Prima MIG 210 SYNERGIC Operating Instructions Manual

ISTRUZIONI D’USO E MANUTENZIONE OPERATING AND MAINTENANCE MANUAL
GENERATORE MIG MONOFASE SYNERGICO
SYNERGIC MONO-PHASE MIG WELDER
cod. 77610998
PRIMA MIG 210 SYNERGIC
SMALTIMENTO DI APPARECCHI DAROTTAMARE DA PARTE DI PRIVATI NELL’UNIONE EUROPEA
Questo simbolo che appare sul prodotto o sulla confezione indica che il prodotto non deve essere smaltito assieme agli altri rifi uti domestici.
Gli utenti devono provvedere allo smaltimento delle apparecchiature da rottamare portandole al luogo di raccolta indicato per il riciclaggio delle
apparecchiature elettriche ed elettroniche. La raccolta ed il riciclaggio separati delle apparecchiature da rottamare in fase di smaltimento favoriscono
la conservazione delle risorse naturali e garantiscono che tali apparecchiature vengano rottamate nel rispetto dell’ambiente e della tutela
della salute. Per ulteriori informazioni sui punti di raccolta delle apparecchiature da rottamare, contattare il proprio comune di residenza, il
servizio di smaltimento dei rifi uti locale o il negozio presso il quale è stato acquistato il prodotto.
DISPOSAL OFWASTE EQUIPMENT BY USERS IN PRIVATE HOUSEHOLDS IN THE EUROPEAN UNION
This symbol on the product or on its packaging indicates that this product must not be disposed of with your other household waste. Instead, it is yr responsibility
to dispose of yr waste equipment by handing it over to a designated collection point for the recycling of waste electrical and electronic equipment.
The separate collection and recycling of yr waste equipment at the time of disposal will help to conserve natural resources and ensure that it is recycled
in a manner that protects human health and the environment. For more information about where you can drop off yr waste equipment for recycling, please
contact yr local city offi ce, yr household waste disposal service or the shop where you purchased the product.
3
1.0 NORME DI SICUREZZA
1.6 COMPATIBILITA’ ELETTROMAGNETICA
Prima di installare la saldatrice, effettuate un’ispezione dell’area circostante, osservando quanto segue:
Accertatevi che vicino all’unità non vi siano altri cavi di generatori, linee di controllo, cavi telefonici o altre apparecchiature elettroniche; √ Controllate che non siano presenti ricevitori telefonici o apparecchiature televisive, computer o altri sistemi di controllo; √ Nell’area attorno alla macchina non devono essere presenti persone con stimolatori cardiaci (peace-maker) o protesi per l’udito.
Gli operatori devono proteggere il proprio corpo indossando tute di protezione chiuse e non in ammabili, senza tasche o risvolti e calzature non
infi ammabili con puntale di acciaio e suole di gomma.
Gli operatori devono usare una cuffi a in materiale antifi amma a protezione del capo ed inoltre una maschera per saldatura, non infi ammabile che
protegga il collo ed il viso, anche ai lati. Occorre mantenere sempre puliti i vetri di protezione e sostituirli se rotti o fessurati. E’ buona abitudine proteggere mediante un vetro trasparente il vetro inattinico dagli spruzzi di saldatura.
L’operazione di saldatura deve essere eseguita in un ambiente schermato rispetto alle altre zone di lavoro. Gli operatori non devono mai, per nessun motivo, guardare un arco elettrico senza un’adatta protezione agli occhi. Particolare attenzione devono
prestare le persone operanti nei pressi delle postazioni di saldatura. Esse devono indossare sempre occhiali di protezione con lenti adatte ad evitare che radiazioni ultraviolette, spruzzi ed altre particelle estranee possano danneggiare gli occhi.
1.1 INTRODUZIONE
Assicuratevi che questo manuale venga letto e capito sia dall’operatore sia dal personale tecnico addetto alla manutenzione.
