessereavvisatidiuna determinatacondizioneosituazione.
Imessaggidiallarmevengonogeneratidalsistemaedaglistrumenti esternicollegatialdisplay.
Quandosivericaunasituazionediallarmevieneattivatounallarme acusticoevisualizzatounmessaggiocheindicalostatodell'allarme.
Lasogliadegliallarmisipuòconguraredallarelativapagina/menu dell'allarme.
Allarmistrumento
Latabellaseguentemostragliallarmidisponibilisuidiversi strumenti.
i40Bidatai40Depthi40Speedi40Wind
Shallowalarm (Allarmedi minima)
Deepalarm (Allarmedi massima)
(Shallowanchor alarm)Allarme ancoraggiodi minima
Deepanchor alarm(Allarme ancoraggiodi massima)
Shallowalarm (Allarmedi minima)
Deepalarm (Allarmedi massima)
(Shallowanchor alarm)Allarme ancoraggiodi minima
Deepanchor alarm(Allarme ancoraggiodi massima)
Indicazioniallarmi
Unasituazionediallarmevieneindicatadaunallarmeacusticoe daunmessaggio.
Shallowalarm(Allarmediminima)
Highwindspeed alarm(Allarme velocitàmassima delvento)
•Laprofonditàèugualeosuperioreallasogliadiallarme ancoraggiodimassima.
Ilsegnaleacusticorimaneattivonchénonvienetacitato manualmente.
Highwindspeedalarm(Allarmevelocitàmassimadelvento)
L'allarmedivelocitàmassimadelventoèdisponibilesuli40Wind. L'allarmedivelocitàmassimadelventosuonaquandolavelocità delventoèsuperioreallasogliadiallarmedimassimavelocitàdel vento.Ilsegnaleacusticorimaneattivonchénonvienetacitato manualmente.
Truewind(V entovero)—Selostrumentodisponedelle informazionisullavelocitàdell'imbarcazione(daunbusSeaTalk) l'allarmevieneattivatoselavelocitàdelventoveroèsuperiorealla sogliaselezionata.
Apparentwind(Ventoapparente)—Selostrumentonondispone delleinformazionisullavelocitàdell'imbarcazione,l'allarmeviene attivatoselavelocitàdelventoapparenteèsuperioreallasoglia selezionata.
Tacitaregliallarmi
1.Pertacitareunallarmeattivopremerequalunquetasto.
Abilitare/Disabilitaregliallarmi
Gliallarmipossonoessereabilitatiodisabilitatiinqualunque momento.
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.TenerepremutopertresecondiiltastoSuperattivare(on)o
disattivare(off)l'allarme.
Selezionarelasogliadiallarme
Perselezionarelasogliaalqualegliallarmivengonoattivati procederecomedescrittodiseguito.
L'allarmediminimaèdisponibilesiasullostrumentoi40Bidatasia sull'i40Depth.L'allarmediminimasuonaquandolaprofondità èugualeoinferioreallasogliadell'allarmediminima.Ilsegnale acusticorimaneattivonchénonvienetacitatomanualmente.
Deepalarm(Allarmedimassima)
L'allarmedimassimaèdisponibilesiasull'i40Bidatasiasull'i40 Depth.L'allarmedimassimasuonaquandolaprofonditàèuguale osuperioreallasogliadell'allarmedimassima.Ilsegnaleacustico rimaneattivonchénonvienetacitatomanualmente.
Anchoralarms(Allarmeancoraggio)
L'allarmeancoraggioèdisponibilesiasull'i40Bidatasiasull'i40 Depth.L'allarmeancoraggiosuonaquando:
•Laprofonditàèugualeoinferioreallasogliadiallarmeancoraggio diminimaoppure
46i40
Quandoèvisualizzatalapaginadell'allarme:
1.PremerecontemporaneamenteitastiSueGiùperentrarenel mododimodica.
2.UsareiltastoSuperaumentarelasogliadiallarme.
3.UsareiltastoGiùperdiminuirelasogliadiallarme.
4.PremerecontemporaneamenteitastiSueGiùpersalvarela nuovasogliadiallarmeeusciredalmododimodica.
Nota:Lagurasopraèunesempiochemostralasogliadi allarmediprofonditàsuunostrumentoi40Depth.
Page 47
Capitolo9:Manutenzionedisplay
Indicecapitolo
9.1Assistenzaemanutenzioneapagina48
9.2Condensaapagina48
9.3Controlliordinariapagina49
9.4Puliziaapagina49
9.5Puliziadeldisplayapagina50
9.6Puliziadelloschermoapagina50
Manutenzionedisplay
47
Page 48

