Pioneer HTP-600, HTP-FS500, HTP-700 User manual

HTP-700
SX-SWR1 S-DV595T
Subwoofer con amplificatore audio/video multicanale Subwoofer con Receptor Multicanal de Audio/Vídeo Mehrkanaliger Audio/Video-Receiver-Subwoof er
Sistema di diffusori Sistema de altavoces Lautsprechersystem
Sistema surround a 5.1 canali Sistema de sonido Surround de 5.1 canales
5.1-kanalige Surround-Anlage
HTP-600
SX-SWR1 S-SWR600
Subwoofer con amplificatore audio/video multicanale Subwoofer con Receptor Multicanal de Audio/Vídeo Mehrkanaliger Audio/Video-Receiver-Subwoof er
Sistema di diffusori Sistema de altavoces Lautsprechersystem
Sistema surround a 5.1 canali Sistema de sonido Surround de 5.1 canales
5.1-kanalige Surround-Anlage
HTP-FS500
SX-SWR1 S-SWR500FS
Subwoofer con amplificatore audio/video multicanale Subwoofer con Receptor Multicanal de Audio/Vídeo Mehrkanaliger Audio/Video-Receiver-Subwoof er
Sistema di diffusori Sistema de altavoces Lautsprechersystem
Sistema surround anteriore Sistema de sonido Surround delantero Front Surround-System
Istruzioni per l’uso Manual de instrucciones Bedienungsanleitung
Registra il tuo prodotto su http://www.pioneer.it (o http://www.pioneer.eu) e scopri subito quali vantaggi puoi ottenere!
Registre su producto en
http://www.pioneer.es (o en http://www.pioneer.eu)
Descubra los beneficios de registrarse on-line: Bitte nutzen Sie die Möglichkeit zur Registrierung Ihres Produktes unter
http://www.pioneer.de (oder http://www.pioneer.eu)
Il punto esclamativo in un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di importanti istruzioni di funzionamento e manutenzione riportate nel libretto allegato al prodotto.
Il simbolo del lampo con terminale a forma di freccia situato all’interno di un triangolo equilatero serve ad avvisare l’utilizzatore della presenza di una “tensione pericolosa” non isolata nella struttura del prodotto che potrebbe essere di un’intensità tale da provocare scosse elettriche all’utilizzatore.
ATTENZIONE:
PER EVITARE IL RISCHIO DI SCOSSE ELETTRICHE, NON RIMUOVERE IL COPERCHIO (O IL RETRO). NON CI SONO PARTI INTERNE LA CUI MANUTENZIONE POSSA ESSERE EFFETTUATA DALL’UTENTE. IN CASO DI NECESSITÀ, RIVOLGERSI ESCLUSIVAMENTE A PERSONALE DI SERVIZIO QUALIFICATO.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
IMPORTANTE
D3-4-2-1-1_A1_It
ATTENZIONE
Questo apparecchio non è impermeabile. Per prevenire pericoli di incendi o folgorazioni, non posizionare nelle vicinanze di questo apparecchio contenitori pieni di liquidi (quali vasi da fiori, o simili), e non esporre l’apparecchio a sgocciolii, schizzi, pioggia o umidità.
D3-4-2-1-3_A1_It
ATTENZIONE
Prima di collegare per la prima volta l’apparecchio alla sorgente di alimentazione leggere attentamente la sezione che segue.
La tensione della sorgente di elettricità differisce da Paese a Paese e da regione a regione. Verificare che la tensione di rete della zona in cui si intende utilizzare l’apparecchio sia quella corretta, come indicato sul pannello posteriore dell’apparecchio stesso (ad es.: 230 V o 120 V).
D3-4-2-1-4*_A1_It
ATTENZIONE
Per evitare il pericolo di incendi, non posizionare sull’apparecchio dispositivi con fiamme vive (ad esempio una candela accesa, o simili).
D3-4-2-1-7a_A1_It
AVVERTENZA PER LA VENTILAZIONE
Installare l’apparecchio avendo cura di lasciare un certo spazio all’intorno dello stesso per consentire una adeguata circolazione dell’aria e migliorare la dispersione del calore (almeno 10 cm sulla parte superiore, 10 cm sul retro, e 10 cm su ciascuno dei lati).
ATTENZIONE
L’apparecchio è dotato di un certo numero di fessure e di aperture per la ventilazione, allo scopo di garantirne un funzionamento affidabile, e per proteggerlo dal surriscaldamento. Per prevenire possibili pericoli di incendi le aperture non devono mai venire bloccate o coperte con oggetti vari (quali giornali, tovaglie, tende o tendaggi, ecc.), e l’apparecchio non deve essere utilizzato appoggiandolo su tappeti spessi o sul letto.
D3-4-2-1-7b*_A1_It
Se la spina del cavo di alimentazione di questo apparecchio non si adatta alla presa di corrente alternata di rete nella quale si intende inserire la spina stessa, questa deve essere sostituita con una adatta allo scopo. La sostituzione della spina del cavo di alimentazione deve essere effettuata solamente da personale di servizio qualificato. Dopo la sostituzione, la
vecchia spina, tagliata dal cavo di alimentazione, deve essere adeguatamente eliminata per evitare possibili scosse o folgorazioni dovute all’accidentale inserimento della spina stessa in una presa di corrente sotto tensione. Se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per un relativamente lungo periodo di tempo (ad esempio, durante una vacanza), staccare la spina del cavo di alimentazione dalla presa di corrente alternata di rete.
D3-4-2-2-1a_A1_It
AVVERTENZA
L’interruttore principale ( STANDBY/ON) dell’apparecchio non stacca completamente il flusso di corrente elettrica dalla presa di corrente alternata di rete. Dal momento che il cavo di alimentazione costituisce l’unico dispositivo di distacco dell’apparecchio dalla sorgente di alimentazione, il cavo stesso deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete per sospendere completamente qualsiasi flusso di corrente. Verificare
quindi che l’apparecchio sia stato installato in modo da poter procedere con facilità al distacco del cavo di alimentazione dalla presa di corrente, in caso di necessità. Per prevenire pericoli di incendi, inoltre, il cavo di alimentazione deve essere staccato dalla presa di corrente alternata di rete se si pensa di non utilizzare l’apparecchio per periodi di tempo relativamente lunghi (ad esempio,
durante una
vacanza).
D3-4-2-2-2a*_A1_It
K058a_A1_It
Pb
Informazioni per gli utilizzatori finali sulla raccolta e lo smaltimento di vecchi dispositivi e batterie esauste
Questi simboli sui prodotti, confezioni, e/o documenti allegati significano che vecchi prodotti elettrici ed elettronici e batterie esauste non devono essere mischiati ai rifiuti urbani indifferenziati.
Per l’appropriato trattamento, recupero e riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, fate riferimento ai punti di raccolta autorizzati in conformità alla vostra legislazione nazionale.
Con il corretto smaltimento di questi prodotti e delle batterie, aiuterai a salvaguardare preziose risorse e prevenire i potenziali effetti negativi sull’ambiente e sulla salute umana che altrimenti potrebbero sorgere da una inappropriata gestione dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sulla raccolta e il riciclaggio di vecchi prodotti e batterie esauste, contattate il vostro Comune, il Servizio di raccolta o il punto vendita dove avete acquistato l’articolo.
Questi simboli sono validi solo nell’Unione Europea.
Per i paesi al di fuori dell’unione Europea:
Se volete liberarvi questi oggetti, contattate le vostre autorità locali o il punto vendita per il corretto metodo di smaltimento.
Esempi di simboli
per le batterie
Simbolo per
il prodotto
Questo prodotto è destinato esclusivamente all'uso domestico. Eventuali disfunzioni dovute ad usi diversi (quali uso prolungato a scopi commerciali, in ristoranti, o uso in auto o su navi) e che richiedano particolari riparazioni, saranno a carico dell'utente, anche se nel corso del periodo di garanzia.
K041_A1_It
Prodotto su licenza dei Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo della doppia D sono marchi dei Dolby Laboratories.
Fabbricato su licenza nei termini dei brevetti USA N° 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929; 7,392,195 e 7,272,567 e di altri brevetti negli USA ed in tutto il mondo, rilasciati ed in attesa di rilascio. DTS è un marchio di fabbrica depositato ed i loghi ed il simbolo DTS, DTS-HD e DTS-HD Master Audio sono marchi di fabbrica della DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Tutti i diritti riservati.
AVVERTIMENTO RIGUARDANTE IL FILO DI ALIMENTAZIONE
Prendete sempre il filo di alimentazione per la spina. Non tiratelo mai agendo per il filo stesso e non toccate mai il filo con le mani bagnati, perchè questo potrebbe causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non collocate l’unità, oppure dei mobili sopra il filo di alimentazione e controllate che lo stesso non sia premuto. Non annodate mai il filo di alimentazione nè collegatelo con altri fili. I fili di alimentazione devono essere collocati in tal modo che non saranno calpestati. Un filo di alimentazione danneggiato potrebbe causare incendi o scosse elettriche. Controllate il filo di alimentazione regolarmente. Quando localizzate un eventuale danno, rivolgetevi al più vicino centro assistenza autorizzato della PIONEER oppure al vostro rivenditore per la sostituzione del filo di alimentazione.
S002*_A1_It
Condizioni ambientali di funzionamento
Gamma ideale della temperatura ed umidità dell’ambiente di funzionamento: da +5 °C a +35 °C, umidità relativa inferiore all‘85 % (fessure di ventilazione non bloccate) Non installare l’apparecchio in luoghi poco ventilati, o in luoghi esposti ad alte umidità o alla diretta luce del sole (o a sorgenti di luce artificiale molto forti).
D3-4-2-1-7c*_A1_It
Questo prodotti, HTP-700, HTP-600 e HTP-FS500 sono conformi al DM 28/8/1995, Nº548, ottemperando alle prescrizioni di cui al DM 25/6/1985 (par. 3, all. A) e DM 27/8/1987 (All. I).
D44-8-4b_It
Guida allestimento (HTP-700)
1
Cuscinetti antislittamento grandi (per ricevitore con subwoofer) x4
Cavo iPod x1
Batterie a secco (Formato AAA IEC R03) x2
Microfono (per impostazione Auto MCACC) x1
Telecomando x1
Ricevitore con subwoofer x1
Antenna FM a filo x1
Documento di garanzia Istruzioni per l’uso
(Questo documento)
Cavi di alimentazione x2
Scatola ricevitore con subwoofer (SX-SWR1)
Scatola diffusori (S-DV595T)
Diffusori anteriori/surround x4
Diffusore centrale x1
Cavi diffusori (per diffusori anteriori x2, per diffusore centrale x1, per diffusori surround x2)
Basamenti diffusori x4
Viti x12
Cuscinetti antislittamento piccoli (per basamenti diffusori) x16
Reperibili in commercio
Contenuto della confezione
Controllare che quanto segue sia presente.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A B D E C
4
It
Collegamento
1 2
A
A
B D E
D
E
C
B
E DC B
A
FRONT - L FRONT
-
R CENTER SURROUND
-
L
SURROUND
-
R
A
B
C
D
E
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
10
Bianco
Rosso
Verde
Blu
Grigio
Per il proprio divertimento (MCACC)
DeutschItaliano Español
5
It
Guida allestimento (HTP-600)
1
Cuscinetti antislittamento grandi (per ricevitore con subwoofer) x4
Cavo iPod x1
Batterie a secco (Formato AAA IEC R03) x2
Microfono (per impostazione Auto MCACC) x1
Telecomando x1
Ricevitore con subwoofer x1
Antenna FM a filo x1
Documento di garanzia Istruzioni per l’uso
(Questo documento)
Cavi di alimentazione x2
Scatola ricevitore con subwoofer (SX-SWR1)
Scatola diffusori (S-SWR600)
Diffusori anteriori x2
Cavi diffusori (per diffusori anteriori x2, per diffusore centrale x1, per diffusori surround x2)
Staffe x2
Cuscinetti antislittamento piccoli (per basamenti diffusori) x18
Diffusori centrali x2
Diffusori surround x2
Staffe di montaggio x6
Viti x8
Reperibili in commercio
Contenuto della confezione
Controllare che quanto segue sia presente.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A
B
C C
D
E
6
It
Collegamento
1 2
A
A
A
B
B
C
C
C D E
D
E
C
C
B
E D B
A
FRONT - L FRONT
-
R CENTER SURROUND
-
L
SURROUND
-
R
A
B
C
D
E
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
10
C
Bianco
Rosso
Verde
Blu
Grigio
Per il proprio divertimento (MCACC)
DeutschItaliano Español
7
It
Guida allestimento (HTP-FS500)
1
Cuscinetti antislittamento grandi (per ricevitore con subwoofer) x4
Cavo iPod x1
Batterie a secco (Formato AAA IEC R03) x2
Microfono (per impostazione Auto MCACC) x1
Telecomando x1
Ricevitore con subwoofer x1
Antenna FM a filo x1
Documento di garanzia Istruzioni per l’uso
(Questo documento)
Cavi di alimentazione x2
Scatola ricevitore con subwoofer (SX-SWR1)
Scatola diffusori (S-SWR500FS)
Diffusori anteriori x2
Cavi diffusori x2
Supporti x2
Basamenti diffusori x2
Guarnizioni x2
Viti (corte) x8
Viti (lunghe) x4
Reperibili in commercio
Contenuto della confezione
Controllare che quanto segue sia presente.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A B
8
It
Collegamento
2
A
A
B
B
B
A
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
22
FRONT - L FRONT
-
R
A
B
10
Bianco
Rosso
Per il proprio divertimento (MCACC)
DeutschItaliano Español
9
It
2
Acceso
Acceso
Per il proprio divertimento
(MCACC)
SYSTEM
INPUT
ENTER
TV CONTROL
System Setup
1.Auto MCACC
CH
2.Manual SP Setup
Return
SYSTEM
VIDEO1
SOURCE
(HTP-700)
1.Auto MCACC
Check!
Front Center Surr Surr. Back Subwoofer
10:Next
ENTER
[ YES ] [ YES ] [ YES ] [YESx2] [ YES ]
?
OK
Return
45
-47
1.Auto MCACC Now Analyzing Environment Check
Ambient Noise Speaker YES/NO
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual SP Setup
Return
(HTP-700)
Return
10
It
Home theater
3
BD/DVD Radio
VIDEO1
BD/DVD
TUNER
70
Acceso
Acceso
Spento
Spento
Spento
Acceso
SYSTEM
SYSTEM
SYSTEM
INPUT
TV CONTROL
SOURCE
CH
SYSTEM
SYSTEM
INPUT
DIMMER
ENTER
TV CONTROL
SIGNAL SEL
BD MENU
SOURCE
CH
VOL
DeutschItaliano Español
SOURCE
SYSTEM
SOURCE
ENTER
11
It
Grazie per avere acquistato questo prodotto Pioneer.
Si prega di leggere queste istruzioni d’uso per adoperare il proprio modello in modo corretto. Dopo avere letto le istruzioni, porle in un luogo sicuro per poterle consultare in futuro
.
Indice
Guida allestimento (HTP-700).........4
Guida allestimento (HTP-600).........6
Guida allestimento (HTP-FS500) .....8
Per il proprio divertimento
(MCACC) .........................................10
Home theater.................................11
01 Allestimento diffusori (HTP-700)
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . .14
Impostazione audio home theater . . . . . . .14
Preparazione dei diffusori . . . . . . . . . . . . .14
Fissaggio dei diffusori anteriori e
surround . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Installazione a parete dei diffusori
centrali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Prima del montaggio. . . . . . . . . . . . . . . .16
Note addizionali sulla posizione dei
diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
01 Allestimento diffusori (HTP-600)
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . .18
Impostazione audio home theater . . . . . . .18
Preparazione dei diffusori . . . . . . . . . . . . .18
Installazione dei diffusori su di un muro
Prima del montaggio. . . . . . . . . . . . . . . .20
Note addizionali sulla posizione dei
diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
. . .20
01 Allestimento diffusori (HTP-FS500)
Precauzioni per l’installazione . . . . . . . . . .22
Impostazione audio home theater . . . . . . .22
Preparazione dei diffusori . . . . . . . . . . . . .22
Installazione dei diffusori anteriori su una
parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Prima del montaggio. . . . . . . . . . . . . . . .24
Posizionamento dei diffusori . . . . . . . . . .25
Note addizionali sulla posizione dei
diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25
Per una qualità del suono migliore . . . . . .25
02 Collegamenti
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Collegamento cavi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Collegamenti video in uscita. . . . . . . . . . 27
Cavi HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cavi audio analogici . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Cavi audio digitali . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Collegare il proprio televisore (per audio
televisore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Collegamento del televisore e componenti
di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Collegamento con HDMI . . . . . . . . . . . . 30
Collegamento di un componente privo di
terminale HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Collegamento di un registratore HDD/DVD,
di un VCR e di altre fonti video . . . . . . . . . 32
Collegamento di un ricevitore satellitare o
altro set-top box digitale . . . . . . . . . . . . . . 33
Collegamento di altri componenti audio Collegamento al terminale video del
pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Collegamento di un iPod/iPhone. . . . . . . . 35
Collegamento di un dispositivo USB . . . . . 35
Collegamento antenna FM . . . . . . . . . . . . 36
Collegamento di antenne esterne . . . . . . 36
Usare le uscite PRE OUT per collegare i
diffusori surround posteriori . . . . . . . . . . . 37
Collegamento del sistema
all’alimentazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
. . . 34
03 Comandi e display
Pannello anteriore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Inserimento delle batterie nel
telecomando. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Utilizzo del telecomando. . . . . . . . . . . . . 44
12
It
04 Come iniziare
Configurazione automatica per il suono
surround (MCACC). . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Altri problemi quando si usa Auto
MCACC Setup . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Uso di base . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Selezione del segnale in ingresso . . . . . 48
05 Riproduzione iPod/USB
Riproduzione di un iPod . . . . . . . . . . . . . . 49
Riproduzione iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Per guardare fotografie e contenuti
video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Caratteristiche dell’iPod . . . . . . . . . . . . 51
Riproduzione di un dispositivo USB . . . . . 51
Comandi di base per la riproduzione . . . 52
Compatibilità audio compresso. . . . . . . 53
06 Uso del sintonizzatore
Ascolto della radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Miglioramento del suono FM stereo . . . 54
Salvataggio preselezione stazioni. . . . . . . 54
Ascolto delle stazioni preselezionate Come dare un nome alle stazioni
preselezionate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Introduzione alla funzione RDS . . . . . . . . 55
Ricerca di programmi RDS . . . . . . . . . . 56
Visualizzazione delle informazioni
RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
. . . 55
07 Ascolto del sistema
Selezione della modalità di ascolto . . . . . 58
Riproduzione automatica. . . . . . . . . . . . . 58
Ascolto in audio surround . . . . . . . . . . . . 58
Uso degli effetti surround Advanced . . . 59
Ascolto in stereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Utilizzo di Front Stage Surround
Advance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Uso di Stream Direct . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Utilizzo di Sound Retriever . . . . . . . . . . . . 60
Ascolto con Acoustic Calibration EQ . . . . 61
Un suono migliore usando Phase
Control. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61
Funzioni disponibili quando i diffusori
surround posteriori sono collegati . . . . . . 62
Impostazioni del modo Surround. . . . . . 62
Uso dell’elaborazione del canale
posteriore surround . . . . . . . . . . . . . . . . 63
Impostazione delle funzione Up Mix. . . . 63
Impostazione delle opzioni audio . . . . . . . 64
08 Il menu System Setup
Uso del menu System Setup . . . . . . . . . . .67
Configurazione manuale dei diffusori . . . .67
Impostazioni dei diffusori . . . . . . . . . . . . 68
Livello canali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Distanza diffusore. . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
09 Controllo del resto del sistema
Impostazione del telecomando per il
controllo di altri componenti . . . . . . . . . . . 70
Selezione diretta dei codici di
preselezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Cancellazione di tutte le impostazioni del
telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .70
Comandi per televisori. . . . . . . . . . . . . . . . 71
Comandi per altri componenti. . . . . . . . . . 72
Elenco dei codici preimpostati. . . . . . . . . .74
10 Informazioni aggiuntive
Diagnostica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .79
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Informazioni importanti riguardanti il
collegamento HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . 82
iPod messaggi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Messaggi USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Ripristino dell’unità principale. . . . . . . . . . 83
Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .84
Sintonizzatore con subwoofer
SX-SWR1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Sistema di diffusori S-DV595T . . . . . . . . .84
Sistema di diffusori S-SWR600 . . . . . . . . 85
Sistema di diffusori S-SWR500FS . . . . . . 85
Pulizia dell’unità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .85
DeutschItaliano Español
13
It
Allestimento diffusori (HTP-700)01
Anteriore sinistro Anteriore destro
Surround sinistro Surround destro
Posizione di ascolto
Centrale
Subwoofer
Cuscinetti
antislittamento
piccoli
Cuscinetti
antislittamento
grandi
Capitolo 1-1
Allestimento diffusori (HTP-700)
Precauzioni per l’installazione
Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.
Impostazione audio home theater
Configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali. I diffusori anteriori sinistro e destro devono essere ad una distanza tra 1,8 m e 2,7 m tra loro.
Preparazione dei diffusori
1 Applicare i cuscinetti antislittamento alle
basi dei supporti di ciascun diffusore e del
ricevitore con subwoofer.
Riguardo alle basi dei supporti dei diffusori:
Usare l’adesivo in dotazione per applicare
quattro cuscinetti piccoli alle basi (inferiori) di
ciascun supporto dei diffusori.
Per il subwoofer:
Usare l’adesivo in dotazione per applicare
quattro cuscinetti grandi alla base del
subwoofer.
14
It
Allestimento diffusori (HTP-700) 01
Dietro
Davanti
Nero
(–)
Rosso (+)
Filo colorato
Nero
(–)
Filo colorato
Linguetta colorata (+)
2 Applicare le basi dei supporti dei diffusori al loro stelo con le viti in dotazione.
Una volta allineati lo stelo e la base, fermarli con le viti piccole nei punti indicati qui sotto. Tenere presente che il diffusore deve essere rivolto nella direzione della base del triangolo isoscele.
Attenzione
• Non serrare eccessivamente le viti.
• Se si serrano con forza le viti, le filettature di viti e/o dadi potrebbero danneggiarsi. Per il montaggio, usare un cacciavite manuali di medie dimensioni.
• Non usare cacciaviti elettrici o di dimensioni eccessive per evitare di applicare eccessiva forza su viti e dadi.
• Controllare che non vi sia alcun oggetto estraneo sulla base o sul diffusore alto durante il montaggio.
• Se l’unità viene montata con un oggetto estraneo sulla base e sul diffusore alto, potrebbe rovesciarsi o cadere.
• Non posizionarsi davanti alla base del diffusore alto per spingerlo o ruotarlo. Il diffusore potrebbe cadere e rompersi oppure causare lesioni. Prestare particolare attenzione ai bambini.
3 Collegare i vari diffusori.
Collegare i fili al diffusore. Ciascun diffusore nell’illustrazione può essere identificato per mezzo dell’indicatore col codice a colori sull’etichetta della superficie posteriore.
Anteriore sinistro: Bianco Anteriore destro: Rosso Centrale: Verde Surround sinistro: Blu
Surround destro: Grigio Far corrispondere il filo colorato all’indicatore colorato, quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso (+) e l’altro nel terminale nero
(–).
Collegare l’altra estremità dei terminali colorati dei diffusori al retro del ricevitore con subwoofer.
DeutschItaliano Español
15
It
Allestimento diffusori (HTP-700)01
Cavo
sufficientemente
grosso
Fermo in plastica
Attenzione
• Questi terminali portano voltaggio PERICOLOSO. Per evitare il rischio di
folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.
• Non collegare i diffusori in dotazione ad un amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso puo causare funzionamenti anormali o incendi.
• Dopo aver collegato le spine, tirare leggermente i cavi per assicurarsi che le estremità dei cavi siano collegate saldamente ai terminali. Un collegamento lasco potrebbe creare disturbi e interruzioni audio.
• Se i fili dei cavi vengono a contatto fra di essi, in quanto non serrati sui terminali, potrebbe verificarsi un carico supplementare eccessivo sull’amplificatore. Ciò potrebbe causare l’arresto dell’amplificatore, con eventuali danni.
Fissaggio dei diffusori anteriori e surround
Fissare ciascuno dei diffusori anteriori e surround usando l’apposito fermo in plastica in dotazione.
Avvitare due ganci di supporto alla parete dietro ai diffusori. Far passare un cavo spesso dietro i ganci ed attraverso il fermo in plastica in modo che il diffusore sia fissato (assicurarsi che il tutto sia in grado di sopportare il peso del diffusore). Dopo l’installazione, controllare che il diffusore sia ben fermo.
Attenzione
• Il fermo in plastica non deve venire usato per fissare i diffusori direttamente alla parete. Per fissare i diffusori alla parete, usare sempre un cavo.
• Pioneer non accetta alcuna responsabilità per perdite o danni dovuti ad un montaggio o installazione scorretti, dalla insufficiente solidità dei materiali usati per l’installazione o infine a disastri naturali.
• Quando si posiziona questa unità, assicurarsi che sia fissata saldamente ed evitare luoghi dai quali potrebbe cadere e causare lesioni in caso di disastri naturali (ad esempio, un terremoto).
Installazione a parete dei diffusori centrali
I diffusori centrali possiedono un foro di installazione che può venire usato per installare i diffusori su una parete.
Prima del montaggio
• Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che la parete su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solida da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.
16
It
Allestimento diffusori (HTP-700) 01
5 mm
10 mm
Vite di
montaggio
(non in
dotazione)
Da 5 mm a 7 mm
• Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale che compone il muro e sufficienti a reggere il peso del diffusore.
Attenzione
• Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.
• Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
• Installare i diffusori principali anteriore sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.
• Installare i diffusori surround leggermente al di sopra del livello degli orecchi per ottenere un effetto ottimale.
Precauzioni:
• Se si installa il diffusore centrale sopra il televisore, fermarlo bene con nastro adesivo o altri mezzi adatti. Esso potrebbe altrimenti cadere a causa di vibrazioni, ad esempio terremoti, mettendo in pericolo gli astanti o danneggiandosi.
• Accertarsi che la parte scoperta del cavo dei diffusori sia attorcigliata e inserita completamente nel terminale del diffusore. Se la parte scoperta del cavo dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, la corrente potrebbe interrompersi per l’attivazione dell’interruttore differenziale.
• I diffusori anteriori, centrale e surround in dotazione sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. In tal caso, spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15 minuti a 30 minuti. Se il problema persiste, installare i diffusori lontano dal televisore.
• Il subwoofer non è schermato magneticamente e deve quindi essere lontano dal televisore o monitor. I dispositivi di memoria magnetici (ad esempio floppy disc, nastri o videocassette) devono essere tenuti lontani dal subwoofer.
• Non installare i diffusori anteriori/surround ed il subwoofer ad una parete o al soffitto. Essi potrebbero cadere e causare lesioni.
• Non posizionarsi davanti alla base del diffusore alto per spingerlo o ruotarlo. Il diffusore potrebbe cadere e rompersi oppure causare lesioni. Prestare particolare attenzione ai bambini.
DeutschItaliano Español
17
It
Allestimento diffusori (HTP-600)01
Anteriore
sinistro
Anteriore destro
Surround sinistro
Surround destro
Posizione di ascolto
Subwoofer
Centrale Centrale
*Quando i diffusori centrali sono disposti al centro.
