Planet MI-560M User Manual

SoftSoft
FAX / MODEM
Manuale per l'utente
Versione 1.0
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modifica senza preavviso e non rappresentano un obbligo per il fornitore.
In nessun caso il costruttore potrà essere ritenuto responsabile di eventuali danni diretti, indiretti, speciali, accidentali o conseguenti derivanti dall’utilizzo o dalla impossibilità di utilizzo di questo prodotto o di questa documentazione, nemmeno se preventivamente informato in merito alla possibilità di tali danni.
Microsoft Windows è un marchio registrato della Microsoft Corporation.
Le denominazioni di tutti i prodotti sono marchi di fabbrica o marchi registrati dei rispettivi proprietari.
Dichiarazione di Conformità FCC
Questo dispositivo è conforme alle Norme FCC, Parti 15 e 68. Il suo funzionamento è subordinato alle due condizioni seguenti:
1. questo dispositivo non può causare interferenze pericolose, e
2. questo dispositivo deve poter accettare qualsiasi interferenza in entrata, comprese le interferenze che possono provocare un funzionamento indesiderato.
Avvertenza FCC
Questa apparecchiatura è stata collaudata ed è risultata rientrare nei limiti previsti per i dispositivi digitali Classe B, secondo le Norme FCC, Parti 15 e 68. Tali limiti intendono garantire la necessaria protezione contro interferenze pericolose in installazioni di tipo abitativo. Questa apparecchiatura genera, utilizza e può emettere energia da radiofrequenza e, se istallata o utilizzata in modo non conforme alle istruzioni, può causare interferenza con le comunicazioni radio. Tuttavia, un’interferenza con la ricezione di apparecchi televisivi può essere determinata dall’accensione o dallo spegnimento dell’apparecchiatura; in tal caso, l’utente è invitato a porre rimedio all’interferenza in uno o più dei seguenti modi:
· Riorientare o riposizionare l’antenna ricevente
· Aumentare la distanza tra l’apparecchiatura e il ricevitore
· Collegare l’apparecchiatura ad un ingresso diverso da quello a cui è collegato il ricevitore
· Consultare il proprio rivenditore o ricorrere all’assistenza di un tecnico radio/TV esperto.
NOTA: Qualsiasi variazione o modifica che non sia stata espressamente approvata, per quanto riguarda la conformità, dalla parte responsabile, potrebbe rendere illegale l’utilizzo dell’apparecchio da parte dell’utente.
La precisione delle informazioni contenute nel presente manuale è stata verificata al momento della stampa di questo manuale. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche e migliorie al prodotto descritto nel presente manuale, in qualunque momento e senza preavviso.
Tutti i marchi registrati appartengono ai rispettivi proprietari. Copyright © 1999. Tutti i diritti riservati. Non è ammessa alcuna riproduzione del presente documento,
in qualunque forma, senza la preventiva autorizzazione scritta del costruttore.
Versione 1.0
Indice Indice
Indice
Indice Indice
Sezione 1 - Introduzione .................................................... 1
1.1 Caratteristiche di sistema ......................... 1
1.2 Compatibilità del modem........................... 1
Sezione 2 - Installazione del Modem-Fax.......................... 3
2.1 Contenuto della confezione ...................... 3
2.2 Installazione del modem ........................... 3
2.2.1 Installazione Hardware ............................. 3
2.2.2 Setup del modem in ambiente Windows ... 4
2.2.3 Controllo funzionamento modem ............ 14
2.2.4 Disinstallazione del Modem .................... 16
Sezione 3 - Installazione e configurazione
del software di comunicazione ......................... 17
3.1 Utilizzo del modem ................................. 17
3.2 Come comportarsi se ............................. 17
Sezione 4 - Ricerca Guasti .............................................. 19
4.1 Il modem non risponde ai comandi ......... 19
4.2 Il modem compone il numero telefonico
ma non si collega.................................... 19
4.3 Il modem si collega ma nessun dato
appare sullo schermo ............................. 20
4.4 Il modem visualizza la presenza di errori durante la connessione in linea con un
modem remoto........................................ 20
4.5 La voce del modem è debole durante la
registrazione o in playback..................... 20
Sezione 5 - Comandi AT ................................................... 21
5.1 Esecuzione comandi .............................. 21
5.2 Comandi e formati AT ............................ 21
5.3 Comandi AT: Informazioni di base........... 21
5.4 Comando +++ (Plus-Plus-Plus) ............ 22
5.5 Comandi AT e AT& (Ampersand)............ 22
5.6 Comandi AT%(per cento) e
AT\(Backslash)....................................... 26
5.7 Comandi AT* (Asterisco) ........................ 29
5.8 Comandi AT+ (Più) ................................. 30
Sezione 6 - Riepilogo Registri-S.............................. 41
Sezione 7 - Parola Rapporto Eventi ........................ 42
1
Sezione 1 - Introduzione
Il vostro nuovo modem 56Kbps è una periferica di comunicazione ad alta velocità per PC cheriunisce in un unico dispositivo funzioni di trasmissione Dati ad alta velocità, Fax, Modo Voce e Telefonia. Questo modem di elevate prestazioni collega il vostro computer a tutti i normali modem e fax oggi disponibili in commercio.
Il presente manuale contiene le istruzioni per l’installazione ed il funzionamento del modem. Sono state inoltre inclusi gli elenchi e le descrizioni dei comandi AT standard, dei Registri-S e suggerimenti per la ricerca dei guasti. Leggere attentamente la l’installazione pratica. La nostra esperienza nel campo dell’assistenza ai clienti ha dimostrato che molte chiamate lunghe e costose possono essere evitate se queste informazioni sull’installazione, fornite con l’apparecchio,
vengono attentamente consultate.
Sezione 2: Installazione del modem
1.1 Caratteristiche del sistema
• Pentium 166 MHz con MMX
• AMD K6 o K6-2 233 MHz
• Cyrix 6x86MX 266 MHz
• 16MB RAM
• 256K L2 cache
• Windows 95 OSR2, Windows 98
prima di eseguire
1.2 Compatibilità del modem
Il modem è compatibile con i seguenti standard.
•V.90 (6 Kbps solo per il flusso di scarico dei dati)
•K56flex (6 Kbps solo per il flusso di scarico dei dati)
•V.34 (33600 bps)
• V.32bis (14400 bps) • V.32 (9600 bps)
• V.23 (1200/75 bps) • V.22bis (2400 bps)
•V.22 (1200 bps) • V.21 (300 bps)
• Bell 212A (1200 bps) • Bell 103 (300 bps)
•V.17 (14400 bps FAX) • V.29 (9600 bps FAX)
•V.27ter (4800 bps FAX) • V.21 Canale -2 (300 bps FAX)
• V.42bis (compressione dati) • V.42 (correzione errori)
2
•MNP 5 (compressione dati) • MNP 2-4 (correzione errori)
•TIA/EIA 602 AT Command set • Sequenza di Avviamento V.8
•TIA/EIA 578 Comandi Fax Classe 1 • Sequenza di Avviamento V.8
• Comando Voce TIA/EIA 695 • V.80 (Modo Video Pronto)
•Specifica PCI Plug and Play, Versione 1.0a
bis
3
Sezione 2 - Installazione del modem
Questa sezione spiega come collegare il vostro modem al computer.