9.1Assistenzaemanutenzione

9.2Condensa

Questoprodottononcontienepartisostituibilidall'utente.Per manutenzioneeriparazionirivolgersiaunCentrodiAssistenza AutorizzatoRaymarine.Riparazioninonautorizzatepossono invalidarelagaranzia.
Determinatecondizioniatmosferichepossonoprovocareilformarsi dicondensasulloschermodellostrumento.Ciònoncauseràalcun dannoepotràessereovviatospegnendolostrumentoperunbreve periodo.
48i40
Page 49

9.3Controlliordinari

9.4Pulizia

Raymarineraccomandadicompletaredeicontrolliperiodiciper assicurareilcorrettofunzionamentodellostrumento.
Lamanutenzioneèlimitataaiseguenticontrolliperiodici:
•Vericarecheicavinonsianodanneggiati.
•Vericarecheicollegamentisianobenssati.
Indicazioneperunapuliziacorretta.
Perlapuliziadelprodotto:
•NONusarepanniasciuttiperchépotrebberodanneggiarela protezionedelloschermo.
•NONusareacidioprodottiabrasivioabasediammoniaca.
•NONusaregettid’acquatroppoforti(altapressione).
Manutenzionedisplay
49
Page 50

9.5Puliziadeldisplay

9.6Puliziadelloschermo

Lostrumentoèatenutastagnaenonrichiedeunapuliziasubasi regolari.Senecessariopulirelostrumentoseguirelaseguente procedura:
1.Spegnereildisplay.
2.Spolverareildisplayconunpannomorbidoepulito(idealmente unpannoinmicrobra).
3.Senecessariousarealcoolisopropilico(IPA)oundetergente delicatoperrimuoveremacchiedigrasso.
Nota:NONusarealcooloqualunquealtrosolventeodetergente perpulireloschermo.
Nota:Inalcunecondizioniall'internodelloschermosipotrebbe formaredellacondensachepuòessereeliminataaccendendoil displayperunbreveperiodo.
Loschermoèprotettodaunapellicolaantitiessoeidrorepellente. Perevitaredidanneggiarelapellicolaprocederecomedescritto:
1.Spegnereildisplay.
2.Pulireloschermoconacquacorrenteperrimuoverepolveree depositisalini.
3.Fareasciugareildisplay.
4.Permacchiepiùostinatepulireinmododelicatoconunpannoin microbra(disponibiledaunottico).
50i40
Page 51
Capitolo10:Soluzioneaiproblemi
Indicecapitolo
10.1Soluzioneaiproblemiapagina52
10.2Soluzioneaiproblemiapagina53
10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazioneapagina55
10.4Soluzioneaiproblemi(vari)apagina56
10.5Autotestapagina57
Soluzioneaiproblemi
51
Page 52

10.1Soluzioneaiproblemi

Questocapitolofornisceleinformazioninecessarieperlasoluzione diproblemichepotrebberovericarsiconl’installazionedistrumenti elettronici.
TuttiiprodottiRaymarinevengonosottopostiauntestdicontrolloe diqualità.Incasodimalfunzionamentodellostrumento,latabella seguenteconsentiràdiindividuareecorreggereilproblemaper ripristinareilnormalefunzionamentodlprodotto.
Seilproblemanonvienerisoltosietepregatidirivolgerviaun CentrodiAssistenzaAutorizzatoRaymarine.
52i40
Page 53