Centrale
Anteriore
sinistro
Anteriore destro
Cuscinetti
antislittamento
piccoli
Cuscinetti
antislittamento
grandi
Capitolo 1-2
Allestimento diffusori (HTP-600)
Precauzioni per l’installazione
Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.
Se i diffusori devono essere utilizzati nella impilati, usare sempre le staffe in dotazione per fissarli uno con l’altro (pagina 19).
Impostazione audio home theater
Configurazione standard per surround multicanale per ottenere un suono ottimale home cinema a 5.1 canali. I diffusori anteriori sinistro e destro devono essere ad una distanza tra 1,8 m e 2,7 m tra loro.
Preparazione dei diffusori
1 Applicare i cuscinetti antislittamento alle basi di ciascun diffusore e del ricevitore con subwoofer.
Per i diffusori anteriori, centrali e surround :
Usare l’adesivo in dotazione per applicare 3 cuscinetti alla base (inferiore) di ciascun diffusore.
Per il subwoofer:
Usare l’adesivo in dotazione per applicare quattro cuscinetti grandi alla base del subwoofer.
18
It
Allestimento diffusori (HTP-600) 01
Etichetta modello
Indicatore colorato
Sinistra Destra
Verde
Diffusore
centrale
Diffusore anteriore
Verde
Bianco
Rosso
Staffa
Vite
Diffusore centrale
Diffusore anteriore
Nero
(–)
Rosso (+)
Filo colorato
Cavo Y
Al subwoofer dell’impianto
2 (Quando si montano i diffusori centrali a destra e a sinistra) Impilare i diffusori e fissare con la staffa.
Ciascun diffusore è dotato di un indicatore colorato sull’etichetta del modello situata nella parte posteriore per consentirne l’identificazione. Consultare gli indicatori colorati e installare correttamente i diffusori.
Come mostrato nell’illustrazione, sovrapporre i diffusori. Allineare la staffa con i relativi fori superiore e inferiore, come illustrato in ogni figura di seguito, quindi serrare le viti.
3 Collegare i vari diffusori.
Collegare i fili al diffusore. Ciascun diffusore nell’illustrazione può essere identificato per mezzo dell’indicatore col codice a colori sull’etichetta della superficie posteriore.
Anteriore sinistro: Bianco Anteriore destro: Rosso Centrale: Verde Surround sinistro: Blu Surround destro: Grigio
Far corrispondere il filo colorato all’indicatore colorato, quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso (+) e l’altro nel terminale nero (–).
• Quando si collegano i diffusori centrali, collegare allo stesso modo la doppia estremità del cavo Y ai due diffusori centrali.
DeutschItaliano Español
Attenzione
• Non tentare di trasportare i diffusori una volta collegati alla staffa. Ciò potrebbe causare danni alla staffa e ai diffusori in caso di caduta.
19
It
Allestimento diffusori (HTP-600)01
Nero
(–)
Filo colorato
Linguetta colorata (+)
Collegare l’altra estremità dei terminali colorati dei diffusori al retro del ricevitore con subwoofer.
Attenzione
• Questi terminali portano voltaggio PERICOLOSO. Per evitare il rischio di
folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• Non collegare alcun diffusore che non sia uno di quelli in dotazione a questo sistema.
• Non collegare i diffusori in dotazione ad un amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso puo causare funzionamenti anormali o incendi.
• Dopo aver collegato le spine, tirare leggermente i cavi per assicurarsi che le estremità dei cavi siano collegate saldamente ai terminali. Un collegamento lasco potrebbe creare disturbi e interruzioni audio.
• Se i fili dei cavi vengono a contatto fra di essi, in quanto non serrati sui terminali, potrebbe verificarsi un carico supplementare eccessivo sull’amplificatore. Ciò potrebbe causare l’arresto dell’amplificatore, con eventuali danni.
Installazione dei diffusori su di un muro
Tutti i diffusori (escluso il subwoofer che viene posato a terra) hanno dei fori per le staffe di montaggio e, a seconda del sistema di diffusori scelto, è possibile montare sulle pareti sia i diffusori anteriori che quelli posteriori e di surround.
• Assicurarsi di serrare saldamente la vite in dotazione durante il collegamento della staffa alla parte posteriore del diffusore.
Prima del montaggio
• Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che la parete su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solida da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.
• Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale che compone il muro e sufficienti a reggere il peso del diffusore.
Attenzione
• Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.
• Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.
20
It
Allestimento diffusori (HTP-600) 01
Staffa di montaggio
(in dotazione)
Vite (in dotazione)
Da 5 mm a 7 mm
Vite di
montaggio
(non in
dotazione)
5 mm
10 mm
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
• Installare i diffusori principali anteriore sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.
• Installare i diffusori surround leggermente al di sopra del livello degli orecchi per ottenere un effetto ottimale.
Precauzioni:
• Se si installa il diffusore centrale sopra il televisore, fermarlo bene con nastro adesivo o altri mezzi adatti. Esso potrebbe altrimenti cadere a causa di vibrazioni, ad esempio terremoti, mettendo in pericolo gli astanti o danneggiandosi.
• I diffusori anteriori, centrale e surround in dotazione sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. Nel caso che questo accada, spegnere il televisore OFF e riaccenderlo ON dopo 15 minuti a 30 minuti. Se il problema persiste, installare il sistema di diffusori lontano dal televisore.
• Il subwoofer non è schermato magneticamente e deve quindi essere lontano dal televisore o monitor. I dispositivi di memoria magnetici (ad esempio floppy disc, nastri o videocassette) devono essere tenuti lontani dal subwoofer.
• Non fissare il subwoofer alla parete o al soffitto. Esso potrebbe cadere e causare lesioni.
DeutschItaliano Español
21
It
Allestimento diffusori (HTP-FS500)01
Anteriore sinistro Anteriore destro
Subwoofer
Cuscinetti
antislittamento
Capitolo 1-3
Allestimento diffusori (HTP-FS500)
2 Inserire il supporto dai fori dietro la base
Precauzioni per l’installazione
Nell’installare i diffusori, stenderli su di un lato per evitare incidenti e infortuni. Usare sempre una superficie stabile per il montaggio, l’impostazione e la messa in posa dei diffusori.
Impostazione audio home theater
Questa è una configurazione di allestimento standard. I diffusori anteriori sinistro e destro devono essere ad una distanza tra 1,8 m e 2,7 m tra loro.
Preparazione dei diffusori
1 Applicare i cuscinetti antislittamento alla base del ricevitore con subwoofer.
Usare l’adesivo in dotazione per applicare quattro cuscinetti alla base del subwoofer.
e fissare con le quattro viti.
Attenzione
• Non serrare eccessivamente le viti.
• Se si serrano con forza le viti, le filettature di viti e/o dadi potrebbero danneggiarsi. Per il montaggio, usare un cacciavite manuali di medie dimensioni.
• Non usare cacciaviti elettrici o di dimensioni eccessive per evitare di applicare eccessiva forza su viti e dadi.
• Controllare che non vi sia alcun oggetto estraneo sulla base o sul diffusore alto durante il montaggio.
• Se l’unità viene montata con un oggetto estraneo sulla base e sul diffusore alto, potrebbe rovesciarsi o cadere.
3 Fissare la guarnizione al supporto.
Fissare la guarnizione al supporto dove verrà montato il diffusore.
22
It
Allestimento diffusori (HTP-FS500) 01
Nero
(–)
Rosso (+)
Filo colorato
Nero
(–)
Filo colorato
Linguetta colorata (+)
4 Inserire il cavo del diffusore dal foro dietro alla base e attraverso il supporto.
5 Collegare i vari diffusori.
Collegare i fili al diffusore. Ciascun diffusore nell’illustrazione può essere identificato per mezzo dell’indicatore col codice a colori sull’etichetta della superficie posteriore.
Anteriore sinistro: Bianco
Anteriore destro: Rosso Far corrispondere il filo colorato all’indicatore colorato, quindi inserire il filo colorato nel terminale rosso (+) e l’altro nel terminale nero
(–).
Collegare l’altra estremità dei terminali colorati dei diffusori al retro del ricevitore con subwoofer.
• Una volta terminati i collegamenti, fissare i cavi dei diffusori. Fissare i cavi nella scanalatura dei diffusori.
DeutschItaliano Español
Attenzione
• Questi terminali portano voltaggio PERICOLOSO. Per evitare il rischio di
folgorazioni quando si collegano o scollegano i diffusori, scollegare il cavo di alimentazione prima di toccare parti non isolate.
• A questo sistema devono essere collegati solo diffusori forniti in dotazione o acquistati come opzionale ufficialmente supportato.
• Non collegare i diffusori in dotazione ad un amplificatore che non sia quello in dotazione a questo sistema. Il collegamento ad un amplificatore diverso puo causare funzionamenti anormali o incendi.
• Dopo aver collegato le spine, tirare leggermente i cavi per assicurarsi che le estremità dei cavi siano collegate saldamente ai terminali. Un collegamento lasco potrebbe creare disturbi e interruzioni audio.
• Se i fili dei cavi vengono a contatto fra di essi, in quanto non serrati sui terminali, potrebbe verificarsi un carico supplementare eccessivo sull’amplificatore. Ciò potrebbe causare l’arresto dell’amplificatore, con eventuali danni.
23
It
Allestimento diffusori (HTP-FS500)01
5 mm
10 mm
Vite di
montaggio
(non in
dotazione)
Da 5 mm a 7 mm
6 Assicurare il diffusore ed il supporto con 2 viti.
• Accertarsi che il cavo del diffusore non venga pizzicato tra il supporto ed il diffusore.
Mettere il cavo del diffusore nel retro della base della
base.
Installazione dei diffusori anteriori su una parete
I diffusori anteriori possiedono un foro di installazione che può venire usato per installare i diffusori su una parete.
Prima del montaggio
• Ricordarsi che il sistema di diffusori è pesante e che il suo peso potrebbe allentare le viti o che la parete potrebbe non essere in grado di sostenerlo, causandone la caduta. Assicurarsi che la parete su cui si intendono montare i diffusori sia sufficientemente solida da sostenerli. Non montare su compensato o su pareti dalle superfici non resistenti.
• Le viti di montaggio non sono in dotazione. Usare viti adatte al materiale che compone il muro e sufficienti a reggere il peso del diffusore.
Attenzione
• Se non si è sicuri della qualità e della resistenza delle pareti, richiedere la consulenza di un professionista.
• Pioneer non è responsabile per incidenti o danni risultanti da un’installazione impropria.
24
It
Allestimento diffusori (HTP-FS500) 01
Fori di montaggio
Terminale diffusore
Terminale diffusore
Anteriore destro
Anteriore sinistro
Posizionamento dei diffusori
Il diffusore anteriore del può essere montato a parete in verticale o orizzontale. Utilizzare un foro per fissarlo in verticale e due per installarlo in orizzontale.
Quando il diffusore viene installato in orizzontale, posizionarlo in modo che il terminale sul suo lato posteriore sia oltre la fine della superficie, il più lontano possibile dall’altro diffusore.
Note addizionali sulla posizione dei diffusori
• Installare i diffusori anteriori sinistro e destro ad uguale distanza dal televisore.
Precauzioni:
• Accertarsi che la parte scoperta del cavo dei diffusori sia attorcigliata e inserita completamente nel terminale del di ffusore. Se la parte scoperta del cavo dovesse entrare in contatto con il pannello posteriore, la corrente potrebbe interrompersi per l’attivazione dell’interruttore differenziale.
• I diffusori anteriori in dotazione a questo sistema sono schermati magneticamente. Tuttavia, a seconda della posizione di installazione, si possono avere aberrazioni cromatiche sullo schermo se un diffusore è troppo vicino allo schermo. In tal caso, spegnere il televisore e riaccenderlo dopo 15 minuti a 30 minuti. Se il problema persiste, installare i diffusori lontano dal televisore.
• Il subwoofer non è schermato magneticamente e deve quindi essere lontano dal televisore o monitor. I dispositivi di memoria magnetici (ad esempio floppy disc, nastri o videocassette) devono essere tenuti lontani dal subwoofer.
• Non fissare il subwoofer alla parete o al soffitto. Esso potrebbe cadere e causare lesioni.
DeutschItaliano Español
Per una qualità del suono migliore
Un sistema home theater può essere assemblato con facilità usando solo i diffusori anteriori (destro/sinistro) ed il subwoofer di questo apparecchio ma aggiungendo i sistemi di diffusori opzionali S-SWR5CR è possibile godere di un vero suono surround a 5.1 canali.
Prendere in considerazione i punti seguenti quando di collegano sistemi di diffusori opzionali:
• Quando nei contenuti di queste Istruzioni per l’uso dal capitolo 2 in poi si descrive un modello specifico, utilizzare queste parti per il modello HTP-600.
• Per informazioni riguardanti l’installazione ed il collegamento di sistemi di diffusori opzionali, consultare le informazioni fornite in dotazione coi diffusori stessi assieme alla parte Allestimento diffusori (HTP-600) a pagina 18 di queste Istruzioni per l’uso.
• Vedere Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45 per configurare nuovamente il sistema usando MCACC.
25
It
Collegamenti02
1
1 2
7
8
9
6
5
4
3
21
Capitolo 2
Collegamenti
Pannello posteriore
1 Ingressi audio digitali coassiali/ottici (x3)
Usarli per fonti audio digitali, lettori/registratori di DVD inclusi, sintonizzatori digitali satellitari, lettori CD, ecc..
2 Ingressi (x3)/uscita (x1) HDMI
Ingressi multipli ed una uscita per il collegamento audio/video di alta qualità con dispositivi HDMI compatibili.
3
FM
4 Ingressi/uscite audio stereo analogici
Usarli per il collegamento a fonti audio come lettori CD, registratori a nastro, giradischi, ecc..
26
It
presa antenna
5 Uscite preamplificatore canali di surround posteriori
Usarle per collegare amplificatori separati per i canali di surround posteriori.
6Presa
Usare per il collegamento al microfono in dotazione per l’allestimento Auto MCACC (pagina 45).
7 Ingressi/uscite video
Usarli per il collegamento a fonti video come lettori/registratori di DVD, VCR, ecc..
8
9
Far corrispondere i colori dei cavi dei diffusori a quelli dei rispettivi connettori.
MCACC SETUP MIC
AC IN
– Ingresso alimentazione
SPEAKERS
terminali
Collegamenti 02
Nota
Collegamento cavi
Accertarsi di non piegare i cavi sopra alla parte superiore di questa unità. Se ciò accadesse, il campo magnetico prodotto dai trasformatori in questa unità potrebbero causare un ronzio di disturbo negli altoparlanti.
Prestare attenzione a collegare il terminale nella direzione corretta.
Attenzione
• Prima di fare o modificare i collegamenti, non mancare di spegnere quest’unità e di scollegare il cavo di alimentazione dalla presa a muro. Completati di collegamenti, collegare la spina di alimentazione alla presa di corrente.
Collegamenti video in uscita
Questo sistema non è stato caricato con un convertitore video. Quando si utilizzano cavi HDMI per il collegamento col dispositivo in ingresso, usare gli stessi cavi per collegare il televisore.
Cavi HDMI
I cavi HDMI trasferiscono video digitale non compresso oltre a quasi tutti i tipi di audio digitale con cui il componente collegato è compatibile, includendo DVD-video, DVD­Audio, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS­HD Master Audio (vedere in basso per le limitazioni), Video CD/Super VCD, CD, SACD (DSD solo 2 ch) e 192 kHz/8 ch (Mass. numero di ingressi di canale) PCM.
1
Informazioni su HDMI
HDMI (High Definition Multimedia Interface) supporta video e audio su un unico collegamento digitale da utilizzare con lettori DVD, DTV, set-top box e altri dispositivi audiovisivi. HDMI è stato sviluppato per fornire le tecnologie della protezione High Bandwidth Digital Content Protection (HDCP) e dell’interfaccia Digital Visual Interface (DVI) in un’unica soluzione. HDCP viene usato per proteggere il contenuto digitale trasmesso e ricevuto da schermi compatibili con DVI.
L’interfaccia HDMI è in grado di supportare video standard, enhanced definition (definizione potenziata) o ad alta definizione oltre all’audio standard e al suono surround multicanale. Le caratteristiche di HDMI comprendono il video digitale non compresso, una larghezza di banda fino a 2,2 gigabyte al secondo (con segnali HDTV), un unico connettore (invece di diversi cavi e connettori) e la commutazione tra la fonte audiovisiva e i dispositivi audiovisivi quali i DTV.
Questo sistema è compatibile anche con la caratteristica DeepColor e x.v.Color (x.v.Color è un marchio registrato di Sony Corporation).
Il termine HDMI, il logo HDMI ed il termine High-Definition Multimedia Interface sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica depositati della HDMI Licensing, LLC.
DeutschItaliano Español
1 • Impostare il parametro HDMI in Impostazione delle opzioni audio a pagina 64 su THRU (THROUGH) ed impostare il
segnale in ingresso in Selezione del segnale in ingresso a pagina 48 su HDMI se si desidera ascoltare l’audio HDMI sul proprio televisore o televisore a schermo piatto (da questo sistema non si udrà alcun suono).
• Se sul televisore o sul TV a schermo piatto non compare il segnale video, provare a regolare le impostazioni di
risoluzione del componente o del display. Si fa rilevare che la risoluzione di alcuni componenti (videogiochi) non può essere visualizzata. In questo caso, utilizzare un collegamento composito (analogico).
• I segnali ricevuti dagli ingressi per video composito (analogici) di questa unità non saranno emessi dall’uscita
HDMI OUT.
• Quando il segnale video HDMI è 480i, 480p, 576i o 576p, l’audio Multi Ch PCM e HD non può essere ricevuto.
27
It
Collegamenti02
Nota
Importante
• A paragone dei formati di trasmissione audio digitale esistenti (a fibre ottiche e coassiali), le trasmissioni audio digitale HDMI richiedono un tempo più lungo per essere riconosciute. Per questo motivo possono verificarsi interruzioni dell’audio quando si commutano i formati o si avvia la riproduzione. Inoltre, l’accensione/spegnimento del componente collegato al terminale HDMI OUT di questa unità oppure il collegamento/scollegamento del cavo HDMI possono causare disturbi o interruzioni audio.
Cavi audio analogici
Utilizzare cavi fono RCA stereo per collegare componenti audio analogici. Questi cavi sono tipicamente rossi e bianchi ed gli spinotti rossi vanno collegati ai terminali R (destra) mentre quelli bianchi ai terminali L (sinistra).
Cavi audio digitali
Per collegare componenti digitali a questo sistema vanno usati cavi audio digitali coassiali o cavi a fibre ottiche reperibili in commercio.
Cavi RCA video standard
Questi cavi sono il tipo di collegamento video più comune e sono usati per collegare i terminali del video composito. Gli spinotti gialli li distinguono dai cavi per l’audio.
1
Cavo audio digitale coassiale
Cavo ottico
1 • Quando si collegano cavi a fibre ottiche, fare attenzione a non danneggiare la protezione della presa ottica quando
si inserisce lo spinotto.
• Per conservare il cavo a fibre ottiche avvolgerlo tenendolo allentato. Il cavo potrebbe subire dei danni se venisse
piegato attorno ad angoli netti.
• Per i collegamenti digitali coassiali si può utilizzare anche un cavo RCA video standard.
28
It
Collegamenti 02
TV
Selezionarne uno
Nota
Collegare il proprio televisore (per audio televisore)
Ciò permette di riprodurre i suoni via il sintonizzatore integrato del televisore.
AUDIO OUT
RL
ANALOG
1 2
1
Collegare le uscite audio analogiche del televisore agli ingressi TV/SAT di questo sistema.
Utilizzare un cavo fono RCA stereo.
• Se il televisore fosse fornito di un decoder digitale integrato, è possibile anche collegare l’uscita audio digitale del televisore all’ingresso questo sistema. Per il collegamento utilizzare un cavo a fibre ottiche.
DIGITAL OPTICAL IN 2 (AUX)
1
DIGITAL OUT
OPTICAL
di
DeutschItaliano Español
1 In questo caso, sarà necessario comunicare al sistema a quale ingresso digitale è stato collegato il televisore (vedere
Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
29
It
Collegamenti02
Monitor o televisore a schermo
piatto HDMI/DVI compatibili
Componente dotato di
HDMI/DVI
Lettore di dischi Blu-ray
HDMI/DVI compatibile
Collegamento del televisore e componenti di riproduzione
Collegamento con HDMI
Se si dispone di un componente (lettore dischi Blu-ray, ecc.) dotato di HDMI o DVI (con HDCP), è possibile collegarlo a questo sistema utilizzando un cavo HDMI disponibile sul mercato.
VIDEO IN
3
1 2
1
1 Collegare l’uscita HDMI del lettore BD/ DVD all’ingresso HDMI BD/DVD IN di questo sistema.
Per il collegamento utilizzare un cavo HDMI.
2 Collegare l’uscita HDMI OUT di questo sistema ad un ingresso HDMI sul televisore.
2
HDMI OUTHDMI IN HDMI OUT
1 1
3 Collegare l’uscita MONITOR OUT di questo sistema all’ingresso video composito sul televisore.
Se si esegue il collegamento al televisore via l’uscita HDMI, l’OSD non apparirà. Usare collegamenti compositi per l’allestimento del sistema.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
30
It
Collegamenti 02
TV
Lettore DVD, ecc.
Selezionarne uno
Nota
Collegamento di un componente privo di terminale HDMI
Questo schema mostra i collegamenti di un televisore e di un lettore DVD (o altro componente di riproduzione) privi di terminali HDMI al sistema.
DIGITAL OUT
OPTICALCOAXIAL
AUDIO OUT
RL
ANALOG
2 3
1 2
1
1 Collegare l’uscita del video composito del lettore DVD all’ingresso VIDEO BD/DVD di questo sistema.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
2 Collegare l’uscita audio del lettore DVD all’ingresso AUDIO BD/DVD IN di questo sistema.
Utilizzare un cavo fono RCA stereo. Se il componente è fornito di una uscita digitale, è anche possibile utilizzare un cavo a fibre ottiche o un cavo coassiale per effettuare il collegamento.
VIDEO INVIDEO OUT
DeutschItaliano Español
1
3 Collegare l’uscita MONITOR OUT di questo sistema all’ingresso video composito sul televisore.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
1
1 In questo caso, sarà necessario comunicare al sistema a quale ingresso digitale è stato collegato il componente
(vedere Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
31
It
Collegamenti02
Selezionarne uno
Selezionarne uno
Lettore DVR, VCR, LD, ecc.
Nota
Collegamento di un registratore HDD/DVD, di un VCR e di altre fonti video
Questo sistema è fornito di ingressi ed uscite audio/video adatti per il collegamento di videoregistratori analogici o digitali, inclusi i VCR ed i registratori HDD/DVD.
1 2
1
243
RL
DIGITAL OUT
COAXIALOPTICAL
ANALOG
AUDIO OUT
1 Collegare l’uscita del video composito del componente video all’ingresso VIDEO DVR/ VCR di questo sistema.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
• Se il componente video collegato è fornito di una uscita HDMI, per il collegamento è possibile usare anche un cavo HDMI. In questo caso, usare un cavo HDMI anche per collegare il televisore.
2 Collegare l’uscita VIDEO DVR/VCR OUT di questo sistema all’ingresso video composito sul componente video.
1
In questo caso, sarà necessario comunicare al sistema a quale ingresso digitale è stato collegato il componente (vedere Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
32
It
RL
ANALOG
AUDIO IN
VIDEO IN
VIDEO OUT
3 Collegare l’uscita audio del componente video all’ingresso AUDIO DVR/VCR IN di questo sistema.
Utilizzare un cavo fono RCA stereo. Se il componente è fornito di una uscita digitale, è anche possibile utilizzare un cavo a fibre ottiche o un cavo coassiale per effettuare il collegamento.
1
4 Collegare un ingresso video del registratore all’uscita VIDEO DVR/VCR di questo sistema.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
1
HDMI OUT
Collegamenti 02
Selezionarne uno
Selezionarne uno
STB
Nota
Collegamento di un ricevitore satellitare o altro set-top box digitale
Ricevitori satellitari e via cavo e sintonizzatori per TV digitale terrestre sono tutti esempi di ciò che viene chiamato ‘set-top box’.
1 2
1
DeutschItaliano Español
2
RL
ANALOG
AUDIO OUT
COAXIAL OPTICAL
DIGITAL OUT
1 Collegare l’uscita del video composito del set-top box all’ingresso VIDEO TV/SAT di questo sistema.
Utilizzare un cavo RCA video standard.
• Se il set-top box collegato è fornito di una uscita HDMI, per il collegamento è possibile usare anche un cavo HDMI. In
HDMI OUT
2 Collegare l’uscita audio del set-top box all’ingresso AUDIO TV/SAT di questo sistema.
Utilizzare un cavo fono RCA stereo. Se il componente è fornito di una uscita digitale, è anche possibile utilizzare un cavo a fibre ottiche o un cavo coassiale per effettuare il collegamento.
1
VIDEO OUT
1
questo caso, usare un cavo HDMI anche per collegare il televisore.
1 In questo caso, sarà necessario comunicare al sistema a quale ingresso digitale è stato collegato il televisore (vedere
Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
33
It
Collegamenti02
Nota
Selezionarne uno
CD-R, MD, DAT, ecc.
Collegamento di altri componenti audio
Il numero ed il tipo di collegamento dipende dal tipo di componente che si sta collegando.1 Seguire i passi sottoindicati per collegare un CD-R, MD, DAT, registratore nastro o altri componenti audio.
1 2
1
1 2
RL
COAXIAL OPTICAL
DIGITAL OUT
ANALOG
AUDIO OUT
1 Collegare le uscite audio analogiche del componente ad un set di ingressi audio liberi su questo sistema.
Utilizzare un cavo fono RCA stereo. Se il componente possiede una uscita digitale, collegare questa uscita digitale al sistema
RL
ANALOG
AUDIO IN
2 Se si sta collegando un registratore, collegare le uscite audio analogiche agli ingressi audio analogici del registratore.
L’esempio mostra un collegamento analogico alla presa di uscita analogica AUX OUT usando un cavo fono RCA stereo.
come indicato.
1 Notare che si devono collegare i componenti digitali alle prese audio analogiche se si decide di registrare verso/da
componenti digitali (come un MD) verso/da componenti analogici.
34
It
Collegamenti 02
VIDEO INPUT
VIDEO
iPod
iPhone
USB AUDIOLR
AUDIOVIDEO
OUTPUT
Video camera, ecc.
iPod
Cavo iPod
(in dotazione)
Portare il sistema in standby e quindi
Collegamento al terminale video del pannello anteriore
I collegamenti video anteriori sono accessibili via il pannello anteriore usando il pulsante VIDEO sul telecomando. Ci sono prese audio/ video standard. Agganciarle nello stesso modo in cui si sono eseguiti i collegamenti del pannello posteriore.
• Rimuovere la copertura del pannello quando si eseguono dei collegamenti al pannello anteriore.
usare il cavo per iPod in dotazione per collegare il proprio iPod al terminale iPhone
del pannello anteriore di questo
iPod/
sistema.
• Rimuovere la copertura del pannello quando si eseguono dei collegamenti al pannello anteriore.
• Per il collegamento del cavo, vedere anche le istruzioni per l’uso dell’iPod.
• Per istruzioni sulla riproduzione con l’iPod vedere Riproduzione di un iPod a pagina 49.