2.1 Contenuto della confezione
Oltre a questo manuale, la confezione del modem contiene quanto segue:
• Un modem • Un cavo telefonico
• Disco del software modem (comprendente driver modem e manuale di istruzioni)
NOTA: lsiasi di questi componenti dovesse risultare mancante,
rivolgeteVi al Vostro rivenditore.
2.2 Installazione del modem
Le istruzioni che seguono Vi guideranno nell’installazione del driver modem.
2.2.1 Installazione Hardware
ATTENZIONE: Prima di togliere il coperchio di
protezione del Vostro computer, spegnete il computer e disinserite la spina. Staccate inoltre la spina di tutte le unità periferiche ad esso collegate. Prima di estrarre il modem dal suo involucro antistatico, scaricate l’energia statica del Vostro corpo toccando una qualsiasi superficie metallica.
p
1.Spegnete e scollegate la spina del Vostro computer dalla presa c.a.
2.Togliete il coperchio del computer in base alle istruzioni riportate sul relativo manuale.
3.Scegliete uno slot PCI libero.
4.Svitate e togliete la mascherina di chiusura, facendo attenzione a non perdere la vite.
5.Inserite con precauzione il modem nello slot prescelto. Premete leggermente in modo uniforme fino a quando il modem non risulta saldamente inserito nella propria sede.
4
6. Fissate la mascherina di chiusura
1
2
4
3
5
7
mediante la vite precedentemente
6
8
9
*
0
rimossa. Conservate la mascherina per un eventuale uso futuro.
7. Rimontate il coperchio del computer e inserite la spina del computer. Ricollegate tutti i cavi.
8. Collegate il cavo telefonico al connettore “LINE” del modem (vedi Figura 2-1). Inserite l’altra estremità del cavo alla presa telefonica a parete.
Figura 2-1
A questo punto, l’installazione del modem interno è completa.
NOTA:
La parte retrostante del modem dovrà apparire
come indicato in Figura 2-1.
2.2.2 Setup del modem in ambiente Windows
Questo modem esterno è compatibile con la funzione Plug&Play, che permette al computer di impostare automaticamente la configurazione ottimale del modem e del software di comunicazione.
PARTE A WIN 98
Le istruzioni che seguono Vi guideranno nell’installazione del driver modem.
1. Dopo aver completato l’installazione hardware, accendete il computer.
2. Windows 98 individuerà automaticamente il modem Plug&Play e
visualizzerà un messaggio "Motorola SM56 PCI Speakerphone Modem" nel menu Installazione Guidata Nuovo Hardware, come riportato nella figura che segue.
Rilevamento detectie da une
"PCI Communication Device"
Cliccate su "Avanti"
Selezionate "Cerca il
miglior driver per la periferica (scelta consigliata)"
Cliccate su "Avanti"
Direttamente al CD-ROM
(es. E:\drivers\W98) Cliccate su "Avanti"
5
Ricerca del file del driver per la periferica
"Motorola SM56 PCI Speakerphone Mode"
Cliccate su "Avanti"
Direttamente al CD-ROM (es. E:\drivers\W98)
Cliccate su "OK"
Cliccate su "OK"
Cliccate su "Fine"
6
Aggiungi
"Wave Device for Voice Modem"
Cliccate su "Avanti"
Selezionate "Cerca il
miglior driver per la periferica (scelta consigliata)"
Cliccate su "Avanti"
Direttamente al CD-ROM (es. E:\drivers\W98)
Cliccate su "Avanti"
7
Ricerca del file del driver per la periferica
"Motorola SM56 Modem Serial Wave Device" Cliccate su "Avanti"
8
Cliccate su "Fine"
3. Selezione del Paese (è necessaria la Versione Globale).
La selezione di un Paese diverso da quello di appartenenza può comportare una configurazione del vostro modem tale da causare la violazione delle norme/leggi sulle telecomunicazioni in vigore nel Paese di installazione.
Inoltre, la selezione errata del Paese può causare un errato funzionamento del vostro modem. Selezionate soltanto il Paese in cui il modem è installato.
a. Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo ==>
=>"Motorola SM 56 PCI Speakerphone Modem"
9
b.Cliccate sulla scheda "Avanzate". Selezionate il Vostro Paese o Regione di appartenenza.
PARTE B WINDOWS NT 4.0
a. Aggiungete una nuova COM PORT al Vostro NT4.0
Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo => Porte
Cliccate su "Aggiungi..."
Cliccate su "OK"
Cliccate su "Non riavviare
ora"
10
Cliccate su "Chiudi"
11
b. Aggiungete un nuovo modem manualmente a. Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo ==>
Modems
Selezionare
"Non rilevare il modem..."
Cliccate su "Avanti"
Selezionare "Disco..." Cliccate su "Avanti"
12
Direttamente al CD-ROM (es. E:\Drivers\NT40)
Selezionare
"Motorola SM56 PCI Speakerphone Modem"
Cliccate su "Avanti"
``
`
``
13
c.Assegnate questo modem alla nuova COM PORT.
Cliccate su "Avanti"
Cliccate su "Fine"
3. Selezione del Paese (è necessaria la Versione Globale).
La selezione di un Paese diverso da quello di appartenenza può comportare una configurazione del vostro modem tale da causare la violazione delle norme/leggi sulle telecomunicazioni in vigore nel Paese di installazione.
Inoltre, la selezione errata del Paese può causare un errato funzionamento del vostro modem. Selezionate soltanto il Paese in cui il modem è installato.
a. Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo ==>
"Motorola SM56 PCI Speakerphone"
b.Cliccate sulla scheda "Avanzate". Selezionate il Vostro Paese o Regione di appartenenza.
14
2.2.3 Controllo della funzionalità del modem
1. Avviate Windows 98 => Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo => Modems
15
2.Cliccate su Generale e selezionare "Motorola SM56 PCI
Speakerphone Modem
come sotto indicato."
3.Cliccate su Diagnostica ed evidenziate la porta COM assegnata al vostro modem, come sotto indicato. Cliccate su Informazioni addizionali... Il sistema si metterà in comunicazione con il modem.
16
2.2.4 Disinstallazione del Modem
PARTE A (Windows 98)
1. Cliccate su Start => Impostazioni => Pannello di controllo ==> Installazione applicazioni
2. Selezionate "Motorola SM56 Modem uninstall"
3. Cliccate su "Aggiungi/Rimuovi"e su "OK" per rimuovere il modem.
17
Sezione 3 - Installazione e Configurazione Software di comunicazione
NOTA: Installate il software di comunicazione seguendo
le istruzioni contenute nel manuale software per l’utente. Assicuratevi che il vostro software sia configurato in modo da comunicare con il modem sulla stessa porta COM e con la stessa linea IRQ utilizzate dal modem.
È possibile che il software visualizzi un prompt per chiedervi di configurare alcuni parametri di comunicazione. Si consigliano le seguenti impostazioni:
Rateo Baud : 57.600 bps Bit dati : 8 Parità : None (Nessuna) Bit Stop:1
Controllo flusso : RTS/CTS Stringa di inizializzazione: AT&F I comandi AT utilizzati dal modem sono compatibili con i comandi utilizzati dai
modem Intel. Selezionate un modem di tipo Motorola se il prompt proviene dal vostro software di comunicazione dati. Selezionate un modem tipo Generic
Class 1 oppure Motorola se il prompt proviene dal vostro software FAX.
