Sensore di frequenza cardiaca Polar Bluetooth® Smart26
Associazione di un sensore di frequenza cardiaca al V65026
Sensore di velocità Polar Bluetooth® Smart26
Associazione del sensore di velocità con il V65027
Sensore di cadenza Polar Bluetooth® Smart27
Associazione del sensore di cadenza con il V65028
Sensore Polar LOOK Kéo Power Bluetooth® Smart28
Associazione di Kéo Power con il V65028
Impostazioni di potenza sul V65029
Calibrazione di Kéo Power30
Installazione del supporto manubrio31
Supporto manubrio regolabile Polar31
Allenamento32
Indossare il sensore di frequenza cardiaca32
Avvio di una sessione di allenamento33
4
Durante il percorso35
Funzioni dei pulsanti durante l’allenamento36
Funzioni del pulsante laterale36
Funzioni del pulsante anteriore36
Funzioni del touchscreen36
Display allenamento37
Tempo37
Ambiente38
Misure del corpo38
Distanza39
Velocità40
Cadenza40
Potenza41
Informazioni sul lap43
Back to Start44
Interruzione e arresto dell'allenamento44
Dopo l'allenamento45
Riepilogo45
Archivio46
Allenamenti46
Totali46
Caratteristiche47
GPS47
5
Barometro47
Profili sport47
Mappe47
Impostazioni mappa48
Durante l'allenamento48
Smart Coaching50
Zone di frequenza cardiaca Polar50
Smart Calories53
TrainingBenefit53
Servizio web Polar Flow55
Sincronizzazione57
Cura del V65058
Polar V65058
Sensore di frequenza cardiaca58
Sensore di velocità Bluetooth® Smart e sensoredi cadenza Bluetooth® Smart58
Conservazione59
Assistenza59
Informazioni importanti60
Batterie60
Sostituzione della batteria del sensoredi frequenza cardiaca60
Precauzioni61
Interferenze durante l'allenamento61
Riduzionedei rischi durante l'allenamento61
6
Informazioni tecniche63
Polar V65063
Sensore di frequenza cardiaca64
Software Polar FlowSync e cavo USB64
Impermeabilità64
Garanzia Internazionale limitata Polar65
Clausola esonerativa di responsabilità66
7
INTRODUZIONE
Congratulazioni per l'acquisto del nuovo V650! Progettato peri ciclisti più ambiziosi, il V650 consente di
pedalare con sicurezza e raggiungere le prestazioni massime.
Il presente manuale d'uso include istruzioni complete per ottenere il massimo dal nuovo compagno di
allenamento. Per controllarei tutorial video e la versione più recente del presente manuale d'uso, visitare il sito
www.polar.com/en/support/v650.
V650
Osservare immediatamente i dati di allenamento, quali frequenza cardiaca, velocità, distanza e altitudine, sul
grande display.
CAVO USB
Utilizzare il cavo USB per caricare la batteria e per sincronizzarei dati tra il V650 e il servizio web Polar Flow
tramite il software FlowSync.
8
SENSORE DI FREQUENZA CARDIACA BLUETOOTH®
SMART*
Osservare la frequenza cardiaca precisa in tempo reale sul V650durante le sessioni di allenamento. La
frequenza cardiaca viene utilizzata per analizzarela sessione.
*Incluso solo nel V650 con set con sensore di frequenza cardiaca. Se si è acquistato il V650 senza sensore di
frequenza cardiaca, è sempre possibile acquistarlo in seguito.
SOFTWARE POLAR FLOWSYNC
Il software FlowSync consente di sincronizzarei dati tra il V650 e il servizio web Flow web sul computer
tramite il cavo USB. Andare al sito flow.polar.com/start per scaricare e installare il software Polar FlowSync.
SERVIZIO WEB POLAR FLOW
Pianificaree analizzareogni dettaglio dell'allenamento, personalizzare il dispositivo e ottenere ulteriori
informazioni sulle prestazioni sul sito polar.com/flow.
9
OPERAZIONI PRELIMINARI
Per utilizzareil V650 al massimo, andare al sito flow.polar.com/start, in cui delle semplici istruzioni
guideranno l'utente alla configurazione del V650, al download del firmwarepiù recente e all'uso del servizio
web Flow.
Se si ha fretta di utilizzare il V650 per la primacorsa, effettuare una configurazione rapida immettendole
impostazioni di base sul dispositivo, come indicato in Impostazioni di base.
