Pioneer HTP-GS1 User Manual [et]

Sistema Surround a 5.1 canali
HTP-GS1
SX-X360
S-X360
Ricevitore audio multicanale con subwoofer
Diffusori
Registra il tuo prodotto su e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
Istruzioni per l’uso
IMPORTANTE
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
D3-4-2-1-1_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la
D3-4-2-1-3_A_It
sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4_A_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
D3-4-2-1-7c_A_It
K041_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale (
STANDBY/ON
) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio, durante una vacanza).
D3-4-2-2-2a_A_It
Se si vuole eliminare questo prodotto, non gettarlo insieme ai rifiuti domestici. Esiste un sistema di raccolta differenziata in conformità alle leggi che richiedono appositi trattamenti, recupero e riciclo.
I privati cittadini dei venticinque paesi membri dell’UE, di Svizzera e Norvegia, possono restituire senza alcun costo i loro prodotti elettronici usati ad appositi servizi di raccolta o a un rivenditore (se si desidera acquistarne uno simile).
Per i paesi non citati qui sopra, si prega di prendere contatto con le autorità locali per il corretto metodo di smaltimento.
In questo modo, si è sicuri che il proprio prodotto eliminato subirà il trattamento, il recupero e il riciclo necessari per prevenire gli effetti potenzialmente negativi sull’ambiente e sulla vita dell’uomo.
K058_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 5 cm sulla parte superiore, 5 cm sul retro, e 5 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
5 cm
5 cm 5 cm
Ricevitore audio multicanale con subwoofer
D3-4-2-1-7b_A_It
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
Questo prodotto è conforme al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par.3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D44-8-4a_It
Questo prodotto è conforme alla direttiva sul basso voltaggio (73/23/CEE emendata 93/68/CEE), direttive EMC 89/338/CEE, emendata 92/31/CEE e 93/68/CEE.
S002_It
D3-4-2-1-9a_It
Contenuto della confezione
Controllare che quanto segue sia presente.
Scatola del ricevitore subwoofer (SX-X360):
• Telecomando (pagina 14)
• Batterie alcaline AA/LR6 (pagina 15)
• Display (pagina 13)
• Base del display x 2 (pagina 10)
• Cavo di alimentazione (pagina 11)
• Antenna a telaio AM (pagina 9)
• Antenna FM (pagina 9)
• Cavo del display (pagina 9)
• Cavo a fibre ottiche (pagina 9)
• Microfono (per l’impostazione Auto MCACC) (pagina 16)
• Queste istruzioni per I’uso
• Documento di garanzia
Scatola dei diffusori (S-X360):
• Diffusori (anteriori x 2, surround x 2, centrale x 1) (pagina 6)
• Cuscinetti antiscivolamento (piccoli) x 12 (pagina 6)
• Cuscinetti antiscivolamento (grandi) x 4 (pagina 6)
• Staffe di installazione x 4 (pagina 8)
• VIti (per le staffe di installazione) x 4 (pagina 8)
• Cavi dei diffusori x 5 (pagina 10)
Sommario
Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer.
Si prega di leggere queste istruzioni d’uso per adoperare il proprio modello in modo corretto. Dopo avere letto le istruzioni, porle in un luogo sicuro per poterle consultare in futuro
.
Sommario
Contenuto della confezione
01 Guida all’impostazione dei diffusori
Precauzioni per l’installazione Configurazione audio per home theater
Configurazione surround standard Configurazione Front surround
Installazione su di un muro dei diffusori anteriori e
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
surround
Applicazione delle staffe Prima del montaggio
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
02 Collegamenti
Collegamenti di base Uso di questo sistema per l’audio di un televisore
03 Comandi e display
Display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Display
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Telecomando Utilizzo del telecomando Inserimento delle batterie nel telecomando
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
04 Operazioni iniziali
Impostazione demo (dimostrazione) di sistema Uso della modalità di impostazione Auto MCACC per ottenere suono di circondamento ottimale
05 Ascolto del sistema
Modalità di ascolto Auto Ascolto in audio surround
Impostazioni per Dolby Pro Logic II Music Uso di Front Surround Come usare l’Advanced Surround Ascolto in stereo Uso di Sound Retriever Ascolto con Acoustic Calibration EQ Enfasi dei dialoghi Uso delle modalità di ascolto Quiet e Midnight Regolare bassi e alti Aumento del livello dei bassi
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
06 Ascolto della radio
Ascolto della radio
Come migliorare una cattiva ricezione in FM
Per migliorare il suono in AM
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . 6
. . . . . . . . . . . . . . . . . 7
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
. . . . . . . . 8
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
. . . 12
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
. . . . . . . . 15
. . . . . 16
. . . . . . . . 16
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
. . . . . . . . 18
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . 19
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . 22
. . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Memorizzazione delle stazioni Ascolto delle stazioni memorizzate
Uso di RDS
Visualizzazione delle informazioni RDS Ricerca di programmi RDS
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . . . . . . . . 22
. . . . . . . . . . 23
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
07 Impostazioni dell’audio Surround
Uso del menù Setup
Impostazione del livello dei canali Impostazione della distanza del diffusore Controllo di gamma dinamica Impostazione doppio mono
Regolazione del livello dei canali usando il segnale
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
di prova
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . 24
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
08 Altri collegamenti
Connessione di componenti ausiliari
Collegamento di un componente audio
analogico Ascolto da sorgenti di segnale esterne Collegamento di antenne esterne Uso di quest’unità con un display al plasma Pioneer
Impostazioni SR+ per display al plasma
Pioneer
Uso della modalità SR+ con display al plasma
Pioneer La presa di uscita di controllo
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
. . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . 26
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
09 Informazioni aggiuntive
Impostazione dello sleep timer Affievolimento della luminosità del display Impostazione DTS CD Ripristino del sistema Installazione e manutenzione
Suggerimenti per l’installazione Glossario Impostazione del telecomando per controllare il televisore
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Uso dei pulsanti di telecomando del televisore
Lista dei codici di telecomando
Generali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Sintonizzatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Messaggi di errore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
. . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . . . . . . . . . . . . 29
. . . . 31
. . . . . . . . . . . . . . . . 31
Italiano
5
It
01
Guida all’impostazione dei diffusori
Capitolo 1
Guida all’impostazione dei diffusori
Precauzioni per l’installazione
Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.
• Applicare i cuscinetti antislittamento più piccoli alla base di ciascun diffusore anteriore e centrale. I quattro cuscinetti antislittamento più grandi sono quelli del ricevitore con subwoofer (come visto in figura).
Usare l’adesivo in dotazione per fissare i 4 cuscinetti alla base (superficie piana) di ciascun diffusore.
Cuscinetti antiscivolamento (piccoli) x 12
Diffusori anteriori
Cuscinetti antiscivolamento (grandi) x 4
Diffusore centrale
Configurazione audio per home theater
A seconda delle dimensioni e delle caratteristiche dell’ambiente, è possibile scegliere di collocare i diffusori in due modi diversi per questo sistema:
Configurazione surround standard
Configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali. Usare questa configurazione insieme a
ascolto Auto
• Collegare i diffusori.
Per le procedure di collegamento, consultare la sezione
Collegamenti
nel modo visto in figura (vedi sopra) in modo da ottenere un suono di circondamento ottimale. Dopo aver installato i diffusori, fare l’impostazione Auto MCACC (pagina 16) per completare l’impostazione della modalità surround.
a pagina 18 o un’altra modalità di ascolto.
Anteriore
sinistro
Surround
sinistro
Posizione di ascolto
. Dopo aver collegato tutto, porre i diffusori
Modalità di
Anteriore
destro
Centro
Ricevitore con subwoofer
Surround
destro
Ricevitore con subwoofer
6
It
Guida all’impostazione dei diffusori
Configurazione Front surround
Configurazione ideale quando non è possibile collocare un diffusore surround posteriore o se si vogliono evitare lunghi cavi dei diffusori nell’ambiente di ascolto. Utilizzare questa configurazione con le modalità Front Surround in pagina 19 per godere dei vantaggi dei riflessi di pareti e soffitto per un effetto surround molto realistico.
01
Surround sinistro
Anteriore
sinistro
Posizione di ascolto
1 Collegare i diffusori.
Per le procedure di collegamento, consultare la sezione
Collegamenti
nel modo visto in figura (vedi sopra) in modo da ottenere un suono di circondamento ottimale. La base di ciascun diffusore surround si inserisce in una scanalatura cava alla sommità dei diffusori nel modo mostrato in figura.
. Dopo aver collegato tutto, porre i diffusori
Surround destro
Center
Centro
Anteriore destro
Ricevitore con
subwoofer
3 Girare i diffusori surround verso il muro più vicino, allineando le frecce per ottenere un circondamento anteriore ottimale.
Girare ciascun diffusore surround in modo che la freccia
alla sua base sia allineata con la freccia 
SURROUND
solo con le modalità
EXTPOWER
quella essere orientati come quelli anteriori). Per maggiori dettagli, consultare la sezione pagina 19.
del diffusore anteriore. Questo è necessario
FRTMOVIE
(Extra Power), allineare la freccia  con
 EXTRA POWER
o
FRTMUSIC
(i diffusori surround devono
Uso di Front Surround
FRTMOVIE / FRTMUSIC
FRONT
. Con quelli
a
EXTPOWER
Italiano
2 Fissare i fili dei diffusori.
Dopo aver controllato che i fili abbiano il lasco necessario per la rotazione dei diffusori (vedere la fase seguente), usare la scanalatura in dotazione per fissare i cavi dei diffusori nel modo mostrato in figura. Lasciare circa 5 cm di lasco dai terminali dei diffusori in modo che il diffusore superiore (surround) possa girare liberamente.
Dopo aver installato i diffusori, fare l’impostazione Auto MCACC (pagina 16) per completare l’impostazione della modalità surround.
Attenzione
• Per evitare incidenti, controllare che ciascun diffusore surround sia bene installato su quello anteriore.
• Non appendere i diffusori al muro e non usare le basi dei diffusori per l’impostazione del surround anteriore.
7
It
01
Guida all’impostazione dei diffusori
Installazione su di un muro dei diffusori anteriori e surround
I diffusori anteriori e surround possiedono fori per l’installazione su di un muro. Tuttavia, se si usa la modalità di surround anteriore descritta nella pagina precedente, non fissare i diffusori surround ad un muro.
Applicazione delle staffe
• Nell’applicare la staffa al retro del diffusore, non dimenticare di stringere la vite in dotazione il meglio possibile.
• Non applicare staffe invece al diffusore centrale.
Vite mensola (dotazione)
5 mm
10 mm
Vite di montaggio (non in dotazione)
Da 5 mm a 7 mm
Prima del montaggio
• Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti a legno o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che il muro su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solido da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.
• Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale che compone il muro e sufficienti a reggere il peso del diffusore.
• Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
• Installare i diffusori principali anteriore sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.
• Per ottenere un effetto ottimale, installare i diffusori surround leggermente al di sopra degli orecchi.
• Installare il diffusore centrale sopra o sotto il televisore in modo che il suono del canale centrale si localizzi sullo schermo.
• Se si installa il diffusore centrale sopra il televisore, fermarlo bene con mezzi adatti. Esso potrebbe altrimenti cadere a causa di vibrazioni, ad esempio terremoti, mettendo in pericolo gli astanti o danneggiandosi.
•I diffusori anteriori, centrale e di circondamento in dotazione sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. Se questo accade, portare l’interruttore di accensione del televisore su OFF e riportarlo su ON dopo 15 o 30 minuti. Se il problema persiste, allontanare i diffusori dal televisore.