3.1 Utilizzo del modem
Le normali funzioni del modem (cioè composizione numeri telefonici, trasmissione file, trasmissione fax) vengono eseguite utilizzando il software di comunicazione insieme con
il modem
NOTA: Il are di comunicazione installato nel vostro modem è dotato di un'interfaccia, di facile utilizzo per l'utente, che vi sarà di aiuto in relazione a tutte le normali funzioni del modem e a tutte le vostre esigenze di comunicazione.
3.2 Come comportarsi se …….
Se incontrate delle difficoltà nel mettere in funzione il Vostro modem, leggete attentamente la Sezione 4 nella quale potrete trovare risposta alle domande ed ai problemi più comuni riguardanti il software di comunicazione. Le Sezioni 5 - 7 contengono materiale di consultazione (comandi AT, registri-S, e Codici-Risultato, ecc.) e possono essere tralasciate.
18
NOTA: E’ importante leggere attentamente questo
manuale per prendere familiarità con le funzioni disponibili nel software (potrete anche utilizzare qualsiasi altro software di comunicazione disponibile in commercio). Il manuale del software comprende informazioni dettagliate relative a tutte le funzioni modem più comuni.
19
Sezione 4 - Ricerca guasti
Il vostro modem è stato realizzato in modo da assicurare una funzionalità affidabile e priva di anomalie; tuttavia, se doveste incontrare delle difficoltà, le informazioni contenute in questa sezione potranno esservi di aiuto per determinare e risolvere eventuali problemi. Se non riuscirete a risolvere il vostro problema dopo aver letto questa sezione, mettetevi in contatto con il vostro fornitore o con un rivenditore per chiedere assistenza.
4.1 Il modem non risponde ai comandi
1. Assicuratevi che, nella configurazione del modem, la porta COM e l’impostazione IRQ siano compatibili. Se un altro dispositivo del Vostro sistema è stato anch’esso assegnato alla stessa porta COM di configurazione del Vostro modem, esso non potrà funzionare. Inoltre, anche le impostazioni IRQ devono essere univoche.
2.Verificate che, nella configurazione del software di comunicazione, le impostazioni COM e IRQ siano esatte (la porta COM e IRQ devono essere uguali a quelli del modem). Il vostro software di comunicazione non potrà inviare o ricevere dati se la sua configurazione non coinciderà con le impostazioni del modem relative alla porta COM e ad IRQ.
3.Assicuratevi che il modem sia stato correttamente inizializzato, utilizzando il software del driver. Il software può inizializzare impropriamente il vostro modem se è stato selezionato un tipo di modem non corretto. Nel vostro software di comunicazione dati, selezionate il modem tipo "Motorola" (nel software del Vostro Fax selezionate rispettivamente "Generic Class 1" e "Motorola"). E’ anche possibile che un prompt vi chieda di impostare una stringa di inizializzazione tramite software. Utilizzate AT&F come stringa di inizializzazione.
4.2. Il modem compone il numero telefonico ma non si collega
1.Assicuratevi che l’impostazione porta COM sia identica sia per il modem che per il software.
2. Controllate che la linea telefonica funzioni correttamente. Una linea rumorosa non consentirà un funzionamento corretto del modem.
20
4.3 Il modem si collega ma nessun dato appare sullo schermo
1.Assicuratevi che tutti i parametri di comunicazione (rateo baud, bit­dati, bit-stop, e bit di parità) siano correttamente configurati e identici sui due lati. Accertatevi che il controllo flusso hardware (RTS/CTS ­default) sia abilitato sia sul modem che nel software di comunicazione.
2.Premete il tasto INVIO più volte. E’ possibile che il sistema remoto sia in attesa di ricevere i vostri dati prima di iniziare.
3.Assicuratevi che, nel software, venga utilizzato l’esatto modo di emulazione terminale (vedere il manuale del software).
4.4 Il modem visualizza la presenza di errori durante la connessione in linea con un modem remoto
1.Assicuratevi che Attesa chiamata (Call Waiting) sia spento.
2.Verificate che il controllo flusso hardware RTS/CTS sia disabilitato.
Non utilizzate il controllo flusso software XON/ XOFF durante il trasferimento di file binari.
3.Assicuratevi che la velocità di comunicazione dei dati non sia superiore alla capacità del vostro computer (almeno Pentium 200MHz).
4.5 La voce del modem è debole durante la registrazione o in playback
1.Assicuratevi che, nel software Voice/FAX, il tipo di modem selezionato sia esatto. Selezionate il modem tipo "Motorola". Non selezionate 'Cirrus Logic' o 'Lucent'
2.Assicuratevi che il vostro computer sia sufficientemente rapido da poter gestire le operazioni vocali (38.4 Kbps).Le operazioni vocali sono impegnative per la CPU e richiedono una CPU ancora più efficiente in caso di funzionamento in ambiente Windows 95 (almeno Pentium 200 MHz).
21
Sezione 5 - Comandi AT
5.1 Esecuzione comandi AT
All’accensione, il vostro modem si trova nel modo Comandi (Command) ed è
pronto a ricevere e ad eseguire i comandi AT. Il modem rimane nel Modo Comandi (Command) fino a quando si collega con un modem remoto. I comandi possono essere inviati al modem da un terminale ad esso collegato oppure da un PC che esegue un programma di comunicazione. Questo modem è stato progettato per funzionare alle normali velocità DTE comprese tra 115.2Kbps (o 57.6Kbps) e 300bps. Tutti i comandi e i dati devono
essere inviati al modem utilizzando una delle velocità DTE valide.
5.2 Comandi e formati AT
Tutti i comandi devono iniziare con il prefisso AT, seguito dalla lettera del comando e confermato con il tasto INVIO. Nella stringa di comando sono ammessi degli spazi, per aumentare la leggibilità della linea di comando, ma tali spazi vengono ignorati dal modem durante l’esecuzione del comando. Tutti i comandi possono essere scritti in lettere maiuscole o in lettere minuscole, ma non miste. Se un comando viene dato senza indicarne i parametri, il sistema presume che quel comando sia stato impostato con il parametro “0”.
Esempio: ATL [INVIO]
Questo comando ordina al vostro modem di ridurre il volume dell’altoparlante.
5.3 Comandi AT: Informazioni di base
I comandi AT (Attenzione) sono gli strumenti che vi consentono di controllare e regolare il vostro modem. Normalmente, le applicazioni di comunicazione li attivano automaticamente e quindi non è necessario conoscere questi comandi e le relative opzioni.
Tuttavia, per configurare il vostro modem in modo personalizzato in relazione ad una determinata applicazione, o per ottimizzare le prestazioni del modem, è possibile impostare i comandi tramite la stessa applicazione di comunicazione. La maggior parte delle applicazioni di comunicazione prevede una voce del menu che consente di impostare comandi AT estesi o personalizzati. Fare riferimento alla documentazione relativa alle applicazioni di comunicazione in vostro possesso.
22
Per emettere un comando AT dall’applicazione di emulazione terminale, si dovrà innanzi tutto verificare che il modem sia impostato nel modo operativo Comandi (che consente al computer di individuare e rispondere ai comandi) e non nel modo Dati (mediante il quale il computer trasmette e riceve dati). Per accedere al modo Comandi dal modo Dati, impostare +++. Non è necessario premere il tasto INVIO.
