Proel PLLUD, MPLL User Manual

MANUALE UTENTE / INSTRUCTION MANUAL
Sistema radiomicrofonico/Wireless
Microphone system
1. PRECAUZIONI D’USO
AVVERTENZA:Per ridurre il rischio di folgorazione, non rimuovere il coperchio (o il pannello
ATTENZIONE: Per ridurre il rischio d’incendio o di folgorazione, non esporre questo
Questo simbolo, ove compare, segnala la presenza di un voltaggio pericoloso
Questo simbolo, ove appare, segnala, importanti istruzioni d’uso e
RACCOMANDAZIONI:
Tutte le istruzioni di sicurezza e funzionamento devono essere lette prima di mettere in funzione l’apparecchio.
Conservare le istruzioni:
Le istruzioni di sicurezza e di funzionamento devono essere conservate per un futuro riferimento. Il presente manuale è parte integrante del prodotto e lo deve accompagnare in caso di eventuali cambi di proprietà. In questo modo il nuovo proprietario potrà conoscere le istruzioni relative a installazione, funzionamento e sicurezza.
Prestare attenzione:
Tutte le avvertenze sull’apparecchio e nelle istruzioni di funzionamento devono essere seguite fedelmente. Osservare tutti gli avvertimenti.
Seguire le istruzioni:
Tutte le istruzioni per il funzionamento e per l’utente devono essere seguite.
posteriore). All’interno non sono contenute parti riparabili dall’utente; affidare la riparazione a personale qualificato.
apparecchio alla pioggia o all’umidità.
non isolato all’interno del corpo dell’apparecchio – voltaggio sufficiente a costituire un rischio di folgorazione.
manutenzione nel testo allegato. Leggere il manuale
.
Le note precedute dal simbolo contengono importanti informazioni sulla sicurezza: leggerle con particolare attenzione.
ISTRUZIONI DI SICUREZZA IN DETTAGLIO.
Acqua ed umidità:
L’apparecchio non deve essere utilizzato in prossimità di acqua (per es. vicino a vasche da bagno, lavelli da cucina, in prossimità di piscine ecc.).
Ventilazione:
L’apparecchio deve essere posto in modo tale che la sua collocazione o posizione non interferisca con l’adeguata ventilazione. Per esempio, l’apparecchio non deve essere collocato su un letto, copri-divano, o superfici simili che possono bloccare le aperture di ventilazione, o posto in una installazione ad incasso, come una libreria o un armadietto che possono impedire il flusso d’aria attraverso le aperture di ventilazione.
Calore:
L’apparecchio deve essere posto lontano da fonti di calore come radiatori, termostati, asciuga biancheria, o altri apparecchi che producono calore.
Alimentazione:
L’apparecchio deve essere collegato soltanto al tipo di alimentazione descritto nelle istruzioni d’uso o segnalato sull’apparecchio.
Se la spina in dotazione non co mbacia con la presa, rivolgersi ad un elettricista per farsi installare una presa appropriata.
Messa a terra o polarizzazione:
Si devono prendere precauzioni in modo tale che la messa a terra e la polarizzazione dell’ apparecchio non siano pregiudicate.
Le parti metalliche dell’apparecchiatura sono collegate a massa tramite il cavo d’alimentazione.
Se la presa utilizzata per alimentazione non possiede collegamento a massa, rivolgersi ad un elettricista qualificato per fare collegare l’apparato a massa tramite il terminale.
Protezione del cavo di alimentazione:
Il cavo di alimentazione elettrica deve essere installato in modo che non venga calpestato o pizzicato da oggetti posti sopra o contro, prestando particolare attenzione a cavi e spine, prese a muro.
Pulizia:
Quando l’unità deve essere pulita, è possibile eliminare la polvere utilizzando un getto d’aria compressa o un panno inumidito.
Non pulire l’unità utilizzando solventi quali trielina, diluenti per vernici, fluidi, alcol, fluidi ad alta volatilità o altri liquidi infiammabili.
Periodi di non utilizzo:
Il cavo di alimentazione dell’apparecchio deve essere staccato dalla presa se rimane inutilizzato per un lungo periodo.
Ingresso di liquidi o oggetti:
Si deve prestare attenzione che non cadano oggetti e non si versino liquidi nel corpo dell’apparecchio attraverso le griglie.
Uso sicuro della linea d’alimentazione:
Quando si scollega l’apparato alla rete tenere saldamente sia la spina che la presa.
Quando l’unità non viene utilizzata per un periodo prolungato, interrompere l’alimentazione
estraendo la spina dalla presa dell’alimentazione
Per evitare danni alla linea d’alimentazione dell’apparato, no n mettere in trazione il cavo d’alimentazione e non utilizzare un cavo attorcigliato.
Per evitare il danneggiamento del cavo d’alimentazione dell’apparato, assicurarsi che questo non venga calpestato o schiacciato da oggetti pesanti.
Spostamento dell’unità:
Prima di ogni spostamento, verificare che l’unità sia spenta. Il cavo d’alimentazione deve essere estratto dalla presa, così come i collegamenti dell’unità con altre linee.
Non smontare l’unità:
Non tentare di smontare né riparare da soli l’unità. Per qualsiasi problema non risolvibile con l’aiuto del presente manuale, rivolgersi a un tecnico qualificato o consultare la nostra compagnia. Qualsiasi uso non appropriato può causare incendi o scosse elettriche.
Malfunzionamenti:
Non tentare mai di eseguire riparazioni diverse da quelle descritte nel presente manuale.
Contattare un centro di servizio autorizzato o del personale altamente qualificato nei
seguenti casi:
- Quando l’apparato non funziona o funziona in modo anomalo.
- Se il cavo d’alimentazione o la spina sono danneggiati.