• Il ricevitore con subwoofer non è schermato magneticamente e deve quindi essere lontano dal televisore o monitor. I dispositivi di memoria magnetici, ad esempio dischetti floppy, nastri o videocassette, devono venire tenuti lontani dal ricevitore con subwoofer.
Attenzione
• Non fissare il diffusore centrale o il ricevitore subwoofer ad una parete o al soffitto; possono cadere e causare infortuni.
• Non collegare i diffusori in dotazione ad alcun altro amplificatore. Questo può produrre incendi.
• Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.
• Per motivi di sicurezza, controllare che non ci siano fili dei diffusori denudati al di fuori dei terminali dei diffusori.
Attenzione
• Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.
8
It
Collegamenti
Capitolo 2
Collegamenti
Collegamenti di base
Importante
• Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
Uscita audio / video
Ricevitore con subwoofer
Antenna FM
Antenna a telaio AM
4
3
Display
Uscita per video component (spinotti rosso, blu e verde)
(spinotti rosso, bianco e giallo)
AUDIO IN
VIDEO IN
02
Italiano
a
Cavo AV HD
CONTROL
SYSTEM CONNECTOR
OUT
USE ONLY WITH DISPLAY UNIT
AC IN
Cavo del display
2
SUB WOOFER
CENTER
CONTROL IN
MCACC
SETUP MIC
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
ANTENNA
FM UNBALAMLOOP ANTENNA
75
AUDIO INPUT
DIGITAL
DVD/DVR
XBOX 360
(OPTICAL)
(COAXIAL)
(OPTICAL)
DIGITAL
Xbox360
ANALOG
L
R
b
Cavo a fibre ottiche
1
9
It
02
Collegamenti
1 Collegare la Xbox 360 al televisore ed al ricevitore subwoofer.
a. Collegare il cavo AV Component HD della Xbox 360
(in dotazione alla Xbox 360) alla porta AV del retro della Xbox 360. Collegare lo spinotto video giallo all’ingresso video del proprio televisore/monitor. Collegare le spine audio rosse/bianche agli ingressi audio del televisore /monitor. Se il televisore possiede un ingresso video component, potete usarlo al posto del connettore giallo (video composito). Per maggiori informazioni, consultare il manuale dell’utente della vostra Xbox
360.
b. Collegare un cavo a fibre ottiche (in dotazione) alla
XBOX 360 (OPTICAL)
presa ricevitore, quindi collegare l’altra estremità all’uscita audio digitale del cavo HD AV.
2 Collegare il display al ricevitore con subwoofer.
Collegare l’estremità a L del cavo del display al connettore sul retro dell’unità del display, quindi collegare l’altra estremità al connettore
CONNECTOR
• Per applicare i supporti al display, far scivolare i due
del ricevitore con subwoofer.
speroni sopra ciascun supporto nei fori corrispondenti sul retro del display, quindi far scattare al suo posto i supporti premendo sui blocchi della base dei supporti nei fori in basso (come mostrato).
sul retro del subwoofer
SYSTEM
c. Per fissarla ad un muro o altra superficie, eseguire la
fase b dopo aver fissato il supporto con viti. Prima di fissare il supporto con viti, si raccomanda di trovare la posizione di ricezione ottimale.
4 Collegare le antenne AM ed FM.
a. Collegare un filo dell’antenna a telaio AM al
terminale dell’antenna AM Per ciascun terminale, premere la levetta per farlo aprire, inserire il filo e lasciare andare la levetta.
1
2
.
1
2
3
b. Spingere la spina dell’antenna FM
spinotto centrale della presa dell’antenna FM.
5 Collegare i vari diffusori.
• Ciascun cavo dei diffusori possiede un connettore colorato su di un lato e due fili sull’altro.
Connettore con codice a colori (da collegare al pannello posteriore)
• Girare e togliere il rivestimento di ciascun filo.
inserendola nello
Fili con codice a colori (da collegate ai diffusori)
• Collegare i fili al diffusore. Far corrispondere il colore
3 Installare l’antenna a telaio AM.
a
a. Piegare il supporto nella direzione indicata dalla
freccia.
b
c
del filo all’etichetta del colore (etichetta del modello), quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso ( e l’altro nel terminale nero (
b. Inserire il telaio nel supporto.
Nota
1• Tenere i cavi dell’antenna lontani da altri cavi, dal display, dal ricevitore con subwoofer e dal masterizzatore DVD.
• Se la ricezione dell’antenna in dotazione fosse scadente, consultare
AM
a pagina 22 o
2• Evitare di farli entrare in contatto con oggetti metallici ed evitare di installarli vicino a computer, televisori o altri elettrodomestici.
• La messa a terra () serve per ridurre il rumore che si ha quando viene collegata un’antenna. Non è una messa a terra di sicurezza.
• Se la ricezione radio fosse scadente, potrebbe venire migliorato reinserendo ciascuno dei fili dell’antenna nel terminale opposto.
• Per una ricezione ottimale, mantenere attorcigliati i fili dell’antenna AM a telaio e non avvolgerli attorno all’antenna a telaio stessa.
3• Per garantirsi la migliore ricezione possibile, controllare che l’antenna FM sia ben stesa e non attorcigliata o pendente dal retro di
quest’unità.
10
It
Collegamento di antenne esterne
a pagina 26.
Come migliorare una cattiva ricezione in FM
).
e
Per migliorare il suono in
+
)
Collegamenti
02
• Collegare l’altra estremità dei terminali colorati dei diffusori al retro del ricevitore con subwoofer. Controllare di averli inseriti completamente. La linguetta piccola dello spinotto dei diffusori deve venire rivolta in alto o in basso a seconda che sia collegata al terminale superiore o inferiore dei diffusori. Controllare che sia orientata correttamente.
Terminali superiori Terminali inferiori
6 Collegare il cavo del subwoofer.
• Poco al di sotto del diffusore del subwoofer, alla sinistra del centro, troverete il cavo di collegamento del subwoofer. Collegarlo al terminale
.
SPEAKER
SUBWOOFER
Ricevitore con subwoofer
ANTENNA
CONTROL IN
MCACC
SYSTEM CONNECTOR
USE ONLY WITH
DISPLAY UNIT
CONTROL
SETUP MIC
6
SPEAKERS
OUT
SUB WOOFER
SURROUND
RL
CENTER
FRONT
RL
DVD/DVR
5
(COAXIAL)
FM UNBAL
75
DIGITAL XBOX 360
(OPTICAL)
AUDIO INPUT
DIGITAL
(OPTICAL)
AM
LOOP ANTENNA
ANALOG
Attenzione
• Questi terminali portano Per evitare il rischio di folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.
• Non collegare i diffusori in dotazione ad un amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso può causare funzionamenti anormali o incendi.
7 Collegare i cavi di alimentazione.
Collegare i cavi di alimentazione alle prese di corrente alternata del ricevitore con subwoofer e della Xbox 360. Collegare i cavi di alimentazione ad una presa a muro.
voltaggio PERICOLOSI
Surround destro
(grigio)
L
R
Posizione di ascolto
.
Italiano
1
Surround sinistro
(blu)
AC IN
Anteriore d
7
Ad una presa di c.a.
Nota
1• Non usare cavi di collegamento che non siano quelli in dotazione.
• Non usare i cavi di alimentazione per qualsiasi scopo che non sia quello originario.
(rosso)
estro
Centro (verde)
Anteriore sinistro
(bianco)
11
It
02
Collegamenti
Uso di questo sistema per l’audio di un televisore
Se il vostro televisore possiede un’uscita audio stereo, potete collegarla a questo sistema e godere la televisione in stereo.
AUDIO INPUT
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
DIGITAL
ANALOG
DVD/DVR
DIGITAL
XBOX 360
(COAXIAL)
(OPTICAL)
(OPTICAL)
L
R
SYSTEM CONNECTOR
USE ONLY WITH DISPLAY UNIT
CONTROL
OUT
SUB WOOFER
CENTER
AC IN
7
1
1 Collegare le prese AUDIO OUTPUT del televisore a quelle ANALOG AUDIO INPUT del ricevitore con subwoofer.
Per questo collegamento, usare sempre un cavo audio stereo rosso/bianco (non in dotazione). Controllare che le uscite sinistra e destra corrispondano all’ingresso corretto per ottenere un’immagine stereo corretta.
• Potete usare le prese di ingresso qualsiasi sorgente analogica, ad esempio un registratore a cassette, ecc.
12
It
Televisore
ANALOG
AUDIO
OUTPUT
per
Comandi e display
Capitolo 3
Comandi e display
Display
03
5.1ch SURROUND SYSTEM
– VOLUME +
AUDIO INPUT SURROUND
1 STANDBY/ON
Premere per portare il sistema in standby o farlo attivare.
2 Sensore di telecomando a raggi infrarossi
(pagina 15)
3 Display del pannello anteriore
Per maggiori dettagli, vedere di seguito.
4 Indicatore
Si illumina in blu quando l’unità è accesa (salvo quando il dimmer/timer di spegnimento è attivo).
Display
2 3
1
SOUND
DTS F.SURR.
2D 2PL
789
1 DTS
Si illumina durante la riproduzione di una fonte DTS (pagina 18).
2 F.SURR.
Si illumina quando è selezionata una delle modalità di ascolto surround anteriore (Front Surround) (pagina 19).
SURR.
Si illumina quando è selezionata una delle modalità Advanced Surround (pagina 19).
3 SOUND
Si illumina quando Sound Retriever è acceso (pagina 20).
4 Spie del sintonizzatore
– Si illumina quando si riceve una trasmissione.
– Si illumina quando una trasmissione stereo FM
viene ricevuta in modalità stereo automatica.
STANDBY/ON
16 5 4 3 27
5 SURROUND
Seleziona una modalità Surround (pagina 18).
6 AUDIO INPUT
Premere più volte per scegliere uno degli ingressi audio dall’esterno (
ANALOG 7 Pulsanti VOLUME
Usare per regolare l’impostazione.
6
– Si illumina quando viene selezionata la
ricezione mono FM.
– Si illumina in modalità di visualizzazione o di
ricerca RDS.
5 kHz / MHz
Indica l’unità di frequenza indicata nel display dei caratteri (
6 Display dei caratteri
7
Si illumina quando è attivo lo sleep timer (pagina 29).
82 PL II
Si illumina durante la decodifica Dolby Pro Logic II (pagina 18).
92 D
Si illumina durante la riproduzione di una fonte Dolby Digital (pagina 18).
(pagina 26)
DVD/DVR, XBOX 360, DIGITAL
).
kHz MHz
5 4
kHz
per AM,
MHz
per FM).
or
Italiano
13
It
03
Telecomando
Comandi e display
1
4
5
6
7
8
9
XBOX 360
OPEN/CLOSE
GUIDE
S.RETRIEVER
VOLUME
START
DVD MENU
OK
CH PG
YXAB
RECORD
AUDIO INPUT
DIGITALDVD/DVR
XBOX 360 ANALOG
+
/TUNE
+
SET UP
SR
ENTER
/ST
/ST
/TUNE
TEST TONE
SOUND
ADVANCED
SURROUND
TV CONTROL
++
VOLUME
INPUT CHANNEL
––
OPEN
OPEN
+
RECEIVER
TITLE
INFOBACK
LIVE TV
DISPLAY
TUNER
SLEEP
RDS DISP
MCACC
TUNER
(pagina 22) Da premere per scegliere il sintonizzatore radio incorporato.
5 SETUP
2
3
10 11
12
13 14 15 16
Usare per raggiungere il menu per l’impostazione Surround, del sintonizzatore, ecc. (pagina 16, 22, 24, 29).
6
///
Da usare per controllare le funzioni del ricevitore.