Il processo di saldatura produce raggi ultra violetti ed infrarossi che possono danneggiare gli occhi e bruciare la pelle se questi non vengono adeguatamente protetti.
Gas e fumi prodotti durante il processo di saldatura possono essere dannosi alla salute.
L’area di saldatura deve essere fornita di un’adeguata aspirazione locale che può derivare dall’uso di una cappa di aspirazione o di un adeguato
banco di lavoro predisposto per l’aspirazione laterale, frontale e al di sotto del piano di lavoro, così da evitare la permanenza di polvere e fumi. L’aspirazione locale deve essere abbinata ad un’adeguata ventilazione generale ed al ricircolo di aria specialmente quando si sta lavorando in uno spazio ristretto.
Il procedimento di saldatura deve essere eseguito su superfi ci metalliche ripulite da strati di ruggine o vernice per evitare il formarsi di fumi dan-
nosi. Prima di saldare occorre asciugare le parti che siano state sgrassate con solventi.
Prestate la massima attenzione nella saldatura di materiali che possano contenere uno o più di questi componenti: Antimonio Berilio Cobalto
Magnesio Selenio Arsenico Cadmio Rame Mercurio Argento Bario Cromo Piombo Nickel Vanadio
Prima di saldare allontanate dal luogo di saldatura tutti i solventi contenenti cloro. Alcuni solventi a base di cloro si decompongono se esposti a
radiazioni ultraviolette formando così gas fosgene.
1.3 PREVENZIONE DI INCENDIO
Scorie incandescenti, scintille e l’arco elettrico possono causare incendi ed esplosioni.
Tenete a portata di mano un estintore di adeguate dimensioni e caratteristiche assicurandovi periodicamente che sia in stato di ef cienza; Rimuovete dalla zona di saldatura e dalle sue vicinanze ogni tipo di materiale in ammabile. Il materiale che non può essere spostato deve essere
protetto con adeguate coperture ignifughe;
Ventilate gli ambienti in modo adeguato. Mantenete un suf ciente ricircolo di aria per prevenire accumulo di gas tossici o esplosivi; Non saldate recipienti contenenti materiale combustibile (anche se svuotati) o in pressione; Alla ne della saldatura veri cate che non siano rimasti materiali incandescenti o amme; Il sof tto, il pavimento e le pareti della zona di saldatura devono essere antincendio;
1.5 RUMORI
Il rumore può causare la predita permanente dell’udito. Il processo di saldatura può dare luogo a rumori che eccedono i livelli limite consentiti. Proteggete le orecchie da rumori troppo forti per prevenire danni al vostro udito.
Per proteggere l’udito dai rumori forti, indossate tappi protettivi e/o paraorecchie. Misurate i livelli di rumore assicurandovi che l’intensità non ecceda i livelli consentiti.
1.2 SICUREZZA PERSONALE
Se le norme di sicurezza e di utilizzo non vengono osservate attentamente, le operazioni di saldatura possono risultare pericolose non solo per l’operatore, ma anche per le persone che si trovano nelle vicinanze del luogo di saldatura.
1.4 SHOCK ELETTRICO
ATTENZIONE: LO SHOCK ELETTRICO PUO’ ESSERE MORTALE!
In ogni luogo di lavoro deve essere presente una persona qualifi cata in cure di Primo Soccorso. Sempre, se c’è il sospetto di shock elettrico e l’incidentato è incosciente, non toccatelo se è ancora in contatto con dei comandi. Togliete l’alimentazione alla macchina e ricorrete alle pratiche di Primo Soccorso. Per allontanare i cavi dall’infortunato può essere usato, se necessario, legno asciutto o altro materiale isolante.
Indossate guanti ed indumenti di protezione asciutti; isolate il corpo dal pezzo in lavorazione e da altre parti del circuito di saldatura. Controllate che la linea di alimentazione sia provvista della fase di terra. Non toccate parti sotto tensione.