CARICA DELLA BATTERIA
Prima del primo utilizzo di V650, è necessariocaricare la batteria. Effettuare la carica completa del V650
prima di utilizzarlo perla prima volta.
Il V650 dispone di una batteriaricaricabile interna. Utilizzare il cavo USB in dotazione per caricare il V650
tramite il connettore USB del computer. È inoltre possibile caricare la batteria tramite unapresa di corrente.
Per la carica tramite la presa di corrente, utilizzare un adattatore di alimentazione USB (nonincluso con il
prodotto). Se si utilizza un adattatore CA, assicurarsi che sia contrassegnato con "output 5Vdc 1A-2A max".
Utilizzare esclusivamente un adattatore CA dotato di adeguata omologazione di sicurezza (contrassegnato
con "LPS", "Limited Power Supply" o "UL listed").
1. Premere per aprire il coperchio.
2. Sollevare il coperchio e inserireil connettore micro USB nella porta USB.
3. Inserire l'altra estremità del cavo nel PC.
4. Sul display viene visualizzata l'animazione della carica. La carica della batteria richiede fino a cinque
ore.
La durata della batteria è di circa 10 ore. La durata dipende da vari fattori, quali la temperatura dell'ambiente in
cui si utilizza il V650, le funzioni selezionate e utilizzate, nonché l'invecchiamento della batteria. La durata si
riduce notevolmente a temperature al di sotto dello zero.
Non lasciarela batteria completamente scarica perun lungo periodo di tempo e non tenerla sempre
completamente, in quanto potrebbe influire negativamente sulla durata della batteria.
IMPOSTAZIONI DI BASE
Attivare il V650 premendo il pulsante laterale. La prima volta che si effettua questa operazione, il V650 avvia
la procedura di configurazione iniziale.
Iniziare scegliendo la lingua tra le seguenti opzioni: Dansk, Deutsch, English, Español, Français, Italiano,
Se la lingua non è visibile, scorrere verso l'alto nell'elenco. Scegliereuna lingua toccandola. Il campo diventa
rosso. Confermare e procedere con la seguente impostazione toccandonella parte inferiore della
schermata.
Per ottenere dati di allenamento più accurati e personali, è importante essere precisi nelle impostazioni
fisiche, come l'età, il peso e il sesso.
Unità: Selezionarele unità Metriche (kg/cm) o Imperiali (lb/ft).
Usa orario GPS: Per fare in modoche il V650 legga l'ora UTC dai satelliti GPS, selezionare la casella e
selezionareil fuso orarioUTC più vicino.
Orario: Cambiare il formato dell'ora toccando 12 ore/24 ore (1). Il formato dell'ora prescelto viene scritto in
bianco. Se si sceglie il formato 12 ore, selezionare anche AM o PM (2). Quindi inserire l'ora locale.
Data: Immettere la data attuale.
Sesso: SelezionareUomo o Donna.
Altezza: Immettere la propriaaltezza.
Peso: Immettere il proprio peso.
Data di nascita: Immetterela propria data di nascita.
Per modificarele impostazioni, toccarenella parte inferiore della schermata per tornareall'impostazione
desiderata. Per accettarele impostazioni, toccare. Il V650entra nella schermata principale.
11
MENU E FUNZIONI
VOCI DEL MENU
1. ARCHIVIO: Consente di osservare i dettagli delle
sessioni e i totali della cronologia ciclistica.
2. MENU A DISCESA: Scorrereverso il basso per
aprire il menua discesa. Qui è possibile regolare la
luce anteriore, i suoni allenamento e la luminosità del
display.
3. IMPOSTAZIONI: Modificare le impostazioni in base
alle proprieesigenze.
4. BICI: Selezionare la bici per il percorso.
5. PROFILO: Selezionare il profilo per il percorso.
6. Gli indicatori visualizzati nella parte inferiore del
display forniscono informazioni sullo stato dei
sensori.
12
FUNZIONI DEI PULSANTI
Vi è un pulsante fisico sul lato del V650 e un altro sulla parte
anteriore.
Premere il pulsante laterale (1)per visualizzare le seguenti
opzioni:
o
Calibraaltitudine
o
Blocco display
o
Spegni V650
o
Cerca sensori: Cercare un sensore di frequenza
cardiaca o un sensore da ciclismo.
Premere il pulsante anteriore (2) per avviare la registrazione;
tenerlo premuto per interrompere.