VIDEO INPUT
iPod
iPhone
USB AUDIOLR
VIDEO
DeutschItaliano Español
Collegamento di un iPod/iPhone
Questo sistema possiede un terminale dedicato per iPod/iPhone che permette di controllare la riproduzione di contenuti audio dal proprio iPod/iPhone usando i comandi di questo sistema.
MENU

Collegamento di un dispositivo USB
E’possibile riprodurre file usando l’interfaccia USB sul lato anteriore di questo sistema.
Portare il sistema in standby e quindi collegare il proprio dispositivo USB al terminale questo sistema.
• Rimuovere la copertura del pannello
USB
sul pannello anteriore di
quando si eseguono dei collegamenti al pannello anteriore.
35
It
Collegamenti02
Dispositivo di
memorizzazione di
massa USB
75 Ω cavo coassiale
• Per istruzioni sulla riproduzione col dispositivo USB vedere Riproduzione di un dispositivo USB a pagina 51.
VIDEO INPUT
iPod
iPhone
USB AUDIOLR
VIDEO
Collegamento antenna FM
Collegare l’antenna FM a filo come indicato in basso. Per migliorare la ricezione e la qualità del suono, collegare antenne esterne (vedere Collegamento di antenne esterne qui di seguito).
Collegamento di antenne esterne
Per migliorare la ricezione FM, collegare una antenna FM esterna a FM UNBAL 75 Ω.
Spingere la spina dell’antenna FM
inserendola nello spinotto centrale della presa dell’antenna FM
Per ottenere i migliori risultati, estendere completamente l’antenna FM e fissarla ad una parete o allo stipite di una porta. Non lasciarla lasca o avvolta su sè stessa.
36
It
.
Collegamenti 02
ANALOG
RL
AUDIO IN
Amplificatore canale di
surround posteriore
Diffusori surround
posteriori
SBL SBR
Usare le uscite PRE OUT per collegare i diffusori surround posteriori
Collegare le uscite PRE OUT del sistema ad un amplificatore addizionale per aggiungere un diffusore surround posteriore.
1 2
• E’possibile usare l’amplificatore addizionale sulle uscite pre-out del canale di surround posteriore anche per un diffusore singolo. In questo caso, collegare l’amplificatore nel solo terminale sinistro (L (Single)).
Collegamento del sistema all’alimentazione
Collegare il sistema all’alimentazione solo dopo aver collegato ad esso tutti i componenti inclusi i diffusori.
1 Inserire la spina del cavo di alimentazione in dotazione nella presa sistema.
2 Collegare l’altra estremità del cavo ad una presa di corrente.
ATTENZIONE
• Afferrare il cavo di alimentazione dalla spina. Non rimuovere la spina tirando il cavo e non toccare mai il cavo di alimentazione con le mani umide poichè ciò può causare cortocircuiti o scosse elettriche. Non appoggiare l’unità, un mobile o altri oggetti sul cavo di alimentazione oppure pizzicare il cavo in qualsiasi altro modo. Non annodare il cavo e non legarlo ad altri cavi. I cavi di alimentazione devono essere posizionati in modo che sia improbabile calpestarli. Un cavo di alimentazione danneggiato può causare un incendio o provocare una scossa elettrica. Controllare il cavo di alimentazione una volta ogni tanto. Se fosse danneggiato, richiedere un ricambio al servizio di assistenza indipendente autorizzato Pioneer.
• Non usare cavi di collegamento che non siano quelli in dotazione a questa unità.
• Non usare il cavo di alimentazione fornito in dotazione per qualsiasi scopo che non sia quello descritto in basso.
• Quando non viene usato regolarmente oppure quando si va in vacanza, il sistema deve essere scollegato rimuovendo la spina dalla presa di corrente.
AC IN
sul retro del
DeutschItaliano Español
37
It
Comandi e display03
Capitolo 3
Comandi e display
Pannello anteriore
1
ST/MONO
2 3
4
5
STANDBY/ON
7
9
1 Display del pannello anteriore
Per maggiori dettagli, consultare Display a pagina 39.
2 Tasti di comando del sintonizzatore
ST/MONO
Esegue la commutazione tra il modo auto stereo e il (pagina 54).
TUNE +/–
Usato per trovare frequenze radio (pagina 54).
3 Sensore di telecomando a raggi infrarossi
4 Tasto indicatore
5
FUNCTION
Seleziona una fonte in ingresso.
modo di ricezionemono
alimentazione
iPod
iPhone
USB AUDIOLR
TUNE
FUNCTION
TUNE
AUTO/DIRECT
6
VOLUM E
8
VIDEO INPUT
iPod
10
/USB
VIDEO
6
AUTO/DIRECT
Esegue la commutazione tra il modo auto surround (Riproduzione automatica a pagina 58) e la riproduzione Stream Direct.
7
STANDBY/ON
Accende il sistema o lo mette in standby.
8
VOLUME +/–
Regola il volume.
9Terminali
Usarlo per collegare il proprio iPod Apple o un dispositivo di archiviazione di massa come fonte audio (pagina 49 e 51).
10 Ingresso
AUDIO/VIDEO
Vedere Collegamento al terminale video del pannello anteriore a pagina 35.
38
It
Comandi e display 03
1
2 3 4 5 6
9
8
10 11 12 13 14 13 15
7
Display
DeutschItaliano Español
1PHASE
Si illumina quando Phase Control è attivo (pagina 61).
2AUTO
Si illumina quando la caratteristica Auto Surround è attiva (Riproduzione automatica a pagina 58).
3RDS
Si illumina quando viene ricevuta una trasmissione RDS (pagina 56).
4ST
Si illumina quando una trasmissione stereo FM viene ricevuta in modalità stereo automatica.
5TUNE
Si illumina quando si riceve un normale canale di trasmissione.
6 Indicatore sleep timer
Si illumina quando il sistema si trova nel modo di risparmio energia sleep (pagina 43).
7 Indicatori di preselezione sintonizzatore
PRESET
Visualizzato quando viene registrata o richiamata una stazione radio preselezionata.
MEM
Lampeggia quando viene registrata una stazione radio.
8 PRESET Indicatore informazioni o segnale in ingresso
Indica il numero di preselezione del sintonizzatore oppure il tipo di segnale in ingresso, ecc.
9 Display dei caratteri
Visualizza varie informazioni sul sistema.
10 Indicatori DTS
DTS
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati DTS.
HD
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati DTS-EXPRESS o DTS-HD.
ES
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati DTS-ES.
96/24
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati DTS 96/24.
NEO:6
Quando uno dei modi NEO:6 del sistema è attivato, questo indicatore si illumina per indicare l’elaborazione NEO:6 (pagina 58).
39
It
Comandi e display03
11 Indicatori Dolby Digital
2D
Si illumina quando viene rilevato un segnale codificato Dolby Digital.
2D
+
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati Dolby Digital Plus.
2HD
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati Dolby TrueHD.
EX
Si illumina quando viene rilevata una fonte con segnali audio codificati Dolby Digital EX.
2PLll(x)
Si illumina per indicare la decodifica 2 Pro Logic II / 2 Pro Logic IIx (vedere Ascolto in audio surround a pagina 58 per ulteriori dettagli).
12 ADV.S.
Si illumina quando viene selezionato uno dei modi Advanced Surround (vedere Uso degli effetti surround Advanced a pagina 59 per ulteriori dettagli).
13 Indicatori SIGNAL SELECT
DIGITAL
Si illumina quando viene selezionato un segnale audio digitale. Lampeggia quando un segnale audio digitale non è selezionato.
HDMI
Si illumina quando viene selezionato un segnale HDMI. Lampeggia quando un segnale HDMI non è selezionato.
14 Indicatore UP MIX
Si illumina quando l’impostazione UP MIX viene portata su ON (pagina 63). Inoltre, si illumina quando DIMMER viene disattivato su off.
15 DIR.
Si illumina quando viene attivato il modo DIRECT o PURE DIRECT (pagina 60).
40
It
Comandi e display 03
Telecomando
3
SOURCE
1
SYSTEM
SOURCE
3
2
SYSTEM
4
INPUT
TV CONTROL
5
CH
6
SIGNAL SEL
BD MENU
VOL
8
DIMMER
7
9
10
ENTER
12
11
MUTE
13
DISPLAY
15
SURROUND SYSTEM
1
SYSTEM
Commuta lo stato del sistema tra standby e acceso.
2
INPUT SELECT
Usato per selezionare la fonte in ingresso.
CH
CH
ENTER
14
16
17
Premere per accendere/spegnere altri componenti collegati al sistema (vedere pagina 72 per ulteriori dettagli).
4
Commuta il telecomando per controllare il sistema (usato per selezionare i comandi bianchi sopra ai tasti numerici (S.RETRIEVER, ecc.)). Usare questo tasto per impostare i parametri per il suono surround (pagina 67) o Audio (pagina 60).
5 Tasti
TV CONTROL
Questi tasti sono dedicati al controllo del televisore assegnato al tasto TV. Perciò, se si possiede un solo televisore da collegare a questo sistema, assegnarlo al tasto TV (vedere pagina 71 per ulteriori dettagli).
Usarlo per accendere/spegnere il televisore.
INPUT
Usarlo per selezionare il segnale in ingresso del televisore.
CH +/–
Usarlo per selezionare i canali.
VOL +/–
Usarlo per regolare il volume del televisore.
6 Tasti
MULTI CONTROL
Premere per selezionare il controllo di altri componenti (vedere sistema a pagina 70
7
DIMMER
Controllo del resto del
).
Affievolisce oppure aumenta la luminosità del display. La luminosità può essere controllata in quattro passi.
8
SIGNAL SEL
Usato per selezionare un segnale in ingresso (pagina 48).
Premere prima BD per accedere a:
DeutschItaliano Español
41
It
Comandi e display03
BD MENU
Visualizza il menu del disco dei dischi Blu­ray.
9 Tasti dei modi di ascolto
AUTO/DIRECT
Esegue la commutazione tra il modo auto surround (Riproduzione automatica a pagina 58) e la riproduzione Stream Direct. La riproduzione Stream Direct bypassa i comandi dei toni per ottenere la più accurata riproduzione di una fonte(pagina 60).
STEREO/A.L.C.
Esegue la commutazione fra i modi di riproduzione stereo, il modo stereo con controllo automatico del livello (pagina 59) ed il modo Front Stage Surround Advance (pagina 60).
STANDARD
Premere per la decodifica Standard e per commutare tra le opzioni 2 Pro Logic II (pagina 58).
ADV SURR
Esegue la commutazione tra i vari modi surround (pagina 59).
10 Tasti componente
L’accesso ai seguenti tasti di comando è possibile dopo aver selezionato il corrispondente MULTI CONTROL tasto (BD, TV, ecc.).
Premere prima per accedere a:
System Setup
AUDIO PARAMETER
Usarlo per accedere alle opzioni Audio (pagina 60).
SETUP
Premere per accedere al menu System Setup (pagina 67).
RETURN
Conferma ed esci dalla schermata menu corrente.
e di controllo del
42
It
Premere prima BD o DVR per accedere a:
TOP MENU
Visualizza il menu ‘top’ di un BD/DVD.
HOME MENU
Visualizza la schermata HOME MENU.
RETURN
Conferma ed esci dalla schermata menu corrente.
MENU
Visualizza la schermata menu TOOLS del lettore di dischi Blu-ray.
Premere prima TUNER per accedere a:
TUNER EDIT
Memorizza/nomina stazioni per la funzione di richiamo (pagina 54 e 55).
ST/MONO
Esegue la commutazione tra il modo auto stereo e il (pagina 54).
PTY SEARCH
Usarlo per la ricerca programmi di tipo RDS (pagina 56).
Premere prima iPod USB per accedere a:
iPod CTRL
Esegue la commutazione tra i comandi dell’iPod e quelli del sistema (pagina 51).
11
 (TUNE /, PRESET /
ENTER
Usare i tasti delle frecce quando si allestisce il proprio sistema surround (pagina 67). Usato anche per controllare i menu/opzioni BD/DVD.
Usare i tasti TUNE / per trovare le frequenze radio (pagina 54) ed i tasti PRESET / per selezionare le stazioni radio preselezionate (pagina 55).
12
MASTER VOLUME
Usarlo per regolare l’impostazione.
13 Tasti di controllo del componente
I tasti principali (, , ecc.) vengono utilizzati per controllare un componente dopo averlo selezionato per mezzo dei tasti della fonte in ingresso.
modo di ricezionemono
),
+/–
Comandi e display 03
Nota
E’possibile accedere ai comandi sopra a questi tasti dopo aver selezionato il tasto della fonte in ingresso corrispondente (per esempio BD, DVR o TV). Questi tasti funzionano anche come descritto in basso.
Premere prima per accedere a:
BASS –/+
Usarlo per regolare Bass
TRE –/+
Usarlo per regolare Treble
1
1
Premere prima TV per accedere a:
DTV/TV
Esegue la commutazione tra i modi di ingresso DTV e TV analogico per i televisori a schermo piatto Pioneer.
14
MUTE
Silenzia/riattiva il suono.
15 Tasti numerici e altri comandi
Utilizzare i tasti numerici per selezionare direttamente la frequenza radio (pagina 54) o i brani di un CD, DVD, ecc.. Vi sono altri tasti a cui è possibile accedere dopo aver premuto il tasto . (Per esempio MIDNIGHT, ecc.)
HDD*, DVD*, VCR*
Questi tasti eseguono la commutazione tra i comandi di disco fisso, DVD e VCR per registratori HDD/DVD/VCR.
S.RETRIEVER
Premerlo per riportare al livello di un CD la qualità di fonti audio compresse (pagina 60).
EQ
Premerlo per attivare/disattivare l’impostazione Acoustic Calibration EQ, (pagina 61).
CH SELECT
Premere ripetutamente per selezionare un canale, usare quindi +/– per regolare il livello (pagina 69).
CH SELECT +/–
Usarlo per regolare il livello del canale.
SB CH
Usarlo per selezionare il modo del canale surround posteriore (pagina 63).
PHASE
Premerlo per attivare/disattivare Phase Control (pagina 61).
MIDNIGHT
Esegue la commutazione tra i modi di ascolto Midnight e Loudness (pagina 64).
SLEEP
Premerlo per cambiare il tempo che deve trascorrere prima che il sistema entri nel modo di standby (30 min. - 60 min. - 90 min. - OFF). E’possibile controllare il tempo rimasto in qualsiasi momento premendo una volta SLEEP.
16
DISPLAY
Commuta il display di questa unità. Il nome dell’ingresso, il modo di ascolto o il volume del suono possono essere controllati selezionando la rispettiva fonte in ingresso.
17
SHIFT
Premere per accedere ai comandi nei ‘riquadri’ (sopra ai tasti) sul telecomando. In questa sezione, questi tasti vengono contrassegnati da un asterisco (*).
DeutschItaliano Español
1 I comandi dei toni vengono disabilitati quando il modo di ascolto è impostato su DIRECT o PURE DIRECT.
43
It
Comandi e display03
30°
30°
7 m
Inserimento delle batterie nel telecomando
Attenzione
Un utilizzo errato delle batterie può causare danni, ad esempio la perdita di liquido ed esplosioni. Si consiglia di seguire le seguenti precauzioni:
• Non utilizzare contemporaneamente batterie vecchie e nuove.
• Non utilizzare contemporaneamente tipi diversi di batterie — anche se possono sembrare simili, batterie diverse potrebbero essere di tensione diversa.
• Verificare che i poli positivo e negativo di ciascuna batteria corrispondano alle indicazioni del vano batterie.
• Rimuovere le batterie dall’apparecchio se non viene utilizzato per un mese o più.
• Gettare le batterie usate in accordo con le normative governative o le regole di condotta urbana vigenti in proposito nel proprio paese/area di residenza.
• Non usare o conservare batterie in luoghi esposti a luce solare diretta o troppo caldi, ad esempio in una vettura o vicino ad un calorifero. Questo può causare perdite, il surriscaldamento, l’esplosione o l’incendi o delle batterie. Ne può anche ridurre la durata e le prestazioni.
Utilizzo del telecomando
Nell’usare il telecomando, tenere presente quanto segue.
• Verificare che tra il telecomando e il sensore per il controllo a distanza dell’unità non siano presenti ostacoli.
• Il corretto funzionamento del comando a distanza può venire compromesso se il sensore dell’unità è illuminato dalla luce diretta del sole o da una luce fluorescente.
• I telecomandi di dispositivi diversi possono interferire reciprocamente. Evitare l’utilizzo del telecomando per un’altra apparecchiatura posizionata vicino a quest’unità.
• Sostituire le batterie quando si nota una diminuzione del raggio di azione del telecomando.
• Usare entro il campo operativo davanti al sensore di telecomando dell’unità nel modo mostrato in figura.
44
It
Come iniziare 04
Nota
Treppie
Microfono
Capitolo 4
Come iniziare
Configurazione automatica per il suono surround (MCACC)
Il sistema Auto Multi-channel Acoustic Calibration (MCACC) misura le caratteristiche acustiche dell’area di ascolto, tenendo conto del rumore dell’ambiente, le dimensioni e la distanza dei diffusori, e testa il ritardo per entrambi i canali e il livello dei canali. Dopo aver configurato il microfono in dotazione con il sistema, il sistema utilizza le informazioni provenienti da una serie di test sonori per ottimizzare le impostazioni dei diffusori e l’equalizzazione per il proprio ambiente.
Importante
• Auto MCACC Setup andrà a sovrascrivere qualsiasi impostazione dei diffusori preesistente.
• Prima di utilizzare Auto MCACC Setup, la funzione iPod USB non deve essere selezionata come fonte in ingresso.
Attenzione
• I toni per i test usati da Auto MCACC Setup vengono prodotti ad alto volume.
MASTER
ENTER
TUNER EDIT
TOOLS
RETURN
ST/MONO
MENU
VOLUME
SYSTEM
SYSTEM
INPUT SELECT SOURCE
TV CONTROL
INPUT
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
1 Collegare il microfono alla presa SETUP MIC
sul pannello posteriore.
MCACC
Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra i diffusori e il microfono.
Se si possiede un treppiedi, usarlo per posizionare il microfono in modo che esso sia circa all’altezza dell’orecchio nella normale posizione di ascolto. Altrimenti, posizionare il microfono al livello dell’orecchio usando un tavolo o una sedia.
2 Accendere il sistema ed il proprio televisore.
3 Premere sul telecomando e quindi premere il tasto
SETUP
.
Un display su schermo (OSD) apparirà sul televisore. Usare /// e ENTER sul telecomando per navigare tra le varie schermate e selezionare le voci dei menu. Premere RETURN per uscire dal menu attuale.
• Premere SETUP in qualsiasi momento per uscire dal menu System Setup.
1
DeutschItaliano Español
1 • Lo screensaver si avvia automaticamente dopo tre minuti di inattività. Se si cancella Auto MCACC Setup in un
qualsiasi momento, il sistema chiude automaticamente e non viene eseguita alcuna impostazione.
• Se si esegue il collegamento al televisore via l’uscita HDMI, l’OSD non apparirà. Usare collegamenti compositi per l’allestimento del sistema.
45
It
Come iniziare04
Nota
4 Selezionare ‘Auto MCACC’ dal menu System Setup e quindi premere
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual SP Setup
Return
ENTER
.1
Cercare di restare per quanto possibile in silenzio dopo aver premuto ENTER. Il sistema produce una serie di test sonori per determinare il livello di rumore ambiente.
5 Seguire le istruzioni sullo schermo.
• Accertarsi che il microfono sia collegato.
• Vedere in basso per annotazioni riguardanti i rumori di fondo ed altre possibili interferenze.
• Quando si utilizzano diffusori surround posteriori, accendere l’amplificatore a cui i diffusori surround posteriori sono collegati e regolare il livello del suono come desiderato.
6 Attendere che i test sonori finiscano.
• Un rapporto sui progressi viene visualizzato sullo schermo mentre il sistema emette i test sonori per determinare i diffusori presenti nella configurazione. Cercare di restare per quanto possibile in silenzio durante questa procedura.
1.Auto MCACC Now Analyzing Environment Check
Ambient Noise Speaker YES/NO
Return
• Per una corretta configurazione dei diffusori, non regolare il volume mentre vengono emessi i test sonori.
7 Confermare la configurazione dei diffusori.
La configurazione mostrata sullo schermo deve riflettere i diffusori reali in vostro possesso.
• Con messaggi di errore (come Too much
ambient noise) selezionare RETRY dopo aver controllato il rumore ambiente (vedere
Altri problemi quando si usa Auto MCACC Setup a pagina 47).
1.Auto MCACC
Check!
10:Next
Front Center Surr Surr. Back Subwoofer
[ YES ] [ YES ] [ YES ] [YESx2] [ YES ]
OK
Return
Se la configurazione dei diffusori visualizzata non fosse corretta, usare / per selezionare il diffusore e / per cambiare l’impostazione. Dopo aver fatto ciò, passare alla fase successiva.
Se si vede un messaggio di errore (ERR) nella colonna sul lato destro, ci potrebbe essere un problema col collegamento dei diffusori. Se la selezione di RETRY non risolve il problema, disattivare l’alimentazione e controllare i collegamenti dei diffusori.
8 Accertarsi di aver selezionato ‘OK’ e quindi premere
ENTER
.
Se la schermata della fase 7 non viene toccata per 10 secondi ed il tasto ENTER non viene premuto nella fase 8, Auto MCACC Setup inizierà automaticamente come mostrato in basso.
Un rapporto sui progressi viene visualizzato sullo schermo mentre il sistema emette altri test sonori per determinare le impostazioni ottimali per il livello dei canali, per la distanza dei diffusori e per l’operazione Acoustic Calibration EQ.
1 MIC IN lampeggia quando il microfono non è collegato a MCACC SETUP MIC.
46
It
Come iniziare 04
Nota
1.Auto MCACC Now Analyzing Surround Analyzing
Speaker System Speaker Distance Channel Level Acoustic Cal EQ
Return
Nuovamente, cercare di restare per quanto possibile in silenzio durante questa procedura. Possono essere necessari da 1 a 3 minuti.
9 L’operazione Auto MCACC Setup ha finito! Si ritorna al menu System Setup.
• Assicurarsi di scollegare il microfono da questa unità una volta completata l’impostazione Auto MCACC.
Le impostazioni eseguite con Auto MCACC Setup dovrebbero provvedere un eccellente suono di surround dal sistema però è anche possibile regolare queste impostazioni manualmente usando il menu System Setup (inizio a pagina 67).
1
Altri problemi quando si usa Auto MCACC Setup
Se la stanza non è ottimale per la configurazione di Auto MCACC Setup (troppo rumore di fondo, eco dalle pareti, ostacoli fra i diffusori ed il microfono), le impostazioni finali possono essere scorrette. Controllare quali elettrodomestici (condizionatore d’aria, frigorifero, ventilatore, ecc.) potrebbero avere un’influenza sull’ambiente e spegnerli se necessario. Se sul display del pannello anteriore vengono visualizzate delle istruzioni, si prega di seguirle.
• Alcuni televisori più vecchi potrebbero interferire con il funzionamento del microfono. Se sembra che ciò succeda, spegnere il televisore quando si esegue Auto MCACC Setup.
Uso di base
Procedure per l’ascolto dell’audio di una radio o di un altro componente collegato.
SYSTEM
SYSTEM
INPUT SELECT SOURCE
TV CONTROL
INPUT
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
CH
VOL
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
1 Accendere il componente di riproduzione.
2Premere
SYSTEM
per attivare
l’alimentazione di questo sistema.
3 Selezionare la fonte che si vuole riprodurre. Usare i tasti MULTI CONTROL (o INPUT SELECTOR).
• Selezionare il tipo di segnale audio in ingresso se necessario (vedere pagina 48).
4 Avviare la riproduzione del componente selezionato nella fase 1.
5 Selezionare la modalità di ascolto.
Usare i tasti del modo di ascolto.
6Premere
MASTER VOLUME +/–
regolare il volume.
TUNER EDIT
TOOLS
ENTER
RETURN ST/MONO
DTV/TV
BASS TRE
per
MENU
MASTER VOLUME
MUTE
DeutschItaliano Español
1 L’impostazione della distanza del subwoofer potrebbe essere maggiore della reale distanza dalla posizione di ascolto.
Questa impostazione dovrebbe essere accurata (tenendo conto del ritardo e delle caratteristiche della stanza) e generalmente non necessità di cambiamenti.
47
It
Come iniziare04
Nota
SYSTEM
TV CONTROL
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
INPUT
Selezione del segnale in ingresso
Su questo sistema è possibile commutare i segnali in ingresso tra i diversi ingressi come descritto in basso.
1 Premere sul telecomando.
2Premere segnale in ingresso corrispondente al componente fonte. Quando si seleziona DIGITAL (C1/O1/O2) o HDMI (H) e non viene fornito l’ingresso audio
selezionato, viene selezionato automaticamente A (analogico).
Ciascuna pressione scorre tra quanto segue:
A – Seleziona gli ingressi analogici.
DIGITAL – Seleziona l’ingresso digitale. L’ingresso coassiale 1 viene selezionato per C1, e l’ingresso audio ottico 1 o 2 viene selezionato per O1 o O2.
HDMI – Seleziona un segnale HDMI. H può essere selezionato per un ingresso BD/ DVD, TV/SAT o DVR/VCR. Per altri ingressi non è possibile selezionare HDMI.
1
SIGNAL SEL
per selezionare il
2
Con l’impostazione su DIGITAL o HDMI, 2 si illumina quando vi è un segnale Dolby Digital in ingresso, e DTS si illumina nel caso di un segnale DTS in ingresso.
Quando si seleziona HDMI, gli indicatori A e DIGITAL sono spenti (vedere pagina 38).
1 • Questo sistema può riprodurre solo segnali digitali nei formati Dolby Digital, PCM (da 32 kHz a 96 kHz) e DTS
(incluso DTS 96 kHz / 24 bit). I segnali compatibili via i terminali HDMI sono: Dolby Digital, DTS, SACD (DSD 2 ch), PCM (frequenza di campionamento da 32 kHz a 192 kHz), Dolby TrueHD, Dolby Digital Plus, DTS-EXPRESS, DTS-HD Master Audio e DVD Audio (incluso 192 kHz). Con segnali digitali in altri formati impostare su A (analogico) (TUNER).
• E’possibile che vi siano dei disturbi digitali quando un lettore LD o CD compatibile col formato DT S sta riproducendo
un segnale analogico. Per evitare i disturbi, eseguire i collegamenti digitali appropriati (pagina 27) ed impostare l’ingresso del segnale su C1/O1/O2 (DIGITAL).
• Alcuni lettori DVD non emettono segnali DTS. Per ulteriori dettagli vedere il manuale di istruzioni in dotazione al
lettore DVD.
2 Quando l’opzione HDMI in Impostazione delle opzioni audio a pagina 64 è impostata su THRU, il suono viene udito via
il televisore e non da questo sistema.
48
It
Riproduzione iPod/USB 05
Nota
Capitolo 5
Riproduzione iPod/USB
Riproduzione di un iPod
Questo sistema possiede un terminale dedicato per iPod che permette di controllare la riproduzione di contenuti audio dal proprio iPod usando i comandi di questo sistema.
1 Accendere il sistema ed il proprio televisore.
Consultare Collegamento di un iPod/iPhone a pagina 35.