Precauzioni elettriche:
Riparate o sostituite i componenti usurati o danneggiati. Prestate particolare attenzione nel caso lavoriate in luoghi umidi. Installate ed eseguite la manutenzione della macchina in accordo alle direttive locali. Scollegate la macchina dalla rete prima di procedere a qualsiasi controllo o riparazione. Se si dovesse avvertire una scossa anche lieve, interrompete subito le operazioni di saldatura. Avvertite immediatamente il responsabile della
manutenzione. Non riprendete fi no a che il guasto non sia stato risolto.
4
2.0 INTRODUZIONE ALLA SYNERGIC PRIMA MIG 210
! In casi particolari possono essere richieste misure di protezione aggiuntive. Le interferenze possono essere ridotte seguendo questi accorgimenti:
Se c’è un’interferenza nella linea del generatore, si può inserire un fi ltro E.M.C. tra la rete e l’unità; I cavi in uscita dalla macchina dovrebbero essere il più corti possibile, fasciati assieme e collegati ove necessario a terra; √ Dopo aver terminato la manutenzione occorre chiudere in maniera corretta tutti i pannelli del generatore.
1.7 GAS DI PROTEZIONE
Le bombole di gas di protezione contengono gas ad alta pressione; se danneggiate possono esplodere. Maneggiatele perciò con cura. Queste saldatrici utilizzano solo gas inerte o non infi ammabile per la protezione dell’arco di saldatura. E’ importante scegliere il gas appropriato
per il tipo di saldatura che si va ad eseguire.
Non utilizzate bombole il cui contenuto è sconosciuto o danneggiate; Non collegate le bombole direttamente al tubo del gas della macchina. Interponete sempre un adatto riduttore di pressione; Controllate che il riduttore di pressione ed i manometri funzionino correttamente; non lubri cate il riduttore con gas o olio; Ogni riduttore è progettato per un speci co tipo di gas, accertatevi di utilizzare il riduttore corretto; Veri cate che la bombola sia sempre ben ssata alla macchina con la catena. Evitate di produrre scintille nei pressi della bombola di gas o di esporla a fonti di calore eccessive; Veri cate che il tubo del gas sia sempre in buone condizioni; Mantenete all’esterno della zona di lavoro il tubo del gas.
Il generatore SYNERGIC PRIMA MIG grazie ad un controllo sinergico, risolve in modo totalmente automatico tutti i problemi di regolazione dei para­metri di saldatura ( scelta del materiale da saldare del diametro del fi lo e del tipo di gas ). Questo permette, anche ad un saldatore poco esperto di ottenere buoni risultati estetici fi n da subito. È inoltre dotato di un potenziometro che permette di aggiustare la velocità ( regolazione fi ne ), ottenendo così una saldatura perfetta. Oltre alle torce con attacco euro in dotazione è possibile utilizzare anche la torcia spool-gun.
FIG. 1 FIG. 2
1 - Interruttore ON/OFF Interruttore principale di accensione della macchina, questo interruttore di colore verde si illumina all’accensione della macchina. 2 – Commutatore regolazione corrente di saldatura 8 posizioni 3 - Fusibile di protezione dei circuiti ausiliariFusibile 1A 4 – Tasto selezione modalità di funzionamento Premendo questo tasto è possibile impostare le seguenti modalità di funzionamento: 2T– saldatura in modalità 2 tempi = manuale (con valori pre impostati di rampa motore e pre-post gas) 4T – saldatura in modalità 4 tempi = automatico (con valori pre impostati di rampa motore e pre-post gas) 2T-R – come modalità 2 tempi con rampa motore a zero. PULSATA - saldatura pulsata con regolazione del tempo di pausa-lavoro 5 – Manopola di impostazione del tempo di Pausa-Lavoro in modalità PULSATA 6 – Manopola di bilanciamento della velocità del lo (regolazione ±20%) Prima di iniziare a saldare bisogna accertarsi che il led rosso posto sopra la manopola sia acceso, la sua accensione indicare che la manopola di bilanciamento è posizionata nella posizione mediana. 7– Tasto di selezione del tipo di materiale da saldare Premendo questo tasto è possibile selezionare i seguenti materiali da saldare: Fe – ferro Inox Al – alluminio CuSi – lega rame-silicio 8- Tasto di selezione del diametro del lo di saldatura Premendo questo tasto è possibile selezionare i seguenti diametri di fi lo: 0,6 - 0,8 - 1,0 - 1,2
3.0 DISPOSITIVI DELLA MACCHINA
16
2
15
1
3
17
24
23
22
21
Bombole
Bombola
5
FIG. 4
FIG. 3
-R
4
5
6
7
8
9
10
11
14
13
12
9 – Tasto di selezione del tipo di gas usato per la saldatura
Premendo questo tasto è possibile selezionare il tipo di gas che si intende usare per la saldatura.