10.2Soluzioneaiproblemi

D125 21-1
D125 22-1
D125 23-1
D125 24-1
ProblemaStrumentoSchermatadiesempioSoluzione
Caloditensione.
•i40Bidata
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
•Caricarelabatteria dell'imbarcazionealpiùpresto.
Displaynonfunzionante.
Laletturadellaprofonditàlampeggia durantelanavigazione.
•i40Bidata
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
•i40Bidata
•i40Depth
•Controllareilfusibile/interruttore.
•Controllarel'alimentazione.
•AssicurarsicheicaviSeaT alknon sianodanneggiatiechesianoben collegati.
•Controllarechelaletturadeidati sistabilizziinacquecalme(la turbolenzapuòesserecausatada onde,elicheecc.).
Mancanzadidati.•i40Bidata
•Vericarelecondizionidelcavodel
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
trasduttoreeicollegamenti.
•Controllarelecondizionidellaparte anterioredeltrasduttoreepulirloda eventualesporcizia.
•i40Wind—semancanole informazionisullavelocitàdelvento masonopresentiquelledelvento apparente,probabilmentelalinea SeaTalknonstatrasmettendole informazionisullavelocità.
Soluzioneaiproblemi
53
Page 54
ProblemaStrumentoSchermatadiesempioSoluzione
D125 25-1
D125 26-1
Mancanoleinformazionisulla velocitàmasonopresentiquelledella temperatura.
•i40Bidata
•i40Speed
•L'elichettapotrebbeesseresporca.
Seènecessariotoglierel'insertodel trasduttore,tenereaportatadimanoil tappoinmododassarloaltrasduttore subitodopocheèstatotoltol'inserto cosìdaevitareeccessivoingressodi acqua.
Nonavvienescambiodiinformazioni traglistrumentiSeaT alk.
Erratofunzionamentodiungruppodi strumentiSeaT alk.
•i40Bidata
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
Peresempio,laregolazionedellivello diilluminazioneaunostrumentononsi rietteanchesuglialtri.
•Vericareilcorrettocollegamento deicaviSeaT alk.
•Controllarelecondizionideicavi SeaTalk.
•Scollegareglistrumentiunoauno peridenticarel’unitàdifettosa.
•i40Bidata
•i40Depth
•i40Speed
•i40Wind
•Controllareilcorrettocollegamento deiconnettoriSeaT alktrastrumenti funzionantienonfunzionanti.
•Controllarelecondizionideicavi SeaTalktrastrumentifunzionantie nonfunzionanti.
54i40
Page 55

10.3Soluzioneaiproblemiall'alimentazione

Diseguitosonodescrittiiproblemichepotrebberovericarsiall'accensioneelepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Ilsistema(opartediesso)nonsiaccende.
Problemadialimentazione
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttiicollegamenti sianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioecisia tensionesufciente.
Soluzioneaiproblemi
55
Page 56

10.4Soluzioneaiproblemi(vari)

Diseguitosonodescrittiiproblemivarielepossibilicauseesoluzioni.
ProblemaPossibilicauseSoluzionipossibili
Malfunzionamentodeldisplay:
•Resetfrequentieinaspettati.
•Stallodelsistemaoaltri malfunzionamenti.
Problemiintermittenticonl'alimentazione aldisplay.
Controllareifusibiliegliinterruttori.
Vericarecheilcavodialimentazionesiaintegroechetuttiicollegamenti sianobenssatieprividicorrosione.
Controllarechelafontedialimentazionesiadelcorrettovoltaggioecisia tensionesufciente.
Incompatibilitàdisoftwaresulsistema(è necessariounaggiornamento).
Erroredati/altriproblemisconosciuti.Eseguireilfactoryreset.
Andarealsitowww.raymarine.itecliccaresuAssistenzapergliultimi aggiornamentisoftware.
Importante:Conquestoresetleimpostazionieidati(comei waypoint)memorizzatinellostrumentoverrannopersi.Primadieseguire ilresetsalvaretuttiidatiimportantisuunacartucciaCF .
56i40
Page 57