2 Premere il tasto
iPod USB
per commutare
il sistema su iPod/USB.
Il display del pannello anteriore visualizza Loading mentre il sistema verifica il collegamento e recupera i dati dall’iPod.
3 Usare il tasto
TOP MENU
per visualizzare
il Top menu dell’iPod.
Quando il display indica Top Menu significa che si è pronti per la riproduzione di musica dall’iPod.
2
• Se, dopo aver premuto iPod il display indica NO DEVICE, provare a spegnere il sistema e a ricollegare di nuovo l’iPod al sistema.
1 • Questo sistema è compatibile con l’audio ed il video di iPod nano, iPod di quinta generazione, iPod classic, iPod
touch e iPhone (iPod shuffle non è supportato). Comunque, alcune delle funzioni potrebbero non essere accessibili per alcuni modelli. Notare, comunque, che la compatibilità può variare a seconda della versione software del proprio iPod e iPhone. Accertarsi di utilizzare la versione del software più recente possibile.
• iPod e iPhone sono provvisti di licenza per la riproduzione di materiali senza copyright o di materiali per cui l’utente
ha il permesso legale per la riproduzione.
• Caratteristiche come l’equalizzatore non possono essere controllate usando questo sistema e si raccomanda di
spegnere l’equalizzatore prima del collegamento.
• Pioneer, in qualsiasi circostanza non accetta la responsabilità per qualsiasi perdita diretta o indiretta derivante da
qualsiasi inconveniente o per perdite di materiale registrato dovuti a un guasto dell’iPod.
• Quando si è collegati al televisore col solo cavo HDMI, il Top menu dell’iPod non viene visualizzato. In questo caso
usare invece un collegamento composito.
2 I comandi dell’iPod (iPod touch e iPhone esclusi) non saranno utilizzabili durante il collegamento a questo sistema
(sul display dell’iPod viene visualizzato Pioneer).
3 • Notare che caratteri non romani nel titolo vengono visualizzati come .
• Questa caratteristica non è disponibile per fotografie o videoclip sull’iPod.
1
Per navigare tra i brani dell’iPod, è possibile approfittare dell’OSD del televisore collegato a questo sistema.
3
E’anche possibile controllare tutte le operazioni per la musica dal display del pannello anteriore di questo sistema.
Per trovare ciò che si desidera riprodurre
Quando l’iPod è collegato a questo sistema, è possibile scorrere tra i brani memorizzati nell’iPod per playlist, nome artista, nome brano, genere o compositore, in modo simile all’uso diretto dell’iPod.
iPod Top
[ Playlists [ Artists [ Albums [ Songs [ Podcasts [
Genres [ Composers [ Audiobooks [ Shuffle Songs
ENTER
1 Usare i tasti
/
per selezionare una
categoria e quindi premere
] ] ] ] ] ] ] ] ]
ENTER
per
navigare in quella categoria.
• Per ritornare al livello precedente in qualsiasi momento, premere RETURN.
Riproduzione iPod
DeutschItaliano Español
49
It
Riproduzione iPod/USB05
Nota
2 Usare i tasti
/
per navigare nella
categoria selezionata (es. album).
•Usare / per spostarsi ai livelli precedente/successivo.
3 Continuare a scorrere fino ad arrivare a ciò che si desidera riprodurre e quindi premere
per avviare la riproduzione.
1
La navigazione attraverso le categorie dell’iPod assomiglia a questo:
Playlists Songs Artists Albums Songs Albums Songs Songs Podcasts Genres Artists Albums Songs Composers Albums Songs Audiobooks Shuffle Songs
Suggerimento
• E’possibile riprodurre tutti i brani in una categoria particolare selezionando la voce All in cima all’elenco di ciascuna categoria. Per esempio, potete riprodurre tutti i brani di un artista particolare.
Comandi di base per la riproduzione
La tabella seguente indica i comandi di base per la riproduzione. Premere iPod USB per commutare il telecomando sul modo dell’iPod.
Tasto A cosa serve
Premere questo pulsante per avviare
la riproduzione. Se si inizia la riproduzione quando è selezionato qualcosa di diverso da un brano, saranno riprodotti tutti i brani che rientrano in quella categoria.
ENTER Premere per impostare i modi di
riproduzione e di pausa.
Porta in pausa la riproduzione o la fa riprendere, se è in già pausa.
Tasto A cosa serve
/
/ Premere per saltare al brano
DISPLAY Premere ripetutamente per
/ Durante lo scorrimento, premere
/ Durante la riproduzione di libri
TOP MENU
RETURN Premere per ritornare al livello
Tenere premuto durante la riproduzione per avviare la scansione.
precedente/successivo. Premere ripetutamente per
commutare tra Repeat One, Repeat All e Repeat Off.
Premere ripetutamente per commutare tra Shuffle Songs, Shuffle Albums e Shuffle Off.
cambiare le informazioni di riproduzione del brano visualizzate sul display del pannello anteriore.
per spostarsi ai livelli precedente/ successivo.
registrati Audiobook, premere per cambiare la velocità di riproduzione: Più veloce Normale Più lenta
Premere per ritornare alla schermata del menu iPod Top.
precedente.
1 Se ci si trova nella categoria dei brani, è anche possibile premere ENTER per avviare la riproduzione.
50
It
Riproduzione iPod/USB 05
Nota
Per guardare fotografie e contenuti video
Per guardare delle fotografie o del video sul proprio iPod, dato che il controllo del video non è possibile usando questo sistema, si devono usare invece i comandi principali dell’iPod
1
stesso.
Importante
• Per riprodurre delle fotografie o del video sul proprio iPod, è necessario collegare la presa composita MONITOR OUT ed il televisore.
1Premere comandi dell’iPod per la riproduzione di foto e video.
I comandi del sistema non saranno disponibili mentre si sta guardando i video o le foto dell’iPod.
2 Premere di nuovo ai comandi del sistema quando si ha finito.
iPod CTRL
per passare ai
iPod CTRL
per ritornare
Caratteristiche dell’iPod
“Works with iPhone” significa che un accessorio elettronico è stato progettato specificamente per il collegamento con l’iPhone ed è stato certificato dal suo sviluppatore corrispondere agli standard operativi stabiliti da Apple.
Apple non può essere considerata responsabile di questo dispositivo o della sua osservanza delle norme di sicurezza e dei vari regolamenti.
iPod è un marchio di fabbrica di Apple Inc., registrato negli Stati Uniti ed in altri Paesi. iPhone è un marchio di fabbrica di Apple Inc.
Riproduzione di un dispositivo USB
È possibile ascoltare audio a due canali2 usando l’interfaccia USB sulla parte anteriore del sistema.
1 Accendere il sistema ed il proprio televisore.
2 Premere il tasto telecomando per commutare il sistema su iPod/USB. No Device appare sull’OSD.
iPod USB
sul
DeutschItaliano Español
“Made for iPod” significa che un accessorio elettronico è stato progettato specificamente per il collegamento con l’iPod ed è stato certificato dal suo sviluppatore corrispondere agli standard operativi stabiliti da Apple.
1 • Fotografie e video dell’iPod possono essere visti solo quando l’iPod è collegato all’ingresso iPod VIDEO sul pannello
anteriore.
• Questa caratteristica è disponibile solo con un iPod fornito di uscita video.
2 Compresa la riproduzione di file WMA/MP3/MPEG-4 AAC (eccetto i file con protezione dalla copia o riproduzione
riservata).
51
It
Riproduzione iPod/USB05
Nota
Numero file/cartella Formato file
Repeat o Shuffle Nome brano
Nome artista Nome album
Tempo trascorso
Bit rate
3 Collegare il dispositivo USB.
1
Consultare Collegamento di un dispositivo USB a pagina 35.
Loading appare sull’OSD mentre questo sistema inizia a riconoscere il dispositivo USB collegato. Dopo la ricognizione, una schermata di riproduzione appare sull’OSD e la riproduzione inizia automaticamente.
USB
USB MP3
MP3
Relax Your Body
Relax Your Body
Kevin Jackson
Kevin Jackson
We are all one
We are all one
32kbps 0:01
32kbps 0:01
001/004PLAY
001/004PLAY
R:Fld S:On
R:Fld S:On
Return
Return
2
Comandi di base per la riproduzione
Nella seguente tabella vengono spiegati i comandi di base del telecomando per la riproduzione USB. Premere iPod USB per commutare il telecomando sul modo USB dell’iPod.
Tasto A cosa serve
Inizia la riproduzione normale. Mette in pausa/riavvia la
riproduzione.
/ Premere per saltare al brano
precedente/successivo.
Tasto A cosa serve
/ Tenere premuto durante la
riproduzione per avviare la scansione.
Premere più volte per commutare tra Repeat Folder, Repeat One e Repeat All.
Premere più volte per per commutare tra Shuffle On e
Shuffle Off.
DISPLAY Premere ripetutamente per
cambiare le informazioni di riproduzione del brano visualizzate sul display del pannello anteriore.
/ /
Durante la riproduzione, premere per saltare al brano precedente/ successivo.
TOP MENU
Premere per ritornare alla schermata del menu.
RETURN Premere per ritornare al livello
precedente.
Importante
Se un messaggio USB Error si illumina nel display, provare i vari punti sottoindicati:
• Spegnere il sistema e accenderlo di nuovo;
• Ricollegare il dispositivo USB con il sistema spento.
• Selezionare un’altra fonte di ingresso (come BD), quindi ritornare a iPod USB.
1 • Accertarsi che il sistema si trovi in standby quando si scollega il dispositivo USB.
• I dispositivi USB compatibili includono dischi rigidi magnetici esterni, memorie flash portatili (in particolare keydrive) e lettori audio digitali (lettori MP3) di formato FAT16/32. Non è possibile collegare questo sistema ad un personal computer per la riproduzione USB.
• Pioneer non garantisce la compatibilità (funzionamento e/o alimentazione bus) con tutti i dispositivi di memorizzazione di massa USB e non si assume responsabilità per le perdite di dati che possono verificarsi durante il collegamento con questo sistema.
• In presenza di grandi quantità di dati, il sistema può impiegare più tempo per leggere i contenuti di un dispositivo USB.
• Quando si è collegati al televisore col solo cavo HDMI, la finestra della riproduzione USB del display sullo schermo (OSD) non viene visualizzata. In questo caso usare invece un collegamento composito.
2 • Se non fosse possibile riprodurre il file selezionato, il sistema salta automaticamente al file riproducibile successivo.
• Quando al brano in corso di riproduzione non è stato assegnato un nome, il nome del file viene invece visualizzato sull’OSD; Quando sia il nome dell’album che il nome dell’artista sono presenti, la fila viene visualizzata come uno spazio neutro.
• Notare che caratteri non romani nella playlist vengono visualizzati come .
52
It
Riproduzione iPod/USB 05
Nota
• Utilizzare un adattatore CA dedicato (fornito in dotazione al dispositivo) per l’alimentazione USB.
Per ulteriori informazioni sui messaggi di errore vedere Messaggi USB a pagina 83.
Se il problema persiste, è probabile che il dispositivo USB sia incompatibile.
Compatibilità audio compresso
Notare che, per quanto la gran parte delle combinazioni bit/tasso di campionamento standard per l’audio compresso siano compatibili, alcuni file codificati in modo irregolare potrebbero non essere riprodotti. L’elenco in basso mostra i formati compatibili per i file audio compressi:
MP3 (MPEG-1/2/2.5 Audio Layer 3) – Tassi campionamento: Da 8 kHz a 48 kHz; Bit rate: Da 8 kbps a 320 kbps (si raccomanda 128 kbps o di più alto); Estensione file:
.mp3
WMA (Windows Media Audio) – Tassi campionamento: 32 kHz / 44,1 kHz; Bit rate: Da 32 kbps a 192 kbps (si raccomanda 128 kbps o di più alto); Estensione file: .wma; Codifica WMA9 Pro e WMA lossless: No
AAC (MPEG-4 Advanced Audio Coding) – Tassi campionamento: Da 11,025 kHz a 48 kHz; Bit rate: Da 16 kbps a 320 kbps (si raccomanda 128 kbps o di più alto); Estensione file: .m4a; Codifica lossless Apple: No
Alter informazioni sulla compatibilità
• Riproduzione di file MP3/WMA/MPEG-4 AAC VBR (variable bit rate, bit rate variabile): Sì
• Compatibilità con protezione DRM (Digital Rights Management): Sì (i file audio protetti con DRM non vengono riprodotti da questo sistema).
1
Informazioni su MPEG-4 AAC
Il sistema di codifica audio Advanced Audio Coding (AAC) è la parte essenziale dello standard MPEG-4 AAC, che comprende MPEG­2 AAC, e costituisce il fondamento della tecnologia di compressione audio MPEG-4. Il formato del file e l’estensione usata dipendono dall’applicazione utilizzata per codificare il file AAC. Questo sistema riproduce file AAC codificati da iTunes forniti di estensione ‘.m4a’. I file protetti con DRM non vengono riprodotti, mentre può accadere che anche i file codificati con alcune versioni di iTunes non vengano riprodotti.
Apple ed iTunes sono marchi di fabbrica di Apple Inc., registrati negli Stati Uniti ed in altri Paesi.
Informazioni su WMA
Il logo Windows Media stampato sulla confezione indica che questo sistema è in grado di riprodurre file Windows Media Audio.
L’acronimo WMA sta per Windows Media Audio e si riferisce ad una tecnologia di compressione dati audio sviluppata da Microsoft Corporation. Questo sistema riproduce file WMA codificati mediante
Windows Media
®
Player, con estensione ‘.wma’. Notare che i file protetti con DRM non vengono riprodotti, così come è possibile che non vengano riprodotti i file codificati con
alcune versioni di Windows Media
®
Player.
Windows Media e il logo di Windows sono marchi di fabbrica o marchi di fabbrica registrati della Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in altri paesi.
DeutschItaliano Español
1 Notare che in alcuni casi il tempo di riproduzione non sarà visualizzato correttamente.
53
It
Uso del sintonizzatore06
CH
Nota
Capitolo 6
Uso del sintonizzatore
Ascolto della radio
Le fasi seguenti mostrano come sintonizzare trasmissioni FM utilizzando le funzioni di sintonizzazione automatica (ricerca) e manuale (a passi). Una volta sintonizzati su una stazione, è possibile memorizzare la frequenza per poterla poi richiamare in seguito — vedere Salvataggio preselezione stazioni qui di seguito per ulteriori dettagli su come eseguire questa operazione.
TUNER EDIT
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
1Premere
TUNER
VOL
per selezionare il
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
ENTER
sintonizzatore.
2 Sintonizzarsi su una stazione.
Ci sono tre modi per fare questo:
Sintonizzazione automatica
Per ricercare stazioni nella banda attualmente selezionata tenere premuto TUNE / (telecomando o pannello anteriore) per circa un secondo. Il sistema inizia la ricerca della stazione successiva e si ferma quando ne trova una. Ripetere per ricercare altre stazioni.
Sintonizzazione manuale
Per cambiare la frequenza un passo alla volta premere TUNE /.
Sintonizzazione ad alta velocità
Tenere premuto TUNE /per la sintonizzazione ad alta velocità. Rilasciare il tasto in corrispondenza con la frequenza desiderata.
TOOLS
MENU
RETURN
ST/MONO
MASTER VOLUME
Miglioramento del suono FM stereo
Se gli indicatori TUNE o ST non si illuminano quando si sintonizza una stazione FM a causa del segnale debole, premere il tasto ST/MONO per selezionare FM MONO ed impostare il sistema nel modo di ricezione mono. Ciò dovrebbe migliorare la qualità del suono e permettere di godersi la trasmissione.
Salvataggio preselezione stazioni
Se si ascolta frequentemente una determinata stazione, è comodo far sì che il sistema ne memorizzi la frequenza per poterla poi richiamare il seguito in qualsiasi momento lo si desideri. Ciò risparmia la necessità della sintonizzazione manuale ogni volta. Questa unità può memorizzare fino a 30 stazioni.
AUDIO
PARAMETER
SYSTEM
SYSTEM
INPUT SELECT SOURCE
TV CONTROL
INPUT
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
CH
VOL
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
BASS TRE
HDD DVD VCR
ENTER
1 Sintonizzare una stazione che si desidera memorizzare.
Per maggiori dettagli, vedere Ascolto della radio sopra.
2Premere
Il display mostra
MEM
TUNER EDIT
PRESET
.
, quindi l’indicazione
lampeggiante e la stazione preselezionata.
TUNER EDIT
TOOLS
RETURN ST/MONO
DTV/TV
MENU
1
MASTER VOLUME
MUTE
DISPLAY
1 Se il sistema viene lasciato scollegato dalla presa di rete CA per più di un mese, le memorie delle stazioni saranno
54
perse e dovranno essere riprogrammate.
It
Uso del sintonizzatore 06
3Premere stazione preselezionata desiderata.
E’anche possibile usare i tasti numerici.
4Premere
Dopo aver premuto ENTER, il numero di preselezione smette di lampeggiare e il sistema memorizza la stazione.
PRESET /
ENTER
.
per selezionare la
Ascolto delle stazioni preselezionate
Per fare ciò, sarà necessario aver precedentemente memorizzato delle preselezioni. Vedere Salvataggio preselezione stazioni a pagina 54 se ciò non è stato già fatto.
•Premere stazione preselezionata desiderata.
• E’anche possibile usare i tasti numerici del telecomando per richiamare la preselezione.
PRESET /
per selezionare la
Come dare un nome alle stazioni preselezionate
Tutte le stazioni preselezionate possono avere un nome per una più facile identificazione.
1 Selezionare la stazione preselezionata che si desidera nominare.
Vedere Ascolto delle stazioni preselezionate in alto per come fare ciò.
2 Premere due volte
Il cursore lampeggia sulla posizione del primo carattere sul display.
3 Introdurre il nome desiderato.
Scegliere un nome di lunghezza fino a otto caratteri.
•Usare i tasti PRESET / per scegliere la posizione del carattere.
• Usare i tasti TUNE / per scegliere i caratteri.
• Quando si preme memorizzato.
TUNER EDIT
ENTER
il nome viene
.
Suggerimento
• Per cancellare il nome di una stazione, seguire le fasi 1 e 2 e premere ENTER mentre il display è vuoto. Per tenere il nome precedente, premere TUNER EDIT mentre il display è vuoto.
• Una volta dato il nome ad una stazione preselezionata, premere DISPLAY per mostrare il nome. Quando si desidera tornare alla visualizzazione della frequenza, premere diverse volte DISPLAY per mostrare la frequenza.
Introduzione alla funzione RDS
Radio Data System (RDS) è un sistema usato da gran parte delle stazioni radio FM per fornire agli ascoltatori vari tipi di informazioni: ad esempio, il nome della stazione e il tipo di programma in onda.
Una caratteristica di RDS è che si può cercare per tipo di programma. Ad esempio, è possibile cercare una stazione che trasmette un certo tipo di programma, JAZZ.
DeutschItaliano Español
55
It
Uso del sintonizzatore06
Nota
È possibile cercare i seguenti tipi di programmi:
NEWS – Notizie AFFAIRS – Attualità INFO – Informazioni
generali
SPORT – Sport EDUCATE – Programmi
didattici DRAMA – Sceneggiati radiofonici, ecc. CULTURE – Cultura nazionale o regionale, teatro, ecc. SCIENCE – Scienza e tecnologia VARIED – Solitamente materiali quali talk-show, quiz o interviste.
POP M – Musica pop ROCK M – Musica rock EASY M – Musica leggera LIGHT M – Musica classica
‘leggera’ CLASSICS – Musica classica ‘seria’ OTHER M – Musica non appartenente alle categorie sopra indicate WEATHER – Previsioni del tempo
SYSTEM
SYSTEM
1
INPUT SELECT SOURCE
TV CONTROL
INPUT
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
FINANCE – Comunicati di borsa, commercio, trading, ecc. CHILDREN – Programmi per bambini SOCIAL – Avvenimenti sociali RELIGION – Programmi sulla religione PHONE IN – Il pubblico esprime telefonicamente le proprie opinioni TRAVEL – Viaggi e vacanze, senza annunci sul traffico LEISURE – Tempo libero e hobby
JAZZ – Jazz COUNTRY – Musica
country NATION M – Musica popolare in lingue diverse dall’inglese OLDIES – Musica pop degli anni ’50 e ’60
FOLK M – Musica folk DOCUMENT –
Documentari
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
CH
VOL
PTY SEARCH
HDD DVD VCR
ENTER
BASS TRE
TUNER EDIT
TOOLS
RETURN ST/MONO
DTV/TV
MENU
MASTER VOLUME
MUTE
DISPLAY
Ricerca di programmi RDS
È possibile cercare un tipo di programma tra quelli elencati in precedenza.
1Premere
2Premere SEARCH appare sul display.
3Premere tipo di programma che si vuole ascoltare.
4Premere tale tipo di programma.
Il sistema inizia la ricerca di una corrispondenza tra le stazioni memorizzate e si ferma quando ne trova una. Ripetere per ricercare altre stazioni.
Se viene visualizzata l’indicazione NO PTY, ciò significa che il sintonizzatore non è stato in grado di trovare il tipo di programma al momento della ricerca.
TUNER
.
PTY SEARCH
PRESET /
ENTER
.
per selezionare il
per eseguire la ricerca di
2
1 Inoltre, vi sono altri tre tipi di programmi, ALARMTST, ALARM e NO TYPE. ALARM e ALARMTST vengono usati per
annunci di emergenza. NO TYPE appare quando non viene trovato alcun tipo di programma.
2 La funzione RDS ricerca solo tra le stazioni preselezionate. Se non è stata preselezionata alcuna stazione, oppure se
il tipo di programma non fosse stato trovato tra le stazioni preselezionate, viene visualizzata l’indicazione NO PTY. FINISH indica che la ricerca è completa.
56
It
Uso del sintonizzatore 06
Nota
Visualizzazione delle informazioni RDS
Usare il tasto DISPLAY per visualizzare i diversi tipi di informazioni RDS disponibili.
•Premere
DISPLAY
per le informazioni
RDS.
Ad ogni pressione il display cambia nel modo seguente:
• Modo di ascolto
•Master volume
• Radio Text (RT) – Messaggi inviati dalla stazione radio. Ad esempio, una stazione radio che consente al pubblico di intervenire in trasmissione potrebbe fornire come RT un numero di telefono.
• Program Service Name (PS) – Nome della stazione radio.
•Program Type (PTY) – Indica il tipo di programma attualmente trasmesso.
• Frequenza corrente del sintonizzatore (FREQ).
1
DeutschItaliano Español
1 • Se nella visualizzazione dello scorrimento RT vi sono imperfezioni, alcuni caratteri potrebbero non essere
visualizzati correttamente.
• Se si vede NO TEXT sul display RT, significa che nessun dato RT viene inviato dalla stazione di trasmissione. Il
display passa automaticamente al display dei dati PS (in assenza di dati PS, viene visualizzata l’indicazione NO NAME).
• Nel display PTY potrebbe essere indicato NO PTY.
57
It
Ascolto del sistema07
Nota
Capitolo 7
Ascolto del sistema
Importante
• I modi di ascolto e molte delle caratteristiche descritte in questa sezione potrebbero non essere disponibili a seconda della fonte corrente, delle impostazioni e dello stato del sistema.
Selezione della modalità di ascolto
Sono disponibili varie modalità di ascolto per diversi effetti sonori e per la correzione del campo sonoro in base alle proprie preferenze.
La modalità di ascolto migliore può variare a seconda del modello. Per individuare le migliori impostazioni per le proprie condizioni di ascolto, si raccomanda l’uso della funzione Auto MCACC.
Modello HTP-700/HTP-600
Selezionare un modo di ascolto dal modo surround. Consultare Ascolto in audio surround qui di seguito.
Modello HTP-FS500
Selezionare un modo di ascolto dal modo Front Stage Surround Advance. Consultare Utilizzo di Front Stage Surround Advance a pagina 60.
• Quando si collegano dei diffusori opzionali, selezionare un modo di ascolto dal modo surround. Consultare Ascolto in audio surround qui di seguito.
Riproduzione automatica
L’opzione di ascolto più semplice e diretta consiste nell’uso della funzione Auto Surround. Con questa funzione, il sistema rivela automaticamente il tipo di fonte in fase di riproduzione e seleziona la riproduzione multicanale o stereo necessaria.
Quando si ascolta una fonte, premere AUTO/DIRECT2 per la riproduzione automatica di una fonte. Premere ripetutamente fino a che AUTO SURROUND non viene mostrato brevemente
sul display (indicherà quindi il formato di decodifica o di riproduzione). Controllare gli indicatori del formato digitale sul display per vedere come la fonte viene elaborata.
1
Ascolto in audio surround
Per HTP-700/HTP-600:
Usando questo sistema è possibile ascoltare una qualsiasi fonte con il suono surround. Comunque, le opzioni disponibili dipendono dall’impostazione dei diffusori e dal tipo di fonte in fase di ascolto.
I modi seguenti offrono un suono surround di base per le sorgenti stereo e multicanale.
1 I forma ti surround stereo (matrix) vengono decodificati usando NEO:6 CINEMA o DOLBY PLII MOVIE (vedere Ascolto
in audio surround sopra per ulteriori dettagli su questi formati di decodifica).
2 Per altre opzioni usando questo tasto vedere Uso di Stream Direct a pagina 60.
58
It
Ascolto del sistema 07
Nota
•Premere
STANDARD
durante la
riproduzione di una fonte.
Se la fonte è codificata Dolby Digital, DTS o Dolby Surround, il formato di decodificazione corretto verrà selezionato automaticamente e visualizzato sul display.
Con sorgenti a due canali è possibile selezionare da:
DOLBY PLII MOVIE – Suono fino a 5.1 canali, particolarmente adatto per i film
DOLBY PLII MUSIC
1
– Suono fino a 5.1 canali, particolarmente adatto per le fonti musicali
DOLBY PLII GAME – Suono fino a 5.1 canali, particolarmente adatto ai videogiochi
NEO:6 CINEMA – Suono fino a 5.1 canali, particolarmente adatto ai film
NEO:6 MUSIC – Suono fino a 5.1 canali, particolarmente adatto alla musica
2
DOLBY PRO LOGIC – Suono surround a
4.1 canali
Uso degli effetti surround Advanced
La funzione Advanced surround crea una vasta gamma di effetti surround. Provare le diverse modalità quella che vi piace
Premere ripetutamente selezionare una modalità di ascolto.
con varie colonne sonore per trovare
.
ADV SURR
per
ACTION – Ideato per film di azione con colonne sonore dinamiche.
DRAMA – Adatto ai film con molti dialoghi.
ENT.SHOW – Adatto alle fonti musicali.
ADVANCED GAMES – Adatto ai videogiochi.
SPORTS – Adatto ai programmi sportivi.
CLASSICAL – Offre il suono di una grande sala da concerto.
ROCK/POP – Crea un suono da concerto dal vivo per la musica rock e/o pop.
UNPLUGGED – Adatto per fonti musicali acustiche.
EXT.STEREO – Simula un suono multicanale per una fonte stereo, usando tutti i diffusori.
Ascolto in stereo
Quando si seleziona STEREO, si sentirà la fonte solo attraverso i diffusori anteriori sinistro e destro (e possibilmente anche attraverso il subwoofer, a seconda delle impostazioni dei diffusori). Le fonti multicanale Dolby Digital e DTS sono mixate in stereo.