- Sono penetrati oggetti estranei o è stato versato del liquido nell’apparecchio.
- L’apparecchio è stato esposto alla pioggia.
- L’apparecchio non sembra funzionare normalmente o presenta un evidente cambiamento nelle prestazioni.
- L’apparecchio è caduto, o il corpo è danneggiato.
Manutenzione:
L’utente non deve tentare di riparare l’apparecchio al di là di quanto descritto nelle istruzioni di funzionamento. Ogni altra riparazione deve essere affidata a personale specializzato.
IMPORTANTI NORME DI SICUREZZA:
Installare seguendo le istruzioni.
Il voltaggio d’alimentazione dell’unità è abbastanza elevato per evitare il rischio di scosse
elettriche, non installare, collegare o sconnettere l’alimentazione quando l’apparato è acceso.
Non aprire mai l’apparecchiatura: all’interno non esistono parti utilizzabili dall’utente.
Se si avverte uno strano od ore proveniente dall’apparato, spegnerlo immediatamente e
sconnettere il cavo dell’alimentazione.
Non ostruire le griglie di ventilazione dell’apparato.
Evitare che l’unità lavori in sovraccarico per tempo prolungato.
Non forzare i comandi (pulsanti, controlli, ecc.)
Avvitare completamente i terminali a vite degli altoparlanti per garantire la sicurezza dei
contatti.
Per ragioni di sicurezza, non annullare il collegamento a massa della spina. Il
collegamento a massa è necessario per salvaguardare la sicurezza dell’operatore
Utilizzare unicamente i connettori e gi accessori specificati dal produttore.
L’apparato deve essere collocato in un rack metallico (vedi INSTALLAZIONE) e tenuto
lontano da:
Luoghi umidi Esposizione diretta a fonti di calore (come luce solare).
In presenza di temporali con fulmini o quando l’apparato no n è utilizzato, estrarre la spina d’alimentazione dalla presa.
lontano da spruzzi e gocce. Sopra l’apparato non devono essere collocati vasi o altri oggetti contenenti liquidi. In caso si verifichino interferenze nel circuito di provenienza, il valore di THD sarà superiore al 10%. Non installare questo apparato in una libreria o in altri luoghi a spazio ristretto
PROEL S.P.A. declina ogni responsabilità in caso di scorretta installazione dell’unità.
Luoghi non sufficientemente ventilati
Per prevenire il rischio di incendi e scosse elettriche, è necessario tenere l’apparato
Grazie per aver scelto un prodotto Proel e della fiducia riposta nel nostro marchio, sinonimo di professionalità, accuratezza, elevata qualità ed affidabilità. Tutti i nostri prodotti sono conformi alle normative CE per utilizzazione continua in impianti di diffusione sonora.
2. DESCRIZIONE
Il sistema radiomicrofonico PROEL è composto da 3 parti : ricevitore PLLUD, trasmettitore a mano MPLL e trasmettitore tascabile BPLL, acquistabili separatamente e riponibili nella comoda borsa morbida (in dotazione con il ricevitore). Il sistema opera su 144 frequenze selezionabili nella banda 798 ÷ 827MHz (UHF) con tecnologia PLL e contemporaneamente, possono funzionare al massimo n° 10 sistemi radiomicrofonici. La migliore ricezione del segnale emesso dal trasmettitore, è costantemente garantita dal sistema True Diversity delle antenne in ricezione, controllato tramite un apposito microprocessore.
Il ricevitore ha caratteristiche e prestazioni notevolmente evolute, fornendo la massima qualità in ogni tipo di applicazione. Case in metallo da 1 unità rack 19” standard tramite kit di montaggio (opzionale). Esso inoltre, è dotato di un ampio display LCD in grado di visualizzare la frequenza di lavoro selezionata, l’intensità del segnale in radiofrequenza ricevuta e del segnale audio in uscita, nonché la visualizzazione a distanza dello stato di carica batterie del trasmettitore.
Il trasmettitore palmare presenta: display con indicazione di carica della batteria, canale e gruppo, capsula microfonica a Condensatore Electret cardioide, case in materiale plastico antiurto ed antigraffio con antenna trasmittente integrata. Funzionamento con due batterie stilo tipo AA da 1,5V, 18 ore di massima autonomia con uso continuo.
Il trasmettitore bodypack presenta: display con indicazione di carica della batteria, canale e gruppo. Microfoni lavalier ed headset a condensatore electret a corredo, case in materiale plastico antiurto ed antigraffio con antenna trasmittente integrata. Funzionamento con due batterie stilo tipo AA da 1,5V, 18 ore di massima autonomia con uso continuo.
3. FUNZIONI E CONTROLLI Pannello frontale PLLUD
1. Interruttore d’accensione
2. Tasti UP- DN (Down) Nella modalità MENU permette di scegliere i valori
3. Display Il display LCD mostra il livello di segnale a radio frequenza (RF), il livello di segnale audio (AF) ricevuti, il livello di carica della batteria del trasmettitore, il n° di GRUPPO, il n° di CANALE, l’antenna che in quell’istante riceve meglio il segnale e la frequenza di lavoro.
4. MENU Premendo questo tasto si passa ciclicamente alle seguenti funzioni: GROUP / CHANNEL / PL / MUTE / SQUELCH
5. MEM Avvia la funzione di auto scan e quella di memo.
fig.1
Pannello posteriore PLLUD
fig. 2
1. Connettore antenna A Inserire una delle 2 antenne in dotazione nel connettore, avvitare a fondo la ghiera e posizionare l’antenna verticalmente
2. Connettore antenna B
Vedi 1
3. Uscita Audio bilanciata su XLR Si consiglia l’utilizzo di quest’uscita, soprattutto, quando bisogna coprire lunghe tratte tra il ricevitore PLLUD e il mixer/amplificatore. A tale scopo munirsi di un cavo schermato bilanciato e connettore XLR femmina.