CO2 - anidride carbonica ArCO2 – Argon + CO2 (miscela) Ar – Argon
10– Led giallo acceso in sovratemperatura Il led giallo lampeggia quando il termo stato di sovratemperatura interviene disattivando la macchina. Solo il ventilatore continuerà a funzionare per raffreddare la macchina. Il led si spegnerà automatica mente quando la macchina si sarà suffi cientemente raffreddata
11 – Led verde acceso con torcia spool-gun
abilitata alla saldatura
Il led verde si accende quando viene selezionato come fi lo di saldatura AL(alluminio), come conseguenza la torcia abilitata alla saldatura risulta essere la torcia spool-gun. 12 - Led Verde Synergic
- Lampeggia quando il generatore è in modalità sinergica.
-Spento quando il settaggio è in modalità manuale. 13 - Led verde manual
- Lanpeggia quando il generatore è settato in modalità manuale.
- Spento quando è settato in modalità sinergica. 14 – Display IL Display in modalità sinergica visualizza :
- Il numero della torcia selezionata 1-2-3
- la torcia –1- viene usata per saldare il ferro e l’acciaio inox.
- la torcia –2- viene usata per saldare il cusi (lamiere rame-silicio).
- la torcia –3- spool-gun viene usata per saldare l’alluminio e si seleziona automaticamente quando viene selezionato Al (alluminio) come materiale da saldare.
- Il Display in condizioni di non saldatura (a vuoto) può visualizzare due tipi di scritte “Err” che sta per ERRORE oppure “rdy” che sta per READY. Con la scritta “rdy” il generatore è pronto per la saldatura mentre con la scritta “Err” il generatore non funziona. La scritta “Err” compare quando i parametri selezionati non sono corretti.
- La corrente reale di saldatura. Al termine della saldatura sul display rimarrà visualizzata per un tempo max di 5 secondi il valore della corrente di saldatura.
Il Display in modalità manuale visualizza :
- la velocità del fi lo
- il tempo di pulsazione in modalità puntatura con pulsazione
- la torcia selezionata
- la scritta READY sarà sempre visualizzata in quanto in modalità manuale sono ammesse tutte le condizioni impostate. La regolazione e l’impostazione corretta viene demandata all’esperienza del saldatore.
- la corrente reale di saldatura. Al termine della saldatura sul display rimarrà visualizzata per un tempo max di 5 secondi il valore della corrente di saldatura 15– Attacco EURO -1- A tale attacco verrà connessa la torcia utilizzata per saldare il ferro e l’acciaio inox 16– Attacco EURO –2- A tale attacco verrà connessa la torcia utilizzata per saldare il CuSi (lamiere rame-silicio) 17 – Presa negativa 18 - Connettore a 7 poli a cui va collegata la torcia spool-gun 19 – Morsetto a cui va collegata la torcia spool-gun 20 – Attacco gas a cui va collegata la torcia spool-gun 21 – Cavo di alimentazione 22 – Tubo entrata gas Miscela (Argon-C02) 23 – Tubo entrata gas Argon 24 – Staffa ssaggio bombola. La staffa per il fi ssaggio della bombola è costruita in modo tale da poter accettare o la bombola classica Ø 220 o contemporanea mente due bombole Ø 160. E’ suffi ciente rimuovere la staffa del retro, girarla e fi ssarla nuova mente per passare da un modello all’altro. 25 - Asta portatorce (vedere fi gura per montaggio)
18
19
20
25
6
4.1 COLLOCAZIONE
Seguite le seguenti linee guida per la collocazione corretta della vostra saldatrice:
In luoghi protetti da polvere ed umidità; A temperature comprese tra 0° e 40°C; In luoghi protetti da olio, vapore e gas corrosivi; In luoghi non soggetti a particolari vibrazioni o scosse; In luoghi protetti dai raggi del sole e dalla pioggia; Ad una distanza di almeno 300mm o più da pareti o simili che possono ostruire il normale usso di aria.