Nella modalità stereo Auto Level Control (A.L.C.), questa unità equalizza i livelli sonori di riproduzione se ciascun livello sonoro varia con la fonte musicale registrata in un lettore audio portatile.
Durante l’ascolto di una fonte, premere STEREO/A.L.C.
Premere più volte per passare da:
STEREO – L’audio viene ascoltato con le impostazioni surround definite dall’utente ed è comunque possibile utilizzare le funzioni Midnight, Loudness, Phase Control, Sound Retriever e Tone.
A.L.C. – Ascolto nel modo stereo Auto level control.
F.S.S.ADVANCE – Per maggiori dettagli, vedere Utilizzo di Front Stage Surround Advance a pagina 60.
per la riproduzione stereo.
DeutschItaliano Español
1 Quando si ascoltano fonti a 2 canali in DOLBY PLII MUSIC, vi sono altri tre parametri che possono essere regolati:
C.WIDTH, DIMEN. e PNRM.. Vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 64 per la regolazione.
2 Quando si ascoltano fonti a 2 canali nei modi NEO:6 CINEMA o NEO:6 MUSIC, è possibile regolare anche l’effetto
C.IMG (Vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 64).
59
It
Ascolto del sistema07
Nota
Utilizzo di Front Stage Surround Advance
La funzione Front Stage Surround Advance consente di creare effetti sonori surround naturali utilizzando solo i diffusori anteriori ed il subwoofer.
Durante l’ascolto di una fonte, premere STEREO/A.L.C. Stage Surround Advance.
STEREO – Per maggiori dettagli, vedere
Ascolto in stereo a pagina 59.
A.L.C. Ascolto in stereo a pagina 59.
F.S.S.ADVANCE
effetto surround diretto al centro dell’area in cui convergono le proiezioni sonore dei diffusori anteriori sinistro e destro.
per selezionare i modi Front
Per maggiori dettagli, vedere
– Usarlo per creare un ricco
La posizione F.S.S.ADVANCE
Diffusore
sinistro
frontale
Diffusore
destro
frontale
Durante l’ascolto di una fonte, premere AUTO/DIRECT
per selezionare il modo
Stream Direct.
AUTO SURROUND – Vedere Riproduzione automatica a pagina 58.
DIRECT – Le fonti vengono riprodotte secondo le impostazioni definite nella configurazione Surround Setup (impostazione dei diffusori, livello canali, distanza diffusori), nonché le impostazioni dual mono.
1
Le fonti saranno riprodotte
secondo il numero di canali del segnale.
PURE DIRECT – Le fonti analogiche e PCM vengono ascoltate senza nessuna elaborazione digitale.
2
Utilizzo di Sound Retriever
Se dei dati audio vengono rimossi durante il processo di compressione, la qualità del suono spesso ne soffre, producendo una immagine acustica irregolare. La caratteristica Sound Retriever impiega una nuova tecnologia DSP che permette di riportare al livello qualitativo di un CD il segnale a 2 canali compresso, ripristinando la pressione sonora e livellando i picchi rimasti dopo la compressione.
SYSTEM
INPUT
TV CONTROL
CH
HDD DVD VCR
S.RETRIEVER
3
DISPLAY
EQ
CH SELECT
SLEEP
PHASESB CH
CH
MIDNGIHT
CH
Premere , quindi premere
Uso di Stream Direct
Utilizzare i modi Stream Direct quando si
S.RETRIEVER per attivare o disattivare la funzione Sound Retriever.
desidera una riproduzione quanto più fedele possibile della fonte. Qualsiasi elaborazione dei segnali non necessaria viene saltata.
1Nel modo DIRECT sono disponibili le funzioni Phase Control, Acoustic Calibration EQ, Sound Delay, Auto Delay, LFE
Attenuate e Center image.
2 Vi sono dei casi in cui un breve rumore viene udito prima della riproduzione di fonti diverse da PCM. Selezionare
AUTO SURROUND o DIRECT se ciò fosse un problema.
3 La funzione Sound Retriever è applicabile solo a fonti a 2 canali.
60
It
Ascolto del sistema 07
Nota
SYSTEM
TV CONTROL
CH
INPUT
?
P H A S E
C O N T R O L
D I S A T T
P H A S E
C O N T
R O L
A T T
I V
Fonte sonora
Fonte sonora
Posizione d’ascolto
Altoparlante anteriore
Subwoofer
Altoparlante anteriore
Subwoofer
Posizione d’ascolto
CH
CH
EQ
PHASESB CH
CH SELECT
SLEEP
ENTER
MIDNGIHT
S.RETRIEVER
SHIFT
il suono a bassa frequenza viene ritardato o
Ascolto con Acoustic Calibration EQ
• Impostazione predefinita: ON
È possibile ascoltare fonti utilizzando la funzione Acoustic Calibration Equalization impostata in Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45. Consultare queste pagine per altri dettagli su Acoustic Calibration Equalization.
HDD DVD VCR
S.RETRIEVER
PHASESB CH
EQ
CH SELECT
DISPLAY
SLEEP
CH
MIDNGIHT
CH
attenuato dal conflitto con gli altri canali. Quando il modo Phase Control è attivato, questo sistema può riprodurre bassi potenti senza deteriorare la qualità del suono originale (vedere l’illustrazione in basso).
DeutschItaliano Español
Mentre si ascolta una fonte, premere e quindi premere EQ per attivare o
disattivare la funzione Acoustic Calibration EQ.
1
Un suono migliore usando Phase Control
La funzione Phase Control di questo sistema utilizza misure di correzione fase per far sì che la fonte sonora arrivi in fase alla posizione di ascolto, evitando distorsioni e/o colorazioni indesiderate del suono (vedi l’illustrazione in basso).
Durante la riproduzione multicanale, i segnali LFE (Low-Frequency Effects) ed i segnali a bassa frequenza di ciascun canale vengono assegnati al subwoofer oppure al subwoofer ed al diffusore meglio indicato. Almeno in teoria, tuttavia, questo tipo di elaborazione implica un ritardo di gruppo che varia con la frequenza, con una conseguente distorsione di fase in cui
1 La funzione Acoustic Calibration EQ non può essere usata nel modo Stream Direct. 2 • La corrispondenza fase è un fattore molto importante per ottenere una appropriata riproduzione del suono. Se due
forme d’onda sono ‘in fase’, esse vanno di picco in valle assieme dando come risultato un aumento dell’ampiezza, chiarezza e presenza del segnale sonoro. Se il picco di un’onda si incontra con un avallamento (come indicato nella sezione superiore della figura in alto) il suono sarà ‘fuori fase’ e verrà prodotta un’immagine sonora inaffidabile.
• Se il subwoofer possiede un interruttore per il controllo di fase, impostarlo sul segno più (+) (o 0°). Comunque, l’effetto che si può realmente sentire quando PHASE CONTROL è impostato su ON su questo sistema dipende dal tipo di subwoofer. Impostare il subwoofer in modo da massimizzare l’effetto. Si raccomanda anche di provare a cambiare l’orientamento o la posizione del subwoofer.
• Impostare il filtro passa-basso integrato del subwoofer su OFF. Se ciò non potesse essere eseguito col subwoofer del caso, impostare la frequenza di taglio su un valore più alto.
• Se la distanza dei diffusori non è stata impostata in modo corretto, è possibile non ottenere un effetto PHASE CONTROL massimizzato.
• Quando viene selezionato il modo PURE DIRECT, il modo PHASE CONTROL non può essere impostato su ON.
La tecnologia Phase Control offre una riproduzione coerente del suono attraverso l’uso della corrispondenza di fase un’immagine sonora ottimale nella posizione di ascolto. L’impostazione predefinita è l’attivazione e si consiglia di lasciare attivata la funzione Phase Control per tutte le fonti sonore.
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
Premere e quindi premere PHASE per attivare la correzione di fase.
2
per
61
It
Ascolto del sistema07
Nota
Funzioni disponibili quando i diffusori surround posteriori sono collegati
Per HTP-700/HTP-600:
Quando i diffusori surround posteriori sono collegati ad un amplificatore surround posteriore, è possibile ottenere suoni 7.1 canali surround. In questo caso è possibile selezionare un modo di ascolto ed eseguire altre impostazioni supportate dalla riproduzione 7.1 canali.
Consultare anche Uso dell’elaborazione del canale posteriore surround a pagina 63.
Impostazioni del modo Surround
Con sorgenti a due canali è possibile selezionare tra:
DOLBY PLIIx MOVIE – Suono fino a 7.1 canali, particolarmente adatto per i film
DOLBY PLIIx MUSIC – Suono fino a 7.1 canali, particolarmente adatto per le fonti musicali
DOLBY PLIIx GAME – Suono fino a 7.1 canali, particolarmente adatto ai videogiochi
NEO:6 CINEMA – Suono fino a 6.1 canali, particolarmente adatto ai film
NEO:6 MUSIC – Suono fino a 6.1 canali, particolarmente adatto ai film
DOLBY PRO LOGIC – Suono surround a
4.1 canali (il suono dei diffusori surround è mono)
2
1
3
Con fonti multicanale, se sono stati collegati dei diffusori surround posteriori e si è selezionato
SB ON, è possibile eseguire la selezione tra (secondo il formato):
DOLBY PLIIx MOVIE – Vedere sopra (disponibile solo quando si usano due diffusori surround posteriori)
DOLBY PLIIx MUSIC – Vedere sopra
DOLBY DIGITAL EX – Crea il suono del canale surround posteriore per le sorgenti a 5.1 canali e consente una decodifica pura per le fonti a 6.1 canali (come Dolby Digital Surround EX)
DTS-ES – Consente di ascoltare una riproduzione a 6.1 canali con fonti codificate DTS-ES
DTS NEO:6 – Consente di ascoltare una riproduzione a 6.1 canali con fonti codificate DTS.
1 • Se l’elaborazione dei canali surround posteriori (pagina 63) è disattivato, oppure se i diffusori surround posteriori
sono impostati su NO, DOLBY PLIIx diventa DOLBY PLII (suono a 5.1 canali).
• Nei modi che forniscono il suono su 6.1 canali, da entrambi i diffusori surround posteriori si sente lo stesso segnale.
2 Quando si ascoltano fonti a 2 canali in DOLBY PLIIx MUSIC, vi sono altri tre parametri che possono essere regolati:
C.WIDTH, DIMEN. e PNRM.. Vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 64 per la regolazione.
3 Quando si ascoltano fonti a 2 canali nei modi NEO:6 CINEMA o NEO:6 MUSIC, è possibile regolare anche l’effetto
C.IMG (vedere Impostazione delle opzioni audio a pagina 64).
62
It
Ascolto del sistema 07
Nota
Uso dell’elaborazione del canale posteriore surround
• Impostazione predefinita: SB ON
Si può impostare il ricevitore in modo che utilizzi automaticamente la decodifica 6.1 o 7.1 per le fonti con codifica 6.1 (ad esempio, Dolby Digital EX o DTS-ES), o scegliere di usare sempre la decodifica 6.1 o 7.1 (ad esempio con materiale codificato 5.1). Con fonti codificate 5.1, viene generato un canale surround posteriore, ma il materiale potrebbe avere una qualità migliore nel formato 5.1 per il quale è stato originariamente codificato (in tal caso è sufficiente disattivare l’elaborazione del canale surround posteriore).
• Con il sistema surround a 7.1 canali, i segnali audio che sono stati sottoposti ad elaborazione con decodifica della matrice attraverso l’elaborazione del canale surround posteriore cui viene aggiunta la funzione Up Mix vengono emessi dai diffusori surround posteriori.
S.RETRIEVER
EQ
CH SELECT
ENTER
SLEEP
CH
MIDNGIHT
CH
SHIFT
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
PHASESB CH
Premere , quindi premere ripetutamente
SB CH
per scorrere tra le
opzioni per il canale surround posteriore.
Ciascuna pressione scorre tra le opzioni come segue:
SB ON
L’elaborazione con decodifica della matrice per generare la componente surround posteriore dalla componente surround viene attivata.
SB AUTO – L’elaborazione con decodifica
della matrice per generare la componente surround posteriore dalla componente surround viene commutata automaticamente. L’elaborazione con
decodifica della matrice viene eseguita unicamente quando nei segnali in ingresso vengono rilevati segnali del canale surround posteriore.
SB OFF – L’elaborazione con decodifica
della matrice per generare la componente surround posteriore dalla componente surround viene disattivata.
Impostazione delle funzione Up Mix
In un sistema surround a 7.1 canali con i diffusori surround posti direttamente ai lati della posizione di ascolto, il suono surround delle fonti a 5.1 canali viene udito di lato. La funzione Up Mix mixa il suono dei diffusori surround con quello dei diffusori surround posteriori, in modo che il suono surround venga udito in diagonale verso il retro, come
deve essere.
• L’uso della funzione Up Mix è efficace quando i diffusori del sistema surround a
7.1 canali sono disposti come consigliato nell’esempio in basso.
• In funzione delle posizioni dei diffusori e della fonte sonora, in alcuni casi può risultare impossibile ottenere buoni risultati. In questo caso, regolare l’impostazione su OFF.
Up Mix OFF Up Mix ON
FL FR
SL SR
1
C
SW
FL FR
SW
C
SL SR
?
SBL SBR SBL SBR
DeutschItaliano Español
1 • Impostare su ON indipendentemente da questa impostazione quando si riproducono segnali DTS-HD.
• Può essere impostato automaticamente su OFF anche quando impostato su ON, a seconda del segnale in ingresso ed il modo di ascolto.
63
It
Ascolto del sistema07
1 Commutare il sistema in standby.
2 Tenendo premuto il tasto PRESET + sul pannello anteriore, tenere premuto il tasto
STANDBY/ON per circa due secondi. UP MIX: OFF appare e la funzione Up Mix viene
disattivata. Per attivare questa funzione, eseguire di nuovo le operazioni dei punti 1 e 2.
• Quando la funzione è impostata su ON, l’indicatore UP MIX del pannello anteriore si illumina.
SYSTEM
INPUT SELECT SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
1 Premere sul telecomando e quindi premere il tasto
2Usare
/
per scegliere l’impostazione
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
AUDIO PARAMETER
che si intende regolare.
A seconda dello stato o della modalità corrente
Impostazione delle opzioni audio
Esistono numerose altre impostazioni del suono che è possibile definire dal menu AUDIO PARAMETER. I valori predefiniti, se non indicati come tali, sono elencati in grassetto.
del sistema, alcune opzioni potrebbero non risultare selezionabili. Per maggiori informazioni fare riferimento alla tabella in basso.
3Usare
/
per impostare il parametro
secondo le proprie esigenze.
Per conoscere le opzioni disponibili per ciascun parametro consultare la tabella che
Importante
• Si fa rilevare che la mancata visualizzazione di una impostazione nel
segue.
4Premere
RETURN
uscire dal menu.
per confermare ed
menu AUDIO PARAMETER, indica che l’impostazione in questione non è disponibile a causa della fonte, delle impostazioni e dello stato del sistema correnti.
Impostazione A cosa serve Opzione(i)
EQ
(Acoustic Calibration EQ)
S.DELAY
(Ritardo sonoro)
Attiva/disattiva l’effetto della funzione Acoustic Calibration EQ.
Con alcuni monitor vi è un leggero ritardo durante la visualizzazione di video, per cui la colonna sonora può essere leggermente fuori sincronia con l’immagine. Aggiungendo un leggero ritardo, è possibile regolare l’audio in modo che corrisponda alla presentazione
ON
OFF
Da 0,0 a 9,0 (fotogrammi)
1 secondo = 25 fotogrammi (PAL)
Default: 0,0
video.
MIDNIGHT
LOUDNESS
a
a
Consente di fruire del suono surround dei film anche a basso volume.
Consente di ottenere una buona riproduzione dei bassi e degli acuti di fonti musicali a basso volume.
M/L OFF
MIDNIGHT
LOUDNESS
ENTER
TOOLS
MENU
RETURN
ST/MONO
MASTER VOLUME
.
64
It
Ascolto del sistema 07
Impostazione A cosa serve Opzione(i)
b
S.RTV
(Sound Retriever)
DUAL MONO
DRC
(Controllo della gamma dinamica)
LFE ATT
(Attenuazione LFE)
HDMI
(Audio HDMI)
Se dei dati audio vengono rimossi durante il processo di compressione WMA/MP3c, la qualità del suono spesso ne soffre, producendo una immagine acustica inaffidabile. La caratteristica Sound Retriever usa nuova tecnologia DSP che aiuta a riportare la qualità sonora di un CD ad un audio compresso a 2 canali ripristinando la pressione sonora e livellando gli artefatti irregolari rimasti dalla compressione.
d
Specifica se il segnale Dual mono codificato in segnale Dolby Digital deve essere riprodotto.
Regola il livello della gamma dinamica per le colonne sonore dei film ottimizzate per Dolby Digital, DTS, Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, DTS-HD e DTS Master Audio (questa funzione può essere utile quando si ascolta del suono surround a basso volume).
Alcune fonti audio Dolby Digital e DTS includono toni bassi di frequenza ultra bassa. Impostare l’attenuatore LFE come necessario per impedire che i toni bassi di frequenza ultra bassa distorcano il suono dei diffusori. L’LFE non è limitato se impostato su 0 dB, valore che corrisponde a quello raccomandato. Se impostato su –10 dB, l’LFE è limitato per il grado rispettivo. Quando è selezionato OFF, dal canale LFE non viene emesso alcun suono.
Specifica il routing del segnale audio HDMI proveniente da questo sistema (amp) o che lo attraversa per giungere al televisore o ad un televisore a schermo piatto. Quando viene selezionato THRU, da questo sistema non viene emesso alcun suono.
OFF
ON
CH1 – Si sente solo il canale 1
CH2 – Si sente solo il canale 2
CH1 CH2 – Si sentono entrambi i canali dagli altoparlanti anteriori
e
AUTO
MAX
MID
OFF
LFEATT 0 (0 dB)
LFEATT 10 (–10 dB)/ LFEATT ** (OFF)
AMP
THRU
DeutschItaliano Español
65
It
Ascolto del sistema07
Impostazione A cosa serve Opzione(i)
A.DLY
(Ritardo automatico)
Le impostazioni seguenti non sono supportate dall’HTP-FS500.
C.WIDTH
g
(Larghezza centrale) (Valido solo se si utilizza un diffusore centrale)
g
DIMEN.
(Dimensioni)
g
PNRM.
(Panorama)
h
C.IMG
(Immagine centrale) (Applicabile solo se si utilizza un diffusore centrale)
a. È possibile modificare in qualsiasi momento le opzioni MIDNIGHT/LOUDNESS mediante il tasto
MIDNIGHT. b. È possibile modificare la funzione Sound Retriever in qualsiasi momento mediante il tasto S.RETRIEVER. c. Riproduzione WMA e MP3 disponibile solo tramite ingresso iPod/USB. d. Questa impostazione funziona solo con colonne sonore dual mono codificate Dolby Digital e DTS. e. L’impostazione iniziale AUTO è disponibile solo per i segnali Dolby TrueHD. Per i segnali diversi da Dolby
TrueHD, selezionare MAX o MID. f. Questa funzione è disponibile soltanto quando il display collegato supporta la capacità di sincronizzazione
automatica audio/video (‘lip-sync’) per HDMI. Se si ritiene inadeguato il tempo di ritardo impostato
automaticamente, impostare A.DLY su OFF e regolare manualmente il tempo di ritardo. Per ulteriori
dettagli sulla funzione lip-sync del proprio display, rivolgersi direttamente al fabbricante.
g. Disponibile solo con fonti a 2 canali nel modo DOLBY PLII MUSIC. h. Solo quando si ascoltano fonti a 2 canali nel modo NEO:6 CINEMA e NEO:6 MUSIC.
Questa funzione corregge automaticamente il ritardo da audio a video tra i componenti collegati con un cavo HDMI. Il tempo di ritardo audio viene impostato a seconda dello stato operativo del display collegato con un cavo HDMI. Il tempo di ritardo video viene regolato automaticamente in funzione del tempo di ritardo
f
audio.
Distribuisce il canale centrale tra i diffusori anteriori sinistro e destro, ampliando (impostazioni più alte) o restringendo (impostazioni più basse) il suono di tale canale.
Regola la profondità del suono di bilanciamento da davanti a dietro, rendendo il suono più distante (impostazioni negative) o vicino (impostazioni positive).
Estende l’immagine stereo anteriore fino ad includere i diffusori surround creando un effetto di ‘avvolgimento’.
Regola l’immagine centrale per creare un effetto stereo più ampio per le voci. Regola l’effetto da
0
(l’intero canale centrale è inviato ai diffusori anteriori destro e sinistro) a
10 (il canale centrale viene inviato
unicamente al diffusore centrale).
OFF
ON
Da 0 a 7 Default: 3
Da –3 a +3 Default: 0
OFF
ON
Da 0 a 10 Default: 3 (NEO:6 MUSIC), 10 (NEO:6 CINEMA)
66
It
Il menu System Setup 08
Nota
Capitolo 8
Il menu System Setup
Auto MCACC – Questa modalità
Uso del menu System Setup
Nella sezione che segue viene spiegato come impostare nei dettagli l’utilizzo del sistema, oltre a come eseguire la regolazione fine delle impostazioni individuali del sistema di diffusione in funzione delle proprie preferenze.
MASTER
ENTER
.
1
TUNER EDIT
TOOLS
RETURN
ST/MONO
MENU
VOLUME
AUDIO
PARAMETER
SYSTEM
SYSTEM
INPUT SELECT SOURCE
TV CONTROL
INPUT
TOP MENU
HOME MENU
SETUP
iPod CTRL
PTY SEARCH
1 Accendere il sistema ed il proprio televisore. Usare il tasto  SYSTEM per l’accensione.
2 Premere sul telecomando e quindi premere il tasto
SETUP
Un display su schermo (OSD) apparirà sul televisore. Usare /// e ENTER sul telecomando per navigare tra le varie schermate e selezionare le voci dei menu. Premere RETURN per confermare ed uscire dal menu corrente.
3 Selezionare l’impostazione che si vuole regolare.
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual SP Setup
costituisce un modo rapido ed efficiente e per impostare automaticamente il suono surround (vedere Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45).
Manual SP Setup – Specifica il numero, la distanza ed il bilanciamento complessivo dei diffusori collegati (vedere Configurazione manuale dei diffusori qui di seguito).
Configurazione manuale dei diffusori
Queste impostazioni sono state disegnate per la sintonizzazione fine del sistema però, se le impostazioni effettuate nella sezione
Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45, sono da voi
ritenute soddisfacenti, non sarà necessario effettuare tutte queste impostazioni.
Attenzione
• I toni per i test usati da System Setup vengono prodotti ad alto volume.
1 Selezionare ‘Manual SP Setup’ e premere ENTER
.
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual SP Setup
2.Manual SP Setup
a.Speaker Setting
b.Channel Level c.Speaker Distance
DeutschItaliano Español
Return
1 • Il menu System Setup non può essere usato mentre è selezionato l’ingresso iPod/USB.
• Premere SETUP in qualsiasi momento per uscire dal menu System Setup.
• Se si esegue il collegamento al televisore via l’uscita HDMI, l’OSD non apparirà. Usare collegamenti compositi per l’allestimento del sistema.
Return
Return
67
It
Il menu System Setup08
2.Manual SP Setup
Return
a.Speaker Setting
b.Channel Level c.Speaker Distance
2a.Speaker Setting
Front Center Surr Surr. Back Subwoofer:
Return
[ SMALL ] [ SMALL ] [ NO ] YES
SMALL
Nota
2 Selezionare l’impostazione che si vuole regolare.
Se l’impostazione avviene per la prima volta, può essere utile effettuare le seguenti impostazioni in ordine:
Speaker Setting – Specificare dimensioni e numero dei diffusori collegati (vedere in basso).
Channel Level – Regolare il bilanciamento complessivo del sistema di diffusori (vedere in basso).
Speaker Distance – Specificare la distanza dei diffusori dalla posizione d’ascolto (vedere pagina 69).
3 Effettuare le regolazioni necessarie per ciascuna impostazione, premendo
RETURN
come conferma dopo ogni schermata.
Impostazioni dei diffusori
Usare questa impostazione per specificare la configurazione dei diffusori (numero di diffusori). E’bene assicurarsi che le impostazioni fatte in Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45 siano corrette.
1 Selezionare ‘Speaker Setting’ dal menu Manual SP Setup.
2 Selezionare il set di diffusori che si desidera impostare e quindi selezionare una impostazione.
Usare / per selezionare il numero di ciascuno dei diffusori seguenti:
Front – Queste impostazioni non possono essere cambiate in quanto già ottimizzate per questa unità.
Center – Selezionare SMALL se si collega un diffusore centrale. Se non fosse stato collegato un diffusore centrale, selezionare NO (il canale centrale viene inviato agli altri diffusori).
Surr – Selezionare SMALL se si collegano diffusori surround. Se non sono stati collegati diffusori surround, selezionare NO (il suono dei canali surround viene inviato agli altri diffusori).
Surr. Back – Selezionare il numero dei diffusori surround posteriori in uso (uno, due o nessuno).
1
Se non sono stati collegati diffusori surround posteriori, selezionare NO.
Subwoofer – Queste impostazioni non possono essere cambiate in quanto già ottimizzate per questa unità.
3 Terminata l’operazione, premere RETURN
.
Si ritorna al menu Manual SP Setup.
Livello canali
Usando le impostazioni del livello dei canali è possibile regolare il bilanciamento generale del sistema di diffusori, un fattore molto importante per l’impostazione di un sistema home theater.
1 Selezionare ‘Channel level’ dal menu Manual SP Setup.
Return
2b.Channel Level
Test Tone Manual
ENTER:NextReturn
2.Manual SP Setup a.Speaker Setting
b.Channel Level
c.Speaker Distance
1 • Se i diffusori surround sono impostati su NO, i diffusori surround posteriori verranno automaticamente impostati
68
It
su NO.
• Se si seleziona un solo diffusore surround posteriore, accertarsi che un amplificatore addizionale sia stato collegato al terminale PRE OUT SURROUND BACK L (Single).
Il menu System Setup 08
Nota
2.Manual SP Setup
Return
a.Speaker Setting
b.Channel Level
c.Speaker Distance
2c.Speaker Distance
Front L Center Front R Surround R Surr. Back R Surr. Back L Surround L Subwoofer
Return
3.0 m
[ 3.0 m ] [ 3.0 m ] [ 3.0 m ] [ –––– ] [ –––– ] [ 3.0 m ] [ 3.0 m ]
2 Scegliere una opzione di impostazione.
Manual – Spostare manualmente il tono di prova da un diffusore all’altro e regolare i livelli dei canali individuali.
Auto – Regolare i livelli dei canali quando il tono di prova si sposta automaticamente da un diffusore all’altro.
3 Confermare la selezione dell’opzione di impostazione.
I toni di prova inizieranno dopo aver premuto ENTER. Dopo che il volume raggiunge il livello di riferimento, vengono emessi dei toni di prova.
2b.Channel Level
Test Tone [ Manual ]
Please Wait . . .20 Caution
Loud test tones will be output.
 Return
4 Regolare il livello di ciascun canale mediante i tasti
/
.
Se è stato selezionato Manual, usare / per passare da un altoparlante all’altro. L’impostazione Auto emette i toni di prova nell’ordine indicato sullo schermo:
2b.Channel Level
Front L Center Front R Surround R Surr. Back R Surr. Back L Surround L Subwoofer
Regolare il livello di ogni altoparlante durante l’emissione del tono di prova.