Per impostare i comandi AT, si dovranno seguire le seguenti istruzioni di base:
- I comandi AT possono essere impostati con lettere maiuscole, minuscole o miste
- I caratteri AT devono precedere tutti i comandi AT, salvo A/ e +++
- Il tasto utilizzato come tasto INVIO è specificato nel registro-S S3.
- La lunghezza massima di ogni comando è di 64 caratteri.
- E’ possibile impostare più comandi AT in un’unica riga. Tuttavia, alcuni comandi devono essere inseriti all’inizio della riga comandi e altri alla fine della riga stessa.
5.4 Comando +++ (Plus-Plus-Plus)
Questo comando, noto come sequenza Escape, provoca l’arresto della trasmissione dati da parte del modem (se la trasmissione è in corso) e la commutazione del modem nel modo Comandi.
Impostare questo comando tramite la tastiera del computer, nelle finestre del terminale dell’applicazione di comunicazione, inserendo da tastiera per tre volte il segno più (+).
NOTA: Non premere il tasto INVIO dopo il comando +++. Il comando potrebbe essere annullato.
5.5 Comandi AT e AT& (Ampersand)
Il modem risponde alle seguenti opzioni dei comandi AT e AT&. Le lettere AT (o at) devono precedere tutti i comandi
salvo
A/ e +++.
23
Comando Opzione Funzione
A (nessuna) Risposta Chiamata in arrivo A/ (nessuna) Ripetizione Ultimo Comando
D (nessuna) Comporre un Numero
E Ingresso Eco Asincrono (Tastiera) su
E0 disabilitato E1 abilitato
H Allacciamento circuito (Hook)
H0 Modem in circuito (scollegarsi dalla linea H1 Modem fuori circuito (collegarsi alla linea
I Richiesta Informazioni al Modem
I0 “960” I1 “000” I2 “OK” I3 Versione Software I4 “OK” I5 Causa scollegamento I6 Codice Paese I7 Codice Prodotto
L Volume Altoparlante
M Regolazione Altoparlante
M0 Off (disinserito) M1 On (attivo solo durante la composizione del
M2 Sempre attivo M3 Off (disinserito) durante la composizione del
O Ritorno al modo On-Line
Ripete il comando precedente trasmesso al modem. (Non premere Invio; il commando viene eseguito non appena viene digitato /.)
Dà istruzioni al modem di comporre il numero telefonico da voi impostato immediatamente dopo il comando ATD. Esempio: ATD5554678. Nota: se nel modo Voce vengono utilizzati più comandi ATD, il modem deve esser forzato alla funzione Attesa tono di libero (blind-dial) dopo il rilevamento del tono di linea libera.
Terminale
Determina se i caratteri impostati da tastiera verranno visualizzati (eco) nella finestra di emulazione terminale (se attiva) o dalle applicazioni di comunicazione.
telefonica; chiusura comunicazione) telefonica)
Parametro non supportato.
numero telefonico)
numero telefonico, on (inserito) durante la comunicazione; off (disinserito) durante il trasferimento dati
24
Comando Opzione Funzione
Questo parametro determina se il modem inizia un retrain dopo la commutazione dal modo escape al modo dati oppure dopo un punto-e­virgola nelle stringhe di composizione del
O0 Nessun retrain O1 Retrain O2 Inizializzare Riadattamento Velocità O3 Riadattamento Velocità con Silenzio
P P Composizione a impulsi Q Visualizzazione Codice Risultato
Q0 Abilita visualizzazione Q1 Disabilita visualizzazione
T T Composizione a toni
V Formato Codice Risultato
V0 Ritorno Codice Numerico (Forma Breve) V1 Ritorno Testo (Forma Lunga)
X Selezionare Codici Risultato Evoluzione-
X0 Nessuna Portante; Connessione. Il Modem
X1 Nessuna Portante; Connessione; <rate>
X2 Nessuna Portante; Connessione; <rate>
numero telefonico
Il modem può trasmettere al computer i codici risultato e i messaggi di collegamento in seguito al collegamento o al mancato collegamento; definendo una velocità di trasmissione dati; e stabilendo i protocolli di correzione errori e compressione dati. Vedere anche: ATV; AT\V ATX
Questo comando dà istruzioni al modem di utilizzare la composizione a toni DTMF.
Determina se il modem deve inviare messaggi in forma breve o lunga all’applicazione di comunicazione, indicando lo stato, la velocità e il modo di connessione.
chiamata per Ritorno
segnala la mancanza di un segnale di portante; connessione OK/non-OK; il modem compone il numero telefonico senza aspettare il tono di libero
(velocità) di connessione. Il modem segnala la mancanza di un segnale di portante; connessione OK/non-OK, e viene definita la velocità di comunicazione dati del computer
(velocità) di connessione; Nessun tono di libero. Il modem segnala la mancanza di un segnale di portante; connessione OK/non-OK, e viene definita la velocità di trasmissione dati del computer; e la mancanza di un tono di libero
25
Comando Opzione Funzione
X3 Nessuna Portante; Connessione; <rate>
X4 Nessuna Portante; Connessione; <rate>
Z Z Reset dei Parametri del Modem ai valori di
&C Controllo DCD
&D Controllo DTR
&G Tono di Guardia
&I Livello composizione TX
&P Ciclo Impulsi
&R Controllo CTS
&S Controllo DSR
&C0 Sempre inserito &C1 Inserito solo nel modo Dati
&D0 Ignora DTR &D1 Impostare il modo Comandi in fase di
&D2 Scollegare chiamata in fase di commutazione &D3 Reset dei parametri modem alla configurazione
&G0 off (disinserito) &G1 Tono di Guardia a 550 Hz &G2 Tono di Guardia a 1800 Hz
&I
n
&I99 Livello Automatico
&P0 Rapporto Impulso/Pausa 40/60 &P1 Rapporto Impulso/Pausa 33/67 &P2 Rapporto Impulso/Pausa 38/62
&R0 Normale &R1 Sempre inserito (On)
&S0 Sempre inserito (On) &S1 Inserito se il modem riconosce il segnale remoto
(velocità) di connessione; tono di occupato. Il modem segnala la mancanza di un segnale di portante; connessione OK/non-OK, e viene definita la velocità di trasmissione dati del computer; e la mancanza di un tono di occupato
(velocità) di connessione; Nessun tono di libero; tono di occupato. Il modem segnala la mancanza di un segnale di portante; connessione OK/ non-OK, e viene definita la velocità di trasmissione dati del computer; e la mancanza di un tono di occupato
Default
Configurazione
Determina come il modem risponde al segnale del DTR proveniente da DTE.
commutazione del DTR da inserito a disinserito del DTR da inserito a disinserito di default in fase di commutazione del DTR da
inserito a disinserito
Livello
n, n
=0 a 15, Default =9
Utilizzato se il modem riceve istruzioni di effettuare la composizione a impulsi.
26
Comando Opzione Funzione
&T Test
&TD Livello composizione TX
&V Stato Modem
&T0 Terminare Test &T1 Genera un Loop Analogico Locale (LAL)
Scollegare la linea telefonica dal connettore di ingresso linea modem SM56 prima di usare questo comando. Con SM56 Versione 50 o successiva, impostare il Registro-S 46 = 23 (ATS46=23) prima di eseguire &T1.