Registrare un lap con una pressione normale.
Consultare Impostazioni di Profilo sport per istruzioni
sull'attivazione/sulla disattivazione della funzione
PULSANTE ANTERIORE PER LAP.
FUNZIONI DEL TOUCHSCREEN
Toccare
l Aprire ciò che si tocca.
l Selezionareuna voce.
l
Confermare e tornare al livello precedente toccando.
l
Continuareulteriormente toccando.
Scorrere a destra o sinistra
l Scorrere le visualizzazioni durante l'allenamento.
l Sfogliare i layout di visualizzazione dell'allenamento nelle impostazioni di Profilo sport.
l Scorrere i dettagli della sessione in ARCHIVIO.
Scorrere verso il basso dal bordo superiore della schermata
13
Aprire il menu a discesa. Qui è possibile regolare la luce di sicurezza, i suoni allenamento e la luminosità del
display.
Scorrere verso l'alto o il basso
Scorrere su ciò che vienevisualizzato sullo schermo.
ASSOCIAZIONE DI SENSORI CON IL V650
I sensori compatibili con il V650 utilizzanotecnologia wireless Bluetooth Smart®. Prima di utilizzare un nuovo
sensore di frequenza cardiaca o sensore da ciclismo, è necessario associarlo al V650. L'associazione
richiede solo qualche secondo e garantisce che il V650 riceva segnali solo dai sensori e dai dispositivi,
consentendo un allenamento in gruppo senza interferenze. Prima di partecipare ad un evento o una gara,
assicurarsi di eseguire l'associazione a casa per evitare interferenze dovute alla trasmissione di dati.
Per ulteriori informazioni sull'associazione di sensori specifici, consultare Sensori compatibili.
14
IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI GENERALI
Per visualizzaree modificare le impostazioni generali, andare su Impostazioni > Impostazioni generali.
Sono presenti le seguenti opzioni:
l Associazione
l Mappe
l Usa orarioGPS
l Tempo
l Data
l Lingua
l Unità
l Blocco PIN
l Luce anteriore
l Retroilluminazione
l Spegnimento automatico
l Info V650
Toccare per aprire l'impostazione da modificare come desiderato. Confermare e tornare al menu precedente
toccando.
In alcuneimpostazioni (ad esempio, UNITÀ), toccare il campo finché non viene visualizzato il valore corretto.
ASSOCIAZIONE
Prima di utilizzare un nuovo sensore, questo deve essere configurato con il V650. Questa operazione viene
denominata associazione e richiede solo pochi secondi. L'associazione garantisce che il V650 riceva segnali
solo dal proprio sensore, consentendo un allenamento in grupposenza interferenze.
Associa nuovo dispositivo:Associareun sensore al V650. Per ulteriori informazioni sull'associazione di
2. Toccare il dispositivo da rimuovere dall'elenco e toccare Rimuovi associazione.
15
MAPPE
AREAMAPPA OFFLINE: Definire il punto centrale dell’area della mappa offline (450 km x 450km).
l È possibile cercare sulla mappa tramite scorrimento, ingrandirecon un doppio tocco e ridurre
avvicinando due dita.
l Una volta definita l’area, toccareDOWNLOAD.
l Viene visualizzato Eliminare vecchie mappe?. Una nuova selezione dell’areadella mappa offline
eliminale mappeprecedenti. Selezionare CONTINUA per confermare la selezione dell’area. Il V650
torna a IMPOSTAZIONI MAPPA.
l Viene visualizzato Sincronizzazione obbligatoria in AREA MAPPA OFFLINE. La nuova mappa
offline viene scaricata la prossima volta che si sincronizza il V650 con il servizio web Flow.
LIVELLIMAPPA: Selezionare Percorsi bici e/o Topografico.
In Sfoglia mappa offline, è possibile visualizzareun’anteprimadella mappa scaricata prima di avviare una
sessione di allenamento. Per spostare la mappa alla posizione attuale, toccarel’agodella bussola nell’angolo
in alto a destra delloschermo. Quando ci si sposta dalla posizione attuale, l’ago della bussola passa da rosso
a bianco.
USA ORARIO GPS
Per fare in modoche il V650 legga l'ora UTC dai satelliti GPS, selezionare la casella nel campo USA
ORARIO GPS e selezionare il fuso orario UTC più vicino.
TEMPO
Impostarel'ora.