0dB
[ 0dB] [ 0dB] [ 0dB] [ ––– ] [ ––– ] [ 0dB] [ 0dB]
Return
1
5 Terminata l’operazione, premere RETURN
.
Si ritorna al menu Manual SP Setup.
Suggerimento
• E’possibile cambiare i livelli dei canali in qualsiasi momento premendo e quindi premendo CH SELECT e +/– sul telecomando. È inoltre possibile premere CH SELECT ed utilizzare / per selezionare il canale e quindi utilizzare / per regolare i livelli dei canali.
Distanza diffusore
Per una buona profondità sonora ed un’ottima separazione dal sistema, è necessario specificare la distanza dei diffusori dalla posizione d’ascolto. Il sistema sarà poi in grado di aggiungere il ritardo necessario per un suono surround efficiente.
1 Selezionare ‘Speaker Distance’ dal menu Manual SP Setup.
2 Regolare la distanza di ciascun diffusore usando
La distanza dei singoli diffusori può essere regolata in incrementi da 0,1 metri.
3 Terminata l’operazione, premere RETURN.
Si ritorna al menu Manual SP Setup.
/
.
DeutschItaliano Español
1 • Se si usa un misuratore del livello della pressione sonora (SPL), prendere le misure dalla posizione di ascolto
principale e regolare il livello di ciascun diffusore a 75 dB SPL (pesato C/lettura lenta).
• Il tono di prova del subwoofer viene emesso a basso volume. Potrebbe essere necessario regolare il livello dopo il test con una colonna sonora reale.
69
It
Controllo del resto del sistema09
Nota
Capitolo 9
Controllo del resto del sistema
3 Usare i tasti numerici per immettere il
Impostazione del telecomando per il controllo di altri componenti
Alla maggior parte dei componenti è possibile assegnare uno dei tasti MULTI CONTROL usando il codice di preselezione che il fabbricante del componente ha memorizzato nel telecomando.
Tuttavia, osservare che ci sono casi in cui solo certe funzioni sono controllabili dopo aver assegnato il codice di preselezione appropriato, altrimenti i codici del fabbricante nel telecomando non funzioneranno per il modello usato.
1
Nota
• E’possibile annullare o uscire dalle varie operazioni tenendo premuto .
• Dopo un minuto di inattività, il telecomando esce automaticamente dalla funzione.
Selezione diretta dei codici di preselezione
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
1 Mentre si preme il tasto , premere il tasto ‘
1
’ mantenendo la pressione
per tre secondi. 2 Premere il tasto
componente da comandare.
Il componente può essere assegnato al tasto BD, TV, DVR o VIDEO.
HDD DVD VCR
S.RETRIEVER
EQ
CH SELECT
PHASESB CH
ENTER
MULTI CONTROL
DISPLAY
SLEEP
CH
MIDNGIHT
CH
SHIFT
del
codice preimpostato.
I codici preimpostati si trovano a pagina 74. Se è stato immesso il codice corretto, il
componente specificato si accenderà o si spegnerà.
Il componente immesso si accenderà o si spegnerà soltanto se è possibile accenderlo direttamente dal telecomando.
4 Ripetere le operazioni dei punti 2 e 3 per provare un codice diverso o per immettere il codice di un altro componente che si desidera comandare.
5 Terminata l’operazione, premere
.
Cancellazione di tutte le impostazioni del telecomando
È possibile cancellare tutte le impostazioni definite e ripristinare le impostazioni predefinite in fabbrica.
Mentre si preme il tasto , premere il tasto ‘0’ mantenendo la pressione per tre secondi.
Codici di preselezione predefiniti
Tasto MULTI CONTROL
BD 2126 TV 0120 DVR 2121 VIDEO 1120
Codice di preselezione
1 I codici di controllo dei tele visori (ad esempio, codici per televisori, CATV, TV Satellite o DTV) possono essere assegnati
solo al tasto TV.
70
It
Controllo del resto del sistema 09
Comandi per televisori
Questo telecomando è in grado di controllare componenti dopo aver inserito i codici relativi o aver memorizzato i comandi nel sistema (vedere Controllo del resto del sistema a pagina 70 per ulteriori dettagli). Usare i tasti MULTI CONTROL per selezionare il componente.
•I tasti TV CONTROL sul telecomando sono dedicati ai comandi per il televisore assegnato al tasto TV.
Tasto(i) Funzione Componenti
TV CONTROL
TV CONTROL INPUT
TV CONTROL CH +/–
TV CONTROL VOL +/–
SOURCE Premere per accendere o spegnere il componente
DTV/TV Esegue la commutazione tra i modi di ingresso DTV e
TOP MENU Commuta TEXT ON/OFF per i televisori. TV HOME MENU Usare come il tasto GUIDE per navigare. TV via cavo/TV satellitare/TV/
RETURN Usato per selezionare il closed captioning con il DTV. DTV
Numero Tasti Usato per selezionare un canale TV specifico. TV via cavo/TV satellitare/TV/
Ta st o +10 Usato per aggiungere un punto decimale alla selezione
ENTER Usato per inserire un canale. TV via cavo/TV satellitare/TV/
MENU Premere per visualizzare il menu DTV. DTV
 &
ENTER CH +/– Seleziona i canali. TV via cavo/TV satellitare/TV/
Accende o spegne il DTV. DTV
Commuta lo stato del televisore o di CATV tra standby e acceso.
Commuta l’ingresso TV. (Non possibile con tutti i modelli.)
Seleziona i canali. TV via cavo/TV satellitare/TV/
Regolare il volume del televisore. TV via cavo/TV satellitare/TV/
assegnato al tasto TV. Tasto on o off.
TV analogico per i televisori a schermo piatto Pioneer.
dei canali televisivi.
Seleziona lo schermo del menu. TV via cavo/TV satellitare/TV Premere per selezionare o regolare e per navigare tra le
voci sullo schermo del menu.
TV via cavo/TV satellitare/TV
TV
DTV
DTV TV via cavo/TV satellitare/TV/
DTV DTV/TV
DTV
DTV DTV
DTV
TV via cavo/TV satellitare/TV/ DTV
DTV
DeutschItaliano Español
71
It
Controllo del resto del sistema09
Comandi per altri componenti
Questo telecomando è in grado di controllare dei componenti dopo aver inserito i codici relativi o aver memorizzato i comandi nel sistema (vedere Controllo del resto del sistema a pagina 70 per ulteriori dettagli). Usare i tasti MULTI CONTROL per selezionare il componente.
Tasto(i) Funzione Componenti
SOURCE Premere per commutare il componente tra la modalità
d’attesa e accensione.
Premere per tornare all’inizio del brano corrente.
Premendo ripetutamente si salta all’inizio dei brani precedenti.
Premere per avanzare fino all’inizio del brano successivo.
Premendo ripetutamente si salta all’inizio dei brani successivi.
Mette in pausa la riproduzione o la registrazione. Lettore BD/DVD, DVR, VCR Avviare la riproduzione. Lettore BD/DVD, DVR, VCR Mantenerlo premuto per una riproduzione ad
Mantenerlo premuto per una riproduzione rapida
Ferma la riproduzione (in alcuni modelli, la pressione di
Tas ti numerici
Tas to +10 Seleziona i brani superiori a 10. (Per esempio, premere
ENTER Usare come il tasto ENTER. Lettore BD/DVD
DISPLAY Premere per visualizzare informazioni. Lettore BD/DVD, DVR TOP MENU Visualizza il menu ‘top’ di un lettore BD/DVD. Lettore BD/DVD, DVR MENU Visualizza i menu relativi al lettore BD/DVD o registratore
avanzamento rapido.
all’indietro.
questo tasto mentre il disco è già fermo, causa l’apertura del piatto portadischi).
Per accedere direttamente ai brani della fonte del programma.
Si utilizzano per immettere un numero di titolo/capitolo/ traccia.
+10 poi 3 per selezionare il brano 13.)
Consente di visualizzare la schermata DISC NAVI per i lettori DVD.
DVD in uso.
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
Lettore BD/DVD, DVR, VCR
VCR
Lettore BD/DVD, DVR
Lettore BD/DVD, DVR
DVR
Lettore BD/DVD, DVR
72
It
Controllo del resto del sistema 09
Tasto(i) Funzione Componenti
,
ENTER & RETURN
HOME MENU
CH +/– Seleziona i canali. DVR, VCR
HDD (SHIFT + 1)
DVD (SHIFT + 2)
VCR (SHIFT + 3)
Naviga tra il menù e le opzioni del BD/DVD. Lettore BD/DVD, DVR
Visualizza la schermata HOME MENU. Lettore BD/DVD, DVR
Passa ai comandi del disco fisso quando si usa un registratore HDD/DVD.
Passa ai comandi DVD quando si usa un registratore HDD/DVD.
Passa ai comandi VCR quando si usa un registratore HDD/DVD/VCR.
Registratore HDD/DVD/VCR
Registratore HDD/DVD/VCR
Registratore HDD/DVD/VCR
DeutschItaliano Español
73
It
Controllo del resto del sistema09
Elenco dei codici preimpostati
Non si dovrebbero avere problemi a comandare un componente il cui fabbricante è indicato nella lista, si fa però rilevare che in alcuni casi i codici corrispondenti al fabbricante riportato nella lista possono non funzionare con il modello in uso. In alcuni casi, inoltre, è possibile che risultino controllabili solo alcune funzioni dopo l’assegnazione del corretto codice preimpostato.
Lettore BD/DVD/ DVR
Fabbricante Codice
AEG 2093 Aiwa 2054 Akai 2001 Akura 2091 Alba 2027, 2038, 2048 Amitech 2093 AMW 2094 Awa 2094 Bang & Olufsen 2096 Bellagio 2094 Best Buy 2090 Brainwave 2093 Brandt 2017, 2044 Bush 2027, 2048, 2082,
2089
Cambridge Audio 2085 CAT 2087, 2088 Centrum 2088 CGV 2085, 2093 Cinetec 2094 Clatronic 2089 Coby 2095 Conia 2082 Continental Edison 2094 Crown 2093 C-Tech 2086 CyberHome 2008, 2037 Daenyx 2094 Daewoo 2035, 2059, 2093,
2094
Daewoo International
2094
Dalton 2092 Dansai 2084, 2093 Daytek 2010, 2033, 2094 Dayton 2094 DEC 2089 Decca 2093 Denon 2066, 2068 Denver 2069, 2089, 2091,
2095
Denzel 2083 Diamond 2085, 2086 DK Digital 2034 Dmtech 2000
74
It
Dual 2083 DVX 2086 Easy Home 2090 Eclipse 2085 Electrohome 2093 Elin 2093
2047, 2093
Elta
083
r 2
Enze Finlux 2085, 2093 Gericom 2050 Global Solutions 2086 Global Sphere 2086 Goodmans 2027, 2070,
2089
Graetz 2083 Grundig 2053 Grunkel 2093 H&B 2089 Haaz 2085, 2086 HiMAX 2090 Hitachi 2015, 2083, 2090 Innovation 2002 JVC 2024, 2041, 2057 Kansai 2095 Kennex 2093 Kenwood 2051 KeyPlug 2093 Kiiro 2093 Kingavon 2089 Kiss 2083 Koda 2089 KXD 2090 Lawson 2086 Lecson 2084 Lenco 2089, 2093 LG 2016, 2020, 2040, 2043,
2065, 2076
Life 2002 Lifetec 2002 Limit 2086 Loewe 2056 LogicLab 2086 Magnavox 2089 Majestic 2095 Marantz 2062 Marquant 2093 Matsui 2044 Mecotek 2093 Medion 2002
MiCO 2085 Micromaxx 2002 Microstar 2002 Minoka 2093 Mizuda 2089, 2090 Monyka 2083 Mustek 2006 Mx Onda 2085 Naiko 2093 Neufunk 2 Nevi NU-TEC 2082 Onkyo 2072 Optim 2084 Optimus 2004 Orava 2089 Orbit 2094 Orion 2061 P&B 2089 Pacific 2086 Panasonic 2018, 2019,
Philips 2005, 2011, 2022,
Pioneer 2004, 2012, 2014,
Pointer 2093 Portland 2093 Powerpoint 2094 Prosonic 2095 Provision 2089 Raite 2083 RedStar 2091, 2093, 2095 Reoc 2086 Roadstar 2021, 2089 Ronin 2094 Rowa 2082 Rownsonic 2088 Saba 2017, 2044 Sabaki 2086 Saivod 2093 Samsung 2015, 2042, 2063,
Sansui 2085, 2086, 2093 Sanyo 2045, 2071 ScanMagic 2006 Schaub Lorenz 2093 Schneider 2000
083
r 2093
2026, 2032, 2036, 2075
2023, 2031, 2039, 2062
2049, 2120, 2121, 2122, 2123, 2124, 2125, 2126
2078, 2081
Scientific Labs 2086 Scott 2025, 2092 SEG 2021, 2083, 2086, 2094 Sharp 2002, 2046, 2079 Sigmatek 2090 Silva 2091 Singer 2085, 2086 Skymaster 2058, 2086 Skyworth 2091 Slim Art 2093 SM Electronic 2086 Sony 2009, 2013, 2028,
2029, 2030, 2055, 2080
Soundmaster 2086 Soundmax 20
ctra 2094
Spe Standard 2086 Star Cluster 2086 Starmedia 2089 Sunkai 2093 Supervision 2086 Synn 2086 Tatung 2035, 2093 TCM 2002 Teac 2067, 2082, 2086 Tec 2091 Technika 2093 Telefunken 2088 Tensai 2093 Tevion 2002, 2086, 2092 Thomson 2003, 2017, 2060,
2064
Tokai 2083, 2091 Toshiba 2007, 2061, 2073,
2074, 2077
TRANScontinents 2094 Trio 2093 TruVision 2090 Wharfedale 2085, 2086 Xbox 2003 Xlogic 2086, 2093 XMS 2093 Yamada 2094 Yamaha 2011 Yamakawa 2083, 2094 Yukai 2006, 2052
86
Controllo del resto del sistema 09
TV
Fabbricante Codice
A.R. Systems 0040 Acme 0026 Acura 0027, 0039 ADC 0025 Admiral 0023, 0024, 0025,
0030, 0031
Adyson 0026, 0113, 0114 Agashi 0113, 0114 Agazi 0025 Aiko 0026, 0027, 0039,
0040, 0113, 0114
Aim 0040 Aiwa 0084 Akai 0027, 0028, 0034,
0037, 0039, 0040, 0113, 0114
Akiba 0028, 0040 Akura 0025, 0028, 0039,
0040
Alaron 0113 Alba 0010, 0026, 0027,
0028, 0032, 0035, 0037, 0039, 0040, 0075, 0078, 0088, 0113
Alcyon 0017 Allorgan 0114 Allstar 0034, 0040 AMOi 0109 Amplivision 0010, 0026,
0041, 0114
Amstrad 0025, 0027, 0028,
0039, 0040
Anam 0027 Anglo 0027, 0039 Anitech 0017, 0025, 0027,
0039, 0040
Ansonic 0010, 0018, 0027,
0029, 0039, 0040
Arcam 0113, 0114 Arcam Delta 0026 Aristona 0034, 0037, 0040 Arthur Martin 0041 ASA 0023, 0031 Asberg 0017, 0034, 0040 Astra 0027 Asuka 0025, 0026, 0028,
0113, 0114
Atlantic 0026, 0034, 0037,
0040, 0113
Atori 0027, 0039 Auchan 0041 Audiosonic 0010, 0026,
0027, 0028, 0034, 0037, 0040, 0114
AudioTon 0010, 0026, 0114 Ausind 0017 Autovox 0017, 0023, 0025,
0026, 0114
0113, 0114
Awa
114
d 0
Bair Bang & Olufsen 0023,
0115
Basic Line 0027, 0028,
0034, 0039, 0040, 0114
Bastide 0026, 0114 Baur 0037, 0040 Bazin 0114 Beko 0010, 0035, 0040,
0060
Benq 0104 Beon 0034, 0037, 0040 Best 0010 Bestar 0010, 0034, 0040 Binatone 0026, 0114 Blue Sky 0028, 0040 Blue Star 0036 Boots 0026, 0114 BPL 0036, 0040 Brandt 0033, 0038, 0042,
0044
Brinkmann 0040 Brionvega 0023, 0034,
0037, 0040
Britannia 0026, 0113, 0114 Bruns 0023 BTC 0028 Bush 0027, 0028, 0030,
0032, 0034, 0036, 0037, 0039, 0040, 0065, 0078, 0114
Capsonic 0025 Carena 0040 Carrefour 0032 Cascade 0027, 0039, 0040 Casio 0106 Cathay 0034, 0037, 0040 CCE 0114 Centurion 0034, 0037, 0040 Century 0023 CGE 0010, 0017 Cimline 0027, 0039 City 0027, 0039 Clarivox 0037 Clatronic 0010, 0017, 0025,
0026, 0027, 0028, 0034, 0035, 0039, 0040, 0114
CMS 0113 CMS Hightec 0114 Concorde 0027, 0039 Condor 0010, 0026, 0034,
0035, 0039, 0040, 0113
Contec 0026, 0027, 0032,
0039, 0113
Continental Edison 0033 Cosmel 0027, 0039
0017, 0023
Crosley
n 0010, 0017, 0027,
Crow
0034, 0035, 0037, 0039, 0040
CS Electronics 0026, 0028,
0113
CTC Clatronic 0029 Cybertron 0028 Daewoo 0013, 0026, 0027,
0034, 0039, 0040, 0054, 0064, 0091, 0113, 0114
Dainichi 0028, 0113 Dansai 0025, 0034, 0037,
0040, 0113, 0114
Dantax 0010, 0037 Dawa 0040 Daytron 0027, 0039 De Graaf 0030 Decca 0026, 0034, 0037,
0040, 0114
Denver 0098, 0103 Desmet 0034, 0037, 0040 Diamant 0040 Diamond 0113 Dixi 0027, 0034, 0037, 0039,
0040, 0114
DTS 0027, 0039 Dual 0026, 0040, 0114 Dual-Tec 0026, 0027 Dumont 0023, 0026, 0029,
0114
Dux 0037 Dynatron 0034, 0037, 0040 Elbe 0010, 0018, 0040, 0114 Elcit 0023 Electa 0036 ELECTRO TECH 0027 Elin 0026, 0034, 0037, 0039,
0040, 0113
Elite 0028, 0034, 0040 Elman 0029 Elta 0027, 0039, 0113 Emerson 0010, 0023, 0040 Epson 0101 Erres 0034, 0037, 0040 ESC 0114 Etron 0027 Eurofeel 0025, 0114 Euroline 0037 Euroman 0010, 0025, 0026,
0034, 0040, 0113, 0114
Europhon 0026, 0029,
0034, 0040, 0113, 0114
Expert 0041 Exquisit 0040 Fenner 0027, 0039 Ferguson 0033, 0037, 0038,
0042
026, 0030, 0040,
Fidelity 0
13
01
Filsai 0114 Finlandia 0030 Finlux 0017 0023, 0026,
0029, 0034, 0037, 0040, 0114
Firstline 0026, 0027, 0034,
0039, 0040, 0113, 0114
Fisher 0010, 0023, 0026,
0032, 0035, 0114
Flint 0034, 0040 Formenti 0017, 0023, 0024,
0026, 0037, 0113
Formenti/Phoenix 0113 Fortress 0023, 0024 Fraba 0010, 0040 Friac 0010 Frontech 0025, 0027, 0030,
0031, 0039, 0114
Fujitsu 0114 Fujitsu General 0114 Funai 0025 Galaxi 0035, 0040 Galaxis 0010, 0040 GBC 0027, 0032, 0039 Geant Casino 0041 GEC 0026, 0031, 0034, 0037,
0040, 0114
Geloso 0027, 0030, 0039 General Technic 0027,
0039
Genexxa 0028, 0031, 0034,
0040
Giant 0114 GoldHand 0113 Goldline 0040 GoldStar 0010, 0026, 0027,
0030, 0034, 0037, 0039, 0040, 0113, 0114
Goodmans 0025, 0027,
0032, 0034, 0037, 0039, 0040, 0107, 0114
Gorenje 0010, 0035 GPM 0028 Graetz 0031 Granada 0017, 0026, 0030,
0032, 0034, 0037, 0040, 0041, 0114
Grandin 0027, 0028, 0036,
0037
Gronic 0114
DeutschItaliano Español
75
It
Controllo del resto del sistema09
Grundig 0009, 0010, 0017,
0040, 0047
Halifax 0025, 0026, 0113,
0114
Hampton 0026, 0113, 0114 Hanseatic 0010, 0018,
0026, 0027, 0032, 0034, 0037, 0039, 0040, 0114
Hantarex 0027, 0039, 0040 Hantor 0040 Harwood 0039, 0040 HCM 0025, 0026, 0027,
0036, 0039, 0040, 0114
Hema 0039, 0114 Higashi 0113 HiLine 0040 Hinari 0027, 0028, 0032,
0034, 0037, 0039, 0040
Hisawa 0028, 0036, 0041 Hitachi 0022, 0026, 0030,
0031, 0032, 0040, 0076, 0111, 0114
Hornyphon 0034, 0040 Hoshai 0028 Huanyu 0026, 0113 Hygashi 0026, 0113, 0114 Hyper 0026, 0027, 0039,
0113, 0114
Hypson 0025, 0026, 0034,
0036, 0037, 0040, 0041, 0114
Iberia 0040 ICE 0025, 0026, 0027, 0028,
0034, 0039, 0040, 0113, 0114
ICeS 0113 Imperial 0010, 0017, 0031,
0034, 0035, 0040
Indiana 0034, 0037, 0040 Ingelen 0031 Ingersol 0027, 0039 Inno Hit 0017, 0026, 0027,
0028, 0034, 0037, 0039, 0040, 0114
Innovation 0025, 0027 Interactive 0010 Interbuy 0027, 0039 Interfunk 0010, 0023, 0031,
0034, 0037, 0040
International 0113 Intervision 0010, 0025,
0026, 0029, 0040, 0114
Irradio 0017, 0027, 0028,
0034, 0037, 0039, 0040
Isukai 0028, 0040 ITC 0026, 0114
ITS 0028, 0034, 0036, 0040,
0113
ITT 0027, 0031 ITV 0027, 0037, 0040 JVC 0019, 0020, 0032, 0034,
0077
s
ui 0026, 0027, 0028,
Kai
0036, 0039, 0040, 0113, 0114
Kamosonic 0026 Kamp 0026, 0113 Kapsch 0031 Karcher 0010, 0026, 0027,
0037, 0040
Kawasho 0113 Kendo 0010, 0029, 0030,
0040
KIC 0114 Kingsley 0026, 0113 Kneissel 0010, 0018, 0040 Kolster 0034, 0040 Konka 0028 Korpel 0034, 0037, 0040 Korting 0010, 0023 Kosmos 0040 Koyoda 0027 KTV 0026, 0114 Kyoto 0113, 0114 Lasat 0010 Lenco 0027, 0039 Lenoir 0026, 0027, 0039 Leyco 0025, 0034, 0037,
0040
LG 0010, 0021, 0026, 0027,
0030, 0034, 0037, 0039, 0040, 0071, 0074, 0081, 0105, 0113, 0114
LG/GoldStar 0014 Liesenk 0037 Liesenkotter 0040 Life 0025, 0027 Lifetec 0025, 0027, 0039,
0040
Lloyds 0039 Loewe 0010, 0018, 0040,
0051, 0052
Loewe Opta 0023, 0034,
0037
Luma 0030, 0037, 0039,
0040
Lumatron 0030, 0034,
0037, 0040, 0114
Lux May 0034 Luxor 0026, 0030, 0114 M Electronic 0026, 0027,
0031, 0033, 0034, 0037
Magnadyne 0023, 0029,
0037
Magnafon 0017, 0026,
0029, 0113
Magnum 0025, 0027 Mandor 0025 Manesth 0025, 0026, 0034,
0037, 0040, 0114
Marantz 0034, 0037, 0040 Marelli 002 Mar
Masuda 0114 Matsui 0026, 0027, 0030,
Mediator 0034, 0037, 0040 Medion 0025, 0027, 0040 M-Electronic 0039, 0040,
Melvox 0041 Memorex 0027, 0039 Memphis 0027, 0039 Mercury 0039, 0040 Metz 0023 Micromaxx 0025, 0027 Microstar 0025, 0027 Minerva 0017 Minoka 0034, 0040 Mitsubishi 0023, 0032,
Mivar 0010, 0017, 0018,
Motion 0017 MTC 0010, 0113 Multi System 0037 Multitech 0010, 0026,
Murphy 0026, 0113 Naonis 0030 NEC 0032, 0114 Neckermann 0010, 0023,
NEI 0034, 0037, 0040 Neufunk 0039, 0040 New Tech 0027, 0034,
New World 0028 Nicamagic 0026, 0113 Nikkai 0025, 0026, 0028,
Nobliko 0017, 0026, 0029,
3
k 0034, 0037, 0039,
0040, 0113, 0114
0032, 0034, 0037, 0039, 0040, 0114
0113, 0114
0034, 0040, 0085
0026, 0113, 0114
0027, 0029, 0030, 0032, 0037, 0039, 0040, 0113, 0114
0026, 0030, 0034, 0035, 0037, 0040, 0114
0039, 0040, 0114
0034, 0037, 0039, 0040, 0113, 0114
0113
Nokia 0031 Nordic 0114 Nordmende 0023, 0031,
0033, 0034
Nordvision 0037 Novatronic 0040 Oceanic 0031, 0041 Okano 0010, 0035, 0040 ONCEAS 0026 Opera 0040 Orbit 0034, 0040
27, 0034, 0037,
Orion 00
039, 0040, 0079
0
Orline 0040 Osaki 0025, 0026, 0028,
0040, 0114
Oso 0028 Otto Versand 0024,
0026, 0032, 0034, 0036, 0037, 0040, 0114
Pael 0026, 0113 Palladium 0010, 0026,
0035, 0040, 0114
Palsonic 0114 Panama 0025, 0026, 0027,
0039, 0040, 0113, 0114
Panasonic 0008, 0031,
0040, 0043, 0049, 0099, 0102, 0121
Panavision 0040 Pathe Cinema 0010, 0018,
0026, 0041, 0113
Pausa 0027, 0039 Perdio 0040, 0113 Perfekt 0040 Philco 0010, 0017, 0023,
0040
Philharmonic 0026, 0114 Philips 0000, 0002, 0023,
0026, 0034, 0037, 0040, 0045, 0048, 0050, 0055, 0056, 0058, 0059, 0067, 0068, 0080, 0081, 0087, 0090, 0097, 0100
Phoenix 0010, 0023, 0034,
0037, 0040, 0113
Phonola 0023, 0034, 0037,
0040, 0113
Pioneer 0010, 0031, 0033,
0034, 0037, 0040, 0120
Plantron 0025, 0034, 0039,
0040
Playsonic 0114 Poppy 0027, 0039 Prandoni-Prince 0017,
0030
Precision 0026, 0114
76
It
Controllo del resto del sistema 09
Prima 0027, 0031, 0039 Profex 0027, 0039 Profi-Tronic 0034, 0040 Proline 0034, 0040 Prosonic 0010, 0026, 0037,
0040, 0113, 0114
Protech 0025, 0026, 0027,
0029, 0034, 0037, 0114
Provision 0037, 0040 Pye 0034, 0037, 0040, 0083 Pymi 0027, 0039 Quandra Vision 0041 Quelle 0025, 0026, 0034,
0037, 0040, 0114
Questa 0032 Radialva 0040 Radio Shack 0040 Radiola 0034, 0037, 0040,
0114
Radiomarelli 0023, 0040 Radiotone 0010, 0034,
0039, 0040
Rank 0032 Recor 0040 Redstar 0040 Reflex 0040 Revox 0010, 0034, 0037,
0040
Rex 0025, 0030, 0031 RFT 0010, 0018, 0023 Rhapsody 0113 R-Line 0034, 0037, 0040 Roadstar 0025, 0027, 0028,
0039
Robotron 0023 Rowa 0113, 0114 Royal Lux 0010 RTF 0023 Saba 0023, 0031, 0033,
0038, 0042, 0044
Saisho 0025, 0026, 0027,
0039, 0114
Salora 0030, 0031 Sambers 0017, 0029 Samsung 0004, 0005, 0010,
0025, 0026, 0027, 0034, 0035, 0037, 0039, 0040, 0062, 0063, 0066, 0089, 0093, 0113, 0114
Sandra 0026, 0113, 0114 Sansui 0034, 0040 Sanyo 0010, 0018, 0026,
0032, 0039, 0072, 0113, 0114
SBR 0037, 0040 SCHAUB LORENTZ 0031
Schneider 0026, 0028,
0034, 0037, 0040, 0075, 0114
SEG 0025, 0026, 0029, 0032,
0037, 0039, 0040, 0075, 0113, 0114
I 0040
SE
I-Sinudyne 0023, 0029,
SE
0031
Seleco 0030, 0031, 0032 Sencora 0027, 0039 Sentra 0039 Serino 0113 Sharp 0015, 0016, 0024,
0032, 0069, 0092
Siarem 0023, 0029, 0040 Sierra 0034, 0040 Siesta 0010 Silva 0113 Silver 0032 Singer 0023, 0029, 0041 Sinudyne 0023, 0029, 0037,
0040
Skantic 0031 Solavox 0031 Sonitron 0010, 0114 Sonoko 0025, 0026, 0027,
0034, 0037, 0039, 0040, 0114
Sonolor 0031, 0041 Sontec 0010, 0034, 0037,
0040
Sony 0001, 0003, 0027,
0032, 0046, 0053, 0057, 0070, 0073, 0082, 0086, 0096, 0110, 0112
Sound & Vision 0028, 0029 Soundwave 0034, 0037,
0040
Standard 0026, 0027, 0028,
0034, 0039, 0040, 0114
Starlight 0037 Starlite 0039, 0040 Stenway 0036 Stern 0030, 0031 Strato 0039, 0040 Stylandia 0114 Sunkai 0027 Sunstar 0039, 0040 Sunwood 0027, 0034,
0039, 0040
Superla 0026, 0113, 0114 SuperTech 0039, 0040,
0113
Supra 0027, 0039 Susumu 0028 Sutron 0027, 0039
Sydney 0026, 0113, 0114 Sysline 0037 Sytong 0113 Tandy 0024, 0026, 0028,
0031, 0114
Tashiko 0026, 0030, 0032,
0113, 0114
Tatung 0026
0040, 0114
TCM 0025, 0027 Teac 0040, 0114 Tec 0026, 0027, 0039, 0114 TEDELEX 0114 Teleavia 0033 Telecor 0040, 0114 Telefunken 0033, 0034,
0040, 0042
Telegazi 0040 Telemeister 0040 Telesonic 0040 Telestar 0040 Teletech 0027, 0037, 0039,
0040
Teleton 0026, 0114 Televideon 0113 Televiso 0041 Tensai 0027, 0028, 0034,
0039, 0040, 0114
Tesmet 0034 Tevion 0025, 0027 Texet 0026, 0039, 0113,
0114
Thomson 0006, 0007, 0026 ,
0033, 0034, 0038, 0040, 0042, 0044, 0095
Thorn 0037, 0040 Tokai 0034, 0040, 0114 Tokyo 0026, 0113 Tomashi 0036 Toshiba 0011, 0012, 0032,
0061, 0094, 0114
Towada 0031, 0114 Trakton 0114 Trans Continens 0040,
0114
Transtec 0113 Trident 0114 Triumph 0040 Uher 0010, 0017, 0031,
0034, 0040
Ultravox 0023, 0026, 0029,
0040, 0113
Unic Line 0040 United 0037 Universum 0010, 0017,
0025, 0034, 0035, 0037, 0040, 0114
, 00
34, 0037,
Univox 0040 Vestel 0030, 0031, 0034,