&TDn Livello n, n=0 a 15 &TD99 Livello Automatico
&V0 Report in Forma Breve &V1 Report Connessione Attuale o Ultima
Connessione
&V2 Report in Forma Lunga
5.6 Comandi AT%(per cento) e AT\(Backslash)
Il modem risponde alle opzioni di comando AT% e AT\ qui elencate. Le lettere AT (o at) devono precedere tutti i comandi
Comando Opzione Funzione
%B Velocità max. di Modulazione
Definisce la velocità utilizzata dal modem al momento della connessione nel modo Modulazione Dati per l’esecuzione di funzioni
come Accesso Internet o trasferimento file %B0 Velocità max. modem supportata dal modem %B1 300 BPS %B2 1.2 KBPS %B3 2.4 KBPS %B4 4.8 KBPS %B6 9.6 KBPS %B7 7.2 KBPS %B8 12.0 KBPS %B9 14.4 KBPS %B11 16.8 KBPS %B12 19.2 KBPS %B13 21.6 KBPS %B14 24.0 KBPS %B15 26.4 KBPS %B16 28.8 KBPS %B17 31.2 KBPS
salvo
A/ e +++.
27
Comando Opzione Funzione
%C Compressione Dati
%D Sconnessione Ritardo Buffer
%L Velocità Minima di Modulazione
%B18 33.6 KBPS %B19 32.0 KBPS %B20 34.0 KBPS %B21 36.0 KBPS %B22 38.0 KBPS %B23 40.0 KBPS %B24 42.0 KBPS %B25 44.0 KBPS %B26 46.0 KBPS %B27 48.0 KBPS %B28 50.0 KBPS %B29 52.0 KBPS %B30 54.0 KBPS %B31 56.0 KBPS %B32 58.0 KBPS %B33 60.0 KBPS %B34 28000 BPS %B35 29333 BPS %B36 30666 BPS %B37 33333 BPS %B38 34666 BPS %B39 37333 BPS %B40 38666 BPS %B41 41333 BPS %B42 42666 BPS %B43 45333 BPS %B44 46666 BPS %B45 49333 BPS %B46 50666 BPS %B47 53333 BPS %B48 54666 BPS
Determina se il modem utilizza dei metodi che consentono di Aumentare la velocità efficace di trasmissione dati, riducendo il numero dei bit
usati per la rappresentazione dei dati. %C0 Disabilitare Compressione %C 1 Abilitare Compressione
Controlla il ritardo dopo l’individuazione di una
richiesta di connessione, prima che il modem
si scolleghi dalla linea telefonica
%D0 Disabilitare Ritardo
%Dn Ritardo per n Secondi (n = 1 a 255) %L0 Velocità minima del modem, supportata dal
modem %L1 300 BPS
28
Comando Opzione Funzione
%L2 1.2 KBPS
\K Metodo Gestione Break
%L3 2.4 KBPS %L4 4.8 KBPS %L7 7.2 KBPS %L6 9.6 KBPS %L8 12.0 KBPS %L9 14.4 KBPS %L11 16.8 KBPS %L12 19.2 KBPS %L13 21.6 KBPS %L14 24.0 KBPS %L15 26.4 KBPS %L16 28.8 KBPS %L17 31.2 KBPS %L18 33.6 KBPS %L19 32.0 KBPS %L20 34.0 KBPS %L21 36.0 KBPS %L22 38.0 KBPS %L23 40.0 KBPS %L24 42.0 KBPS %L25 44.0 KBPS %L26 46.0 KBPS %L27 48.0 KBPS %L28 50.0 KBPS %L29 52.0 KBPS %L30 54.0 KBPS %L31 56.0 KBPS %L32 58.0 KBPS %L33 60.0 KBPS %L34 28000 BPS %L35 29333 BPS %L36 30666 BPS %L37 33333 BPS %L38 34666 BPS %L39 37333 BPS %L40 38666 BPS %L41 41333 BPS %L42 42666 BPS %L43 60.0 KBPS %L44 46666 BPS %L45 49333 BPS %L46 50666 BPS %L47 53333 BPS %L48 54666 BPS
\K1 Distruttivo Sollecitato \K3 Non-distruttivo Sollecitato \K5 Non-distruttivo Non-sollecitato
29
Comando Opzione Funzione
\N Modo Correzione Errori (EC)
\Q Controllo Flusso DTE
\T Sconnessione se Inattività DTE
\N0 Normale \N1 Diretto \N4 Solo LAP-M \N6 Affidabile \N7 Auto-Affidabile
\Q0 Disabilitare \Q1 XON/XOFF (controllo flusso software) \Q3 RTS CTS (controllo flusso hardware)
\T0 Disabilitare \Tn Sconnessione dopo n minuti di inattività del
computer; n=0 a 255
\V Formato Messaggi di Connessione
Determina quali messaggi vengono generati
dal modem in fase di connessione /V0 Visualizzazione Velocità DTE /V1 DTE con messaggio EC/DC /V2 Visualizzazione Velocità DCE /V3 DCE con messaggio EC/DC /V4 DCE con modulazione & messaggio EC/DC
5.7 Comandi AT* (Asterisco)
Il modem risponde alle opzioni di comando AT* qui elencate. Le lettere AT (o at) devono precedere tutti i comandi
salvo
A/ e +++.
Comando Opzione Funzione
*DD Attesa composizione numero telefonico
*DD0 2 Secondi *DD1 3 Secondi *DD2 4 Secondi *DD3 6 Secondi *DD4 12 Secondi *DD5 15 Secondi *DD6 20 Secondi *DD7 30 Secondi *DD8 40 Secondi
*LS Protocollo di funzionamento a Bassa
Specifica il tempo di attesa del tono libero nel
caso in cui il modem incontri un W o w durante
l’elaborazione di una stringa di composizione
numero telefonico
Velocità
Consente di selezionare un protocollo di
comunicazione che permette di comunicare
30
Comando Opzione Funzione
con modem a bassissima velocità o di *LS0 Bell 103
*LS1 ITU-T V.21 (standard internazionale) *LS2 Bell 103 or ITU-T V.21 (Auto-determinazione)
*MM Modo Modulazione
*MM0 V.34 Auto-Modulazione *MM1 V.21 *MM2 Bell 103 *MM4 V.22/Bell 212 *MM5 V.22bis *MM6 V.23 *MM10 V.32 Only *MM11 V.32 bis *MM12 V.34 Only *MM13 K56flex™ Only *MM14 K56flex™ Auto-modulation *MM15 V.90 Only *MM16 V.90 Auto
versioni precedenti.
5.8 Comandi AT+ (Più)
Il modem risponde alle opzioni di comando AT+ qui elencate. Le lettere AT (o at) devono precedere tutti i comandi I comandi AT che incominciano con:
- +D controllo compressione dati
- +F controllo funzionamento applicazione fax
- +V controllo funzionamento applicazione Voce
Questi comandi vengono usati principalmente da applicazioni software
Comando Opzione Funzione
+A8E Configurazione V.8
+A8=
a,b,c,d
opzioni a: Specifica le opzioni di negoziazione di origine 0 Disabilitare
1 Abilitare negoziazione di origine V.8 controllata 6 Abilitare negoziazione di origine V.8 controllata opzioni b: Specifica le opzioni di negoziazione risposta 0 Disabilitare
1 Abilitare negoziazione di risposta V.8 controllata
V.8
da computer
da computer con indicazioni +A8x
V.8
da computer
salvo
A/ e +++.