4. Uscita Audio sbilanciata su Jack 6.3 mono Al fine di mantenere alta la qualità del segnale, non utilizzare questa uscita per coprire lunghe tratte di linea, tra il ricevitore PLLUD e il mixer/amplificatore. Per il collegamento utilizzare un Jack mono da 6.3 e un cavo schermato sbilanciato.
5. Connettore alimentazione VDC Collegare a questo connettore l’alimentatore AC/DC precedentemente collegato alla presa di rete 220-230VAC.
Trasmettitore a mano
fig. 3
1. Griglia Protegge la capsula microfonica
2. Display Il display LCD mostra: simbolo d’antenna (se TX e RX sono agganciati), frequenza di lavoro, livello di carica della batteria, CANALE, GRUPPO, potenza di trasmissione (PL), LOCK
3. CH/ON Premendo per un secondo questo tasto il trasmettitore si accende, alle successive pressioni si passa ciclicamente alle seguenti funzioni: CHANNEL / GROUP / PL / LOCK. Per spegnere il trasmettitore premere il tasto per un secondo
4. SELECT Nella modalità funzioni permette di scegliere i valori
5. Vano Batterie Svitare il corpo del microfono inserire 2 batterie stilo AA 1,5V o ricaricabili (optional) rispettando la polarità, riavvitare
6. Jack di carica Per la ricarica delle batterie ricaricabili, collegare il caricabatterie (opzionale) a questo jack
7. Antenna La copertura dell’antenna (ad esempio con le mani), comporta un’attenuazione del segnale emesso, con possibili fruscii o perdite di trasmissione
Trasmettitore bodipack
fig. 3
1. Display Il display LCD mostra: simbolo d’antenna (se TX e RX sono agganciati), frequenza di lavoro, livello di carica della batteria, CANALE, GRUPPO, potenza di trasmissione (PL), LOCK
2. CH/ON Premendo per un secondo questo tasto il trasmettitore si accende, alle successive pressioni si passa ciclicamente alle seguenti funzioni: CHANNEL / GROUP / PL / LOCK. Per spegnere il trasmettitore premere il tasto per un secondo
3. SELECT Nella modalità funzioni permette di scegliere i valori
4. Jack di carica Per la ricarica delle batterie ricaricabili, collegare il caricabatterie (opzionale) a questo jack
5. Connettore Mini 4P Collegare il microfono lavalier ed headset a questo connettore. Tramite questo connettore è possibile collegare al trasmettitore una chitarra, un basso una tastiera ecc.
Pin 1: Tastiera, basso, chitarra Pin 2: GND Pin 3: Microfoni a condensatore (è
presente alimentazione Phantom)
Pin 4: Microfoni Dinamici
6. Vano Batterie Aprire il vano e inserire 2 batterie stilo AA 1,5V o ricaricabili (optional) rispettando la polarità, chiudere
7. Clip
8. Antenna La copertura dell’antenna (ad esempio con le mani), comporta un’attenuazione del segnale emesso, con possibili fruscii o perdite di trasmissione
4. OPERAZIONI - RICEVITORE (PLLUD):
A: Gruppo di frequenza B: Canale C: Mute (quando la funzione Mute è attiva il simbolo è mostrato
a display) D: Frequenza selezionata E: Livello di carica della batteria del trasmettitore F: Livello dell’audio ricevuto G: Livello del segnale ricevuto
Scansione Automatica Premendo per un secondo il tasto MEM il ricevitore inizia la scansione automatica su tutta la banda. Durante la scansione, l’audio è silenziato e il display mostra la frequenza corrente. Nel momento in cui un segnale viene ricevuto la scansione si arresta e il valore di frequenza sul display lampeggia, premere MEM per memorizzare la frequenza. Se si vuole continuare la scansione, premere il tasto UP.
Selezione manuale della frequenza
Premendo il tasto MENU l’indicatore GROUP inizia a lampeggiare, scegliere il gruppo di frequenza desiderato mediante i tasti UP e DO, memorizzare il gruppo scelto mediante il tasto MEM. Premendo due volte il tasto MENU l’indicatore CHANNEL inizia a lampeggiare, scegliere il canale di frequenza desiderato mediante i tasti UP e DO, memorizzare il gruppo scelto mediante il tasto MEM.
Regolazione del Livello in uscita
Entrare nella modalità Livello linea premendo tre volte il tasto MENU, il display mostrerà il simbolo PL seguito dal valore corrente del livello: 0 = 500mV - 1 = 300mV - 2 = 150mV. Selezionare il livello desiderato con i tasti UP e DN, confermare con il tasto MEM.
Funzione MUTE
Premendo quattro volte il tasto MENU il simbolo MUTE inizia a lampeggiare, utilizzando i tasti UP e DN attivate o disattivare la funzione, premere il tasto MEM per convalidare la scelta. Quando la funzione Mute è attiva l’audio in uscita risulta silenziato.
Funzione MUTE OFF Funzione MUTE ON
Squelch contol
Entrare nella modalità SQUELCH premendo cinque volte il tasto MENU, il display mostrerà il simbolo SI seguito dal valore corrente della soglia:
Numero Soglia di Squeltch 1 95,0 dB 2 91,7 dB 3 88,3 dB 4 85,0 dB 5 81,7 dB 6 78,3 dB 7 75,0 dB 8 71,7 dB 9 68,3 dB 10 65,0 dB
Selezionare il livello desiderato con i tasti UP e DO, confermare con il tasto MEM.
Finche il segnale ricevuto ha un livello inferiore alla soglia impostata, il ricevitore resterà silenziato, questa funzione elimina il rumore di fondo nelle pause. Fare attenzione al livello impostato, una soglia troppo elevata rischia di tagliare anche il segnale desiderato.