0035, 0037, 0040, 0114
Vexa 0027, 0037, 0039,
0040
Victor 0032, 0034 VIDEOLOGIC 0113 Videologique 0026, 0028,
0113, 0114
eoSystem 0034, 0040
d
Vi Videotechnic 0113, 0114 Viewsonic 0108 Visiola 0026, 0113 Vision 0034, 0040, 0114 Vortec 0034, 0037, 0040 Voxson 0017, 0023, 0030,
0031, 0034, 0040
Waltham 0026, 0040, 0114 Watson 0034, 0037, 0040 Watt Radio 0026, 0029,
0113
Wega 0023, 0032, 0040 Wegavox 0039 Weltblick 0034, 0037, 0040,
0114
White Westinghouse
0026, 0029, 0037, 0040, 0113
Xrypton 0040 Yamishi 0040, 0114 Yokan 0040 Yoko 0010, 0025, 0026,
0027, 0028, 0034, 0037, 0039, 0040, 0113, 0114
Yorx 0028 Zanussi 0030, 0114
VCR
Fabbricante Codice
Adyson 1017 Aiwa 1000, 1001, 1002 Akai 1001 Akiba 1007, 1017 Akura 1001, 1007, 1017 Alba 1002, 1003, 1004,
1007, 1017, 1018
Ambassador 1004 Amstrad 1000, 1017, 1018 Anitech 1007, 1017 ASA 1005, 1006 Asuka 1000, 1005, 1006,
1007, 1017
Audiosonic 1018 Baird 1000, 1001, 1003,
1018
Bang & Olufsen 1019
DeutschItaliano Español
77
It
Controllo del resto del sistema09
Basic Line 1002, 1003,
1004, 1007, 1017, 1018
Baur 1006 Bestar 1003, 1004, 1018 Black Panther Line 1003,
1018
Blaupunkt 1006 Bondstec 1004, 1017 Bush 1002, 1003, 1007,
1017, 1018
Cathay 1018 Catron 1004 CGE 1000, 1001 Cimline 1002, 1007, 1017 Clatronic 1004, 1017 Condor 1003, 1004, 1018 Crown 1003, 1004, 1007,
1017, 1018
Daewoo 1003, 1004, 1018 Dansai 1007, 1017, 1018 Dantax 1002 Daytron 1003, 1018 De Graaf 1006 Decca 1000, 1001, 1006 Denko 1017 Dual 1001, 1006, 1018 Dumont 1000, 1006 Elbe 1018 Elcatech 1017 Elsay 1017 Elta 1007, 1017, 1018 Emerson 1017 ESC 1003, 1018 Etzuko 1007, 1017 Ferguson 1001 Fidelity 1000, 1017 Finlandia 1006 Finlux 1000, 1001, 1006 Firstline 1002, 1005, 1007,
1017
Flint 1002 Formenti/Phoenix 1006 Frontech 1004 Fujitsu 1000 Funai 1000 Galaxy 1000 GBC 1004, 1007 GEC 1006 Geloso 1007 General 1004 General Technic 1002 GoldHand 1007, 1017
1000, 1005
GoldStar
ans 10
Goodm
1004, 1005, 1007, 1017, 1018
Graetz 1001
00, 1003,
Granada 1006 Grandin 1000, 1003, 1004,
1005, 1007, 1017, 1018
Grundig 1006, 1007 Hanseatic 1005, 1006, 1018 Harwood 1017 HCM 1007, 1017 Hinari 1002, 1007, 1017,
1018
Hisawa 1002 Hitachi 1000, 1001, 1006,
1012
Hypson 1002, 1007, 1017,
1018
Impego 1004 Imperial 1000 Inno Hit 1003, 1004, 1006,
1007, 1017, 1018
Innovation 1002 Interbuy 1005, 1017 Interfunk 1006 Intervision 1000, 1018 Irradio 1005, 1007, 1017 ITT 1001 ITV 1003, 1005, 1018 JVC 1001, 1013 Kaisui 1007, 1017 Karcher 1006 Kendo 1002, 1003, 1004,
1017
Kenwood 1001 Korpel 1007, 1017 Kyoto 1017 Lenco 1003 Leyco 1007, 1017 LG 1000 1005, 1016 Lifetec 1002 Loewe Opta 1005, 1006 Logik 1007, 1017 Lumatron 1003, 1018 Luxor 1017 M Electronic 1000 Manesth 1007, 1017 Marantz 1006 Mark 1018 Matsui 1002, 1005 Mediator 1006 Medion 1002 Memorex 1000, 1005 Memphis 1007, 1017 Micromaxx 1 Mic
rostar 1002 Migros 1000 Mitsubishi 1000, 1006 Multitech 1000, 1004,
1006, 1007, 1017
Murphy 1000
002
NEC 1001 Neckermann 1001, 1006 NEI 1006 Nesco 1007, 1017 Nikkai 1004, 1017, 1018 Nokia 1001, 1018 Nordmende 1001 Oceanic 1000, 1001 Okano 1002, 1017, 1018 Orion 1002 Orson 1000 Osaki 1000, 1005, 1007,
1017
Otto Versand 1006 Palladium 1001, 1005,
1007, 1017
Panasonic 1010 Pathe Marconi 1001 Perdio 1000 Philco 1017 Philips 1006, 1012, 1019 Phonola 1006 Pioneer 1006, 1120 Portland 1003, 1004, 1018 Prinz 1000 Profex 1007 Proline 1000 Prosonic 1002, 1018 Pye 1006 Quelle 1000, 1006 Radialva 1017 Radiola 1006 Rex 1001 RFT 1004, 1006, 1017 Roadstar 1003, 1005, 1007,
1017, 1018
Royal 1017 Saba 1001 Saisho 1002, 1007 Samsung 1008 Samurai 1004, 1017 Sansui 1001 Saville 1018 SBR 1006 Schaub Lorenz 1000, 1001 Schneider
SEG 1007, 1017, 1018 SEI-Sinudyne 1006 Seleco 1001 Sentra 1004, 1017 Sentron 1007, 1017 Sharp 1009 Shintom 1007, 1017 Shivaki 1005 Siemens 1005
1000, 1002,
3, 1
004, 1005, 1006,
100 1007, 1017, 1018
Silva 1005 Silver 1018 Sinudyne 1006 Solavox 1004 Sonneclair 1017 Sonoko 1003, 1018 Sontec 1005 Sony 1011 Standard 1003, 1018 Stern 1018 Sunkai 1002 Sunstar 1000 Suntronic 1000 Sunwood 1007, 1017 Symphonic 1017 Taisho 1002 Tandberg 1018 Tashiko 1000 Tatung 1000, 1001, 1006 TCM 1002 Teac 1018 Tec 1004, 1017, 1018 Teleavia 1001 Telefunken 1001 Teletech 1017, 1018 Tenosal 1007, 1017 Tensai 1000, 1005, 1007,
1017
Tevion 1002 Thomson 1001, 1015 Thorn 1001 Tokai 1005, 1007, 1017 Tonsai 1007 Toshiba 1001, 1006, 1014 Towada 1007, 1017 Towika 1007, 1017 TVA 1004 Uher 1005 Ultravox 1018 United Quick Star 1003,
1018
006
1
deon 1002
1017
1000, 1005,
Universum
Vi Weltblick 1005 Yamishi 1007, 1017 Yokan 1007, 1017 Yoko 1004, 1005, 1007,
78
It
Informazioni aggiuntive 10
Capitolo 10
Informazioni aggiuntive
Diagnostica
L’uso non corretto dell’apparecchio viene spesso confuso con un guasto o un cattivo funzionamento. Se si ritiene che questo componente non funzioni bene, controllare la sezione che segue. Esaminare gli altri componenti e apparecchi elettrici usati, poiché talvolta il problema può dipendere da essi. Se non è possibile risolvere il problema dopo aver effettuato i controlli elencati di seguito, rivolgersi al più vicino centro di assistenza indipendente autorizzato Pioneer per richiedere la riparazione.
Se il sistema non funziona normalmente a causa di effetti esterni quali l’elettricità statica, scollegare la spina dalla presa e quindi inserirla nuovamente per tornare alle normali condizioni operative.
Problema Soluzione
L’a li me nt azi on e n on s i accende.
Il sistema si spegne improvvisamente.
Non viene emesso suono quando si seleziona una funzione.
Non viene prodotta alcuna immagine quando si seleziona una funzione.
Nessun suono dal subwoofer.
Assenza di suono di diffusori surround o centrale.
*Solo modello HTP-700/ HTP-600
• Scollegare la spina di alimentazione dalla presa e inserirla nuovamente.
• Assicurarsi che non vi siano parti allentate del cavo dei diffusori a contatto col pannello posteriore. Ciò potrebbe spegnere automaticamente il sistema.
• Attendere circa un minuto (non è possibile accendere l’unità prima che sia trascorso un minuto), quindi accendere nuovamente il sistema. Se il messaggio persiste, rivolgersi a un centro di assistenza indipendente autorizzato Pioneer.
• Assicurarsi che il componente sia collegato correttamente (vedere Collegamenti a pagina 26).
• Premere MUTE sul telecomando per disattivare il silenziamento audio.
• Premere SIGNAL SEL per selezionare il segnale in ingresso appropriato (vedere Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
Assicurarsi che il componente sia collegato correttamente (vedere
Collegamenti a pagina 26
• Selezionare il componente corretto (utilizzare i tasti MULTI CONTROL).
• L’ingresso video selezionato sul monitor TV è errato. Vedere il manuale di istruzioni in dotazione al televisore.
• La fonte Dolby Digital o DTS che si sta ascoltando potrebbe non avere un canale LFE.
• Commutare I’impostazione
LFEATT 0
• Collegare correttamente i diffusori (vedere pagina 14 o pagina 18).
• Vedere Impostazioni dei diffusori a pagina 68 per controllare le impostazioni dei diffusori.
• Vedere Livello canali a pagina 68 per controllare i livelli dei diffusori.
o
LFEATT 10
).
LFE ATT (LFE Attenuate)
.
a pagina 65 su
DeutschItaliano Español
79
It
Informazioni aggiuntive10
Problema Soluzione
La funzione PHASE CONTROL non sembra
produrre un effetto udibile. Rumore considerevole
nelle trasmissioni radio.
Non è possibile selezionare automaticamente le stazioni di trasmissione.
Disturbi durante la riproduzione da una piastra a cassette.
Il suono viene emesso un suono da altri componenti ma non dal lettore LD o DVD.
Non viene emesso alcun suono oppure viene prodotto un rumore quando si riproduce software con DTS.
Quando viene effettuata la ricerca in riproduzione, dal lettore CD DTS compatibile vengono prodotti disturbi.
Tutto sembra impostato correttamente, ma il suono di riproduzione è strano.
Sembra che ci sia una differenza di tempo tra gli altoparlanti e l’uscita del subwoofer.
• Controllare che l’impostazione della distanza dei diffusori sia corretta per tutti i diffusori (vedere Distanza diffusore a pagina 69).
Collegare l’antenna (pagina 36) e regolarne la posizione in modo da
ottenere una ricezione ottimale.
• Spostare i cavi allentati lontano dai terminali e dai fili dell’antenna.
• Allungare completamente l’antenna a FM filo, posizionarla per la migliore ricezione e assicurarla ad una parete o collegarla ad una antenna FM esterna).
• Spegnere le apparecchiature che causano interferenze o posizionarle lontano dal sistema (oppure allontanare le antenne dalle apparecchiature che causano interferenze).
• Collegare un’antenna esterna (vedere pagina 36).
• Allontanare la piastra dal sistema fino a che i disturbi non scompaiono.
• Impostare SIGNAL SEL su HDMI, C1/O1/O2 (DIGITAL) o A (analogico) in funzione del tipo dei collegamenti effettuati (vedere pagina 48).
• Impostare correttamente l’ingresso digitale (vedere pagina 48).
Eseguire collegamenti digitali (vedere pagina 27) e impostare
SEL
su
C1/O1/O2 (DIGITAL)
• Vedere il manuale di istruzioni in dotazione al lettore DVD.
Impostare il livello del volume digitale del lettore al massimo o nella
posizione neutra.
• Assicurarsi che le impostazioni del lettore siano corrette e/o che l’uscita del segnale DTS sia accesa. Vedere il manuale delle istruzioni in dotazione al lettore DVD.
• Impostare il tipo di segnale in ingresso su C1/O1/O2 (DIGITAL) (vedere Selezione del segnale in ingresso a pagina 48).
• Questo non è segno di malfunzionamento, ma assicurarsi di abbassare il volume per prevenire la riproduzione di un rumore forte dagli altoparlanti.
• Verificare che i terminali positivo/negativo degli altoparlanti sul sistema corrispondano ai rispettivi terminali sugli altoparlanti (vedere pagina 14,18 o 22).
• Vedere Configurazione automatica per il suono surround (MCACC) a pagina 45 per impostare nuovamente il sistema usando MCACC (ciò compenserà automaticamente per il ritardo nell’uscita del subwoofer).
(vedere pagina 48).
SIGNAL
80
It
Informazioni aggiuntive 10
Problema Soluzione
Il telecomando non funziona.
Il display è scuro o spento. • Premere ripetutamente DIMMER sul telecomando per tornare
HDMI
Sintomo Soluzione
Immagini/colori mancanti.
Immagine assente.
L’OSD non appare.
Audio assente o improvvisa scomparsa dell’audio.
• Sostituire le batterie (vedere pagina 44).
• Usarlo entro 7 m, 30° dal sensore di telecomando (vedere pagina 44).
• Rimuovere gli ostacoli o utilizzare da un’altra posizione.
• Evitare di esporre il telecomando sul pannello anteriore alla luce diretta.
all’impostazione predefinita.
• Se il problema persiste quando si collega il componente HDMI direttamente al monitor, consultare il manuale del componente o del monitor oppure contattare il produttore per l’assistenza.
A seconda delle impostazioni di uscita del componente fonte, è possibile che esso emetta un formato video che non è possibile visualizzare. Modificare le impostazioni di uscita della fonte, oppure effettuare il collegamento utilizzando la presa composita.
Questo sistema è HDCP compatibile. Assicurarsi che i componenti che si collegano siano a loro volta HDCP compatibili. In caso contrario, collegarli mediante la presa video composito.
A seconda del componente fonte collegato, è possibile che non esso funzioni con il sistema (pur essendo HDCP compatibile). In questo caso, procedere al collegamento utilizzando prese video composito tra la sorgente ed il sistema.
Se sul televisore o sul televisore a schermo piatto non compaiono i mmagini video, provare a regolare le impostazioni della risoluzione, di DeepColor o di altro tipo del componente.
Per l’uscita di segnali in DeepColor, utilizzare un cavo HDMI (Cavo High Speed HDMI televisore dotato della funzione DeepColor.
L’OSD non appare se il collegamento è stato effettuato usando l’uscita HDMI del televisore. Usare collegamenti compositi per la configurazione del sistema.
• Se si sono effettuati collegamenti separati per l’audio, assicurarsi di aver assegnato la presa(e) analogica/digitale al corrispondente ingresso HDMI per il componente.
• Controllare le impostazioni audio in uscita del componente fonte.
• Controllare che l’impostazione di Audio Parameter sia HDMI AMP/THRU (vedere pagina 65).
Se il componente è un dispositivo DVI, utilizzare un collegamento separato
per l’audio.
TM
) per collegare questo sistema ad un componente o ad un
DeutschItaliano Español
81
It
Informazioni aggiuntive10
Nota
Informazioni importanti riguardanti il collegamento HDMI
In alcuni casi può risultare impossibile inviare segnali HDMI attraverso questo sistema (ciò dipende dal componente HDMI che si sta collegando - per informazioni sulla compatibilità HDMI rivolgersi direttamente al fabbricante).
Se i segnali HDMI non vengono ricevuti adeguatamente attraverso il sistema (dal componente), provare la configurazione seguente quando si procede al collegamento.
Configurazione
1
Collegare direttamente al display il componente dotato di HDMI utilizzando un cavo HDMI. Utilizzare quindi il collegamento più adeguato (si raccomanda il collegamento digitale) per inviare l’audio al sistema. Per ulteriori informazioni sui collegamenti audio, vedere le istruzioni per l’uso. Regolare il volume del display al minimo quando si utilizza questa configurazione, .
1 • Se il display è dotato di un solo terminale HDMI, è possibile ricevere segnali video HDMI solo dal componente
collegato.
• A seconda del componente, l’uscita audio può essere limitata al numero di canali disponibili dal display connesso (per esempio, l’uscita audio è ridotta a 2 canali per un monitor con limitazioni audio stereo).
• Per passare ad un’altra fonte in ingresso, si dovrà commutare le funzioni sia sul sistema che sull’unità display.
• Dato che quando si utilizza il collegamento HDMI il suono sul display è silenziato, si dovrà regolare il volume sul display ogni volta che si cambia la fonte in ingresso.
82
It
Informazioni aggiuntive 10
iPod messaggi
Sintomo Causa Azione
iPod/USB Error 1 (I/U ERR1)
iPod/USB Error 2 (I/U ERR2)
iPod/USB Error 3 (I/U ERR3)
No Track Quando la categoria selezionata
Vi è un problema con il percorso dei segnali dall’iPod al sistema.
Occorre aggiornare la versione software utilizzata con l’iPod.
E’stato collegato un iPod non supportato da questo sistema.
Quando l’iPod non risponde. Aggiornare il software dell’iPod
sull’iPod non contiene alcun brano.
Messaggi USB
Sintomo Causa Azione
iPod/USB Error 1 (I/U ERR1)
iPod/USB Error 3 (I/U ERR3)
iPod/USB Error 4 (I/U ERR4)
Vi è un problema con il percorso dei segnali dall’USB al sistema.
Quando l’USB non risponde. Spegnere il sistema e ricollegare l’USB al
I requisiti di alimentazione del dispositivo USB sono troppo elevati per questo sistema.
Spegnere il sistema e ricollegare l’iPod al sistema. Se questa operazione non risolve il problema, provare a resettare l’iPod.
Aggiornare il software utilizzato con l’iPod (si prega di utilizzare le versioni software iPod più recenti, successive all’iPod updater 2004-10-20).
Collegare un iPod supportato da questo sistema.
installando la versione più recente. Se questa operazione non risolve il problema, provare a resettare l’iPod.
Selezionare un’altra categoria.
Spegnere il sistema e ricollegare l’USB al sistema.
sistema.
Spegnere il sistema e ricollegare l’USB al sistema.
DeutschItaliano Español
Ripristino dell’unità principale
Utilizzare questa procedura per ripristinare tutte le impostazioni di fabbrica predefinite del sistema. Usare i comandi sul pannello anteriore per questo.
1 Commutare il sistema in standby.
2 Tenendo premuto il tasto tenere premuto il tasto circa due secondi.
3 Quando si vede RESET? apparire sul display, premere
TUNE –
ST/MONO
STANDBY/ON per
.
,
OK? appare sul display.
4Premere
TUNE +
per confermare.
Sul display viene visualizzato OK, per indicare che sul sistema sono state ripristinate le impostazioni di fabbrica.
83
It
Informazioni aggiuntive10
Dati tecnici
Sintonizzatore con subwoofer SX­SWR1
Sezione audio
Potenza nominale in uscita
Anteriore, Centrale, Surround
. . . . . . . . . 100 W per canale (1 kHz, 4
Subwoofer . . . . . . . . 100 W (100 Hz, 4
Sezione sintonizzatore FM
Gamma frequenza . . . . . da 87,5 MHz a 108 MHz
Ingresso antenna . . . . . . . . . 75 Ω, non bilanciata
Sezione ingresso/uscita
Terminale HDMI:
Ingresso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 piedini x3
Uscita. . . . . . . . . . . . . . 19 piedini (5 V, 100 mA)
Ingresso audio . . . Coassiale x1, Ottico x2 (Digitale)
RCA (2 piedini) x4 (Analogica)
Uscita audio . . . . .RCA (2 piedini) x2 (Analogica)
Ingresso video . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RCA x3
Uscita video. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . RCA x2
Ingresso MCACC. . . . . . . . . . . . . . . . . . Presa mini
Terminale iPod . . . . . . USB + Video (Composito)
Sezione diffusori
Enclosure. . . . . . . . . . . .Da pavimento bass-reflex
Sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 16 cm a 1 via
Diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . da 16 cm a cono x1
Impedenza. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Ω
Gamma di frequenza . . . . . . da 35 Hz a 1 000 Hz
Massimo ingresso di potenza . . . . . . . . . . .100 W
•Varie
Requisiti di alimentazione
. . . . . . . . . . . . . da 220 V a 240 V CA, 50 Hz/60 Hz
Consumo di corrente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 W
In standby . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 0,6 W
Dimensioni
. . . . . 230 mm (L) x 360,5 mm (A) x 422,5 mm (P)
Peso (senza imballaggi) . . . . . . . . . . . . . . . . .11 kg
Ω
, 10 %)
Ω
, 10 %)
Accessori
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Batterie a secco (IEC R03 formato AAA) . . . . . . .2
Cavo iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Antenna FM a filo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1
Microfono (per impostazione Auto MCACC). . . .1
Cavo di alimentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Cuscinetti antislittamento grandi
(per sintonizzatore con subwoofer) . . . . . . . . . . .4
Documento di garanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .1
Istruzioni per l’uso (Questo documento)
Sistema di diffusori S-DV595T
Diffusori anteriori/surround
Struttura . . . . . . . . . . Cassa chiusa da pavimento
(magneticamente schermato)
Sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sistema a 2 vie
Diffusori:
Woofer . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a cono
Tweeter . . . . . . . . . . .da 2,6 cm a semi cupola
Impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Ω
Gamma di frequenza . . . . . . . . da 62 Hz a 20 kHz
Massimo ingresso di potenza. . . . . . . . . . . 100 W
Dimensioni
. . . . . . . .260 mm (L) x 1097 mm (A) x 260 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3,8 kg
Diffusore centrale
Struttura . . . . . . . . . . . . . . Box chiuso tipo libreria
(magneticamente schermato)
Sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a 1 via
Diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 7,7 cm a cono
Impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4 Ω
Gamma di frequenza . . . . . . . . da 72 Hz a 20 kHz
Massimo ingresso di potenza. . . . . . . . . . . 100 W
Dimensioni
. . . . . . . . . .220 mm (L) x 90 mm (A) x 100 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,7 kg
Accessori
Cavi diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Basamenti delle basi dei diffusori . . . . . . . . . . . .4
Viti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12
Cuscinetti antislittamento piccoli
(basamenti verticali per diffusori) . . . . . . . . . . .16
84
It
Informazioni aggiuntive 10
Sistema di diffusori S-SWR600
Diffusori anteriori/surround
Struttura . . . . . . . . . . . . . . Box chiuso tipo libreria
(magneticamente schermato)
Sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 6,6 cm a 1 via
Diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 6,6 cm a cono
Impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Ω
Gamma di frequenza. . . . . . . . .da 82 Hz a 20 kHz
Massimo ingresso di potenza. . . . . . . . . . . 100 W
Dimensioni
. . . . . . . . . . . .96 mm (L) x 96 mm (A) x 96 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,5 kg
Diffusore centrale
Struttura . . . . . . . . . . . . . . Box chiuso tipo libreria
(magneticamente schermato)
Sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 6,6 cm a 1 via
Diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . da 6,6 cm a cono
Impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Ω
Gamma di frequenza. . . . . . . . .da 82 Hz a 20 kHz
Massimo ingresso di potenza. . . . . . . . . . . . 50 W
Dimensioni
. . . . . . . . . . . .96 mm (L) x 96 mm (A) x 96 mm (P)
Peso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .0,5 kg
Accessori
Cavi diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5
Viti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Cuscinetti antislittamento piccoli
(per i diffusori) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Staffe. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2
Supporti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Sistema di diffusori S-SWR500FS
Diffusori anteriori
Struttura . . . . . . . . . . Cassa chiusa da pavimento
(magneticamente schermato)
Sistema. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . sistema a 2 vie
Diffusori:
Woofer . . . . . . . . . . . . . . . . da 5,2 cm a cono x2
Tweeter . . . . . . . . . . . da 2,6 cm a semi cupola
Impedenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Ω
Gamma di frequenza. . . . . . . .da 200 Hz a 20 kHz
Massimo ingresso di potenza. . . . . . . . . . . 100 W
Dimensioni:
Senza base diffusore
. . . . . . . .77 mm (L) x 395 mm (A) x 55 mm (P)
Con base diffusore
. . . . . .126 mm (L) x 462 mm (A) x 126 mm (P)
Peso:
Senza base diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . 1,0 kg
Con base diffusore . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1,3 kg
Accessori
Cavi diffusori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Basamenti delle basi dei diffusori. . . . . . . . . . . . 2
Supporti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Guarnizioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Viti (corte) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Viti (lunghe). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Nota
• Le specifiche sono valide con una alimentazione da 230 V.