Per modificareil formato dell'ora, toccare 12 ore/24 ore (immagine). Il formato attualmente selezionato
viene scritto in bianco. Se si sceglie il formato 12 ore, selezionare anche AM o PM.
Selezionare unità metriche o imperiali. Impostare le unità di misura per peso, altezza, distanza e velocità.
16
BLOCCO PIN
Proteggere i dati di allenamento impostando un codice PIN sul V650. È un metodo pratico per assicurarsi di
essere l'unico ad aver accesso ai dati di allenamento.
Toccare BLOCCOPIN per attivare la funzione. Inserire un codice PIN a quattro cifre e toccare. Reinserire
e toccareperconfermare.
Il V650 richiede il codice PIN ogni volta che lo si accende.
Se ci si dimentica il codice PIN, è possibile ripristinare le impostazioni predefinite del V650. Rimuove la
connessione del V650 dall'account utente ed elimina tutti i dati salvati.
1. Inserire il V650 nella porta USB del computer e andare al software Polar FlowSync. Il software Polar
FlowSync trasferisce i dati di allenamento al servizio web Polar Flow.
2. Andare su Impostazioni e selezionareRipristino predefiniti.
3. Andare sul servizio web Polar Flow (flow.polar.com/V650) e ripetere le operazioni effettuate durante il
primo utilizzo del prodotto.
LUCE ANTERIORE
La funzioneLuce anteriore sul bordo superioredel V650 consente di ottimizzare la sicurezza in bicicletta in
condizioni di oscurità. È una funzione intelligente che può attivarsi automaticamente in caso di oscurità e
spegnersi in caso di luce. In alternativa, è possibile gestirla manualmente dal menu a discesa.
Manuale: Gestire manualmente la luce anteriore dal menu a discesa. Regolare Frequenza lampeggio*
trascinando il cursore.
Automatica: Il V650 accendee spegne la luce anteriore in funzione delle condizioni di illuminazione. Regolare
Livello attivazione e Frequenza lampeggio* trascinando il cursore.
Impostazioni di Luce anteriore nel menu a discesa
Toccare per accendere e spegnerela luce anteriore.
17
Toccare per attivare o disattivare la modalità di lampeggio.
Toccare per accendere o spegnere la luce anteriore automatica.
RETROILLUMINAZIONE
Manuale:La retroilluminazione si accende ogni volta che si tocca lo schermo, si premeun pulsante, si riceve
unanotifica o si attiva la sveglia. Rimane luminoso per 15 secondi, quindi si oscura di nuovo.
Sempre accesa: La retroilluminazione è sempre accesa.
Automatica: La retroilluminazione si accendee spegneautomaticamente in funzione delle condizioni di
illuminazione durante la registrazione di una sessione. In altre modalità, funziona allo stesso modo della
retroilluminazione manuale. È possibile regolare Livello attivazione trascinando il cursore.
SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Impostaresu On/Off: Il dispositivo si spegne automaticamente se non si toccano pulsanti/touchscreen per 15
minuti (tranne quando il V650 sta registrando una sessione di allenamento o in modalità di pausa).
INFO V650
ControllareID dispositivo, versione firmware e modello HW del V650.
IMPOSTAZIONI DI PROFILO SPORT
Per visualizzareo modificare le impostazioni di Profilo sport, andare a Impostazioni > Profili sport e
selezionareil profilo da modificare.
Per ogni profilo si trovano le seguenti impostazioni:
l Display allenamento
l Visualizza FC
18
l Visualizzazione velocità
l Suoni allenamento
l GPS
l Pausa automatica
l Autolap
l Pulsante anteriore per lap
l Zone FC
l Impost. potenza
Toccare per aprire l'impostazione da modificare come desiderato. Confermare e tornare al menu precedente
toccando.
In alcuneimpostazioni (ad esempio, Suoni allenamento), toccare il campo finché non vienevisualizzato il
valore corretto.
DISPLAY ALLENAMENTO
È possibile selezionare fino a sei display allenamento per ciascun profilo. Ogni display allenamento può
visualizzare fino a otto voci. Inoltre, è possibile attivare le seguenti visualizzazioni: Display lap,
VIS.LAPAUTOMATICO e Vis. mappa.
1. Selezionare la casella sul lato sinistro del display per attivare Display 1, Display 2, Display 3,
Display 4, Display 5 o Display 6.