4.2 VENTILAZIONE
Assicuratevi che l’area di saldatura sia adeguatamente ventilata. L’inalazione di fumi di saldatura può essere pericolosa
4.0 RACCOMANDAZIONI PER L’INSTALLAZIONE
- Prima di effettuare qualsiasi collegamento elettrico, verifi cate che la tensione di alimentazione e la frequenza disponibile sia corrispon- dente con quelle indicate nei dati di targa dal vostro generatore.
- Collegate il cavo di alimentazione ad una spina normalizzata ( 3P + T ) di portata adeguata.
Seguite le seguenti istruzioni per collegare il cavo di alimentazione alla spina:
-il fi lo marrone va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera L1
-il fi lo blu o grigio va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera L2
-il fi lo nero va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera L3
-il fi lo giallo/verde va collegato al morsetto contrassegnato dalla lettera PE o dal simbolo ( ) della spina In tutti i casi il collegamento del fi lo di terra giallo/verde al morsetto PE ( ) deve essere fatto in modo tale che in caso di strappo del cavo di dotazione
della spina sia l’ultimo a staccarsi.
La presa a cui verrà collegato il generatore deve essere provvista di fusibili di protezione o di interruttore automatico.
CAMBIO TENSION 380/400V
CAMBIO TENSION 220/230V
Il vostro generatore può essere collegato ad un sistema trifase con tensione di alimentazione di 230/400V. Il generatore esce dalla fabbrica già predisposto per lavorare alla tensione di 400V trifase. Per maggiore sicurezza controllate l’etichetta posta all’estremità del cavo di alimentazione. Nel cavo dovesse essere necessario collegare il generatore ad un sistema trifase a 230V seguite le seguenti istruzioni:
-Posizionate l’interruttore principale in posizione OFF, scollegate il cavo di alimentazione dalla rete.
-Rimuovete il pannello laterale destro.
-Cambiate la connessione nella basetta cambia tensione seguendo le indicazioni riportate nell’ etichetta (vedi disegno cambio tensione)
-Assicuratevi che i dadi che fi ssano i ponti siano ben serrati.
-Rimontate il pannello laterale desto Non utilizzate la saldatrice senza i pannelli laterali per evidenti ragioni di sicurezza e per non alterare le
condizioni di raffreddamento.
5.1 ASSEMBLAGGIO RUOTE E MANIGLIA (FIG.6)
Rimuovete con attenzione la saldatrice dal suo imballo; Fissate le ruote girevoli anteriori (A); Inserite il perno di supporto (B) negli appositi fori e ssate le ruote (C) con
gli appositi anelli (D);
Assemblare la maniglia (E) ed i supporti (F/G) e fi ssarlo con le viti in
dotazione (H).
5.0 INSTALLAZIONE
FIG. 6
4.3 CAMBIO TENSIONE
FIG. 5
7
FIG.7
5.2 INSTALLAZIONE TORCE ATTACCO EURO
Il vostro generatore è fornito di due torce con attacco EURO per collegarle al generatore e suffi ciente innestare il terminale della torcia nel connettore posto sul frontale del generatore facendo attenzione a non rovinare i contatti e serrare manualmente la ghiera di bloccaggio.