5. OPERAZIONI - TRASMETTITORE (BPLL/MPLL):
Premendo per un secondo questo tasto il trasmettitore si accende mostrando la frequenza corrente e il livello di carica della batteria, alle successive pressioni si passa ciclicamente alle seguenti funzioni: CHANNEL - GROUP - PL - LOCK / UNLOCK. Per spegnere il trasmettitore premere il tasto per un secondo
Selezione della frequenza
Entrare nella modalità CANALE premendo il tasto CH/ON, il display mostrerà il simbolo CH seguito dal valore corrente di canale, mediante il tasto SELECT selezionare il canale desiderato, premendo nuovamente il tasto CH/ON si entra nella modalità GRUPPO, il display mostrerà il simbolo GP seguito dal valore corrente di gruppo, mediante il tasto SELECT selezionare il gruppo desiderato. Dopo alcuni secondi dall’ultima digitazione il display si riporta sulla schermata iniziale.
Selezione del livello di potenza RF
Entrare nella modalità POTENZA premendo tre volte il tasto CH/ON, il display mostrerà il simbolo PL seguito dal livello di potenza corrente, mediante il tasto SELECT selezionare il livello desiderato. Dopo alcuni secondi dall’ultima digitazione il display si riporta sulla schermata iniziale.
Funzione Lock
Entrare nella modalità Look/unlock premendo quattro volte il tasto CH/ON, il display mostrerà Look o unlock a seconda di quale è settato correntemente, mediante il tasto SELECT selezionare o deselezionare il blocco. Dopo alcuni secondi dall’ultima digitazione il display si riporta sulla schermata iniziale. Quando il Trasmettitore è bloccato il dispositivo permette la scansione delle funzioni mostrando sul display i parametri correnti, ma non permette la loro modifica le uniche operazioni consentite sono: accensione, spegnimento, impostazione del MUTE e deselezione del lock.
Funzione MUTE
Premendo per più di un secondo il tasto SELECT, viene attivata la funzione MUTE e la scritta mute compare in maniera permanente sul display. Premendo nuovamente il tasto SELECT la scritta scompare e la funzione viene deselezionata. Quando la funzione Mute è attiva il trasmettitore non trasmette.
Batterie
Quando le batterie sono scariche l’indicatore di livello batterie lampeggia, sostituire (o ricaricare, nel caso di batterie ricaricabili) le batterie. Utilizzare batterie AA 1,5V. Per la ricarica delle batterie utilizzare il carica batterie opzionale, collegato nell’apposito connettore (vedi fig.3 rif.6). Generalmente il tempo di ricarica è di circa 6 ore. Durante la ricarica l’indicatore di livello batterie è “dinamico”.
6. INSTALLAZIONE
Collegare l’uscita del ricevitore PLLUD ad un mixer/amplificatore,
utilizzando l’uscita bilanciata o sbilanciata a seconda dei casi.
Connessione di tipo bilanciata:
Connessione di tipo sbilanciata:
Connessione di tipo sbilanciato con jack mono
Connessione Bilanciata su morsetto EUROBLOC
Connessione Sbilanciata su morsetto EUROBLOC
Connessione RCA
Dopo aver collegato le antenne, collegare l’adattatore AC/DC al PLLUD e
alla presa di rete
Accendere il ricevitore
Inserire le batterie nel trasmettitore e accenderlo.
Esistono 2 modi per impostare la frequenza di lavoro
A. Selezionare manualmente la STESSA frequenza sul ricevitore e sul
trasmettitore (vedi paragrafo 3 e 4)
B. Impostare manualmente la frequenza desiderata sul trasmettitore
(vedi paragrafo 4) e avviare la scansione automatica sul ricevitore (vedi paragrafo 3).
Nota: Se ci sono più sistemi radiomicrofonici che lavorano contemporaneamente, il ricevitore potrebbe arrestarsi sulla frequenza di lavoro di un altro trasmettitore, continuare la scansione finche la frequenza rilevata non è quella del trasmettitore che vogliamo associare al ricevitore in questione.
Tabelle delle Frequenze (798.000-827.000MHZ)
Group1 Group2 Group3 Group4 Group5 Group6 Group7 Group8 Group9 Group10 Group11 Group12
798.125 798.325 798.525 798.725 798.925 799.125 799.325 799.525 799.725 799.925 800.125 800.325
1
800.525 800.725 800.925 801.125 801.325 801.525 801.725 801.925 802.125 802.325 802.525 802.725
2
802.925 803.125 803.325 803.525 803.725 803.925 804.125 804.325 804.525 804.725 804.925 805.125
3
805.325 805.525 805.725 805.925 806.125 806.325 806.525 806.725 806.925 807.125 807.325 807.525
4
807.725 807.925 808.125 808.325 808.525 808.725 808.925 809.125 809.325 809.525 809.725 809.925
5
810.125 810.325 810.525 810.725 810.925 811.125 811.325 811.525 811.725 811.925 812.125 812.325
6
812.525 812.725 812.925 813.125 813.325 813.525 813.725 813.925 814.125 814.325 814.525 814.725
7
814.925 815.125 815.325 815.525 815.725 815.925 816.125 816.325 816.525 816.725 816.925 817.125
8
817.325 817.525 817.725 817.925 818.125 818.325 818.525 818.725 818.925 819.125 819.325 819.525
9
819.725 819.925 820.125 820.325 820.525 820.725 820.925 821.125 821.325 821.525 821.725 821.925
10
822.125 822.325 822.525 822.725 822.925 823.125 823.325 823.525 823.725 823.925 824.125 824.325
11
824.525 824.725 824.925 825.125 825.325 825.525 825.725 825.925 826.125 826.325 826.525 826.725
12
Nel caso di più sistemi radiomicrofonici che lavorano contemporaneamente, per evitare interferenze, utilizzare le seguenti frequenze:
Group1 Group2 Group3 Group5 Group7 Group8 Group12
CH 1 798.125 798.325 CH 2 - 800.725 - - - - 802.725 CH 4 - - 805.725 - - - - CH 5 - 807.925 - - - - - CH 6 - - - - - 811.525 - CH 8 - - - 815.725 - - -
-
798.925 799.325
-
Nota: Non utilizzare la stessa frequenza per due sistemi radiomicro fonici.