7 SOUND
Premere per raggiungere il menu audio, dal quale potrete regolare bassi, acuti, ecc.
8 S.RETRIEVER
Premere per riportare al livello di un CD la qualità di sorgenti audio stereo compresse (pagina 20).
9 TV CONTROL
Dopo l’impostazione, usare questi comandi per controllare il televisore.
10 SR+
Da usare per impostare la caratteristica SR+ e scegliere la modalità SR+ (pagina 27).
11 TEST TONE
Da usare per produrre il test audio (per l’impostazione dei diffusori) (pagina 25).
12 SLEEP
Da premere per impostare il timer di spegnimento automatico (pagina 29).
13 RDS DISP
Cambia l’indicazione RDS (pagina 23).
14 ADVANCED
Seleziona una modalità surround originale Pioneer (pagina 19).
15 SURROUND
Seleziona una modalità Surround (pagina 18).
16 MCACC
Avvia la modalità di impostazione Auto MCACC (pagina 16).
(pulsanti del cursore) e ENTER
(pagina 20)
(pagina 30)
1 Comandi Xbox 360
Usare questi pulsanti per controllare una Xbox 360. Per le modalità di uso della Xbox 360, consultare il manuale della Xbox 360 stessa.
2 RECEIVER
Premere per portare il ricevitore con subwoofer in attesa o farlo attivare.
3 VOLUME +/–
Usare per regolare l’impostazione.
4 Selettori di ingresso
XBOX 360
Da premere per scegliere l’ingresso della
14
It
DVD/DVR
Da premere per scegliere l’ingresso
DIGITAL
Da premere per scegliere gli ingressi audio
ANALOG
Da premere per scegliere gli ingressi audio
ANALOG
(pagina 26)
(pagina 26)
(pagina 26)
.
XBOX 360
DVD/DVR
DIGITAL
.
.
.
Comandi e display
Utilizzo del telecomando
Nell’usare il telecomando, tenere presente quanto segue.
• Verificare che tra il telecomando e il sensore per il controllo a distanza dell’unità non siano presenti ostacoli.
• Il corretto funzionamento del comando a distanza può venire compromesso se il sensore dell’unità è illuminato dalla luce diretta del sole o da una luce fluorescente.
•I telecomandi di dispositivi diversi possono interferire reciprocamente. Evitare l’utilizzo del telecomando per un’altra apparecchiatura posizionata vicino a quest’unità.
• Sostituire le batterie quando si nota una diminuzione del raggio di azione del telecomando.
• Usare entro la gamma operativa davanti al sensore di telecomando dell’unità nel modo mostrato in figura.
30
30
7 m
Inserimento delle batterie nel telecomando
1 Aprire il coperchio del vano batterie sul retro del telecomando.
2 Inserire due batterie alcaline AA/LR6 orientandone i poli nel modo indicato sul fondo del vano batterie (
,
).
• Rimuovere le batterie dall’apparecchio se non viene utilizzato per un mese o più.
• Gettare le batterie usate in accordo con le normative vigenti in proposito nel proprio paese o area di residenza.
AVVERTENZA
• Non usare o conservare batterie in luoghi esposti a luce solare diretta o troppo caldi, ad esempio in una vettura o vicino ad un calorifero. Questo può causare perdite, il surriscaldamento, l’esplosione o l’incendio delle batterie. Ne può anche ridurre la durata e le prestazioni.
03
Italiano
3 Richiudere il coperchio.
Attenzione
Un utilizzo errato delle batterie può causare danni, ad esempio la perdita di liquido ed esplosioni. Si consiglia di seguire le seguenti precauzioni:
• Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.
• Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie. Anche se possono sembrare simili, batterie diverse potrebbero essere di tensione diversa.
• Verificare che i poli positivo e negativo di ciascuna batteria corrispondano alle indicazioni del vano batterie.
15
It
04
Operazioni iniziali
Capitolo 4
Operazioni iniziali
Impostazione demo (dimostrazione) di sistema
Accende e spegne la funzione dimostrazione automatica (si avvia quando si collega alla rete elettrica per la prima volta).
AUDIO
/
SETUP
/ST /ST+
79
1 Portare il sistema in standby. 2 Premere SETUP. 3 Usare i pulsanti
per scegliere DEMO dal menu e poi premere ENTER. 4 Usare i pulsanti
scegliere una impostazione e quindi premere ENTER
Scegliere da:
DEMO ON
DEMO OFF
• porta il sistema in modalità di attesa.
– Attiva la modalità di dimostrazione.
– Disattiva la modalità di dimostrazione e
PLAY MODE
REC MODE
+
ONE TOUCH COPY
/TUNE+
SR
3
ENTER
/TUNE
TEST TONE VIDEO IN
/
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per
.
Uso della modalità di impostazione Auto MCACC per ottenere suono di circondamento ottimale
Il sistema Multichannel Acoustic Calibration (MCACC) misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, prendendo in considerazione il rumore di ambiente e facendo test del ritardo e del livelli dei canali. Dopo che avete impostato il microfono in dotazione, il sistema usa informazioni raccolte da una serie di prove per ottimizzare le impostazioni dei diffusori e l’equalizzazione
(Acoustic Calibration EQ) per una stanza particolare.
Importante
•I suoni di prova usati per l’impostazione Auto MCACC sono forti, ma abbassando il volume dell’impostazione si possono ottenere risultati scadenti.
• Controllare che il microfono ed i diffusori non vengano spostati durante l’impostazione MCACC.
+
/TUNE+
RECORDER
RECEIVER

FM/AM
PAUSE PLAY STOP

REC
TOP MENU
DISC
NAVIGATOR
1 Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP MIC del pannello posteriore.
STOP REC
HOME MENU
HELP
INFO
GUIDE
MCACC
SETUP MIC
SR
123
/ST /ST+
456
/TUNE
TEST TONE VIDEO IN
78
SURROUND
ADVANCED SOUND
0
++
INPUT CHANNEL VOLUME
––
9
1
ONE TOUCH COPY
MENU
MCACC
CONTROL
SYSTEM CONNECTOR
OUT
SUB WOOFER
USE ONLY WITH
DISPLAY UNIT
CENTER
AC IN
2 Posare il microfono nella posizione normale di ascolto.
Posarlo all’altezza degli orecchi e controllare che sia in piano usando un tavolo o una sedia. Controllare che non ci siano ostacoli fra i diffusori ed il microfono.
Nota
1Dovete solo usare la funzione Auto MCACC una volta, a meno che non cambiate la posizione dei diffusori o dei mobili della stanza.
16
It
MCACC
SETUP MIC
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
ANTENNA
CONTROL IN
FM UNBALAMLOOP ANTENNA
75
AUDIO INPUT
DIGITAL
ANALOG
XBOX 360
DVD/DVR
DIGITAL
(COAXIAL)
(OPTICAL)
(OPTICAL)
L
R
Operazioni iniziali
3 Se il ricevitore con subwoofer è spento,
premere 4 Premere MCACC.
Dopo aver premuto silenziosi. Il volume aumenta automaticamente ed il sistema produce una serie di segnali di prova.
Quando l’impostazione MCACC è completa, il livello del volume torna alla normalità, l’indicazione
appare sul display e Acoustic Calibration EQ viene attivata.
RECEIVER per accenderlo.
MCACC
, essere il più possibile
• Per cancellare l’impostazione MCACC automatica prima che finisca, premere continua ad usare le impostazioni precedenti.
• Se il livello di rumore ambientale è eccessivo, l’indicazione cinque secondi. Per far terminare l’operazione ed
eliminare i rumori ambientali per provare di nuovo, premere appare nel display.
• Se appare il messaggio display, ci potrebbe essere un problema nel microfono o nei collegamenti dei diffusori. Per riprovare, premere
messaggio
NOISY
RETRY2.
MCACC
. Quest’unità
lampeggia sul display per
1
ERR MIC
ENTER
quando si vede il
, premere
ENTER
o
ERR SP
MCACC
quando
RETRY
nel
COMPLETE3
4
o,
04
Italiano
Nota
1• Se la stanza non è ottimale per l’impostazione MCACC automatica (troppo rumore, eco dalle pareti, ostacoli fra i diffusori ed il microfono), le impostazioni finali possono essere scorrette. Controllare se vi sono interferenze da elettrodomestici (condizionatori d’aria, ventole, ecc.) che influenzano l’ambiente, spegnendolo se necessario.
• Alcuni televisori di vecchio modello possono interferire col funzionamento del microfono. Se pare che questo accada, spegnere il televisore durante
l’impostazione Auto MCACC. 2 Se questo non ha effetto, premere effettuare la funzione Auto MCACC. 3 Se
COMPLETE
4 Per come attivare e disattivare Acoustic Calibration EQ, vedere
non appare, si è probabilmente avuto un errore durante l’impostazione. Controllare i collegamenti e riprovare.
MCACC
, spegnere l’apparecchio e controllare quale problema è indicato dal messaggio
Ascolto con Acoustic Calibration EQ
a pagina 20.
ERR
, quindi riprovare ad
17
It
05
Ascolto del sistema
Capitolo 5
Ascolto del sistema
Modalità di ascolto Auto
La modalità di ascolto Auto è il modo più semplice di ascoltare le fonti nel modo in cui sono state registrate: la riproduzione dei diffusori riflette infatti i canali nel materiale fonte. Se si imposta il sistema per Front Surround (pagina 7), le modalità Front Surround danno i risultati migliori possibili (vedere
• Premere SURROUND per selezionare la modalità di ascolto AUTO.
Se la fonte è Dolby Digital o DTS, la spia 2 D o DTS pannello frontale si accende.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
Ascolto in audio surround
È possibile ascoltare la fonte stereo o multicanale in suono surround. L’audio surround è generato dalle fonti stereo usando una delle modalità di decodifica Dolby Pro Logic. Se si imposta il sistema per Front Surround (pagina 7), le modalità Front Surround danno i risultati migliori possibili (vedere
• Premere ripetutamente SURROUND per selezionare una modalità di ascolto.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
Le scelte che appaiono sul display varieranno a seconda del tipo di fonte in riproduzione. Se la fonte è Dolby Digital o DTS, la spia pannello frontale si accende.
AUTO
• vedere sopra
Uso di Front Surround
/TUNE
MCACC
78
SURROUND
++
INPUT CHANNEL
––
SURROUND
del display.
Uso di Front Surround
/TUNE
MCACC
78
SURROUND
++
INPUT CHANNEL
––
SURROUND
del display.
TEST TONE VIDEO IN
9
SOUND
VOLUME DISPLAY
RDS DISP
AXD7442
TEST TONE VIDEO IN
9
SOUND
VOLUME DISPLAY
RDS DISP
AXD7442
a pagina 19).
a pagina 19).
2
– Modalità di ascolto Auto (automatica);
D o DTS
DOLBY PL
canali per l’uso con fonti a due canali
MOVIE
5.1 canali, specialmente adatto alle fonti cinematografiche, da usare con fonti a due canali
MUSIC
5.1 canali, specialmente adatto alle fonti musicali, da usare con fonti a due canali; vedere
Dolby Pro Logic II Music
STEREO
(Dolby Pro Logic) – audio surround a 4.1
(Dolby Pro Logic II Movie) – audio surround a
(Dolby Pro Logic II Music) – audio surround a
qui di seguito
– consultare
Ascolto in stereo
Impostazioni per Dolby Pro Logic II Music
Per l’ascolto nella modalità Dolby Pro Logic II Music (vedi sopra),sono disponibili tre impostazioni: Center Width, Dimension e Panorama.