5.3 INSTALLAZIONE TORCIA SPOOL-GUN Aprite lo sportello destro del generatore, in tale scomparto si trovano i terminali a cui dovrà essere collegata la torcia e riposta qualora non venga utilizzata. Collegate i terminali della torcia ai rispettivi attacchi:
- Il connettore a 7 poli dovrà essere infi lato ed avvitato al relativo attacco (18).
- Il tubo in plastica del gas dovrà essere infi lato nel raccordo gas (20), prima di infi larlo accertatevi che la parte fi nale del tubo del gas sia tagliata di netto. Per collegare il tubo del gas e suffi ciente spingerlo dentro al raccordo, per toglierlo spingete indietro l’anello esterno del raccordo e tirate il tubo gas.
- Collegate il cavo di potenza al morsetto (19), fate attenzione a serrare bene.
- Infi ne fi ssate il fascio cavi della torcia all’interno dello scomparto con i fi ssacavi in dotazione.
6.0 COLLEGAMENTO DELLA BOMBOLA GAS E DEL RIDUTTORE
La bombola del gas (non fornita) deve essere collocata sul retro della macchina e fi ssata con la catenella fornita alla staffa fi ssaggio bombola.
La staffa per il fi ssaggio della bombola è costruita in modo tale da poter accettare o la bombola classica Ø 220 o contemporaneamente due bombole Ø 160. E’ suffi ciente rimuovere la staffa del retro, girarla e fi ssarla nuovamente per passare da un modello all’altro.
Per ragioni di sicurezza e di economia, assicuratevi che il riduttore di pressione sia ben chiuso quando non si stia saldando e durante
le operazioni di collegamento e scollegamento della bombola.
Collegate il tubo gas al riduttore di pressione fi ssandolo con la fascetta fornita. (il modello Synergic Prima Mig 210 è dotato di 2 tubi d’entrata gas posti sul retro della macchina, uno per l’ entrata del gas Argon e uno per l’entrata del
gas miscela o CO2)
Avvitate il riduttore sulla valvola della bombola e stringete a fondo. √ Aprite la valvola della bombola e regolate il fl usso del gas ad approssimativamente 8 l / Min. Premete il pulsante torcia per assicurarvi che il gas fuoriesca dalla torcia.
ATTENZIONE: Le bombole sono sotto pressione. Maneggiatele con cautela. Il maneggio o l’uso improprio delle bombole contenenti
gas compressi possono causare seri incidenti. Non far cadere, rovesciare od esporre a calore eccessivo, fi amme o scintille. Non urtare contro altre bombole. Seguite le indicazioni al paragrafo 1.7.
FIG. 8
18
20
19
8
Rimuovete dall’aspo (C) la bobina montata (B). √ Svitate il volantino (A), sfi late la molla e la rondella interna; togliete l’aspo (C) dal
perno.
Inserite sul perno la bobina da 0,8kg; infi late la rondella, il distanziale (G) e la molla. Riavvitate il volantino (A).
La saldatrice può anche accettare bobine da 0,8Kg smontando la bobina (B) e l’aspo (C) ed utilizzando il distanziale (G). (Fig10) Per il montaggio seguite le seguenti istruzioni:
Il volantino (A) costituisce il sistema frenante della bobina. Un’eccessiva pressione sforza il motore di alimentazione. Una pressione non suffi ciente non blocca immediatamente la bobina quando si smette di saldare.
La vostra saldatrice è stata concepita per poter utilizzare bobine sia da 5 che da 15Kg di fi lo acciaio a basso carbonio, di acciaio inox o alluminio a seconda del tipo di metallo che si deve saldare. Le bobine non sono fornite con la macchina e devono essere acquistate separatamente.
7.0 CARICAMENTO DEL FILO
Assicuratevi che la macchina sia scollegata dalla presa. Rimuovete l’ugello
e la punta guidafi lo prima di iniziare le operazioni seguenti.