7. Caratteristiche Tecniche
MODEL PLLUD
Channel Multi-channels, up 144 frequency preset for each Frequency band: UHF 798 ÷ 827MHz
Receiver type: PLL UHF Synthesized Frequency response: 50Hz - 15KHz (-3dB) Frequency stability: 0,005% (-10°C - 50°C) T.H.D: < 0,8% 1KHZ Modulation mode FM (F3E) S/N Ratio > 90dB Dynamic >100dB RF sensitivity -100dBm/30dB SINAD Audio output Balanced/unbalanced 750mV Power Supply DC 12V-230/117Vca adaptor Dimensions (WxDxH) PLLUD 210x55x44 - PLLUD2 430x165x44 Weight 0,95Kg - 1,5Kg
frequency band
MODEL MPLL/ BPLL
Trasmission mode PLL Multi-channels, up 144 frequency preset for each Frequency band: UHF 798 ÷ 827MHz
Frequency response: 50Hz - 15KHz (-3dB) Frequency stability: 0,005% (-10°C - 50°C) T.H.D: < 0,8% 1KHZ Modulation mode FM (F3E) RF Output power Max 10 mW MPLL / max 50mW BPLL (adjustable 3
Dynamic >100dB Tone Frequency 30-33 KHz Max deviaton +/-35KHz Battery “AA” type x 2 Microphone type Cardioid electrete condenser Dimensions (WxDxH) 277x36,5 diameter - 97x68x22 Weight 0,2Kg - 0,18Kg
frequency band
levels)
Il prodotto è conforme alla Direttiva 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modifiche 92/31/CEE e 93/68/CEE.
inoltre, è conforme alla Direttiva 73/23/CEE (Bassa Tensione)
La Proel SpA persegue una politica di costante ricerca e sviluppo, di conseguenza si riserva il diritto di apportare miglioramenti ai prodotti esistenti, senza preavviso e in qualunque momento.
e successive modifiche 93/68/CEE.
1. IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS
CAUTION: To reduce the risk of electric shock do not remove cover (or back panel). No
WARNING: To reduce the risk of fire or electric shock, do not expose this apparatus to rain
This symbol is intended to alert the user of the presence of uninsulated
This symbol is intended to alert the user of the presence of important operating
INSTRUCTIONS:
All safety and operating instructions should be read before the product is operated.
Retain these instructions:
All safety and operating instructions should be retained for future reference. This owner’s manual should be considered as a part of the product and it must accompany it every time, and delivered to the new user when this product is sold. In this way the new owner will be aware of all the installations, operating and safety instructions.
Heed all warnings:
All warnings on the product and in owner’s manual should be adhered to. Heed all warnings.
Follow all instructions:
All operating and user’s instructions must be followed.
user serviceable parts inside. Refer servicing to qualified personnel only.
or moisture.
dangerous voltage within the product enclosure that may be of sufficient magnitude to constitute a risk of electric shock to persons.
and maintenance (servicing) instruction in the literature accompanying the appliance. Please carefully read the owner’s manual.
Sentences preceded by
DETAILED SAFETY INSTRUCTIONS.
Water and moisture:
This apparatus should not be used near water (i.e. bathtub, kitchen sink, swimming pools, etc.)
Ventilation:
This apparatus should be placed in a position that doesn’t interfere with correct ventilation. This unit, for example, should not be placed on a bed, sofa cover o similar surfaces that could cover ventilation openings, or placed in a built-in installation, such a bookcase or a cabinet that could block air flow trough ventilation openings.
Heat:
This apparatus should be placed away from heat sources, like radiators, heat registers, stoves or other products (including amplifiers) that produce heat.
Power sources:
This apparatus should be conne cted only to power source type specified in this owner’s manual or on the unit.
If the supplied AC power cable plug is different from the wall socket, please contact an electrician to change the AC power plug.
Grounding or Polarization:
All precautions must be observed to don’t defeat grounding or polarization.
Unit metal parts are grounded through the AC power cord.
If the AC power outlet doesn’t have grounding, consult an electrician for outlet grounding.
Power cord protection:
The power cord should be routed in a way it will not be walked on or pinched by items placed upon or against it, paying particular attention to cords at plugs, convenience receptacles and wall outlet.
Cleaning:
You can clean the unit with a compressed air flow or a wet cloth.
Don’t clean the unit using solvents like trichloroethylene, thinners, alcohol, or other fluids
with very strong volatility and flammability.
Non use periods:
The unit AC power cord should be unplugged from the outlet if it’s unused for a long period.
symbol contain important safety instruction. Please read it carefully.
Objects or liquid entry inside the unit:
Be careful that no objects fall or liquid is spilled inside the unit through ventilation openings.
Safe power line use:
Keep firmly the plug and the wall outlet while disconnecting the unit from AC power.
If the unit will not be used for a long period of time , please unplug the power cord from AC
power outlet.
To avoid unit power cord damages, please don’t strain the AC power cable and don’t bundle it.
In order to avoid unit power cord damages, please be sure that the power cord is not walked on or pinched by heavy objects.
Unit relocation:
Before any unit relocation please control the unit is turned off. The power cord must be unplugged by the wall outlet, and all the connections wires should be disconnected as well.