/ /
TIMER REC REC MODE
SET UP
SR+
/TUNE+
13
/ST /ST+
del
1 Con la modalità Dolby Pro Logic II Music attiva, premere SOUND.
2 Usare scegliere C WIDTH, DIMEN. o PANORAMA, poi premere ENTER.
C WIDTH
dai diffusori anteriori affidando il canale centrale ai diffusori anteriore destro e sinistro e rendendo quindi il suono più ampio (valori alti) o stretto (valori bassi)
DIMEN.
• di bilanciamento da davanti a dietro, rendendo il suono più distante (impostazioni negative) o vicino (impostazioni positive).
PANORAMA
• fino ad includere i diffusori di circondamento creando un effetto di ‘avvolgimento’.
3 Usare parametro, premendo poi ENTER.
SOUND
MCACC
/
(cursore a sinistra/destra) per
(Center Width): Produce risultati migliori
(Dimensioni): Regola la profondità del suono
: Estende l’immagine stereo anteriore
/
(cursore in su/in giù) per regolare il
del
ENTER
/TUNE
ADVANCED
0
MENU
TEST TONE VIDEO IN
9
Impostazioni per
a pagina 19
18
It
Ascolto del sistema
78
9
78
9
MCACC
TEST TONE VIDEO IN
/TUNE
05
Uso di Front Surround
Le modalità Front Surround sono efficaci quando si usa la configurazione dei diffusori surround anteriori, come descritto in pagina 7. I diffusori surround devono venir posati sopra quelli anteriori ed orientati o verso i muri o in avanti, a seconda della modalità usata (vedi più oltre).
SURROUND
ADVANCED
++
INPUT CHANNEL
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
AXD7442
• Premere ADVANCED per selezionare una modalità Front Surround.
Premere ripetutamente per selezionare
FRTMUSIC
Girare ciascun diffusore surround in modo che la freccia
SURROUND
solo con le modalità
EXTPOWER
quella essere orientati come quelli anteriori).
o
EXTPOWER
alla sua base sia allineata con la freccia 
del diffusore anteriore. Questo è necessario
(Extra Power), allineare la freccia  con
 EXTRA POWER
.
FRTMOVIE
(i diffusori surround devono
FRTMOVIE / FRTMUSIC
o
FRTMUSIC
FRTMOVIE
FRONT
. Con quelli
EXTPOWER
,
Come usare l’Advanced Surround
Gli effetti Advanced Surround possono essere usati con qualsiasi fonte multicanale o stereo con diversi effetti audio surround addizionali. Se si imposta il sistema per Front Surround (pagina 7), le modalità Front Surround danno i risultati migliori possibili (vedere
• Premere ADVANCED per selezionare una modalità Advanced Surround.
Per scegliere, premere ripetutamente:
• ADVMOVIE
• ADVMUSIC
• EXPANDED
• TV SURR.
televisive mono e stereo
• SPORTS
• GAME
• VIRTUAL
il subwoofer ed i diffusori anteriori.
5 STEREO
• stereo
Uso di Front Surround
SURROUND
++
INPUT CHANNEL
––
sopra).
ADVANCED
VOLUME DISPLAY
RDS DISP
AXD7442
– Adatto per film – Adatto per musica – Campo sonoro ampio
– Campo Surround per trasmissioni
– Adatto ai programmi sportivi
– Adatto ai videogiochi
– Un effetto surround virtuale usando solo
– Suono surround potente per segnale
Ascolto in stereo
Potete riprodurre qualsiasi sorgente — stereo o multicanale — in stereo. Quando si riproduce una fonte multicanale, viene eseguito il downmix di tutti i canali verso i diffusori frontali sinistro/destro e il subwoofer.
78
9
SURROUND
SOUND
++
INPUT CHANNEL
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
AXD7442
• Premere SURROUND ripetutamente finché sul display non appare STEREO.
• Potete cambiare la modalità di ascolto anche con il pulsante
SURROUND
del display.
Italiano
19
It
05
78
9
Ascolto del sistema
Uso di Sound Retriever
Se dei dati audio vengono rimossi durante il processo di compressione MP3 o WMA, la qualità del suono spesso scende, producendo un’immagine acustica scadente. La caratteristica Sound Retriever impiega una nuova tecnologia DSP che permette di riportare al livello qualitativo di un CD il segnale compresso, ripristinandone le caratteristiche perdute.
SURROUND
ADVANCED SOUND TV/DVD
S.RETRIEVER
0
JUKE BOX
++
INPUT CHANNEL
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
AXD7442
• Durante la riproduzione di una sorgente stereo, premere S.RETRIEVER.
Premere più volte per passare da:
RTRV ON
— Attiva Sound Retriever.
RTRV OFF
— Disattiva Sound Retriever.
Ascolto con Acoustic Calibration EQ
Potete riprodurre sorgenti audio usando Acoustic Calibration EQ regolato con
impostazione Auto MCACC per ottenere suono di circondamento ottimale
1 Premere SOUND. 2 Usare i pulsanti
per scegliere MCACC EQ e poi premere ENTER. 3 Usare i pulsanti
attivare o disattivare EQ (EQ On o EQ OFF) e poi premere ENTER per confermare l’operazione fatta.
• In
EQ OFF
impostazioni dei diffusori (ritardo e livello dei canali) rimangono come sono.
• Acoustic Calibration EQ viene regolato automaticamente una volta che l’impostazione MCACC è stata fatta.
, l’equalizzazione è disattivata e le
Uso della modalità di
a pagina 16.
/ /
TIMER REC REC MODE
SET UP
MCACC
SOUND
SURROUND
INPUT CHANNEL
+
ONE TOUCH COPY
/TUNE+
SR
13
ENTER
/ST– /ST+
/
/
MENU
/TUNE–
TEST TONE VIDEO IN
9
ADVANCED
0
JUKE BOX
++
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
(cursore a sinistra/destra)
(cursore in su/in giù) per
Enfasi dei dialoghi
Con la funzione Dialogue Enhancement i dialoghi vengono distinti meglio da altri suoni di sottofondo in una colonna sonora televisiva o cinematografica.
1 Premere SOUND.
/
2 Usare scegliere DIALOGUE e quindi ENTER.
3 Usare i pulsanti scegliere la quantità di enfasi dei dialoghi e quindi premere ENTER per confermare l’operazione.
Scegliere fra
(cursore a sinistra/destra) per
/
(cursore in su/in giù) per
OFF, MID
o
MAX
.
Uso delle modalità di ascolto Quiet e Midnight
La modalità di ascolto Quiet riduce i bassi e gli acuti eccessivi di una sorgente. La modalità Midnight permette di sentire bene il suono di circondamento di film anche a basso volume.
1 Premere SOUND.
/
2 Usare i pulsanti per scegliere TONE e poi premere ENTER.
3 Usare i pulsanti scegliere QUIET o MIDNIGHT, poi premere ENTER per confermare l’operazione fatta.
• Per cancellare la funzione di ascolto in modalità Quiet o Midnight, scegliere
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per
BASS/TRE
.
Regolare bassi e alti
Usare i comandi dei bassi e degli acuti per regolare il tono complessivo.
1 Premere SOUND.
/
2 Usare i pulsanti per scegliere TONE e poi premere ENTER.
3 Usare i pulsanti scegliere BASS/TRE e poi premere ENTER.
• Scegliendo ascolto Quiet e Midnight. Queste modalità non possono venire usate insieme.
4 Usare i pulsanti per scegliere BASS o TREBLE; usare poi quelli (cursore in su/in giù) per regolare il suono, poi premere ENTER per confermare l’operazione.
BASS/TRE
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per
si cancellano le modalità di
/
(cursore a sinistra/destra)
/
20
It
Ascolto del sistema
Aumento del livello dei bassi
Vi sono due modalità di basso che si possono utilizzare per enfatizzare i bassi in una fonte.
1 Premere SOUND. 2 Usare i pulsanti
per scegliere BASSMODE e poi premere ENTER. 3 Scegliere il suono con i pulsanti
su/in giù) e poi premere ENTER.
Selezionare tra
/
OFF, MUSIC
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in
o
CINEMA
.
05
Italiano
21
It
06
Ascolto della radio
Capitolo 6
Ascolto della radio
Ascolto della radio
Il sintonizzatore può ricevere sia le trasmissioni FM, sia quelle AM e permette di memorizzare le stazioni preferite in modo da non doverle sintonizzare manualmente ogni volta che le si vuole ascoltare.
AUDIO
SUBTITLE ANGLE
PLAY MODE
/ /
TIMER REC REC MODE
SET UP TUNER
MCACC
SURROUND
1 Premere TUNER per passare al sintonizzatore, quindi premere ripetutamente per selezionare la banda FM o AM.
Il display mostra banda e frequenza.
2 Sintonizzare su una frequenza.
Esistono tre modalità di sintonia—manuale, automatica e ad alta velocità:
Sintonia manuale
• la frequenza visualizzata.
Sintonizzazione automatica
TUNE +/–
finché il display di frequenza inizia a muoversi, quindi rilasciare. Il sintonizzatore si fermerà alla stazione successiva rilevata. Ripetere per continuare a cercare.
Sintonia ad alta velocità
• finché il display di frequenza inizia a muoversi
rapidamente. Tenere premuto il pulsante finché non si raggiunge la frequenza voluta. Se necessario, sintonizzare finemente la frequenza usando il metodo di sintonizzazione manuale.
Come migliorare una cattiva ricezione in FM
Se si sta ascoltando una stazione FM in stereo ma la ricezione è debole, si può migliorare la qualità del suono passando su mono.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio FM, quindi premere SETUP.
2 Usare i pulsanti per scegliere FM MODE e quindi premere ENTER.
3 Usare MONO e quindi ENTER.
La spia mono ( ) si accende quando il sintonizzatore è in modalità di ricezione mono.
/
(cursore in su/in giù) per scegliere FM
+
/TUNE+
SR
3
MENU
ENTER
/ST /ST+
/TUNE
TEST TONE VIDEO IN
7
9
ADVANCED SOUND
0
JUKE BOX
++
: Premere
TUNE +/–
: Tenere premuto
: Tenere premuto
/
(cursore a sinistra/destra)
per cambiare
TUNE +/
Selezionare modalità automatica-stereo (la spia stereo ( ) si
accende quando si riceve una trasmissione in stereo).
FM AUTO
qui di sopra per tornare alla
Per migliorare il suono in AM
Il modo più semplice per migliorare la qualità del suono in AM è di spegnere il televisore, se fosse acceso. Provare anche a controllare la posizione e l’orientamento dell’antenna a telaio AM.
Modifica della modalità di riduzione del rumore
Se la qualità del suono non migliora, provare ad usare una differente modalità di riduzione del rumore. Provare la posizione che dà i migliori risultati.
1 Sintonizzarsi su una stazione radio AM, quindi premere SETUP.
2 Usare i pulsanti per scegliere NOISECUT e poi premere ENTER.
3 Tenere premuti i pulsanti giù) per scegliere una modalità di riduzione del rumore (1, 2 o 3), poi premere ENTER.
/
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in
Memorizzazione delle stazioni
È possibile memorizzare fino a 30 stazioni in modo che si abbia sempre un facile accesso alle stazioni favorite senza doverle sintonizzare manualmente ogni volta.
1 Sintonizzare su una stazione radio AM o FM.
Per la banda FM, selezionare la ricezione mono o auto­stereo come necessario. Questa informazione viene memorizzata insieme alla stazione.