10.5Autotest

CAL
CAL
STEER
1
2
D1252 8-1
Lostrumentodisponediunautotestintegratoperindividuarei guasti.Icodicirisultantidevonoesserecomunicatialcustomer supportdiRaymarine.
Iniziarel'Autotest
1.PremerecontemporaneamenteitastiSueActionper4secondi peraccederealmodoAutotest.
2.Entro2secondidall'attivazionedelmodoAutotestpremere contemporaneamenteitastiSueGiùperiniziarelafase1.
FasiAutotest
L'autotestcomprendetrefasi
Quandoentranellafase3dell'Autotestlostrumentoemetteun segnaleacusticoeildisplayvisualizzailmessaggioTEST3per 1secondo.
Lafase3dell'Autotestesegueilcontrollodeltrasduttore. Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayvienevisualizzato
ilmessaggioP ASS. Seiltesthaesitonegativosuldisplayverràvisualizzatoilcodicedi
errore:
CodicedierroreTrasduttore
FAIL36Wind
FAIL43Depth
FAIL44
Speed
Fase1Autotest
Quandoentranellafase1dell'Autotestlostrumentoemetteun segnaleacusticoeildisplayvisualizzailmessaggioTEST1per 1secondo.
Lafase1esegueiseguentitest:
•AutotestSeaT alk,checontrollaicircuitidiricezionee
trasmissione.
•T estEEPROM(letturaescrittura).
Seilrisultatodeltesthaesitopositivosuldisplayvienevisualizzato ilmessaggioP ASS.
Seilrisultatodeltesthaesitonegativo,verrannogeneratiiseguenti codicidierrore:
Codicedierrore
FAIL8
FAIL18
Periniziarelafase2premerecontemporaneamenteitastiSueGiù.
Fase2Autotest
Quandoentranellafase2dell'Autotestlostrumentoemetteun segnaleacusticoeildisplayvisualizzailmessaggioTEST2per 1secondo.
Lafase2esegueiseguentitest:
•T estretroilluminazione,chescorretraoneoffognisecondo.
•T estdeldisplay,checontrollaisegmentidell'LCDnellaseguente
sequenza,unavoltaalsecondo:
Perusciredallafase3premerecontemporaneamenteitastiSu eGiù.
1
i40Bidata,i40Depthei40Speed
2i40Wind
Durantel'esecuzionedeltestpremereitastideldisplayunaalla voltapervericarechevengaemessoilsegnaleacustico.
Latabellaseguentemostraipossibiliproblemichepotrebbero vericarsi:
Errore
Mancanzadiilluminazione
Mancanzadisegnaleacusticoallapressionedeitasti
TotalemancanzadeisegmentiLCD
SegmentiLCDpocovisibili
Periniziarelafase3premerecontemporaneamenteitastiSueGiù.
Fase3Autotest
Pereffettuarelafase3deveesserecollegatountrasduttore el'imbarcazionedevenavigareaunavelocitàsufcienteper l'esecuzionedeltest.
Soluzioneaiproblemi
57
Page 58
58i40
Page 59
Capitolo11:Assistenza
Indicecapitolo
11.1AssistenzaRaymarineapagina60
Assistenza59
Page 60

11.1AssistenzaRaymarine

10
15
20
25
30
35
40
45
50
55
60
5
4
+
D1240 8-1
CAL
CAL
D1240 4-1
Raymarinefornisceunserviziodiassistenzacompleto.Sipuò contattareilcustomersupporttramiteilsitoRaymarine,viatelefono oemail.Perlarisoluzionediqualunqueproblemaviinvitiamo autilizzareunodiquesticanalialnediottenerelamigliore assistenza.
Supportointernet
ÈdisponibileunareaCustomerSupportalsitointernet:
www.raymarine.com
Contieneledomandepiùfrequenti,informazionisuiservizi,accesso alserviziodiassistenzatecnicaviae-maileinformazionisugli agentimondialiRaymarine.
Supportotelefonicoedemail
DagliStatiUniti:
Tel:+16038815200interno2444
Email:Raymarine@custhelp.com
NelRegnoUnito,Europa,MedioOrienteoEstremoOriente:
Tel:+44(0)1329246777
Email:ukproduct.support@raymarine.com
Informazionisulprodotto
Perrichiestediassistenzasononecessari:
•Nomedelprodotto.
•Identicativodelprodotto.
•Matricola.
•Versionesoftware. Questeinformazionisonodisponibiliattraversoimenudello
strumento.
Controllarelaversionesoftwareelostatodello strumento
Duranteilnormalefunzionamento:
1.PremerecontemporaneamenteitastiGiùeActionper4 secondipervisualizzarelaversionesoftware.
2.PremereiltastoActionpervisualizzarelostatodellostrumento.
Nota:Perl'i40Bidataènecessariopremerenuovamenteiltasto ActionperpassaredallostatodellostrumentoDepthallostato dellostrumentoSpeed.
3.UsareitastiSueGiùpercambiarelostatodellostrumentotra MastereRepeater(Ripetitore).
4.Persalvareleimpostazionieritornarealnormalefunzionamento daqualunquepagina,tenerepremutocontemporaneamentei tastiGiùeActionper2secondi.
60i40
Page 61
Capitolo12:Caratteristichetecniche
Indicecapitolo
12.1Caratteristichetecnicheapagina62
12.2Parametrioperativiapagina63
Caratteristichetecniche61
Page 62