Don’t open this unit:
Don’t attempt to open or to repair this unit by yourself. For any problem solution not described in this owner’s manual, please refer to qualified personnel only or consult us or your National Distributor. Any improper operation could result in fire or electric shock.
Damages requiring services:
Don’t attempt to do operations not described in this user’s manual.
In the following cases please refer to an authorized maintenance center or skilled
personnel:
- When the unit works improperly or it doesn’t work at all.
- If power cord or plug are damaged.
- If liquid has spilled, or objects have fallen into the unit.
- The unit has been exposed to rain.
- The unit doesn’t operate normally o it exhibits a marked change in performance.
- If the product has dropped or it has been damaged in any way.
Maintenance:
IMPORTANT SAFETY INSTRUCTIONS:
The user shouldn’t attempt maintenance operation not described in this user’s manual. Every maintenance operation should be done by qualified personnel only.
Install this unit following owner’s manual instructions.
Don’t install, connect or disconnect power supply when the unit is powered, otherwise
there’s an high risk of electric shock.
Don’t open the unit, there are no user serviceable parts inside.
If you detect a particular smell from the unit, please immediately turn it off and disconnect
the AC power cord.
Don’t block the unit ventilation openings.
Avoid using this unit in overload for a long period.
Don’t force commands (switches, controls, etc.)
To obtain good speakers wire contacts, please tighten the screw terminals firmly.
For safet y reason, don’t defeat the grounding connection. Grounding is useful for user
safety.
Use only connectors and accessories suggested by the manufacturer. .
This unit should be placed in a rack (see INSTALLATION) and kept far from:
Disconnect the power cord during storms or when the unit is not used.
PROEL S.P.A. is not responsible for any damage that occurs due to a wrong unit
Wet places Direct exposure to heat sources (like sun light)
Non properly ventilated places
In order to prevent fire and electric shock risks, it’s necessary to keep the unit far from sprinkling and drops. Please don’t put cups, vases or other object containing liquids over the unit. In case of interferences from source signal, THD value will raise over 10%. Don’t place this unit in a bookshelf o in other places with small room.
installation.
Thank you for choosing one of Proel products, and for your confidence towards our brand, synonymous of professionalism, accuracy, high quality and reliability. All our products are CE approved and designed for continuous use in professional installation systems.
2. DESCRIZIONE
Proel Wireless Microphone system involves 3 units: The receiver PLLUD, Handheld transmitter MPLL and body pack transmitter e BPLL, purchased separately. A soft bag supplied with the receiver PLLUD has been designed to house PLLUD, MPLL and PLLUD.. This Proel Wireless system operating frequency range covers 144 UHF different frequencies to be selected amongst the following UHF frequency band 798 ÷ 827MHz (UHF) thanks to PLL technology. Up to a maximum of 10 systems can operate contemporaneously. The available true Diversity Antenna grants constantly the best transmitter signal and an appropriate microprocessor monitoring.
The receiver characteristics and performance allows great quality level in each application : metal case of one unit 19” standard racks for rack mounting purposes ( optional fixing kit). The receiver is LCD display equipped for operating frequency, frequency signal intensity, audio output signal and the battery transmitter level visualisation.
LCD transmitter displays the battery charge level, the frequency group, the channel frequency. transmitter microphone is electret cardioide. Included in the supply: Antenna , a plastic and anti scratch case and two batteries AA of 1,5 V 18 hours autonomy in case of continuous use.
Body pack transmitter LCD indicates the battery charge level, frequency group and frequency channel. Clip condenser microphone and headset equipped. The Body pack Transmitter is supplied with a plastic, anti scratch case plus antenna and two batteries AA 1,5 V, 18 hours autonomy in case of continuous use.
3. FUNCTIONS AND CONTROLS PLLUD Front Panel
fig.1
1. Switch on/off
2. UP- DN (Down) keys
Menu operating mode allows the frequency value selection
3. Display
Indicated RF signal level, Audio frequency level, battery charge level, the frequency group no and the channel no. and the antenna in best signal receipt and best operating frequency.
4. . MENU
Pressing such key the following functions are activated in a cyclic way: GROUP / CHANNEL / PL / MUTE / SQUELCH
5. MEM
Activates auto scan and memo functions starting.
PLLUD REAR PANEL
fig. 2
1. antenna A input
Insert one of the two antennas included in the supply, screw the metal ring and position vertically
2. antenna B input
See point 1
3. XLR Balanced Audio output
Such output use is recommended in presence of long distance between PLLUD and the mixer amplifier. Ensure then to use balanced shielded cable and XLR Female connector.
4. 6.3 Jack Mono Unbalanced audio output
To grant a high signal level do not use such output for long distance between PLLUD and the mixer/amplifier . Use a jack mono 6.3 and a shielded unbalance cable.
5. VDC Power Connector
Connect AC/DC power supply to VDC and ensure to connect previously to the main power supply 220-230Vac.
HANDHELD TRANSMITTER
fig. 3
1. Grille for microphone capsule protection
2. Display
Indicates the antenna symbol ( when TX and RX are coupled), operating frequency , battery charge level Channel and frequency group, (PL) transmission power, LOCK
3. CH/ON
Pressing for one second such key is on status. For next pressing , the following functions: CHANNEL / GROUP / PL / LOCK are cyclic activated. To switch off the transmitter keep pressing for one second.