2 Premere SETUP.
/
3 Usare i pulsanti per scegliere ST.MEM. e poi premere ENTER.
4 Usare i pulsanti scegliere la stazione preselezionata desiderata, poi premere ENTER.
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per
Ascolto delle stazioni memorizzate
1 Assicurarsi che sia selezionata la funzione del sintonizzatore.
2 Usare i pulsanti ST +/– stazione memorizzata.
per selezionare una
22
It
Ascolto della radio
Uso di RDS
Radio Data System (RDS) è un sistema usato da gran parte delle stazioni radio FM per fornire agli ascoltatori vari tipi di informazioni: ad esempio, il nome della stazione e il tipo di programma in onda. Una caratteristica di RDS è che si può cercare per tipo di programma. Ad esempio, è possibile cercare una stazione che trasmette un certo tipo di programma,
JAZZ
.
È possibile cercare i seguenti tipi di programmi:
NEWS
– notizie
AFFAIRS
– attualità
INFO
– informazioni generali
SPORT
– sport
EDUCATE
– programmi didattici
DRAMA
– sceneggiati
radiofonici, ecc.
CULTURE
– cultura nazionale o
regionale, teatro, ecc.
SCIENCE
– scienza e tecnologia
VARIED
– solitamente materiali
quali talk-show, quiz o interviste.
POP M
– musica pop
ROCK M
– musica rock
EASY M
– musica leggera
LIGHT M
– musica classica
‘leggera’
CLASSICS
– musica classica
‘seria’
OTHER M
– musica non appartenente alle categorie sopra indicate
WEATHER
– previsioni del
tempo
FINANCE
– comunicati di borsa,
commercio, trading, ecc.
CHILDREN
– programmi per
bambini
SOCIAL
– avvenimenti sociali
RELIGION
– programmi sulla
religione
PHONE IN
– il pubblico esprime telefonicamente le proprie opinioni
TRAVEL
– viaggi e vacanze,
senza annunci sul traffico
LEISURE
– tempo libero e hobby
JAZZ
– jazz
COUNTRY
– musica country
NATION M
lingue diverse dall’inglese
OLDIES
– musica pop degli anni
’50 e ’60
FOLK M
– musica folk
DOCUMENT
Visualizzazione delle informazioni RDS
Potete visualizzare i differenti tipi di informazione RDS disponibili.
2
1
– musica popolare in
– documentari
• Premere RDS DISP per le informazioni RDS.
Ad ogni pressione il display cambia nel modo seguente:
• Radio Text ( radio. Ad esempio, una stazione radio che consente al pubblico di intervenire in trasmissione potrebbe fornire come RT un numero di telefono.
• Program Service Name ( radio.
• Program Type ( attualmente trasmesso.
SEARCH
RT
) – Messaggi inviati dalla stazione
PS
) – Nome della stazione
PTY
) – Indica il tipo di programma
– ricerca PTY (vedere di seguito)
• Frequenza corrente del sintonizzatore
Ricerca di programmi RDS
È possibile cercare un tipo di programma tra quelli elencati in precedenza.
1 Premere il tasto FM/AM per la banda FM. 2 Premere ripetutamente RDS DISP finché sul
display non appare SEARCH. 3 Usare i pulsanti
per selezionare il tipo di programma. 4 Per iniziare la ricerca, premere ENTER.
Il sistema ricerca tra le stazioni memorizzate. Se ne trova una, la ricerca si interrompe per 5 secondi.
5 Se si desidera continuare ad ascoltare la stazione, premere ENTER entro 5 secondi.
Se non si preme
/
(cursore a sinistra/destra)
ENTER
, la ricerca riprende.
3
06
Italiano
AUDIO
SUBTITLE ANGLE
PLAY MODE
/ /
TIMER REC REC MODE
SET UP TUNER
MCACC
SURROUND
INPUT CHANNEL VOLUME DISPLAY
Nota
1 Inoltre, vi sono altri tre tipi di programmi, canali: il sintonizzatore passa automaticamente a questo segnale di trasmissione RDS. programma. 2• Se nella visualizzazione dello scorrimento RT vi sono imperfezioni, alcuni caratteri potrebbero non essere visualizzati correttamente.
• Se si vede
NO DATA
display dei dati PS (in assenza di dati PS, viene visualizzata la frequenza).
• Nel display PTY, possono essere mostrati
3 La funzione RDS è attiva solo nella banda FM.
sul display RT, significa che nessun dato RT viene inviato dalla stazione di trasmissione. Il display passa automaticamente al
/TUNE+
ENTER
/ST /ST+
TEST TONE VIDEO IN
7
ADVANCED SOUND
0
++
+
SR
3
MENU
9
RDS DISP
JUKE BOX
TEST, ALARM
NO DATA
e
NO TYPE. ALARM e TEST
o
NO TYPE
. In questo caso, dopo alcuni secondi viene visualizzato il display PS.
sono usati per annunci di emergenza. Non è possibile ricercare tali
NO TYPE
appare quando non viene trovato alcun tipo di
23
It
07
Impostazioni dell’audio Surround
Capitolo 7
Impostazioni dell’audio Surround
5 Premere ENTER una volta terminato.
Uso del menù Setup
Con il menu Setup potete avere acceso a tutte le impostazioni surround del sistema
livello dei canali, delle distanze dei diffusori, della regolazione della gamma dinamica e della riproduzione audio a due canali mono. Per controllare il menu Setup, usare i seguenti pulsanti.
/ /
SETUP
/ST– /ST+
MCACC
7
SURROUND
INPUT CHANNEL
Impostazione del livello dei canali
La caratteristica Auto MCACC (vedi pagina 16) dovrebbe produrre il suono migliore possibile. Potrebbe accadere però che successive regolazioni manuali del livello dei canali possano produrre risultati migliori. Questo metodo di impostazione del livello dei canali permette di riprodurre un segnale e regolare il livello di ciascuno dei canali. Tenere presente che le impostazioni dei livelli dei canali per la riproduzione stereo sono indipendenti dalle impostazioni di surround. Un altro metodo di impostazione dei livelli dei canali e usare un segnale di test. Per maggiori dettagli, consultare la sezione
usando il segnale di prova
1 Scegliere una sorgente stereo o multicanale. 2 Premere SETUP. 3 Usare i pulsanti
per scegliere CH LEVEL, poi premere ENTER. 4 Usare
scegliere un canale e regolarne il livello.
/
• Potete regolare il livello di ciascun canale di ± 10 dB.
• Se il sistema si trova in modalità Stereo o Virtual, oppure se una sorgente stereo viene riprodotta in modalità Auto, potreste non riuscire a regolare i canali centrale o surround.
Regolazione del livello dei canali
/
(cursore a sinistra/destra) per
/
1
, comprese quelle del
TIMER REC REC MODE
+
ONE TOUCH COPY
/TUNE+
SR
3
ENTER
MENU
/TUNE–
TEST TONE VIDEO IN
9
SOUND
0
JUKE BOX
++
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
AXD7442
a pagina 25.
(cursore a sinistra/destra)
(cursore in su/in giù) per
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa cancella le regolazioni qui fatte.
Impostazione della distanza del diffusore
La caratteristica Auto MCACC (vedi pagina 16) dovrebbe produrre il suono migliore possibile. Potrebbe accadere però che successive regolazioni manuali della distanza dei diffusori possano produrre risultati migliori. Impostare la distanza di ciascun diffusore sedendo nella posizione normale di ascolto.
1 Premere SETUP.
/
2 Usare i pulsanti per scegliere DISTANCE, poi premere ENTER.
3 Usare scegliere un diffusore, quindi giù) per regolarne la distanza.
Regolare i seguenti diffusori:
/
(cursore a sinistra/destra) per
L
– Diffusore anteriore sinistro
C
– Diffusore centrale
R
– Diffusore anteriore destro
SR
– Diffusore surround destro
SL
– Diffusore surround sinistro
SW
– Subwoofer
Ogni diffusore va regolato tra
4 Premere ENTER una volta terminato.
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa cancella le regolazioni qui fatte.
(cursore a sinistra/destra)
0,3 m
Controllo di gamma dinamica
Durante la visione di video Dolby Digital o DTS a basso volume, i bassi — comprese parti del dialogo — possono essere difficili da sentire. Usando le impostazioni Dynamic Range Control (DRC) potete rafforzare i bassi riducendo le alte frequenze. L’impostazione Dynamic Range Control funziona solo con le tracce audio Dolby Digital ed alcune tracce audio DTS.
1 Premere SETUP. 2 Usare i pulsanti
per scegliere DRC, poi premere ENTER. 3 Usare
un’impostazione.
Scegliere una delle seguenti opzioni:
/
DRC OFF (predefinita)
• gamma dinamica (da usare per l’ascolto a volume normale)
DRC MID
/
(cursore a sinistra/destra)
(cursore in su/in giù) per scegliere
– Nessuna regolazione della
– Impostazione media
/
(cursore in su/in
e
9,0 m
.
Nota
1 Col menu Setup potete fare anche altre impostazioni. Esse sono spiegate in
pagina 29.
24
It
Ascolto della radio
a pagina 22 e in
Informazioni aggiuntive
a
Impostazioni dell’audio Surround
DRC HIGH
volume dei suoni più intensi viene ridotto e quello dei suoni più tenui viene aumentato)
4 Premere ENTER per far terminare la funzione.
Impostazione doppio mono
Specifica se il segnale doppio mono codificato in segnale Dolby Digital o DTS deve venire riprodotto. Potete usare questa regolazione anche per cambiare il canale audio di dischi DVD-RW registrati con audio bilingue.
1 Premere SETUP. 2 Usare i pulsanti
per scegliere DUALMONO, poi premere ENTER. 3 Usare
un’impostazione.
Scegliere una delle seguenti opzioni:
CH1 MONO (predefinita)
• canale 1
CH2 MONO
CH1/CH2
• diffusori anteriori.
4 Premere ENTER per far terminare la funzione.
– La gamma dinamica viene ridotta (il
/
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per scegliere
– Viene riprodotto solo il
– Viene riprodotto solo il canale 2
– Ambedue i canali vengono riprodotti dai
Regolazione del livello dei canali usando il segnale di prova
Se preferite, potete anche regolare il livello dei canali usando un segnale di prova piuttosto che riprodurre un segnale (vedere pagina 24). Un segnale di prova viene riprodotto attraverso ciascun diffusore a turno, permettendo di regolare il livello del canale mentre esso risuona. Tenere presente che le impostazioni dei livelli dei canali per la riproduzione stereo sono indipendenti dalle impostazioni di circondamento.
1 Premere SURROUND in modo da scegliere la modalità di ascolto Auto.
• Per impostare il livello dei canali per la riproduzione stereo, scegliere la modalità di ascolto
2 Premere TEST TONE.
Il segnale di prova viene emesso uno alla volta da tutti i diffusori.
3 Mentre il segnale di prova sta vendendo riprodotto, usare i pulsanti giù) per regolare il livello di quel canale.
L’obiettivo è di regolare i livelli in modo che si senta il segnale di prova con lo stesso volume da tutti i diffusori. Potete regolare il livello di ciascun canale di ± 10 dB.
• Potete anche regolare il volume complessivo del segnale di prova emesso usando i pulsanti
+/–
dei canali.
• Se il sistema è in modalità Stereo o Virtual, non riuscirete a regolare il suono dei canali centrale e surround.
•A causa delle frequenze bassissime che il subwoofer produce, può sembrare più silenzioso di quanto non sia. Raccomandiamo di regolare il livello del subwoofer durante l’ascolto di musica. Vedere il metodo descritto in a pagina 24.
4 Una volta finito, premere ENTER per uscire dalla configurazione del test audio.
• Se si usa di nuovo la modalità Auto MCACC, essa cancella le regolazioni qui fatte.