• Le specifiche e il design sono soggetti a possibili modifiche senza preavviso, a seguito di miglioramenti.
Pulizia dell’unità
• Usare un panno per lucidare o un panno asciutto per eliminare la polvere e lo sporco.
• Se le superfici sono molto sporche, pulire con un panno morbido inumidito con un detergente neutro diluito con cinque o sei parti di acqua e ben strizzato, quindi asciugare con un panno asciutto. Non usare cera o detergenti specifici per mobili.
• Non usare solventi, benzina, spray insetticidi o altre sostanze chimiche sull’unità o nelle sue vicinanze, poiché tali sostanze possono corroderne la superficie.
Pubblicato da Pioneer Corporation. Copyright © 2009 Pioneer Corporation. Tutti i diritti riservati.
DeutschItaliano Español
85
It
El punto exclamativo dentro un triángulo equilátero convenido para avisar el usuário de la presencia de importantes instrucciones sobre el funcionamiento y la manutención en la libreta que acompaña el aparato.
La luz intermitente con el símbolo de punta de flecha dentro un triángulo equilátero. Está convenido para avisar el usuario de la presencia de “voltaje peligrosa” no aislada dentro el producto que podría constituir un peligro de choque eléctrico para las personas.
ATENCIÓN:
PARA PREVENIR EL PELIGRO DE CHOQUE ELÉCTRICO NO REMOVER LA TAPA NI LAS PARTES DENTRO NO UTILIZADAS, LLAMAR UNA PERSONA CUALIFICADA.
CAUTION
RISK OF ELECTRIC SHOCK
DO NOT OPEN
IMPORTANTE
D3-4-2-1-1_A1_Es
ADVERTENCIA
Este aparato no es impermeable. Para evitar el riesgo de incendio y de descargas eléctricas, no ponga ningún recipiente lleno de líquido (como pueda ser un vaso o un florero) cerca del aparato ni lo exponga a goteo, salpicaduras, lluvia o humedad.
D3-4-2-1-3_A1_Es
ADVERTENCIA
Antes de enchufar el aparato a la corriente, lea la sección siguiente con mucha atención.
La tensión de la red eléctrica es distinta según el país o región. Asegúrese de que la tensión de la alimentación de la localidad donde se proponga utilizar este aparato corresponda a la tensión necesaria (es decir, 230 V ó 120 V) indicada en el panel posterior.
D3-4-2-1-4*_A1_Es
ADVERTENCIA
Para evitar el peligro de incendio, no ponga nada con fuego encendido (como pueda ser una vela) encima del aparato.
D3-4-2-1-7a_A1_Es
Entorno de funcionamiento
Temperatura y humedad del entorno de funcionamiento +5 °C a +35 °C; menos del 85 % de humedad relativa (rejillas de refrigeración no obstruidas) No instale este aparato en un lugar mal ventilado, ni en lugares expuestos a alta humedad o a la luz directa del sol (o de otra luz artificial potente).
D3-4-2-1-7c*_A1_Es
PRECAUCIÓN PARA LA VENTILACIÓN
Cuando instale este aparato, asegúrese de dejar espacio en torno al mismo para la ventilación con el fin de mejorar la disipación de calor (por lo menos 10 cm encima, 10 cm detrás, y 10 cm en cada lado).
ADVERTENCIA
Las ranuras y aberturas de la caja del aparato sirven para su ventilación para poder asegurar un funcionamiento fiable del aparato y para protegerlo contra sobrecalentamiento. Para evitar el peligro de incendio, las aberturas nunca deberán taparse ni cubrirse con nada (como por ejemplo, periódicos, manteles, cortinas) ni ponerse en funcionamiento el aparato sobre una alfombra gruesas o una cama.
D3-4-2-1-7b*_A1_Es
Si la clavija del cable de alimentación de CA de este aparato no se adapta a la toma de corriente de CA que usted desea utilizar, deberá cambiar la clavija por otra que se adapte apropiadamente. El reemplazo y montaje de una clavija del cable de alimentación de CA sólo deberá realizarlos personal de servicio técnico cualificado. Si se enchufa la clavija cortada a una toma de corriente de CA, puede causar fuertes descargas eléctricas. Asegúrese de que se tira de la forma apropiada después de haberla extraído. El aparato deberá desconectarse desenchufando la clavija de la alimentación de la toma de corriente cuando no se proponga utilizarlo durante mucho tiempo (por ejemplo, antes de irse de vacaciones).
D3-4-2-2-1a_A1_Es
PRECAUCIÓN
El interruptor de la alimentación STANDBY/ON de este aparato no corta por completo toda la alimentación de la toma de corriente de CA. Puesto que el cable de alimentación hace las funciones de dispositivo de desconexión de la corriente para el aparato, para desconectar toda la alimentación del aparato deberá desenchufar el cable de la toma de corriente de CA. Por
lo tanto, asegúrese de instalar el aparato de modo que el cable de alimentación pueda desenchufarse con facilidad de la toma de corriente de CA en caso de un accidente. Para evitar correr el peligro de incendio, el cable de alimentación también deberá desenchufarse de la toma de corriente de CA cuando no se tenga la intención de utilizarlo durante mucho tiempo seguido (por ejemplo,
antes de irse de vacaciones).
D3-4-2-2-2a*_A1_Es
K058a_A1_Es
Pb
Información para los usuarios en la recogida y tratamiento de los equipos al final de su vida y de las pilas y baterías usadas.
Estos símbolos en los productos, embalaje, y/o en los documentos que los acompañan significa que los productos eléctricos y electrónicos al final de su vida, las pilas y baterías no deben mezclarse con los residuos generales de su hogar.
Para el tratamiento adecuado, recuperación y reciclado de los productos viejos y las pilas usadas, por favor deposítelos en los puntos de recogida de acuerdo con su legislación nacional.
Mediante el tratamiento correctamente de estos productos y pilas, ayudará a preservar los recursos y prevenir cualquier efecto negativo en la salud humana y el medio­ambiente que podría surgir por una inadecuada manipulación de los desperdicios.
Para más información sobre recogida y reciclado de los productos viejos, pilas y baterías, por favor contacte con su municipio, sobre localización de los puntos limpios o diríjase al punto de venta donde compró los productos.
Estos símbolos sólo son válidos en la Unión Europea.
Para países fuera de la Unión europea:
Si desea eliminar estos artículos, por favor contactar con las autoridades locales o el distribuidor y pida por el método correcto de tratamiento.
Símbolo para
pilas y baterías
Símbolo para
equipos
Este producto es para tareas domésticas generales. Cualquiera avería debida a otra utilización que tareas domésticas (tales como el uso a largo plazo para motivos de negocios en un restaurante o el uso en un coche o un barco) y que necesita una reparación hará que cobrarla incluso durante el período de garantía.
K041_A1_Es
Fabricado bajo licencia de Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” y el símbolo de la doble D son marcas comerciales de Dolby Laboratories.
Fabricado bajo licencia con patentes de los EE.UU. números: 5,451,942; 5,956,674; 5,974,380; 5,978,762; 6,226,616; 6,487,535; 7,212,872; 7,333,929; 7,392,195; 7,272,567 y otras patentes de los EE.UU. y el resto del mundo emitidas y pendientes. DTS es una marca registrada, y los logotipos y símbolos de DTS, DTS-HD y DTS-HD Master Audio son marcas de fábrica de DTS, Inc. © 1996-2008 DTS, Inc. Todos los derechos reservados.
PRECAUCIONES CONCERNIENTES A LA MANIPULACIÓN DEL CABLE DE ALIMENTACIÓN
Tome el cable de alimentación por la clavija. No extraiga la clavija tirando del cable. Nunca toque el cable de alimentación cuando sus manos estén mojadas, ya que esto podría causar cortocircuitos o descargas eléctricas. No coloque la unidad, algún mueble, etc., sobre el cable de alimentación. Asegúrese de no hacer nudos en el cable ni de unirlo a otros cables. Los cables de alimentación deberán ser dispuestos de tal forma que la probabilidad de que sean pisados sea mínima. Una cable de alimentación dañado podrá causar incendios o descargas eléctricas. Revise el cable de alimentación está dañado, solicite el reemplazo del mismo al centro de servicio
autorizado
PIONEER más cercano, o a su distribuidor.
S002*_A1_Es
Guía para la configuración (HTP-700)
1
Pastillas antideslizantes grandes (para el altavoz de subgraves receptor) x4
Cable de iPod x1
Pilas (tamaño AAA IEC R03) x2
Micrófono (para la configuración de Auto MCACC) x1
Mando a distancia x1
Altavoz de subgraves receptor x1
Antena alámbrica de FM x1
Tarjeta de garantía Manual de instrucciones
(este manual)
Cables de alimentación x2
Caja del altavoz de subgraves receptor (SX-SWR1)
Caja de altavoces (S-DV595T)
Altavoces delanteros/Surround x4
Altavoz central x1
Cables de altavoz (para los altavoces delanteros x2, para el altavoz central x1, para los altavoces Surround x2)
Bases de soporte de altavoz x4
Tornillos x12
Pastillas antideslizantes pequeñas (para las bases de soporte de altavoz) x16
De venta en los establecimientos del ramo
Contenido de la caja
Confirme que haya recibido todos los elementos siguientes.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A B D E C
4
Es
Conexión
1 2
A
A
B D E
D
E
C
B
E DC B
A
FRONT - L FRONT
-
R CENTER SURROUND
-
L
SURROUND
-
R
A
B
C
D
E
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
10
Blanco
Rojo
Verde
Azul
Gris
Para disfrute personal (MCACC)
DeutschItaliano Español
5
Es
Guía para la configuración (HTP-600)
1
Pastillas antideslizantes grandes (para el altavoz de subgraves receptor) x4
Cable de iPod x1
Pilas (tamaño AAA IEC R03) x2
Micrófono (para la configuración de Auto MCACC) x1
Mando a distancia x1
Altavoz de subgraves receptor x1
Antena alámbrica de FM x1
Tarjeta de garantía Manual de instrucciones
(este manual)
Cables de alimentación x2
Caja del altavoz de subgraves receptor (SX-SWR1)
Caja de los altavoces (S–SWR600)
Altavoces delanteros x2
Cables de altavoz (para los altavoces delanteros x2, para el altavoz central x1, para los altavoces Surround x2)
Ménsulas x2
Pastillas antideslizantes pequeñas (para las bases de soporte de altavoz) x18
Altavoces centrales x2
Altavoces Surround x2
Ménsulas de montaje x6
Tornillos x8
De venta en los establecimientos del ramo
Contenido de la caja
Confirme que haya recibido todos los elementos siguientes.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A
B
C C
D
E
6
Es
Conexión
1 2
A
A
A
B
B
C
C
C D E
D
E
C
C
B
E D B
A
FRONT - L FRONT
-
R CENTER SURROUND
-
L
SURROUND
-
R
A
B
C
D
E
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
10
C
Blanco
Rojo
Verde
Azul
Gris
Para disfrute personal (MCACC)
DeutschItaliano Español
7
Es
Guía para la configuración (HTP-FS500)
1
Pastillas antideslizantes grandes (para el altavoz de subgraves receptor) x4
Cable de iPod x1
Pilas (tamaño AAA IEC R03) x2
Micrófono (para la configuración de Auto MCACC) x1
Mando a distancia x1
Altavoz de subgraves receptor x1
Antena alámbrica de FM x1
Tarjeta de garantía Manual de instrucciones
(este manual)
Cables de alimentación x2
Caja del altavoz de subgraves receptor (SX-SWR1)
Caja de los altavoces (S–SWR500FS)
Altavoces delanteros x2
Cables de altavoz x2
Postes x2
Bases de soporte de altavoz x2
Juntas x2
Tornillos (cortos) x8
Tornillos (largos) x4
De venta en los establecimientos del ramo
Contenido de la caja
Confirme que haya recibido todos los elementos siguientes.
SYSTEM
SOURCE
SYSTEM
TV CONTROL
INPUT
CH
VOL
DIMMER
SIGNAL SEL
BD MENU
ENTER
MUTE
DISPLAY
CH
CH
ENTER
SURROUND SYSTEM
A B
8
Es
Conexión
2
A
A
B
B
B
A
HDMI OUT
HDMI IN
VIDEO IN
22
FRONT - L FRONT
-
R
A
B
10
Blanco
Rojo
Para disfrute personal (MCACC)
DeutschItaliano Español
9
Es
2
Encendido
Encendido
Para disfrute personal (MCACC)
SYSTEM
INPUT
ENTER
TV CONTROL
System Setup
1.Auto MCACC
CH
2.Manual SP Setup
Return
SYSTEM
VIDEO1
SOURCE
(HTP-700)
1.Auto MCACC
Check!
Front Center Surr Surr. Back Subwoofer
10:Next
ENTER
[ YES ] [ YES ] [ YES ] [YESx2] [ YES ]
?
OK
Return
45
-47
1.Auto MCACC Now Analyzing Environment Check
Ambient Noise Speaker YES/NO
System Setup
1.Auto MCACC
2.Manual SP Setup
Return
(HTP-700)
Return
10
Es
Home theater
3
BD/DVD Radio
VIDEO1
BD/DVD
TUNER
70
Encendido
Encendido
Apagado
Apagado
Apagado
Encendido
SYSTEM
SYSTEM
SYSTEM
INPUT
TV CONTROL
SOURCE
CH
SYSTEM
SYSTEM
INPUT
DIMMER
ENTER
TV CONTROL
SIGNAL SEL
BD MENU
SOURCE
CH
VOL
DeutschItaliano Español
SOURCE
SYSTEM
SOURCE
ENTER
11
Es
Gracias por comprar un producto Pioneer.
Le sugerimos que lea atentamente estas manual de instrucciones a fin de que aprenda a utilizar su equipo de manera adecuada. Después de leer las instrucciones, guárdelas en un lugar seguro para consultarlas en el futuro
.
Contenido
Guía para la configuración
(HTP-700) ..........................................4
Guía para la configuración
(HTP-600) ..........................................6
Guía para la configuración
(HTP-FS500).......................................8
Para disfrute personal (MCACC)
...10
Home theater.................................11
01 Configuración de los altavoces (HTP-700)
Precauciones de seguridad al configurar Distribución del sonido del equipo Home
theater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14
Preparación de los altavoces . . . . . . . . . . .14
Sujeción de sus altavoces delanteros y
de sonido Surround. . . . . . . . . . . . . . . . .16
Montaje en la pared del altavoz central . . .16
Antes de empezar a montar . . . . . . . . . .17
Notas adicionales sobre la ubicación de
los altavoces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
. . .14
01 Configuración de los altavoces (HTP-600)
Precauciones de seguridad al configurar Distribución del sonido del equipo Home
theater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Preparación de los altavoces . . . . . . . . . . .18
Montaje de los altavoces en la pared . . . . .20
Antes de empezar a montar . . . . . . . . . .20
Notas adicionales sobre la ubicación de los
altavoces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .21
. . .18
01 Configuración de los altavoces (HTP-FS500)
Precauciones de seguridad al configurar Distribución del sonido del equipo Home
theater . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Preparación de los altavoces . . . . . . . . . . .22
. . .22
Montaje de los altavoces delanteros en la
pared. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Antes de empezar a montar . . . . . . . . . . 24
Fijación de los altavoces . . . . . . . . . . . . . 25
Notas adicionales sobre la ubicación de
los altavoces . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Para mejorar la calidad del sonido . . . . . . 25
02 Conexión
Panel trasero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Conexiones del cableado. . . . . . . . . . . . . . 27
Acerca de la conexión de las salidas de
vídeo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cables HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Cables de audio analógico . . . . . . . . . . . 28
Cables de audio digital . . . . . . . . . . . . . . 28
Conecte el televisor (para el sonido del
televisor) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29
Conexión del televisor y de los
componentes de reproducción . . . . . . . . . 30
Conexión mediante HDMI. . . . . . . . . . . . 30
Conexión de un componente desprovisto
de terminal HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Conexión de una grabadora de HDD/DVD, una grabadora de vídeo y otras fuentes de
vídeo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Conexión de un receptor satélite o de
otro descodificador digital. . . . . . . . . . . . . 33
Conexión de otros componentes de
audio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Conexión al terminal de vídeo del panel
frontal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Conexión de un iPod/iPhone . . . . . . . . . . . 35
Conexión de un dispositivo USB . . . . . . . . 35
Conexión de la antena de FM . . . . . . . . . . 36
Conexión de antenas externas . . . . . . . . 36
Emplee las salidas PRE OUT para conectar los altavoces traseros de sonido
Surround. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Conexión del sistema . . . . . . . . . . . . . . . . 37
12
Es
03 Controles y visualizaciones
Panel frontal . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Pantalla . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Mando a distancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Inserción de las pilas en el mando a
distancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Utilización del mando a distancia . . . . . 44
04 Primeros pasos
Configuración automática para sonido
Surround (MCACC) . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Otros problemas al utilizar la configuración automática de MCACC
Operación básica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Selección de la señal de entrada . . . . . . 48
. . . 47
05 Reproducción de iPod/USB
Reproducción de un iPod. . . . . . . . . . . . . 49
Reproducción de iPod . . . . . . . . . . . . . . 49
Para ver fotos y contenido de vídeo . . . . 51
Acerca del iPod . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Reproducción de un dispositivo USB . . . . 51
Controles de reproducción básicos . . . . 52
Compatibilidad con audio comprimido
. . . 53
06 Uso del sintonizador
Audición de la radio . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Mejora del sonido FM estéreo . . . . . . . . 54
Presintonización de emisoras . . . . . . . . . 54
Audición de emisoras
presintonizadas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Nombre de las emisoras
presintonizadas . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Una introducción a RDS . . . . . . . . . . . . . 55
Búsqueda de programas RDS . . . . . . . . 56
Visualización de información RDS. . . . . 56
07 Audición con el sistema
Selección del modo de audición . . . . . . . 57
Reproducción automática . . . . . . . . . . . . 57
Audición con sonido Surround . . . . . . . . 57
Uso de los efectos de sonido Surround
avanzados . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Audición en estéreo . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Uso del modo Front Stage Surround
Advance. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
Uso de Stream Direct. . . . . . . . . . . . . . . . 59
Empleo de Sound Retriever
(recuperador de sonido). . . . . . . . . . . . . . 60
Audición con la ecualización por calibración
acústica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Mejor sonido con el Control de fase . . . . . 60
Funciones disponibles cuando se han conectado altavoces de sonido Surround
traseros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .61
Modo de sonido Surround. . . . . . . . . . . .62
Uso del procesamiento de canal de sonido
Surround trasero. . . . . . . . . . . . . . . . . . .62
Ajuste de la función de mezcla Up Mix
Ajuste de las opciones de audio . . . . . . . .64
. . .63
08 El menú System Setup
Uso del menú System Setup . . . . . . . . . . .67
Configuración manual de los altavoces . . .67
Ajuste de altavoz. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68
Nivel de canales . . . . . . . . . . . . . . . . . . .68
Distancia de los altavoces. . . . . . . . . . . . 69
09 Control de otros componentes del sistema
Uso del mando a distancia para controlar otros
componentes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Selección directa de códigos de
preajuste . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Borrado de todos los ajustes del mando a
distancia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70
Controles para televisores . . . . . . . . . . . . . 71
Controles para otros componentes . . . . . .72
Lista de códigos preajustados . . . . . . . . . .74
10 Información adicional
Solución de problemas . . . . . . . . . . . . . . . 79
HDMI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .81
Información importante relacionada
con la conexión HDMI. . . . . . . . . . . . . . . 82
iPod mensajes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .83
Mensajes de USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
Restablecimiento de la unidad principal
Especificaciones . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Altavoz de subgraves receptor
SX-SWR1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Sistema de altavoces S-DV595T. . . . . . . . 84
Sistema de altavoces S-SWR600 . . . . . . .85
Sistema de altavoces S-SWR500FS . . . . .85
Limpieza de la unidad . . . . . . . . . . . . . . . .85
. . .83
DeutschItaliano Español
13
Es
Configuración de los altavoces (HTP-700)01
Delantero izquierdo Delantero derecho
Sonido Surround
izquierdo
Sonido Surround
derecho
Posición de audición
Central
Altavoz de subgraves
Pastillas
antideslizantes
pequeñas
Pastillas
antideslizantes
grandes
Capítulo 1-1
Configuración de los altavoces (HTP-700)
Precauciones de seguridad al configurar
Cuando instale los altavoces, colóquelos planos sobre un lado para evitar accidentes o lesiones. Cerciórese de utilizar una superficie estable cuando instale, configure, y coloque los altavoces.
Distribución del sonido del equipo Home theater
Ésta es una disposición estándar de altavoces de sonido Surround de multicanal para obtener un sonido Home theater óptimo de 5.1 canales. Los altavoces delanteros izquierdo y derecho deben estar separados de 1,8 m a 2,7 m.
Preparación de los altavoces
1 Fije las pastillas antideslizantes a la parte
inferior de la base de soporte de cada altavoz
y del altavoz de subgraves receptor.
Para las bases de los soportes de los altavoces:
Utilice el adhesivo suministrado para fijar las
cuatro pastillas pequeñas a la base (parte
inferior) de la base del soporte de cada altavoz.
Para el altavoz de subgraves:
Utilice el adhesivo suministrado para fijar las
cuatro pastillas grandes a la base del altavoz
de subgraves.
14
Es
Configuración de los altavoces (HTP-700) 01
Parte trasera
Parte frontal
Negro
(–)
Rojo (+)
Cable con código de color
Negro
(–)
Cable con código de color
Lengüeta con código de color(+)
2 Fije las bases de los soportes de los altavoces a los vástagos utilizando los tornillos suministrados.
Después de haber alineado el vástago y la base, asegúrelos con los tornillos pequeños en los puntos mostrados a continuación. Tenga presente que el altavoz debe estar orientado hacia la base del triángulo isósceles.
Precaución
• Tenga cuidado de no apretar excesivamente los tornillos.
• Si se utiliza demasiada fuerza para apretar los tornillos, la rosca del tornillo y la tuerca podrían dañarse. Utilice un destornillador manual mediano durante el montaje.
• No utilice destornilladores eléctricos ni demasiado grandes que puedan ejercer una fuerza excesiva sobre los tornillos y las tuercas.
• Asegúrese de que no haya materias extrañas pegadas a la base del soporte o a los altavoces altos durante el montaje.
• Si la unidad se monta con materias extrañas pegadas entre la base del soporte y el altavoz alto, la unidad podría no quedar montada de forma segura, provocando inclinaciones o caídas.
• No se apoye en la base del soporte del altavoz alto para empujar o balancear el altavoz. El altavoz podría caer y romperse o alguien podría resultar herido. Preste especial atención a los niños.
3 Conecte cada altavoz.
Conecte los cables al altavoz. Cada altavoz de la ilustración puede identificarse mediante el indicador de código de color que hay en la etiqueta de la parte posterior.
Delantero izquierdo: Blanco Delantero derecho: Rojo Central: Verde Sonido Surround izquierdo: Azul Sonido Surround derecho: Gris
Haga coincidir el cable con código de color con el indicador de color de la etiqueta y, a continuación, inserte el cable con código de color en el lado rojo (+) y el otro cable en el lado negro (–).
Conecte el otro extremo a los terminales del altavoz con código de color de la parte posterior del altavoz de subgraves receptor.
DeutschItaliano Español
15
Es
Configuración de los altavoces (HTP-700)01
Cable
suficientemente
grueso
Cierre de plástico
Precaución
• Estos terminales de altavoces poseen tensión PELIGROSA. Para evitar el riesgo de descargas eléctricas cuando conecte o desconecte los cables de los altavoces, desconecte el cable de corriente antes de tocar las partes que no están aisladas.
• No conecte ningún altavoz que no haya sido suministrado con este sistema.
• No conecte los altavoces suministrados a ningún amplificador que no sea el que se suministra con este sistema. La conexión a cualquier otro amplificador puede ocasionar mal funcionamiento o un incendio.
• Después de conectar las clavijas, empuje ligeramente los cables para asegurarse de que los extremos de los cables estén conectados a los terminales de forma segura. Las conexiones defectuosas pueden producir ruidos e interrupciones en el sonido.
• Si los conductores de los cables salen de los terminales, de modo que los conductores puedan entrar en contacto entre sí, se genera una carga adicional excesiva en el amplificador. Esto puede provocar que el amplificador deje de funcionar e, incluso, que se produzcan daños en el amplificador.
Sujeción de sus altavoces delanteros y de sonido Surround
Sujete cada uno de los altavoces delanteros y de sonido Surround con el cierre de plástico suministrado.
Enrosque dos ganchos de soporte en la pared de detrás del altavoz. Pase un cable ancho alrededor de los ganchos y del cierre de plástico para estabilizar el altavoz (asegúrese de que puedan soportar el peso del altavoz). Después de la instalación, asegúrese de que el altavoz quede fijado con seguridad.
Precaución
• El cierre de plástico no es un accesorio de montaje y el altavoz no deberá colgarse directamente de la pared utilizando este cierre. Utilice siempre un cable para estabilizar el altavoz.
• Pioneer no se hace responsable por ninguna pérdida o daños debidos a un montaje o instalación inadecuados, a la resistencia insuficiente de los materiales de instalación, al empleo indebido, ni a desastres naturales.
• Al colocar esta unidad, asegúrese de que queda firmemente sujeta y evite zonas desde las que pueda caerse y provocar daños si se produce un desastre natural (como un terremoto).
Montaje en la pared del altavoz central
El altavoz central tiene un orificio de montaje que puede emplearse para montar el altavoz en la pared.
16
Es
Loading...