4. SELECT
Functions mode operating allows value selection
5. Battery location
Unscrew microphone body to insert 2 batteries AA 1,5V ( optional rechargeable) respecting the polarity
6. Jack input for battery recharge
To recharge rechargeable batteries, connect the battery re-charger ( optional) to this jack input
7. Antenna
In case such antenna is covered ( for example by hands), the signal can be attenuated, possibility of signal loose or rustle noise
Body pack transmitter
fig. 3
1. Display
LCD displays : antenna symbol ( when TX and RX are couplet), operating frequency, charge battery level, CHANNEL, GROUP, power transmission (PL), LOCK
2. CH/ON
Pressing for one second such key the transmitter is activated. The following key pressing activates in a cyclic way the following functions: CHANNEL / GROUP / PL / LOCK. To switch off the transmitter press such key for one second
3. SELECT
Functions mode allows value selection
4. Jack for battery recharge purposes
To charge rechargeable batteries, connect the battery charter (optional) to this jack input
5. Mini 4P connector
Connect the clip microphone and headset to this connector: A guitar, a bass a keyboard etc ..can be connected to this input
Pin1: Guitar, Basss and keyboard Pin2: GND Pin3:Condenser microphone (a Phantom power is available) Pin 4: Dynamic microphone
6. Battery compartment
Open the battery housing and insert 2 batteries AA 1,5V or rechargeable batteries i (optional) respecting the polarity.
7. Clip
8. Antenna
If the antenna is covered (for example by hands) it can create the signal attenuation, the signal loose or rustle noise
4. RECEIVER (PLLUD):
Automatic scan
Pressing for one second MEM key, full band frequency receiver automatic scan is activated . During such scan, the audio is selected and the current frequency is displayed . The scan is stopped when as soon as a signal is individuated, the relevant frequency value then lights. Press MEM to memorise the frequency . To continue the scan press UP.
A: Frequency group B: Channel C: Mute (symbol is displayed when function mute is activated) D: Selected frequency E: Transmitter Battery charge level F: Audio in input level G: Level of the signal received
Manuale frequency selection
Pressing MENU key the GROUP indicator lights, select the frequency group using keys UP and DO, memorise the selected GROUP using MEM key. Press two times MENU Key the CHANNEL indicator lights, choose the channel using UP and DO keys. Use MEM key to save the selected GROUP.
Output level control
Select line level mode pressing 3 times Key MENU, The display indicates PL and the level current value: 0 = 500mV - 1 = 300mV - 2 = 150mV. Select the level using keys UP and DN, confirm using MEM key.
MUTE function
Press 4 times MENU key, MUTE symbol function lights, using key UP and DN to activate or disable such function. Confirm choice pressing MEM key . When Mute function is active the is no audio signal in output.
MUTE FUNCTION OFF MUTE FUNCTION ON
Squelch contol
Enter SQUELCH mode pressing 5 times MENU key, SI symbol with the current level value is displayed:
Number Squelch level 1 95,0 dB 2 91,7 dB 3 88,3 dB 4 85,0 dB 5 81,7 dB 6 78,3 dB 7 75,0 dB 8 71,7 dB 9 68,3 dB 10 65,0 dB
Select level using key UP and DO, confirm pressing with MEM key. If the signal in input is below the setting level, the receiver is MUTE,
Such function eliminates background noise during pause time. Ensure to set such level to avoid to eliminate the signal .
5. TRANSMITTER (BPLL/MPLL):
Press for one second to switch on the Transmitter. Transmitter displays the current frequency, the battery charge level. Press newly to pass in a cyclic mode to the following functions: CHANNEL - GROUP - PL - LOCK / UNLOCK. To disable the transmitter press and keep pressing for one second.
Frequency selection
Enter CHANNEL mode pressing key CH/ON, CH symbol is displayed along with the current channel value. Using SELECT key to select CHANNEL. Using key CH/ON GROUP mode is activated, the symbol GP is displayed with the current group value. Use SELECT key for GROUP selection. Some seconds after the last key press, the display returns to the initial visualisation. .
RF level Selection
Enter POWER mode pressing 3 times key CH/ON, Symbol PL and the current power value are displayed. Use SELECT key for level selection. Some seconds after the last key press, the display returns to the initial visualisation.
Lock Function
Enter Look/unlock mode pressing 4 times CH/ON key, Symbol look or unlock ( considering the setting selected) are displayed , Using SELECT key to select the setting (look/unlock). Some seconds after the last key press, the display return the initial visualisation. When the transmitter is blocked, it is possible to effect the functions scan. The display visualise the current setting without allowing the setting modification: the sole available functions setting is : to power on, to switch off, to set MUTE and lock selection.
MUTE function
Press for more than one second SELECT key, the MUTE function is activated, Mute word is displayed. Pressing newly SELECT mute words disappears and MUTE function is disable. When MUTE function is active the transmitter does not transmit.
Battery
When batteries are unloaded, the battery level indicator lights. Replace or charge in case batteries are to be re-charged. Use Battery AA 1,5V. To re-charge the batteries, use battery charter ( optional) apply to the appropriate connector (see fig.3 ref.6). Generally recharging time is about 6 hours . During the re-charges operation, the battery level indicator is dynamic.
6. INSTALLATION
Connect PLLUD receiver to a mixer/amplifier, using the balanced or
unbalanced output as follows:
Balanced connection:
Unbalanced connection:
Unbalanced connection with Mono jack
Balanced connection with EUROBLOC terminal
Connessione Sbilanciata su morsetto EUROBLOC
RCA connection
Connect antenna, connect adaptor AC/DC to PLLUD and to the main
power supply socket
Switch on the receiver
Insert in the transmitter the batteries and switch on.
There are 2 modes for operating frequency setting
C. Select manually The SAME frequency on the receiver and on the
transmitter (revert to paragraph 3 and 4)
D. Set manually the frequency on the transmitter (see paragraph 4) and
proceed with automatic scan on the receiver ( revert to paragraph 3)
Nota: In case of many wireless microphone systems operating contemporaneously, the automatic frequency receiver scan can set the receiver frequency accordingly to another transmitter operating frequency. Continue then the scan to ensure the combination selected: receiver of the system 1 coupled with the transmitter of the system 1 , receiver of system 2 coupled with transmitter of system 2 etc.. .