Impostazione del livello dei canali
/ /
TIMER REC REC MODE
SR
+
ONE TOUCH COPY
/TUNE
+
13
46
MCACC
7
INPUT CHANNEL
ENTER
/TUNE
TEST TONE VIDEO IN
SURROUND
++
––
MENU
SOUND SOUND
JUKE BOX
VOLUME DISPLAY
RDS DISP
/
(cursore in su/in
. Questo non influenza le impostazioni del livello
STEREO
VOLUME
a
.
Impostazione del livello dei canali
07
Italiano
25
It
08
XBOX 360
SET UP SR
+/TUNE+
DVD/DVR
AUDIO INPUT
DIGITAL
ANALOG
123
Altri collegamenti
Capitolo 8
Altri collegamenti
Importante
• Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
Connessione di componenti ausiliari
Il ricevitore con subwoofer possiede ingressi digitali ottici e coassiali per la riproduzione con componenti digitali, ad esempio lettori DVD, CD e MD.
ANTENNA
CONTROL IN
MCACC
SETUP MIC
FM UNBALAMLOOP ANTENNA
75
AUDIO INPUT
SPEAKERS
SURROUND
RL
FRONT
RL
DIGITAL
XBOX 360
DVD/DVR
(OPTICAL)
(COAXIAL)
ANALOG
DIGITAL
(OPTICAL)
L
R
DIGITAL OUT
(COAXIAL)
DIGITAL OUT
(OPTICAL)
ANALOG
o
per collegare
a
CONTROL
SYSTEM CONNECTOR
OUT
SUB WOOFER
USE ONLY WITH
DISPLAY UNIT
CENTER
AC IN
Masterizzatore DVD, ecc.
• Collegare la presa di uscita digitale del proprio lettore DVD, ecc. ad una delle prese di ingresso DIGITAL del ricevitore con subwoofer.
Per fare questo collegamento, usare un cavo coassiale o a fibre ottiche da acquistarsi separatamente.
Collegamento di un componente audio analogico
Potete usare le prese di ingresso un componente audio analogico, ad esempio un registratore a cassette. Per dettagli sui collegamenti,
Uso di questo sistema per l’audio di un televisore
vedere pagina 12 (che spiega come collegare l’uscita audio del televisore, ma l’operazione descritta vale per qualsiasi sorgente di segnale audio analogico).
Ascolto da sorgenti di segnale esterne
Potete collegare sorgenti sia analogiche che digitali a questo sistema. Esse possono includere ricevitori digitali satellitari, masterizzatori CD, ecc. Le sorgenti analogiche includono il vostro televisore. Vedere anche
questo sistema per l’audio di un televisore Connessione di componenti ausiliari
1 Se il lettore non è ancora acceso, accenderlo premendo
Assicurarsi che la fonte esterna (TV, decoder satellitare, ecc.) sia accesa.
2 Usare DVD/DVR, DIGITAL o ANALOG per scegliere una sorgente di segnale da riprodurre.
Questi pulsanti corrispondono alle prese di ingresso del ricevitore con subwoofer.
3 Se necessario, iniziare la riproduzione con la sorgente esterna.
RECEIVER.
a pagina 12 e
sopra.
Uso di
Collegamento di antenne esterne
Per unantenna AM esterna, usare 5–6 metri di cavo isolato con vinile e installarla allesterno o allinterno. Lasciare collegata l’antenna a telaio.
Antenna esterna
Antenna
interna
(con isolante
in vinile)
Per un’antenna FM esterna, usare un connettore PAL per collegare l’antenna stessa.
Da 5 m a 6 m
AM
LOOP ANTENNA
26
It
ANTENNA
Connettore PAL
Altri collegamenti
08
Uso di quest’unità con un display al plasma Pioneer
Se si possiede un display al plasma Pioneer1, potete usare un cavo SR+
vantaggio dalle sua varie caratteristiche, ad esempio la possibilità di controllare quest’unità col sensore di telecomando del display al plasma, la commutazione automatica dell’ingresso video del display al plasma, la comparsa dei messaggi del display sul display al plasma e il silenziamento automatico del volume del display al plasma.
Ricevitore mediale
SYSTEM CONNECTOR
USE ONLY WITH DISPLAY UNIT
Importante
• Con un cavo SR+ collegato, per controllare il ricevitore subwoofer, il telecomando deve venire puntato verso il display al plasma e non verso il display del ricevitore subwoofer.
• Usare un cavo SR+ a mini spinotti a 3 anelli per collegare la presa presa CONTROL IN di quest’unità attraverso un ricevitore, se necessario, alla presa
presa CONTROL OUT del display al plasma.
Prima di poter usare le caratteristiche SR+ extra sarà necessario fare alcune impostazioni — vedere
Impostazioni SR+ per display al plasma Pioneer
seguito.
2
per collegarlo a quest’unità e trarre
CONTROL
OUT
Display al plasma Pioneer
ANTENNA
CONTROL IN
MCACC
SETUP MIC
FM UNBALAMLOOP ANTENNA
75
AUDIO INPUT
SURROUND
RL
FRONT
RL
DIGITAL
ANALOG
XBOX 360
DVD/DVR
DIGITAL
(OPTICAL)
(COAXIAL)
(OPTICAL)
L
R
CONTROL
SPEAKERS
OUT
SUB WOOFER
CENTER
AC IN
3
qui di
Impostazioni SR+ per display al plasma Pioneer
Se si usa quest’unità con un display al plasma Pioneer attraverso un cavo SR+, fare le impostazioni seguenti.
/ /
TIMER REC REC MODE
SET UP
MCACC
SURROUND
INPUT CHANNEL
1 Premere SR+. 2 Usare i pulsanti
per scegliere SETUP e poi premere ENTER. 3 Usare i pulsanti
per scegliere l’impostazione da fare.
L’impostazione attuale viene mostrata per ogni opzione quando si naviga nel display. Vedere qui di seguito per una lista completa e una descrizione di ogni impostazione.
4 Usare i pulsanti regolare l’impostazione.
5 Ripetere le fasi 3 e 4 per fare le altre impostazioni.
6 Alla fine, premere ENTER per uscire dal menu SR+.
Silenziamento automatico del volume del display al plasma
Se la funzione Volume Control è attivata, il volume del display al plasma viene automaticamente silenziato quando il ricevitore subwoofer è acceso o quando l’ingresso viene cambiato in uno diverso dal display al plasma, ad esempio con quella del lettore DVD.
VOL.C ON
• l’ingresso di segnale viene cambiato, il volume del display al plasma viene silenziato così che solo quest’unità produce suono.
VOL.C OFF
• display al plasma.
– Quando quest’unità è accesa o
– Quest’unità non controlla il volume del
+
ONE TOUCH COPY
SR
1
7
/
/
/
MENU
ENTER
TEST TONE VIDEO IN
9
ADVANCED SOUND
0
JUKE BOX
++
VOLUME DISPLAY
––
RDS DISP
AXD7442
(cursore a sinistra/destra)
(cursore a sinistra/destra)
(cursore in su/in giù) per
Italiano
Nota
1Questo sistema è compatibile con i display al plasma prodotti dal 2003 in poi. 2 Il cavo SR+ a tre anelli di Pioneer è disponibile in commercio con il numero di catalogo ADE7095. Per maggiori informazioni per l’acquisto di un cavo SR+, entrare in contatto con un’agenzia Pioneer. 3Non sarà possibile usare il sensore di telecomando di quest’unità con la presa display al plasma. Potete usare il sensore di telecomando del display al plasma (anche in modalità standby) sintanto che il sistema non viene spento.
CONTROL IN
di quest’unità collegata alla presa
CONTROL OUT
del
27
It
08
Altri collegamenti
Commutazione automatica dell’ingresso del display al plasma
Perché il display al plasma possa passare automaticamente all’ingresso corretto quando si cambia l’ingresso del ricevitore masterizzatore, si deve prima fargli sapere come il sistema è collegato. Ad esempio, se si collega il proprio masterizzatore DVD all’ingresso 2 del display al plasma, scegliere che quando si cambia la funzione di ingresso del ricevitore masterizzatore in masterizzatore DVD, il display al plasma passi automaticamente all’ingresso 2. Per ciascuna funzione di ingresso del ricevitore con subwoofer ( (DIGITAL),
• Il numero di ingressi video disponibili dipende dal
• L’ingresso
• L’impostazione SR+ può rimanere in atto anche
• L’impostazione SR+ non influenza la funzione del
DVD/DVR
XBX
ANA
NONE
– non fa cambiare l’ingresso di segnale del
display al plasma.
PDP1
a
PDP5
plasma con uno di quelli numerati (da 1 a 5).
TVTN
– fa passare il display al plasma alla ricezione
dal suo sintonizzatore televisivo incorporato.
Nota
display al plasma cui si è collegati.
chiamato ‘PC Input’ o qualcosa di simile.
durante la modalità di attesa.
sintonizzatore FM/AM.
del ricevitore subwoofer e a quello
(Xbox 360),
(ANALOG)) potete scegliere:
– cambia l’ingresso del display al
PDP5
sul display al plasma può venire
DVD PDP2
DVD/DVR
DVD
(DVD/DVR),
qui in modo
per usare il
DIG
Uso della modalità SR+ con display al plasma Pioneer
1 Premere SR+ del telecomando. 2 Usare
scegliere SR+ ON e poi premere ENTER.
/
(cursore a sinistra/destra)per
• L’impostazione SR+ viene mantenuta anche quando si porta il ricevitore con subwoofer in standby e lo si riaccende. Il silenziamento automatico e la commutazione automatica dell’ingresso sono in funzione quando il ricevitore è attivato.
• Se si scollega il cavo SR+ o si spegne il display al plasma mentre la modalità SR+ è accesa, l’impostazione
• Per passare a scegliendo
SR+ ON
SR+ OFF
SR+ OFF
continua.
, seguire le fasi 1 e 2,
.
Nota
• Potete controllare quest’unità con il sensore di telecomando del display al plasma anche in standby, ma non potete controllarla col telecomando di quest’unità o col sensore di telecomando del display al plasma quando il display al plasma è spento (non alimentato) e il cavo SR+ è collegato alla presa
CONTROL IN
di quest’unità.
La presa di uscita di controllo
Molti componenti Pioneer possiedono prese SR CONTROL che possono venire usate per collegare fra loro componenti per controllarli con un solo sensore di telecomando. Se si usa il telecomando, il segnale di controllo passa da un componente all’altro fino a destinazione. Tenere presente che se si usa questa caratteristica si deve possedere una serie di prese audio analogiche o digitali collegate ad un altro componente per mettersi a terra.
• Collegare la presa presa CONTROL IN di un altro componente Pioneer a quella presa CONTROL OUT del ricevitore con subwoofer.
Questo vi permetterà di controllare un altro componente (ad esempio un lettore DVD) puntando il telecomando sul display in dotazione a questo ricevitore subwoofer.
• Potete anche collegare questo ricevitore subwoofer al display al plasma nel modo descritto qui sopra, nel qual caso dovrete puntare il telecomando verso il display al plasma per controllare il lettore DVD, il ricevitori subwoofer ed il display al plasma.
Per i collegamenti, usare un cavo con uno mini spinotto mono a ciascun’estremità.
28
It
Informazioni aggiuntive
Capitolo 9
Informazioni aggiuntive
09
Impostazione dello sleep timer
Lo sleep timer spegne il ricevitore con subwoofer dopo un periodo determinato, in modo che ci si possa
addormentare senza preoccupazioni.