31
Comando Opzione Funzione
5 Abilitare negoziazione di risposta V.8 controllata opzioni c: Specifica le opzioni Octet V.8 della funzione di 00h – FFh,
default=00h opzioni d: Specifica le opzioni di controllo V.8 0 Disabilitato 1 Abilitato, controllo modem
+A8T Controllo Segnale e messaggio V.8bis
+DR Report Compressione Dati
+DS Controllo Compressione Dati
2 Abilitato, controllo computer
+A8T=
a,b,c,d,e,f
opzioni a: Specifica Segnale V.8 bis da Trasmettere 0 Nessuno
1 Inizializzazione MRe 2 Inizializzazione MRd 3 Inizializzazione Cre, bassa potenza 4 Inizializzazione Cre, alta potenza 6 Inizializzazione Esi 7 Risposta MRd, bassa potenza 8 Risposta MRd, alta potenza 9 Risposta CRd 10 Risposta ESr opzioni b: Specifica Trasmissione V.8bis
opzioni c: Specifica Trasmissione V.8bis opzioni
d:
0 Abilitazione individuazione di Inizializzazione 1 Abilitazione individuazione di risposta segnale 2 Abilitazione individuazione di entrambi i segnali opzioni e: Specifica individuazione messaggio V.8bis
0 Disabilitare individuazione 1 Abilitare individuazione opzioni f: Specifica ritardo messaggio V.8bis 0 Nessun ritardo tra trasmissione segnale e
1 ritardo 1.5 secondi tra trasmissione segnale e
+DR=0 Disabilitato +DR=1 Abilitato
+DS=
p,q,r,s
opzioni p: Specifica direzione compressione on/off
da computer con +A8x indicazioni chiamata segnale CI
Messaggio 1 stringa in codice octet esadecimale
Messaggio 2 stringa in codice octet esadecimale Specifica individuazione segnale V.8bis
segnale V.8bis V.8bis V.8bis
messaggi qualsiasi messaggio
32
Comando Opzione Funzione
0 Nessuna compressione 1 Solo direzione Tx 2 Solo direzione Rx 3 Entrambe le direzioni; accettare qualsiasi
opzioni q: Specifica negoziazione 0 Non scollegare se V.42bis non negoziato con
1 Scollegare se V.42bis non negoziato con opzione opzioni r: Specifica la grandezza massima del dizionario
512-65535 Default=2048 opzioni s: Specifica la grandezza massima della stringa
+EB Controllo Gestione Break
1 Trasmissione SEGNALE V.42 L indica
+ER Report Controllo Errori
+ES Controllo Correzione Errori (EC)
6-250 Default = 32 +EB=p,q,r
opzioni p: Specifica selezione break 0 Ignorare break 1 Non-sollecitato, Non-distruttivo 2 Sollecitato, Non-distruttivo 3 Sollecitato, distruttivo opzioni q: Specifica controllo lunghezza break 0 Trasmissione SEGNALE V.42 L non indica
opzioni r: Specifica la lunghezza-break default 0 Break non trasmesso al computer 1 – 254, Lunghezza Break con incrementi di 0.01
+ER=
a
opzioni a: Specifica l’attività di report controllo 0 Disabilitato
1 Abilitato : il modem trasmette uno dei seguenti
+ER:NONE +ER:LAPM +ER:ALT
+ES=
p,q,r
opzioni
p:
direzione
opzione Direzione Direzione
lunghezza Break lunghezza Break
secondi default=100
errori del modem
messaggi al computer, ma prima trasmette un messaggio connect. Il modem specifica il protocollo di Correzione Errori negoziato:
Specifica la Richiesta Correzione Errore del modem di origine
33
Comando Opzione Funzione
0 Modo Diretto 1 Modo Normale 2 Solo LAP-M 3 LAP-M o MNP 4 Solo MNP 6 Inizializzazione Accesso Sincrono (Sync
opzioni q: Specifica la Correzione Errore Fallback 0 EC opzionale, fallback a modo Normale
1 EC opzionale, fallback a modo Diretto 2 EC richiesto (LAP-M o MNP) 3 EC richiesto (solo LAP-M) 4 EC richiesto (solo MNP) opzioni r: Specifica il modo Correzione Errore Fallback
0 Modo Diretto 1 Modo Normale 2 EC opzionale, fallback a modo Normale 3 EC opzionale, fallback a modo Diretto 4 EC richiesto (LAP-M o MNP) 5 EC richiesto (solo LAP-M) 6 EC richiesto (solo MNP) 8 Inizializzazione modo Accesso Sincrono al
+ ESA Configurazione Modo Accesso Sincrono
+ESA=
a,b,c,d,e,f
opzioni a: Specifica l’Inattività nel sotto-modo Transparent 0 Il computer trasmette sequenza SYN 8 bit in
opzioni b: Specifica l’Inattività nel sotto-modo Framed
opzioni c: Specifica under-run e over-run nel sotto-modo 0 Il computer trasmette Abort sull’under­1 Il computer trasmette un Flag sull’under-run di
opzioni d: Specifica controllo half-duplex. Non disponibile opzioni e: Specifica il tipo di Codice Risposta Ciclica
0 Disabilitare. Nessuna generazione o controllo 1 Nel sotto-modo Framed, il computer genera
Access) modem al momento della connessione
(=riduzione velocità) del modem di risposta
del modem di origine
momento della connessione
inattività.
Il computer non ricerca la sequenza di
sincronizzazione
0 Il computer trasmette flag HDLC
in inattività
Framed
run di un frame
un frame, e notifica al modem qualsiasi under-
run o over-run
(CRC)
CRC.
34
Comando Opzione Funzione
CRC a 16 bit nella direzione di Trasmissione
(Transmit) e il modem genera CRC a 16-bit opzioni f: Specifica opzioni Non-Azzeramento (NRZI)
0 Codificazione e decodificazione NRZI
+ETBM Controllo Ritardo Buffer di Sconnessione
+FCLASS Modo Fax/Modem
+FLO Controllo Flusso Fax
+FMI? Report ID Costruttore +FMM? Report ID Modem +FMR? Report Livello Revisione +FRH Ricezione Link Dati alto Livello Modo
+ETBM-
p,q,r
opzioni p: Specifica il ritardo buffer di sconnessione con 0 Tralasciare dati bufferizzati e scollegare
1 Tentare di trasmettere fino a quando tutti i dati
2 Tentare di trasmettere fino a quando tutti i dati
opzioni q: Specifica il ritardo buffer di sconnessione con 0 Tralasciare dati bufferizzati e scollegare
1 Tentare di trasmettere fino a quando tutti i dati
2 Tentare di trasmettere fino a quando tutti i dati
opzioni r: Scollegare timer ritardo buffer con incrementi 0 – 255, default=0 +FCLASS=0 Modo Modem
+FCLASS=1 Fax Classe 1 +FLO=0 Nessuno
+FLO=1 XON/XOFF +FLO=2 RTS/CTS
+FRH=3 V.21 at 300 BPS +FRH=24 V.27ter a 2.4 KBPS +FRH=48 V.27ter a 4.8 KBPS +FRH=72 V.27ter a 7.2 KBPS +FRH=73 V.27ter a 7.2 KBPS con tempo train lungo +FRH=74 V.27ter a 7.2 KBPS con tempo train corto
nella direzione di Ricezione (Receive)
sono disabilitate.