Aprite il pannelo laterale del vano bobina. Svitate il dado (A) dell’aspo ruotandolo
di 180° (posizione 1) (tamburo del freno). Rimuovete il collare (E); Nel caso stiate sostituendo la bobina, sfi late il rocchetto vuoto premendo il piolino a scatto (D).(Fig.9)
Rimuovete l’involucro che avvolge la bobina e collocatela sull’aspo. Rimontate
il collare (solo per bobine da 5Kg) e riavvitate infi ne il dado (A).
FIG. 9
FIG. 10
ATTENZIONE: Quando si sostituisce il fi lo o il rullino trainafi lo, assicuratevi che la cava cor-
rispondente al diametro del fi lo sia all’interno dato che il fi lo è trainato dalla cava interna. I rullini riportano sui lati i diametri corrispondenti.
Allentate ed abbassate la manopola in plastica (A-FIG11) e rilasciate la leva premifi lo (B-Fig.11). Estraete eventuali residui di fi lo dalla guaina
guidafi lo (E-FIG11).
Rilasciate il fi lo dalla bobina e tenetelo stretto con un paio di pinze in modo che non possa srotolarsi. Se necessario, raddrizzatelo prima di inserirlo
nella guida di entrata (C-FIG11) del fi lo. Inserirvi il fi lo facendolo passare sopra al rullino inferiore (D-FIG11) e nella guaina guidafi lo (E-FIG11).
ATTENZIONE: Mantenete la torcia diritta. Quando inserite un fi lo nuovo nella guaina, assicuratevi che sia tagliato in modo netto (senza sbavature)
e che almeno 2cm all’estremità siano diritti (senza curvature) altrimenti la guaina potrebbe essere danneggiata.
Abbassate la leva premifi lo (B-FIG1 1) e sollevate la manopola in plastica (A-FIG11). Serrate leggeremente. Una stretta eccessiva blocca il fi lo e
potrebbe danneggiate il motore. Una stretta insuffi ciente non permetterebbe ai rullini di trainare il fi lo.
Quando verifi cate la corretta uscita del fi lo “non avvicinate mai la torcia al viso”, si corre il rischio di essere feriti dal fi lo in uscita. Non avvicinatevi con le dita al meccanismo di alimentazione del fi lo in funzionamento! I rullini possono schiacciare le dita. Controllate periodicamente i rullini e sostituiteli quando sono consumati e compromettono la regolare alimentazione del fi lo.
Chiudete il pannello laterale della macchina. Collegatela alla presa di corrente ed accendetela. Premete
il pulsante torcia: il fi lo alimentato dal motore trainafi lo deve scorrere attraverso la guaina. Quando fuo- riesce dalla lancia, rilasciate il pulsante torcia. Spegnete la macchina. Rimontate la punta e l’ugello.
8.0 SOSTITUZIONE DELLA GUAINA GUIDAFILO
Assicuratevi che la macchina sia scollegata dalla presa prima di
eseguire queste operazioni.
Scollegate la torcia dalla macchina. Posizionatela su una super cie diritta e con attenzione rimuovete il dado
in ottone (1).
S late la guaina (2). Inserite la nuova guaina e rimontate il dado in ottone (1).
Attenzione: la nuova guaina deve avere la stessa lunghezza di quella
appena sfi lata.
Collegate la torcia alla macchina e ricaricate il fi lo.
FIG. 12
FIG. 11
9
9.0 ISTRUZIONI PER SALDATURA CON TORCIA SPOOL-GUN
Prima di installare qualsiasi fi lo nella macchina, assicuratevi che all’interno del meccanismo di alimentazione sia posizionata la cava corrispondente al diametro del fi lo utilizzato. Installare il rullino secondo le seguenti istruzioni:
1. Aprite il coperchio della spool gun.
2. Allentate la tensione di traino svitando la vite di regolazione della tensione e sollevando il perno dalla leva premifi lo. Alzate la leva premifi lo dal rullino.