/ /
MCACC
79
1 Premere il pulsante SLEEP per scegliere un’opzione.
Scegliere tra le seguenti opzioni:
SLP ON
• Dopo aver selezionato nuovamente rimanente. Ogni linea indica all’incirca 12 minuti (rimanenti):
– Si spegne dopo circa un’ora
SLP OFF
– Annulla lo sleep timer
SLP ON
SLEEP
per controllare la quantità di tempo
1
TIMER REC REC MODE
+
ONE TOUCH COPY
SR
3
MENU
TEST TONE
SLEEP
, è possibile premere
SLP --- --
Affievolimento della luminosità del display
AUDIO
SUBTITLE ANGLE
PLAY MODE
/ /
TIMER REC REC MODE
SETUP
MCACC
SURROUND
Nel caso il display risulti troppo luminoso, è possibile affievolirne la luminosità.
1 Premere SETUP.
/
2 Usare scegliere DIMMER e quindi ENTER.
(cursore a sinistra/destra) per
3 Utilizzare i pulsanti selezionare LIGHT o DARK, quindi premere ENTER.
+
ONE TOUCH COPY
SR
3
MENU
ENTER
TEST TONE
7
9
ADVANCED SOUND TV/DVD
RDS DISP
0
2
/
(cursore in su/in giù) per
Impostazione DTS CD
Se si riproduce un CD con codifica DTS, occorre modificare questa impostazione per ascoltare il segnale decodificato.
1 Portare il sistema in standby. 2 Premere SETUP.
/
3 Usare i pulsanti per scegliere CD TYPE dal menu, poi premere ENTER.
4 Usare i pulsanti scegliere una impostazione e quindi premere ENTER
Scegliere da:
NORMAL
– Da usare per la riproduzione di normali CD. I CD codificati col sistema DTS non possono venire riprodotti in questa modalità.
DTS-CD
– Da usare per la riproduzione di CD con codifica DTS, ma tenere presente che l’inizio di brani CD normali può venire saltato.
(cursore a sinistra/destra)
/
(cursore in su/in giù) per
Ripristino del sistema
Utilizzare questa procedura per ripristinare tutte le impostazioni predefinite di fabbrica del sistema.
1 Accendere il sistema. 2 Mantenere premuto SURROUND e poi premere
STANDBY/ON del display.
La prossima volta che si accende l’apparecchio, tutte le impostazioni del sistema vanno riconfigurate.
Installazione e manutenzione
Suggerimenti per l’installazione
Per poter utilizzare questo sistema per anni senza problemi, tenere presente i seguenti punti quando si sceglie un luogo per l’installazione:
Sì...
Utilizzare il lettore in una stanza ben ventilata.
Posizionare il lettore su una superficie piana e stabile, quale un tavolo, uno scaffale o un rack per stereo
No...
Utilizzare il lettore in un luogo esposto a temperature o umidità elevate, incluso vicino a caloriferi o altri generatori di calore.
Posizionare su davanzali o altri luoghi dove il sistema potrebbe essere esposto alla luce diretta del sole.
Utilizzare il lettore in un ambiente eccessivamente polveroso o umido.
Posizionare il lettore su un amplificatore o su altri componenti dell’impianto stereo che si surriscaldano con l’uso.
.
Italiano
.
Nota
1 Il display si affievolisce e l’indicatore blu del display si spegne quando il timer di spegnimento viene impostato. 2 Il display si affievolisce e l’indicatore blu del display si spegne quando il timer di spegnimento viene impostato a prescindere da questa impostazione.
29
It
09
ENTER
Informazioni aggiuntive
Usare vicino ad un televisore o monitor può causare interferenze, specialmente se il televisore fa uso di un’antenna interna.
Usare il lettore in una cucina o in un altro locale dove il sistema potrebbe essere esposto a fumo o vapore.
Posizionare il lettore su un tappeto spesso o su moquette oppure coprirlo con un telo: ciò impedirebbe il raffreddamento dell’unità di sistema.
Posizionare il lettore su una superficie instabile o su una superficie che non sia abbastanza larga da contenere i quattro piedini dell’unità di sistema.
Glossario
Dolby Digital
Dolby Pro Logic II
DTS
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi di fabbrica depositati della Digital Theater Systems, Inc.
Il logo di Windows, Windows Media, Xbox 360 ed i logo Xbox 360 sono marchi di fabbrica registrati o marchi di fabbrica della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi e sono usati sotto licenza della Microsoft Corporation.
Un sistema di codifica audio multicanale creato dalla Dolby Laboratories che permette di far stare su di un disco molto più segnale che nel caso della codifica PCM.
Una tecnologia di decodifica matriciale creata dalla Dolby Laboratories che espande qualsiasi sorgente audio a due canali, ad esempio un CD o una trasmissione televisiva, in un formato a cinque canali (sinistro/centrale/destro/ surround sinistro/surround destro), creando un’ambienza surround.
Un sistema di codifica audio multicanale creato dalla Digital Theater Systems che permette di far stare su di un disco molto più segnale che nel caso della codifica PCM.
Impostazione del telecomando per controllare il televisore
Potete usare il telecomando in dotazione per controllare il televisore. Per poter fare uso di questa caratteristica dovete prima programmare il telecomando con il codice della marca adatta presa dalla pagina seguente.
BACKBACK
CHANNEL
NEXT VOLUME
AUDIO
SETUP
/TUNE+
ENTER
/ST /ST+
/TUNE
ADVANCED
0
TV CONTROL
++
INPUT CHANNEL
––
ANGLE
PLAY MODE
TIMER REC REC MODE
+
ONE TOUCH COPY
SR
MENU
TEST TONE SLEEP
TV/DVD
JUKE BOX
VOLUME DISPLAY
RDS DISP
Numero
Pulsante del telecomando
/
ST+
/
TUNE+
2
con un nuovo
PREV
/ /
SOUND
SURROUND
1 Accendere il televisore. 2 Mantenere premuto il pulsante BACK e digitare il
codice della marca del televisore.
La tabella seguente mostra quali pulsanti del telecomando corrispondono a quali numeri.
Numero
Per quanto riguarda la lista dei codici dei fabbricanti, consultare la tabella alla pagina seguente. Se a una marca corrisponde più di un codice, provare il primo.
• Se la marca del proprio televisore non appare nella
3 Puntare il telecomando verso il vostro televisore e premere controlli.
Se il telecomando è impostato correttamente, il televisore deve spegnersi. Se non si spegne e c’è un altro codice per quella marca, ripetere la fase codice.
Pulsante del telecomando
1 SETUP 6
2
/
TUNE+ 7 SOUND
3 SR+ 8
4
/
ST– 9 TEST TONE
5 ENTER 0 SLEEP
tabella, non potrete controllarlo con questo telecomando.
TV per controllare che il telecomando lo
30
It
Informazioni aggiuntive
09
Uso dei pulsanti di telecomando del televisore
La tabella che segue mostra come usare questo telecomando con il proprio televisore.
Pulsante
TV
Lista dei codici di telecomando
Tenere presente che in alcuni casi solo certe funzioni possono essere controllabili dopo aver assegnato il codice di telecomando giusto, o i codici del fabbricante nella lista non funzionano per il modello che possedete.
Codici del
ACURA
644
ADMIRAL AIWA
660
AKAI
632, 635, 642
AKURA ALBA
607, 639, 641, 644
AMSTRAD ANITECH ASA
645
ASUKA
641
AUDIOGONIC BASIC LINE BAUR
631, 607, 642
BEKO
638
BEON
607
BLAUPUNKT BLUE SKY BLUE STAR BPL
618
BRANDT BTC
641
BUSH
607, 641, 642, 644, 647, 656
CASCADE CATHAY CENTURION CGB
642
CIMLINE CLARIVOX CLATRONIC CONDOR CONTEC CROSLEY CROWN CRYSTAL CYBERTRON DAEWOO DAINICHI DANSAI DAYTON DECCA
607, 648
DIXI
607, 644
DUMONT ELIN
607
ELITE
641
ELTA
644
EMERSON ERRES
607
FERGUSON FINLANDIA FINLUX
632, 607, 645, 648,
653, 654, 655
FIRSTLINE FISHER
632, 635, 638, 645
FORMENTI
Funzione
Premere per accendere o spegnere (standby) il televisore.
fabbricante
631
641
642, 644, 647
644
607, 636
641, 644
631
641
618
636
644
607
607
644
607
638
638
644
632
638, 644
642
641
607, 644, 656
641
607
644
653
642
607, 636, 651 635, 643, 655
640, 644
632, 607, 642
Codici del
fabbricante
FRONTECH
631, 642, 646
FRONTECH/PROTECH FUJITSU
648, 629
FUNAI
640, 646, 658
GBC
632, 642
GE
601, 608, 607, 610, 617, 602, 628,
618
GEC
607, 634, 648
GELOSO
632, 644
GENEXXA GOLDSTAR
650
GOODMANS GORENJE GPM
641
GRAETZ
631, 642
GRANADA GRADIENTE GRANDIN GRUNDIG HANSEATIC 607, 642 HCM 618, 644 HINARI 607, 641, 644 HISAWA 618 HITACHI 631, 633, 634, 636, 642, 643,
654, 606, 610, 624, 625, 618
HUANYU 656 HYPSON 607, 618, 646 ICE 646, 647 IMPERIAL 638, 642 INDIANA 607 INGELEN 631 INTERFUNK 631, 632, 607, 642 INTERVISION 646, 649 ISUKAI 641 ITC 642 ITT 631, 632, 642 JEC 605 JVC 613, 623 KAISUI 618, 641, 644 KAPSCH 631 KENDO 642 KENNEDY 632, 642 KORPEL 607 KOYODA 644 LEYCO 607, 640, 646, 648 LIESENK&TTER 607 LOEWE 607 LUXOR 632, 642, 643 M-ELECTRONIC 631, 644, 645, 654,
655, 656, 607, 636, 651
MAGNADYNE 632, 649 MAGNAFON 649
632
631, 641
610, 623, 621, 602, 607,
607, 639, 647, 648, 656
638
607, 635, 642, 643, 648
630, 657 618 631, 653
Pulsante
INPUT
Funzione
Premere per cambiare l’ingresso video del televisore.
TV VOLUME
Usare per regolare il volume del televisore.