dati in attesa di trasmissione
sono stati inviati, quindi scollegare. Ignorare
timer.
sono stati inviati o fino al termine della
temporizzazione.
dati in corso di ricezione
sono stati inviati, quindi scollegare. Ignorare
timer.
sono stati inviati o fino al termine della
temporizzazione.
di 1 secondo
(HDLC)
Imposta modo e velocità trasmissione/
ricezione dei fax
35
Comando Opzione Funzione
+FRH=96 V.29 a 9.6 KBPS +FRH=97 V.17 a 9.6 KBPS con tempo train lungo +FRH=98 V.17 a 9.6 KBPS con tempo train corto +FRH=121 V.17 a12.0 KBPS con tempo train lungo +FRH=122 V.17 a 12.0 KBPS con tempo train corto +FRH=145 V.17 a 14.4 KBPS con tempo train lungo
+FRM Modo Ricezione
+FTH + FTH Trasmissione Link Dati Alto Livello
+FTM +FTM Modo Trasmissione
+FTS Pausa Trasmissione
+GCAP Report Capacità
+GCI Paese di Installazione
+FRH=146 V.17 a 14.4 KBPS con tempo train corto
Imposta il modo Modulazione per la ricezione +FRMm Usare modo m; vedere le opzioni modo operativo +FRS Attesa Silenzio
+FRS
n
+FTH
mode
+FTM
mode
+FTSn Pausa trasmissione per (n*10)ms; n=0 a 255 +GCAP Visualizzazione Capacità modem +GCI=a Imposta il Paese in cui è installato il modem
00 Giappone 04 Germania 09 Australia 0A Austria 0F Belgio 16 Brasile 20 Canada 2E Repubblica Ceca 31 Danimarca 3C Finlandia 3D Francia 42 Germania 50 Hong Kong 57 Irlanda 58 Israele 59 Italia 6C Malesia 7B Olanda 82 Norvegia
dei fax
relative a +FRH, sopra elencate
Attendere (n*10) ms; n=0 a 255
Modo (HDLC)
Usare Modo
+FRH, sopra elencate.
Imposta il modo modulazione per la trasmissione
dei fax
Usare modo
+FRH, sopra elencate.
mode
; vedere le opzioni relative a
mode
; vedere le opzioni relative a
36
Comando Opzione Funzione
8B Portogallo 8C Singapore 9F Sud Africa A0 Spagna A5 Svezia A6 Svizzera A9 Tailandia AE Turchia B4 Regno Unito
+GMI Richiesta ID Costruttore
+GMM Richiesta ID Modello
+GMR Richiesta Numero Revisione Software
+IFC Controllo Flusso
+ILRR Report Velocità Locale Computer
+ITF Soglie di Controllo Flusso di Trasmissione (V.80)
B5 USA +GMI? Visualizzazione informazioni costruttore modem +GMM? Visualizzazione informazioni modello modem +GMR? Visualizzazione numero di revisione software
+IFC=
p,q
opzioni
p:
0 Nessuno 1 Controllo flusso XON/XOFF, nessun passaggio
2 Controllo flusso RTS 3 Controllo flusso XON/XOFF, con passaggio
opzioni
q:
0 Nessuno 1 Controllo flusso XON/XOFF, nessun passaggio
2 Controllo flusso CTS +ILRR=0 Disabilitato
+ILRR=1 Abilitato
+ITF=
a,b
opzioni
a:
0-2047 default=255 opzioni
b:
0-2047
modem
Specifica il metodo di controllo flusso del
computer per il passaggio dei dati al modem (a
valle)
dati
dati
Specifica il metodo di controllo flusso del modem
per lo scarico dei dati dal modem (a monte)
dati
Specifica la soglia, in ottetti, alla quale il modem
disinserisce (off) il controllo del flusso di
trasmissione dati
Specifica la soglia, in ottetti, alla quale il modem
inserisce (on) il controllo del flusso di
trasmissione dati
37
Comando Opzione Funzione
+MR Report Modo Modulazione
+MS Controllo Modulazione
+VCID Controllo ID Chiamata
+VDR Controllo Squillo Distintivo e Report
default =255
+MR=0 Disabilitato +MR-1 Abilitato
+MS=
p,q,r,s,t,u
opzioni
p:
V21 V.21 V22 V.22 V22B V.22bis V23C V.23c V32 V.32 V32B V.32bis V34 V.34 K56FLEX K56flex™ V90 V.90 opzioni
q:
0 Disabilitato 1 Abilitato opzioni
r:
0 Usa la velocità minima del modo Modulazione 300 – 60000 BPS
opzioni
s:
0 Usa la velocità massima del modo Modulazione 300 – 60000 BPS
opzioni
t:
0 Usa la velocità minima del modo Modulazione 300 – 60000 BPS
opzioni u: Specifica la velocità massima di trasmissione 0 Usa la velocità massima del modo Modulazione
+VCID=0 Disabilitare +VCID=1 Abilitare +VCID=? Visualizzare Stato ID Chiamata (ritorna a 0 o1)
+VDR=
m,n
Specifica il modo Modulazione
Specifica l’opzione Automode
Specifica la velocità minima di trasmissione dati nella direzione Tx
specificato Specifica la velocità massima di trasmissione
dati nella direzione Tx specificato Specifica la velocità minima di trasmissione
dati nella direzione Rx specificato
dati nella direzione Rx specificato Questa opzione viene attivata soltanto se la
funzione è supportata.
Questa opzione viene attivata soltanto se la funzione è supportata Nota: Se l’opzione Squillo Distintivo è abilitata, il primo squillo riportato dal modem può risultare
38
Comando Opzione Funzione
opzioni m: Specifica Controllo 0 Disabilitare 1 Abilitare opzioni n: Specifica Report 0 Produrre report DROFF/DRON, nessuno
1-255 Produrre DROFF/DRON, seguito da SQUILLO
+VEM Report Eventi e Controllo Maschere
0 Controllo Guadagno Automatico 1-255 Range relativo, ove 128 indica un valore
+VGT Volume di Trasmissione
+VIP Inizializzazione Parametri Volume
+VLS Selezionare Sorgente Analogica e
+VNH Controllo Automatico riagganci (chiusura
+VPR Velocità Voce DTE-DCE
+VRA Temporizzazione squillo di risposta
+VRN Squillo di risposta mai pervenuto
1-255 Range relativo, ove 128 indica un valore normale.
0 DCE(modem) in circuito 1 DCE fuori-circuito, DCE collegato a telco 8 DCE in-circuito, DCE collegato ad altoparlante 9 Microfono (Speakerphone) con Mute abilitato 11 DCE in-circuito, DCE collegato al microfono 13 DCE fuori-circuito, DCE collegato a telco,
+VNH=0 Memorizzazione riagganci automatici +VNH=1 Disabilitare riagganci automatici inizializzati da
+VNH=2 Disabilitare tutti i riagganci Automatici +VPR=0 Autobaud
q
options: Specifies the Automode option
+VRA=n Se non viene ricevuto alcuno squillo di risposta,
errato.