12.1Caratteristichetecniche

i40Bidatai40Depthi40Speedi40Wind
Tensionenominale12Vc.c.12Vc.c.12Vc.c.12Vc.c.
TensioneoperativaDa10a16Vc.c.Da10a16Vc.c.Da10a16Vc.c.Da10a16Vc.c.
Consumo(alimentazione12V )tipico
Consumo(alimentazione12V )massimo
Temperaturaoperativa
Temperaturanonoperativa
Umiditàrelativa
ImpermeabilitàIPX6IPX6IPX6IPX6
Collegamenti•SeaTalk
ConformitàEuropa:2004/108/ECEuropa:2004/108/ECEuropa:2004/108/ECEuropa:2004/108/EC
35mA30mA25mA25mA
100mA100mA100mA100mA
Da0°Ca+70°C(Da32°Fa 158°F)
Da–30°Ca+70°C(Da–22°F a158°F)
93%93%93%93%
•Collegamentitrasduttore Speed
•Collegamentitrasduttore Depth
Da0°Ca+70°C(Da32°Fa 158°F)
Da–30°Ca+70°C(Da–22°F a158°F)
•SeaTalk
•Collegamentitrasduttore Depth
Da0°Ca+70°C(Da32°Fa 158°F)
Da–30°Ca+70°C(Da–22°F a158°F)
•SeaTalk
•Collegamentitrasduttore Speed
Da0°Ca+70°C(Da32°Fa 158°F)
Da–30°Ca+70°C(Da–22°F a158°F)
•SeaTalk
•Collegamentitrasduttore Wind
62i40
Page 63

12.2Parametrioperativi

i40Bidatai40Depthi40Speedi40Wind
•Velocità:Da0a99,9nodi
•Contamigliatotale:Da0a99999 miglianautiche
•Contamigliaparziale:Da0a99 miglianautiche
•Temperatura:Da–0ºCa+40ºC
•Profondità:Da0a400piedi
•Allarmediminima:Da0a29piedi
•Allarmedimassima:da30a400 piedi
•Allarmeancoraggiodiminima:Da 1a250piedi
•Allarmeancoraggiodimassima:Da 10a400piedi
•Profondità:Da0a400piedi
•Allarmediminima:Da0a29piedi
•Allarmedimassima:da30a400 piedi
•Allarmeancoraggiodiminima:Da 1a250piedi
•Allarmeancoraggiodimassima:Da 10a400piedi
•Velocità:Da0a99,9nodi
•Log:Da0a99999miglianautiche
•Contamigliaparziale:Da0a99 miglianautiche
•Temperatura:Da–0ºCa+40ºC
•Velocitàdelvento:Da0a60nodi
•Allarmemassimavelocitàdelvento: Da5a50nodi
•Angolodelvento:Da180ºsinistraa 180ºdritta
Caratteristichetecniche63
Page 64
64i40
Page 65
Capitolo13:Ricambieaccessori
Indicecapitolo
13.1Accessoriapagina66
13.2Trasduttorii40apagina66
13.3Partidiricambioapagina67
13.4AccessoriSeaT alkapagina67
13.5CavialimentazioneSeaT alk.apagina68
13.6Convertitoriapagina68
Ricambieaccessori65
Page 66

13.1Accessori

13.2Trasduttorii40

DescrizioneCodicearticoloNote
Staffadimontaggio
Kitdiconnessione SeaTalk
E25024
E25028
Lagammai40disponedeiseguentitrasduttori:
DescrizioneCodicearticoloNote
TrasduttoreDepthE26009
TrasduttoreSpeed
RotavectaZ195
Nota:Sonodisponibilialtritrasduttori.Sietepregatidicontattare ilvostrorivenditoreRaymarine.
E26008
66i40
Page 67

13.3Partidiricambio

13.4AccessoriSeaTalk

Latabellaseguenteelencalepartidiricambiodisponibiliperi displayi40.
DescrizioneCodicearticoloNota
Corniceanteriorei40
Coperchioprotettivoi40
R70112
R70113
CavieaccessoriSeaTalkdausareconiprodotticompatibili.
DescrizioneCodicearticoloNote
Scatoladiraccordoa3 vie3SeaT alk
CavoSeaTalk1m(3,28 piedi)
CavoSeaT alk3m(9,8 piedi)
CavoSeaTalk5m(16,4 piedi)
CavoSeaTalk9m(29,5 piedi)
CavoSeaTalk12m (39,4piedi)
CavoSeaTalk20m (65,6piedi)
D244
D284
D285
D286
D287
E25051
D288
Ricambieaccessori67
Page 68

13.5CavialimentazioneSeaTalk.

13.6Convertitori

CodicearticoloDescrizione
D229
CavoalimentazioneSeaT alk.
CodicearticoloDescrizione
E22158
ConvertitoreSeaTalk/SeaTalk
ng
68i40
Page 69
Page 70
www.rayma rin e.c om
Loading...