TV CHANNEL
Codici del
MAGNAVOX 607, 610, 603, 612, 629 MANESTH 639, 646 MARANTZ 607 MARK 607 MATSUI 607, 639, 640, 642, 644, 647,
648
MCMICHAEL 634 MEDIATOR 607 MEMOREX 644 METZ 631 MINERVA 631, 653 MITSUBISHI 609, 610, 602, 621, 631 MULTITECH 644, 649 NEC 659 NECKERMANN 631, 607 NEI 607, 642 NIKKAI 605, 607, 641, 646, 648 NOBLIKO 649 NOKIA 632, 642, 652 NORDMENDE 632, 636, 651, 652 OCEANIC 631, 632, 642 ORION 632, 607, 639, 640 OSAKI 641, 646, 648 OSO 641 OSUME 648 OTTO VERSAND 631, 632, 607, 642 PALLADIUM 638 PANAMA 646 PANASONIC 631, 607, 608, 642, 622 PATHO CINEMA 642 PAUSA 644 PHILCO 632, 642 PHILIPS 631, 607, 634, 656 PHOENIX 632 PHONOLA 607 PROFEX 642, 644 PROTECH 607, 642, 644, 646, 649 QUELLE 631, 632, 607, 642, 645, 653 R-LINE 607 RADIOLA 607 RADIOSHACK 610, 623, 621, 602 RBM 653 RCA 601, 610, 615, 616, 617, 618, 661,
662, 609
REDIFFUSION 632, 642 REX 631, 646 ROADSTAR 641, 644, 646 SABA 631, 636, 642, 651 SAISHO 639, 644, 646
Usare per cambiare i canali del televisore.
fabbricante
Codici del
fabbricante
SALORA 631, 632, 642, 643 SAMBERS 649 SAMSUNG 607, 638, 644, 646 SANYO 635, 645, 648, 621, 614 SBR 607, 634 SCHAUB LORENZ 642 SCHNEIDER 607, 641, 647 SEG 642, 646 SEI 632, 640, 649 SELECO 631, 642 SHARP 602, 619, 627 SIAREM 632, 649 SIEMENS 631 SINUDYNE 632, 639, 640, 649 SKANTIC 643 SOLAVOX 631 SONOKO 607, 644 SONOLOR 631, 635 SONTEC 607 SONY 604 SOUNDWAVE 607 STANDARD 641, 644 STERN 631 SUSUMU 641 SYSLINE 607 TANDY 631, 641, 648 TASHIKO 634 TATUNG 607, 648 TEC 642 TELEAVIA 636 TELEFUNKEN 636, 637, 652 TELETECH 644 TENSAI 640, 641 THOMSON 636, 651, 652, 663 THORN 631, 607, 642, 645, 648 TOMASHI 618 TOSHIBA 605, 602, 626, 621, 653 TOWADA 642 ULTRAVOX 632, 642, 649 UNIVERSUM 631, 607, 638, 642,
645, 646, 654, 655
VESTEL 607 VICTOR 613 VOXSON 631 WALTHAM 643 WATSON 607 WATT RADIO 632, 642, 649 WHITE WESTINGHOUSE 607 YOKO 607, 642, 646 ZENITH 603, 620 PIONEER 600, 631, 632, 607, 636,
642, 651
Italiano
31
It
09
Informazioni aggiuntive
Diagnostica
L’uso non corretto dell’apparecchio viene spesso confuso con un guasto o un cattivo funzionamento. Se si ritiene che questo componente non funzioni bene, controllare la sezione che segue. A volte il problema risiede in un altro componente. Controllare tutti i componenti ed apparecchi elettronici usati. Se non si riesce a risolvere il problema utilizzando le soluzioni suggerite di seguito, rivolgersi al più vicino centro assistenza Pioneer autorizzato o al proprio negoziante di fiducia per la riparazione.
• Se il sistema non funziona normalmente a causa di effetti esterni quali l’elettricità statica, scollegare la spina dalla presa e inserirla nuovamente per tornare alle normali condizioni operative.
• Per problemi all’audio, controllare le impostazioni del proprio dispositivo audio. Per maggiori dettagli, consultare il manuale del dispositivo.
• Se non si possono utilizzare le funzioni Dolby Pro Logic II e Sound Retriever durante l’ascolto di segnale stereo, ad esempio CD o brani MP3 con una Xbox 360, controllare che l’uscita digitale della Xbox 360 sia regolata su
Generali
Problema
L’alimentazione non viene fornita o manca improvvisamente (è possibile che venga visualizzato un messaggio di errore all’avvio).
Non viene emesso alcun suono quando viene scelta una funzione di ingresso.
Rimedio
• Lasciare l’unità collegata all’alimentazione, attendere un minuto, quindi riaccenderla.
• Assicurarsi che nessun cavo pendente sia a contatto con l’unità. Ciò potrebbe spegnere automaticamente il sistema.
• Controllare che i diffusori siano collegati correttamente.
• Controllare che attorno al ricevitore con subwoofer ci sia spazio sufficiente per la ventilazione.
• Assicurarsi che la tensione della fonte di alimentazione sia corretta per il modello.
• Provare a diminuire il livello del volume.
• Se il problema persiste, portare l’unità al centro di servizio autorizzato Pioneer più vicino o al proprio concessionario perché sia riparata.
• Controllare che il componente sia collegato correttamente (vedere in proposito
di componenti ausiliari
• Aumentare il volume.
a pagina 26).
Stereo
Connessione
.
32
It
Assenza di suono di diffusori surround o centrale.
Il telecomando non funziona.
• Consultare
• Controllare di non aver scelto le modalità
audio surround
• Collegare correttamente i diffusori (consultare la sezione Collegamenti).
• Sostituire le batterie (
• Usarlo entro 7 m, 30° dal sensore di telecomando (
• Rimuovere gli ostacoli o utilizzare da un’altra posizione.
• Evitare di esporre il telecomando sul pannello frontale alla luce diretta.
• Per controllare il masterizzatore DVD o altro componente Pioneer collegato alla presa
CONTROL OUT
coassiale, o almeno una serie di cavi audio analogici, siano collegati. (pagina 28)
• Se il ricevitore con subwoofer è collegato ad un display al plasma Pioneer con un cavo SR+, controllare che il display al plasma sia acceso. Per poter controllare il ricevitore con subwoofer, puntare il telecomando verso il display al plasma.
• Controllare che alla presa
Impostazione del livello dei canali
a pagina 18).
Inserimento delle batterie nel telecomando
di questo ricevitore con subwoofer, controllare che il cavo di controllo e quello
CONTROL IN
a pagina 24 per controllare i livelli dei diffusori.
AUTO, STEREO
non sia stato collegato per errore qualcosa.
o
VIRTUAL
(vedere
Utilizzo del telecomando
a pagina 15).
Ascolto in
a pagina 15).
Informazioni aggiuntive
Sintonizzatore
Problema
Rumore considerevole nelle trasmissioni radio.
La sintonizzazione automatica non rileva alcune stazioni.
Messaggi di errore
Messaggio
2CH ONLY
96K
EXIT
NOISY
ERR MIC
ERR SP
EEP ERROR
NO SPTYP
Rimedio
• Collegare l’antenna AM (consultare la sezione Collegamenti) e regolare la direzione e la posizione per una ricezione ottimale. È anche possibile collegare un’antenna AM interna o esterna addizionale (consultare
• Allungare completamente l’antenna a filo FM, posizionarla per la migliore ricezione e assicurarla ad una parete. Si può anche collegare un’antenna FM esterna (consultare
esterne
a pagina 26).
• Spegnere altri apparecchi che potrebbero causare il rumore o spostarli lontano.
• Il segnale radio è debole. La sintonizzazione automatica rileva solo stazioni radio con un buon segnale. Per una sintonizzazione più sensibile, collegare un’antenna esterna.
Descrizione
• Un’operazione è proibita perché è applicabile solo a sorgenti a 2 canali, mentre la sorgente attuale è multicanale.
• Un’operazione è vietata perché il segnale è digitale a 96 kHz.
• Appare quando l’unità esce automaticamente da un menu dopo un certo periodo di inattività.
• Del rumore di sfondo rende impossibile la regolazione MCACC.
• Un errore è occorso durante l’impostazione MCACC perché il microfono non è collegato o è collegato male.
• Un errore è occorso durante l’impostazione MCACC perché i diffusori non sono collegati o sono collegati male.
• Contattare un centro assistenza autorizzato Pioneer o un rivenditore per la riparazione.
• Provare a spegnere e quindi riaccendere quest’unita. Se l’errore appare ancora, entrare in contatto con un centro assistenza autorizzato Pioneer o col proprio negoziante di fiducia.
Collegamento di antenne esterne
09
a pagina 26).
Collegamento di antenne
Italiano
33
It
09
Informazioni aggiuntive
Dati tecnici
Ricevitore audio multicanale con subwoofer SX­X360
• Sezione amplificazione
Uscita alimentazione continua (RMS):
Anteriori, centrale, surround. . . . . . . . . . .100 W per canale
Subwoofer . . . . . . . . . . . . .100 W (100 Hz, 10 % D.A.C., 4 Ω)
• Sezione sintonizzatore FM
Gamma di frequenza . . . . . . . . . . . Da 87,5 MHz a 108 MHz
Antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 Ω, non bilanciata
• Sezione sintonizzatore AM
Gamma di frequenza . . . . . . . . . . . . Da 531 kHz a 1 602 kHz
Antenna. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A telaio
• Sezione subwoofer
Cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Bass-reflex da pavimento
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema a 1 via da 16 cm
Altoparlante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .Cono da 16 cm
Impedenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Gamma di frequenza . . . . . . . . . . . . . . . . da 25 Hz a 1,0 kHz
Potenza massima d’ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 100 W
• Varie
Alimentazione. . . . . . . . .C.a. da 220 V a 240 V, 50 Hz/60 Hz
Consumo di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 W
Consumo di corrente in standby. . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,3 W
Dimensioni . . . . . . 200 mm (L) x 375 mm (A) x 445 mm (P)
Peso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9,0 kg
• Accessori
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Display. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Batterie alcaline AA/LR6 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Cavo a fibre ottiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Cavo del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Base del display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Antenna a telaio AM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Antenna FM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Microfono (per l’impostazione Auto MCACC) . . . . . . . . . .1
Cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Certificato di garanzia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Queste istruzioni per I’uso
(1 kHz, 10 % D.A.C., 4 Ω)
Diffusori S-X360
(Diffusori anteriori x 2, diffusori surround x 2, diffusore centrale x 1)
• Diffusori anteriori
Cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chiusa da libreria
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema a 1 via da 7,7 cm
Altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a cono
Impedenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Gamma di frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . da 75 Hz a 20 kHz
Potenza massima d’ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 W
Dimensioni. . . . . . . 105 mm (L) x 118 mm (A) x 114 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,6 kg
• Diffusore centrale
Cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chiusa da libreria
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema a 1 via da 7,7 cm
Altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a cono
Impedenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Gamma di frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . . da 75 Hz a 20 kHz
Potenza massima d’ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 W
Dimensioni. . . . . . . . 270 mm (L) x 90 mm (A) x 100 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,8 kg
• Diffusori surround
Cassa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chiusa da libreria
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Sistema a 1 via da 7,7 cm
Altoparlanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a cono
Impedenza nominale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Gamma di frequenza. . . . . . . . . . . . . . . . da 100 Hz a 20 kHz
Potenza massima d’ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .100 W
Dimensioni. . . . . . . 105 mm (L) x 118 mm (A) x 114 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,6 kg
• Accessori
Cavi diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Cuscinetti antiscivolamento (piccoli) . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Cuscinetti antiscivolamento (grandi) . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Staffe di installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
VIti (per le staffe di installazione). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
(magneticamente schermata)
(magneticamente schermata)
(magneticamente schermata)
Nota
• Caratteristiche tecniche e design soggetti a possibili modifiche senza preavviso a causa di miglioramenti.
34
It
Pubblicato da Pioneer Corporation.
Copyright © 2006 Pioneer Corporation.
PIONEER CORPORATION
4-1, Meguro 1-Chome, Meguro-ku, Tokyo 153-8654, Japan
PIONEER ELECTRONICS (USA) INC.
P.O. BOX 1540, Long Beach, California 90810-1540, U.S.A. TEL: (800) 421-1404
PIONEER ELECTRONICS OF CANADA, INC.
300 Allstate Parkway, Markham, Ontario L3R OP2, Canada TEL: 1-877-283-5901
PIONEER EUROPE NV
Haven 1087, Keetberglaan 1, B-9120 Melsele, Belgium TEL: 03/570.05.11
PIONEER ELECTRONICS ASIACENTRE PTE. LTD.
253 Alexandra Road, #04-01, Singapore 159936 TEL: 65-6472-7555
PIONEER ELECTRONICS AUSTRALIA PTY. LTD.
178-184 Boundary Road, Braeside, Victoria 3195, Australia, TEL: (03) 9586-6300
PIONEER ELECTRONICS DE MEXICO S.A. DE C.V.
Blvd.Manuel Avila Camacho 138 10 piso Col.Lomas de Chapultepec, Mexico,D.F. 11000 TEL: 55-9178-4270
<06E00001>
Tutti i diritti riservati.
K002_A_En
K002_A_En
<ARC7711-A>
Loading...