SQUILLO dopo un ritardo di n/10 secondi Maschera di controllo mappatura bit (Bit-
mapped). Vedere Parola di Report Eventi
nominale.
Impostare parametri Voce con opzioni default di fabbrica
Destinazione
altoparlante, e microfono
comunicazione)
DCE
scaduta
Se, dopo aver rilevato lo squillo di risposta, non vengono rilevati altri squilli di risposta per n/10 secondi, agire come se il dispositivo remoto avesse risposto alla chiamata.
dopo n/10 secondi, si presuppone che il dispositivo remoto non abbia risposto alla chiamata; n=0-255
39
Comando Opzione Funzione
+VRN=
n
+VRX Modo Ricezione Voce
+VRX or VRX=0 Emissione di un Tono Periodico DCE durante +VRX=1 Disabilitare Emissione Tono Periodico DCE
+VSD Proprietà Individuazione Silenzio Remoto
+VSM Proprietà Compressione Vocale (Speech)
+VSD=
m,n
opzioni m: Specifica il livello di individuazione silenzio 0 Valore + VSM attualmente usato; oppure, se
127 Soglia Bassa (sensibilità massima) 128 Soglia Media 129 Soglia Alta (sensibilità minima) opzioni n: Specifica la durata di individuazione silenzio 0 Disabilitare 1-255 Rilevare silenzio di n/10 secondi; n = 0-255 60 Default=6 secondi
+VSM=
m,n,p,q
opzioni m: Specifica il metodo di compressione 128 PCM 129 ADPCM opzioni n: Specifica il tasso di campionamento per
8000 8000 Hz opzioni p: Il parametro p specifica la compressione ed
0 Disabilitare opzioni q: Il parametro q specifica la compressione ed
Dopo n/10 secondi, agire come se lo squillo di risposta non fosse mai pervenuto; n = 0-255
Determina se il modem genera un bip ripetuto, udibile da entrambi i lati del microfono, indicante che la chiamata viene registrata. Note: lo stato del microfono non deve essere ripristinato dopo la registrazione sulla linea né dopo la riproduzione di un messaggio sulla linea. Il baud rate non viene impostato prima dei comandi Start Riproduzione (StartPlay) e Start Registrazione (StartRecord).
la Registrazione durante la Registrazione Usato nel modo Risposta macchina
(Answering-machine). Specifica le soglie di volume e di durata che determi-nano se il dispositivo remoto ha chiuso la comunicazione.
il valore +VSM attuale è 0, usare 128.
Specifica i parametri di compressione vocale
determinare se effettuare la compressione
espansione dei periodi di silenzio. Questi parametri non sono presenti nella Versione 1. Potete lasciarli in bianco o impostare il valore
0.
espansione dei periodi di silenzio. Wuesti parametri non sono presenti nella Versione 1.
40
Comando Opzione Funzione
+VTD Durata Tono DTMF
+VTS Proprietà di Produzione Tono DTMF
0 Disabilitare +VTD
n
.
D Generare Tono default DTMF, durata default
(t,n) t
(f,g,n) f e g
Esempi: AT+VTS=4,{},[1000,1300,50],8.{*5},[,,100]5
+VTX Impostazione Modo Trasmissione-Voce
Potete lasciarli in bianco o impostare il valore 0.
Generare tono per n/100 secondi; n =0-255. Default=100.
+VTS accetta più opzioni, separate da virgole, selezionate tra i tipi sotto elencati. Usare parentesi quadre e graffe, come indicato.
specifica un tono DTMF; t = 0-9
n specifica una durata del tono di n/100 secondi; n = 1-500
specificano una coppia di toni,
Hz nel campo n. Specifica la durata della coppia di toni in n/100 secondi; n = 1-500
Questo esempio specifica la seguente sequenza:
1.Riproduzione DTMF 4 per la durata memorizzata in + VTD
2.Riproduzione silenzio per la durata memorizzata in +VTD
3.Riproduzione coppia toni a 1000 Hz e 1300 Hz per 500 ms
4.Riproduzione DTMF 8 per la durata memorizzata in +VTD
5.Riproduzione DTMF * per 50 ms
6.Riproduzione silenzio per 1 secondo
7.Riproduzione DTMF 5 per la durata memorizzata in + VTD
Note: Lo stato del microfono non deve esser ripristinato dopo la registrazione sulla linea né dopo la riproduzione di un messaggio sulla linea. Il baud rate non viene impostato prima dei comandi di Start Riproduzione (StartPlay) e Start Registrazione (StartRecord).
f
Hz e
g
41
Sezione 6 - Riepilogo Registri-S
Il Vostro modem ha 16 registri, compresi tra S0 e S89. La tabella 6-1 indica i registri, le loro funzioni e i relativi valori di default. In alcuni registri i valori possono essere modificati mediante comandi. Se si utilizza un comando per modificare un valore di registro, il comando rimane attivato fino a quando il modem non viene spento o resettato. Il modem ritorna poi alle caratteristiche operative specificate nella sua memoria non volatile. Per informazioni relative alle modalità d’utilizzo dei comandi AT di gestione dei registri S, fate riferimento alla Sezione 5.
NOTA: Il valore e i limiti di default di alcuni registri-S sotto elencati possono variare in base al Paese di destinazione.
Tabella 6-1 Registri-S
Campo/ Funzioni Registri /unità Default
S0 Auto-risposta o Numero squilli 0-255 /squilli 0
S1 Contatore squilli 0-255 /squilli 0 S2 Selezione carattere Escape 0-255 /ASCII 43 S3 Selezione carattere
Ritorno-carrello 0-127 /ASCII 13
S4 Selezione carattere Nuova-riga 0-127 /ASCII 10 S5 Selezione carattere Backspace 0-127 /ASCII 8
S6 Attesa tono libero 0-255 /secondi 2 S7 Tempo chiamata scaduto 0-255 /secondi 6 0
S8 Ritardo Pausa 0-255 /secondi 2 S10 Sconnessione perdita DCD 0-255/0.1 secondi 14 S11 Lunghezza tono 60-255 /ms 72 S12 Tempo di Guardia Codice Escape 0-255 /0.02 secondi 5 0 S18 Temporizzazione Test 0-255 /secondi 0
42
Sezione 7 - Parola Rapporto Eventi
E’ possibile utilizzare il comando AT+VEM per definire gli eventi in relazione ai quali si desidera venga redatto un rapporto. L’elenco degli eventi è codificato sotto forma di parola, composta dai seguenti bit:
A 1 in una posizione bit indica che il report dell’evento viene eseguito.
NOTA: Leggere i bit da destra a sinistra..
Bit Segnale Bit Segnale
0 ID chiamata (attivo soltanto se 2 Squillo Distintivo (attivo soltanto se
la funzione è supportata) la funzione è supportata) 3 SQUILLO 4 Individuazione DTMF 5 Overrun Buffer Ricezione 6 Chiamata Fax
9 Tempo scaduto 10 Tempo scaduto
aggancio presunto (SILENZIO) fine messaggio presunta (QUIET)
19 OCCUPATO (BUSY) 20 SEGNALE DI LINEA LIBERA
(DIALTONE) 23 Underrun Buffer Riproduzione 25 Modem risposta Fax o Dati
individuato
27 Voce Individuata
Loading...