Frequency tabella (798.000-827.000MHZ)
Group1 Group2 Group3 Group4 Group5 Group6 Group7 Group8 Group9 Group10 Group11 Group12
798.125 798.325 798.525 798.725 798.925 799.125 799.325 799.525 799.725 799.925 800.125 800.325
1
800.525 800.725 800.925 801.125 801.325 801.525 801.725 801.925 802.125 802.325 802.525 802.725
2
802.925 803.125 803.325 803.525 803.725 803.925 804.125 804.325 804.525 804.725 804.925 805.125
3
805.325 805.525 805.725 805.925 806.125 806.325 806.525 806.725 806.925 807.125 807.325 807.525
4
807.725 807.925 808.125 808.325 808.525 808.725 808.925 809.125 809.325 809.525 809.725 809.925
5
810.125 810.325 810.525 810.725 810.925 811.125 811.325 811.525 811.725 811.925 812.125 812.325
6
812.525 812.725 812.925 813.125 813.325 813.525 813.725 813.925 814.125 814.325 814.525 814.725
7
814.925 815.125 815.325 815.525 815.725 815.925 816.125 816.325 816.525 816.725 816.925 817.125
8
817.325 817.525 817.725 817.925 818.125 818.325 818.525 818.725 818.925 819.125 819.325 819.525
9
819.725 819.925 820.125 820.325 820.525 820.725 820.925 821.125 821.325 821.525 821.725 821.925
10
822.125 822.325 822.525 822.725 822.925 823.125 823.325 823.525 823.725 823.925 824.125 824.325
11
824.525 824.725 824.925 825.125 825.325 825.525 825.725 825.925 826.125 826.325 826.525 826.725
12
In case of several wireless microphone systems operating contemporaneously and in order to avoid interferences, Use the following frequencies:
Group1 Group2 Group3 Group5 Group7 Group8 Group12
CH 1 798.125 798.325 CH 2 - 800.725 - - - - 802.725 CH 4 - - 805.725 - - - - CH 5 - 807.925 - - - - - CH 6 - - - - - 811.525 - CH 8 - - - 815.725 - - -
-
798.925 799.325
-
Nota: Do not use the same frequency for 2 wireless microphone systems.
7. Technical Characteristics
MODEL PLLUD
Channel Multi-channels, up 144 frequency preset for each Frequency band: UHF 798 ÷ 827MHz
Receiver type: PLL UHF Synthesized Frequency response: 50Hz - 15KHz (-3dB) Frequency stability: 0,005% (-10°C - 50°C) T.H.D: < 0,8% 1KHZ Modulation mode FM (F3E) S/N Ratio > 90Db Dynamic >100dB RF sensitivity -100dBm/30dB SINAD Audio output Balanced/unbalanced 750mV Power Supply DC 12V-230/117Vca adaptor Dimensions (WxDxH) PLLUD 210x55x44 - PLLUD2 430x165x44 Weight 0,95Kg - 1,5Kg
frequency band
p
MODEL MPLL/ BPLL
Trasmission mode PLL Multi-channels, up 144 frequency preset for each Frequency band: UHF 798 ÷ 827MHz
Frequency response: 50Hz - 15KHz (-3dB) Frequency stability: 0,005% (-10°C - 50°C) T.H.D: < 0,8% 1KHZ Modulation mode FM (F3E) RF Output power Max 10 mW MPLL / max 50mW BPLL (adjustable 3
Dynamic >100dB Tone Frequency 30-33 KHz Max deviaton +/-35KHz Battery “AA” type x 2 Microphone type Cardioid electrete condenser Dimensions (WxDxH) 277x36,5 diameter - 97x68x22 Weight 0,2Kg - 0,18Kg
frequency band
levels)
Il prodotto è conforme alla Direttiva 89/336/CEE (Compatibilità Elettromagnetica) e successive modifiche 92/31/CEE e 93/68/CEE.
The product is in compliance with Directive 89/336/EEC (Electromagnetic Compatibility) and following modifications 92/31/EEC and 93/68/EEC
inoltre, è conforme alla Direttiva 73/23/CEE (Bassa Tensione) e successive modifiche 93/68/CEE. it is also in compliance with Directive 73/23/EEC (Low Voltage) and following modifications 93/68/EEC.
Proel SpA pursue a policy of continuous research and development. Proel SpA reserve the right to modify
roduct circuitry and appearance at any moment, without prior notice.
FREQUENZE DISPONIBILI (MHz) DESTINATE ALL’UTILIZZO IN ITALIA:
AVAILABLE FREQUENCIES (MHz) INTENDED FOR USE IN ITALY:
Vedi Tabella delle Frequenze
See Frequencies Table
Con la presente PROEL S.p.A. dichiara che questo sistema radiomicrofonico è conforme ai requisiti essenziali ed alle altre disposizioni pertinenti, stabilite dalla direttiva 1999/5/CE.
Hereby, PROEL S.p.A. declares that this wireless microphone system complies with the essential requirements and other relevant provisions of Directive 1999/5/EC.
Informarsi con le autorità competenti sulle possibili restrizioni o autorizzazioni necessari prima dell’utilizzo di questo apparecchio a corto raggio.
Consult local or national radio spectrum authorities for information on possible restrictions or necessary authorizations before using this Short Range Device.
(World Headquarters - Factory)
Via alla Ruenia 37/43
64027 Sant’Omero (Te) – Italy
Tel: +39 0861 81241
Fax: +39 0861 887862
E-mail: info@proelgroup.com
PROEL S.p.A.
installation.proelgroup.com
Loading...