2. Toccare la visualizzazione da modificare.
3. Selezionare il layout per la visualizzazione. Vi sono varie opzioni layout. Basta scorrere a sinistra o a
destra finché non viene visualizzato il layout desiderato.
4. Per modificareuna voce, toccarla e selezionarne una nuova dall'elenco. Il contenuto dell'elenco varia
leggermente in base al layout. Ciò è dovuto al fatto che alcune voci (ad esempio, grafici) non rientrano
in tutti i layout. È possibile trovare un elenco completo delle voci disponibili in Display allenamento.
5.
Una volta completo il layout, confermare e tornare al menu DISPLAYALLENAMENTO toccando.
6. Per impostarealtre visualizzazioni di allenamento per il profilo, ripetere le procedure 1-5.
7. Per attivare Display lap, selezionare la casella nel campo Display lap.
8.
Toccarenel menu DISPLAYALLENAMENTO per salvare le modifiche.
VISUALIZZA FC
Selezionare % (percentualedi frequenza cardica massima) o bpm (battiti al minuto).
VISUALIZZAZIONE VELOCITÀ
Selezionare km/h o min/km.
19
SUONI ALLENAMENTO
Selezionare Spenti, Basso, Alto o Molto alto.
GPS
ImpostareGPS su On/Off.
PAUSA AUTOMATICA
Selezionare la casella per attivare la funzione.
Toccare Velocità di attivazione perimpostare la velocità a cui si è interrotta la registrazione.
AUTOLAP
Selezionare la casella per attivare la funzione, quindi impostareDurata o Distanza di Autolap.
PULSANTE ANTERIORE PER LAP
Impostarela funzione su On/Off. Se si imposta la funzione su On, premendo il pulsante anteriore si registra un
lap durante la registrazione di una sessione.
Per impostazionepredefinita, la funzione è attiva in STRADA, MTB e Spinning.
Tenendo premuto il pulsante anterioresi interrompe la registrazione.
ZONE FC
Visualizzare e modificare i limiti della zona di frequenza cardiaca.
IMPOST. POTENZA
In Impost. potenza sono presenti le seguenti opzioni:
l Vista potenza: Selezionare W (Watt), W/kg (Watt/kg) or % FTP (% di FTP).
l FTP (W): Impostare il valore FTP. La gamma è compresa tra 60 e 600 watt.
l Potenza media mobile: Impostare la frequenza di registrazione dei punti dati di potenza. Selezionare
3, 10, 30 secondi o impostare altro (1-99).
l Zone potenza: Visualizzare e modificare i limiti della zona di potenza.
20
IMPOSTAZIONI BICI
Per visualizzareo modificare le impostazioni bici, accedere al menu Impostazioni > Impostazioni bici e
selezionarela bici. I sensori associati alla bici vengonovisualizzati sotto il nome della bici.
Si trovanole seguenti impostazioni:
NOME BICI: Bici 1, Bici 2, Bici 3 o Bici 4.
CIRCONFERENZA RUOTE (MM):Impostare la circonferenza delle ruote in millimeters. Per ulteriori
informazioni, consultare Misurazione della circonferenza delle ruote.
LUNGHEZZA PEDIVELLA (MM): Impostare la lunghezza della pedivella in millimetri.
SENSORI:Visualizzare tutti i sensori associati alla bici.
MISURAZIONE DELLA CIRCONFERENZA DELLE RUOTE
Le impostazioni della circonferenza delle ruote sonoun prerequisito importante per ottenere informazioni
ciclistiche precise. Vi sono duemetodi per determinare la circonferenza delle ruote della bici:
Metodo 1
Si consiglia di misurare manualmente le ruote peravere il valore più preciso.
Prendere la valvola come riferimento del punto in cui la ruota tocca il suolo. Tracciare una linea sul suolo per
indicare il punto. Muovere la bici in avanti su una superficie piana fino ad una rotazione completa. Il copertone
deve essere perpendicolare al suolo. Tracciare un'altra linea sul suolo con la valvola al punto di partenza per
indicare una rotazione completa. Misurarela distanza tra le due linee.
Sottrarre 4 mm dalla distanza percompensare il proprio peso sulla bici per ottenere la circonferenza della
ruota. Inserire questo valore nel cycling computer.
Metodo 2
Controllareil diametro in pollici o in ETRTO indicato sulla ruota. Individuare il valore corrispondente in
millimetri nella colonna destra della tabella.
È inoltre possibile controllare la circonferenza delle ruote indicata dal produttore.