3. Ruotate il cappuccio del rullino ruotandolo in senso antiorario e rimuovetelo dal rullino. Rimuovete quest’ultimo dal perno. Nota: Il rullino ha 2 cave di misure diverse (0,8-1,00). Trovate il lato del rullino stampigliato con lo stesso diametro del fi lo che dovete installare. Riposizionate il rullino sul perno in modo tale che si possa Wleggere la stampigliatura a rullino montato.
5. Riposizionate il cappuccio del rullino ruotandolo in senso orario.
6. Rimuovete l’ugello e la punta della torcia.
7. Aprite il vano porta bobina posizionato sul retro della spool gun, ruotando in senso antiorario il volantino.
8. Sfi late la bobina dall’involucro di protezione e trovate l’estremità del fi lo.
9. Dopo aver controllato che la saldatrice sia sconnessa dalla rete, sganciate il fi lo dalla bobina e tenetelo teso per evitare che si svolga da questa.
10. Con delle pinze tagliate l’estremità del fi lo in modo da avere una sezione dritta di fi lo.
11. Srotolate circa 15 cm di fi lo di saldatura dalla bobina.
12. Inserite il fi lo nel tubo guidafi lo (nel vano bobina). Quindi spingetelo attraverso il rullino nel corpo della torcia per 15 cm.
13. Allineate il fi lo nella cava superiore del rullino e spingete la leva premifi lo contro di questo.
14. Riposizionate il perno di regolazione della tensione sulla leva premifi lo.
15. Stringete (girando in senso orario) la manopola di regolazione della tensione fi no a che il rullino non applica abbastanza pressione sul fi lo da prevenire lo slittamento del sistema di traino.
16. Lasciate andare il fi lo.
17. Posizionate la bobina sull’albero, in maniera tale che quando il fi lo esce dalla bobina apparirà come nella fi gura 10. Il fi lo di saldatura deve sempre uscire dalla parte superiore della bobina. Nota tecnica: Lo scopo del freno di scorrimento è fare in modo che la bobina si fermi quasi allo stesso momento in cui si ferma l’alimentazione del fi lo.
18. Regolare la tensione del freno di scorrimento. Nota: è necessario rilasciare la leva premifi lo per regolare la tensione del freno di scorrimento. Assicuratevi di riposizionare correttamente la leva premifi lo dopo aver regolato la tensione del freno. a) Con una mano, ruotate la bobina in senso antiorario, questo farà scorrere il fi lo all’interno del corpo della torcia (e continuate a ruotarla). b) Con l’altra mano, stringete (girando in senso orario) la manopola di regolazione del freno di scorrimento. c) Fermatevi quando la bobina oppone resistenza, e smettete anche di girare la bobina. Nota: se si applica troppa tensione alla bobina il fi lo scivolerà sul rullino e non scorrerà. Con troppa poca tensione, la bobina si svolgerà da sola. Regolate adeguatamente il freno di scorrimento per risolvere entrambi i problemi.
19. Accorciare il fi lo che esce dalla punta della torcia a circa 1’’ di lunghezza.
20. Scegliete una punta della torcia stampigliata con lo stesso diametro del
lo utilizzato.
21. Fate scivolare la punta sul fi lo. Infi latela sull’estremità della torcia e avvitate fermamente.
22. Rimontate l’ugello. Per migliori risultati, ricoprite l’interno dell’ugello con un gel/spray antiaderente.
23. Tagliate il fi lo in eccesso che fuoriesce dall’ugello.
24. Riponete il coperchio del vano bobina e avvitate il volantino, girandolo in senso orario.
25. Collegate il generatore alla rete. Accendete la saldatrice, impostate la tensione e settatela come desiderate.
Coperchio
cappuccio rollino
vite di regolazione della tensione
leva premifi lo
freno di
scorrimento
manopola
regolazione
freno
bobina
coperchio
Bobina
volantino
direzione corretta
direzione sbagliata
Loading...
+ 18 hidden pages